Dipartimento di materie letterarie, latino e greco Programmazione disciplinare (primo biennio) Il Dipartimento elabora un documento di programmazione condiviso per l’insegnamentoapprendimento disciplinare nella prospettiva delle otto competenze chiave di formulazione permanente; in esso i tre parametri previsti dal Ministero nel Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli – le conoscenze, le abilità e le competenze – sono tradotti in descrittori relativi alle due discipline di insegnamento. --------------------------------------------------------FONTI: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23.04.2008; D.M. 139/2007; Regolamento dei Licei approvato in ultima lettura dal Consiglio dei Ministri del 04/02/2010; Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento, con particolare riguardo alle competenze e abilità che lo studente deve avere acquisito al termine del ciclo di studi (2010). STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI Progettare in maniera sistematica il lavoro annuale, indicando contenuti, obiettivi, metodologie e scansione temporale. Programmare una distribuzione equilibrata delle prove di verifica in relazione agli obiettivi prefissati. Individuare strategie di insegnamento efficaci che coinvolgano lo studente. Favorire l’acquisizione di un metodo di studio efficace e funzionale al percorso didattico proposto. Informare lo studente sugli obiettivi che si intendono raggiungere e sui criteri di valutazione adottati. Verificare in classe il lavoro svolto a casa. Favorire l’autocorrezione degli errori e stimolare le capacità di autovalutazione. Al termine del primo biennio lo studente avrà acquisito le conoscenze, abilità e competenze specifiche in italiano, latino, greco, storia e geografia, esplicitate nelle seguenti TABELLE: COMPETENZE Saper utilizzare le conoscenze linguistico-espressive in rapporto alle varie situazioni comunicative. Saper ascoltare, leggere e interpretare un testo cogliendone gli elementi essenziali. Saper distinguere e riprodurre le caratteristiche peculiari di testi di diversa tipologia. Saper fare confronti fra testi, sviluppando gradualmente le capacità valutative e critiche. ITALIANO ABILITA’ Comprendere messaggi orali e testi scritti in lingua italiana. Produrre sia oralmente che per iscritto, in modo coerente e coeso, testi differenti a seconda dello scopo e del destinatario, utilizzando consapevolmente e correttamente le norme che regolano il funzionamento della lingua italiana. CONOSCENZE Consolidamento della conoscenza delle norme ortografiche e morfosintattiche e della punteggiatura. Conoscenza delle strutture linguistiche italiane intese come naturale evoluzione dalla lingua latina. Arricchimento del bagaglio lessicale. Essere in grado di redigere testi argomentativi, descrittivi, espositivi, narrativi, regolativi. Produrre testi strumentali utili allo studio di ogni disciplina (appunti, brevi sintesi, schemi, mappe concettuali, riassunti, parafrasi). Rielaborare i contenuti appresi in modo personale e critico, ampliando l'uso del lessico. Sviluppare l’analisi testuale e l'interpretazione di un testo narrativo, individuandone le caratteristiche principali. Sviluppare l’analisi testuale e l'interpretazione di un testo poetico, riconoscendone gli elementi costitutivi e le strutture formali. Stabilire relazioni di confronto tra testi letterari e non. Apprendimento della teoria della comunicazione e delle funzioni della lingua. Conoscenza delle diverse tipologie testuali e individuazione delle norme che regolano il testo descrittivo, argomentativo, espositivo, narrativo, regolativo. Conoscenza delle caratteristiche del testo narrativo letterario. Conoscenza delle caratteristiche del testo poetico. Conoscenza dei vari livelli dell’analisi testuale di un testo poetico. Lettura (la più ampia possibile), analisi e commento di brani tratti dai poemi epici antichi. Lettura (la più ampia possibile), analisi e commento de I Promessi sposi. Lettura di alcuni testi introduttivi alla letteratura italiana del Duecento. LATINO (PRIMO ANNO) COMPETENZE ABILITA’ / CAPACITA’ CONOSCENZE Leggere i testi con sufficiente scorrevolezza e corretta accentazione delle parole. Comprendere e tradurre testi in lingua originale. Sapere decodificare i testi in lingua. Sapere applicare le regole dell’accentazione latina. Sapere esporre in modo chiaro e corretto le regole studiate. Conoscere l’alfabeto latino. Conoscere il valore fonetico dei segni alfabetici. Conoscere i principali fenomeni fonetici. Sapere svolgere esercizi di flessione nominale e verbale. Sapere svolgere esercizi di concordanza. Sapere individuare le strutture morfologiche e lessicali studiate. Sapere svolgere esercizi di completamento in relazione agli elementi studiati. Sapere riconoscere all’interno di un testo gli elementi sintattici studiati. Sapere individuare e descrivere la struttura di un periodo complesso. Sapere rilevare analogie e differenze tra la lingua di partenza e quella di arrivo. Sapere formulare ipotesi di traduzione plausibili. Sapere verificare la validità delle ipotesi formulate in base ai criteri grammaticali e alla coerenza semantica. Sapere esporre in modo chiaro e corretto le regole studiate. Conoscere le parti costitutive di una parola. Conoscere le desinenze delle declinazioni. Conoscere il sistema verbale. Conoscere le uscite delle classi aggettivali e la comparazione. Conoscere le regole di formazione e i gradi di comparazione dell’avverbio. Conoscere i principali pronomi. Conoscere la sintassi della frase semplice. Conoscere i complementi. Conoscere le proposizioni soggettive e oggettive. Conoscere le proposizioni finali. Conoscere le proposizioni causali. Conoscere le proposizioni temporali. Conoscere le proposizioni consecutive. Conoscere le proposizioni relative. Conoscere la proposizione narrativa. Conoscere i valori del participio 1. Conoscere la perifrastica attiva *. Conoscere la proposizione interrogativa diretta*. Conoscere alcune proposizioni completive*. Scegliere i termini da utilizzare nella traduzione in relazione al contesto e al senso complessivo. Sapere consultare il vocabolario (individuazione corretta del lemma e della reggenza). Sapere distinguere i vari lessici specifici. Conoscere il lessico di base. Conoscere gli elementi del lemma. Conoscere le principali famiglie semantiche. Sapere individuare permanenze e alterità tra la civiltà antica e quella contemporanea. Sapere collegare informazioni derivate da ambiti disciplinari diversi. Conoscere elementi di civiltà. Istituire confronti di natura lessicale tra il greco antico, il latino, l’italiano e altre lingue studiate. Riconoscere nei testi letti le espressioni della civiltà e della della cultura latina. 1 A seconda del libro di testo in adozione. COMPETENZE Comprendere e tradurre testi in lingua originale. Scegliere i termini da utilizzare nella traduzione in relazione al contesto e al senso complessivo. Istituire confronti di natura lessicale tra il greco antico, il latino, l’italiano e altre lingue studiate. Riconoscere nei testi letti le espressioni della civiltà e della cultura latina. 2 LATINO (SECONDO ANNO) ABILITA’ / CAPACITA’ Sapere svolgere esercizi di flessione nominale e verbale. Sapere svolgere esercizi di concordanza. Sapere individuare le strutture morfologiche studiate. Sapere costruire un paradigma verbale. Sapere tradurre un verbo latino cogliendone il valore temporale e aspettuale. Sapere riconoscere all’interno di un testo gli elementi sintattici studiati. Sapere individuare e descrivere la struttura di un periodo complesso. Sapere rilevare analogie e differenze tra la lingua di partenza e quella di arrivo. Sapere formulare ipotesi di traduzione plausibili. Sapere verificare la validità delle ipotesi formulate in basi ai criteri grammaticali e alla coerenza semantica. Sapere esporre in modo chiaro, corretto e completo le regole studiate. Sapere consultare il vocabolario (individuazione corretta del lemma e della reggenza). Sapere distinguere i vari lessici specifici. Sapere individuare permanenze e alterità tra la civiltà antica e quella contemporanea. Sapere collegare informazioni derivate da ambiti disciplinari diversi. A seconda del libro di testo in adozione. CONOSCENZE Conoscere i pronomi. Conoscere la coniugazione dei verbi irregolari e difettivi. Conoscere usi e funzioni del participio. Conoscere usi e funzioni del gerundio e del gerundivo. Conoscere usi e funzioni del supino. Conoscere i vari tipi di congiuntivo indipendente. Conoscere le proposizioni interrogative. Conoscere le proposizioni completive. Conoscere il periodo ipotetico. Conoscere la proposizione concessiva. Conoscere gli elementi della sintassi dei casi. Conoscere i valori del participio2. Conoscere la perifrastica attiva †. Conoscere la proposizione interrogativa diretta†. Conoscere alcune proposizioni completive†. Ampliare il lessico di base. Conoscere le principali famiglie semantiche. Conoscere elementi di civiltà anche tramite la lettura e traduzione di brani d’autore. COMPETENZE Leggere i testi con sufficiente scorrevolezza e corretta accentazione delle parole. Comprendere e tradurre testi in lingua originale. Scegliere i termini da utilizzare nella traduzione in relazione al contesto e al senso complessivo. Istituire confronti di natura lessicale tra il greco antico, il latino, l’italiano e altre lingue studiate. Riconoscere nei testi letti le espressioni della civiltà e della cultura greca. GRECO (PRIMO ANNO) ABILITA’ / CAPACITA’ Saper decodificare i testi in lingua. Traslitterare i caratteri greci in alfabeto latino e viceversa. Saper spiegare e applicare le regole dell’accentazione greca. Saper esporre in modo chiaro e corretto le regole studiate. Saper svolgere esercizi di flessione nominale e verbale. Saper svolgere esercizi di concordanza. Saper individuare nei testi le strutture morfologiche e lessicali studiate. Saper svolgere esercizi di completamento in relazione agli elementi studiati. Saper riconoscere all’interno di un testo gli elementi sintattici studiati. Saper individuare e descrivere la struttura di un periodo complesso. Saper rilevare analogie e differenze tra la lingua di partenza e quella di arrivo per quanto riguarda le strutture morfosintattiche studiate. Saper formulare ipotesi di traduzione plausibili Saper verificare la validità delle ipotesi formulate in base ai criteri grammaticali e alla coerenza semantica. Saper esporre in modo chiaro e corretto le regole studiate. Saper consultare il vocabolario (individuazione corretta del lemma e della reggenza). Saper distinguere i vari lessici specifici. Saper individuare permanenze e alterità tra la civiltà antica e quella contemporanea. Saper collegare informazioni derivate da ambiti disciplinari diversi. CONOSCENZE Conoscere l’alfabeto greco. Conoscere il valore fonetico dei segni alfabetici. Conoscere i principali fenomeni fonetici. Conoscere i segni di interpuzione. Conoscere le parti costitutive di una parola. Conoscere le desinenze delle declinazioni. Conoscere le desinenze dei verbi del sistema del presente (coniugazione tematica e atematica). Conoscere le uscite delle classi aggettivali e le due forme di comparazione. Conoscere le regole di formazione e i gradi di comparazione dell’avverbio. Conoscere i principali pronomi. Conoscere la sintassi della frase semplice. Conoscere i complementi. Conoscere le proposizioni soggettive e oggettive. Conoscere le proposizioni finali. Conoscere le proposizioni causali. Conoscere le proposizioni temporali. Conoscere le proposizioni consecutive. Conoscere i valori del participio. Conoscere il lessico di base. Conoscere gli elementi del lemma. Conoscere le principali famiglie semantiche. Conoscere elementi di civiltà. COMPETENZE Comprendere e tradurre testi in lingua originale. Saper scegliere i termini da utilizzare nella traduzione in relazione al contesto e al senso complessivo. Istituire confronti di natura lessicale tra il greco antico, il latino, l’italiano e altre lingue studiate. Riconoscere nei testi letti le espressioni della civiltà e della cultura greca. GRECO (SECONDO ANNO) ABILITA’ / CAPACITA’ Saper svolgere esercizi di flessione nominale e verbale. Saper svolgere esercizi di concordanza. Sapere individuare le strutture morfologiche e lessicali studiate. Saper costruire un paradigma verbale. Saper tradurre un verbo greco cogliendone il valore temporale e aspettuale. Saper svolgere esercizi di completamento in relazione agli elementi studiati. Saper riconoscere all’interno di un testo gli elementi sintattici studiati. Saper individuare e descrivere la struttura di un periodo complesso. Saper rilevare analogie e differenze tra la lingua di partenza e quella di arrivo. Saper formulare ipotesi di traduzione plausibili Saper verificare la validità delle ipotesi formulate in basi ai criteri grammaticali e alla coerenza semantica. Saper esporre in modo chiaro, corretto e completo le regole studiate. Saper consultare il vocabolario (individuazione corretta del lemma e della reggenza). Saper distinguere i vari lessici specifici. Saper individuare permanenze e alterità tra la civiltà antica e quella contemporanea. Saper collegare informazioni derivate da ambiti disciplinari diversi. CONOSCENZE Conoscere i pronomi. Conoscere la coniugazione dei verbi radicali atematici. Conoscere il sistema del futuro. Conoscere il sistema dell’aoristo. Conoscere il sistema del perfetto. Conoscere gli aggettivi verbali e il loro uso. Conoscere le regole di formazione di un paradigma verbale. Conoscere i principali paradigmi Conoscere le proposizioni relative. Conoscere le proposizioni interrogative. Conoscere le proposizioni completive. Conoscere il periodo ipotetico. Conoscere la proposizione concessiva. Conoscere l’uso e la funzione delle principali congiunzioni e particelle. Conoscere i principali elementi della sintassi dei casi. Ampliare il lessico di base. Conoscere le principali famiglie semantiche. Conoscere elementi di civiltà anche tramite la lettura e traduzione di brani d’autore. STORIA E GEOGRAFIA COMPETENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche, e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. Sfruttare le proprie conoscenze e abilità trasversalmente nell’ambito disciplinare latino-greco-storia antica. ABILITA’ Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi storici più rilevanti, individuando la sincronia di eventi storici verificatisi in diverse aree geografiche. Individuare le influenze esercitate dall’ambiente sulle civiltà e sui fenomeni che le caratterizzano. Identificare all’interno di una civiltà gli aspetti fondanti (organizzazione politica, sociale, militare, economica, religiosa, culturale). Porre in relazione di causaeffetto gli eventi e gli aspetti fondanti di una civiltà. CONOSCENZE NUCLEI TEMATICI NUCLEI TEMATICI STORIA GEOGRAFIA (A SCELTA) Strumenti della storia: le fonti. Gli strumenti della geografia: le coordinate geografiche e la lettura delle carte. I rapporti uomo-ambiente e nomadismo-sedentarietà. L’acqua. La preistoria. Le grandi civiltà dell’Oriente Antico. La polis: dalla nascita al declino. Roma: dalle origini alla crisi della Repubblica. Roma: nascita del principato, crisi e dissoluzione. Alto Medioevo in Oriente e Occidente. Riconoscere nel presente elementi di continuità e discontinuità. I Longobardi. Leggere le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie e cartografiche, problematizzando il loro processo di formazione e ricavandone informazioni. Il Sacro Romano Impero Ricavare informazioni da atlanti, carte topografiche, grafici e tabelle. Esporre in modo chiaro e coerente padroneggiando il linguaggio specifico delle discipline; esporre in modo discorsivo il contenuto di grafici e tabelle. Saper integrare lo studio del manuale con le lezioni in classe e le altre attività proposte nella scuola (visite di istruzione, conferenze, altro). La civiltà araba. La città, i flussi migratori. La romanizzazione dell’Italia. Lo studio del territorio (ad es. Aquileia). La globalizzazione economica e telematica La geografia della povertà: sottoalimentazione e malnutrizione. Lo studio del territorio (ad es. Cividale). Il mondo arabo: i conflitti in corso. Il continente europeo. La nascita dell’Unione Europea. COMPETENZE EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ABILITA’ CONOSCENZE (NUCLEI TEMATICI) Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Confrontare i codici di leggi antichi e rilevarne analogie e differenze. Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana. Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico. Riconoscere il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione. Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali. I codici di leggi scritte del Vicino Oriente. Il concetto di stato e società. La democrazia diretta e indiretta. Le forme di governo. Il Corpus Iuris Civilis. I concetti di faida e di diritto. La Costituzione Italiana. Le istituzioni europee; il problema di una Costituzione Europea. Programmazione disciplinare (secondo biennio e quinto anno) Il Dipartimento elabora un documento di programmazione condiviso per l’insegnamentoapprendimento disciplinare nella prospettiva delle otto competenze chiave di formulazione permanente; in esso i tre parametri previsti dal Ministero nel Quadro Europeo delle qualifiche e dei titoli – le conoscenze, le abilità e le competenze – sono tradotti in descrittori relativi alle due discipline di insegnamento. FONTI: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18.12.2006; Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23.04.2008; D.M. 139/2007; Regolamento dei Licei approvato in ultima lettura dal Consiglio dei Ministri del 04/02/2010; Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento, con particolare riguardo alle competenze e abilità che lo studente deve avere acquisito al termine del ciclo di studi (2010). Al termine del ciclo di studi lo studente avrà acquisito le conoscenze, abilità e competenze specifiche, tutte riferibili alle Competenze Chiave Europee, esplicitate nella TABELLA 1 TABELLA 1: CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE SPECIFICHE RIFERIMENTI ALLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Conoscenza delle strutture morfologiche, sintattiche e del lessico di base del latino e del greco. Conoscenza delle diverse tipologie testuali, delle istituzioni elementari di retorica, stilistica e metrica greca e latina. Saper analizzare, interpretare e trasferire in italiano corrente testi latini e greci in prosa. Conoscenza del disegno storico della letteratura latina e greca. Sapersi orientare nello sviluppo diacronico e sincronico della letteratura latina e greca. Saper operare confronti tra le istituzioni del mondo antico e del mondo contemporaneo, in prospettiva diacronica e sincronica. Conoscenza degli aspetti fondamentali delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche del mondo greco e romano attraverso la lettura dei testi. Conoscenza delle figure e delle opere più rappresentative della letteratura latina e greca. Conoscenze di un saggio critico di particolare rilevanza negli studi classici. Saper riconoscere le tipologie testuali (con individuazione delle figure retoriche; lettura e analisi metrica dei testi poetici). Saper individuare le specificità di un autore o di un’opera, inserendo l’autore e l’opera in un preciso contesto storico e letterario, operando collegamenti e confronti, anche con esperienze letterarie moderne e contemporanee. Approfondire lo studio di un autore, di un’opera o di una tematica o di un genere letterario attraverso la lettura di un saggio critico. (area logico-argomentativa) Sviluppare le attività di analisi, sintesi, congettura, inferenza, deduzione attraverso la decodificazione di testi latini e greci. (area linguistica e comunicativa) Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione sui linguaggi e i registri, e l’analisi comparativa delle strutture delle diverse lingue, classiche e moderne. Individuare il contributo del latino e del greco alla formazione del lessico scientifico e filosofico moderno, per acquisire una visione interdisciplinare del sapere. (area storico-umanistica) Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una determinata realtà storico-culturale. (area storico-umanistica) Sviluppare la consapevolezza dell’eredità della cultura umanistica nell’elaborazione dei concetti fondanti e nell’evoluzione della dimensione politica. Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, spirito di iniziativa e intraprendenza. Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenza digitale. Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale. Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale. (area storico-umanistica) Saper attualizzare l’antico, individuando gli elementi di alterità e di continuità nella tradizione di temi e modelli letterari. Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale. (metacognitiva) Superare la conoscenza manualistica, acquisendo l’attitudine all’approfondimento critico e alla ricerca, anche attraverso la multimedialità. (iniziativa) Progettare e svolgere autonomamente in tutte le sue fasi un percorso di approfondimento. (digitale) Utilizzare sussidi informatici e produrre testi multimediali, database, presentazioni su aspetti e problemi del mondo antico. Comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, consapevolezza ed espressione culturale, spirito di iniziativa e intraprendenza, competenza digitale. TABELLA 2: COMPETENZE DISCIPLINARI CORRELATE ALLE COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE DISCIPLINARI Leggere e analizzare testi latini e greci. DETTAGLIO a) b) COMPETENZE TRASVERSALI comprendere le consegne; SAPER LEGGERE = analizzare testi e comprenderne senso OSSERVARE, ANALIZZARE, generale e struttura logico-linguistica DESCRIVERE. (sequenze, struttura sintattica e sintagmi). Decodificare, contestualizzare, a) compere le inferenze necessarie (cioè ACQUISIRE E INTERPRETARE interpretare testi latini e greci; ricostruire quanto è sottinteso attraINFORMAZIONI. acquisire padronanza del lessico verso elementi detti) alla comprensio- FORMULARE IPOTESI E latino e greco. ne di un testo e alla sua collocazione RISOLVERE PROBLEMI. nel sistema letterario e/o storico-culturale di riferimento; b) porre correttamente il problema di traduzione e interpretazione, e scegliere conoscenze e strumenti necessari alla sua soluzione; c) usare in modo appropriato il vocabolario, scegliere cioè i significati in base alla coerenza con il testo. Riconoscere collegamenti tra la a) ricondurre l’osservazione dei partico- GENERALIZZARE, ASTRARRE, lingua antica e una o più lingue lari a dati generali (genere letterario, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI moderne (etimo, affinità, falsi tematiche comuni ad altri autori o E RELAZIONI, ORGANIZZARE. amici, ecc.). epoche, aspetti linguistici e stilistici Confrontare testi, temi e generi ricorrenti, ecc.) e viceversa (riconoletterari in prospettiva scere elementi generali in testi partisincronica e diacronica; colari); interpretare un testo in b) collegare i dati individuati o studiati, riferimento al suo significato fare confronti tra testi e problemi per il nostro tempo. (possibilmente anche tra più discipline e con gli elementi essenziali degli anni precedenti). Rendere comprensibile e a) ascoltare, interagire con gli altri, ese- COMUNICARE, portatore di senso per il lettore guire le consegne; ARGOMENTARE, italiano un testo latino e greco. b) produrre testi scritti e orali coerenti, RETTIFICARE. Motivare le proprie scelte sufficientemente chiari e corretti, interpretative. adeguati alla consegna; Comprendere i rilievi del c) lavorare all’interno della classe, da docente e apportare le soli o in gruppo, rispettando le scaopportune correzioni. denze, i ruoli e i compiti di ciascuno. SAPER TRADURRE implica la capacità di LEGGERE (comprendere, analizzare, contestualizzare e interpretare) il testo che si ha di fronte e quella di TRASPORRE questo testo nella lingua di arrivo, tenendo conto della correttezza linguistica, della coerenza semantica, delle esigenze che una lingua diversa (l’italiano, in questo caso) pone. Questa trasposizione realizza anche la competenza del COMUNICARE, che qui significa rendere comprensibile e ricco di senso per il lettore italiano il testo latino o greco di partenza. La TRADUZIONE è quindi UNA COMPETENZA INTEGRATA (fatta di più competenze) e INTERLINGUISTICA (tra due lingue). COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA E LETTERATURA LATINA (terza LICEO) ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI Leggere, trasporre, comunicare. Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una determinata realtà storico-culturale. Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione sui linguaggi e sui registri stilistici. Saper contestualizzare l’opera di Plauto e individuarne modernità. Applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione di testi. Sapersi orientare nella fase iniziale della storia culturale di un popolo. Ripresa della sintassi dei casi; sintassi del verbo; fondamenti della sintassi del periodo. Conoscere le diverse forme preletterarie e scritte. Lingua latina Contestualizzare le forme di comunicazione letteraria nella realtà storica. Individuare il rapporto con il teatro e l’epica dei Greci. Riconoscere la struttura e la specificità linguistica di un testo teatrale; individuare il rapporto con la commedia greca e con le rivisitazioni moderne. Conoscere le prime forme di tradizione letteraria dell’arcaismo: teatro ed epica; trasmissione dei testi. Letteratura latina dell’età arcaica: Teatro ed epica: Livio Andronico, Nevio, Quinto Ennio. Conoscere i dati biografici riguardanti l’autore, la struttura e le maschere della commedia, la lingua e lo stile; la trasmissione dei testi e la fortuna nelle età successive. Conoscere i dati biografici riguardanti l’autore, la struttura e i personaggi della commedia, la lingua e lo stile; la trasmissione dei testi e la fortuna nelle età successive. Conoscere i dati biografici riguardanti l’autore, le sue peculiarità linguistiche e stilistiche. Conoscere i dati biografici riguardanti l’autore, le sue peculiarità linguistiche, stilistiche e metriche. Letteratura latina dell’età arcaica: Plauto. Saper contestualizzare l’opera di Terenzio e individuarne la modernità. Riconoscere la struttura e la specificità linguistica di un testo teatrale; individuare il rapporto con la commedia greca e con le rivisitazioni moderne. Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare. Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche. Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare. Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche. Lettura e analisi metrica. Letteratura latina del periodo arcaico fino all’età di Cesare: Forme preletterarie di tradizione orale e scritta. Letteratura latina dell’età arcaica: Terenzio. Autori (prosa): passi scelti di Cesare, Sallustio e Cicerone oratore e/o epistolografo. Autori (poesia): passi scelti di Catullo e/o Virgilio. E’ possibile una diversa scansione degli argomenti, a discrezione dei docenti. In ogni caso, nel corso del triennio saranno affrontati tutti gli argomenti ritenuti irrinunciabili. COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA E LETTERATURA GRECA (terza LICEO) ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI Leggere, trasporre, comunicare. Applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione di testi. Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una determinata realtà storico-culturale. Riflettere sul ruolo del poeta e sulle forme di trasmissione della cultura in rapporto alle strutture sociali. Sapersi orientare nella fase iniziale della storia culturale di un popolo. Riflettere sul ruolo del poeta e sulle forme di trasmissione della cultura in rapporto alle strutture sociali. Saper riconoscere le peculiarità del genere epico e individuare il rapporto tra epica omerica e società arcaica. Saper riconoscere la specificità della poesia didascalica e il suo rapporto con altri generi letterari. Riflettere sul ruolo del poeti e sulle forme di trasmissione della cultura in rapporto alle trasformazioni sociali ed economiche. Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare. Saper riconoscere le peculiarità dei diversi generi della lirica arcaica. Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare. Saper riconoscere le diverse tipologie di storiografia, e le loro peculiarità di lingua e stile. Saper riconoscere le peculiarità del testo epico. Lettura e analisi metrica dell’esametro. Ripresa e approfondimento delle strutture linguistiche del greco classico (morfologia e sintassi). Conoscere le forme letterarie nella loro dimensione orale. Lingua greca Conoscere le linee generali della questione omerica; struttura e contenuti dei poemi. Letteratura greca dell’età arcaica: Omero. Conoscere i dati biografici riguardanti l’autore, la struttura, lo stile e la lingua delle opere e la fortuna nelle età successive. Conoscere i generi e gli autori della lirica arcaica. Letteratura greca dell’età arcaica: Esiodo. Conoscere i dati biografici riguardanti l’autore, le peculiarità della lingua e dello stile dell’epos omerico. Conoscere i dati biografici riguardanti gli autori, le loro peculiarità linguistiche e stilistiche. Autori (poesia): Omero (passi scelti o buona parte di un libro). Letteratura greca dell’età arcaica (fino a tutto il VI a.C.): La tradizione orale. La trasmissione dei testi. Letteratura greca dell’età arcaica: La poesia lirica. Autori (prosa): il genere storiografico (passi scelti da autori). E’ possibile una diversa scansione degli argomenti, a discrezione dei docenti. In ogni caso, nel corso del triennio saranno affrontati tutti gli argomenti ritenuti irrinunciabili. COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA E LETTERATURA LATINA (quarta LICEO) ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI Leggere, trasporre, comunicare. Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una determinata realtà storico-culturale. Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione sui linguaggi e sui registri stilistici. Saper contestualizzare l’opera di Livio e individuarne modernità e peculiarità. Saper contestualizzare l’opera di Orazio e individuarne l’originalità. Saper contestualizzare i testi elegiaci latini e individuarne l’originalità. Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare. Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare. Applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione di testi. Sapersi orientare nella fase corrispondente della storia culturale. Ripresa della sintassi del periodo. Lingua latina Conoscere i diversi generi letterari dell’età. Letteratura latina dell’età cesariana Contestualizzare il rapporto tra realtà storica e le forme della comunicazione letteraria e filosofica, e i generi letterari greci. Conoscere i contenuti, generi e peculiarità degli autori. Letteratura latina dell’età tardorepubblicana: Catullo, Lucrezio, Cicerone. Riconoscere struttura e specificità linguistica del testo storico; individuare il rapporto con gli antecedenti greci e latini. Riconoscere le strutture e la specificità del testo poetico; individuare il rapporto con i modelli lirici greci e con le rivisitazioni moderne. Riconoscere le strutture e la specificità del testo poetico nel rapporto con i modelli greci e le rivisitazioni moderne. Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche. Conoscere i dati biografici dell’autore, la struttura, lo stile e la lingua dell’opera; la trasmissione del testo e la sua fortuna. Conoscere i dati biografici dell’autore, le caratteristiche delle opere, lingua e stile; la fortuna e la presenza nelle letterature europee. Conoscere i dati biografici degli autori, le caratteristiche delle opere, lingua e stile; la presenza nelle letterature europee. Conoscere i dati biografici dell’autore, le peculiarità di lingua, stile e metrica dei testi. Conoscere i dati biografici dell’autore, le peculiarità di lingua, stile e metrica dei testi. Letteratura latina dell’età augustea: Tito Livio. Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche. Lettura e analisi metrica. Letteratura latina dell’età augustea: Orazio. Letteratura latina dell’età augustea: Tibullo, Properzio, Ovidio. Autori (prosa): passi scelti di Cicerone. Autori (poesia): passi scelti di Catullo e Virgilio. E’ possibile una diversa scansione degli argomenti, a discrezione dei docenti. In ogni caso, nel corso del triennio saranno affrontati tutti gli argomenti ritenuti irrinunciabili. COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA E LETTERATURA GRECA (quarta LICEO) ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI Leggere, trasporre, comunicare. Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una specifica realtà storico-culturale. Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione su linguaggi e registri stilistici. Saper contestualizzare l’opera degli autori e individuarne modernità e peculiarità. Saper contestualizzare l’opera degli autori e individuarne modernità e peculiarità. Saper contestualizzare i testi oratori e individuarne l’originalità. Applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione di testi. Sapersi orientare nella fase corrispondente della storia culturale. Ripresa della sintassi del periodo. Lingua greca Conoscere i diversi generi letterari dell’età. Letteratura greca dell’età classica. Contestualizzare il rapporto tra realtà storica e le forme della comunicazione storiografica e di altri generi letterari. Riconoscere la struttura del testo drammatico, la sua specificità linguistica e il rapporto con altri generi letterari. Conoscere i dati biografici degli autori, i contenuti delle opere e le loro peculiarità. Letteratura greca dell’età classica: Erodoto, Tucidide, Senofonte. Conoscere i dati biografici degli autori; la struttura, lo stile e la lingua delle opere; la loro trasmissione e fortuna. Conoscere i dati biografici riguardanti gli autori; le caratteristiche di lingua e stile delle opere; la fortuna. Conoscere i dati biografici degli autori, le caratteristiche di lingua e stile delle opere; la fortuna. Conoscere i dati biografici degli autori; le peculiarità linguistiche e di stile; metrica dei testi. Conoscere i dati biografici degli autori; le peculiarità linguistiche e di stile dei testi. Letteratura greca dell’età classica: i poeti tragici: Eschilo, Sofocle. Riconoscere la struttura di un testo drammatico, la specificità del linguaggio e il rapporto con altri generi letterari. Riconoscere le strutture e la specificità del testo oratorio. Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare. Saper riconoscere i sottogeneri della lirica e le loro peculiarità . Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare. Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche. Letteratura greca dell’età classica: i poeti tragici: Euripide; la commedia politica e Aristofane. Letteratura greca dell’età classica: il genere oratorio (caratteri generali). Autori (poesia): passi scelti dai testi lirici. Autori (prosa): il testo oratorio (passi scelti o buona parte di un’opera). E’ possibile una diversa scansione degli argomenti, a discrezione dei docenti. In ogni caso, nel corso del triennio saranno affrontati tutti gli argomenti ritenuti irrinunciabili. COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA E LETTERATURA LATINA (quinta LICEO) ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI Leggere, trasporre, comunicare. Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una determinata realtà storico-culturale. Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione sui linguaggi e lo stile. Saper contestualizzare l’opera degli autori e individuarne modernità e peculiarità. Saper contestualizzare l’opera di Agostino e individuarne l’originalità. Saper contestualizzare i testi e individuarne l’originalità. Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare. Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare. Applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione di testi. Sapersi orientare nella fase corrispondente della storia culturale. Conclusione della sintassi del periodo. Lingua latina Conoscere i diversi generi letterari dell’età. Letteratura latina dell’età imperiale e tardoantica. Contestualizzare il rapporto tra realtà storica e le forme della comunicazione letteraria e filosofica, e i generi letterari greci. Riconoscere struttura e specificità linguistica del testo storico; individuare il rapporto con gli antecedenti greci e latini. Conoscere i contenuti, generi e peculiarità degli autori; la trasmissione dei testi e la loro fortuna. Letteratura latina dell’età imperiale: Seneca, Lucano, Petronio. Conoscere i dati biografici degli autori, la struttura, lo stile e la lingua delle opere; la trasmissione dei testi e la loro fortuna. Conoscere i dati biografici degli autori, le caratteristiche delle opere, lingua e stile; la fortuna . Conoscere i dati biografici degli autori, le caratteristiche delle opere, lingua e stile; la presenza nelle letterature europee. Conoscere i dati biografici dell’autore, le peculiarità di lingua, stile e metrica dei testi. Conoscere i dati biografici degli autori, le peculiarità di lingua, stile e metrica dei testi. Letteratura latina dell’età imperiale: Quintiliano, Tacito, Marziale. Riconoscere le strutture e la specificità del testo; individuare il rapporto con i modelli greci e latini pagani e cristiani Riconoscere le strutture e la specificità dei testi in prosa e in poesia nel rapporto con i modelli greci e le rivisitazioni moderne. Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche. Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche. Lettura e analisi metrica. Letteratura latina dell’età tardoantica: Apuleio, Agostino. Letteratura latina dell’età tardoantica: prosa e poesia pagana e cristiana. Autori (prosa): passi scelti di Seneca, Tacito, Quintiliano. Autori (poesia): passi scelti di Marziale, e/o approfondimenti da Lucrezio, Virgilio, Orazio, Ovidio. E’ possibile una diversa scansione degli argomenti, a discrezione dei docenti. In ogni caso, nel corso del triennio saranno affrontati tutti gli argomenti ritenuti irrinunciabili. COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA E LETTERATURA GRECA (quinta LICEO) ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI Leggere, trasporre, comunicare. Sviluppare la consapevolezza che ogni prodotto letterario è espressione e documento di una specifica realtà storico-culturale. Sviluppare le modalità generali del pensiero e della comunicazione attraverso la riflessione su linguaggi e registri stilistici. Saper contestualizzare l’opera degli autori e individuarne modernità e peculiarità. Applicare le conoscenze acquisite alla comprensione e traduzione di testi. Sapersi orientare nella fase corrispondente della storia culturale. Conclusione della sintassi del periodo. Lingua greca Conoscere i diversi generi letterari dell’età. Letteratura greca dell’età ellenistica e imperiale. Contestualizzare il rapporto tra realtà storica e le forme della comunicazione poetica e di altri generi letterari. Conoscere i dati biografici degli autori, i contenuti delle opere e le loro peculiarità. Letteratura greca dell’età ellenistica: Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito; epigrammatisti; Menandro. Riconoscere la struttura del testo storico, la sua specificità linguistica e il rapporto con altri generi letterari. Conoscere i dati biografici degli autori; la struttura, lo stile e la lingua delle opere; la loro trasmissione e fortuna. Conoscere i dati biografici riguardanti gli autori; le caratteristiche di lingua e stile delle opere; la fortuna e la presenza nelle letterature europee. Conoscere i dati biografici degli autori; le peculiarità linguistiche e di stile; metrica dei testi. Conoscere i dati biografici degli autori; le peculiarità linguistiche e di stile dei testi. Letteratura greca dell’età ellenistica: Polibio. Saper contestualizzare l’opera degli autori e individuarne modernità e peculiarità. Riconoscere la struttura dei testi, la specificità dei linguaggi e il rapporto con altri generi letterari. Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare. Saper riconoscere il genere tragico e la sua peculiarità . Leggere, trasporre, comunicare, contestualizzare. Saper riconoscere le tipologie testuali e le loro peculiarità retoriche. Letteratura greca dell’età imperiale: Plutarco; Luciano. Autori (poesia): tragedia. Autori (prosa): il testo oratorio (passi scelti o buona parte di un’opera). E’ possibile una diversa scansione degli argomenti, a discrezione dei docenti. In ogni caso, nel corso del triennio saranno affrontati tutti gli argomenti ritenuti irrinunciabili. APPENDICE: Griglie di valutazione degli elaborati scritti e delle verifiche orali ITALIANO SCRITTO (primo biennio) CORRETTEZZA ADERENZA ALLA COERENZA E CONOSCENZA CAPACITA’ DI ORTOGRAFICA, TRACCIA O RISPETTO COESIONE DEL ARGOMENTO MORFOLOGICA E DELLA CONSEGNA TESTO PROPOSTO RIELABORAZION E PERSONALE E USO DEL LESSICO ORIGINALITA’ SINTATTICA 10 9 8 7 6 5 4 3 2 o 1 pienamente adeguata pienamente adeguata adeguata complessivamente adeguata complessivamente adeguata inadeguata gravemente inadeguata totalmente inadeguata nulla pienamente adeguati pienamente adeguati adeguata complessivamente adeguati complessivamente adeguati adeguati o parzialmente adeguati inadeguati pienamente consapevole consapevole inadeguato difficoltose inadeguati totalmente inadeguato assolutamente inadeguato totalmente inadeguate nulla nulla appropriato adeguato complessivamente adeguato incerto pienamente adeguate pienamente adeguate adeguate complessivamente adeguate compless. adeguate inadeguate completa e approfondita completa e approfondita completa complessivamente adeguata complessivamente adeguata lacunosa eccellente ottima buona discreta sufficiente N.B. Nell’attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate. ITALIANO ORALE (primo biennio) PERTINENZA DELLA CONOSCENZA DEGLI CAPACITA’ DI RISPOSTA ARGOMENTI RICHIESTI ESPORRE IN MODO RIELABORAZIONE ORDINATO E PERSONALE USO DEL LESSICO CAPACITA’ DI RAGIONATO 10 9 8 7 6 5 4 3 2-1 pienamente adeguata pienamente adeguata adeguata adeguata complessivamente adeguata parzialmente adeguata inadeguata totalmente inadeguata nulla completa e approfondita completa e approfondita completa adeguata essenziale eccellente lacunosa incerta gravememente lacunosa quasi nulla nulla ottima buona adeguata accettabile pienamente consapevole consapevole eccellente appropriato adeguato complessivamente adeguato non sempre appropriato buona discreta sufficiente ottima inadeguato totalmente inadeguato N.B. Nell’attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate. LATINO E GRECO SCRITTO (primo biennio) INDIVIDUAZIONE E COMPRENSIONE DEL CORRETTEZZA DELLA PROPRIETA’ LINGUISTICA COMPRENSIONE DEGLI SENSO DEL TESTO RESA IN ITALIANO DELLA RESA IN ITALIANO ELEMENTI MORFOLOGICI, SINTATTICI E LESSICALI 10 9 8 7 completa completa buona adeguata completa completa buona adeguata 6 5 essenziale incerta o parziale 4 3 2o1 limitata molto limitata quasi nulla o nulla essenziale parziale o non supportata dalla comprensione degli elementi morfo-sintattici limitata molto limitata quasi nulla o nulla pienamente adeguata pienamente adeguata adeguata complessivamente adeguata accettabile incerta o parziale personale e accurata accurata adeguata complessivamente adeguata accettabile inadeguata N.B. Nell’attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate. LATINO E GRECO ORALE (primo biennio) CONOSCENZA DELLA CAPACITA’ DI LETTURA AD APPLICAZIONE DELLE CHIAREZZA E ORGANICITA’ MORFOLOGIA E DELLA ALTA VOCE REGOLE AGLI ESERCIZI ESPOSITIVA SINTASSI PROPOSTI 10 completa e approfondita consapevole / espressiva 9 8 7 completa sicura adeguata consapevole / espressiva sicura abbastanza sicura essenziale lacunosa molto lacunosa quasi nulla nulla accettabile incerta molto incerta 6 5 4 3 2o1 pienamente autonoma e rigorosa rigorosa adeguata complessivamente adeguata accettabile incerta molto incerta rigorosa e originale rigorosa e meditata adeguata complessivamente adeguata accettabile incerta N.B. Nell’attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate. STORIA E GEOGRAFIA (primo biennio) PERTINENZA DELLA CONOSCENZA CAPACITA’ DI RISPOSTA DELL’ARGOMENTO ORIENTARSI NEL RIELABORAZIONE TEMPO E NELLO PERSONALE USO DELLA LINGUA CAPACITA’ DI SPAZIO E DI ESPORRE IN MODO ORDINATO 10 pienamente adeguata 9 pienamente adeguata 8 7 6 pienamente adeguata adeguata complessivamente adeguata parzialmente adeguata inadeguata totalmente inadeguata nulla 5 4 3 2o 1 completa e approfondita completa e approfondita completa adeguata essenziale eccellente molto accurato eccellente ottima accurato ottima buona discreta sufficiente appropriato adeguato accettabile buona parziale/lacunosa incerta gravemente lacunosa quasi nulla inadeguata totalmente inadeguata nulla non sempre appropriato inadeguato totalmente inadeguato nulla N.B. Nell’attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate. LATINO E GRECO SCRITTO (secondo biennio e quinto anno) INDIVIDUAZIONE E COMPRENSIONE DEL CORRETTEZZA DELLA PROPRIETA’ LINGUISTICA COMPRENSIONE DEGLI SENSO DEL TESTO RESA IN ITALIANO DELLA RESA IN ITALIANO ELEMENTI MORFOLOGICI, SINTATTICI E LESSICALI 10 9 8 7 completa completa buona adeguata completa completa buona adeguata 6 essenziale essenziale 5 incerta o parziale parziale o non supportata dalla comprensione degli elementi morfo-sintattici molto limitata quasi nulla nulla 4 3 2o1 molto limitata quasi nulla nulla pienamente adeguata pienamente adeguata adeguata complessivamente adeguata accettabile personale e accurata accurata adeguata complessivamente adeguata accettabile incerta o parziale gravemente inadeguata nulla N.B. Nell’attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate. LATINO E GRECO ORALE (secondo biennio e quinto anno) CONOSCENZA CAPACITA’ DI CAPACITA’ DI PROPRIETA’ EFFICACIA DEGLI CONTESTUALIZZAZIONE LETTURA AD LESSICALE, ARGOMENTATIVA E ARGOMENTI DEGLI ARGOMENTI ALTA VOCE DEI COERENZA, CAPACITA’ DI STORICO- TESTI CHIAREZZA E APPROFONDIMENTO E LETTERARI E ORIGINALI ORGANICITÀ RIELABORAZIONE LINGUISTICI 10 9 8 7 6 5 4 3 2o 1 ESPOSITIVA ampia e approfondita ampia e approfondita completa adeguata precisa essenziale lacunosa molto lacunosa quasi nulla nulla accettabile incerta molto incerta precisa sicura adeguata consapevole ed espressiva consapevole ed espressiva sicura abbastanza sicura accettabile incerta molto incerta attenta e accurata rigorosa e originale accurata rigorosa e meditata adeguata complessivamente adeguata accettabile incerta molto incerta adeguata complessivamente adeguata accettabile incerta N.B. Nell’attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 8- ), quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate. La prova scritta potrà essere costituita dalla traduzione in italiano di un brano di poesia o di prosa tratto da un autore classico. In alternativa alla semplice versione, il docente potrà sottoporre agli studenti altri tipi di verifica scritta: versione con commento; versione da brano contestualizzato con domande sul testo e/o sul genere e/o sull'autore; analisi tematica, stilistica e retorica di un brano assegnato (tipo analisi del testo); saggio breve basato sulla lettura di testi originali accompagnati eventualmente anche da testi in traduzione.