CONSIGLIO INTERREGIONALE E CONSULTA NAZIONALE GRUPPI DI STUDIO SIN Milano 2-7-2014 GDS Ematologia Immunologia Neonatale Paola Saracco Dipartimento di Scienze Pediatriche Città della Salute e della Scienza di Torino DIRETTIVO: Paola Saracco, Paolo Galletto, Stefano Ghirardello, Daniela Regoli, Rossana Bagna, Maria Pia De Carolis. Mario Motta, Antonello Delvecchio Verbale riunione GDS Ematologia e Immunologia Neonatale 4 febbraio 2014 a Torino : Comitato Direttivo: Bagna Rossana (Torino), De Carolis Maria Pia (Roma) , Galletto Paolo (Torino), Ghirardello Stefano (Milano), Regoli Daniela (Roma) , Saracco Paola (Torino) . • Resoconto iscritti al GDS Ematologia e Immunologia Neonatale in base al nuovo regolamento SIN e approvazione lettera allargata da inviare a tutti i soci SIP, SIN, AIEOP per invito ad aderire al Gruppo • Collaborazioni trasversali tra GDS SIN e GDS di altre associazioni (SIP. AIEOP) : GDS AIEOP Coagulazione, GDS Patologia Globulo Rosso, GDS Insufficienze midollari, GDS Mielodisplasie, GDS Immunologia Immunodeficenze • Prosecuzione, aggiornamento e revisione LG/STUDI PRECEDENTI o IN CORSO: Linee guida trasfusionali (SIMTI-SIN) e Terapia trasfusionale nel neonato (GIEN) Vitamina K Trombosi e Registro Tromboelastografia • Proposte di nuovi argomenti Percorso cordone-placenta (timing clampaggio, donazione sangue cordonale, valutazione PH cordonale, esame istologico e microbiologico placentare). MEN Ferro Oncologia Neonatale Immunologia Neonatale VERBALE RIUNIONE DEL GRUPPO DI STUDIO DI EMATOLOGIA E IMMUNOLOGIA NEONATALE TORINO 4 APRILE 2014 • PRESENTI 41 Partecipanti di cui: • DIRETTIVO: Paola Saracco, Paolo Galletto, Stefano Ghirardello, Daniela Regoli, Rossana Bagna. • Iscritti al gruppo, simpatizzanti e ospiti: Cristina Ruspaggiari PARMA, Raffaela Mazzone TORINO, Carol Murachelli SERIATE, Davide Montin TORINO, Fabio Timeus TORINO, Emilia Parodi TORINO, Maurizio Bianchi TORINO, Antonella Travierso MONCALIERI, Stefania Vedovato VICENZA, Daniela Farinasso TORINO, Silvia Gianpietro ROMA, Alberto Berardi MODENA, Zaira Pietrangiolillo MODENA, Paola Corti MONZA, Sabrina Beccio CASALE MONFERRATO , Maria Rita Gallina NOVARA, Ilaria Stasi NOVARA, Barbara Perrone ANCONA, Olearo Elena TORINO, Oberto Manuela TORINO, Pace Carlotta TORINO, Maria Francesca TORINO, Anna Paola Barone CHIERI, Cristina Nasi SAVIGLIANO, Ananda Bauchiero ALBA , Daniela Peruccio TORINO, Patrizia Benech PINEROLO, Silvia Soldano TORINO, Cuozzo Margherita TORINO, Marco Nangeroni ASL TO 3 TORINO, Claudio Rossano , Giuseppe Buonocore SIENA, Nadia Bressani TORTONA, Mariella Magarotto PADOVA, Federica Magnetti TORINO, Rossana Boccaccini TORINO VERBALE RIUNIONE GDS Ematologia e Immunologia Neonatale 20 GIUGNO 2014 Torino • PRESENTI PER IL DIRETTIVO: Regoli Daniela, De Carolis Maria Pia, Galletto Paolo, Ghirardello Stefano, Bagna Rossana, Saracco Paola • Soci e Simpatizzanti presenti: Pagano Manuela, Travierso Antonella, Perrone Barbara, Patanella Angela, Romeo Valeria, Soldano Silvia, Parodi Emilia, Farinasso Daniela, M Francesca Campagnoli • COORDINATORI SOTTOGRUPPI : Terapia trasfusionale nel neonato (D REGOLI) Vitamina K (D FARINASSO) Trombosi e Registro (R BAGNA , P SARACCO) Tromboelastografia (S GHIRARDELLO ) Percorso cordone-placenta (S GHIRARDELLO) MEN (R BAGNA) Ferro (E PARODI) Oncologia (F TIMEUS, M BIANCHI) Immunologia (D MONTIN) Documento Terapia Trasfusionale nel Neonato D Regoli • Argomenti assegnati • Globuli Rossi: Regoli Giampietro Perrone Campagnoli • Exsanguinotrasfusione – Trattamento policitemia Bagna Cuozzo Ghirardello (shock settici) • Clampaggio cordone e TRAGI Ghirardello Ruspaggiari Perrone • Coagulazione - plasma – crioprecipitato – fattori coagulazione Motta Saracco Vedovato Magarotto Mazzone De Carolis Berardi • Piastrine Del Vecchio Murachelli Travierso • Complicanze • Note legali trasfusionali su 3506 neonati ricoverati in TIN , 290 (8.2%) sottoposti a 1 o più trasfusioni di plasma: 37% per sanguinamneto in atto e 63% come profilassi di prevenzione emorragica ( totale di 609 trasfusioni di plasma, media di 2.1/paziente trasfuso , range 1–25). Almeno il 60% delle 609 trasfusioni non erano conformi alle raccomandazioni . Inoltre le alterazioni di PT. aPTT ,fibrinogeno e numero di piastrine non erano associate agli episodi emorragici. Documento Trombosi Neonatali P Saracco, M P De Carolis G.I.R.T.I Gruppo Italiano per il Registro Trombosi Infantile ___________________________________________________________ _ www.trombosinfantili.it www.trombosi.org www.trombosinfantili.it POPOLAZIONE RITI 2014 635 eventi TE 269 Neo (N) 366 Ped (P) M 390 / F 245 N 269 42% P 366 58% POPOLAZIONE RITI 8 1% Embolia polmonare Tromboembolismo arterioso cerebrale (AIS) Tromboembolismo arterioso sistemico SVTE 169 27% AIS 213 33% Trombosi intracardiaca Trombosi venosa cerebrale (SVT) Trombosi venosa sistemica CSVT 182 29% 33 30 5% 5% Ritmo di arruolamento RITI (48 mesi) 140 120 100 80 60 40 20 0 1 6 11 16 21 26 31 36 41 46 Dr.ssa Saracco Paola Prof.ssa Laverda Anna Maria Dr.ssa Palmieri Antonella Prof.ssa Bassi Bianca Dr. Sartori Stefano Dr.ssa Bagna Rossana Dr.ssa Magarotto Mariella Dr.ssa Piersigilli Fiammetta Dr.ssa Suppiej Agnese Dr.ssa Putti Maria Caterina Dr. luciani matteo Dr.ssa Lasagni Donatella Dr. Grassi Massimo Dr. Molinari Angelo Claudio Prof.ssa Giordano Paola Dr. SperlÏ Domenico Dr.ssa Gentilomo Chiara Dr.ssa Tufano Antonella Dr.ssa Farinasso Daniela Dr.ssa Gallina Maria Rita 85 69 27 22 20 20 20 20 20 19 18 18 15 15 13 12 11 11 10 10 Eventi inseriti per medico Dr.ssa Agostini Manuela Dr.ssa Panzeri Donata Dr. visentin stefano Dr.ssa fiori simona Prof. Laforgia Nicola Dr. lunetta fabio Dr.ssa Cancarini Paola Dr.ssa Cesaroni Elisabetta Dr.ssa Ferrari Giulia Maria Dr.ssa Gaffuri Marcella Dr.ssa Petrucci Altea Dr. Dalla Via Luigi Dr. sangermani roberto Dr.ssa Bartalena Laura Dr.ssa Grandone Elvira Dr.ssa ilardi laura Dr.ssa Mauro Isabella Prof.ssa Magnani Cinzia Dr. Radicioni Maurizio Dr.ssa Aru Anna Brigida Dr.ssa Barbara Perrone Dr.ssa Bertoni Elisa Dr.ssa casani anna Dr.ssa Celle Maria Elena Dr.ssa Ellero Serena Dr.ssa Genova Selene Dr.ssa Ghirardo Giulia Dr.ssa Monfredini Chiara 8 8 7 7 7 6 6 6 6 6 6 5 4 4 4 4 4 4 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 Dr. Belcastro Antonio Dr. DavÏ Sergio Dr. Di Gianni Angelo Mario Dr. Fossati Marco Dr. Pettenazzo Andrea Dr. Salvia Gennaro Dr.ssa Gallo Elena Dr.ssa Giuseppina Timpani Dr.ssa Maschio Francesca Dr. Bartolini Luca Dr. D'Antiga Lorenzo Dr. giacchetti lorenzo Dr. Ladogana Saverio Dr. Lof˘ Ignazio Dr. Motta Mario Dr. Presta Giuseppe Dr. spalice alberto Dr. Vecchiato Luca Dr.ssa Bastelli Annalisa Dr.ssa Bastrenta Petrina Dr.ssa Berta Mara 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Dr.ssa Campagnoli Maria Francesca Dr.ssa capretta anna Dr.ssa Castellino Nadia Dr.ssa cerbone anna maria Dr.ssa Dell'Oro Maria Grazia Dr.ssa Di Rosa Gabriella Dr.ssa Gimmillaro Alessia Dr.ssa Guida Anna Dr.ssa La Piana Roberta Dr.ssa Marciello Gabriella Dr.ssa palatron silvia Dr.ssa Pezzotti Elena Dr.ssa Piovan Vania Dr.ssa Sala Debora Dr.ssa Spinoni Vania Dr.ssa TARVIERSO ANTONELLA Dr.ssa Tempera Alessia Dr.ssa Termini Donatella Dr.ssa Toccaceli Pamela Dr.ssa Ventura Giulia Prof. Miniero Roberto Prof.ssa Russo Giovanna 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Eventi inseriti per medico Neonatal systemic venous and arterial thrombosis: first report from the THE ITALIAN REGISTRY OF PEDIATRIC THROMBOSIS (REGISTRO ITALIANO TROMBOSI INFANTILE – RITI) Saracco P, Bagna R, Gentilomo C, Magarotto M, Viano A, Magnetti F, Agostini M, Bassi B, Giordano P, Lasagni D, Luciani M, Molinari AC, Piersigilli F, Suppiej A, Tufano A, Ramenghi L, Simioni P* and the Neonatal Working Group of the RITI (Italian Registry of Pediatric Thrombosis ) Farinasso D, Gallina M R, Casani A, Belcastro A, Bastelli A, Lunetta F, Perrone B, Petrucci A, Gaffuri M, Gallo E, Pettenazzo A, Radicioni M, Laforgia N, Bastrenta P, Giacchetti L, Castellino N, Lofù I, Vecchiato L. www.trombosinfantili.it TYPES OF NEONATAL THROMBOSIS INVESTIGATORS AND INSTITUTION 25 INVESTIGATOR 20 INSTITUTION >7: Bagna R, Saracco P, Magarotto M, 60% Nord > 3 : Piersigilli F, Lunetta F, Tufano A, 2 : Radicioni M, Laforgia N, Farinasso D, Gallina M R, Luciani M, Casani A, Belcastro A, Perrone B, 40% Centro + Sud 1: Lasagni D, Petrucci A, Gaffuri M, Gallo E, Pettenazzo A, Bastelli A, Bastrenta P, Giacchetti L, Castellino N, Lofù I, Vecchiato L. GENERAL CHARACTERISTICS OF NEWBORN PATIENTS WITH TE TOTAL (n=75) Males Gestational age Median Apgar 1’/5’ 49 (65%) 34 weeks (range 23-41) 7/9 SITE LOCATION OF NEONATAL SYSTEMIC TE THERAPY AND TREATMENT RELATED ADVERSE EVENTS IN NEONATES WITH SYSTEMIC THROMBOSIS OUTCOME AT DISCHARGE IN NEONATES WITH SYSTEMIC THROMBOSIS MEN Protocollo assistenza al neonato con alloimmunizzazione, esclusa ABO R Bagna, D Regoli • GESTIONE OSTETRICA (versione utile ai neonatologi) • DIAGNOSI, TERAPIA E FOLLOW- UP DAL PUNTO DI VISTA IMMUNOEMATOLOGICO: • GESTIONE DEL NEONATO ALLOIMMUNIZZATO: IMPOSTAZIONE PRATICA ESAMI E PROCEDURE • PROCEDURA PRATICA EXANGUINOTRASFUSIONE • IPERBILIRUBINEMIA: INDICAZIONI ALLA FOTOTERAPIA E ALL’EXANGUINOTRASFUSIONE PER NATI A TERMINE E PRETERMINE. QUALE TIPO DI FOTOTERAPIA ? • UTILIZZO DELLE IMMUNOGLOBULINE • INTERPRETAZIONE DEI PARAMETRI ERITROCITARI E RETICOLOCITARI • IMPIEGO DELL’ERITROPOIETINA • GESTIONE FOLLOW-UP Perché continua ad esistere la MEN • Mancata somministrazione di Ig a 28-29 settimane di età gestazionale • Mancata somministrazione di Ig dopo procedure invasive in gravidanza, emorragie, aborti e parti (?!) • Anomala risposta immunitaria alle Ig • Aborti spontanei precoci misconosciuti • Pazienti extracomunitarie provenienti da paesi in cui non vengono correttamente praticate le Ig nei casi a rischio, sospetto di aborti ripetuti, non sempre eseguiti in ospedale (?) • MEN non Rh: altri antigeni eritrocitari (C, E, c, e, Kell, antigeni famigliari, ecc) nei confronti dei quali non è utile la profilassi. Titolo anticorpale al test di Coombs diretto Totale pazienti 25 20 15 10 Totale pazienti 5 0 Il titolo di Coombs diretto è stato valutato tra 1/2 e 1/1000000, mediana del titolo pari a 1/256 (minimo 1/2, massimo 1/1000000, DS 81945). Ig G 1 e IgG 3 entrambe NEG Minor frequenza ET, Trasfusioni, EPO (p<0,05) No differenze nella frequenza di TIU IgG 1 e Ig G3 entrambe POS Maggior frequenza di ET, Trasfusioni,EPO (p<0,05) No differenze nella frequenza di TIU Solo 133/146 hanno effettuato esame Ig G Correla con maggior frequenza di trasfusioni e EPO (p<0,05) Solo IgG1 POS Non correla con TIU e ET Solo Ig G 3 POS Non determina maggior incidenza di TIU,ET,Trasfusioni ed EPO NON MODIFICA IL TIPO DI TERAPIA RICHIESTA Tipi di terapie effettuate correlate alla positività alle Ig G 1 e Ig G3 60 50 40 TIU ET 30 Trasfusi EPO 20 10 0 IgG1- IgG3- IG 1 + Ig G3 - Ig G 3 + Ig G 1- ig G1 + Ig G 3 + Terapia per la MEN Mediana titolo Ab : 1/512 TIU e/o ET e/o Trasfusione e/o EPO 72% Mediana titolo Ab :1/48 Nessun trattamento (eccetto FT) 28% • Fototerapia precoce e intensiva da subito se immunizzazione segnalata. • Immunoglobuline endovena: 0,5-1 g/Kg e.v. Controllare bilirubinemia 4 ore dopo l'infusione: se rebound di bilirubinemia ripetere le Ig a 0,5 g/Kg. • Infusione di albumina umana: l'albumina rimuove il 40% in più di bilirubinemia e quindi se associata alla fototerapia consente in rari casi di evitare l'exanguinotrasfusione; fino ad un'ora prima dell'eventuale exanguinotrasfusione infondere 1 g/Kg di albumina. • Trasfusione di emazie concentrate: circa 20 ml/Kg in caso di anemia solo se segni clinici di insufficienza cardiaca, in attesa dell'E.T. • Exanguinotrasfusione: praticata con emazie Rh negativo e plasma. Talvolta si rende necessario ripetere 2-3 E.T. in relazione al riprodursi di alti livelli di bilirubinemia. • Eritropoietina fin dalla nascita 250-300 UI/Kg 3 volte alla settimana (valutazione di caso in caso) MEN e Ig ev • Revisione sistematica Arch Dis Child Fetal Neonatal 2014 Feb evidenzia come la maggior parte degli studi condotti in passato a favore dell’uso di Ig e.v. riguarda piccole casistiche. • Si tratta spesso di studi retrospettivi, non randomizzati e non esenti da potenziali importanti bias. • La revisione sistematica sottolinea l’importanza di promuovere studi randomizzati ben disegnati per chiarire definitivamente il ruolo delle Ig e.v. nell’ittero da incompatibilità, in particolare nella sensibilizzazione ABO MEN ABO STUDIO sulla valutazione dell’efficacia della sola fototerapia intensiva nella gestione dell’iperbilirubinemia neonatale da incompatibilità ABO A Berardi • Studio prospettico, randomizzato, controllato, in doppio cieco. • Lo studio prevede di confrontare due popolazioni: • Neonati trattati: effettuano la fototerapia intensiva associata alla somministrazione di immunoglobuline (1gr/Kg somministrate endovena in 2 ore e ripetibili, se necessario, fino a 2-3 volte a distanza di 12h) • Neonati controllo: effettuano la fototerapia intensiva associata alla somministrazione di placebo (glucosata 5% endovena) • Obiettivi dello studio sono: • Dimostrare che nel trattamento dell’ittero da incompatibilità AB0 l’infusione di immunoglobuline non fornisce ulteriori vantaggi rispetto ad una fototerapia intensiva • Valutare se la mancata somministrazione di IGIV modifica il rischio di anemizzazione tardiva • Per outcome primario numero di ETs, outcomes secondari durata della fototerapia e dell’ospedalizzazione, i livelli massimi di TSB raggiunti e il numero di trasfusioni di emazie concentrate nel primi 3 mesi di vita. Integrazione marziale nei preterm and late preterm newborns E Parodi La somministrazione di ferro a scopo profilattico in neonati pretermine e di basso peso è una pratica clinica molto diffusa Quali sono i reali benefici in termini di sviluppo somatico e neurocognitivo ? Esiste un rischio di stress ossidativo (NEC, ROP…)? Torino, 4 aprile 2014 I neonati profilassati presentano livelli lievemente più alti di Hb, depositi di ferro maggiori e un minor rischio di sviluppare anemia sideropenica I reali benefici a lungo termine in termini di sviluppo somatico e neurocomportamentale non sono definiti Il timing, la dose e la durata ottimale della supplementazione con ferro non sono definiti Torino, 4 aprile 2014 1. A quali neonati ? (EG? Peso?) 2. Quando iniziare? ( dopo quanti giorni dalla nascita ?) 3. In base a quali parametri ematologici (Hb, conta reticolocitaria, CHr ?) 4. A quale dosaggio di ferro elementare? (2-6 mg/kg/die) 5. Per quanto tempo? (fino allo svezzamento, per 12 mesi?) 6. Con quali tempistiche ed in base a quali parametri monitorare la risposta alla terapia? 7. Quale formulazione di ferro bivalente utilizzare? FER IN SOL FERRO SOLFATO Buona biodisponibilità, scarsa tollerabilità DOSE : 3 gtt/Kg (2 mg Fe elementare) 1 goccia = 0,75 mg Fe elementare SIDERAL (Ferro pirofosfato liposomiale) Fe veicolato all’interno di una membrana liposomiale di natura fosfolipidica. Minori EC (epigastralgia, irritazione intestinale, colorazione delle mucose) Svantaggi: Malassorbimenti lipidici, COSTO DOSE 2 gtt/Kg/die dose consigliata 1 gtt = 0.79 mg di ferro pirofosfato lisosomiale <<1 mg di ferro pirofosfato è “paragonabile” a 3 mg di ferro solfato>> TECNOFER bambini ferro bisglicinato chelato DOSE 1 gtt = 0.25 mg di Fe elem altamente biodisponibile (x4) 0.25 mg di ferro bisglicinato chelato (1 gtt) sono “paragonabili” a 1 mg di ferro solfato PediaFer PLUS Ferro pidolato Non ci sono dati sulla biodisponibilità DOSE : 2 gtt/Kg/die (dose consigliata) 1 goccia = 1,5 mg Fe++ A quali neonati ? Quando iniziare? In base a quali parametri ematologici ? A quale dosaggio ? Quale formulazione? Per quanto tempo? Quale monitoraggio? In base a quali parametri ? Quali i reali benefici a lungo termine? NON E’ POSSIBILE STILARE REPORT CON INDICAZIONI/RACCOMANDAZIONI PRATICHE EBM PROPOSTE OPERATIVE 1) Survey relativa a supplementazione marziale in neonati in Centri SIN non solo late preterm? PROPOSTE OPERATIVE 2) Definizione dei range di riferimento dei parametri ematologici in late preterm Hb, conta reticolocitaria assoluta, CHr (ADVIA 120), altro? PROPOSTE OPERATIVE 3) Studio prospettico multicentrico per: valutare l’efficacia della supplementazione marziale in neonati late preterm efficacia intesa come variazione dei parametri ematologici … come effetti a lungo termine su sviluppo cognitivo….? confrontare le diverse formulazioni di ferro disponibili in commercio stabilire le corrette tempistiche di inizio/fine trattamento e del follow-up Altre proposte? Indagine conoscitiva multicentrica sulla profilassi della anemia sideropenica nelle Neonatologie e nelle Terapie Intensive Neonatali Società Italiana di Neonatologia Gruppo di Studio di Ematologia Neonatale Cari colleghi, il gruppo di studio di Ematologia della SIN sta svolgendo una indagine al fine di meglio comprendere le condotte pratiche delle Neonatologie Italiane relativamente alla profilassi dell'anemia sideropenica. Vi saremmo pertanto grati se vorrete aiutarci a “fotografare” l'attuale situazione rispondendo al seguente questionario….. comprensivo di dosaggi, monitoraggio di laboratorio, tipologie di prodotti disponibili….. Neonati da madre con anticorpi antifosfolipidi. Galletto • Stesura di protocollo assistenziale per questo gruppo di neonati in collaborazione con gli ostetrici. • La proposta di istituzione di un registro Nazionale non si è concretizzata. L’analisi preliminare dei dati del Registro Europeo Neonatale (M Motta, Lupus 2012) su 141 neonati, riporta il trasferimento placentare degli anticorpi rispettivamente del 20 % per lupus anticoagulant, 25% anticardiolipina e 43% anti-b2-glicoproteina ; a 24 mesi di follow up 4 bambini presentavano anomalie neurocomportamenatli; l’incidenza di eventi trombotici nel neonato è ridotta ma comunque presente. Neonati da madre con anticorpi antifosfolipidi. Galletto • ALLA NASCITA → Emocromo + reticolociti – Creatinina – PRC autoanticorpi materni positivi (LAC- ACA - antibeta2GPI) • Eco cerebrale • Visita oculistica se madre in terapia con idrossiclorochina • • 1m→ Valutazione clinica • Eventuale controllo esami precedenti patologici • 9-12 m → Autoanticorpi precedentemente positivi • Valutazione clinica • Visita oculistica se LM da madre in terapia con idrossiclorochina • 24 m e 6 aa → Questionario telefonico per valutazione eventi patologici, • acquisizioni neuropsicomotorie e parametri auxologici Immunologia neonatale D Montin (GDS AIEOP) • Elaborazione raccomandazioni, in collaborazione con il GDL Immunologia e immunodeficienze dell’AIEOP, per la diagnosi tempestiva e il trattamento delle immunodeficienze primitive ad esordio neonatale : gruppi di gravi patologie ad emergenza anche neonatale, rare, ma con carattere di urgenza negli aspetti diagnostici e terapeutici, di cui bisogna tenere conto. SCID (Severe Combined Immunodeficiency), gravi disturbi del sistema immunitario tipicamente associati a infezioni severe o opportunistiche. Non bisogna tuttavia dimenticare che molte SCID, ma anche altre gravi immunodeficienze primitive come la sindrome IPEX (Immunodysregulation, Polyendocrinopathy, Enteropathy, X-linked) si possono manifestare anche con altri segni o sintomi peculiari che rappresentano un campanello d’allarme importante, ad esempio la diarrea intrattabile o l’eritrodermia neonatale. • Promozione istituzionale SIN SIP AIEOP dello Screening neonatale delle SCID mediante analisi dei TRECS in Real-Time PCR e del deficit di ADA mediante spettrometria tandem mass, sottolineando l’importanza di promuovere tale programma anche a livello istituzionale. • Valutazione longitudinale dell’immunofenotipo linfocitario in gruppi definiti di neonati (ad es.: VLBW, neonati con diagnosi clinica di sepsi, ecc.) per valutare eventuali difetti quantitativi o disturbi della maturazione linfocitaria. • Studio dell’immunità innata (valutazione della via di segnalazione di TLR4 e quantificazione dei precursori eritroidi CD71+) nei neonati affetti da NEC. Oncoematologia neonatale. M Bianchi e F Timeus (AIEOP). • I tumori a esordio neonatale sono molto rari (tra 1/12500 e 1/27500 nuovi nati/anno); gli istotipi più comuni sono teratomi e neuroblastomi, seguiti da sarcomi parti molli e tumori renali. Spesso sono associati a malformazioni congenite e/o anomalie cromosomiche. • La gravità e la prognosi non sono necessariamente correlate al grado di malignità. La diagnosi è spesso incidentale; è quindi importante il ruolo della diagnosi prenatale ecografica. La loro complessità di gestione richiede un approccio multidisciplinare spesso pre-natale (gestione dell’unità materno-fetale e del neonato con sospetto prenatale di neoplasia) e solleva problematiche etiche e terapeutiche Raccomandazioni di gestione congiunta neonatologo-oncologo (collaborazione con AIEOP) dei neonati con patologia neoplastica in quanto la “care” sia medica che infermieristica in ambiente specifico neonatale è quella ottimale per gestire il neonato con tumore. TAM (transient abnormal myelopoiesis) in neonati con Sindrome di Down F Timeus (GDS Mielodisplasie AIEOP) • Il neonato affetto da Sindrome di Down, a maggior rischio rispetto agli altri neonati di sviluppare leucemia: transient abnormal myelopoiesis (TAM) con mieloblasti di tipo megacarioblastico (leucemia M7). • La TAM può essere fatale, evolvere successivamente in leucemia mieloide o in remissione spontanea (nella maggior parte dei casi). • Un recente studio su 200 neonati con SD riporta che in oltre il 97,5% alla valutazione morfologica accurata dello striscio periferico erano presenti blasti (1-77%); nell’8,5% le metodiche di routine evidenziavano mutazioni di GATA-1 (tutti i pazienti mutati in GATA-1 avevano oltre il 10% di blasti allo striscio). Con metodica più sensibile (NGS) la mutazione è risultata presente nel 100% dei neonati Down con TAM e nel 20% di quelli senza TAM. • Non esistono linee guida uniformemente accettate riguardo al criterio di diagnosi di TAM, e alle indicazioni al trattamento chemioterapico (Ara-C). • La proposta è quella di preparare protocollo di gestione clinica e follow up di questi neonati in collaborazione con il GDS Mielodisplasie dell’AIEOP. Protocollo di screening e follow up della TAM METODI Percorso Cordone S Ghirardello 1. Survey nazionale 2. Raccomandazioni italiane 3. Redazione monografia Survey Nazionale Coordinatori: Dott.ssa Barbara Perrone e Dott. Stefano Ghirardello •Indagine multicentrica di sorveglianza •Obiettivi: valutare, tramite questionario a risposta multipla somministrato alle 96 TIN e relative ostetricie, la diffusione della pratica del ritardato clampaggio del cordone ed del milking del cordone. •Stato dei lavori: 1.Questionario concluso. 2.Redatta lettera di presentazione per i presidenti SIN e Società di ostetricia. 3.Invio della proposta ai Presidenti SIN e SIGO 4.Contattare Biomedia per invio •Chiusura raccolta schede Dicembre 2014 Survey Nazionale Coordinatori: Dott.ssa Barbara Perrone e Dott. Stefano Ghirardello •Risultati attesi: •. Diffusione delle pratiche nei nati a termine e pretermine •. Modalità di esecuzione nei neonati a termine e pretermine •. Motivi di mancata esecuzione •. Difficoltà specifiche che ostacolano l’implementazione. •. Conoscenze di base sull’argomento Raccomandazioni DCC e Milking cordonale Società Italiana Neonatologia gruppo di studio Ematologia ed Immunologia neonatale gruppo di studio Rianimazione neonatale gruppo di studio Cardiologia neonatale Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia •Orientata in base ai risultati della survey. •Forma di «Raccomandazioni» con livelli di evidenza. •Tra gli argomenti: 1.Introduzione (back-ground, fisiologia, modificazioni circolatorie e respiratorie) 2.Indicazioni al DCC ed al milking nel neonato a termine da PE e TC 3.Indicazioni al DCC ed al milking nel neonato prematuro da PE e TC 4.Contro-indicazioni materne e fetali 5.Modalità di esecuzione di DCC e milking nel neonato a termine da PE e TC 6.Modalità di esecuzione di DCC e milking nel neonato pretermine da PE e TC 7.Indicazioni in caso di necessità di rianimazione 8.Altro ? Monografia «Dalla placenta al neonato» Società Italiana Neonatologia gruppo di studio Ematologia ed Immunologia neonatale •Revisione della letteratura e pubblicazione in formato di monografia (Italiano? Inglese?) •Argomenti: •Ciò che attiene all’unità feto-placentare e che abbia implicazioni diagnostiche e terapeutiche per il neonato. •Sono esclusi argomenti che includano le indicazioni terapeutiche delle cellule staminali •Istituzione corso SIN ? Monografia «dalla placenta al neonato» Società Italiana Neonatologia gruppo di studio Ematologia ed Immunologia neonatale •1. Prelievi diagnostici da placenta e vasi ombelicali. Ph cordonale: raccolta del campione, conservazione, interpretazione, implicazioni medico legali. (De Carolis, Ghirardello) •2. Istologia della placenta e cordone, aspetti diagnostici e patogenetici. Risvolti neonatologici. (Bagna, Magnetti, Oberto, Botta) •3. Corioamnioniti. (Vedovato ed anatomopatologo) Monografia «Dalla placenta al neonato» Società Italiana Neonatologia gruppo di studio Ematologia ed Immunologia neonatale gruppo di studio di Rianimazione neonatale gruppo di studio di Cardiologia neonatale •4. Ritardato clampaggio del cordone. Revisione della letteratura (Trevisanuto, Fiocchi, Perrone, Ghirardello, Staffler ?) •5. Milking del cordone. Revisione della letteratura (Trevisanuto, Fiocchi, Perrone, Ghirardello, Staffler ?) •6. Donazione del cordone autologo o compassionevole (P Saracco , C Petrini, S Pupella ISS) Trombo-elastografia Coordinatore: Stefano Ghirardello •Scopo dello studio: •Obiettivo primario: •Valutare il profilo tromboelastografico dalla nascita alla dimissione nei VLBW •Obiettivi secondari: •Valutare le relazioni tra i 5 parametri TEG e la variabilità dei profili stessi. •Valutare le relazioni tra i parametri emocoagulativi di laboratorio (PT, PTT, fibrinogeno e conta piastrinica) ed i singoli parametri TEG •Valutare le caratteristiche dei profili dei 5 parametri nei neonati affetti da alcune patologie (sepsi, IVH) e l’effetto di alcuni interventi terapeutici (Ibuprofene, trasfusione di plasma fresco congelato e piastrine) •Tipologia dello studio: studio osservazionale non farmacologico • •Pazienti, materiali e metodi • •criteri di inclusione: • In prima giornata di vita ogni neonato con peso alla nascita inferiore o uguale a 1500 grammi. • Firma del consenso informato da parte di entrambi i genitori. • •Criteri esclusione: • sindromi genetiche, confermate e sospette • trasfusione di plasma fresco congelato, piastrine o exanguinotrasfusione prima del primo prelievo • MEN RH nota in gravidanza, trasfusione intrauterina • Corio-amniosite clinica Coordinatore: Stefano •Prelievo 1: analisi TEG , dosaggio di PT, PTT, fibrinogeno (micrometodo) ed emocromo, in occasione dei prelievi di routine previsti nelle prime 24 ore dopo la nascita. •Prelievo 2: analisi TEG e dosaggio di PT, PTT, fibrinogeno (micrometodo) ed emocromo tra III e IV giorno indipendentemente dalla necessità di altri prelievi di routine. •Prelievo 3: analisi TEG e dosaggio di PT, PTT, fibrinogeno (micrometodo) ed emocromo in occasione di controlli ematici di routine. •Prelievo 4: analisi TEG previsto in occasione di prelievi ematici intorno ai 30° ggdi vita. •Prelievo 5: analisi TEG previsto in occasione di prelievi ematici di routine pre-dimissione. •In caso di sospetta sepsi o PDA da trattare farmacologicamente: vedi dettagli protocollo •Risultati attesi 1.Descrizione del profilo dei parametri R, K, α, MA e LY che caratterizzano la curva tromboelastografica nei VLBW dalla nascita fino alla dimissione. 2.Descrizione dell’interdipendenza tra R, K, α, MA e LY al fine di ottenere informazioni utili per la determinazione di limiti di riferimento. 3.Descrizione dei parametri R, K, α, MA e LY in condizioni patologiche comuni, da analizzare post-hoc per eventuali risvolti clinico-terapeutici e programmazione di studi clinici controllati. 4.Descrizione della correlazione tra parametri R, K, α e MA con la conta piastrinica, ed il profilo coagulativo di laboratorio (PT, PTT, fibrinogeno). Coordinatore: Stefano •Condizioni per la partecipazione di altri Centri •Disposizione del TEG © presso la Terapia Intensiva Neonatale. •Approvazione del Comitato Etico •Presentazione al Comitato Etico IRCCS Cà Granda Policlinico Settembre 2014 Aggiornamento raccomandazioni sulle profilassi con Vitamina K e registro late bleeding. D Farinasso. • Alla luce del recente articolo pubblicato su rivista Pediatrica, che invita il nostro GdS ad aggiornare le raccomandazioni in atto, si ritiene di dover rivalutare l’argomento con l’obiettivo di approvare o modificare le attuali raccomandazioni SIN. • In particolare valutare i costi dei prodotti disponibili in commercio, ottenere la disponibilità di prodotti SOLO con Vitamina K, o K e vitamina D senza altre vitamine o altro ( es DHA, luteina, ecc.) somministrabili eventualmente a parte, per contenere i prezzi dei prodotti e ridurre i costi per le famiglie. • Intraprendere come Società scientifica la richiesta di inserimento in fascia A per la vitamina K per il lattante fino a 3 mesi presso AIFA/Minister o. • Proposta di concretizzare registri regionali dei casi di “late bleeding” • Riverificare con breve questionario presso le Unità di Neonatologia Italiane, che vogliano contribuire alla raccolta dei dati, se è applicato il protocollo SIN o altro schema di somministrazione di Vitamina K ai neonati, con preghiera di segnalazione di casi di malattia emorragica ed in quali casi nelle loro strutture sanitarie. • Preparato ed inviato questionario sulla profilassi con Vitamina K ai neonati ai punti nascita del Piemonte. In corso la raccolta dei risultati: finora hanno risposto circa metà dei centri. • Il GDS di Farmacologia (Prof Caccamo) inoltre conferma la collaborazione.