Il Romanticismo Origini e cause 1. 1. Origine del termine: Metà del ‘600: ciò che è fantastico, assurdo nei romanzi cavallereschi e pastorali. ‘700: perde il significato spregiativo. Nella Nuova Eloisa indica qualcosa di vago e indefinito. Novalis: il termine indica la letteratura moderna. Ansia, paura, insicurezza verso un mondo di cose che sfugge al controllo (Frankenstein di M. Shelley); senso di colpa per aver violato la Madre Natura. Contesto storicoculturale 1. 2. Rivoluzione politica ( fine della monarchia assoluta di diritto divino; si afferma sempre più la sovranità del popolo). Rivoluzione industriale: Nascita delle città industriali; Formazione del ceto borghese attivo e dinamico; Formazione delle masse operaie sfruttate e ostili al sistema; Trasporti più rapidi; Espansione della produzione con conseguenti crisi cicliche dell’economia; Comincia l’aggressione dell’industria verso la natura. L’intellettuale 1. 2. Proviene per lo più dal ceto borghese; Deve lavorare per vivere; Deve assecondare l’editoria; Si ritrova ai margini del processo produttivo: nella nuova società prevale la scienza e la tecnica; Avverte frustrazione, rabbia verso la stessa società da cui proviene. Rifiuta la realtà e ciò lo porta ad assumere due contrastanti atteggiamenti: eroe ribelle (masnadiere) Eroe vittima (Werther). Comunque afferma la propria superiorità di genio ispirato. Temi 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Rifiuto della ragione; Il sogno, la follia; Tensione verso l’infinito; Soggettivismo; Ritorno alla religiosità; Interesse per il Male (Faust, Goethe); Sehnsucht; Esotismo; Il popolo; Mito dell’infanzia e del primitivo. Concezione dell’arte 1. 2. 3. 4. 5. Rifiuto dei canoni immutabili del Bello; Rifiuto dei modelli, dei generi, delle regole formali; Artista come genio; Ricerca della originalità; della spontaneità, dell’autenticità; Ricerca del vago, dell’indefinito, del musicale. Germania 1. 2. 3. 4. 5. 6. Athenaeum (Schlegel, Novalis, Tieck, Schelling); Culto del medioevo e delle tradizioni, in accordo col nazionalismo allora imperante (fiabe dei fratelli Grimm); Idealismo di Fichte; Soggettivismo esasperato; Tensione verso l’infinito; Gusto per il fantastico. Inghilterra 1. 2. 3. ‘800: Wordsworth e Coleridge: manifesto del romanticismo Byron, Shelley e Keats: conflitto con la società, il linguaggio si fa più complesso; Romanzo storico di Scott e Austen. Francia (3° decennio dell’800) 1. 2. Chateaubriand, De Stael, Hugo: il bello e il brutto convivono; Baudelaire, Merimèe, Stendhal, Balzac, Flaubert. Russia Puskin e Lermontov, perseguitati dal regime zarista per le loro idee liberali e progressiste. U.S.A. Si sviluppa in particolar modo il romanzo storico avventuroso (Hawthorne e Melville) e quello nero (Poe). Italia 1. Polemica coi classicisti scaturita dall’ìarticolo della De Stael Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni, il 1816 sulla “Biblioteca italiana”. P. Giordani e C. Botta intervengono in difesa dei classicisti. Un gruppo di “romantici” difende la De Stael e fonda “il Conciliatore” (Pellico, Borsieri, Di Breme, Visconti), giornale romantico e diffondeva anche nozioni scientifiche per lo sviluppo economico della Lombardia. Contesto storicoculturale 1. Italia ancora divisa: Arretratezza dello sviluppo economico e sociale; Paese prevalentemente agricolo; Assenza del ceto borghese, (l’ala progressista dell’aristocrazia fa le sue veci); Sorge il concetto di nazione; Il “quarto stato” (contadini) vivono fuori della storia e per questo resteranno esclusi dalla formazione di uno stato italiano. Ideologie 1. 2. Liberali moderati (Gioberti, Balbo, D’Azeglio, Cavour) vi aderisce Manzoni; Liberali democratici (Mazzini, Cattaneo, Ferrari). Differenze del Romanticismo italiano rispetto a quello europeo 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Rifiuto delle tematiche cupe e irrazionalistiche; Rifiuto delle soluzioni formali estreme. Rifiuto di una letteratura meramente fantastica: essa deve invece ancorarsi al vero. Letteratura con finalità civili e morali. Il Romanticismo lombardo esprimeva esigenza di rinnovamento della società, fu avanguardia intellettuale del processo di formazione della borghesia; L’intellettuale ha ruolo attivo di primo piano nella società come guida dei processi risorgimentali. Le tematiche irrazionalistiche arriveranno in Italia solo alla fine del Risorgimento con gli Scapigliati (es.:Boito Dualismo). Generi letterari 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Poesia patriottica; Poesia satirica (Giusti); Novella in versi e Ballata (Carrer), particolarmente amata dal pubblico. Essa testimonia il passaggio da una letteratura d’èlite ad una letteratura di massa. Poesia languida e sentimentale (Prati e Aleardi). Poesia dialettale di Porta e Belli: fortemente innovativa. Il romanzo: storico, sociale, psicologico(Tommaseo, Fede e Bellezza), “contemporaneo” (Nievo). La tragedia storica; Il Melodramma; Nascita del critico professionista; Nascita della storiografia letteraria (St. d. Lett. Ital. Di Giudici; Settembrini; St. d. Lett. ital-. Di F. De Sanctis).