ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA Via Brera, 28 - 20121 Milano www.accademiadibrera.milano.it Direzione Didattica Tel.: 02.86.955.312 Fax.: 02.890.54.850 / 02.86.40.36.43 [email protected] METODOLOGIE E TEORIE DELLA STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Raffaella Pulejo, Prof.ssa Elisabetta Longari Programma : Dalla storia dell’arte alle visual cultures Modulo 1- Dalla Biografia d'artista alla critica di genere - Prof. Raffaella Pulejo (10 lezioni) Modulo 2 – La critica del postmoderno - Prof. Elisabetta Longari (4 lezioni) L’arte si guarda, si ascolta ma, anche, si legge, si scrive e si ordina secondo principi storicamente determinati. Obiettivo del corso è formare la consapevolezza dei metodi e delle diverse prospettive critiche secondo cui l’arte viene raccontata, interpretata, codificata e insegnata. Il corso è concentrato sull’analisi dei testi e della letteratura critica, quindi sulla scrittura dell’arte più che sulla analisi delle opere. Il programma prevede una parte di lezioni dedicate al formarsi della disciplina storico artistica in senso moderno da Vasari a Lanzi (da una storia imperniata sulle biografie d’artista alla definizione del concetto di “scuola” in senso geografico e storico stilistico), fino al metodo dei conoscitori e all’attribuzionismo e alle teorie dell’arte del Novecento sino al presente. Attribuzionismo, puro visibilismo, iconologia, sociologia dell’arte e critica marxista, psicologia e psicoanalisi, semiologia e post strutturalismo, critica di genere e post colonialismo, storia dell’arte e visual cultures, sono scuole, metodi e indirizzi che informano la letteratura artistica nella quale chi si occupa di arte e storia dell’arte deve sapersi muovere, confrontando e verificando in rapporto alle opere, limiti e pregi dei diversi approcci interpretativi nella prospettiva della coscienza della storia presente. Bibliografia e modalità di esame Testi generali. L'esame scritto prevede 3 domande su i seguenti testi: G. C. Sciolla, La critica d’arte del novecento, UTET, Torino (1995) G.C. Sciolla, Studiare l'arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, UTET, Torino (2001) L. Venturi, Storia della critica d’arte, (1964) Einaudi W.J.T. Mitchell, Pictorial turn. Saggi di cultura visuale, :due punti edizioni, Palermo 2008 L'esame orale consisterà in una lezione breve (15 min.) corredata di presentazione PowerPoint su un argomento fra quelli proposti di seguito. 1) EVOLUZIONE DELLA FIGURA DELL’ARTISTA H. Damish, voce “artista” in Enciclopedia Einaudi, pp.957- 981 P. Burke, L’artista: momenti e aspetti, in Storia dell’arte italiana Einaudi, vol.2, pp.83-113 Conti, L’evoluzione dell’artista, in Storia dell’arte italiana Einaudi, vol.2, pp.115-263 E. Longari, A come autore, in Le immagini tradotte, Dyabasis 2012 Vettese, Artisti si diventa, (1998) Carocci Roma ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA Via Brera, 28 - 20121 Milano www.accademiadibrera.milano.it Direzione Didattica Tel.: 02.86.955.312 Fax.: 02.890.54.850 / 02.86.40.36.43 [email protected] 2) LA LEGGENDA DELL'ARTISTA E L’ARTISTA SATURNINO E. Kriss e O. Kurz, La leggenda dell’artista, (1934) Bollati Boringhieri, Torino R. e M. Wittkower, Nati sotto Saturno.La figura dell’artista dall’antichità alla rivoluzione francese, (1963) Einaudi Torino. R. Klibansky- E. Panofsky- F. Saxl, Saturno e la melanconia, (1964) Einaudi Torino Bonito Oliva, L’ideologia del traditore, (1976) Feltrinelli 3) VASARI: LE VITE. CENTRALITÀ DEL SOGGETTO. IL VALORE DEGLI ANEDDOTI NELLA LETTERATURA ARTISTICA. DALLA BIOGRAFIA ALLA MONOGRAFIA. G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue, insino a’ tempi nostri, 1550 e 1568 . E. Kriss e O. Kurz, La leggenda dell’artista, (1934) Bollati Boringhieri, Torino E.H. Gombrich, “La Madonna della seggiola di Raffaello”, (1955) in Norma e forma, Einaudi, Torino 4) DALLE BIOGRAFIE D’ARTISTA ALLE SCUOLE. LANZI. WINCKELMANN O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in Memoria dell’antico nell’arte italiana, Einaudi, Torino, 1983, pp.183-191 Salvatore Settis, Laocoonte. Fama e stile, Roma 1999 R. Pulejo, Accademia di Brera fra tradizione e innovazione. Una causa persa?, in In difesa delle cause perse. Estetica e pratiche curatoriali, Silvana, 2013 (fotocopie) 5) I CONOSCITORI. GIOVANNI MORELLI E CAVALCASELLE. L’ATTRIBUZIONISMO. C. Ginzburg, Spie. Radici di un paradigma indiziario, 1979 6) SCUOLA DI VIENNA. FORMALISMO E PUROVISIBILISMO Le seguenti letture tutte contenute in R.Salvini, La critica d’arte della pura visibilità e del formalismo, Garzanti, Milano (1977) (FOTOCOPIE) R. Longhi, Mattia Preti (Critica figurativa pura), (1913) R. Longhi, L’arte di Piero della Francesca, (1914) L. Venturi, Lo sfumato di Leonardo,(1919) L. Venturi, Ghiberti, (1923) R. Fry, Cézanne; a Study of His Development, 1927 [Biblioteca di storia dell’arte Castello Sforzesco] 7) ICONOLOGIA E. Panofsky,“Iconografia e iconologia. Introduzione allo studio dell’arte del Rinascimento”, (1939) in Il significato delle arti visive, Einaudi , Torino E.H. Gombrich, “ Mitologie botticelliane”, (1945) in Immagini simboliche. Studi sull’arte nel rinascimento, Einaudi, Torino 8) STORIA DELL’ARTE E PSICOANALISI E.H. Gombrich, Freud e la psicologia dell’arte, Einaudi, Torino (fotocopie) OBBLIGATORIO S. Freud, Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci, (1910) in Saggi sull’arte la letteratura e il linguaggio, Bollati Boringhieri, Torino ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA Via Brera, 28 - 20121 Milano www.accademiadibrera.milano.it Direzione Didattica Tel.: 02.86.955.312 Fax.: 02.890.54.850 / 02.86.40.36.43 [email protected] R. Pulejo, Il vincolo della relazione nell’espressione artistica in AA. VV. Il vincolo, Raffaello Cortina ed., Milano 2006 9) STORIA SOCIALE DELL’ARTE Arnold Hauser, Storia sociale dell’arte, (1957) Einaudi Torino Ernst Gombrich, La storia sociale dell’arte, in A cavallo di un manico di scopa,(1977) Einaudi Torino Frederick Antal, La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento, (1960), Einaudi Torino. F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell’età barocca, Sansoni Firenze A. Conti, L’evoluzione dell’artista, in Storia dell’arte italiana Einaudi, vol.2, pp.115-263 Jean Gimpel, Contro l’arte e gli artisti, (1968) S. Alpers, L’arte del descrivere T. J. Clark, Immagine del popolo. Courbet e la Seconda Repubblica in Francia, 1848-1851, 1979 Serge Guilbaut, How New York Stole the Idea of Modern Art: Abstract Expressionism, Freedom, and the Cold War, 1983 10) LA CRITICA DI GENERE L. Nochlin, Why Have There Been No Great Women Artists?(1971 J. Berger, Questione di sguardi, il Saggiatore, (1972), Milano. In particolare pp.47-66 R. Pulejo, Storia dell’arte e critica di genere negli Stati Uniti (1a e 2a parte) in <<Meta>>, n.11 (1998) e n. 12/13 (2000) M. Garrard, "Artemisia and Susanna" in Feminism and Art History. Questioning the Litany, Harper & Row, New York 1982 [fotocopie] M. Corgnati, Artiste. Dall’impressionismo al nuovo millennio, Mondatori Milano, 2004 R.Krauss, Celibi, (1999), Codice ed. Torino 11) I FORMALISTI RUSSI, LA SEMIOTICA, LO STRUTTURALISMO, IL POSTSTRUTTURALISMO Jurij M. Lotman- Boris A. Uspenskij, Semiotica e cultura, Ricciardi, Milano Napoli 1975 Piero Raffa, Semiologia delle arti visive, Patron, Bologna 1976 Emilio Garroni, Ricognizione sulla semiotica, Officine, Roma 1977 Luciano Nanni, Per una nuova semiologia dell'arte, Garzanti, Milano 1980 Roland Barthes, Il piacere del testo, Einaudi, Torino 1999 Gérard Genette, Figure I-III, 1967-70, Einaudi, Torino 1997 Michel Foucault, Archeologia del sapere, BUR, Milano 1999 Michel Foucault, Che cos'è un autore, in Scritti letterari, Feltrinelli, Milano 1971 Michel Foucault, Questo non è una pipa,SE, Milano 1997 12) POSTMODERNISMO E POSTCOLONIALISMO Jean-Francois Lyotard, La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, Feltrinelli, Milano 1981 Philip Johnson, Verso il postmoderno. Genesi di una deregulation creativa (1979), Costa & Nolan, Genova 1985. ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA Via Brera, 28 - 20121 Milano www.accademiadibrera.milano.it Direzione Didattica Tel.: 02.86.955.312 Fax.: 02.890.54.850 / 02.86.40.36.43 [email protected] Catalogo della mostra London Postmodernism: Style and Subversion 1970 – 1990, curated by Glenn Adamson and Jane Pavitt catalogo della mostra Paris Les Magiciens de la terre, Centro Georges Pompidou, Parigi 1989 (18/05-14/08/1989) a cura di Jean-Hubert Martin. Roberto Pinto, Nuove geografie artistiche, Postmediabooks, Milano 2012 13) DALL'ASCOLTO DEGLI ARTISTI ALL'ASCOLTO DEI PROCESSI, FINO ALLA CONSIDERAZIONE DELLE IMMAGINI NELLE VISUAL CULTURES Carla Lonzi, Autoritratto, De Donato, Bari 1968 Nicolas Bourriaud, Estetica relazionale, Postmediabooks, Milano 2010 Nicolas Bourriaud, Postproduction. Come l'arte riprogramma il mondo, Postmediabooks, Milano 2005 Nicolas Bourriaud, Il radicante, Postmediabooks, Milano 2014 W.J.T. Mitchell, Pictorial turn. Saggi di cultura visuale, :due punti edizioni, Palermo 2008 14) LA STORIA DELL'ARTE E LA CRITICA D'ARTE DEGLI SCRITTORI, DEI CINEASTI, DEI POETI E DEI FILOSOFI Il caso Cézanne (R. M. Rilke, Lettere; Gasquet, Conversazioni con Cézanne, Straub e Huillet) Il caso Van Gogh (von Hofmansthal, L'ignoto che appare, Adelphi, Milano 1991; Antonin Artaud, Van Gogh, Il suicidato della società, Adelphi, Milano 1988; Alain Resnais e Kurosawa) Il caso Bacon (Gilles Deleuze, Francis Bacon. Logica della sensazione, Quodlibet, Macerata 1995; David Sylvester, La brutalità delle cose. 9 interviste scritte e filmate dal 1962 al 1986; Jonathan Littell, Trittico. Tre studi da Francis Bacon, Einaudi, Torino 2014.