Scuola di Scienze della Salute Umana Master di II livello in Pneumologia Interventistica RUOLO DELL’ECOGRAFIA TORACICA IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: AGOBIOPSIA ECOGUIDATA DEL NODULO POLMONARE PERIFERICO. Relatore Prof.ssa Loredana Poggesi Correlatore Dott. Maurizio Zanobetti Candidato Dott. Andrea Berni Anno Accademico 2013/2014 2 INDICE Pag. INTRODUZIONE 5 AGOBIOPSIA PERCUTANEA E ECOGRAFIA COME IMAGING GUIDA 7 AGHI PER BIOPSIA PERCUTANEA 10 AGOASPIRATO (Fine Needle Aspiration Citology) 13 CORE BIOPSY (Cutting Needle Biopsy) 16 AGOBIOPSIA TRANSTORACICA TC-GUIDATA 17 AGOBIOSPIA TRANSTORACICA ECOGUIDATA 18 NEOPLASIE DELLA PARETE TORACICA 19 LESIONI PLEURICHE 20 NODULO POLMONARE PERIFERICO 23 TUMORE DI PANCOAST 35 POLMONE CONSOLIDATO 35 TUMORI POLMONARI CENTRALI CON POLMONITE DA OSTRUZIONE 36 ASCESSO POLMONARE 37 BIOPSIA ECOGUIDATA DEL NODULO POLMONARE PERIFERICO 39 CONFRONTO CON PROCEDURA TC-GUIDATA 40 VANTAGGI MORFOLOGICI DELLA BIOPSIA ECOGUIDATA 42 UTILIZZO DEL MDC ECOGRAFICO 45 OLTRE LA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA 47 INDICAZIONI 49 CONTROINDICAZIONI 49 CONFRONTO FRA FNAC E CNB ECOGUIDATE 51 COMPLICANZE 58 ULTRASONOGRAFIA POST-PROCEDURALE 60 CASISTICA PERSONALE 64 NOTE DI COMMENTO 75 BIBLIOGRAFIA 77 3 ABBREVIAZIONI CEUS: Contrast-Enhanced UltraSound CNB: Cutting Needle Biopsy FNAB: Fine Needle Aspiration Biopsy FNAC: Fine Needle Aspiration Citology PNX: pneumotorace TC: tomografia Computerizzata US: ultrasuoni 4 INTRODUZIONE Dal 1965, la biopsia transtoracica con guida fluoroscopia [Nordenstrom, 1965] e successivamente con tomografia computerizzata (TC), è divenuta una tecnica ormai ben consolidata, capace di fornire materiale sufficiente per l’esame citologico, microbiologico ed occasionalmente istologico per la diagnosi delle lesioni polmonari periferiche [Yang, 1997]. Tuttavia, tali metodiche necessitano di radiazioni ionizzanti e possono necessitare di tempo, soprattutto per le piccole lesioni polmonari periferiche. In particolare, importante limitazione della procedura TC-guidata è che la posizione dell’ago non può essere seguita in tempo reale. Nonostante le prime procedure di biopsia polmonare ecoguidata con ago sottile siano state pubblicate già nel 1976 e dagli anni ’80 l’ultrasonografia sia stata proposta come valida alternativa alle tecniche imaging-guidate per le ago biopsie di lesioni polmonari periferiche [Yang, 1985; Izumi, 1982], la TC è rimasta il metodo di guida più utilizzato per la biopsia transtoracica anche negli anni successivi [Tikkakoski, 1993]. Dato che gli ultrasuoni (US) non penetrano l'aria, i noduli polmonari circondati da polmone ventilato non possono essere visualizzati, tantoché la biopsia transtoracica deve essere guidata dalla TC. Questo si verifica soprattutto per masse polmonari profonde, piccole e centrali e per masse mediastiniche, che possono essere determinate con precisione con l’esame TC, con la possibilità di visualizzare le strutture vascolari e cardiache, in modo da evitarle con maggior sicurezza. Se poi il paziente presenta sia una massa polmonare periferica che un linfonodo mediastinico abbastanza voluminoso, la biopsia TC-guidata e/o transbronchiale della lesione mediastinica sono preferibilmente utilizzate, anche perché sono in grado di fornire contemporaneamente sia la diagnosi che la stadiazione. Quindi, nonostante la guida ultrasonografica sia da sempre largamente utilizzata per le ago biopsie delle lesioni epatobiliari e ginecologiche, l’utilizzo degli US per le ago biopsie polmonari non ha trovato terreno fertile per lo sviluppo. Gli US rimarrebbero così un possibile metodo di guida solo per ispessimenti pleurici e lesioni polmonari periferiche confinanti con la pleura ma, nonostante tale “restrizione” sia da applicare ai soli noduli polmonari cosidetti centrali, ciò ha creato dei modelli di 5 riferimento per tutte le altre lesioni toraciche ed ha rallentato lo sviluppo delle manovre interventistiche ecoguidate [Middleton, 2006]. Ciononostante, l’US è una modalità estremamente flessibile che può efficacemente guidare molte procedure bioptiche del torace. Fino al 40% dei carcinomi broncogeni primari sono a sede periferica e quindi potenziali bersagli per la biopsia ecoguidata. I noduli polmonari periferici possono essere biopsiati con quote di successo maggiori del 90% e complicanze in meno del 5% [Middleton, 2006]. Già in uno dei primi studi degli anni ’90, la biopsia polmonare ecoguidata ha mostrato elevate sensibilità e specificità (rispettivamente, 88% e 89%) per le masse polmonari periferiche [Tikkakoski, 1993]. Per lesioni pleuriche, sensibilità e specificità erano ancora maggiori (94% e 100%) così come per le masse del mediastino anteriore (96% e 100%) [Heilo, 1999; Tikkakoski, 1993]. L’agoaspirato polmonare, noto anche come FNAB (Fine Needle Aspiration Biopsy) o, più propriamente, FNAC (Fine Needle Aspiration Citology, dato che il materiale prelevato è di norma utilizzabile solo per l’esame citologico) è una metodica estremamente valida per determinare la diagnosi di malignità di una lesione polmonare. La manovra è relativamente poco costosa, semplice, efficace e generalmente ben sopportata dai pazienti. Questa tesi si propone di esporre gli aspetti generali e principali delle biospie ecoguidate, le differenze fra agoaspirato e agobiopsia, la valutazione ultrasonografica del nodulo polmonare periferico e in particolare le caratteristiche e le indicazioni all’agoaspirato transtoracico ecoguidato dei noduli polmonari subpleurici e alla valutazione ecorafica delle complicanze, in confronto alla procedura TC-guidata. Verranno infine riportati 3 casi di “nodulo polmonare periferico”, altamente suggestivi di neoplasia maligna sia per i fattori di rischio che per l’aspetto TC, potenzialmente aggredibili con FNAC ecoguidata al letto del paziente in un reparto di medicina interna (Medicina per la Complessità Assistenziale 3, Direttore: Prof.ssa Loredana Poggesi, AOU Careggi), con l’obiettivo di riduzione di costi e degenza media, a parità di resa diagnostica e di comfort per il paziente. 6 AGOBIOPSIA PERCUTANEA E ECOGRAFIA COME IMAGING GUIDA Grazie ai progressi delle moderne metodiche di imaging, è oggi possibile ottenere un'affidabile caratterizzazione non invasiva della maggior parte delle lesioni focali. In generale è sempre preferibile giungere a una diagnosi con le metodiche diagnostiche (radiologiche ma anche medico-nucleari, endoscopiche, laboratoristiche, etc.) che non con il prelievo citologico o istologico, sebbene talora questo possa evitare una "spirale" eccessiva tra le diverse metodiche di imaging con il consumo di tempo ed i costi annessi. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, è ancora necessario ottenere una diagnosi istologica o quantomeno citologica di malignità, per un'appropriata gestione del paziente; in particolare quando ci si accinge ai trattamenti chemioterapici, radioterapici e/o chirurgici. Talvolta l'acquisizione di materiale cito- o istologico non ha come fine solo la diagnosi, già nota, quanto la necessità di ottenere altre informazioni importanti per l'inizio o il prosieguo della terapia, quali il tipo istologico, il grado della neoplasia, oppure i suoi aspetti biochimici e funzionali, come la ricerca di mutazioni. Le agobiopsie percutanee sono metodiche minimamente invasive, sicure, rapide ed economiche per ottenere una accurata diagnosi citologica e/o istologica e sono adattabili sia per target superficiali che profondi [Ojalehto, 2002]. Tali procedure di prelievo richiedono solitamente la guida di metodiche di diagnostica per immagini per raggiungere con precisione e sicurezza la lesione e i miglioramenti nella progettazione degli aghi e i progressi nella tecnologia dell'immagine-guida hanno permesso di migliorarne sicurezza ed efficacia. Nell'esecuzione di una biopsia percutanea, la guida US risulta altrettanto sicura e più economica rispetto alla guida TC, anche perché fornisce un'immagine in tempo reale [Silverman, 1998]. Sin da metà degli anni ’70, la biopsia con agoaspirazione guidata dall’ecografia è stata proposta come procedura affidabile e sicura per le biopsie di lesioni in tutti i distretti corporei [Goldberg, 1976]. L'US risulta utile innanzitutto per una valutazione preliminare di una lesione, consentendo di definire i rapporti con le strutture anatomiche poste intorno o in profondità rispetto alla lesione (ad esempio i vasi), di aspirare anche lesioni 7 mobili, di fare prelievi multipli in punti diversi della lesione (evitando aree necrotiche o cistiche). Rispetto alla TC e alla RM, l’ultrasonografia è disponibile ubiquitariamente, è più rapida, è più flessibile nelle applicazioni, è più economica e soprattutto ha il considerevole vantaggio di essere un esame di imaging in tempo reale, con possibilità di continuo monitoraggio dell’ago, della lesione e delle strutture viciniori e di esserlo in maniera multiplanare [Silverman, 1998]. I bersagli in movimento pongono quindi problemi minori rispetto a quanto non avvenga con la guida TC o RM. Inoltre, è utile nella verifica di eventuali complicanze (come ad esempio ematomi e pneumotorace). Rispetto in particolare alla TC, l’ultrasonografia non impiega radiazioni ionizzanti né mezzi di contrasto iodati. E’ anche opportuno ricordare che l’ultrasonografia è l’unica metodica di guida trasportabile e quindi sfruttabile per atti diagnostici o terapeutici sia al letto del paziente che in sala operatoria. La possibilità di ruotare ed angolare la sonda consente un ottimale inquadramento anche delle lesioni piccole e quindi permette di seguire la punta dell’ago durante la procedura [Ojalehto, 2002]. Quando la lesione risulta poco o nulla visibile all’ultrasonografia, è possibile metterla in evidenza sfruttando la somministrazione di contrasto ultrasonografico (Contrast Enhanced UltraSound, CEUS), che aumenta il contrasto lesione-parenchima [Skjoldbye, 2002; Solbiati, 2004, Sperandeo 2006]. Le varie procedure diagnostiche possono essere attuate sfruttando costantemente la guida della sonda ecografica ma senza vincolo tra ago e sonda (quindi a mano libera, con l'utilizzo di sonde normalmente utilizzate per la diagnostica, tecnica ecoassistita) o anche vincolando l’ago alla sonda (tecnica propriamente ecoguidata). Si può infatti impiegare la sonda solo per assistere “ecoscopicamente” la procedura, senza alcun supporto porta-ago: si mantiene la sonda con una mano e l’ago con l’altra e poi si spinge l’ago subito lateralmente alla sonda stessa (approccio coassiale) con un’inclinazione variabile in dipendenza della profondità che si intende raggiungere e delle eventuali strutture sensibili poste lateralmente al bersaglio. Più superficiale è la lesione, maggiore deve essere l’angolazione dell’ago rispetto alla sonda; quando la lesione è posta più in profondità, l’ago viene angolato di meno e viene disposto anche un po’ 8 lateralizzato rispetto al centro del fascio ultrasonoro. In generale, si è visto che le condizioni ottimali per una puntura ecoassistita efficace e sicura sono rappresentate da una distanza tra sonda e ago di 2-3 cm in combinazione con un’angolazione tra gli stessi di 55-60°: ciò permette una precoce e agevole visualizzazione della punta dell’ago unitamente ad un breve percorso dell’ago stesso [Bradley 2001]. Le sonde ecografiche non disinfettabili devono essere ricoperte da guaine sterili, con gel ecografico all'interno. In alternativa la sonda viene disinfettata, di solito con pulitura meccanica e poi trattamento con aldeide in soluzione. Il cavo della sonda viene rivestito da una lunga guaina sterile. In generale è importante la sterilità del campo e dei materiali impiegati. Per lo scorrimento della sonda sulla cute può essere utilizzato lo stesso disinfettante liquido oppure del gel sterile specifico, più costoso, ma che consente una migliore visualizzazione ecografica. Per tutte le modalità descritte è necessaria una procedura di consenso informato, nonché un'adeguata anamnesi e gli esami ematici al fine di valutare i rischi specifici della procedura (disordini coagulativi, etc.) e l'eventuale allergia ai materiali utilizzati (anestetico locale, sedativo, etc.). 9 AGHI PER BIOPSIA PERCUTANEA Per le biopsie percutanee sono disponibili aghi diversi per calibro, lunghezza e configurazione della punta dell'ago, insieme a diverse metodiche di acquisizione del campione. Gli aghi cosiddetti "trancianti" (cutting needle) agiscono con un meccanismo di taglio, sono dotati di mandrino (estraibile o meno), conformato a punta conica, a corona o obliqua, con angolazione variabile da 45 a 90°, che permette la penetrazione nei tessuti, eventualmente anche grazie ad un meccanismo di tipo rotatorio. Tali aghi sono utilizzati per fornire campioni per la valutazione istologica. Quelli trancianti di calibro minore (18-22 Gauge) hanno un mandrino estraibile e una siringa per l'aspirazione del materiale (Greene, Franseen, Otto, Madayag, Surecut, Menghini Modificato); quelli trancianti di calibro maggiore (14-19 Gauge) hanno una conformazione uguale a quella dei trancianti sottili, oppure possono avere dei meccanismi tipo ghigliottina, per cui una cannula scorrevole seziona il tessuto accolto in un incavo del mandrino (TruCut, Lee, Westcott, Menghini). Vi sono anche trancianti connessi a dispositivi automatici, come le "pistole" per biopsia, dotati di un meccanismo a molla che permette all'ago di scattare e tranciare rapidamente il tessuto (Figura 1). Figura 1: Ago di Chiba e vari tipi di aghi trancianti. 10 I più diffusi strumenti utilizzati sono comunque gli aghi definiti "non trancianti" o "sottili" (fine needle), che presentano una punta smussa a becco di flauto, di diversa angolazione in base al modello ma generalmente da 25-30°, che agiscono non tanto tagliando i tessuti, bensì scollandoli; ne sono esempi l'ago di Chiba (Figura 2) e gli aghi spinali per rachicentesi (Quincke) (Figura 3). Si tratta di aghi sottili, talvolta mandrinati, hanno misure che vanno dai 20 ai 23 Gauge e sono adatti principalmente per la valutazione citologica. Tali aghi possono essere utilizzati talvolta anche per ottenere campioni microistologici. Figura 2: ago di Chiba. 11 Figura 3: Ago spinale (Quincke). Gli studi che hanno confrontato direttamente diversi tipi di aghi non hanno rilevato differenze significative nella sensibilità e specificità per la diagnosi di malignità, mentre gli aghi più traumatici hanno mostrato una migliore attendibilità per diagnosi di natura delle lesioni benigne [Klein, 1996; Bocking, 1995]. Un’attenta metanalisi sulla letteratura internazionale, condotta da ricercatori canadesi, non ha rilevato differenze di significatività e specificità tra studi utilizzanti aghi di Chiba e studi utilizzanti aghi alternativi [Lacasse, 1999]. 12 AGOASPIRATO (Fine Needle Aspiration Citology) Per agoaspirato (Fine Needle Aspiration Citology, FNAC) si intende il prelievo di materiale con un ago sottile (massimo 20 Gauge, quindi un diametro esterno <1 mm) al fine di valutarlo dal punto di vista citologico (per questo, il termine di biopsia con ago sottile (Fine Needle Aspiration Biopsy) e l’acronimo correlato di FNAB, seppur diffusi nella pratica, andrebbero evitati), nonché citochimico ed immunoistochimico. I tumori maligni, specie se con scarso stroma, sono particolarmente ricchi di materiale cellulare e quindi l’analisi di queste cellule è generalmente sufficiente per una diagnosi di natura. La FNAC è anche sufficiente, generalmente, per una diagnosi di recidiva tumorale o di metastasi da tumore primitivo noto [Orsi, 2004]. In relazione anche con il calibro più o meno grande dell’ago, può essere necessario praticare un’anestesia locale prima della procedura (con spray anestetico o possibilmente con iniezione cutanea-sottocutanea di un anestetico – es. lidocaina 2%), un’incisione cutanea per favorire la penetrazione dell’ago tranciante (specie se di grosso calibro) e, dopo il prelievo, una compressione manuale della cute o l’applicazione successiva di ghiaccio secco. Il prelievo può essere effettuato utilizzando il solo ago, con calibro variabile da 21 a 27 Gauge (generalmente, 21-23 Gauge); in generale, maggiore è il calibro e maggiore è la quantità di materiale cellulare prelevato, ma maggiore può anche essere la quota ematica nel prelievo. Si può sfruttare la sola diffusione passiva del materiale all’interno del lume dell’ago (capillarità), possibilmente compiendo multipli e rapidi movimenti di va-e-vieni nelle diverse angolazioni (tecnica multidirezionale) ed attuando contemporanei movimenti di rotazione (Figura 4) ; ciò anche allo scopo di campionare tutte le aree della lesione, che può avere diversa distribuzione delle cellule tumorali, o di cellule tumorali a diverso grado di sdifferenziazione. L’accuratezza del prelievo è notevolmente influenzata dal numero e dall’ampiezza delle escursioni dell’ago. Solitamente viene però effettuata un’aspirazione attiva con una siringa da 5-20 mL collegata all’ago (maggiore la siringa, maggiore la suzione), con l’ago fermo o sottoposto a piccoli movimenti avanti e indietro, interrompendo poi 13 delicatamente la suzione e ritirando l’ago; l’ago non viene ritirato in aspirazione sia per evitare di prelevare materiale inquinante lungo il tragitto, sia per evitare di danneggiare la qualità del materiale prelevato con una suzione eccessiva. Si possono anche impiegare sistemi di aspirazione a distanza, mediante siringhe o pompe dedicate; in generale, comunque, i sistemi di aspirazione forzata possono aumentare la quantità di materiale prelevato ma possono al tempo stesso danneggiare la qualità delle cellule ed aumentare la quota ematica. Nelle masse più voluminose è preferibile campionare più in periferia, poiché gli eventuali fenomeni di necrosi centrale possono ridurre la cellularità del materiale prelevato. Figura 4. Aspirazione, movimenti longitudinali e rotazionali durante agoaspirazione. Per l’allestimento immediatamente eventualmente dell'agoaspirato all’estremità trattati con di alcuni soluzione il materiale vetrini viene porta-oggetto solfocromica aderente, depositato puliti ed mediante l’aspirazione di una minima quantità di aria con una siringa che viene poi attaccata all’ago e utilizzata così per far fuoriuscire il materiale dall’interno dell’ago stesso, posto quasi a contatto con il vetrino; in aggiunta si può picchiettare con il cono porta-ago su di un vetrino per prelevare ogni residuo, 14 oppure far passare nel lume dell’ago il suo eventuale stiletto, o un altro ago più sottile, oppure, ancora, farvi fluire una soluzione fisiologica eparinizzata. Il materiale viene quindi immediatamente strisciato, in maniera delicata ma precisa e uniforme, mediante un altro vetrino porta-oggetto, angolato di circa 10° rispetto al primo su cui è stato deposto il materiale stesso. In genere, si lascia asciugare il vetrino all’aria (o lo si fissa in metanolo) per la colorazione panottica secondo May-Grunwald-Giemsa (oggi in parte sostituita dalla Diff-Quick) oppure, specie qualora siano necessarie valutazioni immunoistochimiche, lo si fissa immediatamente con immersione in etanolo al 95% (10-15 min in appositi contenitori chiusi) o con spray per la colorazione di Papanicolaou o per colorazioni speciali [Orsi, 2004]. Nel caso di un prelievo microistologico il frustolo tissutale ottenuto viene fissato con formalina tamponata al 10% per un tempo massimo di 4 ore e poi disidratato ed incluso in paraffina. Durante l’allestimento si possono verificare diversi inconvenienti. Un’eccessiva quota ematica può diluire la cellularità, rendendo il materiale citologico insufficiente ai fini di una conclusione diagnostica. Inoltre bisogna evitare che il materiale sia contaminato da gel ecografico o da liquido di disinfezione cutanea, poiché ciò provoca il deterioramento delle cellule [Orsi, 2004]. Vi possono anche essere artefatti legati a una procedura di striscio non corretta. Sarebbe preferibile confermare immediatamente l’adeguatezza del prelievo, cioè la presenza nel materiale di cellule da analizzare, con una colorazione rapida. In caso di inadeguatezza segnalata dal citopatologo si procederà ad una aspirazione ripetuta. La presenza del citologo è quindi molto importante, riducendo il numero di prelievi inadeguati ed incrementando specificità ed accuratezza della metodica. Può essere infine preferibile eseguire FNAC multiple oppure ricorrere alla core biopsy, al fine di assicurarsi materiale più significativo. La FNAC è grava da un discreto tasso di risultati inadeguati, nei quali il materiale è insufficiente per offrire un risultato diagnostico. Bisogna anche ricordare che la FNAC è altresì gravata da una certa percentuale di falsi positivi e soprattutto di falsi negativi, per i quali quindi un risultato positivo appare altamente convincente nell’affermare la malignità di una lesione, mentre non altrettanto può sempre dirsi per uno negativo. 15 CORE BIOPSY (Cutting Needle Biopsy) La vera e propria biopsia viene effettuata con aghi cosiddetti "trancianti" (Cutting Needle Biopsy, CNB) e comporta l’acquisizione di una quantità maggiore di tessuto rispetto all’agoaspirato e quindi consente di condurre una valutazione istologica anziché citologica del materiale stesso, con la possibilità anche di ottenere alcune informazioni sull’invasività e grado del tumore nonché di definirne determinati parametri biologici, istochimici ed immunoistochimici, importanti sia ai fini dell’eventuale terapia naoadiuvante che della formulazione prognostica. Se quindi la FNAC ha fondamentalmente lo scopo di distinguere la benignità dalla malignità, la biopsia può offrire una miglior caratterizzazione di una lesione non sufficientemente definibile sul piano dell’imaging, con valutazione del grado, del tipo istologico o delle caratteristiche biologiche di una lesione francamente neoplastica per impostarne il trattamento, la valutazione di una particolare lesione dubbia in un paziente oncologico (es. d.d. metastasisecondo tumore), la valutazione della quota tumorale dopo il trattamento (residuo neoplastico, recidiva, etc.). Rispetto alla FNAC, l’impiego di calibri meno sottili espone nelle biopsie superficiali e profonde a minori rischi di inadeguatezza del prelievo (5,4% dei casi in un’ampia casistica multiorgano vs 28,8% della FNAC), purché si compia un numero adeguato di campionamenti, ma comporta anche una maggiore invasività ed incidenza di complicanze [Orsi, 2004]. Se è quindi vero che la core biopsy è tendenzialmente più costosa della FNAC ecoguidata, è anche vero che i costi possono invertirsi se il numero di risultati inadeguati della FNAC è elevato e pertanto una consistente quota di pazienti deve eseguire successivamente anche la core biopsy ecoguidata (che invece risulta solo raramente inadeguata). Un altro vantaggio della biopsia rispetto alla FNAC è di poter fornire materiale idoneo a valutazioni più approfondite della semplice distinzione benigno-maligno. L’esperienza dell’operatore è estremamente importante, ancor più che nella FNAC: il tasso di inadeguatezza dell’operatore poco esperto è doppio rispetto a quello dell’operatore con una pratica consolidata [Orsi, 2004]. 16 AGOBIOPSIA TRANSTORACICA TC-GUIDATA Le lesioni che meglio si prestano ad una diagnosi con agoaspirato sono i noduli con una dimensione minima di 1 cm ed ubicate nei terzi periferico e medio del polmone. Le lesioni situate nel terzo ilare possono essere difficilmente raggiungibili, oppure poco distinguibili dai vasi polmonari, che durante la manovra non risultano opacizzati dal mezzo di contrasto. Le lesioni localizzate in stretta prossimità del diaframma risultano a volte non aggredibili perché l’escursione respiratoria della base polmonare può essere maggiore del diametro del nodulo da biopsiare. Non esistono controindicazioni assolute all’esecuzione dell’agoaspirato polmonare, ciò nonostante è bene assicurarsi che i pazienti abbiano una coagulazione nella norma e siano in grado di rimanere fermi sul lettino della TAC per almeno 15 minuti. La metodica bioptica può essere così riassunta: firmato il consenso informato, il paziente viene posizionato sul lettino TC in posizione supina o prona a seconda della localizzazione della lesione da diagnosticare. La procedura inizia con la centratura TC della lesione polmonare, segue la marcatura del punto cutaneo dove s’introdurrà l’ago, la disinfezione della regione interessata e l’iniezione di 5-10 cc di anestetico locale a livello sottocutaneo e nei tessuti muscolari fino ad arrivare nei pressi della pleura parietale. Quindi si posiziona l’ago che verrà fatto avanzare a piccoli tratti, sotto il controllo TC, fino a raggiungere la lesione. E’ consigliabile posizionarsi nel terzo periferico delle lesioni di grosse dimensioni per avere materiale citologicamente significativo, poiché le aree centrali possono essere necrotiche. Verificata la presenza della punta nella lesione interessata, si estrae il mandrino e l’ago viene collegato ad una siringa da 20 cc che, con un apposito manipolo, consente l’aspirazione. Il complesso ago-siringa viene mosso di pochi millimetri con un’azione di “va-evieni” per favorire la raccolta di materiale cellulare. Il campione così prelevato può essere raccolto in una provetta per “citoincluso”, o più comunemente, strisciato su vetrini e fissato. Al termine della procedura si eseguirà un’ulteriore scansione TAC per verificare l’assenza di complicanze. 17 AGOBIOSPIA TRANSTORACICA ECOGUIDATA Il primo caso riportato in letteratura di utilizzo degli ultrasuoni per la biopsia di una massa polmonare risale al 1976 da parte di Chandrasekhar e coll [Chandrasekhar, 1976]. Tuttavia, data la scarsa possibilità di visualizzazione sia della lesione che dell’ago da biopsia con il prototipo ultrasonografico disponibile allora, la tecnica non ha subito una significativa diffusione. Sono serviti almeno 15 anni affinché il progresso delle tecnologia ultrasonografica, compreso il miglioramento di qualità della scala di grigio delle immagini in tempo reale e lo sviluppo di device per punture di precisione, potesse rendere la guida ecografica per gli esami bioptici uno strumento diagnostico affidabile e conveniente, anche per quanto riguarda le lesioni toraciche [Yang, 1997]. Lo studio ultrasonografico delle lesioni polmonari è intrinsecamente difficile per due ragioni. Primo, il parenchima polmonare è uno scarso trasmettitore delle onde sonore, riflettendo la maggior parte del fascio. Per tale ragione le strutture localizzate in profondità nel polmone normalmente areato non sono visualizzabili con gli US. Secondo, i polmoni sono ben nascosti dalle coste, dalla scapola e dalla colonna vertebrale. Tuttavia, il concetto di “finestra ultrasonografica” ha determinato una larga espansione dell’applicazione dell’ultrasonografia nella diagnosi delle patologie del torace [Yang, 1992]. La finestra ultrasonografica viene “generata” dal polmone addensato o dal liquido pleurico interposto fra la lesione e la parete toracica, permettendo così al fascio di US di penetrare attraverso il polmone e di visualizzare anche lesioni più profonde. In tal modo, gli US possono essere utilizzati per caratterizzare non solo le lesioni della parete toracica [Yang, 1991; Saito, 1988; Targhetta 1993], pleuriche [Yang, 1984; Chang, 1991; Yang, 1992] e le lesioni polmonari periferiche [Yang, 1985, Yang, 1988; Yuan, 1992; Pan, 1993], ma anche masse mediastiniche [Yu, 1991; Yang, 1992], lesioni polmonari consolidate [Yang, 1992; Yang, 1992], ascessi polmonari [Yang, 1991], tumori centrali con polmonite da ostruzione [Yang, 1990; Liaw, 1994] e masse peridiaframmatiche [Ko, 1994]. Di seguito verranno quindi descritte le principali 18 caratteristiche ecografiche di tali patologie, con particolare attenzione al nodulo polmonare periferico che entra in contatto con la pleura (Figura 5). Figura 5. Schema di agoaspirato di nodulo polmonare adeso alla pleura. NEOPLASIE DELLA PARETE TORACICA La parete toracica normale appare come multipli strati di tessuti ecogenicamente soffici, che rappresentano i muscoli e la fascia muscolare. Quando il trasduttore viene orientato perpendicolarmente allo spazio intercostale, le coste normali appaiono come strutture curvilinee iperecogene con cono d'ombra acustico posteriore. Gli US possono mostrare la sostituzione dell'osso normale da parte di tessuto molle o da liquido. Un tumore della parete toracica appare solitamente come una massa ipoecogena all'interno dei tessuti molli della parete toracica. Quando una lesione invade le coste, gli US possono mostrare l'associata distruzione dell'osso. 19 I tumori della parete toracica possono originare dai tessuti molli o dalle ossa toraciche. La diagnosi differenziale di una massa della parete toracica è ampia e comprende cause infettive e tumori maligni e benigni. Trasduttori ad alta frequenza possono essere utili nella valutazione della natura di lesioni della parete toracica. Piccole differenze nell’impedenza acustica permettono l’identificazione e la caratterizzazione di tumori dei tessuti molli e tumori ossei osteolitici, così come i rapporti del tumore con le coste, la pleura e le strutture adiacenti, in modo da differenziare le lesioni della parete toracica dalle lesioni pleuriche. Le lesioni osteolitiche hanno caratteristiche ultrasonografiche variabili. La costa normale iperecogena è distinguibile dalla ipoecogenicità del tumore. L’agobiopsia ecoguidata delle lesioni della parete toracica può essere più conveniente e affidabile delle procedure guidate dalla fluoroscopia o dalla TC [Yang, 1997]. La resa diagnostica delle biopsie eco-guidate della parete toracica va dall’88% al 100%, con associate minime complicanze [Yang, 1991; Saito, 1988; Targetta, 1993]. LESIONI PLEURICHE Agli US le pleure viscerale e parietale appaiono come due fini linee iperecogene subito al di sotto della parete toracica. Con gli US si può osservare in tempo reale lo scorrimento delle due linee pleuriche l'una sull'altra durante le fasi del respiro. Il sottostante polmone pieno d'aria crea un'interfaccia altamente riflettente che blocca la trasmissione del fascio di ultrasuoni ed appare come una serie di echi lineari brillanti causati da artefatti di riverbero. I versamenti pleurici sono caratterizzati da uno spazio anecogeno fra le pleure parietale e viscerale, che può cambiare forma durante le fasi respiratorie. Sono possibili quattro aspetti del versamento pleurico: anecogeno, complesso non settato, complesso settato ed omogeneamente ecogenico. Il materiale ecogenico o i filamenti di fibrina possono fluttuare all'interno del versamento stesso. 20 Un ispessimento pleurico è definito per un'area focale ecogenica maggiore di 3 mm di spessore, con margini irregolari, derivante dalla pleura parietale o viscerale. Un'attenta valutazione dell'interfaccia parete toracica-pleura è facilitata utilizzando una sonda ecografica lineare ad alta frequenza, con possibilità di valutare con precisione l’eventuale invasione della parete toracica da parte di tumori maligni. E’ fondamentale la misurazione precisa della profondità per il posizionamento dell'ago e l'angolo di traiettoria. Una volta che una lesione è stata identificata, l'esaminatore deve scansionare attraverso ogni spazio intercostale, nonché in direzione mediale e laterale all'interno di ogni spazio, per determinare con precisione le dimensioni e un sito sicuro per l'inserimento dell'ago. L’ecografia può consentire di determinare il movimento della massa legato agli atti respiratori, cercando di determinare il grado di spostamento, dato che piccole masse possono essere difficili da biopsiare, a meno che il paziente non riesca ad effettuare un’apnea. Il controllo con ecocolorDoppler della zona che deve essere sottoposta a biopsia può evitare la puntura di sedi vascolarizzate [Yang, 2000]. I mesoteliomi appaiono come un ispessimento pleurico regolare o nodulare, solitamente maggiore di 1 cm. I tumori pleurici benigni sono rotondi o lobulati, frequentemente incapsulati, iperecogeni, peduncolati e con vascolarizzazione centrale (Figura 6) [Wernecke, 2000]. 21 Figura 6.Tumori pleurici: (a) Tumore pleurico benigno, con margini ben definiti e vascolarizzazione centrale (l’istologia dopo biopsia ecoguidata ha indicato la presenza di uno schwannoma; (b) Mesotelioma nodulare. Nonostante gli US siano innegabilmente utili nella valutazione delle lesioni pluriche, esistono delle limitazioni. La differenziazione fra minimi versamenti ed ispessimento pleurico può essere difficile, dato che entrambi appaiono anecogeni. Inoltre, non è sempre possibile predire se una raccolta pleurica anecogena o complessa sia aggredibile con la toracentesi. Nonostante sia stato suggerito che le raccolte che cambiano forma con la respirazione e 22 contengono setti mobili siano composte da liquido e quindi siano aggredibili con la toracentesi, anche lesioni pleuriche fisse con setti immobili possono comunque essere aspirate con successo. NODULO POLMONARE PERIFERICO L’ecografia può di per sé contribuire alla caratterizzazione dei noduli polmonari subpleurici, eventualmente anche per quelli che rimangono di natura indeterminata anche dopo l’esame TC. L’ecografia polmonare per lo studio dei noduli periferici è eseguita utilizzando sonde convex con una frequenza di 3,5-57,5 MHz. Le sonde lineari sono più difficili da adattare agli spazi intercostali nelle persone magre, nelle sezioni longitudinali, anche se possono fornire immagini migliori e più dettagliate, in particolare dello spazio pleurico. E’ utilizzato più di frequente l’approccio intercostale, ma anche sovraclavicolare e sottocostale transdiaframmatico. I tumori polmonari periferici appaiono come masse ben definite con ecogenicità variabile, più frequentemente ipoecogeni, circondati da polmone areato con alta riflettività (Figura 7). Generalmente l’ecografia polmonare viene effettuata dopo l’esame radiologico tradizionale e la TC del torace, anche se talvolta può essere la prima metodica di imaging che viene utilizzata, eventualmente guidata da segni locali (dolore toracico e/o masse palpabili). E’ stimato che fino al 40% dei tumori polmonari appaiono come masse polmonari periferiche e pertanto visibili con l’ecografia transtoracica [Naidich, 2007]. I tumori polmonari che raggiungono la pleura appaiono frequentemente come masse ipoecogene con un margine ben visibile in profondità, rispetto ai consolidamenti polmonari flogistici. La linea pleurica iperecogena è assente quando il tumore raggiunge la pleura. Dato che la massa tumorale trasmette gli US meglio del polmone areato, può essere presente un rinforzo ecografico posteriore. 23 Figura 7. Massa polmonare subpleurica, ben demarcata dal polmone normoareato. I carcinomi polmonari possono avere forme variabili. Sono più frequentemente rotondi, polipoidi o triangolari, con margini ben definiti e più raramente con ramificazioni che si espandono nel tessuto polmonare circostante (Figura 8) [Rumack, 2005; Gebhard, 2008]. A differenza dei consolidamenti infiammatori, la forma e le dimensioni delle lesioni maligne non variano in tempi brevi. 24 Figura 8. La forma dei carcinomi polmonari è variabile. (a) Tumore ben delineato con rinforzo sonografico posteriore; (b) Tumore triangolare. L’ecogenicità della linea pleurica viscerale è assente nei punti dove il tumore raggiunge la pleura; (c) Tumore con forma irregolare nel lobo superiore del polmone destro, con bolle aeree intrappolate all’interno. 25 Anche l’ecogenicità del tumore è variabile. Le lesioni più piccole di 5 cm sono solitamente ipoecogene, mentre lesioni più grandi hanno ecogenicità maggiore e sono frequentemente disomogenee, a causa di emorragia e necrosi (Figura 9). L’ecogenicità non permette di differenziare fra tumori benigni e maligni. Talvolta l’ecostruttura dei tumori polmonari è complessa e può includere zone di polmone areato. Tali bolle aeree si possono ritrovare nei tumori polmonari primitivi, ma non nelle metastasi [Gebhard, 2008; Mathis, 1997]. Figura 9. Due adenocarcinomi polmonari che mostrano trama ecografica diversa: (a) il tumore più piccolo è ipoecogeno ed omogeneo; il tumore più grande mostra maggior ecogenicità con struttura disomogenea dovuta ad emorragie e necrosi. 26 Gli adenocarcinomi coinvolgono più frequentemente i lobi superiori e si possono presentare come noduli subpleurici con retrazione della pleura. I carcinomi a cellule squamose sono più frequentemente tumori a sede centrale, che possono essere visualizzati solo in presenza di atelettasia/polmonite da ostruzione, dato che il parenchima polmonare atelettasico risulta in una buona finestra acustica. La valutazione ultrasonografica del carcinoma “bronchioloalveolare” è più difficile, dati i suoi vari pattern di presentazione, che possono variare da minime irregolarità della superficie polmonare a multipli consolidamenti triangolari che possono mimare un addensamento flogistico (Figura 10). Per la differenziazione della natura benigna o maligna del tumore sono analizzati il contorno del parenchima polmonare, il contorno della lesione, le modificazioni dei normali tratti bronchiali e vascolari, così come la presenza o meno di invasione delle strutture adiacenti. Un contorno irregolare della superficie polmonare a livello di un grosso consolidamento ne suggerisce la natura maligna, mentre una superficie regolare e dei margini netti sono suggestivi per una natura infiammatoria della lesione (Figura 11). Le lesioni maligne hanno frequentemente margini ben definiti, mentre le lesioni infiammatorie sono più spesso irregolari, talvolta a dente di sega. Tuttavia, i tumori maligni possono talvolta presentare estensioni digitiformi nel sottostante parenchima normoareato, segno di invasività locale (Figura 12). Figura 10 (pagina seguente). La differenziazione ecografica di un tumore polmonare primitivo è raramente possibile. (a) Gli adenocarcinomi si presentano spesso come masse subpleuriche con retrazione della pleura (freccia); (b) Carcinoma squamocellulare a sede centrale (freccia) sull’angolo di un consolidamento triangolare da atelettasia; (c) Carcinoma “bronchiolo alveolare” presentatosi come consolidamenti triangolari multipli e seghettati (punte di freccia), mimando una polmonite a focolai multipli. 27 28 Figura 11. Il contorno della superficie del polmone può aiutare nella differenziazione dell’eziologia benigna o maligna di grandi consolidamenti lobari. (a) Carcinoma a piccole cellule che invade l’intero lobo inferiore sinistro, circondato da versamento pleurico. Il contorno del polmone è irregolare; (b) Consolidamento con contorno ben delineato del lobo inferiore sinistro. L’istologia della biospia ecoguidata ha indicato la presenza di polmonite epatizzata. 29 Figura 12. I margini delle masse polmonari. (a) Metastasi polmonari da tumore della mammella, con margini profondi netti e ben definiti; (b) Adenocarcinoma polmonare con ramificazioni digitiformi (frecce) che si approfondano nel parenchima polmonare normale; (c) polmonite con margini seghettati e mal definiti. 30 L’invasione da parte di un tumore maligno distrugge la struttura del polmone normale, i rami bronchiali vengono spostati, amputati o completamente distrutti (Figura 13). Un altro segno di malignità è il cambiamento del percorso dei vasi. Nella polmonite i vasi mantengono la loro disposizione a ventaglio, perpendicolari alla linea pleurica. Al contrario, nelle lesioni maligne i vasi sono spostati, essendo frequentemente rilevabili ai margini del tumore, hanno forma a spirale e diametro variabile, fino ad una vascolarizzazione completamente anarchica (Figura 14) [Yang, 1996; Yuan, 1994]. La valutazione dell’estensione dell’invasione tumorale alla pleura, alla parete toracica e al mediastino è un importante obiettivo della valutazione ecografica, essendo la presenza di invasione un chiaro segno di malignità. La presenza di invasione può influenzare il successivo trattamento. L’ecografia ad alta risoluzione è risultata superiore alla TC nella valutazione dell’invasione della parete toracica in casi selezionati [Suzuki, 1993; Bandi, 2008]. Figura 13. Invasione maligna che distrugge la tessitura del polmone normale: (a) I ramo bronchiale (freccia) tagliato da un tumore nodulare che protrude nello spazio pleurico; (b) ramo bronchiale (freccia) spostato in posiziona anomala, quali parallela alla pleura viscerale. 31 Figura 14. Lesioni maligne che spiazzano o distruggono i vai normali: (a) Polmonite con architettura vascolare regolare; (b) Metastasi polmonari di carcinoma prostatico con vasi marginali, convoluti e di diametro variabile; (c) Voluminoso carcinoma a piccole cellule con vascolarizzazione anarchica a forma di pozze di sangue. 32 Nel caso di tumori di piccole dimensioni, l’invasione viene sospettata quando il contatto con la pleura supera i 3 cm, quando l’angolo fra tumore e superficie polmonare è ottuso e quando la pleura adiacente è ispessita. Inoltre, in caso di invasione della pleura parietale, il segno dello scorrimento (sliding) è assente, anche se l’assenza di tale segno non è sufficiente a dimostrare l’invasione maligna dato che può essere presente anche in caso di flogosi. L’invasione dei muscoli, delle coste o dei tessuti sovraclavicolari può essere evidenziata in modo efficace (Figura 15). Le metastasi possono essere differenziate dai tumori polmonari primitivi considerando la loro forma ovoidale anziché triangolare o irregolare, dall’assenza di inclusioni d’aria e dalla vascolarizzazione marginale. L’ecografia è stata proposta per la valutazione dell’invasione pleurica e della parete toracica da parte di tumori polmonari periferici. Nonostante la metodica TC sia la modalità di imaging standard per determinare l’estensione tumorale, a alla fine degli anni ’80, Sugama e coll. [Sugama, 1988] hanno proposto una classificazione schematica del grado di invasione della pleura e della parete toracica, basata sulla valutazione ultrasonografica in tempo reale con sonde ad alta frequenza, con provata utilità: (a) il tumore non invade la pleura; (b) il tumore è in contatto con la pleura viscerale, ma sia la pleura viscerale che parietale risultano intatte e può essere visibile lo scorrimento del tumore durante le fasi della respirazione; (c) il tumore si estende oltre la pleura viscerale ed entra in contatto con la pleura parietale, con movimenti respiratori del tumore irregolari; (d) il tumore si estende attraverso la pleura viscerale e parietale fino alla parete toracica. La linea pleurica parietale è interrotta e non sono visibili movimenti respiratori di scorrimento del tumore rispetto alla pleura. All’inizio degli anni ’90 è stata inoltre proposta una maggior accuratezza dell’ecografia nella valutazione dell’invasione tumorale della parete toracica rispetto all’imaging TC disponibile allora [Suzuki, 1993]. 33 Figura 15. L’invasione verso strutture adiacenti è un segno che rende molto probabile una crescita maligna: (a) Piccolo tumore con invasione della pleura: l’angolo fra il tumore e la superficie del polmone è ottuso (freccia), con associato ispessimento della pleura (punta di freccia); (b) Carcinoma a piccole cellule che si estende nella regione intercostale. La costa (freccia) è invasa; (c) Tumore di Pancoast che penetra attraverso la cupola pleurica. L’arteria succlavia (freccia) è lievemente spostata anteriormente dal tumore. La biopsia (punta di freccia: tragitto dell’ago) ha indicato la presenza di adenocarcinoma scarsamente differenziato; (d) Tumore della lingula che invade il pericardio parietale (approccio transdiaframmatico); (e) Adenocarcinoma polmonare che si estende fino al mediastino anteriore (freccia: biforcazione dell’arteria polmonare). 34 TUMORE DI PANCOAST Il tumore di Pancoast è un carcinoma polmonare periferico che origina dal solco polmonare superiore. Tali lesioni possono non essere visualizzate dalla fibrobroncoscopia a causa della loro localizzazione apicale periferica. L'utilità dell'esame US è stata riscontrata nella valutazione dell'estensione locale del tumore e per guidare l'agobiopsia della lesione [Yang, 1988]. L'estensione pleurica ed extrapleurica è ben valutabile con sonde ad alta frequenza con approccio sovraclavicolare per la valutazione dell'apice polmonare. L'ecocolorDoppler permette di localizzare i vasi adiacenti prima dell'agobiopsia. Un vecchio studio ha mostrato una sensibilità del 91% dell'agobiopsia ecoguidata per i tumori di Pancoast [Yang, 1988]. POLMONE CONSOLIDATO Il polmone consolidato appare come un'area triangolare iso- od ipoecogena, mobile con gli atti respiratori. Il broncogramma aereo è visualizzabile come una struttura lineare ramificata iperecogena che varia anch'esso con gli atti respiratori. Il broncogramma fluido appare come una struttura tubulare iperecogena con lume ipoecogeno ed assenza di flusso all'ecocolorDoppler. Il broncogramma fluido è solitamente osservato nel contesto di polmone consolidato, distalmente ad un'ostruzione delle vie aeree più prossimali. La polmonite è la causa più frequente di consolidamento polmonare. Fra le altre cause vi sono l’infarto polmonare, la vasculite con emorragia e il linfoma. La radiografia del torace fornisce informazioni diagnostiche limitate sulle cause, fornendo scarsi dettagli morfologici del polmone consolidato. L’esame ecografico può fornire informazioni diagnostiche maggiori, rilevando ad esempio una polmonite necrotizzante, una neoplasia con polmonite da ostruzione e un versamento parapneumonico. Inoltre, l’ecografia è utile nel guidare con successo toracentesi di versamenti parapneumonici. L’ecografia e l’ecocolorDoppler possono identificare i bronchi maggiori e i vasi, permettendo di poter scegliere un tragitto dell’agobiopsia che eviti tali strutture. 35 In uno studio di Yang e coll. [Yang, 1992] su 30 pazienti con consolidamento polmonare di eziologia ignota, la biospia con ago tranciante ecoguidata ha fornito una resa diagnostica del 93%. Solo due pazienti hanno avuto complicanze minori, quali pneumotorace e minima emottisi. Tale tecnica può essere particolarmente utile nei pazienti immunocompromessi con aree di consolidamento polmonare e mancata diagnosi con tecniche non invasive [Yang, 1997]. TUMORI POLMONARI CENTRALI CON POLMONITE DA OSTRUZIONE Un tumore determinante una polmonite da ostruzione appare come un nodulo o una massa ben definito, omogeneo, all'apice del polmone consolidato. La polmonite da ostruzione è un reperto frequente che si associa alle neoplasie polmonari. Il segno della "Golden S" è un utile reperto radiografico che indirizza verso il sospetto di neoplasia polmonare centrale come causa della polmonite da ostruzione. La distinzione della massa tumorale dal polmone consolidato utilizzando un esame radiologico tradizionale, come una radiografia del torace, non è sempre possibile. La fibrobroncoscopia è l'approccio diagnostico standard nei casi di tumore polmonare con polmonite da ostruzione. La TC con m.d.c. può differenziare il tumore dal polmone consolidato e guidare così la biopsia transtoracica. Tuttavia, il tumore responsabile dell'ostruzione può non essere visibile all'esame TC. Inoltre, la biopsia transtoracica TC-guidata può necessitare di trapassare polmone areato, aumentando il rischio di complicanze. Le scansioni ecografiche tangenziali permettono di poter effettuare agobiospia in quasi tutte le direzioni sotto guida in tempo reale [Yang, 1990]. I margini del tumore possono essere distinti chiaramente dal polmone consolidato adiacente. Nonostante molti tumori ostruenti siano localizzati in profondità, non è infrequente poter ottenere materiale sufficiente per l'esame citologico/istologico. In due studi di Yang e coll., la sensibilità della biopsia eco-guidata di tumori con polmonite da ostruzione è risultata del 95%, con un'accuratezza del 95% [Yang, 1992; Yang, 1990]. Inoltre, ottenere una diagnosi microbiologica di una polmonite da ostruzione può essere 36 difficile, dato che il polmone sede dell’infezione può non essere in comunicazione con le vie aeree centrali. ASCESSO POLMONARE Un ascesso appare come una lesione ipo- o anecogena con una parete iperecogena irregolare e disomogeneità ecografica interna. Se il paziente è studiato in posizione seduta, può essere osservato un livello con interfaccia aria/liquido. L'aria nella porzione antideclive dell'ascesso appare iperecogena con un cono d'ombra posteriore, mentre la porzione fluida è eterogeneamente ecogenica. La diagnosi microbiologica di un ascesso polmonare può essere difficile, dato che può essere spesso polimicrobico. L’esame dell’escreato e dell’aspirato con broncoscopia spesso forniscono materiale inadeguato per le colture batteriologiche. L'ecografia può essere di ausilio nella diagnosi microbiologica e/o nel drenaggio terapeutico di ascessi polmonari ed empiema pleurico [Yang, 1991], sia per la valutazione morfologica che per la guida dell’agoaspirazione con ago sottile, che fornisce un campione non contaminato per l’esame microbiologico, con resa superiore rispetto ai campioni ottenuti con escreato, sangue e BAL [Yang, 1997]. Tuttavia, durante la procedura di agobiopsia di un ascesso polmonare, esiste il rischio di inquinare lo spazio pleurico. Una attenta valutazione della superficie pleurica che possa escludere lo scorrimento del polmone sottostante è una buona evidenza della presenza di sinechie, che è frequente ritrovare negli ascessi polmonari, dato che la flogosi locale determina pleurodesi. Utilizzando una sonda lineare ad alta frequenza, l'esaminatore può aumentare la risoluzione della linea pleurica e ricercare inequivocabilmente la presenza di pleurodesi. L’agoaspirazione attraverso tale area previene le possibili complicanze, come lo pneumotorace e la fuoriuscita del contenuto ascessuale nel cavo pleurico. L'ecocolorDoppler inoltre permette di visualizzare vasi aberranti all'interno della cavità ascessuale, per evitare potenziali complicanze emorragiche. Sia la semplice aspirazione per effettuare gli esami i microbiologici che il posizionamento di un 37 catetere possono essere effettuati sotto guida ecografica, in dipendenza dalle condizioni cliniche. Inoltre, il follow-up per la verifica della risoluzione della cavità può ovviare la necessità di ripetere la TC del torace [Lyn-Kew, 2013]. 38 BIOPSIA ECOGUIDATA DEL NODULO POLMONARE PERIFERICO Nonostante la biopsia transtoracica con guida fluoroscopica o con guida TC rimangano l'approccio standard per le masse polmonari periferiche non accessibili alla fibrobroncoscopia, piccole lesioni polmonari periferiche e in particolare dei lobi inferiori, possono ugualmente essere difficili da campionare. Tali lesioni sono molto mobili con la respirazione e sono spesso nascoste dalle coste sovrastanti. La punta dell'ago e occasionalmente il corpo dell'ago possono essere visualizzati come un punto iperecogeno (Figura 16) e l'ecografia fornisce un monitoraggio in tempo reale e la biopsia può essere effettuata nella fase della respirazione che rende il nodulo maggiormente accessibile [Yuan, 1992]. Inoltre, a differenza dei vecchi macchinari, i nuovi apparecchi ecografici sono divenuti leggeri e precisi, aumentando la possibilità di effettuare l’esame al letto del paziente. Viene effettuata una scannerizzazione ecografica con il paziente in posizione supina o prona utilizzando l'approccio intercostale. Del gel idrosolubile per la trasmissione degli ultrasuoni viene applicato sulla cute come mezzo di trasmissione. La lesione è inizialmente visualizzata utilizzando la scala di grigi con immagini in tempo reale. Viene utilizzata una sonda lineare ad alta frequenza per esaminare le lesioni vicine alla sonda, come le lesioni pleuriche o della parete toracica. Sonde a frequenza minore, come la sonda convex, sono utilizzate per la valutazione delle lesioni più profonde. Una sonda settoriale (i.e. cardiologica) può essere utilizzata per le lesioni con piccola finestra acustica o per ottenere l'immagine attraverso uno spazio intercostale particolarmente stretto. Il fegato e la colecisti sono comunemente utilizzate come riferimenti intrinseci per le lesioni solide e liquide. L'ecogenicità delle lesioni solide è confrontata con il fegato e caratterizzata come ipo-, iso- o iperecogena. Il percorso dell'ago viene scelto in modo da evitare punture di grandi vasi o di polmone areato. La profondità della penetrazione può essere calcolata con precisione, in modo da far avanzare l'ago con precisione. La procedura può essere effettuata sfruttando costantemente la guida della sonda ecografica ma senza vincolo tra ago e sonda, quindi a mano libera, con l'utilizzo di sonde normalmente utilizzate per la diagnostica, come 39 dimostrato nel recente studio di Sconfienza e coll. [Sconfienza, 2013]. In particolare, la biopsia ecoguidata "a mano libera" risulta una procedura praticabile anche in lesioni difficili in altri distretti corporei per i quali è richiesto un alto livello di precisione [Orlandi, 2013]. Figura 16. Biopsia polmonare ecoguidata. L’ago attraversa il versamento pleurico e penetra nel tumore. CONFRONTO CON PROCEDURA TC-GUIDATA Molti studi hanno riportato un ruolo significativo della biopsia toracica ecoguidata in confronto alla biopsia TC-guidata, con resa diagnostica non inferiore per le lesioni polmonari supleuriche, pleuriche e mediastiniche anteriori ma minor tempo di esecuzione della metodica, minor comparsa di complicanze e minor spesa [Beckh, 1997; Rubens, 1997; Sheth, 1999], tanto da proporre una flow-chart per la diagnosi bioptica delle masse toraciche [Sheth, 1999] (Figura 17). 40 Figura 17. Flow-chart per la diagnosi bioptica delle masse toraciche (da Shet e coll., 1999). Nel recente studio di Sconfienza e coll. [Sconfienza, 2013], gli autori hanno dimostrato come la guida ecografica per la FNAC sia sovrapponibile alla guida TC in termini di accuratezza del campionamento di lesioni polmonari periferiche e pleuriche con diametro medio di 2.5 cm, con una significativa riduzione nel tempo dedicato alla procedura e alla comparsa di PNX postprocedurale, che è stato osservato in 25 delle 170 procedure TC-guidate (14.7%) e in 6 delle 103 procedure eco-guidate (5.8%, P=0,025). Tale prevalenza di complicanze sembra apparentemente più alta rispetto a quella rilevata in altri studi [Diacon, 2007; Sperandeo, 2006], ma ciò può essere ascrivibile alla diagnosi di PNX effettuata con la TC, in grado di rilevare anche PNX molto piccoli e asintomatici, anziché con la radiografia del torace. 41 VANTAGGI MORFOLOGICI DELLA BIOPSIA ECOGUIDATA Con l'approccio ecografico sono localizzabili e biopsiabili tumori fino ad 1 cm di diametro. Anche tumori polmonari che non toccano la pleura ma che presentano una finestra acustica favorevole possono potenzialmente essere campionati sotto guida ecografica [Yang, Cancer, 1992]. La maggior parte degli studi ha riportato una scarsa dipendenza della resa diagnostica dalle dimensioni del nodulo polmonare subpleurico. Per dimensioni inferiori a 3 cm, la biopsia polmonare ecoguidata ha comunque una elevata resa diagnostica [Matsumoto, 1995; Liao, 2000], anche con la sola FNAC [Yuan, 1992; Chen, 1996]. Lo studio di Sheth e coll. [Sheth, 1999] ha riportato una elevata resa diagnostica della biopsia ecoguidata del nodulo polmonare periferico anche nelle masse di dimensioni ancora più piccole (i.e., <2 cm), ottenendo una diagnosi istologica nel 91%. Un vantaggio della procedura ecoguidata evidenziato dagli autori è che l’ecografia fornisce una potenziale multiplanarietà, che permette di usare un angolazione obliqua quando necessario [Sheth, 1999]. D'altra parte, le masse voluminose associate a necrosi centrale possono avere solo una piccola componente di neoplasia vitale e la biopsia della porzione centrale necrotica di un tumore maligno può produrre un risultato falso negativo. L'ecografia può migliorare la sensibilità dell'agoaspirazione transtoracica delle masse tumorali maligne con associata necrosi evidenziando la porzione di tumore solida e vitale e guidando il campionamento di tali regioni [Pan, 1993]. L'aggredibilità, e quindi la conseguente resa diagnostica, dipendono dalla visualizzazione del nodulo da biopsiare, ovvero dalla "bontà" della finestra acustica. Nel recente studio di Jeon e coll. [Jeon, 2014], che ha valutato i fattori determinanti la resa diagnostica delle biopsie ecoguidate con ago tranciante di noduli polmonari periferici su 97 pazienti, la porzione di contatto del nodulo con la pleura (LPCAL) è risultato l'unico predittore significativo per una corretta diagnosi, indipendentemente dalle dimensioni del nodulo (Figura 18). Per noduli con LPCAL >30 mm la sensibilità è risultata maggiore rispetto ai noduli con LPCAL 30 mm (96,6% vs 74,1%, P=0,02), così come l'accuratezza (98% vs 85,4%; P=0,03). 42 Figura 18. Schema di vista trasversale di massa polmonare periferica in contatto con la superficie pleurica. Le masse nelle figure (a) e (b) hanno lo stesso diametro (D) ma differente lunghezza dell’arco a contatto con la pleura (LPCAL, con linea punteggiata fra le frecce) (da Jeon e coll., 2013). Sostanzialmente tutti gli studi sottolineano l’importanza dell’ultrasonografia soprattutto nei noduli polmonari periferici adiacenti alla parete toracica, in particolare quelli piccoli, quelli iuxtadiaframmatici e quelli ricoperti da versamento pleurico. Tale indicazione dipende dalla possibilità dell’imaging ecografico di seguire in tempo reale il percorso dell’ago, dato che i noduli possono muoversi con i movimenti respiratori e cambiare la posizione relativa rispetto all’ago e/o nascondersi dietro una costa, limitando un imaging statico come la TC (Figura 19). Figura 19. Nodulo subpleurico nello sfondato costo frenico destro alla TC (a sinistra) e biopsia ecoguidata (a destra) con visualizzazione dell’ago (freccia). 43 Inoltre, per le lesioni subpleuriche di piccole dimensioni, nella biopsia TC-guidata è preferibile un approccio con scelta del percorso dell’ago più lungo, rispetto ad un approccio diretto e quindi più corto. Questo perché l’ago che attraversa meno parenchima polmonare è meno stabile e può dislocarsi nello spazio subpleurico durante i movimenti respiratori, soprattutto ai campi polmonari inferiori, dove l’escursione diaframmatica è maggiore. Tale spostamento dell’ago spesso esita in uno pneumotorace, che a sua volta disloca ulteriormente il nodulo dalla sua posizione iniziale, rendendo difficile ottenere un campionamento idoneo mantenendo il medesimo punto d’entrata cutaneo (Figura 20) [Gupta, 2007]. La metodica ecografica, al contrario, fornisce una monitorizzazione in tempo reale del nodulo e del percorso dell’ago, permettendo un accesso diretto. Figura 20. Immagine TC che mostra lo sviluppo di PNX durante biopsia di nodulo polmonare subpleurico con risultante dislocazione della lesione dalla sua posizione iniziale (sinistra). Immagine TC che mostra l’utilizzo di un lungo approccio obliquo nella biopsia di un nodulo polmonare subpleurico (destra). Infine, in caso di formazione di PNX, la metodica TC-guidata e la ecoguidata hanno entrambe pro e contro: la prima è limitata dal fatto che con la formazione del PNX, il parenchima polmonare si sposta e il nodulo si allontana dalla posizione iniziale, con necessità di acquisizione di nuove immagini essendo un esame statico; la seconda, che potrebbe seguire in tempo reale lo spostamento del 44 nodulo, è fortemente limitata dall’eventuale interposizione di aria fra parete e nodulo, tale da schermare il fascio ultrasonoro e limitarne quindi la visualizzazione. UTILIZZO DEL MDC ECOGRAFICO Dato che il polmone è vascolarizzato da un duplice apporto arterioso, in modo simile al fegato può essere valutato con ecografia con mezzo di contrasto (Contras-Enhanced UltraSound, CEUS). La CEUS permette di differenziare e classificare la circolazione polmonare dalla circolazione bronchiale sistemica in base al timing dell’impregnazione e all’estensione dell’impregnazione dopo la somministrazione endovena del mezzo di contrasto ultrasonografico. La review di Gorg [Gorg, 2007] mostra come la CEUS sia utile nel caratterizzare la pleurite, l’embolia polmonare, le polmoniti e le zone di atelettasia. In particolare, l’autore propone un possibile ruolo della CEUS nella valutazione del nodulo polmonare subpleurico, soprattutto nella caratterizzazione di una lesione potenzialmente maligna. Le lesioni neoplasiche maligne infatti sono caratterizzate da un tempo di impregnazione ritardato e da una estensione dell’impregnazione variabile, che suggerisce un apporto arterioso bronchiale, il quale gioca il ruolo principale nella neoangiogenesi delle metastasi e nella crescita del tessuto neoplastico (Figura 21). Ciò permette di avere un’indicazione sulla differenziazione fra atelettasia da ostruzione (che riceve prima l’impregnazione) e la massa neoplastica (Figura 22). Sperandeo e coll. [Sperandeo, 2006] hanno effettuato uno studio su 98 pazienti, sottoposti ad agoaspirato con ago sottile di lesioni polmonari periferiche. Tutte le procedure erano guidate da CEUS e tutti i prelievi sono risultati diagnostici. Tutte le lesioni maligne (N=78) presentavano enhancement intralesionale. Sono state evitate tutte le zone con scarso enhancement, essendo più verosimilmente aree di necrosi. Tale studio, unico nel suo genere, suggerisce quindi che la CEUS può fornire informazioni diagnostiche utili sulle lesioni polmonari periferiche, riducendo il rischio del campionamento di tessuto inadeguato ed aumentando così la resa diagnostica della FNAC. 45 Figura 21. Impregnazione del tumore polmonare con mezzo di contrasto ecografico: (a) lesione polmonare con infiltrati nella parete polmonare (frecce); (b) ecografia con ecocontrasto che mostra l’assenza di enhancement dopo 14 secondi; (c) dopo 23 secondi è visibile un enhancement disomogeneo della lesione, con zone ancora prive di enhancement. La biospia ecoguidata dell’area con impregnazione ha fornito la diagnosi. Figura 22 (pagina successiva). Impregnazione del tumore polmonare e della zona di atelettasia da ostruzione con mezzo di contrasto ecografico: (a) consolidamento disomogeneo del lobo superiore destro; (b) ecografia con ecocontrasto che mostra enhancement già dopo 7 secondi, suggestivo per apporto arterioso polmonare; (c) dopo 14 secondi la regione periferica della lesione mostra un marcato enhancement, mentre la regione centrale rimane ancora priva di enhancement, definendo la demarcazione fra atelettasia periferica (AT) e tumore centrale (TU); (d) dopo 27 secondi entrambe le parti della lesione mostrano enhancement omogeneo; (e) dopo 2 minuti l’atelettasia periferica rimane impregnata, mentre la zona tumorale centrale mostra una riduzione dell’impregnazione. 46 OLTRE LA RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Con l’avvento di macchine a ultrasuoni di alta qualità e portatili, si è assistito ad un rapido aumento dell’esecuzione delle procedure ecoguidate anche da parte di “non-radiologi”. Tale approccio porta con sé significativi vantaggi per la gestione del paziente, come la possibilità di eseguire l’esame rapidamente e al letto del paziente e quindi evitare il trasporto nel reparto di radiologia interventistica, [Doelken, 2003]. Lo studio di Diacon e coll. riporta una elevata resa diagnostica (85%) della biopsia transtoracica con ago tranciante di noduli polmonari periferici da parte di pneumologi (e non radiologi interventisti) con procedura bed side e a mano libera, senza guida ecografica in tempo reale. L’US è particolarmente utile nella valutazione delle patologie polmonari di pazienti gravi. Le radiografie del torace eseguite al letto del paziente spesso non riescono a visualizzare lesioni parenchimali e pleuriche, che possono essere 47 invece caratterizzate con l’ausilio dell’ecografia [Yu, 1992]. Dato che l’ecografia può essere effettuata al letto del paziente con macchine portatili, il trasferimento di pazienti nel dipartimento di radiologia può essere evitato. La biopsia ecoguidata necessita di minor collaborazione da parte del paziente e può essere effettuata con successo anche in pazienti dispnoici [Rubens, 1997] dato che movimenti minori del paziente possono essere compensati, cosicché la procedura può essere proseguita senza necessità di ulteriore tempo per rilocalizzare la posizione. Inoltre, la procedura può essere effettuata al letto del paziente in caso di pazienti gravemente malati, dato che permette decubiti più comodi per il paziente stesso che non può tollerare il decubito supino o prono, come ad esempio la posizione semiseduta. Questa duttilità permette infine di variare decubito in modo da far spostare l’eventuale versamento pleurico in una posizione favorevole per “aprire” meglio la finestra acustica [Sheth, 1999]. Procedure invasive come toracentesi, drenaggio di versamenti pleurici, empiemi o ascessi, e l’agoaspirazione può essere effettuata con accuratezza e sicurezza al letto del paziente. Riassumendo, i vantaggi della guida ecografica pertanto sono: (1) non necessità di radiazioni ionizzanti; (2) la procedura può essere effettuata al letto del paziente; (3) l’ago inserito sotto guida ecografica passa attraverso la parete toracica direttamente nella lesione senza attraversare il polmone areato, quindi la comparsa di pneumotorace è bassa; (4) Il monitoraggio in tempo reale rende la procedura sicura e più veloce. Inoltre, necessita di minor collaborazione da parte del paziente, con possibilità di eseguire la biopsia anche in pazienti dispnoici e in decubito seduto; (5) in caso di masse voluminose, i campioni possono essere ottenuti da regioni diverse della lesione, con diversa ecogenicità; (6) se può essere ottenuta una finestra US, può essere scelto ogni piano di sezione e la direzione e il percorso dell’ago possono essere scelti liberamente. I principali svantaggi sono: (1) se del parenchima polmonare areato è interposto fra la lesione e la parete toracica, gli US non possono delineare la lesione e la biopsia non può essere effettuata; (2) le masse cavitarie, soprattutto quelle con parete sottile, sono difficili da biopsiare dato che l’aria all’interno della lesione 48 ostacola la visualizzazione dell’intera lesione; (3) se si forma uno pneumotorace durante la procedura, la sola guida US non è più sufficiente. INDICAZIONI L'agobiopsia con guida ecografica è quindi da prendere in considerazione per i noduli polmonari periferici, in particolare nel sospetto tumorale primitivo, in tumori periferici in contatto con la pleura per almeno 30 mm, eventualmente iuxtadiaframmatici, e in pazienti meno collaboranti e non trasferibili. Altre indicazioni per determinare i fattori eziologici dei noduli polmonari periferici, della pleura o della parete toracica includono [Yang, 1997]: -valutare la natura di zone di consolidamento polmonare di fattori eziologici ignoti; -aspirazione con ago di cavità di una polmonite necrotizzante o di un ascesso polmonare per la diagnostica microbiologica; -identificare una lesione tumorale ostruente con polmonite ostruttiva e guidare la biopsia con ago quando la fibrobroncoscopia non è effettuabile; -identificare la natura di opacità plueriche ed aspirare anche quantità minime o saccate di liquido pleurico; -guidare il drenaggio con tubo di un empiema saccato; -localizzare neoplasie pleuriche o ispessimenti per la biopsia pleurica e guidare la biopsia con ago; -identificare la natura di lesioni della parete toracica o del mediastino anteriore e guidare la biopsia con ago. CONTROINDICAZIONI Le controindicazioni relative per l'agobiopsia con guida ecografica di lesioni del polmone periferico o della pleura includono [Yang, 1997; Casalini, 2007]: 49 -paziente non collaborante; -incapacità a trattenere il respiro o a seguire le indicazioni sulla respirazione (tosse insistente, dispnea); -insufficienza respiratoria; -insufficienza renale/epatica; -lesioni vascolari; -presenza di bolle nella sede di passaggio dell'ago -enfisema polmonare grave; -cardiopatia ischemica e severe aritmie Le controindicazioni assolute includono: -impossibilità di visualizzare la lesione con l'ecografia; -coagulopatia non correggibile; -piastrinopenia (<70.000); -ipertensione polmonare grave; -pneumectomia controlaterale; -insufficienza respiratoria necessitante ventilazione meccanica (anche non invasiva); -recente sindrome coronarica acuta 50 CONFRONTO FRA FNAC E CNB ECOGUIDATE I primi studi che hanno valutato la resa diagnostica dell’agobiopsia delle masse toraciche con guida ecografica risalgono ai primi anni ’80. Izumi e coll. [Izumi, 1982] sottoposero pazienti con lesioni polmonari estese alla parete toracica ad agobiopsia ecoguidata con ago tranciante raggiungendo una elevata accuratezza diagnostica (la diagnosi di malignità è stata possibile con questo metodo in tutti i pazienti, N=16) senza complicanze post-procedura significative. Successivamente, Ikezoe e coll. [Ikezoe, 1984] effettuarono agoaspirazione (FNAC) e agobiopsia con ago tranciante (CNB) in 38 pazienti, con risultati citologici/istologici positivi rispettivamente nel 63% e nel 94% e con possibilità di arrivare ad una diagnosi definitiva nel 79%. La maggior parte delle lesioni erano noduli polmonari periferici (n=27). Non è stata descritta nessuna complicanza significativa. Dopo questo studio pilota, nel 1990 sono stati arruolati da parte degli stessi autori un numero maggiore di pazienti, valutati con la medesima tecnica, con raggiungimento della diagnosi nel 90% delle lesioni maligne [Ikezoe, 1990]. Già in quegli anni venne proposto che il risultato citologico da aspirazioni con ago sottile (FNAC) imaging-guidate potesse comunque essere sufficiente per la gestione clinica dei pazienti con neoplasia polmonare. Una diagnosi citologica definitiva di tumore polmonare poteva essere raggiunta nell’88% dei pazienti con aspirazione con ago sottile, con un accordo fra il risultato citologico e il risultato istologico finale che andava dal 60 al 90% [Westcott, 1988] e una differenziazione fra carcinoma a piccole cellule e carcinoma non a piccole cellule possibile dall’esame citologico nella maggior parte dei casi. D’altra parte, però, nonostante l’aspirazione con ago sottile sia sicura e fornisca una elevata resa diagnostica per la diagnosi di tumore polmonare, tale tecnica prevede molte limitazioni. Molti autori ritengono infatti che, nonostante i piccoli frammenti di tessuto ottenuti dall’aspirazione con ago sottile possano essere adeguati sia per l’esame citologico che istologico, spesso sono insufficienti per esami istologici più dettagliati. Altro limite è l’affidabilità di risultati di “benignità non specifica” e di “negatività”. Gli autori degli studi successivi hanno riportato una accuratezza 51 diagnostica maggiore della biopsia con ago tranciante rispetto all'agoaspirazione, come nello studio Yang e coll., che hanno mostrato una sensibilità del 97% e una accuratezza del 98% per la diagnosi di neoplasie polmonari periferiche [Yang, 1992] con core biopsy. In uno studio che confronta biospie ecoguidate con ago tranciante e con ago sottile di tumori polmonari, gli stessi autori [Yang, 1992] hanno osservato che le biopsie con ago tranciante 16 Gauge risultano sicure come gli agospirati con ago sottile, ma con accuratezza diagnostica significativamente maggiore. Le biopsie con ago tranciante sono risultate particolarmente utili nella diagnosi istologica delle lesioni benigne. Infatti, mentre la sensibilità degli aspirati con ago sottile è solo del 33% per le lesioni benigne, la resa diagnostica può raggiungere l’85% con l’utilizzo di aghi trancianti [Yang, 1992]. Molti autori sottolineano quindi come nonostante l’alta resa diagnostica per le lesioni maligne, la biopsia transtoracica con ago sottile abbia difficoltà nell’ottenere una diagnosi specifica di benignità. Infatti l’accuratezza per una diagnosi benigna specifica può variare dal 12% al 57%, con valori più frequenti intorno al 20%-30% [Fraser, 1991]. Inoltre, una diagnosi non specifica di benignità non può escludere una lesione maligna. Infatti, negli studi precedenti è stata riportata una concordanza fra citologia da aspirazione transtoracica con ago sottile ed esame istologico finale variabile fra il 60% e il 90% [Westcott, 1988] e, nonostante multipli passaggi possano incrementare la resa diagnostica per le lesioni maligne dal 35% al 45%, un risultato negativo ma non specifico non esclude la malignità [Westcott, 1980]. In tempi più recenti, Schubert e Diacon [Schubert, 2005, Diacon 2007] hanno successivamente confrontato la resa diagnostica dell’aspirato con ago sottile e della biopsia con ago tranciante ecoguidate in due studi condotti rispettivamente su 97 e 155 pazienti, ritrovando la medesima resa totale per le due metodiche, con una resa maggiore dell’ago sottile per le neoplasie maligne primitive del polmone e una resa maggiore dell’ago tranciante per tutte le altre neoplasie (maligne e benigne). In una recente metanalisi [Yao, 2012], gli autori ritengono il solo aspirato con ago sottile una tecnica a basso costo e con una elevata probabilità di resa diagnostica e di accuratezza per i noduli con alto sospetto di tumore epiteliale polmonare, mantenendo la necessità di effettuare 52 anche la biopsia con ago tranciante in tutti gli altri casi, in particolare per i tumori di origine mediastinica, tumori di possibile origine ematologica e sarcomi. La Tabella 1 riassume gli studi che hanno confrontato resa diagnostica e sicurezza delle varie procedure di agoaspirato e/o agobiopsia ecoguidati su masse toraciche polmonari, pleuriche, mediastiniche o della parete toracica, dal 1976 ad oggi. 53 Tabella 1. (continua) 54 Tabella 1 (segue) (continua) 55 Tabella 1 (segue) (continua) 56 Tabella 1 (segue) 57 COMPLICANZE Le complicanze dell’agobiopsia superficiale sono molto limitate. Si possono verificare ematomi, specie nei soggetti con alterazioni coagulative, o infezioni; eccezionali sono i casi di seeding tumorale lungo il tragitto dell’ago. La contaminazione con cellule tumorali del tratto percorso dall’ago è in generale una grave, ma rara, complicanza, che può verificarsi per qualsiasi sito nelle biopsie toraciche. Tuttavia i casi segnalati sono prevalentemente in biopsie di carcinomi del pancreas o renali [Fornari, 1989; Nagasaka, 1993; Onodera, 1986; Smith, 1991; Wehle, 1986]. La frequenza varia tra lo 0,0003% e 0,0009%, anche se in due studi il rischio descritto era dello 0,1% [Lundstedt, 1991; Smith, 1991]. Per quanto riguarda le lesioni toraciche, la contaminazione della parete toracica nelle biopsie di mesotelioma pleurico è stata descritta, così come altri tumori a sede toracica possono metastatizzare nel sito di puntura [Denton, 1990; Sinner, 1976]. Il seeding a livello cutaneo può verificarsi anche anni dopo la biopsia del tumore iniziale. Tale possibilità deve essere presa in considerazione ogni volta che un paziente presenta una massa tumorale o una crescita cutanea abnorme nel punto del passaggio dell’ago di una precedente biopsia. Esistono sporadiche segnalazioni in letteratura di inseminazione parietale di cellule neoplastiche, in realtà, considerato l’elevato numero di procedure eseguite in tutto il mondo, la percentuale d’impianto parietale è più che trascurabile. La più frequente complicanza legata alla metodica bioptica transtoracica è comunque il pneumotorace. Questo si presenta in generale in circa il 25% dei casi, ma necessita di drenaggio pleurico solo nel 9% [Lacasse, 1999]. Altri studi hanno riportato un’incidenza variabile fra l'1% e il 15% di pneumotorace che necessita il posizionamento del tubo toracico. La maggior parte di tali pazienti era affetta da enfisema grave o da pneumopatia cronica ostruttiva [Collings, 1999]. L’attraversamento di ampi volumi polmonari, il passaggio di una o più scissure e l’enfisema polmonare sono fattori favorenti l’insorgenza di pneumotorace. Il tasso di pneumotorace dopo biopsie toraciche, sia TC guidate che in fluoroscopia, varia dall'8% al 61% [Kazerooni, 1996; Laurent, 1999]. Altri studi riportano una frequenza che varia dal 15% al 20%, che può aumentare fino al 50% 58 se l’ago attraversa polmone areato [Cox, 1999]. Nelle biopsie toraciche ecoguidate, tuttavia, il tasso di pneumotorace è risultato solo del 4% sin dai primi studi, come quello di Tikkakoski e coll. dei primi anni ’90 [Tikkakoski, 1993]. La spiegazione di questo può essere il fatto che gli l’ecografia è utilizzata come guida solo nelle lesioni molto periferiche e preferibilmente a contatto con la pleura. Infatti, il fattore di rischio principale per lo sviluppo di pneumotorace è la profondità della lesione [Kazerooni, 1996; Laurent, 1999] e dimensione e posizione della lesione, insieme alla difficoltà della procedura, sono fattori di rischio significativi. Altri studi successivi, il tasso di pneumotorace correlato alla FNAB variava dal 7,6% al 46%, mentre quello correlato alla biopsia con ago tranciante variava dal 9% al 54% [Laurent, 1999]. Gli studi più recenti hanno comunque definito la biopsia polmonare ecoguidata come una procedura estremamente sicura, con una frequenza generale di complicanze di circa l’1%. La biopsia può inoltre essere effettuata con sicurezza in tutte quelle lesioni che presentano una adeguata finestra acustica. L’ecografia può distinguere le strutture vascolari e bronchiali dal tumore o dal consolidamento polmonare, portando al minimo le complicanze dopo aver identificato il percorso per l’ago bioptico in modo da evitare i grossi bronchi e i vasi. Le più complicanze descritte includono piccoli pneumotoraci o minima emottisi; il posizionamento di un tubo di drenaggio o la necessità di una emotrasfusione sono state estremamente rare. Nell’esperienza di grossi centri, su un totale di oltre 3.000 biopsie ecoguidate effettuate in circa 15 anni, nessun paziente è deceduto [Yang, 1997]. Lo stesso gruppo non ha mai rilevato diffusione del tumori lungo il tragitto dell’ago. Nonostante la frequenza delle complicanze per le biopsie ecoguidate sia considerevolmente minore rispetto al 10%-35% riportato per le procedure TC-guidate, la selezione dei pazienti (ovvero pazienti con lesioni periferiche e preferibilmente subpleuriche per la procedura ecoguidata), rende difficile un confronto diretto delle metodiche. L’utilizzo dell’ecocolorDoppler, oltre alla visualizzazione della vascolarizzazione, può essere utilizzato per visualizzare l’ago durante l’inserzione o la manipolazione, dato che produce una variazione del colore dipendente dal movimento, in modo 59 da evitare la puntura di grandi vasi ed aumentare così la sicurezza della procedura [Wang, 1995]. ULTRASONOGRAFIA POST-PROCEDURALE Le immagini ultrasonografiche del polmone sono composte prevalentemente da artefatti, poiché l’aria contenuta all’interno del parenchima polmonare impedisce la trasmissione del fascio di US. Tuttavia, gli artefatti indotti dalla presenza di aria nel cavo pleurico differiscono dagli artefatti di fisiologica aerazione del parenchima [Wernecke, 1987]. In particolare, nel polmone sano i movimenti durante la respirazione del polmone e della pleura viscerale rispetto alla pleura parietale e alla parete toracica possono essere facilmente visualizzati in tempo reale con l’esame ecografico. Tale caratteristica viene chiamata “lung sliding” o “gliding sign”. Al confine fra pleura e polmone ventilato possono essere visualizzabili bande di riverbero eco (i cosiddetti artefatti a “comet-tail”) che sono generalmente sporadici nel polmone sano e divengono più numerosi nel polmone con patologia parenchimale interstiziale. La presenza di aria nello spazio pleurico impedisce la visualizzazione del gliding e le comet-tail scompaiono. Di converso, la presenza del gliding sign e/o di comet-tails esclude il PNX (Figura 23) [Lichtenstein, 1999]. Inoltre, l’aria intrapleurica produce altri artefatti da riverbero ultrasonografico che formano linee orizzontali parallele immobili durante la respirazione, meglio documentabili con l’M-mode (Figura 24). Infine, la visualizzazione del cosiddetto “lung-point”, ovvero il punto di transizione fra polmone normoareato e lo pneumotorace è un segno altamente specifico che conferma la diagnosi di PNX nel punto in esame (Figure 23 e 24). Un “falso” lung-point in assenza di PNX può essere visibile in caso di valutazione troppo vicina al cuore e/o al diaframma. Al contrario, il lung-point può non essere visibile in caso di PNX massivi. 60 Figura 23. Sonda lineare che mostra il lung point. Gli artefatti orizzontali di riverbero (frecce verticali) sono interrotti dalla ricomparsa della linea pleurica irregolare, frammentata ed ispessita con artefatti tipo “comet-tails” (frecce oblique). 61 Figura 24. Pneumotorace iatrogeno dopo biopsia ecoguidata di nodulo polmonare. (a) L’ecografia B-mode con sonda convex 5 MHz del terzo spazio intercostale anteriore destro mostra artefatti orizzontali da riverbero; (b) immagine in M-mode corrispondente ad (a) che mostra perdita del movimento respiratorio della linea pleurica come artefatto di immobilità; (c) immagine B-mode, ottenuta dopo la risoluzione dello pneumotorace, che mostra la linea pleurica; (d) immagine Mmode ottenuta dopo risoluzione dello pneumotorace che mostra i movimenti respiratori visibile come un sottile artefatto “comet-tail” (freccia), nettamente differente dagli “eco congelati” visibili in (a) e in (b). 62 Lo studio di Sartori e coll. [Sartori, 2007] per primo verifica l’accuratezza dell’ecografia transtoracica nell’identificare il PNX, rispetto alla radiografia tradizionale del torace, nelle procedure di biopsia ecoguidata del nodulo polmonare periferico. Su 285 pazienti arruolati, è stata effettuata l’ecografia toracica post-procedura e la radiografia del torace entro 30 minuti. In caso di discrepanza, è stata effettuata TC del torace. Gli 8 casi di PNX (2,8%) sono stati tutti diagnosticati dall’ecografia, così come il PNX è stato escluso in tutti gli altri pazienti, raggiungendo una sensibilità, specificità, valore predittivo negativo ed accuratezza del 100%. La radiografia del torace non ha invece diagnosticato 1 caso di PNX, che è stato poi confermato dalla TC. Il recente studio di Shostak e coll. [Shostak, 2012] ha anch’esso valutato l’efficacia dell’ecografia toracica nel diagnosticare il PNX iatrogeno, rispetto alla radiografia del torace, dopo procedure di toracentesi, biopsie polmonari TCguidate e biopsie transbronchiali. Sono stati studiati 185 pazienti, con PNX verificatosi in 8 e rilevato con la radiografia del torace (4%). L’ecografia è riuscita ad identificarne 7 di questi. Gli autori sottolineano che circa il 23% dei pazienti presentavano preesistenti patologie/condizioni che potevano limitare la qualità dell’esame ecografico, come ridotto sliding pleurico, versamento pleurico, obesità, presenza di pace-maker, presenza di CVC tunnellizzati, proponendo pertanto una valutazione di radiografia tradizionale post-procedurale solo per questi ultimi, considerando l’ecografia del torace uno strumento di imaging accurato per l’esclusione del PNX in assenza di tali limitazioni. 63 CASISTICA PERSONALE Di seguito vengono riportati 3 casi di pazienti ricoverati presso il reparto di Medicina per la Complessità Assistenziale 3 (Direttore Prof.ssa Loredana Poggesi) con nodulo polmonare periferico e eligibilità per la agoaspirato con guida ecografica a letto del paziente. CASO 1 Donna di 85 anni. Vive in casa con la figlia, vive tra letto e poltrona, dipendente nelle BADL. Iniziale deficit cognitivo. In anamnesi patologica remota, solo ipertensione arteriosa, in terapia farmacologica, e moderata insufficienza renale cronica (creatininemia 1.4 mg/dL; GFR 35 mL/min). Si ricovera per scompenso cardiaco diastolico in corso di fibrillazione atriale ad elevata frequenza ventricolare media. La radiografia del torace eseguita in Pronto Soccorso ha mostrato "tumefazione localizzata a sede ilo-perilare destra del diametro massimo di circa 6 x 5 cm...". (Figura 24). Il figlio (medico) preferisce non approfondire la natura della lesione. Non viene quindi effettuata TC del torace (anche in considerazione della presenza di insufficienza renale). 64 Figura 24. All'ecografia del torace con approccio paravertebrale destro in campo medio, risulta ben visibile la massa, in contatto con la pleura per circa 2 cm, diffusamente ipoecogena, con rinforzo posteriore (Figura 25) (Ecografo Toshiba, sonda convex 3.75 MHz). 65 Figura 25. Tale caso può essere un esempio di possibile necessità di agoaspirato, con massa polmonare adiacente alla superficie pleurica, in paziente mal trasportabile e poco collaborante per le copatologie, quindi eseguibile con guida ecografica. 66 CASO 2 Uomo di 48 anni. Paziente forte fumatore (circa 20 sigarette/die dall'età di 16 anni, pack-year 32). Lavora come muratore. Non patologie degne di nota in anamnesi. Due mesi prima, polmonite lobare inferiore sinistra, trattata con antibioticoterapia presso altro presidio (radiografia non disponibile). Si ricovera per ricomparsa di febbre, tosse con scarso escreato e dolore alla base polmonare sinistra. Alla radiografia del torace, addensamento del segmento apicale del lobo inferiore sinistro (Figura 26). Figura 26. Alla TC del torace con m.d.c. era visibile irregolare addensamento parenchimale pseudonodulare in parte consolidato, di circa 4 x 3 cm nel segmento apicale del LIS, con mulriple linfoadenopatie mediastiniche, in quadro di marcato enfisema (Figura 27). 67 Figura 27. 68 L'esame PET/CT ha rilevato intenso ipermetabolismo glicidico in corrispondenza dell'addensamento parenchimale in sede paratracheale, ilare polmonare sinistra e sottocarenale e focalità intensamente ipermetabolica in corrispondenza del corpo dello sterno (Figura 28). Figura 28. L'ecografia mostrava nodularità disomogeneamente ipoecogena, con raro broncogramma aereo e rinforzo posteriore, esteso alla pleura parietale con adesione per circa 3 cm (Figura 29). 69 Figura 29. E' stata eseguita fibrobroncoscopia con esame citologico su BAL e TBNA su 4R, 10R, 10L e 7. I prelievi sono poi risultati idonei (presenza di linfociti) senza cellule neoplastiche. E' stato quindi effettuato agoaspirato polmonare transtoracico TC guidato (Figura 30) con ago 25 G, risultato poi positivo per adenocarcinoma polmonare, senza mutazioni EGFR, K-RAS e ALK. E' successivamente stata iniziata chemioterapia con cisplatino e gemcitabina. Figura 30. 70 CASO 3 Uomo di 32 anni. Non fumatore, lavora come impiegato. Nessuna patologia degna di nota in anamnesi. Si è recato in Pronto Soccorso per dolore all'emicostato destro, soprattutto in sede basale. Febbricola nei due giorni precedenti. Non tosse. La radiografia del torace mostrava opacamento pleuro-parenchimale del seno costofrenico posteriore a destra (Figura 31). Figura 31. E' stata eseguita TC del torace con m.d.c., che mostrava versamento saccato nello sfondato costofrenico destro con laminare addensamento del parenchima polmonare adiacente (Figura 32). 71 Figura 33. L'ecografia mostrava una lesione omogeneamente ipoecogena a contatto con la pleura (Figura 34). 72 Figura 34. Il paziente è stato sottoposto ad agoaspirato con ago di Chiba 18 G con guida TC, con prelievo di poco liquido sieroematico (Figura 35). Figura 35. 73 Gli esami citologico e colturali sul materiale prelevato sono risultati negativi, così come gli esami ematici, con risoluzione della sintomatologia dopo terapia antibiotica. I controlli TC ed ecografico dopo 3 mesi hanno mostrato netta riduzione della lesione. Tale caso può essere un esempio di possibile necessità di agoaspirato di una lesione pleuro-polmonare adiacente alla superficie pleurica e a livello dello sfondato costo-frenico, raggiungibile con più difficoltà con la guida TC per i movimenti diaframmatici più ampi data la staticità di tale esame. 74 NOTE DI COMMENTO La biopsia percutanea transtoracica imaging-guidata è ormai largamente accettata come tecnica efficace, mini-invasiva e sicura per ottenere campioni di tessuto da diverse lesioni intratoraciche. La biopsia percutanea fornisce infatti campioni per la diagnosi, la stadiazione e la differenziazione fra tumori primitivi e secondari, tutti fattori cruciali per la corretta gestione delle masse polmonari. La TC è la metodica di imaging in assoluto più utilizzata per le procedure interventistiche transtoraciche, dato che fornisce informazioni dettagliate circa la traiettoria dell'ago attraverso il polmone. Tuttavia, la guida TC non permette un monitoraggio continuativo in tempo reale sia dell'ago che avanza che dei movimenti della lesione da raggiungere dipendenti dalla respirazione. Inoltre, l'esame TC sottopone il paziente ad una cospicua dose di radiazioni ionizzanti, prevede il trasporto del paziente presso il reparto di radiologia e, non ultimo, obbliga il paziente ad un decubito supino o prono. Per quanto riguarda il torace, il ruolo dell'ecografia è tradizionalmente limitato rispetto all'esame TC, dato che gli US non sono in grado di penetrare attraversano organi ricchi di aria. Di conseguenza, l'ecografia ha trovato maggiormente utilità nella valutazione dello pneumotorace e dei versamenti pleurici e nel guidare toracentesi e posizionamento di drenaggi toracici. Tuttavia, sin dagli inizi degli anni '80, sono stati effettuati numerosi studi che hanno dimostrato l'utilità e la sicurezza dell'ecografia come guida nella biopsia dei noduli polmonari subpleurici, senza necessità di esporre il paziente a radiazioni ionizzanti. Tale metodica ha infatti il vantaggio di fornire contemporaneamente la posizione di ago e nodulo con visualizzazione multiplanare, in modo da poter seguire in tempo reale la procedura ed adattarsi ai movimenti di ago e nodulo dipendenti dalla respirazione del paziente (movimenti accentuati in caso di noduli a livello del seno costo-frenico), dall'eventuale scarsa collaborazione del paziente o dalla presenza di dispnea. Altrettanto significativo vantaggio della metodica ecoguidata è la possibilità di essere effettuata al letto del paziente, eventualmente anche in decubito seduto. Inoltre l'ecografia permette di evidenziare l'eventuale comparsa di complicanze post-procedurali come lo 75 pneumotorace. Infine, la procedura può essere effettuata nello stesso reparto di degenza senza necessità di trasportare i pazienti in un altro padiglione e non solo da parte dei radiologi interventisti, ma anche degli stessi medici del reparto, tutte qualità che potenzialmente riducono la necessità di esami radiologici ed accorciano il tempo di degenza. 76 BIBLIOGRAFIA Andersson T., LINDGREN P. G. & ELVIN A.: Ultrasound guided tumour biopsy in the anterior mediastinum. An alternative to thoracotomy and mediastinoscopy. Acta Radiol. 33 (1992), 423. Arakawa A, Matsukawa T, Kira M, Tomiguchi S, Takahashi M, Kawano O. Value of ultrasoundguided core-needle biopsy for peripheral intrathoracic and mediastinal lesions. Comput Med Imaging Graph. 1997 Jan-Feb;21(1):23-8. Bandi V, Lunn W, Ernst A, Eberhardt R, Hoffmann H, Herth FJ. Ultrasound vs CT in detecting chest wall invasion by tumor. Chest 2008; 133: 881-886 Beckh S, Bölcskei PL. Biopsy of thoracic space-occupying lesions--from computerized tomography to ultrasound-controlled puncture [article in german]. Ultraschall Med. 1997 Oct;18(5):220-5. Bocking A, Klose KC, Kyll HJ, Hauptmann S. Cytologic versus histologic evaluation of needle biopsy of the lung, hilum and mediastinum. Sensitivity, specificity and typing accuracy. Acta Cytol 1995;39(3):463-71. Casalini AG. Pneumologia interventistica. Springer 2007: 179-180. Chandrasekhar AJ, Reynes CJ, Churchill RJ. Ultrasonically guided percutaneous biopsy of peripheral pulmonary masses. Chest 1976; 70:627-630. Chang DB, Yang PC, Luh KT, Kuo SH, Yu CJ. Ultrasound-guided pleural biopsy with Tru-Cut needle. Chest. 1991 Nov;100(5):1328-33. Chen CC, Hsu WH, Huang CM, Chen CY, Kwan PC, Chiang CD. Ultrasound-guided fine-needle aspiration biopsy of solitary pulmonary nodules. J Clin Ultrasound. 1995 Nov-Dec;23(9):531-6. Chen CC, Hsu WH, Huang CM, Hsu JY, Chiang CD. Ultrasound-guided fine needle aspiration biopsy of small pulmonary nodules abutting to the chest wall. Zhonghua Yi Xue Za Zhi (Taipei). 1996 Feb;57(2):106-11. Chu CY, Hsu WH, Hsu JY, Huang CM, Shih CM, Chiang CD. Ultrasound-guided biopsy of thoracic masses. Zhonghua Yi Xue Za Zhi (Taipei). 1994 Nov;54(5):336-42. 77 COLLINGS C. L., WESTCOTT J. L., BANSON N. L. & LANGE R. C.: Pneumothorax and dependent versus nondependent patient position after needle biopsy of the lung. Radiology 210 (1999), 59. Cox JE, Chiles C, McManus CM, Aquino SL, Choplin RH. Transthoracic needle aspiration biopsy: variables that affect risk of pneumothorax. Radiology. 1999 Jul;212(1):165-8. DENTON K. J., COTTON D. W. K., NAKIELNY R. A. & GOEPEL J. R.: Secondary tumor deposits in needle biopsy tracks. An underestimated risk? J. Clin. Pathol. 43 (1990), 83. Diacon AH, Schuurmans MM, Theron J, Schubert PT, Wright CA. Safety and yeld of ultrasoundassisted transthoracic biopsy performed by pulmonologists. Respiration 2004; 71:519-522. DoelkenP, Strange C: Chest ultrasound for “Dummies”. Chest 2003;123:332-333. Donadi M, Rabassini A, Ciarmiello G, Dal Pozzo A, Bacarini L, Lise F. The echo-guided fineneedle biopsy of thoracic and abdominal masses [article in italian]. Radiol Med. 1991 Nov;82(5):604-8. Fontalvo LF, Amaral JG, Temple M, Chait PG, John P, Krishnamuthy G, Smith C, Connolly B. Percutaneous US-guided biopsies of peripheral pulmonary lesions in children. Pediatr Radiol 2006;36:491-497. FORNARI F., CIVARDI G., CAVANNA L. et al. and The Cooperative Italian Study Group: Complications of ultrasonically guided fine-needle abdominal biopsy. Results of a multicenter Italian study and review of the literature. Scand. J. Gastroenterol. 24 (1989), 949. Fraser RS. Transthoracic needle aspiration. The benign diagnosis. Arch Pathol Lab Med. 1991 Aug;115(8):751-61. Gebhard M (ed). Chest Sonography. Springer-Verlag Berlin Heidelberg, 2008. Goldberg BB, Pollack HM. Ultrasonic aspiration biopsy techniques. J Clin Ultrasound, 1976; 4:141-151. Gorg C. Transcutaneous contrast-enhanced sonography of pleural-based pulmonary lesions. Eur J Radiol 2007; 64: 213-221. Gorguner M, Misirlioglu F, Polat P, Kaynar H, Saglam L, Mirici A, Suma S. Color Doppler sonographically guided transthoracic needle aspiration of lung and mediastinal masses. J Ultrasound Med. 2003 Jul;22(7):703-8. 78 Gulati M, Kumar S, Suman K, Kumar S, Suri S, Behera D, Jindal SK. Ultrasound guided aspiration biopsy of peripheral pulmonary lesions. Indian J Chest Dis Allied Sci. 1996 JanMar;38(1):19-23. Gupta S, David C, Madoff MD. Image-Guided Percutaneous Needle Biopsy in Cancer Diagnosis and Staging. Tech Vasc Interventional Rad 2007;10:88-101. HEILO A., STENWIG A. E. & SOLHEIM Z. P.: Malignant pleural mesothelioma. US-guided histologic core-needle biopsy. Radiology 211 (1999), 657. Hsu WH, Chiang CD, Hsu JY, Chen CY, Chiang CS, Lee T. Value of ultrasonically guided needle biopsy of pleural masses: an under-utilized technique. J Clin Ultrasound. 1997 MarApr;25(3):119-25. Hsu WH, Chiang CD, Hsu JY, Kwan PC, Chen CL, Chen CY. Ultrasonically guided needle biopsy of anterior mediastinal masses: comparison of carcinomatous and non-carcinomatous masses. J Clin Ultrasound. 1995 Jul-Aug;23(6):349-56. Ikezoe J, Morimoto S, Arisawa J, Takashima S, Kozuka T, Nakahara K. Percutaneous biopsy of thoracic lesions: value of sonography for needle guidance. AJR 1990 154;1181-1185. Ikezoe J, Sone S, Higashihara T, Morimoto S, Arisawa J, Kuriyama K. Snographically guided needle biopsy for diagnosis of thoracic lesions. AJR, 1984 143;229-234. Izumi S, Tamaki S, Natori H, Kira S. Ultrasonically guided aspiration needle biopsy in disease of the chest. Am Rev Respir Dis 1982; 125:460-464. Jeon KN, Bae K, Park MJ, Choi HC, Shin HS, Shin S, Kim HC, Ha CY. US-guided transthoracic biopsy of peripheral lung lesions: pleural contact length influences diagnostic yield. Acta Radiol. 2014 Apr;55(3):295-301. KAZEROONI E. A., LIM F. T., MIKHAIL A. & MARTINEZ F. J.: Risk of pneumothorax in CTguided transthoracic needle aspiration biopsy of the lung. Radiology 198 (1996), 371. Klein JS, Salomon G, Stewart EA. Transthoracic needle biopsy with a coaxially placed 20-gauge automated cutting needle: results in 122 patients. Radiology. 1996;198(3):715-20. Knudsen DU, Nielsen SM, Hariri J, Christensen J, Kristensen S. Ultrasonographically guided fineneedle aspiration biopsy of intrathoracic tumors. Acta Radiol. 1996 May;37(3 Pt 1):327-31. 79 Ko JC, Yang PC, Yuan A, Chang DB, Yu CJ, Wu HD, Lee LN, Kuo SH, Luh KT. Superior vena cava syndrome. Rapid histologic diagnosis by ultrasound-guided transthoracic needle aspiration biopsy. Am J Respir Crit Care Med. 1994 Mar;149(3Pt 1):783-7. Lacasse Y, Wong E, Guyatt GH, Cook DJ. Transthoracic needle aspiration biopsy for the diagnosis of localised pulmonary lesions: a meta-analysis. Thorax 1999;54:884-93 LAURENT F., MICHEL P., LATRABE V., DE LARA M. T. & MARTHAN R.: Pneumothoraces and chest tube placement after CT-guided transthoracic lung biopsy using a coaxial technique. AJR 172 (1999), 1049. Liao WY, Chen MZ, Chang YL, Wu HD, Yu CJ, Kuo PH, Yang PC. US-guided transthoracic cutting biopsy for peripheral thoracic lesions less than 3 cm in diameter. Radiology 2000; 217:685-691. Liaw YS, Yang PC, Wu ZG, Yu CJ, Chang DB, Lee LN, Kuo SH, Luh KT. The bacteriology of obstructive pneumonitis. A prospective study using ultrasound-guided transthoracic needle aspiration. Am J Respir Crit Care Med. 1994 Jun;149(6):1648-53. Lichtenstein D, Mezière G, Biderman P, Gepner A. The comet-tail artifact: an ultrasound sign ruling out pneumothorax. Intensive Care Med. 1999 Apr;25(4):383-8. LUNDSTEDT C., STRIDBECK H., ANDERSSON R., TRANBERG K. G. & ANDRE´NSANDBERG Å.: Tumor seeding occurring after fine-needle biopsy of abdominal malignancies. Acta Radiol. 32 (1991), 518. Luo FC. Analysis of 117 cases of percutaneous fine-needle pneumocentesis with ultrasonic guiding [article in chinese]. Zhonghua Jie He He Hu Xi Za Zhi. 1990 Apr;13(2):82-4, 126. Lyn-Kew KE, Koenig SJ. Bedside ultrasound for the interventional pulmonologist. Clin Chest Med 2013; 34:473-485. Madan A, van Rooij WJ, Verpalen MC. Sonographically guided needle biopsy in peripheral thoracic masses: results in 50 patients. Rofo. 1994 Jan;160(1):75-7. Mathis G, Gehmacher O. Ultrasound-guided diagnostic and therapeutic interventions in peripheral pulmonary masses. Wien Klin Wochenschr. 1999 Mar 26;111(6):230-5. Mathis G. Thoraxsonography-part II: peripheral pulmonary consolidation. Ultrasound Med Biol 1997; 23: 1141-1153 80 Matsumoto H, Katakami N, Watanabe I, Hajiro T, Nishimura T, Hasegawa T, Okazaki M, Ishihara K, Umeda B. Ultrasonically guided needle biopsy of small mediastinal and peripheral pulmonary nodules [article in japanese]. Nihon Kyobu Shikkan Gakkai Zasshi. 1995 Nov;33(11):1319-24. Metz V, Dock W, Zyhlarz R, Eibenberger K, Farrés MT, Grabenwöger F. Ultrasound-guided needle biopsies of thoracic space-occupying lesions [article in german]. Rofo. 1993 Jul;159(1):603. Mondal A, Pradhan MC. Role of percutaneous fine needle aspiration cytology (FNAC) in detection of lung, pleural and mediastinal tumours--a study of 162 cases. Indian J Pathol Microbiol. 1991 Oct;34(4):253-8. NAGASAKA T., NAKASHIMA N. & NUNOME H.: Needle tract implantation of thymoma after transthoracic needle biopsy. J. Clin. Pathol. 46 (1993), 278. Naidich PD, Vlahos I, Muller LN, Webb WR, Krinsky AG (eds) Computed Tomography and Magnetic Resonance of the Thorax, 4th Edition. Lippincott Williams & Wilkins, 2007. Neuhold A, Frühwald F, Seidl G. Ultrasound guided puncture of wall fixed intrathoracic processes [article in german]. Ultraschall Med. 1985 Feb;6(1):34-8. Nordenstrom B. A new technique for transthoracic biopsy of lung changes. Br J Radiol 1965; 38:550-553. ONODERA H., OIKAWA M., ABE M. et al.: Cutaneous seeding of hepatocellular carcinoma after fine-needle aspiration biopsy. J. Ultrasound Med. 6 (1986), 273. Ojalehto M, Tikkakoski T, Rissanen T, Apaja-Sarkkinen M. Ultrasound-guided percutaneous thoracoabdominal biopsy. Acta Radiol. 2002 Mar;43(2):152-8. Orlandi D, Sconfienza LM, Lacelli F, Bertolotto M, Sola S, Mauri G, Savarino E, Serafini G. Ultrasound-guided core-needle biopsy of extra-ocular orbital lesions. Eur Radiol. 2013 Jul;23(7):1919-24. Orsi F, Lovati E, De Fiori E, Grasso RF, Bellomi M. Factors affecting the results of ultrasoundguided percutaneous biopsy in oncology [article in italian]. Radiol Med. 2004 Mar;107(3):252-60. Pan JF, Yang PC, Chang DB, Lee YC, Kuo SH, Luh KT. Needle aspiration biopsy of malignant lung masses with necrotic centers. Improved sensitivity with ultrasonic guidance. Chest. 1993 May;103(5):1452-6. 81 Pang JA, Tsang V, Hom BL, Metreweli C. Ultrasound-guided tissue-core biopsy of thoracic lesions with Trucut and Surecut needles. Chest. 1987 Jun;91(6):823-8. Pedersen OM, Aasen TB, Gulsvik A. Fine needle aspiration biopsy of mediastinal and peripheral pulmonary masses guided by real-time sonography. Chest. 1986 Apr;89(4):504-8. Rubens DJ, Strang JG, Fultz PJ, Gottlieb RH. Sonographic guidance of mediastinal biopsy: an effective alternative to CT guidance. AJR Am J Roentgenol. 1997 Dec;169(6):1605-10. Rumack MC, Wilson RS, Charboneau JW (eds). Diagnostic Ultrasound, Third Edition. Mosby Inc, 2005. Saito T, Kobayashi H, Kitamura S. Ultrasonographic approach to diagnosing chest wall tumors. Chest. 1988 Dec;94(6):1271-5. Sartori S, Tombesi P, Trevisani L, Nielsen I, Tassinari D, Abbasciano V. Accuracy of transthoracic sonography in detection of pneumothorax after sonographically guided lung biopsy: prospective comparison with chest radiography. AJR 2007;188:37-41. Schreiber G, McCrory DC. Performance characteristics of different modalities for diagnosis of suspected lung cancer: summary of published evidence. Chest 2003;123:115-28s Schubert P, Wright CA, Louw M, Brundyn K, Theron J, Bolliger CT, Diacon AH. Cytopathol 2005;33:233-237. Schwerk WB, Dombrowski H, Kalbfleisch H. Ultrasound tomography and guided fine needle biopsy of intrathoracic space occupying lesions [article in german]. Ultraschall Med. 1982 Dec;3(4):212-8. Scisca C, Rizzo M, Maisano R, Monaco M, Ferrari M, Munaò S, Zavettieri M, Bonaffini O, Mare M, Rossi RT, La Torre F. The role of ultrasound-guided aspiration biopsy of peripheral pulmonary nodules: our experience. Anticancer Res. 2002 Jul-Aug;22(4):2521-3. Sconfienza LM, Mauri G, Grossi F, Truini M, Serafini G, Sardanelli F, Murolo C. Pleural and peripheral lung lesions: comparison of US- and CT-guided biopsy. Radiology. 2013 Mar;266(3):930-5. Seyfarth HJ, Wirtz H, Borte G, Gradistanac T, Gessner C, Hammerschmidt S. Ultrasound guided transthoracic biopsy - safety and efficaces [article in german]. Pneumologie. 2007 Sep;61(9):5637. 82 Sheth S, Hamper UM, Stanley DB, Wheeler JH, Smith PA. US guidance for thoracic biopsy: a valuable alternative to CT. 1999 Radiology; 210:721-726. Shostak E, Brylka D, Krepp J, Pua B, Sanders A. Bedside sonography for detection of postprocedure pneumothorax. J Ultrasound Med 2013;32:1003-1009. SILVERMAN S. G., DEUSON T. E., KANE N. et al.: Percutaneous abdominal biopsy. Costidentification analysis. Radiology 206 (1998), 429. Singh MM, Gupta RK, Gupta RK, Das DK, Pant CS. Ultrasonically guided fine needle aspiration biopsy (FNAB) of intrathoracic lesions. Indian J Chest Dis Allied Sci. 1987 Apr-Jun;29(2):81-9. SINNER W. N. & ZAJICEK J.: Implantation metastasis after percutaneous transthoracic needle aspiration biopsy. Acta Radiol. 17 (1976), 473. SMITH E. H.: Complications of percutaneous abdominal fine-needle biopsy. Radiology 178 (1991), 253. Sperandeo M, Sperandeo G, Varriale A, Filabozzi P, Decuzzi M, Dimitri L, Vendemiale G. Contrast-enhanced ultrasound (CEUS) for the study of peripheral lung lesions: a preliminary study. Ultrasound Med Biol. 2006 Oct;32(10):1467-72. Sugama Y, Tamaki S, Kitamura S, Kira S. Ultrasonographic evaluation of pleural and chest wall invasion of lung cancer. Chest. 1988 Feb;93(2):275-9. Suzuki N, Saitoh T, Kitamura S. Tumor invasion of the chest wall in lung cancer: diagnosis with US. Radiology 1993; 187: 39-42 Takeuchi K, Ohishi N, Sugiyama Y, Yotsumoto H, Takaku F. Ultrasonically guided 19-gauge Surecut needle biopsy of apical and superior mediastinal tumors. Radiat Med. 1988 NovDec;6(6):272-5. Targhetta R, Balmes P, Marty-Double C, Mauboussin JM, Bourgeois JM, Pourcelot L. Ultrasonically guided aspiration biopsy in osteolytic bone lesions of the chest wall. Chest. 1993 May;103(5):1403-8. Targhetta R, Bourgeois JM, Marty-Double C, Coste E, Proust A, Balmes P, Pourcelot L. Peripheral pulmonary lesions: ultrasonic features and ultrasonically guided fine needle aspiration biopsy. J Ultrasound Med. 1993 Jul;12(7):369-74. 83 TIKKAKOSKI T., LOHELA P., LEPPÄNEN M., APAJA-SARKKINEN M., TYPPÖ T. & MÄKÄRÄINEN H.: Ultrasound-guided aspiration biopsy of anterior mediastinal masses. J. Clin. Ultrasound 19 (1991), 209. TIKKAKOSKI T., LOHELA P., TAAVITSAINEN M. et al.: Thoracic lesions. Diagnosis by ultrasound-guided biopsy. RÖFO 159 (1993), 444. TIKKAKOSKI T., PÄIVÄNSALO M., SINILUOTO T. et al.: Percutaneous ultrasound-guided biopsy. Fine-needle biopsy, cutting needle biopsy, or both? Acta Radiol. 34 (1993), 30. Tombesi P, Nielsen I, Tassinari D, Trevisani L, Abbasciano V, Sartori S. Transthoracic ultrasonography-guided core needle biopsy of pleural-based lung lesions: prospective randomized comparison between a Tru-cut-type needle and a modified Menghini-type needle. Ultraschall Med. 2009 Aug;30(4):390-5. VANSONNENBERG E., CASOLA G., HO M. et al.: Difficult thoracic lesions. CT-guided biopsy experience in 150 cases. Radiology 167 (1988), 457. Wang HC, Yu CJ, Chang DB, Yuan A, Lee YC, Yang PC, Kuo SH, Luh KT. Transthoracic needle biopsy of thoracic tumours by a colour Doppler ultrasound puncture guiding device. Thorax. 1995 Dec;50(12):1258-63. WEHLE M. J. & GRABSTALD H.: Contraindications to needle aspiration of a solid renal mass tumor dissemination by renal needle aspiration. J. Urol. 136 (1986), 446. Wernecke K, Galanski M, Peters PE, Hansen J. Pneumothorax: evaluation by ultrasound-preliminary results. J Thorac Imaging. 1987 Apr;2(2):76-8. Wernecke K, Vassallo P, Peters PE, von Bassewitz DB. Mediastinal tumors: biopsy under US guidance. Radiology. 1989 Aug;172(2):473-6. Wernecke K. Ultrasound study of the pleura. Eur Radiol 2000; 10: 1515-1523. Westcott JL. Direct percutaneous needle aspiration of localized pulmonary lesions: result in 422 patients. Radiology. 1980 Oct;137(1 Pt 1):31-5. Westcott JL. Percutaneous transthoracic needle biopsy. Radiology. 1988 Dec;169(3):593-601. Yang PC, Chang DB, Lee YC, Yu CJ, Kuo SH, Luh KT. Mediastinal malignancy: ultrasound guided biopsy through the supraclavicular approach. Thorax. 1992 May;47(5):377-80. 84 Yang PC, Chang DB, Yu CJ, Lee YC, Kuo SH, Luh KT. Ultrasound guided percutaneous cutting biopsy for the diagnosis of pulmonary consolidations of unknown aetiology. Thorax. 1992 Jun;47(6):457-60. Yang PC, Chang DB, Yu CJ, Lee YC, Wu HD, Kuo SH, Luh KT. Ultrasound-guided core biopsy of thoracic tumors. Am Rev Respir Dis. 1992 Sep;146(3):763-7. Yang PC, et al. Ultrasound-guided core biopsy of thoracic tumors. Am Rev Resp Dis, 1992; 146:763-767. Yang PC, Lee YC, Yu CJ, Chang DB, Wu HD, Lee LN, Kuo SH, Luh KT. Ultrasonographically guided biopsy of thoracic tumors. A comparison of large-bore cutting biopsy with fine-needle aspiration. Cancer. 1992 May 15;69(10):2553-60. Yang PC, Luh KT, Lee YC, Chang DB, Yu CJ, Wu HD, Lee LN, Kuo SH. Lung abscesses: US examination and US-guided transthoracic aspiration. Radiology. 1991 Jul;180(1):171-5. Yang PC, Luh KT, Lee YC, et al. Lung abscesses: US examination and US-guided transthoracic aspiration. Radiology 1991;180(1):171–5. Yang PC, Luh KT, Sheu JC, Kuo SH, Yang SP. Peripheral pulomary lesions: ultrasonography and ultrasonically guided aspiration biopsy. Radiology 1985; 155:451-456. Yang PC. Review paper: color Doppler ultrasound of pulmonary consolidation. Eur J Ultrasound 1996; 3:169-178 Yang PC. Ultrasound-guided transthoracic biopsy of peripheral lung, pleural, and chest-wall lesions. 1997, J Thor Imag. 12:272-284. Yang PC. Ultrasound-guided transthoracic biopsy of the chest. Radiol Clin North Am 2000;38(2):323–43. Yao X, Gomes MM, Tsao MS, Allen CJ, Geddie W, Sekhon H. Fine-needle aspiration biopsy versus core-needle biopsy in diagnosing lung cancer: a systematic review. Current Oncology 2012;19:16-27. Yin XJ. Ultrasound-guided percutaneous needle biopsy in diseases of the chest [article in chinese]. Zhonghua Wai Ke Za Zhi. 1989 Feb;27(2):107-8, 126. Yu CJ, Yang PC, Chang DB, Luh KT. Diagnostic and therapeutic use of chest sonography: value in critically ill patients. AJR 1992; 159:695-701. 85 Yu CJ, Yang PC, Chang DB, Wu HD, Lee LN, Lee YC, Kuo SH, Luh KT. Evaluation of ultrasonically guided biopsies of mediastinal masses. Chest. 1991 Aug;100(2):399-405. Yuan A, Chang DB, Yu CJ, Kuo SH, Luh KT, Yang PC. Color Doppler sonography of benign and malignant pulmonary masses. AJR Am J Roentgenol 1994, 163: 545–549 Yuan A, Yang PC, Chang DB, Yu CJ, Lee LN, Wu HD, Kuo SH, Luh KT. Ultrasound guided aspiration biopsy for pulmonary tuberculosis with unusual radiographic appearances. Thorax. 1993 Feb;48(2):167-70. Yuan A, Yang PC, Chang DB, Yu CJ, Lee YC, Kuo SH, Luh KT. Ultrasound-guided aspiration biopsy of small peripheral pulmonary nodules. Chest. 1992 Apr;101(4):926-30. Zamiati W, Ousehal A, Abdelouafi A, Kadiri R. Ultrasound-guided transparietal thoracic puncture biopsy[article in french]. J Radiol. 1996 Feb;77(2):111-5. Zhai RY. Fine needle aspiration biopsy of intrathoracic mass guided by real-time sonography-analysis of 50 cases [article in chinese]. Zhonghua Zhong Liu Za Zhi. 1990 Mar;12(2):114-6. 86