Formazione sul campo
2010/2011
“Lingua e logica”
Percorso trasversale realizzato nella
classe IE dai docenti
Costanzo Fausto (Matematica)
Pergola M. Luigia (Lettere)
Descrizione sintetica dell’attività
Il progetto nasce dalla constatazione di due problemi:
molti studenti del biennio rivelano insufficienti capacità nel
ragionamento formale; i medesimi studenti hanno difficoltà
ad operare un “transfer”, vale a dire a spendere in
altre discipline procedure mentali una volta che esse siano
state
attivate
in
un
dato
ambito
disciplinare.
Per questo si è pensato di individuare un’area comune
tra discipline scientifiche e discipline dell’area linguisticoletteraria, dove le capacità logico-formali degli studenti
possano essere potenziate.
Nell’ambito dell’insegnamento della Matematica al
biennio del Liceo Scientifico la presenza di percorsi di
Logica è un’acquisizione consolidata; diversa è invece
la situazione dell’insegnamento dell’Italiano, dove la
produzione didattica orientata in tal senso è scarsa.
Per questo motivo si è scelto di sviluppare il progetto
a partire dalla Matematica. Sono stati selezionati
alcuni argomenti che fanno parte dell’insegnamento
della Matematica nel primo anno del biennio e sono
state
poi individuate
alcune possibilità di
collegamento con l’insegnamento dell’Italiano.
MATEMATICA
Introduzione alla teoria degli insiemi
► Descrivere cos’è un insieme
► Definire un sottoinsieme di un insieme
► Definire le operazioni tra insiemi
► Rappresentare gli insiemi utilizzando i diagrammi
di Venn
Proporzioni
► Definire una proporzione
► Proporzione continua
ITALIANO
Il segno linguistico; l’estensione del segno linguistico (etimologia
e lessico); l’intensione del segno linguistico (il significato delle parole e i
campi semantici); il rapporto tra due segni linguistici; la proporzionalità
tra segni linguistici.
► Rappresentare l’estensione e l’intensione del segno linguistico per
mezzo di diagrammi di Venn
► Individuare tra segni linguistici il termine incognito
► Rappresentare il rapporto tra segni linguistici in una proporzione
(analogie concettuali)
Nell’analisi di testi letterari può giovarsi di una rappresentazione
matematica lo studio di alcune figure retoriche, che possono essere
viste come rapporto tra due segni linguistici che possiedono un tratto
semantico comune.
► Rappresentazione del tratto semantico comune a due termini per
mezzo di un diagramma di Venn
OBIETTIVI
PROMUOVERE
UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO
NEI CONFRONTI DELLO
STUDIO INTERDISCIPLINARE
FAVORITO DALLA
SCOPERTA DELL’APPLICAZIONE
SVILUPPARE LA CAPACITA’
DI INDIVIDUARE
COLLEGAMENTI E RELAZIONI
ACQUISIRE LA COMPETENZA
DI TRASFERIRE
IN ALTRE DISCIPLINE
PROCEDURE MENTALI
ATTIVATE
IN UN DATO
AMBITO DISCIPLINARE
TEMPI DI ATTUAZIONE
► nella
programmazione
dell’insegnamento
della Matematica, gli
argomenti possono far
parte di un unico
modulo che troverà la
giusta collocazione
nella fase iniziale
dell’anno scolastico
► nella
programmazione
dell’insegnamento
dell’Italiano, gli
argomenti, non
costituendo un corpo
unico, ma riferendosi
alcuni al momento
della riflessione sulla
lingua, altri al
momento della lettura,
troveranno
conveniente spazio
all’interno di vari
moduli
Strumenti didattici
Per la Matematica
► uso del libro di testo in adozione
► uso del laboratorio di informatica
Per l’Italiano
► uso dei testi in adozione
► schede che l’insegnante ha prodotto e
distribuito in fotocopia
MODALITA’ DI VERIFICA
Lungo il percorso di studio, lo studente è chiamato
a svolgere attività finalizzate non solo a verificare
la comprensione degli argomenti, ma soprattutto
il potenziamento delle capacità logiche:
viene guidato ad operare individualmente su esercizi
di logica che prevedono contenuti relativi all’Italiano
ed applicazione delle procedure mentali apprese in
Matematica.
Al termine del percorso l’alunno produce una
presentazione multimediale elaborata in gruppo.
Esempi di attività svolte
Indica la parola da scartare:
Capostazione, portavoce, fermacravatta, genitore
► Scegli tra le alternative proposte la parola che si può logicamente
inserire nella serie:
- cattivello, - eroina, - carretto, - lavello
Scatolina, automobilina, telefonino, ….……
► Indica la rappresentazione insiemistica che soddisfa la relazione
esistente tra i seguenti termini:
Operai specializzati, fabbriche, operai
► Individua la coppia di termini che completa la proporzione:
Petalo:fiore=x:y
X = equipaggio, Y = marinaio
X = radice, Y = terra
X = pagina, Y = libro
X = tram, Y = tramviere
►
VALUTAZIONE CRITICA
I risultati sono stati soddisfacenti: gli studenti hanno
dimostrato interesse e sempre maggiore sicurezza
nelle attività, affinando le proprie capacità logicoformali. I risultati ottenuti inducono i docenti
interessati a credere che sia possibile riproporre il
percorso nell’anno successivo, individuando nuovi
contenuti disciplinari relativi al secondo anno del
biennio che permettano lo svolgimento del percorso
in maniera trasversale, elaborando però una corretta
griglia di valutazione delle competenze, che non
tenga solo conto del livello di acquisizione delle
conoscenze, delle abilità e delle competenze, ma
soprattutto dei modi dell’acquisizione, nonché dei
livelli di partenza di ciascun alunno e, quindi, dei
progressi da lui compiuti e degli sforzi messi in atto
per compierli.
Scarica

Lingua e logica - Liceo Scientifico Galileo Galilei Pescara