Regione Toscana AZIENDA USL 1 MASSA e CARRARA Via Don Minzoni, 3 - 54033 Carrara DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE assunta ai sensi dell'art. 36 della L.R.T. 24/02/2005 n. 40 N. 290 DEL 28/05/2009 Struttura Organizzativa proponente: MEDICINA LEGALE Responsabile del procedimento : DOTT.SSA LORELLA MAGNANI II Dirigente con la sottoscrizione del presente atto, a seguito dell'istruttoria effettuata, attesta che l'atto è legittimo nella forma e nella sostanza. Il Dirigente proponente DR.SSA MARIELLA IMMACOLATO OGGETTO: ISTITUZIONE "APPOSITA STRUTTURA PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN MEDICINA GENERALE E PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA" . IL DIRETTORE DELLA U.O. MEDICINA LEGALE VISTO il Decreto Ministeriale 10 maggio 2001 (pubblicato sulla G.U. n. 139 del 18 giugno 2001) "Sperimentazione clinica controllata in medicina generale ed in pediatria di libera scelta ; VISTA la Delibera di Giunta Regione Toscana n. 658 del 25.06.2002 " Direttive regionali applicative del Decreto del Ministero della Salute del 10 maggio 2001 in materia di sperimentazione clinica controllata in medicina generale e in pediatria di libera scelta; RICHIAMATA la delibera aziendale n. 1142 del 18.10.2002 " Istituzione e nomina dei componenti struttura per le sperimentazioni in medicina generale e pediatria di libera scelta"; RICHIAMATA la delibera aziendale n. 195 del 10.05.2005 " Approvazione regolamento della struttura per la sperimentazione clinica in medicina generale e pediatria di libera scelta" RITENUTO di istituire I' "Apposita Struttura per la sperimentazione clinica in medicina generale e pediatria di libera scelta", costituita da un Coordinatore, da una commissione e da una Segreteria tecnica, come da D.M. 10.05.2001 e da DGRT n. 658 del 25.06.2002; RITENUTO di individuare nella Dott.ssa Lorella Magnani, Dirigente Farmacista in servizio presso l'U.O. Farmaceutica Territoriale, il Coordinatore dell' "Apposita Struttura per la sperimentazione clinica in medicina generale e pediatria di libera scelta", quale incarico di istituto nell'ambito del Dipartimento del Farmaco; PRECISATO che per termine "Struttura" non si intende quello previsto dallo statuto e dal regolamento aziendale; RITENUTO di nominare quali componenti dell'Apposita Struttura : o Medico di Medicina Generale : Dr. GianPaolo Collecchia o Pediatra di Libera Scelta : Dr. Alberto Nardi Perna o Direttore Sanitario e Suo delegato o Amministrativo con funzioni legali: dott.ssa Alessandra Lucentini (Ufficio Legale Aziendale) DATO ATTO che il presente provvedimento non comporta oneri economici a carico dell'Azienda; RITENUTO di individuare la dott.ssa Lorella Magnani, quale Responsabile del procedimento, ai sensi di quanto previsto dalla L. n. 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni; SENTITO il parere favorevole del Direttore Sanitario, del Direttore Amministrativo e del Direttore dei Servizi Sociali; PROPONE 1. di istituire I' "Apposita Struttura per la sperimentazione clinica in medicina generale e pediatria di libera scelta" come previsto dal D.M. 10.05.2001 e dalla DGRT n. 658 del 25.06.2002 le cui funzioni sono descritte nel Regolamento (allegato), che costituisce parte integrante del presente atto; 2. di individuare nella dott.ssa Lorella Magnani, Dirigente Farmacista in servizio presso l'U.O. Farmaceutica Territoriale, il Coordinatore dell' "Apposita Struttura per la sperimentazione cllnica in medicina generale e pediatria di libera scelta" .quale incarico di Istituto nell'ambito del Dipartimento del Farmaco ; 3. di utilizzare la Segreteria Tecnico-scientifica del Comitato Etico per la Sperimentazione clinica dei Medicinali Aziendale per assolvere anche le funzioni della Segreteria Tecnica dell' "Apposita Struttura per la sperimentazione clinica in medicina generale e pediatria di libera scelta" essendo attività ; 4. di nominare quali componenti della commissione dell' "Apposita Struttura per la sperimentazione clinica in medicina generale e pediatria di libera scelta" : o Medico di Medicina Generale: Dr. GianPaolo Collecchia o Pediatra di Libera Scelta : Dr. Alberto Nardi Perna o Direttore Sanitario e Suo delegato o Amministrativo con funzioni legali : dott.ssa Alessandra Lucentini 5. di approvare il Regolamento dell' "Apposita Struttura per la sperimentazione clinica in medicina generale e pediatria di libera scelta" (allegato); 6. di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, data l'urgenza. Il Dirigente proponente Dott.ssa Mariella Immacolato IL DIRETTORE GENERALE LETTA E VALUTATA la proposta presentata dal Direttore Medicina Legale; PRESO ATTO che il Dirigente proponente ha attestato che l'adozione del presente provvedimento è legittima nella forma e nella sostanza; ACQUISITO il parere favorevole del Direttore Amministrativo Dott. Ermanno Giannetti del Direttore Sanitario Dott. Andrea Macuzzi del Direttore Servizi Sociali Dott.ssa Raffaella Barbieri DELIBERA Per quanto espresso in narrativa: - di far propria la proposta trascritta dal Direttore dell'I).O. Medicina Legale avente per oggetto: Istituzione "Apposita struttura per la sperimentazione clinica in Medicina Generale e Pediatria di libera scelta" - di trasmettere copia del presente provvedimento entro 10 giorni al Collegio Sindacale ai sensi dell'ari. 42, comma 2° della L.R.T. n. 40 del 24/02/2005. Letto, approvato e sottoscritto IL DIRETTORE GENERALE DR. VITO ANTONIO DELVINO CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE La presente delibera viene posta in pubblicazione in data odierna e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi. Carrara, 29/06/2009 IL FUNZIONARIO ADDETTO La presente delibera è stata pubblicata senza opposizione alcuna ad oggi. Carrara, 17/07/2009 IL FUNZIONARIO ADDETTO CERTIFICATO DI IMMEDIATA ESECUTIVITÀ' La presente delibera è esecutiva dalla data della sua adozione, a norma dell'ali. 42, comma 4 della L.R.T. n. 40 del 24.02.2005, essendo stata assunta, per urgenza, con l'immediata eseguibilità. COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE APPOSITA STRUTTURA PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN MEDICINA GENERALE E PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA REGOLAMENTO 1. NORMATIVA o Decreto Ministeriale 10.05.2001 " Sperimentazione clinica controllata in medicina generale ed in pediatria di libera scelta" ; o Delibera di Giunta Regione Toscana n. 658 del 25.06.2002 "Direttive regionali applicative del decreto del Ministero della Salute 10 maggio 2001 in materia di sperimentazione clinica controllata in medicina generale e in pediatria di libera scelta"; o Decreto Legislativo del 24 giugno 2003, n. 211, "attuazione della Direttiva 2001/20/CE relativa all'applicazione delle Norme di Buona Pratica Clinica nell'esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico"e successive modifiche e integrazioni; o Decreto Ministeriale del 17.12.2004 , recante " Prescrizioni e condizioni di carattere generale, relative all'esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali, con particolare riferimento a quelle a fini del miglioramento della pratica clinica, quale parte integrante dell'assistenza sanitaria"; o Decreto Ministeriale 12.05.2006 "Requisiti minimi per l'istituzione, l'organizzazione e il funzionamento dei Comitati etici per le Sperimentazioni cliniche dei medicinali " o Decreto Ministeriale del 21.12.2007 " Modalità di inoltro della richiesta di autorizzazione all'Autorità competente, per la comunicazione di emendamenti sostanziali e la dichiarazione di conclusione della sperimentazione clinica e per la richiesta di parere al comitato etico"; o la D.G.RToscana n. 731 del 22.09.2008 " D.M. 17.12.2004 : Prescrizioni e condizioni di carattere generale, relative all'esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali, con particolare riferimento a quelle a fini del miglioramento della pratica clinica, quale parte integrante dell'assistenza sanitaria"- Disposizioni applicative regionali. o la Circolare di Ministero della Salute del 2 settembre 2002, n.6 che definisce in linea generale , i criteri per la valutazione degli studi osservazionali(o non sperimentali o non interventistici); o la D.G.RToscana n. 158 DEL 23.02.2004 " Direttive regionali in materia di autorizzazione e procedure di valutazione degli studi osservazionali"; o la Determinazione AIFA del 20 marzo 2008, recante:"Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci". 2. OGGETTO DEL REGOLAMENTO II presente regolamento adottato ai sensi della Delibera di Giunta Regione Toscana n. 658 del 25/06/2002 , disciplina l'organizzazione e il funzionamento dell' "Apposita Struttura per la sperimentazione clinica in medicina generale e pediatria di lìbera scelta" , prevista dal Decreto Ministeriale del 10.05.2001 "Sperimentazione clinica controllata in medicina generale ed in pediatria di libera scelta". 3. COMPOSIZIONE L'Apposita Struttura per la sperimentazione clinica in medicina generale e pediatrìa di libera scelta è composta da : > Segreteria Tecnica il cui responsabile è un Farmacista con funzioni di Coordinatore; > Commissione : o Medico di Medicina Generale (effettivo e sostituto)*; o Pediatra di Libera Scelta (effettivo e sostituto)*; o II Direttore Sanitario o Suo delegato; 1 o Amministrativo con funzioni legali; *Nominati dall'Azienda USI su propòsta rispettivamente dai Comitati aziendali per la Medicina Generale e la Pediatria di Libera Scelta, previo esame dei curricula, e rimangono in carica per tre anni rinnovabili (il mandato non può essere rinnovato consecutivamente più di una volta). L' Apposita Struttura opera in stretta collaborazione con la Segreteria Tecnico-Scienticica del Comitato Etico Aziendale di riferimento. 4. FUNZIONI DELL' APPOSITA STRUTTURA: o o o o o o o o autorizzare i MMG e i PLS che hanno fatto domanda di iscrizione al Registro degli Sperimentatori ad effettuare sperimentazione clinica di fase III e IV (art. 1 D.M. 10.05.2001"), previo parere del Comitato Etico di riferimento (all.l D.M.10.05.2001); aggiornare almeno semestralmente e comunque entro un anno l'elenco dei medici iscritti al «Registro degli Sperimentatori» e comunicare alla Regione (Dipartimento del Diritto alla Salute e delle Politiche di Solidarietà) e al Ministero della Salute la lista delle sperimentazioni approvate e i MMG e i PLS coinvolti; verificare la sussistenza delle caratteristiche di cui al punto 1.4. ali. 1 D.M. 10/5/2001; attivare specifici corsi al fine di assicurare l'adeguata formazione dei MMG e PLS partecipanti alle sperimentazioni cliniche; prevedere che nell'ambito della convenzione economica sia prevista l'attivazione di specifico corso per la sperimentazione clinica approvata finanziato dallo sponsor e coordinato dalla ASL; verificare che le attività di sperimentazione clinica siano coerenti e non interferiscano con le priorità assistenziali; valutare le condizioni operative da adottare per le sperimentazioni proposte; stabilire le condizioni necessarie a rispettare le regole di GCP-ICH (Buona Pratica Clinica) per quanto riguarda l'approvvigionamento, la distribuzione, la conservazione, la contabilità e la restituzione dei prodotti in sperimentazione. L'Apposita Struttura, non esprime pareri in merito a richieste di sperimentazioni cliniche di fase III e IV o studi osservazionali in ambito di medicina generale e pediatria di libera scelta in quanto, la normativa vigente in materia di sperimentazione conferisce tale funzione al Comitato Etico Aziendale, istituito ai sensi del D.M. 12.05.2006. 5. FUNZIONI DEL COORDINATORE : Cura i rapporti con i Promotori, gli Sperimentatori, il Ministero della Salute, l'AIFA e gli Organi competenti Regionali. Nella fase che precede la valutazione da parte del Comitato Etico competente, entro i tempi previsti dal D. Lvo n. 211/2003 predispone quanto sotto indicato: • • l'elenco dei medici partecipanti alla sperimentazione : nella scelta dei medici partecipanti alla sperimentazione, tiene presente la tipologia della sperimentazione, la richiesta di competenze professionali specifiche, il possesso di caratteristiche ambientali indispensabili, che ciascun medico non può partecipare contemporaneamente a più di 2 ricerche cliniche, che tutti i medici iscritti nell'elenco devono essere coinvolti alternativamente; la documentazione per la firma della convenzione economica (che regola sia gli aspetti finanziari che quelli assicurativi) tra l'Azienda USL e lo sponsor ; individua il coordinatore della ricerca, sulla base del Registro degli sperimentatori : nella scelta del medico coordinatore tiene presente che tale ruolo deve essere svolto alternativamente da tutti i medici iscritti al Registro; valuta/verifica: • l'esistenza delle condizioni operative di ciascun sperimentatore per un corretto svolgimento della ricerca, in accordo con quanto previsto dal protocollo sperimentale e dalle Good Clinical Practice (GCP); 1. che nell'ambito della convenzione economica sia prevista l'attivazione di specifico corso per la sperimentazione clinica approvata, finanziato dallo sponsor e coordinato dall' Azienda USL, 2. che le attività connesse alla singola sperimentazione clinica siano coerenti e non interferiscano con le priorità di assistenza, formazione, ricerca dell' Azienda USL; 3. che quanto richiesto dalla sperimentazione non rechi pregiudizio, per tempi e per modalità, ai compiti previsti dagli accordi collettivi nazionali, regionali ed aziendali per l'Area della Medicina Convenzionata; • con i responsabili dei servizi sanitari dell'Azienda USL la disponibilità all'esecuzione di indagini diagnostiche e strumentali e all'allestimento di terapie personalizzate nei tempi e nei modi previsti dal protocollo (sottoscrizione del piano delle indagini e dei trattamenti : qualora le indagini non fossero eseguibili all'interno dell'Azienda USL, la struttura lo comunica allo sponsor e predispone altre modalità di esecuzione); 4. la proposta del piano dei costi per la sperimentazione (DGRT n.658 del 25.06.2002,Allegato 3). 6. SEGRETERIA TECNICA Le attività della Segreteria Tecnica sono assicurate dalla Segreteria Tecnico-scientifica del Comitato Etico Aziendale. 7. SEDE L' "Apposita Struttura per la sperimentazione clinica in medicina generale e pediatria di libera scelta" e la sua Segreteria Tecnica hanno sede presso la Segreteria Tecnico-Scientifica del Comitato Etico per la Sperimentazione Clinica dei Medicinali Aziendale, e/o Medicina Legale- Via Risorgimento n. 18 - Massa. 8. METODOLOGIA OPERATIVA L' "Apposita Struttura per la sperimentazione clinica in medicina generale e pediatria di libera scelta", opera ai sensi del D.M. del 10.05.2001, della DGRT n. 658 del 25.06.2002 e della vigente normativa nazionale e regionale in tema di sperimentazione clinica. L' "Apposita Struttura per la sperimentazione clinica in medicina generale e pediatria di libera scelta" si riunisce, almeno una volta all'anno, previa convocazione scritta del Coordinatore per definire/organizzare i percorsi formativi (tipologia di corso e team teaching ) per i MMG e PLS in tema di sperimentazione e/o discutere su eventuali problematiche. Il Presidente Comitato Etico Aziendale partecipa alle riunioni. 9. RAPPORTI Una sperimentazione clinica in Medicina Generale e/o Pediatria di libera scelta può essere awiata solo previo parere favorevole del Comitato Etico Aziendale e solo dopo formale autorizzazione. Il Comitato Etico Aziendale, secondo il Regolamento dello stesso, tramite la Segreteria Tecnicoscientifica, manterrà i rapporti con i MMG/PLS per quanto riguarda: • istruttoria relativa al protocollo di ricerca: dalla presentazione della domanda (ai sensi della normativa vigente in materia di sperimentazione) alla conclusione dello studio; • monitoraggio dello studio; • eventuali emolumenti (nessun rapporto economico,anche indiretto, può essere istituito tra lo sperimentatore e gli sponsor della ricerca); Lo sperimentatore che agisce senza le dovute autorizzazioni risponde personalmente di ogni eventuale illecito e danno. 10.PROCEDURE PER AVVIARE UNA SPERIMENTAZIONE IN MEDICINA GENERALE E PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA II promotore della ricerca, invia al Comitato Etico Aziendale la richiesta di parere della sperimentazione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente e dal regolamento del Comitato Etico. Le richieste di parere per le quali non sono previste condizioni di rimborso spese, devono prevedere un'analisi dei costi. Gli studi osservazionali che non prevedono impiego di farmaci devono essere ugualmente sottoposti a valutazione del Comitato Etico Aziendale e per essi sarà rilasciato il formale parere. Il Coordinatore dell' "Apposita Struttura per la sperimentazione cllnica in medicina generale e pediatria di libera scelta", individua i medici partecipanti al protocollo di ricerca e il rispettivo coordinatore ( anche per gli studi osservazionali). I medici selezionati per essere inseriti nell'elenco della specifica sperimentazione e sono convocati dal Coordinatore dell' "Apposita Struttura per la sperimentazione cllnica in medicina generale e pediatria di libera scelta" per una riunione finalizzata ad illustrare: • le procedure operative per l'avvio della ricerca (piano di formazione, piano per le indagini diagnostiche, remunerazione); • le modalità di consegna dei campioni e di registrazione degli stessi ai fini della dovuta contabilità; • i contenuti e le modalità di realizzazione del piano di formazione relativo alla sperimentazione INGESTIONE DEI PRODOTTI IN SPERIMENTAZIONE II Farmacista coordinatore dell' "Apposita Struttura per la sperimentazione cllnica in medicina generale e pediatria di libera scelta" organizza con apposita procedura e in accordo con la Farmacia Ospedaliera, la ricezione, contabilizzazione e consegna dei prodotti in sperimentazione connessi con ciascuna sperimentazione. 12.ENTRATA IN VIGORE II presente regolamento entra in vigore alla data della rispettiva deliberazione aziendale.