CURRICULUM DELL’ASSOCIAZIONE ETRURIA NOVA ONLUS
DENOMINAZIONE
NOME:
TIPO DI ATTIVITÀ:
Etruria Nova Onlus
Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio
della Cultura, dell’Arte e dell’Archeologia
CODICE FISCALE:
PRESIDENTE:
VICEPRESIDENTE:
TESORIERE:
VICE- SEGRETARIO:
94173540488
Dott.ssa Elena Santoro
Dott. Duccio Calamandrei
Dott.ssa Lara Marelli
Dott.ssa Alessandra Francesconi
INDIRIZZO:
SEDE:
TELEFONO:
EMAIL:
Vicolo S. Agostino, 12 – 53024, Montalcino (SI)
+39 349 3613406
[email protected]
[email protected]
SITO:
www.etrurianova.org
CHI SIAMO:
Etruria Nova è un’associazione culturale, senza fini di lucro, iscritta nel Registro delle Onlus con il
n. 9657 del 25.03.2011
L’associazione nasce il 31/7/2009 con lo scopo di tutelare, valorizzare e promuovere il patrimonio
dei Beni Culturali ed Ambientali, nonché promuovere l’istruzione, la formazione e la promozione
della Cultura e dell’Arte. Gli organi dell’Associazione sono rappresentati dall’assemblea degli
Associati, dal Consiglio Direttivo, dal Presidente, dal Vice-Presidente, dal Collegio dei Probiviri e
dal Collegio dei Revisori dei Conti. L’attività dell’Associazione si svolge prevalentemente con
1
l’ausilio delle attività personali, volontarie e gratuite dei Soci. Le risorse finanziare sono costituite
principalmente dalle quote associative; dai contributi annui ordinari, eventuali contributi
straordinari e contributi ordinari di soci e non; utili, proventi, redditi ed ogni altro introito derivanti
dallo svolgimento delle attività istituzionali; contributi di pubbliche amministrazioni, enti locali,
istituzioni nazionali ed internazionali, istituti di credito e altri enti privati e pubblici in genere;
sovvenzioni, donazioni o lasciti di terzi o associati; rimborsi derivanti da convenzioni ed altri
eventuali proventi. L’associazione opera in tutto il terreno nazionale e internazionale con un’unica
sede a Montalcino.
ATTIVITÀ
SVOLTE:
-Agosto 2009: l’associazione ha stipulato un accordo di collaborazione tecnico-scientifica con la
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana per l’area di Marsiliana d’Albegna
(Manciano, GR).
-Agosto - ottobre 2009: l’associazione ha organizzato il Primo Campo Internazionale di Ricerca
Archeologica a Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR), in collaborazione con il Laboratorio di
Etruscologia e Antichità Italiche (ILEAI) dell’Università degli Studi di Siena e la Soprintendenza
per i Beni Archeologici della Toscana. La campagna di ricerca ha previsto lo scavo di due tombe in
una necropoli etrusca di età orientalizzante in località Macchiabuia e di alcuni ambienti in un
edificio di età arcaica, denominato Casa delle Anfore, in località Poggio Alto e l’indagine
topografica dell’area periferica di Marsiliana d’Albegna. Alle attività sul campo è stata affiancata
una serie una serie di laboratori didattici, lezioni e visite nei musei e nelle aree archeologiche
dell’Etruria meridionale.
All’iniziativa hanno partecipato 90 persone circa, tra studenti, laureandi e laureati in Archeologia
delle Università italiane ed estere, ma anche volontari interessati ad esperienze nel settore,
provenienti da 18 nazioni europee ed extraeuropee.
-31 ottobre 2009: l’associazione si è occupata dell’organizzazione della manifestazione “Gli
Etruschi a Marsiliana”, in collaborazione con la Tenuta Marsiliana, il Comune di Manciano e la Pro
Loco di Marsiliana. L’evento, tenutosi a Marsiliana d’Albegna (Manciano, GR), ha previsto una
2
serie di visite nei cantieri archeologici e una conferenza sulle nuove scoperte di Marsiliana
d’Albegna.
-Maggio - giugno 2010: l’associazione ha organizzato il Primo Campo Internazionale di
Introduzione all’Archeologia a Marsiliana d’Albegna, in collaborazione con il Laboratorio di
Etruscologia e Antichità Italiche (ILEAI) dell’Università degli Studi di Siena. Il Campo ha visto la
partecipazione di numerosi volontari, provenienti da paesi europei ed extraeuropei, ed è stato
articolato in due moduli di complessità crescente, che hanno alternato lezioni frontali sui principali
aspetti della cultura etrusca ed esperienze pratiche (survey, scavo archeologico, attività di
laboratorio, conferenze, escursioni nei principali siti archeologici della Maremma grossetana e del
viterbese).
- Agosto - ottobre 2010: l’associazione ha organizzato il Secondo Campo Internazionale di Ricerca
Archeologica a Marsiliana d’Albegna, in collaborazione con il Laboratorio di Etruscologia e
Antichità Italiche (ILEAI) dell’Università degli Studi di Siena e la Soprintendenza per i Beni
Archeologici della Toscana. La campagna di ricerca ha previsto lo scavo di due tombe nella
necropoli etrusca di Macchiabuia e di alcuni ambienti nell’edifico arcaico denominato Casa delle
Anfore a Marsiliana d’Albegna.
Alle attività hanno partecipato 60 persone tra studenti, laureati in Archeologia e volontari,
provenienti da 19 nazioni europee ed extraeuropee.
-30 ottobre 2010: l’associazione si è occupata dell’organizzazione della seconda edizione de “Gli
Etruschi a Marsiliana”, in collaborazione con la Tenuta Marsiliana, il Comune di Manciano e la Pro
Loco di Marsiliana.
- Febbraio 2011: l’associazione ha organizzato il Primo Workshop Internazionale sul “Trattamento
dei Dati e dei Materiali nella Fase del Post Scavo”, in collaborazione con il Laboratorio di
Etruscologia e Antichità Italiche (ILEAI) dell’Università degli Studi di Siena e la Soprintendenza
per i Beni Archeologici della Toscana.
- 24 febbraio 2011: l’associazione ha organizzato, in collaborazione con il Comune di Follonica, la
conferenza dal titolo “Golfo di Follonica. Le attività produttive nel primo millennio a.C.”. Relatore
3
dott.ssa Maria Bianca Aranguren, funzionario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della
Toscana.
-Maggio 2011: l’associazione ha stipulato un patto d’intesa con la Soprintendenza per i Beni
Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e il Comune di Santa Marina (SA) per
l’attivazione di indagini archeologiche a Policastro Bussentino, nel Comune di Santa Marina (SA).
-Maggio - giugno 2011: l’associazione ha organizzato Primo Campo Internazionale di Ricerca
Archeologica a Policastro Bussentino, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni
Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e il Comune di Santa Marina. La campagna
di ricerca ha previsto lo scavo di un sito di età romana e l’indagine topografica del centro e della
periferia di Policastro Bussentino. Alle attività sul campo è stata affiancata una serie di laboratori
didattici, lezioni e visite nei musei e nelle aree archeologiche della Campania meridionale.
All’iniziativa hanno partecipato 30 persone, tra studenti, laureati in Archeologi e volontari
provenienti da diverse nazioni europee ed extraeuropee.
-Maggio - giugno 2011: l’associazione ha organizzato il Secondo Campo Internazionale di
Introduzione all’Archeologia a Marsiliana d’Albegna, in collaborazione con il Laboratorio di
Etruscologia e Antichità Italiche (ILEAI) dell’Università degli Studi di Siena.
-Giugno 2011: l’associazione ha organizzato il Primo Corso Internazionale di Introduzione al
Restauro dal titolo “Il trattamento della ceramica e dei metalli di età etrusca”, in collaborazione con
il Laboratorio di Etruscologia e Antichità Italiche (ILEAI) dell’Università degli Studi di Siena, la
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e il restauratore Alberto Mazzoleni.
-Giugno - luglio 2011: l’associazione ha organizzato la prima summer school “Paesaggio Culturale
nell’Archeologia del Mediterraneo” - Detecting Cultural Landscape in Mediterranean Archaeology
(DeCLaMA 2011), in collaborazione con Laboratorio di Storia della Vegetazione e Anatomia del
Legno dell’Università Federico II di Napoli, il Laboratorio di Etruscologia e Antichità Italiche
(ILEAI) dell’Università degli Studi di Siena e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della
Toscana.
4
-Agosto - ottobre 2011: l’associazione ha organizzato il Terzo Campo Internazionale di Ricerca
Archeologica a Marsiliana d’Albegna, in collaborazione con il Laboratorio di Etruscologia e
Antichità Italiche (ILEAI) dell’Università degli Studi di Siena e la Soprintendenza per i Beni
Archeologici della Toscana. Alle attività hanno partecipato 60 studenti, laureati in Archeologia e
volontari provenienti da nazioni europee ed extraeuropee.
- il 2 dicembre 2011: l’associazione ha organizzato il Convegno "La viticultura antica nel Golfo di
Policastro: storie di uomini e di vino tra archeologia e valorizzazione" presso la Sala Consiliare del
Comune di Tortora (CS).
-Aprile - maggio 2012: l’associazione ha organizzato il Secondo Campo Internazionale di Ricerca
Archeologica a Policastro Bussentino, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni
Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e il Comune di Santa Marina. Alle attività
hanno partecipato 30 studenti, laureati in Archeologia e volontari provenienti da nazioni europee ed
extraeuropee.
-Agosto - ottobre 2012: l’associazione ha organizzato il Quarto Campo Internazionale di Ricerca
Archeologica a Marsiliana d’Albegna, in collaborazione con il Laboratorio di Etruscologia e
Antichità Italiche (ILEAI) dell’Università degli Studi di Siena e la Soprintendenza per i Beni
Archeologici della Toscana. Alle attività hanno partecipato 50 studenti, laureati in Archeologia e
volontari provenienti da nazioni europee ed extraeuropee.
-Aprile - giugno 2013: l’associazione ha organizzato il Terzo Campo Internazionale di Ricerca
Archeologica a Policastro Bussentino, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni
Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta e il Comune di Santa Marina. Alle attività
hanno partecipato 30 studenti, laureati in Archeologia e volontari provenienti da nazioni europee ed
extraeuropee.
- Agosto - settembre 2013: l’associazione ha organizzato il Quinto Campo Internazionale di Ricerca
Archeologica a Marsiliana d’Albegna, in collaborazione con il Laboratorio di Etruscologia e
5
Antichità Italiche (ILEAI) dell’Università degli Studi di Siena e la Soprintendenza per i Beni
Archeologici della Toscana. Alle attività hanno partecipato 30 studenti, laureati in Archeologia e
volontari provenienti da nazioni europee ed extraeuropee.
PUBBLICAZIONI:
1-2010:
D.Calamandrei et al., “Etruschi nelle terre del principe”, in Archeo, 26, 2010, n.5, pp.
65-68.
2-2010:
D.Calamandrei et al., “Aristocrazie etrusche. Nuove scoperte a Marsiliana
d’Albegna”, in Terre del Vino, Giugno 2010, pp. 34-43.
3-2011:
D.Calamandrei et al., Marsiliana d’Albegna: l’abitato e le necropoli. Resoconto
preliminare delle attività 2002 – 2010, 2011.
4-2011:
D.Calamandrei et al., “New Light on an Etruscan Settlement: Marsiliana
d'Albegna”, in: http://popular-archaeology.com/issue/june-2011/article/newlight-on-an-etruscan-settlement-marsiliana-d-albegna, 9 Giugno 2011.
5-2011:
N.Humphrey, J.Kacorzyk, S.Pallecchi, E.Santoro, “Life and Death of an Etruscan
Settlement”, in: http://www.pasthorizons.com/index.php/archives/04/2011/life-anddeath-of-an-etruscan-settlement, 4 Aprile 2011.
6-2011:
S.Pallecchi, “Le tombe a circolo sul Poggio di Macchiabuia”, in M.Firmati,
P.Rendini, A.Zifferero (a cura di), La valle del vino etrusco. Archeologia della valle
dell’Albegna in età arcaica, Grosseto 2011, pp. 87-93.
7-2011:
E.Santoro, A.Zifferero, “Lo scavo della Casa delle Anfore”, in M.Firmati, P.Rendini,
A.Zifferero (a cura di), La valle del vino etrusco. Archeologia della valle
dell’Albegna in età arcaica, Grosseto 2011, pp. 25-29.
6
8-2011:
S.Pallecchi, “Appunti sull’organizzazione del lavoro negli stabilimenti romani per la
produzione di ceramica pesante”, in A.Ciacci, P.Rendini, A.Zifferero (a cura di),
Archeologia della vite e del vino in Toscana e nel Lazio. Dalle tecniche dell’indagine
archeologica, alle prospettive della biologia molecolare, Firenze 2012, pp. 469-484.
9-2011:
S.Pallecchi, “Lo scavo delle tombe a circolo sul Poggio di Macchiabuia”, in G.
Facchin, M.Milletti (a cura di), Materiali per Populonia, 10, Firenze 2012, pp. 323332.
10-2011:
E.Santoro, “Lo scavo della “Casa delle Anfore” a Poggio Alto”, in G. Facchin,
M.Milletti (a cura di), Materiali per Populonia, 10, Firenze 2012, pp. 17-24.
11-c.s:
A. Pecci, E.Santoro, “La Casa delle Anfore: il sito, lo scavo, l’analisi della ceramica
e il metodo d’indagine di anfore e pavimenti”, c.s.
12-c.s:
G. Giorgi et al., “Analisi dei residui nella ceramica e nelle superfici pavimentali”, in
c.s
7
Scarica

Etruria Nova Onlus Tutela, valorizzazione e promozione del