Informatica Lezione 3 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico: 2005-2006 Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo cm cm-1cm-2 … c1c0 (le “ci” sono cifre binarie) Per convertire un numero in base dieci nel corrispondente in base due si devono trovare i resti delle divisioni successive del numero N per due Conversione dalla base 10 alla base 2 Esempio: il numero 610: 6/2 = 3 resto 0 3/2 = 1 resto 1 1/2 = 0 resto 1 Leggendo i resti dal basso verso l’alto, si ha che la rappresentazione binaria del numero 610 è 1102 Per una corretta verifica basta riconvertire il risultato alla base 10 Cioè, calcolare 1 x 22 + 1 x 21 + 0 x 20 Conversione dalla base 10 alla base 2 Perché 1102 = 610 ? 6/2 = 3 resto 0 3/2 = 1 resto 1 1/2 = 0 resto 1 0 x 20 + 1 x 21 + 1 x 22 =6 1 x 22 + 1 x 21 + 0 x 20 2 1 x 21 + 1 x 20 2 1 x 20 2 = 1 x 21 + 1 x 20 con resto 0 = 1 x 20 con resto 1 = 0 con resto 1 Conversione dalla base 10 alla base 2 Esempio: il numero 34510: 345/2 = 172 resto 1 172/2 = 86 resto 0 86/2 = 43 resto 0 43/2 = 21 resto 1 21/2 = 10 resto 1 10/2 = 5 resto 0 5/2 = 2 resto 1 2/2 = 1 resto 0 1/2 = 0 resto 1 Leggendo i resti dal basso verso l’alto (in quanto si ottengono a partire dalla cifra meno significativa, l’unità), si ha che rappresentazione binaria del numero 34510 è 1010110012 Conversione dalla base 2 alla base 10 Sia cm cm-1cm-2 … c1c0 un numero rappresentato in base 2, usiamo: cm x 2m + cm-1 x 2m-1 + cm-2 x 2m-2 + … + c1 x 21 + c0 x 20 = N Esempio: 1010110012 1 x 28 + 0 x 27 + 1 x 26 + 0 x 25 + 1 x 24 + 1 x 23 + 0 x 22 + 0 x 21 + 1 x 20 = 256 + 64 + 16 + 8 + 1 = 345 Altri basi: ottale, esadecimale Sistema ottale Utilizza una notazione posizionale basata su otto cifre (0,1,…,7) e sulle potenze di 8 Esempio: 1038 = 1 x 82 + 0 x 81 + 3 x 80 = 67 Sistema esadecimale Utilizza una notazione posizionale basata su sedici cifre (0,1,…,9,A,B,C,D,E,F) e sulle potenze di 16 Esempio: 10316 = 1 x 162 + 0 x 161 + 3 x 160 = 259 Esempio: AC416 = 10 x 162 + 12 x 161 + 4 x 160 = 2756 Operazioni su numeri binari Vediamo solo il caso della addizione nella codifica binaria: Si mettono in colonna i numeri da sommare Si calcola il riporto ogni volta che la somma parziale supera il valore 1 Addizione: 0 0 1 1 + + + + 0 1 0 1 = = = = 0 1 1 0 con con con con riporto 0 riporto 0 riporto 0 riporto 1 Operazioni su numeri binari Addizione: 0 0 1 1 + + + + 0 1 0 1 = = = = 0 1 1 0 con con con con riporto 0 riporto 0 riporto 0 riporto 1 Esempi: 1+ 1= 10 101+ 11= 1000 10110101+ 1000110= 11111011 111+ 11= 1010 Codici a lunghezza fissa Se si usa un numero prestabilito di cifre si ha un codice a lunghezza fissa In questo modo si pone anche un limite al numero massimo rappresentabile Esempio: qual è il numero più grande rappresentabile con 4 cifre? In In In In base base base base 10: 2: 16: 8: 9999 1111 FFFF 7777 (=1510) (=6553510) (=409510) Codici a lunghezza fissa Numeri maggiori di quello massimo rappresentabile causano problemi di overflow Ovvero per essere rappresentati richiedono più cifre di quelle a disposizione Esempio: 4 cifre In In In In base base base base 10: 2: 16: 8: 9999 + 1 1111 + 1 FFFF + 1 7777 + 1 = = = = 1000010 100002 (=1610) 1000016 (=6553610) 100008 (=409610) Codici a lunghezza fissa In generale, con N cifre a disposizione e base b il più grande numero (intero positivo) rappresentabile si può esprimere come bN – 1 Esempio: N=4 In In In In base base base base 10: 2: 16: 8: 9999 1111 FFFF 7777 = = = = 104 - 1 24 - 1 164 - 1 84 - 1 Codici a lunghezza fissa Esempio di overflow nel sistema binario dovuto a operazioni aritmetiche: 5+4 = 9 (in sistema decimale) abbiamo usato solo un cifre decimale per il risulto Ricordiamo: 510 = 1012 101+ 100= 1001 , 410 = 1002 Errore: overflow (non può essere codificato 910 = 10012 con tre bit) (in sistema binario) Rappresentazione dei numeri Possiamo rappresentare i numeri usando un numero variabile di cifre (che dipende dal valore che si vuole rappresentare) Come? Introduciamo un simbolo speciale che indica dove termina la rappresentazione di un numero e inizia quella del numero successivo Esempio: 1001#11#1 (codice a lunghezza variabile, # separatore) Esistono anche “codici di espansione”, che permettono di definire dei codici a lunghezza variabile senza far uso del carattere di separazione Rappresentazione dei numeri In realtà, una semplice codifica binaria come quella discussa fino ad ora non è sufficiente, per due motivi: Numeri negativi Numeri con la virgola Per questi numeri vengono utilizzate delle rappresentazioni differenti Per esempio “complemento a due” per rappresentare i numeri negativi Rappresentazione dei numeri negativi Si può pensare di usare un bit per il segno “0” identifica “+” “1” identifica “-” Gli altri bit vengono usati per codificare il valore assoluto (modulo) del numero [-22+1, 22-1] [0, 23-1] -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 Rappresentazione dei numeri negativi Con 3 bit avremo: 000 +0 001 +1 010 +2 011 +3 100 -0 101 -1 110 -2 111 -3 Problemi: Il numero 0 ha due rappresentazioni Per l’operazione di somma si deve tener conto dei segni degli addendi 0010+ 1011= 1101 (+2) (-3) (-5 ERRATO) Rappresentazione dei numeri negativi Complemento a due: Il bit più significativo rappresenta il segno del numero: 0 per i numeri positivi e 1 per i numeri negativi La rappresentazione di un numero positivo si ottiene codificando il valore assoluto del numero con i bit restanti La rappresentazione di un numero negativo si ottiene in tre passi: Si rappresenta in complemento a due il numeri positivo con lo stesso valore assoluto del numero negativo da codificare Si invertono tutti i bit in tale rappresentazione (01,10) Si somma uno al risultato ottenuto al passo precedente Complemento a due Esempio (con 4 bit a disposizione): La codifica di +5 è 0101 La codifica del numero –5 avviene in tre passi: La rappresentazione in complemento a due di +5 è 0101 Invertendo tutti i bit si ottiene 1010 Sommando 1 si ottiene 1011, la rappresentazione in complemento a due di -5 Complemento a due Per ottenere un numero con segno data la sua rappresentazione in complemento a due: Se il primo bit è 0 il numero è positivo: per calcolarne il valore assoluto si esegue la conversione da binario a decimale Se il primo bit è 1 il numero è negativo: Si ignora il primo bit Si invertono i restanti bit Si converte il numero da binario a decimale Si somma uno al numero ottenuto per ottenere il valore assoluto del numero negativo Complemento a due Esempio: 1011 Si esclude il primo bit Invertendo 011 si ottiene 100 che è codifica di 4 Va aggiunto 1 per ottenere il valore assoluto 5 Il risultato è quindi -5 Complemento a due Con 3 bit avremo: 000 +0 001 +1 010 +2 011 +3 100 -4 101 -3 110 -2 111 -1 Esempi di addizione: 0010+ 1011= 1101 (+2) (-5) (-3) 0111+ 1011= 0010 (+7) (-5) (+2) Nel secondo esempio, l’overflow è ignorato Codifica dell’informazione Quanti bit si devono utilizzare per rappresentare 300 informazioni distinte? Quanti byte occupa la parola “psicologia” se la si codifica utilizzando il codice ASCII? Dati 12 bit per la codifica, quante informazioni distinte si possono rappresentare? Codifica delle immagini Quanti byte occupa un’immagine di 100 x 100 pixel in bianco e nero? Quanti byte occupa un’immagine di 100 x 100 pixel a 256 colori? Se un’immagine a 16777216 di colori occupa 2400 byte, da quanti pixel sarà composta? Codifica dei suoni Quanto spazio occupa un suono della durata di 10 secondi campionato a 100 Hz (100 campioni al secondo), in cui ogni campione occupa 4 byte? Codifica dei numeri Codificare il numero 13210 nella corrispondente rappresentazione binaria Ordinare in modo crescente i seguente numeri: 10410 , 128 , 1000100002 , 1001110 Codificare il numero negativo –1210 nella rappresentazione in complemento a due