FM 99.00
FM 97.100
www.eccolanotiziaquotidiana.it
Anno 8 N°12 - Aut. n° 5 Tribunale di Tivoli - 22 ottobre 2011 - Distribuzione gratuita - Tiratura 6.000 Copie
SOMMARIO
TERRITORIO
pag. 2
CAVE
pag. 3-4
GENAZZANO
pag.5-6
LABICO - COLLEFERRO
pag. 7
VALMONTONE
PALESTRINA
pag. 8-9
S. VITO R. - BELLEGRA
SERONE
pag. 11
PIGLIO - FROSINONE
pag. 12
COMUNITÀ MONTANE
pag. 13-14
QUINDICINALE DI: ATTUALITÀ
- POLITICA - CULTURA E SOCIETÀ - SPORT - AMBIENTE
Il Vescovo Sigalini: “Vi sono
immensamente grato,
siamo tutti debitori a Dio”
Via Santa Maria, 38/40
00036 Palestrina (Rm)
Tel. 069535787 Fax 069537203
www.ondalibera.it
Patenti facili
Pag. 2
Il Vescovo di Palestrina,
Mons. Domenico Sigalini,
ormai dichiarato fuori pericolo dall’incidente occorsogli in Vallepietra la sera del
7 settembre scorso mentre
tornava nella sua diocesi,
dopo il ricovero in rianimazione al Policlinico
Gemelli, ha inviato il primo
messaggio ai suoi fedeli ad
un mese esatto da quella
terribile esperienza.
Nel sito ufficiale della diocesi si legge: “Non riesco a
dire quanto in questo
periodo vi sono grato e
quanto mi mancate anche
se non avrei mai dubitato
della vostra vicinanza.
segue a pag. 7
“Valmontone hospital”.
Genazzano Il dr Vincenzo Pilozzi nuovo presidente
TEMPO LIBERO - ANNUNCI
RICETTE
pag. 15
Accolti alla
“Sonnina”
12 rifugiati
nigeriani
Dodici rifugiati politici di
nazionalità nigeriana sono
stati accolti dal comune di
Genazzano in collaborazione con la Fattoria Sociale
“La Sonnina” e l’associazione di mediazione culturale e linguistica CREA di
Palestrina.
segue a pag. 5
Il sindaco Egidio Calvano: «oggi la struttura Torna ad essere
un investimento strategico per la nostra Città».
E’ stato formalizzato il nuovo
Consiglio di Amministrazione
della
“Valmontone
Hospital” spa, la società
mista pubblico- privata che
gestisce il presidio ospedaliero di Valmontone. I nuovi
consiglieri di amministrazione scelti dal Comune di
Valmontone, dalla Asl Rm G e
dal socio privato (azionisti
della società) sono il dr
Vincenzo Pilozzi (indicato
dal Comune), che è anche il
nuovo presidente, l’avvocato
Massimo Guadagno e il dr.
Salvatore Ladaga.
segue a pag. 9
TERRITORIO
CAVE
Puer, nati per
aiutare gli altri
Pag. 3
COLLEFERRO
Colleferro, scoppia la
“guerra dell’acqua”
Pag. 7
VALMONTONE
I primi cento giorni
del sindaco Calvano
Pag. 8
Roma Sud
2
TERRITORIO
A.A.A. cercasi giovani talentuosi
Per l’appuntamento con la solidarietà dell’Associazione
Culturale ANTICA COLLINA PRAENESTE!
L’Associazione Culturale
ANTICA COLLINA PRAENESTE è nata il 18 marzo 2005
come associazione senza
scopi di lucro con finalità
pubbliche di solidarietà,
miglioramento della qualità
e quantità degli eventi culturali, organizzazione di
eventi a sfondo informativo, formativo, didattico,
turistico e sportivo – a livello locale e nazionale.
Tra gli eventi più importanti ricordiamo le tre serate
di beneficenza dedicate
alla raccolta fondi per
finanziare cure mediche di
bambini affetti da diverse
patologie o in forte stato di
indigenza e abbandono. Nel
2009 fu “Una serata
per...Cristina” e l’anno successivo, nel 2010, “Una
Serata
per...Maria
e
Francesco”, entrambe presso il Teatro Caesar di San
Vito Romano. La terza edizione nel 2011 è “Una serata per...Simone”, stavolta
presso il Teatro Principe di
Palestrina. Tanti sono gli
artisti che hanno contribuito alla realizzazione degli
spettacoli, tra questi ne
citiamo alcuni: Barty di RDS
( t e s t i m o n i a l
dell’Associazione), Dario
Bandiera, Alessandro Di
Carlo, Massimo Di Cataldo,
Sergio Giuffrida (Seven
Show),
Frank
Head
(Sanremo 2008), Sofia (XFactor 3), Nicola Aliotta (Ti
lascio
una
canzone),
BillyBand, Stefano Fiori
(Area 765).
In previsione della serata di
beneficenza del 2012, come
sempre a gennaio, giunta
alla sua IV edizione,
l’Associazione
Culturale
ANTICA COLLINA PRAENESTE promuove un bando di
concorso grafico per la
realizzazione
dell’invito
per l’ingresso a teatro per
“Una serata per…!”, e un
bando di selezione canora
rivolto ad interpreti e cantautori per la costituzione
del cast dello spettacolo di
beneficenza.
L’obiettivo è quello di coinvolgere nel territorio la
popolazione (in particolare
i giovani) in un’iniziativa
che possa contribuire ad
aumentare il successo dell’evento di solidarietà che
ormai da quattro anni ha
sempre visto un crescendo
di partecipazione. In questo
senso si avverte anche l’esigenza di una location che
possa soddisfare tutte le
richieste di adesioni degli
spettatori/benefattori e
parallelamente gli organizzatori si trovano ad accogliere in ogni edizione sempre più richieste di artisti
che vogliono apportare il
proprio contributo nello
spettacolo.
Per queste ragioni il team
dell’Associazione sta promuovendo nuovi progetti
senza mai perdere di vista
l’obiettivo per cui è nato
l’evento
“Una
serata
per…!”: la solidarietà! Ed è
proprio questo il fil rouge
che legherà i due bandi, il
primo per individuare un
grafico che realizzi il
migliore invito d’ingresso
alla serata, il secondo per
individuare cantanti per
costituire parte del cast
dello dell’evento di beneficenza.
Il termine entro cui inviare
le proprie candidature per
entrambi i bandi è il 15
novembre; tutte le indicazioni necessarie sono reperibili
sul
sito
dell’Associazione
http://www.anticacollinapraeneste.it/ .
Non ci resta che augurarvi
un buon concorso e…che
vinca il migliore!!!
22 ottobre 2011
Patenti facili
Per stranieri compiacenti a Cave ed
al resto della provincia fino a Piglio
E’ quanto sarebbe stato
accertato dalle indagini
della Direzione distrettuale
antimafia di Roma che
hanno interessato anche i
comuni
di
Piglio,
Colleferro, Cave, Zagarolo
Velletri,
Guidonia
Montecelio,
Frascati,
Ciampino,
Genazzano,
Marino
e Valmontone,
dove risiedono alcune delle
80 persone indagate nell’ambito di un’inchiesta sul
rilascio di patenti di guida a
persone non aventi titolo.
Il giorno 13 scorso sono
state effettuate nuove perquisizioni presso le abitazioni di pubblici ufficiali e
presso
le
sedi
della
Motorizzazione Civile di
Roma, dove le forze dell’ordine hanno sequestrato i
computer dell’amministrazione in uso ai funzionari
indagati e ulteriore documentazione che sarà passata al vaglio degli inquirenti
nelle prossime ore.
Nel corso delle indagini
sono state acquisite dalla
Polizia di Roma Capitale.
migliaia di immagini che
ritraggono i funzionari indagati mentre compilano i
questionari nel corso degli
esami teorici di guida, questionari che dovrebbero
essere segreti e compilati
unicamente dai candidati.
Le immagini, che, sarebbero inequivocabili, mostrerebbero i vari escamotage
utilizzati dai funzionari
indagati per aiutare i candidati segnalati dalle autoscuole compiacenti a dare
la risposta giusta.
Gli esaminatori corrotti si
posizionavano vicino al candidato, suggerendo le risposte esatte con segni convenzionali, ad esempio con
il movimento a scatto di
una penna, oppure dando
“consigli” all’esaminando
e, addirittura, riaprendo il
terminale del “favorito”
alla fine dell’esame e compilando correttamente il
questionario.
Tante le testimonianze di
esaminandi e autoscuole
danneggiate dalla prassi
illegale che confermerebbero il giro di “patenti facili” che, oltre ai comuni di
Colleferro, Valmontone e
Piglio, interessa anche
numerose altre realtà della
Regione
Lazio:
Roma,
Guidonia
Montecelio,
Frascati, Mazzano Romano,
Fiumicino,
Aprilia,
L a d i s p o l i ,
Civitavecchia;.Velletri,
Nettuno,
Sant’Angelo
Romano, Monte Libretti,
Cave, Monte Rotondo,
Zagarolo, Anzio, Ciampino,
Genazzano, Latina, Marino
e Viterbo. Molte patenti
sarebbero state rilasciate a
stranieri che, spesso completamente ignari della
segnaletica stradale, sono
di sovente coinvolti in gravissimi incidenti.
22 ottobre 2011
Puer, nati per
aiutare gli altri
L’Associazione
di
Volontariato PUER Onlus
Ente Morale, aiuta e
sostiene l’infanzia in difficoltà per qualsiasi causa,
in ogni parte del mondo,
nello spirito di solidarietà
e carità. Nasce ufficialmente il 10 dicembre
1993. Attualmente i nostri
progetti riguardano i bambini in stato di grave disagio
residenti in istituti di accoglienza in Bielorussia,
Lituania e Moldavia; molti
di essi nel periodo estivo
sono stati in Italia ospiti
delle
nostre
famiglie.
Abbiamo accolto, inoltre,
13 bambini provenienti da
Fukushima, la località giap-
ottobre 2010 Ukmerge
ponese teatro dell’immane
tragedia dello tsunami e
dell’esplosione del reattore nucleare (la storia si
ripete).
Il gruppo operativo dei
Colli Prenestini (Rm) si
occupa
principalmente
degli istituti lituani di
Vilnius ed Ukmergè, ospitando i bambini e portando in loco, personalmente, beni di prima necessità
(abiti, scarpe, giocattoli,
ecc.), medicinali, materiale didattico (quaderni,
penne, ecc.).
Nell’occasione della 74^
Sagra della Castagna di
Cave (Rm), verrà allestito
uno stand gastronomico ed
CAVE
Lituania 2011
una pesca di beneficenza
per reperire fondi da destinare all’acquisto dei beni .
Il prossimo 10 novembre,
infatti, saremo in Lituania
per donare un sorriso ai
bambini degli istituti.
Venite a trovarci, troverete
simpatia, disponibilità ed
ottime pietanze; mangiando da noi potrete “donare
un sorriso” agli angeli lituani. Troverete il nostro stand
in Piazza del Plebiscito,
vicino ad una bellissima
fontana.
Ricordate il nostro progetto
“REGALA UN SORRISO”,
sarete fieri di voi. Grazie
fin d’ora a tutti coloro che
verranno a trovarci.
“Arti e Mestieri dello Spettacolo”
A cura dell’Associazione Teatrale “Il Gabbiano” di Cave
“ARTI E MESTIERI DELLO SPETTACOLO”, La cultura teatrale odierna
trova nella forma del laboratorio
uno degli strumenti per creare le
condizioni di un “avvicinamento” al
senso più profondo del teatro che è
quello dell’”incontro”, principio
teorico di tanti grandi maestri del
‘900.
Questo corso, che si realizza quasi
tutti gli anni - ormai ne sono passati undici –ripartirà presso varie
Scuole e Istituti della Regione ma
non solo, quest’anno il progetto si
sta tentando di realizzarlo in Emilia
Romagna (Modena e d’intorni) –
grazie
alla
collaborazione
dell’Associazione “I RE ACUTI” di
Modena formata da operatori professionisti come la docente di
Musica/Canto e Recitazione, Luana
Camatti che seguirà il progetto che
si sta presentando nelle Scuole e
nei Comuni con la finalità di svolgere lezioni in aula, laboratori,
mostre, spettacoli
affrontando
materie
come:
Recitazione,Canto,Danza,Musica,Sc
enografia ecc.
Oggi la prassi del laboratorio
teatrale e stata elaborata in
varie forme ed è generalmente
finalizzata a presentare un
lavoro finale, spettacolo o performance che sia.
In questa modalità formativa, il
laboratorio viene anche definito “di teatro sociale” intendendo rimarcare la natura di una
forma teatrale che si svolge
“fuori dal teatro”, come gli
attori non professionisti che
trovano nel teatro e nei mestieri, l’occasione per dar voce alla
propria creatività.
E’ così, che i ragazzi che vorranno seguire, anche per curiosità il mestiere dell’artista, lo
potranno fare con migliore sensibilità e conoscenza delle dinamiche interpretative e tecniche.
Milco Paravani
Roma Sud
3
“Halloween”,
sfilata in maschera
per la sagra
Il comitato carnevale cavense sta organizzando una sfilata
di maschere con il tema “halloween” prevista per domenica 30 ottobre p.v. nell’ambito della 77^ sagra delle castagne.
La sfilata partira’ alle ore 17.00 da p.zza garibaldi e sfilera’ per le vie principali del paese.
Si invitano tutti i bambini, le mamme e i papa’ a partecipare numerosi.
Non e’ richiesto nessun abbigliamento particolare, se non
trucco o vestiti in tema che si possano velocemente e in
economia preparare in casa.
Pertanto lasciate spazio alla fantasia e buon divertimento!
Vi aspettiamo!
Info [email protected]
Roma Sud
4
CAVE
29 ottobre, incontro-evento
di Alta Pasticceria,
Enogastronomia, Arte e Cultura
CAVE: Il 29 ottobre prossimo a Cave, nel contesto
della 77a sagra-fiera della
castagna, presso l' Aula
Consiliare del Palazzo
Municipale (già Convento
Agostiniani), si terrà un
incontro-evento di Alta
Pasticceria Enogastronomia
Arte e Cultura, ideato dal
pasticcere Enrico Maggi
con il patrocinio
di:
Comune di Cave, Regione
Lazio, Prov. di Roma,
Unione Nazionale Pro-Loco
Italia e Pro-Loco di
Cave,
Palazzo
Brancaccio,
Accademia Maestri
Pasticceri Italiani,
Hotel la Meridienne.
Interverranno
E m i n e n t i
Rappresentanti
insieme a Polizia di
Stato, Carabinieri,
Guardia di Finanza,
Marina
Militare,
Onorevoli,Sindaci,
Bic Lazio, Fashion
District, Rainbow
Magic Land,
BNL
P a r i b à s ,
Federazione
Italiana
Gioco
Calcio.
La serata
verrà
allietata dal grande
Alfiero Alfieri, la
Soprano Anna Bruno
il
Baritono
Clemente Franciosi accompagnati dal Pianista M*
Maurizio Corazza, l'Ass.ne
Danza Amica e l'Ass.ne
Culturale Caffé Corretto,
presenterà
Laurence
Mazzoni.
Mettere insieme tante personalità e performers è
motivo di grande prestigio
ed opportunità.
Occasione di spessore che
andrà a solleticare la sensibilità degli ospiti da un
punto di vista umano ed
istituzionale.
E' difficile prevedere quali
ritorni di attenzione potrà
dare l'iniziativa.
Continueremo comunque a
cercare, cercare, cercare e
trovare il modo per sostenere la grande energia dei
giovani perché trovi espressione e soddisfazione.
Laura Donnini
22 ottobre 2011
Un defibrillatore allo
Stadio Comunale
“L. Ariola”
Dono dell’Ass. Provinciale Prestipino
Accolta con entusiasmo dal
Sindaco di Cave Massimo
Umbertini, e dall’Assessore
allo
Sport,
Turismo,
Spettacolo e Marketing
Territoriale Fabio Felici, dai
dirigenti delle società di
calcio VIS CAVE e CAVESE
1919, dai genitori, ma
soprattutto dai piccoli atleti presenti,
l’Assessore
della Provincia di Roma per
le Politiche del Turismo,
Sport e Politiche Giovanili,
Patrizia Prestipino, dona
allo
stadio
comunale
“L.Ariola” un defibrillatore.
Si punta dunque sulla sicurezza e sulla sanità che ogni
struttura sportiva dovrebbe
fornire ai propri atleti.
L’Assessore Felici conferma
“a Cave arriveranno presto
altri due defibrillatori donati dalla Regione Lazio per
garantire le condizioni
migliori per la sicurezza
delle persone”. L’Assessore
Prestipino ribadisce che “è
lodevole
che
l’Amministrazione si sia
mossa per garantire l’incolumità di atleti e ragazzi
che amano lo sport e lo praticano con passione, perché
così si aiuta il “bello sport”
a vincere anche sul campo
contro la violenza nel
rispetto delle regole”.
L’assessore Prestipino, attiva anche nel settore delle
scuole e nel sociale, oltre
che nel pubblico, per promuovere valori come il
merito, il talento e le capacità personali dei giovani,
conferma: “è forte il mio
impegno nella creazione di
strutture polivalenti, campi
da gioco, piste di atletica
per gli atleti e per soddisfare le loro diverse esigenze,
ma la sicurezza e la loro
incolumità viene al primo
posto. Nonostante ci siano
poche donne all’interno
delle associazioni sportive,
all’interno delle federazioni, possiamo vantare grandi
campionesse nello sport a
livello nazionale ma anche a
livello locale e Provinciale.”
E la parte migliore dello
sport è vedere la passione
degli atleti, i loro sacrifici,
le loro vittorie e partecipare a migliorare sempre di
più la sicurezza delle strutture in cui operano.
Cave, giovane insospettabile
studente spacciatore arrestato
Giovane studente cavisello è finito
agli arresti domiciliari fermato con
90 grammi di marijuana che stava
per piazzare tra i suoi coetanei.
L’operazione è stata portata a termine dai Carabinieri del Nucleo
Operativo della Compagnia di
Palestrina, i quali da tempo stavano sulle tracce del giovane.
Una volta avuta la certezza, che il
giovane era in possesso della
“roba” è scattato il bliz e lo hanno
fermato. A dosso aveva circa 90
grammi di marijuana che sicuramente “avrebbe” piazzato tra i
coetanei della zona prenestina.
Le indagini, comunque proseguono, per accertare la provenienza
della droga ed eventuali acquirenti, sicuramente tossicodipendenti
del comprensorio. Ed anche per
accertare come questo giovane
studente sia finito nel giro di queste cose sporche, nonostante
l’agiatezza della sua famiglia.
Il Giovane al momento è agli arresti domiciliari, con l’accusa di
detenzione di stupefacente a fini
di spaccio . E’ ha disposizione del
magistrato del Tribunale di Tivoli,
che lo dovrà interrogare nei prossimi giorni, insieme al suo legale
22 ottobre 2011
Week end con l’ARCI
1° ballo in maschera.
Eccoci!
Ci
presentiamo.
Siamo un gruppo di ragazze e di
ragazzi, ma non solo, che hanno
deciso
di
rifondare,
a
Genazzano,
l’Arci.
Perché proprio l’ARCI, direte
v
o
i
.
Innanzi tutto perché abbiamo
sentito il bisogno di ritrovarci
intorno ad una sigla storica dell’associazionismo che rivendica
e promuove i valori della solidarietà, dell’amicizia e della partecipazione. La promozione
della cultura, l’integrazione tra
i popoli, il rispetto delle diversità
e
la
conoscenza.
Non ci sembra poco, nel mondo
e nel momento in cui viviamo.
Ci proponiamo di dare slancio al
nostro paese, di movimentarne
la staticità, di stimolare e valorizzare le sue potenzialità, i suoi
talenti e ogni istanza di partecip
a
z
i
o
n
e
.
Pensiamo che ci sia talmente
tanto da fare che ogni idea, ogni
iniziativa, ogni singola proposta,
possano e debbano trovare
GENAZZANO
accoglienza e dignità. Ci sentiamo parte di un tutto ed a quello
vogliamo contribuire a dare
c o m p l e t e z z a .
Anche per questo abbiamo deciso di chiamarci “ Andromeda “,
come la costellazione che è
grande unicamente perché fatta
di tante piccole stelle che, da
sole, si perderebbero nello spazio senza un senso né un obiettiv
o
.
Eccoci, quindi, aperti e pronti a
far diventare il nostro nuovo
Circolo un luogo di incontro e di
dibattito, un posto nel quale
chiunque si sentirà a casa propria e nel quale potersi
esprimere
in
libertà.
Per far crescere e dare
un’opportunità in più al
nostro
paese.
Noi ci crediamo e, insieme,
vogliamo provarci ed è per
questo che dopo il successo
di “Genazzano a tutta
birra” che si è tenuta al
parco degli Elcini dal 25 al
28 Agosto, in occasione
della festa di Halloween,
l’Arci Andromeda in collaborazione
con
la
Polisportiva Audace organizza il 1° ballo in maschera
“Genazzano da paura” che si
terrà al tendone presso il campo
sportivo comunale “Le Rose” di
Genazzano dal 29 al 31 Ottobre.
Vi aspettiamo numerosi per ballare e scatenarci insieme!
Per ulteriori informazioni visitate il nostro sito: www.arciandromeda.it ed inoltre anche la
nostra pagina facebook: Arci
Andromeda Genazzano.
Roma Sud
5
Accolti alla “Sonnina”
12 rifugiati
inizia da pag. 1
I giovani in fuga dalla Nigeria attraverso la Libia di Gheddafi
“E’ un piccolo sforzo
che la nostra comunità
compie nei confronti di
chi è stato costretto a
fuggire dalla propria
casa e non sa dove
andare” ha dichiarato il
sindaco di Genazzano,
Fabio Ascenzi, il quale
ha aggiunto che “non si
può essere insensibili, o
peggio ancora, incuranti delle tragedie che
avvengono nel mondo,
tanto più quando queste sono vicine come la
guerra in Libia. E’ tradizione costante della
nostra comunità cittadina l’attenzione all’accoglienza di chi si trova
in
difficoltà
senza
distinzione di nazionalità o razza”. Questo
gruppetto di migranti
africani sono stati inseriti
nel
progetto
“Accoglienza e formazione al lavoro per rifugiati politici” proposto
dal
comune
di
la Sonnina
Genazzano al Ministero
dell’Interno,
avendo
quali enti attuatori l’associazione CREA e la
fattoria sociale “La
Sonnina”, in località
Mufiano.
“La
Protezione
Civile
regionale –argomenta il
vicesindaco,
Elena
Antonelli- ci ha mandato dodici giovani che
non arrivano neanche a
30 anni. Per loro abbiamo predisposto un percorso che li dovrà portare ad imparare un
mestiere allo scopo di
potergli permettere un
inserimento lavorativo
in grado di garantirgli
l’autosufficienza ed un
futuro dignitoso”. I
dodici giovani nigeriani,
sistemati in locali reperiti dal comune di
Genazzano, che supervisionerà il progetto,
svolgeranno presso la
Sonnina un tirocinio di
lavoro-apprendimento
nel settore agricolo,
agroalimentare e artigianale in maniera tale
da acquisire conoscenze
e nozioni tecniche in
grado di permettergli in
pochi mesi la possibilità
di futuri inserimenti nel
mondo del lavoro. In
questa prima fase sarà
importante l’attività
interculturale dell’associazione CREA che si
pone quale ponte tra la
cultura di provenienza e
quella di accoglienza,
facendole interagire. Il
progetto “Accoglienza e
formazione al lavoro
per rifugiati politici”
risponde alle esigenze
di accoglienza espresse
dalle Istituzioni nazionali, che attraverso la
Protezione Civile hanno
smistato i disperati arrivati recentemente sulle
coste italiane nelle
diverse regioni della
penisola.
Roma Sud
6
GENAZZANO
Ponte Orsini-Colleferro
Fabio Ascenzi scrive a
Polverini e Zingaretti
Il sindaco del comune prenestino ha inviato
il documento sottoscritto da otto
sindaci dell’alta valle del sacco
“Ho inviato al Presidente della
Regione Lazio, Renata Polverini, ed
a quello della Provincia di Roma,
Nicola Zingaretti, –afferma il sindaco di Genazzano, Fabio Ascenzi- il
documento firmato dagli otto sindaci dell’Alta Valle del Sacco per la
realizzazione del nuovo asse viario
Ponte Orsini-Colleferro”. “Con
questo atto –continua Ascenziabbiamo voluto ribadire l’ampia
condivisione dei Sindaci sulla stringente strategicità dell’opera per il
territorio, ma soprattutto, dopo
decenni di incertezze, ci aspettiamo finalmente risposte certe su
questo importantissimo interven-
Il sindaco F. Ascenzi
to”.
Il documento è stato sottoscritto
dai
sindaci
di
Genazzano,
Valmontone, Colleferro, Bellegra,
Olevano Romano, Roiate, Rocca
Santo Stefano e San Vito Romano a
margine di una affollatissima iniziativa organizzata lo scorso 30
settembre dal gruppo consigliare
dei Democratici di Olevano
Romano, con la presenza dell’europarlamentare
Guido
Milana,
dell’Assessore alla Viabilità della
Provincia di Roma, Marco Vincenzi,
del consigliere regionale dell’Udc,
Pietro Sbardella, del segretario
provinciale
del
Partito
Democratico, Daniele Leodori, e
del presidente dell’Udc della
Provincia di Roma, Michele Pagano.
“Il convegno – ha proseguito
Ascenzi - è stata un’importantissima occasione per fare ulteriori
passi in avanti. Al tavolo dei
Sindaci che si era già costituito
presso il Comune di Genazzano si è
venuto così ad affiancare il supporto di un vasto ed eterogeneo quadro politico, che sarà fondamentale ampliare ancora.”
Tra le novità emerse nel dibattito,
di particolare importanza, è la
volontà comune di
predisporre una
nuova progettazione che partendo anche dalle
osservazioni fatte
negli anni dalle
Soprintendenze e
dalla contrarietà
di alcune realtà
associative
del
territorio individui
un
tracciato
ambientalmente
compatibile e realizzabile con il
minor dispendio di
risorse possibile.
“Abbiamo il dovere –sottolinea il
sindaco
di
Genazzanodi
dare una risposta
definitiva ai nostri
cittadini sulla fattibilità di questa
opera. Di chiacchiere ne sono state
fatte già abbastanza. Siamo i primi
ad essere preoccupati della tutela
ambientale del nostro territorio, e
quindi vogliamo verificare fino in
fondo se questo intervento possa
essere fatto o meno nella giusta
maniera. Lavoreremo ad un nuovo
progetto e su questo apriremo un
ampio confronto. Dopodiché, però,
bisognerà avere la maturità di
decidere una volta per tutte”.
La presidente della Regione Lazio R. Polverini
e il presidente della Provincia di Roma N. Zingaretti
22 ottobre 2011
Riaperta la provinciale
empolitana, dopo la
frana del 24 giugno
scorso
E’ stato riaperto questa mattina il
tratto di strada provinciale
Empolitana al chilometro 31,800
che attraversa il centro abitato di
Genazzano, dopo la chiusura imposta da un frana che il 24 giugno
scorso ha investito la soprastante e
limitrofa via Giuseppe Garibaldi,
facendo crollare una parte di un
garage e minacciando una palazzina abitata da tre famiglie evacuate. “Una bella notizia! – ha affermato il sindaco di Genazzano,
Fabio Ascenzi – Dopo mesi di disagi
causati dall’impossibilità di transito per i mezzi Cotral e per le
necessarie deviazioni del traffico
veicolare, torniamo finalmente
alla normalità”. “Voglio ringraziare
–ha continuato il sindaco Ascenzil’Assessore Vincenzi e il suo
Dipartimento per la risoluzione del
problema e per la grandissima vicinanza che ci hanno dato in questi
mesi. E’ stato un periodo difficile,
ma nessun intervento era possibile
se prima non venivano effettuate
tutte le verifiche tecniche del
caso, che tra l’altro hanno confermato una situazione molto delicata. In questi casi, come ci ricordano anche i tragici eventi di crolli
avvenuti in Italia negli ultimi giorni, è fondamentale affrontare la
situazione con la massima responsabilità ed in primo luogo nell’interesse della sicurezza per i cittadini”.
22 ottobre 2011
LABICO - COLLEFERRO
Alfredo Galli: “in via
di ultimazione la nuova
strada che collegherà
Labico a Valmontone”
LABICO: “Con la chiusura di
via Casilina, a causa della
piccola frana dei giorni
scorsi, ci siamo attivati
prontamente – spiega il vice
sindaco di Labico Alfredo
Galli - per creare una viabilità alternativa ed in accordo con l’amministrazione
comunale di Valmontone
abbiamo deciso un intervento di somma urgenza
per la creazione di una
nuova strada di collegamento tra i due comuni, sul
tratto di un vecchia via di
campagna (denominata via
Cavozza). Sin dalla scorsa
Calvano-Galli-Delle Cese
settimana, una volta adempiute le pratiche burocratiche ed atteso che i tecnici
del Gas ci dessero l’ok (da
queste parti passa la condotta principale del metano), abbiamo dato il via a
questi lavori alla presenza
del primo cittadino di
Valmontone Egidio Calvano
(in foto). Il tratto interessato dai lavori è di circa 500
metri e dalla strada subito
dietro la stazione FS di
Labico la nuova arteria, che
per il momento sarà solo
brecciata, passa attraverso
una boscaglia per raggiungere una strada asfaltata
nel
territorio
di
Valmontone. La stima presunta dei costi per i lavori è
di 60 mila euro suddivisa su
entrambe i comuni ed i
lavori dovrebbero terminare entro questa settimana.
Abbiamo fatto di necessità
virtù, perché questa nuova
strada, che era nelle nostre
intenzioni da sempre, una
volta terminata completamente (nei prossimi giorni
faremo
richiesta
alla
Regione per un sostanzioso
finanziamento per la completa asfaltatura) rappresenterà una valida alternativa alla via Casilina dal
nostro paese sia in direzione Valmontone (in zona San
Giovanni) che Artena, sia in
casi di viabilità ordinaria
che straordinaria”.
Roma Sud
Colleferro, scoppia la
“guerra dell’acqua”
7
I cittadini possono richiedere 5 mesi di canone
per l’acqua potabile non servita
di Giancarlo Flavi
In relazione alle bollettazioni di acqua, non
regolarmente servita alla cittadinanza a
causa di “inquinamento batteriologico e
non chimico” come scrive il sindaco del
Comune di Colleferro allo studio legale
Romano, il comune si vedrà arrivare una
serie di richieste di rimborso canoni di
acqua per i periodi in cui questa non è
stata fornita alla cittadinanza.
Infatti, L’avv Fabrizio Michele Romano,
che ha fatto una serie di studi ed analizzato tutta la normativa che regola il rapporto tra Comune e altre società di servizio
pubblico con gli utenti partendo da una
lettera di risposta ottenuta dal sindaco di
Colleferro in data 20 Giugno 2011 prot.
19740 nel quale si evince che : “ nel corso
della gestione del servizio idrico integrato
(acquedotto, fognatura e depurazime),
affidato in concessione dal 1997 alla ITALCOGIM RETI S.p.A., attuale G6 RETE GAS
S.p.A., si sono verificati sporadici episodi
di disfunzioni del servizio, salvo distacchi
programmati per le manutenzioni straordinarie;
1) in particolare, in relazione alla qualità
dell’acqua erogata, che ha in alcuni casi ha
evidenziato indici di contaminazione batteriologica (non chimica), tali periodi
coincidono con i seguenti: Ottobre 2005,
Agosto 2009, Settembre 2009, Novembre
2009 ed Ottobre 2010;
per quanto concerne le modalità di informazione alla popolazione nei casi sopra
evidenziati, si precisa che a seguito di
comunicazione dell’Azienda Sanitaria
Locale RM/G, nella quale si rileva che i
risultati analitici (trasmessi da ARPALAZIO)
di campioni di acqua potabile evidenziano
indici di contaminazione batteriologica,
sia pure di piccola entità, il Sindaco in
qualità di Autorità Sanitaria Locale ai
sensi dell’art. 50 del D.Lgs. 18 agosto
2000, n. 267, emana con decorrenza immediata, e fino a nuova disposizione, il divieto di liso umano dell’acqua erogata dall’acquedotto comunale, con indicazione
che l’acqua può essere utilizzata previa
bollitura, dandone comunicazione immediata ai cittadini residenti nel territorio,
mediante affissione all’albo pretorio, pubblicazione sul sito web comunale ed affissione in spazi pubblici del relativo avviso;
per quanto concerne l’aspetto legato
all’esazione delle bollette, si sottolinea
che a seguito della crisi idrica verificatasi
a fine Ottobre 2009, scaturita da un inquinamento di origne batteriologica riscontrato al Pozzo comunale n. 7,
l’Amministrazione comunale, in accordo con G6
RETE GAS S.p.A., al fine di
venire incontro ai disagi
arrecati alla cittadinanza,
ha predisposto affinché
non sia addebitato sulla
bolletta dell’acqua il consumo del mese di novembre 2009.
Questa Amministrazione,
nell’ottica della ridefinizione dell’intero sistema
di adduzione e potabilizzazione ha, inoltre, incaricato il Dipartimento di
Idraulica
Trasporti
e
Strade dell’Università “La
Sapienza” di Roma di realizzare uno studio idraulico approfondito sull’acquedotto comunale, allo
scopo di verificare, qualora necessario, l’opportunità di interventi mirati
sull’intero sistema idrico. La volontà di
migliorare la rete idrica comunale ha spinto questo Comune a realizzare un nuovo
pozzo n. 8, in area diversa rispetto agli
altri pozzi comunale, che a breve verrà
utilizzato per contribuire al soddisfacimento del fabbisogno idrico della cittadinanza ed a progettare la costruzione di un
ulteriore nuovo pozzo, grazie anche al contributo finanziario dell’Amministrazione
regionale” Fin qui il sindaco Mario
Cacciotti.
La parte centrale di questa lettera ha
dato il là all’avvocato Romano di proporre alla cittadinanza tutta un fax
simile di richiesta di rimborso canone
acqua, per una sorta di class-actions singola al momento, prima di arrivare a
quella collettiva, per i periodi ascritti
dal sindaco come sotto riportato:
Mitt.
Sig./Sig.ra ......................
Via....................
Egr. Sig. Sindaco
del Comune di Colleferro P,. zza Italia, 1
00034 Colleferro
(Rm)
Spett.le Acea Ato II P.le Ostiense, 2
00154 Roma
Fax Simile
Oggetto: Rimborso canone acqua
In relazione alla conosciuta problematica
riguardante la non fruibilità del servizio
idrico allorchè l’acqua non utilizzabile per
consumo quotidiano perché non potabile o
idonea per uso umano quotidiano, con la
presente il/la sottoscritto/a……………..
quale…………………………….
titolare dell’utenza idrica n….. a servizio dell’immobile…………………
sito in Colleferro Via in proprietà / locazione, con la presente viene a richiedere la
restituzione di tutte le somme corrisposte
e relative al canone già corrisposto relativo all’esazione delle bollette servizio idrico dal 2001 ad oggi o quantomeno dal 2005
ad oggi ai sensi e per gli effetti dell’art.
2041 Cod. Civ. costituendo altresì formale
diffida ad adempiere nei modi e termini di
cui alla legge, sotto pena in difetto di
ricorso all’Autorità Giudiziaria.
Con ossequio
Colleferro, lì
firma
Roma Sud
8
PALESTRINA - VALMONTONE
22 ottobre 2011
Il Vescovo Sigalini: “Vi sono immensamente grato,
siamo tutti debitori a Dio”
inizia da pag. 1
Disagi sulla A1
Valmontone –
Colleferro
Nella corsia Sud verso Napoli
Nelle foto il Vescovo Sigalini
previsti lavori per un mese
Sull’A1 Milano-Napoli, corsia sud tra Valmontone e
Colleferro verso Napoli verranno effettuati lavori di
manutenzione al viadotto
Sacco Casilina che si trova
proprio in corrispondenza
dell’uscita di Colleferro.
Il cantiere, che durerà circa
un mese, da oggi a venerdì
18 novembre, con esclusione della settimana di
Ognissanti tra il 31 ottobre
ed il 4 novembre, comporterà riduzioni della carreggiata.
Ogni settimana da lunedì a
mercoledì sarà presente
una riduzione a due corsie
verso Napoli, da mercoledì
notte a venerdì mattina,
invece, si viaggerà in deviazione a bivio, garantendo
tre corsie verso il capoluo-
Siamo tutti debitori a Dio di questa avventura di sofferenza che vi ho provocato, che mi è stata regalata.
La preghiera è un luogo sicuro d’incontro tra me, voi,
il giro delle vostre amicizie e Dio.
Non ho ancora ben capito che cosa mi è capitato e
perché, ma so che mi sta facendo tanto bene come
probabilmente fa a voi. Chiedo perdono per non aver
dato risposte immediate alle vostre domande ma ho
incaricato la Madre di Gesù, la Madonna del Buon
Consiglio, di farsene interprete.
Non immaginate quanto desidero pregare con voi.
I nostri dialoghi si chiudono sempre con una benedizione che è la firma di Dio sui nostri sogni e ce lo
diciamo anche oggi.
Dio sia la vostra felicità!
Dio sia la vostra luce!
Dio sia la vostra forza quotidiana!
+ Domenico, Vescovo”
Un grande atto di umiltà, che ricadrà su quanti hanno
pregato per la sua salute. Noi siamo con lui perché
abbiamo vissuto questa vicenda con il groppo alla gola.
Siamo stati testimoni del suo viaggio di fede al santuario della Santissima Trinità di Vallepietra incontrando
per caso la Compagnia di Palestrina in località “nzuglio”
di Piglio e con lui abbiamo pregato mentre si metteva
alla guida del gruppo di fedeli che avevano scelto di
partecipare al lungo pellegrinaggio conclusosi al
Santuario della Madonna del Buon Consiglio di
Genazzano senza il loro vescovo, assente nel corpo ma
presente con lo spirito, visto che sua Eccellenza ha invocato la Madonna, madre di tutti.
go campano.
Saranno possibili rallentamenti in direzione Napoli
nelle ore pomeridiane dalle
ore 16 alle 20, in direzione
nord la mattina tra le ore
05 e le 08.
Autostrade per l’Italia
garantirà un servizio di
monitoraggio del traffico e
di presegnalazione dei rallentamenti e delle possibili
code sui pannelli a messaggio variabile e attraverso i
notiziari
radiofonici
Isoradio, RTL 102.5, Rai
Onda Verde e CCISS.
D’intesa e in collaborazione
con la Polizia Stradale
saranno anche predisposti
servizi mirati di controllo
del traffico e di pronto
intervento meccanico in
caso di necessità.
Anziani nel mirino di
due falsi assicuratori
Già da qualche mese (o forse anno) tra il
Centro
Storico
e
Viale
Pio XII di Palestrina due malviventi, spacciandosi per assicuratori, truffano decine
di anziani. Episodi simili si erano avuti
qualche tempo fa dalla parti di Paliano e
nel Nord della Ciociaria. La dinamica è
quasi sempre la stessa, uno dei due si avvicina dicendo di conoscere un parente della
vittima. A volte la fanno anche parlare al
telefono con un complice e poi, una volta
raggirata, la invitano salire su una macchina (bianca), si introducono in casa cercando di estorcerle più denaro possibile.
L’uomo è alto, moro ed elegante un particolare su tutti un “bel sorriso”. Il
particolare, infatti, è stato notato da più di
qualche
vittima.
Le notizia apparsa su facebook sembra non
essere
isolata.
Molti già i cittadini del luogo (sempre
anziani) avvicinati dall’uomo o truffati.
L’associazione Gens Italia Palestrina sta
raccogliendo sul proprio blog, www.
gensitalia.blogspot.com, tutte le segnala-
zioni possibili sul caso, dopo che anche una
parente del Presidente ha rischiato di subire la stessa truffa qualche mese fa.
Palestrina, vinti oltre 10 mila euro nella
sala “La CONA Games”
Iniziano a farsi pesanti i Jackpot nella nuovissima sala de “La CONA Games” di
Palestrina, nel pomeriggio di oggi (martedi
18 Ottobre) un abituale cliente della zona
ha fatto “esplodere di gioia” una delle
numerose Video lottery Better-Lottomatica
che si è accesa ed ha iniziato a suonare ad
alto volume, andando a vincere la cifra più
alta del giorno; il cosi detto Jackpot di sala
portandosi a casa ben 10.745 euro (In foto
il ticket della vincita), mentre il Jackpot di
rete arriva addirittura sui 500 mila euro.
“Dopo i premi delle scorse settimane – ci
ha detto al telefono il gestore Colaiacomo
– che si aggiravano intorno ai 3 mila euro,
le nostre VLT inizia ad elargire premi più
alti e più andremo avanti con il passare dei
giorni ed ovviamente aumenteranno”.
VALMONTONE
22 ottobre 2011
Frana su via Casilina:
Riaperta al traffico, a senso
unico alternato.
Via Casilina è di nuovo percorribile, anche se a una
sola corsia a senso unico
alternato fra Valmontone e
Labico. A decidere la riapertura della strada, a partire da ieri sera dopo le
18.00, è stata un’ordinanza
del sindaco di Valmontone
Egidio Calvano.
La strada era stata chiusa
15 giorni fa, per la caduta
di detriti sulla sede stradale da un costone laterale. In
l’Ass.re Luca Mazzocchi
queste settimane il Comune
si è fatto carico di affidare
in urgenza i lavori di
restringimento e di messa
in sicurezza almeno della
corsia esterna di via
Casilina (direzione Roma Frosinone). Nel tratto interessato, i veicoli circoleranno a senso unico alternato
regolato da un semaforo in
attesa del completamento
dei lavori.
«Ho deciso personalmente
di firmare l’ordinanza di
riapertura di via Casilina ha detto il Sindaco di
Valmontone
Egidio
Calvano – per porre,
almeno in parte, fine ai
disagi patiti dagli automobilisti in queste settimane. Con il nostro Ufficio
Tecnico abbiamo, infatti,
valutato la possibilità di
una riapertura in sicurezza al traffico, articolato
però in un senso unico
alternato di marcia disciplinato da impianto semaforico e da
adeguata
segnaletica».
«Per consentire il ripristi-
no parziale - ha aggiunto il
Sindaco insieme al vice
sindaco e Assessore ai
Lavori
Pubblici
Luca
Mazzocchi
l’Amministrazione
Comunale ha già speso
oltre 40 mila euro per la
potatura degli alberi e la
pulizia della fitta vegetazione, fatta di siepi e arbusti, che si trova sul costone
interessato per consentire
la corretta valutazione del
rischi. A questi devono
essere aggiunti gli altri
fondi che, insieme al comune di Labico, abbiamo stanziato per risistemare la viabilità alternativa fra i
nostri due Comuni. Ora
dovrà essere la Regione
Lazio, e in particolare
Astral spa, ad intervenire
per completare la messa in
sicurezza di via Casilina e
per far tornare la situazione alla completa normalità
nel minor tempo possibile».
L’Ufficio Comunicazione
Roma Sud
9
“Valmontone hospital”.
Il dr Vincenzo Pilozzi
è il nuovo presidente
inizia da pag. 1
Il sindaco Egidio Calvano:
«oggi la struttura Torna ad essere un
investimento strategico
per la nostra Città».
Il “Valmontone Hospital
spa” nasce nel 2005 a seguito di un Protocollo fra Asl G
e Comune per il mantenimento dei livelli dei servizi
sanitari sul territorio attraverso una sperimentazione
gestionale attivata con una
società mista a maggioranza pubblica fra Comune, Asl
Roma G e il socio privato
Magis Hospital, chiamata a
gestire la struttura sanitaria di via Ariana.
Il 20 settembre scorso il
Consiglio Comunale di
Valmontone, aveva dato
parere favorevole al ripri-
servizi offerti dalla struttura, con particolare riferimento all’attivazione del
Servizio dialisi».
Soddisfazione
è
stata
espressa dal Consigliere
Regionale Angelo Miele.
«La struttura - ha detto - è
l’esempio di come si possano raggiungere punte di
eccellenza anche nel pubblico, contando sulla collaborazione dei privati e in
un’ottica non di competizione, ma di sistema con il
Servizio
Sanitario
Regionale, grazie anche
all’intuizione del dottor
stino del modello gestionale e dell’assetto societario
originario della società,
modificato nel 2009, come
previsto dalla Deliberazione
di Giunta Regionale nr
357/2005.
«Dopo la decisione del
Consiglio Comunale e le
nomine ufficializzate oggi
in piena sintonia con gli
altri soci pubblici e privati
- ha detto il sindaco Egidio
Calvano - “Valmontone
Hospital” torna ad essere
un investimento strategico
di primissimo piano per la
Città sotto molteplici punti
di vista. Abbiamo una
struttura moderna che fornisce servizi di qualità in
tempi rapidi, un vero e proprio fiore all’occhiello in
un punto cruciale della
Valle del Sacco, dove si
stanno concentrando rilevanti investimenti privati.
Sotto il profilo economico,
l’ospedale dalla sua fondazione ha assicurato alla
città utili per oltre centomila euro l’anno».
«“Valmontone Hospital” ha aggiunto l’assessore
alla Sanità Maria Stella
Termini - è un punto di
riferimento per la sanità
regionale vista la qualità e
la quantità dei servizi erogati. Ora, fra i nostri prossimi obiettivi c’è quello di
arricchire il panorama dei
Palumbo e del dottor
Brizioli, Direttori Generali
della Asl G. Un successo
certificato da un dato:
quella di Valmontone è
l’unica struttura sanitaria
della Asl con un tasso di
immigrazione positivo; ciò
significa non solo che i cittadini del territorio non
sono costretti a cercare
altrove le cure di cui hanno
bisogno,
ma
che
a
Valmontone
arrivano
pazienti da ogni regione.
Un modello che dovrebbe
essere preso ad esempio in
tutta Italia»
L’Ufficio Comunicazione
Il sindaco E. Calvano
22 ottobre 2011
S. VITO R. - BELLEGRA - SERRONE
San Vito Romano,
celebra Guido Baccelli
In occasione del 150 ° anniversario dell’Unità d’Italia
l’Amministrazione comunale
di San Vito Romano intende
celebrare la figura di un suo
illustre concittadino, personaggio importante
della
storia italiana : Guido
Baccelli, medico e politico
nell’Italia di fine Ottocento.
In collaborazione con il
Corpo Forestale dello Stato
e con il Patrocinio della
Regione Lazio e della
Provincia di Roma
si terrà una tavola rotonda presso il teatro
Caesar il giorno 21 novembre alle ore
17,00.
Guido Baccelli
Brevi note.
Fu
eminente
scienziato e illustre Maestro di
Clinica; sostenitore
della scienza moderna come fattore di crescita
e miglioramento delle condizioni sociali; fu legislatore
e promotore di studi, educatore e cultore dell’ antichità.
Fu più volte Ministro della
Pubblica Istruzione e fu
anche
Ministro
dell’Agricoltura, durante il
Regno d’Italia dal 1874 al
1903. Propugnò l’autonomia dell’Università ; diede
maggior impulso all’istruzione, predisponendo nuovi
programmi per migliorare lo
studio
delle
materie;
aumentò il grado inferiore
della scuola elementare a
tre anni.
Affermò che lo studio della
storia
doveva
tendere
all’educazione civica degli
alunni. Introducendo le
nozioni sui lavori manuali ed
agricoli avvicinò il mondo
del lavoro
alla scuola.
Promosse a Roma la realizzazione di opere importanti
: il Policlinico Umberto I
e la Galleria Nazionale
di Arte Moderna e
Contemporanea.
In campo culturale si distinse per
molte importanti
iniziative.
Contribuì notevolmente agli
scavi archeologici.
Diede così impulso
agli scavi
archeologici
di
Pompei e
delle
Terme di Caracalla, per
la valorizzazione delle zone
archeologiche
d’Italia.
Concepì lo stupendo disegno della “Passeggiata
Archeologica” di Roma.
Affermò il principio che i
reperti devono essere conservati nei musei locali.
Istituì la “Festa degli
Alberi”, precorrendo le
tematiche ambientali, perché consapevole dell’importanza della salvaguardia dei
beni naturali.
Non meno importante fu la
sua figura di medico.
Fondò la Società italiana di
Medicina interna , la rivista
“ Il Policlinico” . Fece
importanti studi nel campo
della cardiologia, delle
malattie infettive e delle
crisi respiratorie, scrivendo
molti trattati in proposito.
Nel campo scientifico diresse
la clinica medica
all’Università di Roma. Fra i
suoi contributi meritano
particolare menzione
gli
studi sull’infezione malarica
e sulla semiotica dei versamenti toracici e l’adozione
per via endovenosa come
mezzo di introduzione di
alcuni farmaci. Fu medico
della casa reale e del papa.
Baccelli ebbe il proposito
di
erigere l’Università
Politecnica per preparare
capaci direttori dell’industria ed esperti operai. A
lui si devono: il rimboschimento dei bacini montani,
la
bonifica
dell’Agro
Romano, l’incremento della
produzione del grano.
Istituì l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni
nelle industrie. Istituì una
commissione di esperti per
studiare le cause delle
malattie professionali; istituì l’ufficio del lavoro e
propose leggi su tali contratti; istituì nuove scuole
industriali, commerciali e
professionali.
Uomo di profonda cultura,
in ogni sua attività fu sempre guidato da uno spirito
liberale
La Minori s.r.l. nasce a
Serrone (Frosinone) nel
1957, dalla passione per il
settore edilizio di Gustavo
Minori. L’attività, all’inizio
individuale, iniziava le vendite in un piccolo magazzino. In breve tempo la professionalità del fondatore
conquistava la fiducia dei
suoi clienti. La sede, così,
cominciava a sviluppare
affari con tutta la Regione
ed il grande salto di qualità
si aveva con l’ingresso nell’organizzazione aziendale
dei figli. Entravano così a
far parte dell’azienda
Ruggero,
Arnaldo,
Fabrizio
e
Fabio.
L’enorme lavoro svolto
negli anni, i guadagni generati e salvaguardati dal
senso del risparmio,
generavano la necessità di cambiare la
ragione sociale dell’azienda e creare un
distaccamento della
sede principale per la
vendita delle ceramiche; alle porte del
2006 si inaugurava il
nuovo Show Room di
ceramiche ubicato
nel
territorio
di
Paliano(Fr).
Oggi
Minori s.r.l. è la sintesi di una tradizione,
tramandata di padre in
figlio e di uno spirito giovanile volto al continuo rinno-
vamento, grazie all’entrata
in azienda dei figli dei soci
Roma Sud
Bellegra, Consiglio
comunale del 27
settembre 2011
Nell’ultimo consiglio comunale tre sono stati i punti
all’ordine del giorno e quelli che hanno acceso di più il
dibattito nell’aula consiliare: prima di tutto le dimissioni del revisore dei conti
e la elezione del nuovo
revisore, che hanno portato
allanomina del Dott.re
Spinelli. Dopo la votazione
del nuovo revisore, il
Consigliere di maggioranza
Tito Nera ha voluto esprimere il suo dissenso per le
dimissioni del vecchio revisore “La sua valutazione”
afferma “doveva essere più
completa; la scelta di
dimettersi adesso è un
chiaro segnale della pesantezza debitoria in cui versano le casse del Comune”.
Altro argomento quello del
trasporto scolastico, introdotto dall’Assessore Luigi
Cappela, il quale spiega
come il mezzo attualmente
a disposizone non sia adatto per il nostro territorio e,
per di più, i costi di gestione sono talmete alti che
sarebbe opportuno dare il
servizio in gestione ad un
ente esterno. Prosegue
sullo stesso argomento l’assessore Aldomiro Ceci “Le
motivazioni che portano a
dare il servizio scuola bus in
gestione sono: innanzitutto
la mancanza di inquadramento del conducente, in
quanto il ruolo che è andato a ricoprire in questo
periodo non era di sua com-
11
Domenico Moselli
petenza; poi il costo per
tale ruolo è stato caricato
su una parte della Tarsu,
con un importo di 25.000
euro (dato confermato dal
consigliere di minoranza
Alfredo Iacovelli) e infine,
il costo dell’intero servizio
comprensivo delle quote
per le due accompagnatrici
L.S.U., di assicurazione e
manutenzione è di 46.000
euro l’anno. Dando ingestione il servizio, invece, il
costo totale sarà di 34.000
euro l’anno, con un risparmio di 12.000 euro”
Ultimo punto che ha trovato sia la maggioranza che la
minoranza d’accordo è
stata la delibera per la conferma all’adesione alla X
Comunità Montana, che la
precedente amministrazione non aveva mai deliberato.
La Minori Srl una realtà imprenditoriale unica nell’alta Ciociaria.
Alberto e Alessio.
Da quest’anno nella sede
dello Show Room delle
Ceramiche della Miniro Srl
sita a Paliano (Fr) in Via
Prenestina Km 50.500 oltre
alla vendita di pavimenti e
rivestimenti,
parquets,
arredo bagno, idrosanitari,
è stato allestito uno spazio
adibito alla vendita di
materiale arredo giardino
delle migliori marche e vasi
antidati italiani. Potete trovare competenza e professionalità da parte del titolare e dei suoi collaboratori
per soddisfare al meglio
tutte le esigenze del cliente.
Inoltre va ricordato che
nello Show Room sono in
vendita le migliori ceramiche di marca presenti sul
mercato come Il Cotto
D’Este,
Geopietra,
Francesco De Maio,
Ceramiche Piemme di
Valentino, Ceramiche
del
Conca,
Serenissima.
Per quanto riguarda
invece il magazzino
edile sito a Serrone (Fr)
in Via Forese (La Forma)
l’unico rimasto nell’alta
valle della Ciociaria che
riesce
a
coniugare
sapientemente competenza e professionalità,
è esclusivista di materiali a
marchio MAPEI, e dispone
di Termocamini e stufe a
pellet della NORDICA e
delle migliori marche.Per
quanto riguarda invece
l’annessa
e fornitissima
ferramenta di circa 400 mq
coperti (la più grossa ferramenta della zona), dispone
anche di pitture con sistema tintometrico e spettrofotometro, (unico in tutto il
territorio circostante), caldaie e condizionatori, pitture della MAX MAYER, e
molto altro.
Per info. Magazzino edile
0775/594319, Ferramenta
0775/593107, Show Room
delle ceramiche e materiali
arredo
giardino
0775/579553.
12
PIGLIO - FROSINONE
Piglio, “la Olearia” festeggia i suoi “primi 50 anni di vita”
con un convegno e un riconoscimento a tutti i presidenti
Roma Sud
La
“Olearia”
Società
Cooperativa frantoio sociale di Piglio, festeggia i suoi
primi cinquanta anni, con
un premio a tutti i presidenti e con un interessante convegno dal titolo
“L’agricoltura sociale in
provincia di Frosinone”.
Per l’occasione la Olearia
ha rinnovato le macchine
del frantoio e potrà molire
fino a 35 quintali l’ora. Un
frantoio che effettua la
lavorazione a freddo, ma
soprattutto entrerà in funzione anche l’imbottigliamento dell’olio appena
fatto. La posa, che eventualmente si trova in fondo
alle bottiglie è la garanzia
di un olio exrtragenuino.
Nel pomeriggio, invece la
Dottoressa
Paola
Fioravante ( presidente
Unao) nel relazionare su
“Sapere i Sapori”, illustrerà
ai soci ed ai presenti: “ Olio
di oliva, usato da sempre
ma ancora sconosciuto”.
Questi sono i momenti in
cui domenica 23 la cooperativa pigliese si ritroverà
per consegnare un premioricordo, alla memoria, per
gli eredi di Benedetto
Illuminati (oltre che fondatore della Cooperativa è
stato anche un sindaco per
una quindicina di anni
davvero “illuminato”), un
presidente che
ha fatto partire
questa cooper a t i v a .
Questi invece
gli altri presidenti che si
sono succeduti:
L o r e n z o
22 ottobre 2011
Franceschetti, Tommaso
Necci, Angelo Massimi, a
Claudio Ambrosetti.
Oggi il direttivo, vede di
nuovo
alla
presidenza
Tommaso Necci, insieme ai
consiglieri
Leonardo
Celletti,
Nazzareno
Sansoni,
Fernando
Saccucci,
Nazzareno
Gabrieli, e Giancarlo Bruni
una bella squadra che sta
lavorando molto bene, perché questa cooperativa
assiste il proprio socio
anche fornendo quanto
anzitutto si ha più resa di
olio, la garanzia di una pulizia dei locali, insomma più
sicurezza nell’igiene del
prodotto olio.
Per chi lo vuole extravergine, deve ricordarsi di molire le olive entro le 24 ore
della raccolta. Le olive che
esterioremente sono o sembrano essere mature, sono
in realtà ancora acerbe
all’interno, quindi questo
primo olio ha un sapore
acre, ma molto gradevole
al palato dei raffinati degustatori.
occorre per la campagna,
una sorta di consorzio agricolo, che serve a dare al
contadino la giusta dimensione della sua terra.
I nuovi macchinari, soprat-
tutto la nuova centrifuga di
preselezione dell’olio, sono
la garanzia di ulteriore qualità, per coloro che vengono
a molire le loro olive qui.
Con la nuova tecnologia
Frosinone, Catturato dalla Polizia
di Stato il pericoloso criminale
Si è conclusa stamattina la
ricerca dell’uomo che la
scorsa settimana ha esplo-
so tre colpi di arma da
fuoco
E’ un trentatreenne del
capoluogo l’uomo che
nella notte tra mercoledì
e giovedì scorso ha spara-
to con la propria arma,
un’automatica calibro 9 x
21, tre colpi contro
un’abitazione di corso
Lazio.
Due dei proiettili, superando il portone dello stabile, erano penetrati nel
divano su cui madre e
figlia di due anni stavano
riposando.
Tragedia sfiorata. Il giovane, infatti, ha usato l’arma puntandola ad altezza
uomo e solo grazie al tempestivo intervento delle
pattuglie Volanti ha interrotto la pericolosa esecuzione dandosi alla fuga.
Subito è iniziata la caccia
all’uomo.
Diramate le ricerche su
tutto il territorio nazionale; sono cominciati i controlli nel capoluogo ed in
provincia passando al
setaccio tutti i luoghi che
abitualmente frequentava
e la cerchia delle sue amicizie.
Venti
le perquisizioni
domiciliari eseguite che
hanno portato ad un arresto e tre denunce per
detenzione e spaccio di
sostanze stupefacenti.
Questa mattina è stata
messa la parola fine alla
fuga del folle individuo. Il
personale della Squadra
Mobile dopo mirati appostamenti, ha fatto irruzione, a Frosinone, nell’abitazione di una parente del
ragazzo che l’aveva ospitato.
Il giovane sorpreso con un
borsone tra le mani, alla
vista dei poliziotti ha cercato di fuggire ancora.
Inutili i tentativi.
L’uomo bloccato dalla
Polizia di Stato dovrà ora
rispondere di tentato omicidio.
COMUNITÀ MONTANA
22 ottobre 2011
Roma Sud
COMUNITÀ MONTANA DELL’ANIENE
13
Loc. Madonna della Pace - P.zza 15 Martiri - Agosta (Rm)
www.cmaniene.it - E-mail: [email protected] - Tel. 0774.82.92.01 - 0774.82.92.02
Il consiglio comunitario approva
tutti i punti all’ordine del giorno.
Romanzi: “La Comunità montana, unico vero consesso democratico
ove i sindaci possono confrontarsi concretamente, la Regione Lazio ne tenga conto”.
Si è svolto lunedì 26 settembre 2011 nel primo
pomeriggio il Consiglio
della X Comunità Montana
dell’Aniene, per trattare
un nutrito ordine del giorno
in programma.
Tra i vari punti all’o.d.g. in
discussione, anche l’approvazione del Bilancio preventivo 2011, la Relazione
Previsionale
e
Programmatica, il Bilancio
pluriennale 2011/2013 che
I presenti in sala.
il consiglio comunitario ha
approvato all’unanimità.
Un chiaro e inequivocabile
segno che l’Ente Montano,
guidato dall’On. Luciano
Romazi ha voluto lanciare
contro chi vorrebbe decretare, come si suol dire, con
un colpo si spugna la sua
fine senza tenere conto che
la Comunità Montana
dell’Aniene (sin dalla sua
costituzione), non solo ha
sempre svolto con impegno
e professionalità le sue
funzioni ma ha rappresentato e rappresenta l’unico
vero consesso democratico
dove i Sindaci dei Comuni
facenti parte la C.M. possono incontrarsi per discutere e affrontare seriamente i problemi che
investono il loro territorio.
Una Comunità Montana
quindi, come ha dichiarato
il Presidente Romanzi,
vicino alla gente che con
umiltà è disposta
anche a rivedere il
proprio ruolo e le
proprie competenze, ma che non
accetta assolutamente di mettere
in discussione il
diritto ad esistere
come Ente autonomo sovra-comunale
per continuare a
servire il proprio
territorio.
Il
Presidente
Romanzi nel suo
intervento
ha
dichiarato
anche
che: “le Comunità
Montane del Lazio
per ricominciare a
Al centro il Presidente del Consiglio comunitario Giacomo Troja
a destra il Presidente Romanzi a sinistra il segretario Mazzocco
programmare un piano di
interventi delle opere pubbliche serio, hanno bisogno
non solo del finanziamento
garantito
da parte
dell’Assessore
regionale
agli Enti Locali l’On.
Cangemi di ? 2.500.000,00
e di quello previsto nella
Delibera di assestamento
del Bilancio Regionale di ?
4.500.000,00 ma possibilmente anche di ulteriori
finanziamenti altrimenti –
ha continuato Romanzi ? se
REGIONE LAZIO
la situazione dovesse rimanere quella attuale non ci
sarebbero le condizione per
proseguire con nessuna
attività in programma. La
montagna deve essere vista
come una grande risorsa
per l’intero Paese non deve
essere considerata come il
fanalino di coda del sistema
montagna della Regione
Lazio.” ha in fine dichiarato Romanzi.
Emanuele Proietti
MANOVRA, L. ROMANZI (PSI):
Basta con i viaggi della speranza per recarsi a lavoro.
“Non bastano le umiliazioni ora
riducono i trasporti a ‘carrette
del binario’. La mannaia sul
sociale del governo nazionale e i
tagli ai servizi della politica del
presidente Polverini costringono
i pendolari del Lazio, del frusinate in particolare, a intraprendere dei veri viaggi della speranza
per recarsi a lavoro o a
scuola.”ha dichiarato il capogruppo del PSI alla Pisana
Luciano Romanzi.
“Una
situazione
insostenibile,dove quello che è
successo ieri
nella tratta
Frosinone–Roma, che ha richiesto l’intervento dei carabinieri,
è solo la punta di un iceberg. Per
queste ragioni ho presentato una
interrogazione a risposta immediata, al presidente Polverini e
all’assessore alla mobilità per
saper quale iniziative intendano
adottare per risolvere, i continui
disservizi che pesantemente e
negativamente incidono sulla
vita dei pendolari e sulla loro
sicurezza.”
ha
concluso
Romanzi.
CONSORZIO
Enti
Pubblici
Gestione Associata Servizi Locali
Via Prenestina Nuova, 291 - PALESTRINA
Tel. 06/953.56.05 06/957.33.34
Roma Sud
14
COMUNITÀ MONTANA
22 ottobre 2011
COMUNITÀ MONTANA
DEI MONTI SABINI TIBURTINI CORNICOLANI PRENESTINI
ENTE PUBBLICO LOCALE - ZONA IX - REGIONE LAZIO – PROVINCIA DI ROMA
Via Acquaregna, 90 – 00019 Tivoli (Rm) - C.F. 86000680586 – C.C.P. 55302004
Tel. 0774 31.47.12-13 – Fax 0774 33.09.15 - E-mail:[email protected] - www.comunitamontanativoli.org
Casape: studenti dell’Università la Sapienza
e quelli Francesi della scuola l’Ecole De Chaillot
studiano il palazzo baronale.
Nove studenti francesi
dell’Università l’Ecole De
Chaillot, e tre studenti
dell’Università
la
Sapienza di Roma scuola
di specializzazione facoltà
Valle Giulia, (per la prima
volta insieme), per circa
una settimana hanno
effettuato uno studio
approfondito
dei paramenti murari soprattutto
dei mattoni laterizi del
Palazzo Baronale dell’incantevole piccolo Comune
montano
della
IX
Comunità Montana dei
Monti Sabini, Tiburtini,
Cornicolani, e Prenestini,
Casape (Rm).
“E’ stato scelto proprio il
Palazzo
Baronale
di
Casape per effettuare
questa analisi stratigrafica
perché è uno dei pochi in
Italia che non ha subito
nel tempo profonde trasformazioni da parte dell’uomo, e dell’incedere
del tempo” ha spiegato la
professoressa
Daniela
Esposito della Sapienza di
Roma responsabile del
Veduta panoramica dal palazzo baronale
progetto, mentre – si
ricorda che – il promotore
dello stesso è il Professor
Giovanni Carbonara.
“Sono molto entusiasta
che queste due scuole
abbiano scelto il nostro
Particolare del palazzo baronale di Casape
Palazzo Baronale per
effettuare questo autorevole studio, che verrà
presentato a Parigi e a
Roma
nella
sede
dell’Università
la
Sapienza, nella prossima
primavera. Questo studio,
non solo servirà a far
conoscere maggiormente
le bellezze artistiche e
architettoniche
del
Comune di Casape ma
anche di sapere in che
modo e con quali materiali intervenire (in futuro),
per apportare migliorie al
Palazzo per riportarlo
all’antico splendore e renderlo fruibile ai visitatori”
ha spiegato il Sindaco di
Casape Luigino Testi.
Al centro con gli occhiali il Sindaco di Casape Luigino Testi
a sinistra la professoressa Daniela Esposito con alcuni studenti
Da noi in
esclusiva
è in vendita
il Pane del
Canaccio
Via Roma, 69 - Bellegra (Rm)
Tel. 06.95.66.234
CULTURA - ATTUALITÀ - RUBRICHE
22 ottobre 2011
15
IL PARERE LEGALE
IL PUNTO... di Emanuele Proietti
Contro l’osteoporosi
mangiate dieci prugne
al giorno
DIRITTO DI RECESSO
NELLE VENDITE A DISTANZA
dell’Avv. Anna Lisa Leoni
Consumare dieci prugne secche al
giorno aiuta a prevenire l’osteoporosi. Lo rivela uno studio realizzato dagli scienziati americani della
Florida State University di
Tallahassee, negli Stati Uniti.
Questi esperti hanno chiesto a un
gruppo di cinquantacinque donne di mangiare ogni
giorno, per sei mesi, dieci prugne secche; a un altro
gruppo di quarantacinque donne invece fatto consumare cento grammi al giorno di mele secche. A tutte
i ricercatori hanno somministrato, ogni giorno, calcio
e Vitamina D. Al termine del periodo stabilito, nelle
pazienti che avevano mangiato le prugne secche le
ossa erano decisamente più robuste in ogni zona del
corpo, dalle braccia alla spina dorsale. Ai ricercatori
non è ancora chiaro il motivo di questo benefico
effetto delle prugne sulle ossa: in attesa di scoprirlo,
gli esperti raccomandano comunque d’iniziare a
includere questi frutti nell’alimentazione quotidiana.
ROMA Sud
PERIODICO DI: AMBIENTE
- ATTUALITÀ
POLITICA - SPORT 2003 Redazione: Viale Pio XII, 98 - Cave
Tel.06.95.81.258 Fax 06.95.00.03.17 - E-mail: [email protected]
CULTURA E SOCIETÀ
FONDATO NEL
Direttore Editoriale
Isabella Vasco
Roma Sud
Direttore responsabile
Giancarlo Flavi
Collaboratori:
Emanuele Proietti, Claudio Celletti, Vasco Massimiliano, Alessandro
Bangrazi, Marco Foschi, Dario Ronzani, Eleonora Minna, Enrica Milana,
Letizia de Persio
Associazione Culturale ”Lupo Alberto” San Vito,
Stampa: Tipografia “NUOVA STAMPA” - CAVE TEL. 06.95.81.258 E-mail: [email protected] - Pubblicità 25,00 a modulo (cm 4x4)
La collaborazione è gratuita Manoscritti e foto anche non pubblicati,
non vengono restituiti.
D.: Qualche giorno fa ho accettato di acquistare
un prodotto per la casa che mi è stato proposto
telefonicamente da un’azienda. Ora però c’ho
ripensato e vorrei recedere. Posso farlo?
R.: Si, se il suo acquisto è avvenuto per scopi estranei all’attività
imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, lei potrà esercitare il diritto di recesso previsto dall’art. 64 del d.lvo 206/2005, il c.d.
Codice del Consumo, che prevede che nei contratti a distanza, ovvero
quei contratti in cui non vi è contatto diretto tra venditore-professionista e compratore-consumatore, quest’ultimo può esercitare il diritto
di recesso entro 10 giorni lavorativi, decorrenti dalla sottoscrizione del
contratto o dalla consegna del bene, senza dover pagare alcuna penalità e senza dover specificare la motivazione del recesso. In tal caso lei
potrà esercitare il diritto di recesso inviando una comunicazione scritta alla sede del venditore-professionista mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Tenga presente che per il rispetto del termine dei dieci giorni vale il giorno di spedizione della raccomandata.
La comunicazione può essere inviata, entro lo stesso termine, anche
mediante telegramma, posta elettronica e fax, a condizione però che
sia confermata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive. Nel caso in cui la consegna
del bene fosse già avvenuta, lei avrà l’obbligo di restituirlo entro 10
giorni dal ricevimento o, comunque, di metterlo a disposizione del fornitore accollandosi esclusivamente le spese di restituzione. Il fornitore
sarà invece tenuto alla restituzione delle somme eventualmente già
incassate entro 30 giorni dalla data in cui ha avuto conoscenza del
recesso.
“Gnocchi di patate con cozze e pachino”
ingredienti per 4 persone
• 1kg di gnocchi
di patate freschi
per la salsa:
• 1 spicchio d’aglio in camicia
• Olio extra vergine d’oliva
PROCEDIMENTO:
Dopo aver tolto il filo dalle cozze,
sbatterle con del sale grosso( per
pulirle) , e sciacquarle diverse
volte.
Metterle in una padella a fuoco
vivace e dopo averle coperte attendere che si aprano.
Dopo di che eliminare l’acqua che è
uscita dalle cozze , e aggiungere
abbondante olio , uno spicchio
d’aglio del pepe e del peperoncino a
piacere;soffriggere e sfumare con
del vino bianco e far evaporare lo
stesso.
Tagliare i pomodorini a metà e
•
•
•
•
•
•
Peperoncino
Pepe nero
1kg di cozze
1 bicchiere di vino bianco
prezzemolo
10/15 pomodorini pachino
aggiungerli alle cozze; aspettare
che i pomodori siano cotti e frantumarli mantecando.
ATTENZIONE: NON VANNO SALATE!!SONO GIA SAPORITE!!
Cuocere gli gnocchi di patate, scolarli e mantecarli insieme alle cozze
aggiungete una spolverata di prezzemolo tritato e godetevi questa
meraviglia di bontà e semplicità!
BUON APPETITO DALLA TAVERNA DEL PRINCIPE!
(TEL 3315321441)
LO CHEF GIUSEPPE
PISONIANO VENDESI
APPARTAMENTO
95mq. 2 ampi balconi,
Termoautonomo, 3
esposizioni + box
30mq. + posto auto
scoperto.
Per info: 06.95.77.328
339.41.16.056
Scarica

“Valmontone hospital”. Il dr Vincenzo Pilozzi nuovo