Programma Domenica 14 Giugno 2015 Orario 9,00-18,30 Benvenuto dal CD SOptI 1°Sessione - La refrazione nel bambino Sergio Cappa, Optometrista introduce Pasquale Cirillo, Ortottista – Refrazione oggettiva mediante cicloplegico: casi clinici di bambini ipermetropi Anto Rossetti, Optometrista – Il ruolo sociale dell'optometrista nella gestione della refrazione del bambino Fabio Mazzolani, Oftalmologo - Come si svolge la refrazione di un bambino, dal punto di vista dell’oftalmologo Sede Congresso Centro Congressi Hotel Savoia Lungomare Murri 13 - Rimini X Congresso SOPTI 14 -15 giu 2015 Rimini Venti anni di SOPTI 2° Sessione – Anno della Luce Simone Gori, PhD, Dip Psicologia Gen, Univ Bergamo - Come il nostro cervello elabora la Luce Alessandro Farini, PhD, Ist Ottica CNR - Luce e Visione, il ruolo dell’optometrista secondo il Fisico 3° Sessione – Vent’Anni di SOPTI 20 anni di SOPTI – PORTFOLIO dei Fondatori, Alessandro Fossetti, Pietro Gheller, Luigi Lupelli, Mauro Zuppardo, (memoria di Antonio Madesani) 4° Sessione – Venti Anni di Respirazione corneale Salvatore Pintus, Optometrista introduce Michela Greco, PhD, Dip Fis, Univ Torino - Consumo di ossigeno corneale: dovremmo fare revisione? Riccardo Cheloni, Optometrista e Carlo Falleni, Optometrista Decodificare oggi il comportamento delle lenti a contatto morbide Francesco Sala, Optometrista e Edoardo Marani, Optometrista - Lenti rigide ad appoggio sclerale: alcune considerazioni 5° Sessione- L'evoluzione del Visual Training Stefano Lorè, Optometrista introduce Vittorio Roncagli, Optometrista – Trent'anni di rieducazione visiva, tra mito e concretezza Gian Andrea Ianese, Optometrista - Il Bilanciamento Refrattivo Funzionale Massimo Fiori, Ortottista – L’analisi del contesto ambientale, le deviazioni verticali Domenica sera dalle ore 22,00 Festa Sopti al TIKI Discobar Bagno 26 Scrivi per inserire testo l’evoluzione della clinica optometrica www.sopti.it Programma Lunedi 15 Giugno 2015 orario 9,00 - 13,30 6°Sessione - Free Paper Mirko Chinellato, Optometrista introduce Giacomo Costa, Optometrista - Effetti del vision traning accomodativo in soggetti miopi Silvio Maffioletti, Optometrista e Alessio Facchin, PhD - I dati standard italiani per valutare i bambini con il DEM Test Leopoldo Spadea, Oftalmologo, Patrizia Della Fornace, Optometrista - Cheratocono progressivo dalla diagnosi al trattamento: CXL e LaC Massimo Tonti, Optometrista - Ipovisione, mele e accesso universale: le tecnologie informatiche al servizio delle disabilità visive Filippo Cenni, Optometrista - Le capacità di lettura in pazienti affetti da patologie maculari Andrea Garulli, Optometrista e Abbas Abbas, Optometrista Correzione della presbiopia: un’esigenza clinica sempre più diffusa Alberto De Lillo, Optometrista – Affaticamento visivo e occhio secco davanti a VDT 7° Sessione - Teorie ed evidenze sul controllo della miopia Antonio Calossi, Optometrista introduce Falleni Carlo, Optometrista - Perche’ prescrivere ai bambini di stare all’aria aperta? Angie Minichiello, Optometrista - Perche’ la sottocorrezione si deve definitivamente non consigliare? Laura Boccardo, Optometrista - Perche’ l’ortocheratologia e’ efficace? WORKSHOP - Vittorio Roncagli, Optometrista - Trent'anni di rieducazione visiva, tra mito e concretezza SESSIONE POSTER - Premiazione www.sopti.it | SOptI - Società Optometrica Italiana ESPOSITORI - SPONSOR - POSTER Contributi aziendali Mauro Carrieri - OcchioxOcchio, La passione per la contattologia Luciano Sassano - CSO, OCT, le nuove frontiere della contattologia avanzata Umberto Risoldi - Horus, Prossimi passi nel futuro Enzo Spoto - Soleko, Lenti a contatto e presbiopia, le opportunità Soleko Roberto Tripodi - Essilor, Lenti multischermo: la nuova sfida della visione nell’era digitale, soluzioni ottiche per tutti i digital users e non solo Marco Grassi - VTE, Metodo di rieducazione visuo-percettivo POSTER P. Bini e G. Ferretti Affidabilità e repetibilità della versione italiana delle tavole di Radner A. Bottecci Esperienza optometrica a Mbanza Kongo Angola. Quando lo studio fa spazio alla realtà sociale M. Brochet et al Identificazione del raccordo corneo-sclerale mediante tecnica Scheimpflug A. Bruno Impiego di lac morbide spessorate in cornee affette da cheratocono G. Casini e G. Casini Warpage da inversione di lente a contatto tra i due occhi in cheratocono M. Castro e A. Bellatorre Applicazione di lente morbida rovesciata a regime notturno per compensare piccolo miopie – report case F. D’Addona e A. Bruno Lente minisclerale con invite pinguecola in cornea sottoposta a cheratotomia radiale curva F. Di Candia Lenti a contatto o batteri a contatto? F. De Chiara et al Analisi della densiometria del cristallino attraverso il processamento di immagini Scheimpflug M. Koci e M. Masselli La tecnica di riflessologia plantare quale rapporto con l’accomodazione e convergenza S. Marangoni e D. Zanotto Efficacia del vision training nei soggetti con sintomatologia associata a disfunzione visiva S. Milo Progressione miopica durante l’età della scuola primaria V. Pistilli Riconoscimento dell’occhio secco con test facilmente accessibili: si può fare? M. Romagnoli e S. Mattavelli Studenti e Screening visivi: limiti e nuove proposte C. Rosa et al Variazione della toricità cor neale con lent i ortocheratologiche sferiche vs toriche F. Vaccaneo Effetto della lettura a distanza ravvicinata sulla curva delle vergenze forzate e sulle forie associate e dissociate SUPPORTO - SPONSOR