ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO • LEX AEBUTIA II sec. a.C. • LEX IULIA IUDICIORUM PRIVATORUM 17 a.C. • IUDICIUM LEGITIMUM • IUDICIUM IMPERIO CONTINENTIUM • Vindicatio rei • C. Aquilius iudex esto. Si paret fundum quo de agitur ex iure Quiritium A. Agerit esse neque is fundus arbitrio C. Aquilii A. Agerio restituetur, quanti ea res erit, tantam pecuniam C. Aquilius iudex N. Negidium A. Agerio condemnato; si non paret absolvito. • Sia giudice Caio Aquilio. Se risulta che il fondo di cui si tratta è di Aulo Agerio e quel fondo non sarà restituito ad A.A. in conformità alla valutazione arbitrale del giudice Caio Aquilio, il giudice C.A. condanni Numerio Negidio nei confronti di A.A. per una somma pari al valore che la cosa avrà, se non risulta lo assolva. • Actio certae pecuniae • C. Aquilius iudex esto. Si paret N. Negidium A. Agerio sestertios XXV nummos dare oportere, qua de re agitur, C. Aquilius iudex N. Negidium A. Agerio sestertios XXV nummos condemnato; si non paret absolvito. • Sia giudice Caio Aquilio. Se risulta che Numerio Negidio deve dare ad Aulo Agerio 25 sesterzi – materia del contendere – il giudice C. Aquilio condanni N.N. nei confronti di A.A. per 25 sesterzi • Actio depositi in ius concepta • C. Aquilius iudex esto. Quod A. Agerius apud N. Negidium mensam argenteam deposuit, qua de re agitur, quidquid ob eam rem N. Negidium A. Agerio dare facere oportet ex fide bona, eius C. Aquilius iudex N. Negidium A. Agerio condemnato; si non paret absolvito. • Sia giudice Caio Aquilio. Poiché Aulo Agerio ha depositato presso Numerio Negidio un tavolo d’argento – materia del contendere – con riguardo a tutto ciò che, per tale causa, Numerio Negidio deve dare o fare in favore di A.A. secondo buona fede, il giudice C.A. condanni N.N. nei confronti di A.A.; se non risulta lo assolva. • Actio Publiciana • C. Aquilius iudex esto. Si quem hominem A. Agerius emit et is ei traditus est anno possedisset, tum si eum hominem de quo agitur ex iure Quiritium eius esse pareret, si ea res arbitrio C. Aquilii iudicis A. Agerio non restituetur quanti ea res erit tantam pecuniam C. Aquilius iudex N. Negidium A. Agerio condemnato, si non paret absolvito. • Sia giudice C.A. Se qualora A.A. avesse posseduto per un anno lo schiavo che ha comperato e gli è stato consegnato, risultasse che lo schiavo di cui si tratta è suo in base al diritto dei Quiriti e la cosa non sarà restituita ad A.A. in conformità alla valutazione arbitrale del giudice C.A., il giudice C.A. condanni N.N. nei confronti di A.A. per una somma pari al valore che avrà la cosa, se non risulta lo assolva • Actio depositi de peculio et in rem verso • C. Aquilius iudex esto. Quod A. Agerius apud Stichum servum, qui in N. Negidii potestate est, mensam argenteam deposuit, qua de re agitur, quidquid ob eam rem Stichum servum si liber esset ex iure Quiritium A. Agerio dare facere oporteret ex fide bona, eius C. Aquilius iudex N. Negidium A. Agerio dumtaxat de peculio et si quid dolo malo N. Negidii factum est quo minus peculii esset vel si quid in rem N. Negidii inde versum est condemnato, si non paret absolvito • Sia giudice C.A. Poiché A.A. ha depositato un tavolo d’argento presso lo schiavo Stico, che è nella potestà di N.N. – materia del contendere – con riguardo a tutto ciò che, per tale causa, lo schiavo Stico, se fosse liber in base al diritto dei Quiriti, dovrebbe dare o fare a favore di A.A., secondo buona fede, il giudice C.A. condanni N.N. nei confronti di A.A., nei limiti del peculio, ivi incluso quanto per dolo di N.N. è stato eventualmente fatto sì che non si trovasse nel peculio oppure nei limiti di quanto da ciò sia stato eventualmente rivolto a profitto di N.N., se non risulta lo assolva. • Actio furti nec manifesti noxalis • C. Aquilius iudex esto. Si paret A. Agerio a Sticho servo opeve consilio Stichi furtum factum esse paterae aureae sestertium X milium plurisve quam ob rem N. Negidium pro fure damnum decidere aut Stichum servum noxae dedere oportet quanti ea res fuit cum furtum factum est tantae pecuniae duplum aut Stichum servum noxae dedere C. Aquilius iudex N. Negidium A. Agerio condemnato, si non paret absolvito. • Sia giudice C.A. Se risulta che ai danni di A.A. è stato commesso furto di una coppa d’oro del valore di 10.000 sesterzi o superiore, ad opera dello schiavo Stico o con l’aiuto o su istigazione dello schiavo Stico, per la qual cosa N.N. deve pagare la composizione legale in quanto ladro oppure dare in espiazione lo schiavo Stico, il giudice C.A. condanni N.N. nei confronti di A.A. per una somma pari al doppio del valore che aveva la cosa al momento in cui è stato commesso il furto oppure a dare in espiazione lo schiavo Stico, se non risulta lo assolva • Actio doli • C. Aquilius iudex esto. Si paret dolo malo N. Negidii factum esse, ut A. Agerius N. Negidio fundum quo de agitur mancipio daret neque plus quam annus est, cum experiundi potestas fuit, neque ea res arbitrio C. Aquilii iudicis restituetur, quanti ea res erit tantam pecuniam C. Aquilius iudex N. Negidium A. Agerio condemnato; si non paret absolvito. • • • • • • • Exceptio doli Si in ea re nihil dolo malo A. Agerii factum sit neque fiat. Se nella questione nulla sia avvenuto o avvenga per dolo di A.A. Exceptio metus Si in ae re nihil metus causa factum est • • • • Se non è stato convenuto tra A.A. e N.N. che quel denaro non fosse richiesto Se nella questione nulla è avvenuto a causa di timore (= violenza) Exceptio pacti conventi Si inter A. Agerium et N. Negidium non convenit, ne ea pecunia peteretur Praescriptio Ea res agatur cuius rei dies fuit L’azione verta sulla prestazione il cui termine è scaduto • FORMULA (CONCEPTA VERBA) • PARTES FORMULARUM • INTENTIO DEMONSTRATIO CONDEMNATIO - ADIUDICATIO • CLAUSOLE ACCESSORIE • EXCEPTIO PRAESCRIPTIO ACTORE - PRO REO) - (PRO • PARTICOLARITA’ ALCUNE ACTIONES • CLAUSOLA ARBITRARIA RESTITUTORIA) • FICTIO • TRASPOSIZIONE DI SOGGETTI • NOSSALITA’ (O • SVOLGIMENTO PROCESSO • In ius vocatio (o vadimonium) - editio actionis • IN IURE (postulatio actionis - eventuale confessio altrimenti litis contestatio) • Effetti litis contestatio: conservativo - preclusivo (ipso iure o ope exceptionis rei iudicatae vel in iudicium deductae) • Problema adempimento convenuto durante fase apud iudicem (contrasto Sabiniani - Proculiani) • INDEFENSIO • Actiones in rem (cosa mobile presente in iure - cosa mobile non presente in iure - cosa immobile) • Actiones in personam (esecuzione personale o patrimoniale) • Processo apud iudicem • Estinzione: 18 mesi (i. legitimum) • Entro la’nno di carica del pretore (i. imperio continens) • Assenza di una parte (solis occasus) • Assunzione mezzi di prova (testimoniale, documentale) • • • • PROCESSO ESECUTIVO Manus iniectio Bonorum venditio Sentenza di condanna - obligatio iudicati - 30 gg. iusti - actio iudicati (in duplum) - sentenza di condanna (= titolo esecutivo) • Missio in bona - proscriptio (30 o 15 gg., procedura concorsuale) - curator bonorum - infamia debitore magister bonorum (lex venditionis) - bonorum emptor • Bonorum distractio - cessio bonorum • MEZZI AUSILIARI DEL PROCESSO FORMULARE • INTERDICTUM • STIPULATIO • RESTITUTIO IN INTEGRUM • MISSIO IN BONA • INTERDICTA • Restitutori • Esibitori • Proibitori • A) adempimento spontaneo • B) giudizio volto ad accertare la fondatezza dell’interdetto • - formula arbitraria • - procedimento per sponsionem • • • • • • • • • FATTI GIURIDICI (atti giuridici) (fatti giuridici in senso stretto) ATTI GIURIDICI (leciti) (illeciti) ATTI GIURIDICI LECITI (negozi giuridici) (atti giuridici in senso stretto) • ELEMENTI COSTITUTIVI DEL NEGOZIO GIURIDICO • (Essenziali) • (accidentali) • LE PARTI (unilaterali, bilaterali, plurilaterali) • NEGOZIO GIURIDICO BILATERALE (o PLURILATERALE) (CONTRATTO) • MANIFESTAZIONE DI VOLONTA’ TRA LE PARTI • Negozi dichiarativi • Negozi non dichiarativi (art.. 1237, 2937 c.c.) • • • • FORMA DICHIARAZIONE NEGOZIALE Vincolata - libera 8art. 1350 c.c.) CONTENUTO (possibili, determinato, lecito) CAUSA (negozi causali - negozi astratti) (artt. 1325, 1343 c.c.) • • • • • VALIDITA’ - INVALIDITA’ NEGOZIO NULLITA’ (art. 1418 c.c.) ANNULLABILITA’ (art. 1441 c.c.) Assenza forma vincolata Divergenza tra volontà e menifestazione (inconsapevole: errore ostativo, art. 1433 c.c. - consapevole: riserva mentale - simulazione, art. 1414 c.c) • Incapacità delle parti • Vizi della volontà (errore vizio, art. 1428 c.c. - dolo, art. 1439 ss. c.c. - violenza, art. 1434 c.c.) • ELEMENTI ACCIDENTALI NEGOZIO GIURIDICO • Condizione (art. 1353 c.c.) • Termine • Modus OBBLIGAZIONI • Nozione • Diritti relativi a contenuto patrimoniale, si distinguono dai diritti reali perché il creditore ottiene la soddisfazione del proprio diritto solo attraverso la collaborazione del debitore, gravato, a tale scopo, di un dovere di comportamento • I. 3.13pr.: Obligatio est iuris vinculum, quo necessitate adstringimur solvendae rei secundum nostrae civitatis iura • L’obbligazione è un rapporto giuridico vincolante in base al quale siamo tenuti a prestare una cosa secondo il diritto della nostra città • D. 44.7.3pr.: obligationum substantia non in eo consistit, ut aliquod corpus nostrum aut servitutem nostram faciat, sed ut alium nobis obstringat ad dandum vel faciendum vel praestandum • L’essenza delle obbligazioni non si trova nella circostanza che ci rendano titolari di un diritto di proprietà o di servitù ì, bensì che vincolino taluno ad eseguire nei nostri confronti una prestazione in dando, in faciendo, in praestando • Prestazione e suoi requisiti • Dare, facere, praestare • Determinata o determinabile, possibile, lecita • Obbligazioni alternative (facoltative) • Obbligazioni generiche/determinate • Obbligazioni parziarie/solidali (cumulative/elettive) • Obbligazioni divisibili/indivisibili • Obbligazioni naturali (solutio retentio) • Fonti delle obbligazioni • Gai. 3.88 • quarum summa divisio in duas species diducitur: omnis enim obligatio vel ex contractu nascitur vel ex delicto • Contratto - delitto • D. 44.7.1pr. (Res cottidianae) • Obligationes aut ex contractu nascuntur aut ex maleficio aut ptoptio quodam iure ex variis causarum figuris • Contratto - delitto - da una serie di altre singole fattispecie (ex variis causarum figuris) • Inst. 3.13.1 • Ex contractu aut quasi ex contractu aut ex maleficio aut quasi ex maleficio • Contratto - quasi da contratto - delitto - quasi da delitto CONTRACTUS • In diritto romano attto ad effetti esclusivamente obbligatori • XII Tavole (sponsio, nexum mutuo infomale) • Istituzione di Gaio: 4 genera contractuum • (obligationes) re - verbis - litteris - consensu • D. 50.16.19 (Ulpiano che riferisce un parere di Labeone • Gestum - contractus (contratto bilaterale) - actum • Gai. 3.88 contratto = negozio giuridico bilaterale (unilaterale, bilaterale o sinallagmatico, bilaterale imperfetto) • D. 2.14.1.3 (Ulpiano che riferisce un parere di Sesto Pedio, giurista della fine I sec. d.C.) • Conventio elemento necessario di ogni contractus • Contratti a titolo oneroso / a titolo gratuito OBLIGATIONES RE CONTRACTAE • Gai. 3.90-91 • Mutuo - indebiti solutio (per i Sabiniani) • Res cottidianae e Istituzioni di Giustiniano • Mutuo, deposito, comodato, pegno (fiducia) • Mutuo • Contratto reale, unilaterale, a titolo gratuito • Pecunia traiecticia • Pegno (reale, bilaterale imperfetto) • Fiducia (mancipatio o in iure cessio, cum amico - cum creditore) CONTRATTI CONSENSUALI • COMPRAVENDITA (emptio-venditio) • Bilaterale, ius gentium • Il veditore si obbliga a trasferire il pacifico godimento della res e a fare in modo che lo stesso sia continuativo (in perpetuum o, se sussistono le condizioni, sino all’acquisto della proprietà civile per usucapione da parte del compratore) • Tardo antico: contratto ad effetti reali e scritto se avente ad oggetto beni immobili • Merx: anche diritto di credito (verum nomen creditoris), eredità (verum nomen heredis), cosa futura (emptio rei speratae, emptio spei) - no res extra commercium • Prezzo: somma di denaro (Proculiani), ogni cosa (Sabiniani) PERMUTA? • Laesio enormis (Giustiniano) • Garanzia per evizione • Nel caso della mancipatio a scopo di vendita, effetto naturale (obligatio e actio auctoritatis, aeterna o 1 o 2 anni, res mobili o immobili, se possibile l’usucapione) • Non applicata alla mancipatio imaginaria venditio (nummo uno) e, comunque, derogabile dalle partiTraditio, res nec mancipi: assunzione garanzia per evizione tramite stipulatio • Lo stesso nel caso della compravendita contratto consensuale di ius gentium (stipulatio habere licere, stipulatio duplae) • GARANZIA PER I VIZI DELLA RES VENDUTA • Stipulatio, a. di compravendita • Edili curuli (editto) per la vendita nel mercato, professionale, di schiavi e di animali (obbligo dichiarare vizi occulti, per gli schiavi anche di stipulare in ordine ad alcune qualità) • A. redhibitoria • A. quanti minoris • Periculum est emptoris • Clausole accidentali tipiche apposte alla compravendita • 1. In diem addictio • 2. Lex commissoria • 3. Pactum displicentiae • Prima considerate condizioni sospensive, poi risolutive • • • • Locazione - conduzione REI OPERIS (contratto d’opera o di applato) OPERARUM (contratto di lavoro) • • • • Società Omnium bonorum Quote (no società leonina) Cause scioglimento società (intuitus personae): conseguimento scopo sociele o sua sopravvenuta impossibilità, cadenza termine, recesso unilaterale socio, morte, capitis deminutio, bonorum venditio • • • • • • Mandato Imperfettamente bilaterale (obbligazione mandante eventuale) Gratuità elemento essenziale Mandatum pecuniae credendae - obbl. mandante e mutuatario solidali - l’a. mandati contraria si estingueva solo nei limiti dell’effettivo soddisfacimento ottenuto dal mandatario, mutuante, per opera del mutuatario • - beneficium cedendarum actionum esercitabile dal mandante • Cause estinzione mandato: morte, revoca mandante (re integra), recesso mandatario (re integra) CONTRATTI VERBALI • • • • • Sponsio (ius civile in senso stretto) - stipulatio (ius gentium) UNILATERALE Interrogazione, risposta, congruità parole ASTRATTEZZA (diversa portata e eventuale) Costituzione dell’Imperatore Leone, a. 472 d.C. (qualsiasi forma, anche scritta) • Riforma Giustiniano lo scritto è previsto ad substantiam, + presenza parti (presunzione derivata dalla presenza del documento scritto quasi assoluta) • DOTIS DICTIO - PROMISSIO IURATA LIBERTI CONTRATTI LETTERALI • Codex accepti et expensi del pater familias • NOMINA TRANSSCRIPTICIA • - a re in personam • - a persona in personam OBL. QUASI EX CONTRACTO • • • • • Indebiti solutio (pagamento d’indebito) Negotiorum gestio (gestione affari altrui) Tutela Comunione Legato ad effetti obbligatori • • • • • NEGOTIORUM GESTIO Requisiti - animus aliena negotia gerendi - no divieto dominus negotii - utiliter coeptum DELICTA • • • • Furtum Damnum iniuria datum Rapina Iniuria • Dolo / violenza • Poena: prezzo del riscatto (composizione volontaria - legale - sanzione di carattere pecuniario) • • • • AZIONI PENALI Caratteristiche: 1. Cumulatività 2. Intrasmissibilità passiva (si, di norma, attiva) • 3. nossalità FURTUM • • • • XII Tavole Furtum manifestum Furtum nec manifestum Equiparato al manifestum furtum accertato ex quaestio lance et licio • Furtum conceptum • Furtum prohibitum • Furtum oblatum DAMNUM INIURIA DATUM • XII Tavole • a. de pauperie • a. de arboribus succisis • 286 a.C. LEX AQUILIA DE DAMNO • 1. Uccisione schiavi e pecudes altrui • 2. Acceptilatio verbis posta in essere dall’adstipulator ai danni del creditore principale • 3. Uccisione animali diversi dai pecudes e altri atti dannosi (rompere, bruciare, etc.) • Damnum corpore corpori datum • Actio legis Aquiliae (con litiscrescenza) • I sec. a.C. nell’editto pretorio trovano inserimento: • l’a. de dolo malo vi hominibus armatis damnum datum • l’a. vi bonorum raptorum (RAPINA) INIURIA • • • • • • • XII Tavole - membrum ruptum - os fractum - iniuria (generica) II sec. a.C., editto del pretore: A. iniuriarum aestimatoria (recuperatores) No trasmissibilità attiva (azione strettamente personale) MODI DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI • • • • Principio generale del contrarius actus Stipulatio -> acceptilatio verbis Nomen transscripticium -> acceptilatio litteris Nexum (329 a.C. lex Paetelia), obl. Iudicati (obbl. da legato) -> solutio per aes et libram • SOLUTIO = ADEMPIMENTO (esatto: no parziale, no aliud pro alio art. 1197 c.c., salvo consenso creditore, prestazione in dando) • NOVAZIONE (stipulazione novatoria: idem debitum e aliquid novi - figura particolare stipulazione Aquiliana) • REMISSIONE (2^ caput lex Aquilia) • Ex acceptilatio verbis (litteris), dal I sec. a.C. ex pactum (tutela pretoria) • TRANSAZIONE • COMPENSAZIONE (solo se: i.b.f., pretese ex eadem causa, argentarius, bonorum emptor generalizzazione a partire dal I sec. d.C., in forza dell’exceptio doli praesentis) • • • • • • CONFUSIO CONCURSUS CAUSARUM LITIS CONTESTATIO DELEGAZIONE di debito (promittendi) di pagamento (solvendi) SUCCESSIO MORTIS CAUSA Successione alla persona del de cuius in ogni suo diritto: reale (proprietà, usufrutto, servitù etc.), rapporti obbligatori, crediti ma anche debiti La chiamata (vocatio o delatio = offerta) poteva essere: 1. TESTAMENTARIA (in forza di un valido testamento) 2. LEGITTIMA o AB INTESTATO (sulla base della legge intestatus è colui che è morto senza testamento) 1. CIVILE 2. PRETORIA (bonorum possessio) Nemo pro parte intestatus pro parte testatus decedere potest. Tizio istituisce Caio solo per il 50% dell’asse ereditario Tizio istituisce Caio per il 50%, Sempronio per l’altro 50% ma quest’ultimo non accetta IN ENTRAMBI I CASI OPERA A FAVORE DI CAIO IL IUS ADCRESCENDI • FAMILIA • 1. PROPRIO IURE (composta da tutti coloro che per nascita o per diritto si trovano attualmente sottoposti alla potestà di un determinato pater familias) - AGNATI • 2. COMMUNI IURE (composta da tutti coloro che si troverebbero sottoposti alla potestà di un determinato pater familias se costui non fosse morto - consortium ercto non cito = società da proprietà indivisa: erctum = proprietà, ciere = dividere; l. a. per i.a. pèostulationem - a. familiae erciscundae) • - AGNATIO (parentela civile, per il diritto, non importa se anche naturale, che si instaura tra i discendenti in linea retta o in linea collaterale da un capostipite comune maschio, attraverso altri maschi) • - COGNATIO (parentela naturale, di solito irrilevante per il diritto) SUCCESSIONE LEGITTIMA (AB INTESTATO) • XII TAVOLE • Si intestatus moritur cui suus heres nec escit, adgnatus proximus familiam habeto, si agnatus nec escit, gentiles familiam habento • (se qualcuno muore intestato e non ha un erede suo, l’eredità sia attribuita all’agnato prossimo, se non ha agnati,, l’eredità sia attribuita ai gentiles) • SUI HEREDES • Persone che erano sottoposte alla potestà, alla manus, al mancipium di un determinato pater familias e che a seguito della morte di quest’ultimo passavano dalla condizione di alieni iuiris a quella di sui iuris • Eredi necessari (heredes sui et necessarii) Anche ultra vires hereditatis (pretore: IUS ABSTINENDI) • Succedevano per stirpi (non per capita, ovvero per teste) - diritto di rappresentazione • ADGNATUS PROXIMUS (il più prossimo tra i collaterali agnati: fratelli e sorelli, zio e nipote) • Erede volontario • Successione per capita • NO SUCCESSIO GRADUM • GENTILES SUCCESSIONE AB INTESTATO IURE HONORARIO • BONORUM POSSESSIO (possesso dei beni) • SINE TABULIS • (altre tipologie di bonorum possessio: • SECUNDUM TABULAS • CONTRA TABULAS) • BONORUM POSSESSIO SINE RE • BONORUM POSSESSIO CUM RE (II sec. d.C.) • BONORUM POSSESSIO SINE TABULIS4 CLASSI DI SUCCESSIBILI IURE HONORARIO (NON HEREDES MA POSSESSORES DELL’EREDITA’) • 1) LIBERI • 2) LEGITIMI • 3) COGNATI • 4) VIR ET UXOR • 1) LIBERI • I figli (sui e emancipati, questi ultimi, però, solo se figli naturali e previa COLLATIO = CONTRIBUZIONE) • 2) LEGITIMI (gli heredes legitimi, ovvero coloro che erano già riconosciuti eredi per il ius civile) • 3) COGNATI (tutti i parenti di sangue sia in linea maschile sia in linea femminile) • 4) VIR ET UXOR (moglie e marito; ci si riferiva ai matrimoni sine manu; in caso contrario la moglie per il ius civile diviene loco filiae del proprio marito e, quindi, è libera per il pretore e suus heres per il ius civile) • Sc. Tertulliano (emanato sotto Adriano, 117-138 d.C.): la madre se munita di ius liberorum (anche se non sposata con conventio in manu, in questo caso sarebbe agnata, loco sororis, dei propri figli) poteva succcedere ai propri figli maschi (erano a lei preposti il padre e i fratelli del de cuius) • Sc. Orifiziano (178 d.C.?): l’eredità della madre veniva acquistata dai di lei figli • Riforme giustinianee (Nov. 118 del 543 d.C. e Nov. 127 del 548 d.C.): definitivo superamento divisione tra sistema civilistico e sistema pretorio - affermazione definitiva della cognatio sull’agnatio SUCCESSIONE TESTAMENTARIA • Inst. 2.10 • Testamentum ex eo appellatur, quod testatio mentis est • Il testamento ha questo nome perché è una attestazione di volontà compiuta innanzi a testimoni • (emerge l’idea del testamento = manifestazione di ultima volontà solenne e da comoiersi innanzi a testimoni, diretta ad evere efficacia dopo la morte del testatore) • Dal punto di vista giuridico il testamento è: atto unilaterale, personale (il testaore deve quindi necessariamente essere titolare non solo della capacità giuridica ma anche di quella d’agire), mortis causa, riguardante la titolarità dell’asse ereditario, fondato sull’istituzione di erede (heredis institutio) • 1) TESTAMENTUM CALATIS COMITIIS (a comizi convocati) • 2) TESTAMENTUM IN PROCINCTU (sul piede di guerra) • 3) MANCIPATIO FAMILIAE • 4) TESTAMENTUM PER AES ET LIBRAM • TESTAMENTO PRETORIO = BONORUM POSSESSIO SECUNDUM TABULAS = tabulae munite di 7 sigilli (familiae emptor, libripens e 5 testimoni puberi romani) e della sottoscrizione del testatore • 1) no mancipatio familiae • 2) nuncupatio • 3) no auctoritas tutoris nel caso di donna sui iuris • 4) testamentum civile inritum (reso nullo) • 5) testamentum civile ruptum (infranto) • 6) testamentum civile iniustum (iniquo) • TESTAMENTUM TRIPETITUM (DI IUS CIVILE): • 7 testimoni (ex diritto civile) • 7 sottoscrizioni (costituzioni imperiali) + sottoscrizione testatore • 7 sigilli apposti (ius honorarium)