Da destra a sinistra e da sinistra a destra: performance, scandali politici e popolarità dei governi della Seconda Repubblica* Vincenzo Memoli, Università degli Studi di Milano Abstract Le difficoltà legate alla crisi economica internazionale e gli scandali in cui sono stati coinvolti alcuni esponenti politici hanno condizionato le scelte dei governi italiani che si sono succeduti nell’ultimo decennio. Gli studi che hanno approfondito la relazione tra cittadini ed istituzioni politiche dimostrano che laddove gli outcome non sono in linea con le aspettative degli elettori, questi tendono a sanzionare le scelte pubbliche e ridurre il proprio sostegno politico. Adottando una prospettiva diacronica ed utilizzando informazioni provenienti da indagini campionarie e da sondaggi, in questo lavoro sono state analizzate le ricadute che l’efficacia del governo e la sua capacità di imporre la legalità, gli scandali e l’economia producono sulla popolarità del governo. Le risultanze empiriche evidenziano che nel lungo periodo gli scandali politici e le performance istituzionali possono condizionare la valutazione espressa dai cittadini circa l'operato del Governo. Introduzione Quando i cittadini dicono di sostenere il sistema politico, che cosa effettivamente sostengono? La chiave di volta per rispondere alla domanda di ricerca può essere individuata nel lavoro di Easton (1965; 1975), in cui gli elementi alla base del sostegno sono rappresentati dalla valutazione delle istituzioni (prestazioni) e delle loro componenti (partiti e attori politici) e dall’identificazione con lo Stato. Classificando i sistemi politici, lo studioso canadese ha evidenziato le differenze che intercorrono tra tre specifici oggetti politici (comunità politica, regime e autorità) distinguendo tra due tipi di orientamenti: il sostegno diffuso e sostegno specifico. Il primo, quello diffuso, consiste in un insieme di atteggiamenti verso la politica e il funzionamento del sistema politico ed è relativamente resistente al cambiamento. Il secondo, quello specifico, fa riferimento alla soddisfazione per i risultati istituzionali, ossia l’azioni dell’élite politica o dello Stato, e quindi alla rispondenza che intercorre tra governati e governanti (responsiveness; Pharr e Putnam 2000; Diamond e Morlino 2005, Memoli 2013). Poiché il concetto di sostegno politico rappresenta ‘the way in which a person evaluative orients himself to some objects through either his attitudes or his behavior’ (Easton 1975: 436), esso può essere inteso come la tendenza dei cittadini a valutare gli atteggiamenti di leader politici, le performance delle istituzioni e del sistema politico nel suo complesso. Gli studi sul tema, utilizzando differenti indicatori, hanno dimostrato come nell’ultimo trentennio tra le democrazie consolidate il sostegno politico abbia assunto sempre più un andamento altalenante. E’ noto che i cittadini risultano propensi ad appoggiare il governi, quando questi fanno registrare performance apprezzabili (Evans e Whitefield 1995; Mishler e Rose 2001) o quando la classe politica risulta maggiormente incline a recepire le domande formulate dagli elettori (responsiveness; Weatherford 1992). Negli ultimi decenni, però, il rapporto tra outcome istituzionali e sostegno politico in alcuni contesti è apparso debole (cfr. Anderson e Guillory 1997; Bellucci et al. 2012; Cusack 1999) e l’incremento della disaffezione politica (Pharr e Putnam 2000), da un lato, e l’insoddisfazione per le performance istituzionali (Bellucci et al. 2012; Dalton 2004; Memoli 2011; McAllister 2000; Norris 1999), dall’altro, hanno reso più critici i cittadini nei confronti del sistema politico (Dalton 2004). Il * Paper presentato al XXVI Convegno della Società Italiana di Scienza Politica (SISP; Roma, 13-15 Settembre2012). Versione preliminare: si prega di non citare senza il permesso dell’autore. 1 malcontento caratterizza anche l’Italia, dove il fenomeno si distribuisce in modo disomogeneo e risente delle caratteristiche territoriali così come quelle socio-demografiche (Memoli 2009). Tre peculiarità rendono il caso italiano di tutto rilievo. In primo luogo, nelle ultime quattro legislature, i leader politici sono stati coinvolti in diversi scandali, ossia ‘trasgressioni che diventano note agli altri e sono sufficientemente gravi da suscitare una risposta pubblica’ (Thompson 2000:13). Cattiva condotta, corruzione finanziaria e abuso d'ufficio pubblico (Newell 2010) hanno caratterizzato l’ultimo decennio della politica italiana, durante il quale il numero degli scandali politici è aumentato, condizionando l'immagine dell'Italia a livello internazionale (cfr. Economist 2010). Diversi studiosi, analizzando l'effetto degli scandali sulla popolarità del governo, hanno sottolineato come questo sia deleterio per il sistema politico in generale, in quanto può produrre reazioni pubbliche negative (Peters e Welch 1978; Doherty et al. 2011), e sfavorevole per la democrazia (Maier 2011). Infatti, gli scandali che coinvolgono politici e capi di governo (Martorano e Ulbig 2008; Bowler e Karp 2004; Clarke et al. 1998) possono erodere la fiducia dei cittadini nel governo (Damico et al. 2000), ridurre il loro sostegno alle istituzioni (Morris e Clawson 2007) e intaccare le scelte di voto dei cittadini con conseguenze elettorali di tutto rilievo (Cowley 2002; McAllister 2000; Hetherington 1999) per i candidati coinvolti (Dimock e Jacobson, 1995; Alford et al 1994:790). Tuttavia, non tutti gli studiosi concordano sull'idea che gli scandali politici possano danneggiare il sistema politico (Easton, 1965; Citrin, 1974) o risultare (sempre) disfunzionali al processo politico (Sabato et al. 2000; Kepplinger e Ehmig 2004; Kepplinger 2005). Ne è una conferma lo scandalo Watergate, dove il sostegno dell’opinione pubblica per il sistema politico aumentò (Dunham e Mauss 1976; Sniderman et al 1975), oppure il caso dell’ex Presidente del Consiglio Berlusconi che, pur essendo sotto inchiesta in diversi processi di corruzione (Vannucci 2009:235), vinse le elezioni del 2001 e del 2008. In secondo luogo, a partire dagli anni ’90 il tema delle performance ha caratterizzato l’intero settore pubblico (Radin 2000) e il ruolo dell’opinione pubblica in tale ambito è divenuto determinate se non altro perché essa rappresenta il fondamento sostantivo della stessa democrazia (Sartori 1993). E’ noto come un governo efficace rende possibile lo scambio di beni e fornitura di servizi (Levi 2006), migliorando il benessere dei cittadini e operando nell’interesse pubblico, e implementa leggi e regolamenti (Cook et al 2005, Rothstein 2005). Quando gli outcome istituzionali sono in linea con le aspettative dei cittadini, questi probabilmente premieranno le istituzioni e la stessa classe politica manifestando così il proprio consenso, sia in termini di fiducia sia di sostegno politico. Negli ultimi decenni, però, le performance 1 istituzionali non sembrano aver soddisfatto i cittadini. Ne è una conferma lo studio condotto da Nye e colleghi (1997) sull’opinione pubblica americana, da cui emerge che i livelli minimi raggiunti dalla fiducia politica sono rimasti stabili per tutti gli anni Novanta del secolo scorso, così come quelli realizzati a livello comparato (Bellucci et al 2012, Klingemann e Fuchs 1995, Memoli 2011), che rivelano, in alcuni contesti, un chiaro malessere politico. Con il nuovo millennio lo scenario non sembra mutare e la fiducia che gli italiani ripongono nel governo così come la valutazione che gli stessi esprimono circa il suo funzionamento (Memoli 2009) tratteggia uno scenario a tinte fosche. Una situazione, questa, aggravata anche dalla crisi economica che dal 2008 ha investito anche il Bel Paese, in seguito ad una crisi di natura finanziaria scoppiata nel 2007 negli Usa, con la crisi dei subprime. Infine, nell’ultimo decennio il sistema giudiziario italiano è stato più volte condizionato dalla classe politica, in generale, e dal governo (Memoli 2013). Quando il sistema legale è 1 Alcuni vedono l’efficacia come dimensione del rendimento delle organizzazioni (Nord 1983), mentre altri come una componente delle performance (Brewer e Selden 2000). L’assenza di una netta definizione di cosa si intenda per performance e cosa invece rappresenti l’efficacia ha indotto alcuni studiosi ad utilizzare i due concetti in modo intercambiabile (Selden e Sowa 2004). Poiché la distinzione tra i termini non sussiste quando, facendo riferimento alla medesima organizzazione, i concetti vengono comparati, in questo lavoro i termini saranno utilizzati in modo intercambiabile. 2 indipendente, i cittadini ripongono in esso la propria fiducia, anche nei casi in cui gli stessi appartengono a schieramenti politici non al potere (Buhlmann e Kunz 2011). Ciò non sempre ha caratterizzato il Bel Paese, dove gli scandali legati ad alcuni esponenti politici e le forti pressioni di alcuni governi hanno talvolta condizionato le operazioni di rule of law 2 dando luogo, così, ad una contrazione delle performance istituzionali e della capacità del governo di rispondere alle richieste formulate dai cittadini. Inoltre, la commistione, ancora oggi non chiara, tra mafia e politica (cfr. Lòpez_Pintor e Morlino 2005) e la scarsa autonomia della magistratura (cfr. Guarnieri e Pederzoli 1997) continuano a limitare la rule of law, intaccando, indirettamente, il già labile legame che connette governati e governati. Questo articolo, adottando tecniche di analisi multivariata e fonti informative diversificate, fa luce sulle dinamiche che connettono gli scandali, l’efficacia del governo, la crescita economica così come la rule of law alla popolarità del governo. Il sostegno politico in Italia Con il nuovo secolo, il sostegno politico degli italiani non presenta tratti molto diversi da quelli rilevati alla fine dello scorso secolo. I cittadini, così come rilevarono Almond e Verba (1963), continuano ad essere scettici nei confronti della politica. Anche se i due studiosi americani sono stati criticati per le loro conclusioni, che contrastano con le impostazioni proposte da altri ricercatori (Sani 1980, 1989), la situazione italiana non sembra essere cambiata. Putnam (1993), nella sua analisi delle tradizioni civiche delle regioni italiane, mostra che i diversi livelli di civicness riguardano le performance delle istituzioni politiche, con un impatto diretto sul benessere comune e la governabilità della comunità locale (Cartocci 2000). Questo avrebbe prodotto un circolo vizioso in cui bassi livelli di performance politica aumenterebbero tra i cittadini la disaffezione nelle istituzioni e un insoddisfazione per il funzionamento della democrazia che, ancora oggi, permane al disotto della media europea. Una conferma di ciò è data dal comportamento antipartito (Bardi 1996; Sani e Segatti 2001) e antipolitico (Mastropaolo 2000) che a partire dagli anni ’90 continua a caratterizzare l’opinione pubblica italiana. I cittadini sembrano sempre più alienati dalla politica, caratterizzata da bassi livelli di efficacia (Bardi e Pasquino 1995). Inoltre, l’accentuarsi del populismo e dell’esaltazione del liberalismo estremo, il radicarsi di un evidente ‘svuotamento di senso’ dell’istituzione repubblicana (Genovese 2011) e l’affermarsi di un nuovo sistema di potere (cfr. Ginsborg e Asquer 2011) hanno eroso ulteriormente il legame che connette eletti ed elettori. Guardando in un’ottica longitudinale ai livelli di fiducia che i cittadini hanno accordato al parlamento e al governo, lo scenario che si staglia all’orizzonte appare preoccupante. Se nell’ultimo ventennio del secolo scorso la confidence nel parlamento è aumentata, grazie probabilmente agli effetti che Tangentopoli ha prodotto nel sistema politico, con il nuovo millennio, un senso di sfiducia ha lacerato il rapporto tra cittadini e classe politica (fig. 1). Si tratta di una tendenza che a partire dalla seconda metà dello scorso decennio, quando ormai il mito dell’Europa e dell’Euro erano stati soppiantati dalle difficoltà economiche di sviluppo e di crescita, ha inciso negativamente sulla fiducia che gli italiani accordavano al parlamento e al governo. I cittadini, guardando con maggiore criticità alle proprie istituzioni politiche, prendevano le distanze da una classe politica non sempre attenta alle richieste dell’elettorato, ma anche ingessata dalla crisi economica, che a partire dalla seconda metà del 2008 ha investito, in modo più incisivo, anche il settore produttivo italiano. E gli effetti sono stati di tutto rilievo. Basti pensare che al 2011 quasi nove cittadini su dieci dichiaravano di aver poco o per nulla fiducia nel parlamento così come nel governo. Fig. 1 Qui 2 La rule of law è interconnessa al sistema legale, ma anche allo stato e al governo (O’Donnell 2005), in special modo quando si guarda all’accountability e alla responsiveness (Morlino e Palombella 2010). 3 In Italia, tra il Gennaio 2001 ed il 16 Novembre 2011, si sono succeduti cinque governi - II governo Amato, II e III3 governo Berlusconi, II governo Prodi e IV governo Berlusconi - le cui scelte politiche hanno sicuramente condizionato il giudizio dell’opinione pubblica che, chiamata al voto, non ha mai esitato a punire il governo uscente, confermando così una chiara insoddisfazione per l’operato di quest’ultimo (figura 2). Guardando all’avvicendarsi delle differenti coalizioni di governo, vale la pena sottolineare come nell’ultimo decennio il trend della popolarità del governo4 si sia contratto (10,4 punti percentuali), ma è bene procedere con ordine approfondendo i singoli periodi. Muovendo l’analisi a partire dal quarto ed ultimo governo della XIII legislatura (II Governo Amato) si rileva che la popolarità di quest’ultimo si attesta intorno al 30% con un trend lievemente in declino, segnato probabilmente dall’ennesima crisi interna alla maggioranza parlamentare. Si tratta di un fenomeno non certamente nuovo, ma che dal 1999 appare connotare con maggiore intensità i governi che si sono succeduti. Tale andamento si inverte con le elezioni amministrative di maggio 2001 e la conseguente vittoria della coalizione di Centro-destra. Con l’avvento di Berlusconi sia apre una nuova era governativa, se non altro perché il presidente del Consiglio sembra assumere un ruolo rilevante, rispetto a governi del quinquennio precedente, di guida e di mediatore delle eventuali questioni che si aprono all’interno delle istituzioni ministeriali (Circap 2003). L’iniziale sostegno da parte dell’opinione pubblica al II Governo Berlusconi, frutto più di un attenta e articolata strategia di marketing comunicativo, ricca di promesse, che di una precisa programmazione politica (cfr. Moury 2011:43), apparve un buon trampolino di lancio per le attività del governo. Ma nel tempo, con l’aumentare delle scelte economiche che tale istituzione dovette affrontare, sia a livello nazionale che internazionale, con la sconfitta del centrodestra nelle elezioni regionali del 2005 e con la crisi di maggioranza, a seguito dell'uscita dal governo dei ministri di UDC e del Nuovo PSI, si incrinò il rapporto tra governati e governanti e lentamente iniziò a declinare la popolarità del governo. Nonostante un rimpasto dell’esecutivo operato da Berlusconi (Giugno 2005), volto a ‘ri-bilanciare gli equilibri tra i partner della alleanza’ (Circap 2005:4), i cittadini apparivano insoddisfatti e l’esito elettorale del 2006 ne è una conferma. Con il II governo Prodi la popolarità nel governo inizia a crescere nuovamente, almeno fino al Settembre dello stesso anno, quando un giudizio positivo sull’operato del governo era espresso da 4 cittadini su 10. Si tratta, però, di un momento di breve durata: una serie di problematiche giudiziarie e scelte di governo condizionarono l’opinione pubblica facendo sì che al Dicembre 2007 il consenso popolare nei confronti del governo si attestasse al 29%. Il malcontento generale, sintomatico di una chiara insoddisfazione da parte dei cittadini, e le difficoltà legate alla propria maggioranza, solida alla Camera ma assolutamente esigua al Senato della Repubblica – ‘la più colorata dell’esperienza repubblicana’ (Circap 2008:4) - con le elezioni del 2008 appaiono ancor più evidenti: punendo il governo uscente, i cittadini delegavano nuovamente alla destra la guida del paese, con un giudizio favorevole superiore al 55%. 3 Il III Governo Berlusconi fu costituito nell’aprile del 2005 all'indomani della crisi politica che investì la Casa delle Libertà dopo la sconfitta delle elezioni regionali tenutesi nel medesimo periodo. Il governo ricalcò, come composizione ed azione politica, il precedente governo. 4 Le informazioni relative alla popolarità del governo sono state ottenute passando in rassegna i sondaggi pubblici condotti dall’ISPO e da altri istituti di ricerca, pubblicati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria (cfr. www.sondaggipoliticoelettorali.it). In alcuni studi la domanda rivolta agli intervistati è 'Come valuti il lavoro del governo fino ad ora? Molto positivo, abbastanza positivo, abbastanza negativo, completamente negativo’; in altre ricerche, invece, la domanda è ‘In generale, comunque, quanta fiducia ha complessivamente nel Governo guidato da Silvio Berlusconi? Molta fiducia, abbastanza fiducia, poco fiducia, per nulla fiducia’; in altri ancora il quesito sottoposto agli intervistati è ‘Su una scala da 1 a 10 che voto darebbe, in questo momento al governo?’. I giudizi positivi sono stati ottenuti aggregando le modalità molto ed abbastanza oppure considerando un valore pari o superiore a 6. 4 Con una nuova squadra ministeriale, d’età media piuttosto bassa rispetto ai governi precedenti e una rappresentanza femminile contenuta, ma tuttavia più elevata rispetto agli altri governi di centro-destra del periodo 1994-2006, e senza alcun accordo di programma s’insedia il nuovo governo Berlusconi (Circap 2009). Rispetto ai governi che l’hanno preceduto, il IV governo Berlusconi si presenta con una coalizione più coesa (Marangoni 2010) e una bassa conflittualità interna alla stessa, che almeno inizialmente non sembra mettere in questione la legittimità e la stessa esistenza del governo (Circap 2010). Pur godendo di una ‘dote inziale di popolarità’, gli scandali che hanno caratterizzato il IV governo Berlusconi, la crisi economica, i costi del governare e le relative scelte hanno inciso negativamente sul giudizio espresso dagli elettori: tra Giugno 2008 e Novembre 2011 il sostegno al governo subì una netta contrazione attestandosi ben al disotto del livello registrato agli inizi del primo trimestre 2001. Ma, quali sono i fattori che, nell’ultimo decennio, hanno condizionato l’andamento della popolarità del governo? Nelle prossime pagine saranno testate alcune ipotesi, di seguito descritte, e discussi i principali risultati. Fig. 2 Qui Le ipotesi di lavoro Markovits e Silverstein (1988: 9) definiscono uno scandalo politico come ‘un tradimento della fiducia pubblica in termini di responsabilità e di processo dello Stato democratico–liberale’. Secondo la letteratura corrente sul tema, gli scandali danneggiano la risorsa politica più importante, vale a dire la reputazione politica dei singoli (Thompson, 2000) ed esprimono ‘le dinamiche di responsabilità nelle democrazie’ (Tumber e Waisboard 2004:1035)’, rappresentando così un’importante dimensione della politica elettorale. Anche se l'impatto degli scandali potrebbe essere mediato da atteggiamenti politici individuali e da un home team effect (Mishler e Rose 2001), le ricadute sulle istituzioni politiche sono evidenti (Della Porta 2000; Rose, Mishler e Haerpfer 1998; Seligson 2002; Anderson e Tverdova 2003). Naturalmente, non tutti gli scandali politici producono gli stessi effetti. Ad esempio, lo scandalo relativo all’abuso finanziario registrato negli Stati Uniti nel 1994 ebbe ripercussioni diversificate: sebbene Clinton fosse sospettato di ricevere finanziamenti illeciti per il progetto di sviluppo Whiterwater in Arkansas, rimase al potere e fu successivamente rieletto. Un finale diverso caratterizzò, invece, il caso del Governatore del New Jersey, James E. Mc Greevey, il cui coinvolgimento in un relazione extra-coniugale contribuì alla fine della sua carriera politica. Considerato che gli scandali nel lungo periodo possono intaccare anche il sostegno al governo (Miller 1999) e ai partiti politici (Doherty et al. 2011), una prima ipotesi di lavoro può così esser formulata: H1: in presenza di scandali si attenua la popolarità del governo. Nella definizione della popolarità del governo gli outcome economici (cfr. Bellucci e Lewis-Beck 2011; Lewis-Beck e Stegmaier 2000, 2007; Nannestad e Paldam, 1994) così come le performance istituzionali rappresentano la chiave di volta per stimarne l’andamento. Le principali conclusioni cui giungono questi lavori evidenziano che laddove il governo è in grado di creare benessere economico e quindi migliorare le condizioni degli elettori, questi saranno maggiormente disposti a sostenere politicamente tale istituzione. Detto in altri termini, quando la responsiveness è consistente i cittadini non solo tendono a esprimere un giudizio positivo sul governo, ma vi sono elevate possibilità che tendano a votare per i partiti che vi prendono parte. 5 Adottando come variabile indipendente l’efficacia del governo 5 e l’indice di crescita economica è possibile verificare le seguenti ipotesi: H2_a: al crescere dell’efficacia del governo aumenta il sostegno al governo da parte dei cittadini H2_b: la crescita economica rafforza la popolarità del governo. La rule of law, uno dei cardini della democrazia (cfr. Morlino 2003), fa riferimento all’output decisionale ed alla sua applicazione, al rispetto delle leggi e quindi all’ordine civile6. Dal 2000 al 2011 in Italia la rule of law è declinata significativamente7; un dato questo non certamente nuovo se si considera che in tale lasso temporale le proposte politiche del governo e le relative reazioni della Corte Costituzionale e della Magistratura 8 hanno condizionato significativamente la salute pubblica, che si è aggravata ulteriormente negli anni successivi (Agrast et al. 2011). Considerato che a) il livello di rule of law in Italia non ha mai fatto registrare livelli apprezzabili; b) una rigorosa applicazioni delle leggi potrebbe dar luogo a conseguenze vessatorie per i più deboli (O’Donnell 1999, citato in Morlino 2003) generando un senso di sfiducia nel sistema politico in generale; c) quando la rule of law è debole e la corruzione è crescente, quale è il caso italiano (cfr. Transparency International 2011), sia gli attori privati che pubblici potrebbero essere incentivati ad assumere comportamenti che violano la legge se non altro perché la probabilità di essere puniti è bassa, è possibile ipotizzare una relazione inversa tra quest’indice e la variabile dipendente: H3: al crescere della rule of law si contrae la popolarità del governo. Dati, misure e analisi Per poter verificare le ipotesi precedentemente descritte e stimare l’impatto delle informazioni diacroniche sulla variabile dipendente si è fatto ricorso ad un modello di regressione la cui formalizzazione è la seguente: 1 2 3 4 e dove = è la variabile relativa alla popolarità del governo; 1 =è una variabile dicotomica che indica la presenza (1) o l’assenza (0) dei seguenti scandali: Scajola 9 , Mills 10 , avviso di garanzia a Prodi 11 , Cosentino 12 , Bertolaso 13 , Mele 14 , Ruby 15 , Noemi16, Daddario17, Rubygate18; 5 Quest’indice sintetizza la qualità dei servizi pubblici e la loro indipendenza dalle pressioni politiche, così come la qualità della formulazione e dell’implementazione delle policy, nonché la credibilità del governo (cfr. Kaufmann et al 2007). 6 Per un approfondimento circa il caso italiano cfr. Della Porta e Morlino (2001). 7 Per ulteriori approfondimenti cfr. http://info.worldbank.org/governance/wgi/pdf/c110.pdf 8 Tra i vari eventi che hanno condizionato l’andamento della rule of law va sicuramente ricordato il tentativo dei diversi governi Berlusconi che nel 2003 e poi nel 2008 si sono opposti al giudizio della Corte Costituzionale sull’immunità le principali cariche dello stato. 9 Il Ministro allo Sviluppo Economico, Claudio Scajola, è accusato di finanziamento illecito ai partiti ed è indagato nell'ambito delle indagini sull'acquisto dell'immobile romano in via del Fagutale, zona Colosseo, pagato secondo gli inquirenti dall'imprenditore Diego Anemone, personaggio chiave dell'inchiesta sugli appalti del G8. 10 Il Presidente del Consiglio Berlusconi tra il 1996 e il 1997 avrebbe ricompensato con 600.000 dollari l’Avv. Mills per non aver rivelato in due processi (All Iberian e quello sulla corruzione nella Guardia di Finanza, con Mills in qualità di testimone), le informazioni su due società off- shore usate da Mediaset, secondo la procura, per creare fondi neri. 11 Il presidente del Consiglio Romano Prodi è indagato per abuso d'ufficio dalla procura di Catanzaro nell'ambito dell'inchiesta sulla cosiddetta "Loggia di San Marino". 6 = è un indice che esprime l’efficienza del governo, ritardato di un trimestre19; 20 3 = è un indice che sintetizza il livello di rule of law, ritardato di un trimestre ; 4 = è un indice di crescita economica (% sul PIL), ritardato di un trimestre; = errore. 2 La tabella 1 riporta le stime del modello di regressione. Come si evince dal modello 1, quando si è in presenza di scandali in cui risultano coinvolti i membri della classe politica e/o i maggiori esponenti del governo, i cittadini perdono fiducia nel sistema politico in generale ed esprimono un giudizio negativo sul governo (beta=-0,405). Si tratta di una reazione che però non annulla del tutto il legame che connette cittadini e classe politica. Basti pensare ai numerosi casi di corruzione politica che hanno caratterizzato le passate legislature: alcuni membri del parlamento, pur essendo coinvolti in prima persona, sono stati rieletti (cfr. Chang et al. 2010). Quando le performance del governo sono in linea con le aspettative dei cittadini, tale istituzione raccoglie il consenso da parte dell’opinione pubblica (beta=0,811), ma quando le regole del sistema socio politico divengono più stringenti il trend s’inverte e la popolarità del governo declina (beta=-0,939). In altre parole, un maggior controllo da parte del sistema politico e un maggior rigore appaiono limitare se non intaccare la privacy dei cittadini che, sentendosi controllati o non liberi di agire, puniscono il governo, probabilmente anche quando le performance istituzionali risultano apprezzabili. Diversamente dalle aspettative, la crescita economica non presenta alcun effetto significativo sulla variabile dipendente. Si tratta di un risultato di non poco conto se non altro perché la sterminata letteratura che analizza tale relazione conferma una stringente legame positivo tra i due indicatori. Una spiegazione, non tanto dell’assenza di significatività statistica della relazione che potrebbe risentire della variabilità delle informazioni, quanto del segno che connette le due variabili, appare legata alla percezione che i cittadini hanno dell’economia. Se è vero che i cittadini definiscono il proprio sostegno politico in virtù della valutazione sociocentrica ed egocentrica dell’economica (cfr. Banducci et al. 2003; Hobolt e Leblond 2009) è altresì vero che non necessariamente la situazione economica percepita dai cittadini riflette l’attuale livello di economia reale, così come riportata dalle statistiche ufficiali (Banducci et al 12 I magistrati inquirenti inviano alla Camera dei deputati una richiesta di autorizzazione a procedere nei confronti del Sottosegretario di Stato all'Economia e alle Finanze, Antonio Cosentino, per l'esecuzione della custodia cautelare per il reato di concorso esterno in associazione camorristica. 13 Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Guido Bertolaso, capo della Protezione Civile, è indagato insieme a diversi imprenditori e altri membri della Protezione Civile, avrebbe fatto parte di uno scenario di corruzione con scambi di favori di svariata natura, nell’ambito degli appalti per il G8. 14 Cosimo Mele, eletto nelle liste dell'Udc, si dimette dal partito dopo aver ammesso di aver trascorso una notte in una suite dell'hotel Flora in via Veneto a Roma con una, o due signore, poi ricoverata in ospedale per malore, da attribuire, sembra all’uso di cocaina e alcol. 15 Il riferimento è alla giovane diciassettenne marocchina chiamata Ruby Rubacuori (Karima El Mahroug). La giovane, in un’intervista, sostiene di aver fatto vistita all’e Presidente del Consiglio nella sua casa fuori Milano (Arcore). Gl inquirenti milanesi indagano sul caso in quanto la stessa Ruby avrebbe detto inizialmente alla polizia di aver preso parte ad almeno a tre eventi ad Arcore ed almeno una volta uno di questi eventi terminò con un gioco erotico detto ‘Bunga-Bunga’. 16 Letizia Noemi, una modella e ballerina, è ritenuta l’amante (minorenne) e la causa del divorzio dall’e Presidente del Consiglio Berlusconi. 17 Patrizia Daddario è una modella ed escort. Fu pagata dall’e Presidente del Consiglio Berlusconi per prender parte ad un party privato. 18 L’e Presidente del Consiglio, Berlusconi, è sotto processo per concussione e sfruttamento della prostituzione minorile. 19 L’indice è rappresentato a una variabile cardinale che va da -2.5 (minima efficacia del governo) a 2.5 (massima efficacia del governo). La fonte dati è World Bank. 20 L’indice è rappresentato a una variabile cardinale che va da -2.5 (minimo livello di rule of law) a 2.5 (massimo livello di rule of law). La fonte dati è World Bank. 7 2009)21. Se si considera che a) i dati in nostro possesso comprendono sia il periodo pre-crisi economica che post, b) al calare della fiducia nel governo, quale è il caso italiano, i cittadini tendono a percepire negativamente l’andamento dell’economia (Fraile e Di Mauro 2010), c) non sempre i cittadini hanno un’accurata conoscenza dell’andamento dell’economia, allora è possibile avvalorare ulteriormente l’idea che il segno che connette i due indicatori, almeno per il periodo considerato sia corretto. Non solo. Anche laddove il trend relativo all’andamento del Pil facesse registrare lievi miglioramenti, i cittadini difficilmente muterebbero, nel breve-medio termine, la valutazione circa l’economia e il relativo giudizio sul governo. Ne è una conferma l’andamento trimestrale destagionalizzato del Pil che pur essendo stato positivo, nel periodo che va dal II trimestre 2009 al IV trimestre 2010 (cfr. Istat 2012), non ha sortito alcun effetto sulla percezione che gli italiani hanno dell’economia e sulla conseguente valutazione delle performance istituzionali: i cittadini hanno continuato a punire il governo. Il controllo dei risultati, realizzato attraverso l’utilizzo dell’orientamento politico del governo e un indicatore che discrimina il periodo considerato in termini di crisi confermano i risultati ottenuti e rivelano che con l’inizio della crisi economica (seconda metà del 2008) gli italiani hanno guardato con sempre maggior criticità alle scelte di governo (beta=0,400). Conclusione Con il nuovo millennio i governi che si sono succeduti in Italia, forti delle trasformazioni in atto che coinvolgevano l’intera Europa, hanno alimentato tra i cittadini numerose speranze. I cambiamenti economici e sociali a lungo preannunciati, ma solo in minima parte realizzati, non hanno sortito l’effetto atteso, alimentando un evidente malcontento nell’opinione pubblica e intaccando ulteriormente il rapporto tra elettori ed eletti. In altri termini, spesso i governi sono venuti meno alla parola data e gli effetti sono stati di tutti rilievo. Basti pensare che la fiducia nelle maggiori istituzioni politiche è declinata attestandosi a livelli che vanno ben al di sotto di quelli registrati negli anni ’80. Si tratta sicuramente di un effetto di lungo periodo che nell’ultimo decennio si è ulteriormente rafforzato allontanando ancor di più i cittadini dall’arena politica. Ne è una conferma l’andamento dell’astensionismo, che è passato dal 18,5% del 2001 al 19,5 del 2008 (Istituto cattaneo 2008). Negli ultimi dieci anni l’Italia, nonostante l’avvicendarsi di cinque governi, ciascuno portatore di nuove idee di crescita e di sviluppo, è il paese con il più basso Pil reale, collocandosi, nella classifica dell’FMI, subito dopo la Slovenia, il Portogallo e la Grecia22. Le stime per il biennio 2012-2013 non sembrano promettenti e l’incertezza per il futuro alimenta preoccupazioni nell’opinione pubblica. I governi che si sono succeduti, pur facendo fronte alle numerose problematiche nazionali ed internazionali, non sembrano aver soddisfatto i cittadini (e gli investitori) che non hanno mai esitato a punirli riponendo le speranze nell’alternanza di governo. Nonostante ciò, il malessere politico persiste e le risultanze empiriche di questo lavoro lo confermano. Cala il sostegno dei cittadini alle istituzioni così come declina il termometro del consenso. Diversamente dalla classe politica, gli italiani appaiono mantenere alto il senso della morale e sembrano più che in passato capaci di indignarsi. Gli scandali che nel lungo periodo hanno intaccato la popolarità del governo, in particolar modo quelli sessuali, rimarranno impressi nella storia politica dello scorso decennio, durante il quale si è assistito a una situazione paradossale: il parlamento ha continuato a reiterare la fiducia in coloro che sono venuti meno alla morale pubblica, mentre i mercati hanno sfiduciato un intero paese, facendo contrarre ulteriormente la già labile credibilità internazionale dell’Italia. 21 Lo studio realizzato da Banducci e colleghi è realizzato su informazioni precedenti al 2008, ossia relative al periodo pre-crisi economica. 22 Per ulteriori consultare l’FMI (Fondo Monetario Internazionale) al seguente link: http://www.imf.org/external/index.htm 8 Anche se le regole di legge possono risultare limitanti, condizionando la percezione che l’opinione pubblica ha del sistema istituzionale, i cittadini appaiono capaci di vigilare sulle attività del governo e di indignarsi quando questo viene meno alla morale pubblica. Ne è un esempio il caso dell’ e Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Inizialmente, sebbene fosse coinvolto in numerosi scandali, non dimise, neanche quando lo sconcerto internazionale era divenuto evidente. Nel tempo, però, quando ormai il consenso degli italiani si era attestato ai minimi termini, il malcontento era generalizzato e i media continuavano a tener sotto controllo le sue scelte politiche, non ebbe alternativa se non quella di dimettersi, dando vita, così, alla Terza Repubblica. In altri termini, quando il governo non raccoglie le domande degli elettori e la morale pubblica della classe politica si contrae, non vi è governo o presidente del Consiglio che regga. 9 Figura 1 Fiducia nelle istituzioni politiche (1981-2011) 47 livello di fiducia (%) 42 37 32 27 22 17 12 1981 1990 1999 2000 2001 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 governo parlamento anno Fonte: Eurobarometer (54.1, 59.1, 62, 64.2, 68.1, 69.2, 72.1), European World Value Survey (1999-2002), Itanes (2001, 2006), World Values Survey(1980-1995); Demos (per il dato relativo al Parlamento per l’anno 2010); IPR Marketing (per il dato relativo al Governo per gli anni 2010 e 2011). Figura 2 La popolarità del Governo (2001-2011) 60 IV Gov. Berlusconi 55 % giudizio positivo 50 II Gov. Berlusconi II Gov. Prodi 45 40 35 30 25 20 II Gov. Amato II Gov. Berlusconi y = -2E-06x2 + 0,1869x - 3633,4 R² = 0,1563 mar-01 giu-01 set-01 dic-01 mar-02 giu-02 set-02 dic-02 mar-03 giu-03 set-03 dic-03 mar-04 giu-04 set-04 dic-04 mar-05 giu-05 set-05 dic-05 mar-06 giu-06 set-06 dic-06 mar-07 giu-07 set-07 dic-07 mar-08 giu-08 set-08 dic-08 mar-09 giu-09 set-09 dic-09 mar-10 giu-10 set-10 dic-10 mar-11 giu-11 set-11 dic-11 15 trimestri Nota: Il dato relativo al trimestre ‘Dicembre 2011’ fa riferimento al periodo Ottobre 2011-16 Novembre 2011. Fonte: Ispo (2005-2010); Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria (2001-2004; 2011). 10 Tab. 1 La popolarità del governo (2001-2011) Modello 1 B -0,405 * 0,811 * -0,939 * -0,278 scandali politici efficacia del governo rule of law crescita economia Modello 2 Errori Standard Robusti 2,758 10,300 14,236 1,400 collocazione politica del governoa crisi economicab costante 4,140 R quadrato corretto Anova (sig.) Root MSE Durbin - test di autocorrelazione Portemanteau Test (sig.) Durbin Watson T (trimestri) 0,155 0,079 5,285 0,734 0,377 2,104 43 4,652 7,940 B -0,343 * 0,638 * -1,030 *** -0,296 Errori Standard Robusti 2,537 8,780 10,910 1,518 2,739 -0,400 ** 2,765 2,369 5,958 0,171 0,060 5,235 0,325 0,377 2,291 43 Nota: a) La variabile assume valore 0 quando il governo è di sinistra-centro/sinistra, mentre 1 quando è di destra/centro destra; b) la variabile presenta valore 0 per il periodo 2001-2008 (2 trimestre), e valore 1 per gli altri trimestri, ossia dal 3 trimestre 2008 fino al 16 Novembre 2011. 11 Bibliografia Agrast, M., Botero, J., Ponce, A, (2011). WJ Rule of Law Index 2011, Washington, D.C., The World Justice Project. Alford, J., Teeters, H., Ward, D.S., Wilson, R.K. (1994). ‘Overdraft: The Political Cost of Congressional Malfeasance’, The Journal of Politics, 56, pp. 788-801. Almond, G.A., Verba, S. (1963). The Civic Culture: Political Attitudes and Democracy in Five Nation. Princeton University Press, Princeton. Anderson, C.J., Guillory, A. (1997). ‘Political Institutions and Satisfaction with Democracy’, American Political Science Review, 91, pp. 66–81. Anderson. C.J., Tverdova, Y.V. (2003). ‘Corruption, political allegiances, and attitudes toward government in contemporary democracies’, American Journal of Political Science, 47, pp. 91-109. Banducci, S.A., Karp, J.A., Loedel, P.H. (2003). ‘The euro, economic interests and multilevel governance: E amining support for the common currency’, European Journal of Political Research, 42: 685-703. Banducci, S.A (2009). ‘Economic interests and public support for the euro’, Journal of European Public Policy, 16: 564-581. Bardi, L. (1996). ‘Anti-party sentiment and party system change in Italy’, European Journal of Political Science, 29, pp. 345-363. Bardi, L., Pasquino, G. (1995). ‘Politicizzati ed alienati’, in A. Parisi, H. Schadee (eds), Sulla soglia del cambiamento, Bologna: il Mulino. Bellucci, P., Lewis Beck, M. (2011). ‘A stable popularity function? Cross-national analysis’, European Journal of Political Research, 50, 2: 190-211. Bellucci, P., Memoli, V., Sanders, D. (2012). ‘The determinants of democratic support in Europe’, in P.C. Magalhaes, D. Sanders, G. Toka (eds), Citizens and the European Polity: Mass Attitudes Towards the European and National Polities (Citizenship, Identity and European Integration), Oxford: Oxford University Press, Oxford (in stampa). Bowler, S.B., Karp, J.A. (2004). ‘Politicians, Scandals, and Trust in Government’, Political Behavior, 26 (3), pp. 271-287. Brewer, G.A., Coleman, S.S. (2000). ‘Why Elephants Gallop: Assessing and Predicting Organizational Performance in Federal Agencies’, Journal of Public Administration Research &Theory, 10 (4). Buhlmann, M., Kunz, R. (2011). ‘Confidence in the Judiciary: Comparing the Independence and Legitimacy of Judicial System’, West European Politics, 34, 2:317–345 Cartocci R. (2000). ‘Chi ha paura dei valori? Capitale sociale e dintorni’, Rivista Italiana di Scienza Politica, 3, pp. 423-474. Chang, E.C.C., Golden, M.A., Hill, S.J. (2010). ‘Legislative Malfeasance and Political Accountability’, World Politics 62(2):177-220. Circap (2003), Rapporto sul Governo , prima ediz. (Giugno), Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, politiche, e sociali, Siena: Università degli Studi di Siena. Circap (2005), Rapporto sul Governo , terza ediz. (Giugno), Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, politiche, e sociali, Siena: Università degli Studi di Siena. Circap (2008), Rapporto sul Governo. Nota del 24 gennaio 2008. L’esperienza del governo Prodi II. Primi Rilevamenti, Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, politiche, e sociali, Siena: Università degli Studi di Siena. Circap (2009), IV Rapporto sul Governo, Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, politiche, e sociali, Siena: Università degli Studi di Siena. Circap (2010), V Rapporto sul Governo, Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, politiche, e sociali, Siena: Università degli Studi di Siena. 12 Citrin, J. (1974). ‘Comment: The Political Relevance of Trust in Government’, American Political Science Review, 68, pp. 973–88. Clarke, H. D., Norpoth, H. and Whiteley P. (1998) ‘It’s About Time: Modelling Political and Social Dynamics – A guide to new approaches’, in E. Scarbrough, E. Tannenbaum (eds), Research Strategies in the Social Science, Oxford: Oxford University Press. Cook, K.S, Russell H., Levi, M. (2005). Cooperation Without Trust?, New York: Russell Sage Foundation. Cowley, P. (2002). Revolts & Rebellions – Parliamentary Voting Under Blair, London: Politico. Cusack, T.R. (1999). ‘The shaping of popular satisfaction with government and regime performance in Germany’, British Journal of Political Science, 29, pp. 641-72. Dalton, R.J. (2004). Democratic Challenges, Democratic Choices: The Erosion of Political Support in Advanced Industrial Democracies, Oxford: Oxford University Press. Damico, A. J., Conway, M.M., Bowman Damico, S. (2000). ‘Patterns of Political Trust and Mistrust: Three Moments in the Lives of Democratic Citizens’, Polity, pp. 377-400. Della Porta, D. (2000). ‘Social capital, beliefs in government, and political corruption’, in S. J. Pharr, R. Putnam (eds), Disaffected Democracies: What’s Troubling the Trilateral Countries, Princeton University Press, Princeton. Della Porta, D., Morlino, L. (2001). Rights and the quality of democracy in Italy: A research report. Stockholm: IDEA. Diamond, L., Morlino L. (eds.) (2005), Assessing the Quality of Democracy, Baltimore: Johns Hopkins University Press. Dimock, M.A., Jacobson, G.C. (1995). ‘Checks and Choices: The House Bank Scandal’s Impact on Voters in 1992’, The Journal of Politics, 57, pp. 1143- 1159. Doherty, D., Dowling, C.M., Miller, M.G. (2011). ‘Are Financial or Moral Scandals Worse? It Depends’, PS: Political Science & Politics, forthcoming. Dunham, R.G., Mauss A. L. (1976). ‘Waves from Watergate: evidence concerning the impact of the Watergate scandal upon political legitimacy and social control’, Pacific Sociological Review, 19, pp. 469–490. Easton, D. (1965). A System Analysis of Political Life. New York: Harper. Easton, D. (1975). ‘A Re-Assessment of the Concept of Political Support’, British Journal of Political Science, 5, pp. 435-57. Economist. (2010). Silvio Berlusconi’s latest scandal. Bungled bungled, disponibile al seguente link: http://www. economist.com/blogs/newsbook/2010/11/silvio_ berlusconis_latest_scandal/print. Evans, G., Whitefield, S. (1995). ‘The politics and economics of democratic commitment: Support for democracy in transition societies’, British Journal of Political Science, 25 (4), pp. 485-514. Fraile, M., Di Mauro, D. (2010), The Economic Crisis and Public Opinion About Europe, EUDO Spotlight, 2010/01, November, available at http://www.eui.eu/Projects/EUDOPublicOpinion/Documents/11-12-SpotlightEUDO.pdf Genovese, R. (2011). Che cos’è il Berlusconismo, Roma: Manifestolibri. Ginsborg, P., Asquer, E. (2011). Che cos’è il Berlusconismo, Bari, Laterza. Guarnieri, C., Pederzoli, P. (1997). La democrazia giudiziaria, Bologna: Il Mulino. Hetherington, M.J. (1999). ‘The effect of political trust on the presidential vote, 1968-1996’, American Political Science Review, 93, pp. 311-326. Hobolt, S.B. Leblond, P. (2009). ‘Is my crown better than your euro? E change rates and public opinion on the European single currency’, European Union Politics, 10: 202-225. Istat (2012), II trimestre 2012. Stima preliminare del Pil, disponibile al seguente link: http://www.istat.it/it/archivio/68720 13 Istituto Cattaneo (2008), Elezioni politiche 2008, Bologna: Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo, disponibile al seguente link: http://www.cattaneo.org/pubblicazioni/analisi/pdf/Analisi_Cattaneo_Politiche2008_ Astensionismo.pdf Kaufmann, D., Kraay, A., Mastruzzi, M., (2007). ‘Governance Matters VI: Governance Indicators for 1996-2006’, World Bank Policy Research, Working Paper No. 4280 Kepplinger, H.M. (2005). Die Mechanismen der Skandalierung. Die Macht der Medien und die Möglichkeiten der Betroffenen, Munchen: Olzog. Kepplinger, H.M., Ehmig, S.C. (2004). ‘Ist die funktionalistische Skandaltheorie haltbar? Ein Beitrag zur Interdependenz von Politik und Medien im Umgang mit Missständen in der Gesellschaft’, in K. Imhof, R. Blum. H. Bonfadelli, O. Jarren (eds), Mediengesellschaft: Strukturen, Merkmale, Entwicklungsdynamiken, Wiesbaden:Verlag für Sozialwissenschaften. Klingemann, H.D., Fuchs, D. (1995). Citizen and State. Oxford: Oxford University. Lewis-Beck, M., Nadeau, R. (2002). ‘French electoral institutions and the economic vote’, Electoral Studies, 19: 171-182. Lewis-Beck, M., Stegmaier, M. (2000). Economic Determinants of Electoral Outcomes. Annual Review of Political Science 3:183-219. Lewis-Beck, M., Stegmaier, M. (2007). ‘Economic Models of Voting’, in R.J. Dalton, H-D. Klingemann (eds.), The Oxford Handbook of Political Behavior, Oxford: Oxford University Press. Levi, M. (2006). ‘Why We Need a New Theory of Government’, Perspectives on Politics, 4 (1):519. López-Pintor, R., Morlino, L. (2005). ‘Italy and Spain’, in L. Diamond, L. Morlino (eds), Assessing the Quality of Democracy. Baltimore: The Johns Hopkins University Press. Maier, J. (2011). ‘The impact of political scandals on the political support: An e perimental test of two theories’, International Political Science Review, 32 (4), pp.283-302. Marangoni, F. (2010), ‘Programma di governo e Law-making: un’analisi della produzione legislativa dei governi italiani (1996-2009)’, Polis, XXIV, 1, Markovits, A, Silverstein M. (1988). The Politics of Scandal. Power and Process in Liberal Democracies, London: Holmes & Meier. Martorano, N., Uilbig S.G. (2008). THE COINGATE EFFECT: The Impact of Scandal on Attitudes Toward State and Federal Political Actors, paper presented at Annual Meeting of the State Politics and Policy Conference, Philadelphia, PA: May 30-31. Mastropaolo, A. (2000). Antipolitica, Napoli, L’Ancora. McAllister I. (2000). ‘Keeping them honest: public and elite perception of ethical conduct among Australian legislators’, Political Studies, 48, pp. 22–37. Memoli, V. (2009), ‘Il sostegno democratico in Italia’, Rivista Italiana di Scienza Politica, 1. Memoli, V. (2011). Sostenere la Democrazia: Soddisfazione e Disaffezione in Europa, Roma: Aracne Editore; Memoli, V. (2013), ‘La responsiveness in Italia: uno studio longitudinale’, in L. Morlino, D. Piana, F. Raniolo (eds), La democrazia in Italia: procedure, contenuti, risultati, Bologna: Il Mulino (in stampa). Miller, A.H. (1999). ‘Se , Politics, and Public Opinion: What Political Scientists Really Learned From the Clinton-Lewinsky Scandal’, PS: Political Science and Politics, 32 (4), pp. 721-9. Mishler W., Rose, R. (2001). 'What are the origins of political trust? Testing institutional and cultural theories in post-communist societies’, Comparative Political Studies, 34 (1), pp. 30-62. Morlino, L. (2003). Democrazie e Democratizzazione, Bologna: Il Mulino. 14 Morlino, L., Palombella, L. (2010). Rule of Law and Democracy, Leiden: Brill Academic Pub. Morris, J., Clawson, R. (2007). The Media and Congressional Approval, paper presented at the Annual Meeting of the American Political Science Association (Chicago). Moury, C. (2011), ‘Italian Coalitions and Electoral Promises: Assessing the Democratic Performance of the Prodi I and Berlusconi II Governments’, Modern Italy, 16, 1: 35-50. Nannestad, P., Paldam, M. (1994). ‘The VP-function: A survey of the literature on vote and popularity functions after 25 years’, Public Choice, 79: 213-245. Newell, J. (2010). Sex, lies and public money: Recent scandals in Britain and Italy, paper presented at 60th Annual Conference of the UK Political Studies Association (Edinburg, 2 March1 April). Nord, W.R. (1983). ‘A Political-Economic Perspective on Organizational Effectiveness’, in K.S. Cameron, D.A. Whetten (eds), Organizational Effectiveness: A Comparison of Multiple Models, Academic Press: New York. Norris P. (ed) (1999). Critical Citizens: Global Support for Democratic Governance. Oxford University Press, Oxford. Nye, J., Zelikow, P., King, D. (eds) (1997). Why People Don’t Trust Government, Cambridge: Harvard University Press. O’Donnell, G. (1999). ‘Polyarchies and the (un)rule of law in Latin America’, in P. S. Pinheiro, G. O’Donnell (eds.), The rule of law and the underprivileged in Latin America, Notre Dame, IL: University of Notre Dame. O’Donnell, G. (2005). ‘Why the Rule of Law Matters’, in L. Diamond, L. Morlino (eds.), Assessing the Quality of Democracy, Baltimore: Johns Hopkins University Press. Peters, J.G., Welch, S. (1978). ‘Political Corruption in America: A Search for Definitions and a Theory, or if Political Corruption is in the Mainstream of American Politics Why is it not in the Mainstream of American Politics Research?’, American Political Science Review, 72, pp. 974-984. Pharr J.S., Putnam R.D. (2000). Disaffected Democracies. Princeton University Press, Princeton. Putnam, R. (1993). Making Democracy Work: Civic Traditions in Modern Italy, Princeton: Princeton University Press. Radin, Beryl A. 2000. Beyond Machiavelli: Policy Analysis Comes of Age. Washington, DC: Georgetown University Press. Rose, R., Mishler, W.T., Haerpfer, C.W. (1998). Democracy and its Alternatives. Understanding Post-Communist Societies, Baltimore: The Johns Hopkins University Press. Rothstein, B. (2005). Social Traps and the Problem of Trust, New York: Cambridge University Press. Sabato, L.J, Stencel, M., Lichter S.R. (2000). Peep Show: Media and Politics in the Age of Scandal. Lanham: Rowman & Littlefield. Sani, G. (1980). ‘The Political Culture of Italy: Continuity and Change’, in G. Almond, S. Verba (eds), The Civic Culture Revisited, New York: Sage Publications. Sani, G. (1989). ‘La cultura politica’, in L. Morlino (ed), Scienza Politica, Torino: Fondazione Giovanni Agnelli. Sani, G., Segatti, P. (2001). ‘Antiparty Politics and the Restructuring of the Italian Party System’, in P.N. Diamandouros, R. Gunther (eds), Parties, Politics, and Democracy in the New Southern Europe, Baltimore: The Johns Hopkins University Press. Sartori G. (1993), Democrazia: cosa è, Milano: BUR. Selden, S.C., Sowa, J.E. (2004). Testing a Multi-Dimensional Model of Organizational Performance: Prospects and Problems. Journal of Public Administration Research and Theory, 14 (3). Seligson, M.A. (2002). ‘The impact of corruption on regime legitimacy: A comparative study of four Latin American countries’, Journal of Politics, 64, pp. 408- 33. 15 Sniderman, P.M., Neuman, W.R., Citrin, J., McClosky, H., Shanks, J.M. (1975). ‘Stability of support for the political system: the initial impact of Watergate’, American Politics Quarterly, 3, pp. 437–457. Thompson, J.B. (2000). Political Scandal. Power and Visibility in the Media Age, Cambridge: Polity Press. Transparency International (2001), Corruption Perceptions Index 2011, available at http://cpi.transparency.org/cpi2011/results/ Tumber, H., Waisbord, S. (2004). ‘Introduction. Political Scandals and Media Across Democracies. Volume I’, American Behavioral Scientist, 47, pp. 1031-9. Vannucci, A. (2009). ‘The Controversial Legacy of ‘Mani Pulite’ : A Critical Analysis of Italian Corruption and Anti-Corruption Policies’, Bulletin of Italian Politics, 1, pp 233264. Weatherford, M.S. (1992). ‘Measuring Political Legitimacy’, American Political Science Review, 54, pp.682–706. 16