UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) XXVIII CORSO DI AGGIORNAMENTO IN NEFROLOGIA E DIALISI - 2° PARTE A.O. “Città della Salute e della Scienza di Torino” - C.so Bramante 88/90 Torino 15 ottobre 2013 14.00 - 18.00 Titolo/argomento 14.00 - 15.00 MEZZI DI CONTRASTO E RENE: CASI CLINICI 15.00 - 17.00 MEZZI DI CONTRASTO E RENE 17.00 - 18.00 ATTUALITÀ IN TEMA DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN NEFRO-UROLOGIA Docenti Andrea AIROLDI Alessandro Domenico QUERCIA Luca BESSO Caterina CANAVESE Giuseppe ISOLATO Giovanni GANDINI Sostituto: Piero STRATTA 12 novembre 2013 14.00 - 18.00 Titolo/argomento 14.00 - 15.00 TRATTAMENTI SOSTITUTIVI IN AREA CRITICA: CASI CLINICI 15.00 - 17.00 TRATTAMENTI SOSTITUTIVI IN AREA CRITICA 17.00 - 18.00 LA VENTILAZIONE ASSISTITA NON INVASIVA Docenti Massimo MANES Andrea CAMPO Ernesto TURELLO Paola INGUAGGIATO Vincenzo CANTALUPPI Corrado VITALE Filippo MARIANO Paolo NAVALESI Sostituto: Piero STRATTA 3 dicembre 2013 14.00 - 18.30 14.00 - 18.30 Titolo/argomento Docenti Alessandro AMORE Franca GIACCHINO AUDIT DEI CENTRI NEFROLOGICI PIEMONTESI: LA Loredana COLLA Giorgina Barbara PICCOLI PIELONEFRITE ACUTA Roberta FENOGLIO Giuseppe Paolo SEGOLONI QUESTIONARIO ECM* *Il tempo dedicato alla verifica NON è compreso nelle ore totali del corso TOTALE ORE DELL’INIZIATIVA FORMATIVA 12 ORE e 30 MINUTI Andrea AIROLDI Nato a Novara il 23/02/1976 Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale il 18/10/2002 con voti 106/110 con tesi dal titolo “Rabdomiolisi in Medicina Interna”, relatore Prof. E. Bartoli Iscritto all’Albo Professionale dei Medici Chirurghi di Novara dal 14/07/03 Dall’ottobre 2001 al gennaio 2007 frequentatore volontario prima e borsista successivamente, presso la S.C.. Medicina Generale II (Direttore: M. Campanini) dell’A.O. “Maggiore della Carità” di Novara. Dall’agosto 2003 al novembre 2007 medico addetto al servizio di continuità assistenziale presso il distretto di Arona (NO), sedi di Arona e Oleggio. Da novembre 2005 a ottobre 2006 attività libero professionale presso DEA dell’A.O. Maggiore della Carità di Novara. Da marzo a luglio 2007 volontario presso la S.C. Nefrologia e Dialisi (Direttore: A. Cavagnino) del P.O. SS Trinità di Borgomanero. Da agosto 2007 iscritto presso la Scuola di Specializzazione di Nefrologia (Direttore: Prof. G. Segoloni) dell’Università degli Studi di Torino con frequenza presso la SCDU Nefrologia e Trapianto Renale (Direttore: Prof. P. Stratta) dell’A.O.U. “Maggiore della Carità” di Novara. BORSE DI STUDIO E PREMI Nel novembre 2002 vincitore del premio S.I.M.I. (Società Italiana Medicina Interna) relativo alla pubblicazione “Rabdomiolisi in Medicina Interna”. Vincitore del premio FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti), relativo all’ VIII Congresso Nazionale FADOI, tenutosi a Bologna dal 14 al 17 maggio 2003, con la comunicazione sullo studio “Rabdomiolisi in Medicina Interna”. Dal novembre 2004 al dicembre 2005 titolare di borsa di studio F.A.D.O.I. relativa allo studio TERSICORE (ThromboEmbolic Risk Stratification In ChrOnically bedRidden patiEnts). Dal febbraio 2006 al gennaio 2007 titolare di borsa di studio F.A.D.O.I. relativa alla studio GEMINI, (Gestione in MedicINa Interna), studio prospettico sulla gestione in Medicina Interna del tromboembolismo venoso nel paziente internistico ospedalizzato. PARTECIPAZIONE A STUDI DI RICERCA CLINICA 2003 - ACTFAST (Achieve Cholesterol Targets Fast with Athrovastatin Stratified Titration), studio multicentrico internazionale randomizzato sulla titolazione dell’atorvastatina nei pazienti ad alto rischio cardio-cerebrovascolare. 2004 – SPP100, Studio clinico internazionale di fase 3 multicentrico randomizzato dell’antipertensivo Aliskiren, inibitore diretto della renina. 2005 – TERSICORE (ThromboEmbolic Risk Stratification In ChrOnically bedRidden patiEnts), studio osservazionale multicentrico prospettico nazionale di valutazione dell’incidenza di TEV in pazienti ricoverati in U.O. di Lungodegenza e/o Riabilitazione 2006 – GEMINI (GEstione in MedicINa Interna del tromboembolismo venoso nel paziente internistico ospedalizzato), studio osservazionale prospettico multicentrico nazionale di valutazione dell’incidenza di TVP/EP sintomatiche durante il ricovero in Medicina Interna COMUNICAZIONI ORALI 17 maggio 2003 presentazione della relazione “Rabdomiolisi in Medicina Interna” 8° congresso nazionale F.A.D.O.I. Bologna 14 -17 marzo 2003. 10 marzo 2004 presentazione della relazione ”Sviluppo di presupposti, il razionale, ipotesi di un protocollo e relativa scheda di raccolta dati in pazienti cronicamente allettati – Studio Tersicore” al congresso F.A.D.O.I. “La malattia tromboembolica venosa nei pazienti cronicamente allettati” Bologna il 10/03/04. 28 giugno 2005 presentazione della relazione “Trombosi venosa in gravidanza” al corso di formazione F.A.D.O.I. GERICO (Gestione del rischio clinico: il tromboembolismo venoso) Roma 27-28 giugno 2005. 11 ottobre 2008 Presentazione dell'abstract “Due nuove mutazioni del gene UMOD responsabili di insufficienza renale terminale identificate per la prima volta in due grandi aggregati familiari afferenti ad un centro trapianti italiano”. Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia - Rimini 8-11 ottobre 2008 CORSI e CONGRESSI FREQUENTATI Recenti acquisizioni in tema di anemie. Asti 8-9 novembre 02 8° congresso nazionale F.A.D.O.I. Bologna 14 -17 marzo 2003. congresso F.A.D.O.I. “La malattia tromboembolica venosa nei pazienti cronicamente allettati” Bologna il 10/03/04. L’endotelio e la parete vascolare: dalla fisiopatologia alle implicazioni prognostiche e terapeutiche Padova 27-29 ottobre 04 Corso di formazione F.A.D.O.I. “Gestione del rischio clinico: il tromboembolismo venoso” Roma 27-28 giugno 2005. 49° Congresso Nazionale della società Italiana di Nefrologia. Rimini 8-11 ottobre 2008 Grandangolo 2008 in Nefrologia Dialisi e Trapianto. Bologna 18-19 dicembre 2008 World Congress of Nephrology, Milano 22-26 maggio 2009 14th Congress of European Society of Transplantation, Paris 30 agosto-2 settembre 2009 ABSTRACT 1. Rabdomiolisi (RML) in Medicina Interna. A. Airoldi, D. Panagini, F. Damnotti, MC. Bertoncelli, E. Catania, M Campanini. Giornale Italiano di Medicina Interna suppl. 2- vol 2- N1 p131, marzo 03 2. Criptococcoma cerebrale: diagnosi complessa. M.C. Bertoncelli, D. Panagini, F. Damnotti, A. Airoldi, S. Borrè, M. Campanini. Giornale Italiano di Medicina Interna suppl. 2 -vol 2- N1 p149150, marzo 03 3. Acute Myeloid Leukemia (AML) following low dose weekly Methotrexate (MTX) therapy for Rheumatoid Arthritis. P. Zigrossi, A. Airoldi, M.C. Bertoncelli, F Bobbio, M Campanini, D. Panagini, L. Paccagnino. The Hematology Journal vol 4 – suppl 2 p301- june 2003 M Campanini, A 4. La fase territoriale pre-ospedaliera: il riconoscimento del rischio di ictus. Airoldi. Abstract Conferenza Nazionale sull’ictus cerebrale marzo 2004 5. Crioglobulinemia mista di tipo II: casistica personale ed evoluzione clinica. F. Damnotti, D. Panagini, P. Zigrossi, A. Airoldi, M. Dugnani, M Campanini. Minerva Medica vol 95 – suppl 1 N6 dicembre 2004 6. Crioglobulinemia mista di tipo II: follow-up di una casistica personale. M Campanini, , P. Digrossi, F. Damnotti, D. Panagini, A. Airoldi, M. Dugnani. Ann. Ital Med Int. Vol 19, suppl 2, 2004 7. Anticorpi contro fosfolipidi ossidati e proteine interferonindotte: quale contributo alla diagnostica delle malattie autoimmuni? Fenoglio R, Quaglia M, Lazzarich E, Rizzo M.A, Airoldi A, Vidali M, Albano E, Gariglio M, Stratta P, Cena T, Magnani C. Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 25 S-43, 2008 8. Due nuove mutazioni del gene UMOD responsabili di insufficienza renale terminale identificate per la prima volta in due grandi aggregati familiari afferenti ad un centro trapianti italiano. Airoldi A, Tavecchia M, Monzani A, Dondi E, Bozzola C, Mandrile G, Giachino M, Benoni S, Chiarinotti D, De Marchi M, Stratta P. Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 25 , 2008 9. Nefropatia da cristalli di 2,8 diidrossiadenina, malattia rara responsabile di insufficienza renale, diagnosticata nel post trapianto con lo studio della cristalluria. Airoldi A, Lazzarich E, Fenoglio R, Bozzola C, Palmieri D, Turello E, Monga G, Stratta P. Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 25 , 2008 10. Caratteristiche cliniche di casi di nefropatia a depositi IgA in remissione stabile. Amore A, Camilla R, Peruzzi L, Rollino C, Colla L, Caramello E, Airoldi A, Stratta P, Giacchino F, Savoldi S, Mazzucco G, Marrazzi F, Formica M, Manganaro M, Coppo R. Giornale Italiano di Nefrologia Anno 26, 2009 11. Fibrosi retroperitoneale ed esposizione all’amianto: possibile malattia professionale? Fenoglio R, Airoldi A, Lazzarich E, Canavese C, Sacchetti GM, Mantovani C, Massiccio M, Putzu MG, Stratta P. Giornale Italiano di Nefrologia Anno 26, 2009 12. Normale escrezione frazionale dell’acido urico e capacità di concentrazione urinaria in due famiglie senza gotta con nuove varianti del gene UMOD. Lazzarich E, Tavecchia M, Airoldi A, Fenoglio R, Mandrile G, Giachino D, Stratta P. Giornale Italiano di Nefrologia Anno 26, 2009 13. Sindrome di McKittrick-Wheelock o colera neoplastico: una rara causa di iposodiemia con insufficienza renale acuta. Binda V, Ballarè M, Toffolo K, Airoldi A, Izzo C, Stratta P. Giornale Italiano di Nefrologia Anno 26, 2009 14. Grave sleep apnea diagnosticata per la prima volta solo dopo l’anestesia per il trapianto renale. Airoldi A, Lazzarich E, Fenoglio R, Menegotto A, Binda V, Della Corte F, Navalesi P, Cicolin A, Molino A, Nebiolo PE, Stratta P. Giornale Italiano di Nefrologia Anno 26, 2009 15. È indicato il trapianto renale da donatore vivente in ricevente con neovescica di Camey? Lezione desunta da un caso clinico Airoldi A, Volpe A, Marchioro G, Billia M, Fenoglio R, Lazzarich E, Menegotto A, Sacchetti GM, Baiocco C, Inglese E, Terrone C, Stratta P. Giornale Italiano di Nefrologia Anno 26, 2009 16. The burden of misdiagnosed rare diseases in recipient of renal transplantation. A. Airoldi, E. Lazzarich, A. Menegotto, R. Fenoglio, M. Tavecchia, D. Giachino, G. Mandrile, M. De Marchi, G. Fogazzi, P. Stratta. Transplant International Vol 22 supp. 2 - Aug 2009 17. fourth WHO goal is "to add life to years": for renal transplanted recipients we did. C. Izzo, K. Toffolo, E. Lazzarich, C. Cornella, F. Cofano, M.C. Barbè, A. Airoldi, A. Ceruso, D. Cella, T. Cena, P. Stratta. Transplant International Vol 22 supp. 2 - Aug 2009 POSTERS Pitfalls in nephrology: renal threshold for serum free light chains required to produce bencejones proteinuria. World Congress of Nephrology. Milano 22-26 maggio 2009 Novel uromodulin mutations in two large families with late-onset of end-stage renal failure and absence of gout. World Congress of Nephrology. Milano 22-26 maggio 2009 Nadroparin has a lower risk than enoxaparin of achieving inappropriate targets in renal failure. World Congress of Nephrology. Milano 22-26 maggio 2009 Diabetes-induced glomerular damage mimicking that of paraproteinemias significantly worsens renal prognosis in patients with blood cell dyscrasias. World Congress of Nephrology. Milano 22-26 maggio 2009 The burden of misdiagnosed rare diseases in recipient of renal transplantation. ESOT Congress. Paris 30 agosto- 2 settembre 2009 Fourth WHO goal is "to add life to years": for renal transplanted recipients we did. ESOT Congress. Paris 30 agosto- 2 settembre 2009 PUBBLICAZIONI 1. Prevalence and clinical relevance of occult hepatitis B virus infection in patients on the waiting list for kidney transplantation.Stratta P, Bruschetta E, Minisini R, Barbè MC, Cornella C, Tognarelli G, Cena T, Magnani C, Fenoglio R, Toffolo K, Airoldi A, Pirisi M. Transplant Proc.2009 May;41(4):1132-7. 2. Is Renal Living-Donor Transplantation Indicated in Adult Patients with Orthotopic Ileal Neobladder? Lessons Learned from a Clinical Case. Airoldi A, Volpe A, Billia M, Marchioro G, Fenoglio R, Lazzarich E, Sacchetti G, Baiocco C, Inglese E, Menegotto A, Terrone C, Stratta P. Eur Urol. 2009 May 19. 3. The missing medullary sponge kidney. Stratta P, Fenoglio R, Quaglia M, Lazzarich E, Airoldi A. Kidney Int. 2009 Aug;76(4):459-60 Alessandro Domenico QUERCIA Nato a Torino Indirizzo posta elettronica : [email protected] • In possesso della maturità scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico N Copernico a Torino nel 1999. • Iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino nel 2000 a seguito di maturità scientifica, laureato in data 23/7/2007 con la seguente Tesi di Laurea: LA PATOLOGIA RENALE ASSOCIATA A MALATTIE ONCOEMATOLOGICHE: ANALISI DI UNA CASISTICA DI 1250 PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA MIELOPROLIFERATIVA E DA LINFOMA NON HODGKIN (dignità di stampa) La tesi è stata sostenuta con la frequenza assidua presso il Reparto di Nefrologia delle Molinette e presso il COES ed il Reparto di Ematologia del Prof Boccadoro (Molinette). L'abilitazione alla professione con esame di Stato è avvenuta in data 6 febbraio 2008. Medico frequentatore presso il reparto di degenza della Nefrologia dal 2004. Nell' arco di tale periodo è stata effettuata partecipazione a congressi specialistici in tema nefrologico, dialitico e trapiantologico ed è stata svolta collaborazione ad alcuni lavori scientifici. E' stata svolta regolarmente attività presso il Reparto di Degenza Trapianto Renale collaborando nell' attività assistenziale nei confronti di pazienti portatori di trapianto renale sia nell' immediato post trapianto sia durante i ricoveri per complicanze intercorrenti. In particolare si è partecipato attivamente alla gestione clinica dei pazienti trapiantati sia nell' ambito della scelta e della preparazione del candidato che nell' assistenza post trapianto del paziente in circa 10 trapianti. Effettuato il 21/3/2001 il corso di BLS con rilascio di attestato di partecipazione. Durante l’esperienza della Tesi, è stata inoltre sostenuta frequentazione presso il Reparto di Ematologia e gli ambulatori del COES (Prof Boccadoro-Ferrero). 18. Medico frequentatore presso la Medicina di emergenza e PS dell’ Ospedale Mauriziano (Dr Soragna, Dr Cavaliere, Drssa Boine) presso il quale, dal 12/2007 al 31/1/2008, è stata sostenuta attività per un ammontare di 50 ore, attualmente in corso. 19. Medico frequentatore presso sala ecografia reno vescicale, addome completo e tiroide, dell’ Osp Mauriziano (Drssa Boine) con frequenza dal febbraio 2008 al maggio 2008 ATTUALMENTE SOSTENUTA ATTIVITA PRESSO: 1. Reparto di Nefrologia (Dr Besso-Drssa Colla-Dr Burdese) 1. Guardia medica dal 18/10/2008 tuttora in corso presso la casa di cura Ville Augusta a Bruino (TO). 1. Direttore settore sportivo Rosta calcio (serie b nazionale calcetto) per la stagione 2008/2009 in prima squadra ed Under 21, riconfermato per la prossima stagione. 1. Oltre 2500 ore di sostituzione di medici di famiglia dall’aprile 2008 ad oggi, sostituendo in tal modo 28 medici di famiglia in torino e provincia. 1. Medico dell’istituto di medicina dello sport-stadio, addetto alle visite di idoneita’ sportiva dei bambini di prima media dal settembre 2008 all’aprile 2009, nonche dell’analisi del ritmo ecg a riposo e sotto sforzo e dell’esame urine 1. Assistenza sportiva prestata a numerose gare di atletica e nuoto in piemonte. 1. Assunto in pianta stabile come medico fiscale dell’inps sul territorio di collegno. 1. Medico di equipe con altri 4 medici di base in zona Cso Svizzera, prestante sabato mattina come reperibile. servizio fisso il ATTIVITA' DI RECENSIONE E PUBBLICAZIONE Nel 2003 case report su “un caso di GN a depositi di IgA” con materiale fornitomi dagli archivi del Osp Mauriziano previa autorizzazione del Prof A Ramello. Tale caso clinico è stato successivamente valutato dal Prof M Sena e dal Prof Pescarmona (Molinette) ed è valso il punteggio di 30L/30 per l'esame di MEDICINA DI LABORATORIO. Tesi di Laurea : LA PATOLOGIA RENALE ASSOCIATA A MALATTIE ONCOEMATOLOGICHE: ANALISI DI UNA CASISTICA DI 1250 PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA MIELOPROLIFERATIVA E DA LINFOMA NON HODGKIN con ottenimento della dignita' di stampa nel luglio 2007. − autore di 18 pubblicazioni su riviste internazionali ad elevato impact factor − Superato il concorso di ammissione alla Scuola di Specialità in data 12/06/2009. ATTIVITA' DI FREQUENZA PRESSO CONFERENZE, CONGRESSI E SEMINARI INERENTI ALLA NEFROLOGIA Oltre 32 tra conferenze, congressi e seminari frequentati. Buona conoscenza della lingua inglese e tedesca certificata con studi della durata di 8 anni per ciascuna e, per l' inglese, da un esame eseguito durante il Corso di studi. Distinti Saluti. In Fede Dottor Alessandro Domenico Quercia Luca BESSO DIRIGENTE MEDICO S.C. NEFROLOGIA, DIALISI, TRAPIANTO AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA CURRICULUM PROFESSIONALE Il sottoscritto dott. Luca Besso, nato a Torino il 15/04/1962, ha conseguito la Laurea In Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino nel Novembre 1986 con la votazione di 108/110 e dignità di stampa. Nello stesso anno (II sessione) ha superato l’esame di abilitazione alla professione di Medico-Chirurgo. Nel 1987 è stato ammesso a frequentare il 95° Corso Allievi Ufficiali Medici, ottenendo il relativo grado di Sottotenente Medico e diventando, per il periodo di ferma, Dirigente del Servizio Sanitario presso il I Autoreparto misto di manovra di Torino, cui facevano capo anche la I Officina riparazioni Esercito e la Direzione Genio. Nello stesso periodo è stato anche impiegato come Ufficiale Medico di guardia presso l’Ospedale Militare di Torino. Dal 10 ottobre 1988, dopo aver superato il relativo concorso, è stato assunto presso l’Ospedale Civile Santa Croce di Cuneo come Assistente medico di Nefrologia a tempo pieno presso la Divisione diretta dal Prof. P.M. Ghezzi . In questo periodo si è occupato, in collaborazione con altri colleghi, della gestione della Sala dialisi e dell’Ambulatorio trapianti renali, divenendo Referente per il Centro Trapianti di Torino. Nel Novembre 1991 ha conseguito il Diploma di specialista in Nefrologia presso la Scuola di specialità in Nefrologia dell’Università degli Studi di Torino diretta dal Prof. A. Vercellone, con la votazione di 70/70. In questo periodo è stato autore o coautore di numerose pubblicazioni e di lavori scientifici accettati a Congressi nazionali e internazionali, principalmente in ambito dialitico e trapiantologico. A far tempo dal 30 aprile 1993 è stato assunto, dopo aver superato il relativo Concorso, in qualità di assistente medico a tempo pieno presso la Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale dell’Ospedale Molinette di Torino, dapprima diretta dal Prof. A. Vercellone, successivamente dal Prof. G. Piccoli ed attualmente dal Prof. G. P. Segoloni. Da quella data ha seguito la corsia nefrologica, occupandosi anche della corsia di Trapianto renale. Dall’A.A. 1995/96 è stato incaricato dell’insegnamento della Didattica integrativa per il Corso di Nefropatie Mediche (50 ore) presso la Scuola di Specialità in Urologia dell’Università di Torino, dapprima diretta dapprima dal Prof. S. Rocca Rossetti, successivamente dal Prof. A. Tizzani ed attualmente dal Prof. D. Fontana; l’incarico è stato confermato negli A.A. successivi, compreso l’attuale. Dall’A.A. 1996/97 e negli anni successivi è stato inoltre incaricato della Didattica presso la Scuola di Specialità in Nefrologia dell’Università di Torino, dapprima diretta dal Prof. A. Vercellone successivamente dal Prof. G. Piccoli ed attualmente dal Prof. G. P. Segoloni, per i seguenti corsi: 1996/1997 didattica integrativa Nefrologia clinica 1997/1998 didattica integrativa Patologia clinica (II anno) 1998/1999 didattica integrativa Nefrologia clinica (I anno): semeiotica clinica delle nefropatie glomerulari (75 ore, tre docenti) 1999/2000 titolare corso Emergenze in nefrologia II (IV anno) (10 ore) 1999/2000 titolare Nefrologia aggiornamenti : pielonefrite acuta (4 ore) 2000/2001 titolare Farmacologia e tossicologia (IV anno) (20 ore ; due docenti) 2001/2002 titolare Farmacologia I (IV anno) (6 ore) 2002/2003 titolare Nefrologia Emergenze I (IV anno) (8 ore) 2003/2004 titolare Nefrologia Emergenze I (IV anno) (8 ore) 2004/2005 titolare Corso monografico di terapia antibiotica e malattia ischemica (tutti gli anni) (10 ore) 2005/2006 titolare Nefrologia II (II anno) (12 ore) Ha partecipato all’attività didattica al letto del paziente rivolta sia agli studenti di Medicina, sia agli allievi infermieri dei Diplomi universitari che frequentano la Struttura complessa. E’ inoltre tutor valutatore per il tirocinio pre-esame di Stato dei Medici laureati fin dalla sua istituzione. Dal 1995, sotto la guida del Prof. Stratta, ha imparato la tecnica di esecuzione delle biopsie renali percutanee, con una esperienza attuale di oltre 250 biopsie eseguite. Nel corso di questa attività sono state eseguite dal sottoscritto 12 biopsie renali laparoassistite, in collaborazione dipartimentale con l’Urologia del Dott. Ferrando: tale metodica ha permesso una definizione diagnostica in pazienti molto complessi che, per caratteristiche cliniche, anatomiche e morfologiche non potevano essere sottoposti a una biopsia percutanea classica. Anche dopo il trasferimento dall’Ospedale S. Croce di Cuneo è stato Autore o Coautore di lavori scientifici pubblicati a livello Nazionale ed Internazionale ed accettati ai principali Congressi. In particolare, nel luglio 1995, in occasione del Congresso mondiale dell’International Society of Nephrology sull’Insufficienza renale acuta tenutosi a Barcellona, è stato premiato per il miglior lavoro in Nefrologia clinica. Fin dal 1994 si è occupato della prevenzione delle infezioni dei cateteri venosi centrali nell’ambito della Divisione di Nefrologia, creando un gruppo di studio con gli infermieri del reparto in collaborazione con il Gruppo di controllo delle infezioni ospedaliere. Si è inoltre occupato più in generale della prevenzione e della terapia delle patologie infettive, con particolare riguardo alla terapia antibiotica nei pazienti con insufficienza renale. Nel 2002 e nel 2003 è stato invitato, in qualità di esperto, a trattare l’argomento “Infezione da HIV e disturbi elettrolitici” nell’ambito del Corso di aggiornamento Legge 135/90, tenutosi presso l’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista. E’ stato inoltre invitato come relatore al corso di aggiornamento “Sorveglianza e controllo della resistenza batterica agli antibiotici in Ospedale” tenutosi presso l’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista tra settembre e novembre 2003, trattando l’argomento: “ La diagnosi e la terapia delle pielonefriti acute”. E’ referente per le infezioni ospedaliere. E’ incaricato della sorveglianza delle infezioni e dei pazienti in area critica presso l’ U.O. di Nefrologia. E’ stato incaricato della stesura delle indicazioni per la terapia empirica delle infezioni delle vie urinarie nell’ambito di un gruppo individuato dalla Direzione sanitaria (lettera prot. 00049335 del 21/09/2005 S.C. Igiene e sicurezza ), di cui è stato nominato coordinatore nella riunione del 30/09. E’ incaricato della partecipazione allo sviluppo della cartella clinica aziendale informatizzata, in qualità di referente. In collaborazione con altri colleghi è nefrologo consulente dell’Azienda ospedaliera S. Luigi di Orbassano. Si occupa inoltre della diagnostica e della terapia delle Amiloidosi sistemiche. Ha frequentato a questo scopo il Centro nazionale per le Amiloidosi di Pavia. Caterina CANAVESE - NOTE BIOGRAFICHE e Ruoli di carriera Febbraio 4,1948 : nata a Tortona ( Al) (Italia) Luglio 1972: Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e lode all’Università di Torino Gennaio 1973 : Abilitazione all’esercizio della professione 1975-1988 Assistente Medico ( prima incaricato e poi di ruolo)presso la Divisione di Nefrologia , Dialisi e Trapianto dell’Ospedale S. Giovanni Molinette e Cattedra di Nefrologia ) dell’Università di Torino. 1988-94 Aiuto corresponsabile di ruolo di Nefrologia e Dialisi presso la Divisione di Nefrologia , Dialisi e Trapianto dell’Ospedale S. Giovanni Molinette e Cattedra di Nefrologia ) dell’Università di Torino. - Dal 1° aprile ‘94 responsabile del Modulo “Controllo e aggiornamento delle terapie di appoggio al paziente dializzato”. - Dal 1/1/1995 DIRIGENTE MEDICO 1° LIVELLO FASCIA A NEFROLOGIA E DIALISI e dal 1/1/ 1998 DIRIGENTE MEDICO DI STRUTTURA SEMPLICE presso l’Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino nell’U.O.A. di NEFROLOGIA DIALISI E TRAPIANTO annessa alla CATTEDRA DI NEFROLOGIA DELL’UNIVERSITA’diretta dal Prof. Giuseppe Piccoli. - - In servizio a tempo pieno dall’1/12/1975 a tutt’oggi. Specializzazioni ed idoneità - Novembre 1975: Specializzazione in Nefrologia all’Università di Torino( 70/70 e lode) - 1978 1980: 2 anni di Scuola di Specializzazione in Microbiologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino - 1981-82 Master di Statistica “ENSEIGNEMENT DE BASE DE METHODOLOGIE STATISTIQUE” de l’Universitè Pierre et Marie Curie di PARIGI, superato con punteggio pieno l’esame finale (1° febbraio 1982). - 1993 Idoneità Nazionale a Primario di Nefrologia con la votazione di 98/100. Altri Titoli, Ruoli E Cariche Ufficiali - Collaboratrice dal 1970 al 1977 con il Gruppo Giornalistico Minerva Medica in qualità di responsabile delle recensioni di lavori inglesi e francesi, inerenti la Nefrologia. - Collaboratrice (n.3) e titolare (n.1) in 4 programmi di Ricerche Finalizzate approvate dalla Regione Piemonte (1981-84) e due progetti CNR (1995). - Vincitrice di una borsa di studio CEE per ricerca clinica applicata ai problemi connessi con l’intossicazione da Alluminio nei pazienti in dialisi. - 1994-95 Membro del team delle linee guida ufficiali Società di Nefrologia per l’infezione da virus dell’Epatite C in dialisi - Coordinatore Nazionale del Gruppo di Studio “Metalli in tracce” della Società di Nefrologia. - Coordinatore delle LineeGuida Nazionali sulla Osteodistrofia Uremica. - Membro del team estensore delle LineeGuida sull’Anemia (responsabile dott. Triolo) - SOCIO ONORARIO DELLA SOCIETA’ ARGENTINA DI NEFROLOGIA ( 1993 e 1995) che la chiama come "Visiting professor" a tenere conferenze clinico-patologiche nelle Università di Buenos Aires e Cordoba. - Responsabile Clinico del Gruppo “Medicina basata sulle Evidenze”( da Gennaio 2000) afferente alle strutture centrali operative nel Programma di Qualità Aziendale dell’ASO Molinette.. ORGANIZZAZIONE DI EVENTI FORMATIVI -Ha fatto parte del Comitato organizzatore di numerosi Congressi di rilievo nazionale ed internazionale - In qualità di responsabile del settore inerente lo studio dei problemi di coagulazione connessi alla nefrologia e di biocompatibilità legati alla dialisi, nel laboratorio annesso alla Cattedra di Nefrologia, ha continuativamente esercitato attività tutoriale, e 18 studenti della facoltà di Scienze Biologiche dell’Università di Torino hanno effettuato la frequenza prevista dal Laboratorio Biennale del loro piano di studi, preparando e discutendo con profitto le tesi di laurea. -Nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Nefrologia ha sempre collaborato alla preparazione dei corsi, all’organizzazione di Seminari ed allo svolgimento diretto di una continua attività tutoriale che continuano a farne un punto di riferimento costante per gli specializzandi. Nell’ambito di questa attività ha contribuito alla preparazione organizzativa dei 16 Corsi di aggiornamento in Nefrologia Dialisi e Trapianto , effettuati dalla Scuola in collaborazione con l’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte nel quadro del Programma Regionale di Aggiornamento dei Medici delle U.O.A. dall’A.A.1985-86 a tutt’oggi. In questi corsi ha svolto continuativamente le mansioni di docente. -Ha contribuito ad organizzare , sempre nell’ambito della Scuola in Specializzazione in Nefrologia dell’Università di Torino numerosi Minicorsi, incontri di 6-10 ore su argomenti monotematici rivolti agli specializzandi della Scuola e ad un numero limitato di operatori di Nefrologia e Dialisi della Regione Piemonte: A. A. 1998-1999: Corso di emergenze in dialisi Approccio alla ricerca clinica, Trattamento dell'anemia. Anno Accademico 1999- 2000: Corso di programmazione ed economia sanitaria, Corso su emergenze in Medicina . Anno Accademico 2000-2001 Corso propedeutico alla dialisi, Corso Alterazioni elettrolitiche, Corso su Emergenze .- E' animatore e realizzatore di un programma di formazione integrata “Medici di famiglia-Medici ospedalieri Specialisti” con realizzazione di Giornate di Incontro multidisciplinari, finalizzate all’approfondimento di temi di medicina di base di interesse comune , dal punto di vista della diagnosi, della prevenzione e della terapia. ( I° incontro 16 settembre 2000 presso l’Aula Magna dell’ASO Molinette, argomento: l’equilibrio del Ferro nell’organismo) -E' ideatore e realizzatore di un programma di Audit delle LineeGuida Ufficiali della Società Italiana di Nefrologia (I° incontro 18 Novembre 2000 presso l’Aula Magna dell’ASO CTO) argomento: l’iperfosforemia. -Ha iniziato la realizzazione di mezzi divulgativi di formazione costituiti da supporti cartacei affiancati da CD multimediali, strutturati su più livelli di approfondimento in modo da essere fruibili da utilizzatori diversi (pazienti, infermieri, studenti, specializzandi, medici generici, medici specialisti). Nell’ambito di un progetto è stata realizzata la prima coppia di strumenti di formazione divulgativi ( libro e CD) relativi al metabolismo del ferro.Questo materiale è stato distribuito ( nel 1999 e 2000) a medici di famiglia, infermieri, pazienti, studenti , specializzandi, e medici specialisti nell’ambito di incontri diversi, ed è stato valutato utile ed efficace, in linea con gli obiettivi per cui è stato realizzato. ATTIVITA’ DIDATTICA 1. PRESSO LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA DELL’ UNIVERSITA’ DI TORINO. Dall’Anno Accademico 1977/78 a tutt’oggi è insegnante della Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell’Università di Torino. 2. PER IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA DELL’ UNIVERSITA’ DI TORINO. Dal 1974-75 ha svolto attività tutoriale per le esercitazioni pratiche e ha seguito direttamente la preparazione della tesi di laurea di numerosi studenti che si laureano con una dissertazione in Nefrologia.. 3. PER INFERMIERI PROFESSIONALI DELL’ OSPEDALE S. GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. E’ stato incaricata dell’insegnamento presso il presidio Molinette - Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista nel Corso di specializzazione per infermieri professionali in Nefrologia e Tecniche dialitiche , dal 1974/75 al 1981/82 4. PER INFERMIERI PROFESSIONALI DELLA DIVISIONE DI NEFROLOGIA E DIALISI Dell' OSPEDALE S. GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ha sempre voluto e organizzato, a partire dagli anni 80, frequenti periodiche riunioni di aggiornamento con gli infermieri della Dialisi, e le è stato conferito, con Delibera del 2001 da parte del Direttore Generale della ASO Molinette, l’incarico di Didattica per il Progetto di Aggiornamento degli Infermieri professionali della Dialisi - Le è stato conferita , da parte della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia la nomina di Relatore nel modulo di gestione delle Risorse umane nell’ambito del Corso di Formazione manageriale I.Re.F per Direttori sanitari, del 6 Aprile 2001 Attività assistenziale ed organizzativa Ha contribuito direttamente all’organizzazione ed alla realizzazione di attività assistenziali e di ricerca clinica nei settori di NEFROLOGIA CLINICA e TRATTAMENTO SOSTITUTIVO ARTIFICIALE DELL’UREMIA Attivita’ Scientifica e di Ricerca A fianco del lavoro assistenziale ha iniziato ad occuparsi dell’attività di ricerca in qualità di responsabile del settore inerente lo studio dei problemi di coagulazione connessi alla nefrologia e di biocompatibilità legati alla dialisi, nel laboratorio annesso alla Cattedra di Nefrologia-Contemporaneamente, ha mantenuto un costante interesse alla ricerca applicata alla clinica nel settore della nefrologia e della dialisi. -Ha ottenuto riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, come dimostrato dagli oltre 200 lavori scientifici di cui più di 100 su riviste internazionali ad accettazione selezionata e dalle numerose partecipazioni a congressi nazionali ed internazionali, più di 50 volte in qualità di relatore dai primi anni ‘70 a tutt’oggi. Selezione di lavori scientifici pubblicati negli ultimi 5 anni Incidence of biopsy-proven primary glomerulonephritis in an italian province. P.Stratta, G.P.Segoloni, C.Canavese, L.Sandri, G.Mazzucco, D.Roccatello, M.Manganaro, A.Vercellone. Am.Journal Kidney disease 27,5, 631-639, 1996. Failure of the war to the knife against antiphospholipid antibodies by conventional immunosuppressive therapy in sistemic lupus erythematosus (Letter). P.Stratta, C.Canavese, S.Ferrero, A.Grill, P.Schinco, B.Monturoli. Clin.Nephr. 46, 2, 1996. Scleroderma Renal Crisis is still a life threatening syndrome. P.Stratta, L.Besso, S.Ferrero, C.Canavese, S.Hollo. S.Ottone, L.Sandri, A.Thea, G.Mazzucco. Renal Failure 18, 567-574,1996. Is pregnancy-related acute renal failure a disappearing clinical entity? P.Stratta. L.Besso. C.Canavese, A.Grill, T.Todros, C.Benedetto, S. Hollo, G.P.Segoloni. Renal Failure 18, 575-584,1996 Acute renal failure mimicking haemolytic uraemic syndrome in a patient with factor V Leiden mutation and essential thrombocytemia ( Letter). P.Stratta, C.Canavese, A.Thea, M.Dogliani, P.Schinco, B.Montaruli, G.Piccoli. Nephrol Dial Transplant 1997 Dec;12(12):2798-99. .Early prediction of pre-eclampsia by measurement of kallikrein and creatinine on a random urine sample. ( Letter) P.Stratta, C.Canavese, G.Piccoli, T.Todros, C.Benedetto. Br J Obstet Gynaecol 1997 Jun;104(6):759-60. Intravenous immunoglobulin contains detectable amounts of antiphospholipid antibodies ( Letter). P.Stratta, C.Canavese, PC.Schinco, B.Montaruli, L.Giorda, P.Bessone, S.Ferrero, A.Grill, G.Piccoli. Br J Haematol 1997 Mar;96(4):872-3. Shaded boundaries between antiphospholipid antibodies syndrome and lupus nephritis: low discriminating power of American Rheumatism Association criteria? (Letter) P.Stratta, C.Canavese, G.P.Segoloni, S.Ferrero, A.Grill, G.Piccoli.Clin Nephrol 1997 Feb;47(2):138-40. Guidelines for looking at the antiphospholipid antibodies in systemic lupus erythematosus. P.Stratta, C.Canavese, S.Ferrero, A.Grill, G.Piccoli. Nephron 1997;76(4):400-5. Do not forget lupus anticoagulant in the era of antiphospholipid antibodies. (Letter) P.Stratta, C.Canavese, S.Ferrero, A.Grill, A.Borchellini, P.Schinco. Nephron 1997;76(2):233-4. Nitric oxide and the paradox of ischemic acute renal failure-again ( Letter). C.Canavese, P.Stratta, Z.Hollo, G.Piccoli. Nephron 1997;76(1):121. Epidemiological relevance of hepatitis G in Italian dialysis patients with and without hepatitis C infection. (Letter) Canavese C, Hollo Z, Thea A, Ghisetti V, Brunetto M, Piccoli G. Nephrol Dial Transplant 1997 Sep;12(9):2038-9 The patient with acute renal failure and nondilated urinary tract C.Canavese, G.Mangiarotti, A.Pacitti, P.Stratta, A.Modica, F.Moretti, G.Piccoli. Nephrol Dial Transplant 1998;13:203-5 Correlations between bone histopathology and serum biochemistry in uremic patients on chronic hemodialysis. Canavese C, Barolo S, Gurioli L, Cadario A, Portigliatti M, Isaia G, Thea A, Marangella M, Bongiorno P, Cavagnino A, Peona C, Boero R, D'Amicone M, Cardelli R, Rossi P, Piccoli G Int J Artif Organs 1998 Aug;21(8):443-50 Reasons for producing guidelines on anemia of chronic renal failure: dialysis outcome quality initiative of the National Kidney Foundation. Triolo G, Canavese C, Di Giulio S. Int J Artif Organs 1998 Nov;21(11):751-6 Indicatori biochimici dello stato del ferro nei pazienti in dialisi cronica : utilità e limiti. Canavese C, Barbieri S, Maddalena E, Grill A, Martina G, Decostanzi E, Fop F, Buglione E, Valente D, Saitta M, David O, Piccoli G. Haematologica 1998; 83:12-17. Catastrophic antiphospholipid syndromes in systemic lupus erythematosus. P.Stratta, C.Canavese, S.Ferrero, A.Grill, M.Salomone, P.C.Schinco, E.Fusaro, B.Montaruli, S.Santi, G.Piccoli. Ren Fail 1999 Jan; 21(1):49-61. Correlations between Citomegalovirus infection and Raynaud's phenomenon in lupus nephritis P.Stratta, C.Canavese, G.Ciccone, S.Santi, M.Quaglia, V.Ghisetti, G.Marchiaro, A.Barbui, F.Fop, R.Cavallo, G.Piccoli. Nephron 1999 Jun;82(2):145-54. The concept of glomerulonephritis.The fascinating history of evolution and emergence of a specialist's nosology: focus on Italy and Torino. P.Stratta, C.Canavese, G.Ciccone, S.Santi, S.Barolo, A.Messuerotti, M.Quaglia, G.Mazzucco, F.Fop, G.P.Segoloni, G.Piccoli. Am J Nephrol. 1999;19(1):83-91. bis .Bright s disease in Turin and in Italy from 1880 up to 1960. Stratta P, Bermond F, Canavese C, Colla L, Burdese M, Quaglia M, Besso L, Sandri L, Dogliani M. Minerva Urol Nefrol. 2001 Mar;53(1):45-55. Angiotensin I converting enzyme genotype significantly affects progression of Immunoglobulin A glomerulonephritis. P.Stratta, C.Canavese, G.Ciccone, S.Barolo, A.M.Dall'Omo, M.E.Fasano, G.Mazzola, S.Berutti, F.Fop, E.S.Curtoni, G.Piccoli. Am J Kidney Diseas, 1999 ;33(6):1071-9. How to save money for erythropoietin therapy by changing from 'roller coaster' to continuous iron supplementation (Letter). Canavese C, Grill A, De Costanzi E, Martina G, Buglione E, Valente D, David O, Saitta M, Maddalena E, Barbieri S, Fop F, Salomone M, Piccoli G. Nephron 1999;81(3):362-3 [Article in Italian] [Vascular calcification after kidney transplantation. Preliminary results.] Canavese C, Cesarani F, Stratta C, Maddalena E, Messina M, Segoloni GP. Minerva Urol Nefrol 1999 Mar;51(1):11-5 [Quality of data or quality of care? Comparison of diverse standarization methods by clinical severity, based on the discharge form, in the analysis of hospital mortality.] [Article in Italian] Ciccone G, Bertero D, Bruno A, Canavese C, Ciccarelli E, Ivaldi C, Pacitti A, Rosato R, Arione R. Epidemiol Prev 1999 OctDec;23(4):286-93 .Primary Epstein-Barr virus infection associated with renal flare-up of HCV-related cryoglobulinaemia. P.Stratta, L.Colla, A.Campo, L.Besso, S.Berutti, C.Canavese, A.Barbui, I.Franchi, V.Ghisetti. Nephrol Dial Transplant 2000 Nov;15(11):1874 Le glomerulonefriti rapidamente progressive. Conferenza clinico patologica. P.Stratta, C.Canavese, G.Mazzucco Giornale Italiano di Nefrologia 17,4, 391-418, 2000. Limited value of zinc protoporphyrin as a marker of iron status in chronic hemodialysis patients. Canavese C, Grill A, Decostanzi E, Maddalena E, Barbieri S, Martina G, Fop F, Buglione E, Grechi D, David O, Saitta M, Piccoli G.Clin Nephrol 2000 Jan;53(1):42-7 .Extrahepatic immunological manifestations of hepatitis C virus in dialysis patients. Canavese C, Hollo Z, Ciccone G, Ghisetti V, Barbui A, Fop F, Martina G, Forgnone F, Novo P, Thea A, Grill A, Marchiaro G. J Nephrol 2000 Sep-Oct;13(5):352-9 .Dramatic worsening of vascular calcifications after kidney transplantation in spite of early parathyroidectomy. Canavese C, Cesarani F, Stratta C, Maddalena E, Messina M, Hamido D, Bianchi DS, Segoloni GP. Clin Nephrol 2000 Dec;54(6):487-91 LineeGuida Osteodistrofia renale Coordinatore C.Canavese. M.Andriani, D Brancaccio, G Coen, M gallieni, F malcerti, M marangella, s mazzaferro, PG messa, M Nordico, D rolla GIN 2000; 17: 1-23 The role of metals in autoimmune vasculitis: epidemiologic and pathogenetic A.Messuerotti, C.Canavese, M.Coen, overview. P.Stratta, L.Luccoli, B.Bussolati, L.Giorda, P.Malavenda, M.Cacciabue , M.Bugiani , M.Bo, M.Ventura, G.Camussi B.Fubini. Sci Total Environ. 2001 Apr 10;270 (1-3): 179-90. Silica and renal diseases: no longer a problem in the 21st century? P.Stratta, C.Canavese, A.Messuerotti, I.Fenoglio, B.Fubini. J Nephrol. 2001 Jul-Aug; 14(4):228-47. The full circle: from the minamata disaster to the sick building syndrome ( Letter). P.Stratta, A.Messuerotti, C.Canavese. Environ Health Perspect. 2001 Aug;109(8):A361. Systemic lupus erythematosus ( Letter). P.Stratta, C.Canavese, S.Santi, G.Ciccone, S.Rosso. Lancet. 2001 Aug 18;358(9281):586-7. A patient who changed my practice: Fifteen years before looking at job (Filler). P.Stratta, C.Canavese. BMJ 323,628,2001. Rubidium deficiency in dialysis patients. Canavese C, DeCostanzi E, Branciforte L, Caropreso A, Nonnato A, Pietra R, Fortaner S, Jacono F, Angelini G, Gallieni M, Fop F, Sabbioni E. J Nephrol 2001 MayJun;14(3):169-75 Depression in dialysis patients: rubidium supplementation before other drugs and encouragement? (Letter) Canavese C, DeCostanzi E, Branciforte L, Caropreso A, Nonnato A, Sabbioni E. Kidney Int 2001 Sep;60(3):1201 Giuseppe ISOLATO Il Dr. Isolato si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino il 13/11/85; a partire dallo stesso anno ha frequentato l’Istituto di Radiologia dell’Università di Torino, dapprima in ottemperanza all’obbligo di frequenza della Scuola di Specializzazione in Radiologia, quindi come Assistente di Radiologia presso il Servizio Universitario di Radiodiagnostica dell’Ospedale Molinette di Torino, ruolo ricoperto dal 0704/88; il 20/11/89 ha conseguito la specializzazione in Radiodiagnostica; dal 20/07/93 è Dirigente Medico di I livello (ex Aiuto) di ruolo a tempo pieno presso la stessa sede, ricoprendo attualmente l’incarico di struttura semplice di ecografia. Nel corso di tale formazione ed esercizio professionale ha seguito multipli corsi di addestramento e aggiornamento in Radiodiagnostica e ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali; in particolare, in campo scientifico, si occupa in maniera peculiare di Ultrasonografia e Risonanza Magnetica; da alcuni anni si dedica inoltre alla diagnostica integrata e alla radiologia interventistica in epatologia (cirrosi epatica, tumori epatici, ipertensione portale, trapianto epatico, shunt porto-sistemici intraepatici) e oncologia (trattamenti per cutanei delle neoplasie); sulla scorta dell’esperienza descritta ha pubblicato molteplici articoli originali su riviste nazionali e internazionali e ha presentato numerosi contributi scientifici in congressi in Italia e all’estero. Nello stesso periodo ha svolto compiti didattici nel Corso di Specializzazione in Radiologia e Radioterapia, nel Corso di Specializzazione in Nefrologia, nel Corso di Specializzazione di Urologia ed in quello di Chirurgia d’Urgenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino. Giovanni GANDINI Giovanni Gandini, nato a Parma il 04/09/1947, laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Parma nel 1973 con 110/110, specializzato in Radiologia a Torino nel 1977 con 70/70, assistente radiologo all’Ospedale degli Infermi di Biella dal 1974 al 1980, aiuto ospedaliero dal 1980 al 1988 all’Istituto di Radiologia dell’Università di Torino all’Ospedale S. Giovanni Battista fino al febbraio 1988, data della chiamata come Professore Associato della stessa Università. Il 24 dicembre 1990 è stato chiamato alla Direzione del Servizio di Radiodiagnostica dell’Ospedale Maggiore di Novara, convenzionato con l’Università di Torino, essendo sede della IIa Facoltà di Medicina e Chirurgia. Il 1 novembre 1994, essendo risultato vincitore del concorso per Professore di Ia fascia, ha preso servizio come Professore Straordinario dapprima e Ordinario poi a Novara, nel frattempo autonomizzata come Università del Piemonte Orientale. Dal 1 novembre 1999 è stato chiamato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino a dirigere l’Istituto di Radiologia dell’Università, convenzionato con l’ASO San Giovanni Battista. Dal 1 novembre 2000 è titolare del Corso di Laurea Magistrale di Medicina e Chirurgia. Dal 1 novembre 2002 è Direttore della I Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica dell’Università di Torino. Dal maggio 2004 è Direttore del Dipartimento assistenziale di Diagnostica per Immagini dell’ASO S. Giovanni Battista che comprende 7 Radiologie, 1 Neuroradiologia e 2 Medicine Nucleari. Dal 1 ottobre 2004 è Direttore del Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche dell’Università di Torino, cui afferiscono 12 Sezioni con 15 Cattedre di 1a fascia. Ha partecipato come relatore a numerosissimi Congressi e Corsi di Aggiornamento nazionali ed internazionali di Radiologia, ma anche di altre specialità mediche, ma soprattutto chirurgiche. Organizza annualmente svariati congressi e giornate di aggiornamento. E’ autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali sui più svariati argomenti della Radiologia Diagnostica e Interventistica. Ha ricoperto i seguenti ruoli istituzionali nella Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM): Consigliere del Gruppo Regionale Piemonte e Valle d’Aosta dal 1986 al 1990; Consigliere della Sezione di Radiologia Cardio-Vascolare ed Interventistica dal 1987 al 1991; Consigliere nel Consiglio Direttivo Nazionale SIRM dal 1990 al 1994; Presidente della Sezione di Radiologia Vascolare e Interventistica dal 1996 al 2000 e dal 2006 a tutt’oggi; Presidente del Gruppo Regionale Piemonte e Valle d’Aosta dal 2002 al 2006; Dal 1988 è socio del Cardiovascular Interventional Radiology Society of Europe (CIRSE). Massimo MANES ATTIVITA' PROFESSIONALE E DI STUDIO. Il Dr .Massimo Manes, nato a Aosta il 19/6/1964, residente a Gressan (AO), Frazione Viseran 7, dopo aver conseguito il diploma di Maturità Scientifica nel 1983, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Torino il 6/11/89 con il punteggio di 99/110 e successiva abilitazione all’esercizio della professione nella sessione di Novembre del 1989. Il 29/11/93 ha conseguito il Diploma di specialità in Nefrologia presso l’Università di Torino riportando punti 69/70. Tra il 1987 e il 1989 ha frequentato la Divisione di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale Molinette di Torino partecipando all’attività di ricerca del Laboratorio di Immunopatologia e occupandosi in particolare del ruolo delle citochine nella patogenesi delle malattie renali; ha svolto attività clinica in qualità di specializzando presso il Reparto di Trapianto Renale concorrendo alla pubblicazione di diversi articoli scientifici. E' iscritto all'Ordine Nazionale dei Medici Chirurghi della Valle d’Aosta dal 29/1/1990. Dal 12/90 presta servizio in qualità di Dirigente Medico presso l'Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale Regionale della Valle d'Aosta, dopo aver superato un concorso interno per titoli ed esami. Ha partecipato in qualità di relatore a congressi Nazionali ed è autore e coautore di numerosi lavori scientifici. Campi di interesse specifici attuali sono: - gestione del paziente dializzato cronico (aspetti clinico-laboratoristico, terapeutico-farmacologici e aspetti etici legati all’applicazione delle metodiche nel paziente anziano) - gestione del paziente affetto da patologia renale nelle Unità di terapia intensiva. Andrea CAMPO (nato a Torino il 17/12/1971) STUDI UNIVERSITARI Il dott. Andrea Campo si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino il 19/7/1996 discutendo la tesi “Monitoraggio ambulatoriale continuo della pressione arteriosa nel paziente in dialisi”, giudicata degna di stampa e di menzione onorevole. Si è specializzato nella stessa sede universitaria in Nefrologia con lode il 7/11/2000, discutendo la tesi dal titolo “La malattia renale ischemica”. Dal 1996 dopo il superamento del corso ATLS dispone dell’ idoneità al trattamento in regime di soccorso avanzato del paziente traumatizzato, certificata dal Committee on Trauma dell’American College of Surgeons. ESPERIENZE LAVORATIVE Dal 1/1/2001 il dott. Andrea Campo opera presso la SOC. di Nefrologia e Dialisi dell’ ASL 18 (Presidio Osp. S. Lazzaro- Alba) in qualità di dirigente medico di I livello e si occupa prevalentemente di emodialisi e trapianto renale. ATTIVITA’ CLINICA E SCIENTIFICA Gli argomenti nei quali il dott. Andrea Campo ha accumulato la maggiore esperienza assistenziale e scientifica sono i seguenti: 1. Fisiopatologia e terapia dell’IPERTENSIONE, con particolare riferimento a quella del nefropatico in dialisi; in questo campo si è dedicato anche all’uso del monitoraggio ambulatoriale non invasivo (ABPM). 2. Diagnosi e terapia delle MALATTIE GLOMERULARI primitive e secondarie, con partecipazione alle procedure bioptiche renali e lettura in prima persona dei sedimenti urinari 3. Studio delle relazioni tra VASCULITI e fattori ambientalii (con particolare enfasi sull’esposizione alla silice) e tra CRIOGLOBULINEMIA MISTA ed agenti virali (con particolare riferimento al virus di Epstein Barr, al virus dell’epatite C ed al CMV). 4. Ricerca di nuovi marcatori sierici nelle vasculiti (studio della risposta di fase acuta e ruolo della ferritina) e nelle sindromi nefrosiche (proteina cationica degli eosinofili). 5. Studio qualitativo delle proteinurie (elettroforesi bidimensionale con SDS-AGE, immunofissazione su piastra secondo il metodo CSI). 6. Trattamento della NEFROPATIA RENOVASCOLARE. Ha pubblicato su riviste o libri di testo i seguenti lavori: • • • • • • • • • • G. Piccoli, P. Stratta, A. Campo, M. Quaglia, A. Pignataro, C. Canaves, C. Rollino “LA TERAPIA DELLE GLOMERULONEFRITI RAPIDAMENTE PROGRESSIVE” in “La terapia delle glomerulonefriti primitive” di B. Di Iorio e T. Lopez, Ed. Bios 1999 (cap X, pag 149-173). L. Colla, S. Santi, M. Quaglia, L. Besso, V. Ghisetti, A. Campo, A. Barbui, A. Messuerotti, P. Stratta “CORRELAZIONI TRA SIEROLOGIA VIRALE E DIFFERENTI CARATTERISTICHE CLINICHE DEI PAZIENTI CON NEFROPATIA LUPICA” - Minerva Urol. Nefrol. 1999; 51: 1-5. R. Boero, A. Pignataro, E. Bancale, A. Campo, E. Morelli, M. Nigra, M. Novarese, D. Possamai, E. Prodi, F. Quarello “EFFETTI METABOLICI DELLE VARIAZIONI DELL’APPORTO ALIMENTARE DI SODIO IN PAZIENTI CON IPERTENSIONE ESSENZIALE” - Minerva Urol. Nefrol. 2000; 52: 13-16. P. Stratta, L. Colla, A. Campo, L. Besso, S. Berutti, C. Canavese, A. Barbui, I. Franchi, V. Ghisetti “PRIMARY EPSTEIN-BARR VIRUS INFECTION ASSOCIATED WITH RENAL FLARE-UP OF HCVRELATED CRYOGLOBULINAEMIA” - Nephrol Dial Transplant 2000; 15: 1874-1876 A. Campo, M. Burdese, M. Quaglia, L. Besso, L. Colla, F. Bermond, R. Fenoglio, S. Berutti, S. Barbieri, A. Messuerotti, M. D’Alberto, A. Censon, P. Stratta, G. Piccoli “IL DOSAGGIO SIERICO DELLA PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI (sECP) NELLE SINDROMI NEFROSICHE DELL’ADULTO” – G Ital Nefrol 2001; 1: 14-19. A. Campo, A. Grill and P. Stratta “ANCA-ASSOCIATED RENAL VASCULITIS” Kidney Int 2002; 61(4): 1550-51. A. Campo “ACETAMINOPHEN, ASPIRIN AND RENAL FAILURE” N Engl J Med 2002; 346: 1588-9. A. Campo, R. Boero, P. Stratta, F. Quarello “ SELECTIVE STENTING AND THE COURSE OF ATHEROSCLEROTIC RENOVASCULAR NEPHROPATHY” J Nephrol 2002; 15:525-29. A. Campo, F. Goia, R. Cottino, M. Musso, G. Viglino “OMOCISTEINA, TERAPIA CON FOLATI E PROGNOSI IN EMODIALISI: DOMANDE E RISPOSTE DA UNO STUDIO PROSPETTICO MONOCENTRICO” G Ital Nefrol 2003; 20: 484-9. A. Campo “CHRONIC RENAL FAILURE AFTER TRANSPLANTATION OF A NONRENAL ORGAN” N Engl J Med 2003; 349: 2563-5.. Ernesto TURELLO Data e luogo di nascita: 8 Maggio 1960 – Casale M.to (AL) Titoli di studio: - Diploma di Maturità Scientifica, conseguito nel 1979, punteggio 54/60. - Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguito nel Marzo 1987 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino, discutendo la tesi : “La biocompatibilità come criterio di valutazione nelle scelte delle membrane per uso emodialitico” ; voto di laurea 104/110, con dignità di stampa. - Specializzazione in Nefrologia, conseguita nel Novembre 1991 presso la Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Università di Torino, discutendo la tesi : “ Attuali indicazioni all’impiego delle globuline policlonali antilinfocitarie nel post-trapianto precoce”. Punteggio 70/70. Dal 1985 al 1992 ha frequentato in maniera continuativa la Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto dell’Az. Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino. Assunto in servizio in qualità di Dirigente Medico di I livello, presso la Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto dell’Az. Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino dal Gennaio 1993 fino all’Ottobre 1998. Trasferimento, a partire dal 1° Novembre 1998, presso la Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto dell’Az. Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara. Nel corso di questi anni il Dott. Turello di è occupato principalmente di: - Biocompatibilità dei materiali impiegati in emodialisi, con studi sia in vivo che in modelli di Laboratorio. - Studi sui mediatori lipidici della sepsi e dell’infiammazione e sul ruolo delle citochine nella patologia renale, sia in ambito strettamente nefrologico che per quel che riguarda il trapianto renale. - Nefrologia sperimentale, con studio di modelli di glomerulonefrite nell’animale da laboratorio e in vitro su colture cellulari mesangiali e tubulari renali. - Gestione clinica dei pazienti nefrologici e dei pazienti sottoposti a trapianto renale, sia nella fase del ricovero che nella gestione del follow-up ambulatoriale. - Ecotomografia ed ecodoppler renale, con particolare riferimento alla diagnostica delle complicanze del trapianto renale ed all’esecuzione di agobiopsia percutanea ecoguidata nel rene trapiantato. Elenco delle principali pubblicazioni scientifiche derivate da queste attività: 1. Tailoring Cyclosporine according to kinetic profiles: does it allow a low-dose therapeutic schedule? – Segoloni GP, Triolo G, Squiccimarro G, Colla L, Turello E, Aimo G, Pecchio F, Vercellone A. Transplantation Proceedings, XIX , 1: 1726-1727; 1987. 2. Biocompatibilità delle membrane di dialisi: meccanismi di attivazione e ruolo fisiopatologico dei mediatori umorali e cellulari. Tetta C, Enia G, Turello E, Maggiore Q. Biomateriali, 2; 1 : 5-13; 1988. 3. Il trapianto renale nel paziente con età maggiore di cinquant’anni. Piccoli GB, Messina M, Turello E, Triolo G, Segoloni GP. Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Wichtig Ed.: 75-78. 1989. 4. Immunopatologia della reazione di rigetto. Camussi G, Turello E, Tetta C. Immunopatologia del trapianto di midollo osseo; II Simposio Nazionale, Urbino 5-7 Maggio 1989: 28-31. 5. Una base dati relazionale per la gestione su Personal Computer di un programma di trapianto renale. Triolo G, Vuolo A, Pacitti A, Rossetti M, Piccoli GB, Malfi B, Messina M, Turello E, Manzione A, Segoloni GP, Vercellone A. Minerva Urologica e Nefrologica , 41; 2: 131-132; 1989. 6. Production of Tumor Necrosis Factor (TNF) by cultured human mesangial cells triggers the synthesis of platelet activating factor (PAF) and mobilizes arachidonic acid. Tetta C, Turello E, Camussi G. Journal of Nephrology, II , 2 ; Suppl. 1 : 26; 1989. 7. Immunopathology and progression of experimental renal disease. Camussi G, Tetta C, Montrucchio G, Turello E, Vercellone A. The progressive nature of renal disease: myths and facts. Contributions to Nephrology. Basel, Karger, Vol 75: 1-12; 1989. 8. The production of platelet activating factor during hemodialysis. Tetta C, Segoloni GP, Pacitti A, Regis G, Salomone M, Turello E, Camussi G, Vercellone A. International Journal of Artificial Organs, 12 : 766-772; 1989. 9. Tumor necrosis factor induces contraction of mesangial cells and alters their cytoskeletons. Camussi G, Turello E, Tetta C, Bussolino F, Baglioni C. Kidney Int, 38 : 795-802 ; 1990. 10. Effects of leukocyte stimulation on rabbit immune complex glomerulonephritis. Camussi G, Tetta C, Bussolino F, Turello E, Brentjens J, Montrucchio G, Andres G. Kidney Int , 38: 1047-1055; 1990. 11. Production of cytokines in hemodialysis. Tetta C, Camussi G, Turello E, Salomone M, Aimo G, Priolo G, Segoloni GP, Vercellone A. Blood Purification , 8: 337-346; 1990. 12. Involvement of cytokines and platelet activating factor in renal pathology. Camussi G, Tetta C, Bussolino F, Andres G, Turello E, Baglioni C. Journal of Lipid Mediators , 2: S202-S203; 1990. 13. Anti-inflammatory peptides inhibit synthesis of platelet-activating factor. Camussi G, Tetta C, Turello E, Baglioni C. Prog Clin Biol Res, 349 : 69-80 ; 1990. 14. Leukocyte-derived mediators and biocompatibility. Tetta C, Segoloni GP, Mariano F, Montrucchio G, Turello E, Camussi G. Nephrol Dial Transplant , 6 S2 : 24-30 ; 1991. 15. Role of platelet-activating factor in the adhesion process of polymorphonuclear neutrophils to endothelial cells. Bussolino F, Alessi D, Turello E, Camussi G. Adv Exp Med Biol , 297: 55-64: 1991. 16. Tumor necrosis factor alters cytoskeletal organization and barrier function of endothelial cells. Camussi G, Turello E, Bussolino F, Baglioni C. Int Arch Allergy Appl Immunol, 96 : 84-91 ; 1991. 17. Platelet activating factor biosynthesis by cultured mesangial cells is modulated by proteinase inhibitors. Biancone L, tetta C, Turello E, Montrucchio G, Iorio EL, Servillo L, Balestrieri C, Camussi G. J Am Soc Nephrol , 2: 1251-1261; 1992. 18. Impiego di endoprotesi (E) nel trattamento della stenosi dell’arteria renale del rene trapiantato (SART). Messina M, Segoloni GP, Rabbia C, Malfi B, Turello E, Rossato D, Savio D, Vercellone A. Giornale Italiano di Nefrologia , 9 S2: 129; 1992. 19. Prevenzione della pneumopatia (P) da Pneumocystis Carinii (PC) nel trapianto renale (Tx) in terapia con Ciclosporina (CyA): è possibile evitare il danno nefrotossico (NTX) ? Segoloni GP, Messina M, Squiccimarro G, Cogno C, Turello E, Vercellone A. Giornale Italiano di Nefrologia , 9 ; S2 : 129 ; 1992. 20. Dislipidemia in renal transplantation: a 3-year follow-up. Segoloni GP, Triolo G, Cassader M, Turello E, Ruiu G, Messina M, Pagano GF, Vercellone A. Transplantation Proceedings , 25 ; 3 : 2178-2179; 1993. 21. La Scintigrafia con 99mTc-DTPA nel trapianto renale. Limiti correlati all’immunodepressore usato. Malfi B, Picciotto G, Manzione A, Turello E, Squiccimarro G, Messina M, Segoloni GP. Minerva Urologica e Nefrologica , 45 : 1-4 ; 1993. 22. Biopsia percutanea su rene trapiantato (BRT) eseguita con aghi di differente calibro e tecnologia. Malfi B, Segoloni GP, Rabbia C, Turello E, Ottone S, Damiani D, Vercellone A. Giornale Italiano di Nefrologia , 10 , S4: 114 ; 1993. 23. L’ecodoppler nella valutazione delle resistenze parenchimali del rene trapiantato. Confronto con la biopsia renale nella diagnosi del rigetto acuto. Malfi B, Segoloni GP, Cogno C, Rabbia C, Ottone S, Turello E, Damiani D, Vercellone A. Aggiornamenti di terapia in Nefrologia, Dialisi e trapianto: 203-206 ; 1993. 24. Trapianto renale e antigenemia B: analisi dei risultati a lungo termine. Colla L, Squiccimarro G, Turello E, Segoloni GP, Vercellone A. Aggiornamenti di terapia in Nefrologia, Dialisi e Trapianto: 219-222 ; 1193. 25. Diagnosi precoce di infezione da HCMV in pazienti sottoposti a trapianto di rene. Cavallo R, Sinesi F, Re D, Piovesan F, Fora R, Lembo D, Segoloni GP, Turello E, Negro Ponzi A. Giornale di Batteriologia Virologia ed Immunologia , 86: 29-42 ; 1994. 26. Modulazione dell’infezione citomegalica nel trapianto renale (TR). Malfi B, Soto C, Cavallo R, Turello E, Damiani D, Angelini C, Segoloni GP. Giornale Italiano di Nefrologia 12 , S5: 91 ; 1995. 27. Ostruzione ureterale di rene trapiantato da Candida Albicans (CA). Malfi B, Soto C, Ferrero S, Angelini C, Turello E, Guermani P, Segoloni GP. Giornale Italiano di Nefrologia 12 , S5: 91 ; 1995. 28. Depositi di cristalli di 2-8-diidrossiadenina su rene trapiantato. Malfi B, Rotunno M, Mazzucco G, Turello E, Squiccimarro G, Angelini C, Soto C, Segoloni GP. Giornale Italiano di Nefrologia 12 : 93 ; 1995. 29. Expression of inducible lymphocyte costimulatory molecules in human renal allograft. Biancone L, Segoloni GP, Turello E, Donati D, Bussolati B, Piccoli G, Camussi G. Nephrol Dial Transplant 13 : 716-722 ; 1998. 30. Study of lymphocyte costimulatory molecules in renal transplantation. Biancone L, Donati D, Segoloni G, Turello E, Squiccimarro G, Bussolati B, Cantaluppi V, Amann F, Gastaldi L, Piccoli G, Camussi G. Transplant Proc. 1998 Aug;30(5):2384-6. 31. Malignant neoplasia and kidney transplantation. Retrospective analysis of data on the population having kidney transplantation with de novo neoplasia in the setting of the AIRT. Stallone G, Infante B, Schena A, Grandaliano G, Di Paolo S, Scolari MP, Stefoni S, Zanazzi M, Salvadori M, Savazzi AM, Albertazzi A, Cornella C, Turello E, Schena FP. G Ital Nefrol. 2003 Nov-Dec;20(6):611-4. 32. HCV+ patients on the waiting list for kidney transplantation. Retrospective analysis of data on the patient population with hepatitis C on the waiting list for kidney transplantation in the setting of the AIRT. Schena A, Stallone G, Infante B, Grandaliano G, Di Paolo S, Mosconi G, Stefoni S, Savazzi AM, Albertazzi A, Barbe' MC, Turello E, Schena FP. G Ital Nefrol. 2003 Nov-Dec;20(6):606-10. 33. Polyomavirus infection in an immunocompetent patient and literature overview. Chiarinotti D, Ruva CE, David P, Capurro F, Brustia M, Omodeo Zorini E, Benigni E, Turello E, De Leo M, Verzetti G. G Ital Nefrol. 2002 Jan-Feb;19(1):74-8. Review. Paola INGUAGGIATO Data di nascita: 6 Marzo 1972 Luogo di nascita: Milano E-mail: [email protected] Formazione • 1986 – 1991: Maturità scientifica al Liceo A. Avogadro di Vercelli • 1991 – 1997: Laurea in Medicina e Chirurgia alla Facoltà di Medicina dell’Università di Modena. Titolo della tesi di laurea: “Capacità di rimozione di frazioni batteriche di una nuova membrana per ultrafiltrazione” • 1996 – 1997: studente interno nella Divisione di Nefrologia e Dialisi del Policlinico Universitario di Modena • 1998: iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi di Modena, dopo 6 mesi di tirocinio nelle diverse discipline mediche e chirurgiche presso il Policlinico Universitario di Modena • 1997 - 2001: Scuola di Specializzazione in Nefrologia presso la Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale del Policlinico Universitario di Modena, con presentazione di una tesi dal titolo: “La aumentata espressione cellulare di eme ossigenasi-1 influenza la crescita cellulare e la suscettibilità all’apoptosi” • Maggio 1999 - Maggio 2000: Research fellowship presso la Mayo Clinic Foundation di Rochester, MN, USA • Novembre 2001 – Settembre 2002: medico specialista interno presso la Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale del Policlinico Universitario di Modena • Ottobre 2002 - Giugno 2003: medico specialista interno presso la Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale dell’Ospedale Civile San Bortolo di Vicenza • Da Luglio 2003: incarico temporaneo di medico dirigente di I livello presso la S.C. Società scientifiche di appartenenza: • Società Italiana di Nefrologia (SIN) dal 1999 • European Renal Association –European Dialysis Transplantation Association (ERA-EDTA) dal 1999 • American Society of Nephrology (ASN) dal 2004 • International Society of Nephrology (ISN) dal 2008 al 2011 PUBBLICAZIONI Libri 1) “Le terapie extracorporee nel paziente acuto” Ronco C, Bonello M, Inguaggiato P. (ed. Accademia Nazionale di Medicina, 2003) Capitoli di libri 1) “Ruolo delle citochine nelle infezioni del rene e delle vie urinarie” Tetta c, Tropea F, Bussolati B, Inguaggiato P, Franceschi C, Camussi G. (in “Le infezioni del rene e delle vie urinarie” -Buccianti- Wichtig Ed. 1997) 2) “La qualità del dialisato” Cappelli G, Inguaggiato P, Balestri M, Wratten ML, Tetta C, Albertazzi A. (in “Attualità Nefrologiche e Dialitiche – Genetica e Nefrologia & il dialisato come farmaco”, Editoriale Bios, 1999; 19:197-211) 3) “Alterazioni lipido-proteiche nell’uremia” Tetta C, Inguaggiato P, Wratten ML. (in “Aterosclerosi e rene” – Buccianti – Wichtig Ed. 2001) 4) “Le terapie sostitutive nell’insufficienza renale acuta e nelle intossicazioni” Formica M, Sicuso C, Ferrando C, Inguaggiato P, Dutto A, Meinero S, Canepari G. (in atti del seminario Ante, XII Corso Nazionale di Aggiornamento Tecnici Emodialisi, Riccione, marzo 2004) 5) “Water treatment for contemporary hemodialysis” Cappelli G, Inguaggiato P. (in "Replacement of Renal Function by Dialysis" - 5th edition, 489-501, by Walter H.Horl, Karl M. Koch, Robert M. Lindsay, Claudio Ronco, James F. Winchester (Eds); 2004 Kluwer Academic Publishers) 6) “Las técnicas continuas de hemodiáfiltration en el trattamiento de la sepsis y otras causas de insuficiencia renal aguda” Ronco C, Pohlmeier R, Inguaggiato P, Tetta C, Junco Petrement E. (Segunda Edición del Tratado de hemodiálisis, Fernando Valderrábano, Barcelona Medica JIMS eda, 1999) Articoli originali e revisioni 1) “Retention of LAL-reactive bacterial products by polysulfone dialyzers is affected by the type of disinfectants” Cappelli G, Inguaggiato P, Perrone S, Gervasio R, Sereni L, Tetta C, Albertazzi A (ASAIO Journal, 1998; 44: M587-91) 2) “Convezione, diffusione, adsorbimento: quali prospettive nella terapia emodialitica” Brendolan A, Ghezzi PM, Tetta C, Gervasio R, Inguaggiato P, Sereni L, Ronco C, La Greca G. (Giornale Tecn Nefrol Dialit, 1999; XI(4): 14-20) 3) “Rilevanza del platelet-activating factor nell’infiammazione e nella sepsi: meccanismi e cinetica di rimozione nei trattamenti extracorporei” Tetta C, Mariano F, Brendolan A, Inguaggiato P, Ronco C (Giornale Tecn Nefrol Dialit, 1999; XI(4)) 4) “Present and future options in continuous renal replacement therapies of sepsis and MOF” Tetta C, Ronco C, Brendolan A, Irone M, Digito A, Cioffi M, Piccinini P, Dan M, Inguaggiato P, La Greca G. (Minerva Anestesiologica, 1999; 65:419-426) 5) “An overview of haemodialysis and oxidant stress” Tetta C, Biasioli S, Schiavon R, Inguaggiato P, David S, Panichi V, Wratten ML. (Blood Purification 1999; 17:118-126) 6) “Cellulose triacetate: another membrane for continuous renal replacement therapy” Ronco C, Brendolan A, Everard P, Irone M, Ballestri M, Cappelli G, Inguaggiato P, Bellomo R. (J Nephrol 1999, 12(4):241-7) 7) “In vitro and in vivo evaluation of a new polysulfone membrane for hemodialysis. Reference methodology and clinical result. (Part 1: in vitro study)” Ronco C, Brendolan A, Cappelli G, Ballestri M, Inguaggiato P, Fortunato L, Milan M, Pietribiasi G, LaGreca G. (Int J Artif Organs, 1999, 22(9):604-15) 8) “In vitro and in vivo evaluation of a new polysulfone membrane for hemodialysis. Reference methodology and clinical result. (Part 1: in vivo study)” Ronco C, Brendolan A, Cappelli G, Ballestri M, Inguaggiato P, Fortunato L, Milan M, Pietribiasi G, LaGreca G. (Int J Artif Organs, 1999, 22(9):616-24) 9) “Hollow fiber dialyzer employing vitamin E-bonded membrane: a morphologic analysis” Ballestri M, Tonelli M, Inguaggiato P, Albertazzi A. (Contrib Nephrol 1999, 127:113-127) 10) “Biofilms invade nephrology: effects in hemodialysis” Cappelli G, Ballestri M, Perrone S, Ciuffreda A, Inguaggiato P, Albertazzi A. (Blood Purification 2000, 18 (3):224-30) 11) “Adsorption in sepsis” Ronco C, Brendolan A, Dan M, Piccinni P, Bellomo R, DeNitti C, Inguaggiato P, Tetta C. (Kidney Int 2000, 58 (suppl. 76):S148-55) 12) “Ruolo non emodinamico dell’angiotensina II nel danno renale cronico” Inguaggiato P, Cappelli G, Albertazzi A. (Giorn It Nefrol, 2000; 17:592-9) 13) “Coupled plasma filtration adsorption in the treatment of septic shock” Brendolan A, Bellomo R, Tetta C, Piccinni P, Digito A, Wratten ML, Dan M, Irone M, LaGreca G, Inguaggiato P, Ronco C. (Contrib Nephrol 2001; 132:383-390) 14) “Use of sorbents in acute renal failure and sepsis” Ronco C, Brendolan A, Dan M, Piccinni P, Bellomo R, Wratten ML, Inguaggiato P, Tetta C. (Contrib Nephrol, 2001; 133:180-93) 15) “Design of water treatment plants in the year 2000 and beyond” Cappelli G, Perrone S, Inguaggiato P, Ferramosca E, Albertazzi A. (Saudi J Kidney Dis Transplant, 2001; 12(3):398-405) 16) “Cellular over-expression of heme oxygenase-1 up-regulates p21 and confers resistance to apoptosis”. Inguaggiato P, Gonzalez-Michaca L, Croatt AJ, Haggard JJ, Alam J, Nath KA (Kidney Int, 2001; 60:2181-91) 17) “Choosing new adsorbents for endogenous ultrapure infusion fluid: performances, safety and flow distribution” De Nitti C, Giordano R, Gervasio R, Castellano G, Podio V, Sereni L, Ghezzi PM, Ronco C, Brendolan A, Inguaggiato P, Tonelli M. La Greca G, Tetta C. (Int J Artif Organs, 2001; 24:765-76) 18) “Endotoxin and cytokine removal in sepsis” Tetta C, Bellomo R, Inguaggiato P, Wratten ML, Ronco C. (Ther Apher, 2002; 6(2):109-15) 19) “A pilot study of coupled plasma filtration adsorption in septic shock” Ronco C, Brendolan A, Lonnemann G, Bellomo R, Piccinni P, Digito A, Dan M, Irone M, La Greca G, Inguaggiato P, Maggiore U, De Nitti C, Wratten ML, Ricci Z, Tetta C. (Crit Care Med, 2002; 30(6):1250-55) 20) “Water treatment for hemodialysis” Cappelli G, Inguaggiato P, Ferramosca E, Albertazzi A. (Contrib Nephrol, 2002;137:317-24) 21) “Ultrastructural features of polyethersulfone membranes” Ballestri M, Martino C, Tonelli M, Inguaggiato P, Albertazzi A. (Contrib Nephrol, 2003;138:13-26) 22) “Magnetic resonance in renal transplantation: evaluation of post-surgery complications” Di Felice A, Inguaggiato P, Rubbiani E, Bonucchi D, Savazzi AM, Cerofolini E, Cappelli G, Albertazzi A. (Transpl Proc, 2002; 34(8):3193-5) 23) “Effects of novel manufacturing technology on blood and dialysate flow distribution in a new low flux alpha polysulfone hemodialyzer” Gastaldon F, Brendolan A, Crepaldi C, Frisone P, Zamboni S, D’Intini V, Poulin S, Hector R, Granziero A, Martins K, Gellert R, Inguaggiato P, Ronco C. (Int J Artif Organs, 2003; 26(2):105-12) 24) “Do circulating cytokines really matter in sepsis?” Tetta C, Bellomo R, D’Intini V, De Nitti C, Inguaggiato P, Brendolan A, Ronco C. (Kidney Int Suppl, 2003; 84:S69-71) 25) “New perspectives in hemodialytic strategies” Tetta C, De Nitti C, Wratten ML, Inguaggiato P, Castellano GC, Podio V. (Artif Cells Blood Substit Immobil Biotechnol, 2003; 31(2):169-78) 26) “Integration of peritoneal dialysis and adequacy beyond Kt/V” Ronco C, Dell’Aquila R, Rodighiero MP, Bonello M, Inguaggiato P. (Contrib Nephrol, 2003;(140):209-17) 27) “Clinical management of the PD patient after transplantation” Chiaramonte S, Dissegna D, Inguaggiato P. (Contrib Nephrol, 2003;(140):256-63) 28) “Interpreting the mechanisms of continuous renal replacement therapy in sepsis: the peak concentration hypothesis” Ronco C, Tetta C, Mariano F, Wratten ML, Bonello M, Bordoni V, Cardona X, Inguaggiato P, Pilotto L, D’Intini V, Bellomo R. (Artif Organs, 2003;27(9):792-801) 29) “Evolution of synthetic membranes for blood purification: the case of the polyflux family” Ronco C, Crepaldi C, Brendolan A, Bragantini L, D’Intini V, Inguaggiato P, Bonello M, Krause B, Deppisch R, Goehl H, Scabardi A. (Nephrol Dial Transplant, 2003;18(suppl 7):VII10-VII20) 30) “Effects of biofilm formation on hemodialysis monitor disinfection” Cappelli G, Sereni L, Scialoja MG, Morselli M, Perrone S, Ciuffreda A, Bellesia M, Inguaggiato P, Albertazzi A, Tetta C. (Nephrol Dial Transplant, 2003;18(10):2105-11) 31) “Iron management in hemodialysis patients: optimizing outcomes in Vicenza” Crepaldi C, Brendolan A, Bordoni V, Carta MR, D’Intini V, Gastaldon F, Inguaggiato P, Ronco C (Hemodialysis Int, 2003;7(3):216-19) 32) “Longitudinal study of apoptosis in chronic uremic patients” D’Intini V, Bordoni V, Fortunato A, Galloni E, Carta M, Galli F, Bolgan I, Inguaggiato P, Poulin S, Bonello M, Tetta C, Levin N, Ronco C. (Semin Dial, 2003; 16(6):467-73) 33) “Caspase-3 and –8 activation and cytokine removal with a novel cellulose triacetate super-permeable membrane in an in vitro sepsis model” Bordoni V, Bolgan I, Brendolan A, Crepaldi C, Gastaldon F, D’Intini V, Pilotto L, Inguaggiato P, Bonello M, Galloni E, Everard P, Bellomo R, Ronco C. (Int J Artif Organs, 2003;26(10):897-905) 34) “The role of extracorporeal therapies in sepsis” Ronco C, Inguaggiato P, D’Intini V, Cole L, Bellomo R, Poulin S, Bordoni V, Crepaldi C, Gastaldon F, Brendolan A, Trairak P, Khajohn T. (J Nephrol, 2003; 16 suppl7:S34-41) 35) “Rasburicase therapy in in acute hyperuricemic renal dysfunction” Ronco C, Bellomo R, Inguaggiato P, Bonello M, Bordoni V, Salvatori G, D’Intini V, Ratanarat R. (Contrib Nephrol, 2004;144:158-165) 36) “Rasburicase therapy in acute hyperuricemia and renal dysfunction” Ronco C, Inguaggiato P, Bordoni V, De Cal M, Bonello M, Andrikos E, Assuman Y, Ratanarat R, Bellomo R. (Contrib Nephrol, 2004;147:115-123) 37) “Clinical effects of on-line dialysate and infusion fluids” Tetta C, David S, Cogliati P, Formica M, Inguaggiato P, Panichi V. (Hemodialysis International, 2006;10(suppl 1):S60-S66) 38) “Insufficienza renale acuta nel paziente critico. Indicazioni e scelta dei trattamenti extracorporei” Formica M, Inguaggiato P, Gigliola G, Bainotti S, Canepari G. (Attualità Nefrologiche Dialitiche 2005) 39) “Terapie sostitutive renali continue (CRRT)” Canepari G, Inguaggiato P, Gigliola G, Bainotti S, Formica M. (Giorn It Nefrol 2006;23(suppl 36):30-37) 40) “Non avvio o sospensione del trattamento dialitico cronico nell’adulto: considerazioni cliniche, relazionali, bioetiche e legislative” Meinero S, Alloatti S, Triolo G, Guarnieri A, Inguaggiato P, Bainotti S, Formica M. (Giorn Ital Nefrol 2007;24(1):43-50) 41) “ Acute renal failure in critically ill patients: indications for and choice of extracorporeal treatment” Formica M, Inguaggiato P, Bainotti S, Gigliola G, Canepari G. (J Nephrol 2007,20(1):15-20) 42) “Coupled plasma filtration adsorption” Formica M, Inguaggiato P, Bainotti S, Wratten ML. (Contrib Nephrol 2007,156:405-410) 43) “Hemodialysis monitor assessment” Formica M, Bainotti S, Inguaggiato P, Meinero S (G Ital Nefrol 2007, 24 supp 40:s58-s63) Vincenzo CANTALUPPI Nato a Como, il 16/03/1972, ha conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Erba (CO) nell’anno scolastico 1990-1991 e la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia nell’Anno Accademico 1996-1997 con la votazione finale di 110/110 e lode discutendo la tesi sperimentale: “Nefrotossicità da cisplatino: effetto protettivo di Hepatocyte Growth Factor (HGF) e di Macrophage Stimulating Protein (MSP) sulle cellule del tubulo contorto prossimale”. Nel 1998 ha superato l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale presso l’Università di Pavia. Nel 2004 ha conseguito la Specializzazione in Nefrologia presso l’Università di Torino con la votazione 70/70 e lode discutendo la tesi: “Linee di sviluppo in tema di fisiopatologia, diagnostica e trattamento nella moderna strategia di approccio integrato al paziente critico con insufficienza renale acuta: raccolta prospettica di tre anni di esperienza”. Il Dott. Cantaluppi ha svolto parte della sua attività clinica dedicandosi al trattamento dialitico dell’insufficienza renale cronica ed acuta in pazienti critici in Terapia Intensiva presso la Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale dell’Università degli Studi di Torino. Il Dott. Cantaluppi si è perfezionato nella tecnica di emofiltrazione “daily-extended” (SHF, Slow Hemofiltration) e di altre metodiche di CRRT (Continuous Renal Replacement Therapy) per il trattamento del danno renale acuto.. Ha svolto parte della sua attività clinica seguendo i pazienti nefropatici ricoverati presso la Divisione ed in regime ambulatoriale, acquisendo i principi fondamentali della diagnostica e della terapia delle nefropatie glomerulari, tubulo-interstiziali e vascolari. Il Dott. Cantaluppi ha seguito i pazienti con insufficienza renale cronica nell’immediato periodo post-trapianto renale acquisendo le nozioni della gestione della terapia immunodepressiva e della terapia specifica anti-rigetto. E’ attualmente inserito nel programma di sostituzione della funzione renale e pancreatica nei pazienti affetti da diabete di tipo I mediante trapianto di insule pancreatiche in fase di avvio presso la Divisione di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale dell’Università di Torino. Oltre all’attività clinica, il Dott. Cantaluppi ha acquisito conoscenze teorico-pratiche di numerose tecniche di laboratorio dedicate alla rilevazione di antigeni cellulari, tecniche di biologia molecolare, immunoistochimica, studio dei meccanismi di apoptosi cellulari e metodi di rilevazione della stessa, isolamento di cellule precursori endoteliali (EPC) da sangue periferico; analisi del sedimento urinario e delle relative caratteristiche fisiologiche e patologiche. L’attività scientifica del dott. Cantaluppi si è articolata in modo più specifico allo studio dei meccanismi di danno tubulare in corso di insufficienza renale acuta, ruolo delle molecole di costimolazione linfocitaria nei meccanismi immunologici di rigetto acuto e delle nefropatia cronica da trapianto, modelli sperimentali di rigetto di xenotrapianto, meccanismi molecolari della nefropatia da HIV, cancerogenesi in pazienti immunodepressi, angiogenesi tumorale, isolamento di cellule staminali e progenitrici endoteliali (EPC), metodiche di isolamento di insule pancreatiche e studio dei meccanismi infiammatori, di neoangiogenesi e di microchimerismo dopo trapianto sperimentale delle insule stesse. Il Dott. Cantaluppi è, è autore o co-autore di alcuni capitoli di libri di interesse nefrologico.e di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali (allegate). La sua produzione scientifica a livello internazionale i è testimoniata dal valore di Impact Factor complessivo di 112.191 e di Impact Factor medio di 4.31. Inoltre, i lavori scientifici di cui il Dott. Cantaluppi è autore o co-autore sono stati citati in oltre 200 lavori scientifici. Elenco delle pubblicazioni di articoli scientifici su riviste internazionali: 1) Biancone L, Donati D, Segoloni GP, Turello E, Squiccimarro G, Bussolati B, Cantaluppi V, Amann F, Gastaldi L, Piccoli G, Camussi G: “Study of lymphocyte costimulatory molecules in renal transplantation”; Transplant Proc, 30: 2384-2386, 1998 (Impact Factor 0.799), ed. Elsevier Science Inc. (USA). 2) Biancone L, Cantaluppi V, Camussi G: “CD40-CD154 interaction in experimental and human disease (review); Int J Mol Med: 3, 343-353, 1999 (Impact Factor 2,090), ed. Spandidos (USA). 3) Biancone L, Cantaluppi V, Camussi G: “Interazione linfocitaria CD40-CD154: dalla nefrologia sperimentale alla patologia umana”, Giornale Italiano di Nefrologia: 6, 646-653, 1999, Wichtig ed. (Italia). 4) Biancone L, Stamenkovic I, Cantaluppi V, Boccellino MR, De Martino A, Bussolino F, Camussi G: “Expression of L-selectin ligands by transformed endothelial cells enhances T cell-mediated rejection”; J Immunol: 162, 5263-5269, 1999 (Impact Factor 6.387), ed. American Association of Immunologists (USA). 5) Biancone L, Cantaluppi V, Boccellino MR, Bussolati B, Del Sorbo L, Conaldi PG, Albini A, Toniolo A, Camussi G: “Motility induced by human immunodeficiency virus-1 Tat on Kaposi’s sarcoma cells requires platelet-activating factor synthesis”; Am J Pathol: 155, 1731-1739, 1999 (Impact Factor 5.796), ed. Amer. Soc. Investigative Pathology Inc. (USA). 6) Biancone L, Cantaluppi V, Boccellino MR, Del Sorbo L, Russo S, Albini A, Stamenkovic I, Camussi G: “Activation of CD40 favors the growth and vascularization of Kaposi’s sarcoma”; J Immunol: 163, 6201-6208, 1999 (Impact factor 6.387), ed. American Association of Immunologists (USA). 7) Boccellino MR, Biancone L, Cantaluppi V, Ye RD, Camussi G: “Effect of Platelet-activating factor receptor expression on CHO cell motility”; J Cell Physiol: 183, 254-264, 2000 (Impact Factor 4.362), ed. Wiley-Liss (USA). 8) Conaldi PG, Bottelli A, Wade-Evans A, Biancone L, Baj A, Cantaluppi V, Serra C, Dolei A, Toniolo A, Camussi G: “HIV-persistent infection and cytokine induction in mesangial cells: a potential mechanism for HIV-associated glomerulosclerosis”; AIDS: 14, 2045-2047, 2000 (Impact Factor 5.835), ed. Lippincott Williams & Wilkins (USA). 9) Biancone L, Cantaluppi V, Segoloni GP, Boccellino MR, Del Sorbo L, Conaldi PG, Tjoelker LW, Maruyama S, Cantu E, Stern D, Andrei G, Camussi G: “ Role of platelet-activating factor in functional alterations induced by xenoreactive antibodies in porcine endothelial cells”; Transplantation: 70, 198205, 2000 (Impact Factor 3.879), ed. Lippincott Williams & Wilkins (USA). 10) Cantaluppi V, Biancone L, Boccellino MR, Doublier S, Benelli R, Carlone S, Albini A, Camussi G: “HIV type 1 Tat protein is a survival factor for Kaposi’s sarcoma and endothelail cells”; AIDS Res Hum Retroviruses: 17, 965-976, 2001 (Impact Factor 2.531), ed. Mary Ann Liebert Inc. (USA). 11) Deregibus MC, Cantaluppi V, Doublier S, Brizzi MF, Deambrosis I, Albini A, Camussi G: “HIV-1Tat protein activates phosphatidylinositol 3-kinase/ AKT-dependent survival pathways in Kaposi’s sarcoma cells”; J Biol Chem; 277, 25195-25202, 2002 (Impact factor 5.854), ed.American Society of Biochemistry and Molecular Biology, Inc. (USA). 12) Bussolati B, Russo S, Deambrosis I, Cantaluppi V, Volpe A, Ferrando U, Camussi G: “Expression of CD154 on renal cells carcinomas and effect on cell proliferation, motility and platelet-activating factor synthesis”; Int J Cancer; 100, 654-661, 2002 (Impact Factor 4.700), Wiley-Liss (Svizzera). 13) Piccoli GB, Gai M, Mezza E, Fop F, Cantaluppi V, Quaglia M, Biancone L, Jeantet A, Lanfranco G, Segoloni GP: “Biochemical and microscopical urinalysis: time and cost in a nephrology laboratory”; J Nephrol: 15, 575-579, 2002 (Impact Factor 1.317), Wichtig ed. (Italia). 14) Pacitti A, Cantaluppi V, Fenoglio R, De Nitti C, Tetta C: “Continuous hemofiltration with polyethersulfone membranes evaluated by tele-monitoring”; Contrib Nephrol: 138, 126.143, 2003 (Impact Factor 0.809), ed. Karger (Svizzera). 15) Gai M, Motta D, Bertinetto F, Mezza E, Jeantet A, Cantaluppi V, Piccoli GB, Lanfranco G. A simple method for the classification of proteinuria. Clin Chem Lab Med: 41(8):1097-8, 2003 (Impact Factor 1.918), ed. Walter De Gruyter & Co. (Germania). 16) Biancone L, Cantaluppi V, Del Sorbo L, Russo S, Tjoelker LW, Camussi G: “Platelet-activating factor inactivation by local expression of platelet-activating factor acetyl-hydrolase modifies tumor vascularization and growth”; Clin Cancer Res: 9, 4214-4220, 2003 (Impact Factor 5.715), ed. Amer. Assoc. Cancer Research (USA). 17) Gai M, Motta D, Cantaluppi V, Fop F, Jeantet A, Segoloni GP, Piccoli GB, Lanfranco G: “Proteinuria dipstick test: is it time to change?”; Kidney Int: 64, 2326-2327, 2003 (Impact Factor 4.927), ed. Nature Publishing Group (USA). 18) Gai M, Lanfranco G, Motta D, Jeantet A, Cantaluppi V, Piccoli GB, Segoloni GP: “Importance of timing in the evaluation of hematuria and proteinuria after living-donor kidney transplantation”; Transplantation: 77, 638-639, 2004 (Impact factor 3.879), ed. Lippincott Williams & Wilkins (USA). 19) Crich SG, Biancone L, Cantaluppi V, Duo D, Esposito G, Russo S, Camussi G, Aime S: “Improved route for the visualization of stem cells labeled with a Gd-/ Eu-chelate as dual (MRI and fluorescence) agent”; Magn Reson Med: 51, 938-944, 2004 (Impact Factor 3.508), ed. John Wiley and Sons Inc. (USA). 20) Gai M, Cantaluppi V, Fenocchio C, Motta D, Masini S, Pacitti A, Lanfranco G: “Presence of protein fragments in urine of critically ill patients with acute renal failure: a nephrologic enigma”; Clin Chem: 50. 1822-1824, 2004 (Impact Factor 7.717), ed. Amer. Assoc. Clinical Chemistry (USA). 21) Biancone L, Cantaluppi V, Duo D, Deregibus MC, Torre C, Camussi G: “Role of L-selectin in the vascular homing of peripheral blood-derived endothelial progenitor cells”; J Immunol: 173, 5268-5274, 2004 (Impact Factor 6.387), ed. American Association of Immunologists (USA). 22) Biancone L, Cantaluppi V, Romanazzi GM, Russo S, Figliolini F, Beltramo S, Scalabrino E, Deregibus MC, Romagnoli R, Franchello A, Salizzoni M, Perin PC, Ricordi C, Segoloni GP, Camussi G. Platelet-activating factor synthesis and response on pancreatic islet endothelial cells: relevance for islet transplantation. Transplantation: 81(4):511-518, 2006 (Impact Factor 3.879), ed. Lippincott Williams & Wilkins (USA). 23) Cantaluppi V, Deregibus MC, Biancone L, Deambrosis I, Bussolati B, Albini A, Camussi G. The expression of CD154 by Kaposi's sarcoma cells mediates the anti-apoptotic and migratory effects of HIV-1-TAT protein. Int J Immunopathol Pharmacol: 19(1):81-96, 2006 (Impact Factor 3.418), ed. Biolife SAS (Italia). 24) Salomone M, Canavese C, Bergamo D, Hollo Z, Damiani D, Maffei S, Fenoglio R, Bermond F, Cantaluppi V, Quaglia M, Triolo G. Guidelines audit may overcome disparities in health care: experience of an Italian region. J Nephrol. 2006; 19(3):296-302, 2006 (Impact Factor 1.317), Wichtig ed. (Italia). 25) Cantaluppi V, Biancone L, Romanazzi GM, Figliolini F, Beltramo S, Ninniri MS, Galimi F, Romagnoli R, Franchello A, Salizzoni M, Perin PC, Ricordi C, Segoloni GP, Camussi G. Antiangiogenic and Immunomodulatory Effects of Rapamycin on Islet Endothelium: Relevance for Islet Transplantation. Am J Transplant., 6(11):2601-11, 2006 (Impact Factor 6.002), ed. Blackwell Publishing (Danimarca). 26) Biancone L, Crich SG, Cantaluppi V, Romanazzi GM, Russo S, Scalabrino E, Esposito G, Figliolini F, Beltramo S, Perin PC, Segoloni GP, Aime S, Camussi G. Magnetic resonance imaging of gadolinium-labeled pancreatic islets for experimental transplantation. NMR Biomed., 20:4048, 2007 (Impact Factor 2.469), ed. John Wiley and Sons ltd. (UK). 27) Deregibus MC, Cantaluppi V, Calogero R, Lo Iacono M, Tetta C, Biancone L, Bruno S, Bussolati B, Camussi G. Endothelial progenitor cell-derived microvesicles activate an angiogenic program in endothelial cells by an horizontal transfer of mRNA. Blood, May 2007 (Impact Factor 10.131), ed. American Society of Hematology (USA). Corrado VITALE Nato a Torino nel 1959. Dirigente di I livello presso la Divisione di Nefrologia e Dialisi e Centro Calcolosi Renale dell’Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino. Dal 1988 al 1998 si è occupato del Centro Dialisi ad Assistenza Limitata e, dal 1998 ad oggi, della Dialisi Ospedaliera (dal 2001 con l’incarico di primo referente). Dal 1988 collabora alle attività ambulatoriali e di ricerca del Centro Calcolosi Renale; dal 1988 al 1998 si è occupato anche dell'Ambulatorio dedicato ai pazienti uremici cronici. Dal 1998 è referente per la gestione dei pazienti con Insufficienza Renale Acuta presso le Unità di Terapia Intensiva dell’Ospedale Mauriziano, ove ha organizzato un programma interdisciplinare per l’applicazione delle metodiche emodepurative continue (CRRT) nei pazienti critici. Nel 2000 ha coordinato l’avvio di un’analoga routine per la CRRT presso il Centro Cardiochirurgico “Casa di Cura Villa Maria Pia”, convenzionato con l’Ospedale Mauriziano. Ha maturato un’esperienza nel posizionamento autonomo di accessi vascolari temporanei per trattamenti dialitici su nefropatici acuti e cronici (oltre 200 cateteri venosi centrali, giugulari, succlavi e femorali). Ha collaborato alla Segreteria scientifica di alcuni Convegni nefrologici a carattere regionale, nazionale ed internazionale ed alla redazione di oltre 120 lavori scientifici, pubblicati su riviste a diffusione nazionale ed internazionale. Ha presentato lavori scientifici a 16 convegni regionali, 16 nazionali ed 11 internazionali, su argomenti relativi alla dialisi ed al metabolismo minerale. Filippo MARIANO Dipartimento di Area Medica, SCDO di Nefrologia e Dialisi, Ospedale CTO, Torino Qualifica: Dirigente Medico dell' UOA Nefrologia e Dialisi, ASO CTO/C.R.F./ICORMA Autore di 43 articoli originali su riviste internazionali recensite da Medline. Competenze professionali: Laurea in Medicina e Chirurgia nel Luglio 1982 (con lode),, Università di Torino, specializzazione in Nefrologia Medica nell'Ottobre 1997 (con lode), Università di Torino. Dal 1985 al 1999 in organico presso la UOA di Nefrologia e Dialisi di Alba con qualifica dal 1992 di aiuto di Nefrologia. In questo periodo ha svolto attività clinica prevalente nel campo dell'uremia cronica e del trattamento sostitutivo con dialisi peritoneale, ed attività di ricerca clinica e laboratoristica sui meccanismi di flogosi peritoneale nella peritonite acuta batterica nell'uomo e sul ruolo dei mediatori della flogosi in corso di shock settico. A livello sperimentale si è occupato della sindrome da riperfusione in corso di ischemia acuta e sulle alterazioni del microcircolo presenti in queste patologie. Dal 1991 si occupa della fisiopatologia dell'Insufficienza Renale Acuta in corso di shock settico, con responsabilità clinica del programma di Trattamento Acuti. Dal Luglio 1999 in organico presso UOA Nefrologia e Dialisi, ASO C.T.O/C.R.F./M. Adelaide, occupandosi in particolare del ruolo delle metodiche extracorporee nella terapia della Insufficienza Renale Acuta, della Insufficienza Multiorgano e della sindrome infiammatoria acuta propria dello shock settico. Nel 1999 stage di 2 mesi di perfezionamento presso il Dipartimento Universitario di Rianimazione Traumatologica Ospedale Lariboisiere di Parigi (Prof. D. Payen, Università Paris VIII, Parigi, Francia). Paolo NAVALESI Nato a : Genova, il 11/07/1958 Professione : Medico Sede lavorativa: Azienda Ospedaliero Universitaria “Maggiore della Carità”, Novara E-mail: [email protected] CURRICULUM 1) PERCORSO FORMATIVO: - Laurea in Medicina e Chirurgia (Gennaio 1984) con votazione di 110/110 e lode e tesi di laurea in Anestesiologia e Rianimazione, dal titolo: “Variazioni rapide della pressione intracranica di origine emodinamica”. - Abilitazione all’esercizio della professione medica (1984) - Diploma di specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso l’Università degli Studi di Milano (1987) - Diploma di specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l’Università degli Studi di Milano (1997) - Certificato di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa, presso Scuola di Direzione in Sanità della Regione Lombardia (2002) 2) ATTIVITÀ SCIENTIFICA: PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Autore di più di cento pubblicazioni scientifiche tra lavori originali, editoriali, lettere, abstract ed atti congressuali, frutto della collaborazione con svariati gruppi nazionali e internazionali. In particolare, autore di numerosi studi sulla ventilazione meccanica e sull’insufficienza respiratoria, pubblicati su riviste specialistiche internazionali (Nature Medicine, American Journal of Respiratory and Critical Medicine, Critical Care Medicine, Anesthesiology, Intensive Care Medicine, Chest, Journal of Applied Physiology, Current Opinion in Critical Care, Journal of Neurology, Respiration, Respiratory Medicine) il cui Impact Factor supera 250. In più del 70% dei lavori pubblicati su riviste indicizzate il candidato risulta 1°, 2°, o ultimo nome. ATTIVITA’ PRESSO UNIVERSITA’ ALL’ESTERO - Dal 1992 al 1993 Post-graduate Research Fellowship in Pulmonary Medicine presso i MeakinsChristie Laboratories e il Royal Victoria Hospital dell’Università McGill di Montreal (Canada). PARTECIPAZIONE A CORSI DI AGGIORNAMENTO, CONVEGNI, CONFERENZE, WORKSHOP, GIORNATE DI STUDIO/ CONSENSUS CONFERENCE. Partecipazione a oltre 400 eventi scientifici nazionali e internazionali in qualità di relatore su invito, docente, presidente o moderatore di sedute, direttore di corso. Membro del comitato di esperti della VI Consensus Conference di Terapia Intensiva sullo svezzamento dalla ventilazione meccanica (organizzato congiuntamente da ESICM, ERS, ATS, SCCM) (Budapest 2005). ATTIVITA’ NELL’AMBITO DI SOCIETA’SCIENTIFICHE E RIVISTE SCIENTIFICHE - Eletto in data 31/1/2009 Chairman del "Noninvasive ventilatory support" group dell’ERS (European Respiratory Society) per il triennio Sett 2009-Sett 2012 - Dal 2009 membro del Critical Care Program Commitee dell’American Thoracic Society (ATS) - Segretario del "Noninvasive ventilatory support" group dell’ERS (European Respiratory Society) per il triennio Sett 2006-Sett 2009 - Dal maggio 2006 fa parte dei Responsabili delle Sezioni Scientifiche della Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio - Dal 2004 membro del Comitato Scientifico dell’European Respiratory Care Association (ERCA) - Dal 2003 al 2007, Direttore Scientifico della “Rivista Italiana di Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria”. - Dal 2002, Medical Coordinator dell’Italian Association for Respiratory Care” (affiliata American Association for Respiratory Care) - Dal 1999 al 2004 membro della Commissione Medico-scientifica della Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) - Membro dell’European Respiratory Society (ERS) - Membro dell’International Council dell’ European Respiratory Care Association (ERCA) - Reviewer delle seguenti riviste: Intensive Care Medicine, Critical Care Medicine, American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, Anesthesiology, Thorax, Chest, Respiratory Medicine. ATTIVITA’ DI CONSULENZA SCIENTIFICA E DI RICERCA - Consulenza scientifica presso il “Laboratorio di Meccanica Respiratoria” nell’ambito del progetto “Nuove interfacce” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Centro di Ricerca e Formazione ad alta tecnologia nelle scienze biomediche –di Campobasso, dall’anno accademico 2006/2007 a tutt’oggi. - Collaborazione con la Commissione Nazionale per la Formazione Continua per l’attuazione del Programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute, ora denominato Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, dal 30/07/2004 a tutt’oggi. - Consulenza clinico-scientifica dal 2001 al 2003 presso l’Unità Spinale Unipolare dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale Niguarda-Ca’ Granda” di Milano. 3) ATTIVITÀ DIDATTICA: - Docente nell’ambito del Corso Integrato Emergenze Medico Chirurgiche nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, per gli anni accademici 2007-2008 e 2008-2009. - Docente del Corso Integrato Primo Soccorso nel Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, per gli anni accademici 2007-2008 e 2008-2009. - Docente di “Rianimazione e Terapia Intensiva” per la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A.Avogadro” dall’anno accademico 2003/2004 a tutt’oggi. - Tutore del Dottorato di ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro” dal 26/03/2008. - Vice Direttore del Master di I° Livello in “Medicina d’Urgenza e di Area Critica per Infermieri” dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A.Avogadro”. - Docente di “Rianimazione e Terapia Intensiva” del Modulo “Assistenza in terapia intensiva” del Master di I° Livello in “Medicina d’Urgenza e di Area Critica per Infermieri” dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “A.Avogadro”. - Docente del Corso Integrato di Medicina Interna e Geriatria e Terapia Occupazionale con l’insegnamento di “Terapia occupazionale nelle malattie dell’apparato respiratorio” nel Corso di Laurea in Terapia Occupazionale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” sede di Moncrivello e Vercelli, per gli anni accademici 2007-2008 e 2008-2009. - Docente per il Corso Integrato “Terapia Occupazionale in Pneumologia” nell’ ambito dell’insegnamento ufficiale Malattie dell’Apparato Respiratorio presso il Corso di Laurea triennale per Terapista Occupazionale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia nell’anno accademico 2002/2003 - Docente per il Corso di Laurea in Terapia Occupazionale dell’Università degli Studi di Pavia – Facoltà di Medicina e Chirurgia, afferente al Corso Ufficiale di Malattie dell’Apparato Respiratorio per gli anni accademici 2003/2004, con l’insegnamento “Terapia Occupazionale in Pneumologia” e per gli anni accademici 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007 con l’insegnamento “Terapia Occupazionale in Pneumologia”-C.I. Scienze Interdipartimentali Cliniche. - Docente del Master di I° livello in “Fisioterapia e Riabilitazione Respiratoria” dell’Università degli Studi di Milano per l’anno accademico 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009. - Docente a più di 100 corsi accreditati dalla Commissione Nazionale per l’Educazione Medica Continua (ECM) del Ministero della Salute, ora denominato Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. 4) ATTIVITÀ CLINICO- ASSISTENZIALE: - Dal 01/12/2007 ad oggi presso la Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute dell’ Università degli studi del Piemonte Orientale “A. Avogadro”in qualità di Ricercatore Universitario per il Settore Scientifico Disciplinare MED/41 ANESTESIOLOGIA, con convenzionamento per l’attività assistenziale presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Anestesia, Terapia Intensiva e Rianimazione Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” di Novara, con incarico di coordinamento e responsabilità clinico-assistenziale del Reparto di Terapia Intensiva e Rianimazione Generale. - Dal 15/01/2007 al 30/11/2007 presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” quale Dirigente Medico con funzioni di coordinamento e responsabilità dell’organizzazione clinico assistenziale della Rianimazione Generale ai sensi dell’art.15 septies-comma 1- del Decreto Legislativo n. 229/1999. - Dal Settembre 2000 al 14/01/2007 presso l’IRCCS di diritto privato Fondazione Salvatore Maugeri di Pavia in qualità di Dirigente Medico di I° livello. - Dal 1995 al 2000 presso l’Ospedale Religioso Classificato Ospedale Valduce in qualità di Dirigente Medico di I° Livello Fascia A, a tempo pieno, del Servizio di Anestesia e Rianimazione. - Dal 1987 al 1995 presso Ospedale Niguarda-Ca’ Granda in qualità di Assistente medico supplente (dal 1987 al 1989), assistente medico di ruolo (dal 1989 al 1993), aiuto corresponsabile di ruolo (dal 1993 al 1995), sempre a tempo pieno, presso il I° Servizio di Anestesia e Rianimazione. - Dal 1986 al 1987 presso l’Ospedale di Circolo - Fondazione Macchi di Varese in qualità di Assistente medico supplente a tempo pieno presso il II° Servizio di Anestesia e Rianimazione - Dal 1985 al 1986 presso l’Ospedale Niguarda-Ca’ Granda di Milano, in qualità di Assistente medico volontario presso il I° e il III° Servizio di Anestesia e Rianimazione - Dal 1983 al 1984, frequenza pre- e post-laurea presso l’Istituto di Anestesiologia e Rianimazione dell’Università degli Studi di Genova. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 1) Vaschetto R, Bellotti E, Turucz E, Gregoretti C, Corte FD, Navalesi P. Inhalation anesthetics in acute severe asthma. Curr Drug Targets. 2009 Sep;10(9):826-32. (IF 4,187) 2) Gregoretti C, Moglia B, Pelosi P, Navalesi P. Clonidine in perioperative medicine and intensive care unit: more than an anti-hypertensive drug. Curr Drug Targets. 2009 Aug;10(8):799-814. (IF 4,187) 3) Nava S, Navalesi P. Helmet to deliver noninvasive ventilation: handle with care. Crit Care Med. 2009 Jun;37(6):2111-3. (IF 6,594) 4) Navalesi P. Internal space of interfaces for noninvasive ventilation: dead, but not deadly. Crit Care Med. 2009 Mar;37(3): 1146-7. (IF 6,594) 5) Nava S, Navalesi P, Gregoretti C. Interfaces and humidification for noninvasive mechanical ventilation. Respir Care. 2009 Jan;54(1):71-84. (IF 1,521) 6) Nava S, Navalesi P, Carlucci A. Non-invasive ventilation. Minerva Anestesiol. 2009 Jan-Feb;75(12):31-6. (IF 1,627) 7) Gregoretti C, Decaroli D, Piacevoli Q, Mistretta A, Barzaghi N, Luxardo N, Tosetti I, Tedeschi L, Burbi L, Navalesi P, Azzeri F. Analgo-sedation of patients with burns outside the operationg room. Drugs. 2008;68(17):2427-43. (IF 4,138) 8) Navalesi P, Frigerio P, Moretti MP, Sommariva M, Vesconi S, Baiardi P, Levati A. Rate of reintubation in mechanically ventilated neurosurgical and nneurologic patients: evaluation of a systematic approach to weaning and extubation. Crit Care Med. 2008 Nov;36(11):2986-92. (IF 6,594) 9) Vaschetto R, Nicola S, Olivieri C, Boggio E, Piccolella F, Mesturini R, Damnotti F, Colombo D, Navalesi P, Della Corte F, Dianzani U, Chiocchetti A. Serum levels of osteopontin are increased in SIRS and sepsis. Intensive Care Med. 2008 Dec;34(12):2176-84. (I.F. 5,055) 10) Colombo D, Cammarota G, Bergamaschi V, De Lucia M, Della Corte F, Navalesi P. Physiologic response to varying levels of pressure support and neurally adjusted ventilatory assist in patients with acute respiratory failure. Intensive Care Med. 2008 Nov;34(11):2010-8. (I.F. 5,055) 11) Costa R, Navalesi P, Spinazzola G, Rossi M, Cavaliere F, Antonelli M, Proietti R, Conti G. Comparative evaluation of different helmets on patient-ventilator interaction during noninvasive ventilation. Intensive Care Med. 2008; 34(6):1102-1108 (I.F. 5,055) 12) Ferrari G, Olliveri F, De Filippi G, Milan A, Aprà F, Boccuzzi A, Converso M, Navalesi P. Noninvasive positive airway pressure and risk of myocardial infarction in acute cardiogenic pulmonary edema: continuous positive airway pressure vs non-invasive positive pressure ventilation. Chest. 2007; 132(6):1804-9. (I.F. 5,514) 13) Navalesi P, Costa R, Ceriana P, Carlucci A, Prinianakis G, Antonelli M, Conti G, Nava S. Noninvasive ventilation in chronic obstructive pulmonary disease patients: helmet versus facial mask. Intensive Care Med. 2007; 33(1):74-81. (I.F. 5,055) 14) Sinderby C, Beck J, Spahija J, de Marchie M, Lacroix J, Navalesi P, Slutsky AS. Inspiratory muscle unloading by neurally adjusted ventilatory assist during maximal inspiratory efforts in healthy subjects. Chest. 2007; 131(3):711-7. (I.F. 5,514) 15) Ceriana P, Carlucci A, Navalesi P, Prinianakis G, Fanfulla F, Delmastro M, Nava S. “Physiological responses during a T-piece weaning trial with a deflated tube” Intensive Care Med 2006; 32(9):1399-403. (I.F. 5,055) 16) Nava S, Navalesi P, Conti G. “Time of non-invasive ventilation” Intensive Care Med 2006; 32(3):361-70. (I.F. 5,055) 17) Gregoretti C, Squadrone V, Fogliati C, Olivieri C, Navalesi P. “Transtracheal open ventilation in acute respiratory failure secondary to severe chronic obstructive pulmonary disease exacerbation” Am J Respir Crit Care Med 2006; 173(8):877-81. (I.F. 9,792) 18) Costa R, Navalesi P, Antonelli M, Mercurio G, Polidori L, Craba A, Proietti R, Conti G. “Physiologic comparison between different levels of assistance during noninvasive ventilation delivered by helmet” Chest 2005; 128(4):2984-90. (I.F. 5,514) 19) Nava S, Gregoretti C, Fanfulla F, Squadrone E, Grassi M, Carlucci A, Beltrame F, Navalesi P. “Noninvasive ventilation to prevent respiratory failure after extubation in high risk patients” Crit Care Med 2005; 33(11):2465-70. (I.F. 6,594) 20) Gregoretti C, Olivieri C, Navalesi P. “Physiologic comparison between conventional mechanical ventilation and transtracheal open ventilation in acute traumatic quadriplegic patients” Crit Care Med 2005; 33(5):1114-8. (I.F. 6,594) 21) Squadrone E, Frigerio P, Fogliati C, Gregoretti C, Conti G, Antonelli M, Costa R, Baiardi P, Navalesi P.“Noninvasive vs invasive ventilation in COPD patients with severe acute respiratory failure deemed to require ventilatory assistance.” Intensive Care Med 2004; 30(7):1303-10. (I.F. 5,055) 22) Antonelli M, Pennisi MA, Pelosi P, Gregoretti C, Squadrone V, Rocco M, Cecchini L, Chiumello D, Severgnini P, Proietti R, Navalesi P, Conti G “Noninvasive positive pressure ventilation using a helmet in patients with acute exacerbation of chronic obstructive pulmonary disease: a feasibility study” Anesthesiology 2004; 100(1):16-24. (I.F. 5,124) 23) Ceriana P, Braschi A, Navalesi P. “Detection of severe intraoperative hypoxemia after single-lung transplantation for primary pulmonary hypertension”. J Cardiothorac Vasc Anesth 2004; 18(2):2046. (I.F. 0,994) 24) Navalesi P, Costa R. “New modes of mechanical ventilation: proportional assist ventilation, neurally adjusted ventilatory assist, and fractal ventilation” Curr Opin Crit Care 2003; 9(1):51-8. (I.F. 2,958) 25) Navalesi P. “Weaning and noninvasive ventilation. The odd couple” Am J Respir Crit Care Med 2003; 168(1):5-6. (I.F. 9,792) 26) Ceriana P, Navalesi P, Rampulla C, Prinianakis G, Nava S. “Use of bronchodilators during noninvasive mechanical ventilation.” Monaldi Arch Chest Dis 2003; 59(2):123-7. 27) Ceriana P, Carlucci A, Navalesi P, Rampulla C, Delmastro M, Piaggi G, De Mattia E, Nava S. “Weaning from tracheotomy in long-term mechanically ventilated patients: feasibility of a decisional flowchart and clinical outcome” Intensive Care Med 2003; 29(5):845-8. (I.F. 5,055) 28) Nava S, Larovere MT, Fanfulla F, Navalesi P, Delmastro M, Mortara A. “Orthopnea and inspiratory effort in chronic heart failure patients” Respir Med 2003; 97(6):647-53. (I.F. 2,338) 29) Conti G, Antonelli M, Navalesi P, Rocco M, Bufi M, Spadetta G, Meduri GU. “Noninvasive vs. conventional mechanical ventilation in patients with chronic obstructive pulmonary disease after failure of medical treatment in the ward: a randomized trial” Intensive Care Med 2002; 28(12):17017. (I.F. 5,055) 30) Gregoretti C, Navalesi P, Biolino P, Racca F, Silvestri A, Confalonieri M. “Physiological effects of translaryngeal open ventilation in patients with restrictive respiratory disorders” Intensive Care Med 2002; 28(8):1177-80. (I.F. 5,055) 31) Gregoretti C, Confalonieri M, Navalesi P, Squadrone V, Frigerio P, Beltrame F, Carbone G, Conti G, Gamna F, Nava S, Calderini E, Skrobik Y, Antonelli M. “Evaluation of patient skin breakdown and comfort with a new face mask for non-invasive ventilation: a multi-center study” Intensive Care Med 2002; 28(3):278-84. (I.F. 5,055) 32) Beck J, Gottfried SB, Navalesi P, Skrobik Y, Comtois N, Rossini M, Sinderby C. “Electrical activity of the diaphragm during pressure support ventilation in acute respiratory failure” Am J Respir Crit Care Med 2001 1; 164(3):419-24. (I.F. 9,792) 33) Nava S, Fanfulla F, Frigerio P, Navalesi P. “Physiologic evaluation of 4 weeks of nocturnal nasal positive pressure ventilation in stable hypercapnic patients with chronic obstructive pulmonary disease” Respiration 2001; 68(6):573-83. (I.F. 1,985) 34) Navalesi P, Fanfulla F, Frigerio P, Gregoretti C, Nava S. “Physiologic evaluation of noninvasive mechanical ventilation delivered with three types of masks in patients with chronic hypercapnic respiratory failure” Crit Care Med 2000; 28(6):1785-90. (I.F. 6,594) 35) Navalesi P, Pollini A. “Acute respiratory failure in patients with severe community-acquired pneumonia: a prospective randomized evaluation of noninvasive ventilation” Am J Respir Crit Care Med 2000; 162:761-2. (I.F. 9,792) 36) Sinderby C, Navalesi P, Beck J, Skrobik Y, Comtois N, Friberg S, Gottfried SB, Lindström L. “Neural control of mechanical ventilation in respiratory failure.” Nature Medicine 1999; 5(12):143336. (I.F. 27,553) 37) Navalesi P, Confalonieri M, Corbetta L., Gorini M,. Gregoretti C, Corrado A. “I ventilatori nell’unità di terapia intensiva pneumologica.” Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio 1999; 14(3):206-14. 38) Navalesi P. “Il monitoraggio del paziente con Insufficienza Respiratoria Cronica riacutizzata.” Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio 1999; 14(4):315-319. 39) Confalonieri M, Navalesi P “Il monitoraggio della ventilazione in corso di assistenza ventilatoria meccanica nel paziente con insufficienza respiratoria cronica riacutizzata”. Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio 1999; 14(6):537-42. 40) Nava S and Navalesi P. “Bronchodilators in the ICU”. Intensive Care Med 1999; 25(2):230-32. (I.F. 5,055) 41) Nava S and Navalesi P. “Bronchodilators and mechanical ventilation in COPD patients. Emptyng, pumping or both?” Intensive Care Med 1999; 25(11):1206-08. (I.F. 5,055) 42) Cavaletti G, Zincone A, Marzorati L, Frattola L, Molteni F, Navalesi P. “Rapidly progressive multifocal motor neuropathy with phrenic nerve paralysis: effect of nocturnal assisted ventilation”. J Neurol 1998; 245(9):613-16. (I.F. 2,536) 43) Navalesi P, Hernandez P, Wongsa A, Laporta D, Goldberg P, Gottfried S.B. “Proportional Assist Ventilation in acute respiratory failure: effects on breathing pattern and inspiratory effort” Am J Respir Crit Care Med 1996; 154(5):1330-38. (I.F. 9,792) 44) Lissoni A, Aliverti A, Navalesi P, Molteni F. “The study of breathing kinematics in Spinal Muscle Atrophy patients” Acta Cardiomiologica 1996; 8:17-26 . 45) Hernandez P, Navalesi P, Maltais F, Gursahaney A, Gottfried S.B. "Comparison of static and dynamic measurements of intrinsic PEEP (PEEPi) in anesthetized cats" J Appl. Physiol 1994; 76(6):2437-42. (I.F. 3,658) 46) Maltais F, Reismann H, Navalesi P, Hernandez P, Gursahaney A, Ranieri V.M, Gottfried S.B. "Comparison of static and dynamic measurements of intrinsic PEEP in mechanically ventilated patiens" Am J Respir Crit Care Med 1994; 150(5 Pt 1):1318-24. (I.F. 9,792) 47) Navalesi P, Hernandez P, Laporta D, Landry J.S, Maltais F, Navajas D, Gottfried S.B. "Influence of site of tracheal pressure measurements on in situ estimation of endotracheal tube resistance" J Applied Physiol 1994; 77(6):2899-2906. (I.F. 3,658) 48) Navalesi P. "Proportional Assist Ventilation" Minerva Anestesiologica 1994; 60 Suppl.1:163-164. (IF 1,627) 49) Carugo D, Dei Poli M, Guarino A, Navalesi P, Radrizzani D, Ravizza A, Roveda F, Sicignano A, Vesconi S "ARCHIDIA: a system for patients' data collection and computerized filing. Part I. Methodology.” Minerva Anestesiologica 1994; 60(5):253-60 (IF 1,627) 50) Carugo D, Dei Poli M, Guarino A, Navalesi P, Radrizzani D, Ravizza A, Roveda F, Sicignano A, Vesconi S “ARCHIDIA: a system for patients' data collection and computerized filing. Part II. General description of a caseload” Minerva Anestesiol 1994; 60(5):261-5. (IF 1,627) Capitoli di libri: 1) P. Navalesi, P. Frigerio, C. Gregoretti. ”Interfaces and humidification in the home setting.” In European Respiratory Monograph, Issue 41, 2008, in press. 2) Navalesi P, Carlucci A, Frigerio P. “Patient-ventilator interfaces for invasive and non-invasive ventilation” in Ambrosino N & Goldstein RS «Ventilatory Support for Chronic Respiratory Failure», Informa Healthcare, New York; 2008, pag301-307. 3) Navalesi P, Frigerio P. “Proportional Assist Ventilation“ In Torri G, Calderini E «Ventilazione artificiale meccanica». Ed. Antonio Delfino – Medicina-Scienze,Roma; 2008, pag. 73-81; 4) Navalesi P, Carlucci A, Frigerio P. “Svezzamento dalla ventilazione meccanica (weaning)” in Torri G, Calderini E «Ventilazione artificiale meccanica». Ed. Antonio Delfino – Medicina-Scienze, Roma; 2008, pag. 309-316; 5) Navalesi P, Antonelli M, Conti G. “ Polmoniti acquisite in comunità” in Della Corte F, Enrichens F, Olliveri F, Petrino R, «Manuale di medicina d’emergenza». II Edizione, Ed. McGraw Hill Italia 2008, pag 295-307. 6) Navalesi P, Frigerio P. “Valutazione dell’efficacia della tosse” in Clini E, Corrado A, Lazzeri M, Repossini E. « Esame clinico e valutazione in riabilitazione respiratoria». Ed Masson; 2006, pag 168-179. 7) Navalesi P, Maggiore S. M. “Positive end-expiratory pressare” in Tobin M. J. « Principle and Practice of Mechanical Ventilation », McGraw-Hill, Inc., New York, 2006, pag 273-326; 8) Navalesi P, Frigerio P. “Ventilazione meccanica non invasiva a pressione positiva: ventilatori e interfacce” in Corrado A «La terapia intensiva respiratoria». Edi-Aipo Scientifica; 2005, pag 73-82; 9) Navalesi P, Ceriana P. “Ventilazione meccanica invasiva: indicazioni e outcome” in Corrado A «La terapia intensiva respiratoria». Edi-Aipo Scientifica; 2005, pag 113-120; 10) Navalesi P, Frigerio P. “Cough assistance in mechanically ventilated neuromuscular patients” in Vincent JL, «Update in Intensive Care», Ed. Springer Verlag (Berlin, Heidelberg, New York), 2004, pag. 345-352. 11) Frigerio P, Gregoretti C, Lazzeri M, Navalesi P. “Ventilazione meccanica nel paziente tetraplegico” in Bonavita I, Menarini M, Pillastrini P «La Riabilitazione nelle mielolesioni» Ed. Masson, 2004, pag. 151-161. 12) Ambrosino N, Navalesi P, Frigerio P, Nava S. “Ossigenoterapia e ventilazione a lungo termine, riabilitazione” in Giuntini C, Fabbri L.M, Grassi V «Il volto della BPCO che cambia». Ed. UTET Scienze Mediche; 2003, pag. 23-33. 13) Nava S and Navalesi P. “Domiciliary noninvasive ventilatory support” in Similowsky T., Derenne JP, Whitelaw T. «Clinical management of Chronic Obstructive Pulmonary Disease », Ed. M.Dekker Inc, New York; 2002; pag. 813-848. 14) Navalesi P, Ceriana P, Delmastro M. “Bronchodilator therapy in mechanically ventilated patients” in Vincent J.L. «Yearbook of Intensive Care and Emergency medicine», Ed. Springer Verlag (Berlin, Heidelberg, New York); 2002; pag. 530-543. 15) Navalesi P, Barbarito N. “Coinvolgimento respiratorio nelle malattie neuromuscolari” in Donner CF, Sanguinetti CM, « Trattato Italiano di Pneumologia » Vol. III, Edi-Aipo Scientifica; 2001, capitolo 39; pag. 2631-2649. 16) Navalesi P, Pollini A, Frigerio P. “ Le patologie neuromuscolari “ in « La disostruzione bronchiale » Brivio A, Lazzeri M, Oliva G, Zampogna E. Ed. Masson; 2001, pag. 27-29; 17) Frigerio P, Sommariva M, Navalesi P. “Tecniche strumentali per la disostruzione “ in « La disostruzione bronchiale» Brivio A, Lazzeri M, Oliva G, Zampogna, E. Ed. Masson; 2001, pag. 171189; 18) Nava S, Ceriana P, Navalesi P_. “Non-invasive mechanical ventilation in chronic obstructive Pulmonary Disease” in Vincent J.L. «Yearbook of Intensive Care and Emergency medicine», Ed. Springer Verlag (Berlin, Heidelberg, New York); 2001, pag. 287-293. 19) Navalesi P, Pollini A, Rossini M.. “ Supporto ventilatorio con proportional assist ventilation “ In Torri G, Calderini E «I supporti ventilatori». Ed. Fogliazza; 2000, pag. 71-77; 20) Navalesi P, Pollini A, Frigerio P. “ Weaning ” in Torri G, Calderini E «I supporti ventilatori». Ed. Fogliazza; 2000, pag. 277-283; 21) Gregoretti C, Navalesi P. “Ventilatori idonei alla ventilazione non invasiva e loro settaggio. Interfaccia ventilatore-paziente” in Carbone G, Corrado A, Gregoretti C. «Ventilazione non invasiva», Archimedica; 1997, pag. 21-30; 22) Navalesi P. “Il paziente restrittivo cronico” in Carbone G, Corrado A, Gregoretti C. «Ventilazione non invasiva», Ed. Archimedica; 1997, pag. 53-58. Alessandro AMORE • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Nato a Cosenza il 27/4/1958. Laureato in Medicina il 2/2/1984, Univ di Torino con 110/110 e lode. Nel 1988 Specializzazione in Nefrologia Medica con 70/70 con lode. Dal 1986 Assistente (Nefrologia-Dialisi, Osp G.Bosco –Torino) e ne 1991 Aiuto Ospedaliero e quindi Dirigente Medico fascia B2. Dal 2001 Dirigente Responsabile della SS Dialisi, Osp. R Margherita- Torino. Pubblicazione di 200 lavori (10 Editoriali), 110 citati da PubMed-National Library NIH (National Institute of Health, Bethesda, WA DC, MA, USA). Quattro lavori sono stati premiati fra i migliori 6 abstracts a Congressi Europei di Nefrologia e Dialisi. Nel 1989 vincitore di una Borsa di Studio della Italian-American Nephrologists Society,nel 2001 del Petrella Award e nel 2003 dell'Hospal Award (3° classificato in Europa) per una ricerca sulla prevenzione delle complicanze cardiovascolari in diabetici in dialisi. Ha curato l'edizione del testo "Guida pratica al laboratorio di ricerca nefrologica". Autore di 20 capitoli su testi nazionali ed internazionali tra cui il prestigioso Oxford Textbook of Clinical Nephrology, Pediatric Nephrology e Rheumatology and the Kidney. Lettura Magistrale di apertura (40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia,Perugina, 1999 Letture su invito e oratore in Tavole Rotonde in circa 100 congressi Nazionali ed Internazionali Lezioni su invito in Università Italiane e straniere (USA, Australia, Giappone, Egitto, Turchia). Dal 1990 incarico di insegnamento di Nefrologia Pediatrica-Scuola di Specializzazione in Nefrologia e Pediatria. Dottore di ricerca in Pediatria Sperimentale, Università di Torino Professore a contratto di Nefrologia – Università di Torino. Responsabile del Laboratorio Immunopatologia renale-Osp R Margherita Torino. Recipiente di Grant Regionali, Nazionali ed Internazionali. Titolare di Unità Operativa in 3 progetti di Ricerca Strategica Finalizzata del Ministero della Salute .E' stato Responsabile di una Sezione di un Progetto finanziato dalla Comunità Europea. Biomed 2: PL962487 Ha svolto stages di 36 mesi in Università Americane (CWRU-Cleveland, NYU-New York) con il Ruolo dapprima di Associate Researcher ed in seguito di Associate Professor. Editore deputato del Comitato Editoriale del Giornale Italiano di Nefrologia e del Journal Nephrology. Consigliere e segretario per alcuni decenni del Gruppo di Immunopatologia renale della Società Italiana di Nefrologia Presidente del Comitato Scientifico del 51° Congresso della Società Italiana di Nefrologia Consulente Italiano nella stesura delle linee guida mondiali sulla diagnosi, terapia delle glomerulonefriti (KDIGO, USA) Consulente Scientifico della Sezione Biocompatibilità della Dialisi – European Collaborative Research group Consulente Scientifico Istituto Superiore di Sanità per la sorveglianza territoriale della Sindrome emolitico uremica Franca GIACCHINO Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) E-mail FRANCA GIACCHINO [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 21/11/1949 Sesso F Occupazione desiderata/Settore professionale Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore I1977 ad oggi Direttore Struttura Complessa Direttore Struttura Complessa Nefrologia e Dialisi ASL TO 4 Ivrea (TO) Medico Nefrologo Istruzione e formazione Date Titolo della qualifica rilasciata Date, Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo di Istituto di Istruzione Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione I15/7/74 Laurea in Medicina e Chirurgia 12/7/1977 Specializzazione in Nefrologia Medica Scuola Specializzazione Università di torino Università degli Studi di Torino Livello nella classificazione nazionale o internazionale Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Altra(e) lingua(e) Italiano Francese, Inglese Autovalutazione Livello europeo (*) Comprensione Ascolto Lingua Francese Lingua Inglese Lettura Parlato Interazione orale Scritto Produzione orale Buono Buono Buono Buono Buono Discreto Buono Discreto Discreto Discreto (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze tecniche Capacità e competenze informatiche Capacità e competenze artistiche Altre capacità e competenze Patente Ulteriori informazioni Medico nefrologo ospedaliero da oltre 33 anni Direttore S.C. da oltre 19 anni ospedaliera Iinsegnamento alla Scuola di Specializzazione di Nefrologia da oltre 20 anni Ordinarie Discrete competenze legate all’attività lavorativa Pianoforte Buona relazione con colleghi e personale sanitario Tipo B Allegati v. CV allegato Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Ivrea, 10/3/2011 Firma Loredana COLLA La dott.ssa Loredana Colla e’ nata a Torino il 6/12/1958. Dopo aver conseguito la Maturità Scientifica, si e’ iscritta presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Torino, dove si e’ laureata il 9/11/1983 con la votazione di 110/110 con lode discutendo una tesi giudicata meritevole del diritto di pubblicazione. Nella sessione autunnale dello stesso anno ha superato l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione medico-chirurgica. Il 20/10/1987 ha conseguito la Specializzazione in Nefrologia presso l’Università di Torino con la votazione di 70/70 e lode. Dal 1982 al 1986, inizialmente come studente, successivamente come medico volontario e quindi come medico specializzando ha frequentato a tempo pieno la Divisione di Nefrologia dell’Ospedale S. Giovanni Battista e della Città di Torino diretta dal Prof. A. Vercellone, occupandosi direttamente di pazienti nefropatici acuti e cronici, in trattamento dialitico e portatori di trapianto renale. Dal 25/9/1986 a tutt’oggi ha prestato servizio presso la Divisione di Nefrologia e Dialisi della A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino, attualmente diretta dal prof. G. P. Segoloni, dapprima in qualità di Assistente Supplente e dal 12/1/1989 di Assistente di Ruolo; tale incarico e’ stato ricondotto successivamente (1/1/1995) alla posizione funzionale di Dirigente Medico di I livello di fascia B. Dal 1986 al 1995 l’attività della Dott.ssa Loredana Colla si è svolta principalmente all’interno del Centro di Coordinamento Regionale per il Trapianto Renale dove si e’ occupata dell’attività di controllo periodico dei pazienti portatori di trapianto renale con particolare riferimento alla gestione della terapia immunodepressiva, nell’ambito dell’Ambulatorio post-trapianto e della valutazione dell’idoneità al trapianto dei pazienti in trattamento sostitutivo dialitico in lista d’attesa presso il Centro Trapianti di Torino, nell’ambito dell’Ambulatorio pre-trapianto. Dal settembre del 1995 la Dr.ssa Loredana Colla presta servizio presso il Reparto di Degenza della Divisione di Nefrologia ove si occupa prevalentemente dell’attività assistenziale nei confronti di pazienti affetti da nefropatie acute e croniche , spesso nell’ambito di quadri complessi ad interessamento multidisciplinare ed in trattamento immunodepressivo e di pazienti in trattamento dialitico (sia emodialitico che peritoneale) ricoverati per complicanze intercorrenti. Dall’anno 1999 ha inoltre ricevuto l’incarico relativo alla gestione del Day Hospital e del Day Service della Divisione di Nefrologia per la realizzazione di un programma integrato con l’attivita’ di ricovero e quella ambulatoriale per la diagnostica e la prosecuzione di terapie nefrologiche mirate. E’ responsabile inoltre dell’Ambulatorio post-ricovero ove vengono seguiti, nelle fasi immediatamente successive alla dimissione, i pazienti che seguono terapie immunodepressive o che richiedono, per il particolare tipo di nefropatia, un follow-up ravvicinato e continuativo. Dal 16/12/1986 ha sempre prestato servizio a tempo pieno. Dal 1984 e’ socia della Società Italiana di Nefrologia e della sua Sezione Piemontese. Dall’ Anno Accademico 1997 è docente presso la Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell’Università di Torino ed in particolare dall’anno 2005 le sono state conferite 8 ore di insegnamento al III anno di corso ( Nefrologia 1). Si occupa inoltre dell’attività di tutoraggio quotidiano nei confronti dei medici della Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell’Università di Torino per quanto riguarda l’attività assistenziale nelle Aree di Degenza Nefrologica, Day-Hospital, Day- Service. Dopo aver frequentato lo specifico corso di formazione la dott.ssa Colla è stata nominata Tutor Valutatore nell’ambito del tirocinio clinico quale prova pratica per l’Esame di Abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo( per questa attività ha ottenuto l’attestato relativo alla I ed alla II sessione dell’anno 2005). E’ stata nominata referente per la SCDU nell’ambito dell’ attivazione aziendale della Rete Nazionale delle Malattie Rare, ruolo che prevede la compilazione della scheda regionale informatizzata nel Registro regionale e l’aggiornamento periodico tramite riunioni dedicate . Dal 2002 fa parte del Comitato Aziendale per le Pari Opportunità. La dott.ssa Colla ha partecipato inoltre per l’anno 2005 ai seguenti Progetti Aziendali: • Farmacia Clinica - in collaborazione con la Direzione Sanitaria • Percorso farmaci ( FMEA Sanità) - in collaborazione con la S.C. Qualità e Risk Management • Ospedale senza dolore - in collaborazione con la SC Terapia del dolore con il coordinamento della Direzione Sanitaria Nell'ambito dell'accreditamento istituzionale ha ottenuto complessivamente per l'anno 2005, 56 crediti formativi con Corsi Nazionali ed Internazionali. La Dott.ssa Loredana Colla è autrice di 93 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali ed ha partecipato a 62 convegni di interesse nefrologico e trapiantologico sia in Italia che all’estero, nonché a numerosi corsi di aggiornamento e formazione professionale. Nell’ambito dell’attività scientifica e formativa della dott.ssa Loredana Colla si sottolinea in particolare : l’incarico ricevuto il 30/10/1985 con delibera del comitato di gestione dell’U.S.L. 1/23 di Torino, per una Ricerca Sanitaria Finalizzata approvata dalla Regione Piemonte dal titolo “Monitoraggio coagulatorio in gravidanza e terapia estrogenica: situazioni a rischio e possibilità preventive”. Il comando per la partecipazione al “First British Council Oxbridge Organ Transplantation Course” tenutosi a Oxford dal 20 al 24//9/1987. La partecipazione dal giugno 1991 al giugno 1992 al progetto formativo “La prevenzione delle infezioni ospedaliere” attivato nell’ambito del programma di aggiornamento obbligatorio per il personale medico dipendente dell’U.S.S.L. Torino VIII. L’espletamento con risultato favorevole il 17/2/1998 del corso di “Basic Life Support (BLS)” secondo le linee guida dell’American Heart Association. La partecipazione alla giornata di studio “Day Hospital, Day Service, Ambulatorio: attualità e prospettive” tenutasi il 29/5/2001 presso il Centro Congressi Molinette Incontra, Torino. Per quanto concerne l’attività del Trapianto Renale, la Dr.ssa Colla ha gestito, dal punto di vista clinico e terapeutico, fino ad oggi (30 agosto 2006) oltre 1500 trapianti renali nella fase del loro ricovero post trapianto (1° ricovero). ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DELLA DOTT. SSA LOREDANA COLLA 1. Insufficienza renale acuta in corso di coagulazione intravascolare disseminata e di sindrome emoliticouremica : valutazione differenziale e proposte terapeutiche - L.Colla, M.Dogliani, C.Canavese, P.Stratta Atti del IV Convegno Nefrologia e Dialisi, Bardonecchia 1-2 maggio 1984, 301-303. ✒✎ Plasma exchange in the treatment of thrombotic thrombocytopenic purpura (TTP). P.Stratta, C.Canavese, F.Bussolino, L.Colla, A.Vercellone . Ann. Med. Int. 135, 28, 1984. ✓✎ The thrombotic risk plasma exchange induced - L.Colla, M.Dogliani, C. Martini, A.Bulla, E.Levi, P.Stratta. Ann. Med. Int. 135, 14, 1984. 4. Muzolimine in chronic renal failure : a comparative study on 16 patients. P.Stratta, M.Dogliani, G.Squiccimarro, L.Colla, A.Vercellone. Kardiologie, 74/S-2, 125-128, 1985. 5. Why does plasma exchange be useful in the treatment of hemolytic uremic syndrome (HUS) and thrombotic thrombocytopenic purpura (TTP)? - P.Stratta, L.Colla, F.Bussolino, G.Camussi, A.Vercellone. Int. J. Art. Org. 8/S-2 62-63, 1985. 6. Plasma exchange induced biological stress on the systems Hagemann mediated: results of contact activation and plasma substitution - L.Colla, M.Dogliani, C.Martini, E.Sormano, A.Bulla, E.Levi, P.Stratta. Int. J. Art. Org., 8/S-2, 49-54,1985. 7. Haemolysis, acute renal failure and haemolytic uraemic syndrome - P.Stratta, C.Canavese, L.Colla, A.Vercellone. Nephron, 41, 119, 1985. 8. La nefropatia gravidica: prevenzione e diagnosi precoce - P.Stratta, C.Canavese, L.Colla, M.Dogliani, M.Rossetti, R.Ragni. Medicina astese, 1, 46, 52, M.Messina 1985. 9. Le complicanze del trapianto renale : prevenzione e diagnosi precoce – M.Messina, M.Rossetti, L.Colla, G.Tognarelli, J.Borelli. Medicina astese, 1, 53-56, 1985. 10. The role of intravascular coagulation in acute renal failure (ARF) pregnancy related - P.Stratta, C. Canavese, L. Colla, C. Tetta, M. Dogliani, A. Vercellone. Kidney Int. 28, 2, 238, 1985. 11. Hyperviscosity in nephrotic syndromes : progression factor in renal impairment and primary agent of glomerular lesions - C.Canavese, P.Stratta, L.Colla, M.Salomone, L.Pernigotti, M.Neirotti. Abstracts del IV European Conference on Clinical Haemorhology, Siena ,20-22/6, 1985. 12. Ruolo della plasma exchange (PE) e della plasma infusion (PI) nella sindrome emolitico-uremica (SEU) - L.Colla, M.Rossetti, C.Canavese, M.Dogliani, F.Curti, P.Vallauri, A.Cairola,P.Stratta. Bollettino di Aggiornamento della Società Italiana di Emaferesi, 1, 3, 68, 1985. 13. Anticoagulante lupus-like e anticorpi antiprostaciclina : una ulteriore indicazione alla plasmaferesi nelle patologie autoimmuni ? - L.Colla, C.Canavese, M.Dogliani, P.Gabella, F.Curti, P.Vallauri, A.Cairola, P.Stratta, A.Bulla, E.Levi, F.Bussolino. Bollettino di Aggiornamento della Società Italiana di Emaferesi , 1, 3, 85, 1985. 14. The role of intravascular coagulation in acute renal failure (ARF) pregnancy related – P.Stratta, C.Canavese, L.Colla, C.Tetta, M.Dogliani, A.Vercellone. Abstracts of XXII EDTA Congress, Brussel, 25-29/6/1985. 15. Applicazione dell’eco-doppler nella gestione del trapianto renale – B. Malfi, M. Messina, G. Squiccimarro, L Colla, M. Rossetti, U. Ferrando, F. Ponzio, G. Triolo, G.P. Segoloni. Atti del XV Congresso della Società Italiana dei Trapianti d’Organo, Palermo,13-15/11/1985, pag.74. 16. L’ecodoppler nella diagnosi della stenosi arteriosa del rene trapiantato – B.Malfi, G.Squiccimarro, M.Messina, M.Rossetti, L.Colla, G.Ferretti, A.Salomone, G.Triolo, G.P.Segoloni, A.Vercellone. Atti del V Convegno della Società Italiana di Nefrologia , Sezione Tosco-Ligure, 79-87, 1985. 17. Il ruolo della coagulazione intravascolare nelle insufficienze renali acute del post-partum – L. Colla, G.Tognarelli, M.Dogliani, C.Canavese, P.Stratta. Moderne Acquisizioni in Nefrologia e Dialisi, Monduzzi Editore, 285-289, 1986. 18. Tecnica di emofiltrazione a bassa richiesta eparinica – V.Calitri, A.Pacitti, C. Canavese, L. Colla, G.P. Segoloni . Moderne Acquisizioni in Nefrologia e Dialisi, Monduzzi Editore, 63-67, 1986. 19. Effetti sull’equilibrio acido-base dell’infusione di bicarbonato di sodio in corso di acetato-dialisi – M.Salomone, A.Thea, L.Colla, M.Gaido, A.Manzione, C.Fenocchio, G.Mangiarotti. Moderne Acquisizioni in Nefrologia e Dialisi, Monduzzi Editore, 113-117, 1986. 20. Clinical and therapeutic correlations in consuption coagulopathy of obstetric acute renal failure P.Stratta, C.Canavese, L.Colla, F.Goia, M.Dogliani, R.Ragni, A.Vercellone. Clin. Exp. Obst. Gyn., XIII, 1-2, 43-49, 1986. 21. La preeclampsia-eclampsia : possibile una prevenzione - P.Gabella, C.Canavese, M.Rossetti, L.Colla, M.Dogliani, G.Triolo, P.Stratta. Moderne Acquisizioni in Nefrologia e Dialisi, Monduzzi Editore, 263-267, 1986 22. Personalizzazione del trattamento con CyA sulla base dello studio farmacocinetico - L.Colla, G.Aimo, M.Rossetti, B.Malfi, M.Messina, G.Squiccimarro, E.Turello, M.Rotunno, G.Triolo, P.Stratta, G.P.Segoloni. Moderne Acquisizioni in Nefrologia e Dialisi, Monduzzi Editore, 445-450,1986. 23. Il trapianto renale nel paziente di età superiore a 45 anni – M.Messina, B.Malfi, G.Squiccimarro, M.Rossetti, L.Colla, D.Ciotta, P.Stratta, G.Triolo, G.P.Segoloni. Moderne Acquisizioni in Nefrologia e Dialisi ,Monduzzi Editore, 463-470,1986. 24.Variazioni postprandiali della creatininemia nei pazienti trapiantati – M.Rotunno, M.Rossetti, L.Colla, G.Triolo, G.P.Segoloni. Moderne Acquisizioni in Nefrologia e Dialisi ,Monduzzi Editore, 455-462,1986. 25. Il ruolo dell’anticoagulante lupus-like nelle patologie autoimmuni – P.Gabella, C.Canavese, L.Colla, M.Dogliani, G.P.Segoloni, P.Stratta. Moderne Acquisizioni In Nefrologia e Dialisi,Monduzzi Editore,517-523,1986. 26. Angioplastica percutanea transluminale : trattamento della stenosi arteriosa del rene trapiantato – B.Malfi, M.Messina, C.Fava, G.Squiccimarro, G.Gatti, M.Rossetti, L.Colla, E.Turello, P.Stratta, G.Triolo, G.P.Segoloni. Moderne Acquisizioni In Nefrologia e Dialisi,Monduzzi Editore, 417-421,1986. 27. Fistole urinose dell’alta via escretrice nel trapianto renale : nostra esperienza – U.Ferrando, G. L. Pagliano, L. Colla, M. Rossetti, B. Malfi, G. P. Segoloni. Moderne Acquisizioni In Nefrologia e Dialisi,Monduzzi Editore, 471- 476,1986. 28. L’influenza del tempo di dialisi nelle complicanze sessuali maschili – G. L. Pagliano, U.Ferrando, F.Morabito, P.Guermani, L.Colla, G.Sesia, L.Fiore. Moderne Acquisizioni In Nefrologia e Dialisi, Monduzzi Editore, 307- 312,1986. 29. Clinical and therapeutic correlations in consumption coagulopathy of obstetric acute renal failure P.Stratta, C.Canavese, F.Goia, L.Colla, M. Dogliani, R. Ragni, A.Vercellone. Clin. Exp.Obst.Gyn. XIII, 1-2, 43-49, 1986 30. Microangiopathic hemolytic anemia and post partum acute renal failure - P.Stratta, C.Canavese, L. Colla, M. Dogliani, M.Iberti, G.Veronesi, A. Vercellone. Nephron 44, 253-255, 1986 31. Post partum acute renal failure in a twin pregnancy with retained IUD - P.Stratta, C.Canavese, L.Colla, M.Dogliani, R.Ragni, A.Vercellone. Clinical Nephrology 26-3-162, 1986 32. Patogenesi, prognosi e terapia dell'insufficienza renale acuta in corso di gestosi - P.Stratta, C.Canavese, L.Colla, M.Dogliani, E.Margaria, L. Gagliardi, T.Todros, A.Vercellone - Gestosi '86. I° Congresso Nazionale OIGIG - Parma 3-4 ottobre 86 - 355-358 33. Il ruolo dello squilibrio ossidanti antiossidanti nella gestosi: proposta di un protocollo di prevenzione e di trattamento - P.Stratta, C.Canavese, L. Colla, M.Dogliani, D.Gabello, M.Salomone, L.Gagliardi, T.Todros, A. Vercellone - Gestosi '86. I° Congresso Nazionale OIGIG - Parma 3-4 ottobre 1986 pag. 359-362 34. Post partum acute Renal failure in a drug addict - P.Stratta, C.Canavese, M.Messina, L.Colla, M.Dogliani, A.Vercellone. Drug and Alcohol Dependence 17-377-380, 1986 35. Acute renal failure in obstetric complications - P.Stratta, C.Canavese, L.Colla, M.Dogliani, M.Messina. P.Gabella, F.Gagliardi, T.Todros. G.M. Bianchi. Biological Research in Pregnancy 7, 3 113-117, 1986 36. The role of Flectcher/Fritzgerald ratio (F/AB) and inhibitors/activators (I/AB) in stress induced by extracorporeal circulation with different anticoagulant agents - C.Canavese, P.Stratta, M.Salomone, C. Martini, A. Pacitti, G.Mangiarotti, M.Dogliani, L.Colla, A.Vercellone. Abs.Am Soc.Artif. Intern Organs XXXII 125, 18, 1986 37. Hyperviscosity and nephrotic syndrome (MS) - P:Stratta, C.Canavese, L. Colla, M.Dogliani, P.Gabella, M.Salomone, L.Pernigotti, M.Neiroli, A. Vercellone. Abstracts of XXIII Congress of Edta Budapest - June 29 - July 4, 1986, p. 22 38. Plasma Exchange in the treatment of Lupus Nephropathy: a clinical study in 22 patients - L.Colla, M.Salomone, P.Vallauri, P.Peyretti, P.Stratta. European Society for haemapheresis 4th Annual Meeting September 27-30, 1986 Abstracts p. 57 39. La plasmaferesi nel trattamento della nefropatia Lupica - P.Stratta, L. Colla, M.Salomone, C.Canavese, M.Dogliani - In Bicarbonato Dialisi. Zucchelli P. e Santoro A. eds, ABETRE, Milano, 1986 pp. 277-282 40. Postpartum hemolytic uremic syndrome (HUS) following β-orthoestradiole benzoate and dimethylergonovine therapis - P:Stratta, C.Canavese, L. Colla, F.Goja, G.Cavalli, A.Vercellone. Biol.Res.Pregnancy 7, 171-175, 1986 41. Protocollo terapeutico della preeclampsia: esperienza personale - L.Colla, P.Gabella, C.Canavese, M.Dogliani, G.Triolo, GP.Segoloni, P.Stratta - In Moderne acquisizioni in Nefrologia e Dialisi -Ramello A., Malcangi U. eds. Monduzzi. Bologna, pp.269-273, 1986 42. Bleeding complications following heparin therapy in postpartum acute renal failure - P.Stratta, C.Canavese, L.Casorzo, L.Colla, M.Dogliani, A. Vercellone. New Trends Gynecol Obstet II, 313-318, 1986 43. Echo-doppler velocimetry in the diagnosis of renal arterial stenosis on transplanted kidney. B.Malfi, G.Ferretti, M.Messina, A.Salomone, G.Squiccimarro, L.Colla, M.Rossetti, G.Triolo, G.P.Segoloni, A.Vercellone. Clin Nephrol. 26, 4, 181, 1986. 44. Insorgenza di diabete mellito (dm) in soggetti sottoposti a trapianto renale (tr).- G.Triolo, G.P.Segoloni, Q.Carta, B.Malfi, L.Monge, L.Colla, A.Vercellone. Resumenes de la II Reunion Conjunta Franco-Italo- Espanola de Nefrologia – Nefrologia Vol 6 , suppl. 254, 1986. 45. Trattamento della stenosi arteriosa del rene trapiantato con angioplastica percutanea transluminale – B.Malfi , C.Fava , C.Degiorgis, M.Messina, M.Grosso G.Squiccimarro, L.Colla, M.Rossetti, G.Triolo, G.P.Segoloni. Min Urol Nefr 38,3 335-339 , 1986. 46. Andamento metabolico nutrizionale in pazienti con trapianto di rene in trattamento con basse dosi di steroidi e azatioprina o ciclosporina A.- D.Boggio Bertinet, G.Triolo, A.Costantino, L.Colla, A.Jayme, A.Vercellone, G.P.Segoloni, F.Balzola. Min. Urol. Nefr. 38, 191-196, 1986. 46. Acute tubular necrosis (ATN) as a risk factor in renal transplantation on Cyclosporin – G.Triolo, G.P.Segoloni, B.Malfi, M.Rossetti, L.Colla, M.Messina, G.Squiccimarro, C.Bona, F.Ponzio, A.Vercellone. Transplant Clin. Immunol. XVIII,329,1986 48. L'insufficienza renale acuta della gravidanza: evoluzione dei concetti fisiopatogenetici di una entità in via di estinzione - P.Stratta, C.Canavese. M. Dogliani, L.Colla, L.Gurioli, L.Casorzo, A.Vercellone In Nefrologia 87, Vercellone A. e Piccoli G. Ed, ACTA Medica Edizioni e Congressi, Roma, 213-216, 1987 49. Danno renale da immunocomplessi e plasma exchange - P.Stratta, L. Colla, M.Dogliani, P.Vallauri, F.Peyretti. Boll.Agg.Emaferesi 3, 16-20, 1987 50. Plasma exchange e plasma infusion nella sindrome emolitico-uremica - P.Stratta, L.Colla, C.Canavese, P.Stratta, M.Dogliani, F.Peyretti - Boll. Agg. Emaferesi 3, 21-25, 1987 51. Anticoagulante Lupus-like e fattori antiprostaciclina: un'ulteriore indicazione alla plasmaferesi nelle patologie autoimmuni? - L.Colla, C.Canavese, A.Bulla, E.Levi, P.Gabella, P.Stratta. Boll.Agg.Emaferesi 3, 26-32, 1987 52. Acute Renal failure in preeclampsia-eclampsia - P.Stratta, C.Canavese, L. Colla, M.Dogliani, F.Bussolino, O.Branco, L.Gagliardi T.Todros, M. Iberti, G.V.Veronesi, G.M.Bianchi. Gynecol Obstet Invest 24, 225-231, 1987 53. Plasma inhibitors of platelet activating factor (PAF) in systemic lupus erithematosus (SLE) reduced activity in acute SLE and the usefulness of plasmapheresis - P.Stratta, C.Tetta, F.Bussolino, P.Vallauri, V.Modena, G.Camussi, M.Gardino, L.Colla, A.Vercellone. In Abstracts of III International Symposium on Plasma Exchange in Nephrology, p.16, 1987 54. Biocompatibilita’ e terapia sostitutiva della funzione renale: attualita’ e prospettive.- G.Triolo, C.Canavese, C.Tetta, L.Colla, M. Rossetti, G.P.Segoloni. Tecniche Nefrologiche e Dialitiche. Wichtig Ed., 29-40, 1987. 55. L’ecodoppler (EDV) nello studio del trapianto renale: accuratezza diagnostica e protocolli immunodepressivi. B.Malfi, L.Colla, M.Rossetti, G.Ferretti, A.Salomone, G.Squiccimarro, M.Messina, G.Triolo, G.P.Segoloni. Congresso Nazionale S.I.E.U.N. Bologna 8-10/5/1987 p.15. 56. Protocolli di somministrazione della ciclosporina: esperienze di basso dosaggio. G.P.Segoloni, G.Triolo, M.Messina, L.Colla, M.Salomone, A.Vercellone. In Nefrologia 87 , Vercellone A. e Piccoli G. Ed., ACTA Medica Edizioni e Congressi – Roma p. 87-92, 1987. 57. Risparmio di Ciclosporina mediante somministrazione in dosi frazionate. G.Squiccimarro, M.Rossetti, B.Malfi, M.Messina, L.Colla, G.Triolo, G.P.Segoloni, A.Vercellone. Acta Medica Edizioni e Congressi – Roma 537-538, 1987. 58. Il trattamento dialitico (TS) della nefropatia diabetica terminale nella Regione Piemonte – G.Triolo, G.P.Segoloni, Q.Carta, L.Monge, F.Quarello, F.Bonello, R.Cardelli, C.Cusaro, M.Bruno, B.Fruttero,M.Rossetti, L.Colla. Minerva Endocrinol. 12, 1-3,1987. 59. Possibile ruolo della RM nel follow-up del trapianto renale. L.Gremo, T.Avataneo, A.Borre’, F.Potenzoni, L.Colla, G.P.Segoloni. Radiol.Med. 75, n°5, 505-509, 1988. 60. L’Angioplastica transluminale percutanea (PTA) dopo trapianto renale. C.Fava, M.Grosso, M.Sandrone, B.Malfi, G.P.Segoloni, L.Colla. Radiol. Med. 76, 1, 1988. 61. La risonanza magnetica nel trapianto renale. L.Gremo, T.Avataneo, F.Potenzoni, L.Colla, G.P. Segoloni. Radiol.Med. 75, 65-69,1988. 62. First month Cyclosporine A sparing in renal transplantation. G.P.Segoloni, M.Messina, L.Colla, G.B.Picioli, G.Triolo, A.Vercellone. Transpl. Proc. XX, n°3, suppl.3, 233, 1988. 63. The role of Intravascular Coagulation in Pregnancy Related Acute Renal Failure - P.Stratta, C.Canavese, L.Colla, M.Dogliani, F.Gagliardi, T.Todros, G.M.Bianchi, R.Ragni, A.Vercellone. Arch.Gynecol.Obstet. 243, 207, 1988 64. Atrial tachycardia, diabetes insipidus like syndrome and preeclampsia in late pregnancy - P.Stratta, C.Canavese, L.Colla, M.Dogliani, M.Iberti, G.V. Veronesi, G.M.Bianchi, A.Vercellone. International Journal of fetomaternal Medicine 1, 28-30, 1988 65. La ciclofosfamide a bolo endovenoso nella terapia della nefrite lupica: risultati a breve termine L.Colla, A.Thea, M.Dogliani, C. Canavese, P.Stratta, In: Perchè, Come, Quando? In Nefrologia Dialisi e Trapianto. Atti VII Convegno Nefrol. e Dial. Bardonecchia 1988. Wichtig Ed. Milano 1989, pp. 143-146. 66. A method for evaluating the restriction of immunoglobulin heterogeneity in transplant patients – F.Giacchino, M.Rotunno, G.P.Segoloni, A.Manzione, G.B.Piccoli, L.Colla, M.Rossetti, A.Vercellone. Transplant. Clin. Immunol. XXI, 257-258, 1989. 67. Effetti clinici ed immunologici della terapia con boli di Ciclofosfamide (CF) endovena nella nefropatia lupica - P.Stratta, C.Canavese, M.Dogliani, A. Thea, A.Serra, M.C.Porcu, L.Colla, M.Salomone. Atti 3O’ Congr Naz SIN, Venezia 1989, Aula Medica 1989:Vol.II, n.3-4, 989-990. 68. La biopsia renale ad ago sottile (FNAB) nella diagnosi di rigetto acuto (RA) in corso di trapianto renale. F.Giacchino, G.P.Segoloni, M.Rotunno, G.Triolo, A.Manzione, L.Colla, A.Vercellone. Atti del XX Congresso della Societa’ Italiana di Trapianti d’Organo, Cagliari, 1989. 69. Insufficienza renale acuta: eziologia. G.Triolo, L.Colla, M.Messina, C.Canavese, G.P.Segoloni. Tecn. Nefrol. E Dialitiche, Wichtig Ed. 117-128, 1991. 70. Rischio coronarico nel candidato al trapianto di rene: valutazione mediante scintigrafia miocardica perfusionale con test al dipiridamolo. G.Squiccimarro, G.P.Segoloni, L.Colla, M.Baccega, A.De Berardinis, M.Giorgi, G.Brocchi, A.Vercellone. Giorn. Ital. di Nefrol. 118, 1993 71. Il rene nella gravidanza. In coll. con: P. Stratta. In Manuale di Terapia Medica, L. Resegotti Ed. Ambrosiana Milano 1993, p.637-641. 72. Correzione del reflusso vescico-ureterale (Rw) mediante iniezione di teflon periostale (It) in pazienti trapiantati (Tx). S.Ferrero, B.Malfi, L.Colla, C.Soto, G.Capriolo, P.Guermani, G.P.Segoloni. Giorn. Ital. di Nefrol. 12 S.5, 349, 1995. 73. Le glomerulonefriti (GN) nel trapianto renale (Tx): fattori di rischio ed impatto sulla sopravvivenza. M.Messina, G.P.Segoloni, C.Cogno, L.Colla, A.Vercellone. Giorn. Ital. di Nefrol. 12 S.5, 355, 1995. 74. Glomerulopathy (GN) in renal transplantation (RT): viral risk factors and impact on RT outcome. M.Messina, G.P.Segoloni, C.Cogno, L.Colla, A.Vercellone. Abs XXXII EDTA Congress, Athens, 11-14/6/1995, p.316. 75. Analisi di alcune variabili potenzialmente responsabili di modulare l’infezione da CMV nel trapianto di rene - G.P.Segoloni, B.Malfi, C.Soto, L.Colla, M.Messina, R.Cavallo, G.Tognarelli, P.Stratta. Giornale Italiano di Nefrologia 13, 2, 79, 1996 76. Renal transplantation in a case of mannosidosis - G. P. Segoloni, L. Colla, P. M. Messina, P.Stratta. Transplantation 61, 1, 11, 1996 77. Diltiazem ed infezione citomegalica in differenti schemi di immunodepressione del trapianto renale G.P.Segoloni, P.Stratta, B.Malfi, C.Soto, L.Colla, L.Besso, L.Cavallo. La Gazzetta Medica 2, 3, 1996 78. Influenza del trattamento con Diltiazem sulla infezione da citomegalovirus nel trapianto renale B.Malfi, C.Soto, L.Colla, E.Turello, R.Cavallo, D.Damiani, P.Stratta, G.P.Segoloni, G.Piccoli. Giornale Italiano di Nefrologia 13, S7, 89, 1996 79. Diltiazem and CMV infection in kidney transplantation – B.Malfi, E.Turello, C.Soto, L.Besso, L.Colla, D.Damiani, R.Cavallo, P.Stratta, G.P.Segoloni, G.Piccoli.XXXIII EDTA Congress, Abstract Book 405, 1996. 80. CMV infection and Diltiazem in kidney transplant – B.Malfi, L.Besso, L.Colla, R.Cavallo, C.Soto, G.P.Segoloni, G.Piccoli. J.Nephrol. 10, 1, 50, 1997. 81. La gravidanza nelle nefropatie croniche e nella donna portatrice di trapianto renale – P.Stratta, L.Colla, S.Berutti, A.Grill, A.Campo, R.Fenoglio, G.Piccoli. Anestesia e Rianimazione in Ostetricia: Protocolli II (1995-1998) Villa Gualino-Torino 27-28/11/1998, p.123-127. 82. Il ruolo del polimorfismo del gene dell’enzima di conversione (ACE) dell’Angiotensina II nell’influenzare la progressione della GN-IgA – P.Stratta, C.Canavese, G.Ciccone, S.Barolo, A. M. Dall’Omo, M.E.Fasano, G.Mazzola, S.Berutti, F.Fop, L.Sandri, S.Santi, L.Colla, M.Quaglia, G.Piccoli. Giornale Italiano di Nefrologia. 83. Correlazioni tra sierologia virale e differenti caratteristiche cliniche dei pazienti con nefropatia lupica – L.Colla, S.Santi, M.Quaglia, L.Besso, V.Ghisetti, A.Campo, A.Messuerotti, P.Stratta. Minerva Urol. Nefrol., 51, 1, 1999. 84. ACE and Angiotensin 2 (A II) receptors genetic polymorphism and preeclampsia (PE). P. Stratta, C. Canavese, L. Colla, M. Quaglia, S. Berutti, A.Dall’Olmo, E.Fasano, G.Mazzola, L.Marzio, C. Benedetto, G. Piccoli. Nephrol Dial Trasplant 14, 9, A51, 1999. 85. Treatment of AL Amyloidosis ( AL- A) with blood stem cells autotrasplantation (BSCA) in renal patients. L. Besso, S. Berutti, P. Stratta, m. Boccadoro , A. Dominietto, A. Grill, M. Quaglia, A. Campo, L. Colla, G. Piccoli. Nephrol Dial Trasplant 14, 9, A82, 1999. 86. Acute phase response in ANCA associated renal vasculitis : a transversal case-control study . A. Campo, S. Berutti, A. Grill, M. Quaglia, L. Colla, L. Besso, A. Messuerotti, F. Bermond, R. Fenoglio, P. Stratta, G. Piccoli. Nephrol Dial Trasplant 14, 9, A82, 1999. 87. Primary Ebstein-Barr virus infection associated with renal flare-up of HCV-related cryoglobulinemiaP.Stratta, L.Colla, A.Campo, L.Besso, S.Berutti, C.Canavese, A.Barbui, I.Franchi, V.Ghisetti. Nephrol. Dial. Transplant. 15, 187,4, 2000. 88. Results of steroid therapy on cellular apoptosis in primitive and secondary glomerulonephritis (GN) – L.Colla, R.Fenoglio, A.Campo, M.Burdese, M.Quaglia, L.Besso, S.Berutti, A.Grill, G.Priolo, A.Aimo, C.Canavese, P.Stratta, G.Piccoli. J.Nephrol., 13, 453, 2000. 89. La “malattia di Bright” a Torino e in Italia dalla meta’ dell’Ottocento alla meta’ del Novecento – P.Stratta, F.Bermond, C.Canavese, L.Colla, M.Burdese, M.Quaglia, L.Besso, L.Sandri, M.Dogliani. Minerva Urol. Nefrol. 53, 45, 2001. 90. IgM antibodies against cytomegalovirus in SLE nephritis: viral infection or aspecific autoantibody? – P.Stratta, L.Colla, S.Santi, A. Grill, L.Besso, L.Godio, L.Davico-Bonino, G.Mazzucco, V. Ghisetti, A. Barbui, C.Canavese. J. Nephrol., 15,88-92, 2002. 91. Low–Protein Vegetarian Diet with Alpha-Chetoanalogues Prior to Pre-emptive Pancreas-Kidney Transplantation – G.B.Piccoli, D.Motta, G.Martina, V.Consiglio, M.Gai, E.Mezza, E.Maddalena, M.Burdese, L.Colla, F.Tattoli, P.Anania, M.Rossetti, G.Soragna, G.Grassi, F.Dani, A.Jeantet, G.P.Segoloni. Rev. Diab. Stud.,1,95-102,2004. 92. Acute pyelonephritis: a new approach to an old clinical entity.G.Piccoli, L.Colla, J.Maas, P.Stratta, C.Bianchi, M.Burdese, P.Mesiano, C. Marcuccio, E.Mezza, G.Mazzucco,G.B.Picccoli. J.Nephrol., 18, 474-496, 2005. 93. Development of kidney scars after acute uncomplicated pyelonephritis: relationship with clinical, laboratory and imaging data at diagnosis. G.B.Piccoli, L.Colla, M.Burdese, M.Marcuccio, E.Mezza, J.Maas, G.Picciotto, A.Sargiotto, L.Besso, A.Magnano, V.Veglio, G.Piccoli. World J. Urol., 24, 66-73, 2006. Giorgina Barbara PICCOLI nata a Torino il 22 luglio 1961. Curriculum scolastico Ha conseguito la maturità classica al liceo Vittorio Alfieri di Torino nel luglio 1979, con la votazione di 60\60. Si è laureata in Medicina e Chirurgia a Torino nel 1985, con la votazione di 110/110-lode; la tesi, che aveva come titolo "Studio del possibile ruolo di antigeni alimentari nella glomerulonefrite idiopatica a depositi IgA", ha ottenuto la dignità di stampa. Ha conseguito la specializzazione in Nefrologia il 9 Novembre 1989, con la votazione di 70/70 e lode, discutendo una tesi intitolata: “Il problema delle neoplasie nei pazienti in dialisi: dati del Registro Regionale Piemontese di Dialisi e Trapianto”. Ha superato l’esame per la certificazione “ECFMG”, per la pratica della medicina negli USA, all’esame del 22-23 gennaio 1991, sessione di Firenze. Posizione lavorativa E' in servizio presso la Divisione di Nefrologia e Dialisi dell'Ospedale Giovanni Battista della città di Torino, sede Molinette dal maggio 1989, con la qualifica di assistente di ruolo a tempo pieno dal 22-51989 al 31-12-1994 e di dirigente medico di primo livello, fascia B dall’1-1-1995 all’ottobre 1999. Dall’ottobre 1999 è ricercatore presso il Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Torino. Curriculum clinico ed assistenziale L’attività clinica si è sviluppata, negli ultimi anni, nell’ambito della nefrologia clinica (organizzazione e gestione diretta di un ambulatorio dedicato ai pazienti con nefropatie in corso di diabete mellito) e della dialisi (gestione diretta del pool di pazienti in dialisi domiciliare e di un centro di dialisi ad assistenza limitata) e del trapianto renale (gestione ambulatoriale dei pazienti già seguiti in dialisi e pre-dialisi). Attività didattica Dall’Anno Accademico 1999-2000 è stata titolare del corso di Nefrologia nell’ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (polo San Luigi) e del Corso integrato di Malattie del Rene e delle Vie Urinarie nell’ambito del Corso dei Diplomi Universitari per Infermieri (sede San Luigi). Dall’anno Accademico 1999-2000 è titolare del corso di Insufficienza renale cronica presso la Scuola di Specializzazione in Nefrologia Dall’Anno Accademico 2000-2001 è titolare del corso di Nefrologia presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell’Ospedale san Luigi. Dall’Anno Accademico 2002-2003 segue il corso di Evidence Based Medicine dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia di Torino (5 e 6 anno) e del san Luigi (6 anno di Corso). Roberta FENOGLIO Nata a Pinerolo il 11/07/1973 CURRICULUM VITAE Ha conseguito la Maturità Scientifica presso l’Istituto Marie Curie di Pinerolo il 04 luglio 1992, con la votazione di 55/60. A settembre del '93 si è iscritta alla Facoltà di Medicina e Chirurgia. Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia il 20/10/'99 con la votazione di 109/110: la tesi di laurea dal titolo “La terapia immunomodulante nel trattamento delle glomerulonefriti primitive e secondarie: effetti sull'apoptosi cellulare” ha ottenuto la dignità di stampa. Nell’anno accademico 00/01 si è iscritta alla Scuola di Specializzazione in Nefrologia e nella prima sessione dell’anno 2000 ha conseguito l’abilitazione professionale. Nell'ultimo anno dell’Università ha partecipato al corso ATLS (Advanced Trauma Life Support) dell’American College of Surgeons. Da giugno a dicembre 2000 ha svolto attività di guardia medica territoriale presso l’Azienda Sanitaria Locale di Cuneo. Dal quinto anno di Università fino al conseguimento della Laurea ha frequentato regolarmente la corsia della Divisione di Nefrologia – Dialisi e Trapianto acquisendo le nozioni di base per un inquadramento diagnostico delle patologie specialistiche. Dal primo anno di Specialità, accanto all'attività di guardia d'urgenza nell'ambito dei turni previsti dalla Scuola di Specializzazione, ha svolto l’attività formativa presso l’ambulatorio di dialisi peritoneale ed emodialisi, curandone gli aspetti tecnici, clinici ed anche chirurgici, partecipando in numerose sedute operatorie al posizionamento del catetere peritoneale e alla creazione di accessi vascolari, e presso l’ambulatorio di insufficienza renale cronica occupandosi di aspetti diagnostici e terapeutici con approfondimento delle problematiche della nutrizione nel paziente affetto da insufficienza renale cronica. Dall’inizio della scuola di specialità ha partecipato, parallelamente, alla raccolta ed alla gestione diretta di dati riguardanti problemi specifici di interesse nefrologico. Nell’anno accademico 2004-2005 ha conseguito la specializzazione in Nefrologia presso l’Università degli Studi di Torino discutendo la tesi: “Variazioni dell’eziologia microbica delle peritoniti in dialisi peritoneale: undici anni di esperienza”. ABSTRACTS PRESENTATI: 1) Acute phase response in ANCA-associated renal vasculitis: a trasversal and case/control study. XXXVI Congress of the EDTA. Madrid, Spain: september 5-8, 1999. 2) L’angioplastica percutanea transluminale (PTA) dell’arteria renale nell’insufficienza renale cronica (IRC): sicurezza ed efficacia a breve termine. Giornate Nefrologiche Romane 2000. 3) Vasculiti ANCA positive e patologia tubercolare (TBC): quale correlazione? Abstract del 40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. Anno 16, n.3. 1999: 33. 4) La terapia steroidea nelle glomerulonefriti primitive e secondarie: effetti sull’apoptosi cellulare. GIN – Abstract del 41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. Anno 17, n.3. 2000: 8. 5) Results of steroid therapy on cellular apoptosis in primitive e secondary glomerulonephritis (GN). Abstract su Journal of Nephrology, anno 2000, Vol 13 (6). 6) Patologie nefrologiche e rischio trombotico. GIN – Abstract del 41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. Anno 17, n.3. 2000: 25. 7) Infezione primaria da Epstein Barr virus (EBV) e flare-up di glomerulonefrite crioglobulinemica (GN CRIO). GIN – Abstract del 41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. Anno 17, n.3. 2000: 27. 8) La proteina cationica degli eosinofili (sECP): possibile ruolo nelle sindromi nefrosiche primitive.GIN – Abstract del 41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. Anno 17, n.3. 2000: 29. 9) IgM anti-CMV nella nefrite lupica: infezione virale o autoanticorpi specifici? GIN – Abstract del 41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. Anno 17, n.3. 2000: C114. 10) Il ritmo circadiano nella diagnosi eziopatogenetica dell’ipertensione: esperienza con il monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM). GIN – Abstract del 41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. Anno 17, n.3. 2000: 48. 11) Effetti della terapia immunomodulante sull’apoptosi cellulare nel trattamento clinico delle glomerulonefriti primitive e secondarie. BC SIBioC 2000, XXXII° Congresso Nazionale Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica. Rimini, 12-15 settembre 2000. 12) Trace elements deficiency in uremic patients on chronic dialysis: the need of bromine to sleep and rubidium to smile. First International Conference: from neurochemistry to neurodegeneration. University of Padova, Italy: 20-23 september 2000. 13) L’angioplastica percutanea transluminale (PTA) dell’arteria renale nell’insufficienza renale cronica (IRC): sicurezza ed efficacia a breve termine. Giornate Nefrologiche Romane, 2000. 14) The steroid therapy of primary and secondary glomerulonephrytes (GN): the effect on apoptosis of lymphocytes. Congress EDTA, 2000. 15) La sindrome da anticorpi antieparina: un problema emergente. XVIII Congresso Interregionale SIN Sezione Piemonte e Valle d’Aosta. Torino: 7 ottobre 2000. 16) La pielonefrite acuta: un’entità clinica in aumento? Bardonecchia, 2001. 17) La sindrome da anticorpi antieparina: un problema emergente. Bardonecchia, 2001. 18) Valutazione delle complicanze insorte durante e dopo l’inserzione di tre tipi di catetere peritoneale. XI Congresso Nazionale di Dialisi Peritoneale, 2001. 19) Schemi dialitici flessibili sono la chiave per una soddisfacente efficienza dialitica nei pazienti diabetici. Abstract del 42° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. 20) Rapporto costo/beneficio nell’analisi del polimorfismo genetico della metilentetraidrofolato-reduttasi (MTHFR) nel controllo dell’iperomocisteinemia nei pazienti in dialisi (HD). Abstract del 42° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. 21) Rilievo clinico della correlazione tra l’emocromatosi e la mutazione del gene HFE C282Y/H63D nei pazienti in emodialisi. Abstract del 42° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. 22) Carenza di 25-OH VitD nei pazienti in dialisi: analisi della prevalenza dei fattori di rischio e degli effetti della terapia. Abstract del 42° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia 23) La sindrome da anticorpi anti-eparina: una nuova sfida per il nefrologo?. Abstract del 42° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia 24) Heparin-induced thrombocytopenia (HIT): an unmet challenge for the nephrologist? Congress EDTA, 2001. 25) Catheter related complication: a comparison among three types of catheters. Congress EDTA, 2001. 26) Cost-Benefit ratio in looking for 5,19-Methylene-tetrahydrofolate (MTHFR) reductase gene polymorphism in the management of Hyperhomocysteinemia in patients on dialysis. Congress EDTA, 2001. 27) Clinical relevance of hemochromatosis-related HFE C292Y/H62D gene mutations in patientd on Hemodialysis. . Congress EDTA, 2001. . 28) Peritoneal catheter complications: a comparison among three types of catheters. Abstract of IX congress of the ISPD. Peritoneal Dialysis international. Volume 21, supplement 2, 2001. 29) Catetere peritoneale autolocante: un caso di atipica inserzione. Abstract del 43° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. 30) Concentrazioni sovrafisiologiche di folati: un prezzo biologico adeguato per ridurre l’iperomocisteinemia (iperomo)? Abstract del 43° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. 31) La dialysance ionica (DI) nel loop di controllo sul bicarbonato in acetate free biofiltration (AFB). Abstract del 43° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. 32) La dialisi fuori dall’ospedale: una scelta ancora possibile in un sistema dialitico flessibile? Abstract del 43° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. 33) Minore incidenza di episodi di coagulazione (CT) in emofiltrazione lenta (SHF) con un nuovo filtro. Abstract del 43° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. 34) Supraphysiological folate (fol) levels in dialysis patients (pts) to reduce hyperhomocysteinemia (hyperh): how much is safe?. Abstract of EDTA Congress, 2002. 35) Vitamin C supplementation in hemodialysis and the risk of oxalate overload: the search for an effective and safe schedule. Abstract of EDTA Congress, 2002. 36) Lack of 25(OH) Vitamin D in Dialysis Patients: Evaluation of Prevalence, Risk Factors and effect of an Aimed Therapy. Abstract of the 22nd Annual Conference on Peritoneal Dialysis International Volume 22, Supplement 1, 2002. 37) Role of “Abdominal Surgery” in patients on peritoneal dialysis. Abstract of the RD 23 Annual Conference on Peritoneal Dialysis International Volume 23, Supplement 1, 2003. 38) Changes of microbiological pattern in peritoneal dialysis-related peritonitis. Abstract of the 23RD Annual Conference on Peritoneal Dialysis International Volume 23, Supplement 1, 2003. 39) A new microbiological trend in peritoneal dialysis-related peritonitis. Abstract of EDTA Congress, 2003. 40) Proposta di un algoritmo utile per sospettare la presenza di anticorpi antieritropoietina (EPO): indice di resistenza all’EPO, conta dei reticolociti ed EPO endogena. Abstract del 44° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. 41) La ciclosporina A (CyA) è un possibile approccio terapeutico nella sindrome di Alport? Abstract del 44° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. 42) Variazioni dello spettro microbiologico delle peritoniti in dialisi peritoneale. Abstract del 44° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. 43) Oltre la “Devolution”: l’audit delle Linee Guida della SIN come strumento di verifica della qualità. Abstract del 44° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. 44) Fattori clinici ed organizzativi possono determinare un diverso trend microbiologico delle peritoniti nei pazienti in dialisi peritoneale. Abstract del XII Congresso Nazionale di Dialisi Peritoneale, Anno 2003. 45) Peptide natriuretico atriale (BNP): un marker di amiloidosi cardiaca nei pazienti in dialisi?. Abstract del 45° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. 46) Il trattamento a lungo termine con basse dosi di vitamina C per via endovenosa determina un incremento significativo dei livelli plasmatici di ossalato nei pazienti in trattamento dialitico cronico. Abstract del 45° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. 47) Peritonite ed infezione dell’exit-site: confronto tra CAPD e APD nella casistica decennale di un singolo centro. Abstract del 45° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. 48) Restless leg syndrome: novità terapeutiche nei pazienti in dialisi?. Abstract del 45° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. 49) Brain netriuretic peptide (BNP): a marker of cardiac amyloidosis also in dialysis patients?. Abstract of EDTA Congress, 2004. 50) Experience of 10 years in running a peritoneal dialysis program: does peritonitis incidence differ between CAPD and APD patients?. Abstract of EDTA Congress, 2004. 51) La malattia ateroembolica nei pazienti in dialisi: un’entità sottovalutata potenzialmente trattabile?. Abstract del 46° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. 52) Migliorare la qualità dell’assistenza dei pazienti in dialisi con un programma di audit periodici delle Linee-Guida della SIN: l’esperienza di una regione sull’osteodistrofia uremica. Abstract del 46° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. 53) Peritonite sclerosante (PS) diagnosticata dopo trapianto renale (rTx): esito favorevole in 2 pazienti di una casistica monocentrica. Abstract del 46° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia. 54) Decorso clinico delle peritoniti: analisi secondo il germe causale. Abstract del XIII Congresso Nazionale di Dialisi Peritoneale, Anno 2003. 55) LAVORI RIVISTE: 1) Insufficienza renale acuta: la terapia farmacologica. Analgesia, Anestesia e Rianimazione in Ostetricia: protocolli II, 1998. 2) La gravidanza nelle nefropatie croniche e nella donna portatrice di trapianto renale. Analgesia, Anestesia e Rianimazione in Ostetricia: protocolli II, 1998. 3) Il dosaggio sierico della proteina cationica degli eosinofili (sECP) nelle sindromi nefrosiche dell’adulto. GIN / Anno 18, n. 1. 2001/14-19. 4) La bassa prevalenza in dialisi peritoneale: realtà italiana ed estera a confronto. Giornale di tecniche nefrologiche e dialitiche. Anno XIII, supplemento 2, S63-S68. 5) Dalla scelta dell’opzione di trattamento sostitutivo nell’IRC al consenso informato: due facce della stessa medaglia. Atti XX Convegno Interregionale Apulo-Lucano di Nefrologia, 2002. 6) The homocystein confusion: now, more is better. Kidney International, Volume 61 (2002), 19071919. 7) Clinical relevance of hemocromatosis-related HFE C282Y/H63D gene mutations in patients on chronic dialysis. Clinical Nephrology, Vol 58; n°6/2002: 438-444. 8) Tailored dialysis for diabetic patients: a tool for autonomy and efficiency. Peritoneal Dialysis International. July 2002- Volume 22, n°4: 21-23 9) Adozione di una procedura standardizzata di consenso informato: proposta per uno studio multicentrico. Giornale di tecniche nefrologiche e dialitiche. Anno XV numero 3, 40-44. 10) Continuous hemofiltration with polyethersulfone membranes evaluated by tele-monitoring. Contribution to Nephrology, (138): 126-143; 2003. 11) Long-term, low-dose, intravenous vitamin C leads to plasma calcium oxalate supersaturation in hemodialysis patients. American Journal of Kidney Diseases. Vol 45(3)/2005: 540-549. CONGRESSES: 1) XVI Congresso regionale Piemonte-Valle d’Aosta. Rivoli, 10 ottobre 1998. 2) XI Congresso Annuale dell’Associazione Riva Rocci “Ipertensione e rene”. Pinerolo, 18 settembre 1999. 3) Terapia dell’Osteodistrofia Renale verso il III Millennio. Grinzane Cavour, 7 marzo 2000. 4) Seminario “Linee guida sul trattamento dell’anemia nell’insufficienza renale”. Torn, 09 marzo 2000. 5) Simposio: “Insufficienza Cardiaca: ruolo dell’Ace-inibizione”. Torino, 04 aprile 2000. 6) Corso di aggiornamento su: Meccanismi di regressione del danno renale; Nefropatie associate a infezioni virali; La malattia renale ischemica; Biopsia renale, fisiopatologia e clinica. Torino, 10-12 aprile 2000. 7) XVIII Congresso Interregionale SIN Sezione Piemonte e Valle d’Aosta. Torino, 7 ottobre 2000. 8) Convegno: “La Pielonefrite Acuta”. Torino, 30 novembre 2000. 9) XXXII Corso di aggiornamento in Nefrologia e metodiche dialitiche. Milano, 7-10 dicembre 2000. 10) I° Modulo Teorico - Pratico di Dialisi Peritoneale. Alba 2-6 aprile 2001. 11) Corso di Aggiornamento su: Le glomerulonefriti extracapillari. Il danno renale nel diabete tipo II. Le anomalie urinarie isolate. Biopsia renale, patofisiologia e clinica. 12) IX Congress of the International Society for Peritoneal Dialysis. Montreal - Canada, 26-29 giugno 2001. 13) Convegno: “Dialisi Peritoneale automatizzata: stato dell’arte e nuovi sviluppi”. Torino, 25 ottobre 2001. 14) 33° Corso di aggiornamento in nefrologia e metodiche dialitiche. Milano 6-9 dicembre 2001. 15) Corso Teorico-Pratico sull’ “Accesso al Peritoneale” in Dialisi Peritoneale. Imperia, 21,22, 23 Febbraio 2002. 16) 2° modulo del corso teorico-pratico di dialisi peritoneale. Alba 18-22 marzo 2002. 17) 5th European Peritoneal Dialysis Meeting. Brussel, Belgium May 4-7, 2002. Giuseppe Paolo SEGOLONI Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(I) GIUSEPPE PAOLO SEGOLONI E-mail [email protected] Data di nascita 12/08/42 - Torino Esperienza professionale Dal 1 novembre 2012 afferenza al Dipartimento di Scienze Mediche – settore Nefrologia dell'Università di Torino, per le funzioni di Ricerca e Didattica Date Gennaio 2005 – ottobre 2012 Lavoro o posizione Direttore della SCU Nefrologia, Dialisi e Trapianto Azienda ricoperti Ospedaliero-Universitaria S. Giovanni Battista di Torino Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del Università di Torino datore di lavoro Tipo di attività o settore Manageriale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Gennaio 2005 – ottobre 2012 Direttore Scuola Specializzazione in Nefrologia Programmazione e coordinamento delle attività didattiche e gestionali (es. proposta piano degli studi, docenze, convenzioni; supervisione lezioni e tirocini; definizione modalità degli esami; presidenza delle Commissioni per l'esame di ammissione e per la discussione della tesi; gestione delle risorse economiche) Nome e indirizzo del Università di Torino datore di lavoro Tipo di attività o settore Didattico/Gestionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Gennaio 2005 – ottobre 2012 Direttore del Programma di trapianto renale Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Giovanni Battista di Torino Coordinamento delle attività relative ai trapianti AOU S. Giovanni Battista di Torino Gestionale Date Settembre 2003 – dicembre 2005 Lavoro o posizione Direttore Centro Regionale di riferimento per i trapianti di ricoperti organi e di tessuti del Piemonte e della Valle d'Aosta e membro di diritto del Direttivo dell'Associazione Interregionale Trapianti (AIRT) Principali attività e Coordinamento delle attività relative ai trapianti responsabilità Nome e indirizzo del Regione Piemonte datore di lavoro Tipo di attività o settore Gestionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità 2001 – ottobre 2012 Professore ordinario (I fascia) di Nefrologia Attività didattica presso la Laurea in Medicina e Chirurgia, Laurea in Infermieristica, Scuole di Specializzazione. Attività di ricerca sui differenti temi che hanno caratterizzato la progressione della concettualità nefrologica nel nostro Paese: patogenesi delle glomerulonefriti, clinica della patologia dialitica, problematiche degli accessi vascolari, trattamento del diabetico uremico, problematiche del trapianto renale con particolare riguardo ai protocolli immunodepressivi e all'utilizzazione dei donatori marginali e dei riceventi anziani. Nome e indirizzo del Università di Torino datore di lavoro Tipo di attività o settore Didattica/Ricerca Date 1998 - 2001 Lavoro o posizione Professore Associato (II fascia) di Nefrologia ricoperti Principali attività e Attività didattica presso la Laurea in Medicina e Chirurgia, responsabilità Laurea in Infermieristica, Scuole di Specializzazione. Attività di ricerca sui differenti temi che hanno caratterizzato la progressione della concettualità nefrologica nel nostro Paese: patogenesi delle glomerulonefriti, clinica della patologia dialitica, problematiche degli accessi vascolari, trattamento del diabetico uremico, problematiche del trapianto renale con particolare riguardo ai protocolli immunodepressivi e all'utilizzazione dei donatori marginali e dei riceventi anziani. Nome e indirizzo del Università di Torino datore di lavoro Tipo di attività o settore Didattica/Ricerca Date 1971 - 1998 Lavoro o posizione Dirigente medico presso la Divisione di Nefrologia e dialisi, poi ricoperti UOADU Nefrologia, dialisi e trapianto dell'ASO S. Giovanni Battista di Torino Principali attività e Attività clinico assistenziale relativa a pazienti affetti da responsabilità patologie renali e con trapianto renale. Messa a punto ed avvio delle nuove metodiche terapeutiche che hanno caratterizzato l'evoluzione della Nefrologia: fase iniziale dell'emodialisi, nuove metodiche dialitiche, avvio e sviluppo della CAPD, avvio del programma di trapianto renale e sua successiva gestione ed evoluzione Nome e indirizzo del ASO S. Giovanni Battista di Torino datore di lavoro Tipo di attività o settore Clinico Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore 1968 - 1971 Allievo capo interno presso la Clinica Medica Attività clinico assistenziale Ospedale Molinette Clinico Istruzione e formazione Date 1968 Titolo della qualifica Laurea in Medicina e Chirurgia rilasciata Nome e tipo Università di Torino d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date 1972 Titolo della qualifica Specializzazione in Nefrologia rilasciata Nome e tipo Università di Torino d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Capacità e competenze personali Madrelingua(e) italiana Altra(e) lingua(e) Inglese – francese - spagnolo Autovalutazione Comprensione Livello europeo (*) Ascolto inglese francese spagnolo Ulteriori informazioni C1 C1 B2 − − − − − − Lettura C1 C1 B2 Parlato Interazione orale C1 C1 B2 Scrit to Produzione orale C1 C1 B2 Autore di 400 pubblicazioni edite a stampa su riviste nazionali ed internazionali (la maggior parte con impact factor); di 2 testi sugli accessi vascolari ed uno di nefrologia Ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento e convegni in qualità di organizzatore, moderatore, relatore Dal 2001 revisore di NDT Dal 1998 responsabile della sezione trapianto renale del Giornale Italiano di Nefrologia e revisore del Journal of Nephrology Dal 1995 è membro dell’ International Advisory Commettee del CITIC (Conference on Transplantation and Clinical Immunology) di Lione Dal 1992 è socio ordinario dell’Accademia di Medicina di Torino Data 4 marzo 2013 Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi della legge 196/2003 Piero STRATTA C1 C1 B2 INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da 1 Gennaio 2006 ) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da 29/12/2004 a tutt’oggi ) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da 24/12 2003-28/12/2004) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date (da 1 Gennaio 1972 al 23 /12/2003 ) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da 10 1976 al 1979) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Date (da 10 1971 al 1973) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita [STRATTA PIERO ] piero.stratta *med.unipmn.it [09 APRILE 1945 DAL 23 DICEMBRE 2003 DIRETTORE STRUTTURA COMPLESSA NEFROLOGIA E TRAPIOANTO DI RENEAZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA’ DI NOVARA DAL 1 GENNAIO 2006 AL 30 GIUGNO 2008 DIRETTORE DIPARTIMENTO NEFROUROLOGIA E DEL TRAPIANTO RENALE AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITÀ DI NOVARA DAL 30 GIUGNO 2008 RESPONSABILE PROGETTO TRAPIANTI DELL’AZIENDA Dal 1 Gennaio 1972 al 23 Dicembre 2003 Dirigente Medico di Nefrologia Dialisi e Trapianto presso la struttura complessa della Cattedra di Nefrologia dell’Università di Torino, Azienda Molinette Azienda Ospedaliera-Universitaria Maggiore della Carità di Novara , Corso Mazzini 18, 28100 Novara Azienda Ospedaliero-Universitaria Direttore Struttura Complessa e Responsabile organizzazione Aziendale del Trapianto Direzione del Dipartimento con responsabilità organizzative, gestionali, cliniche e assistenziali nel settore della Nefrologia e del Trapianto Dal 27.12.2010 Professore Ordinario di Nefrologia all’Università Amedeo Avogadro Del Piemonte Orientale Dal 29 Dicembre 2004 Professore Associato di Nefrologia Università del Piemonte Orientale Via Solaroli 17 Novara Università Professore Universitario Didattica e ricerca clinica nel campo della nefrologia e del trapianto di rene Dal 24 Dicembre 2003 al 28 Dicembre 2004 Dirigente Responsabile Struttura Complessa Nefrologia e Trapianto Azienda Ospedaliera Maggiore e della Carità di Novara Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara , Corso Mazzini 18, 28100 Novara Azienda Ospedaliera Dirigente Medico Responsabile Responsabile della organizzazione e della attività clinica e di ricerca della Struttura Complessa Nefrologia e Trapianto Dal 1 Gennaio 1972 al 23 Dicembre 2003 Dirigente Medico di Nefrologia Dialisi e Trapianto presso la struttura complessa della Cattedra di Nefrologia dell’Università di Torino, Azienda Molinette Azienda Ospedaliera Molinette di Torino , Corso Bramante 88 10126 Torino Azienda Ospedaliera Dirigente Medico Responsabilità organizzative, gestionali, cliniche e assistenziali nel settore della Nefrologia e del Trapianto Specializzazione in Immunologia Clinica Università degli Studi di Milano Scuola di Specializzazione in Immunologia Clinica Allergologia e immunologia clinica Specializzazione post-lauream Specializzazione in Nefrologia Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Nefrologia Nefrologia Clinica Specializzazione post-lauream • Date (da 10 1964 al Luglio 1970) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Laurea IN Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Medicina generale Laurea in Medicina CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CAPACITÀ E COMPETENZE Italiana INGLESE E FRANCESE OTTIMO DISCRETO DISCRETO Capacità di organizzare la vita relazionale, assistenziale e scientifica dei collaboratori e del personale infermieristico. Università degli Studi di Torino Coordinamento di attività interdipartimentali e della Struttura Complessa Nefrologia e Trapianto Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore e della Carità di Novara Utilizzo estensivo del Computer TECNICHE . CAPACITÀ E COMPETENZE Cultore di musica classica ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenza didattica e formativa di grande rilievo nazionale e internazionale Competenze non precedentemente indicate. ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Data e firma…19 gennaio 2011 Piero Stratta