OPPORTUNITA’ PER IL
RINNOVAMENTO DI CONDOTTE DI
DISTRIBUZIONE GAS IN GHISA
GRIGIA
L’impiego delle tecnologie no-dig può rappresentare una
opportunità da considerare al momento di progettare un intervento
di sostituzione o di manutenzione estensiva di condotte gas in ghisa
grigia poste nel sottosuolo urbano.
Risparmio sui costi e sui tempi di realizzazione, migliore
compatibilità ambientale, minori disagi alle attività commerciali ed
al traffico sono elementi di valutazione primaria che non possono,
oggi, non essere considerati da chi è delegato a progettare o a
gestire tali interventi.
I gestori dei servizi a rete interrati devono confrontarsi giornalmente con le problematiche di posa e
manutenzione delle condotte gas, acqua e fognature.
Queste problematiche assumono valenze differenti nel caso che tali condotte corrano su territori
extraurbani o nel in cui esse attraversino l’area urbana o un centro storico di una delle tante città
italiane.
Una qualsiasi multiutility che debba affrontare, per esempio, un progetto di sostituzione o risanamento
di una condotta già esistente in territorio urbano per cause di vetustà o di portata inadeguata, si trova a
dover necessariamente valutare alcune implicazioni del tipo:




Possibilità o meno di intervenire riducendo o deviando il traffico veicolare e/o pedonale
Limitazione, per quanto possibile, degli effetti dell’intervento sulle attività economiche/sociali
proprie del sito operativo
Coesistenza delle previste opere di scavo con reperti storici presenti nel sottosuolo
Demolizione e ripristino delle pavimentazioni esistenti di particolare pregio
scavi a cielo aperto e congestione del sottosuolo: due elementi la cui convivenza si fa sempre più difficile
Tutte queste implicazioni, ammesso e non concesso che non siano di entità tale da impedire addirittura
l’intervento, comportano una notevole ricaduta sui costi dello stesso, che possono talvolta lievitare in
maniera abnorme rispetto a quelli normalmente sostenuti per analoghe lavorazioni in ambiti meno
condizionanti.
Possiamo affermare che il fenomeno non è nuovo e che quindi gli effetti potrebbero non impensierire
più di tanto i gestori se non fossero previste, o in prossimo predicato, una nutrita serie di disposizioni di
legge amministrative e tecniche, che andranno a complicare non poco la vita (ed i bilanci) di quelle
Aziende alle quali è delegato il compito della distribuzione del gas metano in una delle tante città del
nostro paese.
Citiamo, per esempio, l’Autorità per l’Energia che ha emesso una disposizione, contenuta nella
delibera n° 168/2004 (collegata al D.L. n° 164/2000 più noto come decreto Letta), nella quale è prevista
la sostituzione delle condotte di distribuzione metano ancora esistenti in ghisa grigia entro il termine
temporale di 10 anni.
Secondo i redattori della disposizione, sarebbe infatti da imputare a queste fragili tubazioni, ed ancor
più i loro tipici giunti a stoppa e piombo, la principale causa di dispersioni di gas metano nelle grandi
città che ancora posseggono tratti residuali in tale obsoleto materiale.
E’ comprensibile che tale provvedimento, pur interessando solo una parte dei gestori, stia ponendo le
Aziende coinvolte innanzi ad una serie di difficili decisioni in merito a come affrontare una direttiva
che, seppur giustificabile in linea di principio, all’atto pratico introduce una nutrita serie di gravose
problematiche di natura tecnica ed economica.
Se da un lato l’azione di rinnovamento di condotte innegabilmente obsolete la cui vita media si aggira
oramai attorno ai 50 anni, potrebbe essere condivisibile, d’altro canto non si può trascurare il fatto che il
nuovo regime di concorrenza e i nuovi meccanismi di adeguamento delle tariffe rendono tale
provvedimento di difficile “digestione” da parte dei distributori.
vecchie immagini riprese verso la fine degli anni ’50 durante la posa di condotte gas in ghisa grigia DN 700 a Genova
Cosa rispondere infatti a chi, già negli anni passati, ha avviato un programma di risanamento delle
tubazioni in ghisa grigia con sistemi di riparazione puntuale, del tipo dei manicotti termorestringenti o
delle morse antifuga?
Oppure come valutare chi ha trattato in modo estensivo tali condotte con tecnologie di risanamento
interno del tipo del condizionamento con MEG (monoetilenglicole), con sprying di resine acriliche o
con l’applicazione di guaine interne “leggere” *?
NB: * (trattasi di tecnologie ampiamente applicate e pubblicizzate negli anni ’90 da British Gas)
Gli investimenti già affrontati da tali aziende devono oggi essere intesi come inutili o azzardati?
Parrebbe configurarsi oggi la situazione che chi ha in passato investito risorse economiche ed umane
nella prevenzione, si ritroverebbe oggi con poco più di un pugno d mosche.
E inoltre, come configurare l’investimento necessario alla sostituzione delle condotte obsolete in un
quadro relativo alle concessioni così mutevole?
Se consideriamo infine che il provvedimento andrebbe a colpire essenzialmente i gestori delle reti delle
grandi città dove si è affermata storicamente la distribuzione del gas e dove oggi è più forte la
concorrenza sul segmento “retail” a basso margine, ecco che il quadro risulta completato in tutta la sua
estrema complessità.
Al di là di queste considerazioni, il contesto del risanamento delle condotte tecnologiche interrate nei
territori urbani e nei centri storici resta comunque un problema spinoso e che non trova una soluzione
univoca nelle diverse realtà geografiche e sociali Italiane.
Nonostante tutto alcune Aziende Multiutility risultano porsi nettamente all’avanguardia, vuoi nelle
attività di prevenzione dei fenomeni di obsolescenza delle condotte interrate (sistemi di protezione
attiva dalla corrosione, programmi di sostituzione e manutenzione programmata etc), vuoi nelle attività
di controllo dei fenomeni di dispersione dei fluidi (ricerca sistematica delle perdite, monitoraggio dei
distretti idrici, campagne di interventi localizzati etc).
Altre Multiutility, beneficiando di una rete più recente, possono permettersi di demandare la trattazione
della problematica specifica a tempi futuri.
Ma quando la sostituzione o il potenziamento delle tubazioni risulta indemandabile, cosa fare?
Ridurre ulteriormente i costi?
Cercare di mantenere lo status corrente, almeno finchè non si traducano gli effetti della legge n°239 del
23-8-04 o ci si aggiudichi la concessione per altri dodici anni?
Le risposte sono ovviamente diverse da caso a caso.
Ma nel contesto specifico del rinnovamento/sostituzione delle condotte di distribuzione in ghisa grigia
alcune soluzioni interessanti possono essere ricercate ed applicate ricorrendo all’impiego di tecnologie
innovative che riducano i costi dell’intervento e i disagi di natura ambientale.
inserzione di pallone otturatore su condotta gas in ghisa grigia, così come veniva eseguita nel primo dopoguerra
Si, perché, quando si tratta di centri storici o urbani in genere, sappiamo tutti e abbiamo già accennato al
fatto che i costi subiscono impennate talvolta scarsamente controllabili.
Nel contempo, come ignorare il fatto che diventa sempre più difficile gestire i disagi procurati dalle
opere di scavo alle attività commerciali, alla circolazione veicolare ed al cittadino, tutti elementi che
divengono, oramai sempre più spesso, mal sopportati dalla comunità e dall’utente?
Il gestore attento (e se non lui, l’Ente concessionario) potrà in futuro evitare di considerare che,
parallelamente all’aumento di domanda di servizi ed alla crescita di soluzioni tecniche e commerciali
disponibili, occorre fare i conti con un corrispondente incremento della domanda di “vivibilità” delle
zone urbane, che si fa forte di una sempre maggiore coscienza del cittadino quale utente del servizio,
piuttosto che di un semplice “pagatore di bollette”?
Si afferma quindi l’esigenza, da parte dell’Azienda o dell’Ente che ha in carico la gestione del servizio,
di adottare soluzioni che rispondano alla duplice necessità di far quadrare i bilanci (producendo utili
visto che oramai si tratta di SpA …) e di mostrare al cittadino/utente che il gestore dedica la dovuta
attenzione anche ad aspetti del servizio non più di tipo esclusivamente tradizionale.
Una opportunità per contribuire realmente alla soddisfazione di tali necessità è offerta dalle tecnologie
“No-Dig” (o “trenchless” o “con minore ricorso a scavi” a dir si voglia).
Sotto tali denominazioni sono raggruppate tecnologie che, seppur considerate innovative nel nostro
paese, sono oramai divenute da almeno vent’anni una positiva e produttiva consuetudine non solo nei
vicini paesi europei come la Germania, l’Austria, il Regno Unito e la Francia, ma anche in altri stati del
mondo quali l’Australia, la Cina, l’India, il Canada e, ovviamente, gli Stati Uniti.
L’Italia, sempre purtroppo in ritardo nell’applicazione di soluzioni innovative in ambito urbano, sta
rispondendo a tale opportunità con casi che testimoniano velocità e sensibilità estremamente diverse dei
vari gestori di servizi interrati.
A testimonianza di ciò, riportiamo in questo articolo una serie di casi significativi relativi a interventi
portati a termine in alcuni centri storici italiani da parte di Aziende Multiutility come l’AMGA di
Genova e l’ACEGAS-APS di Trieste/Padova, con l’intento di testimoniare che anche i casi più estremi
e complessi di risanamento delle condotte interrate possono essere risolti apportando meno disagi al
cittadino-utente ed in economia di costi.
LA CONOSCENZA DEL CONTESTO SOTTERRANEO E’ ESSENZIALE
istantanea della situazione interna di una condotta gas ancora in servizio. La evidente presenza di polveri variamente
sedimentate è indice dell’impiego passato della stessa per la distribuzione di gas di città
Ma innanzitutto è opportuno accennare a quelle indagini preventive e necessarie ad acquisire tutti quegli
elementi utili alla corretta valutazione delle problematica di risanamento.
Non sempre infatti il gestore possiede la precisa conoscenza delle condizioni interne e dei tracciati
planimetrici delle tubazioni che necessitano di sostituzione o di interventi più o meno estensivi di
manutenzione.
Per quanto riguarda l’esame delle condizioni interne (che, in molte condotte talvolta possono riservare
delle sorprese…) lo strumento ideale è l’ispezione con telecamere semoventi a circuito chiuso (CCTV).
alcuni esempi di trattori e sistemi per ispezione CCTV
Tali strumenti forniscono la videoregistrazione delle condotte viste dall’interno e, quelle più sofisticate,
possono arrivare ad eseguire precise misurazioni delle dimensioni dei diametri interni, di eventuali
inclusioni etc.
Altro “optional” recentemente offerto dal mercato, è il sistema detto “occhio satellitare”, un
prolungamento direzionabile di una sonda ottica di piccole dimensioni, studiato per entrare a visionare
l’interno delle derivazioni laterali maggiori di DN 50 e percorrerle per distanze fino a 30 metri .
Con tale dispositivo, è possibile non solo valutare l’interno delle condotte principali, ma anche risalire a
visionare lo stato delle molte derivazioni di utenza o, nel caso delle condotte fognarie, delle immissioni
laterali o dei pozzetti non accessibili dalla superficie.
E’ facilmente immaginabile quindi l’utilità di tale sistema nel caso di rintracciamento di scarichi abusivi
o di immissioni non note, ovvero nel risalire alla reale provenienza di acque bianche infiltranti nelle
fognature nere provenienti dai fognoli laterali.
dispositivo di ispezione “satellitare”, in grado di percorrere ed ispezionare immissioni laterali di diametro superiori a
50 mm per oltre 30 metri
Altra tecnologia estremamente utile all’indagine preventiva dei sottoservizi è il georadar.
Tale tecnica, di derivazione militare, si basa sull’elaborazione dei segnali radar emessi da una serie di
array paralleli (o da un emettitore singolo) che, montati su di un carrello a ruote, effettuano scansioni
del sottosuolo per passate successive.
Ad ogni passata, il terreno viene “indagato” fino a profondità di 3-4 metri, ed il segnale di ritorno viene
memorizzato ed elaborato da un software dedicato che restituirà una vera e propria “tomografia” del
sottosuolo.
Tramite la lettura e l’ulteriore elaborazione di tali tomografie, sarà possibile ottenere mappe
bidimensionali dei tracciati di tutti i sottoservizi presenti nel sottosuolo scansionato, nonché le posizioni
in profilo ed in sezione dei sottoservizi stessi.
carrello monoantenna e restituzione planimetrica eseguita dopo elaborazione bidimensionale della scansione
Le precisioni degli impianti di georadar dell’ultima generazione possono essere considerate eccezionali,
arrivando infatti a restituire mappe “tridimensionali” del sottosuolo con caratterizzazioni del
posizionamento e della dimensione dei vari sottoservizi con precisione dell’ordine di pochi centimetri.
array multiplo e sezione tomografica del sottosuolo
Le macchine ed i software più prestanti arrivano inoltre ad effettuare anche un’indagine densimetrica
indicativa dei terreni indagati, collocandoli nelle “famiglie” dei terreni duri e compatti (rocce
comprese),terreni medi (ghiaie) e terreni sciolti o molli (argille, sabbie, limi).
Esaminato quindi l’aspetto delle indagini preliminari, vediamo ora quali tecnologie possono essere
impiegate per il rinnovamento e la sostituzione delle reti interrate nei centri storici cittadini.
ATTENZIONE AL COSTO ED ALL’ENTITA’ DELLE LAVORAZIONI ACCESSORIE
Prima di trattare delle varie tecnologie trenchless, riteniamo opportuno esaminare un argomento di
particolare delicatezza relativo al “peso” tecnico-economico ricoperto da lavorazioni accessorie alla
tecnologia di rinnovamento.
Stiamo parlando, oltre che delle indagini interne e della mappatura delle condotte già trattate nel punto
precedente, anche delle ben più onerose lavorazioni relative alla costruzione, gestione e smontaggio dei
by-pass e delle opere edili connesse al relining ed al by-pass stesso.
Abbiamo recentemente letto di testimonianze portate da Aziende gas di primaria importanza che hanno
lamentato un costo a consuntivo di relining superiore alle aspettative.
Per dare una risposta ai legittimi quesiti di chi si appresta a valutare una applicazione di tipo No-Dig, e
per dare qualche suggerimento utile a valutare correttamente anche esperienze già vissute in tale campo,
potrebbe essere utile soffermarci su questi due momenti che risultano sempre presenti e determinanti al
momento di affrontare il rinnovamento di una condotta di distribuzione cittadina del gas.
BY-PASS
porzione di by-pass nell’ambito di un rinnovamento di una condotta gas posta nel sottosuolo di un centro storico con
pavimentazioni di pregio
La costruzione di un impianto provvisorio per assicurare la continuità di fornitura del gas è quasi
sempre indispensabile per consentire il necessario periodo di fuori servizio della condotta oggetto di
relining.
Ben difficilmente, anche se si opera in periodo estivo quando si registrano i minimi consumi, è possibile
o economicamente vantaggioso poter prevedere un periodo di interruzione della fornitura superiore a
qualche giorno o optare per l’impiego di bombole o carri bombolai sostitutivi.
Per cui, nel computo del lavoro di relining, è da prevedere la progettazione, la costruzione e lo
smontaggio di un impianto di by-pass, dimensionato sulla base delle portate presunte e realizzato in
conformità alle normative di sicurezza ed alle regole di buona tecnica.
A dispetto della facilità di realizzazione, è quasi sempre improbabile la corretta costruzione del by-pass
con tubi volanti in polietilene.
interessante soluzione per “bypassare” gas e passo carraio
La normativa vigente in materia di trasporto e distribuzione del gas metano prevede infatti l’impiego del
PEAD non interrato solo nel caso del tratto terminale delle derivazioni di utenza e sempre protetto da un
tubo guaina esterno.
Il by-pass sarà quindi da realizzare in acciaio e, trattandosi di un impianto meramente provvisorio,
l’impiego di tubi zincati e giuntati a mezzo di filettatura consentirà una rapida messa in opera e una
notevole economia di materiali dovuta al pressoché totale recupero dei tubi e dei raccordi impiegati.
Relativamente al computo economico di tale opera accessoria, occorre sempre tenere presente che,
specie se si effettua una comparazione di costi con le tecniche tradizionali di sostituzione, anche con
queste ultime le problematiche di continuità del servizio sono ovviabili solo nel caso di posa della
nuova tubazione in una posizione nel sottosuolo diversa da quella occupata dalla vecchia condotta.
Siccome tale evenienza risulta sempre meno praticabile, un eventuale computo comparativo dovrà
tenere conto che, nella gran parte dei casi, entrambe le soluzioni (no-dig e tradizionale) saranno gravate
dal medesimo costo accessorio dovuto al by-pass.
OPERE EDILI
esiti del ripristino di due scavi per relining di dimensioni correttamente contenute eseguiti a Sanremo. Essi sono stati
impiegati tanto per l’inserzione del nuovo tubo in PEAD quanto per la riconnessione di una diramazione laterale e di
una derivazione di utenza della esistente condotta in ghisa grigia
Più di una puntualizzazione meritano i criteri di valutazione preventiva e il calcolo degli oneri relativi
alle opere edili necessarie alla realizzazione degli scavi di lancio e di ricezione del nuovo tubo in PEAD
(liner) ed alla riconnessione delle derivazioni di utenza presenti lungo la condotta da rinnovare.
Si tratta quasi sempre di scavi di ridotte dimensioni che restano aperti per tempi limitati.
Trattandosi di operazioni di relining, le sezioni dovrebbero essere realmente minime, strettamente
correlate a quanto effettivamente necessario alla sola operazione di inserzione o di collegamento del
liner plastico con la condotta e le derivazioni preesistenti.
Il più delle volte questi scavi vengono però realizzati con dimensioni superiori al necessario e, talvolta,
dietro richiesta viene riconosciuta alle imprese esecutrici una contabilizzazione di tali lavori superiore
all’ordinario.
Ciò si verifica in modo più tangibile quando la Committente adotta la soluzione del relining per la
prima volta o a titolo sperimentale.
Non è infrequente il caso infatti che, a fronte della lamentata diseconomicità di un progetto eseguito con
tecniche no-dig, ad un esame più approfondito si è giunti alla conclusione che le opere edili accessorie
sono state eseguite in misura maggiore del necessario o retribuite con criteri nettamente superiori
all’ordinaria contabilità della stessa Committente.
Non potendo ovviamente fornire indicazioni caso per caso, a livello puramente orientativo, si possono
desumere alcuni dati utili al dimensionamento preventivo degli scavi di inserzione dallo schema di
seguito riportato.
schema di inserzione e di calcolo delle dimensioni degli scavi necessari in relazione al diametro del liner da inserire e
della profondità di interramento della condotta esistente
Per quanto riguarda invece la corretta remunerazione di scavi isolati di limitate dimensioni, suggeriamo
di non cadere nell’errore di considerare gli stessi singolarmente, come se fossero scavi di emergenza per
la riparazione di fughe stradali, ma di trattare il valore degli stessi sulla base del loro numero e della
loro volumetria complessiva.
Non dimentichiamo che il relining, se supportato da una cartografia adeguata, è una lavorazione
ampiamente preventivabile anche sotto l’aspetto edile.
Infine, come già accennato nel punto precedente relativamente ai by-pass, occorre considerare che nel
caso di una sostituzione con metodi tradizionali di una condotta gas di distribuzione, le derivazioni di
utenza vengono generalmente sostituite, a partire dall’organo di presa e quantomeno fino alla valvola di
intercettazione principale, parimenti a quanto accade subito dopo il relining di una qualsiasi condotta di
distribuzione.
Per cui, un eventuale computo comparativo, dovrà tenere conto che, nella gran parte dei casi, entrambe
le soluzioni (no-dig e tradizionale) saranno gravate dal medesimo costo accessorio dovuto alla
realizzazione degli scavi in derivazione laterale rispetto all’asse della vecchia condotta, anche se i
medesimi si trovano a pochi metri di distanza l’uno dall’altro.
Non è poi da dimenticare il fatto che, in presenza di terreni omogenei di tipo naturale o argilloso,
esistono e sono applicate con successo, tecniche no-dig per la realizzazione ex novo delle traverse
stradali e delle tubazioni di piccolo diametro in genere che costituiscono le derivazioni laterali
all’utenza, come per esempio quella denominata “rod-puller” illustrata nella foto che segue.
TECNICHE INNOVATIVE PER IL RISANAMENTO; IL RINNOVAMENTO E LA
SOSTITUZIONE DELLE CONDOTTE INTERRATE
Le operazioni che possono essere eseguite con “Trenchless Technologies” (o meglio con limitato
ricorso a scavi, d’ora innanzi abbreviate con l’acronimo TT) su una condotta interrata, possono essere
classificate come segue:

RISANAMENTO, ossia la realizzazione del complesso di operazioni finalizzate ad effettuare un
ripristino parziale o limitatamente estensivo delle caratteristiche funzionali della condotta,
generalmente con l’obiettivo di riguadagnare la originaria tenuta idraulica della vecchia condotta
nel breve-medio termine. Per i risanamenti sono impiegate di preferenza tecniche che prevedano
l’applicazione all’interno delle vecchie condotte di sostanze chimiche sigillanti o che assolvono
al compito di ripristinare le caratteristiche di isolamento dei rivestimenti interni. Possono essere
inserite in tale categoria di interventi anche le varie tecnologie di CIPP (Cured In Place Pipe, che
approfondiremo più avanti), anche se alcuni tipi di materiali, applicati con queste particolari
tecnologie, potrebbero essere classificati come sistemi di risanamento a medio-lungo termine.

RINNOVAMENTO, ossia la realizzazione del complesso di operazioni finalizzate ad effettuare
un ripristino estensivo delle caratteristiche funzionali della condotta, sia dal punto di vista della
sua tenuta idraulica, che dal punto di vista della resistenza chimico-fisica e strutturale a mediolungo termine. Per i rinnovamenti, sono impiegate di preferenza tecniche che prevedano
l’inserzione nelle vecchie condotte di nuove tubazioni in materiale plastico, destinate a sostituire
a tutti gli effetti la condotta esistente nelle sue funzioni originali.

SOSTITUZIONE NO-DIG, ossia la realizzazione del complesso di operazioni finalizzate ad
effettuare il rimpiazzo della condotta esistente, sostituendo, nella maggior parte dei casi, i
materiali originali e potendo contare sulla possibilità di incrementare i diametri e il PN delle
condotte originali. Anche per le sostituzioni No-Dig, sono impiegate di preferenza tecniche
(Bursting e Splitting anch’esse trattate più approfonditamente più avanti), che prevedano la
distruzione ed il contestuale rimpiazzo delle vecchie condotte con nuove tubazioni in materiale
plastico, destinate a sostituire o a migliorare le prestazioni originali della condotta esistente.
Le varie tecnologie trenchless che di seguito descriveremo, in relazione alle loro caratteristiche,
possono essere suddivise poi in quattro “famiglie” principali.

RELINING, rappresentato dalla tecnologia Slip Lining, con la quale una nuova tubazione in
PEAD inferiore di diametro viene inserita all’interno della condotta esistente percorrendola nel
sottosuolo per tratti di lunghezza variabile.

CLOSE-FIT RELINING, rappresentato dalle tecnologie C-Compact e Roll Down, con le quali
una nuova tubazione in PEAD di diametro analogo viene inserita all’interno della condotta
esistente percorrendola nel sottosuolo per tratti di lunghezza variabile.

PIPE REPLACING, rappresentato dalle tecnologie Pipe Bursting e Pipe Splitting, con le quali
una nuova tubazione in PEAD, anche superiore di diametro, va a rimpiazzare la condotta
esistente distruggendola nel sottosuolo per tratti di lunghezza variabile.

CURED IN PLACE PIPE (abbreviato genericamente come CIPP), ossia tecnologie che
impiegano materiali e tecniche applicative differenti, ma di principi applicativi simili, idonee ad
intervenire all’interno delle condotte esistenti per ripristinarne la tenuta idraulica e, talvolta,
anche la struttura resistente ai carichi statici.
Esamineremo quindi di seguito tali tecnologie e ne valuteremo singolarmente i pro ed i contro e le
precauzioni d’impiego.
QUALI TECNOLOGIE E QUALI CAMPI D’IMPIEGO
TECNOLOGIE DI RINNOVAMENTO
E’ opportuno premettere che grande parte delle trincee visibili lungo le strade delle nostre città non sono
realizzate per posare nuove condotte dell’acqua, delle fognature o del gas, ma sono bensì realizzate per
manutenzionare quelle già esistenti o per sostituire le vecchie condotte con altre costruite in materiali
diversi o di maggiore diametro.
Un ruolo innovativo e sostitutivo di tali consuete tecniche edili potrebbe essere svolto, in tale contesto,
dalle tecnologie denominate di “relining”, utili cioè a portare appunto a termine i lavori di sostituzione o
di risanamento delle condotte già esistenti contando su un ricorso a scavi a cielo aperto che, nel
peggiore dei casi, rappresenta solo il 15-20% dei corrispondenti volumi tipici delle tecniche tradizionali.
Nel breve escursus che segue, potremo esaminare quindi quali sono le principali tecnologie impiegabili
in ambito urbano.
TECNOLOGIE DI RELINING
SLIP LINING
fase di inserzione di un tubo in PEAD DE225 mm all’interno di una condotta in acciaio DN250 mm
Consiste nell’inserzione di una tubazione in PEAD all’interno di una tubazione esistente di DN
maggiore. Ciò è subordinato alla possibilità che la rete distributiva consenta la riduzione della sezione
netta di passaggio del fluido di una certa percentuale determinata dalla differenza tra D.int. della
vecchia tubazione e D.int. della nuova in PE.
La diminuzione della sezione è in parte compensata dalla drastica riduzione delle perdite di carico
ottenuta in seguito all’uso di tubazioni in PE, nonché dal fatto che la tubazione originale si presenta
usualmente con depositi interni di vario genere estensivi o localizzati.
L’operazione di inserzione è preceduta dalla saldatura delle tubazioni in PE per la lunghezza operativa
corrispondente a ciascun segmento da intubare. Le giunzioni tra tubi in PE avvengono per polifusione
testa a testa con asportazione del cordolo esterno di saldatura.
I collegamenti delle tubazioni in PE all’esistente condotta in acciaio, avvengono mediante saldatura di
appositi pezzi speciali (giunti lineari metallo-plastici antisfilamento).
A relining eseguito, il lavoro prevede la riconnessione alle estremità del segmento rinnovato tra il tubo
in PE e l’esistente tubo in acciaio con giunti metallo-plastici lineari acciaio-PE “a saldare” o mediante
accoppiamenti flangiati:
E’ possibile inoltre la realizzazione ex-novo o il ricolloco definitivo delle derivazioni di utenza DE 1” o
2” o maggiori sul nuovo tubo in PE, previa apertura, sulla tubazione in ghisa, di apposite finestre.
PRO: è una tecnologia di facile ed immediata messa in opera ed il costo di applicazione, il più delle
volte, risulta estremamente conveniente (anche inferiore al 50% della sostituzione con metodi
tradizionali).
I tempi di applicazione sono, di norma, sensibilmente inferiori a quelli richiesti dalla posa tradizionale.
L’entità degli scavi risulta essere, usualmente, pari a solo il 10-12% di quella richiesta dalla posa
tradizionale a cielo aperto.
La nuova tubazione in PEAD resta efficacemente protetta dalla vecchia condotta, anche in caso di
severe sollecitazioni meccaniche e di urti e danneggiamenti esterni.
Le operazioni di manutenzione e di modifica dell’impianto da eseguire dopo il risanamento, sono
realizzabili con relativa facilità.
All’occorrenza, l’operazione è ripetibile.
CONTRO: La perdita di diametro minima è del 10% ca ed oltre (calcolando la differenza tra i diametri
esterni della condotta esistente e del nuovo tubo in PEAD), che sale a quasi al 20% calcolando lo
spessore del tubo in PEAD. La perdita di sezione di trasporto arriva quindi a valori del 30/40%, ridotta
poi al 20/30% in relazione alla bassa scabrezza del PEAD che ne aumenta la portata.
Occorre quindi verificare se tali decrementi di portata massima sono sostenibili, sulla base delle
caratteristiche progettuali della rete antincendio.
PRECAUZIONI:
I collaudi idraulici devono essere realizzati con metodo differenziale “a contrazione” (vedi racc. IIP n°
10/81 e rev. 5/99)
TECNOLOGIE DI CLOSE-FIT RELINING
COMPACT PIPE
aspetto iniziale di un tubo C-Compact in PE80, PN6, DN250 mm in fase di svolgimento dalla bobina sulla quale è
stato avvolto in fabbrica e trasportato sul cantiere
Tale sistema prevede l'utilizzo di un tubo in PEAD precedentemente deformato a "C" con procedimento
a caldo effettuato all’atto della fabbricazione, in modo da potere essere agevolmente avvolto su bobine
e, all’atto del relining, inserito all'interno della vecchia condotta da rinnovare.
Ad inserzione avvenuta, il processo di reversione dalla forma ad "C" alla forma circolare avviene sotto
l'azione della pressione e della temperatura, conferite dall’impiego di vapore acqueo a 130 ° C ca. In
questo modo il tubo di PE va a rivestire la parete interna (aderendo ad essa) della condotta da rinnovare
(close-fit lining).
Il tubo "C-Compact" viene trasportato in forma di tubo continuo predeformato avvolto su tamburi
trasportabili con appositi carrelli stradali. La lunghezza dei tratti di tubazione C-Compact è variabile da
un massimo di 800 metri (DN equivalente 100mm SDR 11) a 100 metri ca (DN equivalente 500 mm
SDR 26) per singolo tamburo. Possono essere quindi realizzati intubamenti in una unica soluzione di
considerevole estensione (media 250 m).
I raccordi tra i tratti inseriti e tra condotta esistente e tubo C-Compact vengono realizzati, dopo
riformatura, analogamente alle stesse operazioni sul tubo in PE standard, previa normalizzazione dei
terminali con anelli riarrotondatori interni.
fasi dell’applicazione del Compact Pipe e della realizzazione di diramazioni laterali
PRO: la condizione di Close-Fit consente, di fatto, un leggero incremento di portata, anche
considerando la sezione netta di deflusso della condotta esistente e la perdita geometrica di sezione del
nuovo tubo in PEAD dovuta al suo spessore. Tale incremento di portata diviene ancora più sensibile se
si considerano le effettive condizioni di depositi, concrezioni e anomale scabrezze che usualmente
caratterizzano le pareti interne delle condotte antincendio.
La nuova tubazione in PEAD resta efficacemente protetta dalla vecchia condotta, anche in caso di
severe sollecitazioni meccaniche e di urti e danneggiamenti esterni.
L’avvolgimento in bobine consente di poter operare le inserzioni nelle vecchie condotte da scavi di
limitate dimensioni o, talvolta, direttamente da pozzetti di ispezione/valvole preesistenti.
Il tipo di deformazione consente di poter operare il risanamento di condotte esistenti non perfettamente
rettilinee e anche in condizioni di discreta pulizia interna.
I tempi di applicazione sono, di norma, sensibilmente inferiori a quelli richiesti dalla posa tradizionale.
L’entità degli scavi risulta essere, usualmente, pari a solo l’ 8-10% di quella richiesta dalla posa
tradizionale a cielo aperto.
CONTRO: Il campo di applicazione, relativamente alla pressione nominale richiesta, è limitato a PN10
fino al DN 300 e a PN6 dal DN350 al DN500.
Le tubazioni predeformate hanno un costo superiore delle tubazioni in PEAD commerciali. I costi di
applicazione sono inoltre ulteriormente gravati dagli oneri di trasporto delle bobine di tubo,
confezionate all’estero.
Non è economicamente conveniente operare interventi di dimensioni ridotte (inferiori a 3-400 metri) o
in tratti estremamente frazionati.
In caso di necessità, l’operazione non è ripetibile.
PRECAUZIONI: Le operazioni di manutenzione e di modifica dell’impianto da eseguire dopo il
risanamento, devono essere realizzate seguendo procedure che consentano di sezionare la condotta
esterna senza apportare danno alla condotta interna in PEAD.
I collaudi idraulici devono essere realizzati con metodo differenziale “a contrazione” (vedi racc. IIP n°
10/81 e rev. 5/99)
Per fornire risultati credibili, i collaudi dovrebbero essere necessariamente effettuati con il metodo “a contrazione”,
come da raccomandazione IIP 10(81 e rev. 5/99
ROLL-DOWN
macchina Roll-Down per la deformazione longitudinale del tubo in PEAD fino a Pn16
Tale tecnologia consiste nella provvisoria riduzione del diametro della tubazione in PEAD
preventivamente saldata per polifusione testa/testa e privata dei cordoli di saldatura.
Una apposita macchina deformatrice posizionata in linea con lo scavo di inserzione (o, se necessario,
dislocata anche all’esterno del cantiere) opera una riduzione a freddo dell’8-10% del DE del tubo in PE,
così da permettere l’inserzione dello stesso all’interno della condotta da rinnovare.
Ad inserzione terminata la tubazione, ridotta di diametro, viene riportata a diametro standard per
pressurizzazione con acqua fredda o con aria, fino ad adesione alle pareti della condotta da rinnovare
(close-fit). L’intero processo di deformazione, inserimento e riformatura avviene nel corso di una unica
giornata lavorativa.
Possono essere rinnovati in un’unica soluzione, notevoli estensioni di condotte esistenti, fino ad un
massimo di oltre 300 metri per singolo tratto. La media dei tratti si aggira comunque attornoai 200
metri.
Le macchine deformatici sono in grado di ridimensionare condotte in PEAD da DE110 mm a DE 500
mm, da SDR26 (PN6, PE100) a SDR 11 (PN16, PE100).
PRO: la condizione di Close-Fit consente, di fatto, un leggero incremento di portata, anche
considerando la sezione netta di deflusso della condotta esistente e la perdita geometrica di sezione del
nuovo tubo in PEAD dovuta al suo spessore. Tale incremento di portata diviene ancora più sensibile se
si considerano le effettive condizioni di depositi, concrezioni e anomale scabrezze che usualmente
caratterizzano le pareti interne delle condotte antincendio.
La nuova tubazione in PEAD resta efficacemente protetta dalla vecchia condotta, anche in caso di
severe sollecitazioni meccaniche e di urti e danneggiamenti esterni.
Il campo di applicazione, relativamente alla pressione nominale richiesta, è estendibile a PN16 fino al
DE315 e a PN10 dal DE355 al DE500.
I tempi di applicazione sono, di norma, sensibilmente inferiori a quelli richiesti dalla posa tradizionale.
L’entità degli scavi risulta essere, usualmente, pari a solo il 10-15% di quella richiesta dalla posa
tradizionale a cielo aperto.
Si impiegano tubazioni in PEAD di tipo commerciale.
rulli contrapposti per la configurazione del diametro ridotto e fase di inserzione del tubo trafilato
CONTRO: I costi di applicazione sono gravati da royalties di entità variabile in funzione
dell’estensione del progetto e del diametro della condotta da risanare.
I costi di applicazione sono inoltre ulteriormente gravati dagli oneri di trasporto delle attrezzature che
provengono dall’estero.
L’applicazione della tecnologia risulta, talvolta, complessa.
Il grado di riduzione di diametro richiede di operare il risanamento di condotte esistenti praticamente
rettilinee ed in condizioni di buona pulizia interna.
In caso di necessità, l’operazione non è ripetibile.
Non è economicamente conveniente operare interventi di dimensioni ridotte (inferiori a 3-400 metri) o
in tratti estremamente frazionati.
PRECAUZIONI: Le operazioni di manutenzione e di modifica dell’impianto da eseguire dopo il
risanamento, devono essere realizzate seguendo procedure che consentano di sezionare la condotta
esterna senza apportare danno alla condotta interna in PEAD.
I collaudi idraulici devono essere realizzati con metodo differenziale “a contrazione” (vedi racc. IIP n°
10/81 e rev. 5/99)
TECNOLOGIE DI PIPE REPLACING
PIPE BURSTING
fase iniziale di una sostituzione di un tubo in fibrocemento con pipe bursting
Tale tecnologia si basa sull’impiego di un opportuno sistema di aste azionate idraulicamente.
Due scavi vengono realizzati alle estremità dei tratti. In uno di questi (camera di lancio) è collocata una
slitta sulle cui guide scorre la testa idraulica di spinta ed estrazione delle aste.
La condotta da sostituire è quindi sezionata in singoli tratti pressoché rettilinei di lunghezza di 80 -100
metri.
Le aste vengono inizialmente introdotte all’interno del tratto di condotta da sostituire, per tutta la sua
lunghezza, sino a raggiungere l’altro scavo (camera di arrivo) posto all’altro capo.
Una volta completata l’inserzione, all’estremità delle aste, dalla parte della camera di arrivo, viene
collegato il dispositivo destinato a frantumare la vecchia condotta durante la fase di estrazione delle
aste.
Il dispositivo di frantumazione è costituito da un utensile tagliente a forma di freccia che permette di
aprire la vecchia condotta con azione continua e senza ricorso a percussione.
All’utensile è collegata, in sequenza, un’ogiva conica che ha il compito di costipare i frammenti della
condotta nel terreno circostante.
Man mano che le aste vengono estratte viene così creato il foro di diametro maggiorato che costituisce
la sede di posa per la nuova tubazione di PE. Questa è agganciata al treno di aste, direttamente a valle
del dispositivo di frantumazione e dell’ogiva conica ed è trascinata all’interno del nuovo foro durante la
fase di estrazione delle aste
La tecnologia Pipe Bursting consente di sostituire vecchie condotte con nuove tubazioni in PE dello
stesso diametro o con discreti incrementi di diametro con l'utilizzo di tubi in PE di produzione standard.
Occorre individuare in precedenza, con discreta approssimazione, la posizione dei sottoservizi, che
comunque, data l’assenza di vibrazioni impresse, non vengono normalmente danneggiati.
A relining eseguito il lavoro prevede la riconnessione alle estremità del segmento rinnovato tra il tubo
in PE e l’esistente tubo in ghisa, nonché la riconnessione delle diramazioni laterali della condotta.
E’ previsto inoltre il ricolloco delle derivazioni di utenza DN 1” o 2” o maggiori sul nuovo tubo in PE,
analogamente alla posa in opera ex novo.
I tratti sostituibili in un’unica soluzione sono di circa 80-100 m, intesi come intervallo tra due scavi
delimitanti un tratto rettilineo di condotta. Curve, variazioni angolari multiple o singole superiori a 3°,
pezzi speciali, etc. costituiscono generalmente punti di interruzione del relining in corrispondenza dei
quali prevedere gli scavi di inserzione o di traino.
sequenza di fasi di pipe bursting
PRO: la tecnologia consente sensibili incrementi di portata, anche fino al 100-150% considerando gli
aumenti di sezione netta di deflusso ottenibili con la posa di tubazioni in PEAD di diametro nettamente
superiore alle condotte esistenti.
Tali incrementi di portata divengono ancora più sensibili se si considerano le effettive condizioni di
depositi, concrezioni e anomale scabrezze che usualmente caratterizzano le pareti interne delle condotte
antincendio esistenti.
Il campo di applicazione, relativamente alla pressione nominale richiesta, è estendibile a PN25-32 fino
al DE315 e a PN20 dal DE355 al DE500.
I tempi di applicazione sono, di norma, sensibilmente inferiori a quelli richiesti dalla posa tradizionale.
La tecnologia è applicabile anche a condotte esistenti con presenza di copiosi depositi o concrezioni
interne.
L’entità degli scavi risulta essere, usualmente, pari a solo il 10-15% di quella richiesta dalla posa
tradizionale a cielo aperto.
Le operazioni di manutenzione e di modifica dell’impianto da eseguire dopo il risanamento, possono
essere realizzate analogamente ad una normale condotta in PEAD posta in opera con metodi
tradizionali.
Si impiegano tubazioni in PEAD di tipo commerciale.
CONTRO: La procedura di inserzione richiede di operare il risanamento di condotte esistenti suddivise
in tratti praticamente rettilinei.
Non è economicamente conveniente operare interventi di dimensioni ridotte (inferiori a 3-400 metri) o
in tratti estremamente frazionati.
PRECAUZIONI: Occorre valutare preventivamente, in special modo quando si intende incrementare
sensibilmente il diametro originale, le condizioni relative alla profondità di interramento, alla presenza
di altri sottoservizi in adiacenza alla condotta esistente ed ai tipi dei terreni di riempimento, in modo da
evitare la possibilità di danneggiamento alle pavimentazioni di superficie.
I collaudi idraulici devono essere realizzati con metodo differenziale “a contrazione” (vedi racc. IIP n°
10/81 e rev. 5/99)
PIPE SPLITTING
primo piano di uno splitting
La tecnologia denominata Pipe Splitting consiste nell'introduzione, all'interno della condotta da
rinnovare, di una ogiva in acciaio dotata di lame di taglio, trainata da un sistema di aste smontabili
azionate da una macchina tiraste idraulica. Tale dispositivo opera senza necessità di percussione e
determina quindi l'avanzamento del nuovo tubo in PE con la sola forza di traino, assicurando nello
stesso tempo il taglio e la divaricazione della condotta esistente.
All’alesatore che segue l’ogiva viene collegata una tubazione in PEAD, precedentemente saldata e
privata dei cordoli di saldatura, che va a rimpiazzare la vecchia condotta.
Occorre individuare in precedenza con precisione il tracciato della condotta da sostituire e, con discreta
approssimazione, la posizione dei sottoservizi, che comunque, data l’assenza di vibrazioni impresse,
non vengono normalmente danneggiati.
Tramite l’impiego di tale tecnologia è possibile rimpiazzare con tubazioni in PE, contestualmente alla
distruzione della condotta esistente, con incrementi di diametro fino al 50%.
I tratti sostituibili in un’unica soluzione sono di circa 80-120 m, intesi come intervallo tra due scavi
delimitanti un tratto rettilineo di condotta. Curve, variazioni angolari multiple o singole superiori a 3°,
pezzi speciali, etc. costituiscono generalmente punti di interruzione del relining in corrispondenza dei
quali prevedere gli scavi di inserzione o di traino.
Le moderne macchine da Pipe Splitting sono in grado di posare condotte in PEAD a da DE110 mm a
DE 500 mm, generalmente a partire dall’SDR 11 (PN16, PE100) fino al PN32 (DE max 355 mm),
operando il taglio di condotte in acciaio da DN4” a DN20”.
Impiegando opportune teste di taglio e divaricatori, e’ inoltre possibile posare condotte plastiche di
diametro maggiore delle esistenti in acciaio (ed un nuovo DE 250 mm in sostituzione di un 6”
esistente).
fasi di applicazione di un pipe splitting per la sostituzione di una vecchia condotta di sottopasso stradale
PRO,e CONTRO e PRECAUZIONI analoghi a quanto citato per il PIPE BURSTING.
TECNOLOGIE DI RISANAMENTO
CURED IN PLACE PIPE (CIPP)
fase di inserzione della guaina impregnata di resina e refrigerata, dopo il fissaggio alla flangia di inversione
Il gruppo di sistemi raccolti sotto la denominazione di Cured in Place Pipe consistono nella
predisposizione di una guaina plastica o tessile o composta plastica - tessile di dimensioni e lunghezza
idonea al rivestimento interno del tratto di condotta da rinnovare.
Dall’interno della guaina, in contatto con la parte tessile o in feltro, viene versato e ripartito
uniformemente un determinato quantitativo di resina allo scopo di impregnare totalmente e
capillarmente la superficie che, a inserzione avvenuta, andrà a contatto con la parte interna della
condotta da rinnovare.
Ad impregnazione avvenuta, il liner fino ad un diametro di 300 mm composto da guaina + resine, viene
usualmente avvolto all’interno di una camera di estroflessione.
Il terminale della guaina posta all’interno dell’estroflessore viene sigillato, mentre l’altro terminale
viene rivoltato e sigillato per cerchiaggio al raccordo di uscita dell’estroflessore.
La messa in pressione con aria dall’interno dell’estroflessore provoca il rivoltamento e il conseguente
avanzamento della guaina all’interno della condotta da rinnovare.
Il mantenimento in pressione del sistema estroflessore + guaina determina il contatto capillare tra
superficie interna della condotta da rinnovare e la superficie tessile della guaina impregnata di resina.
Esistono vari tipi di resina da impregnazione, da individuare in relazione alle caratteristiche del fluido
trasportato dalla condotta:




resine poliestere, per fluidi reflui provenienti da scarichi civili e industriali a temperature fino a
30-40 °C
resine vinilestere, per fluidi reflui industriali, con ampio campo di oscillazione del pH e della
temperatura (fino a 60°C e oltre)
resine epossidiche, per fluidi alimentari e di processo che necessitano del minore rilascio
possibile di particelle di resina, anche a medio-lungo termine
resine poliuretaniche speciali “Sintopan”, che abbinano alle caratteristiche fisico-chimiche delle
resine precedentemente descritte una spiccata coesività alle pareti interne in poliolefine a bassa
scabrezza quali il PEAD o che richiedano bassi valori di ritiro termico in fase di raffreddamento
post termoindurimento
Per liner di diametro superiore a 200 mm fino a 2000 mm ed oltre, l’estroflessione avviene usualmente
mediante il fissaggio del terminale della guaina impregnata ad un anello di inversione posto alla
sommità di una incastellatura posta perpendicolarmente al punto di inserzione.
La guaina impregnata viene poi rivoltata attraverso l’anello di inversione con la parte in feltro verso
l’esterno e la parte in PE, PU o PVC verso l’interno.
L’immissione di acqua all’interno del sacco che si viene a formare provoca, per gravità, la discesa della
guaina verso l’imboccatura del tratto da rinnovare e il suo successivo avanzamento per reversione in
senso orizzontale fino al pozzetto successivo.
fasi applicative delle guaine termoindurenti C.I.P.P.
Per entrambi i metodi il consolidamento della resina e il definitivo incollaggio può avvenire per il solo
trascorrere di un determinato tempo di reazione , in funzione del tipo di resina impiegato e delle
dimensioni e del tipo di guaina.
Una eventuale accelerazione dei tempi di reazione e quindi di consolidamento può essere ottenuta con
le seguenti azioni:
a) Aumento della temperatura all’interno della guaina ottenuta per mezzo di fluido
termoconvettore (aria, acqua) o per mezzo di emettitore di raggi I.R.
b) Diminuzione della temperatura della guaina impregnata pre-inserzione
c) Aumento della quantità di catalizzatore - accelerante nella resina
A consolidamento terminato la guaina viene sezionata in corrispondenza dei pozzetti di ispezione
intermedi e dei terminali.
Le eventuali immissioni laterali non convogliate in pozzetto accessibile, vengono ripristinate mediante
l’impiego di una fresa robotizzata. Tale apparecchiatura viene guidata da un operatore dall’esterno e
opera sotto il continuo controllo di una telecamera a circuito chiuso, riaprendo in sequenza i fori di
immissione temporaneamente occlusi dalla guaina CIPP. Nel contempo, tale attrezzatura speciale, o una
normale telecamera CCTV, operano il collaudo visivo finale della condotta appena risanata.
una fresa robotizzata ed il risultato di una riapertura di un’immissione laterale effettuata con tale dispositivo
Il collaudo idraulico viene invece realizzato contestualmente alla fase di consolidamento in pressione
(d’aria o di colonna d’acqua), fissando un livello di P. d’aria o di H mm di colonna di acqua, e
controllandone il mantenimento per il tempo fissato per il collaudo (usualmente coincidente con il
tempo di consolidamento tipico di ogni diametro e spessore di guaina).
veduta interna di una condotta fognaria ovoidale, prima e dopo il risanamento
E’ opportuno segnalare che tali tecnologie sono nate e si sono evolute per ottemperare alla risoluzione
dei problemi di risanamento delle fognature, o comunque delle condotte a gravità in genere.
E’ quindi da valutare attentamente l’impiego di tali tecnologie nel campo del risanamento/rinnovamento
delle condotte in pressione quali appunto i gasdotti.
Non volendo in questo contesto, formulare giudizi in merito alla convenienza ed alla validità tecnica di
tali soluzioni nell’ambito del rinnovamento di tali tipi di condotte e di reti, ci limitiamo ad invitare i
lettori a valutare i seguenti elementi:
1. I tubolari termoindurenti in feltro-resina o in feltro-fibra-resina per CIPP non possono essere
considerati tubi o condotte nel senso letterale del termine. Essi infatti non sono riconosciuti
come tali da alcuna normativa nazionale ed europea in materia di condotte idriche in pressione.
2. Per tali motivazioni, e per altre motivazioni espressamente tecniche, essi non presentano un PN
certificabile, quantomeno con i criteri tradizionalmente impiegati per il calcolo e la
certificazione
3. Anche qualora il comportamento sotto pressione di tali tubolari trovasse una validazione tecnica,
non è detto che tale validazione sia applicabile ai raccordi tra tubolare CIPP e vecchia condotta.
4. La presenza di numerose interconnessioni, diramazioni e derivazioni proprie delle reti di
distribuzione del gas comporterebbe infatti l’inevitabile sezionamento e foratura del tubolare, la
cui resistenza residua e la cui continuità idraulico-meccanica con le rimanenti parti dell’impianto
e con elementi quali valvole, sfiati, scarichi etc, resterebbero tutte da dimostrare.
5. Specie nel caso dei tubolari termoindurenti, ammesso che sia garantita la loro resistenza ad una
determinata pressione interna, non è altrettanto garantibile una analoga loro resistenza ad
eventuali depressioni istantanee, che possono verificarsi specie negli impianti di acquedotto
azionati da sistemi di pompaggio o in reti e condotte con profilo altimetrico non piano.
6. Così come nel caso di applicazioni di guaine CIPP all’interno di gasdotti, la sigillatura dei
terminali tra guaina e condotta esistente e l’eventuale successiva foratura per realizzare le
derivazioni di utenza, possono essere causa di infiltrazioni isobariche di gas tra la parete interna
della condotta ospitante ed il liner termoindurente.
campione di parete di tubo in ghisa grigia con applicata all’interno una guaina CIPP di tipo “leggero”
7. In caso di intervento di modifica/integrazione dell’impianto successivo al trattamento con
guaine CIPP, lo stesso dovrà essere condotto da personale specializzato, difficilmente reperibile
al di fuori degli stessi applicatori CIPP.
8.
“cerchiaggio e stuccatura dell’estremità di una condotta gas risanata con guaina CIPP termoindurente
9. I costi di applicazione dei tubolari CIPP, nella gran parte dei casi, poco si discostano dai costi di
applicazione delle tecnologie che impiegano tubi in PEAD con PN certificato fabbricati in
conformità alle vigenti norme di legge.
10. I tubolari termoindurenti e quelli applicabili mediante inserzione e gonfiaggio, non possono
sostituire le condotte esistenti, in quanto essi stessi possono svolgere la propria azione di
contenimento del carico idraulico solo in presenza dell’intimo contatto con la vecchia condotta.
Ciò è da ritenere oggi sempre valido sotto l’aspetto normativo e, nella gran parte dei casi, sotto
l’aspetto fisico-meccanico. Classico il caso del risanamento di una condotta in acciaio già
minata da problematiche di corrosione e candidata, presto o tardi, a poter perdere anche i
requisiti di natura meccanica.
E’ inoltre da citare il fatto che, dal punto di vista finanziario-amministrativo, risulta difficile collocare i
costi sostenuti per tali interventi tra le partite relative a “nuove condotte” come cespiti di bilancio.
Per le ragioni già espresse nei precedenti punti, è opportuno sottolineare il concetto che un investimento
in nuove condotte è tale quando queste condotte risultano effettivamente posate (o inserite) ex-novo nel
sottosuolo, quando le stesse possono assolvere autonomamente al trasporto dei fluidi ai quali sono
dedicate e quando sono costituite da tubi, raccordi e materiali che trovano riconoscimento nelle vigenti
normative e dignità come tali nelle consuetudini tecnico-operative generalmente accettate.
Le tecnologie di Cured in Place Pipe sono comunque in continua e fervente evoluzione, per cui non
escludiamo che futuri prodotti e tecnologie di applicazione possano contribuire a risolvere
vantaggiosamente ed efficacemente anche problematiche di rinnovamento ad oggi affrontabili con
sicurezza e con ottemperanza alle norme vigenti solo con l’impiego di tubi (plastici o metallici) veri e
propri.
ALTRE TECNOLOGIE DI RELINING APPLICABILI
Infine alcuni cenni relativi ad altre tecnologie impiegate o impiegabili per il risanamento delle reti
interrate.
Esse appartengono essenzialmente alle “famiglie” denominate PIPE COATING
I Pipe Coating sono impiegati per bloccare il progredire dei fenomeni di corrosione anodica e biologica
delle condotte metalliche.
Quale elemento “barriera” vengono impiegate resine di vario tipo, quasi sempre a base epossidica, o
malte cementizie tixotropiche.
particolare della parete interna di una condotta in ghisa grigia trattata con coating epossidico dello spessore di 2 mm
ca
I sistemi di applicazione sono di tipo centrifugo ponderale e consentono di deporre una quantità nota di
elemento barriera in stretta coesione con le pareti interne della vecchia condotta, a patto che la pulizia
interna della stessa sia stata effettuata con cura ed efficacia.
L’eventuale presenza di acque di ristagno o di polveri e altri sedimenti può risultare un fattore di
fallimento dell’operazione.
Riteniamo che il coating interno non possa definirsi a pieno titolo un rinnovamento, in quanto la
struttura portante della condotta non viene variata e la dinamica del degrado viene solamente
dilazionata.
La condotta esistente rimane infatti tale e solo la vita residua della stessa può subire un certo
prolungamento, anche se risulta difficile verificare ed assicurare tale vantaggio se consideriamo la
possibilità di progressione recidiva di singoli punti di corrosione.
Inoltre occorre fare una riflessione sui costi di tali tecnologie che, seppur inferiori di molto alle
operazioni di relining o replacing veri e propri, hanno ragione di essere sostenuti solo nel caso sia
necessario assicurare ancora qualche anno di vita a condotte destinate ad una prossima dismissione o
variazione di destinazione d’uso.
E’ poi tutto da verificare se il pipe coating sia ritenuto un intervento risolutivo da parte degli Enti di
controllo.
ALCUNE CASE HISTORIES SIGNIFICATIVE
A completamento delle descrizioni di tecnologie e dei concetti fino ad ora espressi, ci pare quindi
opportuno riportare una serie di case histories che aiutino il lettore a meglio comprendere quali possano
essere i campi di applicazione più congeniali e quali possano essere i benefici tecnico-economici
conseguibili.
I casi di risanamenti e di rinnovamenti realizzati nelle grandi e piccole città italiane nell’arpo di un
decennio sono molti e quasi tutti significativi.
Per ovvie ragioni di spazio esamineremo quindi di seguito qualche testimonianza dei lavori più
significativi portati a termine nei centri storici di alcune città italiane
GENOVA: DOVE IL NO-DIG È’ ORAMAI TRADIZIONE
veduta aerea del centro storico di Genova
Genova: diverse decine di chilometri di reti gas in ghisa grigia con giunto a piombo ancora in esercizio,
in parte site nel sottosuolo di uno dei più estesi centri storici d’Europa.
Pochi chilometri di strade urbane per una città portuale di oltre 500.000 abitanti, compressa tra linea
costiera e i monti immediatamente retrostanti. Traffico quindi al limite del sostenibile e problematiche
estreme di intervento sul sottosuolo con le tecniche tradizionali a cielo aperto.
In tale contesto, a partire dal Dicembre 1990, l’AMGA ha avviato un esteso programma di interventi
trenchless, che ha permesso alla ex municipalizzata di rinnovare totalmente la rete gas di media
pressione e di avviare un programma pluriennale per il risanamento progressivo della rete di
distribuzione in bassa pressione.
In circa tredici anni quindi, sono stati rinnovati oltre 65 chilometri di condotte gas e acqua, con punte di
massima attività negli anni ‘95, ‘96 e ’97.
Durante questo lungo programma poliennale di intervento, sono stati portati a termine oltre 190 cantieri
con tecnologie No-Dig per un totale di 65.729 metri di condotte rinnovate con ben 13 diverse tecnologie
e investimenti complessivi superiori a 11.000.000,00 di euro.
Per la realizzazione di tale ambizioso ed impegnativo piano di rinnovo, AMGA decise di creare,
inizialmente, una divisione specializzata nell’esercizio delle allora inusuali attività specialistiche di tipo
No-Dig.
Questa sorta di “task force” prese il nome di Saster Pipe, la versione “operativa” cioè della preesistente
divisione Saster, specializzata in progettazioni e modellazioni idrauliche.
personale Saster Pipe all’opera
Il personale di Saster Pipe proviene integralmente dal settore gasistico e acquedottistico della exmunicipalizzata genovese.Team composti da operatori particolarmente sensibili e capaci quindi di
affrontare le più diverse problematiche derivanti dalla manutenzione di servizi a rete di trasporto,
distribuzione e raccolta dei fluidi che, per la loro collocazione urbana, risultano particolarmente
complesse ed articolate.
Affrontare compiutamente e con successo lavorazioni trenchless con sistemi brevettati ad alto contenuto
tecnologico richiede infatti, e innanzitutto, la disponibilità di personale altamente qualificato e
specializzato nelle diverse tecniche di saldatura e giunzione delle condotte plastiche e metalliche.
Dalla data di fondazione, Saster Pipe ha realizzato buona parte dei lavori trenchless di AMGA Genova e
di ACEGAS-APS nelle città di Padova e Trieste, nonché gran parte dei relining effettuati in Italia per
una nutrita serie di Aziende Committenti ex Municipalizzate quali SEABO Bologna (ora HERA),
AGAM Monza, INTESA Siena, ACEA Roma, AGSM Verona, AMSP Seregno, ASP Pistoia, Nuove
Acque di Arezzo, AMAP Palermo, ACOSEA Ferrara etc.
Grazie alla qualità dei servizi offerti ed alle soluzioni tecnologiche particolarmente flessibili adottate,
SIL e Saster Pipe svolgono la propria attività anche, e principalmente, per clienti esterni di tipo
industriale, annoverando particolari e significative realizzazioni in capo a commesse di AGIP Petroli,
ENICHEM, API, ITALGAS ed ENEL, nonché per alcune tra le maggiori industrie farmaceutiche
multinazionali che possiedono stabilimenti produttivi in Italia.
UN “LABORATORIO NO-DIG” PER IL RINNOVO DELLA RETE GAS CITTADINA
panoramica della zona centrale della città dove, dalla fine del 1990, sono stati realizzati gran parte dei 190 cantieri di
rinnovamento con tecnologie trenchless
Avviare un piano pluriennale di rinnovamento che prevedeva appunto investimenti per oltre 22 miliardi
di vecchie lire in un’epoca in cui le tecniche trenchless erano impiegate quasi esclusivamente all’estero,
ha richiesto un grande impegno tecnico e un grande coraggio imprenditoriale, il tutto supportato da una
spiccata vocazione all’innovazione.
L’AMGA ha infatti selezionato le tecnologie più idonee alla realtà del sottosuolo metropolitano italiano,
con un occhio di riguardo alla compatibilità con l’articolata normativa nazionale che regola la
distribuzione urbana del gas naturale.
Per motivi appunto di compatibilità normativa, ma anche per dubbi tuttora irrisolti circa l’efficacia nel
tempo degli interventi, sono state sperimentate e successivamente abbandonate tecnologie quali le
guaine termoindurenti tipo “Phoenix” e i sistemi di riparazione puntuale dei giunti con tecniche tipo
“Internal/External Sealing” e “Joint Interne”.
A seguito di una accurata verifica delle prime sperimentazioni effettuate negli anni ’91 e ‘92, la scelta di
AMGA si è invece indirizzata verso il nutrito gruppo di tecnologie No-Dig che prevedono l’impiego di
tubazioni in PEAD/PEMD, sia tal quali alla produzione standard, sia “pre” o “post deformate”.
La quasi totalità quindi dei citati 65 chilometri di condotte gas e acqua rinnovate da AMGA, sono stati
realizzati con i già citati procedimenti di:





Slip Lining”, (un tubo in PE di diametro inferiore inserito nella condotta esistente di diametro
superiore), per 16980 metri complessivi
“C-Compact/U-Liner”, (tubi continui in PE predeformato, inseriti in condotte esistenti di
analogo diametro), per 14.510 metri complessivi
“Roll-Down”, “Subline”, “Die-Drawing” e “Swage-Lining” (tubi in PE saldati testa/testa e
deformati in cantiere al momento dell’inserzione in condotte esistenti di analogo diametro), per
14.317 metri complessivi
“Speedy-Burst” e “Blade-Pipe”, (frantumazione o taglio delle condotte esistenti e contestuale
posa di tubi in PE anche di diametro superiore), per 1338 metri complessivi
“Internal Sealing” (apposizione di guarnizioni in gomma in corrispondenza dei giunti operata
dall’interno delle tubazioni), per 10.540 metri complessivi


Posa in opera di guaine del tipo “C.I.P.P.” (guaine in feltro poliestere impregnate di resina
termoindurenti poste in opera con il sistema di retroversione ad acqua o ad aria), per 6278 metri
complessivi
“Directional Drilling” (perforazione orizzontale teleguidata per la posa di condotte senza scavo)
per 1300 metri complessivi
due foto di archivio a testimonianza dei primi interventi No-Dig a Genova. Swage Lining DE500 mm effettuato nel
1994 nella zona di Circonvallazione a Mare e primo esperimento di Pipe Bursting nel centro storico vicino al teatro di
S.Agostino
Tirando oggi le somme di quanto effettuato, il risultato finale di tale piano poliennale di
rinnovamento/risanamento delle condotte acqua, gas e fognatura di AMGA può cosi riassumersi:





drastica riduzione, in media da un minimo del 20% fino ad oltre il 50%, dell’investimento
sopportato da AMGA per la sostituzione delle condotte ammalorate o il risanamento delle
tubazioni ancora valide ma con presenza di dispersioni
azzeramento dei costi di manutenzione delle condotte successivamente agli interventi di relining
o di sostituzione No-Dig
ridotto impatto ambientale nella totalità dei cantieri trenchless
arricchimento del know-how aziendale
creazione di una attività di business svincolata dai canoni tradizionali delle multiutilities
Ma, come abbiamo già accennato, l’esperienza di ACEGAS-APS e di AMGA e delle loro realtà
specializzate nelle TT SIL SrL e Saster Pipe, è particolarmente nutrita e porta le due società ad essere la
più grande e dinamica realtà italiana nel settore delle aziende che offrono servizi di progettazione,
sperimentazione ed applicazione di trenchless technology, potendo contare su referenze costruite con le
seguenti esperienze:


101.252 metri di condotte rinnovate e risanate da SIL e da Saster Pipe nel periodo 1995 - 2004
145 cantieri realizzati in Italia ed all’estero


8 tecnologie No-Dig utilizzate
11.700.000,00 euro di controvalore dei contratti affidati a SIL ed a Saster Pipe
Ma vediamo ora nel dettaglio solo alcune delle più significative esperienze di SIL e di Saster Pipe
vissute sul campo:
VERONA, UN CLASSICO ESEMPIO DI RINNOVO DI RETE DI DISTRIBUZIONE
Già dal 1996, ai cittadini incuriositi ed ai molti turisti che frequentano lo splendido centro storico di
Verona, poteva capitare di assistere ad inconsueti lavori stradali realizzati in corrispondenza dei ponti
Catena ed Aleardi sul fiume Adige.
Si trovavano innanzi alle prime “sperimentazioni” trenchless condotte dall’AGSM di Verona in
collaborazione con Saster Pipe, divisione specialistica dell’AMGA di Genova.
L’AGSM è la multiutility Veronese che gestisce praticamente la totalità dei servizi pubblici, compresi
la distribuzione dell’acqua potabile, del gas e dell’energia elettrica.
Da quella quella data molta acqua è passata sotto i ponti (non solo dell’Adige!), e nel 2002 anche
AGSM, al pari delle altre Aziende menzionate nel presente articolo, ha avviato un proprio piano di
rinnovo delle reti di distribuzione del gas che prevede il ricorso pressoché integrale a tecnologie
innovative con ridotto ricorso a scavi a cielo aperto.
Il progetto è stato messo a punto dagli stessi tecnici di AGSM, privilegiando la preservazione della
circolazione e delle pavimentazioni stradali e la continuità di fornitura del servizio.
PIANO DI RINNOVO DI QUARTIERE, CON TECNOLOGIE DI “ PIPE BURSTING” E “ROD
PULLING”
tubo gas in PEAD multistrato impiegato per la sostituzione della ghisa grigia con tecnologia di pipe bursting
Via Monti Lessini e quartiere Stadio; due zone di Verona ove le condotte del gas sono ancora in ghisa
grigia, con giunti a stoppa e piombo. Zone in cui, quindi, il verificarsi di fughe di gas da tali condotte
non può definirsi un evento occasionale.
Il piano di sostituzione No-Dig messo a punto da AGSM riguarda circa 3000 metri di condotte di
distribuzione in bassa pressione (ca 20 mbar) da DN50 a DN150 mm, ed il rifacimento totale di oltre
150 derivazioni di utenza.
Per la sostituzione della condotta di distribuzione è stata individuata la tecnologia Pipe Bursting, ideale
in relazione al tipo di terreno ed alle caratteristiche della condotta esistente. In tale caso è stato infatti
possibile procedere al rimpiazzo del tubo in ghisa grigia con incrementi di sezione netta di trasporto
fino al 200%.
Per le derivazioni di utenza, grazie al tipo di terreno (argille sufficientemente omogenee) è stato
possibile applicare il cosiddetto Rod-Puller, una sorta di “mini trivella” ad aria compressa che,
direzionata dall’operatore, consente di posare ex novo i tratti di derivazione laterale interrata, comprese
le traverse stradali fino a DN63 mm.
Sono state individuate inoltre soluzioni innovative, economiche ed estremamente pratiche per la
realizzazione dei necessari by-pass provvisori.
macchina tiraste e fasi della sostituzione no-dig della condotta in ghisa grigia
I progettisti di AGSM, in relazione alle caratteristiche dei terreni, delle condotte esistenti d dei diametri
da posare, hanno deciso di utilizzare tubazioni in PEAD multistrato, che consentono di svolgere il Pipe
Bursting mantenendo protetta la superficie esterna della nuova condotta in PEAD.
Scarica

Relining condotte gas in ghisa grigia