1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE TECNICA A.S. 2015 – 2016 Piano di Lavoro di SISTEMI AUTOMATICI Secondo Biennio DOCENTI FALETTO Paola Maria VALERIO DOMINICI Giuseppe CLASSE 3^AE Tecnico IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Alberto Focilla) 1 2 1. COMPETENZE (Cfr. Documento Dipartimento di Asse e D.M. 211/2010-Indicazioni nazionali-Linee generali e competenze) 1. Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi; 2. Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione; 3. Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici; 4. Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; 5. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali 2. ABILITA’ DISCIPLINARI 3. CONOSCENZE/CONTENUTI attraverso i quali acquisire, esercitare e valutare le competenze (Cfr. D.M. 211/2010-Indicazioni nazionali-Linee generali e competenze) Per i punti 2 e 3, si vedano le due seguenti tabelle. Per ogni modulo in tabella sono indicate anche le competenze specifiche in riferimento alla numerazione al punto 1. CONOSCENZE E ABILITA’ Classe: 3^AE Modulo SISTEMI AUTOMATICI Sez. Tecnica A.S. 2015/2016 Conoscenze e Abilità Conoscenze : Metodi di rappresentazione e documentazione Foglio di calcolo elettronico Creazione di grafici, tabelle, espressioni matematiche Conversione tra diverse basi di numerazione Abilità : Redigere documentazione tecnica COMPETENZE Saper creare una presentazione 1, 2 Rappresentare ed elaborare i dati utilizzando fogli di lavoro Conoscenze : Classificazione dei sistemi MODULO 2 Rappresentazione a blocchi, architettura e struttura dei sistemi Fondamenti di Tipologie dei sistemi teoria dei sistemi Abilità : Modellizzare sistemi e apparati tecnici COMPETENZE Classificare i sistemi a seconda dei tipi di grandezze in gioco 1, 3, 4 Riconoscere le tipologie dei sistemi MODULO 3 Conoscenze : Linguaggi di programmazione evoluti La Conoscere i costrutti di base del linguaggio Visual Basic programmazione Conoscere e gestire gli oggetti informatici in Visual Basic in linguaggio Abilità : Realizzare semplici programmi relativi alla simulazione di Visual Basic sistemi del settore COMPETENZE Progettare e sperimentare programmi visuali interattivi 2, 3, 4 MODULO 1 I sistemi informatici 2 3 MODULO 4 Studio e simulazione dei sistemi nel dominio del tempo COMPETENZE 2, 3 MODULO 5 Programmi di simulazione: LabView COMPETENZE 2, 3 MODULO 6 Programmi di simulazione: Multisim COMPETENZE 1, 3, 5 Conoscenze : Modelli equivalenti e simulazione dei componenti circuitali Modelli discreti di sistemi dinamici Equazioni numeriche per la descrizione dell’evoluzione di un sistema Abilità : Utilizzare modelli matematici per descrivere sistemi Analizzare le funzioni e i componenti fondamentali di semplici sistemi elettrici ed elettronici Conoscenze : Ambiente LabView Blocchi funzionali di LabView Connessione dei blocchi, manipolazione e rappresentazione di dati Abilità : Costruire applicazioni di simulazione di sistemi Interpretare i risultati delle simulazioni Rappresentare i risultati delle analisi Conoscenze : Creazione dello schematico Progettazione, analisi e simulazione in modalità animata Utilizzazione degli strumenti virtuali analogici e digitali in dotazione Abilità : Saper analizzare un circuito nel dominio del tempo Simulare circuiti logici e semplici circuiti programmati PROGRAMMA previsto di Classe: 3^AE Sez. Tecnica Periodo di svolgimento SISTEMI AUTOMATICI A.S. 2015/2016 Argomenti MODULO 1 – I SISTEMI INFORMATICI UD1: Strumenti di documentazione e rappresentazione Disegni geometrici Grafici Immagini e animazioni in PowerPoint Editor di equazioni Tabelle UD2: Fogli di calcolo elettronico Immissione dati Da metà Sett. ‘15 a fine Ott. ‘15 Formule Funzioni predefinite Grafici UD3: Sistemi di numerazione Sistema di numerazione binario: posizionalità e peso, conversione binario – decimale e viceversa, Sistema di numerazione esadecimale: posizionalità e peso, conversione esadecimale – decimale e viceversa Sistema di numerazione BCD Aritmetica digitale: addizione e sottrazione di numeri binari 3 4 UD4: Applicazioni Porte logiche con excel Equazione alla magliae al nodo Formule e grafici Conversione binario – decimale e viceversa LAB: Utilizzo di un text editor per la produzione di testi informativi di natura tecnica, compresa la stesura di parti di formulario matematico, di un foglio elettronico per la produzione di grafici, di Diagram Designer per la creazione di schemi a blocchi o disegni esplicativi. MODULO 2– FONDAMENTI DI TEORIA DEI SISTEMI Da Nov. ’15 a fine Genn.‘16 UD1: Teoria dei sistemi Concetto di sistema: definizione, elementi caratterizzanti Modello matematico e schema a blocchi Il dominio del tempo: modello statico e dinamico, variabili, transitori e regime, condizioni iniziali e al contorno Variabili di stato UD2: Classificazione dei sistemi Classificazione in base alla proprietà dei parametri: a parametri distribuiti e concentrati, varianti e invarianti Classificazione in base alla proprietà delle variabili: statici e dinamici, discreti e continui Classificazione in base alle proprietà del modello matematico: deterministici e probabilistici, lineari e non, con e senza memoria UD3: Applicazioni Tempo di salita Analisi di un circuito RC Sistema discreto: semaforo Orologio digitale LAB: Utilizzo di un text editor per relazionare argomenti, utilizzo di Diagram Designer per produrre schemi a blocchi e di un foglio elettronico per i grafici di risposta di un sistema, di Multisim per la simulazione circuitale e di LabView per la simulazione di un sistema di controllo digitale. MODULO 3 – LA PROGRAMMAZIONE IN LINGUAGGIO VISUAL BASIC UD1: Variabili ed espressioni Variabili: tipo numerico, stringa, logico, data/ora Contestualmente Operatori ed espressioni all’intero programma annuale UD2: Strutture condizionali IF-THEN-ELSE di Sistemi, nelle ore di laboratorio IF-THEN SELECT CASE UD3: Cicli FOR-NEXT DO-LOOP 4 5 UD4: Funzioni e procedure Funzioni e procedure: passaggio dei parametri e valore di ritorno, chiamata Variabili locali e globali Funzioni predefinite: funzioni matematiche e per il trattamento delle stringhe UD5: Oggetti Ambiente grafico Proprietà, metodi, eventi MsgBox e InputBox Caselle di testo Caselle di selezione e pulsanti di opzione ListBox e ComboBox Timer PictureBox UD6: Grafica Sistema di coordinate Metodi grafici UD7: Applicazioni Strutture condizionali Cicli FOR-NEXT Scritta scorrevole Scala dei colori del resistore Comando luci da tre punti Orologio Pallina che rimbalza LAB: Utilizzo di Diagram Designer per la produzione di diagrammi di flusso, uso dell’ambiente di programmazione di Visual Basic. MODULO 4 – STUDIO E SIMULAZIONE DEI SISTEMI NEL DOMINIO DEL TEMPO Da Febbr. ’16 a metà Aprile ’16 UD1: Modellizzazione e simulazione nel dominio del tempo Differenze finite e rapporto incrementale Equazioni alle differenze finite Diagrammi di flusso Progettazione e programmazione strutturata UD2: Sistemi elettrici Grandezze e componenti fondamentali: resistore, condensatore e induttore Configurazioni circuitali fondamentali: equazione e rappresentazione grafica UD3: Applicazioni Carica di un condensatore con diverse tensioni iniziali Circuito RLC Raffreddamento di un corpo 5 6 MODULO 5 – PROGRAMMI DI SIMULAZIONE: LABVIEW UD1: Ambiente di sviluppo Ambiente di LabView: linguaggio grafico, front panel e block diagram, tools palette Realizzazione di una applicazione: pprogettazione di pannello e diagramma, verifica del funzionamento UD2: Funzioni di LabView Blocchi funzionali di base: numeric, boolean, comparison, string Strutture di programmazione: case structure, FOR loop, WHILE loop Contestualmente UD3: Funzionalità avanzate all’intero Mathematics, sound, graphics, timing programma annuale UD4: Applicazioni di Sistemi, nelle Aggiunta di un grafico ore di laboratorio Indicatori di livello di un serbatoio Scambio ferroviario Quattro operazioni Pari e dispari Monitoraggio temperatura Voto entro fascia Cielo stellato LAB: Utilizzo dell’ambiente di programmazione di LabView MODULO 6 – PROGRAMMI DI SIMULAZIONE: MULTISIM UD1: Utilizzo dell’ambiente di Multisim Ambiente di lavoro Da metà Aprile ’16 Creazione schema e simulazione a tutto Maggio ’16 Circuiti digitali e, per le fasi iniziali del modulo, Analisi in continua e in alternata contestualmente ai Grafici moduli precedenti, Diagrammi ladder per PLC nelle ore di UD2: Applicazioni laboratorio Comparatore digitale Generatori comandati con Multisim LAB: Utilizzo dell’ambiente di programmazione di MultiSim Giugno ‘16 Ripassi e recuperi 4. METODOLOGIA o Lezione frontale espositiva, limitatamente alla introduzione per ciascun modulo o unità specifica o Lezione dialogata, per l’analisi del corpo di ciascun modulo o Lettura, analisi, consultazione di testi o documentazione di carattere tecnico o Esercitazioni di Conoscenza e/o Competenza, a chiarimento, approfondimento e rafforzamento della teoria 6 7 o Attività di ricerca e/o scoperta guidata, attraverso l’uso di Internet o Attività laboratoriali di tipo informatico o Cooperative learning 5. ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI o Libri di testo e materiali/proposte annesse, ad esempio la classe virtuale Libro di testo in adozione: Cerri, Ortolani, Venturi – “Corso di Sistemi Automatici. Elettronica, elettrotecnica e automazione.” - Edizione OPENSCHOOL - HOEPLI o Appunti o Documentazione e manuali tecnici o Navigazione in internet o Ipertesti o Lim (se presente in aula) o Laboratori del settore e di informatica 6. MODALITA’ DI VALUTAZIONE: Vedere verbale della prima riunione di dipartimento elettrico del 9/9/’15 Le verifiche possono essere scritte (trattazione sintetica più o meno guidata, risposta chiusa, esercizi a punteggio, quesiti a risposta multipla, relazioni), orali (si prediligono le domande aperte), valutazione dell’operato degli allievi durante le ore di laboratorio. Il laboratorio viene valutato come produzione informatica e capacità di gestire autonomamente la strumentazione. 7. INTERVENTI E TEMPI DI RECUPERO o Recupero in itinere, modalità utilizzata in modo preferenziale rispetto alle altre in quanto permette un recupero maggiormente condiviso all’interno della classe o Sportello, solo se richiesto con prenotazione dai singoli allievi o Lavoro individuale, a completamento delle prime due modalità a meno che non si tratti di situazioni facilmente risolvibili con un maggior impegno personale La tempistica dei recuperi è in buona parte estesa all’intero A.S. con particolare attenzione al mese di Febbraio, in cui si chiede di recuperare le valutazioni negative della pagella, e al mese di Maggio in vista della valutazione finale. Le singole verifiche scritte possono essere recuperate entro due settimane dalla consegna degli elaborati corretti, in forma orale o scritta, a seconda degli argomenti trattati e su decisione dell’insegnante. 7 8 8