Massimo
i
In continua evoluzione al servizio del paziente
Pulsossimetria Tradizionale SpO2
O2 vs SaO2 (Ega)
condizioni “normali” misure molto vicine (2% d
arto), per questa ragionee SpO2 universalmente
cettata.
cettata
sata sulla fotopletismog
grafia
sata sulla spettrometriaa
ossimetria convenzio
onale: Fotopletismog
ssimetria convenzionale assume chee sangue arterioso sia sia ll’unico
unico in m
to di misura
AC Assorbimento di luce variabile
flusso arterioso pulsatile (volum
DC Assorbimento
A
bi
t costante
t t di L
Luce
flusso arterioso non pulsatile.
DC Assorbimento costante di luce
l ce
flusso venoso.
Tempo
DC Assorbimento costante di luce
tessuti e ossa.
ulsossimetria
l
i t i conven
nzionale:
i l Spettrometri
S tt
ti
00
(RED)
660nm
(INFRAROSSO)
905--940nm
905
HbO2
Hb
700
800
900
Lunghezza d’onda (nm)
1000
0
• Emoglobina ossigenata as
luce infrarossa e permette
passaggio
i di più
iù luce
l
rossa
• Emoglobina
g
deossigenata
g
più luce rossa e lascia pas
luce infrarossa
• La luce rossa ha lunghezza
tra 600-750 nm
• La luce infrarossa è nella b
lunghezza d’onda
d onda 850
850-100
100
P l
Pulsossimetria
i t i conveenzionale:
i l Li
Limitazion
it i
ovimento eccessivo, bassa perfusione,
centezza e luce ambientalee,interferenze
ttromagnetiche smalto perr unghie o unghie finte.
ttromagnetiche,
finte
saturazione misurata dal Pulsossimetro
P
tradizionale e
terminata da non solo dall’eemoglobina legata all’ossig
a anche dalle disemoglobinee ovvero Carbossiemoglob
etemoglobina.
etemoglobina
Masimo SET: elimin
na artefatti dovuti a
movimento e baasse perfusioni
p
R/IR
MISURA
(Pulossimetria
convenzionale))
CONFIDENZA
FIltro adattativo
DST
Filtro
digitalizzato
g
e
normalizzato
MISURA
MISURA
FST
P
P
Proc
CONFIDENZA
CONFIDENZA
Confidence
Based
Arbitrator
%
%Satu
Sat
Filtro adattativo
SST
Proprietary
Algorithm 4
MISURA
DS
Ma
CONFIIDENZA
MISURA
CONFIDENZA
Masimo SET “Mottori Paralleli”
0
50%
6
Sp
La nuova tecnoloogia Rainbow SET
R/IR
(Conventional
R/IROximetry)
Pulse
(Conventional
Pulse Oximetry)
DST
SpMet%
SpO2%
Adaptive Filter
λR 1&…IR
λn
PreProcessing
Digitized,
and Data
Filtered &
Reduction:
Normalized
Digitized,
Filtered &
Normalized
DST ™
SST
Intermediate
Calculations
CONFIDENCE
MEASUREMENT
CONFIDENCE
Intermediate
Calculations
CONFIDENCE
MEASUREMENT
Intermediate
CONFIDENCE
Calculations
CONFIDENCE
MEASUREMENT
™
FST:
FSTProprietary
Algorithm 3
Intermediate
Calculations
CONFIDENCE
CONFIDENCE
Confidence
Confidence
Based
Based
Arbitrator
Pro
Arbitrator
Intermediate
Calculations
MEASUREMENT
Proprietary
SST
™
Algorithm 4
%S
CONFIDENCE
CONFIDENCE
Intermediate
SpCO%
na ossigenata ed emoglobina ridotta
o differenti quantitativi di luce rossa (RD) ed
a (2 lunghezze d’onda soltanto non possono rilevare
na,
a, anzi,
a , se ppresente
ese te induce
duce eerrori
o nella
e a normale
o a e Spo
Spo2))
Rainbow Specific
Algorithms
Proprietary
Algorithm 4
Calculations
MEASUREMENT
CONFIDENCE
CONFIDENCE
Intermediate
Calculations
Pulse Rate
Masimo
SET “Parallel
Engines”
Algorithms
CONFIDENCE
0
50%
Basato sulla tecnologia Masimo SET con i
algoritmi di tecnologia Rainbow
Possibilita’’ di estrema Accuratezza di analisi dello stat
del paziente
Congresso Nazzionale SIS 118
21 22 23 maggio
21-22-23
o 2009 - Perugia
sicazione da monossid
do di carbonio: utilità d
azione precoce attrave
erso il pulsicarbossime
dr. Carlo Serini – direttore sanitario
o Fraternita di Misericordia Milano
Ing. Filippo Mignogna – Emergency Sa
ales Manager Masimo Limited Europe
Simposio Satellite MASIMO
Sala Preservation Room
Venerdi’ 22 Maggio 2009
due sessioni equivalenti
11.00/11.30 - 18.00/18.30
BUONGIORNO!!!
arleremo di intossicazione da
nossido di carbonio (=CO).
(
)
olare:
e fonti del CO;
za e fisiopatologia della intossicazione da
d CO;
cuti e cronici, immediati e a distanza;
ITÀ DI DIAGNOSI DELLA INTOSSICAZIO
ONE DA CO;
l trattamento.
CHIMICA DEL MONOSSIDO
ore, incolore, insapore che si libera dallla combustione incompleta di sostanze
niche.
e inquinante più abbondante negli stratti bassi dell’atmosfera.
nte in luoghi chiusi si assesta declive.
nte,
declive
mente, è un Carbonio legato ad un Ossiigeno con triplo legame, molto stabile;
o come combustibile di poco prezzo.
ZIONE DISTRIBUZIONE ED ELIMINAZIONE D
ZIONE,
urale: il 90% del CO ambientale.
ambientale
e atmosferica del metano; incendi boscchivi; ossidazione
i.
Esempio di
sorgente
Aria
ane: il 10% del CO ambientale.
A bi t urbano
Ambiente
b
bustione idrocarburi;; uso voluttuario dii sostanze
bacco).
Locale fumoso
e ad opera di radicali ossidrilici con forrmazione CO2;
i della atmosfera; superficie terrestre.
terrestre
one media ambientale: 0,1 ppm.
Cucina
Fumo di sigaretta
Scarico auto
FONTI DI MONOSSID
DO cause endogene
DO:
d
amente, nell’uomo, il CO si forma per degradazione
e, unica forma endogena conosciuta dii produzione.
mente, il CO si può formare in corso di sepsi e
olitica.
od
d’azoto/ossido
azoto/ossido nitrico
= EDRF (en
ndothelium derived relaxing factor)
o di carbonio
= quale fun
nzione fisiologica??? (Marks et Al., 1991
FONTI DI MONOSSID
DO: cause esogene
DO
i boschivi,
b hi i fenomeni
f
i
vulcanici
atori, scaldabagno,
i li stufe,
iglie,
t f caminetti
i tti
IIncendi
di do
d mestici/industriali
ti i/i d t i li (in
(i spazii chiusi
hi i lle mo
sono sp
pesso per intox da CO, non da ustione)
Traffico auto
omobilistico
Fumo di sigaretta
FONTI DI MONOSSIDO
O cloruro
O:
l
di metilene
til
metilene:
e utilizzato per rimuovere vernici o colle.
alazione, lenta metabolizzazione in CO
O dal fegato.
anche per i soccorritori: il contaminato
o può eliminarne i vapori dai vestiti o
ntuale emesi.
e diretta al cloruro di metilene: depress
p sione SNC, depressione
p
respiro,
p aritmie
he, irritazione bronchiali, EPA non cardiogeno.
attamento antidotale: supporto funzioni vitali; O2tp per antagonizzare l’intossic
ncombente da metabolismo epatico.
INCIDENZA DELLA
A INTOSSICAZIONE
metà di tutti gli avvelenamenti.
usa di morte per intossicazione acciden
ntale nel mondo.
mondo (EMC, 36-986-A-10)
01-2003, 15.200 intossicati, 480 decessi
n-Fire-Related Carbon Monoxide Exposures United States, 2001—2003 MMVR
M
CDC January 21, 2005 / 54(02);36-39)
UNITO: ogni anno, circa 200 intossicaziioni e 50 decessi
man Carbon
C b Monoxide:
M
id the
th fforgotten
tt kill
killer.Department
D
t
t off hhealth
lth - Chief
Chi f Me
Medical
di l Offi
Officer andd Chi
Chieff N
Nursing
i Offi
Officer PL/CMO/98/5,
PL/CMO/98/5 PL/CNO/98/8
40 350/morti/anno (numeri basati su stime,
40-350/morti/anno
ime su cui non esiste consenso unanim
dalle SDO: classificazione intoxCO ICD
D9-CM 986, dati non separabili da altre i
INCIDENZA DELLA
A INTOSSICAZIONE
Aumento delle intossicazioni e delle morti:
invernale (finestre
aldamenti
ld
ti autonomi
t
i
Esclusione cultu
urale, sociale,
abitativa (immigrrati,
rati alcolisti
alcolisti,
sfd,…)
Maxiemergenza (pe
i i ti riscaldam
impianti,
i ld
improvvisati)
FISIOPAT
TOLOGIA
ologia dell’avvelenamento
dell avvelenamento da CO fu descritta per la
olta da Claude Bernard nel 1857.
più affine dell’O2. (Goodman e Gilman, le basi farmacologgiche della terapia, X ed)
za l’O2 dai siti di legame dell’emoglobinaa, formando COHb.
isce all’O2 di legarsi.
cazione
spiazzamento
competizione
La COHb non trasporta O2; inoltre spost
L
a sx lla curva di di
dissociazione
i i
ddella
ll O2Hb
emoglobina
emoglobina
MECCANISMI DI TO
OSSICITÀ DEL CO
COME IL CO AGISCE IMPED
DENDO L’OSSIGENAZIONE
capacità di trasporto di O2 nel sangue è inversamente proporzionale alla quota
COHb presente;
residua quantità di O2 presente da cedeersi ai tessuti è ridotta dalla capacità
bitoria della COHb sulla dissociazione di
d O2Hb ancora presente.
one tossica diretta con i citocromi cellu
ulari, cfr mioglobina (Gutierrez, 1982)
di O2 in volume.
volume
O (=1.000ppm) in aria = 50% di COHbem
mia.
MECCANISMI DI TO
OSSICITÀ DEL CO
Minore capacitàà di
trasporto di O2
(anche rispeetto a
paziente aneemico)
100%
Alcalosi
CO
metemoglobinemia
ipotermia
p
cianuro
COH
COH
50%
Spostamento a sinistra
della curva di
dissociazione
aci
ipe
ac.
0%
0
20
40
60
PaO2 mmHg
MECCANISMI DI TO
OSSICITÀ DEL CO
CO
Legame citocromo
((o a qualunque
q
q proteina
p
combinat
Blocco della catena respiratoria
Ipo/anossia
p
istotossica
ESPOSIZIONE ACUTA vs CRONICA: IPOSSIA
ANEMICA vs IPOSSIA ISTOTOSSICA
delle diverse modalità di esposizione, ci
c
verse interpretazioni
p
del dato di COHb…
…
O, ipossia anemica
capacità di trasportare O2
CO, ipossia istotossica
Hb, ma altre proteine
nenti ferro
f
(es.
( mioglobina))
egate al CO
espo
osizione
accuta
espo
osizione
prolu
ungata
(soaaking)
ambiente
emoglobina
DIAGNOSI DELLA INT
TOSSICAZIONE DA CO
SOSPETTO DIAGNOSTICO NON IMMEDIATO
rcostanziali
a di fonti di produzione di CO;
nza da ambienti confinati;
enza a gruppi di lavoratori a rischio;
ni atmosferiche e stagionali
g
caratteristiche
amento contemporaneo di più soggetti delllo
ucleo familiare, anche con sintomi diversi;
za precoce della sintomatologia in bambinni;
mento soggettivo con ll’allontanamento
allontanamento da un
ato ambiente;
nza o reiterazione della sintomatologia.
Manifestazioni cliniche
Sintomi d’esordio più comuni: cefalea
e/o nausea e vomito.
Possono associarsi difficoltà di conce
debolezza,, palpitazioni,
p p
, dispnea
p
d
Nei casi gravi compaiono sincope, ipo
convulsioni,, ottundimento del sens
coma.
Il colore “rosso ciliegia”… una rarità.
DIAGNOSI DELLA INT
TOSSICAZIONE DA CO
OSI DIFFERENZIALE E POSSIBILI ERRORI : CO = “GRANDE
GRANDE IMITATO
OGIE NEUROLOGICHE: cefalea,
cefalea emicrania,
emicrania ischemia ed emorrag
ale, neoplasie cerebrali, epilessia
a.
OGIE PSICHIATRICHE:
PSICHIATRICHE sindrome
i d
e ansioso-depressiva,
i
d
i
isteria,
i t i
za.
OGIE CARDIOVASCOLARI: sinco
ope, angina pectoris, infarto
dico, scompenso cardiocircolato
orio.
OGIE GASTROENTERICHE: gasttroenterite virale, tossinfezioni
tari.
AZIONI METABOLICHE: cause di iperglicemia, acidosi.
SICAZIONI: alimentari,
alimentari alcool
alcool, ne
eurodepressori convulsivanti,
eurodepressori,
convulsivanti
o.
DIAGNOSII CLINICA
CLASSIFICAZION
NE PER GRAVITÀ
scrizione
sintomatico
efalea, vertigini, nausea, vomito
onfusione mentale, lentezza di ideazione, visione offuscata, debolezza, atassia
nomalie
li comportamentali,
t
t li respiro
i superrficiale,
fi i l dispnea
di
da
d sforzo,
f
tachipnea,
t hi
chicardia, alterazioni ai test psicometrici
opore, ottundimento del sensorio, comaa, convulsioni, sincope, disorientament
terazioni alla TAC encefalo,
encefalo ipotensionee,
e dolore toracico,
toracico palpitazioni
palpitazioni, aritmie
aritmie,
ischemia all’ECG, edema polmonare, acidosi
a
lattica, rabdomiolisi, bolle cutan
DIAGNOSII CLINICA
CORRELAZIONE TRA COHb E PRESENTAZIONE CLINICA
NOTA
La determinazione della
quantità di COHb
fornisce una indicazione
solo
l semiquantitativa
i
tit ti tra
t
della correlazione tra
esposizione ed effetto.
Infatti esiste una ampia
variabilità
a ab tà individuale
d dua e ttra
a
esposizione ed effetto.
GNOSI STRUMENTALE
E E LIMITI DI RIFERIME
ESAME STRUM
MENTALE: EGA
EGA VENOSA
CO
OHb, valore diagnostico:
COHb
> 5%
nei bambini;
negli adulti no
> 10% negli adulti fu
Nota:
¾ non ha valore prognostico.
prognostico
¾ non è un indicatore di gravità.
¾ Non
N esiste
i analisi
li i per conoscere
corporea totale di CO.
DIAGNOSI ST
TRUMENTALE
ESAMI E INDAGIN
NI A COROLLARIO
boratorio:
b
t i
omo;
a;
;
ori di necrosi miocardica e
are;
ia, creatininemia, quadro elettrolitico;
gravidanza.
Esamii strumentali:
E
t
t li
Test neuropsicometrici, EEG, TAC, R
ECG, ecocardiografia, scintigrafia m
coronarografia.
BCF, ecografia ostetrica.
RISCHI E PERIC
COLI IN ACUTO
CERVELLO
F
que organo è colpito dalla intox da CO (cervello, cuore, rene, polmone, fegato
i (acido-base, glicemia); organismi (feto
o).
più sofferenti sono le biologie ad alto co
onsumo di O2.
RISCHI E PERICOL
LI IN ACUTO:
ACUTO cuore
tazioni cardiache:
tachicardia;
ipotensione;
miche;
alterazioni elettrocardiografiche ischem
aritmie;
comparsa o esacerbazione di angina p
pectoris;
infarto miocardico.
RISCHI E PERICOLI IN ACUTO:
ACUTO cervello
ll
tazioni neurologiche:
•cefalea,, vertigini;
g ;
•alterazioni del comportamento;
•deficit cognitivi e di memoria;
•agitazione
agitazione, labilità emotiva;
•disturbi della marcia, rigidità muscolarre;
•convulsioni, coma;
•sequele neurologiche tardive.
tardive
RISCHI E PERICOLI IN ACUTO
ACUTO: feto
f t
tazioni ostetrico-ginecologiche:
CO induce ulteriore spostamento della curva
c
di
sociazione ossigeno-emoglobina fetalee verso
istra, con ulteriore ipossia tissutale;
liminazione fetale di CO è ritardata;
uzione del peso alla nascita;
ardo psicomotorio;
rofia cerebrale
cerebrale, convulsioni,
convulsioni spasticità;
orte del feto.
RISCHI E PERICOLI IN
N CRONICO:
CRONICO cervello
ll
SINDROME NEUROL
LOGICA TARDIVA
ero variabile (2 - 240 giorni)
co fortemente invalidante,
atto umano e sociale per il
sua famiglia.
30 - 60 %.
I DIAGNOSTICI
tivo neurologico.
neurologico
icometrici.
RMN SPET,
RMN,
SPET PET,
PET Potenziali
P t i li evocati.
ti
SINTOMI/SEGNI
S
Deterioramento mentale
Disturbi motori
Incontinenza urinaria e fecale
C
Cecità
corticale
Q
Quadri
simili alla sclerosi multipla
Neuropatie periferiche
Deficit mnesici
M ti
Mutismo
Modificazioni della personalità
Psicosi
RISCHI E PERICOLI IN CRONICO:
CRONICO cuore
DANNO CARDIAC
CO RITARDATO
ero variabile.
onosciuto in relazione alla causa.
TI DIAGNOSTICI
danno miocardico, ECG,
afia,scintigrafia miocardica.
SINTOMI/SEGNI
S
A
Angina
IMA
S
Sintomatologia
ricorrente
(riesposizione???)
DI DIMEZZAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLA
ARISMO
n le basi farmacologiche della terapia,
n,
terapia X ed)
ed).
= 240-360 minuti
IPERBARISMO
(Goodman e Gilman
Gilman, le basi farmacologiche della terap
FiO2 100% 3ATA = 25 minu
% = 80 minuti
COHb:
dissociabilità totale, una volta cessata l’esposizione;
eliminata mediante la ventilaziione;
solo una modestissima quantiità è convertita in CO2.
TRATTAMENTO DELL
LA INTOSSICAZIONE
ORMOBARICA
Classe di
sicazione 1 e 2
O2TP IPER
RBARICA
Classe di
intossicazzione 3 e 4
O2TP IN CPA
In studio
SPETTO ((E DIAGNOSI)) DELLA INTOSSICAZIO
PUNTO DEBOLE
D
ETTO
Elementi circostanziali, manifestazion
NOSI
Emogasanalisi
TAMENTO
O2tp normobarica, O2tp iperbarica, CP
OSPETTO E DIAGNOSI:
DIAGNOSI COSA C’È DI NUOVO
LOGIA RAINBOW SET MASIMO:
ta l’accessibilità al SOSPETTO e allla DIAGNOSI…
base di una considerazione semplice:
POSSIBILE ESEGUIRE UN’EGA A TUTTI;
T
UTTI È POSSIBILE PORRE UNA SO
ONDA SU UN DITO.
DITO
avere eseguito uno screening, è possibile
p
confermare
il dato con un’emogasanalisi,
g
, anche venosa.
TECNOLOGIA R
RAINBOW SET
RIE FORME, VARIE APPLICA
AZIONI, STESSA DIAGNOST
MASIMO RAD-57
RAD 577:
7 presentazione
t i
nto portatile, leggero, non invasivo
o, riutilizzabile, facile d’uso
zione di altri parametri normalmentte usati (SpO2, FC), con:
e di perfusione (accuratezza segnaale; valutazione circolo per volemia
b;
b (i dispositivi che lo prevedono).
la tecnologia Masimo Rainbow SE
ET Pulse CO
CO-Oximeter
Oximeter.
MASIMO RAINBOW SE
ET studio
ET;
t di di affidabilità
ffid bilità
I E METODI
ri sani, fumatori e non.
BL 700) per Hb,
Hb O2Hb,
O2Hb COHb,
COHb MetHb.
MetHb
nbow SET Pulse CO-Oximeter
nature
t
ei campioni = 0,9<COHb<39,9
CO e COHb = –0,2% e 2,8%
ONI
Misurazioni della saturazione della COHb nell’intervallo 0-40%,
accuratezza ± 3%, 67% dei dati.
nbow SET misura la COHb per 0%<COHbb<40%
contiene la tecnologia
MASIMO
O RAD-57
studi per affidabilità su COHb intox
Al, New pulse oximeter measures methemoglobin levels inn human volunteers, Anestheia & Analgesia 2006; 102(3S)
Al, New pulse oximeter measures carboxihemoglobin levels in human volunteers, Anestheia & Analgesia 2006; 102(
Al, Noninvasive carboxyhemoglobi monitoring; screening em
mergency department patients for carbon monoxyde expos
mic emergency Medicine, 2006,; 13(5) suppl1:A442
ll, C
Carbon
b monoxide
id piosoning
i
i ddetected
t t d andd monitored
it d conntinuosly
ti
l andd noninvasively;
i
i l a case report,t R
Respiratoriy
i t i C
Ca
1480
et Al, Comparison of the Masimo RAD57 pulse oximeters with
w SpCO technology against a laboratory CO-oximeter us
Respiratory Care 2005; 50(11): 1471.
1471
MASIMO
O RAD-57
tudi per affidabilità su movimento
m
e perfusion
Impact of motion and low perfusion on SpO2 & pulse rate in
i three new generation Pos in volunteers, Anestesiology 2
Comparison of three new generation pulse oximeters durinng motion & low perfusion in volunteers, Anesthesiology 20
29
an evaluation of three new generation pulse oximeters durring motion and low perfusion in volunteers, Anesthesia & A
02:S-75
comparison of the accuracy of three new generation pulse oximeters (POs) durng motion and low flow perfusion in hu
ers, Anesthesiology
A th i l
2005;
2005 103
103:A1168
A1168
otion induced failure of pulse oximeters (POs) – Failure rattes and recovery times, Anesthesiology 2005; 103:A881
Al Motion
Al,
Motion-resistant
resistant pulse oximetry: a comparison of new and old models
models, Anesthesia & Analgesia 2002; 95:967-972
95:967 972
Al, The performance of three pulse oximeters during low pw
werfusion in volunteers, Anesthesiology 1997; 87(3A):A409
l, The effects on the performae of pulse oximeters in voluntteers, Anesthesiology 1997; 86(1): 101-108
Clinical evaluation of a prototype motion artifact resistant pulse
p
oximeter in the recovery room, Anesthesia & Analges
69-272
otion-resistant
otion
resistant pulse oximettry,
oximettry Journal of clinical monitoringg 1995; 11(4):262
wperfusion resistant pulse oximetry, Journal of clinical monnitoring 1995; 11(4) 284
SIMO RAD-57:
RAD 57 esperienz
i za di iimpiego
i
tterritorial
it i l
rdia Milano onlus
erventi 118/anno, 150 volontari, 10 dipendenti.
IVI
o Masimo RAD-57 su MSB h16 (solo socccorritori base);
e intox sospettabili: Pz con 5<COHb<100;
e intox p
probabili: Pz con COHb>10;;
ggevolezza, affidabilità, semplicità, rapid
dità d’uso;
pondenzaa tra rilievo
ponden
rilie o di COHb e rilievi
rilie i cirrcostanziali
rcostan iali e
mi clinici.
SIMO RAD-57:
RAD 57 esperienz
i ze di iimpiego
i
tterritorial
it i l
SCHEDA
REGISTRAZ
DATI
SIMO RAD-57:
RAD 57 esperienz
i za di iimpiego
i
tterritorial
it i l
RISULTATI 1
RISULTATI-1
ni, 75 maschi, 107 femmine, età
media 57,38aa
ntox sospettabile o probabile
0
9 Pz (4,9%)
(4 9%) fum si//no
8 Pz (4,3%)
(4 3%) fum no
b<10
18 Pz (9,8%) fum si/no
12 Pz (6,59%) fum
0 8 Pz (4,3%) fum no
b<10
4 EGA = 100% INTOX
12 Pz (6,59%) fum no
NO EGA
SIMO RAD-57:
RAD 57 esperienz
i za di iimpiego
i
tterritorial
it i l
SULTATI 2
SULTATI-2
po soli Pz con
ospettabile
Decremento COHb al termine d
del trasporto in H con FiO2 = 1
SIMO RAD-57:
RAD 57 esperienz
i za di iimpiego
i
tterritorial
it i l
CONCL
LUSIONI
AD-57c si è dimostrato facile, leggero, affidabile;
a
l’assistenza è stata pronta a r
ali problemi;
AD-57c impiega circa 10” in più rispetto
o ad altri pulsiossimetri a leggere il dato
a è più
iù affidabile
ffid bil ddurante
t i movimenti;
i
ti
AD-57c ha cambiato l’ospedalizzazione in 4 casi = 44,4% di intox sospettabile
>10);
>10)
AD-57c ha individuato correttamente tuttte le intox confermate dalla EGA;
teresse in ambito ospedaliero per il rilieevo di intossicazione sospettabile.
sospettabile
SIMO RAD-57:
RAD 57 esperienz
i za di iimpiego
i
tterritorial
it i l
mancato:
ivisione con i sanitari di “dentro”;
one al protocollo da parte dei sanitari;
nuità diagnostica tra “fuori” e “dentro”.
e:
dulazione su più ampia scala;
ivisione, adesione e continuità maggiorri.
MASIMO RAD-57:
RAD 57 desti
d tinazione
i
d’
d’uso/rivolto
/ i lt a
ENTI E REALTÀ
À INTERESSATI
S.S.U.Em. 118
rotezione Civile
sma Abruzzo 2009 – ONNA (AQ)
dia Milano, 7 aprile - 12 maggio
Pronto Soccorso
Vigili del Fuoco
MASIMO RAD-57
RAD 577:
7 iin conclusione
l i
cchio diagnostico testato e provato, afffidabile per specificità e sensibilità;
gevole, portatile, durevole;
NING di tutti i pazienti che diversamentte potrebbero essere misconosciuti;
OSI in assenza dell
dell’analisi
analisi di riferimentoo (ega);
W-UP dei malati trattati in acuto (normo
(
obarismo, iperbarismo, CPAP).
C
)
Scarica

G. Serini - Formazione In Emergenza Sanitaria