CARATTERISTICHEEVALUTAZIONEDELLAPROVAFINALE LAUREETRIENNALI 1.Obiettivievalutazionedellaprovafinale 2.Fasidellapreparazionedell’elaboratoscritto Richiestadidisponibilitàaldocentediriferimentoedefinizionedell’argomento Ricercabibliograficaestudiodell’argomento Stesuradellascalettadimassima,condefinizionedegliobiettivi Stesuradeltesto 3.Strutturadell’elaboratoscritto Indice Abstract(initalianoedininglese) Svolgimentosuddivisoincapitoli Considerazionidisintesi(Conclusioni) Bibliografia Formattazioneecitazionedellabibliografia 4.Modalitàdiiscrizioneallaprovafinaleediconsegnadell’elaborato 5.Normeantiplagio 6.Esamedilaurea:presentazioneediscussionedell’elaborato 7.Votofinaledell’esamedilaurea 1.Obiettivievalutazionedellaprovafinale Laprovafinaleconsistenelladiscussione,dinanziadappositaCommissione,diunelaborato teoricoe/oapplicativo,svoltosuuntemaconcordatoconundocente(docentediriferimento), attinente agli interessi, agli studi e alle esperienze (es. tirocinio, Erasmus) dello studente, purchéafferenteaduninsegnamentopresentenelpianodistudi. I risultati di apprendimento previsti dalla prova finale consistono nel dimostrare di avere sviluppato adeguate capacità di apprendimento che consentano di approfondire in modo autonomounaspecificatematica,utilizzandoinmodoappropriatoillinguaggiotecnicodella disciplina di afferenza per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialistienonspecialisti. Lavalutazionedellaprovafinaleverteràsull’acquisizionedelleseguenticompetenze: 1.Essereingradodisvolgereunlavoroautonomoapplicandoleconoscenzeacquisitenelpercorso distudi. 2.Sapersidocumentareeinformareinmodocorretto,ricercandofonti,recuperandomaterialedi caratterescientificocoerenteconlatematicasviluppata,ancheutilizzandolerisorseelettroniche messeadisposizionedallefontiufficialiedalCentrodiServiziBibliotecaridell’Ateneo. 1 3.Saperscrivereilrisultatodelpropriolavoroinmanieraadeguatasecondolatipologiadella disciplinadiriferimento,inmodosufficientementesintetico,utilizzandoiterminicorretti,citando lefontielabibliografiadiriferimento. 4.Essereingradodipresentareoralmenteallacommissioneillavorosvoltoedidiscutereinmodo efficacesullequestionipostedaimembridellacommissione. Inparticolare,ilpunteggiocomplessivodi5puntisaràcosìassegnato: 0‐3punti:valutazionedell’elaboratoscritto(inbaseallaverificadellecompetenzedicui aipunti1‐2‐3); 0‐2punti:valutazionedellapresentazioneediscussionedellavoro(inbaseallaverifica dellecompetenzedicuialpunto4). Ilpunteggiodellaprovafinalecostituiscepartedelvotofinaledell’esamedilaurea(vedipunto 6delpresentedocumento). 2.Fasidellapreparazionedell’elaboratoscritto Lapreparazionedell’elaboratoscrittodapresentareallaprovafinalecomprendediversefasi: ‐ Richiestaaldocentediriferimentoedefinizioneditemadellavoro; ‐ Ricercabibliograficapreliminareestudiodell’argomento; ‐ Stesuradellascalettadimassima,condefinizionedegliobiettivi; ‐ Stesuradeltesto. Richiestadidisponibilitàaldocentediriferimentoedefinizionedell’argomento Ilconsigliorivoltoaglistudentichestannoperintraprendereillavoroinvistadellaprovafinale èquellodirichiedereladisponibilitàadocentididisciplinechehannosuscitatoillorointeresse nelcorsodistudi. Lostudentecontattaildocentedell’insegnamentonelcuiambitointendesvolgereilsuolavoro, intempocongruorispettoallascadenzaprevistaperl’iscrizioneall’esamefinale.Larichiesta puòesserepresentataquandoallostudentemancanononpiùdi6esami. Ildocentedisponibile(docentediriferimento)concordaconlostudenteunargomentoteorico opratico(l’approfondimentodiunargomentosvoltonelcorso,unaquestione,unasentenza, un caso, un’indagine o altro lavoro, eventualmente anche correlato a tirocinio o esperienza lavorativa)edevepoteressereaffrontatoconunimpegnoproporzionaleai4CFUattribuitialla provafinale. Ricercabibliograficaestudiodell’argomento Sulla base delle indicazioni concordate con il docente in sede di definizione dell’oggetto dell’elaborato,lostudenteapprofondiscel’argomentoattraversolaricercabibliografica. In questa fase, lo studente è invitato ad avvalersi del CSB di Economia e del personale per imparareaconsultareilriccomaterialeadisposizione (http://www.economia.unige.it/doc/didattica/info_biblio.pdf).Siricordanoinparticolare,le Rivisteelettroniche,attraversoilservizioTrovaRivisteanchedacasaelenumerosiBanche dati(AbiInform,Econlit,ScienceDirectoWileyInterscienceoSpringerlink,ecc.).E’anche 2 possibileusufruirediPrestitiinterbibliotecari,ossiaconsultareicataloghidialtrebibliotechee richiedere,concongruoanticipo,ilprestitodeltitoloprescelto. Obiettivodiquestafaseèchiarirsileideesultemaoggettodistudioesuirisultatidellericerche precedentisullostessoargomentoalfinedidefinireunindicedellavoroedistabilireconun maggiorgradodidettaglioisuoiobiettivi. Stesuradellascalettadimassima,condefinizionedegliobiettivi Consultandoilmateriale,èopportunochelostudenteappuntiiriferimentibibliografici,per tenernetraccia,andandoacomporrecosìviaviaunabibliografiadimassima. Unavoltapresaconfidenzaconl’argomento,lostudentepuòpassareadefiniregliobiettividel lavoroeunascalettadimassima. Questielementivengonodiscussiconildocentealfinediraccoglierecommentieosservazioni. Sitrattadiunlavorodiimpostazionecrucialepoichésenzaunachiaradefinizionedellefinalità eunpercorsologicocoerentel’elaboratorischiadirivelarsisolouneserciziodiscritturaenon unlavoroorganicoeutileallostudente.E’necessariochelostudentenonsilimitiariprendere quanto letto sui testi consultati, né a fare un collage tra parti attinte da fonti diverse (che risultanospessoscollegate),macheintegrilediversefontiinrelazioneagliobiettividellavoro. Inquestaprospettiva,lascalettaèun’importanteguidaperlascritturadell’elaborato.Avere unascalettachedàordineesequenzalogicaagliargomentièinfattidecisivopernonperdereil filodeldiscorsoedevitaresaltilogici,duplicazionieperditeditempo. Stesuradeltesto Dopol’approvazionedellefinalitàdellavoroedellivellodiapprofondimentodellatrattazione, lo studente procede autonomamente nella stesura del proprio elaborato, leggendo ed eventualmente completando la ricerca bibliografica già iniziata nelle fasi precedenti. Questa attivitàèessenzialeperlaqualitàdell’elaboratoesaràoggettodivalutazioneconriferimento allecompetenzesviluppatenelcorsodilaurea(inparticolare,lacompetenzariportataalpunto n.2delprimoparagrafodiquestodocumento). Solodopoavereraccolto,visionato,studiatoeorganizzatoilmateriale,sièprontiperscrivere l’elaborato.Primadiiniziareèfondamentalepreparareperciascunparagrafounoschemadei ragionamentidaesporreinmododaesaltarnela"consequenzialitàlogica";ognidiscorsodeve trovarelesuepremesseinquantoprecedeedevepornedinuoveperquantosegue. L’autonomiadilavorodellostudenteèoggettodivalutazione(competenzariportataalpunto n.1delprimoparagrafodiquestodocumento). Ildocentediriferimentorappresentaunsupportoadisposizioneperchiarireeventualidubbi ediscutereeventualmentedellavoro,manonèun“coautore”checorreggeorevisionabozzee singolicapitoli. Una cura particolare deve essere riservata alla lingua italiana: il testo deve essere corretto, privo di errori di ortografia e sintassi e anche privo di errori di battitura (il correttore ortografico è un utile supporto, indispensabile ma non sufficiente). È quindi necessario rileggere attentamente quanto scritto anche più volte, prestando particolare attenzione ai terminitecnici(competenzariportataalpunton.3delprimoparagrafodiquestodocumento). Conriguardoallastrutturadellavoroeallarelativaformattazione,sirinviaalparagrafo4di questodocumento. Neltestovannosempreindicatiiriferimentibibliograficidettagliati,ossialefontiacuisifa riferimentoequandosicitailtestoparolaperparolaoccorreusarelevirgolette,riportando 3 ancheilnumerodipaginacorrispondente(sivedanolenormeantiplagioalparagrafo5questo documento). 3.Strutturadell’elaboratoscritto Lastrutturadellavorodeveessereconcordataconildocentediriferimento.Siforniscono,in ognicaso,alcuneindicazionidimassima. Indice Abstract(initalianoedininglese) Svolgimentosuddivisoincapitoli Considerazionidisintesi(Conclusioni) Bibliografia Formattazioneecitazionedellabibliografia. Lalunghezzaindicativadovrebbeesserecompresatrale30ele70pagine,asecondadelle caratteristichedell’insegnamento. Indice Deverispettarelaconsequenzialitàlogicadellavoroconcordataconildocentediriferimento. Ititolideicapitoliedeiparagrafidovrannosubitofarrisaltareilcontenuto,evitandoaltempo stessofrasiunpo’troppo“aeffetto”,ditagliogiornalistico. L'articolazionedell'indicepuòessereaduelivelli(capitolieparagrafi)otre(conaggiuntadi sottoparagrafi).Articolazionipiùspintesonodaevitareperilrischiodidisperderel'attenzione dellettore. Abstract(initalianoeininglese) Deve essere breve, orientativamente compreso tra le 150 e le 200 parole. Deve spiegare l’oggetto del lavoro, chiarire la motivazione che ha determinato la scelta dell’argomento e descrivereinestremasintesiilmetododiricercaseguitoeirisultatiottenuti. Svolgimentosuddivisoincapitoli Chiaramenteciascunohailsuomododiscrivere,personalee"indisponibile"(perlomenoentro certilimiti)dapartedeldocente.Tuttavia,perl'esperienzapassata,èpossibilefornirealcuni consiglipratici: ‐ utilizzare uno stile asciutto, conciso, periodi brevi e molto ordinati (soggetto‐verbo‐ complementi); ‐ usarelaformaimpersonale(evitandol’ioeilpluralemaiestatis); ‐ evitarequandopossibileneologismididubbiautilità;illessicodeveesserericcoecongruo coniltemadiscussomanoneccessivamentericercato; ‐ spiegareogniconcettooterminenuovolaprimavoltacheèintrodottonellatrattazionee nonoltre; ‐ utilizzare grafici e tabelle (numerati progressivamente) solo quando aiutano la comprensione, evitarli quando disperdono l'attenzione, ricordandosi comunque di richiamarliecommentarlineltesto. Considerazionidisintesi(Conclusioni) Devonoesseremoltochiareesintetiche.Devonoriassumereleacquisizionisviluppatenelcorso dellavoroelasciareintravedereglisviluppifuturidell’argomento. 4 Formattazione ecitazionedellabibliografia– L’elaborato finale deve essere formattato seguendo le istruzioni reperibili al link: http://www.economia.unige.it/doc/didattica/formattazione_tesi_triennale.pdf 4.Modalitàdiiscrizioneallaprovafinaleediconsegnadell’elaborato Lesessionidilaureasisvolgonosecondoilcalendariodisponibilesulsitowebdeldipartimento Lo studente, dopo aver contattato il docente di riferimento concordando il titolo definitivo, compila la domanda di iscrizione alla prova finale https://servizionline.unige.it/studenti/DOMANDALAUREA Ladomandadeveessereconfermataon‐linedallostudentenonoltre30giorniprecedentil’inizio dellasessionedilaurea.Puòesserconfermataanchesemancanodueesami.Sarannorifiutatele domandepresentateconunmaggiornumerodiesamiindebito.Idocentiricevonounamailin automatico dal sistema on‐line di avvenuta conferma della domanda di laurea da parte dello studente;inoltrequandoriceverannodallaSegreteriadidatticalarichiestadelledisponibilitàper lecommissionidilaureariceverannocontemporaneamenteanchel’elencodettagliatodituttigli studentichehannofattodomanda. Entro 10 giorni dall’inizio della sessione, gli studenti devono aver superato tutti gli esami in debito,inviareilproprioelaboratofinaleallaSegreteriadidatticaall’indirizzodipostaelettronica [email protected] e al docente di riferimento in formato .pdf di dimensioni ridotte (http://www.aulaweb.unige.it/mod/book/view.php?id=14&chapterid=140). I docenti di riferimento dovranno comunicare alla Segreteria didattica i nominativi degli studenti per i quali non confermare l’iscrizione all’esame di laurea. Nell’oggetto della e‐mail lo studente dovrà indicare il proprio cognome e nome, la propria matricola e il proprio Corso di Studi in forma abbreviata. Es. “Rossi Mario 1234567 CLEC”. In manieraanalogadeveesserestrutturatoilnomedelfileinpdfdellatesi.Es.“RossiMario1234567 CLEC.pdf.Gliinviichenonrisponderannoaquestecaratteristichenonsarannoconsiderativalidi. Ildocentesottoponeilfilealcontrolloantiplagio(vediparagrafo5diquestodocumento)eprocede allaletturaevalutazionedell’elaborato.Incasolavorononeseguitoinmodosoddisfacentepuò ancheproporredifarslittarel’esamedilaureaallasuccessivasessione. Circa una settimana prima dell’inizio della sessione di laurea lo studente riceverà per posta elettronicaconfermadell’iscrizioneall’esamedilaurea,insiemealcalendariodellesedute. Successivamente lo studente riceverà dall’indirizzo di posta elettronica [email protected] il link al questionario del Dipartimento per la rilevazione della soddisfazione dei laureandi, la cui compilazione o dichiarazione di non volontà di compilazione sono obbligatorie. 5.Normeantiplagio Ildocentesottoponel’elaboratofinaleacontrolloantiplagiomedianteilsoftwareCompilatio, secondoquantostabilitodalConsigliodiDipartimentodiEconomiadel16.09.14.Talecontrollo èobbligatorio. Lo scopo è educativo: si ritiene importante che gli studenti siano consci delle conseguenze giuridiche sul piano disciplinare, ma anche civile e penale del plagio. Per evitare tali conseguenze,occorrecheglistudentiimparinoautilizzareinmodocorrettolefontieacitarle inmodoappropriato.Questosignificachebisognasemprecitarecorrettamenteneltestoenella bibliografiafinalelefonticonsultateechequandosicitailtestoparolaperparolaoccorreanche 5 usarelevirgolette.Nelcasoincuiildocenterileviuncasodiplagio,lostudentevieneconvocato dal Direttore del Dipartimento per le opportune verifiche e le eventuali conseguenti applicazionidisanzionidisciplinari. 6.Esamedilaurea:presentazioneediscussionedell’elaborato L’esamedilaureaconsistenellapresentazioneediscussionedell’elaboratofinaledavantialla Commissione E’ possibile utilizzare, ove il candidato lo ritenga opportuno, strumenti di supporto (es. PowerPoint)esclusivamenteperillustraretabelle,funzioni,dati,immagini,etc.,necessariead integrare l’esposizione orale. A ciascun candidato è garantito un tempo sufficiente (circa15’ complessivi)perdimostrarelacapacitàdiesprimereinmodosinteticoedefficaceilsuolavoro edirisponderealledomandeformulatedallaCommissione. 7.Determinazionedelvotofinaledell’esamedilaurea Ilvotofinalesintetizzatuttalacarrieradellostudente,tenendocontosiadelraggiungimento dapartedellostessodegliobiettiviformatividelcorsodilaurea,siadellacoerenzaevalidità complessivadelproprioprogettoformativoindividuale,costruitoconadeguatigradidilibertà anchesuattivitàesaperinonstrettamentecurriculari. Ilvotofinalerisultadallasommaditreelementi:1.mediacurriculare,2.lodiconseguitenegli esami,3.valutazionedellaprovafinale(qualitàdell’elaboratomax3puntiediscussionemax2 punti). Inparticolare: 1. la media curriculare (espressa in centodecimi) è costituita dalla media aritmetica ponderatainrelazionealnumerodiCFUattribuitiaciascuninsegnamentonelpiano di studio del corso di laurea del candidato e delle votazioni riportate negli esami comunquesostenutidallostudente(esamiprevistidalpianodistudiodelcorsodi laurea prescelto ed altri esami comunque sostenuti, anche nell’ambito dei crediti disponibiliperle“altreattivitàformative”); 2. perognilodeconseguitanegliesamipresentinelpianodistudiovieneattribuitoin aggiuntailvaloredi0.50punti; 3. valutazione della prova finale. Il punteggio massimo complessivo attribuibile alla provafinaleèparia5punticosìassegnati: punteggiovariabileda0a3puntiallaqualitàdell’elaborato(qualitàdellaricerca e della forma, anche con riferimento alla necessaria indicazione delle fonti utilizzate) punteggio variabile da 0 a 2 punti alla capacità di presentare e discutere l’elaborato, rispondendo alle domande formulate dalla Commissione sul tema oggettodellaprova. Il voto finale deriva da un unico arrotondamento effettuato sul punteggio risultante dalla somma di tutti gli elementi precedenti. L’arrotondamento avviene: ‐ per difetto, laddove i decimalisianominoriougualia5;‐pereccesso,laddoveidecimalisiamomaggioridi5.Infine, oveilpunteggioraggiunga(osuperi)110,supropostadeldocentereferentelaCommissione, all’unanimità,puòattribuirelalode,quandoabbiavalutatoinmodomoltopositivol’elaborato. 6