Documentazione insegnante
Giovedì
Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa - “organizzare e
proporre un’attività del tempo libero, accettare o rifiutare la proposta”
MATTINA
In aula:
banchi disposti
a isole da 4 – 6 allievi
(a seconda dello spazio
a disposizione).
Orario
Su ogni isola:
un dizionario
bilingue.
Obiettivi
1
(5’)
2
(15’)
Ripetere il lessico degli
alimenti, delle attività e
le espressioni “mi piace”
e “non mi piace” attraverso un’attività ludica
competitiva
Su una parete:
i poster “Colori”
e “Numeri”
Materiale
supplementare:
- piccoli premi
(cioccolatini);
- dadi
- dépliant turistici della
Svizzera italiana,
altrimenti scaricare “prospetti” dal sito di Svizzera
turismo
(www.myswitzerland.
com/it)
Abbreviazioni:
I.insegnante
A.allievo/i*
(a) materiale allievi
(c) materiale classe
*
sono sempre incluse
anche le allieve
Attività
organizzazione classe
materiale/schede
1. Programma della giornata
Breve annuncio del programma della giornata di giovedì (questa occasione si
fissa il nome della giornata): impariamo a proporre un’attività del tempo libero,
accettare o rifiutare la proposta.
in classe
slide 1
2. Gioco della memoria
Per introdurre il gioco di memoria l’I. apre la giornata con un momento silenzioso di studio delle espressioni di mercoledì (e martedì) e introduce di seguito al
gioco di memoria.
Gioco di memoria (Koffer packen): Si formano due squadre. Il primo gruppo
abbina la struttura “mi piace” con un alimento.
Un A. della prima squadra comincia dicendo per esempio mi piace la banana,
il secondo continua con mi piace la banana e la mela, il terzo aggiunge un altro
alimento e così via. L’obiettivo è quello di comporre una catena di alimenti più
lunga possibile. La seconda squadra controlla la correttezza della catena di parole. Quando la catena si interrompe si scrive il numero di alimenti alla lavagna
come punteggio raggiunto.
Il secondo gruppo combina “non mi piace” con un alimento.
Nel secondo turno si scambiano gli alimenti con delle attività (p.es. cantare,
sciare, il calcio ecc).
Alla fine si sommano i punteggi dei due turni e la squadra vincitrice riceve un
premio.
in classe
slide 2
Lavagna
Premio
(cioccolatini)
Osservazione e suggerimenti
Anche in questa attività, la forma ludica e l’aspetto competitivo dovrebbero
rendere meno pesante la memorizzazione.
3
(55’)
Comprendere globalmente il contenuto di
brevi testi radiofonici
(autentici) che presentano alcune attività del
tempo libero sfruttando
indizi testuali (parole
gratis), contestuali e
paratestuali (rumori di
sottofondo, tono della
voce, musica ecc.)
3. Attività del tempo libero
Gli A. sono disposti a isole e ogni isola riceve un mazzetto di immagini di attività
di tempo libero. Hanno due minuti per disporre le schedine sul tavolo e per identificare le attività in L1senza scrivere niente.
a isole
slide 4
slide 4
13 (c) Mazzi di schedine
attività di tempo libero,
un mazzo per ogni isola
slide 5
In seguito ascoltano 7 spezzoni di trasmissioni radiofoniche dove si parla di:
1. un viaggio a Zanzibar
2. una partita di calcio
3. musica/danza hip hop
4. libri
5. fumetti/cartoni animati
6. wikipedia
7. il DVD di Harry Potter e il calice di fuoco
Nel gruppo isola, gli A. identificano le attività di cui hanno sentito parlare e dopo
ogni spezzone gli A. hanno a disposizione il tempo sufficiente per scegliere la
schedina corrispondente all’audio e di metterlo da parte.
Diventare consapevoli
delle strategie testuali,
contestuali e paratestuali che si mettono
in atto nel processo di
comprensione uditiva
Secondo ascolto: gli A. verificano discutendo in gruppo la selezione delle schedine e identificano per ogni spezzone gli indizi che li hanno portati a riconoscere
l’attività (parole, rumori, intonazione, musica ecc.).
in classe
In classe si discutono le varie soluzioni e le strategie testuali, contestuali e paratestuali che aiutano alla comprensione. L’I. mostra le soluzioni sulla slide 6.
in classe
slide 6
In coppia, con l’aiuto del dizionario e della carta geografica, gli A. completano la
p. 23(a) “Cosa fai nel tuo tempo libero” apponendo i nomi delle attività sotto le
foto corrispondenti. Infine gli A. possono controllare e completare le loro risposte
con la slide 8 (soluzioni)
in coppia
p. 23 (a)
Tempo libero
slide 8
slide 9
- Primo incontro del vocabolario riguardante le
attività di tempo libero/
recupero di parole gratis
- Elaborazione ricettiva
delle indicazioni di frequenza in combinazione
con le attività di tempo
libero
- Messa in atto produttivo delle indicazioni di
frequenza in combinazione con le attività di
tempo libero
Gli A. mettono la crocetta vicino all’indicazione di frequenza con cui praticano
ogni attività (sempre/spesso/qualche volta/mai).
p. 23
L’I. introduce l’esercizio con un esempio (domanda – risposta) facendo una dimostrazione dei piccoli dialoghi. La consultazione di p. 23 (a) è permessa.
L’I. mette una musica mentre gli A. camminano per l’aula con p.23 (a) in mano.
Quando la musica si ferma, gli A. salutano la persona più vicina. Uno dei due A.
che si incontrano chiede: Cosa fai nel tuo tempo libero? Calcio? scegliendo fra le
attività a p. 23 (a) . Il secondo A. risponde: Sì spesso/qualche volta o No, (quasi)
mai. Finiti i brevi incontri, l’I. fa ripartire la musica.
Suggerimento: eventualmente verificare
alla fine dell’esercizio la produzione
dello scambio in classe lanciando la
pallina ad alcuni A.
4
(30’)
5
(33’)
Contestualizzazione
dell’ascolto attivando
aspettative relative alla
situazione comunicativa
4. Il dialogo di giovedì
Preparazione dell’ascolto del dialogo: in classe si contestualizza il dialogo guardando il fumetto introduttivo sulle slide 10 e 11 che anticipa l’inizio del dialogo.
Gli A. formulano ipotesi (in L1) su possibili scambi di battute.
Preparazione all’ascolto
del dialogo attivando
sia il canale uditivo che
quello visivo (immagine
e lettura)
L’I. proietta le slide 13-15 del fumetto dialogo che rappresenta l’inizio del dialogo
in forma di “fotoromanzo”: per facilitare la comprensione le battute possono
essere lette e ascoltate contemporaneamente.
in classe
slide 10 e 11
Fumetto introduttivo
slide 12-14
Fumetto dialogo giovedì
In classe si verificano le ipotesi formulate precedentemente.
L’I. evidenzia il lessico riguardante le indicazioni temporali riscontrato nel fumetto (stasera, oggi).
slide 16
Comprensione globale di
un dialogo relativo alla
situazione comunicativa
dell’organizzare un’attività di tempo libero
Primo ascolto del dialogo
slide 17-33
Verifica della comprensione globale: l’I. chiede quale film i ragazzi decidono di
andare a vedere.
slide 34
Dialogo giovedì
Ascolto selettivo delle
espressioni temporali
(p.es. prima, dopo, alle
...) e degli atti linguistici
relativi alle proposte /
all’accettazione /
al rifiuto con successiva
comprensione di queste
espressioni
Secondo ascolto del dialogo: gli A. si dispongono in coppie. Un A. di ogni coppia
prende la scheda del dialogo a p. 24 contrassegnata con “A” dove mancano le
espressioni temporali, l’altro A. di ogni coppia prende la scheda del dialogo a p.
25 contrassegnata con “B” dove mancano gli atti linguistici riguardanti le proposte/accettazione/rifiuto.
Gli A. ascoltano per la seconda volta il dialogo e completano la loro scheda,
inserendo quello che sentono, senza preoccuparsi dell’ortografia.
Al termine del secondo ascolto, dopo aver riempito le lacune, le coppie completano vicendevolmente le lacune.
a coppie
Raggiungere la consapevolezza degli atti
linguistici necessari per
organizzare un’attività
5. Proporre un’attività, accettare o rifiutare la proposta, fissare un orario
L’I. chiede agli A. di simulare in coppia una conversazione in cui programmano
un’attività di tempo libero in L1. Dopo il lavoro in coppie, una coppia volontaria
presenta in classe il loro piccolo dialogo
in coppia
slide 37
Discussione in classe in L1 per individuare gli atti linguistici/le attività linguistiche.
·· etwas vorschlagen
·· Vorschlag annehmen
·· Vorschlag ablehnen/(Gegenvorschlag)
·· Ort/Zeit vereinbaren
in classe
p. 24 (a) o p. 25 (a)
Dialogo mascherato
(A e B)
Al termine della discussione in si verificano si recapitolano gli atti linguistici
identificati mostrando slide 38 con lo schema delle attività linguistiche
in classe
slide 35
p. 24 (a)
Dialogo mascherato
slide 17-33
p. 25
Dialogo mascherato
slide 38
6
(15’)
Verifica della comprensione in italiano degli
atti linguistici inerenti
all’organizzazione
di un’attività e delle
espressioni temporali e
categorizzazione delle
strutture linguistiche
utili per proporre un’attività, per accettare o
rifiutare la proposta e
per mettersi d’accordo
su un luogo d’incontro e
un orario
A coppie: a p. 24 (a) o p. 25 (a) e con l’aiuto della slide 38, gli A. identificano le
realizzazioni degli atti linguistici nel dialogo sottolineando gli atti di fare una
proposta/controproposta in blu, di accettare la proposta in verde, di rifiutare
la proposta in rosso, e l’attività di accordarsi su un tempo/luogo d’incontro in
giallo.
a coppie
Memorizzazione degli
atti linguistici
6. Fase silenziosa
In classe si guardano le espressioni di giovedì sulla carta geografica. Individualmente gli A. inseriscono gli atti linguistici sottolineati nel dialogo a p.24 (a) o
p. 25(a) nello schema.
a coppie
slide 38
7
(25’)
Applicare ed esercitare
le strutture linguistiche
Sentire la pronuncia dei
nomi dei giorni della
settimana in italiano,
ripresa degli atti linguistici della proposta
Conoscere i nomi dei
giorni della settimana.
Confronto linguistico
per riconoscere le
somiglianze fra le lingue
come risorsa facilitante
e smentire il preconcetto che le somiglianze
causino confusione.
7. Mini-dialoghi
A coppie, i ragazzi si esercitano attraverso “mini-dialoghi” seguendo lo schema:
proposta+rifiuto e proposta + accettazione.
Un A. fa una proposta (p.es. andiamo al cinema stasera?).
L’altro A. risponde tirando il dado per decidere se accettare la proposta o meno
(se pari = accettazione; se dispari = rifiuto e controproposta).
8. Le mie attività (1)
L’I. presenta la scheda 26 “le mie attività” leggendo ad alta voce i giorni della
settimana.
Per 3 minuti, a coppie gli A. si domandano a vicenda p.es.“Come si dice mattina
in francese?”o “Come si dice venerdì in inglese?” ecc.
Gli A. colorano dello stesso colore i nomi dei giorni e dei momenti della giornata
che riconoscono come imparentati: p.es. lunedì-lundi, Montag-Monday
slide 40
Earta geografica,
espressioni di giovedì
p. 24 (a) o p. 25 (a)
slide 41
eEpressioni di giovedì
p.24 (a) o p. 25 (a)
Verifica delle soluzioni in classe con slide 41.
Gli A. usufruiscono dello spazio vuoto in basso a sinistro (le espressioni utili) inserendoci almeno tre espressioni a loro scelta prese da p.24 (a) o p. 25 (a) o dalle
espressioni di giovedì che considerano utili e che vogliono ricordare.
7
(25’)
slide 39
p. 24 (a) o p. 25 (a)
a coppie
Un dado per ogni coppia
slide 42
in classe
lavoro individuale
slide 43
p. 26 (a)
Le mie ettività
a coppie
lavoro indiciduale
Dopo qualche minuto, in classe, si raccolgono le osservazioni.
in classe
Gli A. completano la scheda con i loro impegni settimanali (es. lunedì calcio,
martedì danza, ecc.). Se è necessario gli A. utilizzano il dizionario e, come d’abitudine, le parole gratis.
L’I. chiede agli A. di conservare la scheda per un’attività nel pomeriggio.
lavoro individuale
Il messaggio più importante da elaborare non è di tipo nozionistico, ma consiste nella sensibilizzazione degli A. per il
loro repertorio plurilingue come risorsa
comunicativa e come facilitazione della
comprensione e dell’apprendimento.
pomeriggio
In aula:
banchi disposti
a isole da 4 – 6 allievi
(a seconda dello spazio
a disposizione).
Su ogni isola:
un dizionario
bilingue.
Su una parete:
i poster “Colori”
e “Numeri”
Pomeriggio
Materiale
supplementare:
- piccoli premi
(cioccolatini);
- dadi
- dépliant turistici della
Svizzera italiana,
altrimenti scaricare “prospetti” dal sito di Svizzera
turismo
www.myswitzerland.
com/it
Abbreviazioni:
I.insegnante
A.allievo/i*
(a) materiale allievi
(c) materiale classe
*
Orario
Obiettivi
Attività
Organizzazione classe
Materiale
9
(10’)
Ripresa delle competenze linguistiche attorno
alle attività di tempo
libero acquisite durante
la mattinata.
9. Indovinare le attività settimanali
Gli A. riprendono p.26 (a) “le mie attività” la tolgono dal fascicolo e scrivono il
proprio nome sul retro. L’I. raccoglie tutte le schede. L’I. chiama 3 A. e dà in mano
a ciascuno un mazzo di schede. Il/la primo/a dei 3 A. comincia a presentare
le attività sulla prima scheda: p.es. mercoledì pomeriggio: pianoforte, sabato
pomeriggio: scout, ecc. Chi è? Gli A. nei banchi indovinano chi è. Quando si è
identificata il proprietario della scheda si passa alla prossima.
Ev. l’I. distribuire un piccolo premio a chi indovina più schede.
in classe,
con tre volontari che
stanno davanti alla
classe e presentano le
schede
slide 44
p. 26 (a)
Le mie attività
9. Quiz sulla Svizzera italiana
L’I. spiega l’attività che inizia a p. 27. Gli A. hanno esattamente tre minuti di
tempo per leggere le informazioni sulla Svizzera italiana, poi mettono da parte le
schede.
in classe
lavoro individuale
Ogni isola riceve un foglio 14 (c) per inserire le risposte del quiz . Gli A. leggono
le istruzioni del quiz su slide 46.
in classe
L’I. mostra la prima slide con il titolo (slide 47) e la prima domanda del quiz (slide 48). L’I. concede ca. 15 secondi per rispondere a ogni domanda, gli A. di ogni
isola si mettono d’accordo su una risposta e la scrivono sul modulo 14 (c).
Alla fine le isole si scambiano il foglio per la correzione.
L’I. mostra le soluzioni e le isole correggono il foglio dei loro compagni dando un
punto per ogni risposta completamente corretta Infine si sommano i punti per
stabilire il gruppo vincitore (punteggio massimo: 8). A discrezione dell’I. può
essere dato un piccolo premio al gruppo vincitore.
correzione a isole
10
(20’)
Conoscere la Svizzera
italiana, ricostruire
in italiano (in modo
guidato) dei contenuti
assimilati in L1
sono sempre incluse
anche le allieve
Osservazioni e suggerimenti
ev. piccolo premio
slide 45
pp.27, 28, 29, 30 (a)
modulo 14 (c)
Risposte quiz
(1 per ogni isola)
slide 46
slide 47-55
Domande
slide 56-72
Soluzioni
ev. piccolo premio
Sottolineare che la velocità di lettura è
importante e fa parte del gioco
11
(35’)
12
(20’)
Tramite depliant/sito internet scoprire le offerte
turistiche della Svizzera
italiana
Applicare ed esercitare
le strutture linguistiche
introdotte nella fase 3
e 4 per proporre un’attività in un contesto
comunicativo ludico
13
(5’)
11. Preparare il programma per un weekend nella Svizzera italiana
L’I. mette a disposizione in un’area dell’aula dei dépliant turistici della Svizzera
italiana dei quali gli A. si possono servire per ritagliare le immagini/testi che gli
occorrono. Ogni coppia riceve un cartellone15 (c) (formato A3) con gli spazi per
le attività del weekend e sceglie delle attività da inserire nei diversi momenti
delle due giornate. Gli A. ritagliano e incollano le immagini scelte e scrivono i
loro nomi sui fogli A3.
a coppie
1 cartellone (formato
A3) 15 (c) per coppia
PREPARATIVI PER VENERDÌ
Comprare gli ingredienti per fare la pizza prestando attenzione
ai gusti degli A., predisporre cucina
In mancanza di materiale cartaceo
sulle attività turistiche gli A. o l’I.
possono entrare nei siti
www.ticino.ch
Riviste, giornali,
depliant ecc.
12. Cosa facciamo questo weekend?”
Gli A. dispongono i loro cartelloni in un cerchio. Un A. di ogni coppia si posiziona
vicino al proprio cartellone, all’interno del cerchio (questo A. avrà il ruolo di proporre un’attività), mentre l’altro si colloca all’esterno del cerchio, sempre vicino
al proprio cartellone (questo A. avrà il ruolo di valutatore della proposta e decide
se accettarla o meno). Il cerchio esterno di A. si muove in senso orario, mentre
il cerchio interno rimane immobile. Prima di iniziare l’attività, gli A. del cerchio
esterno si spostano di una posizione in senso orario, di modo che si separino le
coppie originali e se ne formino delle nuove. Gli A. del cerchio interno propongono le attività del loro weekend agli A. del cerchio esterno. Gli A. mobili valutano
le attività proposte con l’aiuto degli atti linguistici di accettazione/rifiuto (in un
primo momento è ammesso l’utilizzo delle espressioni di giovedì) e altre strategie
comunicative. Infine l’A. mobile decide se accettare o meno il pacchetto weekend.
Se il weekend è accettato, l’A. che l’ha proposto segna il suo successo con un trattino in un angolo del cartellone. Alla fine si effettuerà un conteggio delle “vendite”. Quindi tutto il cerchio esterno si sposta di una posizione e si ricomincia.
Dopo alcuni spostamenti (il numero è a discrezione dell’I.) i ruoli si invertono ricominciando dalla formazione del cerchio. Gli A. che si trovavano all’interno del
cerchio si spostano all’esterno e vice versa, di modo che ognuno ha la possibilità
sia di proporre che di accettare/rifiutare la proposta.
13. Autovalutazione
Gli A. valutano le loro competenze d’italiano e le loro scoperte a p.9 (a) sotto
GIOVEDÌ scegliendo gli smiley adatti e aggiungendo eventuali altre scoperte.
In classe si completa il documento 06 (c) o direttamente sulla slide o con l’aiuto
di una proiezione con un visualizer inserendo il conteggio di ogni smiley e alcune scoperte individuali.
slide 73
slide 74 e 75
15 (c)
Gli A. possono inizialmente consultare i le
espressioni di giovedì
sulla carta geografica
lavoro individuale
lavoro in classe
slide 75, 76
p. 9 (a)
Autovalutazione
06 (c)
La classe è organizzata secondo la
forma didattica dell’”ingranaggio”
(cerchio nel cerchio: il cerchio interno
è fisso, quello esterno si muove).
Questa attività diventa anche una gara
tra i compagni:
quanti compagni sono riuscito a portare in vacanza?
Scarica

Giovedì Piano di lavoro dettagliato: situazione