Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) Corso di LAUREA MAGISTRALE in Marketing Il consumatore post-moderno A cura di: Agostino Ruggiero Gabriele Guidi Marco Cupaiolo Marco Marandola Lorenzo Ministrini Anno Accademico Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 2014-2015 1 INDICE • La società post-moderna: tratti fondamentali • Individuo e consumatore post-moderno • Caratteristiche del consumatore post-moderno • L’uso della comunicazione • Implicazioni del Marketing Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 2 DALLA SOCIETÀ MODERNA ALLA SOCIETÀ POSTMODERNA Jean-François Lyotard è universalmente noto come il primo teorizzatore del postmoderno, ritenendo che alla modernità sia subentrata un’epoca definita “postmoderna”. « Il sapere come principale forza produttiva » (La condizione postmoderna, 1979). Illuminismo, il sapere è importante perché comporta l’emancipazione dell’umanità I GRANDI DISCORSI DELLA MODERNITA’ Idealismo, il sapere è importante perché è disinteressato Marxismo, univa il discorso dell’illuminismo e quello dell’idealismo, un discorso emancipativo per il bene dell’umanità Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 3 SOCIETÀ POSTMODERNA L’ aspetto che meglio sembra connotare il passaggio dalla “modernità” alla “postmodernità” è rappresentato dalla frammentazione degli stili di vita. (Fabris, 2003) • La frammentazione è intesa come progressiva differenziazione dei sistemi valoriali e comportamentali degli individui all’ interno della società. • La differenziazione è ben evidenziata dalla moltiplicazione degli stili di vita: “modello secondo cui un individuo si muove nel mondo, che si manifesta dall’ insieme di attività, interessi, opinioni da questi scelti”. • La differenza rispetto al passato è che l’ adesione ad uno stile di vita è un’ opzione inconsapevole e non razionalizzata. Quindi l’ omogeneità è una risultante della condivisione volontaria ad esso. Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 4 CARATTERISTICHE MODERNITÀ • Ragione e visione unitaria della realtà (grandi narrazioni) • Società industriale e capitalista • Produzione di massa, metodi tayloristici, modelli di consumo stabili • Forte attenzioni all’innovazioni e al miglioramento di quelle esistenti • Materialità • Società divisa in classi POSTMODERNITÀ • La ragione non è più centrale: ruolo crescente dei singoli • Società dell’informazione • Mercati frammentati e instabili • Organizzazioni virtuali e network • Globalizzazione • Immaterialità • Lavoro flessibile • Sfiducia nelle grandi narrazioni (illuminismo, idealismo, marxismo). Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 5 SISTEMA DI CORRENTI SOCIOCULTURALI E SCENARI DI CAMBIAMENTO Il Monitor 3SC è un sistema di ricerca e di consulenza che consente di cogliere, analizzare e interpretare il mutamento socioculturale e le grandi dinamiche di consumo della società italiana. È uno strumento ideale di analisi del posizionamento di prodotti, marche. Consente una profonda conoscenza dei target d’interesse e l’elaborazione delle strategie più incisive per raggiungerli con codici comunicativi mirati. Centralità del Sé e del gruppo sociale di appartenenza Mutamento come valore, interesse per l’innovazione Legame a ideologie e tradizioni Centralità della partecipazione e condivisione Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 6 MAPPA DELLA SOCIETÀ ITALIANA 2013 Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 7 L’INDIVIDUO POSTMODERNO • Risponde alla domanda: “Chi sono io?” senza riferirsi in maniera univoca a identità istituzionali (padre, madre-marito, moglie) • Rifiuto di identificazione in schemi rigidi in luogo dell’accettazione della frammentarietà d’identità: moltiplicazione del Sé; Il Sé diventa “fluido” (Bauman) • Caduta del primato della ragione (Weber) che annulla ogni altra dimensione come l’estetica, le emozioni, le passioni e i sentimenti • Individuo eclettico, versatile, scettico riguardo al progresso scientifico illimitato, agnostico, crede a tutto e a niente, ma partecipa a nuove forme di socialità grazie a Internet Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 8 DALL’INDIVIDUO AL CONSUMATORE Dal consumo per “bisogno” al consumo per “desiderio” (società di sazietà) l’attenzione si sposta da attributi funzionali o rapporto prezzo/qualità ad attributi immateriali e meno concreti quali emozioni, esperienze, stimoli sensoriali Il consumatore compie scelte di consumo/acquisto a prima vista incompatibili (es. spesa al discount e cena in locali costosi) che sono spiegazione del principio della contraddizione del postmodernismo. Il consumo diventa compulsivo e grazie a Internet e ai social network viene condiviso dal consumatore con i proprio simili. La condivisione costituisce sia elemento della propria soggettività sia base per formare nuove aggregazioni sociali. Il massimo della soggettività è il massimo della socialità. (Morace) Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 9 DUE FILONI DI PENSIERO: LA SCUOLA NORD EUROPEA E QUELLA LATINO / MEDITERRANEA Per il filone nord-europeo il consumo nel postmoderno è una forma di autodefinizione dell’individuo con due conseguenze: 1) L’individuo tende a partecipare alla personalizzazione del suo mondo e della sua immagine; 2) Il consumo passa dall’essere semplice transazione economica a forma di comunicazione con cui l’individuo comunica la propria identità; Le imprese adottano comportamenti che stimolino la ricerca del Sé, evocando l’espressione dell’ “Io” nelle campagne pubblicitarie: Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 10 • Per il secondo filone, quella Latino / Mediterranea, la fase dell’autodefinizione dell’individuo rappresenta l’ultima parte del modernismo. Le nuove tecnologie vengono utilizzate dalle persone come strumenti e luoghi di socializzazione. • Fenomeno del tribalismo: aggregazioni sociali spontanee fondate sulla condivisione di esperienze, emozioni e passioni tra gli individui (non per forza in collegamento tra loro). • Strategie di consumer connection per stimolare i consumatori ad immergersi nella profondità culturale e valoriale della marca. Il luogo di acquisto diventa luogo di creazione di identità, socializzazione e aggregazione. Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 11 CONSUMATORE NELLA SOCIETÀ POSTMODERNA • Il consumatore è “alla ricerca di esperienze più che prodotti, di emozioni e sensazioni più che valori d'uso”(G.Fabris,2003) • Passaggio “Status Symbol” “Style Symbol” • L‘Homo Aestheticus sostituisce l‘Homo Oeconomicus • I prodotti si dematerializzano e divengono linguaggio • Ricerca prodotti di eccellenza Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 12 PROFILO DEL CONSUMATORE POSTMODERNO • Il consumatore diventa CONSUMAUTORE • Informato e competente, grazie anche alle ICT • Autonomo • Critico e selettivo nelle scelte • Deideologizzato • Infedele alla marca • Partecipe delle tribù (comunità online) Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 13 MARKETING TRIBALE • Tribù postmoderne: insieme di individui non omogenei ma interrelati da interessi comuni • Fortifica il sentimento comunitario degli utenti che condividono le proprie emozioni • Legame con il bene diviene più importante dell'acquisto stesso: si sceglie in base alle emozioni suscitate Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 14 IL SISTEMA DELLE ESSE DI G. FABRIS SOCIALITÀ SERVIZIO SPETTACOLO SAPORE SAPERE SINCRETISMO SALUTE STORIA SUPERNATURALITÀ Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 15 SINCRETISMO Consiste nella capacità di compiere scelte apparentemente diverse tra loro ma che in realtà rispecchia uno stile di vita che non vuole escludere nessuna opportunità di consumo. Per sincretismo si intende: creare delle nuove combinazioni. Sinonimi del sincretismo nella letteratura post-moderna: • Ibridazione, è il processo attraverso il quale si incrociano specie o varietà diverse; • Melange, unione di elementi diversi; • Contaminazione, tutto a contatto con tutto; • Fusività. Classi sociali, oggi ci si contorna di beni molto costosi senza suscitare imbarazzo sociale La tendenze al sincretismo nei vari settori Moda, oggi ognuno è stilista di se stesso Alimentare, ad una cucina raffinata viene affiancata una cucina povera Design, ad un mobile anonimo se ne affianca Corso di Marketing uno con un elevato tasso diProgredito progettazione 16 Università di Urbino OSSIMORO Fa convivere elementi non eterogenei, ma oppositivi fra loro, realizzando un circuito semantico; utilizzando questa prospettiva tali fenomeni, che all’apparenza appaiono strani tra di loro, diventano razionali. • Combinazione di capi griffati e alla moda con capi che non lo sono; • Silenzio che grida; • Combinazione tra il sacro e il profano mischiati insieme; • L’esponente dello Slow Food che cede al richiamo di Mc Donald’s senza sentirsi in colpa. Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 17 COLLAGE Nella società post-moderna rappresenta una espressione di fantasia e autonomia del consumatore. Vengono incollati su tela frammenti di carta colorata, ritagli di giornale, immagini ma anche materiali diversi come oggetti di legno, latta, seta per realizzare opere d’avanguardia. • Decoro delle pareti della casa; • Nel vestiario, si ha la contaminazione del periodo storico e provenienza geografica; • Piercing e tatuaggi che hanno traslato il collage sul corpo; • A livello alimentare non si ha solo la sovrapposizione di alimenti dalle diverse parti del mondo, ma fusività di cibi tradizionali della cucina povera con quella più raffinata; Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 18 CITAZIONE Nella società post-moderna, essa ottiene spazi che non trovano precedenti in altri periodi storici, diviene un vero e proprio elemento caratterizzante. Nel settore della moda possiamo trovare citazioni sulle t-shirt che vanno da frasi colte e poetiche a quelle volgari e kitsch spesso in lingua inglese; infatti essa diventa la vera e propria protagonista del consumo e dell’atto di acquisto. La citazione trova terreno fertile nelle pubblicità, dove spesso riguarda i competitor in chiave umoristica. Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 19 PASTICHE Elemento caratteristico della letteratura post-moderna, pastiche vuol dire : “alla maniera di”, l’adozione di stili, forme o tecniche già impiegate in passato e lo si fa cosi bene da farlo sembrare come proprio in creazioni che non hanno niente a che fare con le originali. A proposito di ciò, M. Serra, giornalista e scrittore, afferma che : “se un’idea ti sembra buona, l’ha già avuta un altro prima di te; se ti sembra ottima l’hanno già avuta in dieci”. Non replica l’originale, ma utilizza in contesti diversi le tecniche con cui quello è stato realizzato. Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 20 IRONIA Oggi i consumatori spesso sembrano premiare tutte quelle merci (dal vestito al cibo) che fanno ricorso all’ironia. Una delle caratteristiche dell’ironia è proprio quella di rivolgersi all’intelligenza, essa però richiede una cooperazione con il consumatore che dovrà interpretare il messaggio comunicatogli. In passato era rivolto ad un segmento ristretto, adesso i grandi mercati di massa ne fanno largo uso e si può trovare in molti settori merceologici. Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 21 VINTAGE MARKETING “1+1=3” come scrive Carlo Meo: “prendere il meglio del passato per fonderlo col meglio del presente e avere come risultato qualcosa di superiore”. Non un ritorno al passato, ma un ritorno DEL passato. Il successo del Vintage Marketing sta quindi nella capacità di rispondere a due esigenze differenti eppure interrelate: • un consumatore che apprezza il rimando al passato, la nostalgia lo riporta a tempi migliori; non è detto che compravamo, vestivamo, mangiavamo proprio in quel modo, l'importante è averne il ricordo e la sensazione; • le aziende ripropongono prodotti o brand già di successo e trasmettono valori di sicurezza, autenticità e insieme di flessibilità, creatività e cambiamento. Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 22 L’APPARENZA Al contrario del passato, che si caratterizzava per un’ostilità nei confronti dell’apparenza(considerata contrario di sostanza), nella società post-moderna l’apparenza ha un’importanza rilevante perché la presenza di prestazioni funzionali vengono date per scontate (effetto “ci mancherebbe altro che…”). Quindi maggiore attenzione sull’apparenza, packaging, per il quale sono ormai date per scontate le funzioni di protezione e trasportabilità. Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 23 MARKETING ESPERENZIALE In un mercato sempre più saturo, in cui i prodotti sono sempre più simili e in cui il consumatore è sempre più evoluto e meno fedele alla marca, le aziende hanno la necessità di spostare l’attenzione del consumatore su altri elementi, come l’esperienza di consumo. Diffusione dei concept store, negozio dove il cliente vive l'esplorazione e la scoperta di un'idea che l'azienda vuole trasmettere, grazie anche alle ambientazioni, alle luci, alle musiche, ai profumi. Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 24 PRODUZIONE SU MISURA Nel tempo abbiamo assistito ad una progressiva segmentazione del mercato, fino ad arrivare alla società attuale in cui l’individuo non si vuole uniformare a produzioni seriali pensate per tutti, ma vuole difendere la propria autonomia e specificità, affermare la propria individualità. La nuova frontiera per la produzione industriale è quella della “mass customization”, il concetto di “personalizzazione di massa”, che consente di soddisfare le esigenze cercate dal consumatore, mantenendo costi standardizzati per l’impresa. Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 25 BIBLIOGRAFIA • Basile G., (2013), Relazioni tra impresa e individuo-consumatore. Il ruolo sociale del brand • Carlo Meo, (2010), Vintage marketing. Effetto nostalgia e passato remoto come nuove tecniche commerciali • Fabris G., (2003), Il nuovo consumatore verso il postmoderno • Fabris G., (2009), Societing - Il marketing nella società postmoderna Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 26 SITOGRAFIA • Francesco Morace, www.youtube.com/watch?v=Upri6pFPxbg • Maurizio Ferraris, www.youtube.com/watch?v=nGdFkbcvkBA • Marketing tribale, www.ninjamarketing.it • Consumatore postmoderno, www.psicolab.net • Pepsi vs Coca Cola, www.youtube.com/watch?v=IVndvFoQt34 • Il postmoderno come fine dei grandi racconti della modernità, www.vitellaro.it/silvio/storia%20e%20filosofia/Appunti/Lyotard%20e%20il%20 postmoderno.pdf • Il pensiero di Lyotard, http://www.filosofico.net/lyotard.htm • Intervista Fabris, www.repubblica.it • Il nuovo monitor 3SC, http://www.gpf.it/files/documents/IlNuovoMonitor3SCIntervento1.pdf Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 27 GRAZIE PER L’ATTENZIONE Corso di Marketing Progredito Università di Urbino 28