Fare Ricerca
(al CNR)
Rosaria Conte
LABSS/ISTC-CNR
CNR - 7 Novembre
2013
Outline
1.
La ricerca nel terzo millennio


2.
In Italia


3.
4.
Da Information-based society
Knowledge based society
Ferma alla Information-based society
Fiducia basata su conoscenza
Perché fare ricerca al CNR
Conclusioni
1.1 La ricerca nel
secondo millennio


Fine del II millennio, enfasi sul rapporto fra
scienza e crescita economica
NB: Nell’information-based society,
l’informazione = asset economico
1.2

Nel III, enfasi sulla resilience (v. societal
challenges di H2020: Cibo, Salute, Energia, Sicurezza,
Inclusione…)


La scienza come strumento di fiducia, moral
progress, e resilienza (che ha un ritorno economico
indiretto)
Ma per questo occorre la 4° rivoluzione
tecnologica
1°: agricola
2°: industriale
3°: informazione
4°: conoscenza
Knowledge based society =
Accesso aperto a maggiore e migliore informazione
1.3 Le mispercezioni sociali
Una delle grandi sfide del millennio è
capire e gestire le mispercezioni sociali e
collettive
 All’origine delle speculazioni finanziarie
internazionali, percezioni distorcenti sia in
una direzione che nell’altra
 I sistemi informativi spesso alimentano le
mispercezioni, quando non le inoculano

1.4 La percezione del moral
progress

Difficile rispondere sul piano dei
regimi politici (c’è davvero una tendenza alla
democratizzazione?)
 costume (siamo certi che la ridefinizione dei
ruoli primari sia sempre un bene?)


ma la Data Science fornisce qualche
elemento incontrovertibile: ad esempio…
1.5 Razzismo percepito

Recenti indagini del WorldPublicOpinion.org
mostrano una tendenza positiva
• 15,000 soggetti da 16 paesi (58% della
popolazione mondiale: Azerbaijan, China,
Egypt, France, Great Britain, India, Indonesia,
Iran, Mexico, Nigeria, the Palestinian
Territories, Russia, South Korea, Turkey,
Ukraine, and the United States).
• In 11 paesi su 16, la maggioranza risponde
che nel corso della loro vita, hanno visto
persone di razze e etnie diverse venir trattate
più equamente http://www.projectsyndicate.org/commentary/is-there-moralprogress-#cF3FwLo29EBjtzZL.99 (da Singer,
Project Syndicate, 2013)
1.6 Sessismo percepito

Una maggioranza ancora più forte, il 71%,
risponde che le donne hanno fatto progressi
verso l’eguaglianza, con alcune significative
minoranze nei territori palestinesi in Nigeria,
Russia, Ukraina, eAzerbaijan che rispondono
diversamente (http://www.projectsyndicate.org/commentary/is-there-moralprogress-#cF3FwLo29EBjtzZL.99
1.7 Ma soprattutto…


90% dei soggetti in media risponde che questo
criterio, la parità, è importante per valutare un
paese, una società!
Il modo di pensare sta cambiando:


un decennio prima della Dichiarazione Universale dei Diritti
Umani la parità delle donne era un’idea radicale per molti paesi.
Idee apertamente razziste prevalevano in Germania e in
America del Sud.
Oggi a dispetto del Ruanda e dei Balcani, nessun paese
accetta apertamente dottrine (http://www.projectsyndicate.org/commentary/is-there-moral-progress#cF3FwLo29EBjtzZL.99)
1.8 Prime conclusioni
Per affrontare le grandi challenge di
H2020
 Richiede soprattutto uno sforzo sinergico
interdisciplinare per migliorare la qualità
dell’informazione accessibile
 La governance di società più resilienti
deve essere basata su informazione che
tende sempre di più verso la conoscenza.

1.9 Ricerca e insegnamento

Prova ne sia che cresce oggi nel mondo
l’investimento in Research&Teaching

(Relazione Sirilli)
2 In Italia





Abbiamo una gravissima crisi di sfiducia
Basata anche su informazione di cattiva o
mediocre qualità
Che favorisce le mispercezioni
Alimenta le speculazioni
L’Italia è ferma all’ information based society e
deve operare il salto verso la knowledge based
society
2.1 Ciò che viene percepito

Aumento della forbice

Distribuzione dei redditi nei Paesi OCSE. Uno sguardo sintetico,
Pensiero Meridiano, il 28 maggio 2012)
2.2 Ciò che viene percepito
meno

dal 2003 al 2009 i salari reali tedeschi (cioè i salari
corretti per la variazione del costo della vita) sono
diminuiti del 6%. Quelli italiani dello 0%. (fonte OECD)
2,4 La società della conoscenza
Fondamentale per la resilienza
 Accesso a diverse fonti di informazione
 Base razionale delle fiducia
 Occorre investire nella scienza, e anche
nella scienza dei dati per promuovere
fiducia e resilienza
 L’informazione non basta.

2.5 Cosa può fare la scienza







Profonda crisi di sfiducia
L’Italia non è malata solo per la crisi e
l’incapacità della politica nell’affrontarla.
Gravemente ammalata di sfiducia
Una delle ragioni è un uso distorto
dell’informazione
Il sistema dell’informazione rincorre la politica
Scarso il controllo dell’informazione
Informazione non basata su conoscenza
2.6 Un esempio eloquente

La violenza in Italia
segue il trend
generale, ma la sua
percezione è sotto lo
stretto controllo del
sistema
dell’informazione
(survey di Demopolis,
2008)
2.7 Violenza sulla donna

Dai primi Anni ’90, ben delineato il trend
discendente di lungo periodo (dai 3,87
per 100 mila abitanti del 1991 ai 2,31 del
2011)

Sia per Maschi che per Femmine:



2003 donne uccise = 192,
2011 = 137
L’Italia è uno dei paesi più sicuri in
Europa per una donna
(ISTAT e Ministero Interno)

Diminuiti anche femicidi


2000 = 132
2011 = 121 (EURES)
2.8 Che fare
Basare l’informazione sulla
conoscenza e
 Far convergere la percezione
verso i dati reali

3 La ricerca al CNR
Interdisciplinare
 strategica
 project-driven
 applicata

Teoria
Sociale
Data
Science
Strumenti
ICT
4 Conclusioni
Scarica

Perché Fare Ricerca (al CNR)?