FM 99.00 FM 97.100 www.eccolanotiziaquotidiana.it Anno 9 N° 9 - Aut. n° 5 Tribunale di Tivoli - 5 ottobre 2012 - Distribuzione gratuita - Tiratura 6.000 Copie QUINDICINALE DI: ATTUALITÀ SOMMARIO ATTUALITÀ pag. 2 CAVE pag. 4-5 GENAZZANO pag. 6 VALMONTONE pag. 7 LABICO pag. 8-9 PIGLIO - SERRONE - AFFILE pag. 11 PALIANO pag. 12-13 TERRITORIO ANIENE TIBURTINO pag. 14 Genazzano spopola “cantine aperte” TEMPO LIBERO pag. 15 La gente è accorsa in massa a riempire le belle cantine organizzate denominata “Cantine aperte a Genazzano” all’interno del Centro storico della città che ha dato i natali a Papa Martino V. Una singolare cantina è quella di “Cucco” dove si beveva vino a volontà dai rubinetti, che sono stati installati sopra i tavoli e dove gli avventori potevano bere illimitatamente, anzi fino a mille litri, tanti quelli acquistati e messi in una botte dell’Hostaria. segue a pag. 6 - POLITICA - CULTURA E SOCIETÀ - SPORT - AMBIENTE Via Santa Maria, 38/40 00036 Palestrina (Rm) Tel. 069535787 Fax 069537203 www.ondalibera.it Valmontone, maxi operazione antidroga,10 arresti. Tra gli arrestati un vigile, un autista di bus e un direttore delle Poste Un’alleanza italo-albanese per il rifornimento e lo spaccio di cocaina nel territorio della provincia a sud della Capitale è stata scoperta dai Carabinieri della Stazione Valmontone alla guida del comandante Antonio Amico coordinati dal Capitano Mauro Merola. L’operazione “Mela Marcia” è partita sin dalle prime luci dell’alba per notificare 10 misure cautelari (6 in carcere e 4 agli arresti domiciliari) firmati nei confronti di 3 cittadini albanesi e 7 italiani, tra cui una donna, moglie di uno degli arrestati, anch’essa spacciatrice. CAVE Sconti di pena per l’omicidio Farinacci Pag. 5 VALMONTONE Labico, tragico incidente su via casilina segue a pag. 7 In fin di vita un 60enne del posto, investito da uno scooter guidato da un carabiniere Ennesimo incidente su via Casilina. Questa mattina verso le 8 il 60enne labicano Secondino Trionfera è stato investito da uno scooter, su via Casilina all’altezza dell’ufficio postale ed è stato trasportato in eliambulanza all’Umberto I di Roma in condizioni disperate, in coma ed in stato d’incoscienza. Alla guida del motociclo vi era un carabiniere in servizio a Valmontone, ma fino a poco tempo fa era proprio a Labico, che non ha fatto in tempo ad evitare l’uomo che stava recandosi dal medico (a terra è rimasta la busta che conteneva i documenti da fargli visionare) e l’ha centrato in pieno andando a finire la propria www.ducasette.it corsa sulla macchina della Polizia Locale, all’interno della quale aveva appena fatto in tempo a rifugiarsi l’agente, in servizio da quelle parti per far attraversare i bambini che andavano a scuola. segue a pag. 9 Inaugurato il nuovo asilo nido “Sogno Magico” Pag. 7 PIGLIO-SERRONE Firmato accordo preliminare per la vendita di Cesanese in Bielorussia Pag. 11 PALIANO “Rifiuti Zero” Paul Connet incanta il pubblico Pag. 12 ANIENE TIBURTINO Primo convegno sulla Giustizia a Canterano Pag. 14 Roma Sud 2 ATTUALITÀ Rapporto sulla Cina Anticipazioni di un libro della Prof.sa Lina Unali Lina Unali, Rapporto sulla Cina, Editori Riuniti University Press, Roma, 2012. Rapporto sulla Cina è impegnato su molti fronti conoscitivi. Una delle caratteristiche del volume è quella di trattare in profondità una serie di argomenti di primaria importanza che nel ricco indice analitico, preposto ai capitoli, discendono a cascata e vengono sviluppati man mano. Si è avvicinata la realtà storica e culturale della Cina, soprattutto in relazione all’Europa, ma non solo, da un punto di vista non univoco, non unilaterale, ma, nella misura del possibile, complessivo, abbracciante diversi aspetti in genere non messi in relazione l’uno con l’altro, evitando lo scolasticismo di certi manuali che tende a dividere piuttosto che a connettere. Non si è voluto separare la constatazione della difficoltà della lingua cinese, ad esempio, da quella dell’integrazione di tutte le arti praticate in Cina; non si è voluto separare la Lunga Marcia di Mao Tse Dong da una breve storia della decadenza delle dinastie imperiali e della fondazione della Repubblica; non si è voluto separare l’operato delle potenze straniere dalle aspirazioni coloniali italiane; la letteratura prodotta dall’Europa su tema cinese da quella prodotta dalla Cina stessa. Sono state trattate le seguenti tematiche: la corrispondenza tra l’antica visione filosofica cinese del mondo e quella di altre religioni e filosofie; quella che è stata chiamata scrittura di missioni, nata dalle problematiche che le missioni italiane ed europee dovettero affrontare in Cina sviluppando, quasi, un linguaggio teologico a se stante, in parte incomprensibile al mondo contemporaneo e basato sul radicamento in un territorio in cui gli originali lineamenti culturali sono stati cancellati dal tempo; l’idea che la nazione cinese sia da considerare di pregio particolare, nozione molto viva nel ’700 europeo; la letteratura italiana che di pari passo, se non addirittura a ritmo più elevato delle altre letterature europee, accoglie quello che si chiamerebbe l’influsso cinese nella letteratura e nelle arti; le altre letterature europee, l’inglese e la tedesca; la scoperta che questo secolo ha fatto della corrispondenza tra i principi della filosofia cinese e la funzionalità fisica, la fisicità, il corpo umano, la terapia dei malanni. Il verde tra i grattacieli su uno dei Raccordi Anulari di Pechino. e ut l Sa Cos’è l’acne Prof. Dott. Tommaso Addonisio Specialista in Dermatologia Master Medicina Estetica Università degli Studi “Tor Vergata” Roma. L’acne è una dermatosi molto consentendo così la stimolacomune che interessa circa zione delle cellule con formal’80% degli adolescenti ma zione di pelle più liscia, comsono comunque numerosi i casi patta,tonica e più “pulita”. di individui che manifestano episodi acneici fino ai 30 anni. L’acne si localizza solitamente sul viso, sul collo, sulle spalle e sulla regione pettorale. L’acne giovanile, nella sua forma comune, si sviluppa attraverso successivi stadi e, poiché associa diverse lesioni elementari, è detta anche polimorfa. Esordisce prima della pubertà con pelle grassa e pori cutanei dilatati. Successivamente compaiono comedoni chiusi e aperti ( punti neri) e dopo tempi variabili, possono comparire papule e pustole. In casi più gravi possono insorgere lesioni nodulari e cistiche ( acne nodulo-cistica ). Le terapie sono molteplici sia "Visite dermatologiche topiche che per bocca. Ottimi € 35,00 risultati si ottengono con i peeper informazioni ling a base di acido salicilico e e appuntamenti di acido piruvico. I principi attivi usati sono capaci di esfo- rivolgersi al Polimabulatorio liare gli strati più superficiali Sanitas 2002" 5 ottobre 2012 Un italiano su due è su Facebook Domina la televisione: è il mezzo più seguito Crescono tv satellitari, web tv e mobile tv Guardano (tantissimo) la televisione. Navigano e frequentano sempre di più i social network. Leggono meno i giornali di carta ma si informano di più su quelli online. Sono gli italiani alle prese con i media, fotografati dal decimo rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione promosso da 3 Italia, Mediaset, Mondadori, Rai e Telecom Italia e presentato a Roma nella Sala Capitolare del Senato. INTERNET E SOCIAL NETWORK - In base allo studio, sul web naviga il 62,1 per cento della popolazione italiana (+9 per cento dell'utenza rispetto al 2011) e gli iscritti a Facebook sono passati dal 49 per cento dello scorso anno all'attuale 66,6 per cento degli internauti, che sarebbe il 41,3 per cento della popolazione, ossia la metà degli italiani attivi. Se poi si passa alla sola fascia dei giovani, qui la percentuale sale a un clamoroso 79,7 per cento. Il rapporto aggiunge che YouTube, che nel 2011 raggiungeva il 54,5 per cento di utenti tra le persone con accesso a internet, arriva ora al 61,7 per cento, pari al 38,3 della popolazione complessiva e al 79,9 per cento dei giovani. TELEVISIONE - Sembra comunque non morire la tv, assolutamente il media più seguito. In Italia ha un pubblico che coincide sostanzialmente con la totalità della popolazione (98,3 per cento) ed è seguita dalla radio, ascoltata dall'83,9 per cento delle persone. Il rapporto evidenzia inoltre un incremento del pubblico televisivo pari allo 0,9 per cento nel 2012 rispetto al 2011 ma anche un consolidamento del successo delle tv satellitari (+1,6 per cento), della web tv (+1,2 per cento) e della mobile tv (+1,6 per cento). GIORNALI - Non si ferma invece l'emorragia di lettori della carta stampata: nell'ultimo anno i quotidiani hanno registrato un calo di lettori del 2,3 per cento anche se le testate online contano il 2,1% di contatti in più (20,3 per cento di utenza). Ormai meno della metà degli italiani legge almeno un libro all'anno (il 49,7 per cento), anche se si segnala un +1 per cento per gli ebook. Tra i giovani la disaffezione per la carta stampata è più grave: tra il 2011 e il 2012 i lettori di quotidiani di 14-29 anni sono diminuiti dal 35 per cento al 33,6 per cento, quelli di libri dal 68 al 57,9per cento. CELLULARI - I telefonini sono ormai utilizzati dall'81,8 per cento della popolazione italiana, con un numero di utenti che è cresciuto del 2,3 per cento, anche grazie agli smartphone (+10 per cento in un solo anno), la cui diffusione è passata tra il 2009 e il 2012 dal 15 per cento al 27,7 della popolazione. Il rapporto sottolinea inoltre che gli smartphone si trovano tra le mani di più della metà dei giovani (54,8 per cento), i quali utilizzano anche i tablet (13,1 per cento) più della media della popolazione (7,8 per cento). Redazione Online Roma Sud 4 CAVE 5 ottobre 2012 Inaugurata la nuova scuola dell’infanzia La struttua ospiterà oltre 200 bambini, presenti il sindaco Umbertini e gli On.li Malcotti e Astorre “Gli alunni e gli insegnanti ringraziano il Sindaco per averci regalato questa meravigliosa scuola. Da oggi pregheremo di mantenerla sempre nel migliore dei modi”. Così il piccolo Lorenzo ha salutato il Sindaco Massimo Umbertini con la Giunta di Cave e gli onorevoli Luca Malcotti (assessore Lavori pubblici della regione Lazio) ed il Vice presidente del Consiglio regionale Bruno Astorre, venuti ad inaugurare la nuova scuola materna che può ospitare fino a 250 bambini. Con loro per la prima volta è arrivata anche la nuova dirigente Scolastica dell’istituto Comprensivo di Cave la dottoressa Mara Bufalini, venuta a sostituire Giuseppe D’Uffizi che ormai ha raggiunto il pensionamento. I nuovi locali sono stati benedetti da Don Massimo che ha regalato un bellissimo Crocifisso al sindaco ed alla scuola. Giove Pluvio non ha fatto cessare la pioggia neanche un minuto, così tutto si è svolto all’interno del bellissimo plesso scolastico definito dal nuovo dirigente: “ bello, colorato e luminoso e, cosa ancora più importante, molto sicuro perché realizzato con i nuovi sistemi antisismici”. Una scuola realizzata con fondi regionali per la città di Cave dall’allora assessore Bruno Astorre, il quale ha ricono- sciuto la correttezza del Sindaco che lo ha invitato, perché La Regione Lazio ha contribuito con un milione e duecentomila euro ed altri 300 mila euro usciti dalle casse del comune. La struttura scolastica è stata realizzata da una ditta di Cave in soli 20 mesi, per dimostrare che quando c’è unione tutto si può fare subito e bene. “Il mio ringraziamento va anzitutto – ha detto il sindaco Umbertini- al vecchio assessore Silvestro Sbardella ed a Silvia Mancini assessore alla cultura con i quali abbiamo condiviso i momenti più importanti- Ma un particolare ringraziamento all’ex assessore Astorre, che ha capito l’urgenza di rifare questa struttura soprattutto dopo il terremoto dell’Aquila. Così ottenemmo un finanziamento regionale pari a circa 1 milione e duecento mila euro e una partecipazione di tasse comunali per circa 300 mila euro. La scuola è quindi costata in totale oltre 1,5 milioni di euro, comprendendo anche la realizzazione del parcheggio. Credo che mai come adesso possiamo dire che i soldi sono stati spesi bene, perché la scuola è un patrimonio di tutti. In questi quattro anni abbiamo speso per le scuole di Cave quasi quattro milioni di euro e non sono pochi, vista la crisi”. Il presidente Astorre dal canto suo, ha affermato: “I soldi per le scuole sono quelli ben spesi. Questa opera è stata realizzata per più di 200 bambini, e la Regione Lazio ha fatto un investimento di circa tre miliardi di vecchie lire. E’ stata fatta buona politica e buona amministrazione. Mantenete questa scuola perché è stata fatta con i soldi vostri ed educate i bambini a rispettare le opere pubbliche”. Presenti anche il Sindaco e l’assessore alla cultura di Rocca di Cave e la Pro Loco di Cave. “Sono particolarmente contento di essere qui – ha dichiarato l’assessore regionale Luca Malcotti – perché abbiamo un’amministrazione che lavora molto bene portando benefici che restano alla comunità. Questa scuola è arrivata puntuale all’apertura dell’anno scolastico. La politica, che spesso ci divide, sulle cose che contano come quella di questa mattina, ha dimostrato di lavorare in continuità e rispetto. Non è un momento facilissimo ma l’investimento di oggi è per il futuro”. In chiusura inaugurato un ceppo a Collodi. G. Flavi 5 ottobre 2012 Trova l’amica con un altro li accoltella entrambi Arrestato 42enne di Tor Bella Monaca I Carabinieri della Stazione di Cave hanno arrestato un 42enne di Tor Bella Monaca, che poco prima, per motivi passionali, aveva ferito con una coltellata all’addome un’amica, 41enne di Palestrina, sorpresa in compagnia di un ragazzo romeno di 23 anni, anch’egli colpito con 4 coltellate. L’uomo che saltuariamente incontrava l’amica è andato su tutte le furie quando l’ha trovata in un appartamento, di via Scaloni della Torre, in compagnia del ragazzo romeno. Ha estratto un coltello che aveva con sè e ha colpito la donna all’addome. Il ragazzo romeno ha cercato di difenderla ma si è beccato anche lui quattro tagli. Sporco di sangue, in strada, l’uomo è stato fermato dai Carabinieri della Stazione di Cave che lo hanno portato in caserma. Dopo il soccorso dei due feriti presso l’ospedale di Palestrina la donna è stata dimessa con 20 giorni di prognosi e l’uomo con 3 giorni mentre i militari hanno ricostruito la vicenda e arrestato l’aggressore per lesioni. CAVE Roma Sud Sconti di pena per l’omicidio Farinacci 5 Sono state confermate le pene per i quattro imputati che uccisero in modo violento Goffredo Farinacci, gia’ consigliere comunale e presidente della Pro Loco di Cave il 2 novembre del tico di San Cesareo. Nell’ottobre 2011 fu inflitta su richiesta del pubblico ministero la condanna a vita a Maria Gabriella Fazi, ad Ezio Felici di Cave, a Carmelo Galici di Ardea e dizio si era svolto con rito abbreviato. Ieri, invece, il processo di secondo grado, ha confermato, a grandi linee la prima sentenza, ma con degli sconti di pena per il 2010. Un omicidio che fece molto scalpore nella zona per i modi efferati e per la violenza con la quale i 4 si scagliarono contro l’ex poli- Alessio Vernarecci di Olevano Romano. Vent’anni invece furono inflitti a Flaminia Proietti anch’essa di Olevano Romano. Il giu- Galici (ergastolo ridotto a 30 anni) ed il Vernarecci (ergastolo ridotto a 19 anni). PARAFARMACIA PARAFARMACIA DEL BUON CONSIGLIO Dott.ssa Bacecci Cinzia OMEOPATIA - ERBORISTERIA VETERINARIA Piazza G. E. D’Amico 7/8 GENAZZANO (RM) - Tel. 06.9579214 e-mail: [email protected] Azienda Sanitaria Locale ASL RM/G Roma Sud 6 Partita la raccolta differenziata porta a porta Il 1 ottobre 2012 è partito il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti, nella modalità Porta a Porta, in tutto il territorio comunale della città di Genazzano. Tutto è iniziato con un mese di comunicazione e la distribuzione dei vari cassonetti per mettere i rifiuti differenziati. Sono stati illustrati gli obiettivi (ambientali, economici e di valorizzazione territoriale) che il Comune di Genazzano intende perseguire, nonché le connesse strategie di riduzione e di riciclaggio dei rifiuti. Anche perché il Comune di Genazzano, come gli altri comuni Italiani, devono raggiungere il 65 percento di differenziata pena ecotassa europea che è davvero molto salata per gli stessi cittadini, qualora non adempiano alle disposizioni che sono state emanate in materia ambientale. Quindi, dal 1 Ottobre la palla è tutta in mano ai cittadini i quali diligentemente devono seguire le istruzioni che sono state loro fornite e collaborare con la raccolta che è effettuata da Gaia, che ha messo a disposizione uomini e mezzi. GENAZZANO 5 ottobre 2012 Spopola “cantine aperte” La manifestazione che fa tornare tanta gente al borgo E’ stato questo un modo originale di attirare gente per la cantina, che comunque ha richiamato migliaia di visitatori, che hanno potuto gustare ad esempio le papparelle ( una specialità con il sugo da non confondere con le pappardelle), oppure il coniglio alla cacciatora, oppure ancora pollo con i peperoni, o se preferite trippa alla romana con la menta. Insomma, una cucina semplice ma di gusto, quello di un volta . Per il mangiare si sono sbizzarriti presso tutte le cantine. Interessante poi è stata l’iniziativa di mettere in ogni angolo musica diversa che comunque ha richiamato gente da ogni dove. Foto di gruppo con l’attrice Francesca Reggiani ospite alla cantina di “Zio Bruno” Alla cantina “de Cucco” fontane che danno vino... 5 ottobre 2012 Inaugurato il nuovo asilo nido “Sogno Magico” Davanti a molti bimbi curiosi di vedere la loro nuova scuola è stata inaugurato, ieri pomeriggio, l’asilo nido comunale di Valmontone. “Sogno Magico” nella frazione di Colle Cannetaccio su via Genazzano. La bella Angelucci e Calvano. Questo posto ha come obiettivo quello di diventare il luogo per la famiglia dove far crescere in tranquillità i propri bambini e nel pomeriggio vi sarà anche la ludoteca oltre che ed ampia struttura – ci ha spiegato Pina Turco responsabile della Cooperativa il Melograno che gestirà il tutto insieme a l’altra cooperativa Area Sociale di cui è responsabile Maria Cantarelli – a regime potrà ospitare ben 60 bambini (42 posti sono riservati per i residenti nel comune di Valmontone) e darà lavoro a quasi 15 persone tra per- lo spazio genitori”. Ieri c’è stato il taglio del nastro e la benedizione dei locali alla presenza di Don Giorgio e Don Luigi, dell’On. Angelo Miele, dell’ex Sindaco Egidio Calvano e di molti altri esponenti della passata amministrazione. Il prezzo del servizio varia dai 307 euro per i bambini residenti con orario pieno dalle 8 del matti- sonale educativo, addetti alle pulizie ed alla mensa”. Il progetto di quest’asilo è nato nel 2005 con Angelo Miele sindaco ed ha attraversato le legislature no alle 16.00 (compreso il pranzo ed i pannolini) ai 500 per i non residenti. E le iscrizioni saranno aperte fino a fine ottobre. DF VALMONTONE Roma Sud Maxi operazione antidroga, 10 arresti Tra gli arrestati un vigile, un autista di bus e un direttore delle Poste Durante l’attività di indagine, che è durata circa sette mesi, con l’ausilio di mezzi tecnici, sono stati arrestati diversi soggetti in flagranza di reato e sequestrata cocaina per centinaia di dosi per oltre 200 grammi, grazie anche all’intervento delle unità cinofile di Roma con i pastori tedeschi Fresco e Balki. Dalla Conferenza Stampa, tenuta dai Carabinieri presso la Compagnia di Colleferro alla presenza del Colonnello Rosario Castello sono emersi altri importanti particolari sull’operazione della notte che ha coinvolto moltissimi carabinieri della zona. Le 10 misure cautelari emesse perchè si è alla ricerca di un altro spacciatore straniero, sono state firmate dal GIP di Velletri il dott. Ilari e richieste dal PM Paoletti. Sia per il direttore delle poste residente ad Olevano Romano, che per il vigile è scattata anche la denuncia per peculato, poichè alcune “operazioni” sarebbero state fatte con le loro auto di servizio ed entrambi 7 inizia da pag. 1 sono agli arresti domiciliari. Le indagini erano partite dal marzo scorso quando il Maresciallo Antonio Amico (arrivato da circa un mese a Valmontone) aveva ricevuto un’informativa confidenziale e subito dopo era stato arrestato un giovane colto sul fatto e da li sono partite tutte le indagini con i controlli sui presunti colpevoli. Così nelle parie galere sono finiti: A.M. 36 anni autista del Cotral; A. G. 40 anni Barista, A.T. 35 anni carrozziere, V.B. 38 anni, A.D,E. 42 anni; D,D.B 37 anni tutti di Valmontone, Marcello Cela 45 anni albanese. Ne manca ancora uno all’appello, che è attivamente ricercato. Sia il Direttore della Poste O.R. 53 anni da Olevano Romano, che il Vigile Municipale S.G. 42 anni sono agli arresti domiciliari ed accusati di peculato, perché avrebbero svolto le loro mansioni di acquisto di droga per uso personale con le macchine di servizio. A loro due non sarebbe stato contestato il reato di spaccio. Sembra che gli albanesi fornissero almeno un carico di qualche etto a settimana di cocaina da Torre Maura dove vivevano che sono i veri fornitori della “roba” Inoltre, sono stati indagati e perquisiti altri 10 giovani della zona. Con questa importante operazione dei Carabinieri si è chiusa di fatto la ragnatela tra gli spacciatori di Torre Maura e Valmontone del filone degli albanesi. “C’è molta soddisfazione per questa operazione – ha spiegato il capitano Mauro Merola – perchè si è riusciti a bloccare un canale di spaccio ben consolidato che arrecava non pochi problemi nella zona”. A dargli manforte il Colonnello Rosario Castello: “mai come in questa operazione è stato importante l’ausilio della stazione dei carabinieri di Valmontone che rimane sempre fondamentale e centrale per il contrasto ad ogni tipo di criminalità. Oggi hanno fatto un lavoro egregio, culminato anche con arresti in flagranza”. Roma Sud 8 IX edizione dell’Ottobrata Labicana Appuntamento il 6 e 7 con musica e gastronomia abato 6 e Domenica 7 Ottobre Labico festeggerà la sua ormai immancabile Ottobrata Labicana, in Piazza del Mercato con musica ed enogastronomia. A farla da padrone il classico piatto labicano “I Bastardoni aglio e oglio” e non solo mentre la serata sarà all’insegna della musica napoletana con lo spettacolo “passeggiando per Napoli”, rivisitazione della canzone napoletana dagli anni 50 ad oggi. La Domenica mattina si aprirà con la pedalata ecologica, per tutti gli amanti della natura e dello svago, una classica che lo scorso anno ha visto al via circa 70 persone tra genitori e figli. Non mancherà il torneo di briscola che avrà come sempre premi mangerecci di alta qualità, come non mancheranno i premi al sociale, cultura e sport, che ogni anno l’associazione A.G.E.L. consegna a cittadini labicani che si sono contraddistinti nell’arco dell’anno. La manifestazione sarà patrocinata dal comune di Labico che crede molto in questo evento e che per il Sindaco Alfredo Galli va potenziato: “I Bastardoni Aglio e oglio sono un piatto tipico labicano – sostiene il sindaco – un patrimonio gastronomico del nostro paese, complimenti all’A.G.E.L. che in questi anni ha saputo dargli la giusta visibilità, io cercherò di fare la mia parte affinché manifestazioni di questo genere continuino ad avere successo”. La serata si chiuderà con la presentazione della locale squadra di calcio la Dinamo Labico e con lo spettacolo musicale di Monja e Lety, un duetto tutto da ascoltare. Allora, buona ottobrata a tutti! LABICO 5 ottobre 2012 Inaugurato il nuovo campo di bocce Presso il centro anziani comunale alla presenza del sindaco Alfredo Galli Sabato 29 settembre 2012 presso il Centro Anziani di Labico il padrone di casa Pietro Cassar (presidente del centro) visibilmente emozionato, in compagnia del sindaco Alfredo Galli, del vice-sindaco Giorgio Scaccia e del capo-gruppo di maggioranza Luciano Galli, alla presenza di un folto gruppo di iscritti, hanno proceduto all’inagurazione del tanto atteso campo di bocce in erba sintetica. “È il naturale coronamento di anni d’impegno. Consegnamo, con orgoglio, – afferma il sindaco Alfredo Galli – uno spazio utile all’aggregazione sociale ed, io e l’Amministrazione, ci prendiamo, fin d’ora, l’impegno di completare con una copertura lo spazio esterno così da permetterne la fruizione dello stesso in ogni stagione”. “Finalmente dopo anni di impegno continuo- esordisce Giorgio Scaccia- siamo riusciti a far decollare questo che oltre ad un piacevole passatempo risulta anche essere una ginnastica salutare. Come già preannun- ciato da Alfredo siamo intenzionati a proseguire l’opera di miglioramento del Centro Anziani con una copertura a pannelli fotovoltaici, di cui già abbiamo un progetto, finanziata mediante fondi europei. Se questo non andasse a buon fine siamo pronti, il prossimo anno, a mettere in campo fondi privati. Inoltre stiamo pensando di dotare il campo con una recinzione di un metro sia per migliorare il gioco di per sé, che per aumentare la sicurezza! Tutto questo con l’augurio di fare presto un bel torneo insieme a tutti i soci del Centro Anziani”. MS 5 ottobre 2012 LABICO Roma Sud Labico, tragico incidente su via Casilina. inizia da pag. 1 La via Casilina è rimasta chiusa per un’oretta con le inevitabili conseguenze sul traffico per tutta la zona. Sul posto si sono portati gli uomini del 118 di Palestrina e di Colleferro, la polizia stradale di Colleferro ed i vertici dei Carabinieri di zona dal Capitano Mauro Merola, ai comandanti delle stazioni di Valmontone e Labico Antonio Amico e Guido Natella e gli uomini della locale sezione della Protezione Civile. L’uomo, conosciuto da tutti paese, vive in pieno centro storico con il fratello ed appena si è appresa la notizia è calato lo sconforto sui conoscenti e sugli amici. Il carabiniere è stato soccorso dolorante ad un ginocchio ed è stato trasportato all’ospedale di Colleferro. Questo ulteriore tragico incidente avviene proprio a pochi giorni di distanza (venerdì 5 alle 9) dall’intitolazione del plesso della scuole Medie ad un’altra vittima di via Casilina, Pasquale Marsili che venne investito ed ucciso in pieno centro molti anni fa. Il problema della mancanza di sicurezza su questa fondamentale arteria viaria si fa sempre più pressante, occorre intervenire prima che la situazione diventi insostenibile. DF 9 “ Con la Travel Card di IPERNETWORK Concentra gli acquisti di tutti i giorni nei seguenti punti vendita associati... • MATERIALI EDILI BIANCHI snc Via Salvatore Guerra 8 00033 Cave (Rm)Tel/fax 06.9580371 • MAMAN THERESE Pasta e dolci Via Angelo Mazzenga, 5 00033 Cave (Rm) Tel 06.9508551 • I.M. srl Lavorazioni ferro, alluminio e pvc Via Cannetacce, snc 00030 Genazzano (Rm) Tel/fax 06.9507802 • LA BOTTEGA "DE NA VOTA" Alimentari Corso Cardinale Vannutelli 16 00030 Genazzano (Rm) Tel.: 06-9540262 • STUDIO ODONTOIATRICO Dott.sa Brama Laura Via Casilina, 132 - 00038 Valmontone (Rm) Tel/fax 069598087 • FIBA INFISSI Via Valmontone snc, 00030 Genazzano (Rm) Tel. 069578510 fax 0695570156 • GIOIELLERIA BORZI (presso C.C. “I Platani”) Via Prenestina Antica, 220 00036 Palestrina (Rm) Tel/fax 0695311019 • TOZZI GINO Promotore Finanziario Via degli Anemoni, 42 00172 Roma cell. 3397114516 • CAFFE’ PIACENTINI Via Genazzano, 28 00038 Valmontone (Rm) Tel/fax 0697244476 • DISTRIBUTORE TOTAL - ERG di Paolo Cremona Via prenestina , 7 - 00030 Genazzano (Rm) tel. 069579249 • CENTRO ASSISTENZA PNEUMATICI RENZI Località Rotelle, snc 00030 Genazzano (Rm) Tel/fax 069579548 • AUTORICAMBI GRAMICCIONI Viale Giulio Venzi, 60 00033 Cave (Rm) Tel/fax 069580747 • PALESTRA BODY MIND Loc. Signoretta - 00030 Genazzano (Rm) Tel. 06.9579192 “ • FARMACIA SIMEONI Viale Pio XII, 60 - 00033 Cave (Rm) Tel. 06.9580029 - Fax 0695000177 ...e guadagni vacanze GRATIS per tutta la famiglia, buoni carburante, buoni spesa... “Accumula punti anche nei siti e-commerce, su” www.ipernetwork.net 5 ottobre 2012 PIGLIO -SERRONE - AFFILE Piglio-Serrone, firmato accordo preliminare per la vendita di Cesanese in Bielorussia Con testimoni autorevoli quali il Presidente del Consiglio Regionale Mario Abbruzzese, il Consigliere Provinciale Maurizio Lucidi con la presenza e del Consigliere d’ambasciata della Repubblica di Belorus (Bielorussia) Dmitri Mironcik, nonchè il Sindaco di Piglio Dr. Tommaso Cittadini, è stato firmato un accordo di collaborazione tra i comuni di Piglio e Serrone, per sviluppare un progetto di marketing con la camera di Commercio Italo-Bieolussa. L’accordo è stato firmato dall’assessore Raffaello Ceccaroni per il Comune di Piglio, dal Vice Sindaco di Serrone Enilde Tucci, dal Presidente dell’Istituto Bielorusso in Italia Dott. Claudio Catania, (portato a Piglio da Maurizio Ceccaroni che ha fatto da presentatore della giornata ), alla presenza del rappresentante della Strada del Cesanese, nonché vice presidente Riccardo Baroni. E’ stato stabilito che si farà una commissione per dare corpo al progetto. Il Sindaco Cittadini ha ricordato che il Cesanese è la chiave dello sviluppo turistico. Maurizio Lucidi ha assicurato la partecipazione della Provincia. La direttrice della Strada Maria Berucci ha ricordato che la Strada del Vino è il fil rouge insieme ai produttori e agli operatori del turismo del vino. Enilde Tucci, vice sindaco di Serrone ha ricordato che il Cesanese fa conoscere anche il territorio. Claudio Catania della camera di Commercio Italo-Bielorussa si è sommermato sulle opportunità che si sono aperte con la firma di questo accordo e che è questa una grande iniziativa per il vino Cesanese. A meta novembre a Minsk ci sarà l’incontro per dare corpo a questo accordo anche per altri prodotti di qualità locali. A cominciare anche dalla Caccia. Il Presidente Mario Abbruzzese, ha ricordato che la Regione Lazio vuole contribuire in modo fattivo all’iniziativa, anche perché lo sviluppo passa attraverso le piccole industrie che rappresentano l’ossatura dello sviluppo nazionale e del Lazio stesso, quindi diversificare anche con la cultura non è male. Tutto passa attraverso gli accordi locali che devono favorire le sinergie. Poi il presidente Abbruzzese ha ricordato quanto fatto dalla Regione Lazio con il PSR (piano Sviluppo Rurale) che prevede un investimenti di 7 miliardi di euro in tre anni e il Piano Turistico Regionale con il 7% due settori economici che si possono intersecare ed auspicato che in questo accordo possa entrare oltre a Piglio e Serrone anche la città di Paliano. Perché la bielorussia potrebbe rappresentare un grande mercato, visto che consente di entrare in Russia. Il Rappresentante dell’ambasciata Mironcik ha detto di essere orgoglioso di avere lo sviluppo con l’Italia che è il secondo partner dopo la Germania e che il suo paese al momento viaggia con una crescita del 30 percento, di cui solo il 26 percento è il commercio ed il mercato del vino è tutto da scoprire. Infatti all’incontro erano presenti Dmitri Zenenro del gruppo “Belvingrup” e Sergei Colesnicov per i “ Vini Classici”. Tutti hanno visitato la Cantina Sociale, dove è stato incontrato anche l’On. Renzo Carella e dove sono stati ospitati a pranzo. Nel pomeriggio hanno visitato le aziende agricole pigliesi. Oggi, domenica, visiteranno quelle di Serrone, a bordo del Trambus della Strada del Cesanese. CONSORZIO Enti Pubblici Gestione Associata Servizi Locali Via Prenestina Nuova, 291 - PALESTRINA Tel. 06/953.56.05 06/957.33.34 Roma Sud 11 Collaborò con i nazisti, Polverini finanzia il sacrario Mausoleo finanziato anche dalla Regione Lazio per un generale fascista condannato dallo Stato italiano a 19 anni di prigione... Il raduno in Piazza San Sebastiano prima, la conferenza di Don Ennio Innocenti a seguire, e poi la deposizione di una corona di fiori presso la tomba, santa messa, intervento delle autorità, cena a buffet e, per finire, spettacolo musicale. E tra le danze - una volta saziati anima e corpo - ieri sera ad Affile (comune della provincia di Roma, 1700 abitanti a 600 metri sul livello del mare) si è chiusa l’inaugurazione, all’interno del parco Radimonte, del sacrario dedicato al fu Maresciallo d’Italia e viceré d’Etiopia, Rodolfo Graziani. Non proprio quel che si dice un eroe della Patria. Tutt’altro. Un generale fascista condannato dallo Stato italiano a 19 anni di prigione, collaborazionista dei nazisti, per un periodo ricercato come criminale di guerra dalla giustizia internazionale. Una breve nota biografica, aiuterà a capire di più il personaggio. Graziani fu per tutta la vita un militare. Si fece tutte le guerre dell’epoca. Iniziò da quella di Libia, del 1911, per poi tuffarsi nel conflitto mondiale del ‘15-‘18 con il grado di capitano. Ma è stato in Africa che Graziani ha legato il suo destino. Nel 1921 venne inviato in Libia, quando la colonia era quasi totalmente sfuggita al controllo italiano. In Cirenaica era presente un forte movimento che reclamava l'indipendenza. A guidarlo era il «leone del deserto», Omar al Mukhtar. In Libia Graziani sperimentò le stesse tecniche di repressione, trasferimenti coatti, massacri collettivi, che utilizzerà in seguito. Nel giro di qualche anno la Libia tornò sotto il controllo italiano, mentre Mukthar fu catturato e ucciso. Quando nel 1935 Mussolini, per coronare il suo sogno imperiale, aggredì l'Etiopia, Graziani tornò a dimostrare tutta la brutalità applicata in guerra usando in maniera sistematica e indiscriminata i gas. Diventerà viceré d'Etiopia scalzando Badoglio. Fu uno dei periodi più tragici e sanguinosi per il popolo etiopico. Graziani fu responsabile di una persecuzione spietata, distrusse quasi interamente Addis Abeba, uccise migliaia di etiopici e massacrò la comunità copta vescovo compreso. Una volta terminato il conflitto, l'imperatore d'Etiopia, Hailé Selassié chiese che Graziani fosse inserito nella lista dei criminali di guerra e la United Nations War Crime Commission lo collocò al primo posto nella lista dei criminali di guerra italiani. Ma non solo. Graziani fu anche, tra i militari, quello che nel 1944 si mise al fianco dei tedeschi sotto la guida del generale Albert Kesselring che comandava il fronte italiano. Con la fine del fascismo anche lui abbandonò il Duce alla sua sorte. Nel giugno del 1948 fu processato e condannato a 19 anni di reclusione, ma tra amnistie e condoni, 17 anni gli vennero cancellati. Il tribunale, come ricorda il sito dell'Anpi, argomentò che Graziani non era stato in grado, nonostante i bandi, le fucilazioni e i rastrellamenti, di incidere sulle decisioni del governo di Mussolini. Ma egli non si smentì, aderì al Movimento sociale italiano di cui divenne presidente onorario lasciandolo solo alla fine dei suoi giorni. Questo era Rodolfo Graziani per il quale, a 67 anni dalla sua morte, è stato eretto un sacrario in un parco pubblico. Il comune di Affile, che lo scorso 26 maggio ha reso omaggio a Giorgio Almirante (ex segretario dell'Msi, nonché repubblichino, segretario del giornale Difesa della Razza e tante altre cose), con un busto scoperto nell’omonima piazza, ha motivato questa scelta annoverando Graziani tra i suoi concittadini celebri. In realtà il Maresciallo, che nacque a Filettino (Frosinone) l'11 agosto 1882 e morì a Roma l'11 gennaio 1955, ad Affile passò solo alcuni anni della sua vita, andando a rifugiarsi nelle sue proprietà solo dopo essere uscito dal carcere. Ma al sindaco di Affine, Ercole Viri, poco importa. Tant'è che nel sito del Comune Graziani è ricordato come «uno dei protagonisti dei burrascosi eventi che caratterizzarono quasi mezzo secolo della storia italiana». «È come se – ha ricordato Esterino Montino consigliere regionale Pd del Lazio ? in Germania in un qualche sperduto paese di un qualsiasi Land si facesse un monumento per ricordare Goering o Hesse». Con soldi pubblici tra l'altro. Perché il progetto di completamento del parco Radimonte la Regione Lazio ha stanziato 180mila euro. Soldi finiti per esaltare la memoria di un criminale di guerra. Di Roberto Rossi online 12 agosto 2012 Roma Sud 12 PALIANO 5 ottobre 2012 “Rifiuti Zero” Paul Connet incanta il pubblico “I politici italiani li dobbiamo metterli nel compostaggio” con questa battuta, spinta dal pubblico, si è chiusa la conferenza tenuta dal Prof. Paul Connett, venuto a Paliano ad illustrare la Strategia Internazionale “rifiuti Zero”, portando con se filmati e foto sul come si può arrivare a questo traguardo applicando questa teoria e fare dei rifiuti un businnes. Insomma, il rifiuto trattato porta a porta è già l’inizio di questa strategia, anche se vi è già un errore progettuale. Nella città di Paliano si è avviata questa strategia, ha chiosato il presidente della Consulta ambientale Dott. Raffaele Pezzella, perché già si è partiti sia con il Porta a porta, con l’istituzione del Parco Naturale della Selva e si proseguirà con il progetto con le scuole “raccatta la Carta”. I distributori di acqua hanno già eliminato 680.000 bottiglie di pet, c’è stato anche il coinvolgimento della Casa di Reclusione ed in futuro ci sarà l’osservatorio rifiuti Zero ( di cui il Prof. Connett ha assunto la presidenza) con un centro di Ricerca, ma per realizzate tutto questo ci vuole la collaborazione attiva dei cittadini. Il Sindaco Maurizio Sturvi al pubblico presente nell’affollatissima la pena di morte. Perché il Diavolo Brucia, Dio ricicla ed ha ricordato una vecchia canzone “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori”. Il Prof. Vincenzo Pigliasco ( dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo) ha ricordato che lui è da trenta anni nella scuola ed ha notato che non si è fatto nulla, quando invece sarebbe stato meglio prevenire che curare. Per lui si deve partire dalla base ed educare i bambini affinchè anche sala degli Arazzi di Palazzo Colonna, ha ribadito che si sta migliorando la qualità della vita, perché quanto si sta facendo sarà importante per i figli ed i figli dei nostri figli. “Il Nostro impegno sta andando in questa direzione e per questo si chiedono ulteriori sforzi ai cittadini insieme alla massima collaborazione per raggiungere entro fine anno il 65 percento della raccolta differenziata al fine di evitare l’ecomulta”. Inoltre, il sindaco Sturvi si è lamentato dell’assenza dei Consiglieri di opposizione plaudendo la presenza del segretario PD. La dottoressa Nadia Cersosimo, direttrice dell’Istituto di pena di Paliano, che in pratica è una sorta di città all’interno della città, ha assicurato che: “i “nostri detenuti” riescono ad entrare nell’ambiente, perché sono da restituire alla società e gli inceneritori sono come bera di istituzione (la stessa che il sindaco ha voluto donare al Prof. Connett), perché la città di Paliano da una media di 50 kg di rifiuti è scesa a 28, passo importante per far sì che perché si gli inceneritori possano spegnersi. In Italia già 100 comuni stanno applicando la strategia Rifiuti zero per circa 2milioni di persone ed è questa una grande rivoluzione in corso. E’ prevista entro l’anno una riunione di tutti i comuni italiani a Capannoli (Toscana). Infine è toccato al prof. Connett che si è presentato dicendo la scuola possa dare un valido aiuto ed ha assicurato che assumerà questo progetto molto interessante. Bruno Chigi (Esponente Rete nazionale rifiuti) ha ringraziato tutta l’amministrazione comunale, anche la minoranza che ha votato all’unanimità la deli- “Paliano i love” ed ha spiegato i tre motivi che lo hanno portato in Italia: 1 il Vino Rosso, 2) la creatività Italiana, 3) la Passione Italiana. Poi Il prof. Connett ha illustrato ed ha insistito soprattutto sulla separazione alla fonte; Raccolta Porta a Porta; Compostaggio; Riciclaggio; Centro per il RiutilizzoRiparazione per la Comunità; Iniziative di riduzione dei rifiuti; Incentivi economici; Impienti di Separazione dei residui e Centro Ricerca: Responsabilità industriale Con questi punti cardini, illustrati uno alla volta con foto inerenti a quanto è stato fatto a San Francisco e Capannoli ( Toscana) in Italia, nel 2020 si potrà arrivare a rifiuti zero. Ha assicurato che la Spagna sta copiando il sistema Italia e che il compostaggio serve per coltivare gli ortaggi ecco perché si devono coinvolgere i ristoranti e gli agricoltori i cui rifiuti debbono essere separati subito. La prima persona a parlare di Rifiuti zero, fu, nientemeno che Leonardo Da Vinci, ha assicurato il Prof. Connett. Professore. Lei ha inventato una strategia importante : rifiuti Zero! Cosa vuol dire?: “ Va oltre il rifiuto differenziato perché deve coin- volgere tutto il comune, tutti i cittadini, le industrie le aziende e così via”. Quindi prof. Il rifiuto non deve più esistere e non deve essere più un problema per nessuno? “Una società sostenibile deve essere assolutamente senza rifiuti. Il messaggio è verso le industrie e le aziende ed i prodotti non possono essere riusati o riciclati non devono essere in produzione. E’ questo un programma, un disegno e l’Italia ha gli architetti disegnatori più bravi del mondo. Così dobbiamo cercare di programmare i rifiuti fuori dalla società”. Professore, una famiglia che si vede arrivare a casa tanti tipi di rifiuti, plastica, vetro, lattine ecc. però non riesce a smaltire tutto come lei ha spiegato per arrivare a rifiuti zero? “Innanzitutto dobbiamo tornare ai prodotti di prima: il vetro, l’acciaio e non la plastica. Gli organici possono essere compostati con le compostiere” . Il modo di spiegare del prof. Connett è stato molto accattivante ed è stata una bella lezione per tenere pulito l’ambiente. E’ seguito un interessante dibattito con il pubblico presente che ha affollato la bella sala degli Arazzi di Palazzo Colonna. E’ stata questa l’occasione per presentare il libro “ Rifiuti zero una rivoluzione in corso” di Paul Connett con Rossano Ercolani e Patrizia Lo Sciuto ed introduzione di Tommaso Sodano Giancarlo Flavi 5 ottobre 2012 PALIANO In ricordo di Luigino Sperati (Lois) Il grande Lois, al secolo Luigi Sperati scomparso un mese fa è stato ricordato in due grandi occasioni: la festa Biancorossa, prima, voluta dall’ASD Paliano e quella del Circolo Arci che ha esaltato la figura di Luigino, anche con una bella mostra fotografica e la proiezione di slaid ritratte da foto. “Due sono le date che hanno segnato Paliano dal punto di vista sportivo: la nascita del Circolo Enal Paliano fondato il 18 settembre 1964 e 20 settembre 1964 la nascita dell’Associazione Calcio Pantellini; Massaggiatore Igino Pantellini. In Sala anche diversi Presidenti che si sono succeduti a cominciare da Gino Bruni, Franco Bruni, Andrea Fratoni e Maurizio Nori ed alcuni calciatori degli anni passati. E’ stata questa l’occasione per ricordare il grande “Lois”. Per lui l’Associazione Sportiva Paliano, guidata da Vincenzo Pacciani, che si sta occupando di festeggiare nel 2014 il 50esimo anno di vita; si è presentato con una bellissima mostra fotografica nelle due sale principali del circolo, fatta di tante foto e proiettare delle diapositive con vecchi ricordi, tra i quali il documento originale della nascita del Circolo Enal Paliano ed appunto quello successivo della nascita della squadra di Calcio del Paliano, che è arrivata anche a disputare un bel girone di eccellenza. A Dare il via ai ricordi il Dott. Augusto Pede, primo medico della squadra che molto emozionato ha ricordato i momenti concitati della nascita della squadra ricordando l’apporto che è stato dato da tutti i consiglieri ma in particolar modo da Silvio ed Augusto Albanesi. Poi è toccato a Franco Bruni, ricordare quando con la sua auto personale doveva portare i giocatori nelle varie trasferte con enormi esborsi di danaro. Vincenzo Pacciani, che ha illu- Enal Paliano, che ha autorizzato Alfredo Idrosigni (Feffo) ad attivarsi per l’iscrizione alla F.I.G.C.”. Così ha esordito il presidente del Circolo Arci Mario Scollo. La società è nata nell’ex circolo Enal diventato Arci negli anni 90 , ha visto come primo presidente Mario Fiore, Vice presidente Silvio Albanesi, Segretario Duilio Fiore e Cassiere Alfredo Idrosigni che due giorno dopo è stato autorizzato all’iscrizione della squadra. Consiglieri furono eletti: Lorenzo Romani, Alfredo Lauretti, Giuseppe Felli, Giuseppe Rosignoli, Fernando Sturvi, Franco Bruni, Duilio Cicini, Aldo D’Agostini e Luigi Sperati. Colori sociali: Bianco/rosso. Direttore Sportivo: Prof. Augusto Albanesi; Medico Sociale Dott. Augusto Pede; Allenatore Giorgio strato le immagini dei momenti storici ed ha concluso il suo lungo viaggio con la squadra affermando: “48 anni portati bene” infine il più bel ricordo di Luigino Sperati è stato quello dell’ex calciatore Aldo Durante, presente in sala con il delegato allo Sport Fabrizio Desideri, che ha portato i saluti dell’Amministrazione Comunale di Paliano, che ha ricordato Luigino Sperati con una battuta molto efficace: “Luigino è stata la persona più trasversale perché aveva messo anzitutto la squadra in prima persona, sapendo bene che i presidenti si sarebbero succeduti uno all’altro”. Ovviamente in sala la figlia Antonella e il nipote Livio Beshir che hanno voluto ricordare così il buon Luigino. Ciao Lois. Giancarlo Flavi Roma Sud 13 La “guerra” della Benzina Per la gioia degli automobilisti i due distributori tra Paliano e Genazzano si sfidano al ribasso Sembra incredibile ma è vero. La benzina ed il gasolio per autotrazione stanno calando. E si, perché i nostri due benzinai di riferimento della zona a Nord della Ciociaria e dell’area prenestina, quello della BA.CO.GAS srl di Genazzano, che è stato il primo ad aprire ed abbassare i prezzi, adesso comincia ad essere superato un pò da tutti mentre quello su Via delle Valli, a Paliano di proprietà Autostan2004, sta facendo una politica di contenimento del prezzo. Quest’ultimo peraltro, qualche tempo fà è stato oggetto di un pesante atto vandalico con dei mezzi che avevano sfondato alcune pompe ed i gestori hanno dovuto rifare tutte le pompe che comunque sono di proprietà di una nota compagnia petrolifera. Comunque il distributore di Paliano, al momento nella zona sud di Roma e Nord della ciociaria è quello con il prezzo più basso, almeno per il gasolio per autotrazione. Come si vede dalle foto che pubblichiamo, scattate il giorno 27 settembre: il distributore genazzanese vende la super a 1,819 mentre quello di Paliano a 1,831. Per quanto riguarda il gasolio quello di Genazzano 1,701, mentre quello di Paliano a 1,699. Certo è questione di centesimi, ma per noi poveri automobilisti questa “guerra” al ribasso è molto gratificante. Almeno ci lascia qualche centesimo in tasca che a fine anno ci danno qualche euro in più da spendere per altre cose, magari destinate alla famiglia Roma Sud 14 TERRITORIO ANIENE-TIBURTINO 5 ottobre 2012 Primo convegno sulla Giustizia a Canterano La presentazione del libro “Intercettazioni. L’indagine dell’Ispettore Pinto” di Mario Dovinola, pubblico ministero presso la Procura di Roma, è stata l’occasione ideale un primo convegno sulla situazione della giustizia in Italia. La cornice è stata quella della splendida Piazza Roma nel comune di Canterano. L’avvenimento si è tenuto il pomeriggio di domenica 16 settembre. Tra gli intervenuti a questo importante convegno erano presenti, oltre all’autore del libro, Mario Dovinola, l’editore Gioacchino Onorati, nativo proprio di Canterano, responsabile della prestigiosa casa editrice “Aracne” (prima in Italia ha presentare un libro al Quirinale). Poi esponenti della magistratura e dell’ordine forense Mario Almerighi, attuale Presidente del Tribunale di Civitavecchia, che tra l’altro ha scritto la prefazione del libro di Dovinola ed Antonio Frittella, giudice della Corte dei Conti, l’avvocato Giuliano Dominici, responsabile dell’Osservatorio Cassazione Unione delle Camere Penali, gli avvocati Arianna Agnese e Rodolfo Capozzi dell’Associazione Forense “Ius Ac Bonum” impegnata nell’assistenza a vittime di reati di violenza e persecutori, il prof. Massimo Arcangeli, Ordinario di Linguistica presso l’Università di Cagliari, l’On. Armando Dionisi, Segretario nella Giunta per le Autorizzazioni della Camera dei Deputati, ed il Sindaco di Canterano Pierluca Dionisi. La giornata è stata caratterizzata anche da un clima mite e soleggiato che ha permesso l’ottima riuscita di questa conferenza all’aperto, con la piccola Piazza Roma, incantevole più che mai nell’insolita veste di una sala convegni, con palco, file di sedie ordinate, amplificazione, hostess congressuali, tavoli con brochure relative agli argomenti del convegno e copie del libro di Dovinola, segno tangibile di un’organizzazione curata nei minimi particolari. Ottima anche la risposta della gente di Canterano, che è intervenuta in maniera cospicua. E’ degno di nota come le tante persone venute ad assistere al convegno sono state presenti fino alla fine, senza che nessuno abbandonasse la Piazza prima del termine di tutti gli interventi. Molti i giovani presenti e le famiglie, come a far capire in che modo le persone sentano vicini argomenti come quello della giustizia. Ma veniamo alla cronaca del convegno. Dopo il saluto a tutti i presenti del sindaco Pierluca Dominici che ha aperto i lavori del convegno c’è stato l’intervento dell’ on. Armando Dionisi, che nel suo breve intervento introduttivo, va subito al punto nodale del convegno ovvero la necessità di una nuova regolamentazione dello strumento delle intercettazioni, che rimangono comunque un elemento essenziale nella lotta contro il crimine e la corruzione, ma che necessitano di una nuova normativa che ne eviti un uso improprio. Rimangono le intercettazioni al centro anche dell’intervento successivo di Mario Almerighi che sostiene come sia erroneo imputare alle intercettazioni, di essere un costo eccessivo ed evitabile per la collettività. “E’ vero che le intercettazioni telefoniche hanno un costo”- spiega Almerighi- “ma è stato mai fatto un calcolo su quello che lo Stato, risparmia a seguito degli esiti di certe intercettazioni telefoniche? La Corte dei Conti ha recentemente accertato che il 18% dell’economia del Paese, circa 100 mld di euro l’anno, è un’economia sommersa. L’economia di stampo criminale ha un pil di 1000 milioni di euro, circa 20.000 miliardi delle vecchie lire.”. Almerighi prosegue stilando una serie di dati che rafforzano il suo ragionamento, citando in maniera particolare i risultati raggiunti nel 2010 a seguito di intercettazioni che hanno permesso il recupero di milioni di euro in 5.495 operazioni anti- riciclaggio. “L’Italia nelle classifiche del World Economic Forum, si posiziona al 68° posto mondiale per indice di corruzione. E’ stato riscontrato un livello di corruzione maggiore che in paesi come Slovenia, Botswana, Taiwan, Ruanda, Qatar, Estonia. Il problema non è l’entità delle intercettazioni, ma i livelli di corruzione e l’incidenza di questa corruzione nell’economia del Paese. Perché la corruzione toglie soldi ai cittadini, e la situazione di crisi attuale è stata determinata anche dal forte impatto della corruzione sull’economia nazionale, soprattutto negli ultimi venti anni”- ha proseguito Almerighi. Dello stesso avviso l’autore del libro che è stato presentato, Mario Dovinola, che ha affermato: “ Le intercettazioni costano. Ma toglierle cosa comporterebbe? Quale prezzo paghiamo tutti se ne viene impedito l’uso? C’è un aspetto importante della questione: molte persone vengono intercettate a loro malgrado, perché si trovano a parlare telefonicamente con un sospettato, ma magari non c’entrano niente con le attività illecite dell’indagato. C’è una violazione della privacy dell’individuo, ma è una scelta del legislatore, comprimere il diritto alla privacy in favore di interesse molto più importanti per la collettività.” Non la pensa così l’avv. Giuliano Dominici, che al contrario afferma: “Le intercettazioni, il mandato di cattura sono tutte cose che in Italia trovano apprezzamento, perché la nostra è una cultura colpevolista. A noi piace che ci sia un colpevole da mettere in galera, senza domandarsi se il mezzo sia giusto o sbagliato. Conta solo il fine. L’accusa tira di più che la difesa. In Italia il giudice che condanna ha più fan di chi assolve. Se fossimo un Paese con alto senso di legalità, lo capirei pure, ma mi pare di aver sentito come il nostro Paese sia agli ultimi posti come senso di legalità(riferimento all’intervento di Almerighi di cui sopra, n.d.r.).” Per Dominici, le intercettazioni sono un mezzo spesso abusato, che in molte occasioni violano anche il segreto professionale tra l’avvocato ed il suo cliente, in quanto “vengono intercettate conversazioni tra legali ed assistiti in molti casi, che poi vengono inserite negli atti processuali”, una procedura che per Dominici non “garantisce la giusta difesa di un imputato” . Posizioni radicalmente contrastanti che fanno capire come sia delicata la questione. Nel corso del dibattito sono comunque emerse, molte idee e proposte su possibili riforme, non solo dello strumento delle intercettazioni, ma anche dello stesso strumento delle “udienze filtro” ed in linea generale sul “processo breve”. Il percorso per una netta riforma della giustizia, che però garantisca a tutti un giusto processo, è lungo e costellato di ostacoli, ma è comunque in atto. Si spera che convegni come quello di Canterano proseguano al fine di rendere più vicino il rapporto tra la gente e l’istituzione della Magistratura, che non è crudele come spesso molti mass media fanno in maniera fuorviante pensare, ma molto più garantista di quello che può sembrare. Ben vengano convegni come quello di Canterano per far capire alla gente che non debbono temere le istituzioni, che, in linea con la Costituzione, garantiscono tutte la difesa dei diritti fondamentali dell’individuo. 5 ottobre 2012 CULTURA - ATTUALITÀ - RUBRICHE CALAMARETTI ALLA ROMANA Ingredienti 800 g di calamari 2 acciughe salate diliscate 3 carciofi 1 spicchio d’aglio prezzemolo tritato 1 bicchiere di vino bianco secco Roma Sud 15 IL PUNTO... di Emanuele Proietti olio d’oliva extra-vergine sale peperoncino PROCEDIMENTO Pulite i calamari bene, quindi lavateli, asciugateli e tagliateli a listarelle. Pulite i carciofi: scartate i gambi, le foglie esterne e i filamenti nel centro; quindi tagliateli a spicchi. Nel frattempo In un tegame fate aromatizzare qualche cucchiaiata di olio con il peperoncino e lo spicchio di aglio schiacciato; togliete l’aglio e adagiate i calamari. Dopo averli fatti asciugare, bagnateli con il vino e unite le acciughe lavate che farete sciogliere nel fondo di cottura. Quando il vino sarà evaporato unite un mestolo di acqua calda e i carciofi; salate, abbassate la fiamma e proseguite la cottura, eventualmente aiutandovi con qualche altro mestolo di acqua. Prima di servire aggiustate di sale e spolverate con del prezzemolo tritato..eee buon appetito dal vostro chef!!! Potete prenotare e gustare questa e altre ricette presso La Taverna del Principe 3315321441. Se volete bene al Vostro cuore imparate a perdonare Perdonare che ci ha fatto del male è un atto benefico per la salute. Le persone che riescono a superare in questo modo la rabbia mantengono la pressione del sangue nella norma, a differenza di chi invece si fa prendere dalla collera. E’ quanto emerge da uno studio condotto dagli esperti dell’Università della California di San Diego, negli Stai Uniti. A duecento persone gli esperti hanno chiesto di rivivere un momento della loro vita in cui avevano ricevuto una offesa bruciante. A metà di essi, gli scienziati hanno poi chiesto di trovare la maniera di perdonare l’offesa. Dopo una pausa di cinque minuti, i ricercatori americani hanno invitato i partecipanti a ripensare ancora all’accaduto mentre veniva misurata loro la pressione e hanno così scoperto che in coloro che rivivevano l’offesa provando di nuovo rabbia, la pressione arteriosa aumentava molto più di quanto succedesse in coloro che avevano ripensato all’accaduto trovando, poi, il modo di perdonare. Con grande Orgoglio Mamma Fiorenza AUGURA alla figlia Maja Mariani neo Dott.ssa in Ingegneria gestionale un futuro pieno di soddisfazioni a 360° ROMA Sud PERIODICO DI: AMBIENTE - ATTUALITÀ CULTURA E SOCIETÀ POLITICA - SPORT FONDATO NEL Direttore Editoriale Nuova Stampa 2003 Redazione: Viale Pio XII, 98 - Cave Tel.06.95.81.258 Fax 06.95.00.03.17 E-mail: [email protected] Coordinatore di redazione Daniele Flavi Direttore responsabile Giancarlo Flavi Collaboratori: Emanuele Proietti, Claudio Celletti, Vasco Massimiliano, Alessandro Bangrazi, Marco Foschi, Dario Ronzani, Eleonora Minna, Enrica Milana, Letizia de Persio Associazione Culturale ”Lupo Alberto” San Vito, Stampa: Tipografia “NUOVA STAMPA” - CAVE TEL. 06.95.81.258 E-mail: [email protected] - Pubblicità 25,00 a modulo (cm 4x4) La collaborazione è gratuita Manoscritti e foto anche non pubblicati, non vengono restituiti.