Corso di
Antropologia
Culturale
I BENANDANTI E LA
STREGONERIA
Venerdì 9 marzo
2012
Due casi a confronto
Masche di
Rifreddo e
Gambasca, 1495
Streghe di Salem, 1691
Le masche di Rifreddo (CN)
Storia di tre donne
in particolare,
processate per
essere masche
2 su 3 povere, 2 su 3 vedove
Confessione del patto con il diavolo
Aderenza al
“prototipo”
stregonesco:
Confessione dell’adesione ad una setta
di streghe
Processo “a catena”
Dissidio con
vicina di casa per
diritto al pascolo
Caterina Bonivarda,
sposata e
benestante
Accusata di morte
bestiame della vicina di
casa
Dissidio con vicino
di casa per
appezzamento di
terra
Caterina Borella
(fornaia), vedova
povera
Accusata di morte
improvvisa del figlio e
del padre del vicino di
casa
Sorpresa a
rubare erbe
nell’orto del
monastero di
Santa Maria
della Stella
Giovanna
Motossa, vedova
povera
Percuote a morte
l’inserviente diciottenne
della badessa del
monastero di Santa Maria
della Stella
Aspetti rilevanti dei processi alle masche di Rifreddo
e Gambasca
1
Sovrapposizione interpretazione popolare e dotta
della stregoneria (maleficia delle tre donne, accuse
di satanismo)
2
Importanza delle relazioni locali: marito di Caterina
Bonivarda, badessa, parenti della badessa
3
Importanza del termine masca = strega popolare
Interpretazioni dell’autore sul fenomeno della
stregoneria
Favola horror delle
masche
Nessun dramma
collettivo e
individuale
Come in una
favola, processo
di costruzione
immaginario
condiviso
(coercizione).
Processo
mimetico
Nessuna
indicazione sulle
motivazioni sociali
che scatenano i
processi
Le streghe di Salem (MA, USA)
Storia di alcune adolescenti vittime di
possessione che scatenano una
caccia a catena.
Accuse rivolte verso elementi marginali
della società
Poche confessioni sul patto col diavolo
Poca aderenza
al “prototipo”
stregonesco,
ma emergono
punti
interessanti
Accusate di possessione non vengono
processate
Processo “a catena”
Interpretazioni della caccia alle streghe di
Salem
Necessità di
trovare un
capro
espiatorio per
periodo di
carestia e
siccità
Problema delle
ostilità e invidie
all’interno della
comunità (stato
sociale ragazze
possedute e
condannati)
Ribellione contro
rigidità del
puritanesimo
La stregoneria è stata effettivamente così?
1
In parte prodotto di quello che volevano sentire i
tribunali
2
In parte confessioni su uso di libri magici non veritiere
3
In parte confessioni frutto della tortura
4
Ultima ipotesi: stregoneria per scopi diversi da quelli
satanici?
Margaret Murray, The witch-cult in
western Europe, 1921
Stregoneria =
religione
antichissima, culto
pre-cristiano di
fertilità
Molte critiche al testo di Murray, però c’è un punto
importante: distinzione tra stregoneria popolare e quella
colta
Filmato: the witches of Salem (youtube)
I benandanti
Tesi di Margaret
Murray ripresa
criticamente da
Carlo Ginzburg
Benandanti = tracce
di un culto di fertilità
in Friuli.
Evoluzione nella
considerazione dei
B. : in un secolo
assimilati a streghe
Convento di Cividade del Friuli, 1575, Paolo Gasparutto
afferma di “andar vagabondo con strigoni e sbilfoni”
Sentito un altro testimone, Battista Moduco che conferma
quanto detto da Gasparutto
Cosa riportano i due benandanti
1
Partecipazione a convegni notturni in cui non c’è
traccia del diavolo
2
Convegni ogni giovedì delle quattro tempora
3
Durante questi convegni i benandanti combattono contro
le streghe (rami di sorgo) con rami di finocchio
4
Per andare ai convegni, i benandanti lasciano il corpo
terreno in uno stato di catalessi
Chi sono i benandanti?
Non sono
streghe, ma
usano
terminologia
inedita
(benandandi/mal
andanti)
Sorta di setta con a capo un
comandante.
Importanza di essere nati
con la camicia
Nascere con la camicia
“camicia”
protegge i
soldati dai clpi
“camicia aiuta gli
avvocati a
vincere le cause”
Virtù
magiche
predestinazione
Camicia = anima esterna
Chi nasce con
la camicia può
vedere i morti
Camicia come
elemento di
passaggio tra
due
dimensioni
Legata al
mondo dei
morti
Connessioni con i morti
I morti si
vedono “in
spirito”
Condizione
letargica/morte
apparente/morte
fittizia dei
benandanti (risvolti
reali)
Letargo = mezzo
idoneo per accesso
al mondo dei morti
L’ambivalenza dei morti
Morti che
vagano e che
seminano terrore
(visione precristiana)
Morti come entità
semi-neutre,
portatori di
ricchezze
(visione cristiana)
Fusione delle due visioni
Orderico Vitale, Historia Ecclesiastica, 1091
Esercito in marcia guidato
da essere enorme armato
di clava.
Presenza di uomini e
donne tormentati dai
demoni.
Incontro morti con prete e
messaggi per i vivi
Familiae Herlechini
Tracce antica credenza fuse a quelle più recenti = morti
che ammoniscono e istruiscono i vivi
Uomo selvatico, a capo della
caccia selvatica (Herlechinus)
Scarica

Corso di Antropologia Culturale