Giornate Mediche Fiorentine 2011 Firenze 2-3 dicembre 2011 “I Farmaci generici: soluzione o problema?” Dr. Enrico Strocchi Farmaci generici: favorevoli e contrari • • • • • Assicurazioni Autorità sanitarie Autorità regolatorie OMS Associazioni di Consumatori • Ecc… • Industrie farmaceutiche • Medici • Pazienti Farmaci Generici – La normativa di riferimento • Legge 425/1996 : regole per l’immissione in commercio dei farmaci generici (prezzo - 20% rispetto alla specialità medicinale). Campagna informativa sui generici; i farmacisti possono consegnare un generico qualunque in mancanza di specificazioni. • Legge Finanziaria 2001: rimborso sulla base di un prezzo medio ponderato. I medici devono informare i pazienti • Legge 405/2001: prezzo di riferimento = prezzo più basso del generico disponibile a livello regionale. Il farmacista può sostituire il farmaco prescritto con un generico di minor costo, in assenza della indicazione “non sostituibile” • Legge 178/2002: estensione anche alle specialità medicinali del riferimento per il rimborso al prezzo più basso. • Legge 149/2005: “medicinale equivalente”; obbligo del farmacista di informare il paziente sulla possibilità di sostituire il farmaco prescritto con un farmaco “equivalente” ad un prezzo inferiore. Farmaci Generici 1987 1974 1990 1990 1974 1996 1980 1997 7 Il Mercato dei Generici osservazioni Le case che costituiscono il mercato dei generici sono ad oggi (MAT 02/04) sono 58. Le prime 10 “fanno” il 93% in valori, ed il 94 in unità. Sono commercializzate 105 molecole. Sono presenti ben 386 prodotti. Sono coinvolte 68 classi terapeutiche. * Dati I.M.S. Farmaci Generici Aspetti regolatori Successivamente, il DL 323 del 20/06/96 convertito in L. 425 del 8/08/96 ha rielaborato ed ampliato il concetto di generico, pervenendo alla attuale definizione. Generico: medicinale a base di uno o più principi attivi, prodotto industrialmente, non protetto da brevetto o da certificato protettivo complementare, identificato dalla denominazione comune internazionale del principio attivo o, in mancanza di questa, dalla denominazione scientifica del medicinale, seguita dal nome del titolare dell'AIC, che sia bioequivalente rispetto ad una specialità medicinale già autorizzata con la stessa composizione quali-quantitativa in principi attivi, la stessa forma farmaceutica e le stesse indicazioni terapeutiche. 12 NDA vs. ANDA Review Process Brand Name Drug NDA Requirements Generic Drug ANDA Requirements 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 1. 2. 3. 4. 5. Chemistry Manufacturing Controls Labeling Testing Animal Studies Clinical Studies Bioavailability Center for Drug Evaluation & Research U.S. Food & Drug Administration Chemistry Manufacturing Controls Labeling Testing 6. Bioequivalence NDA = New Drug Application 13 ANDA = Abbreviated New Drug Application Premesse per la validità degli studi di Bioequivalenza • Esiste una forte e stretta correlazione tra le concentrazioni plasmatiche e gli effetti terapeutici. • La farmacocinetica dopo dose singola è simile alla farmacocinetica allo “steady-state”. • I pazienti hanno un profilo farmacocinetico comparabile a quello dei volontari sani. Studi di bioequivalenza: parametri farmacocinetici di riferimento. Generico Composto di riferimento Cmax • AUC – Area sotto la curva concentrazionetempo • Cmax – Concentrazione Max Concentrazione • Tmax – Tempo per raggiungere la Concentrazione Max – Una differenza > 20% di Cmax o di AUC rappresenta una differenza significativa tra i composti in esame. AUC Tmax Tempo An example of bioequivalence: bisoprolol brand vs generic (24 healthy subjects) (Jovanvic et Al, J Clin Pharmacol 2006) Criteria for Bioequivalence: confidence intervals of average and not simply averages! Example 1 Example 2 Subject 1 110 110 Subject 2 120 170 Subject 3 110 50 Subject 4 110 130 Subject 5 90 90 Subject 6 110 110 Mean 110 110 99-115 75-140 YES NO Test/reference AUC (%) Confidence interval Is the test drug Bioequivalent? (da Meyer, Am J Managed Care 1998) Requisiti per la bioequivalenza AUC test/AUC ref. o CMax test/CMax ref. Farmaco A = NON bioequivalente Farmaco B = bioequivalente 80% 125% AUC test/AUC ref. rilevati nel periodo 1996 – 2007 (Dati FDA) Media 1,00 ±0,04 Diff. Media = 3,56% ∆ AUC < 10% nel 98% dei casi (Davit et Al, Ann Pharmacother 2009) Requisiti per la bioequivalenza AUC test/AUC ref. o CMax test/CMax ref. Pazienti anziani? Farmaco A = NON bioequivalente Farmaco B = NON bioequivalente 80% 125% Equivalenza fra “generici” bioequivalenti! Paul è poco più basso di Tony e poco più alto di John, ma Tony è molto più alto di John! Situazioni nelle quali una esatta “bioequivalenza” è critica! • Ristretto indice terapeutico; • Cinetica non lineare; • Terapia preventiva di patologie severe (epilessia, aritmie, rigetto …); Recommendations of the Italian League against Epilepsy working group on generic products of antiepileptic drugs “Overall, the working group concluded that generic AEDs meeting current regulatory criteria for bioequivalence represent a valuable choice in the management of epilepsy by alowing a substantial reduction of treatment costs, particularly in patients initiating monotherapy or adjunctive treatment and in those with persistent seizures. The working group considered that in patients who achieved seizure freedom a modest change in plasma drug levels, which may occasionally occur even after substitution of products that meet bioequivalence criteria, could in rare cases lead to seizure breakthrough. Therefore, generic substitution is not recommended in patients who achieved seizure remission. Switches between a particular generic and another generic should also be preferably avoided.” (Perucca et Al, Epilepsia 2006) Switchback rates of antiepileptic drugs after compulsory generic switching in Canada 20,9 20 12,9 10 5 2,9 1,5 I SS R a tin St a rig m ot La C lo b az in a am 0 Va lp r Ac . 20,5 15 oi co % Pts. that switchback 25 (da Andermann et Al, Epilepsia 2007) Report of the American Society of Transplantation Conference on Immunosuppressive Drugs and The Use of Generic Immunosuppressants Rita R. Alloway, Ross Isaacs, Kathleen Lake, Peter Hoyer, Roy First, Harold Helderman, Suphamai Bunnapradist, Alan Leichtman, M. William Bennett, Amir Tejani and Steven K. Takemoto (American Journal of Transplantation 2003: 3: 1211-1215) “…However some partecipants expressed concern regarding the current unquantified risk that may be associated with switching immunosuppressive agents under uncontrolled circumstances” Different interaction! (sirolimus + generic cyclosporin) Drug/ parameter Sirolimus+ Sirolimus+ innovator generic Cyclosporine Cyclosporine p= Ratio (90% CI) 0,421 0,96 (0,89-1,04) Cyclosporine Cmax (ng/ml) 1440 ± 385 1372 ± 292 AUC 6833 ± 1887 6622 ± 1441 0,519 0,98 (0,93 – 1,03) Sirolimus Cmax (ng/ml) AUC 66 ± 19 56 ± 18 0,001 0,83 (0,77-0,90) 1044 ± 297 927 ± 267 0,004 0,89 (0,83-0,95) (da Kovarik et Al, Eur J Clin Pharmacol 2006) “Limiti” della bioequivalenza Farmaci biologici ??? Preparati RC Compresse Capsule Soluzioni iniettabili Elisir Complessità della forma farmaceutica Requisiti regolatori per l’autorizzazione al commercio di LMWH generiche FDAA 1. 2. 3. 4. 5. Identità delle caratteristiche fisico-chimiche (stessi pesi molecolari) Identità della fonte e delle procedure di depolimerizzazione Identità dei disaccaridi presenti nelle molecole Identità dell’effetto in vitro sull’aPTT Identità dell’effetto farmacodinamico in vivo (attività anti-Xa e anti-IIa) (da Harenberg J, Thrombosis Res 2011) EMEA 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Caratterizzazione biochimica Studi farmacodinamici Studi farmacodinamici in modelli animali Studi tossicologici nell’animale Studi di fase I SCC per l’efficacia e la sicurezza Dati sufficienti di sicurezza L’estrapolazione di altre indicazioni può essere richiesta se giustificata Deve essere predisposto un piano di farmacosorveglianza post-marketing pH = 4,5 (Vetchy et Al, Medicina 2007) Differenze nel profilo delle Cpl di preparati a rilascio modificato (da Endrenyi & Tothfalusi, J Pharm Pharmaceut Sci 2010) Effetti del cibo sulla “bioequivalenza” di preparati RC Studio cross-over in 24 volontari sani, a digiuno e dopo pasto grasso (Eur J Pharmaceutical Sciences 2002) Limiti degli studi di bioequivalenza Dose singola Dosi ripetute (Elkoshi et Al, Clin Drug Investig 2002) Editorials on In favour of generics Against generics Neutral All drugs (43) 28% 53% 19% NTI drugs (18) 22% 67% 11% (da Kesselheim AS et Al, JAMA 2008) Rilevanza Clinica della Bioequivalenza: raccomandazioni della FDA. • Al fine di evitare complicazioni cliniche correlate alla sostituzione con generico la FDA ha stabilito una lista di generici che possono essere utilizzati in sostituzione di brand-name. • FDA non raccomanda la sostituzione con farmaci per i quali non sia stata dimostrata la bioequivalenza. APPROVED DRUG PRODUCTS WITH THERAPEUTIC EQUIVALENCE EVALUATIONS 31st EDITION THE PRODUCTS IN THIS LIST HAVE BEEN APPROVED UNDER SECTION 505 OF THE FEDERAL FOOD, DRUG, AND COSMETIC ACT. U.S. DEPARTMENT OF HEALTH AND HUMAN SERVICES PUBLIC HEALTH SERVICE FOOD AND DRUG ADMINISTRATION CENTER FOR DRUG EVALUATION AND RESEARCH OFFICE OF GENERIC DRUGS 2010 Electronic Orange Book http://www.fda.gov/cder/ob/ Center for Drug Evaluation & Research U.S. Food & Drug Administration 35 “Orange Book” • All FDA approved drug products listed (NDA’s, OTC’s & ANDA’s) – Therapeutic equivalence codes “A” = Substitutable “B” = Inequivalent, NOT Substitutable – Expiration dates: patent and exclusivity – Reference Listed Drugs/brand drugs identified by FDA for generic companies to compare with their proposed products Center for Drug Evaluation & Research U.S. Food & Drug Administration 36 Forte pressione sui medici a prescrivere generici • Le decisioni governative in fatto di Sanità Pubblica incoraggiano i medici a prescrivere farmaci generici. • I medici “sentono” che questa pressione interferisce con la loro capacità di prescrivere il trattamento più efficace ed appropriato per il paziente. • I medici dovrebbero avere la libertà di prescrivere generici o brand-name Physician Perceptions About Generic Drugs (Shrank et Al, Ann Pharmacother 2011) 503 American Physicians (18,3% of initial random sample) E il paziente? Calo della fiducia e riduzione della compliance! Disorientamento e errori di assunzione! Problemi medico-legali? • Non tutte le indicazioni sono riportate nella scheda tecnica del generico; • Il farmaco generico può contenere eccipienti diversi (rischio di intolleranze non previste dal Medico prescrittore) • Poiché la sostituzione del farmaco “brand” col generico o fra generici è fatta dal farmacista di chi è la responsabilità per eventuali reazioni avverse? Conclusioni 1) 2) 3) 4) La normativa garantisce la “bioequivalenza” media dei farmaci generici ammessi alla vendita; Questa garanzia non esclude la possibilità di differenze che possono essere clinicamente rilevanti in situazioni a rischio o nel caso di farmaci “difficili”; Garantire la bioequivalenza dei “generici” è particolarmente difficile nel caso di preparazioni a rilascio modificato o gastro-protette; Una variazione nell’aspetto esteriore del farmaco può modificare la compliance e/o indurre in errori nell’assunzione della terapia Conclusioni “Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quello che perde, non sa quello che trova!” Tuttavia occorre considerare che: I farmaci da “imitare” non sono tutti uguali La criticità dell’intervento terapeutico è variabile I pazienti sono individui La qualità dei “generici” non è uniforme Il Mercato dei Generici Classi Terapeutiche VALORI 9,4% 8,8% 33,5% 8,8% 8,4% 2,9% 4,2% 8,0% 4,4% 4,7% 7,0% M1A ANTIREUMATICI NO-STEROID N5C TRANQUILLANTI B1C ANTIAGGREGANTI PIASTRIN. C8A CALCIO-ANTAGONISTI SEMPL J1D CEFALOSPORINE A2B ANTIULCERA A10B ANTIDIABETICI ORALI J1C PENICILLINE AMPIO SPETTR C7A BETA-BLOCCANTI SEMPLICI N6A ANTIDEPR+STABILIZ.UMORE * Dati I.M.S. Altre Il Mercato dei Generici Classi Terapeutiche UNITA’ 15,9% 26,2% 13,4% 3,4% 3,9% 9,4% 4,6% 4,7% 5,6% 6,2% 6,7% M1A ANTIREUMATICI NO-STEROID N5C TRANQUILLANTI B1C ANTIAGGREGANTI PIASTRIN. C8A CALCIO-ANTAGONISTI SEMPL A10B ANTIDIABETICI ORALI A2B ANTIULCERA J1D CEFALOSPORINE J1C PENICILLINE AMPIO SPETTR C7A BETA-BLOCCANTI SEMPLICI N6A ANTIDEPR+STABILIZ.UMORE * Dati I.M.S. Altre •Possibili danni alla salute •1. Problema degli eccipienti nei generici (non noti al medico) per copatologie (sconosciute al farmacista): •ZUCCHERO NEI PAZIENTI DIABETICI •AMIDO NEI PAZIENTI CELIACI •ASPARTAME NEI FENILCHETONURICI Differenze farmacodinamiche fra omeprazolo e generici 7 volontari sani; cross-over; pH (da Shimatani et Al, Digest Liver Dis 2006 intragastrico dopo 7 gg di terapia Perché di una resistenza al loro utilizzo