ESERCIZI primo modulo
Lezione 1
Un mare di comunicazioni
Ogni giorno ognuno di noi ha la necessità di usare una grande quantità di informazioni che
seleziona fra le innumerevoli comunicazioni che gli pervengono dell’ambiente che lo circonda.
Contemporaneamente ognuno produce informazioni che trasmette usando i canali che ritiene più
opportuni
1. Leggi il seguente brano ed evidenzia le varie situazioni comunicative, individua le rispettive
componenti, segnala in particolare se il mittente o il ricevente sono un uomo o una macchina,
ipotizza i possibili rumori e proponi un eventuale rimedio.
Questa mattina consultando la agenda elettronica, mi sono accorto che avevo un appuntamento con
il mio consulente finanziario alle ore 11.30.
Non porto l’orologio perciò ho cercato di ascoltare il suono delle campane che battevano l’ora, ma,
non essendo sicuro di quanto avevo sentito, ho chiesto l’ora alla mia segretaria che ha un bellissimo
Swatch. Sono le 11: considerato il traffico cittadino è bene che mi metta in viaggio. Prima però
telefono alla banca per avere conferma dell’appuntamento. La segreteria telefonica mi mette in
comunicazione con l’interno desiderato e la signorina che gentilmente mi risponde mi informa che
il promotore finanziario è già arrivato.
Mi reco al parcheggio sotterraneo per prendere la macchina ed avviarmi velocemente. Purtroppo ho
dei problemi con la tessera del parcheggio, citofono quindi al custode che provvede ad aprirmi la
sbarra. Finalmente sono in strada e, in coda presso un semaforo, ho il tempo di leggere l’insegna
luminosa che pubblicizza l’ultima fiera cittadina. Mi riprometto di andarla a visitare.
Ormai sono quasi arrivato, cerco l’indicazione di un parcheggio a pagamento, anche perché alcune
macchine in sosta hanno già il fogliettino rosa sotto al tergicristallo. Chiedo informazioni ad un
ragazzo che, con le cuffie nelle orecchie, mi capisce a stento e mi risponde a gesti. Comunque alla
fine riesco a trovare il parcheggio.
Mi avvio lungo la strada e cerco di leggere presso quale numero civico mi trovo per capire quanto
sono lontano dalla banca. Manca poco.
Telefono a casa per avvisare che forse non rientrerò a pranzo servendomi del telefonino che ho
ricevuto in regalo per il mio compleanno: è comodissimo, basta che io dica il nome della persona
con la quale devo parlare e si compone il suo numero.
Eccomi finalmente nella hall della banca dove mi aspetta il mio interlocutore. Ci avviamo insieme
verso il suo ufficio, esaminiamo via Internet la situazione dei titoli azionari e valutandone la
competitività decidiamo sull’acquisto di alcuni di essi. Per formalizzare la pratica compilo i moduli
che la sua segretaria mi sottopone.
Soddisfatto dell’operazione mi avvio all’uscita, ma passando per il corridoio vedo che su una porta
c’è una targhetta con il nome di un mio compagno di liceo: chissà se è proprio lui o un suo
omonimo. Busso. Eccolo! Ho trovato con chi andare a pranzo e rivangare i bei tempi.
1
Scelta del canale e del linguaggio
L’uso di un linguaggio non verbale o la trasposizione del linguaggio verbale in uno non verbale
risultano a volte utili dal punto di vista dell’immediatezza e dell’efficacia comunicativa ma,in
alcuni casi, richiedono una costruzione macchinosa ed ambigua quanto a comprensione del
messaggio.Vi sono infine messaggi che risultano esprimibili solo attraverso l’uso di un linguaggio
verbale.
2. Prova ad esprimere in linguaggio non verbale i seguenti messaggi
a) Questa cisterna contiene liquido infiammabile
b) La cena di ieri sera era eccellente
c) Per questo tessuto non usare la centrifuga
d) Cerco un passaggio in automobile
e) In questo ambiente è vietato fumare
f) Sottraendo 5 al prodotto di 3 e 7 si ottiene 16
g) La tua amica mi è antipatica
h) Da Udine a Grado ci sono 50 Km
i) La temperatura media è stata di 20 0C in marzo, 23 0C in aprile, 24 0C in maggio, 27 0C in
giugno
Ambiguità del rapporto tra messaggio e referente
Uno stesso messaggio può riferirsi a più referenti e quindi solo la conoscenza del contesto
linguistico-situazionale in cui si colloca il messaggio consente al ricevente un corretto
abbinamento con il referente.
3. Elenca o disegna almeno cinque segnali il cui significato dipende dal contesto.
4. Individua i possibili referenti dei seguenti messaggi e proponi i relativi contesti:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
Il piccolo tagliando la salvò
La bella copia la verifica
Non ho fegato
Quel cane di Gigi ha combinato un altro guaio
Piantatela subito!
La vecchia legge la regola
Quanti anni gli da?
Lavoro solo da due anni
Succede al sabato
Anna ha risolto i suoi problemi col computer
2
Lezione 3
1. Dato l’alfabeto A = {e,i,s }, determinare tutte le stringhe di lunghezza 2 e tra queste trovare
quelle che sono parole della lingua italiana.
2. Dato l’alfabeto A = {a,v,i }, determinare tutte le stringhe di lunghezza massima 3 e tra queste
trovare alcune fra quelle che sono parole della lingua italiana.
3. Dato l’alfabeto A = {1,0 }, determinare tutte le stringhe di lunghezza 3 e tra queste trovare
quelle che appartengono al linguaggio dell’aritmetica elementare.
4. Dato l’alfabeto A = {1,2,4,5,+,-,= },individua le stringhe basate sull’alfabeto dato e fra queste
quelle che sono FBF del linguaggio matematico.
2+3=5
5-1=4
4+=1=5
5+-4=1
4-2=2
1+2=5
1=+5-4
+2+2=+4
5. Commenta le seguenti espressioni in relazione al linguaggio matematico
3+a-b
2a+:b
bc+
0ab
-(a+(-a))
a-+3
a-(+3)
--4+7
a+8:=b
b*3-4
6. Un linguaggio L è così descritto:
Alfabeto formato da:
Caratteri
{ A,B,C,…..X,Y,Z,a,b,c…x,y,z,0,1,2,3,…8,9 }
Segni di interpunzione { *,+,- }
Regole di sintassi
a) Ogni stringa deve iniziare con*
b) Ogni stringa deve finire con una lettera maiuscola
c) Non vi possono essere più di due caratteri minuscoli consecutivi
d) Due caratteri maiuscoli consecutivi non possono essere uguali
e) Ogni stringa non può avere più di cinque caratteri compresi i segni di interpunzione.
Dire se le seguenti stringhe sono FBF in L giustificando le risposte
Bm+l
M+n+5
bim*L
*5+v-8
*LO+v7
bn-M
*ad+N
+MM*5
*4cb-7M
*cn+m
7. Un linguaggio L è così descritto
Caratteri
{ £, $, & }
3
Regole di sintassi
a)
Ogni stringa deve finire con &
b)
Non vi possono essere più di due caratteri consecutivi uguali
c)
Ogni stringa non può avere più di cinque caratteri
calcola il numero di stringhe che si possono costruire e, usando un opportuno diagramma ad
albero, il numero di FBF.
8. Le seguenti frasi hanno la stessa struttura sintattica? La stessa semantica?
(2x+3)2+3b
2x+32+4t
2x+(3)2+4t
3a+(b2+5t)
(3a+b)2+5t
3a+b2+5t
9. Trova i possibili significati nel linguaggio matematico e in quello italiano delle seguenti parole
arco
raggio
frazione
rombo
retta
punto
esponente
prodotto
espressione
insieme
mezzo
elevare
Strutture linguistiche annidate
In alcuni linguaggi naturali possiamo trovare alcune forme che implicano una struttura di
pensiero che potremmo definire di “ sospensione del significato “.Per esempio in alcuni casi della
lingua tedesca e frequentemente nella lingua latina i verbi delle proposizioni del periodo vengono
posti alla fine del periodo stesso e quindi solo alla fine il significato dell’intero periodo viene
ricostruito(ricomposto). Nella lingua italiana questo sistema viene usato in frasi semplici per
mettere in evidenza i complementi (es. tutte le caramelle hai mangiato?) ma raramente in frasi più
complesse in quanto non corrispondono ad una struttura mentale a noi congeniale. Per una
corretta comprensione dei testi è comunque utile imparare ad esaminare anche alcuni di questi
casi.
1. Esamina le seguenti frasi, spiega in che modo sei riuscito a capirne il senso e riscrivile in modo
che risultino più comprensibili
a) L’acquario dove il pesce che la signora che abita di fronte mi ha regalato sta nuotando è
troppo grande.
b) Gigi mi ha detto che Lucia gli ha raccontato che il fratello di Luca non sapeva che Andrea
non mi aveva detto che era stato respinto.
c) Il fratello del marito della sorella maggiore del papà di Giovanni è partito solo.
4
2. Scrivi la formula corrispondente a ciascuna delle seguenti frasi
a) Il quadrato del successivo del cubo del doppio di 4 è maggiore di 3
b) Trova il quadrato del doppio della radice cubica della terza parte di 81
c) Scrivi la terza parte del rapporto tra il precedente del quadrato di 9 e 3
3. Esamina le seguenti frasi, disegna la figura corrispondente illustrando man mano le fasi del
disegno ed il ragionamento che hai fatto
a) Il cilindro avente la base coincidente con quella del cono circoscritto alla sfera
equilatero.
è
b) Il triangolo che ha la base coincidente con il lato del quadrato inscritto nella circonferenza
tangente alla retta è rettangolo.
4. Disegna. il seguente albero delle discendenze
Anna ha sposato Aldo e hanno avuto nell’ordine tre figli: Berto, Cloe e Dina.
Berto ha sposato Bianca, Cloe ha sposato Calvin, Dina ha sposato Dario.
Berto ha avuto due figli:Elvira e Elio.
Cloe ha avuto Franco.
Dina ha avuto Giovanni e due gemelli Hans e Iole.
Ora individua:
la figlia del marito della sorella minore di Berto
il figlio del fratello di Cloe
il figlio della sorella maggiore del figlio di Aldo
la figlia della nuora di Anna.
5
Lezione 5
Insiemi non ordinati
Esempio. Gli alunni del Liceo vengono a scuola a piedi o in bicicletta o in motorino o con l’autobus.
In un questionario di ingresso si introducono le seguenti domande trasversali per individuare il
mezzo che usano abitualmente.
Domanda A: il mezzo con cui arrivi ha solo due ruote?
(si = 1, no = 0)
Domanda B: il mezzo con cui arrivi ha il motore?
Chi analizza il questionario si prepara la seguente tabella
A
0
1
1
0
B
0
1
0
1
PIEDI
MOTORINO
BICI
AUTOBUS
e quindi ora sa che:
chi ha risposto no, no viene a piedi,
chi ha risposto si, no viene in bicicletta,
chi ha risposto no, si viene in autobus,
chi ha risposto si, no viene in motorino.
1. Un tuo amico ha fatto un viaggio in uno dei seguenti Paesi: Italia, Svizzera, Inghilterra,
Danimarca. Usa domande trasversali per scoprire dove. Scrivi le relative codifiche.
2. Una signora eccentrica ha acquistato un nuovo animale. Era incerta fra un canarino, un serpente,
un pipistrello o un cane. Usa domande trasversali per scoprire quale. Scrivi le relative codifiche.
3. Per il suo onomastico Gigi aveva chiesto una maglietta a dolce vita di nylon o una felpa di pile
o una camicia di lino o un cardigan di lana Scrivi le relative codifiche.
4. Pippo ha appena comprato uno dei seguenti oggetti: una matita, un vecchio astuccio di legno,
una penna stilografica, uno zaino. Usa domande trasversali per scoprire quale. Scrivi le relative
codifiche.
5. Pippo ha deciso di frequentare uno di questi sport: calcio, corsa, nuoto, pallanuoto. Usa
domande trasversali per scoprire quale. Scrivi le relative codifiche.
6
6. Attraverso quali domande potresti scoprire se la tua mamma ti ha comperato un paio di
mocassini, un CD, delle scarpe da ginnastica o uno zainetto di cuoio? Scrivi le relative
codifiche.
7. I tuoi amici intendono regalarti uno dei seguenti oggetti: un CD, un videogioco, l’abbonamento
alla tua rivista preferita, un Monopoli. Con quali domande potresti indovinare quale è stato
scelto? Scrivi le relative codifiche.
8. Sara oggi si è recata in un vivaio per acquistare una pianta. Usa domande trasversali per
individuare quale fra le seguenti piante si farà portare a casa: betulla, pino, albicocco, abete,
mirtillo rosso, lampone, gelsomino, tulipano.
Insiemi strutturati: allineamento
Æ « + < Kz
Dato il seguente insieme di oggetti
codificali usando la seguente domanda:
Se divido l’insieme in due parti l’oggetto sta a destra?
Esempio: il cuore
Æ «
Æ «
Æ «
|
|
(si = 1, no = 0)
+ < Kz
|
+ <
+
|
si
Kz
|
<
|
Kz
no
si
cuore = 1 0 1
stella = 1 1 1
telefono =
ragnatela =
coppa =
ambulanza =
piatto =
casa =
considera ora l’insieme
individua chi è 110,
< KzÆ «
001,
101,
+
e la domanda dell’esercizio precedente
000,
010,
011
Aggiungi un oggetto all’insieme precedente. Come si dovrà riformulare la domanda? Quanti bit
serviranno? Perché?
Prova la seguente strategia: “ È un elemento pari? Se sì, butto via i dispari, se no scarto i pari e
ripropongo la domanda”.
È più comoda? Richiede più o meno bit?
7
Osserva il seguente allineamento di immagini. Usando un codice binario attribuisci un nome a
ciascuno dopo aver illustrato le regole di sintassi che hai scelto.
Insiemi strutturati: struttura ad albero
1. Per conoscere l’ubicazione delle rispettive abitazioni Anna, che abita nel villaggio di Binaria, ha
chiesto ai propri compagni “ Al bivio giro a destra?” sapendo che il punto di partenza è la scuola
e che le risposte sono state
Laura 1001
Emma 0000
Gigi 111100
Sara 1001
Luca 000010
Marco 110
Lisa 1010
Marta 0110
disegna la mappa relativa
2. Data la seguente mappa ed il codice 1= svolta a destra, 0= svolta a sinistra
Fornisci a Pippo l’indirizzo del castello, della piscina, della ferrovia, della chiesa, del bosco.
A una sua domanda un passante gli ha risposto 1001 e poi 010: che cosa gli avrà chiesto?
Cosa rappresentano 10110, 1000, 111 ?
Vuole andare a trovare un amico che abita a 110: dov’è?
8
3. Per conoscere l’ubicazione dei principali monumenti di Binaria Luca ha chiesto a un vigile “Al
bivio giro a sinistra?”.Sapendo che il punto di partenza è la stazione e che le risposte sono state
municipio 11001
fontana 10001
cattedrale 100101
castello 11110
monumento 00001
museo 10000
disegna la mappa relativa.
4. Nel paese di Quadrivio sapendo che 10 = destra, 00 = indietro, 01 = sinistra, 11 = avanti fino al
prossimo incrocio o alla fine della strada, disegna la strada che Luca dovrà percorrere per
arrivare dalla sua casa a quella di Lia che gli ha mandato il seguente biglietto 01 11 10 11 01 11
01 11.
5. Osserva la seguente rete di irrigazione. Per bagnare i vari campi, ad ogni biforcazione della rete
si debbono aprire delle saracinesche utilizzando due pulsanti: quello rosso apre la saracinesca
del ramo di destra, il blu quella di sinistra. Aldo ha due campi: uno è contrassegnato con la
lettera G e l’altro con la lettera T. Qual è la sequenza di pulsanti che deve premere?
Ha premuto RRBBR: dove arriverà l’acqua?
Come si possono bagnare U, X e N?
Visto che c’è una coppia di pulsanti per ogni deviazione, quanti pulsanti rossi ci sono in tutto?
Quanti pulsanti verranno premuti al massimo?
Quanti al minimo?
Insiemi strutturati: matrice
6. Nella seguente battaglia navale individua gli indirizzi dei sottomarini
9
Numerazione binaria
1. Trasforma le seguenti rappresentazioni di numeri decimali in rappresentazioni di numeri binari
35
67
245
128
45
400
125
23
567
711
1111
32
12
256
2. Rappresenta gli stessi numeri dell’esercizio precedente nel formato BCD
3. Trasforma le seguenti rappresentazioni binarie in rappresentazioni decimali
100010
111010
1010101
1000001
10101
11111
100001
4. Trasforma le seguenti rappresentazioni in formato BCD in rappresentazioni decimali
0111 0011 0101
1001 0110 0000
0001 1000 0111 0110 0001
0010 0011 0001
5. Verifica le seguenti uguaglianze
0011 0101 BCD = 1000112
0111 0110 BCD = 10011002
0110 1000 BCD = 10001002
0101 0100 BCD = 1101102
1001 0011BCD = 10111012
1000 0010BCD = 10100102
Per eseguire l’esercizio seguente devi usare la convenzione della classe per i segni di operazione e
di uguale
6. In un ipotetico linguaggio di “tipo” BCD cosa potrebbero significare le seguenti stringhe?
0110 0010 1100 0011 1111
0101 0010 1011 0001 0111
1001 1000 0011 1010 0011 0111 1111
0111 1000 0110 1110 0001 0101 1000
7. Scrivi in codice ASCII binario “Ho preso 7+”
8. Scrivi la frase precedente in codice ASCII decimale
9. Traduci la seguente stringa che è scritta secondo il codice ASCII decimale
066 114 097 118 111 033
10. Traduci la seguente stringa che è scritta secondo il codice ASCII binario
01001000 01100010 01101001 00100000 01100110 01100001 01110100 01110100 01101111
00100000 00110001 00110011 00111111
10
Scarica

Esercizi relativi al primo modulo