Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” INDICE
1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO .......................................................................................................... 3 1.1 Norme e documenti di riferimento europei ..............................................................................3 1.2 Norme e documenti di riferimento nazionali............................................................................3 1.3 Norme e documenti di riferimento regionali ............................................................................3 2 2.1 3 DESCRIZIONE DELL’AMBITO DI RIFERIMENTO DELL’INTERVENTO ...................................... 5 Inquadramento territoriale .......................................................................................................5 CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO ......................................................................................... 6 3.1 Obiettivi e finalità .....................................................................................................................6 3.2 Azioni e opere previste............................................................................................................6 4 TRASFORMAZIONI TERRITORIALI ................................................................................................... 9 5 CARATTERISTICHE DELLA ZPS IT5310031 .................................................................................. 10 5.1 Habitat e vegetazione ...........................................................................................................10 5.2 Fauna ....................................................................................................................................12 5.2.1 6 Avifauna .................................................................................................................................. 12 CARATTERISTICHE DEL SIC IT5310019 ........................................................................................ 15 6.1 Habitat e vegetazione ...........................................................................................................15 6.2 Fauna ....................................................................................................................................18 6.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna ...............................................................................19 7 VERIFICA DI COMPATIBILITÀ ........................................................................................................... 22 7.1 Strumenti di pianificazione e regolamentazione delle aree naturali protette ........................22 7.2 Misure di conservazione, o piani di gestione, vigenti nei Siti Natura 2000 ...........................22 7.3 Fattori di vulnerabilità segnalati nel formulario dei siti ..........................................................22 7.4 Aree Floristiche Protette di cui alla LR 52/74. .......................................................................22 8 CARTA DELLA VEGETAZIONE, CARTA DEGLI HABITAT E CARTA DEGLI HABITAT DELLE
SPECIE ................................................................................................................................................................ 23 8.1 Carta della vegetazione e carta degli habitat sensu Direttiva Habitat ..................................23 8.1.1 Studio della vegetazione ....................................................................................................... 23 8.1.2 Carta della vegetazione ........................................................................................................ 30 8.1.3 Carta degli habitat sensu Direttiva Habitat ......................................................................... 32 8.1.4 Habitat per le specie floristiche ............................................................................................ 32 8.2 Carta degli habitat per le specie faunistiche .........................................................................38 9 ANALISI DEGLI IMPATTI POTENZIALI. INTERFERENZA DEL PROGETTO CON IL
SISTEMA AMBIENTALE ................................................................................................................................... 40 9.1 Habitat e vegetazione ...........................................................................................................43 Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 9.1.1 Perdita di habitat naturale o di altro habitat e riduzione degli elementi naturali e
seminaturali del paesaggio ............................................................................................................................... 43 9.2 Fauna ....................................................................................................................................44 9.2.1 Perdita di habitat di specie (alimentazione, riproduzione, rifugio) .................................. 46 9.2.2 Degrado o danneggiamento di habitat naturale ................................................................ 47 9.2.3 Disturbo di specie animali ..................................................................................................... 47 10 MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE .......................................................................... 49 10.1 Recupero naturalistico dell’area di cava ...............................................................................49 10.2 Monitoraggio componente ornitica ........................................................................................50 10.3 Messa in sicurezza delle linee elettriche...............................................................................50 10.4 Regimazione delle acque e captazioni idriche. .....................................................................50 11 VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI IMPATTI ......................................................... 51 12 CONCLUSIONI ...................................................................................................................................... 54 BIBLIOGRAFIA E SITI WEB CONSULTATI .................................................................................................. 55 LISTA DI CONTROLLO DELLO STUDIO DI SCREENING (INTERVENTI) ............................................. 59 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETÀ ................................................................ 62 ALLEGATI ........................................................................................................................................................... 65 2
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” NORMATIVA DI RIFERIMENTO
1.1
Norme e documenti di riferimento europei

Direttiva 2009/147/CE Conservazione degli uccelli selvatici (Direttiva "Uccelli")

Direttiva 92/43/CEE Conservazione habitat naturali e seminaturali (Direttiva "Habitat")
1.2
Norme e documenti di riferimento nazionali

D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 "Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CE,
relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della
fauna selvatiche" coordinato con il DPR 120/2003

D.M. 3 Aprile 2000 “Elenco delle zone di protezione speciale designate ai sensi della direttiva
79/409/CEE e dei siti di importanza comunitaria proposti ai sensi della direttiva 92/43/CEE” e
successive modifiche ed integrazioni

Decreto 3 settembre 2002 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio “Linee guida
per la gestione dei siti Natura 2000”

Decreto 17 ottobre 2007 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio “Criteri minimi
uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a Zone Speciali di
Conservazione (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS)” così come modificato dal DM
22/01/09

Decreto 19 giugno 2009 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
“Elenco delle Zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva
79/409/CEE (09A07896)”

Decreto 2 aprile 2014. Abrogazione dei decreti del 31 gennaio 2013 recanti il sesto elenco
aggiornato dei siti di importanza comunitaria (SIC) relativi alla regione alpina, continentale e
mediterranea. (G. U. Serie Generale 23.04.2014, n. 94).
1.3
Norme e documenti di riferimento regionali

Legge regionale 12 giugno 2007, n. 6. Modifiche ed integrazioni alle Leggi regionali 14 Aprile
2004, n. 7, 5 Agosto 1992, n. 34, 28 ottobre 1999, n. 28, 23 Febbraio 2005, n. 16 e 17 Maggio
1999, n. 10 - Disposizioni in materia ambientale e rete natura 2000. (B.U.R. Marche n. 55 del
2 giugno 2007).

DGR n. 1471 del 27 ottobre 2008. DPR 357/97 – DM 17 ottobre 2007. Adeguamento delle
misure di conservazione generali per le ZPS e per i SIC. (B.U.R. Marche n. 105 del 7/11/08).

DGR n. 1036 del 22 giugno 2009. DPR n. 357/97 – DM 22 gennaio 2009. Adeguamento delle
misure di conservazione generali per le ZPS e per i SIC. Modifiche ed integrazioni della DGR
n. 1471 del 27 ottobre 2008. (B.U.R. Marche n.64 del 3 luglio 2009).

DGR 220 del 9 febbraio 2010. LR n. 6/2007 - DPR n. 357/1997 - Adozione delle linee guida
regionali per la valutazione di incidenza di piani ed interventi. (B.U.R. Marche n.20 del 26
febbraio 2010).

L.R. 15 novembre 2010, n. 16. Assestamento del Bilancio 2010. (Suppl. n. 9 del BUR Marche
n. 101 del 18 novembre 2010).

DGR n. 447 del 15/03/2010 LR n. 6/2007 - DPR n. 357/1997 - Adozione delle linee guida
regionali per la predisposizione delle misure di conservazione e dei piani di gestione dei siti
Natura 2000
3
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 
DGR n. 1202 del 12/09/2011 L.R. n. 6/2007. Approvazione delle misure di conservazione
dell'habitat seminaturale *6210 nei siti Natura 2000 "Zona di Protezione Speciale IT5310031
Monte Catria, Monte Acuto e Monte della Strega" e "Sito di Importanza Comunitaria
IT5310019 Monte Catria, Monte Acuto", adottate dalla Comunità montana Catria e Nerone,
Ambito 2B. (B.U.R. n.81 del 23/09/2011).

DGR n. 83 del 30/01/2012. LR n. 6/2007 - DPR n. 357/1997. Revisione dei siti della rete
Natura 2000 delle Marche - Aggiornamento della delimitazione dei siti ricadenti in provincia di
Pesaro e Urbino. Revoca della DGR n. 1868 del 16 novembre 2009.
4
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 2
2.1
DESCRIZIONE DELL’AMBITO DI RIFERIMENTO DELL’INTERVENTO
Inquadramento territoriale
Il polo estrattivo “COI001 Ponte Alto” si localizza in Comune di Cagli (PU), ai margini nord-orientali del
vasto comprensorio del Monte Catria (1701 m s.l.m.) e del Monte Acuto (1668 m s.l.m.), mentre ad
ovest dell’area di intervento si estende il massiccio del Monte Petrano (1162 m s.l.m.).
La cava si situa in prossimità della S.P.3 Flaminia, in un’area oggetto di ampie e perduranti passate
attività di estrazione sia della pietra che di materiali inerti di tipo carbonatico per usi industriali ed
edilizi, in destra idrografica del Torrente Burano e prende il nome da Ponte Alto, il ponte che si trova
nei pressi.
L’area si ubica geograficamente al Foglio scala 1:100.000 n° 290080 “Cagli” alle coordinate Gauss
Boaga 4820100 Nord e 2329165 Est (riferite ad edificio di esistente piazzale).
L’attuale fronte di cava è compreso tra le quote 350-500 m s.l.m. con uno sviluppo verticale massimo
di 130 m. Lateralmente, in direzione Nord-Sud, presenta uno sviluppo di circa 480 m, parallelo alla
S.S. 3 Flaminia. I piazzali di cava sono ubicati sul fondo valle, al di sopra dell’alveo del torrente
Burano e sono raggiungibili dalla S.S. Flaminia attraverso un breve tratto di Strada Comunale che la
costeggia partendo dallo svincolo posizionato in corrispondenza della stessa area di cava.
Il polo estrattivo in oggetto risulta interno sia alla SIC IT5310019 “Monte Catria – Monte Acuto”, che
alla vasta ZPS IT5310031 “Monte Catria – Monte Acuto e Monte della Strega”, in buona parte
sovrapposti.
Il vicino comprensorio del M. Catria riveste importanza sia dal punto di vista paesaggistico, geologico,
geomorfologico, paleontologico che floristico e faunistico, grazie alla presenza di ambienti rocciosi con
pareti verticali, alternati a macereti, boschi e cespuglieti, terrazzi erbosi e sassosi che verso l'alto si
allargano nei vasti prati sommitali.
Nel comprensorio non insistono Aree naturali protette istituite ai sensi della L. 394/91.
L’importanza del complesso del M. Catria dal punto di vista avifaunistico è testimoniato dalla sua
designazione quale I.B.A. (Important Bird Areas, BirdLife International) n. 212 - “Monte Catria, Monte
Acuto e Monte della Strega”.
In prossimità dell’area della cava, ma esterna ad essa, è situata l’Area Floristica Protetta (L.R.
52/1974) 018 “Ponte Alto”.
Nella tavola 1 si riportano i livelli di tutela relativi alle componenti botanico-vegetazionali e faunistiche
sopra menzionate.
5
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 3
3.1
CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO
Obiettivi e finalità
Il progetto viene redatto ai sensi dell’Art. 2 comma 1b della L.R. 30 /2009, ed è finalizzato alla
escavazione di 1.300.000 mc utili di calcari di difficile reperibilità, nel contesto di un intervento di
complessivo recupero del polo estrattivo denominato “COI001 - Ponte Alto” in Comune di Cagli (PU).
L’intervento si inserisce nell’ambito di competenza del Piano Provinciale Attività Estrattive (PPAE),
approvato con delibere di Consiglio Provinciale n. 109 del 20/10/2003 e n. 19 del 22/03/2004 e del
Programma Esecutivo delle Attività Estrattive (PEAE), approvato con delibera di Consiglio
Provinciale n. 20 del 22/03/2004, che a loro volta recepiscono gli indirizzi del Piano Regionale delle
Attività Estrattive (PRAE), approvato con deliberazione amministrativa del Consiglio Regionale n. 66
del 09/04/2002.
PPAE e PEAE sono stati poi aggiornati da una prima 1° Variante parziale, approvata con delibera di
Consiglio Provinciale n. 80 del 28/09/2007 e dalla Variante Generale, approvata con delibera di
Consiglio Provinciale n. 89 del 27/09/2010.
Il progetto si propone il recupero delle parti interessate dall’escavazione, con ricostituzione dell’assetto
morfologico e vegetazionale tipico del paesaggio locale.
3.2
Azioni e opere previste
L’intervento prevede 3 stralci progettuali e gli interventi di rimodellamento morfologico.
Sotto il profilo operativo il progetto prevede di operare secondo le seguenti linee di azione preliminari:
1. Realizzazione di una prima fase preparatoria volta a “costruire” il sito di raccolta del materiale
in posizione quanto più defilata dalla strada Flaminia, dagli impianti esistenti e dal fiume
Burano.
2. Realizzazione di un canale di adduzione del materiale incassato e protetto dai venti dominanti
aventi direzione parallela alla valle (N-S), ove concentrare le azioni di mitigazione delle
polveri.
3. Realizzazione di una viabilità di accesso che sfrutti al massimo le vecchie vie di arrocco delle
passate attività e che sia funzionale a tutti gli stralci, posizionata in modo sicuro rispetto alle
attività di coltivazione.
4. Trasporto del materiale dai cantieri di preparazione superiori al canale di adduzione a mezzo
dumper sino alla realizzazione del sistema di trasporto su nastro.
Successivamente, sgomberando per evidenti motivi di sicurezza le aree inferiori, si inizierà a
preparare le lavorazioni superiori per lo sviluppo dall’alto dei diversi stralci di recupero. In questa fase,
creato un piazzale operativo alla quota di circa 490 m, si procederà con la realizzazione di un sistema
di trasporto su nastro trasportatore di tipo chiuso realizzato in moduli aerei posizionati di pilastri in
acciaio, con lo scopo di eliminare il trasporto a mezzo dumper, così da ridurre ulteriormente il
sollevamento di polveri connesso alla movimentazione dei mezzi.
6
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” Questo sistema modulare realizzato in tronchi di circa 20 m di lunghezza ognuno, è piuttosto flessibile
e verrà adeguato nel tempo con il ribassarsi dei piani di coltivazione previsti nei diversi stralci.
L’alimentazione dell’impianto di trasporto non potrà essere condotta con materiale di estrazione tal
quale, ma dovrà essere eseguita una prima frantumazione con impianto mobile in prossimità
dell’alimentazione del nastro. In questo modo sarà anche possibile mantenere già in quota la frazione
fine (sottovaglio) per il riutilizzo nelle fasi di recupero, senza doverlo riportare alle quote superiori con
risparmio sia economico che di riduzione delle emissioni inquinanti dei mezzi.
Sulla base di quanto sopra esposto le attività saranno concentrate nella zona meridionale del fronte e
dei piazzali esistenti, nel rispetto della distanza limite di 200 m dal pozzo “Cagli”. Va osservato
comunque come in questo caso, essendo le coltivazioni in parete a quote più elevate del fondovalle,
l’influenza rispetto al pozzo non esisterebbe di fatto, essendo la sovrapposizione più “planimetrica”
che sostanziale.
In relazione alla necessità di mantenersi lontano dalla strada Flaminia ed alla volontà di salvaguardare
la maggior quantità possibile del bosco soprastante i fronti, è stata scelta una configurazione
progettuale a gradoni inclinati di circa 70°, alti circa 20 m e con una berma di circa 5 m.
La pendenza media di inviluppo complessiva del fronte nel suo massimo sviluppo diviene pertanto di
58,5°; tale pendenza complessiva, ancorché non favorisca appieno gli interventi di classica
rinaturazione, è stata scelta per minimizzare il “consumo” della risorsa bosco naturale esistente e
contenere al massimo l’estensione delle coltivazioni, privilegiando l’aspetto “verticale” rispetto
all’estensione areale. Questo approccio è consentito anche dal contesto paesaggistico che risulta
caratterizzato proprio dalla presenza di vaste aree rocciose; lo stesso indirizzo di recupero da parte
del Comune di Cagli indica di tenere conto dell’aspetto della fruibilità “geologica” del sito.
I volumi di scavo complessivi, come meglio dettagliati nell’elaborato C.2, sono riassunti nella tabella
seguente:
Descrizione
Volumi (mc)
1.320.260
Volumi lordi scavo
19.600
Volumi scavo esecuzione strada
1.339.860
TOTALE
Volumi copertura terrosa riutilizzati per recupero
Volume netto utile
52.810
1.287.050
La tecnica principale di lavoro sarà l’uso di esplosivo per il preminaggio in considerazione della
elevata fratturazione e stratificazione del materiale in escavazione. Localmente potrà essere usato il
martello idraulico per riprofilature di parete, disgaggi o demolizione di blocchi di dimensioni maggiori
susseguenti il preminaggio. In ogni caso, l’uso del martellone non è, e non potrebbe essere per
evidenti motivi economici nel tipo di giacimento, il principale metodo di abbattimento, rimanendo una
tecnologia complementare.
La media annuale risulta pertanto di una volata settimanale per raggiungere la volumetria di scavo di
periodo. Chiaramente questa valutazione di tipo medio non rappresenta la realtà in modo fotografico
in quanto, particolarmente nel primo stralcio operativo, vi sono moti lavori preparatori e complementari
che non corrispondono ad un “passo” medio come sopra calcolato. È pertanto più ragionevole
7
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” valutare come, a regime, le lavorazioni prevedranno l’esecuzione di una volata di preminaggio ogni 4
giorni lavorativi, tenendo altresì conto delle inevitabili soste invernali legate al cattivo tempo.
Il consumo annuo può comunque essere stimato in media in ca. 15.000 kg annui.
I mezzi d’opera previsti sono i seguenti:
n° 2 escavatori cingolati classi 30-40 t tipo Hitachi 300H/400H o simili
n° 1 martellone idraulico
n° 2 pale gommate tipo Cat 966 o simili
n° 1 impianto di frantumazione mobile su cingoli classe 300 t/h tipo Wirtgen MC110Z Evo o simile.
Per maggiori dettagli si rimanda agli elaborati progettuali.
8
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 4
TRASFORMAZIONI TERRITORIALI
Non sono previsti insediamenti turistici, residenziali, produttivi, né cambi culturali su vaste
superfici, riduzione di aree ecotonali, né altre modifiche di rilievo riguardo ambienti costieri e
collinari.
Le trasformazioni territoriali, che riguardano l’ambito montano, consistono nell’attività di coltivazione
di cava, e pertanto prevedono interventi con movimentazioni di terreno. Non si prevede
l’incremento della viabilità, in quanto la cava è già servita dall’arteria stradale S.P. n. 3 adeguata alla
funzionalità del polo estrattivo.
Il progetto, così come previsto dal Programma Esecutivo delle Attività Estrattive (PEAE), la cui
variante è stata approvata con del. di Consiglio Provinciale n. 89 del 27/09/2010, prevede per il polo in
questione:
‐
quantitativo complessivo di materiale utile estraibili nel polo mc: 1.300.000
‐
durata dell’attività estrattiva: 10 anni
‐
superficie del polo estrattivo: 22.11 ha
Per quanto concerne l’occupazione temporanea di suolo per deposito materiali e l’occupazione
temporanea di suolo per macchine operatrici, ciò riguarderà zone già interessata dall’area estrattiva.
Per ulteriori dettagli si rimanda al progetto stesso.
9
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 5
CARATTERISTICHE DELLA ZPS IT5310031
La scheda ministeriale fornisce per la ZPS IT5310031 “Monte Catria, Monte Acuto e Monte della
Strega” le caratteristiche di seguito riportate (Fonte: Regione Marche. Ultimo aggiornamento: 2013).
ZPS IT5310031 Monte Catria, Monte Acuto e Monte della Strega
SUPERFICIE. 8.093,00 ettari
QUALITÀ E IMPORTANZA
La presenza di numerosi e diversificati habitat, garantisce una elevata biodiversità: sono infatti
presenti ambienti rupicoli, forestali, pascolivi, coltivazioni. I boschi sono soprattutto mesofili dominati
dal faggio e dal carpino nero ad altitudine meno elevata. Sulle pareti rocciose si rinvengono nuclei di
boschi di sclerofille. I pascoli sommitali sono caratterizzati da seslerieti.
ALTRE CARATTERISTICHE DEL SITO
L'area è caratterizzata dal punto di vista litologico dal calcare del Burano, dalla Corniola, dalla
formazione del Bosso e da calcari diasprini umbro-marchigiani.
5.1
Habitat e vegetazione
Di seguito vengono elencati gli Habitat indicati nell'Allegato I alla Direttiva 92/43/CEE citati per la ZPS
dal formulario con la relativa valutazione.
Rappresentativit
à (")
Superficie
relativa ($)
Grado di
conservazione
(#)
Valutazione
globale (°)
B
C
B
B
5130
Formazioni a Juniperus communis
su lande o prati calcicoli
96,31
B
C
B
B
6110*
Formazioni erbose rupicole o
calcicole dell’Alysso_Sedion albi
128,68
B
C
B
B
6170
Formazioni erbose calcicole alpine
e subalpine
324,34
B
C
A
A
6210*
Formazioni
erbose
aride
seminaturali e facies coperte da
cespugli su substrato calcareo
(Festuca - Brometalia) (*notevole
fioritura di orchidee)
1.205,07
B
C
B
B
6220*
Percorsi substeppici di graminacee
e piante annue dei TheroBrachypodietea
129,49
B
C
B
B
10
ha (*)
7,28
Copertura
Fiumi alpini con vegetazione riparia
legnosa a Salix eleagnos
Descrizione
3240
Codice
*habitat prioritario
Tab. 1 - Habitat indicati nell'Allegato I alla Direttiva 92/43/CEE segnalati per la ZPS IT5310031 “Monte Catria,
Monte Acuto e Monte della Strega
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 8120
Ghiaioni calcarei e scisto-calcarei
montani e alpini (Thlaspietea
rotundifolii)
16,19
B
C
B
B
8210
Pareti rocciose calcaree
vegetazione casmofitica
8,09
A
C
A
A
8230
Rocce silicee con vegetazine
pioniera del Sedo Scleranthion o
del Sedo albi – Vernicion dillenii
404,66
B
C
B
B
9180*
Foreste di versanti, ghiaioni e
valloni del Tilio-Acerion
14,57
B
C
B
B
91AA*
Boschi orientali di quercia bianca
667,68
B
C
B
B
91L0
Querceti
di
rovere
(Erythronio-Carpinion)
9,71
B
C
B
B
9210*
Faggeti degli appennini con Taxus
e Ilex
1451,1
B
C
B
B
92A0
Foreste a galleria
Populus alba
15,38
C
C
C
C
9340
Foreste di Quercus ilex e Quercus
rotundifolia°
373,09
B
C
B
B
di
il
con
lirici
Salix
e
° La carta degli Habitat relativa alla ZPS stima una superficie di bosco di leccio pari a 488 ha.
LEGENDA
Vengono riportate delle valutazioni in merito al sito per gli habitat in allegato I, considerati analizzando i seguenti
aspetti:
(*)
Superficie coperta dagli habitat.
(")
Grado di rappresentatività del tipo di habitat naturale sul sito, secondo il seguente sistema di
classificazione:
A: rappresentatività eccellente
B: buona rappresentatività
C: rappresentatività significativa
D: presenza non significativa
($)
Superficie del sito coperta dal tipo di habitat naturale rispetto alla superficie totale coperta da questo
tipo di habitat naturale sul territorio nazionale
A: 100 > = p > 15%
B: 15 > = p > 2%
C: 2 > = p > 0%
(#)
Grado di conservazione della struttura e delle funzioni del tipo di habitat naturale in questione e
possibilità di ripristino, secondo il seguente sistema di classificazione:
A: conservazione
= struttura eccellente indipendentemente dalla notazione degli altri due
eccellente
sottocriteri.
= struttura ben conservata ed eccellenti prospettive indipendentemente
dalla notazione del terzo sottocriterio.
B: buona
= struttura ben conservata e buone prospettive indipendentemente dalla
conservazione
notazione del terzo sottocriterio.
= struttura ben conservata, prospettive mediocri/forse sfavorevoli e ripristino
facile o possibile con un impegno medio.
= struttura mediamente o parzialmente degradata, eccellenti prospettive e
ripristino facile o possibile con un impegno medio.
= struttura mediamente/parzialmente degradata, buone prospettive e
ripristino facile.
C: conservazione
= tutte le altre combinazioni.
media o ridotta
(°)
Valutazione globale del valore del sito per la conservazione del tipo di habitat naturale in questione,
utilizzando il seguente sistema di classificazione:
A: valore eccellente
B: valore buono
C: valore significativo
Qualità del dato: M = moderata (basata su dati parziali con alcune estrapolazioni)
11
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 5.2
5.2.1
Fauna
Avifauna
Nella scheda formulario l’unico taxon faunistico citato è riferito alla classe degli Uccelli. La
designazione a ZPS è determinata, infatti, dall’esigenza di tutelare principalmente questa
componente.
Tab. 2 – Specie citate per la ZPS IT5310031 “Monte Catria, Monte Acuto e Monte della Strega
12
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 13
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 14
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 6
CARATTERISTICHE DEL SIC IT5310019
La scheda ministeriale fornisce per il SIC IT5310019 “Monte Catria, Monte Acuto” le caratteristiche di
seguito riportate (Fonte: regione Marche - Banche dati Natura 2000. Ultimo aggiornamento: 2013).
SIC IT5310019 “Monte Catria, Monte Acuto”
SUPERFICIE 8.593,00 ettari
QUALITÀ E IMPORTANZA
Specie rare o non comuni nella regione. Area di rilevante interesse faunistico per la presenza di uccelli rupicoli stanziali (Aquila reale e Gracchio corallino), del Lupo e di una popolazione di Coturnice autoctona. ALTRE CARATTERISTICHE DEL SITO
Sistema montuoso calcareo di importanza biogeografica, posto nella dorsale umbro‐marchigiana. La vegetazione è data prevalentemente da boschi mesofili a Fagus sylvatica, nei settori più elevati e a Ostrya carpinifolia più in basso. In formazioni rupestri si rinvengono anche boschi misti di caducifolie e sclerofille sempreverdi. Nei settori culminali si rinvengono pascoli montani a Sesleria apennina. La Formazione marnoso‐arenacea che si sviluppa alla sinistra idrografica del Torrente Burano comprende invece boschi a Quercus cerris, talora con Ostrya carpinifolia. Habitat da aggiungere rispetto all'allegato I della direttiva 92/43 ‐ CEE: ‐ Arbusteti submediterranei (Cytision sessilifolii); ‐ Boschi submontani centro e nord appenninici di Carpino nero (Laburno‐Ostryon). ‐ Boschi di Quercus cerris (Laburno‐Ostryon). ‐ Vegetazione casmofitica delle pareti rocciose calcaree (Saxifragion australis) 6.1
Habitat e vegetazione
Di seguito vengono elencati gli Habitat indicati nell'Allegato I alla Direttiva 92/43/CEE citati per il SIC
dal formulario con la relativa valutazione.
Tab. 3- Habitat indicati nell'Allegato I alla Direttiva 92/43/CEE segnalati per il SIC IT5310019 “Monte Catria,
Superficie
relativa ($)
Grado di
conservazione
(#)
Valutazione
globale (°)
B
C
B
B
5130
Formazioni a Juniperus communis
su lande o prati calcicoli
96,25
B
C
B
B
6110*
Formazioni erbose rupicole o
calcicole dell’Alysso_Sedion albi
105,7
B
C
B
B
6170
Formazioni erbose calcicole alpine
e subalpine
325,7
B
C
A
A
ha (*)
6,87
Copertura
Fiumi alpini con vegetazione riparia
legnosa a Salix eleagnos
Descrizione
3240
Codice
Rappresentativit
à (")
*habitat prioritario
Monte Acuto”
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 6210*
Formazioni
erbose
aride
seminaturali e facies coperte da
cespugli su substrato calcareo
(Festuca - Brometalia) (*notevole
fioritura di orchidee)
904,91
B
C
B
B
6220*
Percorsi substeppici di graminacee
e piante annue dei TheroBrachypodietea
106,56
B
C
B
B
6430
Bordure planiziali, montane
alpine di megaforbie idrofile
85,94
B
C
B
B
8120
Ghiaioni calcarei e scisto-calcarei
montani e alpini (Thlaspietea
rotundifolii)
16,33
A
C
A
A
8210
Pareti rocciose calcaree
vegetazione casmofitica
14,61
A
C
A
A
8230
Rocce silicee con vegetazine
pioniera del Sedo Scleranthion o
del Sedo albi – Vernicion dillenii
85,94
B
C
B
B
9180*
Foreste di versanti, ghiaioni e
valloni del Tilio-Acerion
14,61
A
C
A
A
91AA*
Boschi orientali di quercia bianca
629,91
B
C
B
B
91L0
Querceti
di
rovere
(Erythronio-Carpinion)
9,45
B
C
B
B
9210*
Faggeti degli appennini con Taxus
e Ilex
1420,52
B
C
B
B
92A0
Foreste a galleria
Populus alba
36,95
B
C
B
B
9340
Foreste di Quercus ilex e Quercus
rotundifolia°
372,96
B
C
B
B
di
il
e
con
lirici
Salix
e
° La carta degli Habitat relativa al SIC stima una superficie di bosco di leccio pari a 488 ha.
16
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” LEGENDA
Vengono riportate delle valutazioni in merito al sito per gli habitat in allegato I, considerati analizzando i seguenti
aspetti:
(*)
Superficie coperta dagli habitat.
(")
Grado di rappresentatività del tipo di habitat naturale sul sito, secondo il seguente sistema di
classificazione:
A: rappresentatività eccellente
B: buona rappresentatività
C: rappresentatività significativa
D: presenza non significativa
($)
Superficie del sito coperta dal tipo di habitat naturale rispetto alla superficie totale coperta da questo tipo
di habitat naturale sul territorio nazionale
A: 100 > = p > 15%
B: 15 > = p > 2%
C: 2 > = p > 0%
(#)
Grado di conservazione della struttura e delle funzioni del tipo di habitat naturale in questione e possibilità
di ripristino, secondo il seguente sistema di classificazione:
A: conservazione
= struttura eccellente indipendentemente dalla notazione degli altri due
eccellente
sottocriteri.
= struttura ben conservata ed eccellenti prospettive indipendentemente
dalla notazione del terzo sottocriterio.
B: buona
= struttura ben conservata e buone prospettive indipendentemente dalla
conservazione
notazione del terzo sottocriterio.
= struttura ben conservata, prospettive mediocri/forse sfavorevoli e ripristino
facile o possibile con un impegno medio.
= struttura mediamente o parzialmente degradata, eccellenti prospettive e
ripristino facile o possibile con un impegno medio.
= struttura mediamente/parzialmente degradata, buone prospettive e
ripristino facile.
C: conservazione
= tutte le altre combinazioni.
media o ridotta
(°)
Valutazione globale del valore del sito per la conservazione del tipo di habitat naturale in questione,
utilizzando il seguente sistema di classificazione:
A: valore eccellente
B: valore buono
C: valore significativo
Qualità del dato: G = buona (basata su osservazioni)
17
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 6.2
Fauna
Tab. 4 – Specie citate per il SIC IT5310019 “Monte Catria, Monte Acuto”
18
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 6.3
Altre specie importanti di Flora e Fauna
Tab. 5 – Altre specie importanti di Flora e Fauna per il SIC IT5310019 “Monte Catria, Monte Acuto”
19
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 20
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 21
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 7
7.1
VERIFICA DI COMPATIBILITÀ
Strumenti di pianificazione e regolamentazione delle aree naturali protette
Il polo estrattivo non insiste in aree protette ai sensi della L. 349/91.
7.2
Misure di conservazione, o piani di gestione, vigenti nei Siti Natura 2000
Per i due siti oggetto di analisi non sono in vigore Piani di gestione.
Gli enti responsabili della gestione per i siti, ognuno per la porzione territoriale di propria competenza,
come previsto dalla LR 6/2007, art. 24 e ss.mm.ii., sono: la Comunità Montana del Catria e Nerone
(Ambito 2B) e, per una minima parte, la Comunità Montana dell’Esino Frasassi (Ambito 3).
La Comunità Montana Catria e Nerone, ha approvato alcune misure di conservazione, approvate con
DGR n. 1202 del 12/09/2011 L.R. n. 6/2007. Approvazione delle misure di conservazione dell'habitat
seminaturale *6210 nei siti Natura 2000 "Zona di Protezione Speciale IT5310031 Monte Catria, Monte
Acuto e Monte della Strega" e "Sito di Importanza Comunitaria IT5310019 Monte Catria, Monte
Acuto", adottate dalla Comunità montana Catria e Nerone, Ambito 2B. (B.U.R. n.81 del 23/09/2011).
Le misure che vengono indicate riguardano la conservazione dell’habitat 6210. Non si riscontrano
indicazioni pertinenti con il progetto, per cui non entrano in contrasto con esso.
Per quanto concerne le “Misure minime di conservazione generali” valide per tutte le ZPS la DGR n.
1471/2008 prevede, all’allegato 2 “Attività ed interventi” - lettera d.:
“È vietata l’apertura di nuove cave e l’ampliamento di quelle esistenti, ad eccezione di quelle previste
negli strumenti di pianificazione generali e di settore vigenti alla data di emanazione del DM 17 ottobre
2007 o approvati entro il periodo di transizione, prevedendo altresì che il recupero finale delle aree
interesse dall’attività estrattiva sia realizzato a fini naturalistici e a condizione che sia conseguita la
positiva valutazione di incidenza dei singoli progetti ovvero degli strumenti di pianificazione generali e
di settore di riferimento dell'intervento. In via transitoria, per 18 mesi dalla data di emanazione del DM
17 ottobre 2007, in carenza di strumenti di pianificazione o nelle more di valutazione d'incidenza dei
medesimi, è consentito l'ampliamento delle cave in atto, a condizione che sia conseguita la positiva
valutazione d'incidenza dei singoli progetti, fermo restando l'obbligo di recupero finale delle aree a fini
naturalistici. Sono inoltre fatti salvi i progetti di cava già sottoposti a procedura di valutazione
d'incidenza, in conformità agli strumenti di pianificazione vigenti e sempreché l'attività estrattiva sia
stata orientata a fini naturalistici.”
7.3
Fattori di vulnerabilità segnalati nel formulario dei siti
Le nuove schede formulario dei siti non riportano i fattori di vulnerabilità.
Nella versione precedente dei formulari erano invece riportati i seguenti fattori di vulnerabilità:
- per la ZPS: “Nell'area individuata per la rilevanza ambientale dovrebbe essere vietata qualsiasi
attività estrattiva e l'apertura di nuove strade”; - per la SIC: “Area nell'ambito di sfruttamento turistico intenso. Apertura nuove strade e attività
estrattiva”.
7.4
Aree Floristiche Protette di cui alla LR 52/74.
Il sito progettuale non insiste in aree floristiche protette, anche se nei pressi della cava è presente
l’Area Floristica Protetta denominata “Ponte Alto”.
22
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 8
CARTA DELLA VEGETAZIONE, CARTA DEGLI HABITAT E CARTA DEGLI HABITAT DELLE
SPECIE
Come richiesto dalla DGR 220/2010, sono state redatte: la Tav. 2 - Carta della vegetazione,
corrisponde al documento 2.B.5.2 Carta Botanico-Vegetazionale (1:1.000), la Tav. 3 - Carta degli
habitat sensu Direttiva Habitat e la Tav. 4 - Carta degli habitat delle specie, riportate in allegato alla
presente relazione.
Inoltre, è stata redatta una ulteriore tavola con l’individuazione delle aree riproduttive delle specie di
maggior interesse avifaunistico osservate durante i sopralluoghi (Tav. 5 - Distribuzione delle aree
riproduttive delle specie di maggior interesse conservazionistico nell'area vasta).
8.1
8.1.1
Carta della vegetazione e carta degli habitat sensu Direttiva Habitat
Studio della vegetazione
Lo studio della vegetazione è stato effettuato ricorrendo al metodo della fitosociologia (Braun –
Blanquet),
Per la metodologia fitosociologica, l'associazione vegetale è un aggruppamento più o meno stabile e
in equilibrio con il mezzo ambiente, caratterizzato da una composizione floristica determinata, nella
quale alcuni elementi esclusivi o quasi (specie caratteristiche) rivelano con la loro presenza
un'ecologia particolare ed autonoma.
Il metodo prevede l'esecuzione dei rilievi in aree omogenee dal punto di vista fisionomico; nei singoli
rilievi vengono brevemente descritti i dati stazionali, viene compilato l'elenco delle specie presenti e
viene attribuito alle specie un valore di copertura (percentuale di superficie occupata dagli individui
della specie) facendo riferimento a scale di valori già definite. Per lo studio in questione è stata
utilizzata la scala di Braun Blanquet modificata da Pignatti.
Sono stati effettuati n. 7 rilievi fitosociologici riguardanti le formazioni vegetali interessate dal progetto
di escavazione maggiormente estese e ritenute significative: bosco di leccio (n. 4 rilievi), pista di
arroccamento parzialmente rivegetata (n. 2 rilievi) e terrapieno rivegetato (n. 1 rilievo); per il resto si è
proceduto all’osservazione delle varie tipologie di vegetazione riconducendole, quando possibile, alle
categoria fitosociologiche di riferimento.
23
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” Tab. 6 – ADS 1, 2, 6 e 7 – Bosco di leccio Cephalanthero longifoliae-Quercetum ilicis
rilievo n.
1
2
6
7
altitudine m
461
491
484
462
esposizione
O/N-O
O/N-O
O/N-O
O/N-O
pendenza in %
75
80
65
65
superficie in mq
200
200
200
200
profilo suolo
AC
AC
AC
AC
STRATO ARBOREO (> 5 m) copertura
85%
80%
80%
90%
P scap
Quercus ilex L.
4
2
4
3
P scap
Fraxinus ornus L.
2
3
1
3
P caesp
Ostrya carpinifolia Scop.
+
+
+
1
P caesp
Acer monspessulanum L.
1
1
1
P scap
Acer campestre L.
+
+
+
P caesp
Sorbus torminalis (L.) Crantz
+
P scap
Acer obtusatum W. et K.
1
P caesp
Ulmus minor Miller
1
P caesp
Sorbus aria (L.) Crantz
+
STRATO ARBUSTIVO copertura
+
30%
20%
10%
20%
P caesp
Viburnum tinus L.
2
+
1
1
P lian
Rubia peregrina L.
1
1
1
1
P scap
Quercus ilex L.
1
+
1
+
P scap
Fraxinus ornus L.
+
1
1
+
NP
Smilax aspera L.
+
1
+
P lian
Hedera helix L.
+
+
1
G rad
Tamus communis L.
1
+
+
NP
Ligustrum vulgare L.
+
+
NP
Coronilla emerus L.
+
+
P caesp
Crataegus monogyna Jacq.
P caesp
Ilex aquifolium L.
1
+
+
+
+
STRATO ERBACEO copertura
20%
30%
20%
10%
G rhiz
Ruscus aculeatus L.
1
1
+
+
H ros
Viola alba Besser ssp. dehnhardtii (Ten.) W. Becker
+
1
+
+
H ros
Asplenium adiantum-nigrum L.
+
+
+
+
G bulb
Cyclamen hederifolium Aiton
+
+
+
P scap
Acer campestre L.
+
+
+
24
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” P caesp
Acer monspessulanum L.
+
H bienn
Arabis turrita L.
G rhiz
Asparagus acutifolius L.
+
H ros
Asplenium trichomanes L.
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
Stellaria
+
+
H scap
Stachys sylvatica L.
1
1
P caesp
Ulmus minor Miller
H caesp
Melica uniflora Retz.
NP
Ligustrum vulgare L.
G rhiz
Polystichum aculeatum (L.) Roth
+
T scap
Geranium robertianum L.
+
H scap
Mycelis muralis (L.) Dumort.
+
G rhiz
Ruscus hypoglossum L.
+
P caesp
Euonymus europaeus L.
+
H ros
Ceterach officinarum DC.
+
+
+
+
+
+
Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE
Riporta per la categoria HABITAT 9340 - FORESTE DI QUERCUS ILEX le seguenti indicazioni:
SOTTOTIPI E VARIANTI
45.32. Leccete mesofile prevalenti nei Piani bioclimatici Supra- e Submeso-Mediterranei
(occasionalmente anche nei Piani Subsupramediterraneo e Mesotemperato), da calcicole a silicicole,
da rupicole a mesofile, dei territori collinari interni, sia peninsulari che insulari, e, marginalmente, delle
aree prealpine. Il Sottotipo 45.32 riferisce principalmente agli aspetti di transizione tra le classi
Quercetea ilicis e Querco-Fagetea che si sviluppano prevalentemente lungo la catena appenninica e,
in minor misura, nei territori interni di Sicilia e Sardegna e sulle pendici più calde delle aree insubrica e
prealpina ove assumono carattere relittuale
COMBINAZIONE FISIONOMICA DI RIFERIMENTO
nel Sottotipo 45.32 possono essere presenti specie caducifoglie quali Ostrya carpinifolia, Quercus
cerris, Celtis australis, Cercis siliquastrum.
Tra gli arbusti sono generalmente frequenti Arbutus unedo, Phillyrea angustifolia, P. latifolia, Rhamnus
alaternus, Pistacia terebinthus, Viburnum tinus, Erica arborea; tra le liane Rubia peregrina, Smilax
aspera, Lonicera implexa. Lo strato erbaceo è generalmente molto povero; tra le specie caratterizzanti
si possono ricordare Cyclamen hederifolium, C. repandum, Festuca exaltata, Limodorum abortivum.
La vegetazione d’Italia
Riporta le seguenti indicazioni:
125a Scutellario columnae-Ostryetum carpinifoliae
Fisionomia, struttura e caratterizzazione floristica dello stadio maturo:
boschi a dominanza di Ostrya carpinifolia, con presenza di specie caducifolie
- strato arboreo:
Fraxinus ornus, Acer obtusatum, Quercus pubescens, Laburnum anagyroides, Sorbus aria, Corylus
avellana;
25
1
+
Per effettuare una corretta attribuzione del bosco all’associazione di riferimento è stata presa in
considerazione la recente bibliografia.
+
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” - strato arbustivo:
Coronilla emerus, Daphne laureola, Cornus mas, Cornus sanguinea, Prunus spinosa, Cytisus
sessilifolius, Lonicera caprifolium, Lonicera xylosteum, Malus sylvestris, Acer campeste, Juniperus
communis;
- strato erbaceo ricco di specie nemorali:
Scutellaria columnae, Helleborus bocconei, Melittis melissophillum, Primula vulgaris, Lilium bulbiferum
subso croceum, Lathyrus venetus, Viola reichenbachiana, Cyclamen repandum, Cyclamen
hederifolium, Campanula trachelinum, Digitalis micrantha, Euphorbia amygaloides, Sanicula europea.
172 Cephalanthero longifoliae-Quercetum ilicis
Fisionomia, struttura e caratterizzazione floristica dello stadio maturo:
boschi mesofile di Quercus ilex
buona nello strato arboreo di specie caducifolie tra cui
- strato arboreo:
Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus, Quercus pubescens, Acer obtusatum;
- strato arbustivo (specie arbustive e lianose)
Laurus nobilis, Arbutus unedo, Phillyrea media, Viburnum tinus, Pistacia terebinthus, Asparagus
acutifolius, Smilax aspera, Rubia peregrina, Rosa sempervirens, Coronilla emerus, Ilex aquifolium,
Lonicera etrusca, Lonicera caprifolium;
- strato erbaceo:
Cyclamen repandum, Cyclamen hederifolium, Cephalanthera longifolia, Viola reichenbachiana, Viola
alba subsp. denhardtii, Hedera helix, Ruscus hipoglossum, Mercurialis perennis, Euphorbia
amygaloides, Primula vulgaris, Hepatica nobilis, Melittis melissophillum.
È evidente che l’abbondanza delle lianose Smilax aspera e Rubia peregrina, dell’arbustiva Viburnum
tinus e lo strato erbaceo povero di specie fanno attribuire il bosco analizzato all’associazione
Cephalanthero longifoliae-Quercetum ilicis nonostante il rilevo n 7 possa essere considerato di
transizione verso il bosco Scutellario columnae-Ostryetum carpinifoliae.
Tab. 7 – ADS 4 e 5 – Pista di arroccamento parzialmente rivegetata
altitudine m
325
355
esposizione
N
N
pendenza in %
25
25
ricoprimento in %
70
40
superficie in mq
25
25
profilo suolo
AC
AC
H bienn
Anthemis tinctoria L.
+
Ch suffr
Artemisia alba Turra
+
H scap
Artemisia vulgaris L.
+
T scap
Avena sterilis L.
+
T scap
Blackstonia perfoliata (L.) Hudson
H caesp
Bromus erectus Hudson
H bienn
Centaurium erythraea Rafn
+
H scap
Clinopodium vulgare L.
+
+
1
26
1
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” H caesp
Dactylis glomerata L.
1
1
H bienn
Daucus carota L.
+
+
H scap
Epilobium dodonaei Vill.
+
1
H scap
Galium lucidum All.
+
Ch suffr
Helichrysum italicum (Roth) Don
+
H scap
Hypericum perforatum L.
+
H scap
Lotus corniculatus L.
+
1
H scap
Medicago sativa L.
+
+
H caesp
Melica ciliata L.
+
+
T scap
Melilotus alba Medicus
+
+
H bienn
Pastinaca sativa L.
2
+
H scap
Picris hieracioides L.
+
+
H ros
Potentilla reptans L.
+
+
Ch suffr
Satureja montana L.
+
H scap
Scabiosa columbaria L.
+
Ch succ
Sedum album L.
+
T scap
Senecio inaequidens DC.
Ch frut
Staehelina dubia L.
+
Ch suffr
Teucrium chamaedrys L.
+
G rhiz
Tussilago farfara L.
1
2
+
+
Il rilievo 4, nella parte bassa della pista di arroccamento, risente di una maggiore umidità edafica e
della colonizzazione da parte di specie provenienti dal terrapieno inerbito sottostante mentre il rilevo 5,
caratterizzato da un microclima meno umido e non disturbato da recente attività antropica sta
arricchendo la propria composizione floristica grazie all’ingresso di specie delle garighe.
In entrambi i casi la vegetazione non è inquadrabile in tipologie vegetazionale censite in quanto sono
presenti alcune specie delle praterie umide, altre dei prati stabili, altre della gariga, altre (novellame di
specie arboree) dei boschi soprastanti e altre avventizie come il Senecio inaequidens che, in
mancanza di una vegetazione strutturata, ha colonizzato velocemente, grazie alla disseminazione
anemocora, sia le piste di arroccamento che i terrapieni.
27
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” Tab. 8 – ADS 3 – Terrapieno rivegetato
altitudine m
320
esposizione
O/N-O
pendenza in %
varia
ricoprimento in %
100
superficie in mq
100
profilo suolo
G rhiz
Agropyron repens (L.) Beauv.
H bienn
Anthemis tinctoria L.
H scap
Artemisia vulgaris L.
T scap
Avena sterilis L.
H scap
Cichorium intybus L.
H scap
Clinopodium vulgare L.
H caesp
Dactylis glomerata L.
H bienn
Daucus carota L.
H bienn
Dipsacus fullonum L.
Ch suffr
Dorycnium hirsutum (L.) Ser.
H bienn
Echium vulgare L.
H scap
Epilobium dodonaei Vill.
H scap
Galium lucidum All.
T scap
Geranium dissectum L.
H scap
Hypericum perforatum L.
H scap
Linaria vulgaris Miller
H scap
Lotus corniculatus L.
T scap
Medicago lupulina L.
H scap
Medicago sativa L.
T scap
Melilotus alba Medicus
H bienn
Pastinaca sativa L.
H caesp
Phleum pratense L.
T scap
Picris echioides L.
H scap
Picris hieracioides L.
H caesp
Poa trivialis L.
H ros
Potentilla reptans L.
T scap
Senecio inaequidens DC.
H bienn
Silene alba (Miller) Krause
materiale di di riporto
28
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” T scap
Sonchus asper (L.) Hill
H scap
Trifolium pratense L.
H rept
Trifolium repens L.
G rhiz
Tussilago farfara L.
Non è stato assegnato un valore di copertura alle singole specie ma è stato stilato un elenco di specie
presenti in quanto a seconda del materiale che costituisce il terrapieno, della posizione (parte bassa
del terrapieno, parte media, parte alta) e dell’esposizione, il ricoprimento delle singole specie cambia
notevolmente pur essendo quasi tutte sempre presenti.
Molto probabilmente diverse specie sono state portate il loco dal materiale di riporto utilizzato per la
creazione dei terrapieni.
È evidente che si tratta di una fitocenosi giovane, instabile e suscettibile di evoluzione probabilmente
verso formazioni post colturali simili all’Agropyro Dactyletum, di nessuna rilevanza botanica.
29
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 8.1.2
-Carta della vegetazione
tav 2 - Carta della vegetazione
Polo estrattivo e porzioni di futura viabilità di cantiere esterne al perimetro del polo estrattivo
BOSCHI
Bosco di leccio
rilievi fitosociologici n. 1, 2, 6 e 7
Ass. Cephalanthero longifoliae-Quercetum ilicis Biondi & Venanzoni ex Biondi, Gigante, Pignatelli &
Venanzoni 2002
subass. lathyretosum veneti Biondi, Casavecchia & Gigante 2003
Interessa l’anfiteatro a monte (est) e lateralmente (nord) rispetto all’attuale cava e ne sarà eliminata
una superficie complessiva di 3.31.99 ettari di cui 29.537 per attività di escavazione e 0.18.62 per la
realizzazione della viabilità di cantiere.
Bosco basifilo di carpino nero
Ass. Scutellario columnae-Ostryetum carpinifoliae Pedrotti, Ballelli & Biondi
ex Pedrotti, Ballelli, Biondi, Cortini & Orsomando 1980
subass. violetosum reichenbachianae Allegrezza 2003
Interessa la porzione laterale a sud rispetto all’attuale cava e ne sarà eliminata una superficie
complessiva di 0.32.50 ettari di cui 0.10.85 per attività di escavazione e 0.21.65 per la realizzazione
della viabilità di cantiere.
Le carta della vegetazione del SIC e della ZPS e la cartografica REM fanno passare il confine tra le
due tipologie di bosco orientativamente a metà del limite dell’area di intervento, con il bosco di leccio
nella porzione nord e il bosco di carpino nella porzione sud.
Per verificare l’attribuzione alla corretta tipologia di bosco sono stati effettuati n. 4 rilievi fitosociologici
nell’area di intervento e nella zona di realizzazione della pista di arroccamento nord che hanno
permesso di concludere che tutta la porzione ovest e nord è attribuibile al bosco di leccio. Tale
attribuzione è confermata anche dall’elaborazione dei dati delle aree di saggio forestali effettuate nello
stesso punto dei rilievi fitosociologici.
Probabilmente si tratta di una situazione extrazonale dovuta alla scarsa fertilità del litosuolo, con
profilo AC e caratterizzato da numerosi banchi di corniola affioranti con inclinazione a franapoggio,
all’elevata pendenza ed all’eccessivo sfruttamento (in relazione alla fertilità della stazione) avvenuto in
passato.
Nella porzione sud, a valle della vecchia cava di corniola, con orientamento nord ovest, presenza di
detrito di versante, presenza di detrito di cava e maggior vicinanza al fiume Burano, il bosco e stato
attribuito alla tipologia bosco basifilo di carpino nero senza la necessità di effettuare rilievi
fitosociologici.
Si tratta di un bosco fortemente disomogeneo in quanto appoggia in parte su roccia ed in parte su
detrito e perché l’estrazione della corniola che è stata effettuata a monte fino agli anni 60 ha
sicuramente interferito con il bosco stesso
CAVA
Versante di cava / roccia affiorante
Superficie con vegetazione scarsissima a causa della presenza di roccia affiorante, dell’acclività e dei
pochi anni intercorsi dalla cessazione dell’attività estrattiva.
In parete, in corrispondenza di cenge, fratture e colatoi, sono presenti alcune piante arboree a
disseminazione anemocora: Populus nigra, Ostrya carpinifolia e Fraxinus ornus di diametro a 1,30
metri da terra mai tale da farle assimilare ad alberi ad alto fusto; conseguentemente tali piante non
necessitano di essere compensate ai sensi della L. R. 71/1997.
Piazzale di cava / strade interne
Superficie con vegetazione pressoché nulla a causa del movimento di mezzi, della compattezza del
suolo e della ricchezza in scheletro. Nelle aree non interessate dal movimento dei mezzi e/o
dall’accumulo di materiale di cava sono presenti sporadici esemplari di Populus nigra, Salix alba e
Robinia pseudoacacia, non tutelati dalla L. R. 6/2005 e quindi non cartografati; nonostante ciò si
ritiene utile preservare almeno il pioppo di grandi dimensioni posto in prossimità della pesa.
30
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” Terrapieno rivegetato
rilievo fitosociologico n. 3
Durante l’estrazione della corniola e per la messa in sicurezza del sito di cava sono stati creati
numerosi terrapieni aventi lo scopo di arrestare prima della Via Flaminia eventuali cadute di materiale
dalle pareti.
La vegetazione insediata deriva dalla probabile semina eseguita dopo la realizzazione dei terrapieni e
dai semi naturalmente presenti nei terreni utilizzati per la realizzazione degli stessi.
Proprio per l’origine non naturale di terrapieni, abbastanza recenti, è impossibile attribuire a tale
vegetazione una categoria fitosociologica.
Il lungo terrapieno prospiciente la Via Flaminia, che dalle foto aeree sembra essere il primo realizzato
è oggetto di una progressiva colonizzazione da parte di Robinia pseudoacacia, Spartium junceum e
specie del genere Rubus; si ritiene opportuno, durante gli interventi di riqualificazione dell’area,
preservare le porzioni interessate dalla ricolonizzazione spontanea ad opera di robinia e ginestra di
Spagna.
Gli altri terrapieni presentano sporadici esemplari di Populus nigra, Salix alba e Robinia pseudoacacia
di giovane età che potranno essere sacrificati in fase di riqualificazione dell’area estrattiva.
Pista di arroccamento parzialmente rivegetata
rilievi fitosociologici n. 4 e 5
Terminata l’attività estrattiva le piste di arroccamento, caratterizzate da pendenze moderate verso
nord, ricche di detrito fine derivante dalle polveri di cantiere e dalla frantumazione della roccia ad
opera dei mezzi che vi passavano e da pietre di varie dimensioni derivanti dai crolli, si sono rivegetate
soprattutto con specie i cui semi sono trasportati dal vento.
Proprio per l’origine non naturale delle piste e il disturbo antropico (la messa in sicurezza si è protratta
dagli anni 80 al 2006), è impossibile attribuire a tale vegetazione una categoria fitosociologica.
Nelle porzioni alte delle piste di arroccamento, abbandonate da tempi maggiori, sono presenti alcune
esemplari delle specie arboree Populus nigra,Salix alba, Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus, Prunus
mahaleb e Sorbus aria oltre ad alcuni esemplari delle specie arbustive Salix eleagnos, Salix caprea e
Colutea arborescens.
In nessun caso la dimensione (diametro a 1,30 metri da terra) fa assimilare le specie arboree ad alberi
ad alto fusto.
In nessun caso la superficie, la larghezza e la copertura dei popolamenti li fa ricondurre a boschi.
Saliceto pioniere
L’unica formazione vegetazionale degna di essere preservata all’interno dell’area che è stata oggetto
di escavazione è una formazione allo stadio arbustivo di salice bianco con pioppo nero che per la
dimensione di poco inferiore ai 2000 mq non è inquadrabile come bosco.
Nonostante ciò si prescrive di preservare e valorizzare tale formazione, destinata ad evolvere in un
boschetto planiziale, durante gli interventi di riqualificazione dell’area.
Area vasta
Nell’area vasta sono presenti, oltre alle tipologie descritte all’interno del polo estrattivo, le seguenti
tipologie vegetazionale e di uso del suolo.
BOSCHI
Bosco ripariale a rovo e salice bianco
Ass. Rubo ulmifolii-Salicetum albae Allegrezza, Biondi & Felici 2006
Interessa le sponde e le piane alluvionali del fiume Burano, ad ovest del perimetro del polo estrattivo,
a contatto con il piazzale di cava.
Tale stretta fascia di vegetazione non è nemmeno cartografata nelle carta della vegetazione del SIC
e della ZPS e nella cartografica REM.
Nel formulario standard del SIC e della ZPS è riportato il bosco ripariale dell’associazione Salici albae
– Populetum nigrae per la zona di Cantiano.
Queste due associazioni sono spesso in contatto catenale e costituiscono un continuum di
vegetazione, in entrambi i casi dominata dal salice bianco. Nel caso specifico, per il fatto che la
mediterraneità che caratterizzano l’associazione Salici albae – Populetum nigrae è stemperata e per
la presenza delle specie differenziali Alnus glutinosa e di Alnus cordata, il bosco ripariale viene
assegnato all’associazione Rubo ulmifolii-Salicetum albae.
31
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” Il bosco ripariale, esterno al perimetro del polo estrattivo ed al piazzale di cava, non verrà in alcun
modo interessato dall’attività estrattiva, anzi, in accordo con le prescrizioni di cui alla Determinazione
2228/2009 della Provincia, se ne prescrive il miglioramento mediante “il ripristino a verde delle fasce
di pertinenza fluviale laddove risultino compromesse” per una profondità non inferiore a 10 metri.
VEGETAZIONE ANTROPOGENA
Prato polifita
Prato polifita che vegeta in stazioni pianeggianti a fianco alla viabilità (Flaminia nuova e Flaminia
vecchia) e in corrispondenza delle strutture ricettive presenti ad ovest e a sud del limite area
estrattiva; tale vegetazione è mantenuta a prato, senza possibilità di evoluzione, dagli sfalci effettuati
dagli addetti alla manutenzione delle strade e degli esercizi commerciali
ALTRO
Urbanizzato
Strade e strutture recettive presenti a ovest del perimetro del polo estrattivo.
Letto fluviale
Alveo del fiume Burano.
8.1.3
Carta degli habitat sensu Direttiva Habitat
Habitat
tav 3 - Carta degli Habitat sensu Direttiva
Tra le tipologie sopra descritte all’interno del polo estrattivo e per l’area vasta solo due tipologie di
bosco appartengono ad habitat sensu Direttiva Habitat.
BOSCHI
Bosco di leccio
Tale bosco è riconducibile all’habitat 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia.
Bosco ripariale a rovo e salice bianco
Tale bosco è riconducibile all’habitat prioritario 91E0* Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus
excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae).
8.1.4
Habitat per le specie floristiche
I rilevi fitosociologici e l’osservazione della vegetazione all’interno del perimetro di cava hanno
permesso di stilare un elenco di specie, sicuramente non esaustivo ma rappresentativo della
situazione.
Tab. 9 – Specie vegetali censite all’interno del perimetro di cava.
FORMA
BIOLOGICA
TIPO COROLOGICO
DENOMINAZIONE
P scap
EUROP.-CAUC.
Acer campestre L.
P caesp
EURIMEDIT.
Acer monspessulanum L.
P scap
SE-EUROP.
Acer obtusatum W. et K.
G rhiz
CIRCUMBOR.
Agropyron repens (L.) Beauv.
32
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” P scap
ENDEM.
Alnus cordata (Loisel.) Desf.
P scap
PALEOTEMP.
Alnus glutinosa (L.) Gaertner
H bienn
CENTRO-EUROP.
Anthemis tinctoria L.
H bienn
S-EUROP.-SUDSIB.
Arabis turrita L.
Ch suffr
N-EURIMEDIT.
Artemisia alba Turra
H scap
CIRCUMBOR.
Artemisia vulgaris L.
G rhiz
STENOMEDIT.
Asparagus acutifolius L.
H ros
PALEOTEMP. SUBTROP. Asplenium adiantum-nigrum L.
H ros
COSMOP. TEMP.
Asplenium trichomanes L.
T scap
EURIMEDIT.
Avena sterilis L.
T scap
EURIMEDIT.
Blackstonia perfoliata (L.) Hudson
H caesp
PALEOTEMP.
Bromus erectus Hudson
H bienn
PALEOTEMP.
Centaurium erythraea Rafn
H ros
EURASIAT. TEMP.
Ceterach officinarum DC.
H scap
PALEOTEMP.
Cichorium intybus L.
H scap
CIRCUMBOR.
Clinopodium vulgare L.
P caesp
EURIMEDIT.
Colutea arborescens L.
NP
CENTRO-EUROP.
Coronilla emerus L.
P caesp
PALEOTEMP.
Crataegus monogyna Jacq.
G bulb
N-STENOMEDIT.
Cyclamen hederifolium Aiton
H caesp
PALEOTEMP.
Dactylis glomerata L.
H bienn
PALEOTEMP.
Daucus carota L.
H bienn
EURIMEDIT.
Dipsacus fullonum L.
Ch suffr
EURIMEDIT.
Dorycnium hirsutum (L.) Ser.
H bienn
EUROP.
Echium vulgare L.
H scap
OROF. S-EUROP.
Epilobium dodonaei Vill.
P caesp
EURASIAT.
Euonymus europaeus L.
P scap
S-EUROP.-SUDSIB.
Fraxinus ornus L.
H scap
EURIMEDIT.
Galium lucidum All.
T scap
EURASIAT.
Geranium dissectum L.
T scap
SUBCOSMOP.
Geranium robertianum L.
P lian
EURIMEDIT.
Hedera helix L.
Ch suffr
S-EUROP.
Helichrysum italicum (Roth) Don
H scap
PALEOTEMP.
Hypericum perforatum L.
P caesp
EURIMEDIT.
Ilex aquifolium L.
NP
EUROP.-CAUC.
Ligustrum vulgare L.
NP
EUROP.-CAUC.
Ligustrum vulgare L.
33
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” H scap
EURASIAT.
Linaria vulgaris Miller
H scap
PALEOTEMP.
Lotus corniculatus L.
T scap
PALEOTEMP.
Medicago lupulina L.
H scap
EURASIAT.
Medicago sativa L.
H caesp
EURIMEDIT.
Melica ciliata L.
H caesp
PALEOTEMP.
Melica uniflora Retz.
T scap
EURASIAT.
Melilotus alba Medicus
H scap
EUROP.-CAUC.
Mycelis muralis (L.) Dumort.
P caesp
CIRCUMBOR.
Ostrya carpinifolia Scop.
H bienn
EUROSIB.
Pastinaca sativa L.
H caesp
CIRCUMBOR.
Phleum pratense L.
T scap
EURIMEDIT.
Picris echioides L.
H scap
EUROSIB.
Picris hieracioides L.
H caesp
EURASIAT.
Poa trivialis L.
G rhiz
EURASIAT.
Polystichum aculeatum (L.) Roth
P scap
PALEOTEMP.
Populus nigra L.
H ros
PALEOTEMP.
Potentilla reptans L.
P scap
STENOMEDIT.
Quercus ilex L.
P caesp
AVV.
Robinia pseudoacacia L.
P lian
STENOMEDIT.
Rubia peregrina L.
G rhiz
EURIMEDIT.
Ruscus aculeatus L.
G rhiz
EURIMEDIT.
Ruscus hypoglossum L.
P scap
PALEOTEMP.
Salix alba L.
P caesp
EURASIAT.
Salix caprea L.
P caesp
OROF. S-EUROP.
Salix eleagnos Scop.
P caesp
EUROSIB.
Salix triandra L.
Ch suffr
W-MEDIT.-MONT.
Satureja montana L.
H scap
EURASIAT.
Scabiosa columbaria L.
Ch succ
EURIMEDIT.
Sedum album L.
T scap
AVV.
Senecio inaequidens DC.
H bienn
PALEOTEMP.
Silene alba (Miller) Krause
NP
SUBTROP.
Smilax aspera L.
T scap
EURASIAT.
Sonchus asper (L.) Hill
P caesp
PALEOTEMP.
Sorbus aria (L.) Crantz
P caesp
PALEOTEMP.
Sorbus torminalis (L.) Crantz
P caesp
EURIMEDIT.
Spartium junceum L.
H scap
EUROSIB.
Stachys sylvatica L.
34
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” Ch frut
W-MEDIT.-MONT.
Staehelina dubia L.
Stellaria
G rad
EURIMEDIT.
Tamus communis L.
Ch suffr
EURIMEDIT.
Teucrium chamaedrys L.
H scap
EUROSIB.
Trifolium pratense L.
H rept
PALEOTEMP.
Trifolium repens L.
G rhiz
PALEOTEMP.
Tussilago farfara L.
P caesp
EUROP.-CAUC.
Ulmus minor Miller
P caesp
STENOMEDIT.
Viburnum tinus L.
H ros
EURIMEDIT.
Viola alba Besser ssp. dehnhardtii (Ten.) W. Becker
Confrontando le specie rinvenute con le “altre specie importanti di flora” (in quanto incluse nella lista
rossa nazionale, endemiche, riportate in convenzioni internazionali o per altre ragioni) elencate nella
scheda ministeriale del SIC IT53100019 si è potuto appurare che nessuna tra le specie di rilevante
interesse è stata rinvenuta all’interno del perimetro di cava.
Difatti l’area indagata è costituita da tipologie vegetazionale comuni e banali mentre le specie censite
nel formulario, a parte alcune di cui è dubbia la presenza nel SIC, sono per la maggior parte di
ambienti estremi di alta quota, rupestri, stazioni particolarmente umide o particolarmente secche.
Tab. 10 – Altre specie importanti di flora (tab. 3.3 del formulario Standard SIC IT5310019).
PRESENZA
FORMULARIO
QUOTA MIN E MAX
MARCHE
HABITAT
Aconitum lamarckii Rchb.
100
2100
x
boschi di conifere, forre ombrose
Asplenium viride Hudson
80
3000
x
rocce e muri, soprattutto calc.e serpentini
100
2000
x
pendii aridi, pinete, boschi submediterranei degradati
1500
2200
x
rupi calcicole
0
2000
x
brughiere, sempre su suoli fortemente acidificati
1000
1800
x
pendii aridi, selve
0
1400
500
1500
0
1500
pendii cespugliosi, pietraie, frane
1100
1800
pietraie, rupi, brecciai
150
2000
0
900
1600
2900
0
1200
1200
1900
Berberis vulgaris L.
Brassica gravinae Ten.
Calluna vulgaris (L.) Hull
Campanula apennina Podlech
Campanula bononiensis L.
Campanula latifolia L.
Campanula medium L.
Campanula
x
boschi misti di latifoglie, boscaglie, cedui
pseudostenocodon
Lacaita
Campanula tanfanii Podlech
Carex depauperata Good.
Carex ornithopoda Willd.
Convallaria majalis L.
Corallorhiza trifida Chatel.
boscaglie, cedui
35
x
rupi calcicole ombrose e umide
boschi termofili caducifogli
pendii ghiaiosi lungamente depauperati
x
boschi, boscaglie
boschi densi su terreno ricco di humus
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” Cotoneaster integerrimus Medicus
600
1500
Crocus biflorus Miller
0
1200
Dianthus barbatus L.
800
2200
x
prati subalpini, cespuglieti
0
800
x
prati aridi, rupi soleggiate, cespuglieti (calc.)
200
1300
x
rupi calcicole
Festuca dimorpha Guss.
1500
2500
x
macereti e brecciai calcicoli
Gentianella columnae (Ten.) Holub
1500
2200
x
pascoli aridi subalpini
500
1000
x
boschi
Geranium reflexum L.
1500
1900
x
boschi di latifogli e prati
Gnaphalium supinum L.
2400
3000
vallette nivali
200
2500
boschi, poetraie (silic.)
1000
2500
x
brecciai grossolani, macereti, pendii sassosi (calc.)
Hesperis matronalis L.
0
1200
x
boschi umidi, forre
Hypericum hircinum L.
0
1200
1000
2000
x
rupi e pietraie (calc.)
300
1450
x
boschi di ontani, forre, cespuglieti, radure
150
1250
x
pendii sassosi rupestri
1600
2200
x
sfasciume calcareo e rupi
Dictamnus albus L.
Ephedra major Host
Geranium lanuginosum Lam.
Gymnocarpium
dryopteris
Heracleum pyrenaicum Lam.
Iberis saxatilis L.
Impatiens noli-tangere L.
tenuiflora
graminifolia
pascoli aridi, prati
forre, stazioni umide ed ombrose
(Tausch)
Heldr.
Minuartia
rupi calc. Soleggiate
(L.)
Newman
Leopoldia
x
(Ardoino)
Jav.
boschi di conifere e latifoglie, pascoli subalpini (pref.
Orchis pallens L.
500
2000
x
calc.)
pascoli subalpini e alpini su silice e o su terreno
Pedicularis tuberosa L.
1400
2500
x
acidificato
0
1000
x
boschi umidi, siepi
300
2600
x
rupi verticali (calc.)
0
1200
Saxifraga adscendens L.
1900
2900
x
pendii erosi, morene, pascoli
Scabiosa graminifolia L.
100
1300
x
rupi e rocce friabili, ghiaie (calc.)
Scrophularia vernalis L.
250
1400
x
boschi umididi latifoglie
Silene catholica (L.) Aiton fil.
200
1200
x
boschi e luoghi umidi ombrosi
Silene saxifraga L.
150
2400
Physalis alkekengi L.
Primula auricula L.
Pseudolysimachion spicatum (L.)
Opiz
36
prati aridi, montani e pascoli
rupi stillicidiose
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” Solenanthus
apenninus
(L.)
Fischer et C.A. Meyer
Sternbergia colchiciflora W. et K.
Taxus baccata L.
Thalictrum minus L.
Trisetum
villosum
800
2000
x
boscaglie, pascoli
1500
2000
x
rupi, pendii aridi
300
1600
x
faggete, pref calc
0
1900
x
bordi dei boschi, cespuglieti, radure
600
1600
x
pendii sassosi e brecciai (calc.)
1500
2450
x
calc.
0
800
x
boschi caducifogli (quercete, cerrete)
(Bertol.)
Schultes
cotiche pioniere e pascoli sassosi d'altitudine su
Viola eugeniae Parl.
Vitis vinifera L. ssp sylvestris
Nonostante lo studio floristico, eseguito in una sola stagione, non possa esser considerato esaustivo,
esiste la ragionevole certezza che all’interno del perimetro del polo estrattivo ed ancor più all’interno
dell’habitat naturale da sacrificare non siano presenti rarità floristiche nazionali, regionali e comunitarie
in quanto esse sono tipiche di habitat particolari quali pascoli in quota, faggete, zone umide e rupi
mentre gli habitat da sacrificare sono dei comuni boschi di leccio e di carpino nero posti a quota
compresa tra 310 e 540 metri sul livello del mare.
37
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 8.2
Carta degli habitat per le specie faunistiche
Per quanto concerne la Carta degli habitat delle specie (tav. 4), ci si è basati sulla Carta di Uso del
Suolo della Regione Marche.
Le categorie sono state considerate in base alla funzione svolta per la componente faunistica.
Rispetto alla carta della vegetazione e degli habitat (Tavv. 2 e 3), si è considerato un intorno più
ampio, in considerazione della mobilità della fauna all’interno dell’home range ove svolgono le funzioni
vitali e per avere una visione più ampia nell’analisi dei possibili effetti di disturbo, che per la
vegetazione sono, ovviamente, più localizzati. L’area vasta, come richiesto dalle Linee Guida
Regionali per la Valutazione di Incidenza, ha una superficie pari a 10 volte l’area di intervento.
Sono state considerate le specie di interesse conservazionistico segnalate nel formulario che,
presumibilmente, possono utilizzare l’area vasta per svolgere le proprie funzioni ecologiche.
Sono state invece, tralasciate, le specie che possono essere presenti in maniera sporadica e/o
occasionale, come ad esempio le tre specie del genere Circus (Falco di palude, Albanella reale,
Albanella minore), potenzialmente presenti solo in migrazione.
Ciascuna specie è stata abbinata, in base alle sue esigenze ecologiche, al sistema ambientale di
riferimento. Tale classificazione appare, ovviamente, una semplificazione, comunque utile a
rappresentare in modo speditivo gli habitat per le specie faunistiche all’interno del sito.
Per alcune specie l’habitat di alimentazione e quello di nidificazione non sempre coincidono; per
queste specie si è, quindi, specificato il ruolo svolto dalla tipologia ambientale.
Da rimarcare che la categoria “Prateria” presente all’interno dell’area vasta a sud-ovest del polo
estrattivo, si configura come un habitat residuale di limitata estensione, che non può giocare lo stesso
ruolo rivestito, ad esempio, dalle vaste zone aperte sommitali dei rilievi del limitrofo comprensorio.
Si evidenzia, infine, come l’associazione delle specie alla tipologia di bosco è su base potenziale,
mentre l’effettiva presenza, per le specie non contattate durante i sopralluoghi, andrebbe verificata sul
campo con maggior approfondimento.
Tab. 17 - Specie di interesse conservazionistico e relativo sistema ambientale di riferimento (nel caso in cui non
coincidano: N = HABITAT NIDIFICAZIONE
A= HABITAT ALIMENTAZIONE).
SISTEMA AMBIENTALE
SPECIE/SITO
GARIGA
AVERLA PICCOLA
SPARVIERE (A)
POIANA (A)
BOSCO DI CARPINO NERO
LECCETA
SPARVIERE
POIANA
PICCHIO ROSSO MAGGIORE?
PICCHIO VERDE
ALLOCCO
TORTORA SELVATICA
CINCIA BIGIA
REGOLO
FRINGUELLO
LUÌ PICCOLO
GHIANDAIA
38
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” SISTEMA AMBIENTALE
SPECIE/SITO
CORSI D’ACQUA
SPECCHI D’ACQUA
MARTIN PESCATORE?
GAMBERO DI FIUME
TROTA MACROSTIGMA
COBITE
SCAZZONE
MERLO ACQUAIOLO *
PRATERIA
AREA ESTRATTIVA
POIANA (A)
SPARVIERE (A)
GHEPPIO (A) *
GHEPPIO *
RONDINE MONTANA *
CODIROSSO COMUNE *
*queste specie non sono inserite nel formulario dei siti Natura 2000, ma sono state segnalate nell’area vasta;
vengono inserite in questa tabella in considerazione dell’interesse conservazionistico o biogeografico.
Inoltre, come già detto, è stata redatta un’ulteriore tavola con l’individuazione delle aree riproduttive
delle specie di maggior interesse avifaunistico, osservate nel corso dei sopralluoghi (Tav. 5 Distribuzione delle aree riproduttive delle specie di maggior interesse conservazionistico
nell'area vasta).
La maggior parte di esse non è inserita nelle schede formulario (Codirosso comune, Rondine
montana, Merlo acquaiolo e Gheppio); l’Aquila reale, osservata poco al di fuori dell’area vasta, è
invece citata sia per il SIC che per la ZPS.
39
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 9
ANALISI DEGLI IMPATTI POTENZIALI. INTERFERENZA DEL PROGETTO CON IL SISTEMA
AMBIENTALE
Di seguito si riporta un’analisi delle possibili incidenze correlate al progetto, sulle componenti biotiche
(fauna, vegetazione, habitat) secondo lo schema metodologico previsto dalle Linee guida regionali per
la Valutazione di Incidenza di piani e progetti (DGR 220/2010).
Alcune incidenze possono essere escluse in quanto non pertinenti o non prevedibili.
Un’analisi dettagliata verrà poi dedicata, riguardo gli aspetti giudicati pertinenti, per valutare la
significatività dei possibili impatti in relazione agli obiettivi di conservazione del sito e per delineare
eventuali prescrizioni ed indicazioni specifiche.
La tavola riguardante la valutazione della significatività degli impatti (Cfr. tav. 8 DGR 220/2010), viene
quindi compilata in seguito alla valutazione degli impatti.
Tab. 18 - Fattori di impatto e caratteristiche dei rispettivi impatti (Cfr. tav. 5 DGR 220/2010).
Cause e fattori di impatto
Fattore di impatto
1
Escavazioni e
movimentazioni di
terreno
Tipo di impatto
Genere
(vedi Tav. 6)
(vedi Tav. 7)
1 - Perdita di habitat
naturale o di altro
habitat
Perm, Dir, Iso
quasi 35.000 m2
Temp, Dir, Iso
Attingimento acqua
dal torrente Burano
(Concessione n°6
del
22/01/2002).
Previsto l’utilizzo di
circa 2000 mc/anno
Quantità
2 - Perdita di habitat
di specie
(alimentazione,
riproduzione, rifugio)
2
Occupazione
temporanea di suolo per
deposito materiali
3
Occupazione
temporanea di suolo per
movimentazione
macchine operatrici
4
Urbanizzazioni
residenziali e produttive
Non pertinente
5
Cambio di destinazione
d’uso di ampie superfici
agricole
Non pertinente
6
Realizzazione di
drenaggi superficiali e/o
profondi
Non pertinente
7
Captazioni e derivazioni
idriche
3 - Degrado
danneggiamento
habitat naturale
40
o
di
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” Cause e fattori di impatto
Fattore di impatto
Tipo di impatto
Genere
(vedi Tav. 6)
(vedi Tav. 7)
Quantità
di acqua.
8
Scarico di rifiuti al suolo
Non pertinente
9
Emissione di rifiuti in
atmosfera
Nessun
rilievo
10
Produzione di rumori e
vibrazioni
7 - Disturbo di specie
animali
impatto
di
Temp, Dir, Iso
- Si stima la media
di n. 1 volata
esplosiva alla
settimana;
- limitati viaggi dei
mezzi utilizzati per
il trasporto grazie
alla presenza del
nastro trasportatore
e del canale di
adduzione che
convogliano il
materiale a valle.
Durata temporale:
12 anni circa
(comprensivo delle
operazioni di
ricomposizione e
ripristino delle aree)
11
Produzione di
elettromagnetici
12
Realizzazione
infrastrutture lineari
di
Non pertinente
13
Realizzazione
di
infrastrutture verticali,
fisse o in movimento
Non pertinente
14
Impianti luminosi
Non pertinente
15
Immissioni faunistiche
Non pertinente
16
Immissioni
vegetali
Non pertinente
di
campi
specie
Non pertinente
41
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” LEGENDA TIPO DI IMPATTO. Cfr. tav. 6 DGR 220/2010.
N. IDENTIFICAZIONE
DENOMINAZIONE TIPO DI IMPATTO
IMPATTO
1
Perdita di habitat naturale o di altro habitat
2
Perdita di habitat di specie (alimentazione, riproduzione, rifugio)
3
Degrado o danneggiamento di habitat naturale
4
Degrado o danneggiamento di habitat di specie (alimentazione,
riproduzione, rifugio)
5
Frammentazione di habitat naturale
6
Frammentazione di habitat di specie (alimentazione, riproduzione,
rifugio)
7
Disturbo di specie animali
8
Perdita di specie animali
9
Interferenza con la circolazione idrica superficiale
10
Interferenza con la circolazione idrica profonda
11
Dissesto idrogeologico
12
Introduzione di fauna alloctona
13
Riduzione degli elementi naturali e seminaturali del paesaggio
14
Introduzione di flora alloctona
LEGENDA GENERE DI IMPATTO. Cfr. tav. 7 DGR 220/2010.
SIGLA IDENTIFICAZIONE GENERE DI IMPATTO
DENOMINAZIONE TIPO DI IMPATTO
Temp
Temporaneo
Perm
Permanente
Dir
Diretto
Ind
Indiretto
Iso
Isolato
Cum
Cumulativo
42
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 9.1
Habitat e vegetazione
9.1.1
Perdita di habitat naturale o di altro habitat e riduzione degli elementi naturali e
seminaturali del paesaggio
Cfr. Tav. 1 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA - Habitat naturali della Direttiva
92/43/CEE ed altri habitat naturali interessati dal Piano/Intervento.
SUPERFICIE
1
CODICE
9
3
4
0
2
3
*
DENOMINAZIONE
4
5
6
(mq)
(%)
(%)
Foreste di Quercus ilex e Quercus
rotundifolia
31.399
< 2%
< 1%
Bosco basifilo di carpino nero (habitat
naturale non comunitario)
3.250
< 1%
<< 1%
Colonna 1 – inserire il codice dell’habitat (per gli habitat di Direttiva)
Colonna 2 – indicare con un asterisco se si tratta di habitat prioritario (per gli habitat di Direttiva)
Colonna 3 – inserire il tipo di habitat secondo la nomenclatura del Manuale di interpretazione degli habitat
dell’Unione europea (per gli habitat di Direttiva)
Colonna 4 – inserire la superficie complessiva in mq dell’habitat interessato dal piano/intervento
Colonna 5 – indicare la percentuale della superficie indicata in colonna 4 rispetto al totale della superficie
dell’habitat interessato
Colonna 6 – indicare la percentuale della superficie indicata in colonna 4 rispetto al totale della superficie
dell’habitat presente nel SIC e/o nella ZPS
Il progetto sottoposto alla Valutazione di Incidenza comporta una perdita di habitat di importanza
comunitaria di 3.13.39 ettari e di habitat naturale (non di importanza comunitaria) di 0.32.50 ettari per
complessivi 3.46.49 ettari di bosco
Nel caso del bosco di leccio la perdita di superficie, in rapporto all’estensione totale dell’habitat (un
bosco di più di 300 ettari) e all’estensione totale dell’habitat nel sito (372,96 e 373,9 ettari
rispettivamente nei formulari del SIC e della ZPS e più correttamente 488 ettari stimati nella carta
degli Habitat del SIC e della ZPS), rappresenta nel primo caso poco più dell’1% della superficie
complessiva e nel secondo caso meno dell’1% della stessa.
Nel caso del bosco di carpino nero la perdita di superficie, in rapporto all’estensione totale dell’habitat
(un bosco di circa 90 ettari) e all’estensione totale dell’habitat nel sito, rappresenta in entrambi i casi
meno dell’1% della stessa.
In base a quanto esposto al punto al punto 8.1.2 non si prevede riduzione degli elementi naturali e
seminaturali del paesaggio in quanto l’unico lembo di vegetazione che tende alla naturalità, il saliceto
pioniere, verrà preservato e valorizzato.
In base a quanto esposto al punto 8.1.4 non si prevede perdita di habitat di specie vegetali con
conseguente ripercussione su rarità floristiche nazionali, regionali e comunitarie.
43
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 9.2
Fauna
Il sito interessato dalla proposta di escavazione è attualmente ricoperto da habitat di tipo boschivo, in
particolare da un’ampia porzione di lecceta (31.399 m2) e da una porzione di orno-ostrieto (3.250 m2).
Gli estesi SIC e ZPS, in cui si inserisce l’area vasta, rivestono particolare valore da un punto di vista
naturalistico. Decisamente più limitato risulta l’interesse dell’area direttamente interessata
dall’escavazione, sia per la limitata estensione, che per le caratteristiche ecologico-funzionali.
La Gola del Burano non presenta caratteristiche esclusive e peculiari come quella più famosa del
Furlo, però conserva aspetti naturalistici interessanti. La presenza più significativa è sicuramente
quella dell’Aquila reale, specie che frequenta l’area più a monte del polo estrattivo, interessando le
balze rocciose e presumibilmente le aree prative sommitali del M. Petrano in primordine e quelle del
M. Catria in secondo ordine.
Altre specie interessanti, pur se escluse dai formulari di Natura 2000, sono rondine montana,
codirosso comune e merlo acquaiolo, le prime due legate ad ambienti rupicoli, la terza all’ecosistema
torrentizio di buona qualità.
Tra le entità faunistiche, è possibile segnalare la presenza di Sparviere e Poiana tra i rapaci diurni, di
Allocco e Gufo comune tra gli Strigidi.
Nell’area del polo estrattivo e nelle zone limitrofe sono state rilevate alcune specie comuni in ambiente
boschivo come Ghiandaia, Colombaccio, Picchio verde ed altri uccelli adattabili quali Merlo,
Cinciarella, Cinciallegra, Cincia bigia, Capinera, Scricciolo, Pettirosso, Usignolo, Fringuello, Verzellino,
Verdone, Ballerina bianca, Ballerina gialla, Usignolo di fiume, Codirosso spazzacamino, Cornacchia
grigia.
Osservati anche Taccola, che nidifica nelle intercapedini dei viadotti della strada Flaminia, Sterpazzola
e Averla piccola, quest’ultima avvistata in una sola occasione nei pressi della cava, nelle zone
residuali di arbusteto. Rondone comune e Rondine frequentano l’area più a scopi alimentari che per la
riproduzione.
Gli Ardeidi, come Airone cenerino e Garzetta vengono abitualmente segnalati in transito lungo il
torrente Burano negli spostamenti dai territori di sosta a quelli trofici.
Di particolare interesse è la presenza, nell’area vasta, delle seguenti specie:
‐
Aquila reale Aquila chrysaetos
Nei territori della ZPS questo rapace è storicamente presente, con una coppia che nidifica
regolarmente nel sito storico presente all’interno dell’Oasi faunistica del Monte Catria
rappresentando, insieme a quella della Gola del Furlo e del complesso del Nerone, la popolazione
nidificante nella Provincia di Pesaro e Urbino. I sopralluoghi effettuati, sembrano confermare
alcune segnalazioni che vedono la presenza di una quarta coppia di Aquila reale nidificante nelle
balze prospicienti la zona del ponte romano, a sud-ovest del polo estrattivo.
La specie è in Allegato I alla Direttiva Uccelli, risulta NT in base alla Lista Rossa degli Uccelli
nidificanti in Italia (Peronace et al. 2012), è in Allegato II (Specie di fauna selvatica rigorosamente
protette) alla Convenzione di Berna, Particolarmente Protetta per la L.157/92 e SPEC3 (specie
minacciate ma non concentrate in Europa - Birdlife International 2014).
‐
Gheppio Falco tinnunculus
Specie adattabile, abita ambienti molto diversi grazie all’ampia plasticità ecologica che gli consente
di essere il rapace più diffuso e spesso più abbondante nel Paleartico occidentale (Gustin et al.
2010a). Nidifica in rocce, alberi, edifici, a qualunque altezza superiore al metro, talvolta anche sul
terreno (Cramp & Simmons 1980). Nelle Marche e nella provincia di Pesaro e Urbino è nidificante
44
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” comune in pareti rocciose, edifici e molto raramente su alberi. Il Gheppio preferisce zone rocciose
o alberate, ricche di ampi spazi erbosi aperti per la caccia, come praterie, pascoli, incolti.
Nell’area di studio, il gheppio nidifica nelle aree rocciose, sia lungo la gola che nella stessa area di
escavazione, utilizzando le balze rocciose naturali o dovute alle passate stagioni di coltivazione
della cava.
‐
Rondine montana Ptyonoprogne rupestris
Compresa in Allegato II (Specie di fauna selvatica rigorosamente protette) alla Convenzione di
Berna. Specie localmente comune in diverse aree rocciose della provincia, può frequentare anche
pareti artificiali a picco come alti edifici o le dighe. Nell’area di studio si è adattata a nidificare sotto i
viadotti della strada Flaminia; tuttavia è ben osservabile in altre aree rocciose, sia lungo la gola che
nell’area estrattiva, dove utilizza le balze rocciose di prevalente natura calcarea, derivate dalla
passata attività della cava.
‐
Merlo acquaiolo Cinclus cinclus
Compreso in Allegato II (Specie di fauna selvatica rigorosamente protette) alla Convenzione di
Berna. È specie presente ma non comune nelle aree interne del territorio provinciale, frequentando
torrenti e fiumi a carattere montano, generalmente con acque correnti e pulite. Nell’area di studio è
presente in più punti, anche in prossimità dell’attraversamento del Burano per raggiungere i
piazzali di cava.
‐
Codirosso comune Phoenicurus phoenicurus
SPEC2 (specie minacciate e concentrate in Europa - Birdlife International 2014), compreso in
Allegato II (Specie di fauna selvatica rigorosamente protette) alla Convenzione di Berna.
Migratore transahariano, nidifica nel territorio provinciale utilizzando manufatti vecchi e nuovi, che
vicariano le pareti rocciose alle quali è tradizionalmente e naturalmente legato. Nell’area di studio è
frequente soprattutto nel polo estrattivo, dove utilizza i gradoni abbandonati e le pareti sia di
Corniola che di Calcare fratturato, per la riproduzione.
Rondine montana, merlo acquaiolo e codirosso comune non sono presenti nel formulario della SIC, né
della ZPS. La Tav. 5 mostra le aree di nidificazione di queste specie all’interno dell’area vasta.
Non sono presenti aree prative, che rappresentano habitat di caccia preferenziali per i rapaci. Anche
le porzioni di arbusteto sono decisamente limitate, riducendo la possibilità di ospitare comunità
ornitiche legate a tali ambienti, molto più comuni in altri versanti del comprensorio del Catria.
Per quanto concerne le altre specie citate in formulario, non sono state rilevate nell’area di cava e
zone limitrofe, prediligendo tipologie ambientali rappresentate in altre porzioni della ZPS.
Nel caso dei mammiferi, sicuramente presenti nell’area vasta sono alcuni Carnivori ampiamente diffusi
nel territorio provinciale come Volpe, Tasso, Faina, Donnola. Poche informazioni si hanno sulla
Puzzola, più rara e localizzata delle specie precedenti. Ampiamente diffusi sono Cinghiale e Capriolo,
presenti Lepre, Riccio e talpe, così come i roditori Scoiattolo e Istrice e numerosi micromammiferi.
Specie di maggior interesse conservazionistico, quali Gatto selvatico e Lupo, frequentano il
comprensorio, anche se non si hanno notizie di dettaglio su consistenza e distribuzione in quest’area,
pur denotando un certo ampliamento dell’areale su scala regionale. In particolare per il Lupo, i
monitoraggi condotti a livello regionale negli ultimi anni hanno evidenziato la presenza di 3 nuclei
familiari che insistono tra la Serra del Burano ed il M. Catria. Il caratteristico ampio areale di questo
Canide, lo porta a frequentare ampie porzioni di territorio (anche centinaia di kmq), ma non si hanno
evidenze di uno stretto rapporto con l’area in oggetto.
45
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” Per quanto concerne la Chirotterofauna, la porzione di bosco in oggetto non sembra poter giocare un
ruolo chiave per le specie boschive di pipistrelli di maggior interesse.
Il sito interessato dalla riattivazione di cava non si configura come habitat di particolare importanza per
specie di Anfibi e Rettili.
Tra le specie più legate all’ecosistema bosco e segnalate per il SIC, abbiamo la Salamandrina dagli
occhiali, più comune in ambiti boschivi umidi tra Nerone e Catria. Il bosco in questione non sembra
presentare le caratteristiche ambientali preferite dalla specie, che predilige boschi di caducifoglie, le
zone rocciose ombrose con ruscelli e abbeveratoi per lo sviluppo delle larve.
9.2.1
Perdita di habitat di specie (alimentazione, riproduzione, rifugio)
L’attività estrattiva determina inevitabilmente la perdita permanente di habitat a disposizione per le
specie faunistiche. Tale modifica risulta permanente e pari alla superficie territoriale che si viene a
perdere.
L’impatto potrebbe avere conseguenze dirette essenzialmente sulle popolazioni ecologicamente
legate all’habitat che si riduce, in particolar modo le specie che utilizzano l’area forestale per la
nidificazione, in vista del legame più stringente col territorio. L’entità dell’incidenza dipende
dall’estensione della modifica, dalla “qualità” in termini ecologici dell’area che si viene a sottrarre, dalla
disponibilità di spazi alternativi da utilizzare da parte delle specie interessate, dalla rarità/importanza
conservazionistica della fauna che subisce l’impatto. L’incidenza della realizzazione dell’opera può
essere ridotta dalle opere di mitigazione/compensazione messe in atto.
Il progetto di ricomposizione ambientale costituisce parte integrante del progetto di coltivazione,
prevedendo la ricostruzione dei caratteri generali ambientali e naturalistici dell'area in rapporto con la
situazione preesistente e circostante. La LR n. 71/97 “Norme per la disciplina delle attività estrattive”
prevede che il progetto di coltivazione comprenda già opportune opere a compensazione della perdita
di ambiente.
La superficie di habitat interessato dal progetto di coltivazione è costituita da un bosco ceduo in
continuità con le aree forestali limitrofe, che non sembra presentare caratteristiche di particolare
pregio o vulnerabilità in termini faunistici, e non sembra poter accogliere una particolare biodiversità
per quanto concerne le specie animali, soprattutto in termini di rarità biogeografiche.
Da sottolineare che la maggior parte delle specie segnalate per SIC e ZPS, e che contribuiscono ad
accreditarne la valenza, sono legate agli ambiti rupicoli e/o alle praterie sommitali di Monte Catria ed
Acuto, che non vengono modificati dall’intervento.
Per quanto concerne i mammiferi, si sottolinea come le specie potenzialmente presenti in area vasta,
dalle più comuni alle più interessanti quali Gatto selvatico e soprattutto Lupo, presentano una discreta
adattabilità, plasticità ecologica ed ampie capacità di spostamento, che li rendono meno sensibili alla
sottrazione di habitat.
Il sito di intervento, che interessa una ridotta porzione dei siti Natura 2000 (0,04% della superficie del
SIC e della ZPS) non appare come habitat di particolare pregio od elezione di specie rare, anche se
riveste interesse in vista dell’importanza del comprensorio in cui è inserito.
La sottrazione di habitat che si verifica non va pertanto a incidere in maniera significativa sugli obiettivi
di conservazione del sito, anche in considerazione della buona estensione di zone boscate nei limitrofi
comprensori di M. Catria e M. Acuto.
46
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 9.2.2
Degrado o danneggiamento di habitat naturale
Altro aspetto da valutare è legato al prelievo delle acque dal Fiume Burano ai fini delle lavorazioni ed
alla possibilità che alcuni inquinanti originatisi dall’attività possano essere recapitati allo stesso Fiume
a seguito del dilavamento delle superfici da parte dell’acqua meteorica o dell’acqua utilizzata per
l’abbattimento delle polveri o il lavaggio dei mezzi meccanici (acque reflue industriali).
Relativamente all’impatto di natura quantitativa, i volumi stimati, anche sulla base dei prelievi effettuati
in anni passati (quando l’impianto di frantumazione e vagliatura era comunque in funzione per la
lavorazione dei materiali provenienti dall’esterno) sono stimati a qualche migliaio di mc all’anno e non
sono tali da incidere in modo significativo sulle portate del torrente Burano, fatto salvo il protrarsi di
gravi eventi siccitosi che dovessero verificarsi, ai quali fanno di norma seguito divieti di emungimento
da parte delle Autorità preposte.
Relativamente all’impatto di natura qualitativa è possibile affermare che gli scarichi di cava in generale
non contengono sostanze pericolose o tossiche e l’inquinamento derivato da essi va essenzialmente a
modificare le caratteristiche fisiche piuttosto che quelle chimiche delle acque naturali in cui
defluiscono. Nonostante ciò l’elevato aumento dei solidi sospesi può nuocere alla qualità ecologica del
corpo idrico recettore e modificarne le stesse caratteristiche idrauliche locali. Vanno inoltre considerati
i possibili incidenti che possono occorrere quali perdite di carburanti e di olii di macchina durante le
operazioni di rifornimento e di manutenzione dei mezzi di cava, che possono sommarsi ai fenomeni
precedentemente descritti.
Tale fattore di rischio potrebbe avere conseguenze sulle componenti faunistiche più strettamente
legate all’acqua, a partire dalla fauna invertebrata, fino ai livelli trofici superiori. A tal proposito il
formulario del SIC segnala, tra le specie di interesse legate ai corsi d’acqua, il Gambero di fiume,
alcune specie ittiche quali Trota macrostigma, Cobite e Scazzone nonché il Merlo acquaiolo ed il
Martin pescatore.
Al fine di mitigare tali possibili impatti il progetto prevede alcuni accorgimenti descritti nel cap. 3 dello
Studio Preliminare Ambientale, tra cui la regimazione delle acque nell’area di lavorazione, con la
raccolta e il trattamento delle acque reflue ed il convogliamento delle acque dilavanti i piazzali e le
strade a seguito di eventi meteorici o azioni atte ad evitare il risollevamento delle polveri in apposita
vasche di decantazione, da cui l’acqua potrà eventualmente essere prelevata nuovamente e
riutilizzata per l’abbattimento delle polveri.
Si raccomanda particolare attenzione nel garantire, in particolare nei periodi siccitosi, il DMV, in modo
da non interferire sulla conservazione delle componenti faunistiche acquatiche.
9.2.3
Disturbo di specie animali
Questa tipologia di disturbo appare di carattere temporaneo, e si esplica in corrispondenza
dell’attuazione dell’attività di estrazione (del periodo temporale di 10 anni) e del contemporaneo e
successivo recupero della cava.
L’interferenza con le specie animali è dovuta all’aumento del rumore, delle vibrazioni e delle polveri
causato primariamente dai mezzi al lavoro funzionali all’operatività della cava, in particolare in
occasione delle volate esplosive, secondariamente dal traffico veicolare di mezzi pesanti per il
trasporto di materiale e del personale a lavoro.
Gran parte della fauna selvatica è generalmente sensibile a variazioni improvvise delle condizioni
locali piuttosto che ad un disturbo con caratteristiche di continuità. Per tale motivo, è ragionevole
47
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” pensare che gli animali possano assuefarsi all’aumento del traffico veicolare, mentre sia più
impattante, anche per l’elevata intensità, il disturbo causato dalle esplosioni (volate). Difficile,
comunque, stimare l’effettivo impatto e prevedere con precisione se e in che entità si realizzi l’effetto
di allontanamento.
Un potenziamento di queste fonti di disturbo potrebbe determinare l’allontanamento della fauna
selvatica e la perdita di idoneità per la riproduzione non solo nelle aree direttamente coinvolte, ma
anche nelle zone limitrofe.
La dispersione degli animali si produce, generalmente, nella prima fase di produzione del disturbo e,
in mancanza di ulteriori perturbazioni, al termine dell’attività estrattiva è possibile un graduale ritorno,
soprattutto con un recupero adottato rigorosamente in senso naturalistico.
Dato il prolungarsi dell’interferenza per un periodo di tempo non trascurabile (10 anni), tale fattore di
incidenza va tenuto in considerazione, soprattutto in vista della presenza di alcune specie di interesse
conservazionistico, in particolare l’Aquila reale.
Va segnalato che un certo disturbo è già presente in zona dove vengono lavorati alcuni materiali inerti
provenienti da altri poli estrattivi; è tuttavia da evidenziare che l’adiacenza della strada statale apporta
ormai da molto tempo un disturbo continuo dal punto di vista dei rumori e del peggioramento delle
qualità atmosferiche.
Anche in questo caso, l’incidenza è variabile a seconda della sensibilità specifica al disturbo,
dell’interesse conservazionistico della fauna coinvolta, della disponibilità di spazi alternativi da
occupare.
Le specie boschive sono quelle più direttamente coinvolte nel disturbo. Anche in questo caso la
presenza di una buona estensione di zone boscate nel comprensorio del Catria assicura una certa
superficie di habitat in cui le specie potrebbero rifugiarsi. Si rimanda alle considerazioni già effettuate
nel paragrafo precedente riguardo alle specie forestali.
Alcune ripercussioni, seppur di minor entità, potrebbero esplicarsi nelle zone limitrofe. Particolare
attenzione, a tal riguardo, merita, appunto l’Aquila reale, il cui sito riproduttivo si situa a circa 3 km in
linea d’aria. Allo stato attuale è comunque difficilmente valutabile il ruolo della ripresa delle attività
estrattive sull’ecologia di questa specie.
Le ripercussioni nei confronti di altre specie faunistiche appare limitato. Le specie rupicole attualmente
presenti sono legate alle balze rocciose sia naturali che artificiali (fronti di cava abbandonata),
mostrando come siano adattabili anche a situazioni antropizzate.
Da tener presente anche la presenza del torrente Burano, che svolge, come tutti i corsi d’acqua, il
ruolo di corridoio ecologico, la cui funzionalità ecologica non dovrebbe comunque venire meno con
l’attuazione del progetto.
48
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 10
MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE
Interventi di miglioramento e di recupero ambientale fanno parte del progetto di coltivazione del polo
estrattivo, come previsto dalla LR 71/97.
Per quanto riguarda la parte agronomico-forestale si rimanda:
‐
‐
al Progetto di ricomposizione ambientale - relazione 2.F.2 interventi agronomici, forestali e
paesaggistici che prevede
- il rinverdimento, con semina di prato e piantagione di arbusti e alberi autoctoni ed
ecologicamente coerenti, dei gradoni di escavazione, dei piazzali di cava e delle piste di
arroccamento;
- la ricostituzione di una fascia di bosco ripariale come previsto dalla Determinazione 2228/2009
della Provincia di Pesaro relativamente alle prescrizioni della Provincia Servizio Urbanistica );
- il miglioramento dell’habitat boschivo immediatamente circostante a quello sacrificato come
previsto nella determinazione 2228 /2009 della Provincia di Pesaro relativamente alle prescrizioni
del Servizio Ambiente e Paesaggio Regione Marche al punto 9;
al Progetto di compensazione ambientale o rimboschimento compensativo ai sensi dell’art. 6,
comma 4 della L. R. n. 71/1997 – relazione 2.B.5.3, che prevede la monetizzazione* di oltre 23
ettari di superficie boschiva e soddisfa quanto previsto nella determinazione 2228/2009 della
Provincia di Pesaro relativamente alle prescrizioni del Servizio Ambiente e Paesaggio Regione
Marche al punto 8;
*considerata la difficoltà nel reperire aree da rimboschire e soprattutto in considerazione
dell’aumento delle superfici boscate a discapito delle aree aperte che interessa tutto l’entroterra, si
opta per la monetizzazione che sarà utilizzata dalla Provincia per interventi nell’ambito della
valorizzazione ambientale del proprio territorio.
In questo capitolo vengono trattati in modo particolare gli aspetti faunistici.
FAUNA
10.1 Recupero naturalistico dell’area di cava
In ambito faunistico la mitigazione dell’attività estrattiva ha risvolti di entità abbastanza ridotta.
Non sono ipotizzabili variazioni temporali nella calendarizzazione delle attività, che siano in grado di
mantenere una certa tranquillità alle popolazioni faunistiche degli habitat boschivi in periodo
riproduttivo. È però ipotizzabile concordare l’avvio dei lavori evitando il periodo aprile-maggio, per
permettere alla fauna di non essere interrotta durante la stagione riproduttiva, con perdite anche di
una certa significatività. È infatti preferibile avviare i lavori fino al mese di febbraio-marzo, oppure da
giugno in poi, con finalità di tutela delle popolazioni ornitiche attualmente presenti nel polo estrattivo.
Per quanto riguarda i progetti di miglioramento e di recupero dell’area estrattiva, si prevede la
realizzazione di interventi di rimodellamento e di messa a dimora di specie vegetali autoctone.
La rivegetazione dell’area estrattiva dovrà avere particolare cura, oltre che per sviluppare l’azione di
consolidamento dei detriti, anche in ottica di riqualificazione per l’avifauna, con la messa a dimora di
piante bacchifere (in particolare le Rosacee) e di piante di alto fusto idonee per l’insediamento di
uccelli hole-depending, a cui necessitano cavità naturali per la nidificazione.
49
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” Un aspetto qualificante, per quanto riguarda la fauna, risiede nel recupero dei fronti di cava in modo
tale da stimolare la ricolonizzazione da parte dell’avifauna, a fine lavori, creando condizioni favorevoli
all’insediamento delle specie di interesse, in particolare per le specie rupicole, prendendo in esame le
diverse caratteristiche costruttive, quali substrato, pendenza, esposizione, dimensioni delle pareti,
anche in rapporto alle esigenze ecologiche delle specie animali.
Terminato il disturbo, un miglioramento della vocazionalità dell’area può favorire l’utilizzo, da parte
delle specie target, degli spazi ricreati in seguito al recupero della cava.
Il rimodellamento in senso naturalistico dovrà quindi prevedere la rinaturalizzazione del fronte con
struttura il più possibile naturale, con all’interno aree rupicole mantenute a diverse dimensioni per le
diverse specie di uccelli potenzialmente in grado di insediarsi.
Si tratta in tal modo, di creare le condizioni potenzialmente idonee, in particolare, per l’insediamento di
specie già presenti come Gheppio, Rondine montana e Codirosso comune, ma anche per specie
potenzialmente in grado di instaurarsi in questi ambienti a fine ciclo di coltivazione, come Falco
pellegrino, Lanario, Rondone alpino, Passero solitario, Picchio muraiolo.
10.2 Monitoraggio componente ornitica
Considerata la presenza di una specie di elevato valore naturalistico come l’Aquila reale, anche se in
posizione defilata rispetto al polo estrattivo ed in parte assuefatta ad un certo tipo di disturbo da parte
delle attività antropiche per la stretta vicinanza alla strada Flaminia, si ritiene opportuno mantenere
sotto controllo l’attività della coppia presente, sia in rapporto al complesso delle nuove attività che si
andranno a riprendere, sia soprattutto alla reazione alle volate necessarie per l’estrazione del
materiale lapideo.
10.3 Messa in sicurezza delle linee elettriche
Allo stato attuale una linea a media tensione attraversa il polo estrattivo (vedi Tav. 4).
La previsione di accorgimenti per la messa in sicurezza nei confronti dei rischi di collisione ed
elettrocuzione per l’avifauna può portare conseguenze positive grazie alla diminuzione dei rischi
potenziali già esistenti sul territorio.
Per alcune specie, difatti, il rischio elettrico si configura come una delle principali minacce. Tra i
metodi più usati vi sono l’elicord e l’isolamento dei cavi nonché dei piloni. Eventuali azioni intraprese
vanno ovviamente concordate con l’ente gestore delle linee elettriche.
10.4 Regimazione delle acque e captazioni idriche.
Si raccomanda particolare attenzione nel garantire la regimazione delle acque nell’area di lavorazione
e nel mantenere, in particolare nei periodi siccitosi, il DMV nel torrente Burano, in modo da non
interferire sulla conservazione delle componenti faunistiche acquatiche.
50
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 11
VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI IMPATTI
Per valutare la significatività dei potenziali impatti, vanno effettuate alcune considerazioni.
Possono considerarsi conseguenze significative la azioni che sono “in grado di provocare una
marcata riduzione della capacità del sito di assicurare la sopravvivenza delle specie per le quali esso
è stato designato” (Commissione Europea 2008). Pertanto risulta essenziale “comprendere per quali
motivi il sito è considerato importante ai fini della conservazione della natura ed è incluso nella rete
Natura 2000; ciò serve per stabilire gli obiettivi di conservazione del sito” (Commissione Europea
2008).
“È chiaro, dal contesto e dalla finalità della direttiva che «l’integrità di un sito» si riferisce agli obiettivi
di conservazione del sito. L’«integrità del sito» è stata opportunamente definita come la coerenza della
struttura e delle funzioni ecologiche del sito in tutta la sua superficie o di habitat, complessi di habitat
e/o popolazioni di specie per i quali il sito è stato o sarà classificato. Si può dire che un sito ha un
grado elevato di integrità quando il potenziale intrinseco di soddisfare obiettivi di conservazione del
sito è realizzato, la capacità di autoriparazione ed autorinnovamento in condizioni dinamiche è
mantenuta e il supporto di gestione esterna necessaria è minimo. L’integrità di un sito comprende le
sue funzioni ecologiche. La decisione se esso sia influenzato in modo negativo o meno deve
concentrarsi sugli obiettivi di conservazione del sito e limitarsi ad essi (Commissione Europea 2000).
Da considerare, inoltre, “la capacità dell’ambiente di resistere al cambiamento; le possibilità di
mitigazione, sostenibilità e reversibilità” (Commissione Europea 2001).
L’Unione Europea rimarca che “Le misure di mitigazione sono definite come misure intese a ridurre al
minimo o addirittura a sopprimere l’impatto negativo di un piano o progetto durante o dopo la sua
realizzazione. I proponenti di piani e progetti sono spesso incoraggiati a includere fin dall’inizio le
misure di mitigazione nelle loro proposte. […] È importante osservare che la fase di screening
dovrebbe essere effettuata senza tenere conto delle misure di mitigazione che sono state incorporate
nel progetto o piano al fine di azzerare o ridurre l’impatto dello stesso su un sito Natura 2000”
(Commissione Europea 2001).
Nel presente caso, il progetto di ricomposizione ambientale e le altre misure mitigative individuate,
costituiscono parte integrante del progetto di coltivazione.
Come richiesto dalla Commissione Europea, di seguito si analizzano gli impatti potenziali senza
mitigazione e si specificano, poi, le misure di attenuazione previste già dal progetto.
Per quanto concerne la possibilità di impatti cumulativi, non si individuano altre fonti nell’ambiente
circostante ed eventuali altri effetti che possono derivare da altri progetti/piani proposti che possano
sommarsi a quelli del presente intervento.
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” Tab. 19 - Valutazione della significatività degli impatti (cfr. Tav. 8 DGR 220/2010).
ID
INDICATORE
EVENTO
ASSOCIAZIONE
MITIGAZIONE/
(*LA PRESENZA ANCHE DI
UN SOLO INDICATORE CON
ASTERISCO DETERMINA
INCIDENZA SIGNIFICATIVA)
(SENZA MITIGAZIONE/
COMPENSAZIONE)
(IL VERIFICARSI DI UNO
DEGLI ACCOPPIAMENTI
DETERMINA INCIDENZA
SIGNIFICATIVA)
COMPENSAZIONE
1
Perdita temporanea di
habitat naturale
prioritario
- No
2
Perdita permanente di
habitat naturale
prioritario (*)
- No
3
Frammentazione
temporanea di habitat
naturale prioritario
- No
4
Frammentazione
permanente di habitat
naturale prioritario (*)
- No
5
Perdita temporanea di
habitat naturale
- No
6
Perdita permanente di
habitat naturale (*)
Si, ma non tale da
incidere su obiettivi
di conservazione dei
siti, anche in vista
delle opere di
mitigazione/compen
sazione.
1 – 9; 1 – 11
3 – 9; 3 – 11
5 – 9; 5 – 11
Opere di
recupero/ripristino
ambientale in loco
Compensazione
ambientale ai sensi
della LR 71/97
7
Frammentazione
temporanea di habitat
naturale
- No
7 – 9; 7 – 11
8
Frammentazione
permanente di habitat
naturale
- No
8 – 9; 8 – 11; 8 –
12
9
Perdita temporanea di
habitat di specie
- Probabile, a causa
del disturbo
correlato all’attività
estrattiva nell’area
vasta.
9 – 1; 9 – 3; 9 – 5;
9 – 7; 9 – 8; 9 – 11;
9 – 12
10
Perdita permanente di
habitat di specie (*)
- No
11
Frammentazione
temporanea di habitat di
specie
- No
11 – 1; 11 – 3; 11 –
5; 11 – 7; 11 – 8;
11 – 9
12
Frammentazione
permanente di habitat di
specie
- No
12 – 8; 12 – 9
52
Miglioramento della
capacità portante
del sistema
ambientale a
seguito di opere di
mitigazione,
recupero/ripristino
ambientale in loco
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” ID
INDICATORE
EVENTO
ASSOCIAZIONE
MITIGAZIONE/
(*LA PRESENZA ANCHE DI
UN SOLO INDICATORE CON
ASTERISCO DETERMINA
INCIDENZA SIGNIFICATIVA)
(SENZA MITIGAZIONE/
COMPENSAZIONE)
(IL VERIFICARSI DI UNO
DEGLI ACCOPPIAMENTI
DETERMINA INCIDENZA
SIGNIFICATIVA)
COMPENSAZIONE
13
Perdita di specie
animali (*)
- No
14
Immissione di specie
alloctone/invasive (*)
- No
15
Rarità regionale,
nazionale, comunitaria
dell’habitat o della
specie interessata (*)
- Probabile, a causa
del disturbo
Miglioramento della
capacità portante
del sistema
ambientale a
seguito di opere di
mitigazione,
recupero/ripristino
ambientale in loco
In relazione alla precedente tabella, si evidenzia un “errore concettuale” nella valutazione dell’attività
estrattiva, in quanto non tiene in debita considerazione gli eventi con riflessi positivi sugli indicatori.
In questo caso specifico andrebbe valutato l’intervento nel suo complesso (attività estrattiva e progetto
di ricomposizione ambientale) poiché, come recita la L.R. 30/2009, art. 2, si prevede “la presentazione
di varianti ai progetti già autorizzati o nuovi progetti, comportanti la prosecuzione o l’ampliamento
finalizzato al definitivo recupero ambientale di cave attive alla data di approvazione del PRAE”,
nonché “prevedere poli estrattivi nei siti compromessi da precedenti rilevanti attività estrattive”.
53
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 12
CONCLUSIONI
L’attività di escavazione determina inevitabilmente la perdita di habitat di importanza comunitaria e di
altro habitat naturale.
Si vengono a perdere, in totale, 34.649 m2 di ambiente forestale riconducibile dell’associazione
Cephalanthero longifoliae-Quercetum ilicis - Habitat 9340 “Foreste di Quercus ilex e Quercus
rotundifolia” (31.319 m2) e all’associazione Scutellario columnae-Ostryetum carpinifoliae (3.250 m2).
La diminuzione di habitat interessa, pertanto, una ridottissima porzione dei siti (0,04% deli SIC e della
ZPS), seppur situata in un contesto ambientale di pregio. Non viene perso, comunque, alcun habitat
prioritario.
Altro fattore a cui prestare attenzione si può individuare nel potenziale disturbo alla fauna dovuto alle
attività estrattive, limitate nei 10 anni di previsione, che potrebbe farsi sentire nel complesso della
Gola.
La legge regionale n. 71/97 “Norme per la disciplina delle attività estrattive” prevede che il progetto di
coltivazione comprenda già la ricomposizione ambientale del sito di escavazione nonché opportune
opere a compensazione della superficie boschiva eliminata.
Analogamente la L.R. 30/2009 prevede l’obbligo del definitivo recupero ambientale di tutto il polo
estrattivo.
Da sottolineare, infatti, come il progetto di ricomposizione ambientale costituisce parte integrante del
progetto di coltivazione, prevedendo la ricostruzione dei caratteri generali ambientali e naturalistici
dell'area, in rapporto con la situazione preesistente e circostante.
Il recupero permetterà il rimodellamento del polo estrattivo, finalizzato alla sistemazione del fronte di
cava con particolare attenzione al modellamento complessivo del fronte, con la realizzazione di pareti,
spazi e incavi potenzialmente idonei agli uccelli rupicoli, che rappresentano una componente
importante per l’istituzione della ZPS.
In conclusione si ritiene che le azioni progettuali non possano, comunque, determinare conseguenze
significative nel senso di “provocare una marcata riduzione della capacità del sito di assicurare la
sopravvivenza delle specie per le quali esso è stato designato” (Commissione Europea 2008). SIC e
ZPS, considerati in tutta la loro superficie di habitat, complessi di habitat e/o popolazioni di specie per i
quali sono stati designati, al termine dei lavori, potranno mantenere la coerenza della struttura e delle
funzioni ecologiche, anche in considerazione delle opere di ripristino.
Come si evince dalla corrispondenza allegata tra Provincia, Regione e Ministero dell’Ambiente
(Allegati 5 e 6) si confermano le previsioni della L.R. 30/2009 e le Previsioni della Variante generale al
PPAE della Provincia di Pesaro e Urbino, consentendo di ribadire, quanto già espresso dal Ministero
dell’Ambiente con Nota Prot. 2011- 0015561 – del 21/07/2011, indirizzata alla Regione Marche ed alla
Provincia di Pesaro e Urbino, a conclusione della Procedura di VAS per la Variante al PPAE, nella
parte in cui afferma che l’insieme di previsioni della Variante “si riconduce alla categoria di interventi
con conseguenze di primaria importanza per l’ambiente e prevede il raggiungimento di una
riqualificazione dei siti, con interventi di ripristino contestuali alla azione di coltivazione e di
rimodellamento della cava”.
54
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” BIBLIOGRAFIA E SITI WEB CONSULTATI
Riferimenti bibliografici
AA.VV., 2005. Monitoraggio dei siti della Rete Natura 2000 delle Marche per la loro gestione e
conservazione e per la realizzazione della Rete Ecologica Marche (REM). Completamento delle
indagini di base. Scheda zoologica - avifauna della ZPS IT5310031 “Monte Catria, Monte Acuto,
Monte della Strega” (ZPS 14), Regione Marche Progetto CIPE, Università degli studi di Urbino –
Laboratorio Biologia e Conservazione.
AA.VV., 2007. “Aggiornamento dei quadri conoscitivi relativi alla fauna presente nei siti della rete
europea Natura 2000”. DOCUP Obiettivo2 Marche anni 2000/2006 – misura “Assistenza tecnica
FESR”- Submisura2 “Studi e ricerche”.
Amori G., Angelici F.M., Frugis S., Pandolfi G., Groppali R., Lanza B., Relini G., Vicini G., 1993.
Vertebrata. Check-list delle specie della fauna d’Italia (110). Edizioni Calderini, Bologna.
Andreotti A. & Leonardi G. (eds.), 2007. Piano d’azione nazionale per il Lanario (Falco biarmicus
feldeggii). Quad. Cons. Natura, 24, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica.
Bassi S., Brunelli M., Fabbretti M. & Linardi G. 1992. Aspetti di biologia riproduttiva del Lanario Falco
biarmicus feldeggii in Italia centrale. Alula, 23-27.
Blasi C. ed, 2010. La vegetazione d’Italia. Palombi editore.
Biondi E., F. Taffetani, M. Allegrezza, S. Ballelli e A. Giustini, 1989. Carta della vegetazione del foglio
Cagli.
Biondi E., a cura di, 2007. Carta della vegetazione (fitosociologica) della Regione Marche. Università
Politecnica delle Marche. Università degli Studi di Camerino. Regione Marche – Assessorato
all’Ambiente.
Biondi E., coordinatore. 2010. Carta della Vegetazione e Carta degli Habitat in base alla Direttiva
92/43/CEE del sito SIC Monte Catria, Monte Acuto - IT5310019. Università Politecnica delle
Marche. Regione Marche – Assessorato all’Ambiente.
Biondi E., coordinatore. 2010. Carta della Vegetazione e Carta degli Habitat in base alla Direttiva
92/43/CEE del sito ZPS Monte Catria, Monte Acuto e Monte della Strega - IT5310031. Università
Politecnica delle Marche. Regione Marche – Assessorato all’Ambiente.
BirdLife International, 2004. Birds in Europe: population estimates, trends and conservation status.
Cambridge, U.K.: BirdLife International (BirdLife Conservation Series no. 12).
Boitani L., P. Ciucci, 1998. Il Lupo, elementi di biologia, gestione, ricerca. Documenti tecnici 23.
Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica “Alessandro Ghigi”.
Borlenghi F. & L. Corsetti, 1996. L’Aquila reale (Aquila chrysaetos) nel Lazio meridionale (Italia
Centrale): status, protezione e conservazione. Alula, Vol. 3 (1-2): 37-47.
Brambilla M., Rubolini D. & Guidali F., 2006. Factors affecting breeding habitat selection in a
cliffnesting peregrine Falco peregrinus population. Journal of Ornithology 147: 428-435.
Brichetti P., Fracasso G., 2003. Ornitologia italiana. Vol. 1 – Gaviidae-Falconidae. Alberto Perdisa
Editore, Bologna.
Brichetti P., Fracasso G., 2004. Ornitologia italiana. Vol. 2 – Tetraonidae-Scolopacidae. Alberto
Perdisa Editore, Bologna.
55
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” Brichetti P. & Fracasso G., 2006. Ornitologia italiana. Vol. 3 – Stercorariidae – Caprimulgidae. Alberto
Perdisa Editore, Bologna.
Brichetti P. & Fracasso G., 2007. Ornitologia italiana. Vol. 4 – Apodidae – Prunellidae. Alberto Perdisa
Editore, Bologna.
Brichetti P. & Fracasso G., 2008. Ornitologia italiana. Vol. 5 – Turdidae - Cisticolidea. Alberto Perdisa
Editore, Bologna.
Brichetti P. & Fracasso G., 2010. Ornitologia italiana. Vol. 6 – Sylviidae – Paradoxornithidae. Alberto
Perdisa Editore, Bologna.
Brichetti P., Fracasso G., 2011. Ornitologia italiana. Vol. 7 - Paridae-Corvidae. Alberto Perdisa
Editore, Bologna.
Brichetti P., Fracasso G., 2013. Ornitologia italiana. Vol. 8 - Sturnidae-Fringillidae. Alberto Perdisa
Editore, Bologna.
Brichetti P. & Gariboldi A. 1997. Manuale pratico di ornitologia. Edagricole Calderini, Bologna.
Bonora M. & Chiavetta M. 1975. Contribution à l’étude du Faucon Lanier Falco biarmicus feldeggii en
Italie. Nos Oiseaux 33: 153-168.
Chiavetta M., 1994. Status dell'aquila reale nell'Appennino, dalla Liguria alla Calabria. Atti del 6° Conv.
Ital. Orn., Torino 8-11 ottobre 1991, pp: 477.
Ciaccio A., Dimarca A., Lo Valvo F. & Siracusa M., 1989. Primi dati sulla biologia e lo status del Falco
biarmicus in Italia centrale. Alula 1: 23-27.
Commissione Europea, 2000. La gestione dei siti della Rete Natura 2000. Guida all´interpretazione
dell´articolo 6 della direttiva «Habitat» 92/43/CEE.
Commissione Europea, 2001. Valutazione di piani e progetti aventi un’incidenza significativa su siti
Natura 2000 - Guida metodologica alle disposizioni dell’articolo 6, paragrafi 3 e 4 della direttiva
Habitat 92/43/CEE.
Commissione Europea, 2008. Guida alla disciplina della caccia nell’ambito della direttiva 79/409/CEE
sulla conservazione degli uccelli selvatici.
Cramp S. & Simmons K.E.L., 1980. Birds of the Western Palaearctic: Handbook of the bird of Europe,
the Middle East and North Africa. Vol. II. Oxford University Press, Oxford.
D’Antoni S., Duprè E., La posta S., Verucci P. (a cura di), 2004. Fauna italiana inclusa nella Direttiva
Habitat Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio - Direzione generale per la protezione
della natura. Unione Zoologica Italiana.
Fasola M. & Brichetti P., 1984. Proposte per una terminologia ornitologica. Avocetta, 7: 37-84.
Giacchini P., 2003. Check-list degli uccelli delle Marche. Riv. Ital. Orn. 73 (1): 25-45.
Groppali R., 2000. Cave, discariche e aree dismesse: problematiche ambientali e prospettive di
recupero. Atti Conv. “I biologi e l’ambiente …oltre il duemila”. C.I.S.B.A., Dip. Sc. Amb. Univ. Cà
Foscari, Venezia.
Gustin M., Brambilla M. & Celada C. (a cura di), 2010a. Valutazione dello stato di conservazione
dell’avifauna italiana. Volume I. Non Passeriformes. Ministero dell’Ambiente, della Tutela del
Territorio e del Mare, LIPU, Pp. 842.
56
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” Gustin M., Brambilla M. & Celada C. (a cura di), 2010b. Valutazione dello stato di conservazione
dell’avifauna italiana. Volume II. Passeriformes. Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio
e del Mare, LIPU, Pp. 842.
Leonardi G. Longo A. & Corpina G., 1992. The Ecology and behaviour of the Lanner Falcon. GLE,
Catania.
LIPU, 2009. Valutazione dello stato di conservazione dell’avifauna italiana. Rapporto tecnico finale.
Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare.
Magrini M. & Perna P., 2007. Riepilogo ed analisi delle conoscenze sullo status delle popolazioni di
aquila reale, Lanario e pellegrino nell'Italia peninsulare. In: Magrini M., Perna P. & Scotti M. (eds.),
Aquila reale, lanario e pellegrino nell'Italia peninsulare - stato delle conoscenze e problemi di
conservazione. Atti del Convegno, Serra San Quirico (Ancona), 26-28 marzo 2004. Parco
regionale Gola della Rossa e di Frasassi, pp: 133-139.
Magrini M., Perna P., Angelini J., Armentano L., 2001. Tendenza delle popolazioni di Aquila reale
Aquila chrysaëtos, Lanario Falco biarmicus e Pellegrino Falco peregrinus nelle Marche e in
Umbria. Avocetta, 25: 57.
Massa B., Lo Valvo F., Siracusa M., Ciaccio A. & coll. 1991. Il lanario in Italia: status, biologia,
tassonomia. Naturalista sicil. 15: 27-63.
Pandolfi M., 1975. Note faunistiche nella Provincia di Pesaro e Urbino. In: Pandolfi, M. e Ubaldi, D. Gli
aspetti naturali della Provincia di Pesaro e Urbino. Provincia di Pesaro e Urbino. 1975.
Pandolfi M., 1992. Fauna nelle Marche. Mammiferi e uccelli. Regione Marche. Il lavoro editoriale.
Pandolfi M. & Giacchini P., 1995. Gli uccelli della provincia di Pesaro e Urbino. Provincia di Pesaro e
Urbino.
Pellegrini A., 2012. Il Monte Catria. Ed. Grapho5, Fano (PU).
Pellegrini M., Civitarese S., De Sanctis A. & Di Giambattista P., 1993. Consistenza e distribuzione del
Lanario, Falco biarmicus feldeggii, in Abruzzo. Riv. Ital. Orn., 63: 99-101.
Peronace V., Cecere J.G., Gustin M., Rondinini C., 2012. Lista Rossa 2011 degli uccelli nidificanti in
Italia. Avocetta 36 (1): 11-58.
Pignatti S., 1982. Flora d’Italia. Ed agricole Bologna.
Pignatti S., Menegoni P. Giacanelli V., 2001. Liste rosse e blu della flora italiana. ANPA.
Regione Marche 2011. REM. Relazione generale. Quadri conoscitivi e Sintesi interpretative. Regione
Marche Servizio Ambiente e Paesaggio. Terre.it Unicam.
Rondinini C., Battistoni A., Peronace V. Teofili C. (compilatori), 2013. Lista Rossa IUCN dei Vertebrati
Italiani. Comitato Italiano IUCN e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare,
Roma.
Sergio F., Rizzolli F., Marchesi L. & Pedrini P., 2004. The importance of interspecific interactions for
breeding-site selection: peregrine falcons seek proximity to raven nests. Ecography 27: 818-826.
Siracusa M., Massa B., Ciaccio A. & Lo Valvo F., 1991. Censimento di Lanario (Falco biarmicus) e
Pellegrino (Falco peregrinus) in Sicilia. In: Fasola M. (ed.), Atti II Seminario Italiano Censimenti
In: Baccetti N., Spagnesi M. (eds.), Rapaci Mediterranei III, Atti Faunistici dei Vertebrati, Suppl.
Ric. Biol. Selvaggina XVI: 407-409.
57
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” Spagnesi M., Zambotti L., 2001. Raccolta delle norme nazionali e internazionali per la conservazione
della fauna selvatica e degli habitat. Quad. Cons Natura, 1, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna
Selvatica, pp. 378.
Siti web
Regione
Marche.
Banche
dati
Natura
2000:
formulari
e
http://www.ambiente.marche.it/Ambiente/Natura/ReteNatura2000/Cartografia.aspx
cartografie
BirdLife International. http://www.birdlife.org/action/science/sites/index.html
La Valle del Metauro - Banca dati sugli aspetti naturali e antropici del bacino del Metauro. Ed.
Associazione Naturalistica Argonauta e Comune di Fano, Fano (PU). Sito Web:
www.lavalledelmetauro.it
Università di Perugia – Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE
http://vnr.unipg.it/habitat/index.jsp
58
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” LISTA DI CONTROLLO DELLO STUDIO DI SCREENING (INTERVENTI)
Cfr. Tav. 2 LINEE GUIDA REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA – DGR n. 220 del
9/02/2010
Generalità
Ambito
riferimento
dell’intervento
di
Denominazione
dell’intervento
SI
Normativa di riferimento
SI
Comune/i, Provincia/e
interessati
SI
Proponente
Denominazione
SI
Indirizzo
SI
Contatto
SI
Timbro e firma del tecnico
SI
Dich. sostitutiva di atto di
notorietà
SI
Inquadramento territoriale
Superficie di intervento SI
Sovrapposizione con altri interventi SI
Vincoli presenti
Aree naturali
presenti)
Caratteristiche
dell’intervento
Previsioni
trasformazione
territoriale
di
Ubicazione
e
caratteristiche stazionarie
SI
Obiettivi e finalità
SI
Azioni e opere previste
SI
Infrastrutture
SI
SI
protette
- Ubicazione SI
- Dimensioni SI
- Tempi di attuazione SI
Interventi con
movimentazioni di terreno
SI
Insediamenti abitativi,
turistici e produttivi su
aree naturali e/o
seminaturali
NO, non sono previsti
Cambi colturali su vaste
superfici
NO, non sono previsti
Riduzione di aree
ecotonali
NO, non sono previsti
Modifica di ambienti
fluviali e perifluviali
NO, non sono previsti
Modifica di ambienti
costieri (coste alte,
ambienti dunali e
retrodunali)
NO, non sono previsti
59
nazionali
o
regionali
(non
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” Modifica di ambienti
collinari e montani
SI
- Ubicazione SI
- Dimensioni SI
- Tempi di attuazione SI
Siti Natura 2000
Elenco dei siti interessati
SI
Modalità della
caratterizzazione
naturalistica dei siti
interessati
Analisi dell’area di intervento
SI
Analisi dell’area vasta
SI
Formulario
SI
Banche dati naturalistiche
SI
Rilievi di campo
SI
Fonti bibliografiche
SI
Metodiche analitiche
Contenuti della
caratterizzazione
naturalistica dei siti
interessati
SI
Habitat naturali secondo lo schema di Tav. 2
SI
Specie animali delle Dir. 92/43/CEE e 79/409/CEE e
delle Liste Rosse nazionale e regionale:
- lista SI
- fenologia SI
- dati censimenti
- superficie habitat di specie SI
Specie vegetali delle Liste Rosse nazionale e regionale:
- lista SI
- fenologia NO
- dati censimenti SI
- superficie habitat di specie SI
Comunità vegetali in senso fitosociologico:
- lista SI
- superficie interessata SI
- struttura della vegetazione SI
- rilievi fitosociologici SI
Elaborati tecnici e
grafici
Verifica
compatibilità
di
Relazione tecnica
SI
Principali tavole
SI
Tavole dell’ubicazione
dell’intervento (1:10.000 o
<)
Sovrapposta agli habitat naturali
Sovrapposta agli habitat di specie
Doc. fotografica
Si rimanda al progetto
Con la normativa vigente
nell’Area Naturale
Protetta
Non sono presenti aree naturali protette
60
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” Con le misure di
conservazione vigenti nei
siti Natura 2000
SI
Con i fattori di
vulnerabilità nei siti
Natura 2000
SI
Con le Aree floristiche di
cui alla L.R. n. 52/1974
Non sono presenti aree floristiche all’interno del polo
estrattivo
Individuazione degli
impatti
Cause e fattori di impatto
Tipo di impatto
Mitigazioni
Descrizione e dettagli
SI
Compensazioni
Descrizione e dettagli
SI, secondo quanto previsto dalla LR 71/97
Modalità di attuazione
Realizzazione nuovo habitat SI
SI
Metodologia e progettazione per la realizzazione del
nuovo habitat SI
Miglioramento habitat SI
Metodologia e
dell’habitat SI
progettazione
per
il
miglioramento
Individuazione nuova porzione di sito NO
Metodologia per l’individuazione della nuova porzione del
sito e descrizione quali-quantitativa delle sue caratteristiche
NO
61
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETÀ
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’
(D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
Il sottoscritto PAOLO GIACCHINI nato a Senigallia (AN) il 06/01/1963
residente a Pesaro (PU) in Via Bonali, 3
tel. 0721/860724 338/7681533
e-mail [email protected]
[email protected] (posta certificata)
incaricato della redazione dello Studio di Screening
per l’intervento Progetto di coltivazione e recupero ambientale del sito estrattivo denominato - Ponte
Alto polo “COI001” - Comune di Cagli (PU).
a conoscenza di quanto disposto dall’articolo 76 del D.P.R. n. 445/2000 che recita
Art. 76 – Norme penali.
1. Chiunque rilascia dichiarazione mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente
testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
2. L’esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso.
3. Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 (certificazione) e 47 (notorietà) e le
dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell’articolo 4, comma 2, (impedimento
temporaneo) sono considerate come fatte a pubblico ufficiale.
4. Se i reati indicati nei commi 1,2 e 3 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o
l’autorizzazione all’esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi più gravi, può
applicare l’interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte.
e consapevole che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici,
esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa
dichiara
di essere in possesso delle competenze in campo biologico, naturalistico, ambientale e nel settore
delle valutazioni degli impatti necessarie per la corretta ed esaustiva redazione dello Studio di
incidenza perché è in possesso del seguente titolo di studio
LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE
e della seguente esperienza professionale/iscrizione all’Albo professionale
ISCRIZIONE ALL’ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI ED ESPERIENZA PLURIENNALE NEL
SETTORE DEGLI STUDI FAUNISTICI E DELLE VALUTAZIONI DI INCIDENZA E DI IMPATTO
AMBIENTALE
Luogo Pesaro, il 15/07/2014
Firma_______________________________
La dichiarazione non è soggetta all’autenticazione della firma quando è presentata contestualmente all’istanza e
sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la documentazione, oppure quando è
trasmessa attraverso il servizio postale all’ufficio competente insieme alla fotocopia non autenticata di un
documento di identità valido del sottoscrittore.
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’
(D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
Il sottoscritto ANTONELLO LOIOTILE nato a Roma il 21/04/1970
residente a Fabriano in Piazza Rosselli n. 3
tel. 368/3011667 e-mail
[email protected]
[email protected] (posta certificata)
incaricato della redazione dello Studio di Screening
per l’intervento Progetto di coltivazione e recupero ambientale del sito estrattivo denominato Ponte Alto polo “COI001” - Comune di Cagli (PU).
a conoscenza di quanto disposto dall’articolo 76 del D.P.R. n. 445/2000 che recita
Art. 76 – Norme penali.
1. Chiunque rilascia dichiarazione mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente
testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.
2. L’esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso.
3. Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 (certificazione) e 47 (notorietà) e le
dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell’articolo 4, comma 2, (impedimento
temporaneo) sono considerate come fatte a pubblico ufficiale.
4. Se i reati indicati nei commi 1,2 e 3 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o
l’autorizzazione all’esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi più gravi, può applicare
l’interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte.
e consapevole che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente
nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa
dichiara
di essere in possesso delle competenze in campo biologico, naturalistico, ambientale e nel settore
delle valutazioni degli impatti necessarie per la corretta ed esaustiva redazione dello Studio di
incidenza perché è in possesso del seguente titolo di studio
LAUREA IN SCIENZE AGRARIE
e della seguente esperienza professionale/iscrizione all’Albo professionale
ISCRIZIONE ALL’ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ANCONA
ED ESPERIENZA PLURIENNALE NEL SETTORE DEGLI STUDI BOTANICO/VEGETAZIONALI E
DELLE VALUTAZIONI DI INCIDENZA E DI IMPATTO AMBIENTALE
Luogo Fabriano, il 15/07/2014
Firma
_________________________________________
La dichiarazione non è soggetta all’autenticazione della firma quando è presentata contestualmente
all’istanza e sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto a ricevere la documentazione,
oppure quando è trasmessa attraverso il servizio postale all’ufficio competente insieme alla fotocopia non
autenticata di un documento di identità valido del sottoscrittore.
63
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” 64
Polo COI001 – Ponte Alto – CAGLI “P – Studio di Incidenza” ALLEGATI
Tav. 1 - Inquadramento territoriale
Tav. 2 - Carta della vegetazione
Tav. 3 - Carta degli habitat sensu Direttiva Habitat
Tav. 4 - Carta degli habitat per la fauna
Tav. 5 – Distribuzione delle aree riproduttive delle specie di maggior interesse conservazionistico
nell’area vasta
Tav. 1 - INQUADRAMENTO
TERRITORIALE
Legenda
Limite area estrattiva
Area vasta
SIC
ZPS
Aree Floristiche
a cura di
Hystrix s.r.l.
Scala 1:25.000
294.8
801.0
TE
481.0
TR
Km9
AN
U
FI
1049.4
O
M
307.1
507.3
851.6
40
0
O
T
35
0
E
54
290.4
C
)
473.0
50
0
0
55
589.3
351.3
396.3
C
0
90
E
752.6
L
537.8
1042.0
1075.7
750
904.6
700
741.8
Km229
530.7
500
60
0
65
0
0
55
695.4
849.7
CAVA DI PIETRA
35
0
964.4
837.1
(N.3)
472.4
Gariga
Leccete
L
593.6
O
956.6
978.0
E
Km228
65
0
IN
IA
.
S.
S
E
994.5
(N
.
948.8
322.6
R
335.7
A
N
1072.2
G R A N D E
596.7
)
1020.8
PONTE ROMANO
550
494.1
11
3
FONTACCE
326.0
537.5
C
O
1070.7
1068.6
644.7
1085.9
Praterie
Seminativi
Specchi d'acqua
1012.6
328.1
631.2
60
0
324.6
AM
FL
402.8
938.0
I
460.6
854.6
700
Hystrix s.r.l.
887.5
L
546.2
75
0
a cura di
Edifici isolati
913.3
A
741.9
85
0
800
813.5
Corsi d'acqua
TE
E TR
915.3
825.7
TE N
711.8
900
MO
N
430.5
321.9
Boschi roverella
864.6
P
95
0
Boschi faggio
827.9
560.9
629.1
Boschi carpino nero
S.
P.
845.88
315.8
322.0
727.4
Area estrattiva
542.2
PONTE ALTO
40
0
574.4
666.3
318.0
457.5
633.1
Km5
Arbusteti
314.28
1005.8
1001.8
Habitat fauna
Km229
450
Km10
692.6
Area vasta
800
759.7
776.6
800
1050
Limite area estrattiva
0
85
492.5
CASETTA DI CANTIANO
100
0
FONTANILE
CAMPIFOBIO
ReteDIelettrica
890.0
582.9
Km4
781.4
Legenda
558.3
I
1100
1045.3
CARTA DEGLI
HABITAT DELLA FAUNA
931.8
744.0
L
LA ROCCHETTA
666.3
MONTE CAMPIFOBIO
Tav. 4 -
365.0
0
45
.
(N
1161.9
847.6
741.5
308.6
1091.1
1086.9
730.6
E
1101.6
1074.2
861.1
AN
519.2
750.5
750.6
663.2
BU
R
1077.5
1101.88
PE
706.1
O
1090.6
1102.3
Km230
303.1
581.4
R
N
MO
MONTE PETRANO
708.2
1105.9
687.2
1062.9
825.8
Strade asfaltate
1046.5
1032.2
1070.83
Strade non asfaltate
1059.0
Urbanizzato
Scala 1:25.000
707.8
U
FI
M
E
307.1
507.3
365.0
40
0
E
35
0
290.4
351.3
396.3
558.3
L
E
C
C
473.0
50
0
0
55
589.3
0
45
T
O
308.6
I
L
537.8
492.5
776.6
700
Km229
530.7
500
60
0
PONTE ALTO
CAVA DI PIETRA
315.8
35
0
40
0
574.4
666.3
318.0
0
55
65
0
750
Km229
314.28
450
800
457.5
322.0
825.7
560.9
430.5
(N.3)
321.9
711.8
472.4
546.2
460.6
IN
IA
948.8
322.6
Tav. 5 - Distribuzione delle 1020.8
aree
riproduttive delle specie di maggior
interesse conservazionistico
nell'area vasta
Legenda
S.
S
.
328.1
PONTE ROMANO
335.7
FONTACCE
978.0
324.6
AM
FL
402.8
593.6
Km228
Limite area estrattiva
644.7
537.5
Area vasta
326.0
Aquila reale
340.2
Km227
672.1
816.8
Hystrix s.r.l.
Rondine montana
1070.5
Merlo acquaiolo
485.1
a cura di
Gheppio
808.8
844.6
Codirosso comune
983.9
898.0
Scala 1:10.000
1043.7
Scarica

Untitled - Provincia di Pesaro e Urbino