Esame di Principi di Chim. Gen. e Inorganica del 14 Febbraio 2013
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
Quanti ml di una soluzione 3.0 x 10-2 M di un acido diprotico debole (KaI = 2.3 x 10-4 ; KaII = 3.8 x 107) sono necessari per preparare 6 x 10-1 L di una soluzione 2.2 x 10-3 M ?
2)
L’acido borico reagisce a 200 °C secondo la reazione (da bilanciare)
H3BO3 → B2O3 + H2O
Quante moli di acqua si ottengono dalla decomposizione completa di 8 g di acido borico puro?
3)
Determinare il peso in grammi dei vari elementi costituenti (H, S, O) contenuti in 4 molecole di acido
solforico (H2SO4).
4)
Calcolare il pH di 100 ml di una soluzione di HCOOH 0.1M dopo l’aggiunta di 50 ml di LiOH 0.2M
noto che Ka = 1.8 x 10-4.
5)
In un recipiente è presente il gas AB2 che dà luogo ad una reazione (tutta allo stato gassoso, da
bilanciare)
AB
2
A+ B
Calcolare la Kp della reazione sapendo che la pressione totale nel recipiente è 1.5 x 102 torr e la
pressione parziale di A è 3.0 x 101 torr.
Esame di Principi di Chim. Gen. e Inorganica del 14 Febbraio 2013
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
Quanti ml di una soluzione 2.1 x 10-3 M di una base debole (Kb = 2.3 x 10-6) sono necessari per
prepararne 1.2 x 10-2 L di una soluzione 4.8 x 10-5 M ?
2)
22 g di biossido di carbonio reagiscono con 100 ml di acqua a 25 °C e alla pressione di 1 atm
secondo la reazione (da bilanciare)
CO2 + H2O → H2CO3
Determinare il nome del prodotto che si forma e la sua quantità espressa in milligrammi.
3)
Determinare il peso in grammi dei vari elementi costituenti (H, Cl, O) contenuti in 4 molecole di
acido cloroso (HClO2).
4)
Calcolare il pH di 50 ml di una soluzione di CH3COOH 0.2M dopo l’aggiunta di 50 ml di RbOH 0.1M
noto che Ka = 1.8 x 10-5.
5)
2 moli di A (p.m. 221.66) vengono introdotte in un recipiente vuoto e si stabilisce l’equilibrio
A( s)
2B( g ) + 3C( g )
Calcolare la Kp sapendo che la pressione parziale di B è 3 Atm.
Esame di Principi di Chim. Gen. e Inorganica del 7 Marzo 2013
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
Determinare il peso molecolare di una sostanza gassosa, sapendo che 4 grammi di questa
sostanza, a 40 °C, alla pressione atmosferica, occupano un volume di 1000 cm3.
2)
Idrogeno ed azoto reagiscono secondo la reazione (non bilanciata)
H2 +N2 → NH3
Quanti grammi di ammoniaca si ottengono dalla reazione di 6 g di idrogeno con 6 g di azoto?
3)
Determinare la composizione percentuale dei vari elementi costituenti l’acido perclorico (HClO4)
4)
Calcolare il pH di 100 ml di una soluzione di HCl 0.1M dopo l’aggiunta di 50 ml di LiOH 0.2M.
5)
In un recipiente dal volume di 2 L, alla temperatura di 373,15 K e alla pressione di 1.58 Atm, si è
verificata la seguente reazione (da bilanciare):
Zr3CO8(s)
ZrO2(s) + CO2(g)
dopo aver calcolato le costanti di equilibrio Kp e Kc della reazione, determinare il numero di moli di
ossido di zirconio che si è formato.
Esame di Principi di Chim. Gen. e Inorganica del 7 Marzo 2013
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
Determinare il peso, espresso in u.m.a., di 3 moli di HCl.
2)
22 g di acido fosforico subiscono disidratazione secondo la reazione (da bilanciare)
H3PO4 → H4P2O7 + H2O
Determinare la quantità in grammi di acido pirofosforico che si forma.
3)
In un recipiente chiuso di 1 dm3 sono contenute 3 moli di Argon e 4 moli di Elio. Calcolare la
pressione totale e la pressione dei singoli componenti la miscela gassosa alla temperatura di -173
°C.
4)
Calcolare il pH di 80 ml di una soluzione dell’acido fosforico H3PO4 0.2M (Ka1:7,1 × 10-3; Ka2:7,9 × 108; K :3,9 × 10-13).
a3
5)
4 moli di A2 e 3 moli di B2 vengono introdotte in un recipiente di 1 Litro alla temperatura di 273.15 K
per formare A2B2 determinando una Kc = 0.50. Scrivere e bilanciare la reazione di equilibrio e
calcolare le moli di A2B2 prodotte.
Esame di Principi di Chim. Gen. e Inorganica del 7 Marzo 2013
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
6 grammi di azoto sono inseriti in un recipiente inizialmente vuoto, dal volume di 10-2 L e alla
temperatura di 40 °C. Calcolare la pressione presente nel recipiente.
2)
10 g di ossigeno reagiscono con 6g di acido solfidrico secondo la reazione (da bilanciare)
O2 + H2S → H2O + SO2
Determinare la quantità in grammi di acqua che si forma.
3)
Determinare quanti grammi di fosforo sono contenuti in 1.25 g di acido fosforico (H3PO4).
4)
Il pH di una soluzione di un acido monoprotico 0.2 M è 1.12. Calcolare la costante di dissociazione
dell’acido.
5)
6 moli di A2 e 4 moli di B2 vengono introdotte in un recipiente alla temperatura di 300 K per formare
AB, e dar luogo ad una Kc = 0.25. Scrivere e bilanciare la reazione di equilibrio e determinare il
numero di moli di AB formate.
Esame di Principi di Chim. Gen. e Inorganica del 7 Marzo 2013
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
9x102 milligrammi di ossigeno sono inseriti in un recipiente inizialmente vuoto, alla pressione di 1atm
e alla temperatura di 0 °C. Calcolare il volume del recipiente.
2)
Bilanciare la seguente reazione evidenziando tutti i passaggi con le relative semireazioni di
ossidazione e riduzione (scrivendo quale semireazione è di ossidazione e quale di riduzione)
Al + K 2SiF6 → AlF3 + Si+KF
3)
Determinare la composizione percentuale dei vari elementi costituenti l’acido solforoso (H2SO3).
4)
Il pH di una soluzione di una base debole 0.2 M è 9.31. Calcolare la costante di dissociazione della
base.
5)
1 mole di CH3OH e 1 mole di CH3COOH sono sciolte a temperatura costante in 250ml di soluzione
dando luogo alla seguente reazione:
CH3COOH + CH3OH → CH3COOCH3 + H2O
Sapendo che, all’equilibrio, hanno reagito 0.25 moli di acido acetico, calcolare il valore di Kc.
Esame di Principi di Chim. Gen. e Inorganica del 20 Giugno 2013
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
Calcolare quante moli di acqua sono contenute in un litro di acqua a 25 °C. (d = 1g ml-1)
2)
5g di diossido di silicio reagiscono con 1g di carbonio secondo la reazione (da bilanciare)
SiO2 + C → SiC + CO
Quanti grammi di carburo di silicio (SiC) si ottengono da questa reazione?
3)
Calcolare il numero di atomi di Neon contenuti in 2 dm3 di gas in condizioni normali (1 Atm, 0 °C).
4)
Il pH di una soluzione 10-2 M di un acido debole è 3.7. Determinare il valore dell’unica costante di
dissociazione dell’acido.
5)
In un recipiente dal volume di un litro sono presenti 0.8 moli della specie A che dà luogo ad una
reazione (tutta in soluzione)
A
aq
2B
aq
Sapendo che la Kc della reazione è 0.8, calcolare le concentrazioni di A e B all’equilibrio.
Esame di Principi di Chim. Gen. e Inorganica del 20 Giugno 2013
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
Determinare la massa di cloruro di sodio necessaria per preparare 3 L di soluzione 0.5M.
2)
40 g di anidride solforica reagiscono con 3.6 10-3 kg di acqua secondo la reazione (da bilanciare)
SO3 + H2O → H2SO4
Determinare il nome del prodotto che si forma e la sua quantità espressa in grammi.
3)
In condizioni normali (1 Atm, 0 °C) 4 litri di un gas pesano 5.711 x 103 mg. Calcolare il peso
molecolare del gas.
4)
Calcolare la massa di idrossido di bario necessaria per preparare 500 ml di soluzione a pH = 11.
5)
2 moli di A (p.m. 182.08) vengono introdotte in un recipiente vuoto e si stabilisce l’equilibrio
A( s)
B( g ) + 2C( g )
Calcolare la Kp sapendo che la pressione parziale di B è 4 Atm.
Esame di Principi di Chim. Gen. e Inorganica del 10 Luglio 2013
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
Determinare il peso in grammi dei vari elementi costituenti (H, S, O) contenuti in 11 molecole di
acido solforico.
2)
Il nitrato di piombo si decompone per riscaldamento secondo la reazione (da bilanciare)
Pb(NO3 )2 → PbO + NO2 +O2
Quanti grammi di diossido di azoto si ottengono dalla reazione di 15.0 g di reagente?
3)
Alla pressione di 0.8 Atm e a 2 °C la densità di un gas è 1.186 g L-1. Calcolare il peso molecolare del
gas.
4)
Dopo averne descritto tutti gli stadi di dissociazione in acqua, calcolare il pH di una soluzione
acquosa 0.2 M di acido solfidrico (H2S) sapendo che le sue due costanti di dissociazione sono
rispettivamente Ka1 = 1.0 x 10-7 e Ka2 = 1.1 x 10-13.
5)
2 moli di A2 e 5 moli di B2 vengono introdotte in un recipiente alla temperatura di 100 K e, raggiunto
l’equilibrio, il prodotto di reazione è costituito da 3 moli di AB. Scrivere e bilanciare la reazione di
equilibrio per calcolarne la costante di equilibrio.
Esame di Principi di Chim. Gen. e Inorganica del 10 Luglio 2013
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
Quanti ml di una soluzione 3.1 x 10-3 M di un acido forte sono necessari per preparare 1.2 x 10-2 L di
una soluzione 4.8 x 10-4 M ?
2)
70 g di anidride fosforica reagiscono con 3.6 103 mg di acqua secondo la reazione (da bilanciare)
P4O10 + H2O → HPO3
Determinare la quantità in grammi di acido metafosforico che si forma.
3)
2 moli di H2O (allo stato gassoso) e 3 moli di NO sono contenute in un recipiente dal volume di 1.56
x 102 cm3 e alla temperatura di 373.15 K. Calcolare le pressioni parziali dei due gas e la pressione
totale.
4)
Calcolare il pH di 200 ml di una soluzione di HCOOH 0.1M dopo l’aggiunta di 100 ml di LiOH 0.1M
noto che Ka = 1.8 x 10-4.
5)
Calcolare la Kc della reazione (da bilanciare):
PCl5
PCl3 + Cl2
sapendo che la pressione all’equilibrio è 1.2 Atm, il volume del recipiente è 0.5 L, la T è 473.15 °C e
la quantità iniziale di pentacloruro di fosforo è 3g.
Esame di Principi di Chim. Gen. e Inorganica del 12 Settembre 2013
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
22 grammi di cloro gassoso sono inseriti in un recipiente inizialmente vuoto, dal volume di 2 dm3 e
alla temperatura di 35 °C. Calcolare la pressione presente nel recipiente.
2)
22 g di propano bruciano in presenza di 64 grammi di ossigeno secondo la reazione (da bilanciare)
C3 H 8 + O2 → CO2 + H 2O
Determinare la quantità in grammi di acqua che si forma.
3)
Determinare quanti grammi di zolfo sono contenuti in 2 molecole di acido solforico.
4)
Il pH di una soluzione di una base monoacida 0.15 M è 9.37. Calcolare la costante di dissociazione
della base.
5)
3 moli di AB vengono introdotte in un recipiente vuoto e si stabilisce l’equilibrio
2 AB(s)
A2( g ) + 2B( g )
Calcolare la Kp sapendo che all’equilibrio la pressione parziale di A è 1 Atm.
Esame di Principi di Chim. Gen. e Inorganica del 3 Ottobre 2013
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
13 g di azoto e 9 g di ossigeno sono presenti in un contenitore alla pressione di 2.0 Atm.
Determinare le pressioni parziali dei due gas.
2)
C2H4N2O6 si decompone quantitativamente a 2923.15 K formando CO2, H2O e N2 (tutti allo stato
gassoso). Scrivere e bilanciare la reazione e determinare quale volume di gas si forma da 1.50 Kg
del composto ad 1 atm?
3)
Calcolare la massa in grammi di antimonio presente in 22 g di livingstonite (HgSb4S8).
4)
30 ml di HCl a pH = 1.15 vengono mescolati con 20 ml di NaOH a pH = 13. Determinare il pH della
soluzione risultante.
5)
3 moli di A2 e 8 moli di B2 vengono introdotte in un recipiente alla temperatura di 273.15 K e,
raggiunto l’equilibrio, il prodotto di reazione è costituito da 6 moli di AB. Scrivere e bilanciare la
reazione di equilibrio per calcolarne la costante di equilibrio.
Esame di Principi di Chim. Gen. e Inorganica del 3 Ottobre 2013
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
La densità di un gas è 1.90 g L-1. Alla stessa temperatura e pressione, l’azoto ha una densità di 1.30
g L-1. Calcolare il peso molecolare del gas.
2)
Una soluzione di HCl è 0.8 M. Quanti grammi di acido sono presenti in 30 ml di soluzione?
.
3)
Quanti millilitri di soluzione 1.00 M è possibile preparare a partire da 100 mL al 42% p/p di HNO3
(d=1.21 g/mL).
4)
Una soluzione 10-3 M di un acido debole ha un pH = 3.12. Calcolare la Ka dell’acido.
5)
La costante di equilibrio della reazione
A 2 +B3
2D2
vale 2 x 10-1. Calcolare la composizione all’equilibrio se nel recipiente di reazione sono posti a
reagire una mole di A2 e due moli di B3.
Esame di Principi di Chim. Gen. e Inorganica del 26 Novembre 2013
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
Calcolare il peso in grammi di acido solforico presente in 10 ml di una sua soluzione 0.1 M.
2)
Determinare la quantità in grammi di cromo prodotta dalla reazione (da bilanciare) di 54 g di
alluminio con 14 g di ossido di Cromo (III)
Al+Cr2O3 → Al2O3 +Cr
3)
Alla pressione di 1140 torr e a 72 °C la densità di un ipotetico gas è 1.123 g L-1. Calcolare il peso
molecolare del gas con le corrette unità di misura.
4)
Calcolare il pH di 25 ml di una soluzione di HCl 0.2M dopo l’aggiunta di 15 ml di LiOH 0.5M.
5)
1 mole di A2 e 1 mole di B2 reagiscono a temperatura costante dando luogo alla reazione
A +B
2
2
2 AB
All’equilibrio hanno reagito 0.5 moli di B2. Calcolare Kc e in base al suo valore definire se l’equilibrio
privilegia la formazione di reagenti o prodotti (motivando la risposta).
Esame di Chim. Gen. e Inorganica del 13 Febbraio 2014
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
Determinare il peso espresso in u.m.a. di 4 moli di acqua.
2)
1 grammo di anidride fosforica reagisce con 2 grammi di acqua secondo la reazione (non bilanciata)
P4O10 +H2O → H3PO4
Quanti grammi di acido fosforico si formano?
3)
Determinare la composizione percentuale dei vari elementi costituenti l’acido ipocloroso (HClO)
4)
Calcolare il pH di 100 ml di una soluzione di HBr 0.1M dopo l’aggiunta di 50 ml di RbOH 0.2M.
5)
Alla temperatura di 200 °C viene fatta avvenire la seguente reazione (da bilanciare) in un recipiente
dal volume di 2 dm3:
PCl5
PCl3 + Cl2
Sapendo che sono stati posti a reagire 10 grammi di penta cloruro di fosforo e sono stati raccolti,
all’equilibrio, 2.28 grammi di cloro, determinare la Kc della reazione.
Esame di Chim. Gen. e Inorganica del 13 Febbraio 2014
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
Determinare il peso espresso in grammi di 4 molecole di H2SO3.
2)
1 grammo di anidride fosforosa reagisce con 1 grammo di ossigeno secondo la reazione (non
bilanciata)
P4O6 +O2 → P4O10
Quanti grammi di anidride fosforica si formano?
3)
Determinare la composizione percentuale dei vari elementi costituenti l’acido cloroso (HClO2)
4)
Calcolare il pH di 50 ml di una soluzione di HCOOH (Ka = 1.8 x 10-4) 0.1M dopo l’aggiunta di 50 ml di
CsOH 0.05M.
5)
1 mole di idrogeno e 1 di iodio reagiscono, alla temperatura di 290 °C, secondo la seguente
reazione (da bilanciare):
H2 + I2
HI
la costante di equilibrio Kc vale 21.7. Calcolare la quantità in grammi di acido iodidrico che si forma
all’equilibrio.
Esame di Chim. Gen. e Inorganica del 13 Febbraio 2014
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
Determinare il peso espresso in grammi di 2 molecole di H3PO4.
2)
2 grammi di anidride fosforica reagiscono con 2 grammi di acqua secondo la reazione (non
bilanciata)
P4O10 +H2O → H3PO4
Quanti grammi di acido fosforico si formano?
3)
Determinare la composizione percentuale dei vari elementi costituenti l’acido clorico (HClO3)
4)
Calcolare il pH di 10 ml di una soluzione di HNO2 (Ka = 7.1 x 10-4) 0.1M dopo l’aggiunta di 20 ml di
NaOH 5 x 10-2 M.
5)
Alla temperatura di 293 °C viene fatta avvenire la seguente reazione (da bilanciare) in un recipiente
dal volume di 3 dm3:
PCl5
PCl3 + Cl2
Sapendo che sono stati posti a reagire 15 grammi di penta cloruro di fosforo e sono stati raccolti,
all’equilibrio, 4 grammi di cloro, determinare la Kc della reazione.
Esame di Chim. Gen. e Inorganica del 13 Febbraio 2014
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
Determinare il peso espresso in u.m.a. di 2 moli di CaCO3.
2)
3 grammi di anidride fosforosa reagiscono con 0.5 grammi di ossigeno secondo la reazione (non
bilanciata)
P4O6 +O2 → P4O10
Quanti grammi di anidride fosforica si formano?
3)
Determinare la composizione percentuale dei vari elementi costituenti il perclorato di potassio
(KClO4)
4)
Calcolare il pH di 100 ml di una soluzione di HClO (Ka = 3 x 10-8) 0.1M dopo l’aggiunta di 50 ml di
LiOH 0.2M.
5)
1 mole di idrogeno e 1 di iodio reagiscono, alla temperatura di 430 °C, secondo la seguente
reazione (da bilanciare):
H2 + I2
HI
la costante di equilibrio Kc vale 55.3. Calcolare la quantità in grammi di acido iodidrico che si forma
all’equilibrio.
Esame di Chim. Gen. e Inorganica del 5 Marzo 2014
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
Quanti ml di una soluzione di una base debole 0.2 M (Kb = 1.4 x 10-6) sono necessari per preparare
10-3 L di una soluzione 10-4 M?
2)
1 grammo di propano reagisce con 2 grammi di ossigeno secondo la reazione (non bilanciata)
C3H8 +O2 → CO2 + H2O
Quante moli di acqua si formano?
3)
Alla pressione di 1870 torr e a 192 °C la densità di un ipotetico gas è 0.981 g L-1. Calcolare il peso
molecolare del gas con le corrette unità di misura.
4)
Determinare la costante di dissociazione basica di una base debole sapendo che il pH di una
soluzione 1.8x10-3 M di questo composto è uguale a 8.98.
5)
In un recipiente dal volume di 1.2 L, alla temperatura di 298.15 K e alla pressione di 2.21 Atm, si è
verificata la seguente reazione:
Zr3CO8(s)
ZrO2(s) + CO2(g)
dopo aver bilanciato la reazione, calcolare le costanti di equilibrio Kp e Kc della reazione.
Esame di Chim. Gen. e Inorganica del 5 Marzo 2014
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
Determinare il peso espresso in grammi di 2 molecole di cloruro di calcio.
2)
3 grammi di butano reagiscono con 3 grammi di ossigeno secondo la reazione (da bilanciare)
C4H10 +O2 → CO2 + H2O
Quanti grammi di anidride carbonica si formano?
3)
Calcolare alla temperatura di 398.15 K le pressioni parziali e la pressione totale presente in un
recipiente dal volume di 0.58 x 102 cm3 in cui sono contenute 2 moli di H2O (allo stato gassoso) e 3
moli di NO2 ipotizzando che si comportino come gas perfetti.
4)
Calcolare il pH di una soluzione di 20 cm3 di HCl al 0.5% in peso (d = 1.0726 g ml-1).
5)
1 mole di etanolo e 1 mole di HCOOH (acido formico, Ka=1.8x10-4) sono sciolte a temperatura
costante in 500ml di soluzione dando luogo alla seguente reazione:
HCOOH + C2H5OH → HCOOC2H5 + H2O
Sapendo che, all’equilibrio, hanno reagito 0.25 moli di acido formico, calcolare il valore di Kc.
Esame di Chim. Gen. e Inorganica del 5 Marzo 2014
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
Quanti ml di una soluzione di un acido debole 0.3 M (Ka = 1.8 x 10-5) sono necessari per preparare
10-3 cm3 di una soluzione 10-2 M?
2)
2 grammi di metano reagiscono con 2 grammi di ossigeno secondo la reazione (da bilanciare)
CH4 +O2 → CO2 + H2O
Quanti grammi di anidride carbonica si formano?
3)
Alla pressione di 870 torr e a 1108 °C la densità di un ipotetico gas è 0.70 g L-1. Calcolare il peso
molecolare del gas con le corrette unità di misura.
4)
Determinare la costante di dissociazione acida di un acido debole sapendo che il pOH di una
soluzione 3x10-5 M di questo composto è uguale a 8.18.
5)
In un recipiente dal volume di 3 L, alla temperatura di 313.15 C e alla pressione di 6.58 Atm, si è
verificata la seguente reazione (da bilanciare):
Zr3CO8(s)
ZrO2(s) + CO2(g)
dopo aver calcolato le costanti di equilibrio Kp e Kc della reazione, determinare il numero di moli di
ossido di zirconio che si è formato.
Esame di Chim. Gen. e Inorganica del 5 Marzo 2014
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------2)
Determinare il peso espresso in u.m.a. di 3 moli di bromuro di magnesio.
2)
4 grammi di etano reagiscono con 0.5 grammi di ossigeno secondo la reazione (da bilanciare)
C2H6 +O2 → CO2 + H2O
Quanti grammi di acqua si formano?
3)
Calcolare alla temperatura di 273.15 K le pressioni parziali e la pressione totale presente in un
recipiente dal volume di 1.62 x 101 cm3 in cui sono contenute 3 moli di H2 e 1 mole di N2 ipotizzando
che si comportino come gas perfetti.
4)
Calcolare il pOH di 10 cm3 di una soluzione di NaOH al 0.3% in peso (d = 1.3512 g ml-1).
5)
3 moli di etanolo e 2 moli di HCOOH (acido formico, Ka=1.8x10-4) sono sciolte a temperatura
costante in 200ml di soluzione dando luogo alla seguente reazione:
HCOOH + C2H5OH
HCOOC2H5 + H2O
Sapendo che, all’equilibrio, hanno reagito 1.25 moli di acido formico, calcolare il valore di Kc.
Esame di Chim. Gen. e Inorganica del 24 Giugno 2014
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
Calcolare quante molecole di acqua sono contenute in un litro di acqua a 25 °C. (d = 1g ml-1)
2)
30 mg ossido di calcio reagiscono con 3 mg di carbonio a 2000 °C secondo la reazione (da
bilanciare)
CaO + C → CaC2 + CO
Quanti grammi di carburo di calcio (CaC2) si ottengono da questa reazione?
3)
Supponendo che si comporti come un gas perfetto, calcolare il numero di atomi di anidride carbonica
contenuti in 12 cm3 di questo gas alla pressione di 2 Atm e a 20 °C.
4)
Il pOH di una soluzione 3 x 10-2 M di un acido debole è 10.3. Determinare il valore dell’unica
costante di dissociazione dell’acido.
5)
In un recipiente dal volume di 2.00 x 102 ml sono presenti 0.5 moli di A che danno luogo alla
reazione (tutta in soluzione)
2A
2B
Sapendo che la Kc della reazione è 0.4, calcolare la concentrazione di A e di B all’equilibrio.
Esame di Chim. Gen. e Inorganica del 24 Giugno 2014
(Svolgere TUTTI i calcoli anche sul retro del foglio Eseguire TUTTI i passaggi.)
Nome-------------------------------------------------------Cognome------------------------------------------------Matricola--------------------1)
Determinare la massa di idrossido di sodio necessaria per preparare 2 dm3 di una soluzione 5 x 10-2
M.
2)
40 g di acido solforico reagiscono con 3.6 10-2 kg di anidride fosforica secondo la reazione (da
bilanciare)
H2SO4 + P2O5 → H3PO4 +SO3
Determinare la quantità in grammi di acido fosforico che si forma.
3)
4 litri di un gas pesano 1.78 x 10-2 kg alla pressione di 1 Atm e a 38 °C. Calcolare il peso molecolare
del gas.
4)
Calcolare la massa di acido cloridrico necessaria per preparare 500 ml di soluzione a pH = 0.70.
5)
In un recipiente dal volume di 2 dm3 sono presenti 0.5 moli di A che dà luogo alla reazione (tutta in
soluzione)
A
2
2B
3
Sapendo che la Kc della reazione è 0.4, calcolare le concentrazioni di A e B all’equilibrio.
.
Scarica

HBO BO + HO → AB A B + o