Centro di competenza
Riusabilità del software e delle
applicazioni informatiche
Gaetano Santucci
Centro Nazionale per l’Informatica
nella Pubblica Amministrazione
1
Sette tesi sul riuso (1/2)
 Esistenza del mercato e sue caratteristiche
 Esiste disponibilità e interesse nelle amministrazioni
 Fattispecie di riuso
 Cessione semplice o cooperazione successiva
 Esistenza di un leader
 Specificità del riuso
 Differenze nel CVS e nell’approvvigionamento
 Riuso di software e/o di soluzioni organizzative
 Cultura del riuso
 Necessità di maggiore flessibilità
 Attitudine a cooperare
2
Sette tesi sul riuso (2/2)
 Fattori di successo




Valorizzazione delle esperienze
Interpretazione comune delle norme
Esistenza di un leader
Facilità di cooperazione
 Azioni per il riuso
 Informare
 Incentivare
 Sostenere (consulenza)
 Nuovi modelli di acquisizione
 Gare comuni
 Ruolo dei fornitori
3
Riuso del software
Utilizzo da parte di una
amministrazione dei programmi
applicativi sviluppati per un’altra
amministrazione e di cui
quest’ultima ne detiene la piena
proprietà (detiene la proprietà del
codice sorgente)
4
Soggetti coinvolti
 Amministrazioni
 Fornitori
 Mediatori
Commissiona
Cede
Riceve
informa
fornisce consulenza
Mediatore
(CNIPA)
“certifica”
emana direttive
Realizza
Personalizza
Supporta
5
Tipologia di software
 Applicazioni proprietarie
 Pacchetti personalizzati
 Su licenza
 Personalizzazioni legate al pacchetto
 Piattaforme e personalizzazioni (es. ERP)
 Su licenza
 Personalizzazioni di proprietà del committente
6
Riuso di oggetti di tipo documentale
Documentazione
di analisi e progetto
schemi di dati
materiali
didattici
manuali
Studi di fattibilità
Capitolati
altro
software
7
Caratteristiche tecniche del sw riusabile
 Da ISO 9126
 Caratteristiche, fattori, criteri
Caratteristica
Fattore
Criterio
Riusabilità
Comprensibilità
Esistenza di meta
informazioni
Osservabilità
Adattabilità
Personalizzabilità
Portabilità
Dipendenze esterne
8
Caratteristiche tecniche del sw riusabile
 Sviluppo su “layer” successivi (riuso a vari livelli)
 Modularità
 Bassa dipendenza dalla piattaforma
 Indipendenza dei cambiamenti
 “Artefatti” software
 CASI SPECIFICI
 Web services
 Open source
9
Caratteristiche applicative del sw riusabile
 Non “core business”
 Comuni a più amministrazioni
 Auto-amministrazione per PAC
 Istituzionali per PAL
 Non strategiche e non di forte criticità
 Isolate o poco collegate alle altre applicazioni
 Mature
10
Scenari di riuso
Amministrazione
Amministrazione
A
B
software
software
ricevente
cedente
 SEMPLICE
 MANUTENZIONE COMUNE
 ESERCIZIO COMUNE (ASP)
11
RIUSO SEMPLICE
A
B
s
s
s’
s1’
s’’
s1’’
s’’’
s1’’’
12
MANUTENZIONE COMUNE
A
B
s
s’
s1’
s’’
s1’’
s’’’
s1’’’
13
ASP
service provider
s’’
s’
s
B
A
C
s
AMMINISTRAZIONI
14
…
Modello proposto per il riuso
1. Definizione
dell’esigenza
2. Ricerca nel catalogo del riuso
no
Esiste ed è
adeguata?
si
4. Riuso
“passivo”
3. Scelta “make of buy”
Esiste un
pacchetto
adeguato?
no
si
L’applicazione è
d’interesse per
il mercato del
riuso?
no
no
L’applicazione è
d’interesse per
il mercato del
riuso?
si
si
7. Personalizzazione
per il riuso “attivo”
6. Personalizzazione
pacchetto solo scopi
interni
5. Sviluppo ad hoc
solo scopi interni
8. Sviluppo ad hoc per il
riuso “attivo”
15
9. Inserimento nel catalogo
Strumenti e soluzioni
Catalogo - dati











Amministrazione cedente
Nome
Descrizione dell’applicazione
Tipologia del servizio che intende automatizzare
(classificazione)
Data di rilascio (della versione pubblicata nel catalogo)
Tipologia dell’applicazione (es. sviluppo ad hoc piuttosto
che personalizzazione di un pacchetto integrato)
Eventuale fornitore che ne ha curato lo sviluppo
Caratteristiche tecniche salienti (architettura, linguaggio
utilizzato per lo sviluppo)
Sistemi operativi supportati
Ambienti richiesti/supportati
Contatti, riferimenti
16
Strumenti e soluzioni
Catalogo – servizi del portale
 Gestione dei membri registrati
 Presentazione, descrizione, classificazione del software
offerto in condivisione (con funzionalità di ricerca per
chiavi e argomenti)
 Gestione (analogamente a una biblioteca) di studi di
fattibilità, documentazione tecnica e manuali utente
 Notizie, forum, mailing list, sondaggi d'opinione tra utenti
 pubblicazione delle specifiche (codifica, formato dati, ecc.)
cui devono uniformarsi i software offerti in condivisione
 Esperienze di riuso già effettuate, evidenziando i casi di
successo e gli elementi di criticità e di potenziale
fallimento
 Forme di verifica della qualità del software registrato, che
possano riflettere in qualche modo anche il giudizio degli
utenti
17
Strumenti e soluzioni
Centro di competenza - compiti










Gestire la “mappa” delle caratteristiche funzionali, tecniche e di
qualità
Sviluppare e mantenere gli strumenti a supporto della pratica del
riuso (matrici, catalogo, relazioni di servizio)
Diffondere gli strumenti
Gestire in generale il Portale del riuso
Fornire supporto ai pareri CNIPA (Relazione per il riuso)
Verificare le applicazioni riusabili per l’iscrizione nel catalogo
Svolgere verifiche durante lo sviluppo di applicazioni candidate al
“mercato del riuso”
Alimentare il catalogo del riuso
Offrire supporto consulenziale tecnico e giuridico alle riceventi ed
alle cedenti
Formulare proposte di finanziamento nei confronti delle cedenti
18
Scarica

Sette tesi sul riuso - Fondazione Nazionale dei Commercialisti