UNIVERSITà
DEGLI STUDI DI TRIESTE
Facoltà di Lettere e Filosofia
L’ESODO GIULIANO-DALMATA
NELLA LETTERATURA
Convegno internazionale
o
m
he
tecnic
Trieste, 28 febbraio – 1 marzo 2013
Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata
Via Torino, 8 – Trieste
con il patrocinio di:
comune di trieste
con il contributo di:
cooperative operaie
di trieste istria e friuli
Giovedì 28 febbraio 2013
Sala Conferenze, piano terra
ore 15.00
SALUTO DELLE AUTORITÀ
ore 15.30
APERTURA DEI LAVORI
Presiede: Titus Heydenreich, Università di Erlangen-Nurnberg
Pasquale Guaragnella, Università degli Studi di Bari
La testimonianza dell’esodo. Sulla Trilogia istriana di Fulvio Tomizza
Pietro Frassica, Università di Princeton
Antichi sapori nella scrittura dell’esodo
Maria Pagliara, Università degli Studi di Bari
Memoria e parola nella poesia di Lina Galli
Anco Marzio Mutterle, Università Ca’ Foscari di Venezia
Storia ed ermetismo in Lina Galli
Elis Deghenghi Olujic, Università Juraj Dobrila di Pola
Un itinerario sofferto e collettivo. Il destino degli istriani, vittime invincibili, nelle pagine dei
testimoni
Renate Lunzer, Università di Vienna
I Racconti di Guerra di Nelida Milani
Pausa
ore 17.50
Presiede: Pasquale Guaragnella, predetto
Anna Bellio, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
La Dalmazia perduta di Raffaele Cecconi
Riccardo Scrivano, Università di Roma Tor Vergata
Di esilio in esilio: Fulvio Tomizza da Materada al Sogno dalmata
Zosi Zografidou, Università di Salonicco
Ingiustizia e paura nella narrativa di Fulvio Tomizza sull’esodo giuliano-dalmata
Pedro Luis Ladron De Guevara, Università di Murcia
Esodo e identità nell’opera di Marisa Madieri
Paola Ponti, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Un «serraglio straordinario». Il gioco in Lina Galli
Alfredo Luzi, Università degli Studi di Macerata
Storia e storie della diaspora nei romanzi di Stefano Zecchi
Cena
Venerdì 1 marzo 2013
I SESSIONE PARALLELA
Sala “Alida Valli”, terzo piano
ore 8.55
Presiede: Anco Marzio Mutterle, predetto
Roberto Spazzali, I.S.I.S. “Leonardo da Vinci”, Trieste
«Antigone è tornata». L’Istria tra guerra e dopoguerra negli appunti di Lina Galli
Edda Serra, Centro Studi Biagio Marin, Grado
Lina Galli: la percezione del presente e la persistenza della patria
Paola Baioni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Il Deus Absconditus nella lirica di Lina Galli
Daniela Picamus, Liceo Scienze umane “G. Carducci”, Trieste
La stesura di Lina Galli di Vita di mio marito di Livia Veneziani Svevo
Marianna Deganutti, Università di Oxford
Lina Galli e Luigi Miotto: scrivere per tornare
Silva Bon, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli
Venezia Giulia
Lina Galli per la civiltà istriana
Caterina Conti, Università degli Studi di Trieste
Gli scritti di Lina Galli nel quindicinale «La Voce Giuliana»
ore 10.40
Pausa
Presiede: Andrea Rondini, Università degli Studi di Macerata
Roberto Norbedo, Università degli Studi di Udine
Niccolò Tommaseo, Scipio Slataper e la questione dalmatica
Enrica Mezzetta, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Arturo Colautti: le poesie dell’esilio
Nedjeljka Balic-Nizic, Università di Zara
L’esodo zaratino nelle opere di Teodoro Francesconi (Un ‘regnicolo’ a Zara) e Marco Perlini
(Non ho più patria)
Mario Ceroti, Università degli Studi di Siena
L’esodo giuliano-dalmata in Esilio di Enzo Bettiza
Maurizio Actis-Grosso, Università di Parigi
Contro il memoricidio giuliano-dalmata: Enzo Bettiza tra Damnatio memoriae ed epifania
romanzesca
Federica Millefiorini, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Enzo Bettiza e la sua natura bifida: tra identità e senso di alterità erratica
Gianni Cimador, Università degli Studi di Trieste
Enzo Bettiza e il fantasma dell’esilio
Aurora Firta, Università di Bucarest
Riso dissacratorio e identità in Esilio di Enzo Bettiza
II SESSIONE PARALLELA
Sala “Quarantotti Gambini”, secondo piano
ore 8.55
Presiede: Giuseppe Farinelli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Novella Di Nunzio, Università degli Studi di Siena
Drammaticità storica e urgenza della narrazione: il caso giuliano-dalmata
Federica Formiga, Università degli Studi di Verona
L’esodo giuliano-dalmata nel paratesto di alcune edizioni storico-letterarie
Fulvio Salimbeni, Università degli Studi di Udine
«La Battana» e la letteratura dell’esodo
Irene Visintini Grahor, Università Popolare di Trieste
Elzeviri, racconti e memorie ne «La Battana», rivista culturale dei ‘rimasti’
Sara Bonfili, Università degli Studi di Macerata
Carlo Sgorlon: impegno, mito, racconto e storia
Carmen Sari, Università Ca’ Foscari di Venezia
«L’Istria non è cambiata, perché l’Istria siamo noi». Carlo Sgorlon racconta il dramma dell’esilio
forzato della popolazione giuliano-dalmata
Luigi Martellini, Università della Tuscia
L’esodo nelle pagine letterarie di Giani Stuparich
ore 10.40
pausa
Presiede: Claudio Griggio, Università degli Studi di Udine
Guido Mura, Biblioteca Nazionale Braidense
Fulvio Tomizza e la letteratura di frontiera
Paolo Leoncini, Università Ca’ Foscari di Venezia
L’esodo tra coralità epica ed espiazione inconscia: per una rilettura di Trilogia istriana di
Fulvio Tomizza
Barbara Stagnitti, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
«Sono venuta a cercare / ciò che ho perso». Memorie istriane di Lina Galli
Anna Modena, Università degli Studi di Pavia
Il confine di Tomizza: partenze e ritorni dai luoghi dell’anima
Dusica Todorovic, Università di Belgrado
I vicini lontani: una lettura del racconto I vicini di Fulvio Tomizza
Claudio D’Antoni, Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma
Canti dalmati, oggi
Wafaa El Beih, Università di Helwan
Tomizza e il processo della storia ufficiale
Graziella Semacchi Gliubich, giornalista pubblicista, Trieste
Riflessioni su Lina Galli, Marisa Madieri e Annamaria Muiesan Gaspàri, scrittrici e amiche
personali
Maura Locantore, Università degli Studi di Potenza
«Eppure, è questo un giorno di vittoria»: Pier Paolo Pasolini e Porzus
III SESSIONE PARALLELA
Sala dei Capolavori, secondo piano
ore 8.55
Presiede: Pedro Luis Ladron De Guevara, predetto
Monica Giachino, Università Ca’ Foscari di Venezia
«Quel giorno grigio di febbraio»: memorie e racconto nella scrittura di Anna Maria Mori
Giusy Criscione, Roma
‘La tradizione’ nella letteratura femminile
Anna Bertini, Università degli Studi di Macerata
L’esodo di Anna Maria Mori: intrecci di letteratura e giornalismo
Carla Carotenuto, Università degli Studi di Macerata
Identità e memoria in Nata in Istria di Anna Maria Mori
Elena Rondena, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Il dramma dell’esodo nella produzione letteraria di Anna Maria Mori
Pietro Zovatto, Università degli Studi di Trieste
La singolare religiosità di Lina Galli
ore 10.40
Pausa
Presiede: Vanna Zaccaro, Università degli Studi di Bari
Michela Rusi, Università Ca’ Foscari di Venezia
Il linguaggio dell’esodo nella scrittura di Nelida Milani
Tiziana Piras, Università degli Studi di Trieste
L’Istria e il dramma degli esuli nella scrittura di Nelida Milani Kruljac
Liliana Martissa, Coordinamento Adriatico
L’esodo giuliano nella scrittura al femminile
Christian Eccher, Università di Novi Sad
L’esodo nella letteratura dei «rimasti»
Corinna Gerbaz Giuliano, Università di Fiume
Immagini dell’esodo nella produzione letteraria di Marisa Madieri ed Elsa Fonda
Milena Montanile, Università degli Studi di Salerno
L’altrove negli scritti di Anna Maria Mori
Natalie Dupre, Università Cattolica di Lovanio
Esilio e trauma nell’opera di Anna Maria Mori
Eliana Moscarda Mirkovic, Università Juraj Dobrila di Pola
Il dialogo tra la storia e la memoria nella narrativa femminile istro-quarnerina
Barbara Sturmar, Università degli Studi di Trieste
Marisa Madieri e l’identità olfattiva dell’esodo
IV SESSIONE PARALLELA
Sala Conferenze, piano terra
ore 8.55
Presiede: Maria Pagliara, predetta
Pericle Camuffo, Centro Studi Biagio Marin, Grado
Nati a Fiume: il carteggio Gino Brazzoduro-Paolo Santarcangeli
Gino Belloni, Università Ca’ Foscari di Venezia
Sulla poesia della ‘granda famìa sparmisada’ dei ‘rimasti’
Cinzia Gallo, Siracusa
Il gatto esule di Piero Tarticchio
Bruno Rombi, Genova
Spleen e saudade di Fiume in alcune pagine di Enrico Morovich
Sandro Cergna, Università Juraj Dobrila di Pola
Ruveigno, echi e ricordi della città istriana nei versi di Bepi Nider
Stefania Nociti, Università della Calabria
Verde acqua di Marisa Madieri: il dramma dell’esilio al femminile
Fabio Todero, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli
Venezia Giulia
I primi scritti di Guido Miglia
ore 10.40
Pausa
Presiede: Zosi Zografidou, predetta
Andrea Gialloreto, Università degli Studi di Chieti
Fra memoria e storia. L’elemento slavo nell’opera di Quarantotti Gambini e di Renzo Rosso
Maria Cristina Albonico, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Il romanzo Istria grigia di Carlo Schreiner
Lucilla Bonavita, Università Tor Vergata di Roma
Oltre l’antilirismo… Echi e suggestioni dell’esodo nella poesia di Valentino Zeichen
Sandro De Nobile, Università degli Studi di Chieti
Le sette vite del profugo. L’esodo giuliano-dalmata nella narrativa di Piero Tarticchio
Antonello Perli, Università di Nizza
La memoria dell’offesa. Trenodìa per la storia istriana nelle Elegie istriane di Biagio Marin
Francesca Bottero, Università degli Studi di Genova
Tra giornali e riviste: Giani Stuparich testimone dell’esodo (1945-1954)
Chiara Galassi, Università degli Studi di Bari
Comprensione, perdono e superamento della tragedia dell’esodo nell’opera di Biagio Marin
Elisa Amadori, Università degli Studi di Macerata
I testimoni muti
Cristina Tagliaferri, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Enrico Morovich e il tempo del sogno
ore 15.00
Sala Conferenze, piano terra
Presiede: Riccardo Scrivano, predetto
Zivko Nizic, Università di Zara
Da un mare all’altro: ritorno poetico alla patria di Raffaele Cecconi (Zara-Venezia-Zara) e il
Canzoniere di Umberto Saba
Vanna Zaccaro, predetta
Le scrittrici dell’esodo
Andrea Rondini, predetto
Storia, letteratura o fiction? Il racconto dell’esodo nella narrativa italiana contemporanea
(1996-2012)
Celestina Milani, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
L’universale semantico dell’esodo
Giuseppe Farinelli, predetto
Niccolò Tommaseo dalmata
Pausa
ore 17.00
Presiede: Pietro Frassica, predetto
Titus Heydenreich, predetto
«oltre il mare la mia casa di Pola, intangibile nel ricordo». I destini controversi delle protagoniste
di Nelida Milani
Gianna Mazzieri-Sankovic, Università di Fiume
Dallo straniero al diverso: immagini di letteratura quarnerina
Marija Mitrovic, Università degli Studi di Trieste
I libri degli addii
Cristina Benussi, Università degli Studi di Trieste
Fulvio Anzellotti, Zara addio!, nel rapporto tra storia e memoria
Giorgio Baroni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
«Le poesie del nostro dolore»
Conclusioni
Notizie di Segreteria
La partecipazione al Convegno è gratuita ed è vincolata all’iscrizione all’ingresso.
Gli attestati di partecipazione saranno consegnati, a chi ne avrà fatto richiesta, nella
mattinata di venerdì 1 marzo. Non verranno rilasciati attestati per persone non
presenti, anche se regolarmente iscritte.
Coordinatori scientifici del Convegno:
GIORGIO BARONI
CRISTINA BENUSSI
Comitato scientifico:
ANNA BELLIO
PIETRO FRASSICA
VICENTE MARTIN GONZALES
CLAUDIO GRIGGIO
PASQUALE GUARAGNELLA
ALFREDO LUZI
ANCO MARZIO MUTTERLE
MARIA PAGLIARA
PAOLA PONTI
ANDREA RONDINI
RICCARDO SCRIVANO
Segreteria organizzativa:
Chiara Morassut
I.R.C.I. – Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata
via Duca d’Aosta 1 – 34123 Trieste – Italia
Tel. +39-040.639188 – Fax +39-040.639161
E-mail: [email protected]
Sito internet: www.irci.it
Da vedere:
Nei giorni del Convegno, presso il Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e
Dalmata, sarà possibile visitare “… quel giorno … sì, quel giorno”, mostra dedicata al
10 febbraio, Giorno del Ricordo, costruita con le immagini e le testimonianze di chi
ha dovuto, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, abbandonare tutto nelle terre
istriane, fiumane e dalmate ed affrontare l’esilio.
Scarica

programma - Coordinamento Adriatico