EmiliaEmilia-Romagna Region Population : 3.929.000 Total Surface : 22,123 sq km Density/sq km: 178 people Mauro Boselli [email protected] PC FE PR RE Experiència de lluita contra carpocapsa a Itàlia Bologna Agriculture in EmiliaEmilia-Romagna Agricultural (PLV) marketable production 3.667 Million Euro SAU Fruit: Fruit: 83,733 ha 30000 Superfice (ha) 1800 1654 900 1101 600 300 912 0 Fruits Zoothecnics I.P.M. in the EmiliaEmilia-Romagna Region Integrated pest management/SAU - FRUIT 60 51 50 40 30 38 40 34 28 23 20 0 Apple Pear Peach Apricot 20000 15756 15153 15000 10000 5000 7144 4861 5213 2532 3713 12661369 Pear Apple Peach Nectarine Apricot Plum Cherry Actinidia Kaki Strawberry I.P.M. in the EmiliaEmilia-Romagna Region 35% of fruit and vegetable land has a contract with the Region for IPM programmes 18 10 10 28085 25000 0 Euro (million) Herbaceous Nine provinces FC Agriculture in EmiliaEmilia-Romagna 1200 RA Regional SAU (usable agricultural land): 1,114,000 ha Farmers: 108,000 (-28.5% compared to 1990) SAU/Farmer average: 13.6 ha - (+ 5.3 compared to 1990) Mollerussa 13 de marς de 2008 1500 MO Plum Cherry Actinidia-Kaki Strawberry 60% of fruit and vegetable land is influenced by IPM Total 30,800 ha - 35 % SAU 1 “Components of the integrated production organisation” Presence of Qualified Technicians Research and experimentation Integrated protection System Technical assistance to producers Technical Assistance Support Ciclo biologico Andamento delle catture effettuato con trappola luminosa (mod. Changins) – Malborghetto (Fe), 1967-70. (Briolini et. al, 1971). Relationship with other regions Relationship with industry Technical Assistance Coordination Ciclo biologico Ciclo biologico •Uova non ancora schiuse (media) rilevate in una azienda non trattata negli anni 1998-2006 Diapausa Osservazioni sull'entrata in diapausa mediante la raccolta in campo di larve con l’ausilio di fasce trappola 120 30 San Giovanni in Persiceto (Bo)-1999 25 100 20 N° uova 60 40 15 10 20 5 0 14/6 21/6 28/6 5/7 12/7 19/7 26/7 2/8 9/8 16/8 23/8 30/8 6/8 13/9 20/9 27/9 0 individui in diapausa individui sfarfallati Ciclo biologico 24 /0 4/2 00 6 01 /0 5/2 00 6 08 /0 5/2 00 6 15 /0 5/2 00 6 22 /0 5/2 00 6 29 /0 5/2 00 6 05 /0 6/2 00 6 12 /0 6/2 00 6 19 /0 6/2 00 6 26 /0 6/2 00 6 03 /0 7/2 00 6 10 /0 7/2 00 6 17 /0 7/2 00 6 24 /0 7/2 00 6 31 /0 7/2 00 6 07 /0 8/2 00 6 14 /0 8/2 00 6 21 /0 8/2 00 6 28 /0 8/2 00 6 04 /0 9/2 00 6 11 /0 9/2 00 6 % 80 Carpocapsa fine anni 90 • Nella maggior parte delle aziende situazione sotto controllo, strategia impostata sugli IGR con integrazioni con esteri fosforici. •Il primo volo deriva non solo dalle larve dell’ultima generazione ma da larve di ogni generazioni • Ancora limitati (3/5) i trattamenti specifici contro carpocapsa Inizio primi problemi: tra il 1996 e il 1997 • In alcune aziende popolazioni in forte aumento con danni elevati • Aree maggiormente colpite: zone in confine fra Bologna, Modena e Ferrara 2 Danni da carpocapsa Danni da carpocapsa Dal 1997, in alcune • Condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo dell’ dell’insetto • Minore attività attività delle sostanze attive su popolazioni elevate e possibilità possibilità di comparsa di fenomeni di “resistenza” resistenza” • Possibili errori nel posizionamento dei trattamenti aziende della nostra Regione si sono verificati gravi danni imputabili a carpocapsa sia su melo che su pero Aumento delle temperature Differenze climatiche negli anni Nascita larve I° generazione Temperature medie per decadi - Anzola (Bo) 100 % cumulativa di nascita larvale 24 22 Temperatura media 1992 1993 1994 1995 90 26 20 18 16 14 12 10 1998 1999 2000 8 6 80 70 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 60 50 40 30 20 10 Media 1956-1985 4 II mar III mar I apr II apr III apr I mag II mag III mag I giu II giu III giu 0 1-mag 8-mag 22-mag 29-mag 5-giu 12-giu San Giovanni in Persiceto (Bo) - 2000 6 4,5 N° uova / 25 produzioni fruttifere 17/04 (per azienda) azienda) campionamenti visivi (aziende pilota) pilota) 2006 2007 19-giu Catture / ovideposizione Metodi di monitoraggio trappole a feromoni 15-mag 26/04 4 5 3,5 4 3 26/06 2,5 3 2 15 gg 2 1,5 17 gg 44 gg N° adulti catturati 2 I mar 1 1 0,5 (per aree omogenee) omogenee) 08-07 01-07 24-06 17-06 10-06 03-06 27-05 20-05 13-05 06-05 70 29-04 0 15-04 80 % cumulativa modelli previsionali 90 22-04 0 100 60 50 ovideposizione 40 catture 30 20 10 0 23/4 30/4 7/5 14/5 21/5 28/5 4/6 11/6 18/6 25/6 3 Campionamenti visivi Campionamenti visivi Localizzazione delle uova Localizzazione delle uova Rilievo sulla prima generazione Rilievi eseguiti sulla seconda e terza generazione cv. Abate Fétél -1999-2006. Pero cv. Abate Fétél - negli anni 1999-2006 Borsa 37.4% Frutto 11.4% Ramo fruttifero 88.6% Borsa 22.0% Foglia pag.inf. 34.2% Frutto 44.9% Foglia pag.inf. 40.0% Ramo fruttifero 55.1% Foglia pag.sup. 28.4% Foglia pag.sup. 38.0% su un campione di 2.367 uova su un campione di 554 uova I modelli MRV: come funzionano ? I modelli MRV: come funzionano ? dato in ingresso: TEMPERATURA Si applica “un ritardo” che riproduce la variabilità di sviluppo ovvero il flusso degli tassodi sviluppo(1/gg.) 0,30 individui attraverso le fenofasi funzione di Logan 0,25 dati sperimentali 0,20 0,15 0,10 1 2 tempo Si considera la struttura della popolazione ad inizio anno: 100% individui stadio ibernante 3 4 0,05 0,00 5 Si calcola lo sviluppo istantaneo di uova, larve, pupe e adulti in funzione della temperatura e fecondità in funzione dell’età 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 temperatura (C°) Gli individui di una stessa popolazione passano attraverso le stesse fasi (uova, larve, …) in tempi diversi (0, 1, 2, …) 14 funzione di Bieri n° di uova 12 dati sperimentali 10 8 6 4 2 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 età della femmina (gg) I modelli MRV: output tabellare 5 uova larve pupe adulti fenofasi Modello previsionale distribuzione geografica Stazione meteorologica di Conselice (Ra) anno 2007 Cydia pomonella UOVA LARVE PUPE ADULTI % % % % % % % % Gen Cum Pre Gen Cum Pre Gen Cum Pre Gen Cum Pre 17/04/2007 18/04/2007 19/04/2007 20/04/2007 21/04/2007 22/04/2007 23/04/2007 24/04/2007 25/04/2007 26/04/2007 27/04/2007 28/04/2007 29/04/2007 SV SV SV SV SV SV I I I I I I I 0 0 0 0 0 0 1 2 3 5 7 10 13 0 0 0 0 0 0 1 2 3 5 7 10 12 SV SV SV SV SV SV SV SV SV SV SV SV SV 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 SV SV SV SV SV SV SV SV SV SV SV SV SV 99 99 99 100 0 0 0 0 0 0 0 0 0 97 97 95 93 90 85 79 71 61 53 46 39 32 SV SV SV SV SV SV SV SV SV SV SV SV SV 1 2 4 6 10 15 21 30 39 47 54 61 68 1 2 4 6 10 14 21 29 39 47 54 61 68 Gen = generazione in cui si trovano gli individui (SV = generazione svernante – Ia =prima generazione) Cum = percentuale cumulativa di individui che hanno raggiunto quel determinato stadio sul totale di ciascuna generazione Pre = percentuale di individui presenti negli stadi di uovo,larva, pupa e adulto 4 Ovideposizione in campo/modello previsionale Test applicazione topica su larve raccolte (Charmillot-Rac Changins /Servizio Fitosanitario) S. Giovanni in Persiceto (Bo) - 2007 chlorpyrifos-e 100 100 % cumulativa di ovideposizione 90 emamectina phosalone 80 80 60 40 70 60 20 0 deltametrina Errore medio: 3 gg tebufenozide 50 40 spinosad metoxifenozide 30 20 thiacloprid imidacloprid 10 01-05 08-05 15-05 22-05 ovideposizione prevista 29-05 RA-2 05-06 allevamento suscettibile RAC ovideposizione reale Resistenza N° popolazioni trattate N° test effettuati azinphos-m chlorpirifos-e chlorpirifos-m phosalone 19 22 2 3 34 37 2 3 diflubenzuron flufenoxuron triflumuron 18 7 2 26 12 4 tebufenozide methoxifenozide 18 4 23 4 16 sostanze attive 37 popolazioni 188 analisi 18.000 uova-larve-adulti (1998-2005) riduzione di sensibilità superiore al 50% 100% 90% 80% 14 10 18 16 70% 60% 17 11 50% na ec ti am pr id in sp ia c lo os ad em ox m th if e no z oz id e ide n n ur o ox 4 fen 4 f lu emamectina fo s-e 3 nz ur o 1 3 be 1 deltametrina f lu indoxacarb 2 0% di 13 10% os -m 11 11 20% i ri spinosad 4 13 19 rp 19 3 19 lo 1 15 2 30% az in ph 1 thiacloprid imidacloprid 13 4 40% ch fenoxicarb riduzione sensibilità inferiore al 50% en SOSTANZA ATTIVA Resistenza uf 24-04 pioggia (mm) te b 17-04 et h 0 10-04 Prova di campo/test laboratorio Evaluation of new strategies based on less toxic control measures 82 77 74 63 68 11 0 di flu be n zu • danno testimone: 29 % 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 te ro bu n fe m no et ho zi de xy fe no zi flu de fe no ch xu lo ro rp n yr az if o in s ph W G os -m et hy l sp in os ad th ia cl op rid • 3 trattamenti in I gen, IGR 5/5 - 19/5 - 4/6 Larv. 19/5 - 26/5 - 4/6 % efficacia (Abbott) Az. RA 7 (2004) (abituale difesa con IGR e Fosforganici) prova di campo test topico 2003 5 Trail in pear orchard: treatment’s timing Trail in pear orchard - fruit damage 1999 at the end of the first generation (1999) 16 14 0 0 20/5 30/5 9/6 19/6 C 10/5 16 14 23 May % fruit damage 70 60 50 oviposition eggs hatching 15 May 40 30 12 8 4 10 2 2.3 a 1.3 a 1.0 a 1.0 a 0.5 a ru sin ) pr id (C ar po vi ia cl o C pG V in os ad C Th Sp os (M ad ex ) V 19/6 pG 9/6 zin ph 30/5 A 20/5 on tr ol 10/5 ca rb 0 30/4 C 20/4 10.7 bc 6 20 0 14.7c 10 In do xa cum ulated % 80 Without IGR as starting treatment 0,2a at the end of the first generation (2000) (2000) 90 0,5a Trial in apple orchard: fruit damage Trial in apple orchard: treatments timing 100 2,5ab 2ab 0,5a C 30/4 3ab v 2 10 on tr ol 20 20/4 3,7b 4 C pG 6 C 13 May sE 3 May 30 8 in os ad 40 10 Sp larvicide oviposition eggs hatching hl or py rif o flufenoxuron C 50 xa ca rb Te bu fe no zid e 60 en oz id e 70 15c 12 In do 24 May py r 80 M et ho xy f larvicide hl or fe na 90 % of fruit damage cumulated % 100 CpGv/prodotto chimico CpGv/prodotto chimico 2° generazione. 1° generazione. Virus vs miglior prodotto chimico Virus vs miglior prodotto chimico 2° generazione 1° generazione 100 100 80 80 virus chimico 60 40 virus chimico 60 40 20 0 20 1999 2000 2001 2002 2005 2006 2007 0 1999 2000 2007 6 Valutazione schede aziendali CpGv Confronto prodotti a base di Virus della Granulosi 100 80 Carpovirusine Madex Virgo/Carpostop 60 1° gruppo: 31 aziende (25 pero) con danni dal 1998 al 2000 Provincie • 26 in Provincia di Bologna • 4 in Provincia di Ferrara • 1 in Provincia di Modena26 2° gruppo: 50 aziende (34 pero) con danni dal 1999 al 2000 • 17 in Provincia di Bologna • 10 in Provincia di Ferrara • 23 in Provincia di Modena26 40 20 0 2000 2004 2005 2007 N° medio interventi insetticidi in 31 appezzamenti (1° gruppo) Danno alla raccolta in 31 appezzamenti anni 1998 - 1999 – 2000 (1° gruppo) 1998 media 1999 media 2000 media 90 80 70 % danno 60 50 40 30 20 10 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0 appezzamenti Danno alla raccolta riscontrato in 50 appezzamenti anni 1999 – 2000 (2° gruppo) 9.7 7.5 8.0 2.7 4.2 6.1 5.7 3.3 1.9 1.3 1998 1999 2000 CpGv OP IGR N° medio interventi insetticidi in 50 appezzamenti (2° gruppo) % danno 1999 media 2000 media 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 8.62 7.82 1.2 4,22 5.1 3.6 2.32 1999 2000 CpGv OP IGR appezzamenti 7 Il virus della granulosi della carpocapsa (CpGV) Cambio di strategia nelle aziende colpite Confusione: Introduzione della confusione al fine di ridurre e limitare le popolazioni IGR: riduzione o abbandono degli IGR in prima generazione, riduzione del tempo di efficacia, progressiva introduzione (specie su melo) di flufenoxuron OP: sostituzione in molti casi dell’Azinfos metile con Clorpirifos etile. Abbandono del Fosalone CpGv: progressivo inserimento specie sulla prima generazione in Emilia Romagna sono utilizzate 22.500 dosi/ha di CpGV Il 75% di tutto il virus utilizzato in Italia 80% del CpGv è utilizzato in aziende integrate Mediamente in queste aziende sono applicati due o tre interventi (soprattutto in prima gen.) Il metodo della confusione o distrazione sessuale Resistenza a CpGV In diversi paesi europei compreso l’italia sono state accertate aziende biologiche con popolazioni di carpocapsa resistenti a CpGv Lotta biologica Nematodi entomopatogeni: Sono stati impiegati su alcune decine di ettari Le applicazioni sono state eseguite in autunno sulle larve svernanti, in aziende con forti danni alla raccolta con l’obiettivo di abbassare la popolazione di carpocapsa Lotta biologica classica: lancio di insetti utili (es. Hyssopus pallidus) E’ applicato su una superficie di poco inferiore ai 3000 ha in E.R. Accanto ai classici metodi di erogazioni con dispenser Sono da poco in commercio tecniche innovative dove il feromone è microincapsulato in formulazioni spray da applicare con i normali atomizzatori. Altri metodi sono attualmente in fase di studio (Autoconfusione, Attract & Kill ecc.) Nuovi insetticidi in sperimentazione SOSTANZA ATTIVA Emamectina benzoate Rynaxypyr NOME COMMERCIALE DITTA CAMPO D'IMPIEGO Affirm Syngenta Pomacee, drupacee, vite, ortive, ecc. Coragen Altacor Dupont Pomacee, drupacee, vite, ortive, ecc. ANNO REGISTRAZIONE 2008 2009 Spinetoram Delegate Radiant Dow Pomacee, drupacee, vite, ortive, ecc.. Flubendiamide Belt, Synapse, Phoenix Bayer (Nihon) Pomacee, drupacee, mais, cotone, vite, ortive, tabacco Metaflumizone Alverde Basf Patata (dorifora), cavolo, ortive, cotone, 2008 Pyridalyl Pleo, Sumipleo Sumitomo Cotone, cavolo, ortive e piante ornamentali ?? 2011 ?? 8 Sostanze attive utilizzate nella lotta a carpocapsa e fosforganici non inclusi nell’Allegato 1 (dir 91/414) Sostanze attive Data ultimo impiego in campo Discliplinari produzione integrata melo 2007 VIRUS GRANULOSI ----- X DIFLUBENZURON ----- X TEFLUBENZURON ----- X TRIFLUMURON ----- X METOXIFENOZIDE ----- X TEBUFENOZIDE ----- X FLUFENOXURON ----- X SPINOSAD ----- X THIACLOPRID ----- X ETOFENPROX ----- X CLORPIRIFOS ----- X FOSMET ----- X AZINFOS METILE 31 dicembre 2007 X* MALATION 06 dicembre 2008 X DIAZINONE 06 dicembre 2008 X FOSALONE 22 giugno 2008 ---- FENITROTION 25 novembre 2008 ---- Conclusioni La carpocapsa è l’insetto “chiave” nella difesa del melo i fattori di limitazione naturale sono spesso insufficienti a contenere le popolazione del fitofago sotto la soglia di danno economico per cui sempre si rendono necessari interventi di lotta. Dopo una fase molto preoccupante, negli ultimi anni le linee di difesa adottate hanno consentito di contenere i danni entro limiti accettabili Anche nel 2008 occorre monitorare attentamente il fitofago e non abbassare la guardia In futuro occorrerà sempre più integrare i mezzi chimici con i metodi biologici, microbiologici e biotecnologici. * limitatamente ai programmi applicativi del Reg. CE n. 2200/96 e delle leggi regionali n. 28/98 e 28/99 Muchas gracias ! Mauro Boselli Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna 9