Allegato “A” alla deliberazione n. 45 del 26.01.2010
DIREZIONE SANITARIA
PIANO INTEGRATO DELLE ATTIVITA’
DI PREVENZIONE E DEI CONTROLLI
ANNO 2010
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
VETERINARIO
1
INDICE
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO ..........................................................4
SERVIZIO IGIENE E SANITA’ PUBBLICA..................................................................4
Premessa.......................................................................................................................................4
Aggiornamento del piano dei controlli 2008 / 2010 per l’anno 2010 ...............................4
Igiene Pubblica ..................................................................................................................4
Integrazioni ..................................................................................................................................4
Analisi di contesto........................................................................................................................6
Risorse..........................................................................................................................................7
Graduazione dei rischi .................................................................................................................8
Attribuzione delle risorse .............................................................................................................9
Formazione...................................................................................................................................9
Indicatori ....................................................................................................................................10
Rendicontazione.........................................................................................................................10
Aggiornamento del piano dei controlli 2008 – 2010 per l’anno 2010 ............................13
U.O. Igiene Alimenti e nutrizione ....................................................................................13
Premessa.....................................................................................................................................13
Dati di contesto ..........................................................................................................................13
Classificazione delle imprese.....................................................................................................15
Programma dei controlli.............................................................................................................15
Sicurezza alimentare alimenti ....................................................................................................15
Acqua destinata al consumo umano...........................................................................................16
Consulenza dietetico-nutrizionale..............................................................................................16
Attività ispettorato micologico...................................................................................................16
Monitoraggio dell’attuazione del piano .....................................................................................17
SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ....18
Analisi di contesto......................................................................................................................18
Dati infortunistici .......................................................................................................................19
Infortuni mortali.........................................................................................................................22
Malattie professionali.................................................................................................................23
Piano di vigilanza della prevenzione 2008-2010 (ex dgr e circ. 32/san)
Deliberazione n. 768 del 31.12.2007 .........................................................................................25
Indicatore Modalità di Misura...............................................................................................35
UO. Piano Regionale Amianto e tenuta registri.........................................................................36
PIANO INTERDIPARTIMENTALE ..............................................................................37
Premessa.....................................................................................................................................37
Ristorazione Collettiva – Catering.............................................................................................37
Ristorazione delle Aziende Agrituristiche .................................................................................37
Punti vendita della grande distribuzione....................................................................................38
Aree mercatali e negozi di vicinato............................................................................................38
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO ............................................39
SERVIZIO SANITA’ ANIMALE .......................................................................................39
2
SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI...........................................................................39
SERVIZIO IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI ..................................................................39
Premessa.....................................................................................................................................39
Dati di contesto ..........................................................................................................................39
Tabella A....................................................................................................................................39
Tabella B ....................................................................................................................................40
Le risorse....................................................................................................................................40
PIANO DEI CONTROLLI ........................................................................................................40
Criteri di programmazione .........................................................................................................40
Strumenti di verifica...................................................................................................................41
TABELLA 1 - quadro generale .................................................................................................41
TABELLA 2 - attività di legge / su richiesta .............................................................................41
TABELLA 3 - attività di campionamento .................................................................................43
TABELLA 4 – Alimenti uomo ..................................................................................................43
TABELLA 5 – Benessere Animale ...........................................................................................46
TABELLA 6 – Alimentazione animale .....................................................................................48
TABELLA 7 – Farmaco Sorveglianza.......................................................................................50
TABELLA 8 – Igiene Veterinaria .............................................................................................52
TABELLA 9 – Sottoprodotti origine animale (SOA)................................................................52
TABELLA 10 – Salute Animale................................................................................................53
ALLEGATI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO..................................56
SERVIZIO IGIENE E SANITA'PUBBLICA .....................................................................56
Igiene Pubblica – Tabella attività 2010......................................................................................56
Igiene Alimenti e Nutrizione - Tabella attività campionamenti ................................................56
- n. 6 tabelle Controllo acquedotti DGD ....................................................................................56
- Tabella attività 2010 ................................................................................................................56
SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO...............56
Tabella attività 2010...................................................................................................................56
3
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO
SERVIZIO IGIENE E SANITA’ PUBBLICA
Premessa. Con circolare n. 26/2009 la Regione Lombardia ha fornito le indicazioni in ordine alla
stesura del piano di vigilanza per l’anno 2010.
Le disposizioni contenute nella predetta Circolare sono correlate con quelle esposte nella DGR
10804 del 16 dicembre 2009 e relativa Circolare esplicativa e con quelle più tecniche di cui alla
successiva nota 111 del 4.1.10 della DGS.
Nell’ambito della quadro regolamentare sopra indicato, sono richiamati i concetti più volte illustrati
negli incontri della primavera e nell’autunno con la Regione, e cioè:
‐ la necessità di una reale integrazione intesa come modalità uniforme di programmazione,
esecuzione, documentazione e rendicontazione dell’attività di controllo,
‐ la necessità che i piani di controllo siano strutturati in una parte di analisi di contesto, in una
parte di graduazione del rischio ed in una parte di attribuzione delle risorse in base alla
graduazione del rischio.
Per quanto riguarda le procedure è prescritto che il piano in argomento sia trasmesso alla DGS
unitamente al documento “Programmazione e coordinamento dei servizi sanitari e socio-sanitari” di
cui alle predette “regole per l’esercizio relativa all’anno 2010”, che si utilizzi ai soli fini della
rendicontazione dell’attività di vigilanza il sistema IM.PRES@, mentre per i dati relativi
all’impiego delle risorse umane si dovrà far riferimento al protocollo FLUPER.
La Regione in più parti invita infine le ASL a dare massimo impulso alla comunicazione interna ed
esterna sui contenuti dei piani per l’anno 2010
Il presente piano, si precisa, deve essere coordinato con le altre iniziative di prevenzione (screening,
profilassi malattie infettive, educazione alla salute) poste in atto dal Dipartimento e dall’Azienda.
Allo scopo di incentivare i piani, la Regione prevede un sistema premiante basato sulla verifica di
indicatori di processo e di risultato, fra i quali si ricorda l’incremento 09/1 di un 10% dell’attività di
vigilanza sulle attività/strutture a rischio maggiore..
Il presente piano si articola altresì, dopo questa breve premessa in una parte riservata alle iniziative
nell’ambito dell’Igiene Pubblica ed in una riservate alle iniziative nell’ambito dell’Igiene degli
Alimenti.
Aggiornamento del piano dei controlli 2008 / 2010 per l’anno 2010
Igiene Pubblica
I cardini sui quali deve poggiare la stesura dell’aggiornamento del piano di vigilanza per l’anno
2010 sono riconducibili alla ricerca della massima integrazione, alla valutazione dei dati di contesto
ed alla pesatura del rischio derivante dall’analisi di contesto. Il tutto da raffrontarsi con i dati di
disponibilità del personale dedicato
Integrazioni. La necessità di una profonda integrazione fra le diverse componenti del sistema
vigilanza (operatori delle articolazioni ASL, operatori delle diverse Amministrazioni che comunque
esercitano vigilanza, soggetti vigilati, consulenti) è stata ribadita in più punti nei diversi documenti
regionali e locali attuativi dei programmi succedutisi negli ultimi anni.
Da un’iniziale indicazione per interventi che fossero di fatto svolti simultaneamente fra dipendenti
delle diverse articolazioni ASL o e dipendenti di altre amministrazioni, si è oggi pervenuti ad un più
4
maturo ed attuabile coordinamento nella programmazione degli interventi e nella discussione degli
esiti delle attività svolte.
All’interno dell’ASL ciò è abitualmente riscontrabile nel continuo scambio di informazione con i
servizi veterinari per quanto attiene l’igiene della produzione, del trasporto, della manipolazione e
della distribuzione degli alimenti, tanto che da anni è operativa un’area inter-dipartimentale per
l’igiene degli alimenti fra servizi medici e veterinari.
Non manca anche uno scambio rilevante, continuo di informazioni con le U.O. del servizio PSAL,
sia per quanto concerne l’impatto sanitario esterno delle attività produttive, sia per quanto riguarda
l’irrinunciabile supporto impiantistico nella disamina tecnica di problematiche di competenza.
Il coordinamento è poi nella realtà dei fatti con ARPA, con cui sono continui interscambio e
coordinamento e con le altre amministrazioni concorrenti nell’attuazione della vigilanza
rappresentate dal Comuni, Amministrazione Provinciale ed Enti diversi.
È attivo anche un coordinamento con gli Ordini professionali per la vigilanza su aspetti connessi
con l’esercizio della professione
Per quanto riguarda le modalità operative di attuazione di questa integrazione si riconoscono i
seguenti modelli:
a) flusso continuo di dati: il soggetto che raccoglie dati (es. inquinamento dell’aria o
monitoraggio della contaminazione chimica o microbiologica di un alimento) diffonde
verso altre amministrazioni, in vigenza di specifici accordi preventivi, i dati medesimi che
sono interpretati e commentati per gli aspetti di competenza e poi diffusi e/o restituiti. Un
esempio in tal senso può essere rappresentato dai dati sull’inquinamento dell’aria rilevato
dalla rete provinciale delle centraline che dal 2003 sono puntualmente trasmessi ogni giorno
dall’ARPA, che sono ogni 1 – 2 settimane letti e commentati dalla U.O. I.S.P. Un altro
esempio è quello dei flussi sulla qualità dell’alimento latte che, per alcuni ben precisi casi di
contaminazione da POP passa sai servizi veterinari ai servizi ISP sia per gli aspetti di
monitoraggio sanitario dell’ambiente. Ancora è il caso di ricordare il flusso informativo
sulla qualità delle acque di approvvigionamento idro-potabile e di balneazione che da
ARPA ed ASL procede verso l’Amministrazione Prov.le, Comuni e per certi aspetti anche
Regione e Ministero. Un nuovo flusso è in via di definizione e riguarderà la pubblicità
sanitaria, in accordo con l’Ordine dei Medici per la verifica dei contenuti della medesima
in rapporto alle autorizzazioni all’esercizio o DIA rilasciate o ricevute.
b) Gruppi di lavoro misti interdisciplinari: questa metodica di lavoro, non nuova, ma sempre
efficace, è utilizzata da anni per la disamina di problematiche diverse che nel loro impatto
sulla popolazione finiscono con l’interessare tutte le amministrazioni. In linea di massima
questi gruppi partono dall’’individuazione di un problema specifico (es. caso PCB) e,
attraverso la puntualizzazione delle risposte che al problema si devono e si possono dare
proseguono con l’individuazione di un insieme di soggetti rappresentanti delle competenze
tecniche necessarie e delle relative amministrazioni che, paritariamente, uniscono i loro
sforzi con l’intento di raggiungere gli obiettivi prefissati. Questa metodica largamente
sperimentata nel caso PCB ha trovato applicazione anche in altri eventi o problematiche
(vds. vicenda latte, inquinamento da radionuclidi del rottame ferroso, inquinamento delle
acque potabili) e costituisce la base per la creazione anche dei necessari flussi informativi.
Il ruolo del gruppo è insostituibile anche per affrontare e risolvere il problema connesso con
la comunicazione dei risultati degli interventi all’utenza ed a quanti interessati. Questo
perché un unico punto di raccolta e di elaborazione delle informazione determina
l’emergenza dal gruppo di un'unica voce, comunicata dal coordinatore del gruppo stesso.
c) Attività in emergenza: l’appalesarsi di una situazione di emergenza impone al soggetto che
l’emergenza medesima si trovi ad affrontare di ricercare tutte le possibili sinergie per
rispondere in maniera adeguata. Da tempo, dopo una lunga esperienza di situazioni critiche
che si sono dovute arginare è in atto una sinergia di fatto, in via di definitiva
formalizzazione, fra le diverse componenti interne ed esterne dell’ASL (servizi PSAL e
5
dipartimento veterinario, LSP, ARPA, IZS, Comuni ed A. Provinciale) che integra le
diverse componenti sanitarie fra di loro ed integra altresì gli Enti concorrenti.
d) Formazione: un ruolo fondamentale nella predisposizione delle sinergie è rappresentato
dalla formazione. È risaputo infatti che soggetti appartenenti ad organizzazioni differenti
qualora abbiano in comune il momento di formazione generale o specifica o sul campo sono
più portati a sviluppare con i soggetti con i quali hanno avuto in comune la formazione
comportamenti omogenei. Questo è soprattutto vero se alla formazione prendono parate
anche i soggetti verso i quali si esercita la vigilanza perché portano un visione delle
problematiche diversa da quella di chi esercita la vigilanza.
Analisi di contesto. L’analisi di contesto, intesa come momento fondamentale precedente ogni
decisione concernente le scelte operative, si basa su alcune conoscenze fondamentali che in Sanità
pubblica concernono in estrema sintesi stato generale della popolazione nonché incidenza e
prevalenza delle principali patologie e con il rilievo della realtà da vigilare ponendo l’enfasi sugli
eventi di particolare interesse sanitario. È fondamentale in questa fase la collaborazione
dell’epidemiologo in grado di fornire la lettura corretta dei dati appena indicati, ma è altrettanto
indispensabile la presenza dell’operatore di Sanità Pubblica in grado non solo di programmare sulla
totalità delle attività economiche o di servizio presenti i propri controlli, ma di fornire anche lo
spunto per obiettivi di vigilanza di alta qualità destinati ad indagare situazioni locali. Così accanto
ad una previsione tabellare dell’attività di vigilanza basata sull’attribuzione del rischio più sotto
indicata, nel piano di vigilanza sono presenti obiettivi di vigilanza di diversa natura coordinati ed
integrati.
Le fonti dei dati disponibili per la programmazione dell’attività dell’ISP sono le seguenti:
l’archivio informatizzato delle attività soggette a vigilanza ISP (C.I.P. Controlli Igiene Pubblica)
attualmente ancora in fase di allestimento ha quale base dati il più volte citato sistema I.M.Pres.@
non ancora oggi comprensivo, a differenza della vigilanza sulle strutture di produzione e di
manipolazione alimenti, delle informazioni relative a tutte le attività comprese nell’ambito della
vigilanza ISP. In carenza di queste informazioni si accetta come invariato il dato di partenza delle
attività presenti nel piano di vigilanza 2008 integrato con le informazioni relative ai cosmetici ed
alle attività di base di medicina dello sport (studi medici). Complessivamente le attività da
sottoporre a vigilanza suddivise per macro are sono le seguenti:
macroaree
Consist. numerica
Strutture di ospitalità e
di aggreg. non lavorativa
Strutture sanitarie
2052
Note
Scuole, alberghi, asili nido
2254
Impianti sportivi
885
Servizi alla persona
3447
Vari
886
Ambulatori, centri di medicina estetica, r.s.a.
poliambulatori, studi di medicina dello sport.
Impianti sportivi, piscine pubbliche, terme,
stabilimenti balneari
Lavanderie, parrucchieri ed estetisti, centri di
telefonia
Impianti di eliminazione delle acque usate, carceri,
cimiteri, produzione e formulazione cosmetici
Questo primo dato di estrema importanza costituisce un’informazione in continuo aggiornamento.
Una sua revisione è allo stato attuale in corso e sarà la base per l’aggiornamento del piano dei
controlli previsto per il 30.06.2010.
Il secondo dato di consultazione è rappresentato dai dati di mortalità e di patologia specifica. I dati
di mortalità sono contenuti nell’atlante di mortalità redatto dal Servizio Epidemiologico dell’ASL
nel 2007 che denuncia un eccesso di mortalità per patologie epatiche e polmonari correlabili in
senso lato anche all’inquinamento delle matrici primarie. Un dato di patologia d’interesse
6
immediato è rappresentato dall’incidenza dei casi di legionellosi che riportati di seguito dimostrano
un trend in aumento delle segnalazioni riportabile in parte al miglioramento delle tecniche
diagnostiche ed in parte ad un probabile incremento oggettivo dei casi n rapporto alla maggio
frequentazione di strutture ove il batterio ha maggiori possibilità di sviluppo.
Anni
2000
Casi di
legionellosi 3
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
5
10
12
15
13
10
17
30
28
Un dato ulteriore è fornito dai controlli che hanno portato a considerare come degno della massima
attenzione il problema della formulazione della commercializzazione di prodotti cosmetici in
rapporto alla loro non infrequente origine da Paesi extra UE, così come altrettanto importante anche
ai soli fini della profilassi delle malattie infettive è apparso l’intervento in ambito scolastico
Un ultimo dato è costituto dagli eventi che hanno portato alla riflessione sulla necessità di
programmazione ed effettuazione di interventi mirati. Si segnalano in questo senso:
1) le intossicazione da CO che sembrano in particolar modo colpire le comunità di extracomunitari
(Pakistani, Magrebini in particolare) come risulta dai dati di attività della camera ipebarica.
2) La ricerca sui rottami per l’individuazione di nuovi contaminati dotati di effetto sfavorevole
sulla salute umana tal quali o come sostanze di trasformazione a valle dei cicli di recupero
volumetrico e termico.
3) i problemi di Igiene Urbana rilevati in diverse realtà in rapporto ai sistemi di raccolta ed
allontanamento adottati.
Risorse. Le risorse per l’effettuazione dei controlli sono sostanzialmente sovrapponibili a quelle
dell’anno passato che si possono così riepilogare:
Figure interessate
Personale dirigente
Personale tecnico
Monte ore
disponibile
46.000
18.000
Ore a disposizione effettive per il piano di
vigilanza
3000
3500
L’analisi complessiva dei dati del controllo di gestione permette di delineare una attribuzione di
risorse umane per ogni DGD come di seguito indicato. Il totale considerato non prevede una
distinzione fra personale dirigente e no in quanto le attività di vigilanza nell’ambito dell’Igiene
pubblica sono svolte nel complesso da entrambe le tipologie di figure professionali
dgd
D.G.D. NR.1
D.G.D. NR.2
D.G.D. NR.3
D.G.D. NR.4
D.G.D. NR.5
D.G.D. NR.6
Totale complessivo
T. equiv.
6,76
4,94
1,54
3,74
4,1
4,3
25,38
Le ore disponibili per ogni singola dgd sono quindi (considerando una disponibilità media di 1600
ore per operatore annualmente) le seguenti:
7
Direzioni Distrettuale Ore disponibili
DGD. 1
10816
DGD. 2
7904
DGD. 3
2464
DGD. 4
5984
DGD. 5
6560
DGD. 6
6880
Totale
36512
Deve però essere precisato che in ogni singola DGD accanto alle attività programmate sono da
svolgere attività non programmabili ed attività di carattere generale che riducono drasticamente la
disponibilità degli operatori per la vigilanza fini ai livelli stimati per l’anno passato.
Graduazione dei rischi. Il rischio così come inteso dalla norma sottostante la predisposizione dei
piani di vigilanza è un concetto molto concreto. Diversamente da altre interpretazioni indica la
reale possibilità di un danno per la salute, in rapporto a fattori ben individuabili nella loro
potenzialità. Per tale motivo, a fronte di un elencazione di attività sulle quali storicamente si esercita
la vigilanza, deve esservi, in presenza di risorse comunque non illimitate, una selezione d’interventi
rivolti ad arginare i rischi per la salute. La classifica secondo una scala numerica da 1 a 4
(indicando con la cifra 1 il rischio maggiore) è lo strumento suggerito per operare questa selezione,
ma deve essere precisato che questo vale per le attività intese nel loro complesso e non riportabili
alle singole realtà in quanto in quest’ultimo caso la valutazione di rischio diviene puntuale, così
come deve essere per particolari situazioni definite. Le attività illustrate nelle macroaree appena
indicate nella soprastante tabella, nella loro necessità di sintesi non consentono la graduazione del
rischio che, invece, la relativa scarsità di risorse disponibili impone. Si rende così necessario
procedere ad una dis-aggregazione dell’informazione fornita andando a rilevare le attività il cui
esercizio comporta per la natura stessa dell’attività rischio per la salute della popolazione e/o degli
addetti. Il rischio è così stimato attraverso una scala numerica da 1 a 4 che attribuisce il valore 4 alle
attività a minor rischio. Correlato al maggior rischio è la frequenza dei controlli che saranno in tale
logica maggiori per le attività che comportano maggiori rischi. Le attività indicate dalla regione
come a maggior rischio (1) sono le seguenti:
Attività Rischio Numero
Note
1
2
vigilate da apposito gruppo interno ASL
Carceri
1
29
Rischio trasmissione infezioni, rischio infortunistico
Ospedali
Attività considerate a rischio medio (2) sono invece:
attività
r.s.a
Attività di Medicina
Estetica
Poliambulatori
Piscine (escl.
Condominiali)
Piercing
Scuole
rischio numero
Note
2
88
Rischio infortunistico – rischio malattie trasmissibili
2
16
Rischio malattie trasmissibili, rischio n.i.r., rischio
farmaci
2
133
2
365
Rischio traumatismo, annegamento e trasmissione
mal inf
2
40
Rischio trasm. Mal. Inf.
2
1058
Rischio infettivo, rischio incidenti
8
Siti di bonifica*
2
79
Terme*
2
3
Rischio contaminazione umana diretto ed indiretto
(es. tramite matrici alimentari)
Rischio malattie trasmissibili
(*) attività inserite dall’ASL fra quelle a rischio medio in rapporto alla presenza di queste situazioni nel
proprio territorio
Le rimanenti attività hanno rischio medio basso (punteggio 3) o basso (punteggio attribuito 4).
L’ASL ha inserito nel novero delle attività a rischio medio basso da vigilare anche le seguenti:
Attività
Organizzazione trasp. Infermi
Autoambulanze
Prod. Cosmetici
Ambulatori/studi di med.
Sportiva (non accreditati)
Rischio Numero
Note
3
57
Rischio infettivo, rischio inadeguatezza
strutturale, tecnica ed organizzativa
3
226
Rischio infettivo, rischio carenza requisiti
tecnici
3
59
Rischio infettivo o di applicazione sostanze
tossiche e/o nocive
3
16
Rischio inadeguatezza prestazioni, carenza
requisiti.
Nel caso delle attività ad alto rischio (1) è stato deciso di incrementare i controlli fino alla cadenza
annuale. Per le attività a rischio medio alto (2) i controlli sono annuali o biennali o triennali (annuali
nel caso di ambulatori di medicina estetica, piercing, bonifiche e terme, biennali nel caso delle r.s.a,
dei poliambulatori e delle scuole). Per quanto riguarda le piscine, i controlli sono annuali nel caso
delle strutture che alla visita del 2009, che ha riguardato tutte le strutture esistenti, si siano rilevate
problematiche, vale a dire nel 35 % circa dei controlli dell’anno passato, e biennale negli altri casi.
Si tiene a sottolineare che nel caso delle piscine per controlli si intendono le ispezioni e non il
prelievo di campioni di acqua dalle vasche che è svolto secondo le frequenze della DGR 5225/06.
Complessivamente, per le voci considerate, che corrispondono alla attività a maggior rischio il
numero dei controlli programmati è di complessivi 477 rispetto ai 421 dell’anno 2009 (2010/2009 =
> 10%).
Per quanto riguarda i controlli delle categorie 3 e 4 i criteri dati ai distretti per la scelta a campione
delle attività dove indirizzare gli accertamenti sono, in coerenza con quanto gia’ stabilito nell’anno
2009, i seguenti:
1. assenza di informazioni sulla struttura ;
2. presenza d’informazioni che fanno supporre una realtà complessa.
Attribuzione delle risorse. Conseguente alla graduazione dei rischi è l’attribuzione delle risorse.
Chiaramente le attività a maggior rischio richiedono una maggiore vigilanza, rispetto ad altre, anche
se si deve prestare attenzione al numero delle attività da vigilare in quanto gli accertamenti su di un
grande numero di attività a basso rischio possono assorbire in proporzione più energie rispetto ad un
numero minore di attività ad alto rischio. È così prioritario nella programmazione utilizzare un
criterio percentuale che preveda il 100 % dei controlli sulle attività a maggior rischio, lasciando
percentuali via, via minori di copertura ispettiva alle rimanenti.
Formazione. Analisi di contesto, graduazione dei rischi ed attribuzione delle risorse, per quanto
processi dirigenziali, richiedono per la loro piena attuazione un’ampia condivisione da parte di
operatori interni, enti concorrenti, addetti e consulenti. Si ritiene in tal senso utile un momento di
formazione degli operatori (indispensabile peraltro nei suoi aspetti operativi per il conseguimento
omogeneo dei singoli obiettivi) inteso come presentazione del piano delle sue motivazioni e della
attuazione. Si devono quindi emanare linee guida sulle modalità di affrontare in senso ispettivo le
9
diverse tematiche sottoposte. Deve altresì continuare il programma di formazione operatori su
argomenti specifici che per l’anno in corso prevede come argomento principale l’igiene
dell’abitazione.
Indicatori. Le verifiche di efficienza/efficacia programmabili per l’anno 2010 sono, in massima
parte, quelle raccomandate dalla Regione nella citata nota 111/10. Di seguito, si riportano gli
indicatori di processo prescelti e la periodicità di verifica dei medesimi
n.
Processo
indicatore
Significato
1
3
Programma
zione
Gestione
Ris. Um.
vigilanza
4
vigilanza
5
vigilanza
6
vigilanza
Numero
controlli
effettuati/programmati
Numero ore/
Numero controlli
Num. az controllate/
n. aziende territorio
Numero prescr./
Controlli totale
Numero NC risolte entro 3
mesi/numero NC accertate
Numero non conformità
/numero controlli
Efficienza
programmazione
Media ore/
controlli
Copertura att.
vigilanza
media prescr./
controllo
% NC risolte
entro 3 mesi
Media
NC/controlli
2
Responsabile Frequenza Standard
rilevazione rilevazione
(+/-)
SISP
semestrale
10%
SISP
semestrale
10%
SISP
Semestrale
10%
SISP
semestrale
10 %
SISP
semestrale
10 %
SISP
semestrale
10%
A questi indicatori di processo si possono aggiungere gli indicatori di efficacia con tutte le riserve
del caso relativi al possibile contenimento delle patologie acute e cronico degenerative indicate più
sopra. Per alcune patologie acute quali intossicazioni acute da CO e casi di legionellosi si può
introdurre l’indicatore di efficacia del confronto dell’incidenza dei casi 2010 rispetto all0’incidenza
2009 se non altro come conferma del trend in diminuzione per la prima patologia, mentre per il
secondo si deve più individuare la diminuzione dei “cluster” e dei casi ripetuti nelle medesime
strutture come indicatore di aumentata sensibilità al problema.
n processo
1
2
indicatore
vigilanza Numero ricoveri in O.T.I. per
intoss. CO 2009/2010
vigilanza Numero casi multipli legionellosi
in strutture 2009/2010
significato
Efficacia
Sensibilizz.
Efficacia
profilassi
Responsabile
rilevazione
SISP
SISP
Frequenza Standard
rilevazione
(+/-)
annuale
semstrale
5%
In allegato si riportano gli obiettivi di vigilanza tabellati.
Rendicontazione. La circolare San 26/09 prescrive che la rendicontazione verso la Regione sia
effettuata utilizzando i flussi standardizzati Impres@ e FLUPER per quanto attiene l’impiego delle
risorse umane.
Nel prender atto di questa condivisibile direttiva, si ritiene che accanto all’innegabile
esigenza centrale di aver disponibili i dati globali omogenei di vigilanza, sussista anche l’esigenza
locale di disporre di una rendicontazione di diverso genere orientata ad illustrare non solo il dato
singolo di impresa o collettivo, ma anche a descrivere in forma critica gli interventi di prevenzione
posti in atto.
10
Per tale ragione, nel mentre si utilizzeranno strumenti locali di rendicontazione (VIGISP – CIP) si
ritiene di dover impegnare le DGD ed i servizi all’elaborazione di una relazione finale commentata
dell’attività svolta.
11
Definizione dell’oggetto
della ricerca
Individuazione delle fasi
necessarie
Definizione dei costi e
delle risorse
la Regione Lombardia
intende individuare nel
proprio territorio le
situazioni di
compromissione
dell’ambiente in essere
o pregresse che,
direttamente od
indirettamente, possono
interferire con lo stato di
salute dei cittadini o
costituire motivo di
pregiudizio, rischio o
pericolo per la stessa. La
definizione
programmata è in parte
frutto di una ricerca
attiva di situazioni
conosciute o attuali ed
in parte frutto di una
ricerca storica presso gli
archivi dell’ASL e di
altre amministrazioni
coinvolte.
Le fasi necessarie per
l’attuazione del progetto
sono:
a.Previa formazione
operatori individuazione
nel territorio delle
situazioni ambientali a
rischio per la salute.
b.Ricerca in
coordinamento con
PSAL di situazioni a
rischio interno con
possibili riflessi esterni
c.Ricerca presso ARPA
di situazioni palesi di
rischio
d.Coordinamento con
servizi veterinari per
ricerca delle situazioni a
rischio zooiatrico e di
supero dei limiti UE
negli alimenti
e.Individuazione della
popolazione esposta e
degli indicatori di
esposizione e di effetto.
f.Elaborazione a livello
centrale dei dati raccolti
8.Stesura relazione e
piano comunicazione
Definizione nell’ambito
del piano di vigilanza
2010 delle risorse
umane e strumentale per
la ricerca.
Individuazione degli
operatori necessari a
livello centrale ed a
livello territoriale.
Stimate 100 ore/anno
per ogni distretto (fra
personale tecnico e
medico) ed altrettante a
livello centrale (fra ore
di responsabile SISP ed
altro personale centrale)
Utilizzo di automezzi e
di altre risorse tecniche
(autoveicoli, supporto
informatico, materiale di
consumo)
Predisposizione degli
indicatori di processo e
di effetto
Di processo:
a) rispetto dei tempi del
cronoprogramma;
b) coinvolgimento
operatori individuati;
c) risposta PSAL;
d) risposta servizi
veterinari;
e) risposta ARPA;
indicatore di efficacia:
numero nuove situazioni
rivenute/numerosi quelle
conosciute.
Attribuzione delle
responsabilità
Responsabile del
progetto: responsabile
u.o. medicina
ambientale e SISP
Responsabili ricerche
territoriali:
medici responsabili
delle U.O. integrate
territoriali;
responsabili ricerche
centralizzate:
responsabili U.O.
medicina ambientale e
SISP.
responsabili singole
determinazioni:
personale tecnico e
sanitario intervenuto
responsabile
elaborazione centrale:
responsabile U.O.
medicina ambientale e
SISP
Cronoprogtramma di
attuaizone
Definizione progetto:
gennaio 2010;
formazione operatori
coinvolti:
febbraio 2010;
ricerche territoriali e
centrali: fino a luglio
2010;
definizione indicatori di
esposizione e di effetto:
agosto – settembre 2010;
verifica dei dati raccolti
e stesura relazione:
settembre - ottobre
2010;
stesura piano di
comunicazione:
ottobre 2010
Il Responsabile del progetto:
12
Aggiornamento del piano dei controlli 2008 – 2010 per l’anno 2010
U.O. Igiene Alimenti e nutrizione
Premessa. Il documento stabilisce le modifiche, le integrazioni e le precisazioni al Piano Integrato
dei Controlli per il triennio 2008-10 approvato con Deliberazione n. 768/2007.
In conformità alle indicazioni per l’aggiornamento del Piano per l’anno 2010 contenute nella
circolare della DG Sanità della Regione 26/SAN/2009 del 30/11/09, il programma dei controlli è
stato redatto sulla base delle risorse disponibili (personale medico e tecnico assegnato all’IAN), dei
dati di contesto, dei livelli di rischio assegnati ad ogni impresa o gruppi di imprese (macroattività)
presenti sul territorio, dei dati di attività dell’I.A.N. dell’anno 2009 e esistenza di eventi
particolarmente significativi per la sicurezza dei consumatori.
Come è consuetudine da alcuni anni, i Dipartimenti di Prevenzione Medico e Veterinario
collaborano nella programmazione e nella successiva attuazione dei controlli delle imprese con
attività di comune interesse, illustrati in un apposito capitolo del Piano.
Dati di contesto.
1) Archivio informatizzato delle imprese alimentari: l’archivio informativo delle imprese,
disponibile dal 2005, viene costantemente aggiornato a cura delle articolazioni periferiche del
I.A.N. tramite una rete intranet aziendale, con l’inserimento delle denunce di inizio attività (DIAP)
di nuove imprese e subentri, dalle cessazioni, nonché dai dati raccolti nel corso dei controlli delle
imprese (ispezioni – campionamenti).
La tabella che segue aggiornata al novembre 2009, quantifica per macrocategorie le imprese
alimentari presenti in ogni ambito distrettuale dell’ASL (D.G.D).
CATEGORIA
D.G.D. 1
D.G.D. 2
D.G.D. 3
D.G.D. 4 D.G.D. 5
D.G.D. 6
A.S.L.
Distribuzione all'ingrosso
Produttori e conf. che vendono
preval. al dettaglio
Ristorazione pubblica
Produttori primari
Distribuzione al dettaglio
Produttori e confezionatori
Ristorazione collettiva
97
150
41
73
78
62
501
313
268
149
296
347
280
1653
1538
84
516
31
260
785
205
471
96
212
558
79
215
9
104
1141
225
448
155
172
1108
94
582
53
198
2135
438
554
193
247
7265
1125
2786
537
1193
totale generale
2839
2187
1155
2510
2460
3909
15060
2) Sistema informativo MAINF : dal sistema informativo delle segnalazione di malattia infettiva
sono state estrapolati le segnalazioni degli ultimi tre anni che interessano il tratto gastro-enterico
conseguenti alla ingestione di alimenti contaminati:
13
PATOLOGIE INFETTIVE CORRELATE AGLI ALIMENTI
CLOSTRIDI
ENTEROBATTERI ESCLUSO SALMONELLA
ENTEROVIRUS
SHIGELLE
SALMONELLOSI NON TIFOIDEE
FEBBRE TIFOIDE
TOTALE
2007
102
107
5
2008
141
101
23
308
15
589
310
5
580
2009 (NOV.)
144
76
38
2
302
5
567
L’esame dei dati riportati evidenzia la persistenza di numerosi casi di patologie ricollegabili
all’alimentazione ed il persistere quindi di una condizione di rischio per i consumatori che impone il
mantenimento dell’attuale livello dei controlli ispettivi sulle imprese di ristorazione, sulle attività di
catering e di gastronomia.
3) Report delle verifiche effettuate nel corso dell’anno: i report periodici dell’attività di controllo
effettuato dalle articolazioni funzionali dell’ I.A.N. hanno evidenziato, tra l’altro, l’incremento di
attività scarsamente presenti nel passato sul territorio
a) La vendita su aree pubbliche di frutta ed ortaggi coltivali localmente spesso direttamente dal
venditore (prodotti alimentari a KM zero)
b) La diffusa consuetudine dei bar di fornire alla clientela oltre gli usuali prodotti di caffetteria,
bevande e panini, anche “piatti pronti” preconfezionati somministrati freddi o previo
riscaldamento
4) Eventi di particolare rilevanza: all’inizio della stagione estiva del 2009 (mese di giugno) sono
stati segnalati, nello spazio di alcuni giorni, numerosi casi di gastroenterite in residenti di un
Comune gardesano a seguito della contaminazione da batteri e virus dell’acqua distribuita
dall’acquedotto comunale. Le verifiche condotte sulle strutture annesse all’acquedotto hanno
evidenziato l’assenza di manutenzione dell’impianto di approvvigionamento a lago e l’insufficienza
degli interventi di controllo e di manutenzione dell’impianto di trattamento ( filtri – clorazione).
5) Le risorse: le risorse di personale assegnate al I.A.N. per il Piano dei controlli 2010 sono
sintetizzate nella seguente tabella:
Personale qualifica
DGD 1
DGD 2
DGD 3
DGD 4
DGD 5
DGD 6
ASL
medico
TdP
medico
TdP
Ass. Tecnico
medico
TdP
Ass. Tecnico
medico
TdP
medico
TdP
medico
TdP
Ass. Tecnico
medico
TdP
Ass. Tecnico
Personale assegnato
(teste eq.)
1,16
5,16
1,3
2,67
0
0,4
2,49
0,2
1,1
7,08
2,2
6,46
0,7
7
2
6,86
30,86
2,2
ore disponibili
teoriche
2.292,16
9.659,52
2.568,80
4.998,24
0,00
790,40
4.661,28
374,40
2.173,60
13.253,76
4.347,20
12.093,12
1.383,20
13.104,00
3.744,00
13.555,36
57.769,92
4.118,40
ore disponibili per PIANO
1.983,60
8.359,20
2.223,00
4.325,40
0,00
684,00
4.033,80
324,00
1.881,00
11.469,60
3.762,00
10.465,20
1.197,00
11.340,00
3.240,00
11.730,60
49.993,20
3.564,00
14
Classificazione delle imprese
In tab. 9 del Piano triennale 2008/10 viene indicato il livello di rischio per ogni categoria di attività
presenti sul territorio graduato secondo i criteri di classificazione previsti dallo stesso Piano.
Sulla base del livello di rischio assegnato ad ogni categoria viene sottoposta a controllo secondo la
frequenza indicata in tabella:
LIVELLO DI RISCHIO
CLASSE
FREQUENZA CONTROLLO
RISCHIO BASSO
RISCHIO MEDIO
RISCHIO MEDIO/ALTO
RISCHIO ALTO
4°
3°
2°
1°
48 MESI
36 MESI
24 MESI
12 MESI
Col presente aggiornamento del Piano triennale si intende modificare parzialmente il livello di
rischio di alcune categorie, di seguito riportate, per adeguarne la frequenza di controllo a quella già
in atto per attività che utilizzano materie prime e adottano ciclo di produzione simili.
categoria attività
livello rischio
da
a
2
1
2
1
produzione di pasticceria fresca
2
1
ipermercati
2
1
minimercati ed altri esercizi non
specializzati di alimentari vari
3
4
laboratorio di pasticceria
produzione di gelati senza
vendita diretta al pubblico
Per le restanti categorie vengono confermate per l’anno 2010 le frequenze dei controlli indicate
nella citata tab. 9.
Programma dei controlli
Tenuto conto delle indicazioni regionali, ed in considerazione dei dati di contesto esposti e delle
risorse disponibili, si individuano per l’anno 2010 i seguenti obiettivi:
Sicurezza alimentare alimenti:
1) attuare i controlli, indicati nelle allegate tabella “CONTROLLI UFFICIALI ANNO 2010” –
“ATTIVITÀ DI CONTROLLO MEDIANTE CAMPIONAMENTO”, sulle imprese
registrate in archivio fino al 31/12/2009, tenendo conto dell’esigenza di distribuire
uniformemente gli interventi nell’arco dell’anno;
2) le imprese a rischio elevato, 1a classe di rischio, dovranno essere tutte controllate almeno
una volta nel corso dell’anno; il programma distrettuale per il controllo delle imprese con
rischio di 2° - 3° e 4° livello deve assicurare, oltre la frequenza prevista dal livello, il
controllo del numero di attività assegnate ad ogni categoria;
3) controllo mediante audit delle attività con livello di rischio 1° e delle imprese comprese
nella 2a Categoria del DM 1998 (produttori e confezionatori);
15
4) nell’ambito dei controlli rivolti alla vendita di prodotti ortofrutticoli (commercio al dettaglio
di frutta e verdura) controllo, anche mediante campionamento per la ricerca dei residui
fitosanitari, i punti vendita posti su aree pubbliche di prodotti coltivati localmente e/
direttamente dal venditore (prodotti alimentari a KM zero);
5) nell’ambito delle verifiche rivolti ai bar controllo, in via prioritaria, degli esercizi che
forniscono alla clientela oltre agli usuali prodotti di caffetteria, bevande e panini, anche
“piatti pronti” preconfezionati, somministrati freddi o previo riscaldamento;
6) sottoporre a verifica il 20% delle dichiarazioni di inizio attività produttiva permanente
pervenute dal SUAP prevedendo il controllo delle attività in 1a classe di rischio entro 30
giorni dal ricevimento della comunicazione;
7) sottoporre a verifica almeno il 50% delle dichiarazioni di inizio attività produttiva
temporanee (feste popolari con vendita e feste popolari con somministrazione alimenti);
8) Definire con l’omologo settore del Distretto veterinario il programma degli interventi per il
controllo delle attività di comune interesse come previsto dal Piano.
Acqua destinata al consumo umano
Al fine di razionalizzare ulteriormente l’utilizzo del personale tecnico si è provveduto alla revisione
del Piano di monitoraggio, aggiornando, su proposta dei responsabili delle Unità Operative dei
Distretti, le frequenze dei campionamenti ai punti prelievo delle reti acquedottistiche, nonché i
parametri chimici di cui chiedere la determinazione in occasione dei controlli di routine.
Si individuano per l’anno 2010 i seguenti obiettivi:
a) attuare i controlli indicati nelle allegate tabelle “PIANO DEI CONTROLLI PUNTI RETE
ACQUEDOTTO PUBBLICO”;
b) completare le verifiche sulle strutture annesse agli acquedotti pubblici secondo i Piani di
intervento approvati dalla Direzione del Dipartimento nel corso del 2009;
c) effettuare almeno una verifica nel corso dell’anno della documentazione relativa ai controlli
"interni" sulla qualità dell’acqua e sulle strutture annesse alla rete attuati dall'Ente Gestore
dell'Acquedotto al fine di verificarne l’adeguatezza e i provvedimenti assunti a seguito di
non conformità rilevate;
d) Entro il 01 febbraio 2010 dovranno essere rideterminati, per tutti gli acquedotti, i parametri
chimici attualmente richiesti per il controllo di verifica.
Consulenza dietetico-nutrizionale
Anche per l’anno 2010 prosegue la consulenza dietetico-nutrizionale per la ristorazione scolastica
con la valutazione delle tabelle dietetiche, delle diete standard e speciali su richieste dalle
Amministrazioni comunali o dalle Direzioni delle scuole.
La Dietista o i Responsabili dell’Area Igiene delle DD.GG.DD. provvedono al rilascio della
valutazione richiesta nel rispetto della specifica procedura (P.O. 7.02/N) prevista dal Sistema di
Gestione per la Qualità della UO IAN, degli indirizzi contenuti nel documento della U.O.
Nutrizione del SIAN “Note di Indirizzo per i Menù della Refezione scolastica” del 2003 (in corso di
revisione) e delle linee guida regionali sulla ristorazione scolastica (DDG Sanità n. 14833 del
1/08/02).
Attività ispettorato micologico
L’attività dell’Ispettorato micologico prosegue con le modalità indicate nel Piano triennale.
Particolare attenzione deve essere posta ad una variabile che anche per l’anno 2009 ha influenzato
l’attività dell’Ispettorato dovuta alla notevole variabilità della crescita dei funghi, fattore che
rappresenta da sempre un punto di criticità nella pianificazione di questo Settore della U.O.
Ciò premesso, si ritiene comunque opportuno procedere ad una programmazione per l’anno 2010,
avvalendosi come in passato dei dati storici raccolti a consuntivo , la cui comparazione espressa in
16
termini numerici , risulta essere abbastanza uniforme , tranne che per l’anno 2008e 2009
caratterizzati da una scarsissima raccolta di funghi freschi spontanei.
Quindi sulla scorta di una semplice comparazione di dati relativi all’attività dell’Ispettorato di
quest’ultimo quadriennio, si procede in via preliminare ad ipotizzare le prestazioni/interventi da
erogare per l’anno 2010 :
• cernita funghi eduli spontanei a privati cittadini per consumo proprio: 500 certificazioni ;
• interventi in pronta disponibilità micologica presso pronto soccorsi: 20 consulenze per
intossicazione da funghi;
• certificazione sanitaria per vendita funghi freschi spontanei per vendita al dettaglio: 40.000
certificati colli di funghi ;
• idoneità per vendita al dettaglio funghi freschi spontanei: 50 attestati;
• attività di vigilanza su imprese del settore: 40 ispezioni e 2 campionamenti per ricerca
radioattività.
Monitoraggio dell’attuazione del piano
Il monitoraggio dell’attuazione degli interventi assegnati alle U.O.I. Igiene delle Direzioni
Gestionali Distrettuali è effettuato trimestralmente, sulla base dei report mensili pervenuti dai
Dirigenti responsabili dei Distretti, dal responsabile della U.O. Igiene degli alimenti del D.P.M.,
utilizzando per la verifica i seguenti indicatori:
n° aziende controllate nel periodo
------------------------------------------------- X 100
n° aziende da controllare nel periodo
n° sopralluoghi totali effettuati
------------------------------------------n° aziende controllate nel semestre
n° ore utilizzate per controlli
-----------------------------------n° controlli effettuati
X 100
n° aziende con CL.R. …. controllate
------------------------------------------ X100
n° aziende con CL.R. …. presenti
n° prescrizioni
----------------------n° controlli effettuati
n° non-conformità accertate
-----------------------------------n° controlli effettuati
17
SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI
LAVORO
Analisi di contesto
L’anno 2010 è il terzo e conclusivo anno del “piano integrato delle attività di prevenzione e dei
controlli da attuare nel triennio 2008 – 2010”. Nel 2008 è stato di conseguenza attuato un piano di
controlli, derivato dall’analisi di contesto all’epoca realizzata e nel corrente anno 2009,
analogamente, è in corso la realizzazione del piano.
Sembra quindi opportuno prendere a riferimento l’analisi precedentemente attuata, che è stata alla
base della programmazione di interventi fin qui eseguiti. Nello stesso tempo si ritiene opportuno
inserire alcuni elementi di novità nella programmazione. Nei primi due anni di attività, l’attenzione
è stata rivolta alle attività più strettamente produttive, considerate quelle a maggior rischio per i
lavoratori e verso le quali era quindi opportuno concentrare in prima battuta la propria attenzione.
Nel terzo anno di attività programmata, vale la pena di estendere il quadro delle attività che possano
essere oggetto di controllo, prestando attenzione anche a situazioni importanti dal punto di vista
della tutela del cittadino utente o della popolazione, ma in cui sia ipotizzabile un rischio elevato
anche per i lavoratori. Questa scelta, da un lato permette di inserire in un’attività controllata ogni
categoria di lavoratori, dall’altro lato consente una più agevole attività integrata con le altre
strutture del dipartimento di prevenzione medico. È opportuno quindi, in prima battuta, far
riferimento alle attività economiche / strutture nel loro complesso presenti nel territorio dell’ASL
Descrizione struttura/attività economica oggetto di controllo
impianti di estrazione (carbone, petrolio, minerali….)
impianti raffinazione prodotti petroliferi
Numero strutture/attività economiche
presenti nel territorio
178
5
attività di confezionamento abbigliamento
3088
fabbricazione articoli in pelle
393
industria del legno e dei prodotti in legno
3386
fabbricazione di carta e di prodotti di carta
163
fabbricazione di prodotti chimici
168
fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche
687
industria meccanica
1501
industria metalli
9310
industria minerali non metalliferi
785
altre industrie manifatturiere
1065
riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature
3336
produzione, gestione, trasporto, trasformazione energia
86
attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei
materiali
131
attività erogazione servizi e pubblica amministrazione
8848
cantieri
costruzioni
4514
aziende agricole
11204
18
Dati infortunistici: Infortuni gravi con obbligo di indagine penale
Come nota l’esperienza della ASL di Brescia ha anticipato di molti anni le modalità oggi proposte
dalla Regione per la trattazione delle inchieste infortuni e malattie professionali. Si ricorda infatti
che dall’inizio degli anni ’90 nella ASL di Brescia si opera secondo un protocollo concordato con la
Procura della Repubblica. Il protocollo prevede che i referti di infortuni procedibili siano trasmessi
direttamente ai Servizi delle ASL affinché si possano effettuare con la necessaria urgenza le
indagini ed assumere gli opportuni provvedimenti di tutela. In questo contesto pervengono ogni
anno al Servizio PSAL quasi 2000 referti. L’attività di indagini sugli eventi che pervengono alle
U.O. territoriali PSAL viene espletata per i casi urgenti nell’immediatezza dei fatti e per i restanti
vengono programmate secondo priorità stabilite mediante una griglia di valutazione definita nelle
procedure di Qualità.
A.S.L. provincia di BRESCIA – Servizio P.S.A.L. – Progetto prevenzione infortuni mortali
Rami di attività in cui sono occorsi infortuni nel periodo 01/01/2008 – 31/12/2008
Sesso: MASCHI + FEMMINE
Sede: TUTTE
n.c.
altra
ditta
campo
agricolo
cantiere
in
ditta
in
itinere
totale
%
59
3
2
9
1
6
80
3,5
00 NON IDENTIFICATO
27
64
7
38
271
107
514
22,7
01 AGRICOLTURA CACCIA E RELATIVI SERVIZI
1
3
98
1
52
5
160
7,1
1
3
0,1
4
0,2
1
0,0
1
0,0
6
0,3
ISTAT 91
ISTAT NON ASSEGNATO
02 SILVICOLTURA E UTILIZZAZIONE DI AREE
FORESTALI
1
1
05 PESCA PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI
1
3
10 ESTRAZIONI DI CARBON FOSSILE E LIGNITE
1
11 ESTRAZIONE DI PETROLIO GREGGIO E DI GAS
NATURALE
1
14 ALTRE INDUSTRIE ESTRATTIVE
1
5
15 INDUSTRIE ALIMENTARI E DELLE BEVANDE
2
20
3
25
1,1
17 INDUSTRIE TESSILI
14
3
17
0,7
18 CONFEZiONE DI ARTICOLI DI VESTIARIO
PREPARAZIONE E TINTURA -
3
3
0,1
4
4
0,2
19 PREPARAZIONE E CONCIA DEL CUOIO;
FABBRICAZIONE ARTICOLI
20 INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN
LEGNO E SUGHERO
17
1
25
1,1
21 FABBRICAZIONE DELLA PASTA-CARTA, DELLA
CARTA
14
1
15
0,7
22 EDITORIA, STAMPA E RIPRODUZIONE DI
SUPPORTI REGISTRATI
3
3
0,1
24 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI
FIBRE SINTETICHE
7
2
9
0,4
24
2
28
1,2
2
19
2
24
1,1
25
FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN
GOMMA E MATERIE PLASTICHE
26
FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA
LAVORAZIONE DI MINERALI
3
1
3
2
1
27 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE
1
1
1
157
15
175
7,7
28 FABBRICAZIONE E LAVORAZIONE DEI
PRODOTTI IN
METALLO
2
15
2
198
16
233
10,3
19
29 FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED
APPARECCHI MECCANICI
2
11
2
30 FABBRICAZIONE DI MACCHINE PER UFFICIO,
DI ELABORATORI
11
1
31 FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED
APPARECCHI ELETTRICI N.C.A.
1
34 FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, RIMORCHI
E SEMIRIMORCHI
1
2
35 FABBRICAZIONE DI ALTRI MEZZI DI
TRASPORTO
1
36 FABBRICAZIONE DI MOBILI; ALTRE INDUSTRIE
MANIFATTURIERE
1
2
37 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL
RICICLAGGIO
40 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, DI GAS,
DI VAPORE
65
41 RACCOLTA, DEPURAZIONE E DISTRIBUZIONE
D’ACQUA
4,0
1
0.03
7
2
12
0,5
30
3
34
1,5
1
2
0,1
8
11
0,5
3
0,1
2
1
91
1
2
1
4
0,2
1
1
1
3
0,1
154
51
24
253
11,2
25
12
40
1,8
45 COSTRUZIONI
5
19
50 COMMERCIO, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
DI AUTOVEICOLI E MOTO
1
2
51 COMMERCIO ALL’INGROSSO E INTERMEDIARI
DEL COMMERCIO
1
6
3
29
6
45
2,0
2
1
31
10
44
1,9
31
1
35
1,5
20
14
55
2,4
1
0,0
52 COMMERCIO AL DETTAGLIO, ESCLUSO
QUELLO DI AUTOVEICOLI
55 ALBERGHI E RISTORANTI
1
2
60 TRASPORTI TERRESTRI; TRASPORTI
MEDIANTE CONDOTTE
1
19
1
62 TRASPORTI AEREI
1
63 ATTIVITA’ DI SUPPORTO RD AUSILIARIE DEI
TRASPORTI
1
64 POSTE E TELECOMUNICAZIONI
2
1
3
11
0,5
9
9
20
0,9
65 INTERMEDIAZIONE MONETARIA E
FINANZIARIA
1
4
5
0,2
70 ATTIVITA’ IMMOBILIARI
2
2
0,1
71 NOLEGGIO DI MACCHINARI E ATTREZZATURE
SENZA OPERATORE
5
1
1
72 INFORMATICA E ATTIVITA’ CONNESSE
1
1
3
0,1
3
2
5
0,2
74 ALTRE ATTIVITA’ PROFESSIONALI ED
IMPRENDITORIALI
4
35
6
11
19
75
3,3
75 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIFESA;
ASSICURAZIONE
5
2
2
29
20
58
2,6
80 ISTRUZIONE
3
2
44
49
2,2
85 SANITA’ E ALTRI SERVIZI SOCIALI
2
4
41
7
54
2,4
90 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI, DELLE
ACQUE DI SCARICO
1
1
1
4
0,2
2
0,1
1
0,0
1
91 ATTIVITA’ DI ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE
N.C.A.
1
92 ATTIVITA’ RICREATIVE, CULTURALI E
SPORTIVE
1
93 ALTRE ATTIVITA’ DEI SERVIZI
1
1
1
10
99 ORGANIZZAZIONI ED ORGANISMI
EXTRATERRITORIALI
TOTALI
1
1
127
211
111
230
1272
0,6
1
316
O,0
2267
20
PERCENTUALI
ISTAT 91
5.6
9.3
4.9
10.1
53.1
1309
100
n.c.
altra
ditta
campo
agricolo
cantiere
in
ditta
in
itinere
totale
%
A.S.L. provincia di BRESCIA – Servizio P.S.A.L. – Progetto prevenzione infortuni mortali
Rami di attività in cui sono occorsi infortuni nel periodo
01/01/2009 – 30/06/2009
Sesso: MASCHI + FEMMINE
Sede: TUTTE
ISTAT 91
ISTAT NON ASSEGNATO
00 NON IDENTIFICATO
n.c.
altra
ditta
campo
agricolo
8
8
16
01 AGRICOLTURA CACCIA E RELATIVI SERVIZI
1
1
02 SILVICOLTURA E UTILIZZAZIONE DI AREE FORESTALI
1
14 ALTRE INDUSTRIE ESTRATTIVE
45
7
in
ditta
1
in
itinere
1
16
1,9
11
77
20
132
15,8
2
20
2
71
8,5
1
0,1
1
2
0,2
15
16
1,9
cantiere
1
15 INDUSTRIE ALIMENTARI E DELLE BEVANDE
1
totale
%
17 INDUSTRIE TESSILI
4
4
8
1,0
18 CONFEZIONE DI ARTICOLI DI VESTIARIO PREPARAZIONE E
TINTURA
1
2
3
0,4
19 PREPARAZIONE E CONCIA DEL CUOIO; FABBRICCAZIONE
ARTICOLI
3
1
4
0,5
20 INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN LEGNO E
SUGHERO
1
1
2
0,2
5
5
0,6
22 EDITORIA, STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI
REGISTRATI
2
2
0,2
24 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI FIBRE
SINTETICHE
1
1
0,1
25 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE
PLASTICHE
19
21
2,5
14
1,7
21 FABBRICAZIONE DELLA PASTA-CARTA, DELLA CARTA
26 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DI
MINERALI
1
27 PRODUZIONE DI METALLI E LORO LEGHE
1
1
28 FABBRICAZIONE E LAVORAZIONE DEI PRODOTTI IN
METALLO
1
1
29 FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI
MECCANICI
31 FABBRICAZIONE DI MACCHINE ED APPARECCHI ELETTRICI
N.C.A.
2
4
7
1
2
11
49
6
57
6,8
61
10
77
9,2
30
7
44
5,3
4
0,5
3
34 FABBRICAZIONE DI AUTOVEICOLI, RIMORCHI E
SEMIRIMORCHI
6
1
7
0,8
35 FABBRICAZIONE DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO
2
1
3
0,4
2
0,2
36 FABBRICAZIONE DI MOBILI; ALTRE INDUSTRIE
MANIFATTURIERE
1
37 RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO
1
1
1
40 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, DI GAS, DI VAPORE
45 COSTRUZIONI
50 COMMERCIO, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE DI
AUTOVEICOLI E MOTO
51 COMMERCIO ALL’INGROSSO E INTERMEDIARI DEL
COMMERCIO
52 COMMERCIO AL DETTAGLIO, ESCLUSO QUELLO DI
AUTOVEICOLI
1
1
1
55 ALBERGHI E RISTORANTI
60 TRASPORTI TERRESTRI: TRASPORTI MEDIANTE CONDOTTE
2
6
63 ATTIVITA’ DI SUPPORTO ED AUSILIARIE DEI TRASPORTI
0,2
0,1
20
8
103
12,3
1
7
12
20
2,4
4
10
2
16
1,9
1
13
5
20
2,4
2
15
1
18
2,2
11
10
6
29
3,5
1
0,1
6
0,7
61 TRASPORTI MARITTIMI E PER VIE D’ACQUA
68
2
1
1
4
1
1
21
64 POSTE E TELECOMUNICAZIONI
6
15
21
65 INTERMEDIAZIONE MONETARIA E FINANZIARIA
1
1
2
0,2
2
3
0,4
1
0,1
70 ATTIVITA’ IMMOBILIARI
1
71 NOLEGGIO DI MACCHINARI E ATTREZZATURE SENZA
OPERATORE
1
72 INFORMATICA E ATTIVITA’ CONNESSE
1
74 ALTRE ATTIVITA’ PROFESSIONALI ED IMPRENDITORIALI
75 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIFESA; ASSICURAZIONE
9
2
1
1
1
80 ISTRUZIONE
2
2
1
0,1
14
1,7
16
16
36
4,3
18
2
20
2,4
16
3
20
2,4
2
0,2
1,0
85 SANITA’ E ALTRI SERVIZI SOCIALI
1
90 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI, DELLE ACQUE DI
SCARICO
1
1
1
3
2
8
TOTALE
29
72
46
99
453
137
836
PERCENTUALE
3,5
8,6
5, 5
11,8
54,2
16.4
100
ISTAT 91
n.c.
altra
ditta
campo
agricolo
cantiere
in
ditta
in
itinere
totale
93 ALTRE ATTIVITA’ DEI SERVIZI
2
2,5
%
Considerando gli anni 2008 e 2009, le segnalazioni di infortuni a questo Servizio sono state
rispettivamente 2267 in tutto il 2008, 836 nei primi sei mesi del 2009.
Non considerando gli infortuni in itinere, nel 2008 gli eventi sono stati 1951 e nei primi sei mesi del
2009 sono stati 699, con un evidente calo, motivato sicuramente in parte dal rallentamento noto
delle attività produttive, ma che certo risente della puntuale operazione di controllo sulle imprese
del territorio effettuata da questo Servizio nel tempo.
Nell’anno 2008, come detto, sono stati segnalati a questa ASL 2267 infortuni, di cui 316 in itinere.
Sottratta la quota parte degli infortuni in itinere, restano 1951 infortuni segnalati, di cui 111 (5,6%
del totale) sono avvenuti in agricoltura e 230 (11,8 % del totale) in cantiere.
Nei primi sei mesi del 2009 sono stati segnalati a questa ASL 836 infortuni, di cui 137 in itinere.
Sottratta la quota parte degli infortuni in itinere, restano 699 infortuni segnalati, di cui 46 (6,6% del
totale) sono avvenuti in agricoltura e 99 (14,1 % del totale) in cantiere.
Fatta salva l’ovvia considerazione che non è possibile confrontare compiutamente due periodi
differenti di tempo, possiamo però ragionevolmente ritenere che nell’anno 2009 il fenomeno
infortunistico, in calo generalizzato, in tali ambiti lavorativi, pur confermando l’andamento generale
in calando, ha aumentato la propria incidenza percentuale.
Viene di conseguenza la necessità di mantenere alta l’attenzione in detti comparti.
Infortuni mortali
2002
1
SETTORE
PRODUTTIVO
Estrazione minerali
2003
2
Industria alimentare
1
3
Fabbricazione
carta/editoria
4
Fabbricazione prodotti
chimici
1
1
5
Fabb. prodotti della
lavorazione di minerali
non metalliferi
1
1
2004
2005
2006
2007
2008
2009 al 23
settembre
TOTALI
%
0
1
0,8
0
1
3
2,4
2
1,6
22
6
Produzione e
trasformazione di
metalli
7
Fabb. e lavorazione
prodotti di metallo
8
Fabb. di macchine,
compresa installazione e
manutenzione
9
Produzione e
distribuzione di energia,
gas, acqua
10
Edilizia
7
9
11
Commercio e
riparazione veicoli
4
1
12
Trasporti
1
13
Sanità e altri servizi
sociali
15
trasporto,
magazzinaggio e
comunicazioni
Agricoltura
16
Altro
14
TOTALI
3
1
2
3
1
1
2
2
1
1
1
1
2
1
1
3
3
1
6
4.8
12
9,6
12
9,6
0
5
6
5
8
1
1
1
2
42
33,6
1
7
5,6
4
3,2
1
0,8
1
1
4
23
3
21
6
16
4
4
2
1
15
17
2
6
1
1
1
30
24
4
3,2
125
100%
1
16
11
6
Tenuto conto del numero statisticamente poco significativo degli accadimenti per anno, non si
possono considerare rilevanti gli scostamenti da un anno all’altro; è opportuno far riferimento al
numero complessivo nel periodo e all’andamento nel tempo. Da questo punto di vista dobbiamo
considerare rilevante il fenomeno nel settore dell’agricoltura, nel quale nel periodo considerato in
tutti gli anni si sono verificati episodi mortali e che complessivamente conta 30 decessi (24% del
totale). Discorso analogo va fatto per l’edilizia, in cui nel solo 2008 non sono stati segnalati casi e
che complessivamente ha visto 42 accadimenti mortali (33,6% del totale). Considerando nel loro
complesso l’industria metalli e metalmeccanica (voci 6, 7 e 8) abbiamo ugualmente una costanza
di infortuni mortali nel tempo e un numero complessivo di 30 casi.
Tali dati sostanzialmente confermano le analisi precedenti e di conseguenza ribadiscono la necessità
di dedicare particolare attenzione alle suddette attività nella programmazione degli interventi.
Malattie professionali
Per quanto riguarda i dati presenti nell’archivio delle malattie professionali ASL, i dati
definitivi relativi al 2008 mostrano un flusso di segnalazioni relativo a malattie lavoro-correlate pari
a 819 referti.
Malattie Lavoro Correlate pervenute al Servizio PSAL dell’ASL di Brescia nel periodo
1998 - 2008
Anno di notifica
Numero casi
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2.050
1.959
1.841
1.975
1.431
1.188
23
2004
2005
2006
2007
2008
987
901
823
1.110
819
15.084
TOTALE
Tipologia delle malattie segnalate nel 2008*
Patologia
Segnalazioni
Percentuale sul totale
Tumori maligni di trachea, bronchi, polmoni
50
6,11
Tumori maligni della pleura
25
3,05
Mononeuriti dell’arto superiore e mononeuriti multiple
89
10,7
Sordità
452
55,19
Bronchite cronica
12
1,47
Pneumoconiosi da silice e silicati
13
1,69
Pleurite
17
2.08
Disturbi dei dischi intervertebrali
56
6,84
Esentopatie periferiche e sindromi similari
40
4,8
* Vengono riportate le patologie per le quali sono giunte almeno 10 segnalazioni nel corso
dell’anno
Anche nel 2008 oltre la metà delle segnalazioni riguarda ipoacusie professionali; tale dato,
verosimilmente, è condizionato dalla facilità della diagnosi, che consegue in automatico
dall’interpretazione del dato audiometrico, test che viene effettuato di routine in gran parte dei
settori produttivi. Segnaliamo che la quasi totalità dei casi riguarda ormai ipoacusia di entità molto
modesta e che sono state acquisite lavorando alle dipendenze di plurimi datori di lavoro, da cui la
necessitò di archiviazione, non essendo possibile una certa attribuzione di responsabilità.
Alterazioni della colonna vertebrale sono state segnalate in 56 casi (6,84% del totale delle
segnalazioni); dato verosimilmente sottostimato e che probabilmente nei prossimi anni emergerà in
modo più evidente, in quanto solo di recente tale patologia viene segnalata con una certa
sistematicità..
Rimane ancora alto (Un totale di 129 casi, 25,5 in percentuale) il numero delle segnalazioni per
altra patologia muscolo scheletrica, verosimilmente da attribuire a movimenti ripetuti o comunque a
lavori con impegno degli arti superiori.
24
Patologia tumorale
• Tumori maligni del rinofaringe: ………………...………………..1
• Tumori maligni dello stomaco: …………………………………..1
• Tumori maligni del retroperitoneo e del peritoneo: ……………...1
• Tumori maligni delle cavità nasali ed orecchio medio: ………….4
• Tumori maligni della laringe: 1
• Tumori maligni della trachea, dei bronchi e dei polmoni: ……...50
• Tumori maligni della pleura: ……………………………………25
• Tumori maligni della vescica: …………………………………….2
• Tumori maligni del rene: ………………………………………….1
TOTALE: 85
% SUL TOTALE: 10,62
Gruppi di patologie per settore lavorativo
Segnalazioni
ATECO 2002 /Settore lavorativo
(eliminate le improbabili)
DJ / Metallurgia Fabbricazione di prodotti
421
in metalli
F / Costruzioni
416
DK / Fabbricazione di macchine ed
88
apparecchi meccanici
DB / Industrie tessili e dell’abbigliamento
60
G / Commercio all’ingrosso e al dettaglio,
55
riparazione di autoveicoli, motocicli e di
beni personali e per la casa
DN / Altre industrie manifatturiere
48
A / Agricoltura caccia e silvicoltura
47
N / Sanità e assistenza sociale
40
DI / Fabbricazione di prodotti della
39
lavorazione di minerali non metalliferi
DA / Industrie alimentari, delle bevande e
34
del tabacco
* Vengono riportate le prime 10 attività per numero di segnalazioni
Segnalazioni
(eliminate le ipoacusie)
150
122
26
52
37
19
20
39
17
24
Piano di vigilanza della prevenzione 2008-2010 (ex dgr e circ. 32/san)
Deliberazione n. 768 del 31.12.2007
Nell’ambito del piano di vigilanza e prevenzione 2008-2010 sono state individuate come aree di
intervento prioritario il comparto delle costruzioni, l’agricoltura, la prevenzione dei tumori
professionali, la prevenzione delle patologie dell’arto superiore e alcol e lavoro. Sono stati quindi
avviati i progetti:
1. “Grandi opere, Metrobus e corda molle” con la finalità di mantenere un’unità di azione di
controllo su opere edili complesse; nel corso della seconda metà del 2009 sono iniziati i
lavori per il tratto autostradale “BreBeMi”.
25
2. “Ponti mobili” con la finalità di individuare un corretto approccio di formazione sull’uso
delle PLE al fine della creazione di un patentino regionale per l’uso dei mezzi di
sollevamento
3. “Agricoltura” con la finalità di migliorare l sicurezza nel mondo rurale, con la relativa
riduzione degli infortuni sul lavoro
4. “Manutenzione refrattari”: con la finalità di definire il rischio da esposizione a silice nelle
attività di manutenzione dei refrattari e la verifica della gestione della prevenzione negli
appalti
5. “Lavorazioni galvaniche” con la finalità di verificare il sistema prevenzionistico nelle
aziende con reparti galvanici, valutandone il grado di implementazione e avviare azioni di
miglioramento
6. “Prevenzione delle patologie dell’arto superiore” con la finalità di verificare lo stato di
applicazione degli adempimenti di legge in tema di prevenzione delle patologie da
movimenti ripetuti degli arti superiori (MRAS) e implementare la conoscenza delle
patologie lavoro-correlate e delle imprese in cui può essersi realizzata un’esposizione a
rischio suscettibile di interventi di prevenzione primaria
7. “Alcol e lavoro” con le finalità di favorire il cambiamento dell'atteggiamento culturale del
mondo del lavoro sull'uso di alcol e sostanze; la conoscenza e la corretta applicazione della
normativa in materia di alcol e sostanze; l'avvio a percorsi di recupero dei lavoratori con
problemi correlati all'uso di alcol e sostanze stupefacenti; ridurre il numero di infortuni
correlati all'uso di sostanze psicoattive sui luoghi di lavoro; avviare le attività di vigilanza
sulla normativa specifica degli operatori PSAL; stimare la dimensione del problema nei
settori dell'edilizia e dei trasporti nel territorio dell'ASL
Il 2009 si è caratterizzato per il pieno svolgimento dei progetti e la realizzazioni delle principali
azioni previste.
Titolo progetto
Atto
Obiettivi generali
Obiettivi specifici
GRUPPO GRANDI OPERE
Deriva dal PAL regionale Grandi Opere 2005-2008 e la sua
finalità è mantenere un’unità di azione di controllo su opere
edili complesse
Operare per il miglioramento della sicurezza nei cantieri di elevata
complessità, con l’obiettivo di minimizzare il numero di eventuali infortuni;
raggiungere gli obiettivi di attività aziendali; offrire alle aziende interessate un
interlocutore definito
Verifiche ispettive nei cantieri interessati nel numero programmato ad inizio
anno (80 metropolitana; 50 ‘corda molle’); omogeneità nell’attività degli
operatori coinvolti
Azioni
n
Descrizione
1
Verifiche ispettive (n. 130) + gestione 758
2
Verifiche apparecchi di sollevamento presenti nei cantieri; verifiche installazioni elettriche
dei cantieri
3
Verifica sorveglianza sanitaria e norme igieniche
4
Incontri di coordinamento del Gruppo (7-8 all’anno)
5
Incontri in Regione (coordinamento, gruppi di lavoro, riunioni informative)
6
Attività di indirizzamento presso imprenditori (incontri, …)
Output – risultati –
prodotti
Modalità di verifica
del processo
Obiettivi aziendali e regionali stabiliti (attività ispettiva e risposte alle
richieste emergenti
Incontri programmati di confronto delle risultanze delle verifiche
26
Modalità di verifica
Incontri programmati di verifica dell’attività
del risultato
Ricadute sul Servizio a Nessuna
seguito del progetto
(ulteriori attività)
Ricadute sul Servizio a Omogeneità di comportamento e di conoscenze degli operatori
seguito del progetto
(miglioramento
dell’attività)
Titolo progetto
Atto
Obiettivi generali
PONTI MOBILI
delibera 768 del 31 dicembre 2007
Individuare un corretto approccio di formazione sull’uso delle PLE al fine
della creazione di un patentino regionale per l’uso dei mezzi di sollevamento
Verifiche sulla manutenzione e formazione sull’uso delle PLE a noleggio
Obiettivi specifici
Azioni
n.
Descrizione
1
Verifica PLE presso i noleggiatori
2
Verifica PLE presso i cantieri
3
Analisi offerte formative esistenti
4
Verifica percorsi formativi (a campione)
Titolo progetto
Atto
Obiettivi generali
Obiettivi specifici
GRUPPO AGRICOLTURA
Deriva dal PAL regionale Agricoltura 2005-2008 e come
gruppo è stato mantenuto per raggiungere gli obiettivi
aziendali nel settore agricoltura
Operare per il miglioramento della sicurezza del mondo rurale, con la relativa
riduzione degli infortuni sul lavoro; raggiungere gli obiettivi di attività
aziendali e generare risposte agli input del Laboratorio Regionale Agricoltura
Verifiche ispettive nelle aziende agricole nel numero programmato ad inizio
anno (110); omogeneità nell’attività degli operatori coinvolti
Azioni
n
Descrizione
1
Verifiche ispettive (n. 110) + gestione 758
2
Gestione della verifiche sui PSR da inviare in Provincia
3
Verifiche commercianti, venditori di macchine agricole (n. 6)
4
Partecipazione a progetto regionale Sicurezza trattori
5
Inserimento infortuni in database regionale (circa 300)
6
Incontri di coordinamento del Gruppo (7-8 all’anno)
7
Incontri in Regione (coordinamento, gruppi di lavoro, riunioni informative)
8
Attività specifica richiesta dalla Regione
9
Attività di promozione presso Associazioni di categoria e dei lavoratori (incontri, seminari, .)
Output – risultati – prodotti
Obiettivi aziendali e regionali stabiliti (attività ispettiva e risposte
alle richieste emergenti
27
Modalità di verifica del
processo
Modalità di verifica del
risultato
Ricadute sul Servizio a
seguito del progetto (ulteriori
attività)
Ricadute sul Servizio a
seguito del progetto
(miglioramento dell’attività)
Titolo progetto
Atto
Obiettivi generali
Obiettivi specifici
Incontri programmati di confronto delle risultanze delle verifiche
Incontri programmati di verifica dell’attività
Nessuna
Omogeneità di comportamento e di conoscenze degli operatori
MANUTENZIONE REFRATTARI
DELIBERAZIONE N. 768 del 31.12.2007
PIANO DI VIGILANZA DELLA PREVENZIONE
2008-2010 (Ex DGR E CIRC. 32/SAN)
Definizione del rischio da esposizione a silice nelle attività di manutenzione
dei refrattari
verifica della gestione della prevenzione negli appalti
valutazione della esposizione a silice nelle attività di manutenzione dei
refrattari
Attivazione del sistema di valutazione e gestione dei rischi da interferenze.
Miglioramento dell’igiene del lavoro nello svolgimento di attività che
espongono a polveri e corretta individuazione dei DPI.
Sorveglianza di rischi infortunistici mirati (caduta dall’alto, movimentazione
carichi, seghe circolari)
Valutazione della sorveglianza sanitaria in esposti a rischi chimici, fisici e da
movimentazione manuale dei carichi.
Azioni
n
Descrizione
Completamento del censimento delle imprese che eseguono manutenzione refrattari
totale di 54 imprese, di cui 7 commercializzano i prodotti e eseguono la messa in opera, 23
operano in regime di appalto diretto e 8 in regime di subappalto e 13 sono lavoratori
autonomi.
Raccolta documentazione bibliografica e schede di sicurezza materiali refrattari
Produzione documenti informativi sui rischi da diffondere alle imprese
Produzione e verifica materiali di lavoro:scheda di sopralluogo, scheda di controllo sul
sistema prevenzione (DVR, funzione datore di lavoro, funzione medico competente,
funzione RLS)
Informativa ai committenti e agli appaltatori del contenuto del progetto
Informativa alle parti sociali del contenuto del progetto
Due incontri luglio e novembre 2008
Incontri tematici con le imprese e medici competenti
Vigilanza nel 50% delle imprese censite
Indagini ambientali rappresentative delle attività di manutenzione nei diversi sottocomparti:
acciaieria con colata continua, acciaieria con colata in fossa, fonderia di ghisa, fonderia di
28
cuproleghe, fonderia di alluminio.
È stata realizzata una campagna di monitoraggio ambientale per indagare l’esposizione a
silice libera cristallina nelle attività di manutenzione refrattari in acciaieria, le indagini sono
state effettuate presso 3 aziende per un totale di 15 campionamenti d’area e 26
campionamenti personali per la misura di polveri respirabili e silice.
Realizzare lo studio della esposizione a silice durante le attività di rifacimento refrattari nelle
fonderie di ghisa e fonderie di leghe non ferrose per un totale di 24 campionamenti personali
per la misura di polveri respirabili e silice.
Se le condizioni produttive lo permetteranno, 50 campionamenti personali per la misura di
polveri respirabili e silice.
Elaborazione e diffusione dei risultati:
-incontro di presentazione avanzamento del progetto con committenti, imprese, parti sociali
da programmare entro dicembre 2009
Elaborazione e diffusione dei risultati finali
Output – risultati –
prodotti
Modalità di
verifica del
processo
Modalità di
verifica del
risultato
Ricadute sul
Servizio a seguito
del progetto
(ulteriori attività)
Ricadute sul
Servizio a seguito
del progetto
-questionario rivolto a committenti, appaltatori ed esecutori riguardante le
informazioni sul sistema degli appalti e la gestione dei cantieri.
-questionario rivolto a appaltatori ed esecutori riguardante i bisogni
informativi
-diffusione a tutte le imprese del materiale tecnico presentato nell’incontro del
novembre 2008
completato dicembre 2008
-elaborazione di direttiva sulla gestione dei rischi da interferenza
-elaborazione di una scheda di sopralluogo
-elaborazione di una scheda di controllo sul sistema prevenzione (DVR,
funzione datore di lavoro, funzione medico competente, funzione RLS)
completato giugno 2009
-Report
-Schede buone pratiche
Previsto per fine 2010
-Riunione del gruppo di lavoro per verifica progetto ogni due mesi
-Riunione intermedia febbraio 2009:
L’attuale situazione di crisi produttiva richiede una modulazione degli
interventi maggiormente spostata sulle attività conoscitive e di assistenza,
mentre appare problematica la vigilanza e la programmazione delle indagini
ambientali.
-Resoconto delle attività effettuate
Redazione report attività con particolare riferimento al monitoraggio delle
misure di miglioramento introdotte sulla base delle criticità rilevate
Sopralluoghi e Attività di campionamento vincolati al mese di agosto
Definizione di approccio all’ispezione
Definizione di approccio alla valutazione di attività di manutenzione refrattari
Definizione di approccio alla valutazione di attività in appalto
29
(miglioramento
dell’attività)
Titolo progetto
Atto
Obiettivi generali
Obiettivi specifici
PIANO DI INDAGINE NELLE ATTIVITÀ NELLE AZIENDE DI
LAVORAZIONE GALVANICA
DELIBERAZIONE N. 768 del 31.12.2007
PIANO DI VIGILANZA DELLA PREVENZIONE
2008-2010 (Ex DGR E CIRC. 32/SAN)
Punto 4 pag 65
4.- prevenzione dei tumori professionali: in collaborazione con la locale
UOOML, verrà individuato un campione di imprese esercitanti attività di
cromatura e nichelatura,…
… si attiveranno procedure di verifica del buon funzionamento del ‘sistema
prevenzione’ aziendale, verificando anche con i medici competenti
l’adeguatezza dei programmi di sorveglianza sanitaria e la relativa
consequenzialità rispetto ai dati emersi dal Documento di valutazione dei
rischi, che sarà a sua volta sottoposto a verifica riguardo alla completezza e
alla multidisciplinarietà del prodotto.
verifica sistema prevenzionistico nelle aziende con reparti di galvanica
valutandone il grado di implementazione.
Provocare avvio di azione azioni di miglioramento
• Attivare e monitorare azione di miglioramento nelle aziende con
reparti di galvanica;
• Verifica sistema prevenzionistico nelle aziende con reparti di
galvanica valutandone il grado di implementazione e integrazione
assumendo come esempio specifico la lavorazione di galvanica;
• Verificare il documento di valutazione come strumento di gestione del
sistema di sicurezza;
• Valutare come i piani di SoSan e le relazioni del MC sono strumenti
della gestione dei rischi nelle attività di galvanica;
• Indurre e monitorare azioni di miglioramento su punti critici
• Approfondire aspetti critici emergenti.
Azioni
N
Descrizione
1
Individuazione dell’insieme oggetto dell’indagine Concluso
Reperimento classificazione della letteratura
Reperimento ed esame indagine pregresse ed eventualmente nominativi ex esposti ed esposti
attuali a rischio in reparti di galvanica,
Definizione degli strumenti di indagine che comportino l’inquadramento della valutazione
delle misure di gestione dei rischi nel contesto della gestione complessiva dell’azienda,
2
3
4
5
Definizione esempi/procedure buone pratiche da proporre nella fase 1
4 Indagini preliminare di test strumenti e verifica modalità indagine (concluso)
Presentazione approccio alla fase ricognitiva in incontro alle Aziende RLS Consulenti
Concluso
Fase ricognitiva: indagini (75 unità) che comportano sopralluogo azienda e specifica reparto
galvanica, richiesta acquisizione documenti, esame documenti lettera risposta criticità emerse
30
6
7
8
9
10
Si stimano 15 verbali che tendenzialmente vengono emessi dopo riposta lettera con aggravio
Coordinamento attività acquisizione dati e registrazione
Definizione buone pratiche
Scheda mansione
Gestione sostanze
Individuazione procedure critiche
Fase 2 verifica: esame lettere riscontro classificazione registrazione (75 unità indagine)
Sopralluoghi di verifica prevedibili in 25 aziende con verifica applicazione “Vademecum
Regionale”
Report preparazione e diffusione
Fase 3 approfondimenti
Valutazione effettiva entità esposizione: l’indagine sarà giustificata sulla base delle
inadeguata definizione dell’esposizione che emerge dalla indagini acquisite potrà comportare
alcune indagini ambientali a campione.
Approfondimento della rischio da Movimenti ripetitivi alle operazioni di caricamento telai
Output – risultati –
prodotti
Modalità di
verifica del
processo
Modalità di
verifica del
risultato
Ricadute sul
Servizio a seguito
del progetto
(ulteriori attività)
Ricadute sul
Servizio a seguito
del progetto
(miglioramento
dell’attività)
Titolo progetto
Atto
Obiettivi generali
Obiettivi specifici
Lettere – relazioni
Report
Schede buone pratiche
Riunione intermedia
Resoconto delle attività effettuate
Redazione report attività con particolare riferimento al monitoraggio delle
misure di miglioramento introdotte sulla base delle criticità rilevate
Nessuna attività vincolata.
Definizione di approccio all’ispezione
Definizione di approccio alla valutazione di attività di galvanica
PREVENZIONE PATOLOGIE DA MOVIMENTI RIPETUTI ARTI
SUPERIORI
Delibera ASL Brescia n. 39 del 27.01.2009, allegato 5
1. Effettuare indagini ed interventi in settori produttivi ed aziende a
rischio elevato per verificare lo stato di applicazione degli
adempimenti di legge in tema di prevenzione delle patologie da
movimenti ripetuti degli arti superiori (MRAS)
2. Implementare la conoscenza delle patologie lavoro-correlate e delle
imprese in cui può essersi realizzata un’esposizione a rischio
suscettibile di interventi di prevenzione primaria
1A. Diffusione delle Linee Guida regionali 2009 sulla prevenzione delle
patologie da MRAS in tutti i settori lavorativi potenzialmente a rischio
31
1B. Verifica della congruenza delle valutazioni dei rischi da MRAS, della
sorveglianza sanitaria e delle misure di prevenzione ai contenuti delle
Linee Guida nei settori della macellazione e lavorazione carni, dei servizi
di pulizia delle strutture sanitarie, delle imprese con cluster di casi noti al
Servizio PSAL.
2A. Incrementare il numero di casi di patologie da MRAS potenzialmente
lavoro-correlati pervenuti al Servizio PSAL da parte dei medici
competenti e da parte dei medici del Servizio PSAL, attraverso la loro
emersione dai dati dei ricoveri ospedalieri.
2B. Incrementare la conoscenza di imprese in cui risulta significativa la
presenza di patologie da MRAS precedentemente non note al Servizio
PSAL e nelle quali possono essere realizzate misure di prevenzione.
Azioni
n
Descrizione
Sopralluoghi conoscitivi nelle imprese indicate
Analisi dei documenti di VR di interesse
Valutazione della sorveglianza sanitaria effettuata
Valutazione dell’informazione e formazione svolta
Incontri con le parti sociali presentazione LLGG
Incontri con medici competenti
Incontri con RSPP e RLS
Output – risultati – Numero di valutazioni del rischio adeguate, di piani di sorveglianza sanitaria
prodotti
pertinenti e di misure di prevenzione introdotte attraverso la predisposizione
di relazioni di miglioramento, prescrizioni e disposizioni.
Modalità di
Incontri con le parti sociali.
verifica del
Acquisizione e valutazione della documentazione relativa, effettuazione di
processo
sopralluoghi conoscitivi e incontri con gli interlocutori aziendali
Modalità di
Acquisizione e valutazione della documentazione prodotta a seguito delle
verifica del
relazioni, prescrizioni e disposizioni trasmesse alle imprese.
risultato
32
2.Motivazioni alla
scelta
3.Area di Intervento
Ambito territoriale
di
Intervento
4.Obiettivo generale del
Progetto
Dalla letteratura internazionale emerge che il consumo di bevande alcoliche e di
altre sostanze è correlato, in particolare nei settori dell'edilizia e dei trasporti, ad
un aumento degli eventi infortunistici. Ad esempio i dati del National Institute
on Alcohol Abuse and Alcoholism americano mostrano che il 10-16% degli
infortuni sul lavoro e il 40% degli infortuni mortali sono correlati all'abuso di
alcol (Spiridigliozzi et al. 2003-2004). I lavoratori con problemi correlati ad
alcol e dipendenze hanno un rischio significativamente aumentato di infortuni
sul lavoro (Spicer RS et al. 2003). La recente emanazione delle normative che
introducono obblighi di controlli nei luoghi di lavoro sull''uso/abuso/dipendenza
da alcol e sostanze stupefacenti, comporta la necessità che l'Organo di Vigilanza
si confronti con nuove modalità di espletamento delle proprie funzioni, dando
maggiore evidenza ai compiti di assistenza che la normativa vigente gli
riconosce. Peraltro, la rilevanza dei danni alla salute conseguenti all'uso/abuso di
sostanze alcoliche e stupefacenti è riconosciuta come un grave problema di
sanità pubblica per la quale varie esperienze indicano i luoghi di lavoro come
contesto privilegiato per l'attuazione di programmi di promozione della salute.
Per questo motivo il D.Lgs 81/08 ha dato particolare risalto alle attività
promozionali (art. 2 c. 2 lettera p, art. 11 e art. 25) che dovrebbero essere
finalizzate tra l'altro al miglioramento degli stili di vita in relazione alla possibile
ricaduta dei comportamenti individuali sulla sicurezza di terzi. Appare evidente
dalle esperienze condotte e dalle continue sollecitazioni provenienti dalle
associazioni imprenditoriali e sindacali e dei medici competenti, la difficoltà ad
affrontare le tematiche relative al consumo delle sostanze psicoattive e la
conseguente necessità di attuare interventi di formazione e indirizzo affinché,
nel rispetto della normativa, si adottino e si attuino interventi di provata
efficacia.
Attività di vigilanza e di assistenza e indirizzo per l'applicazione della normativa
specifica
Attori della prevenzione ex D.Lgs 81/08 dei comparti edilizia e trasporti
1)cambiamento dell'atteggiamento culturale del mondo del lavoro
sull'uso di alcol e sostanze in alcune mansioni lavorative attraverso
una maggiore diffusione delle conoscenze sulle sostanze e sui
problemi per la sicurezza e salute correlati al loro uso/abuso;
2) favorire la conoscenza e la corretta applicazione della normativa
in materia di alcol e sostanze;
3) favorire l'avvio a percorsi di recupero dei lavoratori con
problemi correlati all'uso di alcol e sostanze stupefacenti;
4) ridurre il numero di infortuni correlati all'uso di sostanze
psicoattive sui luoghi di lavoro;
33
5.Strumenti e metodi di
intervento
6.Obiettivi specifici e
Azioni del Piano
5) avviare le attività di vigilanza sulla normativa specifica degli
operatori PSAL;
6) stima della dimensione del problema nei settori dell'edilizia e
dei trasporti nel territorio dell'ASL
1) costituzione di gruppo di lavoro misto ASL, Rappresentanti delle
associazioni datoriali e sindacali e dei Medici Competenti con i quali
condividere il percorso di programmazione degli incontri formativi e per
la predisposizione di linee guida condivise per l'applicazione della
normativa specifica. Predisposizione di lista di aziende dei settori
individuati da coinvolgere nelle attività previste dal progetto;
2) n. 4 incontri di formazione rivolti agli attori della sicurezza delle
aziende del settore edilizia e trasporti
3) inserimento sistematico dell'argomento alcol e sostanze stupefacenti e
lavoro negli incontri di formazione promossi dall'ASL o ai quali sono
invitati a partecipare operatori del Servizio PSAL
4) predisposizione di materiale informativo da mettere a disposizione
delle piccole e medie imprese
5) coordinamento con altri servizi ASL (Servizi SERT e Alcologia) e
con i gruppi del privato sociale presenti sul territorio, per l'avvio a
programmi di riabilitazione e recupero di lavoratori con problemi alcolcorrelati e/o uso/abuso di sostanze illegali
6) predisporre procedure per la vigilanza dell'applicazione della
normativa da inserire nel sistema di qualità del Servizio PSAL;
7) indagine conoscitiva in aziende campione della prevalenza di
consumatori
1) adozione di una politica formale per affrontare i problemi alcol e
droghe correlati nelle aziende coinvolte che veda l'effettuazione dei
controlli previsti dalla norma all'interno di un programma di più
ampio respiro, teso alla promozione di stili di vita sani durante il
lavoro, e utilizzo dei dati relativi ai comportamenti di abuso ai fini
della valutazione del rischio stress lavoro correlato;
2) applicazione della normativa su alcol e sostanze stupefacenti nelle
aziende coinvolte alla luce delle linee guida promosse dal gruppo di
lavoro misto;
3) inserimento nell'ambito dei programmi di formazione aziendale
dell'argomento specifico;
4) nell'ambito dell'attività sanitaria, promozione dell'adozione di
strumenti di valutazione del rischio legato ai consumi di bevande
alcoliche (questionari validati) che, nel rispetto della privacy,
consentano l'identificazione e la auto identificazione dei soggetti con
problemi alcol-correlati per eventualmente indirizzarli ai servizi
pubblici, privati o del privato sociale deputati alla riabilitazione;
5) riduzione, nell'arco dei prossimi tre anni, degli infortuni nelle
aziende coinvolte superiore a quella osservata nel settore di
appartenenza
7.bis AZIONI
Stesura di opuscolo informativo per i lavoratori
Stesura di Linee di Indirizzo per imprese, Medici competenti, figure della prevenzione
N. 4 incontri con le diverse figure della prevenzione da tenersi presso la scuola edile (3 incontri) e 1
promosso dalla ASL rivolto alle figure della prevenzione delle ditte di trasporti
34
Analisi e valutazione dei risultati raggiunti e programmazione attività per il progetto anno 2010
9.Integrazione Servizi-DPM
integrazione servizi: Dipartimento di Prevenzione (servizio PSAL) e sinergie con Enti esterni
Dipartimento Dipendenze (SERT e Alcologia) in sinergia con
(DPL,INAIL,Comuni..)
associazioni di categoria datoriali (AIB, API, Artigiani ecc.),
sindacali (CGIL, CISL, UIL ecc.) e le associazioni del privato sociale
9.bis Output – risultati –
Informazione e formazione aperta ad attori della prevenzione (RSPP,
prodotti
DL, RLS, MC), lavoratori. Azione mirata in campo edile e trasporti.
Materiale divulgativo (opuscoli) Linee di Indirizzo per l’applicazione
della normativa e informazione e orientamento Medici competenti sul
territorio. (vedasi anche indicatori di risultato)
Ricadute sul Servizio a
Programmazione di controlli sulle aziende/medici competenti che
seguito del progetto
ricadono nel campo di applicazione della normativa.
(ulteriori attività)
Ricadute sul Servizio a
Standard per la vigilanza sulla applicazione della normativa,
seguito del progetto
facilitazione nella attività di front office per la applicazione della
(miglioramento dell’attività)
normativa.
Indicatore Modalità di Misura
1) adozione di una politica
10.Indicatori di
risultato e modalità di formale per affrontare i problemi
alcol e droghe correlati nelle
misura dei singoli
aziende coinvolte che veda
obiettivi specifici
Modalità di verifica del l'effettuazione dei controlli
processo e del risultato previsti dalla norma all'interno di
un programma di più ampio
respiro, teso alla promozione di
stili di vita sani durante il lavoro;
2) applicazione della normativa su
alcol e sostanze stupefacenti nelle
aziende coinvolte alla luce delle
linee guida promosse dal gruppo
di lavoro misto;
3) inserimento nell'ambito dei
programmi di formazione
aziendale dell'argomento
specifico;
4) nell'ambito dell'attività
sanitaria, promozione
dell'adozione di strumenti di
valutazione del rischio legato ai
consumi di bevande alcoliche
(questionari validati) che, nel
rispetto della privacy, consentano
l'identificazione e la
autoidentificazione dei soggetti
con problemi alcol-correlati per
eventualmente indirizzarli ai
servizi pubblici, privati o del
privato sociale deputati alla
riabilitazione;
numero di aziende che hanno adottato una
politica / totale delle aziende coinvolte
numero di aziende che hanno utilizzato i
dati relativi ai consumi di sostanze per la
valutazione dei rischi da stress lavoro
correlato / totale delle aziende coinvolte
numero di aziende che hanno applicato le
linee guida / totale delle aziende coinvolte
numero ore di formazione sull'argomento
/ totale dei lavoratori
numero di medici competenti ha adottato
questionari validati / totale medici
competenti coinvolti
35
5) riduzione, nell'arco dei
prossimi tre anni, degli infortuni
nelle aziende coinvolte superiore
a quella osservata nel settore di
appartenenza
valutazione degli indici infortunistici
nelle aziende coinvolte in riferimento agli
indici infortunistici nelle aziende dello
stesso settore paragonabili per dimensioni
ricavandole dal database Epiwork
(prossimi tre anni)
UO. Piano Regionale Amianto e tenuta registri.
Nelle funzioni di tale unità è stata inserito lo svolgimento di attività di monitoraggio e censimento
dei rischi in settori al momento non interessati in specifici progetti; in tale ottica verrà interessato
nel 2010 il settore tessile abbigliamento, con dodici sopralluoghi nell’ottica su riportata, che
verranno eseguiti dal personale dell’UO e vengono di conseguenza inseriti nel piano dei controlli.
36
PIANO INTERDIPARTIMENTALE
Premessa
Per l’anno 2010 i Dipartimenti di Prevenzione Medico e Veterinario hanno congiuntamente definito
il programma dei controlli individuando nelle attività di produzione, deposito e vendita di alimenti
di comune interesse e nelle attività con livello di rischio rilevante, di seguito indicate, il target a cui
rivolgere gli interventi.
a)
b)
c)
d)
ristorazione collettiva (mense scolastiche - mense ospedaliere - mense RSA)
catering e centri cottura
ristorazione in imprese agrituristiche
vendita al dettaglio (ipermercati - punti vendita in aree mercatali e negozi di vicinato
con vendita di prodotti di origine animale)
Gli archivi su supporto elettronico, in dotazione ai Servizi dei Dipartimenti, costituiscono la base
per definire il programma di lavoro, che dovrà essere definito congiuntamente da parte dei
responsabili dei Distretti medici e veterinari, sia per quanto riguarda l’individuazione delle imprese
sia per la definizione del calendario degli interventi.
I controlli verranno effettuati, di norma, senza la contemporanea presenza degli operatori dei due
Dipartimenti, fatta salva l’esigenza di verifiche presso imprese con attività particolarmente
complesse, per le quali si ritiene necessaria la presenza di entrambe le figure professionali, e per
consentire, oltre la verifica, anche il campionamento dei prodotti.
Ristorazione Collettiva – Catering
In considerazione della rilevanza che tali categorie di attività rappresentano nei programmi per la
sicurezza alimentare, si ritiene di mantenere anche per il 2010 il controllo integrato da parte dei
Dipartimenti di Prevenzione.
Nella seguente tabella si quantificano gli interventi in programma:
TIPOLOGIA ATTIVITA'
N° ATTIVITA'
PRESENTI
N° ATTIVITA' DA
CONTROLLARE
%
Catering
30
27
90
mense scolastiche
525
70
13
mense ospedaliere
26
24
92
mense RSA
100
96
96
Ristorazione delle Aziende Agrituristiche
In considerazione della peculiarità della ristorazione agrituristica (utilizzo di materie prime prodotte
dalle stesse aziende) si ritiene opportuno, anche per il 2010, inserire nel programma dei controlli
interdipartimentale tale tipologia di impresa.
Attualmente risultano presenti sul territorio 153 aziende, di queste verranno sottoposte a verifica n°
78 unità privilegiando quelle non ispezionate negli anni 2008 e 2009.
37
Punti vendita della grande distribuzione (ipermercati)
Tutti i punti vendita della grande distribuzione presenti sul territorio (16 unità) verranno sottoposti a
controllo.
Aree mercatali e negozi di vicinato
Per quanto riguarda i controlli sulle postazione di vendita delle aree mercatali e dei negozi di
vicinato nell’anno 2010 verranno controllate le attività di vendita dei prodotti di origine animale
(salumi – formaggi – ecc.).
Verranno ispezionati 81 postazioni delle aree mercatali e 99 negozi di vicinato.
38
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO
SERVIZIO SANITA’ ANIMALE
SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI
SERVIZIO IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI
Premessa
La Direzione Generale Sanità ha fornito Con circolare 26/SAN/2009 la Direzione Generale Sanità
ha fornito gli indirizzi relativi all’aggiornamento per il 2010 del Piano Integrato di Prevenzione e
Controllo 2008 - 2010, approvato dalla Direzione dell’ASL con Deliberazione n° 768 del 31.12.07.
Il Piano Annuale 2010 predisposto in conformità alle indicazioni Regionali, ha l’obiettivo di
programmare le attività di controllo ufficiale presso gli impianti del settore alimentare e la
produzione primaria nell’ambito delle competenze dei Servizi di Sanità Animale, Igiene degli
Alimenti e Igiene degli Allevamenti mediante l’integrazione del personale appartenente ai Servizi
interessati.
Dati di contesto
La situazione a livello territoriale, per quanto di competenza del Dipartimento di Prevenzione
Veterinario, non evidenzia elementi o modifiche rilevanti rispetto all’anno precedente; Le
informazioni di contesto utilizzate per la programmazione degli interventi sono state ricavate dal
Sistema Informatico Regionale “Vetinweb” e dalle Anagrafi Zootecniche presenti in BDR “Banca
Dati Regionale”.
La tabella seguente (tab. A), aggiornata al dicembre 2009, riporta la consistenza delle attività,
raggruppate per macro categorie, del settore alimentare ubicate nel territorio dell’ASL della
Provincia di Brescia:
Tabella A
Descrizione
Produttori primari
Produttori e confezionatori
Distribuzione ingrosso
Distribuzione dettaglio
Trasporti prodotti alimentari
deperibili
Produttori e confezionatori
che vendono
prevalentemente al dettaglio
Commercio al dettaglio su
aree pubbliche
Mangimifici
TOTALE
Totale Unità
159
370
197
1248
114
198
325
106
2717
Nella tabella seguente (tab. B) sono rappresentati i dati relativi alla consistenza del patrimonio
zootecnico, suddiviso per specie allevate, desunto dalla Banca Dati Regionale delle Anagrafi
Zootecniche.
39
Tabella B
SPECIE
N. ALLEVAMENTI
AVICOLI
709
N. CAPI
13.732.653
BOVINI
4.880
451.318
SUINI
1.798
1.377.959
OVICAPRINI
1.533
33.826
EQUIDI
1.857
7.918
API (N. APIARI)
CONIGLI, PESCI,
UCCELLI
ORNAMENTALI,
RICHIAMI
709
409
Le risorse
Le risorse umane disponibili (aggiornate al dicembre 2009) per l’attuazione del Piano dei Controlli
2010 sono elencate nella seguente tabella:
STRUTTURA
D IP A R T IM E N T O D I
P R E V E N Z IO N E
V E T E R IN A R IO
Q U A L IF IC A
N. OPERATORI
V e te rin a ri
112
TdP
28
PIANO DEI CONTROLLI
Criteri di programmazione
La programmazione per l’anno 2010 è effettuata, tenuto conto delle indicazioni regionali contenute
nella circolare 26/SAN/2009 nella nota U.O.Veterinaria, prot.h1.2009.0043494 del 14/12/2009. In
base alla valutazione dei dati di contesto rilevati e dei risultati dell’attività di controllo effettuata
negli anni precedenti, al fine di una corretta attribuzione delle risorse ed un omogenea attuazione
dell’attività di controllo, per la programmazione per l’anno 2010, sono stati attribuiti differenti
gradi di rischio per macrocategoria di attività.
L’individuazione dei livelli di rischio assegnati alle macrocategorie di attività è stata effettuata
valutando i dati desumibile dalla “anamnesi ispettiva” costituita dalle ispezioni effettuate nel tempo,
dalle prescrizioni impartite, dalle sanzioni erogate, e dalla valutazione della gestione e
dell’autocontrollo aziendale. In base alla valutazione di quanto precede si è definita una scala di
valori di livello di rischio da 1 (rischio più alto) a 4 (rischio più basso).
Il livello di rischio, assegnato di norma alle attività raggruppate in macrocategorie, per quanto
riguarda gli impianti con riconoscimento comunitario è stato individuato, in base alle risultanze
ispettive al singolo impianto.
40
Strumenti di verifica
Gli indicatori individuati, rappresentati dall’entità numerica dei controlli effettuati rispetto a quelli
programmati, vengono monitorati attraverso il Sistema Informativo Veterinario Vetinweb,
costantemente aggiornato.
Inoltre, al fine di valutare lo stato di attuazione del Piano per le attività non ancora rilevabili dal
Sistema Informativo Vetinweb, sono previste delle rendicontazioni periodiche, da parte dei Distretti
Veterinari, su apposite schede di rilevazione, predisposte dal Dipartimento di Prevenzione
Veterinario; la rendicontazione dovrà essere trimestrale.
Le azioni e gli obiettivi del Piano, individuati sulla base dei criteri illustrati nella Circolare
26/SAN/2009, sono riassunti nelle tabelle di seguito riportate, riportanti la ripartizione delle risorse
umane nelle varie tipologie di attività di controllo, sia dovute a specifici vincoli di legge, a richieste
degli operatori o da terzi che programmabili sulla base di dati storici
TABELLA 1 - quadro generale
Servizio
Ore lavorate
Ore per
macroattività
A
B
Ore
disponibili
Ore per specifiche Ore per attività di
per la
attività di
controllo
programma
controllo di legge
mediante
zione
/ su richiesta
campionamento annuale di
(tabella 2)
(tabella 3)
settore
(tabelle da 4
a 10)
Personale
Personale dirigente
C
E
A - (B+C+D)
D
91043
18401
60244
5584
6814
4237
2539
1554
0
144
Personale dirigente
71659
12650
49245
3790
5974
Personale tecnico
del Comparto
21447
11573
1641
2688
5545
Personale dirigente
31148
5602
5574
796
19176
Personale tecnico
del Comparto
15785
9046
1453
3124
2162
SSA
Personale tecnico
del Comparto
SIAOA
SIAPZ
TABELLA 2 - attività di legge / su richiesta
Personale tecnico del
Comparto
Personale Dirigente
Descrizione attività
Numero
interventi
Numero ore
(colonna C
tab.1)
Numero
interventi
Numero ore
(colonna C
tab.1)
AREA A
Adempimenti, accertamenti, controlli inerenti: profilassi di stato bonifica
sanitaria, piani di monitoraggio, altri accertamenti pianificati previsti da
specifiche normative
Provvedimenti di polizia veterinaria inerenti malattie SOGGETTE a:
profilassi di stato bonifica sanitaria, piani di monitoraggio,altri accertamenti
pianificati previsti da specifiche normative
348.523
26.044
680
515
93
279
40
120
41
Adempimenti accertamenti, controlli, su richiesta ai fini di: attività di
compravendita, accertamenti diagnostici, trattamenti immunizzanti (non
inerenti: profilassi di stato, bonifica sanitaria, piani di monitoraggio,altri
accertamenti pianificati (previsti da specifiche norme e provvedimenti di
R.P.V.)
Provvedimenti di polizia veterinaria inerenti malattie NON SOGGETTE a:
profilassi di stato bonifica sanitaria, piani di monitoraggio,altri accertamenti
pianificati previsti da specifiche normative
Adempimenti, accertamenti e controlli inerenti norme di R.P.V. relativi a
malattie NON SOGGETTE a: profilassi di stato bonifica sanitaria, piani di
monitoraggio,altri accertamenti pianificati previsti da specifiche normative
Vigilanza e controllo inerente la segnalazione d’animali morti
Adempimenti, accertamenti e controlli inerenti profilassi delle malattie
infettive e diffusive delle api
Interventi di disinfezione e disinfestazione di: ricoveri animali, impianti
soggetti a vigilanza e controllo veterinario
Tutela degli animali d’affezione e prevenzione del randagismo: gestione
anagrafe canina, animali vaganti, altri interventi
21.735
6.929
0
0
134
268
0
0
5.622
2.745
0
0
487
278
0
0
44
44
0
0
0
0
0
11.450
4.294
100
300
0
0
0
0
72.080
1.201
100
200
36.321
18.162
639
359
10
60
Assistenza zooiatrica come compito istituzionale in carenza di ll.pp.
Vigilanza e controllo sugli animali oggetto di scambi comunitari e gli
animali importati da paesi terzi
Vigilanza su concentramenti animali anche temporanei
Pareri, attestazioni, nulla osta, autorizzazioni e certificazioni
Sorveglianza entomologica georeferenziazione
sanzioni
Altro (specificare)
Altro (specificare)
AREA B
Vigilanza e controllo su prodotti d’origine animale nell’ambito di scambi
comunitari, importazione ed esportazione da e verso paesi terzi
Visita ispettiva e attestazione d’idoneità al consumo presso impianti di
macellazione pubblici o privati di avicoli
Visita ispettiva e attestazione d’idoneità al consumo presso impianti di
macellazione pubblici o privati di cunicoli
Visita ispettiva e attestazione d’idoneità al consumo presso impianti di
macellazione pubblici o privati di equini, bovini, bufalini, suini, ovini,
caprini
Visita ispettiva e attestazione d’idoneità al consumo presso: macelli di
selvaggina allevata da penna o da pelo, di ratidi, centri di raccolta o di
lavorazione di selvaggina cacciata ai fini del commercio delle carni
Visita ispettiva e attestazione d’idoneità al consumo d’animali macellati da
privati a domicilio per uso familiare
450
993
35497783
9710
478922
2918
148340
31318
2
1
4330
2886
52
156
322
966
842
1263
250
375
50
300
Vigilanza, controllo, adempimenti in materia di: tossinfezioni alimentari,
riscontro alimenti non conformi o pericolosi per salute pubblica
Pareri, attestazioni, nulla osta, autorizzazioni e certificazioni
sanzioni
Altro (specificare)
Altro (specificare)
Altro (specificare)
AREA C
Vigilanza e controllo su prodotti d’origine animale o destinati agli animali
nell’ambito di scambi comunitari, importazione ed esportazione
Vigilanza e controllo su inconvenienti igienico-sanitari presso private
abitazioni, impianti produttivi commerciali ecc.
Pareri, attestazioni, nulla osta, autorizzazioni, e certificazioni
allerta mangimi
553
830
150
300
137
411
90
270
3277
3695
40
190
40
120
151
453
42
sanzioni
farmacosorveglianza a seguito prelievo al macello PNR (cortisonici bagonisti)
Altro (specificare)
259
40
240
TOTALE
ORE (colonna
115063
C tab.1)
4648
518
TOTALE
ORE (colonna
C tab.1)
TABELLA 3 - attività di campionamento
Personale tecnico del
Comparto
Personale Dirigente
Descrizione attività
Numero ore
(colonna D
tab.1)
Numero
interventi
Campionamento PNR
806
Numero ore
(colonna D
tab.1)
Numero
interventi
1684,5
779
3190,5
Campionamento PNAA
61
122
559
598
Piano alimenti
52
104
2015
774
Test BSE macello
7020
2676
Test BSE allevamento
3328
5584
Controlli latte crudo
524
1144
Radioattività
ampioni per export Fed. Russa.
28
56
100
200
20
25
50
10190,5
TOTALE
ORE (colonna
D tab.1)
6012,5
Campionamenti per Contaminanti Ambientali (POPs)
10
TOTALE
ORE (colonna
D tab.1)
TABELLA 4 – Alimenti uomo
CATEGORIA
TIPOLOGIA IMPIANTO
Deposito riconosciuto di alimenti
Deposito registrato di alimenti
Impianto di stagionatura di prodotti
a base di latte
DEPOSITI ALIMENTI
NUMERO
IMPIANTI
PRESENTI
LIVELLO DI
RISCHIO
PER
TIPOLOGIA
IMPIANTO
% IMPIANTI DA
CONTROLLARE
tempo
totale
controlli
Ore
Personale
Dirigente
(colonna E
tab.1)
8
4
100
48
48
161
4
100
644
196
4
4
100
24
24
11
3
100
522
522
7
3
100
334
334
Ore
Personale
tecnico
(colonna E
tab.1)
448
Mercati ingrosso di carni di ungulati
domestici
Mercati ingrosso di carni
avicunicole
Mercati ingrosso di prodotti ittici
IMPIANTI
MACELLAZIONE
Impianto di macellazione di
ungulati domestici
Impianto di macellazione di
pollame, lagomorfi e selvaggina
Impianto di macellazione di
ungulati domestici abilitato U.S.A.
3
43
Impianto di macellazione di
ungulati domestici inferiore a 1000
UGB
Impianto di macellazione di
pollame, lagomorfi selvaggina
inferiore a 150000 capi
92
3
100
638
638
7
3
100
48
48
Impianto di macellazione stagionale
di suini
26
3
100
166
166
Impianto di macellazione di prodotti
di acquacoltura
3
4
100
24
24
Impianto di sezionamento di carni
industriale
17
3
100
720
720
Impianto di produzione di prodotti a
base di carne industriale
3
3
100
160
160
Impianto di produzione di prodotti a
base di latte industriale
17
3
100
780
780
Impianto di produzione di prodotti a
base di pesce industriale
2
3
100
80
80
Impianto di sezionamento di carni
non industriale
16
3
100
242
242
Impianto di produzione di prodotti a
base di carne non industriale
38
3
100
548
548
Impianto di produzione di prodotti a
base di latte non industriale
137
3
100
1503
1503
Impianto di produzione di prodotti a
base di pesce non industriale
Impianto di produzione di prodotti a
base di carne abilitato U.S.A.
IMPIANTI
PRODUZIONE
TRASFORMAZIONE
10
3
100
164
164
Centro di trattamento termico del
latte
1
3
100
60
60
Centro di raccolta e
standardizzazione latte
4
3
100
40
40
Impianto di produzione di prodotti a
base di latte in alpeggio
51
4
100
816
816
Impianto di produzione di carni
macinate, preparazioni di carni,
CSM
7
3
100
320
320
Impianto di produzione di
ovoprodotti
1
3
100
20
20
3
100
242
242
3
100
3
100
20
20
100
20
20
45
45
Impianto di produzione di alimenti
destinati ad una alimentazione
particolare
3
Impianto di porzionatura e
confezionamento di prodotti a base
di latte
19
Impianto di porzionatura e
confezionamento di prodotti a base
di carne
Impianto di riconfezionamento
Impianto di trasformazione stomaci,
intestini, vesciche
Centro di imballaggio uova
Laboratori di smielatura
e confezionamento del
miele
Laboratori di produzione
e vendita diretta al
1
2
3
9
4
Laboratorio di produzione e
confezionamento miele (art. 2 legge
283/62)
27
4
100
108
15
93
Laboratorio di produzione miele
(hobbistica - circolare n.12/san del
10.03.1993)
61
4
33
127
24
103
Laboratorio di produzione di
prodotti a base di latte
44
3
100
129
65
64
44
consumatore di prodotti
alimentari
Laboratorio di produzione
artigianale gelati
Laboratorio di produzione di
prodotti gastronomici/rosticceria
Laboratorio di produzione annesso a
spaccio agricolo
Macellerie, pollerie,
pescherie (anche con
laboratorio)
Macelleria e/o polleria
Pescheria
Negozio commercializzazione al
dettaglio alimenti e carni
Esercizi di vicinato con
vendita al dettaglio di
prodotti vari (di o.a. o
non),
Negozio commercializzazione
dettaglio prodotti alimentari vari
Superette o supermercato
Ipermercato
Vendita di alimenti surgelati
Distributore automatico di latte
crudo
Vendita su aree
pubbliche
Vendita con negozio mobile
Vendita con banco temporaneo
3
11
3
100
44
18
26
50
3
100
150
75
75
537
3
100
1742
694
1381
31
3
100
111
78
33
105
3
100
354
143
277
99
4
50
200
356
3
100
1424
524
900
20
3
100
80
116
80
2
3
6
6
61
3 100% ogni tre mesi
200
584
584
518
3
75
1180
52
1128
33
3
75
80
80
50
120
120
50
252
252
Ristorante, trattoria, pizzeria (etc.)
Ristorazione pubblica
Festa popolare, fiera
Azienda agrituristica con
somministrazione pasti
78
Bar, tavola fredda
Mensa scolastica (con preparazione)
< 100 pasti
Mensa ospedaliera, di casa di cura e
di riposo
126
Mensa di altre comunitÃ
Ristorazione collettiva
1
1
Mensa aziendale
Centro cottura > 500 pasti
31
1
50
64
64
Mensa scolastica (con preparazione)
> 100 pasti
70
1
50
140
140
98
4
33
150
6
controllo igiene produzione latte
crudo
48
2
100
130
130
controllo igiene produzione latte
alta qualità
72
2
100
243
243
controllo igiene produzione latte
trasformazione
377
3
33
1152
1152
Mense scolastiche con sola
somministrazione
Centro cottura < 500 pasti
Trasporto conto terzi
prodotti alimentari
Intermediari
Bovidi
Impresa di trasporto prodotti
alimentari
144
Intermediario prodotti alimentari
TOTALE
ORE
(colonna E
tab.1)
TOTALE
ORE
(colonna E
tab.1)
11121
6192
45
TABELLA 5 – Benessere Animale
CATEGORIA
NUMERO
IMPIANTI
PRESENTI
LIVELLO DI
RISCHIO
PER
TIPOLOGIA
IMPIANTO
% IMPIANTI DA
CONTROLLARE
tempo totale
controlli
Toelettature
47
4
50
72
Negozi per la vendita di
animali
53
4
50
81
81
Stalle di sosta
24
3
100
72
72
1
3
100
3
3
2
3
100
6
6
Canili sanitari
1
4
100
3
3
Canili rifugio
7
4
100
21
21
Struttura zoofila
6
4
100
18
18
Pensione
16
4
100
48
48
Allevamento
20
4
100
54
54
Struttura amatoriale
2
4
100
6
6
Struttura commerciale
0
96
96
TIPOLOGIA
IMPIANTO
Centri di raccolta
Detenzione di
animali
Ore Personale
Dirigente
(colonna E
tab.1)
Ore Personale
tecnico
(colonna E
tab.1)
72
Posti di controllo
Ippodromi
Giardini zoologici e parchi
Grossisti di animali vivi
(pesci ornamentali roditori
ecc.)
Stazioni di quarantena
Canili
Trasporto per
conto terzi
Trasporto di animali vivi su
viaggi brevi (<8 ore) Ditte
121
4
33
144
72
72
Trasporto di animali vivi su
viaggi lunghi (>8 ore)
18
4
33
15
9
6
Controllo lungo le pricipali
direttrici
20
4
100
240
120
120
Riproduzione latte crudo
32
3
100
96
96
Riproduzione latte alta
qualità
72
3
100
216
216
Riproduzione latte
trasformazione
Bovidi
1427
3
33
475
475
Riproduzione riproduttori
(manze)
82
3
10
24
24
Riproduzione linea vacca vitello
776
3
5
114
114
Produzione carne rossa
1922
3
5
288
288
Produzione carne bianca
171
3
10
54
54
3
3
10
3
3
Da latte
104
3
10
30
30
Da lana
5
3
0
0
Produzione carne
svezzamento
Ovi-caprini
46
Da carne
1009
3
1
30
30
20
3
10
6
6
Produzione carne - broiler
189
3
10
54
54
Produzione carne - tacchini
84
3
10
24
24
Galline uova da consumo
56
3
10
15
15
Ornamentali
11
3
10
3
3
Ripopolamento
13
3
10
3
3
7
3
10
3
3
Pollastre - uova da
consumo
25
3
10
9
9
Anatre e oche
20
3
10
6
6
Ratiti
7
3
10
3
3
Selvaggina allevata da
piuma
1
3
10
3
3
32
3
33
30
24
1
3
10
3
3
171
3
0
0
Riproduzione vendita
riproduttori
3
3
0
0
Riproduzione carne ciclo
aperto
9
3
10
3
3
Riproduzione carne ciclo
completo
16
3
10
6
6
Produzione carne
13
3
10
3
3
Ripopolamento
4
3
0
0
Autoconsumo
14
3
10
3
3
Produzione carne
185
3
5
27
27
Amatoriale
577
3
0
0
Sportivo
145
3
0
0
Da lavoro
11
3
0
0
Circolo Ippico
13
3
0
0
Scuderia
15
3
0
0
Riproduzione - ciclo chiuso
75
3
20
45
45
Riproduzione - ciclo aperto
220
3
10
66
66
Ingrasso - svezzamento
30
3
10
9
9
Ingrasso Intermedio
Magronaggio
28
3
10
6
6
Ingrasso - finissaggio
517
3
10
150
150
Ingrasso Familiare
(Autoconsumo)
648
3
0
0
13
3
3
3
Galline uova da cova
Avicoli
Pollastre - uova da cova
Svezzamento
Svezzatori
Rurale
Cunicoli
Equidi
Suidi
Riproduzione Svezzamento
10
TOTALE ORE
(colonna E
tab.1)
TOTALE ORE
(colonna E
tab.1)
2416
270
47
TABELLA 6 – Alimentazione animale
CATEGORIA
TIPOLOGIA
IMPIANTO
LIVELLO DI
RISCHIO PER
TIPOLOGIA
IMPIANTO
% IMPIANTI DA
CONTROLLARE
tempo
totale
controlli
Ore Personale
Dirigente
(colonna E tab.1)
Negozi per la vendita
di animali
53
4
0
Stalle di sosta
24
3
0
1
3
0
Centri di raccolta
Detenzione di
animali
NUMERO
IMPIANTI
PRESENTI
Posti di controllo
0
Ippodromi
0
Giardini zoologici e
parchi
0
Grossisti di animali
vivi (pesci
ornamentali roditori
ecc.)
2
3
0
Stazioni di quarantena
Trasporto per
conto terzi
0
Canili sanitari
1
4
Canili rifugio
7
4
Struttura zoofila
Canili
Ore Personale
tecnico (colonna E
tab.1)
0
30
6
6
6
4
30
6
6
Pensione
16
4
20
9
9
Allevamento
18
4
0
Struttura amatoriale
2
4
0
Struttura commerciale
0
0
Trasporto di mangimi
0
Coltivazione prodotti
destinabili
alimentazione
zootecnica
0
Essicazione granaglie
conto terzi
Produzione e
commercio
mangimi
Stoccaggio granaglie
Macinazioni e
brillatura (mulini)
Produzione mangimi
63
3
100
340
340
Commercio mangimi
61
3
50
93
93
Commercio
sottoprodotti per
l'alimentazione
animale
Bovidi
2
3
50
3
3
Riproduzione latte
crudo
31
3
100
27
27
Riproduzione latte
alta qualità
72
3
100
150
150
Riproduzione latte
trasformazione
1427
3
10
393
393
48
Ovi-caprini
Riproduzione
riproduttori (manze)
99
3
10
0
0
Riproduzione linea
vacca-vitello
762
3
10
60
60
Produzione carne
rossa
1665
3
10
78
78
Produzione carne
bianca
177
3
10
30
30
Produzione carne
svezzamento
5
3
10
0
0
Da latte
126
3
3
3
Da lana
25
3
0
0
1164
3
18
18
Da carne
Galline uova da cova
Avicoli
20
3
10
6
6
Produzione carne broiler
189
3
10
57
57
Produzione carne tacchini
84
3
10
27
27
Galline uova da
consumo
56
3
10
15
15
Ornamentali
16
3
0
Ripopolamento
13
3
0
Pollastre - uova da
cova
9
3
0
Pollastre - uova da
consumo
26
3
0
Anatre e oche
20
3
0
Ratiti
9
3
0
Selvaggina allevata da
piuma
2
3
0
Svezzamento
Svezzatori
Rurale
Riproduzione vendita
riproduttori
Cunicoli
3
6
3
10
9
0
9
55
3
0
3
3
0
Riproduzione carne
ciclo aperto
9
3
0
Riproduzione carne
ciclo completo
12
3
10
3
3
Produzione carne
13
3
10
3
3
Ripopolamento
4
3
0
0
Autoconsumo
0
0
72
72
6
3
Produzione carne
246
3
Amatoriale
705
3
0
Sportivo
251
3
0
Equidi
Da lavoro
Suidi
26
10
6
3
0
Circolo Ippico
20
3
0
Scuderia
20
3
0
Riproduzione - ciclo
chiuso
75
3
10
21
21
Riproduzione - ciclo
aperto
219
3
10
66
66
30
3
10
9
9
Ingrasso svezzamento
49
Ingrasso Intermedio
Magronaggio
Ingrasso - finissaggio
Ingrasso Familiare
(Autoconsumo)
Riproduzione Svezzamento
Ittici
28
3
10
9
9
485
3
10
144
144
565
3
0
0
14
3
10
3
3
31
3
10
9
9
TOTALE ORE
(colonna E tab.1)
TOTALE ORE
(colonna E tab.1)
1669
TABELLA 7 – Farmaco Sorveglianza
CATEGORIA
Detenzione di
animali
Canili
Medicinale
veterinario
TIPOLOGIA
IMPIANTO
% IMPIANTI DA tempo totale
CONTROLLARE
controlli
Ore Personale
Dirigente
(colonna E
tab.1)
Ore Personale
tecnico
(colonna E
tab.1)
44
Stalle di sosta
32
100
Centri di raccolta
1
100
3
3
Ippodromi
0
0
0
0
0
0
Giardini zoologici e
parchi
Grossisti di animali vivi
(pesci ornamentali
roditori ecc.)
0
76
76
2
0
0
Stazioni di quarantena
0
0
0
Canili sanitari
1
100
3
3
Canili rifugio
7
100
21
21
Struttura zoofila
6
100
18
18
Pensione
16
100
48
48
Allevamento
30
20
50
30
Struttura amatoriale
2
50
3
3
Struttura commerciale
Vendita all'ingrosso e
diretta di medicinali
veterinari
0
0
0
33
33
0
11
100
Farmacie
0
0
Officine di produzione
0
0
0
Riproduzione latte crudo
31
100
93
93
Riproduzione latte alta
qualità
72
100
216
216
1427
33
1427
1427
99
5
15
15
762
1665
177
5
5
10
114
250
51
114
250
51
Riproduzione
riproduttori (manze)
Riproduzione linea
vacca - vitello
Produzione carne rossa
Produzione carne bianca
Produzione carne
svezzamento
Da latte
Ovi-caprini
LIVELLO DI
RISCHIO PER
TIPOLOGIA
IMPIANTO
Negozi per la vendita di
animali
Riproduzione latte
trasformazione
Bovidi
NUMERO
IMPIANTI
PRESENTI
Da lana
Da carne
5
10
3
3
126
33
126
126
25
0
0
0
1164
2
70
70
50
Galline uova da cova
Avicoli
20
10
6
6
Produzione carne broiler
189
10
54
54
Produzione carne tacchini
84
10
24
24
Galline uova da
consumo
56
20
30
30
Ornamentali
16
0
0
Ripopolamento
Pollastre - uova da cova
13
9
0
0
0
0
Pollastre - uova da
consumo
26
0
0
Anatre e oche
20
10
6
6
Ratiti
9
10
3
3
Selvaggina allevata da
piuma
2
10
3
3
26
10
Svezzamento
6
6
6
0
0
55
0
0
Riproduzione vendita
riproduttori
3
0
0
Riproduzione carne
ciclo aperto
9
20
6
6
Svezzatori
Rurale
Cunicoli
Equidi
Riproduzione carne
ciclo completo
12
20
10
10
Produzione carne
13
10
3
3
Ripopolamento
4
0
0
Autoconsumo
6
0
0
75
75
Produzione carne
246
Amatoriale
705
0
0
Sportivo
251
0
0
0
0
Da lavoro
20
10
6
6
Scuderia
20
10
6
6
Riproduzione - ciclo
chiuso
75
10
24
24
Riproduzione - ciclo
aperto
219
10
63
63
30
10
9
9
Ingrasso Intermedio
Magronaggio
28
10
9
9
Ingrasso - finissaggio
485
10
144
144
Ingrasso Familiare
(Autoconsumo)
565
0
0
3
3
Riproduzione Svezzamento
Ittici
Apistici
6
Circolo Ippico
Ingrasso - svezzamento
Suidi
10
Produzione miele
14
10
31
10
9
9
709
5
106
106
TOTALE ORE
(colonna E
tab.1)
TOTALE ORE
(colonna E
tab.1)
3205
51
TABELLA 8 – Igiene Veterinaria
NUMERO
IMPIANTI
PRESENTI
TIPOLOGIA
IMPIANTO
CATEGORIA
Impianto di allevamento di
animali per la
sperimentazione D.LGS.
116/1992
Impianto utilizzatore di
animali per la
sperimentazione D.LGS.
116/1992
Sperimentazione
Strutture veterinarie
% IMPIANTI DA
CONTROLLARE
Ore
Personale
Dirigente
(colonna E
tab.1)
tempo
totale
controlli
Ore
Personale
tecnico
(colonna E
tab.1)
1
100
3
3
6
100
24
24
Impianto fornitore di
animali per la
sperimentazione D.LGS
116/1992
Medico veterinario senza
struttura veterinaria
1
100
3
3
6
100
18
18
Studio veterinario
4
100
12
12
Studio veterinario associato
9
100
27
27
Ambulatorio veterinario
79
100
237
237
Clinica o casa di cura
veterinaria
28
100
84
84
Ospedale veterinario
3
100
9
9
Laboratorio veterinario di
analisi
4
100
12
12
Canili sanitari
1
100
3
3
Canili rifugio
7
100
21
21
Struttura zoofila
Canili
LIVELLO DI
RISCHIO
PER
TIPOLOGIA
IMPIANTO
6
100
18
18
Pensione
16
100
48
48
Allevamento
20
100
60
60
Struttura amatoriale
2
50
6
6
Struttura commerciale
0
0
0
0
TOTALE
ORE
(colonna E
tab.1)
TOTALE
ORE
(colonna E
tab.1)
585
TABELLA 9 – Sottoprodotti origine animale (SOA)
CATEGORIA
IMPIANTI
SOA
TIPOLOGIA
IMPIANTO
NUMERO
IMPIANTI
PRESENTI
LIVELLO DI
RISCHIO PER % IMPIANTI DA
TIPOLOGIA CONTROLLARE
IMPIANTO
Ore Personale
Dirigente
(colonna E tab.1)
tempo totale
controlli
Impianti di
trasformazione di
categoria 1
100
0
Impianti di
trasformazione di
categoria 2
100
0
Impianti di
trasformazione di
categoria 3
1
100
8
Ore Personale
tecnico
(colonna E
tab.1)
8
52
Impianti di
magazzinaggio
0
100
Impianti di transito
di categoria 1
8
100
192
192
Impianti di transito
di categoria 2
8
100
128
128
Impianti di transito
di categoria 3
9
100
108
108
Impianti di
produzione di
alimenti per animali
da compagnia
1
100
12
12
Impianti tecnici
2
100
24
24
Impianti di
incenerimento alta
capacità
1
100
24
24
0
Impianti di
incenerimento bassa
capacità
100
0
Impianti di biogas
100
0
Impianti di
compostaggio
100
0
Impianti oleochimici
di categoria 2
100
0
Impianti oleochimici
di categoria 3
100
0
Altri impianti:
canili, allevamenti
esche da pesca, zoo,
animali da pelliccia,
rettili e uccelli da
preda, circo, centro
di raccolta
3
100
24
24
TOTALE ORE
(colonna E
tab.1)
TOTALE ORE
(colonna E tab.1)
520
TABELLA 10 – Salute Animale
CATEGORIA
Riproduzione
animale
Bovidi
TIPOLOGIA
IMPIANTO
Impianti riproduzione
animale
NUMERO
IMPIANTI
PRESENTI
1231
Riproduzione latte crudo
31
Riproduzione latte alta
qualità
72
Riproduzione latte
trasformazione
1427
Riproduzione riproduttori
(manze)
99
Riproduzione linea vacca vitello
762
LIVELLO DI
RISCHIO
PER
TIPOLOGIA
IMPIANTO
% IMPIANTI DA
CONTROLLARE
3
11
423
48
30
25
36
62
1776
5
10
5
80
3
3
3
3
3
tempo totale
controlli
Ore
Personale
Dirigente
(colonna E
tab.1)
Ore
Personale
tecnico
(colonna E
tab.1)
423
30
36
1.776
10
80
53
Produzione carne rossa
1665
Produzione carne bianca
177
Produzione carne
svezzamento
Ovi-caprini
20
2
20
2
3
6
16
3
12
6
6
1164
3
5
118
118
20
3
200
80
80
200
756
200
336
200
224
189
3
16
756
Produzione carne tacchini
84
Galline uova da consumo
56
Ornamentali
16
3
25
8
8
Ripopolamento
13
3
169
44
44
200
36
196
102
Pollastre - uova da cova
9
3
3
3
336
224
36
Pollastre - uova da
consumo
26
Anatre e oche
20
3
195
78
78
Ratiti
9
3
100
18
18
Selvaggina allevata da
piuma
2
100
4
Svezzatori
Rurale
3
3
102
4
26
3
162
84
84
6
3
100
12
12
55
3
0
0
0
100
6
100
18
100
24
Riproduzione vendita
riproduttori
3
Riproduzione carne ciclo
aperto
9
Riproduzione carne ciclo
completo
12
Produzione carne
13
3
23
6
6
4
3
50
4
4
Ripopolamento
3
3
3
6
18
24
6
3
0
0
0
Produzione carne
246
3
11
52
52
Amatoriale
705
3
10
144
144
251
3
10
52
52
6
3
33
4
4
20
3
15
6
6
Scuderia
20
3
20
8
8
Riproduzione - ciclo
chiuso
75
100
150
Riproduzione - ciclo
aperto
219
100
438
100
60
100
56
100
970
0
0
100
28
16
10
Autoconsumo
Sportivo
Da lavoro
Circolo Ippico
Ingrasso - svezzamento
30
Ingrasso Intermedio
Magronaggio
28
Ingrasso - finissaggio
485
Ingrasso Familiare
(Autoconsumo)
565
Riproduzione Svezzamento
Ittici
20
25
Svezzamento
Suidi
6
170
126
Produzione carne - broiler
Equidi
3
170
Da lana
Galline uova da cova
Cunicoli
3
5
Da latte
Da carne
Avicoli
5
3
14
31
3
3
3
3
3
3
3
3
150
438
60
56
970
0
28
10
54
Apistici
709
3
8
118
118
37
3
100
74
74
0
3
0
0
0
0
3
0
0
0
96
3
100
192
192
Mercati
3
3
100
6
6
Allevamenti ungulati
selvatici
9
100
18
Zoo
0
0
0
Centri importazione
esotici
1
0
0
Produzione miele
Stalle di sosta
Detenzione di
animali
Centri di raccolta
Stazioni di quarantena
Alpeggi
Altri
3
3
3
18
0
0
TOTALE
ORE
(colonna E
tab.1)
TOTALE
ORE
(colonna E
tab.1)
6.913
55
ALLEGATI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO:
SERVIZIO IGIENE E SANITA'PUBBLICA
Igiene Pubblica – Tabella attività 2010
Igiene Alimenti e Nutrizione - Tabella attività campionamenti
- n. 6 tabelle Controllo acquedotti DGD
- Tabella attività 2010
SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI
LAVORO
Tabella attività 2010
56
ISP 2010
ATTIVITA'
TABELLA 1 ISP
N. ESIST.
Alberghi e simili
scuole
carceri
Studi med.
Medicina estetica
poliambulatori
L. analisi
ospedali
RSA
a. nido
Imp. sportivi
848
1058
2
1983
16
133
13
29
106
146
501
Piscine turist. Recet.
Stab. Baln.escl camp.
365
16
2952
40
49
370
125
292
533
80
3
57
226
59
RISCH
N.
% CONTR
IO CONTR.
90
3
11
290
2
27
2
1
100
250
3
13
16
2
100
69
2
52
0
3
0
29
1
100
56
2
53
50
3
34
170
4
34
2
3
192
8
90
40
27
69
25
48
35
80
3
57
226
20
Parr. Est.
3
Piercing
2
Centri benessere
3
Lavanderie.
4
Ph. Int. Centers
4
cimiteri
4
Imp. fognature
3
Siti di bonifica
2
Terme
2
Org. Tr. infermi
3
ambulanze
3
cosmetici
3
struttt. non accr di
16
3
16
medicina dello sport
ATTIVITA' NON PROGRAMMATA
53
50
3
100
55
19
20
16
7
100
100
100
100
34
100
interventi effettuati su segnalazione/richiesta di privati
provvedimenti amministrativi adottati a seguito degli interventi di cui al
punto precedente
provvedimenti di tipo giudiziario adottati a seguito degli interventi di cui
al punto precedente
attività in materia di polizia mortuaria (pareri su regolamenti, interventi
….)
valutazioni dell'impatto sanitario di interventi sottoposti a VIA, AIA, IPPC,
ARIR, ecc.
valutazioni dell'impatto sanitario di aree sottoposte a bonifica
contributi partecipativi e relativa valutazione di atti di programmazione
territoriale (piani di settore, PTCP, PGT, ecc.)
valutazioni in materia edilizia (agibilità , abitabilità)
nulla osta cat. B rilasciati per impiego radiazioni ionizzanti ex D. Lgs.
230/95
autorizzazioni rilasciate per impiego apparecchiature a Risonanza
Magnetica
Partecipazione a sedute di Commissioni Locali e Pubblico Spettacolo
DIAP: numero complessivo IVIT pervenute
Pagina 1
DIAP: numero relativo ad attività temporanee
DIAP: numero totale relativo ad attività permanenti
DIAP: numero relativo ad attività permanenti in altri settori (produttivo,
manifatturiero, ecc.)
DIAP: numero relativo ad attività permanenti nel settore servizi alla
persona
CAMPIONAMENTI
acqua approvvigionamento
piscine
acqua immissione
acqua vasca
acqua
legionellosi
impianto condizionamento
Altri (specificare) accertamenti estemporanei h2o piscina
Pagina 2
TABELLA 2 IAN
Attività di controllo mediante campionamento - ANNO 2010
Descrizione attività
DGD 1
DGD 2
DGD 3
DGD 4
DGD 5
DGD 6
ASL
2
30
2
60
10
6
2
30
20
40
250
40
150
12
230
80
24
12
185
940
campionamenti alimenti per radioattività
campionamenti alimenti per ricerca OGM
campionamenti alimenti per ricerca residui fitosanitari
campionamenti alimenti per ricerca di micotossine
campionamenti alimenti per ricerca patulina e nitrati
campionamenti olii di frittura
campionamenti per ricerca microbiolocica
2
30
20
6
2
20
10
6
25
125
25
100
6
15
65
2
60
20
6
6
40
250
campionamenti per ricerca chimica
45
45
20
65
65
56
296
253
208
138
449
433
298
1779
Totale
campionamenti acqua ad uso umano
frequenza ex D Lgs 31/2001
DGD N. 1 - Piano dei controlli punti rete acquedotto pubblico
TABELLA 3 IAN
PRESIDIO
COMUNE
FRAZIONE/
LOCALITA'
CODICE
RETE
mc/
giorno
V.Gabbiane
V.Benacense
V.S.Orsola
V.Caionvico
c/o Giardini
V.Pietro Dal Monte
17029/01R
17029/02R
17029/03R
17029/04R
17029/05R
17029/06R
Cogozzo
1.266
Interno Ospedale
17029/07R
17029/08R
17029/09R
17029/10R
17029/11R
Fossa
36.102
Piazza Loggia
Via Veneto
San Polo
San Polo
San Benedetto
Piazza
V.Cucca
V.Vallecamonica
V.Violino di Sotto
V.Milano c/o Guardia
di Finanza
Piazza Loggia
V.Salvo d'Acquisto
V.Fiorentini
V.Raffaello
V.San Benedetto
Folzano
V.Cascina Pontevica
17029/18R
Lamarmora
Villaggio Sereno
Verziano
Girelli
Chiesanuova
V.Micheli
Traversa XI
V.Verziano
V.Grandi
V.Chiesanuova
V.Moretto angolo-Via
Santa Croce
V.Matteotti angoloCorso Garibaldi
V.Lama
V.Capretti Angolo-Via
Triumplina
Municipio
V.
17029/19R
17029/20R
17029/21R
17029/22R
17029/23R
San Bartolomeo
Porta Venezia
San Eufemia
Caionvico
Quart.Leonessa
Q.re Leonessa
Ospedali Civili di
Brescia
Urago Mella
San Anna
Mandolossa
Violino
Campo Fiera
Brescia
BRESCIA
Via Moretto
Matteotti
Mompiano
Stocchetta
Collebeato
Collebeato
Campiani
P.TO PRELIEVO
ABITANTI
N° PRELIEVI N° PRELIEVI
ROUTINE
VERIFICA
17029/12R
194.509
17029/13R
17029/14R
17029/15R
17029/16R
17029/17R
533
36
24
1
Montagnola 34.299
17029/24R
17029/25R
17029/26R
17029/27R
4.762
17057/1R
17057/2R
Nord
16.645
2.845
* Parametri da verificare nel controllo di routine:
a) Parametri organolettici (odore - colore - sapore)
b) parametri microbiologici ( Escerichia Coli - Coliformi a 37°)
c) ione ammonio
d) conduttività
e) torbidità
f) PH
g) disinfettante residuo
h) C. Perfrigens (in presenza di acqua prelevata da CIS)
i) alghe + tossina algale (per acque prelevate dal lago)
Parametri chimici aggiuntivi da verificare con periodicità bimestrale:
a) cromo 6
b) solventi clorurati
DGD N. 2 - Piano dei controlli punti rete acquedotto pubblico
TABELLA 4 IAN
PRESIDIO
FRAZIONE/
LOCALITA'
COMUNE
Berlingo
Berlinghetto
Castegnato
PIP
Castelmella
Cellatica
Gussago
Civine
Navezze
Ronco
Ome
GUSSAGO
Martignago
Ospitaletto
P.TO PRELIEVO
P.zza Moro
V.Marconi
V.Trento
V.Pace
V.Franchi
V.del Lavoro
V.Nenni
V.Lorini
V.Bevilacqua
V.Moro
V.Monte Bello
V.Risorgimento
V.Trieste
P.zza San Lorenzo
V.Civine
V.Seriola
V.San Zenone
P.zza A. Moro
V.Goiane
V.Battola
V.IV Novembre
V.Leopardi c/o
Cimitero
ABITANTI
2394
7458
10032
4908
16287
3190
13198
V.Martiri della Libertà
Rodengo
Saiano
Padergnone
Roncadelle
Torbole
Casaglia
Casaglia
V.San Francesco
V.S. Antonio
V.Paolo VI
V.XX Luglio
V.F.lli Cervi
V.Amendola
V.de Gasperi
V.Salvoni
V.Mazzini
V.Pace
V.Mulini
8166
8833
5859
CODICE
17015/1R
17015/2R
17015/3R
17040/1R
17040/2R
17040/3R
17042/1R
17042/2R
17042/3R
17048/1R
17048/2R
17048/3R
17081/1R
17081/2R
17081/3R
17081/4R
17081/5R
17123/1R
17123/2R
17123/3R
17127/1R
MONITORAGGIO
(parametri ricercati oltre
routine*)
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
mc/
giorno
N° PRELIEVI
ROUTINE
N°
PRELIEVI
VERIFICA
853
4
1
4991
13
2
3425
10
1
2458
7
1
5576
26
4
1311
11
1
5537
13
2
3963
13
2
2335
7
1
2308
7
1
NO2 -NO3
17127/2R
NO2 -NO3
17127/3R
NO2 -NO3
17163/1R
17163/2R
17163/3R
17165/1R
17165/2R
17165/3R
17186/1R
17186/2R
17186/3R
17186/4R
17188/1R
RETE
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
Travagliato
Azzano
Borgosatollo
Piffione
Sera
Botticino
Mattina
San Gallo
Capriano
Finiletti
Fenili Belasi
Flero
Mazzano
Ciliverghe
Molinetto
Montirone
REZZATO
Nuvolento
Nuvolera
Poncarale
Borgo
Borgo
Rezzato
Virle Treponti
V.S.Francesco c/o
Isola Ecolog.
V.Napoleone
V.Caduti di P.zza
Loggia
V.Marconi
V.dei Pizzi
V.Toscanini
V.Roma
V.Pascoli
V.IV Novembre
V.IV Novembre
V.Monte Bello c/o
Municipio
V.Località Benoi
V.Morari
V.Tese
V.Trento
V.Breda
V.Moro
V.Baia del Re
V.Conti Emili
V.Conciliazione
V.Garibaldi
P.zza Risorgimento
V.Campagna
V.Puccini
P.zza Roma
Vicolo Cantalupe
V.Costanti
P.zza Generale
Soldo
V.Roma
P.zza Caduti
V.Mazzini
V.S.Martino
V. Sorelle Girelli
V.Padre Marcolini
V.Almici
V.Giovanni XXIII
V.Leonardo da Vinci
c/o S.M.
V.Monte Grappa
V.Zanardelli
V.Roma
12517
17188/2R
NO2 -NO3
17188/3R
NO2 -NO3
2907
10
1
935
4
1
2647
10
1
5059
16
2
2847
7
1
3276
13
2
5576
16
2
2330
7
1
1100
7
1
1560
7
1
2161
7
1
6325
10
1
17008/1R
2612
8851
10400
4200
8122
10750
4711
3824
4151
5143
13212
17008/2R
17008/3R
17021/1R
17021/2R
17021/3R
17021/4R
17023/2R
17023/3R
17023/4R
17037/1R
17037/2R
17037/3R
17072/1R
17072/2R
17072/3R
17157/1R
17157/2R
17157/3R
17114/1R
17114/2R
17114/3R
17119/2R
17119/3R
17120/1R
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
17120/2R
17120/3R
17147/1R
17147/2R
17147/3R
17147/4R
17147/5R
17161/1R
17161/2R
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
NO2 -NO3
17161/3R
NO2 -NO3
17161/4R
17161/5R
17173/1R
NO2 -NO3
NO2 -NO3
San Zeno
Castenedolo
Macina
Capodimonte
V.Bianchetti
P.zza Marcolini
V.Garibaldi
V.Matteotti
V.Macina c/o Scuola
Materna
V.Pasubio
4104
10413
* Parametri da verificare nel controllo di routine:
a) Parametri organolettici (odore - colore - sapore)
b) parametri microbiologici ( Escerichia Coli - Coliformi a 37°)
c) ione ammonio
d) conduttività
e) torbidità
f) PH
g) disinfettante residuo
h) C. Perfrigens (in presenza di acqua prelevata da CIS)
i) alghe + tossina algale (per acque prelevate dal lago)
Parametri chimici aggiuntivi da verificarenei controlli di rotine:
a) NO2 - NO3
17173/2R
17173/3R
17043/1R
17043/2R
17043/3R
17043/4R
1150
4
1
3625
13
1
DGD N. 3 - Piano dei controlli punti rete acquedotto pubblico
TABELLA 5 IAN
PRESIDIO
COMUNE
Bovegno
FRAZIONE/
LOCALITA'
Magno
Ludizzo
Piano Alto
Graticelle
Savenone
Zigole
Forno
Bovezzo
Brione
Caino
Tizio
Memmo
Collio
Concesio
Gardone V.T.
P.TO PRELIEVO
V.Roma
V. Pineta c/o
stringhificio F.P.
F.P. c/o Cimitero
V.Chiesa
Ludizzo
Piano Alto
V.Provinciale/Indipen
d.
Graticelle
Savenone
Zigole
Forno
V.Veneto
V.Canossi
V.San Zenone
V.Tolzana
V.Villa Mattina Alta
P.zza Trieste
F.P.
P.zza Tavelli
V.Serramando Parco
San Colombano
Ivino
San Vigilio
Zona Industriale
Ca' de Bosio
San Vigilio
V.Maniva
Ivino
V.Mazzini
Segheria
Parco giochi
V. Gilli
V. Due Muri
Caregno
Magno
Magno
Rovedolo
Via Caregno
Via Chiesa
Via Padile
Via Rovedolo
Via Pascoli
Via Alfieri
ABITANTI
2.321
7.507
667
2.033
mc/
giorno
N° PRELIEVI
ROUTINE
N°
PRELIEVI
VERIFICA
17024/1R
458
4
1
17024/2R
30
4
1
17024/3R
17024/4R
17024/5R
17024/6R
40
60
42
40
4
4
4
4
1
1
1
1
17024/7R
90
4
1
64
40
40
12
110
20
250
128
211
46
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
12
12
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
CODICE
17024/8R
17024/9R
17024/10R
17024/11R
17025/1R
17025/2R
17030/1R
17031/1R
17031/2R
17031/3R
17058/1R
17058/2R
MONITORAGGIO
(parametri ricercati oltre
routine*)
Arsenico
Solventi,Cromo 6
Solventi,Cromo 6
Arsenico
RETE
1.516
2.355
17058/3R
12
12
1
101
8
12
1
14.505
17058/4R
17058/5R
17061/1R
17061/2R
17061/3R
17061/4R
17061/5R
17075/1R
10
7
7
7
7
7
4
1
1
1
1
1
1
17075/2R
250
4
1
17075/3R
190
4
1
17075/4R
24
4
1
4
1
4
1
10.716
Solventi,Cromo 6
Solventi,Cromo 6
Solventi,Cromo 6
Solventi,Cromo 6
Solventi,Cromo 6
17075/5R
17075/6R
Solventi,Cromo 6
2.764
1350
Inzino
Paris
Irma
Lodrino
Invico
GARDONE
V.T.
Lumezzane
Marcheno
Marmentino
Nave
Pezzaze
Polaveno
San Sebastiano
Premiano
Renzo
Piatucco
Pieve
Faidana
Gazzolo
Brozzo
Parte
Cesovo
Ville
Dosso
Ombriano
Muratello
Cortine
Mitria
Mondaro
Lavone
Aiale
S.Giovanni
Gombio
Ponte Zanano
Sarezzo
Termine
Valle
Via Santuario
Via Paris
V.Nenvilla
V.Crocetta
P.zza Marconi
V.Chiesa
c/o Villaggio
Marcolini
V.Veneto
V.Madonnina
P.zza Cadorna
P.zza Diaz
P.zza XXIV Maggio
V.Ruca
V.Zanagnolo
v. Moretto
V.Chiesa
V.Parte
V.Margheriti
v. Zanardelli
Ville
Dosso
Ombriano
Via San Francesco
Piazza Mercato
Piazza Zanardelli
F.P. Loc.Mitria
Via Monteclana Bassa
Via Monteclana Alta
Via Sacca
Mondaro
V.Taverna
V.Aiale
P.zza Stravegnino
V.Paolo Peli
V.Tonetti
V.Aldo Moro
V.Vicolo Mella
V.Seradello
V.Antonini
V.1850
V.Roma
162
1.802
17075/7R
400
4
1
17075/8R
17083/1R
17090/1R
17090/2R
17090/3R
320
33
151
100
47
4
4
4
4
4
1
1
1
1
1
8
2
8
8
8
8
8
8
8
8
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
2
2
2
2
2
2
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
4
1
4
4
4
4
4
4
4
4
4
7
4
4
4
4
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
17096/1R
24.014
4.411
699
10.952
17096/2R
17096/3R
17096/4R
17096/5R
17096/6R
17096/7R
17096/8R
17096/9R
17104/1R
17104/2R
17104/3R
17105/1R
17105/2R
17105/3R
17117/1R
17117/2R
17117/3R
17117/4R
17117/5R
1.600
2.696
12.793
17117/6R
17117/7R
17141/1R
17141/2R
17141/3R
17141/4R
17144/1R
17144/2R
17144/3R
17174/1R
17174/2R
17174/3R
17174/4R
17174/5R
Solventi,Cromo 6
5.859
Solventi,Cromo 6
Solventi
Solventi
Solventi
Solventi
Solventi
Solventi
Solventi
Solventi,Cromo 6
Solventi,Cromo 6
Solventi,Cromo 6
380
30
100
258
26
50
30
600
280
600
340
280
160
46
80
69
4
82
303
94
100
1233
184
445
482
V.I° Maggio c/o
parco
Tavernole
Villa Carcina
Cimmo
Cimmo
Cimmo
Pezzoro
Pezzoro
Carcina
Cogozzo
Villa
Via Amadini
Via Mella
F.P. Via Forcella
Via Cimitero
Via Missone
Via San Carlo
Piazza Chiesa
Via Grumello
Via Grumello
V.Italia
V.S.Giuseppe
c/o Cimitero
17174/6R
1.423
10.920
* Parametri da verificare nel controllo di routine:
a) Parametri organolettici (odore - colore - sapore)
b) parametri microbiologici ( Escerichia Coli - Coliformi a 37°)
c) ione ammonio
d) conduttività
e) torbidità
f) PH
g) disinfettante residuo
h) C. Perfrigens (in presenza di acqua prelevata da CIS)
i) alghe + tossina algale (per acque prelevate dal lago)
Parametri chimici aggiuntivi da verificare nei controlli di rotine:
a) Cromo 6
b) solventi clorurati
b) Arsenico
Cromo 6
481
4
1
17183/1R
114
4
1
17183/2R
36
4
1
17183/3R
18
4
1
17183/4R
12
4
1
17183/5R
40
4
1
17183/6R
15
4
1
17183/7R
8
4
1
17183/8R
14
4
1
17183/9R
17199/1R
17199/2R
17199/3R
8
800
840
460
4
4
4
4
1
1
1
1
Solventi,Cromo 6
Solventi,Cromo 6
Solventi,Cromo 6
DGD N. 4 - Piano dei controlli punti rete acquedotto pubblico
TABELLA 6 IAN
PRESIDIO
COMUNE
FRAZIONE/
LOCALITA'
Timoline
Colombaro
Corte Franca
Borgonato
Nigoline
Iseo
Marone
Clusane
Clusane
Cremignane
Pilzone
Pregasso
Collepiano
Vello
Monte Isola
Monticelli B.ti Zona Industriale
Gaina
Villa
Paderno F.C.
ISEO
Paratico
Passirano
Provaglio
d'Iseo
Zona Industriale
Monterotondo
Camignone
Zona Industriale
Fantecolo
Provezze
Centro
Presso
P.TO PRELIEVO
V.Conicchio
V.Zenighe
V.Cavour
V.Kolbi
V.Roma
V.per Rovato
V.Bonardi
V. Ponta
V.Del Dossello
V.Vecchia
P.zza Cittadini
V.Roma
V.Caraglio
V.Pregasso
V.Collepiano
V.Provinciale
V.Peschiera
V.Senzano
V.Siviano
V.S.Francesco
V.Panoramica
V.Europa
V.Gaina
V.Villa
V.Mazzini
V.Roma
V.Mazzini
V.Fontane
V.Garibaldi
V.Rossetti
V.Cadorna
V.Europa
V.Guglielmo
V.Cave
V.C.Alberto
V.Franchini
V.Valle
V.Presso
ABITANTI
7.000
7.000
1.400
600
2.600
600
1.700
3.600
650
3.700
4.300
7.000
6.800
CODICE
17062/1R
17062/2R
17062/3R
17062/4R
17085/1R
17085/2R
17085/3R
17085/4R
17085/5R
17085/6R
17085/7R
17106/1R
17106/2R
17106/3R
17106/4R
17106/5R
17111/1R
17111/2R
17111/3R
17112/1R
17112/2R
17112/3R
17112/4R
17112/5R
17130/1R
17130/2R
17134/1R
17134/2R
17136/1R
17136/2R
17136/3R
17136/4R
17156/1R
17156/2R
17156/3R
17156/4R
17169/1R
17169/2R
MONITORAGGIO
(parametri ricercati oltre
routine*)
NO3
RETE
mc/
giorno
N° PRELIEVI
ROUTINE
N°
PRELIEVI
VERIFICA
1.810
16
8
2.100
23
3
700
100
7
4
1
1
900
16
2
110
12
1
320
12
8
1.000
16
3
100
4
1
990
8
1
1.170
8
2
1.840
16
4
1.400
16
3
NO3
NO3
Riva
Sale Marasino Motta
Tufo
Velecol
Acquases
Sulzano
Predabbio
Zone
Adro
Torbiato
V.Riva
V.Motta
V.Dante
V.Boschetti
V.Provinciale
V.D.Alighieri
V.Martignago
V.Vertine
V.Predabbio
P.zza Caduti
V.Valurbes
V.Trentepassi
P.zza Dazze
V.Sebino
V.Dandolo
V.Vittorio Emanuele
3.300
1.900
1.100
6.300
V.Donatori di sangue
Capriolo
Zona Industriale
Zona Industriale
Cologne
PALAZZOLO
Erbusco
Zocco
Spina
Villa Pedergnano
Palazzolo s/O
Zona Industriale
San Pancrazio
Pontoglio
V.Urini
V.Molinara
V.di Vittorio
V.Paolo VI
V.Montorfano
V.Verdi - Municipio
V.Castello
V.Volta
V.Manzoni
V.Iseo
Q.re De Gasperi
v. XX Settembre
V.Verdi
V.Gavazzino
V.Kupfer
V.Dogane
P.zza Indipendenza
P.zza XXVI Aprile
V.Industria
Via Fiume Po’
Via Giovanni
Falcone
Via S.Antonio
Castelcovati
V.Martiri della Libertà
Castrezzato
Bargnana
17169/3R
17169/4R
17169/5R
17169/6R
17169/7R
17182/1R
17182/2R
17182/3R
17182/4R
17205/1R
17205/2R
17205/3R
17205/4R
17205/5R
17002/1R
17002/2R
900
28
7
4.100
16
2
250
20
5
1.358
7
1
3.364
13
1
1.034
7
1
1.760
7
1
1095
4
1
6.368
22
2
785
4
1
3.393
13
1
1.430
7
1
1.832
10
1
17038/1R
8.130
6.115
4.000
2900
15.000
2200
6.380
6.455
17038/2R
17038/3R
17059/1R
17059/2R
17059/3R
17069/1R
17069/2R
17069/4R
17069/5R
17069/3R
17133/1R
17133/2R
17133/3R
17133/4R
17133/5R
17133/6R
17133/7R
17150/1R
17150/2R
17041/1R
17042/1R
17043/1R
6.577
17045/1R
NO3,NO2
17045/2R
NO3,NO2
V.Cologne
V.Milano
V.Gen.dalla Chiesa
Chiari
Parcheggio Scuole ITC
Santellone
San Giovanni
Urago d/O
17052/5R
17052/6R
17056/1R
17056/2R
17060/1R
17060/2R
17046/1R
17046/2R
17046/3R
17046/4R
17046/5R
17166/1R
17166/2R
17166/3R
NO3,NO2
NO3,NO2
V.Barucca
San Anna
Fontana P. Lato
chiesa
17166/5R
Cromo 6 + tot,
S.Giuseppe
Fontana est. oratorio
17166/6R
Cromo 6 + tot,
Ludriano
Rudiano
Trenzano
NO3,NO2
Duomo
Costa
Cazzago S.M. Calino
Bornato
Pedrocca
Roccafranca
17052/4R
Lodetto
Comezzano
Cizzago
Rovato
NO3,NO2
NO3,NO2
NO3,NO2
V.Pontoglio
P.zza Chiesa
Campo Sportivo
V. S.Pietro
P.zza Italia
via Petrarca
V.Verdi
Parco giochi
Parco giochi
V.Garibaldi
V.Caduti
V.S.Chiara
V.Pirandello
V.Milano
Coccaglio
CHIARI
18.363
17052/1R
17052/2R
17052/3R
Cossirano
V.Donizzetti
P.zza Vittoria
Corso A.Moro
Campoforte
V.Lavoro e Industria
P.zza IV Novembre
V.Umberto I
P.zza Paolo VI
Municipio p.zza
Marconi
V.Francesca
* Parametri da verificare nel controllo di routine:
a) Parametri organolettici (odore - colore - sapore)
b) parametri microbiologici ( Escerichia Coli - Coliformi a 37°)
c) ione ammonio
d) conduttività
e) torbidità
f) PH
8.145
3.450
10.758
16.754
3.450
5.375
5.316
3.766
17166/4R
17162/1R
17162/2R
17167/1R
17167/2R
17167/3R
17190/1R
17190/2R
17192/1R
17192/2R
17192/3R
NO3,NO2
NO3,NO2
Cromo,NO2,NO3
Cromo,NO2,NO3
Cromo,NO2,NO3
Cromo,NO2,NO3
Cromo,NO2,NO3
Cromo 6 + tot,
Cromo 6 + tot,
Cromo 6 + tot,
Cromo 6 + tot, +
NO3,NO2
NO3,NO2
NO3,NO2
NO3,NO2
Metalli,Solventi
Metalli,Solventi
7.963
19
2
2.317
7
1
578
4
1
2.677
14
1
3.770
19
2
956
7
1
1.527
7
1
1.115
7
1
916
7
1
g) disinfettante residuo
h) C. Perfrigens (in presenza di acqua prelevata da CIS)
i) alghe + tossina algale (per acque prelevate dal lago)
Parametri chimici aggiuntivi da verificarenei controlli di rotine:
a) cromo 6 - cromo totale
b) solventi clorurati
c) metalli
d) NO2 - NO3
DGD N. 5 - Piano dei controlli punti rete acquedotto pubblico
TABELLA 7 IAN
PRESIDIO
COMUNE
FRAZIONE/
LOCALITA'
P.TO PRELIEVO
ABITANTI
V.Battisti
Barbariga
Borgo
S.Giacomo
Corzano
Dello
2.420
NO2, NO3
V.Quinzanese
17011/2R
Frontignano
V.XI Febbraio
17011/3R
NO2, NO3
ZONA PIP
V.L.da Vinci
17020/1R
NO2, NO3
P.zza S.Giacomo
17020/2R
NO2, NO3
Padernello
V.Castello
17020/4R
NO2, NO3
Frarfrengo
V.S.Martino
17020/3R
NO2, NO3
Motella
V.Diaz
17020/5R
NO2, NO3
Acqualunga
V.Maggiore
17020/6R
NO2, NO3
V.de Gasperi
17063/1R
NO2, NO3
17063/2R
NO2, NO3
17063/3R
NO2, NO3
5.512
1.267
Bargnano
V.Colombo
Meano
P.zza Statuto
P.zza Roma
17066/1R
NO2, NO3
Corticelle
V.Manzoni
17066/2R
NO2, NO3
Quinzanello
V.Trieste
17066/3R
NO2, NO3
17066/4R
NO2, NO3
Boldeniga
5.484
mc/
giorno
456
N° PRELIEVI
ROUTINE
N°
PRELIEVI
VERIFICA
4
1
4
4
1.080
240
912
4
1
4
1
4
1
4
1
4
1
4
1
17066/5R
NO2, NO3
4
1
3.752
17091/1R
NO2, NO3
648
4
1
17097/1R
NO2, NO3
312
4
1
4
1
4
1
4
1
10
2
4
1
Maclodio
V.Orione
1.479
V.Chiesa
638
Brandico
V.IV Novembre
1600
NO2, NO3
NO2, NO3
17099/1R
NO2, NO3
17099/2R
NO2, NO3
17125/1R
NO2, NO3
V.Tasso
17125/2R
NO2, NO3
V.Ferraroli
17125/3R
NO2, NO3
P.zza Calini
Pievedizio
RETE
V.Calini
v.Vittorio Veneto
Longhena
V.Mazzini 39
3260
V.Internazionale
Orzinuovi
17011/1R
ZONA PIP
Lograto
Mairano
MONITORAGGIO
(parametri ricercati oltre
routine*)
NO2, NO3
V.Puccini
ORZINUOVI
CODICE
12.183
Barco
V.Cadorna
17125/4R
NO2, NO3
Ovanengo
P.zza IV Novembre
17125/5R
NO2, NO3
Coniolo
V.Mazzolari
17125/6R
NO2, NO3
967
2.560
Orzivecchi
Pompiano
17126/1R
NO2, NO3
17146/1R
NO2, NO3
17146/2R
NO2, NO3
17159/1R
NO2, NO3
17159/2R
NO2, NO3
17159/3R
NO2, NO3
V.le Gandini
17159/4R
NO2, NO3
V.Roma
17138/1R
NO2, NO3
17138/2R
NO2, NO3
V.Colombara
P.zza S.Andrea
Gerolanuova
V.Garibaldi
2.479
3.843
V.S.Maria
V.Buozzi
Quinzano
San Paolo
Villachiara
Alfianello
Bagnolo Mella
Bassano
Bresciano
V.Giotto
6.378
4.337
Cremezzano
V.Chiesa
Scarpizzolo
V.Grande
17138/3R
NO2, NO3
P.zza S.Chiara
17200/1R
NO2, NO3
1.380
17200/2R
NO2, NO3
NO2, NO3
17004/1R
NO2,NO3 Fe,Mn,As1
Via Libertà
17004/2R
NO2,NO3 Fe,Mn,As
Via Urne di Sotto
Via Roma c/o Parco
Giochi
Viale Europa c/o
Scuole Medie
Via Repubblica
Via 1° Maggio c/o
Parco Giochi
17009/1R
NO2,NO3 Fe,Mn
17009/2R
NO2,NO3 Fe,Mn
17009/3R
NO2,NO3 Fe,Mn
17009/4R
NO2,NO3 Fe,Mn
17009/5R
NO2,NO3 Fe,Mn
17013/1R
NO2,NO3 Fe,Mn,As1
17013/2R
NO2,NO3 Fe,Mn,As
17053/1R
NO2,NO3 Fe,Mn,As
V.S.Vincenzo
Villagana
V.Castello
Via Chiesa c/o
Scuole Elementari
2.476
12.718
Via Martinengo
Via Nuova di Sopra
Cigole
Piazza Caduti
Fiesse
Gambara
Piazza Donatori di
Sangue
Via Brescia c/o
Cimitero
Via Libertà c/o
Scuole Medie
4
1
936
7
1
7
1
4
1
432
4
1
600
4
1
2.479
13
2
386
4
1
408
4
1
365
4
1
829
4
1
1
1
17053/2R
NO2,NO3 Fe,Mn,As
17071/1R
NO2,NO3 Fe,Mn,As2
17071/2R
NO2,NO3 Fe,Mn,As2
17073/1R
NO2,NO3 Fe,Mn,As1
17073/2R
NO2,NO3 Fe,Mn,As1
2.207
4.786
744
1
1.591
Via Farina
1
1
2.283
Via Lusignolo
4
1.030
17200/3R
Bonpensiero
504
Ghedi
Belvedere
Gottolengo
Isorella
Leno
Milzanello
Castelletto
Castelletto
Porzano
Via Donatori di
Sangue
Via Volta c/o Parco
Giochi
Via Veneto
Via Arnaldo c/o
Parco Giochi
Via Baracca c/o
Parco Giochi
Via Tracconaglia c/o
Parco Giochi
c/o Giardini Pubblici
Piazza Libertà c/o
Scuola Materna
Via Roma c/o Scuole
Medie
Via Alberini c/o Casa
di Riposo
Piazza Castello
Via Maggi c/o Parco
Giochi
Via Aldo Moro
Quartiere Nazzari
Piazza Battisti
Via Viganovo
Via XXIV Maggio
Via Manzoni c/o
Scuole Elementari
Via Manzoni c/o
Scuole Elementari
Via Bravi
Via Morandi c/o
Parco Giochi
Via San Faustino
Manerbio
Via Volontari del
Sangue c/o S. Medie
NO2,NO3 Fe,Mn
17078/1R
NO2,NO3 Fe,Mn
17078/2R
NO2,NO3 Fe,Mn
17078/3R
NO2,NO3 Fe,Mn
17078/4R
NO2,NO3 Fe,Mn
17078/5R
NO2,NO3 Fe,Mn
17078/6R
NO2,NO3 Fe,Mn
17080/1R
NO2,NO3 Fe,Mn
17080/2R
NO2,NO3 Fe,Mn
17080/3R
NO2,NO3 Fe,Mn
17086/1R
NO2,NO3 Fe,Mn
17086/2R
NO2,NO3 Fe,Mn
17088/1R
17088/2R
17088/3R
17088/4R
17088/5R
NO2,NO3 Fe,Mn
NO2,NO3 Fe,Mn
NO2,NO3 Fe,Mn
NO2,NO3 Fe,Mn
NO2,NO3 Fe,Mn
17088/6R
NO2,NO3 Fe,Mn
10
1
10
1
4
1
895
4
1
588
4
1
10
1
NO2,NO3 Fe,Mn
4
1
17088/7R
NO2,NO3 Fe,Mn
4
1
17103/1R
NO2,NO3 Fe,Mn
17103/2R
NO2,NO3 Fe,Mn
17103/3R
NO2,NO3 Fe,Mn
13
2
17.500
5.282
4.086
13.076
Via Volontari del
Sangue c/o S. Medie
LENO
17073/3R
3.052
NO2,NO3 Fe,Mn
13.290
Via Offlaga c/o
Cimitero
17103/4R
Piazza Italia
17103/5R NO2,NO3 Fe,Mn, As3
NO2,NO3 Fe,Mn
5.220
5.617
Zona Industriale
Milzano
Offlaga
Cignano
Faverzano
Pavone Mella
Pontevico
Campazzo
Bettegno
Chiesuola
Torchiera
Via Gramsci c/o
Parco Giochi
Via Battisti
Via Fè D’Ostiani c/o
Giardini
Piazza Vittoria
Piazza Roma c/o
Ambulatorio
Via Togliatti
Via IV Novembre
17108/1R
NO2,NO3, Fe, Mn
17108/2R
NO2,NO3, Fe, Mn
17122/1R
NO2,NO3, Fe, Mn
17122/2R
NO2,NO3, Fe, Mn
17122/3R
NO2,NO3, Fe, Mn
17137/1R
17137/2R
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
Via Brescia
17149/1R
NO2,NO3 Fe,Mn,As2
Via Ponticella
P.zza Mazzini c/o
Giardini pubblici
Piazza Mazzini c/o
Giardini Pubblici
Via campazzo
Via Bettegno
Via Francesca
Via Torchiera
Via XX Settembre
17149/2R
NO2,NO3, Fe, Mn
17149/3R
NO2,NO3, Fe, Mn
Via Mazzini
Pralboino
Casacce
Seniga
4.119
2.819
7.077
NO2,NO3 Fe,Mn,As2
17149/4R
17149/5R
17149/6R
17149/7R
17152/1R
2.908
17152/2R NO2,NO3 Fe,Mn, As3
Via IV Novembre
17172/1R
NO2,NO3 Fe,Mn,As
17172/2R
NO2,NO3, Fe, Mn
Via Casacce
17172/3R
NO2,NO3 Fe,Mn,As1
Via A. Moro
17177/1R
NO2,NO3 Fe,Mn,As
17177/2R
NO2,NO3 Fe,Mn,As
Via Regona
17177/3R
NO2,NO3, Fe, Mn
Via Volta
17195/1R NO2,NO3 Fe,Mn, As3
Via Verdi c/o Scuole
Elementari
17195/2R NO2,NO3 Fe,Mn, As3
2.283
1.624
338
4
1
891
7
1
641
4
1
1.968
10
1
1.285
4
1
197
4
1
368
4
1
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
17152/3R NO2,NO3 Fe,Mn, As3
Via Castello
Regona
1.752
Quartiere Contado
Via Cicogne c/o
Parco Giochi
San Gervasio
17103/6R NO2,NO3 Fe,Mn, As3
Via Lombardia
1
1
1
Verolanuova
Breda Libera
Cadignano
Cadignano
Via Puccini c/o
Scuole Regionali
Via IV Novembre
Via S.Martino c/o
Scuola Media
Via San Martino c/o
Scuola Materna
8.090
Via Ghislandi
Monticelli
Carpenedolo
Calcinato
Remedello
Acquafredda
Ponte S. Marco
Calcinatello
Sopra
Sotto
Fontanile
Fontanile
Centro
Zona PIP
Campagnoli
Boschetti
Montichiari
MONTICHIARI
Chiarini
Novagli
S.Antonio
Fascia D’oro
Ro
Vighizzolo
Mezzane
Viadana
Malpaga
NO2,NO3, Fe, Mn
17195/5R
NO2,NO3, Fe, Mn
1
4
1
792
7
1
4.377
7
1
3.178
13
1
668
4
4
1
1
4
1
4
4
1
1
19
2
4
4
4
4
4
4
1
1
1
1
1
1
17196/1R NO2,NO3 Fe,Mn, As3
3.944
17196/2R
NO2,NO3, Fe, Mn
17196/3R NO2,NO3 Fe,Mn, As3
Via Monticelli
Via Abba n. 34 c/o
macello
Via Santa Croce
Via 8 Marzo
Via San Faustino
Via Papa Giovanni
Piazza Repubblica
Via Carlo Alberto
Via S. Paolo
Piazza Feltrinelli
Via Repubblica c/o
Uff. Postale
Piazza Muziano
C/o Chiese
Via Allende
Piazza Arrighini
Via dell’Artigianato
Via Campagnoli
Via Boschetti di
mezzo
Via Sant’ Eurosia
Via Lame
Via Dugali Mattina
Piazza
Via S. Bernardo
Via S. Giovanni
Via Risorgimento
Via Vespucci c/o
Scuola Materna
Via vespucci c/o
Scuola Elementare
Piazza Da Vinci
17195/4R
10
2.365
NO2,NO3, Fe, Mn
Villaggio Paolo VI
Verolavecchia
17195/3R NO2,NO3 Fe,Mn, As3
12.390
12.482
1.064
1.582
22.452
17039/1R
NO2,NO3, Fe, Mn
17039/2R
17039/3R
17032/1R
17032/2R
17032/3R
17032/4R
17160/1R
17160/2R
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
17001/1R
NO2,NO3, Fe, Mn
221
17001/2R
17001/3R
17113/1R
17113/2R
17113/3R
17113/4R
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
17113/5R
NO2,NO3, Fe, Mn
17113/6R
17113/7R
17113/8R
17113/9R
17113/10R
17113/11R
17034/1R
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
NO2,NO3, Fe, Mn
17034/2R
NO2,NO3, Fe, Mn
4
1
17034/3R
NO2,NO3, Fe, Mn
4
1
17034/4R
NO2,NO3, Fe, Mn
4
1
6.688
Centro
Calvisano
Visano
Viale Stazione c/o
Scuola Materna
Via Cervi c/o Scuola
Elementare
Via S. Michele c/o
Scuola Media
Via S. Michele c/o
Palestra Scuola
Media
Via Benefattori c/o
Casa di Riposo
Via Kennedy
Piazza Castello c/o
Scuola Elementare
Via Gramsci c/o
Scuola Materna
Via Mulino Vecchio
c/o Palestra
Via Gramsci c/o
Alloggi Anziani
Piazzale Roselli
17034/7R
NO2,NO3, Fe, Mn
4
1
17034/8R
NO2,NO3, Fe, Mn
4
1
17034/9R
NO2,NO3, Fe, Mn
4
1
17034/10R
NO2,NO3, Fe, Mn
4
1
17034/11R
NO2,NO3, Fe, Mn
4
1
17203/1R
NO2,NO3, Fe, Mn
4
1
17203/2R
NO2,NO3, Fe, Mn
4
1
17203/3R
NO2,NO3, Fe, Mn
4
1
NN
NN
17203/4R
NO2,NO3, Fe, Mn
4
1
17203/5R
NO2,NO3, Fe, Mn
4
1
17203/6R
NO2,NO3, Fe, Mn
4
1
293
* Parametri da verificare nel controllo di routine:
a) Parametri organolettici (odore - colore - sapore)
b) parametri microbiologici ( Escerichia Coli - Coliformi a 37°)
c) ione ammonio
d) conduttività
e) torbidità
f) PH
g) disinfettante residuo
h) C. Perfrigens (in presenza di acqua prelevata da CIS)
i) alghe + tossina algale (per acque prelevate dal lago)
Parametri chimici aggiuntivi da verificarenei controlli di rotine:
a) NO2 - NO3 - Fe - Mn
1
2
3
b) As : periodocità mensile ( ) - bimestrale ( ) - trimestrale ( )
DGD N. 6 - Piano dei controlli punti rete acquedotto pubblico
TABELLA 8 IAN
PRESIDIO
COMUNE
FRAZIONE/
LOCALITA'
P.TO PRELIEVO
V.Signorina
Bedizzole
Calvagese
Desenzano
Gargnano
CODICE
V.Macesina
V.Dante
P.zza Municipio
V.Piave
P.zza Giacomini
17014/1R
17014/5R
17014/3R
17014/4R
17033/1R
17033/2R
17033/3R
V.Gramsci
17067/1R
P.zza Malvezzi
17067/2R
V.Colombare
V.Cassio
17067/4R
17067/5R
Rivoltella
P.zza Alpini
17067/6R
Vaccarolo
San Pietro
Grole
San Martino
Montonale
17067/7R
17067/8R
17067/9R
17067/10R
17067/11R
17067/12R
Bogliaco
Navazzo
Costa
V.Porte Rosse
V.Centenaro
Grole
V.Italia
Montonale
V.San Donino
Preso VO'
Presa Cabina Vecchia
V.Roma
V.Fasano Sopra
V.al Lago
c/o parcheggio
V.Chiesa
V.Fontane
V.XXIV Maggio
V.Poggio Olivi
V.Barbacane
P.zza Zanini
Costa
Muslone
Muslone
17076/6R
Pontenove
Macesina
San Vito
Carzago
Mocasina
Loc. Montecroce
Gardone R.
ABITANTI
Fasano Sopra
Fasano Porto
Vittoriale
Morgnaga
San Michele
MONITORAGGIO
(parametri ricercati oltre
routine*)
NO3-NO2
NO3-NO2
NO3-NO2
Alghe+Tossicità
C. perfrigens
Alghe+Tossicità
C. perfrigens
NO3-NO2
Mn,NO3,NO2
Alghe+Tossicità
C. perfrigens
Mn-Fe
Fe
Fe
Mn
Fe
C. perfrigens
C. perfrigens
17074/1R
17074/2R
17074/3R
17074/4R
17074/5R
17074/6R
17076/1R
17076/2R
17076/3R
17076/4R
17076/5R
Alghe+Tossicità
C. perfrigens
RETE
mc/
giorno
N° PRELIEVI
ROUTINE
4
4
4
4
4
4
4
12
N°
PRELIEVI
VERIFICA
1
1
1
1
12
4
4
1
1
13
2
4
4
4
4
4
4
12
12
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
1
1
1
1
1
1
1
1
12
1
1
1
1
1
17092/1R
17092/2R
17092/3R
17092/4R
17092/5R
17092/6R
17092/7R
17092/8R
Alghe+Tossicità
C. perfrigens
C. perfrigens
Alghe+Tossicità
C. perfrigens
C. perfrigens
NO3-NO2
NO3-NO2
NO3-NO2
NO3-NO2
NO3-NO2
NO3-NO2
NO3-NO2
NO3-NO2
17092/9R
17092/10R
17098/1R
17098/2R
17102/2R
17102/3R
Muslone Imp.Tratt.
Limone
Lonato
Arzaga-Drugolo
Sedena
Centenaro
Esenta
Maguzzano
Madonna Scop.
Magasa
Manerba
Cadria
Gardoncino
Pieve
Loc. Trevisago
Alta
Loc. Romantica
loc. Pisenze
Moniga
V.Rovina
17089/2R
V.Tamas
17089/3R
Imp. Trattamento
V.Arriga Alta
V.Galilei
V.Regia Antica
V.Arzaga
V.XXIV Maggio
V.Centenaro
V.San Marco
V.Maguzzano
V.Madonna della
Scoperta
V.Gramsci
V.XXIV Maggio
V.Cadria
V.XXV Aprile
V.San Rocco
P.zza Aldo Moro
17102/4R
da individuare
17102/6R
da individuare
Imp. Pisenze
V.Rossera
17102/5R
17102/4R
17109/1R
Via Mazzane
17109/4R
imp. trattamento
Padenghe
SALO'
Castello
Polpenazze
Pozzolengo
Picedo
Castelletto
V.Metelli c/o Cimitero
17129/1R
P.zza Caduti
V.Porto
Castello
Via fermi
V.Roma
V.dei Prati
V.Novaglio
V.Castelletto
V.Marconi c/o
Cimitero
V.Repubblica
Municipio
17129/2R
17129/3R
17129/4R
17129/5R
17145/1R
17145/2R
17145/3R
17145/4R
17151/2R
17151/3R
12
12
7
1
12
8
8
4
4
8
4
8
8
1
NO3-NO2
4
1
NO3-NO2
8
4
4
12
4
2
1
1
C. perfrigens
NO3-Idrocarburi
Alghe+Tossicità
C. perfrigens
Alghe+Tossicità
C. perfrigens
C. perfrigens
C. perfrigens
C. perfrigens
Alghe+Tossicità
C. perfrigens
C. perfrigens
NO3-NO2
NO3-NO2
NO3-NO2
2
1
1
12
12
1
12
12
12
1
12
12
4
4
4
4
4
4
4
4
4
1
1
1
1
1
1
Puegnago
Salò
Mura
Raffa Alta
Campo Verde
Cunettone
Villa
San Bartolomeo
Loc. Barbarano
San Felice
Cisano
Sirmione
Colombare
Rovizza
Lugana
Soiano
Tignale
Chizzoline
Gardola
Piovere
Oldesio
Aer
Prabione
Maderno
Toscolano
Maderno
Toscolano
Maderno
Sanico
Gaino
V.Roma
V.Provinciale
V.Palazzi
P.zza IV Novembre
17158/1R
17158/2R
17158/3R
17158/4R
P.zza Bresciani
17170/1R
V.Chiesa
V.Europa
V.delle Fontane
V.San Bartolomeo
c/o Cimitero
Barbarano
scuole nuove
17170/2R
17170/3R
17170/4R
17170/5R
17170/6R
17170/7R
17170/8R
P.zza Moniga
17171/1R
Via Procolo
17171/5R
via porto portese
17171/4R
impianto. Tratt.
Via Italia
Via Spizzago
Via Santa Bona
17171/6R
17171/7R
17171/3R
P.zza Castello
17179/1R
V.Mazzini
V.1866
Piazzale Montebaldo
V.Lamarmora
P.zza Umberto I
V.Brescia
V.Ghetto
P.zza Ginestre
P.zza Cavour
V.Porto
V.Pegol
P.zza Garibaldi
V.Setti
V.Marconi
V.Foscolo c/o
Cimitero
V.Lungo Lago
V.Sanico
V.San Michele
17179/2R
17179/4R
NO3-NO2
SolventiTrialomelani
C perfrigens
Alghe+Tossicità
C. perfrigens
C. perfrigens
Alghe+Tossicità
C. perfrigens
C. perfrigens
C. perfrigens
C. perfrigens
C. perfrigens
Alghe+Tossicità
C. perfrigens
C. perfrigens
C. perfrigens
C. perfrigens
C. perfrigens
Fe,Mn,As
Fe,Mn,As
6
2
4
4
6
4
4
4
4
1
1
12
1
12
1
1
12
12
12
12
12
12
1
2
12
12
12
12
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
1
1
1
17187/4R
4
1
17187/5R
17187/6R
17187/7R
4
4
4
1
1
17179/5R
17180/1R
17180/2R
17180/3R
17185/1R
17185/2R
17185/3R
17185/4R
17185/5R
17187/1R
17187/2R
C. perfrigens
C. perfrigens
C. perfrigens
C. perfrigens
C. perfrigens
NO3-NO2
1
1
1
1
1
Tremosine
Valvestino
Agnosine
Anfo
Bagolino
Cecina
Toscolano
Pieve
Sermerio
Cadignano
Arias
Sompriezzo
Vesio
Cimitero
V.Trento
P.zza Fossato
V.Terra
V.Cadignano
V.Lesine
V.Vicolo Irto
V.Zanini
17187/8R
17187/9R
17187/6R
17187/7R
17189/3R
17189/4R
17189/5R
17189/7R
Voltino
P.zza Comboni
17189/8R
Val Bondo
Campione
Turano
Bollone
Armo
Persone
Moerna
Binzago
imp. trattamento
P.zza Arrighini
V.Battisti
V.Torino
V.Obbedisco
V.Pascoli
V.Croce c/o Cimitero
Binzago
V.Disciplina c/o
Cimitero
V.Roma
Casale
V.Santella Mora
Trebbio Bassa
Casale
Sant'Andrea
Tre Casali
S. Antonio
Baremone
Maniva
Plompe
Ponte Caffaro
Ponte Caffaro
Barghe
Bione
Capovalle
Ponte Chiese
Fossane
San Faustino
Dossolo
Navezze
Bersenico Sotto
Vico
Zumiè
C. perfrigens
Alghe+Tossicità
C. perfrigens
C. perfrigens
4
4
4
4
4
4
4
12
1
1
1
1
4
17189/9R
17194/1R
17194/2R
17194/3R
17194/4R
17194/5R
17003/1R
12
4
4
4
4
4
4
4
17003/2R
4
17003/3R
17003/4R
17003/5R
4
4
4
1
1
1
4
1
4
1
4
1
Alghe+Tossicità
C. perfrigens
C. perfrigens
C. perfrigens
C. perfrigens
1
1
1
1
1
1
1
V.Marconi
17005/1R
V.Tre Casali
impianto trattamento
Baremone
17005/2R
17005/3R
V.Mignano c/o Parco
17010/1R
4
V.Maniva
Plompe
V.San Giorgio
V.San Luca
V.Tito Speri
V.Caduti
P.zza Caduti della
Libertà
Fossane
V.Roma
V.Ariolo
V.Navezze
V.Bersenico sotto
V.Fontane
c/o Cimitero
17010/2R
17010/3R
17010/4R
17010/5R
17010/6R
17010/7R
4
4
4
4
4
4
1
1
17012/1R
4
1
17012/2R
17019/1R
17019/2R
17019/3R
17019/4R
17036/1R
17036/1R
4
4
4
4
4
4
4
1
1
1
1
1
1
Piane
Famea
Casto
Gavardo
Idro
Briale
Auro
Comero
Malpaga
Alone
Sopraponte
Quarena
Marzatica
Limone
Soprazzocco
Vesta
Balotello
Lavenone
Muscoline
Mura
Presegno
Castrezzone
S.Quirico
Veriano
Posico
Odolo
Cagnatico
Paitone
Pertica Alta
VESTONE
Pospesio
Sarzena X
Livemmo
Belprato
Odeno
Navono
Lavino
Noffo Bassa
Noffo Alta
V.Tito Speri
V.San Giovanni
V.Famea c/o scuola
materna
V.Briale
V.Auro
V.Comero
V.Roma
V.Piazza
P.zza Moro
V.San Pellegrino
c/o Cimitero
V.Sant'Antonio
V.Morzatica
P.zza Pesa
P.zza Corioni
V.Trento
V.San Michele
V.Sasse
V.Treviso Bresciano
V.Prende
V.Pileca
P.zza Santo Stefano
V.degli alpini
V.Tese c/o Cimitero
V.Mantelle
P.zza Cavour
Veriano
V.Castello
V.San Domenico
V.Brescia
V.F.lli Scalvini
P.zza S.Maria
Bambina
V.Chiosetto c/o
Cimitero
V.Pospesio
V.Sarzena
P.zza Marconi
Belprato
Odeno
Navono
Lavino
Noffo Bassa
Noffo Alta
17044/1R
17044/2R
4
4
17044/3R
4
17044/4R
17044/5R
17044/6R
17044/7R
17044/8R
17077/1R
17077/2R
17077/3R
17077/4R
17077/5R
17077/6R
17077/7R
17082/1R
17082/2R
17082/3R
17082/5R
17082/4R
17087/1R
17087/2R
17116/1R
17116/2R
17116/4R
17115/1R
17115/2R
17115/3R
17115/4R
17121/1R
17121/4R
4
4
4
4
4
7
7
NO3-NO2-Solventi
NO3-NO2-Solventi
SO4-Solventi
4
7
4
7
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
17121/3R
4
1
17132/1R
4
1
17132/2R
17132/1R
17139/1R
17139/2R
17139/3R
17139/4R
17139/5R
17139/6R
17139/7R
4
4
4
4
4
4
4
4
4
1
1
1
1
1
1
1
Levrange
Pertica Bassa Forno d'Ono
Avenone Villa
Preseglie
Gazzane
Quintilago
Prevalle
Cedessano
Provaglio V.S. Cesane
Arveaco
Volciano
Roè Volciano
San Martino
Fornaci
Sabbio Chiese
Pavone
Clibbio
Serle
Treviso B.
Vallio Terme
Salvandine
Castello
Villa
Berana
Trebbio
Valledrane
Fobbia
Porle
Sopranico
Caschino
Oriolo
V.Levrange
V.Roma
V.Villa
P.zza XX Settembre
V.Nuova
V.Corsini
17140/1R
17140/3R
17140/4R
17153/1R
17153/2R
17153/3R
4
4
4
4
4
4
1
1
1
1
1
1
V.Ponte Clisi
17155/1R
4
1
v Bonsignori FP
V.11 Febbraio c/o
Cimitero
V.Milano
17155/4R
4
1
4
1
17157/1R
4
1
V.VII Brigata Matteotti
17157/2R
4
V.Roma
V.Ascensione
17157/4R
17164/1R
4
4
V.Odorici
17164/2R
V.Bonfadio
17164/3R
17155/3R
Solventi trialometani
Solventi trialometani
SolventiTrialomelani
4
4
Solventi trialometani
4
V.Missane
17164/4R
V.Belvedere
V.San Martino
V.Odolo
V.San Giovanni
V.San Lorenzo
V.Bertella F.P.
P.zza Boifava
V.Marconi
17168/2R
17168/3R
17168/4R
17168/5R
17168/6R
17168/7R
17178/1R
17178/2R
17178/3R
17178/4R
17178/5R
17191/1R
17191/2R
17191/3R
17193/7R
17193/1R
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
17193/2R
4
17193/3R
17193/4R
17193/5R
17193/6R
17197/1R
17197/2R
4
4
4
4
4
4
V.Garibaldi
V.Berana
V.Roma
V.Valledrane
V.Fobia
V.Roma
V.Suor S.Bodei
V.Repubblica c/o
Scuola Elem.
V.Porle
V.Sopranico
V.Caschino
V.Paolo VI
V.Tesolo
V.Chiese
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Vestone
Villanuova
Promo
Mocenigo
Nozza
Valverde
Poggio al Sole
Berniga
Collio
Pompegnino
Vobarno
V.Promo
V.Mocenigo
P.zza Mercato
1
4
1
1
1
1
17201/1R
V.Ponte Chiese
V.Mezzane
V.Berniga
V.Legnago c/o
Cimitero
V.Pavoni
Del Volontariato
17201/2R
17201/3R
17201/4R
4
4
4
17201/5R
4
17204/2R
17204/10R
Piazza Chiesa F.P. *
17204/4R
Carpeneda
Eno
Via Comunale F.P. *
Via San Zenone F.P.*
17204/5R
17204/6R
Rango
Solventi trialometani
4
4
4
V.Ponte Pier
Teglie
Carvanno
Ceresigno
Via Ceresigno F.P. *
via Rango
imp trattamento
Via Poli F.P. *
* Parametri da verificare nel controllo di routine:
a) Parametri organolettici (odore - colore - sapore)
b) parametri microbiologici ( Escerichia Coli - Coliformi a 37°)
c) ione ammonio
d) conduttività
e) torbidità
f) PH
g) disinfettante residuo
h) C. Perfrigens (in presenza di acqua prelevata da CIS)
i) alghe + tossina algale (per acque prelevate dal lago)
Parametri chimici aggiuntivi da verificarenei controlli di rotine:
a) cromo 6
b) solventi clorurati
c) NO3 - NO2
d) Fe - Mn
e) idrocarburi
f) trialometani
17197/3R
17197/4R
17197/5R
C. perfrigens
4
Solventi trialometani
Alghe + tossina
12
C. perfrigens
17204/7R
17204/8R
17204/9R
17204/11R
Alghe+Tossicità
C. perfrigens
C. perfrigens
1
1
4
1
4
1
4
1
4
4
4
1
1
1
12
12
1
U.O. IAN - ATTIVITA' DI VIGILANZA PROGRAMMATA ANNO 2010
TABELLA 9 IAN
Descrizione struttura/attività economica oggetto di controllo
1
2
3
stabilimenti/laboratori di produzione di prodotti della panetteria e altri
prodotti da forno
stabilimenti/laboratori per la produzione pasticceria fresca e gelati
laboratori di preparazione prodotti alimentari freschi: (es.: rosticcerie,
gastronomie gelaterie, con o senza somministrazione, pizzerie da asporto)
Numero
strutture/
attività
economiche
presenti nel
territorio
523
219
1.007
Descrizione
struttura/attività
economica oggetto di
controllo
(dettaglio)
Numero
strutture/
attività
economiche
presenti nel
territorio
Numero
strutture/attività
Livello di
economiche da
rischio per la
popolazione controllare nel 2010
(effettive)
497
4
133
14
4
4
12
4
3
216
1
216
0
1
0
produzione di pasticceria fresca
3
1
3
laboratorio di gastronomia
laboratorio di gelateria
laboratorio di pasta fresca
laboratorio di piadineria
laboratorio di pizza al taglio
produzione gastronomia
produzione rosticeria
produzione pizza al taglio
produzione piadina
gelaterie e pasticcerie
Lavorazione e conservazione
delle patate
produzione di succhi di frutta e
di ortaggi
lavorazione e conservazione di
frutta e ortaggi (esclusi i succhi
di frutta e ortaggi) .
275
162
29
53
361
12
0
3
0
112
1
1
2
2
2
1
1
2
2
1
275
162
15
27
181
12
0
2
0
112
0
4
0
0
4
0
59
4
15
laboratorio di panificazione
produzione di prodotti di
panetteria freschi
produzione di fette biscottate,
biscotti, prodotti di pasticceria
conservati
laboratorio di pasticceria
produzione di gelati senza
vendita diretta al pubblico
4
5
stabilimenti/laboratori per la produzione di prodotti alimentari (esclusi i
precedenti)
stabilimenti/laboratori per la produzione e confezionamento bevande
180
343
produzione di olio di oliva da
olive prevalentemente non di
produzione propria
produzione di oli raffinato o
grazzo da semi o frutti oleosi
prev, non prod. propria
produzione di margarina e di
grassi commestibili simili
molitura del frumento
molitura di altri cereali
lavorazione del riso
altre lavorazioni di semi e
granaglie
lavorazione di amidacei e
amidacei (compreso prod.olio di
mais)
produzione di paste alimentari,
di cuscus e di prodotti farinacei
simili
produzione di zucchero
produzione di cacao in polvere,
cioccolato, caramelle e
confetterie
lavorazione del tè e del caffè
produzione di condimenti e
spezie
produzione di preparati
omogeneizzati e di alimenti
dietetici
produzione di altri prodotti
alimentari non classificabili
altrove
produzione surgelati
distillazione, rettifica e
miscelatura degli alcolici
produzione di vini da tavola e
v.q.p.r.d.
produzione di vini speciali e
spumanti
produzione di sidro e di altri vini
a base di frutta
33
4
8
1
4
0
2
4
1
4
6
0
4
4
4
1
2
0
0
4
0
1
4
0
9
4
2
8
4
2
8
4
2
17
4
4
2
4
1
1
2
1
28
4
7
1
2
1
18
4
5
320
4
80
2
4
1
0
4
0
6
8
stabilimenti/laboratori per la produzione confezionamento acque minerali
commercio all'ingrosso altri prodotti alimentari
6
519
produzione di altre bevande
fermentate non distillate
produzione di birra
produzione delle acque minerali
e delle bibite analcoliche in
bottiglia
intermediari del commercio di
prodotti alimentari, bevande e
tabacco
commercio all'ingrosso di frutta
e ortaggi freschi
commercio all'ingrosso di
bevande alcoliche
commercio all'ingrosso di
bevande non alcoliche
commercio all'ingrosso di
zucchero, cioccolato e dolciumi
e prod. da forno
commercio all'ingrosso di caffè,
tè, cacao e spezie
commercio all'ingrosso di pasti
e piatti pronti
commercio all'ingrosso di altri
prodotti alimentari
commercio all'ingrosso non
specializzato di prodotti
surgelati
commercio all'ingrosso non
specializzato di prodotti
alimentari, bevande
Festa popolare solo vendita
ipermercati
supermercati
discount di alimentari
1
4
0
2
4
1
6
4
2
24
4
6
88
4
22
35
4
9
97
4
24
16
4
4
11
4
3
0
2
0
196
2
98
11
2
6
41
2
21
106
16
302
58
2
1
2
2
53
16
151
29
minimercati ed altri esercizi non
specializzati di alimentari vari
837
4
209
commercio al dettaglio di
prodotti surgelati
commercio al dettaglio di frutta
e verdura
26
2
13
210
4
53
9
commercio al dettaglio, in sede fissa e ambulante, di alimenti e bevande, con
e senza preparazione
2.995
commercio al dettaglio di pane
112
4
28
commercio al dettaglio di torte,
dolciumi, confetteria
commercio al dettaglio di
bevande
commercio al dettaglio di caffè
torrefatto
136
4
34
71
4
18
5
4
1
commercio al dettaglio di
prodotti macrobiotici e dietetici
161
2
81
322
4
81
259
4
65
241
4
60
commercio al dettaglio altri
prod. alimentari in esercizi
specializzati n.ca
Commercio al dettaglio
ambulante di prodotti alimentari
e bevande (fisso)
Commercio al dettaglio
ambulante di prodotti alimentari
e bevande (itinerante)
11
esercizi della ristorazione con somministrazione
4.491
Commercio al dettaglio di
qualsiasi tipo di prodotto via
internet (alimenti compresi)
commercio effettuato per mezzo
distributori automatici
Altro
Laboratorio doratura pane
laboratorio cottura prodotti
ortofrutticoli
Feste popolari con
somministrazione
alberghi
rifugi di montagna
agriturismo
campeggi ed aree attrezzate
per camper e roulotte
alloggi per studenti e lavoratori
con servizi di tipo alberghiero
ristorazione con
somministrazione
10
0
11
0
4
24
4
4
1
6
84
4
21
1.244
1
1244
331
18
154
4
4
4
83
5
43
72
4
18
0
4
0
2.658
4
695
12
13
preparazione di pasti senza somministrazione
mense scolastiche e di altre strutture collettive (senza preparazione)
ristorazione su treni e navi
catering continuativo su base
contrattuale
14
4
4
31
1
31
Catering per eventi, banqueting
2
1
2
ristorazione senza
somministrazione con
preparazione di cibi da asporto
28
1
28
refettori (solo somministrazione)
262
4
76
Colonie marine e montane
mense scolastiche
mense aziendali
mense carceri
Mense comunità
mense ospedali
mense r.s.a
bar e altri esercizi simili senza
cucina
8
520
231
3
34
26
101
2
2
2
1
2
1
1
4
260
116
3
17
26
101
3.813
4
1043
90
4
23
1.543
3
514
1
4
0
27
0
61
237
15
mense scolastiche e di altre strutture collettive (con preparazione)
796
16
mense ospedaliere e di RSA (con preparazione)
127
17
bar
18
erboristerie
impianti di acquedotto (captazioni, adduzione, trattamento, distribuzione,
ecc)
DIAP
fitosanitari
19
20
21
22
3.813
5.000
108
controllo del 5%
250
Scarica

DIREZIONE SANITARIA