Il modello neoclassico
Il commercio internazionale segue
i VC
Risultati
La specializzazione non è completa
Confermato
empiricamente
Confermato
empiricamente
L’integrazione commerciale è
vantaggiosa per entrambi i Paesi
Cosa determina i VC ?
Cose NON spiegate
Perché vi sono politiche
commerciali protezionistiche?
Effetti redistributivi
dell’apertura commerciale
Il modello di
Heckscher-Ohlin
Fornisce una risposta alla
domanda: cosa determina i VC
Esempio
•
•
•
•
UE e Cina
UE esporta microchip (M) e importa T-shirt (T)
Cina importa microchip ed esporta T-shirt
Secondo la teoria dei costi comparati, l’UE deve
avere un vantaggio comparato nella produzione
di M e la Cina nella produzione di T-shirt
• Perché ? Cosa li ha determinati ?
Il modello di Heckscher-Ohlin
Esempio
•
•
•
•
Possibili spiegazioni
Diverse Preferenze  improbabile
Diverse Tecnologia  improbabile
Le tecnologie per fare microchip e T-shirt non
sono così diverse tra paesi
Il modello di Heckscher-Ohlin
Possibile spiegazione alternativa
I vantaggi comparati sono stati determinati dalla diversa
dotazione di fattori produttivi
• Consideriamo due fattori:
– lavoro (L)
– capitale (K)
• Microchip: occorre relativamente più K di L
(K-intensive)
• T-shirt: occorre relativamente più L di K
(L-intensive)
• UE: relativamente più abbondante di K che di L
(K-abundant)
• Cina: relativamente più abbondante di L che di K (Labundant)
Teorema di Heckscher-Ohlin (intuizione)
• L’UE esporta microchip poiché è relativamente
più abbondante di K, che è il fattore produttivo
relativamente più utilizzato nella produzione di
microchip
• Al contrario per la Cina
• Sempre teoria di vantaggi comparati, con una
novità  i VC dipendono dalle caratteristiche
dei Paesi (dalla loro dotazione relativa di FP)
•  dipende dall’abbondanza relativa dei fattori
produttivi e non dalla tecnologia
Il modello HO è un modello di equilibrio economico
generale che permette di analizzare diversi
problemi.
Quattro principali risultati:
1) Teorema HO
(cause e guadagni del commercio estero)
2) Teorema Stolper-Samuelson
(distribuzione del reddito e commercio estero,
relazione tra ragione di scambio e prezzi dei fattori
produttivi)
3) Teorema di Rybczynski
(crescita economica, relazione tra quantità di fattori
produttivi e produzione)
4) Teorema dell’equalizzazione del prezzo dei
fattori
Il modello di HO
Ipotesi del modello
•
•
•
•
2 Paesi (1 e 2)
2 Beni prodotti (x e y)
2 fattori produttivi (K e L)
Stessa tecnologia e stesse preferenze nei due
Paesi (ipotesi non necessaria)
• Concorrenza perfetta nei due mercati
• Perfetta mobilità interna dei fattori produttivi (non
esistono più fattori specifici)
• Perfetta immobilità internazionale dei fattori
Il modello di HO
Ipotesi del modello
• In entrambi i Paesi la produzione di X è a più alta
intensità di Lavoro e la produzione di Y è a più alta
intensità di Capitale
K
y3
diciamo che il bene y è capital intensive e x è
labour intensive se ky>kx
in altri termini se
ky
y2
kx
y1
x3
x2
KY K X

LY
LX
Non dipende dai prezzi dei
fattori produttivi
x1
L
Il modello di HO
Ipotesi del modello
• Nei due Paesi c’è una diversa dotazione di Fattori
Produttivi
1) Con riferimento ad unità fisiche
2 modi diversi per definirla
2) Con riferimento ai prezzi relativi dei fattori
1) Il Paese 2 è relativamente ricco di capitale se
Se in 2 il capitale è relativamente più abbondante
2) Il Paese 2 è relativamente ricco di capitale se
Se in 2 il capitale è relativamente più a buon mercato
K
K

L 2 L1
pK
pL
2
PK

pL
1
Le funzioni di produzione
•
•
•
•
Y=F(K,L)
Rendimenti di scala (ReSCo)
Produttività marginali
In equilibrio:
– Rapporto tra i prezzi dei fattori=rapporto tra le
produttività marginali
– Definito un rapporto K/L (intensità fattoriale) di
equilibrio in relazione al rapporto tra i prezzi dei fattori
Y
FPP del Paese 2
Siccome è più ricco di K potrà produrre
una quantità maggiore di Y e minore di X
FPP del Paese 1
Siccome è più ricco di L potrà produrre
una quantità maggiore di X e minore di Y
X
px
px
Co1 
 Co 2 
py 1
py 2
Il Paese 1 ha un vantaggio
comparato nella produzione del
bene che usa in maniera
relativamente più intensa il fattore di
cui è relativamente più dotato e che
è relativamente più a buon mercato
H-O
La differenza nella
dotazione di fattori
produttivi è la
determinante dei vantaggi
comparati
Ciascun Paese si specializza nella
produzione del bene che usa in modo
relativamente + intenso il fattore di
cui è relativamente più dotato
Equilibrio di FT
Stesse preferenze
stesso prezzo relativo
stesso paniere ottimo
Teorema di HO
• Enunciato: sotto le ipotesi del modello di
HO, un paese esporta il bene che
utilizza in modo relativamente più
intensivo il fattore di cui è
relativamente più abbondante (e importa
l’altro)
• Nel nostro caso:
– 1 exp Y e imp X
– 2 exp X e imp Y
Teorema PPFP
• Ipotesi aggiuntiva: assenza di specializzazione
completa
• Enunciato: il libero commercio comporta
un pareggiamento dei prezzi relativi dei
fattori produttivi tra i due paesi
Teorema PPFP
Prova nel nostro modello semplificato
In Autarchia
px
px

py 2 py 1
perchè
w
w

r 2 r 1
in 1 X ↑ e Y↓ e la domanda relativa di L ↑ e K ↓
Aprendosi al
commercio
in 2 Y ↑ e X↓ e la domanda relativa di K ↑ e L ↓
quindi
In equilibrio
w
w
 e

r 2
r 1
px
px

py 1 py
2
w
w

r 1 r
2
Intuizione del teorema PPFP
• I fattori produttivi (i.e. i loro servizi) si
“spostano” tra paesi attraverso i beni finali
• La libera circolazione dei beni porta a
uguagliare i prezzi dei beni
• Allora anche i prezzi dei fattori devono
uguagliarsi poiché i prezzi dei “veicoli dei
loro servizi” (i.e. i beni) si sono uguagliati
Teorema PPFP
• Se i rendimenti di scala sono costanti e le
Fdp omogenee di grado 1
• Allora anche i prezzi assoluti dei fattori
produttivi sono pareggiati
Pareggiamento dei prezzi dei
fattori
• A differenza del modello di Ricardo, il modello di
Heckscher-Ohlin prevede che il commercio pareggi i
prezzi dei fattori fra i paesi coinvolti negli scambi
• Poiché il commercio porta al pareggiamento di prezzi
relativi e poiché esiste una relazione diretta fra i prezzi
relativi e i prezzi dei fattori, il commercio porta anche al
pareggiamento dei prezzi dei fattori
• Il commercio aumenta la domanda dei beni prodotti dai
fattori abbondanti, aumentando indirettamente la
domanda degli stessi fattori abbondanti e il loro prezzo
Pareggiamento dei prezzi dei fattori
(cont.)
• Ma, nella realtà, i prezzi dei fattori non sono
esattamente uguali tra paesi
• Il modello ipotizza che i paesi producano gli
stessi beni, cosicché il commercio pareggia i
prezzi di questi ultimi. Tuttavia, i paesi possono
produrre beni diversi
• Il modello assume che i paesi abbiano le stesse
tecnologie, ma tecnologie differenti possono
influenzare la produttività dei fattori e i
salari/rendite pagati a questi ultimi
Pareggiamento dei prezzi dei fattori
(cont.)
• Le barriere commerciali e i costi di trasporto possono
impedire il pareggiamento dei prezzi dei beni e dei fattori
• Dopo che un’economia ha liberalizzato gli scambi, i
fattori di produzione potrebbero non essere in grado di
spostarsi immediatamente nei settori che utilizzano
intensivamente i fattori abbondanti
– Nel breve periodo, la produttività dei fattori è determinata dal loro
utilizzo nei settori in cui sono momentaneamente occupati, e
quindi i loro salari/rendite possono variare tra paesi
Teorema di
Stolper-Samuelson
• Ipotesi aggiuntiva: assenza di
specializzazione completa
• Enunciato: se il prezzo del bene Y (K-int)
aumenta, allora il prezzo di K aumenta
rispetto al prezzo di L, sia in termini relativi
che in termini assoluti, e il prezzo di L
diminuisce
• Nota: risultato di economia chiusa
Intuizione Teorema SS
• Se il prezzo di Y (K-int) aumenta, diviene più
conveniente produrre Y piuttosto che X (L-int)
• Quando la prod. X , si libera molto L e poco K
• Affinché prod. Y , occorre molto K e poco L
• Sul mercato di K si ha un eccesso di domanda
• Sul mercato di L si ha un eccesso di offerta
•  il prezzo relativo K/L , il prezzo di K , il
prezzo di L 
Heckscher-Ohlin: effetti del commercio tra
economie a due fattori
• Commercio internazionale e distribuzione del reddito
– Il commercio internazionale genera la convergenza dei prezzi
relativi
– Variazioni nei prezzi relativi hanno effetti rilevanti (per il
teorema di Stolper-Samuelson) sulle remunerazioni relative
del lavoro e della terra in entrambi i paesi:
• in 1, dove il prezzo relativo di X aumenta:
– I lavoratori stanno meglio ed i proprietari di capitale stanno peggio
• in 2, dove il prezzo relativo di X si riduce, avviene il contrario:
– i lavoratori stanno peggio ed i proprietari di capitale stanno meglio
– In ogni paese, i proprietari del fattore abbondante traggono
beneficio dal commercio internazionale, ma i proprietari del
fattore scarso ne sono danneggiati
Scarica

Document