PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ─ LINGUA E CIVILTA’ INGLESE ─ Classe IV B Liceo delle Scienze Umane a.s. 2013-14 SECONDO BIENNIO
COMPETENZE
Acquisire, in una
lingua straniera
moderna, strutture,
modalità e
competenze
comunicative
rispondenti al
Quadro Comune
Europeo di
riferimento.
Riconoscere i
molteplici rapporti e
stabilire raffronti tra
la lingua italiana e la
lingua straniera
studiata
CONOSCENZE
- principali tipologie testuali ( recensione, relazione,
testo argomentativo,…)
- strategie di comprensione di testi comunicativi
relativamente complessi, scritti, orali e
multimediali relativi al liceo
- modalità di sintesi di testi non complessi, di
carattere generale e specifiche del liceo
- il dizionario monolingue e bilingue
- modalità di organizzazione di testi comunicativi
anche non complessi, di carattere generale
- strategie compensative nell’interazione orale
- strategie di produzione di testi comunicativi
relativamente complessi scritti e orali relativi al
percorso liceale
- ampia conoscenza del lessico di interesse generale
e di indirizzo
- strutture morfosintattiche adeguate al contesto d’uso
e che consentono coerenza e coesione al discorso
a.
strutture morfosintattiche significative per la loro
diversità nelle diverse lingue studiate;
b. aspetti socio-culturali delle lingue moderne
studiate.
ABILITA’
Contenuti e Tempi Classe IV
a. comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato
testi orali/scritti, con particolare riferimento agli ambiti di
interesse del liceo;
Tempi: Settembre
Rilevamento livelli di partenza
Grammar Revision: present and
past tenses; If-clauses, Unless,
b. produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire
Conditionals.
fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni
Literature: Tudors times
con le opportune argomentazioni;
Tempi: Ottobre
Drama before the Renaissance;
c. partecipare a conversazioni e interagire nella discussione The Elizabethan drama and the
anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli
playhouse.
interlocutori sia al contesto;
Renaissance drama
 Romeo and Juliet: plot
d. utilizzare la lingua straniera nello studio di argomenti
Tempi: Novembre
provenienti da discipline non linguistiche.
 Hamlet: plot and features
Text: “To be or not to be”
Shakespeare: life and work
Tempi: Dicembre
a. riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi,
Grammar: The passive+ by
lessico,..) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di
Shakespeare’s characterization
registri e di testi, aspetti pragmatici, ecc.), anche in
Tempi: Gennaio- Febbraio
un’ottica comparativa, al fine di acquisire una
 The Sonnet: Origin, structure,
consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua
themes; British sonneteers.
straniera e la lingua italiana o altra lingua madre.
Shakespearean Sonnets. (55,
b. riflettere su conoscenze, abilità e strategie acquisite
71, 73, 130)
nella lingua straniera in funzione della trasferibilità ad
The Puritan Age, The Stuarts.
altre lingue
 Milton.
Tempi: Marzo- Aprile
Comprendere, contestualizzare, analizzare, confrontare
The 18th century : the Hanovers.
testi letterari, ma anche produzioni artistiche provenienti The novel: Defoe, Swift.
da lingue/culture diverse (italiane/straniere)..
Tempi: Maggio
The Industrial Revolution.
The age of romanticism:
features of romantic poetry.
a. aspetti culturali dei paesi in cui si parla la lingua
Riconoscere gli
con particolare riferimento agli ambiti di più
elementi essenziali e
immediato interesse per ciascun liceo
distintivi della
b. generi letterari e tematiche coerenti con l’indirizzo
cultura e della civiltà
di studio e motivanti per gli studenti
del paese di cui si
c. aspetti culturali dei paesi in cui si parla la lingua
studia la lingua
con particolare riferimento agli ambiti di più
immediato interesse per ciascun liceo.
METODOLOGIE DIDATTICHE: Lezione frontale ─ Lezione partecipata ─ Ricerca individuale ─ Lavoro di gruppo
MODALITA’ DI VERIFICA E VALUTAZIONE: Verifiche scritte ( Domande a risposta singola, a scelta multipla; Comprensione e analisi testuale)
Verifiche orali ( Lettura e comprensione; Riassunto orale; Esposizione orale dei contenuti studiati ; Conversazione guidata). La valutazione scaturirà essenzialmente dai
risultati delle verifiche, ma terrà conto anche dell’interesse registrato, dell’impegno profuso, della partecipazione al dialogo educativo, degli obiettivi raggiunti.
Scarica

Lingua e cultura straniera: Inglese