CRUI PIAZZA RONDANINI, 48 00186 ROMA C.A. COMITATO PARITETICO CRUI, SIAE, AUTORI, EDITORI Oggetto: Invito a presentare progetti in materia di cultura del diritto d’autore in ambito universitario – Relazione finale e accompagnatoria della rendicontazione del progetto AIB A nome dell’Associazione italiana biblioteche (AIB) che mi onoro di rappresentare, presento la relazione sullo stato di avanzamento del progetto Diritto d’autore e professioni della conoscenza: ricerca, informazione, formazione. In fede, Il Presidente Stefano Parise Roma, 26 marzo 2012 Prot. n. 33/2012 DIRITTO D’AUTORE E PROFESSIONI DELLA CONOSCENZA: RICERCA, INFORMAZIONE, FORMAZIONE PROGETTO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE AMMESSO, NEL MARZO 2010, ALL’APPOSITO FINANZIAMENTO SUL FONDO GESTITO DAL COMITATO PARITETICO CRUI, SIAE, AUTORI ED EDITORI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DEL DIRITTO D’AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO. RELAZIONE FINALE IL PROGETTO E LE PERSONE CHE VI HANNO PARTECIPATO Il progetto Diritto d’autore e professioni della conoscenza è stato ideato per rispondere al bisogno crescente dei bibliotecari italiani di conoscere meglio la legislazione sul diritto d’autore e le sue relazioni con le norme in materia di biblioteche, archivi, musei, università e centri di ricerca, istruzione scolastica e diritto allo studio, cittadinanza digitale e tutela dell’utente. Il progetto prevedeva il compimento di una ricerca interdisciplinare sul diritto d’autore e il trasferimento dei risultati mediante un corso frontale e la pubblicazione di un manuale online e a stampa1. Per realizzare tali obiettivi è stato costituito un gruppo di lavoro composto da bibliotecari, giuristi, docenti universitari impegnati anche in attività editoriali: prof. Roberto Delle Donne (Università “Federico II” di Napoli), dott.ssa Sandra Di Majo (libera professionista nel settore delle biblioteche; precedentemente afferente alla Scuola Normale Superiore di Pisa), prof. Mauro Guerrini (Università di Firenze), dott.ssa Rosa Maiello (Università “Parthenope” di Napoli), dott.ssa Maria Teresa Miconi (Università di Teramo), dott.ssa Rossana Morriello (Università “Ca’ Foscari” di Venezia), dott. Stefano Parise (Comune di Milano), prof. Alberto Petrucciani (Università “La Sapienza”di Roma), dott. Vittorio Ponzani (Istituto Superiore di Sanità), dott.ssa Simonetta Vezzoso (Università di Trento). Il coordinamento scientifico del progetto è stato affidato alla dott.ssa Maiello. Su aspetti specifici sono stati coinvolti alcuni esperti esterni: prof. Anna Papa (Università “Parthenope” di Napoli), dott.ssa Anna Maria Maiorano Mandillo (consulente della Direzione generale per i beni librari e il diritto d’autore del MiBAC), dott.ssa Antonella De Robbio (Università di Padova), dott.ssa Paola Gargiulo (CASPUR), dott. Piero Attanasio (AIE), avv. Ferdinando Tozzi (Nuovo IMAIE). Altre persone che avevano inizialmente accettato l’incarico non hanno poi potuto darvi seguito, a causa di impedimenti personali sopravvenuti. Per gli aspetti relativi al diritto d’autore nell’e-learning, AIB e CIBER/CASPUR hanno condiviso alcune attività progettuali, nel rispetto della rispettiva autonomia. 1 Una sintesi delle caratteristiche e dei primi risultati del progetto è stata presentata dal Presidente AIB dott. Stefano Parise il 16 settembre 2011, in occasione della Conferenza internazionale UseIT, organizzata a Roma dalla John Cabot University. Le slides e il testo dell’intervento sono reperibili a partire a http://dirittoautore.cab.unipd.it/convegno. La dott.ssa Giovanna Frigimelica, la dott.ssa Palmira Barbini e la dott.ssa Agnese Cargini, rispettivamente Segretario generale, Responsabile amministrativo e Addetto alla Segreteria dell’AIB, sono state coinvolte in maniera assidua in tutte le fasi di elaborazione e realizzazione del progetto, assicurando il coordinamento e la gestione delle attività come sarà specificato più avanti. Tutor dei corsi frontali è stato Paolo Castronuovo della Segreteria AIB. Maria Teresa Natale e Vittorio Ponzani sono stati incaricati, rispettivamente, della redazione e impaginazione della pubblicazione a stampa e della pubblicazione on line delle dispense. Per l’organizzazione e l’attuazione del progetto si sono svolte le seguenti riunioni: • 20/04/2010 – Roma (Maiello, Barbini, Frigimelica – avvio del progetto) • 17/09/2010 – Roma (Maiello, Delle Donne, Parise, Tozzi – programmazione della ricerca) • 18-19/02/2011 – Roma (Guerrini, Parise, Morriello, Petrucciani, Di Majo, Maiello, Frigimelica, Barbini, Ponzani – realizzazione della ricerca) • 6-7/05/2011 – Roma (Guerrini, Parise, Petrucciani, Di Majo, Maiello, Frigimelica, Barbini – organizzazione del corso frontale) • 24-25-26/06/2011 – Roma (Parise, Petrucciani, Di Majo, Maiello, Frigimelica, Barbini, Cargini – organizzazione del corso frontale) • 24/09/2011 – Milano (Parise, Frigimelica – stato di avanzamento del progetto) • 16-17-18/11/2011 – Roma (Parise, Di Majo, Maiello, Frigimelica, Barbini, Cargini, Ponzani, Bertini [coordinatore di AIB-WEB] – pubblicazione delle dispense on line e su carta) • 9/3/2012 – Roma (Maiello, Barbini – rendicontazione progetto). ATTIVITÀ SVOLTE Programmazione e realizzazione della ricerca Il gruppo di progetto, dopo un’ampia ricerca sulle fonti primarie e secondarie, ha provveduto all’inquadramento e all’articolazione dei temi, giungendo a elaborare una prima bozza dell’indice della pubblicazione che, con gli opportuni adeguamenti, doveva costituire anche il programma di riferimento per l’articolazione dei moduli didattici del corso frontale. Tale programma è stato rimodulato dopo la pubblicazione, della documentazione relativa ad altri progetti di ricerca ammessi a finanziamento sull’apposito portale realizzato dall’Università di Padova. Dall’esame di questa documentazione è emersa infatti l’esigenza di strutturare sia le dispense che il corso frontale in modo da evitare duplicazioni di attività, salvaguardando al contempo piena copertura dei temi oggetto della ricerca, volta a migliorare la contestualizzazione e l’interpretazione del diritto d’autore evidenziandone i rapporti con il diritto dell’informazione, la legislazione in materia di ricerca e in materia di patrimonio culturale, il diritto dei contratti, il diritto della concorrenza. È stata quindi predisposta la seguente griglia di riferimento. Parte prima Diritto d’autore e diritto dell’informazione e della comunicazione: a. informazione e conoscenza come diritto e come mercato; b. diritto d’autore e governance della rete; c. il movimento per l’accesso aperto e i nuovi paradigmi del diritto d’autore. Parte seconda I diritti esclusivi e le condizioni per l’uso di opere protette dal diritto d’autore: a. utilizzazioni per finalità di tutela e valorizzazione della documentazione scientifica e culturale (focus su: conservazione digitale; deposito legale di opere digitali; progetti di digitalizzazione); b. utilizzazioni per finalità di ricerca (focus su: riproduzioni per uso personale; digital lending; data mining; riuso); c. utilizzazioni per finalità didattiche (focus sulle utilizzazioni per l’eLearning); d. accessibilità a persone con disabilità (focus su Agenda WIPO SCCR). Parte terza L’esercizio dei diritti: a. licenze d’uso al pubblico (focus su: licenze commerciali di tipo campus - modelli e codici di buone pratiche); b. gestione collettiva dei diritti (focus su: esperienze in Italia e nel nord Europa; problemi di gestione transfrontaliera e Digital Agenda); c. registri e informazione sui diritti (focus su: ARROW); d. contratti di edizione (focus su: contratti di edizione in ambito accademico; politiche e regolamenti per il deposito dei risultati delle ricerche finanziate da enti pubblici); e. “paracopyright” e misure tecnologiche di protezione. Contestualmente, il gruppo ha individuato gli esperti a cui affidare le docenze ai vari moduli del corso, avendo cura di permettere il confronto tra punti di vista diversi e di rappresentare con obiettività le ragioni dei vari portatori di interessi. Ai docenti è stato chiesto di fornire un testo scritto da utilizzare anche per la stesura del manuale. Quanto all’impostazione delle dispense da pubblicare, sono stati presi in considerazione diversi modelli di corsi on-line in materia di diritto d’autore. Tra tutti, quello meglio strutturato è apparso il wiki Copyright for Librarians,2 un progetto frutto della collaborazione del Berkman Center for Internet & Society at Harvard University3 e il consorzio internazionale electronic Information For Libraries (eEIFL).4 Altro esempio interessante è il Crash Course in Copyright5, realizzato dall’Univerity of Texas System.6 Questi strumenti si caratterizzano per la semplicità d’uso e per l’approccio estremamente pragmatico che, partendo dalla formulazione di quesiti, suggerisce dei casi di studio intorno ai quali costruire la discussione e infine offrire la soluzione dei quesiti stessi. 2 http://cyber.law.harvard.edu/copyrightforlibrarians/Main_Page. http://cyber.law.harvard.edu/ . 4 http://www.eifl.net/cps/sections/home. 5 http://www.utsystem.edu/ogc/intellectualproperty/cprtindx.htm. 6 http://www.utsystem.edu/. 3 Si è infine deciso di adottare questo schema: - Titolo del modulo / capitolo - Abstract - Caso di studio / formulazione di uno o più quesiti - Trattazione teorica dell’argomento - Soluzione del caso di studio / risposta/e al/ai quesito/i iniziali - Fonti normative - Letture utili Organizzazione del corso frontale Il corso, articolato in complessive sei giornate di lezione dal taglio seminariale e volto a incoraggiare l’esame e la discussione di “temi caldi” e casi di studio proposti anche dagli stessi partecipanti, si è svolto nel mese di ottobre 2011. Le presentazioni dei docenti sono state corredate dalla proiezione di slides e suggerimenti di lettura. Di seguito, si forniscono le informazioni essenziali sulle lezioni svolte e sulla copertura rispettivamente assicurata alle varie parti del programma generale di cui al paragrafo precedente. I contratti per l'accesso a periodici elettronici e banche dati, 6 ottobre 2011, Roma, CASPUR. Docente: Paola Gargiulo. Contenuti: le esigenze della ricerca e le clausole contrattuali; descrizione e analisi delle clausole più rilevanti relativamente ai diritti di accesso, uso e riuso dei contenuti; strumenti per negoziare con successo le clausole irrinunciabili; lezioni apprese da alcuni contratti; sfide future. Argomenti coperti rispetto al programma generale del corso: Parte terza, lettera a. Gestione collettiva e comunicazione dei diritti d’autore, 7 ottobre 2011, Roma, ICCU. Docente: Piero Attanasio. Contenuti: definizione dell’ambito d’azione dei diritti a gestione collettiva; i diversi modelli presenti nel mondo; la ratio economica e giuridica della gestione collettiva e la sua applicazione a taluni diritti digitali; gestione dei diritti nei programmi di biblioteca digitale; recenti sviluppi in tema di opere orfane e fuori commercio; dimostrazione del funzionamento del sistema Arrow (http://www.arrow-net.eu), nato appunto per facilitare la gestione dei diritti in tale contesto; illustrazione di tre casi europei in Norvegia, Francia e Germania. Argomenti coperti rispetto al programma generale di riferimento: Parte terza, lettere b., c. "Costituzione culturale" e diritto d'autore. Prerogative delle biblioteche e dei loro utenti, 20 ottobre, Roma, ICCU. Docenti: Rosa Maiello e Anna Maria Mandillo. Contenuti: le utilizzazioni di opere dell’ingegno effettuate dalle biblioteche per finalità di tutela e valorizzazione della documentazione scientifica e culturale (focus su conservazione digitale, deposito legale di opere digitali, progetti di digitalizzazione) e a supporto della ricerca (focus su riproduzione per uso personale, digital lending, data mining, riuso); estensione e limiti di queste utilizzazioni in rapporto alle norme in materia di diritto d’autore (diritti esclusivi ed eccezioni e limitazioni): tipologie di opere, casi di studio, orientamenti, prospettive. Argomenti coperti rispetto alla griglia di riferimento: Parte seconda, lettere a., b. Pubblico dominio e diffusione del pensiero in Internet, 21 ottobre 2011, Roma, ICCU. Docente: Anna Papa. Contenuti: manifestazione del pensiero in Internet: comunicazione (riservata), diffusione, informazione; diritto di informare ed evoluzione della normativa sulla stampa e sugli stampati: il prodotto editoriale; bilanciamento tra libertà di circolazione delle informazioni e tutela di situazioni giuridiche soggettive (diritto alla paternità dell’opera, tutela della privacy, diritto all’oblio, tutela della reputazione); diritto di essere informati e di ricevere informazioni: normativa nazionale ed europea; il (difficile) bilanciamento giurisprudenziale tra diritto di ricevere informazioni e diritti di esclusiva; nozione e disciplina del “pubblico dominio” e sua influenza sullo sviluppo della conoscenza; comunicazione istituzionale e trasparenza dell’azione pubblica. Argomenti coperti rispetto alla griglia di riferimento: Parte prima, lettera b. Diritti d’autore e diritti degli altri nel settore audiovisivo e musicale, 27 ottobre 2011, Roma, CASPUR. Docenti: Ferdinando Tozzi e Rosa Maiello Contenuti: L’approccio “settore per settore”: significato e conseguenze; diritti esclusivi nei settori della musica e dell’audiovisivo, forme di gestione e ruolo degli intermediari; tendenze normative e di mercato; esecuzione, recitazione, rappresentazione e comunicazione al pubblico; casi di attenuazione dell’esclusiva con particolare riferimento a copia privata, riproduzioni e prestito bibliotecario, utilizzazioni per finalità didattiche o scientifiche, accessibilità a persone con disabilità; il controverso concetto di pirateria con particolare riferimento alle ipotesi di file sharing. Argomenti coperti rispetto alla griglia di riferimento: Parte seconda, lettere b., c., d.; Parte terza, lettera b. Biblioteche universitarie e diritto d'autore: normativa, licenze d'uso e DRM, 28 ottobre 2011, Roma, CASPUR. Docente: Antonella De Robbio Contenuti: quadro di sintesi su diritto d’autore ed eccezioni e limitazioni per le biblioteche; diritto d'autore e diritto sui generis sulle banche dati; licenza d'uso; DRM; licenze open; editoria scientifica e universitaria: diritti e contratti. Argomenti coperti rispetto alla griglia di riferimento: Parte prima, lettera c.; Parte seconda, lettere b., c.; Parte terza, lettere d., e. Tutte le lezioni hanno affrontato, da diverse angolazioni, il tema di cui alla Parte prima, lettera a. della griglia generale (Informazione e conoscenza come diritto e come mercato). Maggiori informazioni sono reperibili a http://www.aib.it/attivita/formazione/crui-siae/ Come specificato dagli annunci diffusi tramite AIB-WEB e la lista di discussione AIB-CUR, la selezione dei partecipanti è stata effettuata in base a esame dei curriculum allegati alle domande e verifica del possesso di conoscenze di base in materia di legislazione delle biblioteche e diritto d’autore, e in materia di sviluppo di raccolte bibliografiche e organizzazione di servizi bibliotecari al pubblico. Lo scopo del corso era formare persone in grado di trasferire ed applicare competenze avanzate nei rispettivi contesti territoriali e lavorativi. Per questo motivo si è favorita la partecipazione di corsisti da tutta Italia, coprendo le spese di viaggio a quanti ne hanno fatto richiesta. Alle sei giornate formative hanno partecipato 39 corsisti in totale, provenienti da diverse tipologie di biblioteche e centri di documentazione, con una media di 12 partecipanti per ogni lezione (il numero massimo era fissato a 15). Diversamente da quanto auspicato dagli organizzatori, nessun corsista ha partecipato all’intero ciclo di lezioni. I più hanno chiesto di poter partecipare a quelle che consideravano maggiormente attinenti al loro lavoro quotidiano, ma nella maggior parte dei casi questa scelta è stata motivata da stringenti impegni di lavoro che avrebbero comunque impedito una più assidua partecipazione. Al termine di ogni lezione i partecipanti hanno ricevuto un questionario (cfr.appendice) da compilare in forma anonima indicando, su una scala da un minimo di 1 a un massimo di 4, il loro grado di soddisfazione rispetto alla lezione stessa e all’organizzazione complessiva. Questi i risultati della rilevazione: media delle voci Proprietà relazionali/didattiche dei docenti Stile e modalità degli incontri Quantità di ore dedicate al corso Strutturazione del corso Scelta degli argomenti Approfondimento dei singoli argomenti Applicabilità dei contenuti Aspetti organizzativi del corso Supporti logistici ed attrezzature Sede degli incontri Rispondenza alle tue esigenze Rispondenza alle tue aspettative 4 3,8 3,08 3,49 3,81 3,54 3,58 3,6 3,52 3,66 3,64 3,76 Pubblicazione e comunicazione dei risultati In parallelo allo svolgimento del corso sono state messe a disposizione dei partecipanti le slide dei vari moduli frontali. È in corso la pubblicazione delle dispense online sul sito AIB con licenza Creative Commons – Attribuzione – Non Commerciale – Condividi allo stesso modo - Italia 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/). La url delle dispense (disponibili a partire da http://www.aib.it/attivita/formazione/crui-siae/) è stata debitamente comunicata ai gestori del portale sul diritto d’autore dell’Università di Padova. La pubblicazione online è concepita per essere ad aggiornamento continuo o periodico, e sfrutta l’ipermedialità del Web (che consente collegamenti interni alle dispense ed esterni verso altri documenti e materiali utili). Le dispense on line saranno liberamente accessibili a tutti gli interessati; considerato che il sito dell’AIB nel mese di febbraio 2012 ha avuto 11.100 visitatori unici, crediamo che i materiali avranno una grande visibilità anche tra i non addetti ai lavori. Per questo motivo è stata posta una particolare attenzione affinché i testi siano agili, di facile lettura e contemporaneamente esaustivi, precisi e non fuorvianti. La versione a stampa delle dispense sarà pubblicata nelle Edizioni AIB nel mese di maggio 2012. Stiamo lavorando al potenziamento di alcuni contenti più specialistici e a ciò si deve il ritardo rispetto ai tempi programmati. Promozione e marketing di entrambe le versioni saranno effettuati tramite i canali informativi AIB. Come da indicazioni del Comitato paritetico CRUI, SIAE, Autori, Editori, il presente rapporto viene inviato al Comitato, ai gestori del portale sul diritto d’autore di Padova e alla redazione di AIB-WEB per la pubblicazione con licenza Creative Commons – Attribuzione – Non Commerciale – Condividi allo stesso modo - Italia 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it/). SPESE SOSTENUTE Personale Il personale dell’AIB (Giovanna Frigimelica - Segretario generale, Palmira Barbini - Responsabile amministrativo, Agnese Cargini – addetta alla Segreteria) è stato coinvolto in maniera assidua in tutte le fasi di elaborazione e realizzazione del progetto, per i seguenti aspetti: coordinamento generale delle attività; rapporti con i docenti incaricati per il corso di formazione; rapporti con le strutture ospitanti; annunci; rapporti con i partecipanti ai corsi; gestione aspetti amministrativocontabili; coordinamento workflow editoriale e comunicazione (dispense, sito web, pubblicazione cartacea). Una quota parte dei loro stipendi per il 2010 e il 2011 è stata imputata in parte a carico AIB in parte a carico del Fondo (cfr. All. 1). Consulenze e docenze I membri del gruppo di progetto hanno lavorato a titolo volontario e gratuito al progetto nel 2010 e nel 2011 per un monte ore complessivo di 85 ore, pari a un corrispettivo economico di 6.800,00 euro (cfr. All. 2), imputato a carico AIB. Gli esperti esterni al gruppo di progetto sono stati remunerati in ragione del numero di ore di docenza svolte, pari a un totale di 24 ore, al costo orario lordo di euro 80,00, imputato a carico del Fondo (cfr. All. 3) Servizi A carico AIB, alla voce “servizi”, è stata imputata quota parte del costo di gestione del sito web dell’AIB e del servizio postale per il 2011 (cfr. All. 4). Viaggi e trasferte I rimborsi delle spese documentate di trasferta dei docenti e dei membri del gruppo di progetto (cfr. All. 5) sono state imputate a carico del Fondo. Organizzazione dei corsi Le lezioni si sono svolte nelle aule didattiche del CASPUR e dell’ICCU a Roma. Grazie a convenzioni in essere tra l’AIB e questi due istituti (cfr. All. 6), l’uso delle sale per le 6 giornate di formazione è stato concesso a titolo gratuito nel caso del CASPUR (per un controvalore economico, imputato a carico AIB, di 1300 euro) e in cambio della partecipazione di tre dipendenti dell’Istituto nel caso dell’ICCU (per un controvalore economico, imputato a carico AIB, di 1080 euro). Paolo Castronuovo, della segreteria nazionale dell’AIB, ha seguito i corsi in qualità di tutor occupandosi di: gestione iscrizioni; rapporti con i docenti; organizzazione logistica, predisposizione e invio/consegna materiale didattico; tutoraggio in presenza durante le lezioni; preparazione e invio/consegna attestati di partecipazione. Parte del suo stipendio è stato imputato a carico del Fondo (All. 7). Sono state inoltre imputate a carico del Fondo le spese sostenute per l’acquisto del materiale per i corsisti (314,72 euro), per le fotocopie dei materiali distribuiti (261,37 euro) e le richieste di rimborso pervenute da uno dei corsisti (cfr. All. 8). Pubblicazioni La pubblicazione del libro a stampa è fissata per maggio 2012. L’importo dei preventivi di spesa per la redazione e l’impaginazione del volume, nonché per la stampa di 1000 copie è stato imputato all’apposita voce “pubblicazione” a carico del Fondo (cfr. All. 9). A carico AIB viene imputata la promozione del volume presso la comunità professionale, in particolare tramite inserzioni pubblicitarie nel periodico “AIB Notizie” e la spedizione di 100 copie del volume in omaggio (cfr. All. 10). Spese generali Alla voce “spese generali” sono state imputate, in parte a carico AIB, in parte a carico del Fondo, le spese di Segreteria: telefonia fissa e mobile, ADSL, assistenza configurazione PC e rete locale, cancelleria, commercialista (cfr. All. 11 per le spese 2010 a carico AIB e allegato 12 per le spese a carico del Fondo). Il presente rapporto si compone di 11 pagine inclusa la presente e l’appendice. Allegati: 1) Prospetto riassuntivo rendiconto delle spese 2) Bozza manuale 3) N. 11 allegati per rendiconto spese APPENDICE - MODULO DI VALUTAZIONE DEI CORSI Esprimi una valutazione dei seguenti aspetti utilizzando i criteri di giudizio: ottimo 4 buono 3 sufficiente 2 insufficiente 1 a. proprietà relazionali / didattiche dei docenti [___] b. stile e modalità degli incontri [___] c. quantità di ore dedicate al corso [___] d. strutturazione del corso [___] e. scelta degli argomenti [___] f. approfondimento dei singoli argomenti [___] g. applicabilità dei contenuti [____] h. aspetti organizzativi del corso [___] i. supporti logistici ed attrezzature [___] j. sede degli incontri [___] k. rispondenza alle tue esigenze [___] l. [___] rispondenza alle tue aspettative Se le tue esigenze /aspettative non sono state soddisfatte, puoi dire perché? (es. gli argomenti sono stati trattati in modo troppo specialistico, o troppo superficiale, non sono stati trattati alcuni argomenti fondamentali, è mancata una parte pratica, è mancata una parte esemplificativa....) ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ Spazio per commenti o desiderata per un’ottimale organizzazione di futuri corsi: ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________