FISIOPATOLOGIA dell’APPARATO RESPIRATORIO ALTERAZIONI degli SCAMBI GASSOSI ALVEOLO-CAPILLARI Alterata Composizione dell’Aria Diminuzione della Ventilazione Alterazione della Diffusione per Modificazione della Membrana Respiratoria Alterazione della Perfusione Alveolare o del Trasporto dell’O2 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA (acuta o cronica) Deficit di O2 nel sangue (ipossiemia), con eventuale aumento di CO2 (ipercapnia), non dominabili attraverso modificazioni della frequenza e della profondità del respiro Esito finale: ASFISSIA Ipossiemia ≠ IPOSSIA: diminuzione del contenuto e dell’utilizzazione dell’O2 nei tessuti ¾ I. Ipossica o Respiratoria ¾ I. Anemica (anemia, trasformazione dell’Hb in: carbossi-Hb, solfo-Hb, meta-Hb) ¾ I. Istotossica (avvelenamento da cianuro) ¾ I. Ischemica (ostacolo al flusso arterioso: trombosi, embolia, vasocostrizione) ¾ I. Stagnante (ostacolo al deflusso venoso: insufficienza del cuore dx, compressione, trombosi, tromboflebiti) CIANOSI colorazione bluastra o violacea di cute e mucose, derivante da un difetto di ossigenazione dell’Hb 9 locale 9 diffusa importante la quantità assoluta di Hb deossigenata (almeno 5g/100ml) • ipossia senza cianosi nella grave ipossia anemica • cianosi senza ipossia nella policitemia rubra INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DA ALTERATA COMPOSIZIONE DELL’ARIA ¾ Respirazione di aria a BASSA TENSIONE di O2: - Aria confinata - Aria delle alte quote (Brisket Disease del bovino: ipertensione polmonare, con conseguente dilatazione ed ipertrofia del ventricolo dx, fino all’insufficienza cardiaca congestizia) INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DA ALTERATA COMPOSIZIONE DELL’ARIA ¾ Respirazione di aria RICCA di CO2: - Fughe ambientali di gas INSUFFICIENZA RESPIRATORIA IPOVENTILATORIA Ipossiemia con Ipercapnia RESTRITTIVA o da Cause EXTRA-POLMONARI: compromissione anatomica o funzionale della gabbia toracica o del cavo pleurico, per cui il polmone non può espandersi normalmente - Paralisi dei Centri Respiratori (traumi, emorragie, trombosi, flogosi, neoplasie, anestetici, barbiturici, sostanze tossiche) - Paralisi dei Muscoli Respiratori (miopatie degenerative, sostanze tossiche, tossine batteriche) - Deficit di Escursione della gabbia toracica (compressione, alterazioni scheletriche, fratture costali, dolore toracico in genere, aderenze pleuriche, pneumotorace) Da Cause POLMONARI: - OSTRUTTIVA = ostruzione delle vie aeree (soffocamento, annegamento, corpi estranei, eccesso di muco, contrazione spastica della muscolatura liscia bronchiale (asma), neoplasie) - Affezioni che determinano diminuzione dell’elasticità e/o aumento di viscosità del polmone (fibrosi diffuse, enfisema, polmoniti, neoplasie diffuse) INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DA ALTERAZIONI della DIFFUSIONE Ipossiemia con Normocapnia o Ipocapnia da iperventilazione compensatoria AUMENTO di SPESSORE della membrana respiratoria: - Fibrosi interstiziale, Polmoniti - Edema polmonare - Deficit di Surfattante (Malattia delle Membrane Ialine, Sindrome Respiratoria Acuta) RIDUZIONE di SUPERFICIE della membrana respiratoria: - exeresi chirurgica di un polmone o di lobi polmonari - atelettasia - distruzione di pareti alveolari (enfisema) - polmoniti, fibrosi massive, tumori diffusi - compressioni endotoraciche (versamenti pleurici o pericardici) INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DA ALTERAZIONI della PERFUSIONE - Insufficienza cardiaca sx (iperemia da stasi) - Trombosi o Embolia dei vasi polmonari - Riduzione della letto vasale per distruzione di setti (enfisema) - Compressione ad opera di versamenti pleurici, neoplasie collasso del polmone per entrata di aria nel cavo pleurico PRESSIONE DI DONDERS: pressione negativa normalmente presente nel cavo pleurico PNEUMOTORACE: aumento della pressione endopleurica che eguaglia quella atmosferica SPONTANEO = rottura verso la superficie del polmone di lesioni parenchimali comunicanti con un bronco pervio (ascessi, bolle enfisematose, caverne tubercolari) ARTIFICIALE = entrata di aria dall’esterno per ferite toraciche penetranti, fratture costali TERAPEUTICO = introduzione di aria nel cavo pleurico, per favorire l’avvicinamento dei margini di caverne tubercolari CHIUSO = l’aria entra nel cavo pleurico attraverso una lesione che si chiude subito dopo APERTO = l’aria entra nel cavo pleurico attraverso una lesione sufficientemente ampia, che consente il passaggio nei due sensi A VALVOLA = la lesione permette l’entrata di aria in fase inspiratoria e non la fuoriuscita (p. ipertensivo) ATELETTASIA collabimento delle pareti alveolari per assenza di contenuto aereo Totale - Parziale 9 FISIOLOGICA (Polmone Fetale) 9 PATOLOGICA ATELETTASIA NEONATALE o CONGENITA ritardo nell’entrata in funzione dei polmoni - Vie aeree bloccate da muco o liquido amniotico - Debilitazione generale - Lesioni dei centri del respiro - Permanenza in decubito del neonato - Deficit di Surfattante (Malattia delle Membrane Ialine) MALATTIA delle MEMBRANE IALINE “Neonatal Respiratory Distress Syndrome” (NRDS) Gravissima Insufficienza Respiratoria Acuta da Deficit di Surfattante MEMBRANE IALINE = condensato di materiali plasmatici e cellule epiteliali necrotiche desquamate, stratificate su bronchioli respiratori e dotti alveolari Cause: ¾ Immaturità Funzionale dei Pneumociti tipo II: parto prematuro ¾ Debilitazione del neonato da farmaci sommnistrati alla madre (sedativi) ¾ Necrosi dei Pneumociti tipo II: - Asfissia perinatale o intra-partum (parto distocico, parto cesareo, distacco prematuro delle membrane) - Ipoperfusione polmonare “Adult Respiratory Distress Syndrome” (ARDS) “SHOCK LUNG” pneumopatie a membrane ialine come fenomeno collaterale di affezioni polmonari acute da cause varie • Shock di qualsiasi natura • Traumi • Polmoniti Virali e Batteriche, Sepsi • Polmonite Uremica, Pancreatite • Inalazione di gas tossici • Aspirazione di contenuto gastrico Lesioni degenerativo-flogistiche delle strutture alveolo-settali ATELETTASIA ACQUISITA 9 Da OCCLUSIONE o RIASSORBIMENTO completa occlusione dei bronchi e riassorbimento dell’aria residua - Muco, Essudati - Materiali estranei aspirati - Neoplasie - Parassiti - Decubito prolungato ( Robbins Pathologic Basis of disease, disease, 6° ed.) 9 Da COMPRESSIONE - Versamenti pleurici - Neoplasie polmonari o mediastiniche - Cisti parassitarie - Ernie diaframmatiche - Dilatazione addominale - Pneumotorace ( Robbins Pathologic Basis of disease, disease, 6° ed.) 9 Da CONTRAZIONE Retrazione fibrosa del polmone o della pleura ( Robbins Pathologic Basis of disease, disease, 6° ed.) ENFISEMA POLMONARE aumento del contenuto aereo del polmone ¾ E. PARENCHIMATOSO o ALVEOLARE dilatazione abnorme degli spazi aerei distali ai bronchioli terminali, accompagnata o non da distruzione delle pareti alveolari 9 Acuto 9 Diffuso 9 Cronico 9 Localizzato 9 E. Parenchimatoso Acuto Diffuso sovradistensione alveolare per inspirazioni di forte intensità associate a difficoltà di espirazione (stenosi improvvisa delle vie respiratorie per corpi estranei, asma bronchiale, ecc.) Reversibile E. di Tipo DISTENSIVO o Insufflazione Polmonare 9 E. Parenchimatoso Acuto Compensatorio in vicinanza di focolai infiammatori o atelettasici, per aumento abnorme di attività respiratoria nei distretti polmonari ancora funzionanti 9 E. Parenchimatoso Cronico sovradistensione alveolare accompagnata da alterazioni distruttive dei setti alveolari E. di Tipo DISTRUTTIVO Patogenesi: ostruzione incompleta dei bronchioli causata da flogosi croniche Ristagno Respiratorio Ostruttivo (“Air Trapping”) in fase espiratoria Sovradistensione Ischemia da Compressione Infiammazione Rottura delle Pareti Alveolari ¾ E. INTERSTIZIALE frequente soprattutto nel bovino presenza di bolle d’aria lungo i setti connettivali interlobulari per lacerazione degli alveoli Enfisema Cronico Ipertensione nel circolo polmonare (riduzione del letto capillare, ischemia da compressione) Ipertrofia ventricolare dx (Cuore Polmonare Cronico) ¾ E. SENILE tipico dell’uomo; più raro in animali anziani (cane, gatto, cavallo) ampliamento delle cavità respiratorie per confluenza di strutture alveolari normalmente aerate processo di involuzione atrofica senile, con conseguente assottigliamento e diradamento dei setti alveolari EDEMA POLMONARE raccolta di liquido trasudato negli alveoli (Edema ALVEOLARE) o nei tessuti interstiziali (Edema INTERSTIZIALE) Acuto Cronico Meccanismi Patogenetici: 9 Iperemia passiva: Insufficienza cardiaca sinistra (E. CARDIOGENO) Decubito prolungato (E. IPOSTATICO) 9 Diminuzione delle proteine plasmatiche (nefropatie, epatopatie) 9 Lesioni del SNC che causano vasocostrizione (gravi traumi cerebrali) (E. NEUROGENO) 9 Alterazioni dell’endotelio capillare da: - mediatori flogogeni nella fase iniziale della polmonite (E. INFIAMMATORIO) - reazioni anafilattiche - inalazione di gas irritanti - sostanze tossiche presenti in circolo (paraquat, α-naftiltiourea) - tossicosi endogene (uremia, pancreatite acuta, ustioni estese) Congestione Passiva Cronica Edema Polmonare Cronico • Passaggio negli alveoli di globuli rossi e macrofagi che li fagocitano (cellule cardiache) • Stimolazione alla fibrosi c.d. Indurimento Bruno del polmone ALTERAZIONI del RITMO del RESPIRO RITMO RESPIRATORIO o EUPNEA normale sequenza degli atti respiratori FREQUENZA PROFONDITÀ Alterazioni QUANTITATIVE Tachipnea = aumento della frequenza Bradipnea = diminuzione della frequenza (farmaci sedativi, ipertensione endocranica) Iperpnea o Polipnea = aumento della frequenza e della profondità (spesso da sforzo) Ipopnea = diminuzione della frequenza e della profondità Apnea = sospensione completa dell’attività respiratoria Volontaria – Chimica – Riflessa Respiro Periodico di Cheyne-Stokes susseguirsi di fasi di polipnea sempre crescente e di fasi di ipopnea sempre decrescente, fino all’apnea (coma uremico o diabetico, intossicazioni, grave insufficienza cardio-circolatoria) Respiro di Biot periodi di apnea intercalati a pochi, profondi atti respiratori (profonda disfunzione dei centri bulbari: malattie del sistema nervoso, meningiti) Alterazioni QUALITATIVE DISPNEA = respirazione difficoltosa con “fame d’aria”: susseguirsi irregolare di atti respiratori, con anomalie di frequenza e profondità, percepita dal soggetto come aumento dello sforzo per respirare D. Chimica (alterato rapporto fra tensione di O2 e tensione di CO2) Grande Respiro di Kussmaull inspirazione profonda e faticosa seguita da una pausa ed espirazione veloce, breve e gemente, seguita anch’essa da una pausa (gravissima acidosi) D. Centrogena (alterazione anatomica o funzionale dei centri nervosi: traumi, neoplasie, processi infiammatori) origine neurogena anche in soggetti fortemente emotivi D. Riflessa (stimoli dolorosi intensi; stimolazioni meccaniche su tronchi o recettori nervosi: stenosi delle vie aeree, pneumotorace) ASMA BRONCHIALE = dispnea accessuale e parossistica, in rapporto con la spasmo della muscolatura bronchiale ed accompagnata da edema delle mucosa ed abbondante secrezione; origine allergica alla base della formazione dell’enfisema ( Robbins Pathologic Basis of disease, disease, 6° ed.) ASMA BRONCHIALE ( Robbins Pathologic Basis of disease, disease, 6° ed.) ( Robbins Pathologic Basis of disease, disease, 6° ed.) ORTOPNEA = respirazione a tronco eretto, per dispnea in posizione declive (congestione polmonare da insufficienza cardiaca sinistra) Alterazioni delle Ciglia • Discinesie Cigliari Primitive (congenite) assenza completa o parziale di dineina assenza dei bracci esterni o interni di dineina assenza dei ponti radiali trasposizione di microtubuli Sindrome di Kartagener (uomo) Situs inversus, sinusite cronica, bronchiectasie sterilità maschile occasionalmente cane, suino Atipie cigliari anche ad opera di: agenti lesivi (es. gas tossici) agenti infettivi (virus, batteri)