VENDITA E ASSISTENZA MACCHINE UTENSILI ‐ COSTRUZIONE ‐ AFFILATURA UTENSILI IN HM E DIA Consigli per l'uso corretto di una lama circolare Per ottenere le massime prestazioni da una lama circolare è necessario rispettare scrupolosamente alcune semplici norme: La macchina su cui andranno montate le lame circolari deve essere efficiente e priva di vibrazioni. • Le flange di serraggio devono essere di uguale diametro. Lo stesso deve essere il massimo possibile, comunque mai meno di 1/3 del diametro della lama montata (Fig. 1). • Il foro delle flange di serraggio deve essere ortogonale alle superfici di appoggio e queste ultime devono essere perfettamente parallele tra loro (Fig. 2). • Gli anelli distanziali devono essere perfettamente paralleli (Fig. 2). • tenere puliti gli anelli distanziali e le flange di serraggio. • l'albero deve essere diritto ed in tolleranza h7 (Fig. 3). • Prima di montare le lame sulla macchina e necessario pulirle bene, ed in caso di resine incollate sul corpo, anche con diluente. Evitare sempre l'uso di solventi a base caustica. • L'allargatura massima consentita dal foro originale è di 20 mm. Oltre tale misura si compromette la tensionatura della lama e quindi il perfetto funzionamento della stessa (Fig. 4). • sulle multilame, le rulliere di appoggio del materiale devono essere in piano con il banco macchina, sia in entrata che in uscita. • Prima di iniziare il taglio del materiale accertarsi che la lama sia ben bloccata in modo tale da non girare sull'albero della macchina, e che la stessa sia di un diametro e di una dentatura idonea alla lavorazione che si andrà ad effettuare. • Le lame devono essere affilate appena perdono il filo tagliente, rispettando gli angoli originali dei denti. • Per l'affilatura usare mole appropriate mantenendo un'abbondante refrigerazione. • Il corpo dietro il dente non deve essere abbassato più del necessario e non va mai fatto a mano in quanto si rischia la rottura della placchetta e la perdita dell'equilibratura propria della lama. Per questo consigliamo di riconsegnarle al ns. personale che provvederà al loro ripristino rispettando tutte le norme e le precauzioni necessarie. L.B.S. di Lucchini Gabriele & C. s.a.s. – Via Bizzocchi, 4 – 47922 Viserba di Rimini (RN) Tel. 0541.738314 -0541.1793738– Fax 0541.736243 – e-mail: [email protected] – www.lbsaffilature.com P.I. e C.F. 02068900402 – Capitale sociale 7.000 – Reg. Imp. 02068900402 – REA RN 237767 VENDITA E ASSISTENZA MACCHINE UTENSILI ‐ COSTRUZIONE ‐ AFFILATURA UTENSILI IN HM E DIA AVVERTENZE PER LA SICUREZZA: non osservare queste avvertenze può causare gravi danni fisici o la morte. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Indossare sempre occhiali di protezione conformi allo standard CSA Z94.1 oppure allo standard ASNI Z87.1. Terze persone presenti nel raggio di 15 metri devono indossare gli occhiali di protezione. Il carburo di tungsteno è un metallo molto duro e fragile, come pure il diamante policristallino. Anche colpi leggeri possono danneggiare il materiale, pertanto è assolutamente da evitare l'impatto violento con corpi metallici. Prima di ogni utilizzo, verificare che l'utensile sia affilato e che non presenti cricche, denti dissaldati, denti rotti, denti mancanti o qualsiasi altro danneggiamento. Non utilizzare l'utensile se i taglienti sono smussati o se si rilevano o si sospettano altri danneggiamenti. Tenete in considerazione che ad ogni affilatura, il rendimento della lama diminuisce sensibilmente a causa della riduzione dello spessore del dente, andando ad influire sullo scarico dei trucioli; questo comporterà un intervallo sempre più ridotto tra una affilatura e l'altra. Le lame circolari con denti di dimensione inferiore a 1 mm non devono più essere utilizzate. Alcune lame circolari non devono essere utilizzate per il taglio del legno, metallo, plastica, calcestruzzo o muratura. Utilizzare la lama esclusivamente per tagliare i materiali per cui è indicata. Sconnettere sempre la macchina dalla rete elettrica prima di installare o rimuovere l'utensile o effettuare qualsiasi regolazione o modifica alla macchina. Non utilizzare mai la lama su macchine che superino il numero di giri massimo marcato sull'utensile. Assicurarsi che l'utensile sia compatibile con la vostra macchina Montare la lama assicurandosi che il senso di rotazione, indicato sull'utensile, sia corretto. Assicurarsi che le flange e il bullone per il fissaggio della lama siano puliti e in buone condizioni. Regolare lo spessore di taglio facendo in modo che la lama sporga leggermente rispetto al materiale da tagliare. Leggere ed attenersi a tutte le avvertenze e le istruzioni incluse nel manuale d'istruzioni della macchina e di tutti gli accessori complementari. Se non si è in possesso dei manuali d'istruzioni, procurarseli prima di utilizzare l'utensile. Non utilizzate mai un macchina senza protezioni adeguate, in posti di lavoro senza dispositivi di sicurezza adeguati e che funzionino correttamente. Bloccare in modo sicuro tutti i pezzi da tagliare prima di cominciare a lavorare. Permettere alla lama di prendere velocità senza carico. Mantenersi distanti dalla lama e controllare se essa è equilibrata. Ascoltare se l'utensile produce rumori inusuali che possano indicare dei difetti dell'installazione. Permettere alla lama di raggiungere la sua massima velocità prima di cominciare a tagliare e fare avanzare lentamente il pezzo da lavorare. NON UTILIZZARE MAI questa lama per effettuare tagli curvi, ma SOLAMENTE per tagli diritti. Tenere le mani lontane dall'utensile e dalla sua portata, non effettuate mai tagli a mano libera. Mantenere il corpo, i vestiti e i capelli lontano dall'utensile in rotazione. Non indossare gioielli quando si utilizza l'utensile (es. anelli, collane, orecchini, bracciali, ecc.). Se si hanno delle domande riguardo alla lama, si prega di contattare la ns. ditta, inviare una e-mail o telefonare al numero sotto indicato. L'utensile deve essere trasportato solo se riposto in un imballo adeguato. Quando si imballa e disimballa l'utensile, nonché quando lo si utilizza in fase di montaggio nella macchina, è necessario usare la massima cautela a causa dei taglienti molto affilati (pericolo di ferimento). L'utilizzatore è responsabile dei danni e incidenti derivanti da un uso improprio dell'utensile. Tutti gli utensili vengono accuratamente controllati, da equilibratura a banco prove. La ditta garantisce la copertura per eventuali rotture o difetti imputabili alla costruzione. Conservare questo opuscolo per poterlo consultare in futuro L.B.S. di Lucchini Gabriele & C. s.a.s. – Via Bizzocchi, 4 – 47922 Viserba di Rimini (RN) Tel. 0541.738314 -0541.1793738– Fax 0541.736243 – e-mail: [email protected] – www.lbsaffilature.com P.I. e C.F. 02068900402 – Capitale sociale 7.000 – Reg. Imp. 02068900402 – REA RN 237767 VENDITA E ASSISTENZA MACCHINE UTENSILI ‐ COSTRUZIONE ‐ AFFILATURA UTENSILI IN HM E DIA Dati identificativi per ordine lama circolare Cliente: Cod. articolo Cod. alias diametro spessore foro n° fori d. fori inter. svas. Z n° rasanti n° asole sp. corpo D S alternato piano Dx Sx dsf angolo T 0 conico alt./sboz. sbozz. P N Cuspide Caratteristiche corpo lama Standard Silenziata Tappi antisibilo Rinforzato Sottile Limitatore truc. Trattato Chiavette Angoli In metallo duro HM HM standard HM special HM plus In Diamante policristallino PCD H3 eco (usa e getta) H4 eco + medio (4 affilature) H6 alto (7 affilature) Materiale da lavorare Marca tipo macchina N° giri/min Velocità avanz. m/min Altezza di taglio in mm Quantità pannelli tagliati Grado di finitura Grezzo Medio Buono Ottimo L.B.S. di Lucchini Gabriele & C. s.a.s. – Via Bizzocchi, 4 – 47922 Viserba di Rimini (RN) Tel. 0541.738314 -0541.1793738– Fax 0541.736243 – e-mail: [email protected] – www.lbsaffilature.com P.I. e C.F. 02068900402 – Capitale sociale 7.000 – Reg. Imp. 02068900402 – REA RN 237767 INFORMAZIONI TECNICHE PER CONTROLLO QUALITÀ CONTROLLO DELLA LAMA CIRCOLARE / DEFINIZIONI La lama circolare è montata in un mandrino e fissata tra due anelli dello stesso diametro. Il diametro è indicato nel foglio descrittivo del prodotto. • Larghezza di taglio misurata su denti alternati: B • Oscillazione assiale del corpo della lama (Tp1) • Oscillazione assiale sui denti della lama (Tp2) • Oscillazione assiale – rapporto progressivo (fp) • Oscillazione radiale (Tr) • Oscillazione radiale – rapporto progressivo (fr) • Simmetria dente/corpo (Ts) L’oscillazione assiale (Tp1) è misurata sul corpo della lama circa 5mm sotto l’incavo del dente L’oscillazione assiale (Tp2) è misurata sui denti in metallo duro. In caso di denti alternati, ci sono due valori per il calcolo: sui denti rivolti “a sinistra” e sui denti rivolti a “destra”. Il valore del Tp2 è il più elevato tra questi. Nota: il calcolo può essere effettuato su entrambi i lati della lama. Oscillazione assiale – il rapporto progressivo (fp) è misurato durante il calcolo dell’oscillazione radiale sui denti della lama (Tp2). Questo valore rilevato tra due denti consecutivi. In caso di denti alternati, ci sono due valori per il calcolo: sui denti rivolti “a sinistra” e sui denti rivolti a “destra”. Il valore fp è il più elevato tra questi. Nota: il calcolo può essere effettuato su entrambi i lati della lama. L’oscillazione radiale (Tr) è misurata sui denti in metallo duro. In caso di denti alternati, ci sono due valori per il calcolo: sui denti rivolti “a sinistra” e sui denti rivolti a “destra”. Il valore del Tr è il più elevato tra questi. Oscillazione radiale – rapporto progressivo (fr) è misurato durante il calcolo dell’oscillazione radiale sui denti della lama (Tp2). Questo valore rilevato tra due denti consecutivi. In caso di denti alternati, ci sono due valori per il calcolo: sui denti rivolti “a sinistra” e sui denti rivolti a “destra”. Il valore fr è il più elevato tra questi. Oscillazione assiale – rapporto progressivo fp = massimo (fr1, fr2, …., frn) Oscillazione radiale – rapporto progressivo fr = massimo (fr1, fr2, …., frn) GEOMETRIA DEL DENTE Definizione dell’angolo di taglio • Angolo di taglio: A • Angolo di spoglia posteriore: B • Angolo di spoglia assiale: C Vista S • Angolo di spoglia radiale: D Vista Q • Angolo superiore (ATB dente alternato): E Vista R ATB = Dente alternato Max 0,10 mm • Differenza tra dente sinistro e destro