Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ALSIA Regione Basilicata Direzione Generale Politiche Agricole Agroindustriali Nazionali Agenzia Lucana Sviluppo Innovazione Agricoltura Istituto Sperimentale per la Frutticoltura Roma Monografia di cultivar di fragola Strawberry Variety Monography di W. Faedi, G. Baruzzi, F. Lovati, P. Sbrighi, P. Lucchi (coordinatori) e P. Arcuti, A. Avitabile Leva, L. Ballini, S. Barbone, G. Baroni, M. Baudino, F. Capocasa, F. Catania, R. Cioni, M. Coloccini, G. Cubicciotti, F. D'Anna, A. Di Stefano, T. Eccher, F. Fava, L. Folini, M. Funaro, R. Giordano, E. Grendene, V. Lateana, A. Maestrelli, P. Magnago, R. Marinucci, M. Melis, B. Mezzetti, M. Muntoni, G. Murri, M. Nuzzi, P. Pasotti, C. Prinzivalli, S. Recupero, G.F. Spagnolo, G. Siddu, A. Testoni, R. Tonesi, P. Turci, F. Zenti Progetto finalizzato MiPAF “Liste di orientamento varietale dei fruttiferi” Pubblicazione n° 201 Roma, 2002 1 Introduzione In questo volume monografico sono descritte 129 cultivar di fragola (Fragaria x ananassa) costituite in 17 Paesi (tab. 1), e valutate, dal 1993 al 2001 (tab. 2), nell’ambito del Progetto finalizzato “Liste di orientamento varietale dei fruttiferi” finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MiPAF) e da diverse regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Sardegna) e provincia di Verona. Alcune varietà sono state anche oggetto di Tab. 1 – Origine geografica delle varietà studio nell’ambito del progetto europeo Geographical origin of the “COST Action 836 – Integrated Research in Varieties. USA 27 Berries” e nel programma di “Certificazione Italia 26 nazionale delle piante di fragola” del MiPAF Francia 25 (DM 289/91). Canada 12 Spagna 11 Il Progetto finalizzato “Liste di orientamento Inghilterra 7 varietale” redige annualmente una lista di Olanda 4 varietà più consigliate delle principali specie Australia 3 Belgio 3 frutticole ed è un costante punto di Romania 2 riferimento per le scelte varietali di Svizzera 2 frutticoltori, tecnici e vivaisti. Sono Germania 2 Danimarca 2 coinvolte numerose Istituzioni che operano Israele 1 su tutto il territorio nazionale interessato alla Giappone 1 Norvagia 1 frutticoltura. Nuova Zelanda 1 Fig. 1 – Dislocazione dei campi sperimentali nel primo (1993) e nel nono anno (2001) di vita del Progetto MiPAF “Liste di Orientamento Varietale - Fragola”. Strawberry national varieties network: experimental field locations in 1993 and 2001. 1993 Trento Verona Rovigo Imola Cuneo Tipo di coltura pieno campo protetta autunnale fuori suolo 2001 Sondrio Verona Cuneo Cesena Cesena Pavullo Ancona Sestola Chieti Battipaglia Metaponto Metaponto Arborea Lamezia Terme Cagliari Marsala Marsala 2 Tab. 2 - Elenco delle varietà descritte, paese di origine e anni di valutazione. Variety country origins and years of evoluation. Varietà Addie1 Anaheim Andana2 Angelina Annapolis Arena Aromas Bisalta Blomidon Bountiful Calea Calypso Camarosa Capitola Carezza1 Carlsbad Cartcua Cartuno Cavendish Cegnida rem Chambly Chandler1 Cigaelle Cigaline Cigoulette2 Cijosee Cilady2 Ciloe2 Cirano Cireine Clea1 Coral Cornwallis Cortina1 Creba Cuesta Dania Darboise Darestival Darflash Darleta Darline Darselect 1 2 Origine Anni Italia 1993-2001 Usa 1998-2001 Spagna 1998-2001 Francia 1999-2001 Canada 1993-1995 Spagna 1998-2001 Usa 1999-2001 Italia 1996--1998 Canada 1993-1995 Usa 1998-2001 Germania 1995-1998 Inghilterra 1994-1996 Usa 1996-2001 Usa 1993-1999 Italia 1993-2001 Usa 1996-2001 Spagna 1996-2001 Spagna 1996-2001 Canada 1996-1998 Spagna 1998-2001 Canada 1999-2001 Usa 1993-2001 Francia 1999-2001 Francia 1999-2001 Francia 2000-2001 Francia 2000-2001 Francia 2000-2001 Francia 1999-2001 Francia 2000-2001 Francia 1999-2001 Italia 1994-2001 Romania 1997-1999 Canada 1993-1995 Italia 1993-1999 Spagna 1993-1995 Usa 1996-2001 Danimarca 1993-1995 Francia 1995-1998 Francia 1993-1998 Francia 1993-2001 Francia 1993-2000 Francia 1993-1997 Francia 1996-2001 Varietà Darsidor Darsival Darstella Delmarvel Diamante Don1 Dorit Durval Egla Elsanta1 Eris1 Everest Evita Florence2 Gardena Gaviota2 Gerida Glooscap Granda1 Idea1 Irvine Jewel Joliette2 Kimberly2 Laguna Lambada Latestar Linda Madeleine1,2 Mamie Marabella Maraline Maraprime Marascor Mara Des Bois Marmolada1 Marquise Mars Maya1,2 Mira2 Miranda1 Miss1 Mohawk Origine Anni Francia 1994-1999 Francia 2000-2001 Francia 1996-1999 Usa 1997-1999 Usa 1999-2001 Italia 1993-2001 Israele 1993-1995 Spagna 1994-1999 Italia 1994-1998 Olanda 1993-2001 Italia 1996-2001 Inghilterra 1999-2001 Inghilterra 1996-2000 Inghilterra 2000-2001 Italia 1993-1996 Usa 1999-2001 Svizzera 1995-1999 Canada 1999-2001 Italia 1999-2001 Italia 1993-2001 Usa 1993-2001 Usa 1993-1995 Canada 1999-2001 Olanda 2000-2001 Usa 1996-2001 Olanda 1994-1998 Usa 1997-1999 Italia 1993-1999 Italia 1999-2001 Francia 1993-1999 Francia 1997-2000 Francia 1998-2001 Francia 1996-1999 Francia 1993-2001 Francia 2000-2001 Italia 1993-2001 Francia 1996-1999 Germania 1998-2000 Italia 1997-2001 Canada 2000-2001 Italia 1993-2001 Italia 1993-2001 Usa 1997-2001 Varietà Nike1 Northeaster Oka Onda1,2 Orion Oso grande1 Pacific Pajaro1 Pandora Paros1,2 Patty1 Pegasus Premial Primetime Redcrest Redlands Hope Redlands Joy Redlands Kabarla Rhapsody Origine Anni Italia 1993-2000 Usa 1997-2001 Rosa Linda Roxana1,2 Scotland Seascape Selene Sella Seneca Shuswap Startyme Sunset Sweet Charlie Teodora Tethis1 Thuriga Toyonoka Tudla Tudnew Valeta Vicoda Viking Vilanova Vimatarda2 Vimazanta2 Zincal Usa 1998-2001 Italia 2000-2001 Canada 1996-1999 Italia 1998-2001 N. Zelanda 1995-1998 Usa 1993-1999 Usa 1999-2001 Usa 1993-2001 Inghilterra 1993-2001 Italia 1998-2001 Italia 1999-2001 Inghilterra 1993-1995 Romania 1997-1999 Usa 1997-1999 Usa 1996-1999 Australia 1999-2001 Australia 1999-2001 Australia 1999-2001 Inghilterra 1994-1995 Canada 1996-2001 Usa 1993-2001 Italia 1996-2001 Italia 1993-1999 Usa 1997-2001 Canada 1993-1995 Canada 2000-2001 Usa 1996-1998 Usa 1997-2001 Italia 1994-1998 Italia 1996-2001 Svizzera 1996-1999 Giappone 1993-1995 Spagna 1993-2001 Spagna 2000-2001 Olanda 1996-1999 Belgio 1993-1995 Norvegia 2000-2001 Spagna 1994-1999 Belgio 2000-2001 Belgio 2000-2001 Spagna 1993-1994 inserita anche nel programma “Certificazione nazionale delle piante di fragola” del MiPAF. inserita anche nel progetto UE “COST Action 836 – Integrated Research in Berries”. Per la fragola, il numero dei campi sperimentali è particolarmente elevato a causa delle diverse condizioni climatiche che caratterizzano le principali aree 3 fragolicole italiane. Inizialmente, le Unità Operative erano 11 che conducevano l’attività su 12 campi sperimentali dislocati in 7 regioni; nel 2001 le UU.OO. sono aumentate a 13, i campi sperimentali a 19 e le regioni a 10 (fig. 1 e tab. 3). L’IVTPA di Milano ha finalizzato la propria attività sulle caratteristiche qualitative dei frutti raccolti nei campi sperimentali di Cesena e, dal 1996, anche in quelli di Cuneo e Verona. Tab. 3 - Gruppo di lavoro: Unità Operative, responsabili e collaboratori, numero di varietà e periodi di valutazione. Strawberry working group: Istitution, responsables, collaborators, number of varieties and period of evaluation. UNITA' OPERATIVA Istituto per Sperimentale per la Valorizzazione Tecnologica dei Prodotti Agricoli (IVTPA) – Milano Regione. Lombardia Direzione Generale Agricoltura Fondazione Fojanini di Studi Superiori, Sondrio Istituto Agrario S. Michele all’Adige, Trento Piemonte ASPROFRUT, Cuneo Istituto Sperimentale di Frutticoltura - Prov. di Verona Coop. Apo Scaligera, Verona Centro “Quadrifoglio”, Rovigo C.I.S.A. “Mario Neri” Vivaio Forestale di Sestola, Modena CRPV – Cesena Istituto Sperimentale per la Frutticoltura - Sez. di Forlì DIBIAGA - Univ. di Ancona ASSAM-Regione Marche A.R.S.S.A.– Chieti Istituto Sperimentale per la Frutticoltura - Sez. di Caserta Azienda "Pantanello" – ALSIA, Matera A.R.S.S.A.- Lamezia Terme, Catanzaro Responsabile e collaboratori A. Testoni, A. Maestrelli, F. Lovati, M. Nuzzi, A. Avitabile Leva T. Eccher, F. Fava, L. Folini, R. Tonesi P. Magnago M. Baudino, R. Giordano G. Baroni, L. Ballini, Varietà valutate, n° Periodo di valutazione 129 1993-2001 51 1998-2001 62 128 1993-1999 1993-2001 129 1993-2001 F. Zenti E. Grendene 32 1993-1996 R. Cioni 110 1995-2001 P. Lucchi, P Pasotti W. Faedi, G. Baruzzi, P. Sbrighi, P. Turci B. Mezzetti, G. Murri, F.Capocasa, M. Coluccini R. Marinucci, S. Barbone 90 1993-2001 129 1993-2001 119 1996-2001 75 1997-2001 83 1993-2000 105 1993-2001 88 1993-2001 62 36 1997-2001 1997-2000 101 1993-2001 S. Recupero*, G. Cubicciotti P. Arcuti, A. Di Stefano, V. Lateana F. Catania, M.Funaro, G.F. Spagnolo M. Muntoni, M. Melis G. Siddu CIF – Cagliari ERSAT – Arborea, Oristano Dipartimento A.C.E. P. - Università di Palermo F. D’Anna, C. Prinzivalli - Sez. Orticoltura e Floricoltura *fino al 1996 Le nuove varietà di fragola, brevidiurne (unifere e bifere) o rifiorenti, sono state annualmente messe a disposizione dall’Istituto Sperimentale per la Frutticoltura - Sezione di Forlì (Unità coordinatrice) in seguito ad una moltiplicazione di piante in un vivaio sperimentale localizzato nei pressi di Cesenatico (FC). Oltre a piante frigoconservate di classe “A”, adatte per fragoleti tradizionali in suolo, sono state prodotte e messe a disposizione anche piante “ingrossate” (WB, TP e A+) per le colture autunnali in suolo e fuori 4 suolo e piante fresche (cime radicate) per gli impianti più tardivi delle aree meridionali. Si è operato nelle condizioni colturali tipiche delle principali aree fragolicole italiane. Attualmente i sistemi colturali più diffusi sono quattro: coltura di pieno campo, protetta con tunnel singoli o multipli, autunnale (veronese) e fuori suolo. I fragoleti tradizionali in suolo hanno un ciclo colturale annuale con piantagione estiva (primi di luglio nel cuneese, fine luglio nel cesenate, fine agosto nel metapontino, primi di settembre a Marsala) di piante frigoconservate di tipo “A”. Nelle aree di pianura del Nord, le varietà sono state valutate in colture di pieno campo, protette con tunnel e, limitatamente al veronese, in coltura autunnale. Dal 1995, nel cesenate e nel veronese, si sono eseguiti studi di confronto varietale anche in coltura fuori suolo finalizzata ad una doppia produzione, in autunno e nella primavera successiva. In tutte le aree meridionali si è operato unicamente in coltura protetta e sono state condotte valutazioni, anche su piante fresche (cime radicate) messe a dimora circa 30 giorni dopo quelle frigoconservate. Le varietà rifiorenti sono state valutate impiegando la stessa tecnica colturale adottata per le brevidiurne. Fanno eccezione gli ambienti di montagna cuneesi in cui le varietà rifiorenti vengono messe a dimora in primavera in impianti sotto tunnel, protetti con film plastico, a partire dall’inizio raccolta (giugno) fino alla fine del ciclo produttivo (ottobre). La descrizione di ogni varietà si è basata sui dati sperimentali rilevati nei 9 anni di attività del progetto (1993-’01). In linea generale, le varietà sono state valutate per almeno 2 anni dalla maggior parte delle Unità Operative in parcelle singole di 10-14 piante o, per le varietà di maggior interesse, in più parcelle seguendo uno schema sperimentale a blocchi randomizzati. Al termine del biennio, il Gruppo di lavoro decide se continuare la valutazione, se inserire la varietà nelle liste di orientamento varietale, oppure eliminarla se di nessun interesse agronomico. Le Liste di orientamento varietale sono riferite a regioni o a grandi aree fragolicole e suddivise in relazione ai principali sistemi colturali adottati. Sono distinte in tre Liste: “A”, in cui sono indicate le migliori varietà con pregevoli caratteristiche agronomiche e pomologiche, di validità generale per l’area di riferimento; “B”, che comprende le varietà complessivamente di minor interesse rispetto a quelle indicate in lista“A”, ma segnalate per particolari caratteristiche o per un interesse locale; “C” in cui vengono inserite le nuove cultivar più promettenti, ma non ancora sufficientemente sperimentate nell’areale di riferimento. In tabb. 4 e 5 vengono riportate le Liste varietali della fragola consigliate negli ultimi 5 anni. 5 Tab. 4 - Liste varietali per i principali areali fragolicoli dell’Italia centrosettentrionale dal 1997 al 2001 Strawberry varieties yearly recommended in the main northern Italian strawberry areas from 1997 though 2001. TIPO DI COLTURA Varietà 1997 1998 1999 2000 2001 AREALE (regione) Coltura protetta tradizionale Granda C* ambienti centro- settentrionali di Don C C A A B pianura Madeleine C** (Piemonte, Veneto, EmiliaMaya C C Romagna, Marche) Marascor C* C* B* *solo Piemonte A A A A A **solo Emilia-Romagna e Marche Marmolada Miss A A A A A Onda C C A Patty C Coltura protetta autunnale Darselect C C C (veronese) Don C C C B Elsanta A A A A B Marmolada A A A A A Maya C Miss C C C B Onda C C Patty C Tethis C C C A Tudla A A A A A Coltura di pieno campo Idea A A A A A Onda C A (Emilia-Romagna e Marche) Madeleine C Maya C C Marmolada B B B B B Miss C C B B B Patty C Cultivar rifiorenti Darflash C C Ambienti settentrionali di Diamante C montagna Evita C C (Piemonte) Fern B B B Seascape C C A A A Selva B B Coltura fuori suolo Don C C C (Veneto, Emilia-Romagna) Elsanta A* A* A* A* Marmolada A A A A A * solo per l'areale veronese Miss C C C C B Patty C 6 Tab. 5 - Liste varietali per i principali areali fragolicoli dell’Italia centromeridionale dal 1997 al 2001 Strawberry varieties yearly recommended in the main central-southern Italian strawberry areas from 1997 though 2001. TIPO DI COLTURA Varietà 1997 1998 1999 2000 2001 AREALE (regione) coltura protetta Don C C Marmolada B B (Abruzzo) Paros C C Tethis C C Coltura Protetta Camarosa C C C A Carlsbad C C C (Campania) Chandler A B B B B Clea C B B Eris C C C B Miranda C A A A B Oso Grande B B Pajaro A A A A A Paros C C Tethis C C C Tudla B B B B B Coltura protetta Camarosa C C C B Carlsbad C C (Basilicata) Chandler B B B Clea A A A B Eris C C C B Miranda A A A A B Pajaro A A A A A Paros C C Tethis C C C A Tudla A A A A A Coltura protetta Camarosa C C C A ambienti meridionali Carlsbad C C C Chandler B B B B* B* (Calabria, Sicilia e Sardegna) Clea C C Laguna C * solo Calabria Pajaro B B Oso Grande B Tethis C Tudla A A A A A 7 Tutte le UU.OO. hanno effettuato i rilievi e le valutazioni durante l’intero ciclo vegeto-produttivo delle piante, seguendo un’apposita scheda descrittiva (riportata di seguito), suddivisa in 5 sezioni: pianta, foglia, fiore, frutto e postraccolta. Per numerosi rilievi sono state riportate le classi di frequenza registrate a Cuneo, Cesena, Battipaglia, Metaponto e Marsala, non tenendo conto dell’anno di osservazione. A partire dall’autunno, e per tutto il ciclo vegeto-produttivo è stata rilevata la suscettibilità delle piante a malattie. Dopo l’inverno, alla ripresa vegetativa, è stato rilevato il numero di germogli (accestimento) per ciascuna pianta. Successivamente è stata rilevata la data di inizio (2 fiori aperti per ciascuna pianta), piena (50% di fiori aperti) e fine della fioritura principale, quella originata dalla differenziazione autunnale. Per le varietà brevidiurne (bifere) che hanno presentato una seconda fioritura (originata da una differenziazione di gemme nei mesi invernali-primaverili), circa 20 giorni dopo quella principale, è stata stimata l’intensità. Anche per le varietà rifiorenti è stata stimata l’intensità della capacità di rifiorire. Durante la raccolta sono stati eseguiti i seguenti rilievi o determinazioni: - peso della produzione raccolta da tutte le piante delle parcelle sperimentali distinguendo il prodotto commerciale (frutti integri con ∅ ≥ 22 mm) da quello di scarto costituito da frutti piccoli (∅ < 22 mm), deformati o colpiti da marciumi; - peso di 20 frutti, scelti a caso, di ogni raccolta. Questi dati sono stati poi utilizzati per calcolare la produzione totale a pianta (commerciale + scarto) espressa in grammi; il peso medio ponderato dei frutti; l’indice di precocità di maturazione, espresso dalla media ponderata dei giorni necessari a raccogliere tutta la produzione a partire dal 1°gennaio (indice =1). Alcune Unità Operative hanno inoltre effettuato, su campioni di 20 frutti appena raccolti nelle staccate principali (III e IV), i seguenti rilievi o determinazioni: - consistenza della polpa con penetrometro mod. Chatillon, puntale di 6 mm di ∅, a forma piatta; - parametri colorimetrici dell’epidermide (L*=luminosità, a*=rosso e b*=giallo) con colorimetro a riflettanza Minolta mod. Chromater reflectance II; - residuo secco rifrattometrico (°Brix) con rifrattometro digitale Atago e acidità titolabile (meq/100g) con NaOH N/10 di frutti maturi omogeneizzati e centrifugati; - composizione dei principali zuccheri e acidi rilevati con HPLC (mod. Jasco, per acidi colonna Inertsil-ODS-3 250x4.6mm, per zuccheri colonna AminexRPX Ca 300x7.8mm) su frutti maturi staccati in 3a – 4a raccolta centrifugati e omogeneizzati; 8 L’IVPTA di Milano ha anche annualmente valutato il comportamento delle varietà nel periodo post-raccolta. Infatti, su un campione di frutti (circa 500 g), conservati 3 giorni in cella frigorifera (4°C; 90% UR) e 1 giorno a temperatura ambiente (circa 25°C) simulando il comune ciclo di commercializzazione, è stata rilevata l’incidenza percentuale dei frutti colpiti da marciumi, ammaccati, con disseccamento del calice e determinato il calo percentuale del peso. Dopo conservazione, si è ripetuto il rilevamento dei parametri colorimetrici sugli stessi frutti valutati appena raccolti. Si è calcolata la variazione di colore (∆E), secondo la formula: (∆L*2 +∆a*2+ ∆b*2)½, dove le variazioni ∆ dei 3 parametri sono dovute alle differenze dei valori rilevati sui frutti conservati e appena raccolti. Il giudizio sulla stabilità del colore durante la conservazione tiene conto del ∆E e dei valori di a* e b* rilevati sui frutti appena raccolti. Nella descrizione sono principalmente riportate le caratteristiche vegetoproduttive medie della pianta e qualitative dei frutti rilevate nelle aree di maggior adattabilità delle varietà, in cui sono state espresse le migliori potenzialità. Alla fine della descrizione varietale, sono indicativamente riportati alcuni dati produttivi e qualitativi dei frutti a confronto con quelli di una varietà di riferimento. Ringraziamenti Gli Autori desiderano vivamente ringraziare Katia Lunardello per la preziosa opera di redazione delle schede svolta con particolare dedizione. Foto di copertina: Acquerello su cartoncino dal titolo “fragole… dai tunnel al paniere” di Nicola Piazza di Marsala. 9 Introduction This monographic volume describes and discusses 129 strawberry cultivars (Fragaria x ananassa), realised in 17 different countries and evaluated in field from 1993 to 2001 as part of Italy’s NationalListe di Orientamento Varietale dei Fruttiferi (“Fruit Cultivar Advisory List”) Projec , financially supported by the Ministry of Agriculture and Forestry (Mipaf) and by some Italian regions, are described. The Italian Project “Liste di orientamento varietale” annually made a list of the best varieties for growers, technicians and nurseries In this Project 13 different Italian Institutions are involved and they coordinate their strawberry research activities on 19 experimental fields in 10 regions. Among such Institutions, IVTPA in Milan, has focus their activities on testing the quality and shelf life ability of the fruit. The plants of the new varieties are annually produced in an experimental nursery and distributed to all the Units, by the Istituto Sperimentale per la Frutticoltura which coordinates all the Project. In each region the experimental fields are set by adopting the cultural techniques used in such places. Currently, the most widespread cultivation systems are: open field, protected culture, fall culture (typical of the Verona area), and soilness. The typical strawberry culture involves annually planting in summer (first week of July in the Cuneo area, end of July in Cesena area, end of August in Metaponto (South Italy), and first week of September in Sicily) using “A” type cold stored plants. In the North these varieties have been evaluated in open fields, under tunnels and, in the Verona area only, in “fall culture”. Since 1995 in the Cesena and Verona areas, studies have been carried out in soilness too. Whereas in the South, such varieties have been evaluated, only under tunnels, using also fresh plug-plants, planted 30 days after frigoplants. The day neutral varieties are considered as the June-bearing, except for the Cuneo area where they are planted in Spring under tunnels protected with plastic film during the picking period (from June to October). The description of each variety is based on the data and on the observation collected during 9 years of activity of the Project. Each variety is usually evaluated for two years by each Unit in a single or replicate plot of 1014 plants. After these two years of observations, if the performances of a variety were interesting, the variety was considered good for that specific area and promoted. Otherwise the variety was not considered suitable for that specific area and the studies would not be continued. Annually a specific list of recommended varieties adapted for different areas and kinds of culture was published. Such list is divided into 3 parts: “A” 10 the best varieties with good agronomic and pomological traits; “B”, varieties with a local interest and “C”, new promising varieties. All the Institutions involved in this Project have annually written a pomological descriptor list divided into 5 sections: plant, leaf, flower, fruit and post harvest. During vegetative period the susceptibility to diseases was detected. After winter, the branch crown per plant was recorded. Then the date of beginning of the blooming (two open flower for each plant), the full blooming ( 50% of open flowers) and the end of blooming were recorded. For the biflowering plants, with a second blooming 20 days after the first, the intensity of blooming was estimated. For the day neutral variety the intensity of reblooming capacity was estimated too. During harvesting period some vegetative parameters were recorded: commercial yield, discarded fruit (Ø<22 mm, malformed and rooted) and weight of 20 marketable berries. These data were used to determine total yield (commercial yield + discarded; g/plant), the average berry weight, the earliness index in days,) calculated as the average of the days necessary to harvest all the production, starting from 1st January (Julian days). Some Units, on 20 fruits in the third and fourth picking, measured as follows: - flesh firmness (g) by a Chatillon type penetrometer with a 6 mm diameter plug; - fruit colour (“L”, “a”, “b”) with a Minolta Chroma Meter II reflectance colorimeter; - solid soluble contents (°Brix) with a digital rifractometer (Atago) and titratable acidity (meq/100g) on the juice of 10 ripe fruits; - composition of the most important sugars and acids measured with a HPLC on ripe berries at the 3rd and 4th picking. On a sample of fruits (500 g), cold stored for 3 days and for 1 day at a room temperature of 25°C, the percentage of decayed fruit, the calyx withering and bruising the weight loss were measured at the end of the storage time. After storage, colour parameters (“L”, “a”, “b”) were repeated on the same fruit evaluated at picking. The variation in colour (∆E) has been calculated according to the formula (∆L2 + ∆a2 + ∆b2)1/2, where the ∆ variations of the 3 parameters are due to the differences of the values observed on the fruits at picking and after storage. In the description the most important vegetative and productive characteristics of the plants and the quality traits of the fruits collected in the area of cultivation are reported. At the end of the varietal description, some productive and qualitative data in comparison to a check variety are reported 11 Acknowledgements: To: Katia Lunardello for her precious help in compiling the descriptor list with particular devotion. 12 Scheda Descrittiva / Descriptor List Unità Operativa / Institution ……………………………………………………………………. Anno / year: .........................................................................…………………………………… Varietà / variety: ..................................................................…………………………………… Campo sperimentale di / experimental field located at……………………………………………... Altitudine, m / altitude,m……………………………………………………………………….. Sistema colturale / cultivation system……………………………....…………………………………. Tipo di pianta / type of plant……………………………………………………………………………. Data di piantagione / planting date……………………………………………………………………. PIANTA / PLANT accestimento (n° germogli / pianta) brunch crowns (number / plant) molto scarso / very weak scarso / weak medio / medium elevato / high molto elevato / very high Metaponto Cuneo Cesena coltura protetta pieno campo pieno campo protected open field open field culture < 1,6 1,6 - 2,3 2,4 - 3,1 3,2 - 3,9 > 3,9 < 1,6 1,6 - 2,0 2,1 - 2,5 2,6 - 3,0 > 3,0 habitus vegetativo / growth habit: assurgente intermedio erect intermediate fogliame (densità) / plant density: rado intermedio open intermediate vigour / vigour: scarso weak < 1,3 1,3 - 1,7 1,8 - 2,2 2,3 - 2,7 > 2,7 Battipaglia coltura protetta protected culture < 1,4 1,4 - 1,8 1,9 - 2,3 2,4 - 2,8 > 2,8 Marsala coltura protetta protected culture < 1,4 1,4 - 1,8 1,9 - 2,3 2,4 - 2,8 > 2,8 espanso prostrate folto dense medio-scarso medium-weak uniformità di vigore / uniformity of vigour: scarsa media weak medium medio medium medio-elevato medium-strong elevato strong elevata high suscettibilità ai patogeni radice e colletto / root and crown diseases susceptibiliy (Colletotrichum acutatum, Phytophthora cactorum, Pythium spp., Rhizoctonia spp., Verticillium spp.) indicare quale / precise the type …………………………. nessun sintomo scarsa media no symptoms low medium elevata high molto elevata very high 13 produzione totale, g/pianta total yield, g/plant molto scarsa / very weak scarsa / weak medio-scarsa / medium weak media / medium medio-elevata / medium high elevata / high molto elevata / very high Cuneo pieno campo / open field unifere rifiorenti Cesena pieno campo June bearing Day neutral open field < 170 170 - 300 301 - 431 432 - 562 563 - 693 694 - 824 > 824 < 450 450-500 501-551 552-602 603-653 654-704 > 704 < 160 160 - 300 301 - 441 442 - 582 583 - 723 724 - 864 > 864 Metaponto coltura protetta protected colture < 420 420 - 500 501 - 581 582 - 662 663 - 743 744 - 824 > 824 Battipaglia coltura protetta protected colture < 350 350 - 400 401 - 451 452 - 502 503 - 553 554 - 604 > 604 Marsala coltura protetta protected colture < 260 260 - 300 301 - 341 342 - 382 383 - 423 424 - 464 >464 FOGLIA / LEAF forma foglia mediana / shape of terminal leaflet: arrotondata ellittico-arrotondata rounded elliptical-rounded ellitico-allungata elliptical-elongated denti (forma) / shape of incision of margin: acuti arrotondati serrate crenate lembo (dimensione) / leaf size: piccolo medio small medium grande large colore verde della pagina superiore / green color of upper side: chiaro scuro light dark brillantezza del colore verde / glossiness of green color: scarsa media elevata weak medium strong stipole / stipules: assenti absent lunghe long presenti present corte short suscettibilità ai patogeni delle foglie / leaves disease susceptibiliy batteriosi (Xanthomonas fragariae), oidio (Sphaerotheca macularis), vaiolature fogliari (Alternaria alternata, Diplocarpon earlianum, Gnomonia comari, Mycosphaerella fragariae, Phomopsis obscurans) 14 indicare quale / precise the type …………………………. nessun sintomo scarsa media no symptoms low medium elevata high molto elevata very high FIORE / FLOWER fioritura principale (data di inizio) beginning date of blooming molto precoce / very early precoce / early intermedia / intermediate tardiva / late molto tardiva / very late anno / year 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 media / average Cuneo Cesena pieno campo pieno campo open field open field Metaponto Battipaglia Marsala coltura coltura coltura protetta protetta protetta protected protected protected culture culture culture < 19 aprile < 4 aprile < 18 febbraio < 22 febbraio < 2 gennaio 19-22 aprile 4-8 aprile 18-21 febbraio 22-25 febbraio 2-6 gennaio 26 febbraio23-26 aprile 9-13 aprile 22-25 febbraio 7-11 gennaio 1 marzo 26 febbraio27-30 aprile 14-18 aprile 2-5 marzo 12-16 gennaio 1 marzo >30 aprile >18 aprile > 1 marzo > 5 marzo > 16 gennaio Marmolada 24-apr 22-apr 4-mag 18-apr 24-apr 30-apr 26-apr 30-apr 26-apr varietà di riferimento / check varieties Marmolada Pajaro Pajaro 12-apr 15-feb 18-feb 17-apr 23-feb 27-feb 21-apr 27-feb 1-mar 2-apr 18-feb 26-feb 14-apr 22-feb 23-feb 12-apr 4-mar 9-mar 18-apr 13-mar 16-mar 4-apr 11-feb 15-feb 13-apr 24-feb 28-feb Tudla 22-dic 9-gen 22-dic 16-dic 16-gen 17-gen 31-gen 29-dic 5-gen posizione dell'infiorescenza rispetto al fogliame / position of inflorescence relative to foliage: al di sopra stesso livello al di sotto beneath level wih above petali, numero / number of petals: 5 da 5 a 8 5 from 5 to 8 petali, forma / shape of petals: ellittica rotonda elliptical rounded corolla, dimensione / size of corolla: piccola media small medium da 8 a 10 from 8 to 10 ovale ovoid grande large 15 corolla, dimensione rispetto al calice / size of corolla relative to calyx: più piccola smaller stami / stamens: assenti absent uguale al calice same size più grande larger presenti present seconda fioritura, intensità / second flowering, intensity: nulla scarsa media none weak medium elevata strong molto elevata very strong rifiorenza, intensità / reblooming aptitude, intensity: nulla scarsa media none weak medium elevata strong molto elevata very strong FRUTTO / FRUIT dimensione (peso medio ponderato,g) average fruit weight, g molto piccolo / very small piccolo / small medio / medium grosso / large molto grosso / very large Cuneo pieno campo / open field Cesena pieno campo Metaponto coltura protetta Battipaglia coltura protetta Marsala coltura protetta unifere rifiorenti june bearing day neutral open field protected culture protected culture protected culture < 11,1 < 12,0 11,1 - 16,4 12,0 - 14,0 16,5 - 21,8 14,1 - 16,1 21,9 - 27,2 16,2 - 18,2 > 27,2 > 18,2 < 12,1 12,1 - 17,4 17,5 - 22,8 22,9 - 28,2 > 28,2 < 15,1 15,1 – 19,0 19,1 - 23,0 23,1 - 27,0 > 27,0 < 14,1 14,1 - 16,7 16,8 - 19,4 19,5 - 22,1 > 22,1 < 14,1 14,1 - 16,6 16,7 - 19,2 19,3 - 21,8 > 21,8 Frutti primari e secondari / Primary and secondary fruits: forma / shape: ? reniforme sferoidale conico-arrotondata 16 Oblate globose globose conic conica conical conico-allungata long conic biconica bi-conical quasi cilindrica almost cylindrical cuneiforme wedget ovoidale ovoid regolarità della forma / regularity of the fruit shape: regolare irregolare regular not regular uniformità della forma dei frutti / uniformity of fruit size: scarsa media elevata weak medium high apice (forma) / shape of tip: appuntito pointed arrotondato rounded troncato blunt sdoppiato hollow fessurato cracked inserzione del calice / insertion of calyx: incavata in a basin stesso livello level in rilievo set above fruit 17 superficie (resistenza) / skin resistance: molto delicata poco resistente mediamente resistente resistente molto resistente very soft soft medium resistant resistant very resistant colore della superficie / external color: aranciato chiaro rosso aranciato light orange orange-red brillantezza, L* glossiness, L* molto scarsa / very weak Scarsa / weak Media / medium elevata / strong molto elevata / very strong rosso red Cuneo pieno campo open field Cesena pieno campo open field < 32,0 32,0-34,5 34,6-37,1 37,2-39,7 > 39,7 < 33,0 33,0-35,5 35,6-38,1 38,2-40,7 > 40,7 rosso intenso dark red rosso scuro red black Metaponto Battipaglia Marsala coltura protetta coltura protetta coltura protetta protected culture protected culture protected culture < 31,0 31,0-33,5 33,6-36,1 36,2-38,7 > 38,7 < 31,0 31,0-33,5 33,6-36,1 36,2-38,7 > 38,7 ------ uniformità del colore / uniformity of fruit color: scarsa media elevata weak medium high colore dell’apice / color of the tip: stesso colore del frutto same color of the fruit calice / calyx dimensione / size: piccolo small bianco white verde green medio medium distacco del calice / removal of calyx: agevole poco agevole easy medium easy nero black grande large difficile difficult molto difficile very difficult distacco del calice con pennello / removal of calyx with brush: si no yes no sepali / sepals dimensioni / size: piccoli small margine / margin: intero entire medi medium grandi large frastagliato indented 18 orientamento / pose: reflessi reflexed liberi detached acheni / achenes colore / color: giallo yellow rosso red dimensioni / size: piccolo small aderenti clasping verde green medio medium grosso large numerosità / number: scarsa media low medium inserzione / insertion: sporgenti above surface elevata high affioranti level with surface polpa / flesh colore / flesh color: biancastro rosa pallido whitish pale pink immersi below surface rosso-aranciato orange red rosso chiaro light red rosso red rosso scuro dark red consistenza della polpa,g flesh firmness, g Cuneo pieno campo Open field Cesena pieno campo open field Metaponto coltura protetta protected culture Battipaglia coltura protetta protected culture Marsala coltura protetta protected culture molto scarsa / very soft scarsa / soft media / medium elevata / firm molto elevata / very firm < 240 240-290 291-341 342-392 > 392 < 280 280-360 361-441 442-522 > 522 < 320 320-370 371-421 452-532 > 532 < 320 320-370 371-421 452-532 > 532 < 320 320-370 371-421 452-532 > 532 cuore del frutto (cavità) / internal cavity: assente poco sviluppato mediamente sviluppato none small medium molto sviluppato large 19 sapore dolce (residuo secco rifrattometrico, °Brix) sweetness (solid soluble content, °Brix) molto scarso / very low scarso / low medio / medium elevato / medium high molto elevato / very high Cuneo pieno campo / open field Unifere rifiorenti June-bearing Day neutral < 6,0 6,0-6,7 6,8-7,5 7,6-8,3 > 8,3 < 7,0 7,0 – 7,5 7,6 – 8,1 8,2 – 8,7 > 8,7 Cesena pieno campo Metaponto coltura protetta Battipaglia coltura protetta Marsala coltura protetta open field protected culture protected culture protected culture < 5,5 5,5-6,2 6,3-7,0 7,1-7,8 > 7,8 < 5,7 5,7-6,4 6,5-7,2 7,3-8,0 > 8,0 < 5,7 5,7-6,4 6,5-7,2 7,3-8,0 > 8,0 < 5,3 5,3-6,0 6,1-6,8 6,9-7,6 > 7,6 contenuto in zuccheri (g/100 g di succo) rilevato con HPLC / sugar contents by HPLC fruttosio / fructose scarso (<2) medio (2-3) elevato (>3) low medium high glucosio / glucose scarso (<1,5) low medio (1,5-2,5) medium elevato (>2,5) high saccarosio / sucrose scarso (<0,2) low medio (0,2-0,6) medium elevato (>0,6) high sapore acidulo (acidità titolabile, meq/100g) acidity (titratable acidity, meq/100g) molto scarso / very low scarso / low medio / medium elevato / medium high molto elevato / very high Cuneo pieno campo / open field unifere rifiorenti June-bearing Day neutral < 7,6 7,6-9,2 9,3-10,9 11,0-12,6 > 12,6 < 14,0 14,0 – 16,0 16,1 – 18,1 18,2 – 20,2 > 20,2 Cesena pieno campo Metaponto coltura protetta Battipaglia coltura protetta Marsala coltura protetta open field protected culture protected culture protected culture < 6,6 6,6-8,2 8,3-9,9 10,0-11,6 > 11,6 < 6,1 6,1-7,7 7,8-9,4 9,5-11,1 > 11,1 < 6,1 6,1-7,7 7,8-9,4 9,5-11,1 > 11,1 < 5,8 5,8-7,4 7,5-9,1 9,2-10,8 > 10,8 contenuto in acidi organici (mg/100 g di succo) rilevato con HPLC / acid contents by HPLC acido malico / malic acid scarso (<300) medio (300-600) elevato (>600) low medium high acido citrico / citric acid scarso (<700) medio (700-1000) low medium elevato (>1000) high 20 acido ascorbico (vitamina C) / ascorbic acid scarso (<35) medio (35-55) low medium aroma / flavour: molto scarso very weak scarso weak medio medium elevato (>55) high elevato strong molto elevato very strong qualità organolettica generale / general value for organoleptic quality: scarsa mediocre media buona very weak medium-weak medium good suscettibilità del frutto ai marciumi / fruit rot susceptibility: nessun sintomo scarsa media elevata no symptoms low medium high epoca di raccolta (data corrispondente all'indice di precocità di maturazione) date corrisponding to earliness index molto precoce / very early precoce / early intermedia / intermediate tardiva / late molto tardiva / very late anno / year 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Media / average Cuneo pieno campo Cesena pieno campo open field open field < 30 maggio < 15 maggio 30-2 guigno 16-20 maggio 3-6 giugno 21-24 maggio 7-10 giugno 25-29 maggio > 10 giugno > 29 maggio Marmolada 3-giu 8-giu 14-giu 1-giu 4-giu 9-giu 6-giu 11-giu 7-giu Metaponto coltura protetta protected culture < 19 aprile 19-22 aprile 23-26 aprile 27-30 aprile > 30 aprile ottima very good molto elevata very high Battipaglia coltura protetta Marsala coltura protetta protected culture protected culture < 17 aprile < 18 marzo 17-20 aprile 18-21 marzo 21-24 aprile 21-24 marzo 25-28 aprile 24-27 marzo > 28 aprile > 27 marzo varietà di riferimento / check varieties Marmolada Pajaro Pajaro 23-mag 27-apr 25-apr 31-mag 1-mag 29-apr 1-giu 26-apr 24-apr 27-mag 27-apr 25-apr 22-mag 17-apr 20-apr 25-mag 30-apr 25-apr 21-mag 30-apr 24-apr 23-mag 19-apr 17-apr 25-mag 26-apr 23-apr Tudla 9-mar 20-mar 18-mar 13-apr 15-mar 15-mar 21-mar 23-mar 20-mar 21 POST-RACCOLTA / POST HARVEST Incidenza percentuale di frutti / fruit %: colpiti da marciumi / roted molto scarsa (<1) very low scarsa (1-2,5) low media (2,6-4,1) medium elevata (4,2-5,6) high molto elevata (>5,6) very high ammaccati / bruising molto scarsa (<10) scarsa (10-25) very low low media (25,1-40,1) medium elevata (40,2-55,2) molto elevata (>55,2) high very high media (35,1-50,1) medium elevata (50,2-65,2) molto elevata (>65,2) high very high con calice disseccato / with wilt calix molto scarsa (<20) scarsa (20-35) very low low calo del peso, % / weight loss, % molto scarsa (<3) very low scarsa (3-4,5) low media (4,6-6,1) medium elevata (6,2-7,7) high molto elevata (>7,7) very high stabilità del colore del frutto stability of the color after storage ∆E a* (alla raccolta) b* (alla raccolta) elevata elevata elevata media media elevata elevata media bassa bassa media media bassa bassa bassa <4 <4 <4 <4 <4 4-6 4-6 4-6 4-6 4-6 >6 >6 >6 >6 >6 >35 <35 27-35 >27 <27 >35 <35 27-35 >27 <27 >35 <35 27-35 >27 <27 >15 >25 15-25 <15 <25 >15 >25 15-25 <15 <25 >15 >25 15-25 <15 <25 22 BIBLIOGRAFIA References Arcuti P., Baruzzi G., Di Stefano A., Lovati F., Muntoni M., Sbrighi P., Siddu G., Testoni A., Faedi W., 2001 – Speciale Liste varietali frutticole - Fragola Supplemento n.1 a: Terra e Vita n. 18 28 aprile-4 maggio:26-33. Arcuti P., Damiano C., D'anna F., Faedi W., Lucchi P., Recupero S., Rosati P. 1994 - “EGLA”, “CLEA” e “TEODORA”: tre nuove cultivar di fragola italiane per gli ambienti meridionali. Frutticoltura, 1: 49-56. Arcuti P., Di Stefano A., Lateana V., Cubicciotti G., Del Vaglio M., Recupero S. 1998 - Varietà e selezioni di fragola per il sud. Frutticoltura, 5: Arcuti P., Lateana V., Di Stefano A., 1995 - Situazione della coltura della fragola e novità nel metapontino. L'Informatore Agrario, 29. Baldini E., Branzanti C., 1964 - Monografia delle principali cultivar di fragola non rifiorenti. Istituto di Coltivazioni Arboree dell'Università di Bologna. Baldini E., Scaramuzzi F., 1980 - La fragola. Reda Baroni G. 1995 - Coltura della fragola nel veronese. L'Informatore Agrario, 29. Baruzzi G., Faedi W., Lucchi P., Mosconi F., 1995 - Valutazione di nuove cultivar di fragola nel cesenate. L'Informatore Agrario, 29. Baudino M., Giordano R., Faedi W., Turci P., Lucchi P., 1999 - BISALTA, nuova fragola rifiorente per l'obbistica. Frutticoltura, 6 Baudino M., Faedi W., Giordano R., Baruzzi G., 2000 - Nuove varietà di fragola rifiorente per gli areali di montagna del cuneese. Atti convegno Nazionale "La fragola nel 2000". Metaponto (MT) 11-13 Aprile. Baudino G., Faedi W., Giordano R., Sbrighi M., 1998 - Comportamento di alcune cultivar e selezioni di fragola nell'areale pedomontano piemontese. L'Informatore Agrario, 38. 23 Bazzocchi R., Branzanti C., Cristoferi G., Rosati P., 1972 - Monografia delle principali cultivar di fragola non rifiorenti (2° volume). Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bologna. Bergamaschi M., Faedi W., Iavarone E., Lelli A., Longoni F., Lovati F., Lucchi P., Pienazzola A., Testoni A., 1995 - Aspetti qualitativi e nutrizionali di diverse varietà di fragola. L'Informatore Agrario, 44. Branzanti C., 1985 - La fragola. Edagricole. Brooks R.M., Olmo H.P., 1983-'84 - Register of new fruit and nut varieties. List 33, 34 Caruso P., D'anna F., 1995 - La coltivazione della fragola: evoluzione delle tecniche e delle cultivar in Sicilia. L'Informatore Agrario, 29. Chad E. Finn, 1999, 2000 - Register of new fruit and nut varieties. List 39, 40 D'anna F., Baudino M., Mezzetti B., Sbrighi P., Faedi W. 2000 - Liste varietali dei fruttiferi 2000. L'Informatore Agrario, suppl. al n. 7. D'anna F., Caruso P., Marino N., 1997 - Nuove cultivar di fragola per la Sicilia. Frutticoltura, 9. Daubeny H., 1994, '95, '97 - Register of new fruit and nut varieties. List 36, 37, 38. Dradi R., Faedi W., Bergamaschi M., Lelli A., 1995 - Variazioni qualitative dei frutti di fragola durante la raccolta. L'Informatore Agrario, 29. Eusebi L., Mezzetti B., Senzacqua F., Rosati P., Murri G., 1997 - Le epoche di piantagione per la coltura della fragola nelle Marche. Frutticoltura, 9. Faedi W.,1995 – Speciale Liste varietali: Le cultivar di fragola. Aggiornamento al 1994/95. Frutticoltura, 2: 53-56 Faedi W., Arcuti P., Baruzzi G., Baudino M., Cubicciotti G., Del Vaglio M., Di Stefano A., Lateana V., Lucchi P., Mezzetti B., Murri G., Recupero S., Rosati P., 1998 - PAROS, una nuova cultivar di fragola per il Centro-Sud. Frutticoltura, 12. 24 Faedi W., Arcuti P., Baruzzi G., Cubicciotti G., D'anna F., Di Stefano A., Lateana V., Lucchi P., Marino N., 1999 - Studi varietali nelle principali aree fragolicole meridionali. Frutticoltura, 6 Faedi W., Baroni G., Bartoletti L., Baruzzi G., Baudino M., D’ercole N., Dradi R., Giordano R., Lucchi P., Mezzetti B., Murri G., Nipoti P., Rosati P., Turci P., Zenti F., 1998 - “ONDA”, nuova cultivar di fragola per il Nord. Frutticoltura, 5: 64-67. Faedi W., Baruzzi G., Baudino M., Giordano R., Lucchi P. 1999 - GRANDA, una nuova fragola per il Piemonte. L’Informatore Agrario, 38. Faedi W., Baruzzi G., Carloni A., Lucchi P., Sbrighi P., Turci P., 2000 - Tre anni di studi su cultivar e selezioni di fragola per il Nord Italia. Frutticoltura, 12 Faedi W., Baruzzi G., Dradi R., Sbrighi M., Sbrighi P., Turci P., Lucchi P., Vitali D., 1998 - Valutazioni di nuove cultivar e selezioni di fragola nel cesenate. L'Informatore Agrario, 38. Faedi W., Baruzzi G., Duverney C., Magnago P., Baudino M., Giordano R., Baroni G., Lonardi F., Zenti F., Grendene E., Venturelli P., Cioni R., Lucchi P., Pasotti P.P., Sbrighi M., Mosconi F., Turci P., Recupero S., Cubicciotti G., Del Vaglio M., Rosati P., Mezzetti B., Murri G., Arcuti P., Di Stefano A., Lateana V., Catania F., Funaro M., Mercuri F., D’anna F., Marino N., Testoni A., Lovati F., Longoni F., Pianezzola A., 1997 - Liste varietali fragola. Frutticoltura, 4: 47-53. Faedi W., Baruzzi G., Lucchi P., Sbrighi P., 1999 - Liste varietali frutticole. Terra e Vita, suppl. al n.21, maggio-giugno. Faedi W., Baruzzi G., Lucchi P., Sbrighi P., 1999 - Fragola: le liste di orientamento varietale Colture Protette, 8: 13-19 Faedi W., Baruzzi G., Sbrighi P., Lucchi P., 1999 - Liste varietali fragola. Frutticoltura, 9 Faedi W., Rosati P., Baroni G., Baruzzi G., Baudino M., Giordano R., Lucchi P., Mezzetti B., Murri G., Turci P., Zenti F., 1999 - PATTY, una varietà per il nord. L’Informatore Agrario,38. 25 Faedi W., Rosati P., D'ercole N., 1986 - Tre nuove cultivar di fragola: ETNA, FERRARA e GEA. Incontro Frutticolo S.O.I. su "La coltura della fragola". Ferrara, 14 febbraio: 12-14. Faedi W., Rosati P., D'ercole N., 1992 - Novità varietali: "IDEA". Frutticoltura, 7-8: 60. Faedi W., Rosati P., D'ercole N., 1992 - Novità varietali: "LINDA". Frutticoltura, 7-8: 61. Faedi W., Sbrighi M., Sbrighi P., Vitali D., Baruzzi G., 1998 - Liste varietali nazionali dei fruttiferi 1998. L'Informatore Agrario, suppl. al n. 23. Fideghelli C., Nicotra A., Barbera G., Faedi W., Sansavini S., Bellini E., 1994 Liste di orientamento varietale dei fruttiferi. L'Informatore Agrario, suppl.al n. 30. Fideghelli C., Nicotra A., Barbera G., Faedi W., Sansavini S., Bellini E., 1996 Liste varietali nazionali dei fruttiferi. L'Informatore Agrario, suppl. al n. 7. Fiori R., Baruzzi G., Faedi W., Lucchi P., 1998 - La fragola in coltura fuori suolo nel cesenate: cultivar e selezioni. Frutticoltura, 5. Forni E., Genna A., Maestrelli A., Torregiani D., Bertolo G., 1995 - Influenza della composizione zuccherina dello sciroppo di osmosi e della varietà sulla qualità di fragole osmodisidratate. Atti:"Il convegno Italiano di Scienza e Tecnologia degli Alimenti". Cernobbio, 21-22 settembre. Funaro M., Mercuri F., Spagnolo G., 2000 - Valutazioni varietali sulla fragola in Calabria. L'Informatore Agrario, 27 Galletta G., 1991 - Register of new fruit and nut varieties. List 35 Lovati F., Nuzzi M., De Colellis G., Testoni A., 2000 - Risultati di 5 anni di ricerche sulle caratteristiche qualitative e sulla conservabilità di numerose cultivar di fragola. Atti "Giornate Scientifiche SOI", Sirmione, 28-29-30 marzo. Lovati F., Lupi D., Nuzzi M., Testoni A., 2000 - Problematiche della valutazione strumentale della durezza delle fragole. Atti convegno Nazionale "La fragola nel 2000". Metaponto (MT) 11-13 Aprile 26 Lovati F., Nuzzi M., Avitabile Leva A., De Lellis G., Testoni A., 2000 Valutazione della qualità delle fragole in postraccolta. Frutticoltura, 12 Lovati F., Pianezzola A., Grazianetti S., Mastelloni F., Testoni A., 1997 Aspetti qualitativi e merceologici dei frutti di diverse varietà di fragola alla raccolta e dopo conservazione. Frutticoltura, 9. Maestrelli A., 2000 - La fragola congelata. Un percorso tecnologico tra ostacoli e possibilità di sviluppo. Atti convegno Nazionale "La fragola nel 2000". Metaponto (MT) 11-13 Aprile Muntoni M., Melis M., 2000 - Prime osservazioni sul comportamento di nuove cultivar e selezioni di fragola in Sardegna. Atti convegno Nazionale "La fragola nel 2000". Metaponto (MT) 11-13 Aprile. Murri G., 1995 - Prime indicazioni sulla coltura protetta e in piena aria della fragola nelle Marche. L'Informatore Agrario, 29. Pianezzola A., Nuzzi M., Lovati F., Testoni A., 1999 - La valutazione sensoriale della qualità delle fragole. Frutticoltura, 6 Recupero S., 1995 - La fragolicoltura in Campania. L'Informatore Agrario, 29. Rizzolo A., Lombardi P., Lovati F., Tagliabue S., Testoni A., 1995 Valutazione della componente aromatica dei frutti di fragola. L'Informatore Agrario, 44. Rosati P., 1995 - Aggiornamento varietale sulla coltura della fragola. Frutticoltura, 6. Rosati P., Baruzzi G., Faedi W., Lucchi P., Mosconi F., Murri G., Pazzaglia M. 1996 - Nuove varietà di fragola per le aree settentrionali. Frutticoltura, 6. Rosati P., Faedi W., D'Ercole N., 1982 - Schede pomologiche e agronomichesanitarie di quattro nuove cultivar di fragola per la Valle Padana: "ADDIE", "BRIO", "CESENA", "DANA". Frutticoltura, 5: 47-50. Rosati P., Faedi W., D'ercole N., Lucchi P., 1993 - DON, MISS, NIKE: tre nuove cultivar di fragola per la Valle Padana. Frutticoltura, 11: 21-27. Savini G., Mezzetti B., Murri G., 1998 - Confronto varietale per la fragola in coltura protetta. L'Informatore Agrario, 38. 27 Sbrighi M., Baruzzi G., Faedi W., Lucchi P., Turci P., 1997 - Cultivar e selezioni di fragola per il nord: indagine triennale in coltura di pieno campo. Frutticoltura, 9. Testoni A.,Nuzzi M., Lovati F., Lupi D., 2000 - Aspetti qualitativi dei frutti di fragola: 3 anni di esperienze. Atti convegno Nazionale "La fragola nel 2000". Metaponto (MT) 11-13 Aprile Torreggiani D., Maestrelli A., Forni E., Giovannessi L., Sormani A., 1997 Selezione varietale ed deidrocongelazione per migliorare la consistenza e il colore delle fragole congelate. Frutticoltura, 9. 28