SCHEDA DI SICUREZZA In base alla Normativa (UE) N. 1907/2006, Allegato II _____________________________________________________________________________________________ Nome del prodotto Halobrom T-30 Id. Prodotto 8424TMU Data di revisione 04/10/2010 Revisione 8 Sostituisce 01/01/2008 _____________________________________________________________________________________________ 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società /organizzazione 1.1 Identificatore del prodotto: Bromo-chloro-5,5-dimethylhydantoin Sinonimo(i) BCDMH, Halobrom Nome della sostanza Bromo-chloro-5,5-dimethylhydantoin Formula chimica C 5 H 6 BrClN 2 O 2 No.EINECS 251-171-5 N. di Registrazione REACH: Il prodotto è un biocida. Le sostanze attive per l'uso nei prodotti biocidi sono considerate registrate come sostanze attive biocide e prodotti biocidi, e sono protette dalla Direttiva 98/8/EC (Direttive per i Prodotti Biocidi). Peso Molecolare 241.5 Famiglia chimica Idantoina alogenata Numero CAS 32718-18-6 1.2. Utilizzi rilevanti identificati Disinfettante per piscine e per terme della sostanza o miscele e utilizzi controindicati 1.3. Dettagli del fornitore della scheda tecnica di sicurezza ICL-IP Europe B.V. P.O. Box 465 1000 AL Amsterdam, Paesi Bassi Tel.: +31 20 800 5 800 Fax:+31 20 800 5 805 e-mail:[email protected] Numero telefonico di emergenza: - Per l`Europa (+31) 115 689000 - Per il Regno Unito e l`Irlanda +44 (0) 1270 502891 (24 Hours) Page 1 of 11 SCHEDA DI SICUREZZA In base alla Normativa (UE) N. 1907/2006, Allegato II _____________________________________________________________________________________________ Nome del prodotto Halobrom T-30 Id. Prodotto 8424TMU Data di revisione 04/10/2010 Revisione 8 Sostituisce 01/01/2008 _____________________________________________________________________________________________ 2. Identificazione dei pericoli 2.1. Classificazione della sostanza o miscela Classificazione in base al Regolamento (CE) N. 1272/2008 [CLP/GHS] Corros. per la pelle 1B, H314 Causa gravi bruciature della pelle e danni agli occhi Tossicità acuta 4, H302 Pericolosa se ingerita Sensibilizzazione della pelle 1, H317 Potrebbe causare una reazione allergica della pelle Acuta acquatica 1, H400 Molto tossica per la vita acquatica Altre informazioni EUH031- Il contatto con gli acidi libera il gas tossico Classificazione in base alla Direttiva 67/548/EEC Corrosivo (C), R34; Causa bruciature Pericolosa (Xn), R 22: Pericolosa se ingerita Irritante (Xi), R 43: Potrebbe causare sensibilizzazione se a contatto con la pelle Pericolosa per l'Ambiente (N), R 50: Molto tossica per gli organismi acquatici R31; Il contatto con gli acidi libera il gas tossico. 2.2. Elementi dell’etichetta Etichettatura in conformità con il Regolamento CLP CE (n.) 1272/2008 Avvertenze Pericolo Indicazioni di pericolo H314- Provoca ustioni della pelle e gravi lesioni oculari. H302- Nocivo se ingerito. H317- Può provocare una reazione allergica della pelle. H400- Molto tossico per gli organismi acquatici. EUH031- Il contatto con gli acidi libera il gas tossico Page 2 of 11 SCHEDA DI SICUREZZA In base alla Normativa (UE) N. 1907/2006, Allegato II _____________________________________________________________________________________________ Nome del prodotto Halobrom T-30 Id. Prodotto 8424TMU Data di revisione 04/10/2010 Revisione 8 Sostituisce 01/01/2008 _____________________________________________________________________________________________ Dichiarazioni cautelative P260- Non respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol. P280- Indossare guanti/indumenti protettivi/Proteggere gli occhi/ Proteggere il viso. P301+P330+P331- IN CASO DI INGESTIONE: sciacquare la bocca. NON provocare il vomito. P303+P361+P353- IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE (o con i capelli): togliersi di dosso immediatamente tutti gli indumenti contaminati. Sciacquare la pelle/fare una doccia. P304+P340- IN CASO DI INALAZIONE : trasportare l'infortunato all’aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. P305+P351+P338- IN CASO DI CONTATTO CON GLI OCCHI: Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. P310- Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI o un medico. 2.3. Altri pericoli Nessuna 3. Composizione / informazioni riguardanti gli ingredienti Componenti CAS Bromochloro-5,5dimethylhydantoin 32718-18-6 % in peso No.Indice CE: 96-99.5 No.EINECS Classificazione 251-171-5 Acute Tox. 4 H302, Acute Tox. 4 H332 Skin Corr. 1B H314, Skin Sens. 1 H317, Aquatic Acute 1 H400, EUH031 (In accordance with CLP 1272/2008) -------C; R34 Xn; R20/22 Xi; R43 R31, N;R50 (In accordance with DSD 67/548/EEC) 4. Misure di Pronto Soccorso 4.1. Descrizione delle misure di pronto soccorso Page 3 of 11 SCHEDA DI SICUREZZA In base alla Normativa (UE) N. 1907/2006, Allegato II _____________________________________________________________________________________________ Nome del prodotto Halobrom T-30 Id. Prodotto 8424TMU Data di revisione 04/10/2010 Revisione 8 Sostituisce 01/01/2008 _____________________________________________________________________________________________ Contatto con gli occhi Tenendo aperte le palpebre,sciacquare tempestivamente gli occhi con abbondante acqua corrente per almeno 20 minuti. Ottenere assistenza medica immediatamente. Contatto con la pelle Togliersi gli abiti contaminati. Sciacquare la pelle immediatamente, con molta acqua, per 15-20 minuti. Chiamare un centro di controllo avvelenamenti o un medico, per ottenere indicazioni sul trattamento da somministrare. Inalazione In caso di inalazione di polveri o di aspirazione di vapori emessi da sostanze surriscaldate, trasportare il colpito all`aria aperta. Tranquillizzare e tener caldo il colpito. Praticare se necessario la respirazione artificiale e richiedere l`immediata assistenza medica. Ingestione Se ingerito, sciacquare la bocca accuratamente con molta acqua e far bere acqua al paziente. Ottenere assistenza medica immediatamente. *********************************************************************************************** NOTA: Non somministrare mai liquidi ad una persona priva di conoscenza. *********************************************************************************************** 4.2. Sintomi e effetti più importanti, sia acuti che ritardati - Oculare Corrosivo Può provocare danni temporanei o perfino permanenti agli occhi. - Cutanea L'esposizione alla pelle secca può causare bruciature. Può causare sensibilizzazione della pelle - Inalazione Irritante ai segmenti superiori del sistema respiratorio Mancanza di respiro, mal di testa e nausea. 4.3. Indicazione di cure mediche Corrosivo. Nel caso di ingestione, non indurre al vomito. immediate e trattamenti speciali Nessun antidoto specifico. necessari Da trattare sintomaticamente e per soccorso. Page 4 of 11 SCHEDA DI SICUREZZA In base alla Normativa (UE) N. 1907/2006, Allegato II _____________________________________________________________________________________________ Nome del prodotto Halobrom T-30 Id. Prodotto 8424TMU Data di revisione 04/10/2010 Revisione 8 Sostituisce 01/01/2008 _____________________________________________________________________________________________ 5. Fuoco - le misure preventive 5.1. Metodi di estinzione Polvere secca, anidride carbonica o getto vaporizzato d`acqua In caso di scomposizione esotermica e la comparsa di fumo, usare acqua per eliminarlo. 5.2 Pericoli speciali dovuti alla sostanza o miscela Agente ossidante. La polvere può formare con l`aria una blanda miscela esplosiva (classe St1), questa tuttavia non è sensibile all`accensione da scariche elettrostatiche. Forma miscele esplosive con materiali combustibili, organici o con altri composti di facile ossidazione Quando viene riscaldato fino alla scomposizione, può rilasciare fumi velenosi e corrosivi. 5.3. Consigli per i vigili del fuoco Rinfrescare i dintorni con acqua vaporizzata. In magazzini chiusi, equipaggiare il personale antincendio con apparecchi respiratori autosufficienti a pressione positiva. 6. Misure in caso di perdte e fuoriuscite 6.1. Precauzioni personali, apparecchiature protettive e procedure di emergenza Evacuare la zona. Usare un respiratore anti-polvere, guanti di gomma e occhiali di protezione chimica 6.2. Precauzioni ambientali Evitare l’ingresso in fognature e corsi d'acqua 6.3. Metodi e materiale per il contenimento e la pulizia Raccogliere, trasferire in un recipiente adatto e trattenere fino all`evacuazione. Evitare la formazione di nuvole di polvere. Dopo aver completato il trasporto dei materiali, arieggiare la zona e sciacquare il sito della fuga. Evitare di versare l'acqua in ruscelli, laghi o stagni. Nessuna 6.4 Riferimento a altre sezioni Page 5 of 11 SCHEDA DI SICUREZZA In base alla Normativa (UE) N. 1907/2006, Allegato II _____________________________________________________________________________________________ Nome del prodotto Halobrom T-30 Id. Prodotto 8424TMU Data di revisione 04/10/2010 Revisione 8 Sostituisce 01/01/2008 _____________________________________________________________________________________________ 7. Manipolazione e magazzinaggio 7.1. Precauzioni per un maneggio Tenere i recipienti ermeticamente chiusi. sicuro 7.2. Condizioni per un immagazzinaggio sicuro, comprese le incompatibilità Tenere lontano da qualsiasi fonte di ignizione. La temperatura di conservazione consigliata è inferiore a 30°C Ai fini del trasporto, è possibile conservare ad una temperatura massima di 50° C. Conservare lontano da materiali incompatibili (vedere "materiali da evitare"). Conservare in ambiente asciutto, ben ventilato 7.3. Utilizzo(i) finale(i) specifico(i) Nessun requisito specifico 8. Controlli di esposizione / protezione personale 8.1. Parametri di controllo Componenti CAS Bromochloro-5,5dimethylhydantoin 32718-18-6 % in peso ACGIH - TLV Dati UK EH40 MEL (tabella 1) - TWA Dati MAC nazionali Paesi Bassi 96-99.5 non determinato non determinato non determinato Raccomandazione del produttore: 0.1 mg/m3 8.2. Controlli dell’esposizione Requisiti di ventilazione Protezione individuale: - Protezione respiratoria - Guanti - Protezione oculare - Protezione della pelle e del corpo Misure di igiene Usare, se necessario, un condotto di scarico locale, specie in condizioni di polvere. La ventilazione deve essere sufficiente a mantenere le concentrazioni atmosferiche al di sotto del limiti dell' esposizione. Respiratore con filtro combinato (gas inorganico e polvere). Guanti in PVC Occhiali protettivi per la sicurezza chimica Abbigliamento e stivali di copertura del corpo Non mangiare, non fumare e non bere nei luoghi in cui i materiali vengono maneggiati, elaborati o conservati. Lavarsi bene le mani prima di mangiare o fumare. È necessario disporre di una doccia di sicurezza e di un bagno per gli occhi. Page 6 of 11 SCHEDA DI SICUREZZA In base alla Normativa (UE) N. 1907/2006, Allegato II _____________________________________________________________________________________________ Nome del prodotto Halobrom T-30 Id. Prodotto 8424TMU Data di revisione 04/10/2010 Revisione 8 Sostituisce 01/01/2008 _____________________________________________________________________________________________ 9. Proprietr fisiche e chimiche 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche di base Aspetto Pasticca bianca o biancastra dal lieve odore alogenico Punto di fusione/intervallo Non applicabile (si decompone) Punto di ebollizione/intervallo Non applicabile Tasso di evaporazione (etere=1) Non applicabile a condizioni normali Pressione di vapore 9.35x10(-3) Pa (25°C) Densità del vapore Non applicabile a condizioni normali Punto di infiammabilità Non applicabile Infiammabile/Limiti di esplosione Non disponibile Densità relativa Solubilità: - Solubilità in acqua - Solubilità in altri solventi Coefficiente di partizione ottanolo / acqua Temperatura di autocombustione Temperatura di decomposizione Proprietà esplosive 1.8-2.0 0.22 g/100ml a 25°C Benzene: 2.5 g/100g a 25°C Kow = <1 (pH 5-9) Non disponibile >160°C La polvere può formare con l`aria una blanda miscela esplosiva (classe St1), questa tuttavia non è sensibile all`accensione da scariche elettrostatiche. Proprietà comburenti (ossidanti) Ossidante Dimensioni della particella: Non disponibile Page 7 of 11 SCHEDA DI SICUREZZA In base alla Normativa (UE) N. 1907/2006, Allegato II _____________________________________________________________________________________________ Nome del prodotto Halobrom T-30 Id. Prodotto 8424TMU Data di revisione 04/10/2010 Revisione 8 Sostituisce 01/01/2008 _____________________________________________________________________________________________ 10. Stabilitr e Reattivitr 10.1 Reattività Il contatto con i materiali combustibili può provocare la scomposizione del materiale e l'emissione di fumo. 10.2 Stabilità chimica Stabile alle condizioni normali 10.3 Possibilità di reazioni pericolose 10.4 Condizioni da evitare 10.5 Materiali incompatibili Non si verificherà una polimerizzazione pericolosa Esposizione all'umidità Riscaldamento al di sopra di decomposizione termica Agenti ossidanti e forti basi Materiali organici combustibili 10.6. Prodotti a decomposizione pericolosa CO, HBr, Cl2, NOx, HCl, CO2 11. Informazioni tossicologiche Tossicità acuta: - Ratto orale LD50 929 mg/kg - Ratto inalazione LC50 1.1 mg/l/4 hour (powder) Corrosione/irritazione della pelle Corrosivo Sensibilizzazione respiratoria o della pelle Sensibilizzatore Mutagenicità Mutagenico secondo l`Ames Test Mutagene nel sistema di prova L5178Y del linfoma del topo. Non genotossico nel test micronucleoso nei topi in-vivo Non genotossico nell'analisi della sintesi del DNA non programmata (USD) del fegato in vivo Cancerogenicità Non classificata dallo IARC. Non inclusa nella Relazione sui Carcinogeni NTP 11. Tossicità dell’organo obiettivo specifica (STOT) – Esposizione singola Nessun effetto sugli organi obiettivi specifici è stato identificato Tossicità dell’organo obiettivo specifica (STOT) - Esposizione ripetuta Prolungato contatto cutaneo può causare sensibilizzazione. Pericolo di aspirazione Non dovrebbe verificarsi Page 8 of 11 SCHEDA DI SICUREZZA In base alla Normativa (UE) N. 1907/2006, Allegato II _____________________________________________________________________________________________ Nome del prodotto Halobrom T-30 Id. Prodotto 8424TMU Data di revisione 04/10/2010 Revisione 8 Sostituisce 01/01/2008 _____________________________________________________________________________________________ 12. Informazioni ecologiche 12.1 Tossicità Tossicità in acqua : - 96 Ore-LC50 - Pesce - 48 Ore-LC50, Daphnia Magna Tossicità aviaria: - Quaglia Bobwhite, orale acuto LD50 - Anitra Mallard, dietetico LC50 - Quaglia Bobwhite, dietetico LC50 1.2 mg/l (Eastern oyster, Acute flow through) 1.9 mg/l (Mysid shrimp, Acute flow through) 0.4 mg/l (Rainbow trout, Static) 0.46 mg/l (Bluegill sunfish, Static) 1.6 mg/l (Sheepshead minnow, Acute flow through) 0.75 mg/l (Static) 1839 mg/kg >5620 ppm >5620 ppm 12.2 Persistenza e degradabilità BCDMH e il prodotto di degradazione principale DMH sono biodegradabili e non rimangono nell'ambiente 12.3 Potenziale bioaccumulativo In base ai valori Kow, cioè, meno di uno, non si prevede che BCDMH si accumuli in organismi acquatici o che venga assorbito come materiale organico nel suolo o nel sedimento. 12.4 Mobilità nel terreno Non si verificherà esposizione di BCDMH nel terreno. Il prodotto di degradazione principale DMH è mobile nel terreno. 12.5 Risultati della valutazione PBT e vPvB Né BCDMH né il suo prodotto di degradazione principale DMH soddisfano i criteri PBT o vPvB 12.6 Altri effetti avversi Germania, classi del potenziale di inquinamento dell’acqua (WGK) 2 Page 9 of 11 SCHEDA DI SICUREZZA In base alla Normativa (UE) N. 1907/2006, Allegato II _____________________________________________________________________________________________ Nome del prodotto Halobrom T-30 Id. Prodotto 8424TMU Data di revisione 04/10/2010 Revisione 8 Sostituisce 01/01/2008 _____________________________________________________________________________________________ 13. Considerazioni sullo smaltimento 13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti Eliminazione rifiuti Eliminazione di imballaggi Da eliminare in appositi siti interrati o in un inceneratore approvato. Evitare l`accesso a corsi d`acqua, laghi o stagni. Nell`eliminazione questo materiale, osservare tutti i regolamenti federali, statali e locali per la protezione dell`ambiente. I recipienti vuoti vanno schiacciati e sepolti. NON smaltire nelle discariche comuni. Evitare il contatto con materiali organici e umidità. Vedere le condizioni da evitare (Sezione 10.). 14. Informazioni sul trasporto 14.1 N. UN 3085 14.2 UN Nome esatto da indicare Solido ossidante, corrosivo, non altrimenti specificato per la spedizione (Bromo-Chloro-5,5-DimethylHydantoin) 14.3 Classe 14.4 Gruppo di imballaggio 14.5 Pericoli ambientali 5.1+8 III Sostanza pericolosa per l’ambiente/Contaminante Marino 15. Informazioni normative 15.1 Regolamenti/normative sulla salute, sicurezza e ambiente specifici per la sostanza o la miscela CEE Riportato dall`EINECS gli Stati Uniti Questo prodotto è registrato sotto FIFRA. TSCA: EPA Numero P-94-34 Soggetto a dichiarazione sotto lo SNUR (Regolamento per Nuovi Usi di Rilievo) qualsiasi uso, 60 FR 11037 Cina Elencato Giappone ENCS No. 5-6368 Filippine Classificato PICCS Page 10 of 11 SCHEDA DI SICUREZZA In base alla Normativa (UE) N. 1907/2006, Allegato II _____________________________________________________________________________________________ Nome del prodotto Halobrom T-30 Id. Prodotto 8424TMU Data di revisione 04/10/2010 Revisione 8 Sostituisce 01/01/2008 _____________________________________________________________________________________________ 16: Altre informazioni Note: Tutta la sezione è stata riformattata in conformità con la revisione dell’Allegato II REACH Le informazioni contenute in questo documento sui dati di sicurezza devono essere fornite a tutti coloro che usano, trattano, immagazzinano, trasportano, o sono esposti in altra maniera a questo prodotto. Queste informazioni sono state preparate come guida per l`organizzazione del lavoro in fabbrica, la gestione e la direzione, e per gli individui che trattano o lavorano con questo prodotto. Inoltre, se questo documento sui dati di sicurezza è più vecchio di tre anni, è necessario contattare con la Clearon tramite il numero telefonico riportato qui di seguito, per accertarti della validità del documento. Nonostante le informazioni e le raccomandazioni qui accluse (in seguito "informazioni") siano state emesse in buona fede e precise alla data della compilazione, la Clearon Corp. non si impegna che siano esaurienti ed esatte. Le informazioni vengono fornite a condizione che coloro che le ricevono prendano le proprie decisioniper la sicurezza e l`adeguatezza ai loro fini specifici d`uso. La Clearon Corp. non si assumerà in nessun caso la responsabilità per qualsiasi danno derivante all`uso o dall`affidabilità delle informazioni. NON SI OFFRE ALCUNA DICHIARAZIONE O GARANZIA, ESPLICITA OD IMPLICITA SULLE INFORMAZIONI O IL PRODOTTO AL QUALE SI RIFERISCONO TALI INFORMAZIONI RIGUARDO LA COMMERCIABILITA`, L`IDONEITA` A UNO SCOPO PARTICOLARE O DI OGNI ALTRA NATURA Nel caso di discrepanza tra il contenuto di questo MSDS (Material Safety Data Sheet – Foglio Dati Sicurezza Materiali) e la versione inglese dello stesso, la versione inglese avrà la prevalenza. Preparato da DIPARTIMENTO DI SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE CLEARON CORPORATION 95 MacCorkle Ave.,S.W. South Charleston,WV 25303 USA Phone number:(304)746-3000 Fine della Scheda Sicurezza Prodotto Page 11 of 11