Nutrizione e supplementazione per gli sport di
comba mento e categorie di peso
Modello presta vo e basi fisiologiche degli sport da
comba mento
Ÿ Diete ca e supplementazione per modulare e
mantenere il peso
Ÿ Nutrisupplementazione pre-gara, nelle gare e per il
recupero
Ÿ Esempi di schemi alimentari negli sport di
comba mento
Ÿ
Ÿ
LEZIONE 2 – NOVEMBRE 2015
Ÿ
Ÿ
Basi fisiologiche delle prestazioni di endurance ed
ultraendurance
Necessità energe che e modulazione dei nutrien
Nutrisupplementazione allenamento e pre-gara, in gara
e post-gara
Schemi alimentari per gli atle di endurance
Nutrisupplementazione per le prestazioni estreme (alte
e basse temperature)
Nutrizione e supplementazione negli sport di squadra
Modello presta vo e basi fisiologiche dei diversi sport
di squadra
Ÿ Necessità energe che e modulazione dei nutrien
Ÿ
Nutrisupplementazione per pre-gara, in gara e post-gara
Ada amen di nutrisupplementazione per il calcio e
rugby
Ÿ Ada amen di nutrisupplementazione per la
pallacanestro
Ÿ Ada amen di nutrisupplementazione per la pallavolo
Ÿ Esempi di schemi alimentari
Ÿ
Nutrizione, supplementazione per lo sci ed altri port
invernali
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Sport invernali: cara eris che ambientali, modello
presta vo e basi fisiologiche degli sport invernali
Necessità energe che e modulazione dei nutrien per
lo sci da fondo e lo sci alpino
Nutrisupplementazione pre-gara, in gara e post-gara per
lo sci da fondo e lo sci alpino
Ada amen di nutrisupplementazione per lo sci da
fondo e lo sci alpino
Esempi di schemi alimentari per gli sport invernali
Nutrizione e supplementazione per gli sport acqua ci
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Modello presta vo e basi fisiologiche del nuoto
Necessità energe che e modulazione dei nutrien
Nutrisupplementazione pre-gara, in gara e post-gara
Ada amen di nutrisupplementazione per l'apnea
Nutrizione e supplementazione nel tennis
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Modello presta vo e basi fisiologiche del tennis
Necessità energe che e modulazione dei nutrien
Nutrisupplementazione per pre-gara, in gara e post-gara
Esempi di schemi alimentari nel tennis
Le intolleranze alimentari (presuppos biochimici e
fisiologici. Vari pi di test, ripe bilità e riproducibilità)
Casi di studio e lavoro di gruppo sulla nutrizione nei diversi
sport
LEZIONE 5 – MARZO 2016
Ÿ
LEZIONE 3 – GENNAIO 2016
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Nutrizione e supplementazione per le gare di endurance
ed ultraendurance
LEZIONE 4 – FEBBRAIO 2016
Gene ca e sport - POME
Polimorfismi e prestazione spor va
Nutriepigene ca
Nutriepigene ca e sport
Crononutrizione
A vità motoria ed alimentazione nel bambino e
nell'adolescente
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Fisiologia del movimento dall'infanzia all'adolescenza
Le carenze diete che nei bambini e negli adolescen
Nutrizione ed allenamen
Integrazione alimentare ragionata del bambino atleta
Nutrizione e supplementazione nelle persone a ve di
terza età
Ÿ
Ÿ
Ÿ
LEZIONE 6 – APRILE 2016
LEZIONE 1 – OTTOBRE 2015
PROGRAMMA DIDATTICO 2° ANNO
Invecchiamento ed allenamento aerobico/forza
Nutrizione, esercizio programmato ed allenamen
Integrazione alimentare ragionata dei sogge anziani
Nutrizione, supplementazione nello sport per le donne
Ÿ
Ÿ
Differenze di genere nella risposta all'allenamento
Nutrisupplementazione per la composizione corporea e
lo sport nell'atleta donna
PROVA PRATICA
Presentazione elabora ed esperienze dei gruppi di lavoro
DIPLOMA SANIS
TEST DI CERTIFICAZIONE INTERNATIONAL SOCIETY OF
SPORT NUTRITION
Scarica

PROGRAMMA DIDATTICO 2° ANNO