ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“A. Pacinotti”
DOCENTE :
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI
DOCENTI
M 04 D
Rev. 00
Romualdi Rossella
Renzo Florian
A.S.:
2014/2015
MATERIA:
Scienze integrate(chimica)
CLASSE:
2^B
Continuità di insegnante nella materia rispetto all’anno precedente1
□X Si
□ No
Gli obiettivi disciplinari dell’anno precedente (con particolare riguardo alle abilità) erano
stati tutti raggiunti, a parte isolati casi individuali?2
□X Si
□ No
1. OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI
Promuovere interesse per i fenomeni del mondo che ci circonda.
Promuovere e consolidare metodi di lavoro e di studio precisi e ordinati, che alternino la
comprensione della teoria e l’applicazione di esercizi, valutando la rispondenza tra il
risultato ottenuto e l'obiettivo proposto.
Saper lavorare in gruppo, cioè dare il proprio contributo personale al lavoro comune,
accettare ed utilizzare il contributo degli altri, organizzare il lavoro collettivo, discutere i
risultati registrati dal gruppo.
Sviluppare le abilità di sintesi, sia delle conoscenze teoriche, sia delle attività pratiche di
laboratorio, promuovendo negli allievi un metodo di lavoro anche di tipo sperimentale, per
partecipare al lavoro in classe in modo corretto e costruttivo sia nei confronti
dell'insegnante che dei compagni.
Tali obiettivi sono riconducibili a quanto previsto dalla legislazione in merito alle
competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione.
2. OBIETTIVI DISCIPLINARI
2.1. COMPETENZE DA PERSEGUIRE
3
Essere in grado di lavorare in laboratorio nel rispetto delle normative previste dal Decreto
legislativo 81/2008 sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Essere in grado di riconoscere e applicare il metodo sperimentale in un contesto sia di tipo
strettamente chimico, che di tipo allargato a discipline scientifiche affini.
1
Solo per classi diverse dalla prima
Solo in caso di risposta affermativa alla domanda precedente
3
Anche in collaborazione/sinergia con altri insegnamenti. Fare riferimento agli otto ambiti di competenze
chiave della Raccomandazione P.E. 18.12.2006: Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle
lingue straniere; Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Competenza
digitale; Imparare ad imparare; Competenze sociali e civiche; Spirito di iniziativa e imprenditorialità;
Consapevolezza ed espressione culturale.
2
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“A. Pacinotti”
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI
DOCENTI
M 04 D
Rev. 00
Saper utilizzare la tavola periodica per prevedere, in linea generale, le principali proprietà
chimico-fisiche di un elemento.
Saper identificare un acido o una base in base alle diverse definizioni.
Saper identificare il pH di una soluzione mediante l'uso di indicatori è saperlo correlare al
grado di acidità/basicità della soluzione stessa.
Saper mettere in relazione tra loro [H+], [OH-], pH e pOH.
Saper calcolare il pH di soluzioni di acidi o basi forti.
Saper scrivere una reazione di neutralizzazione.
E' in grado di utilizzare reazioni di neutralizzazione per valutare l’acidità/basicità di una
soluzione.
Saper calcolare il numero di ossidazione di ogni elemento in un composto.
Saper riconoscere un'ossidazione e una riduzione e sa determinare quanti elettroni
vengono ceduti o acquistati.
Saper descrivere il funzionamento di una pila e di una cella elettrolitica.
Saper individuare lo spostamento dì elettroni caratteristico di un processo redox, sa
bilanciarlo, è in grado di prevederne il verso spontaneo, di schematizzare le celle
galvaniche/elettrolitiche ad esso corrispondenti. Saper riconoscere i più semplici composti
organici(idrocarburi, alcani alcheni alchini).
Saper utilizzare correttamente l’attrezzatura di laboratorio
Saper applicare le norme di comportamento da tenere in laboratorio chimico
Saper registrare ed elaborare in modo adeguato i risultati dell'esperienza.
Saper scrivere una relazione usando un corretto linguaggio scientifico per riferire i risultati
dell'esperienza.
Saper usare le semplici attrezzature di laboratorio necessarie ad effettuare un
esperimento.
2.2. ABILITA’ DA RAGGIUNGERE
Utilizzare i coefficienti stechiometrici per effettuare un semplice bilanciamento.
Attribuire il nome ad composto con la nomenclatura tradizionale.
Distinguere un processo esotermico da un processo endotermico.
Correlare la velocità di reazione con le variabili che la influenzano
Valutare l'effetto di un catalizzatore.
Avere una visione generale dei fattori stechiometrici, energetici e cinetici che regolano
ogni processo chimico.
Dissociare correttamente un semplice elettrolita, individuandone anche il carattere
acido/basico.
Comprendere che tutte le dissociazioni in soluzione avvengono secondo reazioni di
equilibrio spostate più o meno verso i prodotti a seconda della forza dell'elettrolita.
Comprendere la compatibilità delle diverse definizioni di acido e di base e prevedere la
reattività acido/base di alcune sostanze.
Individuare lo spostamento dì elettroni caratteristico di un processo redox, saperlo
bilanciare, prevederne il verso spontaneo, schematizzare le celle galvaniche/elettrolitiche
ad esso corrispondenti.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“A. Pacinotti”
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI
DOCENTI
M 04 D
Rev. 00
2.3. COMPETENZE E ABILITA’ VERRANNO PROMOSSE ATTRAVERSO LO STUDIO DEI
SEGUENTI CONTENUTI DISCIPLINARI:
CONTENUTI DISCIPLINARI (Conoscenze):
Tempi
Ripasso dellee norme di comportamento e sicurezza nel laboratorio di chimica.
24 h
Consolidamento delle conoscenze sul legame chimico e geometria delle molecole.
La valenza e il n. di ossidazione nei composti ionici e nei composti covalenti.
Riconoscimento e cenni di nomenclatura dei principali composti della chimica inorganica
(ossidi, anidridi, idrossidi, acidi, sali ).
24 h
Norme
antinfortunistiche,
simboli di
pericolosità e frasi
R/S
REAZIONI
CHIMICHE: ASPETTI
QUANTITATIVI,
ENERGETICI
E CINETICI
Bilancio di massa: il bilanciamento delle reazioni chimiche.
Bilancio di energia: reazioni endotermiche ed esotermiche.
Velocità di reazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione. Energia di attivazione e
catalizzatori.
24h
EQUILIBRI CHIMICI. EQUILIBRI IN SOLUZIONE
Equilibri chimici. Generalità. Fattori che influenzano l’equilibrio chimico. La costante di
equilibrio. Principio di Le Chatelier.
Equilibri in soluzione. Elettroliti e non elettroliti. Elettroliti forti ed elettroliti deboli.
La dissociazione dell'acqua ed il prodotto ionico del’acqua. II pH.
Definizione di acido e di base secondo Arrhenius e secondo Bronsted-Lowry.
Le reazioni di neutralizzazione: formazione dei sali e loro nomenclatura
Equilibri di solubilità. Prodotto di solubilità.
15 h
REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE
II numero di ossidazione.
Ossidazione e riduzione, le reazioni di ossidoriduzione. Bilanciamento di una reazione
redox. Tendenza a ridursi e ad ossidarsi: la serie elettrochimica.
Le pile. L'elettrolisi. Gli accumulatori.
Fenomeni di corrosione. Modalità di prevenzione.
12 h
CHIMICA ORGANICA: Alcani alcheni alchini struttura e proprietà.
3. ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Saranno attivati al bisogno corsi di recupero/ sportello se non saranno sufficienti le attività
di recupero in itinere.
4. METODOLOGIE
I metodi adottati saranno mirati a:
 Attivare la motivazione
 Favorire una stretta integrazione fra teoria e pratica
 Porre attenzione al linguaggio
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“A. Pacinotti”
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI
DOCENTI
M 04 D
Rev. 00
 Stimolare la conoscenza dello sviluppo storico delle tappe fondamentali del
pensiero chimico.
In particolare si utilizzeranno:





lezione partecipata
Problem solving
Lavoro di gruppo e/o individuale
Esperienze di laboratorio chimico con relativa compilazione di relazione
Utilizzo di materiali multimediali
5. RISORSE E STRUMENTI DIDATTICI
Nello svolgimento del corso verrà utilizzato il materiale del laboratorio dì chimica del
biennio ed altri strumenti didattici come il libro di testo di teoria e di laboratorio.
 Esploriamo la chimica multimediale 2^ edizione vol.2 (G. Valitutti- Tifi- Gentile Ed.
Zanichelli),
 Laboratorio di chimica SECONDO VOLUME( Franco Mannarino Ed. Mannarino)
DVD, videocassette, fotocopie, tabelle, manuali e software didattici.
6. CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICHE
Le verifiche saranno generalmente scritte e/o orali(almeno tre per quadrimestre:
rispettivamente sotto forma di test strutturato, con domande a scelta multipla e/ o
domande aperte, oppure sotto forma di colloquio. Inoltre le prove sperimentali saranno
seguite da relazioni scritte dalle quali valutare la comprensione dell’attività svolta da parte
dello studente.
La valutazione del singolo allievo sarà espressa seguendo i criteri definiti nel P.O.F.
Terrà conto del livello di partenza del singolo allievo, e il livello di sufficienza sarà
raggiunto dalla conoscenza mnemonica dei contenuti e da capacità linguistiche specifiche
modeste. Nel settore pratico comprenderà, oltre all’avvenuta comprensione di quanto
svolto in laboratorio, anche il corretto comportamento (partecipazione al lavoro di gruppo e
senso di responsabilità nella gestione delle tecniche di lavoro).
Le verifiche in itinere serviranno, oltre che per una valutazione del singolo allievo, per
saggiare le risposte della classe ed eventualmente adottare interventi correttivi di
recupero.
7. PROGETTI DEL POF A CUI l’INSEGNANTE E LA CLASSE PARTECIPANO CON ATTIVITA’
PARTICOLARI
In accordo, con la docente di inglese, è mia intenzione proporre ai ragazzi un’unità di
apprendimento in lingua Inglese (Acidi e Basi). In questo modo intendo sperimentare la
metodologia Clil. Alcuni allievi della classe parteciperanno a Maggio alle selezioni
regionali dei giochi della chimica a Padova.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“A. Pacinotti”
PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI
DOCENTI
M 04 D
Rev. 00
8. EVENTUALI PROGETTI INTER/PLURIDISCIPLINARI ATTIVATI O DA ATTIVARE NELLA CLASSE
La classe parteciperà(siamo in attesa di risposta) ad alcuni itinerari educativi del Comune
di Venezia che si collocano nell’ambito di un progetto pluridisciplinare che ha come
obiettivo l’educazione al consumo consapevole: Questione di etichetta..
Sono inoltre previsti, nell’ambito dell’educazione alla salute, 2 incontri con Uls 12 sul
tema: adolescenza, affettività, sessualità: le risorse e i rischi della crescita.
Venezia, 5/11/2014
I docenti
Rossella Romualdi
Renzo Florian
Scarica

Scienze integrate Chimica - Romualdi Florian