Elemen di valutazione della composizione corporea
Dieteca Sporva
Dieta Mediterranea- basi ed applicabilità nello sport
Diete vegetariane e vegane
Diete chetogeniche e digiuno (intermi ent fasng,
Ramadam)
Ÿ Altre pologie dieteiche (dieta zona, paleso, gruppi
sanguigni)
Modulazione ormonale ed a vità fisica
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Assi ormonali e Sport
Overtraining e quadro ormonale
Alimentazione ed ormoni: influenze reciproche
Principi di Farmacologia legata al doping⁴
Ÿ
Ÿ
I gruppi di farmaci doping
I metodi vieta e classifica doping
Ÿ
Ÿ
LEZIONE 6 – APRILE 2016
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Nutrizione ed integratori per il supporto del sistema
immunitario
Metodiche di valutazione (plicometria, ultrasuoni,
BIA/VA, Dexa)
Ÿ Precisione ed accuratezza dei diversi sistemi di analisi
della composzione corporea
Ÿ Composizione corporea cara erisca nei vari pi di sport
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Meccanismi di produzione dei radicali liberi nello sport
Vitamine anossidan
Anossidan non enzimaci (NAC, Q10, zeolite)
Bioflavonoidi
Prepara a base di estra vegetali ed estra ad azione
ormonale
Dieteca e supplementazione per la muscolazione e la
definizione
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
A vità fisica e sistema immunitario
Integrazione a supporto del sistema immunitario
Radicali liberi, ossidazioni ed anossidan
Meccanismi fisiologici dell’ipertrofia muscolare
Gesone calorica con modulazione di nutrien
Schemi dieteci/di allenamentoi per il dimagrimento
Schemi dieteci/di allenamento per l’ipertrofia
Modello prestavo e basi fisiologiche degli sport da
comba mento
Ÿ Dieteca e supplementazione per modulare e
mantenere il peso
Ÿ Nutrisupplementazione pre-gara, nelle gare e per il
recupero
Ÿ Esempi di schemi alimentari negli sport di
comba mento
Basi fisiologiche delle prestazioni di endurance ed
ultraendurance
Necessità energeche e modulazione dei nutrien
Nutrisupplementazione allenamento e pre-gara, in gara
e post-gara
Schemi alimentari per gli atle di endurance
Nutrisupplementazione per le prestazioni estreme (alte
e basse temperature)
Nutrizione e supplementazione negli sport di squadra
Nutrizione, supplementazione per lo sci ed altri port
invernali
Ÿ
Modello prestavo e basi fisiologiche dei diversi sport
di squadra
Ÿ Necessità energeche e modulazione dei nutrien
Nutrisupplementazione per pre-gara, in gara e post-gara
Ÿ
Ada amen di nutrisupplementazione per il calcio e
rugby
Ÿ Ada amen di nutrisupplementazione per la
pallacanestro
Ÿ Ada amen di nutrisupplementazione per la pallavolo
Ÿ Esempi di schemi alimentari
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Sport invernali: cara erische ambientali, modello
prestavo e basi fisiologiche degli sport invernali
Necessità energeche e modulazione dei nutrien per
lo sci da fondo e lo sci alpino
Nutrisupplementazione pre-gara, in gara e post-gara per
lo sci da fondo e lo sci alpino
Ada amen di nutrisupplementazione per lo sci da
fondo e lo sci alpino
Esempi di schemi alimentari per gli sport invernali
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Proteine purificate, AA essenziali. AA Ramifica, Creana,
Leucina e Idrossi-mel-burrato (HMB), Carnosina e beta
– alanina
Ÿ Carnina e glutammina
Nutrizione, supplementazione ed a vità fisica per il
dimagrimento salusco
Ÿ
L’organo adiposo e regolazione fisiologica dell’accumulo
di grasso
Ÿ Principi di a vazione metabolica per il dimagrimento
Ÿ Termogenici e Dimagran
Ÿ Disturbi alimentari e sport
LEZIONE 4 – FEBBRAIO 2016
LEZIONE 4 – FEBBRAIO 2016
Nutrizione e supplementazione per gli sport acquaci
Integratori e supplemen sporvi
Modello prestavo e basi fisiologiche del nuoto
Necessità energeche e modulazione dei nutrien
Nutrisupplementazione pre-gara, in gara e post-gara
Ada amen di nutrisupplementazione per l'apnea
Nutrizione e supplementazione nel tennis
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Modello prestavo e basi fisiologiche del tennis
Necessità energeche e modulazione dei nutrien
Nutrisupplementazione per pre-gara, in gara e post-gara
Esempi di schemi alimentari nel tennis
Le intolleranze alimentari (presuppos biochimici e
fisiologici. Vari pi di test, ripebilità e riproducibilità)
Casi di studio e lavoro di gruppo sulla nutrizione nei diversi
sport
LEZIONE 5 – MARZO 2016
Sudorazione e regolazione volumetrica dei liquidi
corporei
Ÿ Acqua minerale e sports drinks
Ÿ L’equilibrio e acido base nello sport
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Nutrizione e supplementazione per le gare di endurance
ed ultraendurance
Ÿ
Ÿ
Praca sull’analisi della composizione corporea e
discussione dei da
Mantenimento dell’equilibrio idrico-salino nello sport e nel
fitness
Geneca e sport - POME
Polimorfismi e prestazione sporva
Nutriepigeneca
Nutriepigeneca e sport
Crononutrizione
A vità motoria ed alimentazione nel bambino e
nell'adolescente
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Fisiologia del movimento dall'infanzia all'adolescenza
Le carenze dieteche nei bambini e negli adolescen
Nutrizione ed allenamen
Integrazione alimentare ragionata del bambino atleta
Nutrizione e supplementazione nelle persone a ve di
terza età
Ÿ
Ÿ
Ÿ
LEZIONE 6 – APRILE 2016
Meccanismi di da amento allo smolo allenante
Allenamento e recupero
Conce base di periodizzazione
Overtraining e overraching
Il modello prestavo e la prestazione
LEZIONE 2 – NOVEMBRE 2015
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
Ÿ
maltodestrine e compos energeci, caffeina ed energy
drinks,
Ÿ Omega 3
Ÿ Prebioci e Probioci
Ÿ Vitamine e Minerali
LEZIONE 1 – OTTOBRE 2015
Basi generali di teoria dell’allenamento
Ÿ
Nutrizione e supplementazione per gli sport di
comba mento e categorie di peso
LEZIONE 2 – NOVEMBRE 2015
Bioenergeca dei meccanismi anaerobici
Bioenergeca dei meccanismi aerobici
Bioenergeca dei meccanismi mis
(anaerobico/aerobico)
Cibi funzionali e sport
PROGRAMMA DIDATTICO 2° ANNO
LEZIONE 3 – GENNAIO 2016
Ÿ
Ÿ
Ÿ
LEZIONE 5 – MARZO 2016
Bioenergeca muscolare nell’a vità fisica e nello sport
LEZIONE 3 – GENNAIO 2016
LEZIONE 1 – OTTOBRE 2015
PROGRAMMA DIDATTICO 1° ANNO
Invecchiamento ed allenamento aerobico/forza
Nutrizione, esercizio programmato ed allenamen
Integrazione alimentare ragionata dei sogge anziani
Nutrizione, supplementazione nello sport per le donne
Ÿ
Ÿ
Differenze di genere nella risposta all'allenamento
Nutrisupplementazione per la composizione corporea e
lo sport nell'atleta donna
PROVA PRATICA
Presentazione elabora ed esperienze dei gruppi di lavoro
DIPLOMA SANIS
TEST DI CERTIFICAZIONE INTERNATIONAL SOCIETY OF
SPORT NUTRITION
Scarica

PROGRAMMA DIDATTICO ° ANNO 1