Associazione Dopolavoro ferroviario Firenze
Il Dopolavoro Ferroviario (DLF) viene istituito con il Regio Decreto n°
1908, del 25 ottobre 1925, quale struttura interna delle Ferrovie dello
Stato, denominata Ufficio Centrale del Dopolavoro Ferroviario, avente
come scopo “promuovere il sano e proficuo impiego da parte degli
agenti ferroviari delle ore libere dal servizio con istituzioni atte a
sviluppare le capacità fisiche, intellettuali e morali di tali agenti;” (Art.
1).
L’idea originaria sul dopolavoro è del torinese Mario Giani, ingegnere in servizio presso la
filiale italiana della Westinghouse Corporation di Vado Ligure, che aveva creato
un’associazione denominata Dopolavoro Italiano la quale partecipò alla VIa Conferenza
Internazionale del Lavoro, tenutasi a Ginevra nel 1924.
L’Ufficio Centrale del Dopolavoro Ferroviario provvede al riconoscimento di tutte le
strutture locali dei lavoratori del comparto ferroviario che già operano nel settore del tempo
libero, su loro esplicita richiesta, “subordinato alla valutazione degli scopi delle istituzioni e
alla esibizione dello statuto, dell'elenco degli aderenti, dei bilanci e degli atti giustificativi
dell'opera compiuta” (Art.).
Nel 1935 il DLF contava 273 sedi territoriali per un totale di 134.784 soci; le aree e i
fabbricati delle Ferrovie dello Stato vennero, così, assegnati al DLF, in via di fatto o con
verbale di consegna e la materia sarà poi oggetto di un’organica regolamentazione per
mezzo di Decreti Ministeriali emanati in applicazione della Legge 27 luglio 1967, n° 668.
Queste sedi, compresa quella della città di Firenze, diventano, successivamente, le
Sezioni del DL F il cui ordinamento sarà nel tempo regolamentato da leggi, decreti
ministeriali e disposizioni aziendali.
La trasformazione del DLF in Associazione fu realizzata con la riforma del 1972: uno
specifico Decreto Ministeriale aveva definito, infatti, lo Statuto-tipo delle Sezioni territoriali.
Il 10 maggio 1995 le Organizzazioni Sindacali e le Ferrovie dello Stato spa, a seguito della
riforma dell’Azienda Autonoma delle Ferrovie dello Stato e all’avvenuta trasformazione in
società per azioni, provvedono a costituire l’Associazione Nazionale del DLF, ente che,
nell’atto notarile di costituzione, è stata posta in continuità con il preesistente Ufficio
Centrale del DLF, che veniva così soppresso.
Attualmente il DLF con le modifiche statutarie del 1998, in applicazione della legge n°
460/97, è costituito da un’Associazione Nazionale, centoundici Associazioni territoriali e
un’Associazione Frequentatori.
I soci dell’Associazione Nazionale sono le Associazioni territoriali e l’Associazione
Frequentatori, le quali, a loro volta, hanno come soci rispettivamente, la prima, i ferrovieri
in servizio e in pensione e la seconda, i familiari e gli esterni.
Il DLF ha oggi in dotazione un consistente patrimonio di sedi sociali, di impianti sportivi, di
spazi per le attività ricreative, di aree verdi e di strutture alberghiere, iscritti allo stato
patrimoniale della Società Rete Ferroviaria Italiana. Questo patrimonio è stato costituito,
nel tempo, attraverso risorse provenienti dalle varie sezioni territoriali del DLF e dai soci,
con interventi delle sezioni medesime, ai sensi dell’art. 45 della Legge n° 668/1977,
nonché con investimenti propri che, nel periodo 1995 – 2002, sono ammontanti a €
34.338.000,00.
Un ulteriore riconoscimento alla funzione socio economica del DLF è venuto dal Senato
della Repubblica, il 21 novembre 2001, in occasione della conversione in Legge del
Decreto Legge n° 351/2001, sulla cartolarizzazione dei beni immobili, con il parere
favorevole del Governo, con l’approvazione del seguente OdG:
“Il Senato, rilevato che tra i beni iscritti nello stato patrimoniale della Rete Ferroviaria
Italiana spa sono compresi gli impianti sportivi, le sedi sociali, gli spazi associativi e
ricreativi in possesso del Dopolavoro Ferroviario e che detti beni sono stati realizzati con
risorse del Dopolavoro Ferroviario e dei soci lungo i 75 anni di vita del Dopolavoro
Ferroviario; considerata l’opportunità di salvaguardare i legittimi interessi patrimoniali e
giuridici del Dopolavoro Ferroviario e dei soci maturati in relazione agli investimenti
realizzati, impegna il governo, in sede di applicazione della legge di emanazione dei
relativi decreti e disposizioni, ad adoperarsi per la salvaguardia della peculiarità del
Dopolavoro Ferroviario e delle finalità sociali dei beni in concessione nonché ad
adoperarsi al fine di favorire la permanenza del Dopolavoro in detti immobili garantendo
altresì che gli organismi che dovessero subentrare nella loro proprietà ne garantiscano la
possibilità di acquisto in capo al Dopolavoro tenendo conto altresì degli interventi apportati
dal Dopolavoro con risorse proprie”.
Il Dopolavoro ferroviario di Firenze
All’interno del Centro Sportivo di via
Paisiello, è situata l’attuale sede del DLF di
Firenze, una associazione culturale, sociale
e sportiva che, sin dal 1946, data del suo
insediamento sul territorio fiorentino, è parte
integrante del tessuto cittadino, con
strutture
disseminate
sul
territorio,
principalmente nel Quartiere 1, ma con
ramificazioni anche nei comuni limitrofi di
Pontassieve e Prato.
Il Centro Sportivo, originariamente riservato
alla categoria dei ferrovieri, nel tempo, ha visto accrescere in modo esponenziale il
numero dei suoi soci aprendosi, fin dagli anni ’90, a tutte le categorie della società civile.
Le sue strutture sportive, culturali e sociali sono quotidianamente frequentate ed utilizzate
da migliaia di soci di tutte le età, dai giovani calciatori, ginnasti e cestisti, ai veterani del
gruppo di filatelia, di modellismo e di archeologia, tanto per citarne alcune e, non ultimo,
anche il settore della ristorazione.
A dirigere l’associazione, che agli inizi del 2012
annoverava 12.451 soci, è deputato un
direttivo di undici consiglieri.
Da alcuni anni la sede sociale del DLF, da
quella storica di viale F.lli Rosselli, si è
spostata a quella di via Paisiello 131,
conservando la sede distaccata del Centro
Culturale in via G. Michelucci 1, all’interno del
nuovo insediamento urbano prossimo a Porta
al Prato.
La nuova sede, oltre a costituire il baricentro di
un bacino di utenza che spazia nel Quartiere 1 (piazza Puccini, piazza San Iacopino,
Quartiere di Novoli), si interconnette anche con i Quartieri dell’Oltrarno (Isolotto, Legnaia)
offrendo anche a quella parte di città un servizio più adeguato e con maggiori possibilità di
accesso rispetto alla sede storica.
È a breve distanza dal Centro Culturale DLF di Via Michelucci, 1 altro complesso con
densità di servizi al socio e frequentazione molto alta, ove si svolgono tutte le attività
connesse con il settore cultura e che, gravitando nel nuovo quartiere Leopolda – Porta al
Prato, avvicina ulteriormente il sodalizio al cittadino.
Centro sportivo di via G. Paisiello, 131
Il Centro Sportivo dell’Associazione DLF è facilmente raggiungibile, dalla stazione
ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella, con i mezzi pubblici: bus n° 29, n° 30, n° 35,
scendendo in piazza Puccini, oppure con bus n° 17/C o 17/B, direzione Parco delle
Cascine, scendendo alla prima fermata dopo piazza Puccini.
Il Centro dispone di 8 campi da tennis, di
cui 3 coperti, in cui vi si svolgono corsi di
tennis per giovani ed adulti, oltre ad un
campo per la pratica del calcetto. Per
prenotazioni ed informazioni è attivo il
numero telefonico 055 35.07.52.
È disponibile, inoltre, un’ampia palestra,
idonea alla pratica del basket, della
pallavolo, del calcio a 5 e a 7, della
ginnastica, ecc., uno spazio polivalente,
coperto dal mese di ottobre a quello di
maggio ed una palestra piccola con
pavimentazione in parquet, idonea per la pratica della danza, del ballo e dell’attività di
ginnastica dolce e terapeutica.
L’orario di apertura per le attività sportive è: 8:00 – 23:00, dal lunedì al venerdì e 8:00 –
19:00 il sabato. La domenica l’impianto effettua la chiusura settimanale.
Lo spazio polivalente è principalmente
utilizzato per la pratica della ginnastica
propedeutica per gli allievi della scuola
tennis, oltre che per altre attività fra cui
spettacoli all’aperto, manifestazioni canore e
musicali. Negli spazi restanti, si svolgono
discipline quali il basket, la pallavolo, il
karate e l’hockey.
La palestra piccola, per la sua dimensione e
la sua bellezza, permette la presenza di
diverse discipline, principalmente la scuola di
danza ma anche altri sport, quali il karate, la
ginnastica dolce, la ginnastica terapeutica, lo yoga, il ballo arabo, il kung fu e non ultimi i
corsi di ballo.
Un ampio giardino sovrastante gli impianti e adiacente alla linea ferroviaria permette, ai
nostri soci e frequentatori, momenti di relax e soprattutto
la sicurezza e la tranquillità alle mamme con i propri
piccoli nello spazio ludico dotato di attrezzi di gioco. Per
informazioni e prenotazioni è attivo il numero telefonico:
055 2609536.
All’interno del Centro si trova anche la Scuola di Musica
Accademia San Felice, che offre corsi musicali, singoli e
di gruppo.
Per informazioni è attivo il numero telefonico e fax: 055
32.45.266.
In via Paisiello 15/A/r, si trova il settore calcio, gestito
dall’ASD DLF Calcio, che dispone di campo
regolamentare in sintetico e di vari altri campi per calcio a
5 e a 7 e per gli allenamenti. Per informazioni e
prenotazioni è attivo il numero telefonico:055 35.32.64
Centro Culturale di via G. Michelucci, 1
Il Centro Culturale del DLF di Firenze si trova in adiacenza al nuovo Teatro Comunale Parco della Musica di Porta al Prato, in un fabbricato delle ex Ferrovie dello Stato della
superficie coperta di quasi 900 metri quadrati, che può fregiarsi di essere la più ampia
struttura culturale del Quartiere 1 - Centro storico e probabilmente, per l’ampio ventaglio di
attività in essa inserite, la più grande di Firenze. Attività culturali che, non limitandosi ad
accogliere solo i ferrovieri, sono accessibili a tutta la cittadinanza, concentrando una
quantità di frequentatori ed aderenti pari ad oltre 1.200 persone, con un indotto di altre
migliaia.
Al proprio interno, oltre ai gruppi culturali, vi è la redazione del periodico del DLF di
Firenze IL GRILLO, che bimestralmente riporta notizie delle attività interne e articoli di
carattere ed interesse vario.
Il Centro Culturale annovera, fra i settori culturali organizzati, ben nove gruppi interni, due
associazioni affiliate e una scuola di pittura, che svolgono le seguenti attività:
Gruppi interni
Filatelia
Fornitura di novità filateliche relative all’Italia, allo Stato Città del Vaticano e alla
Repubblica di San Marino, edite in corso dell’anno con buste di 1a emissione; messa a
disposizione dei soci di cataloghi, album, classificatori ed altro materiale; partecipazione a
mostre e rassegne filateliche in Italia e realizzazione di mostre con materiale ed
attrezzature proprie; realizzazione di annulli filatelici sia per conto proprio che per enti ed
associazioni terze.
Giorni di presenza in sede: martedì e venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
Navimodellismo
Realizzazione di modelli navali statici e dinamici; partecipazione a mostre e concorsi
organizzati da gruppi esterni (Marina Militare, Navimodellisti Porto di Genova,
Navimodellisti Perugia, ecc.); attività didattica per giovani; partecipazione a mostre
mercato e scambio.
Giorni di presenza in sede: 1° e 3° venerdì di ogni mese dalle ore 21:00 alle ore 23:00.
Pittura e disegno
Gite culturali; mostre proprie e
partecipazione a collettive; visite a musei
in Italia ed all’estero. Stages vari
(ceramica, carta marmorizzata, attività
concernenti campo artistico); pittura
all’aperto, partecipazione ad iniziative
pittoriche o multidisciplinari organizzate da
istituzioni ed enti.
Giorno di presenza in sede: mercoledì
dalle ore 21:00 alle ore 23:00.
Scacchi
Incontri di scacchi giornalieri nella sede
sociale; partecipazione a campionati italiani a
squadre (in casa ed in trasferta) con 4
squadre, di cui una in serie A2, due in serie C
ed una in serie Promozione Toscana;
partecipazione a tornei nazionali in
collaborazione con la Federazione
Scacchistica Italiana; tornei amichevoli con
altre società scacchistiche regionali.
Giorni di presenza in sede: tutti i giorni dalle
ore 16:30 alle ore 20:00 e giovedì dalle ore
21:00 alle ore 24:00.
Archeologia
Tutela e valorizzazione del patrimonio storico/archeologico in collaborazione con le
Sovrintendenze competenti; ricerca archeologica nel Comune di Fiesole (assegnato dalla
Sovrintendenza Archivistica per la Toscana); ricerca e studio bibliografico di località di
interesse archeologico e studio e classificazione di reperti dopo pulitura e segnalazione
alla Sovrintendenza archeologica; attività didattica con lezioni di preistoria per studenti con
riproduzione manuale di strumenti preistorici; compilazione di una carta archeologica
digitalizzata del territorio del Comune di Fiesole; ricerche sul territorio della Val di Sambre
e della Valle del Mugnone dei siti archeologici e storici da segnalare sulla carta
archeologica; ricerche bibliografiche e studio dei siti e delle strutture e ruderi di interesse
artistico, storico ed archeologico.
Giorni di presenza in sede: mercoledì, dalle ore 9:30 alle ore 11:30 e sabato, dalle ore
9:30 alle ore 12:00.
Modellismo ferroviario
Fermodellismo in generale: dalla costruzione di modelli di locomotive a vapore funzionanti
a tutte le altre attività attinenti; vetture, carri, caselli, viadotti, interi paesi con materiali vari
(ottone, ferro, cartone e legno); plastici ferroviari; partecipazione a mostre nazionali ed
internazionali su invito specifico; realizzazione completa del plastico ferroviario e cittadino
del paese di Contea (FI); ristrutturazione (in moduli 2,00 x 0,60 ) del plastico della
Faentina, con ponti, case, stazioni, binari ed alcuni deviatoi.
Giorno di presenza in sede: mercoledì dalle ore 21:00 alle ore 24:00
Associazioni affiliate
Associazione Topolino Club - auto d’epoca
Costituito nel 2002 sviluppa attività nel settore della catalogazione delle auto d’epoca;
fornisce documentazione ai soci sulle pratiche occorrenti per la registrazione delle auto;
organizza meetings automobilistici e cortei di auto storiche; partecipa a manifestazioni a
livello regionale e nazionale.
Gruppo fotografico Il Cupolone DLF
Gruppo di notevole importanza regionale e nazionale, ha una produzione iconografica di
notevole livello con iscritti di alta capacità interpretativa nel settore fotografico; svolge
attività partecipando a concorsi fotografici in ambito regionale e nazionale con buoni
risultati; sviluppa attività didattica con la effettuazione di corsi di fotografia (mediamente
due distinti corsi l’anno) e diretti da personale qualificato; disponibile per la realizzazione di
servizi fotografici in occasione di importanti manifestazioni; organizza il Trofeo Cupolone,
giunto ormai alla 40ª edizione nel 2005 e patrocinato dalla Presidenza della Repubblica
Italiana, dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Firenze e dal Comune di Firenze.
Scuola di pittura Sole Costa
Diretta dalla Professoressa A.V. Sole Costa, effettua corsi di pittura di ogni tipo
(acquerello, acrilico, olio, disegno dal vivo), con indirizzi diversificati per i vari livelli;
predispone mostre collettive dei propri allievi e partecipa a mostre esterne, sia in regione
che nel resto d’Italia; organizza visite guidate a musei cittadini e viaggi culturali in città
italiane ed europee.
Strutture esistenti
Sala conferenze
Ampia sala climatizzata, della capienza di 45-50 posti, per effettuazione di dibattiti,
incontri, seminari, proiezioni di filmati e diapositive, ascolto di musica, dotata di pianoforte
a mezza coda per concerti; viene messa a disposizione su richiesta.
Teatro OFF LUNGOBINARIO
Teatro da 99 posti, climatizzato e dotato di palcoscenico, camerini ed attrezzature luce e
fonica per rappresentazione di spettacoli teatrali, sia da parte di gruppi interni che di
compagnie esterne; fruibile su richiesta anche per prove ed attività teatrale di carattere
sperimentale di compagnie esterne e per attività private.
Laboratorio e museo modellismo ferroviario
Ampio ambiente con esposizione di modelli e plastici statici e dinamici; esposizione di
circa 100 locomotive e modelli vari di carrozze e carri ferroviari e di altro materiale
ferroviario in scala ed a grandezza naturale; piccolo museo di oggettistica ferroviaria;
usufruibile su richiesta per visite di scolaresche e gruppi organizzati con presenza di
personale qualificato.
Sala scacchi
Sala climatizzata e perfettamente illuminata, per svolgimento di partite di scacchi, tornei e
manifestazioni, della capienza di 40 posti con tavoli, scacchiere e dotata di servizi.
Sala archeologia e museo
Sala per incontri e dibattiti di archeologia, completamente confortata e climatizzata della
capienza di 25 posti; particolarmente adatta per lezioni didattiche di archeologia per
scolaresche e gruppi organizzati; mostra di materiale archeologico proveniente da scavi e
reperti archeologici vari dalla preistoria al periodo etrusco e romano.
Sala pittura
Ampia sala climatizzata per effettuazione corsi di pittura di ogni tipo, dotata di notevole
quantità di attrezzature per disegno e pittura con servizi ed impianti illuminazione per
ripresa dal vivo con modelli e sala posa.
Sedi distaccate
Pontassieve
All’interno della sede di Via Aretina, 1 in Pontassieve spicca per importanza la A.S.D.
Judo Club Pontassieve diretta dal Maestro Paolo Falsettini, 7° Dan che sul territorio
dell’area Firenze sud, Pontassieve e Mugello, insegna questa antica disciplina marziale
con un folto seguito di giovanissimi, ragazzi ed adulti presso la nostra palestra ben
attrezzata.
Di rilievo anche la Associazione Modellismo e Storia DLF – Pontassieve che annovera un
notevole gruppo di aderenti e svolge una intensa attività modellistica sia statica che
dinamica offrendo al territorio oltre alle numerose mostre, anche corsi propedeutici e
avanzati di tecniche di modellismo sia a giovani che adulti.
Fiore all’occhiello dell’Associazione è la collaborazione fattiva con il Gruppo Archeologico
Fiorentino DLF nella fedele ricostruzione di plastici e diorami delle antiche vestigia
toscane, dalla ricomposizione di Piazza della Signoria del Duecento, delle mura medicee
sino alla parata celebrativa del Calcio Storico con ben 200 personaggi fedelmente
riprodotti.
Collabora strettamente con il Comune di Rufina e con il Museo della Vite e del Vino presso
la Villa di Poggio Reale per la realizzazione di eventi importanti e conferenze a tema.
Prato
All’interno della sede pratese del DLF di Piazza della Stazione, 22 si trova un meraviglioso
plastico ferroviario in scala HO realizzato negli anni dai Soci riproducente la tratta
ferroviaria Vernio-Vaiano della DIRETTISSIMA Firenze Bologna, continuamente in
evoluzione con le più moderne tecnologie, visitabile da gruppi scolastici, privati ed
associazioni.
Annualmente presso gli ampi e confortati locali della sede si svolge ormai da oltre 23 anni
un Concorso di pittura a tema libero aperto a tutti gli artisti italiani e stranieri che raggiunge
anche le 90 presenze.
Diversi partecipanti delle passate edizioni hanno avuto nel concorso pratese del DLF il
proprio trampolino di lancio nel mondo della pittura riscuotendo oggi notevole fama e
attenzione da parte delle maggiori gallerie.
Scarica

DLF x sito web _versione corretta - Parco delle Cascine