MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L’ABRUZZO
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “V. CROCETTI – V. CERULLI”
Tel. 085-8005999 - Fax 085-8027953 - C.F.91041900670 : [email protected]
Prot. N 3161/D5
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO CLASSE QUINTA SEZ. A
1
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO D’ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO
PER L’ANNO SCOLASTICO 2014/15
( Legge n. 425 del 10 dicembre 1997 – Legge n. 1 del 11 gennaio 2007)
A) SCHEDA INFORMATIVA GENERALE COMPRENDENTE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Elenco dei candidati
Presentazione dell’Istituto e del suo contesto ( dal POF a.s. 2014/15)
Le caratteristiche dell'utenza
Presentazione della classe e breve storia scolastica
Competenze professionali e sbocchi occupazionali dell’indirizzo
Programmazione collegiale degli interventi educativi e disciplinari con eventuali percorsi
personalizzati
B) SCHEDE INFORMATIVE RIGUARDANTI
1. Composizione del Consiglio di classe
2. Piano di lavoro del Consiglio di classe
3. Piano di lavoro per ogni singola disciplina
C) SCHEDA RELATIVA ALLA SECONDA E ALLA TERZA PROVA D’ESAME SCRITTA
2
Prima sezione
A) SCHEDA INFORMATIVA GENERALE
1.A: Elenco dei candidati
MARINA
MICHELA
MARTINA
SIRIA
SABRINA
ANDREA
LAURA
KEVIN
LARA
GIORGIA
ELEONORA
ELENA
GIULIA
SERENA
NOME
CALABRESE
CAPRIOTTI
DE FLAVIIS
DE LUCA
LUCA
MAIORANI
MARZI
MARZI
MAZZITTI
OLIVIERI
ORTOLANI
RICCI
RICCI
SQUEO
COGNOME
2.A: Presentazione dell’Istituto
L'identità del nostro Istituto professionale si caratterizza per la capacità di offrire ai propri studenti una
solida base di istruzione generale accompagnata e integrata da una vasta gamma di competenze
tecnico-professionali. Attraverso percorsi di studio caratterizzati da una dimensione fortemente
operativa, gli alunni acquisiscono la preparazione necessaria per rispondere alle richieste professionali
del settore lavorativo di riferimento.
La nostra mission è “formare persone capaci di diventare professionisti di elevate competenze”, dotate
di un sapere pratico, dinamico e flessibile per affrontare il mercato del lavoro e sviluppare un’attitudine
autoimprenditoriale. E’ questa la ragione più importante della crescente credibilità del nostro Istituto.
L'Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione, Commerciali e Turistici di
Giulianova, inizia l'attività formativa nel 1966, con il solo indirizzo economico-aziendale e come
distaccamento dell’Istituto Professionale Michetti di Pescara, trova la sua prima sede presso l'Istituto
Castorani. Successivamente, viene annesso, come Scuola Coordinata, all’Istituto Professionale di Stato
per i Servizi Commerciali Lorenzo Di Poppa di Teramo, ma l'aumento delle iscrizioni porta al
trasferimento in Via Matteotti.
3
Nel 1987 l'Istituto trova nuova collocazione presso l’ex Ospizio Marino, sul Lungomare Zara, per
l’esigenza di accogliere una popolazione studentesca sempre più numerosa.
Nell’anno 2000-2001 viene istituito il nuovo indirizzo “Servizi Alberghieri e di Ristorazione”, con le tre
specializzazione: “Cucina”, “Sala bar” e “Ricevimento”, che a tutt’oggi può essere considerato il nostro
fiore all’occhiello, per la qualità della formazione offerta, anche di respiro internazionale e per l’intensa
attività che svolge in sinergia con le attività economiche del territorio.
In seguito alla crescita della popolazione scolastica, viene costruito il I° lotto della nuova sede di
Giulianova, in via Bompadre, con una superficie complessiva interna di circa 3.000 mq.
L’Istituto è membro dell’ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE ALBERGHIERE D’EUROPA ed è presente, anche
come capofila, in numerosi concorsi nazionali e internazionali, attraverso i quali promuove la
conoscenza e la diffusione dei prodotti tipici del territorio teramano e delle innovazioni nell’ambito delle
tecnologie alimentari, grazie anche all’intensa collaborazione con i corsi di laurea in Scienze e Tecnologie
Alimentari e Viticoltura ed Enologia della Facoltà di BioScienze e Tecnologie AgroAlimentari e Ambientali
dell’Università degli Studi di Teramo, che rappresentano la naturale continuità nell’indirizzo di studi.
Ai nostri studenti viene offerta l’opportunità di frequentare, in tutti i paesi dell’Unione Europea, degli
stage, per mezzo dei quali possono vivere in maniera diretta e concreta esperienze altamente motivanti
e professionalizzanti.
Ai fini della promozione di tali esperienze internazionali, la scuola, da anni, usufruisce delle risorse
economiche messe a disposizione dall’Unione Europea, attuando progetti di partenariato e di
cooperazione internazionale, tanto da meritare il riconoscimento di “Scuola Associata Unesco”.
Lo scorso anno il nostro Istituto, unico in Abruzzo, ha pubblicato un volume monografico, atto alla
valorizzazione delle attività formative che la nostra scuola svolge e a far conoscere la cultura
enogastronomica del nostro territorio.
3.A: Le caratteristiche dell'utenza:
La popolazione scolastica "servita" dalla nostra Scuola è, in grandissima percentuale, proveniente dai
comuni limitrofi con la presenza di alcuni allievi stranieri.
La maggior parte degli alunni evidenzia una situazione di partenza accettabile, ma si riscontra spesso
una considerevole povertà lessicale dovuta a scarsa abitudine alla lettura ed alla mancanza di esperienze
socio- culturali.
Si nota sempre più tra i ragazzi la tendenza al consumismo, alla imitazione acritica dei modelli proposti
dai mass-media e, quindi la difficoltà ad accogliere valori più validi per la loro formazione.
4
Se da un lato essi palesano desiderio di conoscenza di sé e della realtà circostante, dall'altro sono
distratti da stimoli diversi che li distolgono dall'attenzione e dalla concentrazione richieste per un
proficuo lavoro scolastico.
Gli alunni incontrano notevoli difficoltà nello studio domestico, perché non supportati dalla presenza
della famiglia che, impegnata nelle attività lavorative, si trova nella necessità di lasciare i figli nella più
assoluta autonomia non sempre positivamente gestita.
Il livello di preparazione in entrata (in termini di conoscenze, competenze e capacità di base) degli alunni
è mediocre mentre il livello di preparazione in uscita è discreto.
Si registra la presenza di numerosi alunni portatori di Handicap; il loro inserimento nelle sezioni-classi è
finalizzato alla piena integrazione di ognuno a tal fine la Scuola si avvale, di insegnanti specializzati e,
dove è necessario, di personale assistenziale messo a disposizione dagli Enti locali. Nell'Istituto funziona
un apposito gruppo di lavoro formato da docenti delle classi e da quelli di sostegno, che si riunisce
periodicamente allo scopo di migliorare l'efficacia dell'intervento di inserimento/integrazione.
5
4.A: Presentazione della classe e breve storia scolastica
Il numero dei componenti della classe 5° A nel corrente anno scolastico risulta essere di 14 studenti,
tutti provenienti dalla 4° A. Affiancata dalle insegnanti di sostegno una allieva segue il programma di
classe per il raggiungimento degli obiettivi minimi.
La composizione del consiglio di classe rispetto al quarto anno del corso di studi ha mantenuto una
notevole continuità, in quanto solo nelle discipline di francese e matematica ci sono stati
avvicendamenti di docenti.
Il comportamento degli alunni durante l’anno scolastico è stato abbastanza corretto e rispettoso e la
socializzazione risulta discretamente realizzata.
La partecipazione al dialogo educativo e l’interesse per le varie discipline sono risultati nel complesso
accettabili pur se a causa di una diffusa disabitudine alla lettura e alla semplice consultazione non solo di
testi specifici ma anche di quotidiani, di pagine informative, di siti d’informazione non sempre vi è stato
un valido contributo allo sviluppo del dibattito e di uno scambio dialettico consapevole e argomentato
tra studenti e tra studenti e docenti.
Per ciò che riguarda l’impegno, concentrato soprattutto a scuola, è stato poco puntuale nel lavoro a casa
e ciò ha determinato una preparazione non per tutti sicura e di sufficiente livello.
Pochi alunni si sono impegnati con regolarità dando un positivo contributo al dialogo educativo.
La maggioranza degli allievi ha dimostrato un impegno alterno, poco approfondito e a volte settoriale,
ha lentamente potenziato le competenze e le conoscenze, tuttavia le difficoltà iniziali verso un
approccio autonomo delle problematiche e dei contenuti disciplinari sono solo in minima
parte
superate.
Alcuni studenti, pur se dotati di discrete capacità, non le hanno tuttavia pienamente messe a frutto
poiché l’impegno è stato discontinuo come pure la frequenza alle lezioni; altri invece presentano a
tutt’oggi varie lacune nella preparazione globale e/o si affidano ad un metodo di studio piuttosto
mnemonico e poco duttile pertanto la loro preparazione è da ritenersi non del tutto sufficiente in
talune discipline dove permangono alcune difficoltà ad elaborare percorsi espositivi scritti e orali, anche
se opportunamente guidati.
L’attività di alternanza scuola-lavoro, prevista nel piano di studi del quarto e quinto anno, si è svolta
prevalentemente presso studi di commercialisti, studi legali e associazioni di categoria; in tale attività gli
studenti si sono applicati con maggiore responsabilità ottenendo risultati soddisfacenti.
6
Tenendo conto dei dati di contesto sopra delineati, delle linee generali del progetto educativo, si può
asserire che il livello della classe è per i più accettabile, anche se gli allievi presentano disomogeneità di
conoscenze e di competenze nelle differenti discipline, derivanti anche da soggettive inclinazioni e
preferenze.
Si fa presente l’esigenza di affiancare gli insegnanti specializzati, durante le prove scritte e orali, alla
alunna certificata in modo da garantire l’ottimale svolgimento di tutte le prove d’esame come
verbalizzato dal Consiglio di classe in data 13 maggio 2015.
7
5.A Competenze professionali e sbocchi occupazionali dell’indirizzo Servizio Commerciali.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’articolazione “Servizi commerciali”
acquisisce le seguenti competenze:
Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali ed internazionali;
Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali;
Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici
e software applicativi di settore;
Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione
delle paghe al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente;
Interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa
contabilità;
Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al
raggiungimento della customer satisfaction;
Partecipare ad attività dell’area marketing e alla realizzazione di prodotti pubblicitari.
Sbocchi occupazionali dell’indirizzo “Servizi commerciali” e possibilità di carriera
Iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria e ai corsi ITS (Istituto Tecnico Superiore);
Impiegato in uffici amministrativi di enti pubblici o imprese private;
Contabile in studi di commercialisti o consulenti del lavoro;
Esperto in elaborazione dati;
Addetto alla gestione di risorse umane;
Esperto di marketing e/o promotore finanziario;
Libera professione (dopo la laurea breve): contabilità aziendale, assistenza fiscale, consulente
tribunale, amministrazione condomini, consulente del lavoro, agente assicurativo, agente di commercio,
promotore finanziario e curatore fallimentare.
6.A: Programmazione collegiale degli interventi educativi e disciplinari con eventuali percorsi
personalizzati.
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI SVOLTE ALL’INTERNO DELLA SCUOLA
Cineforum
Numero alunni
partecipanti
Arti visive
Gruppi sportivi
Approfondimento
tematiche non
curriculari
Tutta la classe
o Il giovane favoloso
o Torneranno i prati
8
VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE COERENTI CON GLI OBIETTIVI FORMATIVI
Musei
Mostre
Conferenze
N° visite
N° 2 incontri
“Medio Oriente
Conflitto araboisraeliano”
N° 4 incontri
formativi Esame
di Stato con
presenza
rappresentante
ordine giornalisti
Numero alunni partecipanti
Tutta la classe
Itinerari
tematici
Campus
Teatro
Orientamento
Universitario
n°1
Visita
aziendale
Tutta la
classe
METODI E ATTIVITA’:
LEZIONE FRONTALE
LEZIONE DIALOGATA
RICERCHE E LAVORI DI GRUPPO
ATTIVITA’ DI RECUPERO
RAPPORTI SCUOLA-LAVORO
VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE
INTERVENTI DI ESPERTI ESTERNI
SI
SI
SI
SI
VEDI PROGETTO DI PROFESSIONALIZZAZIONE
SI
ESPERTI DELL’AREA UMANISTICA
VERIFICHE E VALUTAZIONI:
ORALI: almeno due per quadrimestre, valutazione in decimi
SCRITTE: due/tre per quadrimestre; i punteggi sono stati determinati in base alla tipologia della
prova, mentre il tempo assegnato è stato stabilito in base alla difficoltà della prova.
VALUTAZIONI: per le verifiche e le valutazioni si fa riferimento alla tabella adottata e a quanto
stabilito dal P.O.F., nonché alle programmazioni dei docenti
9
Seconda sezione
B) SCHEDE INFORMATIVE RIGUARDANTI IL C. DI C. E IL PIANO DI LAVORO PER OGNI SINGOLA
DISCIPLINA
1.B: Composizione del consiglio di classe:
DISCIPLINE
RELIGIONE
ITALIANO
STORIA
MATEMATICA
INGLESE
FRANCESE
EDUCAZIONE FISICA
TEDESCO
TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI
TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI
DIRITTI ED ECONOMIA
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
SOSTEGNO AD03
SOSTEGNO AD02
DOCENTI
GABRIELLA GALANTI
SOFIA RAGNOLI
SOFIA RAGNOLI
ROSARIA DRUDA
GIULIANA CALZONETTI
ENKELEJDA HOXHA
VINCENZO FIORETTI
ANTONIA LAURIOLA
ANTONIETTA CASCIOTTI
CAROLINA IOANNONE
PIERA PAOLA TOMASSI
RINA ALCANTARINI
ANNA MARIA PIERANTOZZI
AZZURRA DI BATTISTA
B.2: Piano di lavoro del consiglio di classe
La programmazione del consiglio di classe è stata elaborata al fine di far acquisire competenze chiave di
cittadinanza e disciplinari: per quanto riguarda le prime, nell’intento di favorire il pieno sviluppo della
costruzione del sé e la realizzazione di corrette e significative relazioni con altri e con la realtà
circostante in generale. Il lavoro è stato indirizzato per sostenere autonomia, partecipazione, senso di
responsabilità e capacità progettuali. Circa le seconde, individuate per assi disciplinari, ovvero
linguistico, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale, i processi di apprendimento sono stati
guidati convergendo sulla priorità del conoscere, del ragionare e del saper correlare. Il consiglio di classe
ha inoltre individuato i seguenti indicatori utili alla valutazione: risultati delle verifiche formative e
sommative, progressi rispetto al livello di partenza, impegno e collaborazione.
10
B.3: Piano di lavoro per ogni singola disciplina
Disciplina
TECNICHE PROFESSIONALI SERVIZI COMMERCIALI
Libro di Testo PRONTI….VIA VOLUMI L e M
AUTORI: GHIGINI ROBECCHI
EDITORE: SCUOLA & AZIENDA
Titolo modulo
Il bilancio d’esercizio:
significato e
formazione
Contenuti
( Unità Didattiche )




Il bilancio d’esercizio:
significato e funzioni
I prospetti contabili del
bilancio e la nota integrativa
Il bilancio in forma
abbreviata
I criteri di valutazione e i
principi contabili
Abilità





Le analisi di bilancio
per indici






Il reddito d’impresa
ed il calcolo delle
imposte


Pronti…via
Volume l
Strategie,
pianificazione
strategica e
programmazione
aziendale

L’interpretazione della
gestione mediante gli indici
di bilancio
La riclassificazione finanziaria
dello stato patrimoniale e la
rielaborazione del conto
economico
L’analisi della situazione
patrimoniale, finanziaria ed
economica dell’impresa
Il coordinamento degli indici
di bilancio
Analisi sequenziali di
bilancio: esame di un caso
Il Sistema tributario italiano
Il reddito fiscale d’impresa:
principi generali
La liquidazione ed il
versamento dell’IRES
L’IRAP e la sua
determinazione
La tassazione del reddito
delle imprese individuali e
delle società di persone
Formulazione e realizzazione
piano strategico
Il business plan
Il piano di marketing
Il controllo dei
costi:classificazione e
configurazione dei costi
La metodologia del calcolo dei
costi di prodotto
Contabilità analitica i costi nelle
decisioni aziendali
La break-even analysis








Redigere il bilancio d’esercizio secondo gli
schemi del codice civile
Saper applicare i vari criteri di valutazione
Saper leggere ed interpretare il bilancio nei
suoi aspetti fondamentali
Riclassificare lo stato patrimoniale secondo
il criterio finanziario
Rielaborare il conto economico nella
struttura a valore aggiunto
Calcolare gli indici patrimoniali, finanziari
ed economici
Effettuare una lettura coordinata degli
indici ed interpretare i risultati dell’analisi
Cogliere le cause delle divergenze tra
reddito di bilancio e reddito fiscale
Individuare e determinare le principali
variazioni fiscali
Calcolare l’IRES dovuta e quella di
competenza
Calcolare l’’IRAP di una spa industriale
Calcolare l’IRPEF sul reddito d’impresa

Individuare la strategia di un’azienda
attraverso vision e mission costruire
business plan per verificare la fattibilità
dell’idea imprenditoriale

Rappresentare graficamente i costi fissi e
variabili
Calcolare i costi di prodotto secondo
configurazioni a costi pieni e costi variabili
Applicare la break-even analysis a concreti
problemi aziendali



Tempi di
realizzazione
settembre
ottobre
novembre
dicembre
gennaio
Febbraio
Marzo
aprile
Identificare le diverse tipologie di budget e
11
Pronti…via
Volume l
Il controllo di gestione e i suoi
strumenti
Budget settoriali, budget e degli
investimenti, budget finanziario e
budget generale d’esercizio
Il controllo budgetario e il
sistema di reporting
L’analisi degli scostamenti

Il marketing del
territorio


Elementi per le
strategie di
marketing


Il marketing turistico
Il marketing e la destinazione
turistica
Il piano di marketing
strategico
Il turismo un’opportunità di
sviluppo per l’Italia
I prodotti dell’offerta italiana








Pronti…via
Volume m



Casi aziendali
riconoscerne la funzione nella
programmazione aziendale
Redigere semplici budget settoriali e
d’esercizio
Effettuare l’analisi degli scostamenti tra
costi standard e costi effettivi
Riconoscere il ruolo svolto dalla pubblica
amministrazione nel turismo
Distinguere le attività degli operatori
pubblici da quelle delle imprese private
Analizzare la domanda turistica di un’area
Individuare gli elementi caratteristici di un
sistema turistico locale
Realizzare singole fasi di un piano di
marketing strategico pubblico
Individuare gli elementi di attrazione dei
flussi turistici
Riconoscere alcune delle principali
tendenze del turismo e le differenze tra i
diversi ambiti turistici
Saper redigere bilanci con dati a scelta e/o
nel rispetto di taluni vincoli indicati dal
testo
maggio
Aprile
Maggio
Note
Relativamente ai moduli indicati le conoscenze della classe risultano essenziali, limitate agli elementi fondamentali.
Gli allievi durante il corso dell’anno hanno evidenziato difficoltà operative non completamente superate per cui la classe è in
grado di applicare le conoscenze acquisite in situazioni semplici. L’attività di laboratorio ha visto gli allievi impegnati nello
svolgimento di esercitazioni relative agli argomenti indicati.
Il docente di classe
Prof.ssa CASCIOTTI ANTONIETTA
Attività di laboratorio Prof.ssa IOANNONE CAROLINA
12
B3: Piano di lavoro per ogni singola disciplina
Disciplina: MATEMATICA
Libro di Testo: Nuova formazione alla matematica vol.F- Dodero –Baroncini-Manfredi Ed.Ghisetti &Corvi
Titolo modulo
Contenuti
( Unità Didattiche )
Abilità
Saper risolvere disequazioni di 1° e 2° grado e
sistemi di disequazioni rappresentandone
l’insieme delle soluzioni
Settembreottobre
Definizione di funzione
polinomiale e razionale fratta
Dominio di una funzione
Studio del segno di una funzione
Saper definire una funzione, saperne
determinare il dominio e saperne individuare
gli intervalli di positivita’ e negativita’
Novembredicembre
Limiti di funzioni
Calcolo di limiti finiti ed infiniti
Forma indeterminata simbolica
0/0 e infinito/infinito
Saper calcolare i limiti finiti ed infiniti
Saper risolvere le forme indeterminate
Asintoti di funzione
Calcolo di asintoti
Primo approccio allo
studio di funzione
Rappresentazione grafica di
funzione polinomiale e razionale
fratta
Saper calcolare gli asintoti verticali, orizzontali
ed obliqui di una funzione
Saper rappresentare una funzione
Disequazioni
Disequazioni lineari e frazionarie
di primo e secondo grado
Tempi di
realizzazione
Sistemi di disequazioni
Funzione reale di
variabile reale
Derivata di una
funzione
Punti di massimo e
minimo di una
funzione
Studio di funzione
Definizione di derivata come
limite del rapporto incrementale
e suo significato geometrico
Calcolo di derivate elementari
Calcolo della derivata di un
prodotto e di un quoziente tra
funzioni
Definizione ed individuazione di
punti di massimo e minimo di una
funzione
Saper definire la derivata
Saper calcolare la derivata di funzioni
Dominio,studio del segno,limiti,
asintoti,derivata di funzione
Saper studiare e rappresentare una funzione
nel piano cartesiano
Saper determinare gli eventuali punti di
massimo e minimo di una funzione
GennaioFebbraio
Marzo
Aprile
Aprile-Maggio
Maggio
Il docente di classe Prof.ssa DRUDA ROSARIA
13
B.3: piano di lavoro per ogni singola disciplina
Disciplina: Italiano
Libro di testo: “La letteratura e i saperi”di Cataldi, Angioloni, Panichi – ed. Palumbo - vol. 3
Titolo modulo
Fra Ottocento e
Novecento
Contenuti
( Unità Didattiche )
Contesto storico e
culturale
Abilità
Tempi di
realizzazione
Stabilire relazioni tra il contesto, le idee,
gli autori
Settembre
Conoscere e collocare nel contesto di
appartenenza l’autore e la sua opera
Novembre
Gli intellettuali e la
modernità
Ottobre
Naturalismo e Verismo
G. Verga
Decadentismo e
Simbolismo
Vita, opere e poetica di G.
Verga
Saper leggere e interpretare testi letterari
Dicembre
Invito alla lettura
“La paura” di F. De
Roberto
G. Pascoli e G.
D’Annunzio
Vita, opere e poetica di G.
Pascoli
Cogliere ed inserire nel contesto modelli
culturali diversi
Vita, opere e poetica di G.
D’Annunzio
Saper rilevare analogie e differenze
Contesto storico e
culturale
Individuare gli elementi del testo
narrativo
Vita, opere e poetica di I.
Svevo
Comprendere le ideologie degli scrittori
Marzo
Individuare i diversi livelli di lettura del
testo poetico
Aprile
La frantumazione
dell’io
La lirica italiana
del Novecento
Vita, opere e poetica di L.
Pirandello
Vita, opere e poetica di G.
Ungaretti
Vita, opere e poetica di U.
Saba
Società e cultura
nel secondo
Novecento
Invito alla lettura
Saper rilevare analogie e differenze
Vita, opere e poetica di E.
Montale
Contesto storico e
culturale
Stabilire relazioni tra il contesto, le idee,
gli autori
Il Neorealismo
Operare confronti e collegamenti
“Cronaca familiare” di V.
Pratolini (lettura integrale)
Analizzare le proprie reazioni rispetto alle
sollecitazioni letterarie
Gennaio
Febbraio (prima
metà)
Febbraio (seconda
metà)
Maggio (prima
metà circa)
Maggio (seconda
metà circa)
Giugno (prima
decade)
Nel corso dell’anno
14
Tipologie di
scrittura
Il tema
L’analisi del testo
letterario
Il saggio breve e l’articolo
di giornale
Essere in grado di scrivere testi in forma
sufficientemente chiara e scorrevole
Nel corso dell’anno
Distinguere le diverse tipologie testuali
Esporre il proprio punto di vista
Nota: Il programma svolto ha subito una parziale riduzione rispetto alla programmazione iniziale a causa dell’assenza della
docente per infortunio sul lavoro nel periodo tra novembre e dicembre.
Il docente di classe: Prof.ssa RAGNOLI SOFIA
B.3: piano di lavoro per ogni singola disciplina
Disciplina: Storia
Libro di testo: “L’Erodoto” di Gentile, Ronga, Rossi – La Scuola ed. – vol. 5
Titolo modulo
Il primo
Novecento
La Grande Guerra
Contenuti
( Unità Didattiche )
Uno sguardo d’insieme sul
Novecento
Collocare gli eventi nel tempo e nello
spazio
La società di massa
Cogliere i nessi di causa-effetto
L’età giolittiana
Esporre gli eventi con coerenza e
chiarezza
Collocare gli eventi nel tempo e nello
spazio
La prima guerra mondiale
La Rivoluzione russa
L’età dei
Totalitarismi
Il primo dopoguerra
Da Lenin a Stalin
Il Fascismo
La crisi del 1929
La seconda guerra
mondiale e il
secondo
dopoguerra
Abilità
Il Nazismo
La seconda guerra
mondiale
La guerra fredda
L’Italia repubblicana
Cogliere i nessi di causa-effetto
Esporre gli eventi con coerenza e
chiarezza
Saper produrre schemi di riferimento
Adoperare concetti e termini propri del
linguaggio specifico della storia
Comprendere ed interpretare documenti
Tempi di
realizzazione
Settembre
Ottobre
Novembre (prima
decade)
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Produrre sintesi coese e coerenti
Maggio
Stabilire relazioni tra passato e presente
Giugno (prima
decade)
Saper esprimere giudizi personali sulla
base di argomentazioni convincenti
Nota: Il programma svolto ha subito una parziale riduzione rispetto alla programmazione iniziale a causa dell’assenza della
docente per infortunio sul lavoro nel periodo tra novembre e dicembre.
Il Docente: Prof.ssa RAGNOLI SOFIA
15
B.3: piano di lavoro per ogni singola disciplina
Disciplina: Tedesco
Libro di testo: Punkt de Aktuell Autore: J.Grutzner
Titolo modulo
Contenuti
( Unità Didattiche )



Die Auftragsbestätigung
Widerruf der Bestellung
Gegenangebot des Käufer
Das Unternehmen


Unternehmensformen
Verkaufsbedingungen
Der Versand


Der Versand
Die Lieferverzögerung
Die
Auftragsbestätigung
Empfang der Ware
und Reklamation
Die Zahlung
Landeskunde





Poseidonia
Abilità
Tempi di
realizzazione
Saper comprendere documenti e
gestire situazioni comunicative
inerenti la tematica trattata
(conferma o modifica
dell’ordine, controfferta del
compratore)
Settembre
Ottobre
Saper riconoscere i tipi di
impresa.
Saper identificare le principali
condizioni di vendita.
Novembre
Saper comprendere documenti
e gestire situazioni comunicative
inerenti la tematica trattata
(Consegna, ritardo di consegna)
Dicembre
Gennaio
Empfang der Ware
Reklamation
Saper comprendere documenti
e gestire situazioni comunicative
inerenti la tematica trattata
(Ricevimento della merce ed
eventuali reclami)
Febbraio
Marzo
Zahlunsanzeige
Zahlunsverzug
Saper comprendere documenti
e gestire situazioni comunicative
inerenti la tematica trattata
(avviso di pagamento e ritardo
di pagamento)
Die
Länder
Conoscere
vari
aspetti
geografici,sociali e culturali
nonché tematiche di attualità, di
particolare interesse per gli
alunni in riferimento ai paesi di
lingua tedesca.
deutschsprachige
Aprile
Maggio
Tutto l’anno
DOCENTE della classe: Prof.ssa LAURIOLA ANTONIA
16
B.3: piano di lavoro per ogni singola disciplina
Disciplina: Diritto - Economia
Libro di testo: “ Società e cittadini oggi “ di S. Crocetti ed. Tramontana vol.2
Titolo modulo
Contenuti
( Unità Didattiche )
Abilità
Tempi di
realizzazione
I contratti di
impresa e
di lavoro
Il contratto di vendita:
contenuto, elementi e
caratteri della vendita ed
obblighi delle parti;
La vendita ad effetti
obbligatori: vendita di cose
future, vendita di cose
altrui, vendita con riserva
di proprietà. I contratti
speciali di vendita: vendita
con patto di riscatto,
vendita
immobiliare,vendita con
riserva di gradimento, a
prova, su campione.
Saper riferire con proprietà di linguaggio il
contenuto ed i caratteri essenziali della
vendita,individuare gli obblighi delle parti,
saper differenziare i casi in cui la vendita ha
effetti reali da quelli in cui ha effetti
obbligatori, saper individuare le differenze tra
le diverse vendite con patti speciali.
Settembre
La locazione :
contenuto e caratteri della
locazione, diritti ed
obblighi delle parti, la
locazione di immobili
urbani a uso abitativo e
quella di immobili urbani
adibiti ad uso diverso da
quello di abitazione.
Nozione di affitto e
noleggio.
Saper individuare i caratteri del contratto, i
diritti e gli obblighi delle parti e essere in grado
di cogliere la distinzione tra locazione,affitto e
noleggio che risiede nel tipo di bene che hanno
ad oggetto e, solo in parte, nella disciplina;
saper individuare le differenze tra le due
tipologie contrattuali di locazione ad uso
abitativo; saper individuare le differenze tra
locazioni di immobili ad uso abitativo e
commerciale.
Settembre
I contratti di prestito:
il comodato e il mutuo.
Contenuto e caratteri
dei contratti; obblighi delle
parti
Confrontare gli aspetti principali della disciplina
del comodato e del mutuo ed essere in grado
di evidenziare la distinzione tra la natura
gratuita del comodato e quella onerosa del
mutuo.
Settembre
Il contratto di appalto:
contenuto, diritti ed
obblighi delle parti,
scioglimento del contratto
Riconoscere gli elementi e la funzione del
contratto di appalto;individuare gli obblighi
delle parti.
Ottobre
Il contratto di
somministrazione:
contenuto e caratteri . Le
clausole particolari:
la clausola di esclusiva e il
patto di preferenza.
Saper riferire con proprietà di linguaggio il
contenuto e i caratteri essenziali, saper
individuare la funzione nell’ambito della pratica
commerciale.
Ottobre
17
Il contratto di
assicurazione:
i caratteri e gli elementi
essenziali del contratto
assicurativo; l’assicurazione
contro i danni,
l’assicurazione della
responsabilità civile,
l’assicurazione sulla vita.
Individuare i caratteri essenziali, saper
distinguere tra l’assicurazione contro i danni e
l’assicurazione sulla vita individuando le diverse
funzioni assolte: la prima con funzione
indennitaria, la seconda di previdenza e di
risparmio. Comprendere l’importanza pratica
dell’istituto dell’assicurazione che permette a
ognuno di noi di mettersi al riparo contro
eventi che potrebbero verificarsi da un
momento all’altro in modo imprevedibile.
Comprendere le ragioni che hanno portato
all’introduzione normativa obbligatoria in
materia di responsabilità civile.
I contratti di leasing e
factoring :
disciplina giuridica,
caratteristiche, vantaggi per
le parti.
Tipologie di leasing:
il leasing operativo e il
leasing finanziario.
Saper illustrare con proprietà di linguaggio
specifico gli aspetti essenziali della disciplina
giuridica dei contratti,individuare la funzione del
leasing (procurarsi agevolmente dei capitali), del
factoring (delegare ad altri l’onere di riscuotere
crediti), distinguere i contratti tipici da quelli
atipici.
Novembre
Il contratto di lavoro
subordinato:
le fonti del diritto di lavoro, i
contratti collettivi di lavoro,
il collocamento e
l’assunzione, la costituzione
del rapporto di lavoro, i
diritti e gli obblighi delle
parti, l’estinzione del
rapporto di lavoro.
Le principali tipologie
contrattuali:
il contratto di lavoro a
tempo determinato, il
contratto di apprendistato, il
contratto di lavoro a tempo
parziale,il contratto di lavoro
intermittente (job on call), il
contratto di lavoro ripartito
(job sharing).
Distinguere il lavoro autonomo da quello
subordinato e le diverse fonti normative, in
particolare individuare il ruolo del lavoro nella
Costituzione e i principi che sono alla base della
tutela giuridica del rapporto di lavoro
subordinato; saper illustrare con padronanza di
linguaggio la disciplina del contratto di lavoro,la
sfera di applicazione e la struttura del contratto
collettivo saper individuare i principali diritti ed
obblighi dei soggetti del rapporto, saper
distinguere e confrontare il licenziamento per
giusta causa e il licenziamento per giustificato
motivo, individuare i contratti che favoriscono
l’occupazione giovanile
Novembre
Dicembre
Gennaio
Ottobre
18
La tutela della
sicurezza
La legislazione in materia di
sicurezza sul lavoro:
fonti normative, l'evoluzione
negli anni delle leggi speciali
in materia di sicurezza,le
misure generali di tutela
previste dal D.Lgs. 81/2008,
l'ambito applicativo
oggettivo e soggettivo del
t.u.s.l., i soggetti
responsabili della sicurezza
dei lavoratori,gli obblighi del
datore di lavoro e dei
lavoratori, il Documento di
valutazione dei rischi, i
componenti del Servizio di
prevenzione e protezione
Saper individuare le diverse figure preposte alla
sicurezza sul lavoro e descriverne le funzioni,,
saper riferire sulle principali fonti normative
sulla sicurezza sul lavoro, in particolare sul d.lgs.
81/2008, individuare i principali obblighi delle
parti in materia di sicurezza.
Febbraio
Fonti nazionali ed
internazionali di
informazione
economica
L’importanza
dell’informazione
economica, le principali
fonti di informazione
istituzionali, le agenzie di
rating.
La contabilità economica
nazionale, il Prodotto
nazionale lordo, il Prodotto
interno lordo.
Individuare le principali fonti nazionali ed
internazionali di informazione economica, saper
reperire le informazioni economiche utilizzando
i canali informativi istituzionali e non.
Riferire sul Pnl e sul Pil evidenziandone la
differenza.
Marzo
Aprile
Maggio
Il docente di classe: Prof.ssa PIERA PAOLA TOMASSI
19
B.3: Piano di lavoro per ogni singola disciplina
Disciplina: Scienze Motorie e Sportive
Libro di Testo: In perfetto equilibrio – pensiero e azione per un corpo intelligente
Titolo modulo
Modulo 1
Potenziamento
fisiologico
Attività sportive
di squadra
Modulo 2
Attività sportiva
specifica: La
Pallavolo
Contenuti
( Unità Didattiche )
U. D. 1-La forza: il circuit
training di forza resistente;
La forza esplosiva:
situazioni di lavoro per i
lanci: il getto del peso;
U. D. 2 -La velocità: la
partenza nella corsa veloce
(in piedi, in posizione
flessa, in tre piedi, in
starting blocs); corsa a
navetta
U. D. 3 -La mobilità: I
metodi per migliorarla (
allungamento dinamico
attivo e allungamento
passivo sia dinamico che
statico)
Partite di pallavolo e gare
di tiro nella pallacanestro
(inserite nella seconda
parte della lezione)
-Visione del DVD: “Ogni
maledetta domenica”
U. D. 1 -Dal “tre contro
tre” al “sei contro sei”:
tattiche di difesa e di
attacco; la partita di
pallavolo regolamentare
Abilità





Si è potenziato e consolidato l’aspetto
relazionale della persona, la capacità di
collaborare, conoscere e rispettare le
regole, sapersi gestire autonomamente e
saper eventualmente arbitrare e capire le
dinamiche del gioco di squadra




Modulo 3
Attività sportiva
specifica: la
pallacanestro (i
fondamentali
individuali)
U. D. 1 – I fondamentali
individuali: arresto a uno e
a due tempi,vari tipi di
passaggio, tiro da fermo e
in corsa, terzo tempo.
Perfezionamento del
passaggio e del tiro.
Gare di tiro.
È in grado di progettare una seduta
di allenamento in circuito
È in grado di migliorare l’azione del
lancio dell’attrezzo nel getto del
peso
È in grado di migliorare il proprio
rendimento di velocità
È in grado di realizzare la partenza
dai blocchi nella corsa veloce
È in grado di applicare le diverse
tecniche di allungamento (attivo e
passivo)



È in grado di servire sia dal basso
che dall’alto, di schiacciare, di
effettuare il pallonetto
È in grado di effettuare il muro a
uno
È in grado di fare le coperture
È in grado di ricevere con
formazione a W
Sa effettuare correttamente i
fondamentali individuali
Riconosce eventuali errori propri e
dei compagni nell’esecuzione dei
fondamentali
È in grado di collaborare con i
compagni
Tempi di
realizzazione
I/II
quadrimestre
I/II quadrimestre
I/II
quadrimestre
II
quadrimestre
20
Modulo 4
Salute e sicurezza
U. D. 1 -Salute, sicurezza e
primo intervento
U. D. 2 -La corretta
alimentazione (le sostanze
dopanti)

Conosce le principali norme di
primo soccorso

Conosce e sa definire che cos’è il
doping e quali sono le principali
sostanze dopanti; assume
comportamenti positivi riguardo al
fenomeno del doping
I/II
quadrimestre
Il docente di classe: Prof. FIORETTI VINCENZO
21
B.3: Piano di lavoro per ogni singola disciplina
Disciplina: Tecniche di comunicazione e relazione
Libro di Testo: Tecniche di comunicazione autori: CammisaF./Tournour-Vironi P.
Casa Editrice: Scuola & Azienda
Moduli disciplinari
Titolo modulo
Struttura e dinamica
della comunicazione
Contenuti
( Unità Didattiche )
Comunicazione verbale, non verbale
e paraverbale. i codici della
comunicazione.
Abilità
Riconoscere il rapporto tra
comportamento e
comunicazione.
Tempi di
realizzazione
Settembre
Tecniche di
comunicazione nel
gruppo
Concetto di gruppo e dinamica di
gruppo, il gruppo di lavoro e le sue
condizioni di efficacia. le funzioni
della leadership e gli stadi evolutivi
del gruppo.
Le strategie di
comunicazione nelle
organizzazioni aziendali.
L’importanza del fattore umano in
azienda, i processi di comunicazione
all’interno e all’esterno dell’azienda.
le pubbliche relazioni e
postfordismo.
Saper conoscere e interpretare
tecniche e strategie della
comunicazione interna ed
esterna dell’impresa.
Novembre
Dicembre
I linguaggi e la psicologia della
comunicazione di massa. Cinema
come forma d’arte, la radio: breve
storia. effetti e linguaggi della radio.
La televisione: nascita e sviluppo,
funzioni e problemi, interpretazione
critica. La pubblicità.
Saper individuare i cambiamenti
della pubblicità nel tempo. saper
individuare i cambiamenti della
pubblicità sui nuovi media.
sapere le caratteristiche della
comunicazione pubblicitaria ai
giorni nostri.
Gennaio
Febbraio
Marzo
Sviluppi della psicoanalisi. Struttura
della psiche umana, il concetto di
super-uomo.
Collegamenti interdisciplinari.
Aprile
Maggio
Le comunicazioni di
massa: i media
tradizionali
S. Freud e
F. Nietzsche
Saper distinguere gruppi sociali
dai processi di gruppo e gruppo
dei pari.
Ottobre
Docente della classe: Prof.ssa ALCANTARINI RINA
22
B.3: Piano di lavoro per ogni singola disciplina
Disciplina: Inglese
Libro di Testo: Step into business M. Comino - P. Bowen Petrini
Moduli disciplinari
Titolo modulo
Contenuti
( Unità Didattiche )
Abilità
Tempi di
realizzazione
Grammar:
Business Ripasso
lettere di reclamo
Periodo ipotetico del secondo
tipo , verbi modali. Ripasso
lettere di reclamo
Parlare del futuro, fare ipotesi e
previsioni, discutere di probabilità
Gestire le problematiche del dopo vendita
Settembre 2014
Grammar
Business: The
European Union
I verbi modali
Reminders and replies to
reminders
La storia dell’Europa
Ottobre 2014
Grammar
Business:
transports
Past perfect, the articles, the
passive
Letters of application, CV, mezzi
di trasporto Incoterms
Esprimere possibilità e probabilità, doveri
e certezze,deduzioni d nel presente e nel
passato
Conoscere il percorso dell’integrazione
europea, dei mezzi operativi, l’unione
monetaria e gli strumenti finanziari dell
‘Unione
Conoscere e commentare episodi riportati
dai media, esprimere giudizi, parlare di
programmi televisivi, di giornali e di
eventi di cronaca.
Conoscere ed usare gli strumenti per
entrare nel mondo del lavoro
Operare delle scelte e prendere delle
decisioni per la consegna merci in Europa
e nel mondo.
Raccontare episodi ed eventi per conto di
altri o per riferire ciò che è stato letto
Grammar:
Ripasso lettere
commerciali di
informazioni ed
offerte
Marketing and
promotion, Ecommerce
Grammar:
Business: Orders,
modifications,
dispatch.
Trading in the
global village
Uso del discorso indiretto,
ripasso dei verbi
want/sa/tell/ask/wondwer/want
to know/report
Il mercato e la promozione, il
commercio elettronico
Third conditional
Ripasso lettere commerciali di
ordini, conferme e consegne
Il commercio internazionale,
bilanci di pagamento, la
globalizzazione, le fiere
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Organizzare vendite e svendite
Saper operare sfruttando i media, i
sistemi operativi, i siti, la rete
Esprimere situazioni impossibili, fare
ipotesi su eventi molto improbabili
Relazionarsi con operatori commerciali
nel mondo, usare le varie forme di
pagamento internazionale, conoscere le
problematiche della globalizzazione,
partecipare a fiere ed eventi
Febbraio 2015
23
Business: ripasso
lettere di reclamo
Payment in
internationbal
trade
Sharing economy
Ripasso di tutte le
lettere
commerciali
Banking, The stock
Exchange, The
Insurance, The
Labor World, The
Job Act,
Lettura traduzioni di lettere
commerciali, lettura di conti e
condizioni bancarie
Letture di “breaking news “ da
Intenet su tecnologia ed
attualità
Redigere e rispondere a quesiti e
problematiche commerciali usando
strategie tradizionali e siti, relazionarsi
con gli istituti finanziari, valutare le loro
offerte, conoscere le problematiche delle
congiunture economiche
Marzo-Aprile 2015
Ripasso di tutte le lettere
commerciali, La Banca, la Borsa
Valori, L’Assicurazione, Il Mondo
del Lavoro
Gestire la comunicazione scritta in tutte le
sue forme, conoscere gli Istituti di credito,
le forme di investimento, il sistema
assicurativo, entrare nel mondo del lavoro
Maggio- giugno
2015
Note
Alcuni argomenti svolti sono stati apprezzati e studiati con più interesse, altri meno. La classe è stata molto eterogenea sia
nell’interesse che nell’applicazione. I risultati sono nella gran parte modesti.
Docente della classe : Prof.ssa CALZONETTI GIULIANA
24
Disciplina:
RELIGIONE
Libro di Testo:
Titolo modulo
Nuovo Religione e Religioni; casa editrice- EDB; autori - S. BOCCHINI
Contenuti
( Unità Didattiche )
Abilità
Tempi di
realizzazione
- Comprende l’importanza dei diritti
fondamentali e riconoscere il prezioso
contributo che il cristianesimo ha dato per la loro
definizione e tutela.
3-4 lezioni
AREA
ANTROPOLOGICA
SPIRITUALE
1) Agire da persona: i diritti
fondamentali.
Giovani in ricerca
2) Relazione e società: la persona - Individua e distingue i caratteri e criteri a
è relazione.
fondamento delle relazioni autentiche.
Mod. 1.: Giovani in
cammino.
3) Relazione e comunicazione
AREA
RELIGIOSOBIBLICA
Dio dove sei?
- Si confronta sulla necessità e sulla difficoltà di
costruire relazioni autentiche.
2 lezioni
2-3 lezioni
1. Identità ed alterata nella vita
sociale.
- Riconosce e si confronta sui pregiudizi e
difficoltà che si incontrano nel rapportarsi con
persone di altra cultura e religione.
3 lezioni
2. L’ambiente e il problema
ecologico.
- Conosce e riflette sul problema ecologico
nell’ambito delle diverse Religioni.
4-5 lezioni
1. Etica della vita in società.
Diritti e doveri di cittadinanza.
- Conosce e si confronta nel rapporto tra azione
politica e bene comune.
2 lezioni
2. La globalizzazione culturale ed
economica.
- Riconosce e argomenta sugli aspetti positivi e
negativi della globalizzazione.
3. Dottrina sociale della Chiesa.
- Conosce e presenta la riflessione della Chiesa
sulla realtà economica, politica e sociale.
Mod. 4.: La
testimonianza delle
Religioni.
AREA
ETICO
ESISTENZIALE
Vivere in modo
responsabile
Mod. 9.: Quale etica?
Mod.: 10.: Le Dieci
Parole.
Mod. 11.: Valori da
.
4. Etica della vita.
La Bioetica ed i suoi criteri.
- Conosce e argomenta sui giudizi e scelte
dell’etica laica e di quella cattolica.
Comprende e presentar la posizione della
Chiesa nell’ambito della bioetica
2 lezioni
3 lezioni
4-5 lezioni
La docente della classe: Prof.ssa GALANTI Gabriella
25
B.3: Piano di lavoro per ogni singola disciplina
Disciplina: FRANCESE
Libro di Testo: La nouvelle entreprise
Titolo modulo
Dossier 5
Unité1
Dossier 5
Unité 2
Dossier 5
Unité 3
Dossier 6
Unité 1,2,3
Dossier 6
Unité 4
Dossier 7
Unité 1,2
Francia
Contenuti
( Unità Didattiche )
Abilità
Tempi di
realizzazione
La commande:
-La procédure de la commande
-Passer une commandande
Accuser réception d'une
commande
Saper comprendere documenti e gestire
situazioni comunicative inerenti la tematica
trattata (conferma o modifica dell’ordine,
controfferta del compratore)
Settembre
Ottobre
Les difficultés du contrat du
vente
Annoncer une difficulté
d'execution
Modifier le prix
Rectifier une commande
Saper riconoscere i tipi di impresa. Saper
identificare le principali condizioni di vendita.
Novembre
Les modifications du contrat
de vente
Modifier/Annuler une commande
Saper comprendere documenti e gestire
situazioni comunicative inerenti la tematica
trattata (Consegna, ritardo di consegna)
Dicembre
Gennaio
La logistique
La demarche logistique
La livraison de la marchandise
La livraison par le fournisseur
Demander des renseignements
Donner avis d'expédition
Saper comprendere documenti e gestire
situazioni comunicative inerenti la tematica
trattata (Ricevimento della merce ed eventuali
reclami)
Febbraio
Marzo
Les réclamation
Réclamer pour avarie
Réclamer pour retard de livraison
du fournisseur
Réclamer pour retard de livraison
du transporteur
Saper comprendere documenti e gestire
situazioni comunicative inerenti la tematica
trattata (avviso di pagamento e ritardo di
pagamento)
Aprile
Le commerce international
L'approche des marchés
étrangers
L'acheminement international
des marchandises
Conoscere il commercio
internazionale,comprendere i documenti e le
modalità del trasporto internazionale.
Maggio
Conoscere vari aspetti geografici,sociali e
culturali nonché tematiche di attualità, di
particolare interesse per gli alunni in
riferimento ai paesi di lingua francese
Tutto l’anno
Cultura e storia di Francia
Il docente di classe : Hoxha Enkelejda
26
SCHEDA RELATIVA ALLA SECONDA E TERZA PROVA D’ESAME SCRITTA
DISCIPLINA
SECONDA PROVA
TECNICHE PROFESSIONALI
DEI SERVIZI COMMERCIALI
TIPOLOGIA
MIX QUESITI
2 A RISPOSTA
APERTA
5 A SCELTA
MULTIPLA
UNICA
MIX QUESITI
2 A RISPOSTA
APERTA
5 A SCELTA
MULTIPLA
UNICA
NUMERO
PROVE
DATE DI
SOMMINISTRAZIONE
TEMPI
ASSEGNATI
1
30 marzo
5 ore
MATERIE
COINVOLTE
Inglese
Diritto
Scienze motorie
Seconda lingua
straniera
Inglese
Diritto
Matematica
Psicologia
DESCRIZIONE
PROVE
Redazione budget
tipologia B
Analisi per indici
tipologia A
NUMERO
PROVE
TEMPI
ASSEGNATI
DATE DI
SOMMINISTRAZIONE
1°
2 ore
26 febbraio
2°
2 ore
17 aprile
NOTE
27
Griglia di valutazione per la correzione della terza prova
Tipologia B: quesiti a risposta aperta (max 8 righe) + Tipologia C: quesiti a risposta multipla
1. Pertinenza alla domanda e conoscenza dei contenuti
Non risponde
Risponde con contenuti non del tutto
pertinenti
Risponde con contenuti confusi o molto
ridotti
Risponde in modo superficiale e limitato alle
richieste
Conosce i contenuti essenziali e risponde
con aderenza alle richieste
Conosce in modo completo i contenuti e
risponde con piena pertinenza alle richieste
Punti 0
Punti 0,1
Punti 0,2
Punti 0,4
Punti 0,5
Punti 0,6
2. Correttezza formale e uso della terminologia specifica
Manca la risposta
Terminologia specifica non presente
Terminologia specifica non usata
adeguatamente
Risposta comprensibile e uso della
terminologia in modo generalmente
appropriato
Risposta espressa con proprieta’ e
terminologia specifica
Punti 0
Punti 0,1
Punti 0,2
Punti 0,3
Punti 0,4
Nota 1: per ogni quesito a risposta aperta il punteggio massimo e’ di 1 punto.
Nota 2: per i quesiti a risposta multipla il punteggio sara’ di 0,35 punti per ogni risposta corretta e di 0 punti per
ogni risposta errata o non data.
Nota 3: per ogni materia presente nella terza prova il max punteggio a disposizione sara’ di 3,75 punti.
Tabella di corrispondenza punti-voti espressi in decimi
Punti 0,75
Punti 1,125
Punti 1,50
Punti 1,875
Punti 2,25
Punti 2,625
Punti 3
Punti 3,37
Punti 3,75
Voto 2
Voto 3
Voto 4
Voto 5
Voto 6
Voto 7
Voto 8
Voto 9
Voto 10
28
Griglia di valutazione per la correzione della seconda prova
INDICATORI
CONOSCENZE
DESCRITTORI
Conoscenze dei contenuti
disciplinari implicati e
rispondenza alla traccia
PUNTEGGIO
Esaurienti: approfondite e coordinate
Complete, con qualche approfondimento
Complete, ma non approfondite
Abbastanza complete e sostanzialmente
corrette
Essenziali con qualche imprecisione
Superficiali
Frammentarie e lacunose
Confuse e incerte
Scarse
7
6,5
6
5,5
5
4
3
2
1
PUNTI 7/15
COMPETENZE
CAPACITA’
Competenza linguistica.
Padronanza di analisi e
soluzione di problemi della
propria area professionale
e /o
padronanza delle
procedure, degli strumenti
,chiarezza
dell’impostazione
Efficacia della trattazione o
della risoluzione
PUNTI 4/15
Analisi e soluzione di
problematiche della
propria area professionale.
Coerenza
dell’argomentazione e
della trattazione.
Apporti pluridisciplinari.
Creatività/originalità
PUNTI 4/15
TOTALE PUNTI
Adeguate
Corrette
Alcune imprecisioni; globalmente corrette
Imprecise - generiche
Parziali
Incerte
4
3
2,5
2
1,5
1
Approfondite e ben organizzate-collegamenti
interdisciplinari
Adeguate e complete
Coerenti e/o adeguate
Complessivamente coerenti e/o adeguate
Superficiali/talvolta incerte
Frammentarie
4
3,5
3
2,5
2
1
…………./15
29
IL CONSIGLIO DELLA CLASSE V° SEZ. A
DOCENTE
GABRIELLLA GALANTI
RELIGIONE
SOFIA RAGNOLI
ITALIANO
F.to
SOFIA RAGNOLI
STORIA
F.to
ROSARIA DRUDA
MATEMATICA
F.to
GIULIANA CALZONETTI
INGLESE
F.to
ENKELEJDA HOXHA
FRANCESE
F.to
VINCENZO FIORETTI
EDUCAZIONE FISICA
F.to
ANTONIA LAURIOLA
TEDESCO
F.to
ANTONIETTA CASCIOTTI
F.to
RINA ALCANTARINI
TECNICA PROFESSIONALI DEI SERVIZI
COMMERCIALI
TECNICA PROFESSIONALI DEI SERVIZI
COMMERCIALI- Laboratorio
TECNICHE DI COMUNICAZIONE
PIERA PAOLA TOMASSI
DIRITTO ED ECONOMIA
F.to
AZZURRA DI BATTISTA
SOSTEGNO AD02
F.to
ANNA MARIA PIERANTOZZI
SOSTEGNO AD03
F.to
CAROLINA IOANNONE
DISCIPLINA
F.to
FIRMA
F.to
F.to
30
ELENCO DEI CANDIDATI
CANDIDATI
FIRMA
CALABRESE MARINA
F.to
CAPRIOTTI MICHELA
F.to
DE FLAVIIS MARTINA
F.to
DE LUCA SIRIA
F.to
LUCA SABRINA
F.to
MAIORANI ANDREA
F.to
MARZI LAURA
F.to
MARZI KEVIN
F.to
MAZZITTI LARA
F.to
OLIVIERI GIORGIA
F.to
ORTOLANI ELEONORA
F.to
RICCI ELENA
F.to
RICCI GIULIA
F.to
SQUEO SERENA
F.to
F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Leonilde MALONI
31
Scarica

Classe V A - IIS "Crocetti