REGIONE SICILIANA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO COMUNE DI FAVARA PIANO REGOLATORE GENERALE DI FAVARA (AG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) RAPPORTO AMBIENTALE Ai sensi dell’Allegato VI del D.Lgs n. 152 del 3/4/2006 e s.m.i. (D.Lgs n. 4 del 16/1/2008) e del “Modello metodologico procedurale della valutazione ambientale strategica (VAS) di piani e programmi” (DGR n. 200 del 10/6/2009, Allegato A) Proponente: Arch. Adamo Carmelo Lamponi Coordinatore del PRG: Arch. Francesco Criscenzo Favara - Luglio 2012 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) PIANO REGOLATORE GENERALE DI FAVARA (AG) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) RAPPORTO AMBIENTALE Ai sensi dell’Allegato VI del D.Lgs n. 152 del 3/4/2006 e s.m.i. (D.Lgs n. 4 del 16/1/2008) e del “Modello metodologico procedurale della valutazione ambientale strategica (VAS) di piani e programmi” (DGR n. 200 del 10/6/2009, Allegato A) Proponente: Arch. Adamo Carmelo Lamponi Coordinatore del PRG: Arch. Francesco Criscenzo VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 2 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) INDICE ELENCO ACRONIMI................................................................................................... 7 1. INTRODUZIONE ................................................................................................... 9 2. IL PROCESSO DI VAS ....................................................................................... 11 2.1 ASPETTI NORMATIVI E PROCEDURALI.................................................. 11 2.2 SVOLGIMENTO DELLA VERIFICA DELL’ASSOGGETTABILITÀ ............. 12 2.3 IL RAPPORTO PRELIMINARE .................................................................. 12 3. IL PROCESSO DI PIANO ................................................................................... 16 3.1 ASPETTI NORMATIVI E PROCEDURALI.................................................. 16 3.2 CONTENUTI E OBIETTIVI PRINCIPALI .................................................... 18 3.2.1 I Linea di azione - La viabilità......................................................... 19 3.2.2 II Linea di azione - La storia........................................................... 19 3.2.3 III Linea di azione – L’abusivismo .................................................. 19 3.2.4 IV Linea di azione – I servizi .......................................................... 20 3.2.5 V Linea di azione - Le aree per attività produttive.......................... 20 3.2.6 VI Linea di azione - La nuova edilizia ............................................ 20 3.2.7 VII Linea di azione - La stanzialità stagionale................................ 20 3.3 COERENZA INTERNA ............................................................................... 22 3.4 RAPPORTO CON ALTRI PERTINENTI PIANI O PROGRAMMI ............... 22 3.4.1 Analisi di “coerenza ambientale esterna” di tipo “verticale”.......... 23 3.4.2 Analisi di “coerenza ambientale esterna” di tipo “orizzontale”...... 25 4. IL QUADRO AMBIENTALE .................................................................................. 28 4.1 FAUNA, FLORA, BIODIVERSITÀ E PAESAGGIO................................... 28 4.1.1 Introduzione ................................................................................. 28 4.1.2 Il territorio di Favara ..................................................................... 28 4.1.3 Il sistema naturale ........................................................................ 30 4.1.4 Il sistema agricolo per estensione territoriale............................... 32 4.1.5 Gli allevamenti.............................................................................. 36 4.1.6 La Fauna selvatica ....................................................................... 36 4.1.7 Il Paesaggio ................................................................................. 37 VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 3 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 4.2 AMBIENTE URBANO E BENI MATERIALI .............................................. 39 4.2.1 Introduzione ................................................................................. 39 4.2.2 La città moderna .......................................................................... 39 4.2.3 Riqualificazione della città............................................................ 40 4.2.4 I servizi e le attrezzature esistenti ................................................ 41 4.3 PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO E ARCHEOLOGICO. 42 4.3.1 Patrimonio storico-artistico di Favara........................................... 42 4.3.2 La città antica ............................................................................... 43 4.3.3 Emergenze storiche, monumentali ed ambientali ........................ 45 4.3.4 L’opportunità di recupero del centro storico ................................. 48 4.4 SUOLO ..................................................................................................... 48 4.4.1 Caratteristiche geologiche del territorio........................................ 48 4.4.2 Dissesti sul suolo di Favara ......................................................... 49 4.4.3 Pericolosità e rischio nel territorio ................................................ 51 4.4.4 La mitigazione del rischio geomorfologico ................................... 52 4.4.5 Mitigazione del rischio idraulico ................................................... 52 4.5 ACQUA ..................................................................................................... 53 4.5.1 Le acque sotterrane e superficiali e la loro alimentazione ........... 53 4.5.2 Caratteristiche idrografiche e idrogeomorfologiche di Favara...... 54 4.5.3 Bacino idrografico del Torrente Favara........................................ 55 4.5.4 Bacino Idrografico del Torrente San Benedetto ........................... 55 4.5.5 Bacino idrografico del Torrente Jacono ....................................... 56 4.5.6 Bacino idrografico del Torrente Perciata...................................... 56 4.5.7 Considerazioni sulla vulnerabilità dell’acque sotterranee ............ 56 4.5.8 Approvvigionamento nell’agglomerato industriale Aragona -Favara......................................................................................... 57 4.5.9 Misure della Pianificazione regionale nel settore delle risorse idriche........................................................................................... 57 4.6 ARIA E FATTORI CLIMATICI................................................................... 60 4.6.1 L’Aria ............................................................................................ 60 4.6.2 I Fattori climatici ........................................................................... 67 4.3 POPOLAZIONE E SALUTE UMANA........................................................ 78 4.3.6 La popolazione nella storia di Favara .......................................... 78 4.3.7 Andamento demografico dell’ultimo ventennio ............................ 79 4.3.8 Dati sulla residenzialità ................................................................ 80 4.3.9 Popolazione e salute umana........................................................ 82 4.3.10 Obiettivi regionali sulla salute....................................................... 83 4.4 ENERGIA.................................................................................................. 91 4.4.6 Consumi energetici di Favara ...................................................... 91 4.4.7 Piano Energetico Ambientale Regionale...................................... 93 4.4.8 Gli obiettivi e strategie della politica energetica regionale ........... 94 VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 4 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 4.4.9 Piani d’Azione - Le azioni proposte per le fonti rinnovabili........... 95 4.4.10 Obiettivi per il settore civile ........................................................ 100 4.4.11 Azioni per la valorizzazione delle risorse petrolifere e di gas naturale ...................................................................................... 100 4.4.12 Gli interventi relativi alle infrastrutture energetiche a rete .......... 100 4.5 RIFIUTI ................................................................................................... 102 4.5.6 Gestione dei rifiuti dell’ATO 2 GE.S.A........................................ 102 4.5.7 Gestione dei rifiuti a Favara ....................................................... 103 4.5.8 Direttiva Comunitaria nel settore dei rifiuti solidi urbani ............. 104 4.5.9 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3887 del 2010 ................................................................................................ 104 4.5.10 Il Piano di Gestione dei Rifiuti in Sicilia ...................................... 105 4.6 MOBILITÀ E TRASPORTI ...................................................................... 108 4.6.6 Mobilità a Favara........................................................................ 108 4.6.7 La rete stradale .......................................................................... 109 4.6.8 La rete ferroviaria ....................................................................... 111 4.6.9 Potenziamento delle infrastrutture esistenti ............................... 111 4.6.10 Il Piano Regionale dei Trasporti ................................................. 111 4.6.11 Obiettivi dei Piani attuativi che interessano il territorio di Favara .................................................................................... 115 4.7 TURISMO ............................................................................................... 118 4.7.6 Premessa ................................................................................... 118 4.7.7 Sagre, eventi culturali e sportivi ................................................. 118 4.7.8 Ricettività di Favara.................................................................... 118 4.7.9 Il sistema agroturistico ............................................................... 119 4.7.10 Arrivi e presenze turistiche......................................................... 119 4.8 SCENARIO DI RIFERIMENTO E CRITICITÀ AMBIENTALI .................. 121 5. OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE...................................................... 123 5.1 OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE............................................ 123 5.2 ANALISI DI COERENZA AMBIENTALE INTERNA .................................. 124 6. LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI ........................................ 126 6.1 POSSIBILI IMPATTI SIGNIFICATIVI SULL’AMBIENTE........................... 126 6.2 MISURE PREVISTE PER GLI IMPATTI NEGATIVI SIGNIFICATIVI ....... 127 6.3 SCELTA DELLE ALTERNATIVE .............................................................. 130 7. MISURE PER IL MONITORAGGIO .................................................................... 132 7.1 OBIETTIVI E STRATEGIA DEL PMA ....................................................... 132 7.2 SOGGETTI, RUOLI E RESPONSABILITÀ ............................................... 133 VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 5 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 7.3 IMPATTI SIGNIFICATIVI SULL’AMBIENTE ............................................. 134 7.4 PIANO ECONOMICO ............................................................................... 136 7.5 REPORT DI MONITORAGGIO AMBIENTALE......................................... 136 7.6 TEMPI DI ATTUAZIONE........................................................................... 136 BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................... 137 ALLEGATO 1: SINTESI NON TECNICA ALLEGATO 2: QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE ALLEGATO 3: QUADRO AMBIENTALE. RISORSE E RISCHI AMBIENTALI E VINCOLI DI TUTELA E SALVAGUARDIA (TAVOLE 3.1, 3.2 E 3.3) VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 6 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) ELENCO ACRONIMI Acronimo Definizione AC Autorità Competente (ARTA Sicilia, DTA, Servizio 1 VAS-VIA) AP Autorità Procedente (Comune di Favara) ARPA Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ARTA Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente ARRA Agenzia Regionale per le Acque e i Rifiuti AUSL Azienda Unità Sanitaria Locale BBCCAA CE o COM Beni Culturali e Ambientali Commissione Europea CDR Combustibile Derivato dai Rifiuti CIPE Comitato Interministeriale Programmazione Economica D.D.G. Decreto del Dirigente Generale D.G.R. Delibera Giunta Regionale Direttiva D.A. D.Ass. D.L. Direttiva 2001/42/CEE Decreto d’Assemblea (del Consiglio Comunale) Decreto Assessoriale Decreto Legge D.Lgs Decreto Legislativo D.M. Decreto Ministeriale D.P.E.F. Documento di Programmazione Economica e Finanziaria D.P.R. Decreto del Presidente della Repubblica D.U.P. Documento Unico di Programmazione GIS Geographical Information System UE Unione Europea GURI Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana GURS Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana L. L.R. L.U.R. Legge Legge Regionale Legge Urbanistica Regionale PAI Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico PMA Piano di Monitoraggio Ambientale RA Rapporto Ambientale VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 7 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) RP R1 - R5 e P1-P5 Rapporto Preliminare Gradi di Rischio e Pericolosità Geologica RMA Rapporto di Monitoraggio Ambientale PEAR Piano Energetico Ambientale Regionale PIT PMA PO FESR 2007-13 Progetti Integrati Territoriali Piano di Monitoraggio Ambientale Programma Operativo FESR 2007-2013 (Sicilia) POR Programma Operativo Regionale PSR Piano Sanitario Regionale PTPR Linee Guida del Piano Territoriale Paesistico Regionale PUM Piano Urbano della Mobilità PUT Piano Urbano del Traffico PRG Piano Regolatore Generale PRGR Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti PRT Piano Regionale dei Trasporti PTA Piano di Tutela delle Acque RA Rapporto Ambientale R.D. Regio Decreto RD Raccolta Differenziata RP Rapporto Preliminare RUR Rifiuti Urbani Residui RSU Rifiuti Solidi Urbani SCMA Soggetti Competenti in Materia Ambientale SIC Siti di Interesse Comunitaria SIN Siti d’Importanza Nazionale TMB Trattamento Meccanico Biologico TU Testo Unico VIA Valutazione di Impatto Ambientale VAS Valutazione Ambientale Strategica ZPS Zone di Protezione Speciale ZTO Zone Territoriali Omogenee VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 8 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 1. INTRODUZIONE In adempienza del D.Lgs n. 152 del 3/4/2006 e s.m.i. il Comune di Favara (AG) è chiamato a corredare il redigendo Piano Regolatore Generale (di seguito “PRG”), della specifica Valutazione Ambientale Strategica (di seguito “procedura di VAS”), secondo le disposizioni di cui agli artt. da 13 a 18 del decreto sopra citato. In questa fase i “soggetti” interessati dalla “procedura di VAS” sono l’autorità competente e l’autorità procedente (Tabella 1). Tabella 1 - Autorità competente” ed “autorità procedente Struttura competente Autorità 1 Competente Assessorato regionale del territorio e dell’am biente, Dipartimento dell’ambiente, Servizio 1 VAS-VIA Autorità 2 Procedente Comune di Favara (AG) Proponente 3 Arch. Adamo Carmelo Lamponi Indirizzo Via Ugo La Malfa 169, 90146 Palermo Piazza Cavour 1, 92026 Favara Corso Camillo Finocchiaro Aprile 162, 90138 Palermo Posta elettronica Sito web [email protected] e [email protected] http://sivvi.artasic ilia.eu/sivvi/faces/ jsp/public/navigat ore.jsp?p=articol o12&detail=wait [email protected] http://www.comu ne.favara.ag.it/va s.prg [email protected] - L’autorità proponente, che ha già avviato il processo di VAS con la redazione e la consultazione del rapporto preliminare, ha redatto il presente rapporto ambientale con lo scopo di individuare, descrivere e valutare gli impatti significativi che l’attuazione della proposta di Piano potrebbe avere sull’ambiente e sul patrimonio culturale, nonché le ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi e dell’ambito territoriale della proposta di Piano. La struttura del presente rapporto ambientale è stata elaborata mettendo in relazione i contenuti forniti dall’Allegato VI del D.Lgs 152/06 e s.m.i. e quelli già individuati dal rapporto preliminare, secondo lo schema di correlazione indicato nella Tabella 2. Tabella 2 - Schema di correlazione tra l’Allegato VI del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e il presente Rapporto ambientale Allegato VI D.Lgs 152/06 e s.m.i. Lett. a) Lett. b), c), d) Lett. e) Lett. f), g), h) Lett. i) Lett. j) Indice del presente rapporto ambientale Indice rapporto preliminare Cap. 1 Introduzione Cap. 2 Il processo di VAS Cap. 3 Il processo di Piano Cap. 4 Il quadro ambientale Cap. 5 Obiettivi di protezione ambientale Cap. 6 La valutazione degli impatti significativi Cap. 7 Misure per il monitoraggio Allegato 1 Sintesi non tecnica Allegato 2 Questionario di consultazione pubblica Allegato 3 Quadro Ambientale (Tavole grafiche) Cap. 1 Cap. 2, par. 2.1 Cap. 2, par. 2.2 - Cap.3 Cap. 4 Cap. 5 Cap. 6 Cap. 7 Allegato I Allegato 2 1 Autorità competente (AC): la pubblica amministrazione cui compete l’adozione del provvedimento di verifica di assoggettabilità, l’elaborazione del parere motivato, nel caso di valutazione di piani e programmi, e l’adozione dei provvedimenti conclusivi in materia di VIA, nel caso di progetti [art. 5, comma 1, lettera p) del D.Lgs 152/2006 e smi]. 2 Autorità procedente (AP): la pubblica amministrazione che elabora il piano, programma soggetto alle disposizioni del presente decreto, ovvero nel caso in cui il soggetto che predispone il piano, programma sia un diverso soggetto pubblico o privato, la pubblica amministrazione che recepisce, adotta o approva il piano, programma [art. 5, comma 1, lettera q) del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.]. 3 Proponente (P): il soggetto pubblico o privato che elabora il piano, programma o progetto soggetto alle disposizioni del presente decreto [art. 5, comma 1, lettera r) del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.]; VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 9 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Per evitare duplicazioni nel processo di VAS della proposta di Piano in questione, sono stati utilizzati gli approfondimenti e le informazioni, ritenuti pertinenti, provenienti da altri rapporti ambientali di piani e programmi di livello regionale (PO FESR Sicilia 2007-2013 e PSR Sicilia 2007-2013), già approvati dalla Commissione europea a conclusione del relativo processo di VAS ai sensi della Direttiva 2001/42/CE. Infine, la proposta di Piano e il presente rapporto ambientale, accompagnato dalla relativa sintesi non tecnica (Allegato 1), sono a disposizione dei soggetti competenti in materia ambientale, del pubblico interessato e del pubblico, affinché questi abbiano l’opportunità di esprimersi presentando le proprie osservazioni e fornendo nuovi ed ulteriori elementi conoscitivi e valutativi attraverso il questionario di consultazione pubblica (Allegato 2). Sono inoltre a disposizione 3 elaborati grafici in scala 1:10.000 che inquadrano tutto il territorio comunale e che definiscono il quadro ambientale, le risorse, i rischi ambientali e i vincoli di vutela e salvaguardia presenti (Allegato 3). PRG di Favara - Confini amministrativi del territorio ed infrastrutture viarie principali VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 10 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 2. IL PROCESSO DI VAS Nel presente capitolo vengono illustrati gli aspetti normativi e procedurali della valutazione ambientale strategica e il relativo processo di VAS applicato alla proposta di Piano in questione, che è iniziato con la redazione e consultazione del rapporto preliminare, sta procedendo con la definizione e la consultazione della proposta di Piano ed il presente rapporto ambientale accompagnato dalla relativa sintesi non tecnica (Allegato 1) e continuerà, dopo l’approvazione definitiva della proposta di Piano, con il piano di monitoraggio ambientale. 2.1 ASPETTI NORMATIVI E PROCEDURALI La norma di riferimento a livello comunitario per la valutazione ambientale strategica (VAS) è la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 (GU L. 197 del 21/7/2001), concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente. Essa si pone l’obiettivo “di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, assicurando che venga effettuata la valutazione ambientale di determinati piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente”. La stessa Direttiva, inoltre, risponde alle indicazioni della convenzione internazionale firmata ad Aarhus nel 1998, fondata sul diritto all’informazione, sul diritto alla partecipazione alle decisioni e sull’accesso alla giustizia. La Direttiva 2001/42/CE è stata recepita a livello nazionale dal D.Lgs n. 152 del 3/4/2006, recante “Norme in materia ambientale” (GURI n. 88 del 14/4/2006, Suppl. Ord. n. 96), così come modificato dal D.Lgs n. 4 del 16/01/2008, recante “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del ZTO D.Lgs n. 152 del 3 aprile 2006, recante Norme in materia ambientale” (GURI n. 24 del 29/1/2008). Nonostante le disposizioni dell’ex art. 22, comma 2 del D.Lgs 152 del 3/04/2006, la Regione Siciliana non si è ancora dotata di una propria norma in materia di VAS, pertanto, il Piano Regolatore Generale seguirà l’iter procedurale esplicitato dal D.Lgs n. 152 del 03/04/2006 e dal successivo D.L. n. 4 del 16/01/2008. Il PRG di Favara, nello specifico seguirà l’iter normativo dettato dagli articoli da 13 a 18 di quest’ultimo Decreto, il quale prevede le seguenti fasi: - l’elaborazione del rapporto ambientale (art. 13); - lo svolgimento di consultazioni (art. 14); - la valutazione del rapporto ambientale e gli esiti delle consultazioni (art. 15); - la decisione (art. 16); - l’informazione sulla decisione (art 17); - il monitoraggio (art. 18). Nell’attesa che la Regione siciliana emani una propria normativa regionale in materia di valutazione ambientale strategica, la Giunta regionale, con propria deliberazione, ha definito il modello metodologico procedurale della valutazione ambientale strategica (VAS) di piani e programmi (D.G.R. n. 200 del 10/6/2009, Allegato A) a cui il presente documento fa riferimento in merito ai contenuti. 4 4 La D.G.R. n. 200 del 10/6/2009, Allegato A è stata redatta ai sensi dell’art. 59, comma 1 della L.R. n. 6 del 14/5/2009 (GURS n. 22 del 20/5/2009), ai sensi del D.Lgs n. 152 del 3/4/2006 e s.m.i.. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 11 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 2.2 SVOLGIMENTO DELLA VERIFICA DELL’ASSOGGETTABILITÀ Per il caso in questione non è stata effettuata la verifica di assoggettabilità in quanto l’autorità procedente, consapevole che la il Piano regolatore generale rientra nella tipologia di piani e programmi prevista dall’art. 6, comma 2, dello stesso Decreto, ha avviato direttamente il processo di VAS dall’art. 13. 2.3 IL RAPPORTO PRELIMINARE Per la prima fase relativa al rapporto preliminare sono state svolte le seguenti attività: • in data 15/12/2011 l’autorità procedente ha avviato il processo di VAS alla redigendo piano regolatore generale e, contestualmente, ha trasmesso all’autorità competente copia cartacea e digitale del rapporto preliminare e del questionario di consultazione (nota. prot. n. 57119 del 15/12/2011 assunta al protocollo dell’ARTA Sicilia n. 78363 del 27/12/2011); • l’autorità procedente e l’autorità competente hanno concordato: - il periodo di consultazione per la ricezione delle osservazioni da parte dei soggetti competenti in materia ambientale al rapporto preliminare in trenta giorni (dal 02/04/2012 al 02/05/2012); - di rendere disponibile ai soggetti competenti in materia ambientale tutta la documentazione in formato cartaceo, attraverso il deposito presso i propri uffici, e in formato digitale mediante la pubblicazione sui propri siti web, affinché questi abbiano l’opportunità di esprimersi; - i contenuti di un’apposita nota da inviare ai soggetti competenti in materia ambientale, a cura dell’autorità procedente, indicante le modalità di accesso alla documentazione, la tempistica per la consultazione e la password per accedere ai documenti pubblicati sui siti web (http://www.comune.favara.ag.it/vas.prg); - l’elenco dei soggetti competenti in materia ambientale riportato nella tabella di seguito: Tabella 3 - Soggetti competenti in materia ambientale N. Soggetti competenti in materia ambientale (SCMA) 1 Assessorato Regionale del Territorio e Ambiente, Dipartimento regionale dell’Ambiente • Servizio 2 - Industrie a rischio e tutela dall’inquinamento atmosferico, acustico, elettromagnetico • Servizio 3 – Assetto del territorio e difesa del suolo • • Servizio 4 – Protezione Patrimonio naturale Servizio 5 – Demanio Marittimo • Servizio 7 – Pianificazione e Governance Acque e Rifiuti 2 Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente - Dipartimento regionale dell’Urbanistica, Servizio 2 3 Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente - Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana 4 Assessorato Regionale dell’energia e dei servizi di pubblica utilità: • Dipartimento regionale dell’acqua e dei rifiuti • Dipartimento regionale dell’energia 5 Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della mobilità, Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti 6 Assessorato regionale delle Risorse agricole e alimentari: • Dipartimento degli interventi strutturali per l’agricoltura • • 7 Dipartimento degli interventi infrastrutturali per l’agricoltura Dipartimento Azienda regionale foreste demaniali Assessorato Regionale dei beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Strutture periferiche di Agrigento: • Servizio della Soprintendenza per i Beni Culturale ed Ambientali VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 12 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) N. Soggetti competenti in materia ambientale (SCMA) • Servizio per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Naturali e Naturalistici • Servizio per i Beni Archeologici 8 Assessorato regionale della Salute, Dipartimento regionale per le attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico 9 Assessorato regionale per le Attività Produttive, Dipartimento regionale delle Attività Produttive 10 Assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello spettacolo, Dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo 11 Provincia Regionale di Agrigento 12 Servizio regionale di Protezione Civile per la Provincia di Agrigento 13 Servizio Ufficio del Genio Civile di Agrigento 14 Azienda Unità Sanitaria Locale di Agrigento 15 Consorzio di bonifica di competenza 16 Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente – DAP Agrigento 17 Comune di Agrigento 18 Comune di Aragona 19 Comune di Castrofilippo 20 Comune di Comitini 21 Comune di Grotte 22 Comune di Naro 23 Comune di Racalmuto • in data 15/03/2012 l’autorità procedente ha trasmesso ai soggetti competenti in materia ambientale apposita comunicazione (nota. prot. n. 12584 del 15/03/2012) al fine di far pervenire osservazioni e suggerimenti al rapporto preliminare e definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel presente rapporto ambientale. Nella stessa veniva esplicitato: - le sedi del deposito della documentazione in formato cartaceo (Comune di Favara, Piazza Cavour 1, 92026 Favara; e Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, Dipartimento territorio ed ambiente, Servizio 1 VAS-VIA, Via Ugo La Malfa 169, 90146 Palermo); i siti web ove scaricare la documentazione in formato digitale (http://www.comune.favara.ag.it/vas.prg e http://sivvi.artasicilia.eu/sivvi/ faces/jsp/public/ navigatore.jsp?p=articolo12&detail=wait e la relativa password per accedere ai documenti; - la tempistica per la consultazione (dal 02/04/2012 al 02/05/2010); - la sede ove trasmettere il questionario di consultazione in formato cartaceo (Comune di Favara, Piazza Cavour 1, 92026 Favara (Ag); - gli indirizzi mail ove trasmettere il questionario di consultazione in formato digitale ([email protected], [email protected] e [email protected]). • durante il periodo di consultazione sono pervenuti due soli questionari di consultazione, i cui esiti si riportano nelle tabelle di seguito: N. Questionario 1 Servizio 3 Dipartimento Regionale dell’Ambiente Via Ugo La Malfa, 169 Palermo (Pa) Dirigente del Servizio Vincenzo Sansone del 26/Aprile/2012 Osservazione Al paragrafo 3.1.7 è riportata la tavola denominata “Schema di massima del PRG - Progetto 1:10000” il cui formato non consente una sufficiente lettura delle ipotesi progettuali, sia a scala urbana che territoriale. Il paragrafo 4.4.2 denominato “Dissesti sul suolo di Favara” e redatto da estratto del Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) Esito All’atto della pubblicazione del Rapporto Ambientale potrà essere presa visione del Piano nelle opportune scale di rappresentazione. Recepita nel paragrafo 4.4.2 “Dissesti sul suolo di 13 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Idrogeologico approvato dalla Regione Siciliana nel 2004 dovrà tener conto degli aggiornamenti riguardanti il bacino del Fiume Naro, decretato con D.P.R. del 18/07/2011, e del bacino del Fiume San Leone, decretato con D.P.R. del 14/11/2011. La descrizione del quadro ambientale, inoltre, non fa alcun accenno alla sensibilità del territorio comunale ai processi di desertificazione, che invece sarebbe opportuno tenere in considerazione al fine di una lettura più completa delle caratteristiche ambientali. Si rammenta al riguardo che, con Decreto dell’Assessore al Territorio e Ambiente 11 aprile 2011, pubblicato sulla G.U.R.S n. 23 del 27 maggio 2011, è stata approvata la “Carta della sensibilità alla desertificazione della Regione Siciliana”. A corredo del Rapporto Preliminare, così come si registra per gli allegati del “Quadro Ambientale”, da integrare, si ribadisce, con le indicazioni su riportate, che è imprescindibile produrre in formato adeguato ad una esauriente lettura gli Allegati di Progetto dello Schema di massima. Con riferimento alle direttrici di sviluppo urbanistico, si attenziona la sensibilità geomorfologia del versante del Torrente Saraceno. Le scelte di ulteriori urbanizzazioni in tale area devono essere attentamente valutate affinché non si incrementi la pericolosità geomorfologia e il rischio esposto. Favara”. Recepita nel capitolo paragrafo 4.2.6.3 4 All’atto della pubblicazione del Rapporto Ambientale potrà essere presa visione del Piano nelle opportune scale di rappresentazione. Verificate le cartografie del CTR emerge che sul territorio di Favara non insiste il torrente Saraceno. N. Questionario Osservazione Esito 2 Provincia Regionale di Agrigento Settore Ambiente e Territorio, Servizio Via/Vas Energia Via Acrone, 39 Agrigento (AG) Direttore del Settore Bernardo Barone del 02/Maggio/2012 In tutti i sei quesiti del questionario posti sottoposti all’ente si sono ricevute risposte affermative ritenendo esaustivo quanto riportato dal Rapporto ambientale preliminare. Nel questionario l’ente non ha ritenuto necessario fornire integrazioni. Non vi sono integrazioni da recepire. Si specifica, inoltre, che successivamente alla scadenza del periodo di consultazione non sono pervenuti ulteriori questionari di consultazione. • con la pubblicazione della VAS l’elenco del pubblico interessato (associazioni ambientaliste e sigle sindacali) risulta essere quello riportato nella tabella seguente: Tabella 4 - Elenco del pubblico interessato N. Sigle sindacali 1 Associazione Amici della Terra della Sicilia 2 Associazione Regionale Allevatori della Sicilia 3 C.A.I. 4 Gruppi Ricerca Ecologica 5 W.W.F. 6 Italia Nostra - Onlus 7 Legambiente 8 L.I.P.U. 9 Rangers D’Italia 10 A.G.C.I. Sicilia 11 A.P.I. 12 C.I.A. 13 C.I.S.A.L. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 14 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 14 C.I.S.S. 15 C.N.A. 16 Coldiretti 17 Confartigianato 18 Confcooperative Sicilia 19 Confesercenti 20 CONF. S.A.L. 21 INTERSIND 22 U.C.I. Enpac 23 U.G.L. 24 U.N.C.I. 25 UN.I. Coop. 26 A.I.D.D.A. 27 C.G.I.L. 28 C.I.D.A. 29 C.I.S.L. 30 C.L.A.A.I. 31 CODACONS 32 Confagricoltura Sicilia 33 Confcommercio 34 CONFEDIR (DIRSI) 35 Confindustria Sicilia 36 FORUM Terzo Settore 37 Lega Nazionale delle Cooperative 38 U.D.I. 39 U.I.L. 40 U.N.E.B.A. Aris 41 U.R.P.S. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 15 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 3. IL PROCESSO DI PIANO Nel presente capitolo si riporta l’illustrazione dei contenuti della lett. a) dell’Allegato VI del D.Lgs 152/06 e s.m.i. pertinenti alla proposta di Piano, che, nello specifico, riguarda: - l’illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali della proposta di Piano (paragrafo 3.2 ); - il rapporto con altri pertinenti piani o programmi (paragrafo 3.4 ). 3.1 ASPETTI NORMATIVI E PROCEDURALI La norma di riferimento a livello nazionale per la variante generale del piano regolatore generale è la Legge Urbanistica Nazionale n. 1150 del 17/8/1942 e s.m.i., recepita a livello regionale dalla Legge Urbanistica Regionale n. 71 del 27/12/1978 (GURS n. 57 del 30/12/1978). Il PRG di Favara è stato redatto ai sensi della vigente legislazione urbanistica nazionale e regionale, recepisce lo Studio agricolo forestale, lo Studio geologico, le determinazioni dei livelli di pianificazione sovra ordinata e i vincoli di tutela e salvaguardia del territorio derivanti dalla legislazione nazionale e regionale. Nel dettaglio i vincoli recepiti sono i seguenti: 1) Vincoli derivanti dalla L.1089/1939 e L.1497/1939: - Vincolo di rispetto Castello medioevale Chiaramontano (D.M. 8/6/1959) - Vincolo archeologico Scintilia (D.Ass. 1883/80); - Vincolo archeologico Rocca dì Stefano (D.Ass. 1374/1985); - Vincolo miniera Ciavolotta (D.Ass. 2827/1992); - Vincolo masseria Miccichè (D.Ass. 5443/1992) - Vincolo archeologico Priolo-Masso sepolcrale (D.Ass. 5455/1992); - Vincolo Palazzo Principe di Baucina (D.Ass. 7055/1995); - Vincolo archeologico Terre Forti (D.Ass. 7588/1996); - Vincolo archeologico località Burraitotto (D.Ass. 5814/1998); - Vincolo Palazzo Cafisi-Mendola-Scaduto (D.Ass. 6192/2001). 2) Vincolo paesaggistici, forestali ed idrogeologici (Linne Guida del PTPR, PAI): Vincolo idrogeologico (R.D. 3267/1923, R.D. 23/1926 e R.D. 215/1933); Vincolo PAI Piano straordinario per l’assetto idrogeologico (D.Ass. 298/41 del 2000 come modificato da D.D.G. 276/41 del 2001). 3) Vincolo relativi alla L. 431/1985 e al T.U. sul Paesaggio D.Lgs 42/2004: Vallone Favara, Vallone San Benedetto e Vallone Grangifone (Burraiti), Fiume Iacono e Fiume Naro. 4) Altri vincoli di tutela e salvaguardia: - Fasce di rispetto cimiteriali (L. 1265/1934, L. 983/1957, D.P.R. 803/1975); - Fasce di rispetto del depuratore (L.R. 15/1986); - Fasce di rispetto stradali (D.L. 285/1992 e D.P.R. 610/1996); - Fasce di rispetto ferrovia; - Fasce di rispetto delle linee di impluvio (R.D. 523/1904); - Vincolo delle aree boscate e relative fasce di rispetto (L.R. 16/1996, L.R. 13/1999 e L.R. 6/2001); - Aree di rischio geologico R1, R2, R3, R4 e R5 (PAI e Studio geologico); - Aree di pericolosità geologica P1,P2, P3, P4 3 P5 (PAI e Studio geologico). VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 16 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) PRG di Favara - Analisi dello Stato di fatto 1:10.000 VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 17 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 3.2 CONTENUTI E OBIETTIVI PRINCIPALI In questo capitolo vengono illustrati gli obiettivi e la strategia del “PRG” per il territorio comunale di Favara. Il PRG persegue il miglioramento generale della realtà di Favara cercando di “coniugare con la possibilità di collegare i valori che la città possiede per posizione geografica, per presenza di popolazione, per eredità storiche, per dimensione ambientale, alla realtà del territorio regionale e alle dimensioni più ampie nazionali ed extra nazionali”. Il Piano risponde in sostanza alle direttive definite dal Consiglio comunale definendo sette linee di azione. In esse vengono sintetizzate le tematiche generali emergenti su cui si in sostanza si basano le scelte di Piano previste. Nello specifico, nella Tabella 5, vengono riportate le sette macroaree di intervento individuate con la relativa descrizione ed elencazione degli interventi previsti. Tabella 5 - Obiettivi e strategia del Piano Macroaree di intervento 1. Miglioramento della viabilità urbana e territoriale 2. Miglior utilizzo delle risorse storiche ad uso dell’intrapresa turistica 3. L’abusivismo 4. Miglioramento e potenziamento dei servizi 5. Dotazione di aree per la produttività 6. La nuova edilizia 7. La stanzialità stagionale Interventi previsti 1) Rafforzamento della viabilità di circonvallazione tangente al perimetro del centro abitato; 2) Razionalizzazione della viabilità esistente con la creazione alcuni nuovi innesti sia nel tessuto urbano che sul territorio comunale. 1) Adozione della Circolare Assessoriale 3/2000 per il recupero del Centro storico; 2) Facilitazioni di occasioni di recupero del patrimonio edilizio storico; 3) Recupero del patrimonio edilizio diffuso di valore storico ambientale, formato dalle ville patrizie, le case di campagna, le masserie. 1) Possibilità della ricostituzione degli isolati nelle aree di recente costruzione (nuovi allineamenti, ricomposizione della cubature, ecc.); 2) Più adeguato rapporto tra dimensione pubblica e realtà privata con realizzazione di maggiori spazi pubblici; 3) Promozione della formazione di piani particolareggiati di recupero. 1) 2) Reperire i servizi in aree interne e in aree di margine; Localizzazione di un parco urbano nel Vallone Favara; 3) Localizzazione di servizi lungo gli assi viari principali e all’interno delle aree soggette a Piani di recupero. 1) Potenziamento delle aree dove sono presenti iniziative con destinazione d’uso produttive; 2) Ampliamento del polo industriale Agrigento-Favara; 3) Recupero di manufatti storici esistenti per la localizzazione di strutture turistico-ricettive. 1) Conferma delle aree di sviluppo urbano per la nuova edilizia già previste dal precedente PRG per soddisfare la richiesta di nuove abitazioni (riconferma delle ZTO B e C); 2) Recupero della stanzialità in aree storiche anche per offrire posti letto al Polo Universitario di Agrigento. 1) Regolamentazione delle aree verdi per governare meglio il fenomeno della stanzialità diffusa; 2) Incremento delle aree verdi sia pubbliche che private per migliorare le forme di stanzialità stagionale già presenti e favorire un turismo rurale connesso alla coltivazione dei campi. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 18 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 3.2.1 I LINEA DI AZIONE - LA VIABILITÀ Nel PRG è prevista la costituzione di un rafforzamento della viabilità di circonvallazione tangente al perimetro del centro abitato e che consente di connettere Favara con le grandi arterie territoriali definite dalle direttrici Agrigento-Palermo, Agrigento-Caltanissetta e FavaraNaro. La presenza a ridosso del perimetro abitato del confine comunale, non consente aperture verso il territorio di Agrigento, la viabilità proposta definisce una integrazione delle strade esistenti nelle aree della città ad oriente. Un’altra azione prevista riguarda l’intervento di “razionalizzazione della viabilità esistente che con alcuni innesti potrebbe definire un’alternativa al sistema delle strade veloci che oggi attraversano il territorio di Agrigento”. Inoltre sono previste alcune integrazioni e razionalizzazioni della viabilità esistente per poter raggiungere la strada di costa superando il territorio di Agrigento. 3.2.2 II LINEA DI AZIONE - LA STORIA Questa linee prevede un utilizzo migliore delle risorse storiche finalizzate ad un uso di intrapresa turistica sia legata alla residenza che alle attività complementari e integrabile alle iniziative del turismo. Il centro storico, in buona parte in stato di abbandono e degrado costituisce viene vista nel PRG come una risorsa spendibile ed utile se connessa al di nuovo nel circuito turistico. Nel PRG si proporre inoltre di facilitare occasioni di recupero dell’esistente con appositi incentivi e normative che consentono una serie di facilitazioni di intervento, adottando misure normative che possano agevolare le possibilità di modifiche interne, in alcuni casi di demolizione e ricostruzione e d’incremento di volume per la definizione di appositi servizi, al momento scarsamente esistenti. Un'altra azione possibile secondo i redattori il PRG è quella di adottare la Circolare Assessoriale n. 3/2000 che consente la redazione, contestualmente alla formazione del PRG di un piano quadro di riferimento per gli interventi in centro storico al fine di “costruire una normativa riferita ad ogni unità edilizia che agevoli gli interventi dei privati e inoltre un insieme di progetti pubblici utili al recupero urbanistico”. Ciò consentirebbe un rilievo per unità edilizie del sistema insediativo in modo da costruire “una conoscenza completa dei singoli corpi di fabbrica secondo i tematismi dello stato fisico, dello stato d’uso, della consistenza edilizia, dell’uso dei piani terra ed in ragione delle conoscenze acquisite definire categorie di intervento previste dalla L. 457/78”, si prevede inoltre interventi pubblici utili a dare nuova abitabilità, nuovi servizi e nuovi spazi di uso pubblico. Un'altra azione prevista dal Piano mira al recupero del patrimonio edilizio diffuso di valore storico ambientale, formato dalle ville patrizie, le case di campagna, le masserie, e anche dai resti industriali della grande attività produttiva delle miniere di zolfo, per “consentire il rilancio di un turismo rurale culturale e radicato ai beni autoctoni utile alla costruzione della dimensione del turismo relazionale integrato” ciò potrebbe agganciare finanziamenti CE del POR 2007-13. 3.2.3 III LINEA DI AZIONE – L’ABUSIVISMO La terza linea di azione del PRG prevede la possibilità della ricostituzione degli isolati nelle aree di recente costruzione ed in particolare dove sono presenti fenomeni di edilizia non regolamentata da concessioni. L’ipotesi definita dai relatore è quella che prevede: “la possibilità di ricomporre la medesima cubatura o anche una cubatura maggiore di quella già realizzata con l’obbligo però di costruire nuovi allineamenti, ovvero nuove dimensioni degli spazi pubblici. Infatti queste aree della città hanno bisogno di ritrovare un più adeguato rapporto tra dimensione pubblica e realtà privata anche al fine di valorizzare lo sforzo costruttivo che la comunità ha definito anche se in modo abusivo.” Secondo i redattori è opportuno promuovere la formazione piani particolareggiati di recupero anche attraverso un numero ristretto di “isolati campione”. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 19 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 3.2.4 IV LINEA DI AZIONE – I SERVIZI Dall’analisi del PRG emerge che ad oggi, i servizi di Favara sono carenti. In questa linea di intervento si prevede che i servizi che possono reperire in aree interne e in aree di margine libere. Il Piano, indica alcune ipotesi generali che considera da verificare e migliorare nella fase della redazione degli elaborati in scala 1/2.000. Una ipotesi di localizzazione di verde attrezzato e parcheggi viene sviluppata utilizzando le aree di margine del Vallone Favara, un grande area definita come parco pubblico. Inoltre molte altre aree sono distribuite in punti strategici del territorio favarese e per consentire di prevedere una ottimale localizzazione dei servizi. Inoltre è previsto nel Piano che delle aree di servizi si possono individuare “lungo gli assi viari principali e all’interno delle aree soggette a Piani di recupero” sia di iniziativa privata che pubblica. 3.2.5 V LINEA DI AZIONE - LE AREE PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE La V linea di azione del PRG prevede la dotazione di aree da destinare ad attività produttive, artigianali, industriali e terziarie, e potenzia le aree dove già sono presenti iniziative con destinazioni d’uso produttive, “ivi comprese quelle che definiscono il contributo del Comune di Favara alle aree del polo industriale di Agrigento e Favara”. Secondo i redattori l’ampliamento delle aree produttive potrebbe portare Favara nella condizione di svolgere un ruolo centrale nel sistema produttivo della Sicilia centro meridionale. Ciò è dimostrato dalla collocazione del polo esistente tra le due direzioni verso Palermo e verso Caltanissetta e confermano la vocazione dell’area in una prospettiva di forti centralità produttive, anche in virtù di possibili integrazioni con le politiche del polo industriale di Agrigento. Nel PRG non vengono previste particolari localizzazioni di strutture e turistico-ricettive, viene avanzata però la possibilità “di recupero dei manufatti storici esistenti e di condizioni normative che possono consentire lo sviluppo di tali attività senza una specifica azione di zonizzazione”. 3.2.6 VI LINEA DI AZIONE - LA NUOVA EDILIZIA Vengono in gran parte confermate le aree di sviluppo urbano per la nuova edilizia già previste dal precedente PRG, condizione che sembra sufficiente “sia per soddisfare la richiesta di nuove abitazioni che, anche se in modo ridotto ancora permane, sia per evitare l’accumularsi di contenziosi derivanti da vecchi diritti acquisiti”. In sostanza vengono riconfermare le precedenti ZTO C tranne per quelle parti che oggi possiedono i requisiti di ZTO B. Il PRG punta molto al recupero della stanzialità in aree storiche, ma anche nelle nuove residenze, attraverso una “accorta politica di immagine e di trasporti potrebbe anche giovarsi della presenza del polo universitario di Agrigento e offrire forme facilitate di posti letto e servizi connessi per i giovani universitari”. 3.2.7 VII LINEA DI AZIONE - LA STANZIALITÀ STAGIONALE L’ultima linea di azione del Piano interessa la questione ambientale ed il governo delle aree agricole in buona parte già abitate con presenza di case anche con stanzialità stagionale. Il Piano prevede la possibilità di regolamentare queste aree, in maniera che possa consentire l’ampliamento di aree verdi e di governare meglio il fenomeno della stanzialità diffusa. Vengono previsti interventi in cui deve essere “definito un sistema di principi normativi che prevedono come fatto prescrittivo l’incremento delle aree verdi sia pubbliche che private e la possibilità di migliorare le forme di stanzialità stagionale già presenti”. Tale azione viene vista nel PRG come una “forma di economia dell’abitare nei periodi caldi dell’anno e configurarsi come una sorta di turismo rurale quale di fatto esso è perché consente, nelle piccole proprietà, una forma di stanzialità connessa anche alla coltivazione dei campi”. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 20 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) PRG di Favara - Progetto 1:10.000 VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 21 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 3.3 COERENZA INTERNA Al fine di valutare la coerenza interna della proposta di Piano è stata messa a punto una matrice di correlazione tra gli stessi interventi previsti della proposta di Piano (Tabella 6), la quale consente di verificare eventuali incoerenze e/o discordanze. Tabella 6 - Matrice di valutazione della coerenza interna della proposta di Piano Azioni/Interventi 1.1 1.2 2.1 2.2 2.3 3.1 3.2 3.3 4.1 4.2 4.3 5.1 5.2 5.3 6.1 6.2 7.1 7.2 + Azioni/Interventi 1.1 o o + + + o o o + ++ ++ o o o o o + + + ++ ++ + + + ++ ++ + o o o + o + + o o o + o o + o ++ o ++ o o ++ o o + ++ o o + o + o + o o o o + + + + + o ++ o o o o + + ++ o o o o o + o o + ++ ++ ++ ++ o o o o o o ++ ++ o ++ o o o + o o o + + o o o + ++ o + + o o o o o o ++ o o o + + o + ++ o o o ++ + o o o o o o o ++ o o o o o o 1.2 + 2.1 o + 2.2 o + + 2.3 + + + ++ 3.1 + ++ o o o 3.2 + ++ o o o + 3.3 o + o + + + ++ 4.1 o + + ++ + ++ ++ ++ 4.2 o + o o + o ++ o + 4.3 + ++ o o + o ++ ++ + + 5.1 ++ ++ + + + o o o o o o 5.2 ++ + o o o o o o o o o ++ 5.3 o o ++ + ++ o o o o o o o o 6.1 o o o o o + o + + o + o o o 6.2 o o ++ + o o o o ++ o + o o o o 7.1 o + o o o o o o o o o ++ o ++ o o 7.2 o o o o o + ++ o + ++ + + o o o o ++ ++ Legenda: ++ Elevata coerenza e/o sinergia + Moderata coerenza e/o sinergia o Nessuna correlazione - Incoerenza e/o discordanza Dall’esame della Tabella 6 si evince, in linea generale, una buona coerenza e/o sinergia tra gli interventi della proposta di Piano. 3.4 RAPPORTO CON ALTRI PERTINENTI PIANI O PROGRAMMI Al fine di individuare il rapporto tra la proposta di Piano e gli altri pertinenti piani o VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 22 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) programmi sono state realizzate due matrici di coerenza ambientale esterna di tipo verticale ed orizzontale. 3.4.1 ANALISI DI “COERENZA AMBIENTALE ESTERNA” DI TIPO “VERTICALE” L’utilizzo della metodologia dell’analisi di coerenza ambientale esterna di tipo verticale permette di verificare e valutare il grado di coerenza e/o sinergia, correlazione e incoerenza e/o discordanza tra gli interventi della proposta di Piano e gli obiettivi e/o misure di altri pertinenti piani o programmi a livello regionale (Tabella 7). Tabella 7 - Quadro dei pertinenti piani e programmi a livello regionale PianoAssi Interventi della proposta di Piano Programma POR FESR Asse 1: Reti e collegamenti • 1.1 Rafforzamento della viabilità di circonvallazione Sicilia per la mobilità tangente al perimetro del centro abitato; 2007-13 • 1.2 Razionalizzazione della viabilità esistente con la creazione alcuni nuovi innesti sia nel tessuto urbano che sul territorio comunale; Asse 2: Uso efficiente delle • 7.1 Regolamentazione delle aree verdi per governare risorse naturali meglio il fenomeno della stanzialità diffusa; • 7.2 Incremento delle aree verdi sia pubbliche che private per migliorare le forme di stanzialità stagionale già presenti e favorire un turismo rurale connesso alla coltivazione dei campi; Asse 3: Valorizzazione delle • 2.1 Adozione della Circolare Assessoriale 3/2000 per il identità culturali e delle recupero del Centro storico; risorse paesaggistico-ambi• 2.2 Facilitazioni di occasioni di recupero del patrimonio entali per l’attrattività turistica edilizio storico; e lo sviluppo. • 2.3 Recupero del patrimonio edilizio diffuso di valore storico ambientale, formato dalle ville patrizie, le case di campagna, le masserie; • 5.3 Recupero di manufatti storici esistenti per la localizzazione di strutture turistico-ricettive; • 6.2 Recupero della stanzialità in aree storiche anche per offrire posti letto al Polo Universitario di Agrigento. Asse 5: Sviluppo impren• 5.1 Potenziamento delle aree dove sono presenti iniziative ditoriale e competitività dei con destinazione d’uso produttive; sistemi produttivi locali. • 5.2 Ampliamento del polo industriale Agrigento-Favara; Asse 6: Sviluppo urbano • 3.1 Possibilità della ricostituzione degli isolati nelle aree di sostenibile. recente costruzione (nuovi allineamenti, ricomposizione della cubature, ecc.); • 3.2 Più adeguato rapporto tra dimensione pubblica e realtà privata con realizzazione di maggiori spazi pubblici; • 3.3 Promozione della formazione di piani particolareggiati di recupero; • 4.1 Reperire i servizi in aree interne e in aree di margine; • 4.2 Localizzazione di un parco urbano nel Vallone Favara; • 4.3 Localizzazione di servizi lungo gli assi viari principali e all’interno delle aree soggette a Piani di recupero; • 6.1 Conferma delle aree di sviluppo urbano per la nuova edilizia già previste dal precedente PRG per soddisfare la richiesta di nuove abitazioni (riconferma delle ZTO B e C). PSR Sicilia Asse 1: Miglioramento della • 7.1 Regolamentazione delle aree verdi per governare 2007-13 competitività del settore meglio il fenomeno della stanzialità diffusa; agricolo e forestale. • 7.2 Incremento delle aree verdi sia pubbliche che private Asse 2: Miglioramento dell’ per migliorare le forme di stanzialità stagionale già presenti ambiente e dello spazio e favorire un turismo rurale connesso alla coltivazione dei rurale. campi. Asse 3: Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia rurale. Successivamente, sono state messe a punto due matrici di valutazione della coerenza ambientale esterna di tipo verticale (Tabella 8 e Tabella 9) che mettono in relazione gli VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 23 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) interventi della proposta di Piano con i programmi di riferimento a livello regionale (Tabella 5). Dall’analisi della Tabella 8 e della Tabella 9 si evince che gli interventi della proposta di Piano si presentano coerenti e/o sinergici con quelli pertinenti previsti dal PO FESR 2007-2013 e dal PSR FEASR 2007-2013. Tabella 8 - Matrice di valutazione della coerenza ambientale esterna di tipo verticale (PO FESR 2007-2013) POR FESR 2007-2013 Interventi della proposta di Piano Asse 1 Asse 2 Asse 3 Asse 5 Asse 6 1.1 Rafforzamento della viabilità di circonvallazione tangente al perimetro del centro abitato; ++ o o o o 1.2 Razionalizzazione della viabilità esistente con la creazione alcuni nuovi innesti sia nel tessuto urbano che sul territorio comunale; + o o o o 2.1 Adozione della Circolare Assessoriale 3/2000 per il recupero del Centro storico; o o ++ o o 2.2 Facilitazioni di occasioni di recupero del patrimonio edilizio storico; o o + o o 2.3 Recupero del patrimonio edilizio diffuso di valore storico ambientale, formato dalle ville patrizie, le case di campagna, le masserie; o o ++ o o 3.1 Possibilità della ricostituzione degli isolati nelle aree di recente costruzione (nuovi allineamenti, ricomposizione della cubature, ecc.); o o o o + 3.2 Più adeguato rapporto tra dimensione pubblica e realtà privata con realizzazione di maggiori spazi pubblici; o o o o ++ 3.3 Promozione della formazione di piani particolareggiati di recupero; o o o o ++ 4.1 Reperire i servizi in aree interne e in aree di margine; o o o o ++ 4.2 Localizzazione di un parco urbano nel Vallone Favara; o o o o ++ 4.3 Localizzazione di servizi lungo gli assi viari principali e all’interno delle aree soggette a Piani di recupero; o o o o ++ 5.1 Potenziamento delle aree dove sono presenti iniziative con destinazione d’uso produttive; o o o ++ o 5.2 Ampliamento del polo industriale Agrigento-Favara; o o o ++ o o o ++ o o 6.1 Conferma delle aree di sviluppo urbano per la nuova edilizia già previste dal precedente PRG per soddisfare la richiesta di nuove abitazioni (riconferma delle ZTO B e C); o o o o o 6.2 Recupero della stanzialità in aree storiche anche per offrire posti letto al Polo Universitario di Agrigento; o o ++ o o 7.1 Regolamentazione delle aree verdi per governare meglio il fenomeno della stanzialità diffusa; o o o o + 5.3 Recupero di manufatti storici esistenti localizzazione di strutture turistico-ricettive; per la VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 24 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 7.2 Incremento delle aree verdi sia pubbliche che private per migliorare le forme di stanzialità stagionale già presenti e favorire un turismo rurale connesso alla coltivazione dei campi. o o + o o Legenda: ++ Elevata coerenza e/o sinergia + Moderata coerenza e/o sinergia o Nessuna correlazione - Incoerenza e/o discordanza Tabella 9 - Matrice di valutazione della coerenza ambientale esterna di tipo orizzontale (PSR FEASR 2007-2013) PSR FEASR 2007-2013 Interventi della proposta di Piano Asse 1 Asse 2 Asse 3 7.1 Regolamentazione delle aree verdi per governare meglio il fenomeno della stanzialità diffusa; o o ++ 7.2 Incremento delle aree verdi sia pubbliche che private per migliorare le forme di stanzialità stagionale già presenti e favorire un turismo rurale connesso alla coltivazione dei campi. o o ++ Legenda: 3.4.2 ++ Elevata coerenza e/o sinergia + Moderata coerenza e/o sinergia o Nessuna correlazione - Incoerenza e/o discordanza ANALISI DI “COERENZA AMBIENTALE ESTERNA” DI TIPO “ORIZZONTALE” L’utilizzo della metodologia dell’analisi di coerenza ambientale esterna di tipo orizzontale permette di verificare e valutare il grado di sinergia e/o conflittualità tra gli interventi della proposta di Piano e gli obiettivi e/o misure di altri pertinenti piani o programmi di settore (Tabella 10). Tabella 10 – Quadro dei pertinenti piani e programmi di settore Quadro Cod. Piani e/o programmi regionali di settore ambientale E.1 Piano Territoriale Paesaggistico, Ambito 10 Fauna, flora, biodiversità e E.2 Piano forestale regionale paesaggio E.3 Piano regionale faunistico venatorio Ambiente urbano E.1 Piano Territoriale Paesaggistico, Ambito 10 e beni materiali Patrimonio culturale, E.1 Piano Territoriale Paesaggistico, Ambito 10 architettonico e archeologico Piano stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico, Bacino idrografico del Fiume Naro (068), del Fiume Platani (063) e del E.4 Fiume San Leone ed Area Intermedia compresa fra i Bacini del Fiume San Leone e del Fiume Naro (067) Suolo Piano regionale dei materiali da cava e dei materiali lapidei di E.5 pregio E.6 Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia E.7 Piano delle bonifiche delle aree inquinate VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) Stato di attuazione In elaborazione In approvazione In vigore In elaborazione In elaborazione In vigore In approvazione In aggiornamento In aggiornamento 25 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Acqua E.8 E.9 Aria e fattori climatici E.10 Popolazione e salute umana E.11 E.12 Energia Rifiuti Mobilità e trasporti E.13 E.6 E.7 E.14 E.15 Piano di gestione del distretto idrografico Piano di tutela delle Acqua acque Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente Piano sanitario regionale 2000-2002 e Atto di indirizzo per la politica sanitaria del triennio 2007-2009 e per l’aggiornamento del piano sanitario regionale Linee guida per la classificazione in zone acustiche del territorio dei comuni Piano energetico ambientale regionale Piano di gestione dei rifiuti Piano delle bonifiche delle aree inquinate Piano d’ambito rifiuti dell’ATO 2 GE.SA. Piano regionale dei trasporti e della mobilità In vigore In vigore In aggiornamento In vigore In vigore In vigore In aggiornamento In aggiornamento In vigore In vigore Definito il quadro dei pertinenti piani e programmi di settore (Tabella 10) è stata messa a punto una matrice che mette in relazione gli interventi della proposta di Piano con quelli degli stessi piani e programmi sopra citati, al fine di verificare e valutare il grado di sinergia e/o conflittualità (Tabella 11). Dall’analisi della Tabella 11 si evince, in generale, che gli interventi della proposta di Piano sono coerenti e sinergici con quanto previsto dall’attuale pianificazione e programmazione di settore. Non si riscontrano, incoerenze e/o discordanze tra gli interventi della proposta di Piano, quindi non sono necessarie misure di mitigazione e/o compensazione ambientale (capitolo 6. paragrafo 6.2 Tabella 16). Tabella 11 Matrice di valutazione della coerenza ambientale esterna di tipo orizzontale (piani-programmi di settore) Quadro dei pertinenti piani e programmi di settore (Tabella 8) Interventi della proposta di Piano E.1 E.2 E.3 E.4 E.5 E.6 E.7 E.8 E.9 E.10 E.11 E.12 E.13 E.14 1.1 Rafforzamento della viabilità di circonvallazione tangente al perimetro del centro abitato. o o o o o o o o o o o o o o ++ 1.2 Razionalizzazione della viabilità esistente con la creazione alcuni nuovi innesti sia nel tessuto urbano che sul territorio comunale. o o o o o o o o o o o o o o + 2.1 Adozione della Circolare Assessoriale 3/2000 per il recupero del Centro storico. ++ o o o o o o o o o o o o o o 2.2 Facilitazioni di occasioni di recupero del patrimonio edilizio storico. + o o o o o o o o o o o o o o 2.3 Recupero del patrimonio edilizio diffuso di valore storico ambientale, formato dalle ville patrizie, le case di campagna, le masserie. ++ o o o o o o o o o o o o o o 3.1 Possibilità della ricostituzione degli isolati nelle aree di recente costruzione (nuovi allineamenti, ricomposizione della cubature, ecc.). + o o o o o o o o o o o o o o 3.2 Più adeguato rapporto tra dimensione pubblica e realtà privata con realizzazione di maggiori spazi pubblici. o o o o o o o o o o o o o o o 3.3 Promozione della formazione di piani particolareggiati di recupero. + o o o o o o o o o o o o o o 4.1 Reperire i servizi in aree interne e in aree di margine. + o o o o o o o o o o o o o o VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) E.15 26 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 4.2 Localizzazione di un urbano nel Vallone Favara. parco ++ ++ ++ o o o + o o + o o o o o 4.3 Localizzazione di servizi lungo gli assi viari principali e all’interno delle aree soggette a Piani di recupero. + o o o o o o o o o o o o o o 5.1 Potenziamento delle aree dove sono presenti iniziative con destinazione d’uso produttive. o o o o o o o o o o + + o o o 5.2 Ampliamento del polo industriale Agrigento-Favara. o o o o o o o o o o + ++ o o o 5.3 Recupero di manufatti storici esistenti per la localizzazione di strutture turistico-ricettive. ++ o o o o o o o o o o o o o o 6.1 Conferma delle aree di sviluppo urbano per la nuova edilizia già previste dal precedente PRG per soddisfare la richiesta di nuove abitazioni (riconferma delle ZTO B e C). o o o o o o o o o o o o + o o 6.2 Recupero della stanzialità in aree storiche anche per offrire posti letto al Polo Universitario di Agrigento. + o o o o o o o o o o o o o o 7.1 Regolamentazione delle aree verdi per governare meglio il fenomeno della stanzialità diffusa. ++ ++ + o o o o o o o o o o o o 7.2 Incremento delle aree verdi sia pubbliche che private per migliorare le forme di stanzialità stagionale già presenti e favorire un turismo rurale connesso alla coltivazione dei campi. ++ ++ + o o o o o o o o o o o o Legenda: ++ Elevata coerenza e/o sinergia + Moderata coerenza e/o sinergia o Nessuna correlazione VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) - Incoerenza e/o discordanza 27 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 4. IL QUADRO AMBIENTALE Di seguito si riporta una sintesi del quadro ambientale di riferimento del “PRG”, attraverso gli aspetti ambientali: fauna, flora, biodiversità, popolazione, salute umana, aria, fattori climatici, acqua, suolo, paesaggio, patrimonio culturale architettonico e archeologico e beni materiali (ai sensi dell’Allegato VI, lettera f, del D.Lgs n. 152 del 03/04/2006 e s.m.i.) e l’interrelazione dei suddetti fattori: energia, rifiuti, mobilità e trasporti, ambiente urbano e turismo). In particolare si è tenuto conto delle disposizioni dettate dall’art. 11, comma 4 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., il quale dispone che il processo di VAS viene effettuato ai vari livelli istituzionali tenendo conto dell’esigenza di razionalizzare i procedimenti ed evitare duplicazioni nelle valutazioni, e dall’art. 13, comma 4, dello stesso Decreto, il quale dispone che per evitare duplicazioni della valutazione, possono essere utilizzati, se pertinenti, approfondimenti già effettuati ed informazioni ottenute nell’ambito di altri livelli decisionali o altrimenti acquisite in attuazione di altre disposizioni normative. Per la descrizione dell’analisi degli aspetti ambientali è stato approfondito il quadro ambientale di riferimento della proposta di Piano strutturato secondo gli aspetti ambientali e l’interrelazione già elencate. A tal fine sono stati utilizzati le informazioni derivanti dai rapporti ambientali del PO FESR Sicilia 2007-2013 e del PSR Sicilia 2007-2013, dalla relazione sullo stato dell’ambiente della Regione Siciliana, dai piani e programmi pertinenti e dall’annuario dei dati ambientali dell’ARPA Sicilia. 4.1 FAUNA, FLORA, BIODIVERSITÀ E PAESAGGIO 4.1.1 INTRODUZIONE A Favara come in molte altre realtà agricole, fattori storici, demografici, culturali, climatici e pedologici hanno impoverito notevolmente la naturalità del territorio, così tra gli anni ’70 e la prima metà degli anni ‘90 con una agricoltura povera di risorse umane, materiali e imprenditoriali al passo con i tempi, l’economia paesana è stata colta da una inaspettata impennata della reddito disponibile dovuta ad un insieme di fattori concomitanti. La popolazione si ritrovò con una disponibilità di capitali mai avuti prima, ma impreparata ad individuare la loro più conveniente allocazione, la ricchezza risparmiata non è stata però trasformata in altra ricchezza capace di produrre altro reddito. L’elevata disponibilità di reddito spostò la curva della domanda verso l’alto a fronte delle naturale rigidità dell’offerta che, unita alla modesta redditività del capitale fondiario investito nelle tradizionali forme di utilizzazione, portò ad una levitazione dei prezzi dei fondi rustici tale da estromettere gli imprenditori agricoli dal mercato fondiario, poiché non più in grado di competere con le altre forme d’uso della risorsa suolo. L’utilizzazione agricola del suolo venne sempre più ad assumere un carattere residuale, nel senso che venne destinato a fini agricoli tutto ciò che non aveva trovato altra conveniente allocazione. Paradossalmente anche il miglioramento della viabilità rurale e l’elettrificazione, anziché favorire lo sviluppo agricolo e l’insediamento delle famiglie contadine nelle campagne, costituirono ulteriore stimolo alla domanda di suolo per usi extragricoli. 4.1.2 IL TERRITORIO DI FAVARA Favara pur non possedendo Siti d’interesse comunitario, Zone protette speciali e grandi aree boscate, mostra un territorio si vittima dell’eccessiva antropizzazione ma interessante e variegato. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 28 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Il territorio è articolato in una fascia pianeggiante prossima alla linea di costa che, procedendo verso l’interno, lascia il passo alle pendici collinari dove si incontrano i rilievi collinari denominati Perciata e Pizzo Priolo, Case Dinolfo e Monte Malvizzo tale andamento orografico determina una rete di drenaggio piuttosto strutturata, che fa capo ai bacini idrografici del Naro e al San Leone. Rete Natura 2000 - Siti di interesse comunicario (SIC) e Zone protette speciali (ZPS) E’ possibile distinguere nettamente la presenza di due macro zone: una posta a Sud del centro abitato, estesa da questo fino ai confini col territorio di Agrigento, in prossimità della costa mediterranea, l’altra a Nord del centro abitato, che si estende fino al confine dei comuni di Racalmuto, Grotte, Comitini e Aragona. Osservando il territorio è possibile rilevare: aree utilizzate per colture specializzate (maggiormente seminativo, vigneti, uliveti e frutteti), irrigue e dotate di infrastrutture ed impianti a supporto dell’attività agricola (come la coltivazioni dei cantalupi) ed in piccola parte le superfici coperte da boschi, da una scarsa macchia mediterranea e da sporadiche formazioni rupestri e ripariali. Emerge inoltre che la zona che meglio esprime ancora apprezzabili elementi di naturalità si trova lungo la fascia che comprende il fiume Naro, e i suoi affluenti denominati Iacano e Iacono oltre a parte del versante ubicato in destra idraulica compreso tra le aree golenali dei suddetti corsi d’acqua e le emergenze calcaree denominate Rocca di Stefano e Pietra Perciata. L’ecosistema fluviale per sua natura costituisce un importante corridoio ecologico capace di consentire la mobilità delle popolazioni animali e vegetali e mettere in connessione, attraverso di esso, la vegetazione paranaturale e la fauna delle campagne limitrofe. Tra l’altro, proprio in questo biotopo è stato rinvenuto l’unico lembo di “vegetazione ripariale” rispondente alla definizione della normativa regionale. La vegetazione naturale dei corsi d’acqua, poi, è quella che più facilmente si insedia ed evolve verso stadi di maturità e stabilità, a condizione che i luoghi non subiscano continue azioni di disturbo o ripetute manomissioni. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 29 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Dall’elaborazione dei dati provenienti dallo Studio agricolo forestale di Favara sono stata elaborate le seguenti tabelle che mostrano l’utilizzazione dei territori naturali, agricoli e antropizzati. Studio agricolo di Favara - Estensione dei territori agricoli Coltivazioni Superficie [ha] Seminativo semplice 2721,7282 Incolto 1024,7399 Vigneto 789,3000 Alberato misto 666,8608 Oliveto 580,6811 Seminativo alberato 456,9891 Pascolo 417,9960 400,4590 Territori agricoli Orticole Mandorleto 233,9741 Ettari 7.456,76 Alberato misto con oliveto 96,4435 Pistacchieto 23,2113 Bosco 21,9209 Frutteto 8,2519 Aree ripariali 4,8161 Vivai 3,7345 Pescheto 3,2566 Ficodindieto 1,4749 Noceto 0,9225 Superficie aziendale nell’utilizzazione dei terreni Di seguito sono descritte le caratteristiche relative alle varie qualità d’uso del suolo rilevate nel territorio di Favara. 4.1.3 IL SISTEMA NATURALE5 4.1.3.1 LE AREE BOSCATE L’attività di rimboschimento promossa dall’Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste 5 Sintesi ed estratti dallo Studio Agricolo Forestale preliminare al PRG di Favara redatto dal Dott. Calogero Carlino. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 30 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) svolta negli ultimi anni non ha trovato riscontro nel territorio di Favara che, ne avrebbe avuto grande necessità a causa della sua particolare fragilità geomorfologia. L’unica area boscata realizzata dalla Forestale è sito in contrada Ciavola e Terreforti, sul versante di sinistra del fiume Naro, in prossimità delle ex zone minerarie Lucia e Ciavolotta, con un estensione circa 22 Ha. Il bosco presenta un grado di copertura ben superiore al 50% ed è un impianto coetaneo dell’età di anni trenta fisionomicamente configurabile tra le pinete mediterranee artificiali. Il Pino d’Aleppo o Pinus halepensis risulta la specie prevalente associato al Cipresso italico (Cupressus sempervirens), Eucalipto (Eucalyptus sp.) e al Cipresso dell’Arizona (Cupressus arizonica). 4.1.3.2 LA MACCHIA MEDITERRANEA E LA FORMAZIONE RUPESTRE Il territorio di Favara possiede aree poco estese di macchia mediterranea e di formazione rupestre parzialmente diffuse anche se secondo i criteri adottati dal D.P.R. Regione Sicilia del 28 giugno 2000 escluderebbe l’individuazione di entrambe le formazioni. Questi criteri normativi, risultano però limitativi visto che per definizione la formazione rupestre non può essere inferiore ai 10.000 mq. e deve possedere “formazione forestale anche discontinua insediata in balze scoscese con picchi e dirupi rocciosi caratterizzata dalla presenza diffusa di almeno dieci tra le specie di casmofite”. 4.1.3.3 LA FORMAZIONE RIPARIALE La definizione di tali formazioni sono legate all’elemento fluviale e torrentizio. Il territorio favarese è compreso per la maggior parte del territorio all’interno di due bacini di San Leone e Naro all’interno del quale sorgono le seguenti aste fluviali che attraversano il territorio di Favara: - il torrente San Benedetto si sviluppa per circa 8 Km; - il fiume Naro si sviluppa per circa Km 9; - il torrente Iacono si sviluppa per circa Km 7; - il torrente Iacano si sviluppa per circa Km 3; - il Vallone Favara si sviluppa per circa Km 6. I corsi d’acqua sopra elencati, per la loro prossimità con i terreni più fertili e per oggettive ragioni demografiche, hanno subito nei secoli una eccessiva pressione antropica con conseguente occupazione di aree golenali a scopi agricoli ed eliminazione della vegetazione ripariale naturale. Inoltre, gli interventi di ingegneria idraulica che seppure finalizzati alla regimazione delle acque hanno finito per impoverire la qualità della vegetazione. La vegetazione ripariale, per queste ragioni è anche per via dei frequenti incendi che inducono a ripartire dagli stadi iniziali è presente solo in via residuale. Le aree con questo tipo di vegetazione sono due: la prima è un ‘area di circa mq 11.000 è presente nell’ultimo tratto del torrente Iacano in prossimità della sua confluenza con il fiume Naro, mentre l’altra di mq 10.550, è sita lungo il fiume Naro, poco più a valle della medesima confluenza. Le specie arboree ed arbustive rinvenute in questa area sono Tamarix africana, Salix alba, Salix pedicellata, Ulmus canescens. Nel suo insieme, l’aspetto di tale formazione, laddove non ha subito forti azioni di disturbo, è quello della ripisilva a galleria che oggi suggerisce l’aspetto che in tempi non molto lontani dovevano avere i corsi d’acqua del territorio esaminato. 4.1.3.4 TERRENI INCOLTI Occupano circa 1024 ettari dell’intero territorio in alcune zone del territorio particolarmente difficili da sottoporre a coltura oppure abbandonati per ragioni di marginalità economica in cui spesso risulta determinante la presenza di roccia affiorante o l’eccessiva VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 31 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) acclività che ne rendono difficile se non impossibile la meccanizzazione. Tali terreni estesi per poco più di 1000 ettari, potrebbero trovare utilizzazione in un’ottica silvo-colturale sia per la costituzione di boschi con finalità protettive sia per attività di arboricoltura da legno, utilizzando tutte le risorse comunitarie attualmente messe a disposizione con la varie misure di Agenda 2000. 4.1.3.5 PASCOLI Sono estesi per poco più di 400 Ha e rappresentano le superfici del territorio la cui naturale spontanea produzione di biomassa, viene utilizzata direttamente dal bestiame. Sono composti prevalentemente da piante erbacee per lo più graminacee, leguminose, crucifere e composite, a volte associate ad alberi ed arbusti sparsi. Questi terreni presentano spesso pendenze notevoli e rocciosità affiorante. Territorio di Favara - Sequenza di immagini relative a terreno incolto, un pascolo ed una seminativo 4.1.4 IL SISTEMA AGRICOLO PER ESTENSIONE TERRITORIALE6 4.1.4.1 SEMINATIVO Copre circa 2721 ettari del territorio. La particolare vocazione della zona alle colture di tipo intensivo e monocolturale ha tolto molto spazio alla coltivazione dei cereali. Tuttavia essa risulta ben rappresentata, ricoprendo aree poco adatte alle colture arboree e nelle zone messe a riposo dopo l’estirpazione di colture arboree. La tecnica colturale è quella tipica degli ambienti cerealicoli meridionali in asciutto, ottenendo, nelle buone annate, buone rese in termini qualitativi ma basse dal punto di vista quantitativo. Con tale definizione sono state considerate tutte quelle colture annuali compresi gli ortaggi da pieno campo in asciutto come pomodoro o altri ortaggi coltivati in piccolissimi appezzamenti di terreno, a volte anche ad esclusivo uso familiare. 4.1.4.2 VIGNETO È la coltura arborea maggiormente presente nel territorio, presente per 789 ettari, si trova impiantata sparsa su tutto il territorio e su ogni tipo di suolo. Le varietà, per uve da vino presenti sul territorio comunale, sono quelle autoctone a bacca rossa quali: il Nero d’Avola noto come “Calarvisi”, il nerello mascalese; nero cappuccio noto anche come perricone. Per quanto concerne le uve a bacca bianca, autoctone, le principali risultano le seguenti: - l’Ansonica (insolia); 6 Ibidem VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 32 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) - il Catarratto bianco comune, lucido ed extra lucido; - il Trebbiano; - il Grillo; - la Malvasia; - il Moscato; Le varietà locali hanno ceduto il terreno ai vitigni stranieri ad una nera quali: - il Merlot; - il Syrah; - il Cabernet coltivati quest’ultimi nella maggior parte dai casi a controspalliera anche se non mancano buoni esempi di coltivazioni a grande espansione, quale il tendone. Mentre per le uve da vino a bacca bianca il fenomeno della “esterofilia” è stato meno marcato, ed infatti viene coltivato in piccole porzioni il solo Savignon con sistema di allevamento a controspalliera alta. La varietà da tavola prevalentemente utilizzata è l’Italia, conosciuta anche come incrocio “Pirovano 65” chiamata “Ideal” dai francesi. Presenta eccellenti caratteristiche organolettiche e matura in 3^ epoca. Grappolo grande, conico piramidale, con acini grossi talvolta grossissimi di forma ellissoidale; buccia di medio spessore e consistente; colore giallo-dorato; la polpa risulta croccante e ricca di succo dal leggero aroma di moscato; resistente al trasporto e alla conservazione sia con il sistema della copertura con teloni attaccata direttamente alla pianta sia conservata in frigorifero. Il sistema di coltivazione maggiormente in uso è quello grande espansione (tendone), con qualche sporadico caso di vigneto da mosto allevato a spalliera o a tendone. Il sesto varia dal 3.00x3.00 metri al 2.80x2.80 con un numero medio di piante per ha pari a 1.000/1.200. 4.1.4.3 OLIVETO Si sviluppa su 789 ettari del territorio di Favara, nella zona è poco rappresentato come coltura specializzata, lo si riscontra spesso consociato in vigneti da mosto allevati a controspalliera o in consociazione con il mandorlo mentre la coltura pura si ritrova, in alcuni casi e solo per nuovi e giovani impianti specializzati. Risulta spesso presente in poche piante per azienda atte a fornire l’olio necessario alla famiglia del proprietario e non per essere commercializzato. Le coltivazioni più diffuse nella zona nella zona sono quelle ad attitudine prevalente per l'olio come la “Biancolilla”, “l'Ogliarola messinese”, la “frantoio” ed altre tale cultivar le quali riescono a fornire rese ottime sia qualitativamente che quantitativamente. Infatti le rese medie si aggirano intorno al 18-20%. La produzione media per le annate di carica e nei casi in cui si ha possibilità di effettuare almeno una irrigazione di soccorso è abbastanza elevata, negli altri casi le produzioni sono sensibilmente inferiori. La forma di allevamento più diffusa è il vaso con le branche principali tenute basse onde agevolare la raccolta che, generalmente viene eseguita manualmente anche con l’ausilio di semplici attrezzi. Tuttavia si va diffondendo sempre più l'utilizzazione della raccolta agevolata e semi-meccanizzata. Il sesto è vario mentre nei giovani impianti si è diffuso il 6x6 metri o 7x7. Negli impianti tradizionali il sesto è alquanto variabile così anche nel caso di consociazione con altre piante arboree. La produzione delle drupe viene indirizzata verso gli oleifici presenti nella zona . Le operazioni colturali, quali la potatura, le lavorazioni meccaniche e le concimazioni sono piuttosto razionali. 4.1.4.4 ORTICOLE Le coltivazioni orticole si estendono per 400 ettari, dei quali la coltivazione del cosidetto “Cantalupo” ne occupa la maggior parte. Le orticole sono quelle colture realizzate sotto appositi apprestamenti protettivi come i tunnel o le serre. Questa coltura è diffusa prevalentemente nella zona a Sud del territorio favarese vicino alla costa agrigentina. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 33 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Le specie maggiormente coltivate appartengono alla famiglie delle cucurbitacee ed in particolare il melone reticolato il Cantalupo, una erbacea a ciclo annuale della originaria dell'Asia e, secondo alcuni, proveniente dall'Africa tropicale. Il cantalupo trova un ambiente pedoclimatico ideale nell’Agrigentino, con produzione precoci sotto tunnel di elevata qualità che ormai hanno assunto un carattere industriale. Inoltre, grazie al miglioramento genetico e l’ibridazione attualmente sul mercato sono presenti diverse varietà con caratteristiche differenti e resistenze genetiche a molte fitopatie. Preferisce terreni profondi, argillosi-limosi, ben drenati. Anche la temperatura del terreno è rilevante, per l'assorbimento dei nutrienti e dovrebbe mantenersi su livelli superiori ai 10 C°. Le maggiori esigenze idriche del melone si realizzano nel periodo tra l'allegagione e la fase finale di ingrossamento del frutto. Nel territorio di Favara viene prevalentemente adottata l'irrigazione per manichette forate sotto la pacciamatura, in quanto la micro irrigazione con la fertirrigazione rappresentano una tecnica indispensabile verso una coltura di qualità. Territorio di Favara - Sequenza di immagini relative a un vigneto, un oliveto ed una serra di cantalupi 4.1.4.5 MANDORLETO Si sviluppano su una superficie di circa 233 ettari, la sua presenza nel tempo si è ridotta perché negli anni passati ha dato spazio ai nuovi impianti di vigneto. Oggi è spesso relegato sui terreni marginali e con scarse attenzioni colturali da parte degli operatori agricoli. Il calo della domanda e i prezzi piuttosto bassi, hanno comportato nel tempo una contrazione delle superfici investite; accanto ai problemi di commercializzazione si sono aggiunti i maggiori costi di produzione la contrazione degli spazi di mercato a causa della concorrenza di altri paesi produttori. Tutto ciò ha indotto molti agricoltori a passare al vigneto negli anni della sua massima espansione. La produzione media per ettaro risulta di circa 10-15 quintali da cui derivano basse rese in sgusciato a causa dell'utilizzo di coltivazioni locali che, seppure di alto pregio organolettico, rendono molto meno delle coltivazioni di provenienza non autoctone. Gli impianti, nella maggior parte dei casi, sono caratterizzati dalla presenza di svariate coltivazioni locali. Negli ultimi anni si è assistito alla realizzazione di nuovi e moderni impianti con sesto regolare, 5x5 metri o 5x4, e l’applicazione delle razionali tecniche agronomiche. Inoltre si è passati all’utilizzo delle coltivazioni con maggiore resa in sgusciato come quelle pugliesi o quelle estere, a scapito però della qualità. Il portinnesto usato è il franco (mandorlo amaro) per la sua eccezionale vigoria e l’elevata resistenza al calcare. La tecnica colturale in linea di massima è razionale. 4.1.4.6 ALBERATO MISTO CON OLIVETO Rappresentato dalla presenza principale dell’olivo copre circa 96 ettari del territorio. Con piante poste a sesto irregolare, rappresenta il retaggio della vecchia agricoltura locale senza meccanizzazione e senza criteri di utilizzo. Tali colture continueranno ad esistere fino a quando sarà presente il “vecchio” agricoltore legato alla terra perché vi è nato e dalla quale ricava dei VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 34 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) prodotti che sono destinati principalmente al consumo familiare. Tale coltura è in forte declino e con essa tende a scomparire tanto germoplasma da cui deriva la biodiversità rappresentata da un’ampia gamma di fruttiferi locali. 4.1.4.7 PISTACCHIETO Diffuso per 23 ettari sul territorio è costituito da alberi a foglia caduca di modesto sviluppo e di accrescimento molto lento. La specie è dioica. Infatti, i fiori maschili e quelli femminili sono portati da piante diverse. I frutti sono drupe piuttosto piccole, monosperme, con endocarpo legnoso, sottile, chiaro. I semi sono ovoidali allungati, verdognoli, oleosi, molto apprezzati per pasticceria, in particolare nella preparazione dello squisito dolce tipico locale: “l’agnello pasquale”. La coltivazione più rappresentativa è la Bianca, chiamata localmente “bianculidda”. Il sesto di impianto nella maggioranza dei casi risulta irregolare ma in alcuni casi è regolare. La coltura insufficiente per soddisfare la domanda locale, legata soprattutto alla produzione dolciaria e, in particolare al suddetto dolce tipico. Territorio di Favara - Sequenza di immagini relative a un mandorleto, un pistacchieto ed un frutteto 4.1.4.8 FRUTTETO Si sviluppa su 8,25 ettari del territorio favarese. Rientra in questa categoria il frutteto misto, tipologia colturale piuttosto diffusa finalizzata al consumo locale. Queste colture nel territorio di Favara sono esercitate sia dalle famiglie coltivatrici sia dai proprietari di piccoli appezzamenti che praticano un’attività a cavallo tra agricoltura e giardinaggio che denota l’esigenza sentita di disporre di prodotti genuini e vivere a contatto con la natura. Come spesso capita nello stesso terreno, sono presenti varie specie fruttifere di diverse coltivazioni. Soltanto in pochi casi il frutteto è in grado di fornire adeguati redditi all’agricoltore. 4.1.4.9 PESCHETO Questo tipo di coltivazione occupa una superficie di soli 3 ettari, le operazioni colturali vengono eseguite seguendo criteri razionali. Il sesto d’impianto utilizzato è in genere di 4x5 metri mentre il sistema d'irrigazione è razionalmente concepito. Il clima della zona induce gli operatori agricoli ad impiegare le coltivazioni precoci o precocissime, con modesto fabbisogno in freddo, limitate esigenze idriche e, per l’epoca di maturazione, poco soggetti ad attacchi parassitari (afidi, mosca della frutta). 4.1.4.10 FICODINDIETO Frutteto in coltura specializzata, utilizza appena 1,50 ettari dei corpi aziendali. Questa coltura è il frutto dei contributi a pioggia spesso inidonei e pessimamente utilizzati, senza una VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 35 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) corretta programmazione e una idonea pianificazione territoriale si assiste solo alla presenza di impianti scarsamente produttivi, spesso senza un mercato se non quello locale. 4.1.4.11 NOCETO Si sviluppa su meno di un ettaro del territorio di Favara. E’ pianta monoica con fiori maschili separati da quelli femminili, è costituito da alberi di notevole sviluppo, molto longevi, con fusto diritto, chioma ampia, globosa e folta. I primi amenti penduli dai rami di un anno, quelli femminili sono portati all’apice dei rami di un anno a volte isolato ma più spesso riuniti in gruppi di due o tre. La maturità dei fiori è differenziata per proterandria. L’impollinazione è anemofila. I frutti sono drupe globose, l’endocarpo è legnose e contiene un gheriglio - seme - molto ricco in olio. Presenta un’ampia capacità di adattamento ambientale ma l’optimun di coltivazione corrisponde all’areale del castanetum. 4.1.5 GLI ALLEVAMENTI La zootecnia non costituisce un settore produttivo quantitativamente rilevante nel territorio di Favara e non vi sono segnali di un tendenziale cambiamento in tal senso. La tipologia di allevamento prevalente è quella ovi-caprina con un totale di 2471 capi di cui 2057 ovini e 414 caprini. I bovini, con soli 71 capi su complessivi 7 allevamenti di cui solo 3 superano i 10 capi, hanno limitatissimo rilievo. Praticamente assenti gli allevamenti suini ed equini. Come si evince, solo l’allevamento degli ovi-caprini, dei quali viene sfruttata soprattutto l’attitudine per la produzione del latte destinato alla trasformazione in formaggio e ricotta, riveste una certa rilevanza economica. Tuttavia, esso risente di una forte arretratezza complessiva che ne limita fortemente la produttività. Qui di seguito si riassumono i principali elementi di arretratezza di questo settore: - il pascolo viene quasi sempre esercitato su fondi non di proprietà dell’allevatore ma, quando va bene, concessi a vario titolo temporaneamente, per brevi periodi, da altri proprietari, per cui nessuna delle parti nutre interesse per il miglioramento del cotico erboso; - la qualità dei pascoli risulta alquanto modesta per cui gli animali debbono vagare tanto per soddisfare le esigenze nutritive, a scapito della produzione e della qualità bromatologica del pascolo, cui consegue la degradazione per eccessivo calpestio ed infestazione di specie non gradite; - non tutte le aziende sono state in grado di dotarsi di strutture di trasformazione del latte adeguate alla recente normativa comunitaria sull’igiene dei locali di lavorazione dei prodotti; - i locali di ricovero per il bestiame sono spesso precari e non sempre conformi alla normativa sull’igiene degli allevamenti e il benessere degli animali. Le attività zootecniche oggi, a parte qualche eccezione, sono praticate in situazione di estrema marginalità tecnologica ed economica. Ciò pone, oggi, le aziende esistenti di fronte a un bivio: accettare i cambiamenti imposti dall’evoluzione normativa e tecnologica, magari con l’immissione di imprenditoria giovanile così come già avviene nelle zone interne della provincia, oppure, in tempi piuttosto rapidi, abbandonare l’attività. 4.1.6 LA FAUNA SELVATICA Anche a Favara come nel resto della Sicilia fino a qualche milione di anni or sono, fu popolata da una varietà faunistica oggi scomparsa e modificatasi a causa della trasformazione dei fattori ambientali oltre che dall'incuria dell'uomo. A testimoniare ciò è il ritrovamento di molti fossili di specie oggi estinte. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 36 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Vista la scarsità di aree boscate rifugio ideale per molte specie selvatiche, Favara conserva oggi una fauna selvatica mediocremente variegata. Diversi sono i mammiferi che popolano le poche macchie mediterranee e le rive delle aste fluviali tra cui: conigli, lepri, ricci, volpi, topi, pipistrelli. Anche la fauna aviaria è poco diversificata sono presenti merli acquaioli, cinciallegre, sparvieri, corvi, gheppi, cincie, allocchi, beccacce. L'endemico tra gli invertebrati è invece rappresentato dal alcune specie di farfalle (Parnasso Apollo di Sicilia), cavallette (Stenobotro lineato), coleotteri (Schurmannia di Sicilia). Tra i rettili residenti in Sicilia si segnalano vipere, bisce, rane, rospi, lucertole e gechi. 4.1.7 IL PAESAGGIO Il Paesaggio di Favara rientra nell’ambito 10 “Area delle colline della Sicilia centro meridionale” definito nel 1999 dalle Linee guida del Piano Territoriale Paesistico Regionale. Il paesaggio dell’ambito è caratterizzato dall’altopiano interno, con rilievi che degradano dolcemente verso il Canale di Sicilia, solcati da fiumi e torrenti che tracciano ampi solchi profondi e sinuosi. PTPR - Ambiti dei paesaggistici della Sicilia Il paesaggio dell’altopiano è costituito da un susseguirsi di colline e basse montagne comprese fra 400 e 600 metri. I rilievi solo raramente si avvicinano ai 1000 metri di altezza nella parte settentrionale, dove sono presenti masse piuttosto ampie e ondulate, versanti con medie e dolci pendenze, dorsali e cime arrotondate. Il modellamento poco accentuato è tipico dei substrati argillosi e marnosi pliocenici e soprattutto miocenici, biancastri o azzurrognoli ed è rotto qua e là da spuntoni sassosi che conferiscono particolari forme al paesaggio. L’alternarsi delle stagioni definiscono aspetti diversi del paesaggio con il mutare della vegetazione e dei suoi colori. Dalla fine della seconda guerra mondiale, il paesaggio agrario ha mutato fortemente la propria identità legata alle colture estensive del latifondo e alle attività VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 37 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) estrattive dello zolfo, e del salgemma, sviluppando nuove colture tra cui il vigneto e l’agrumeto, o potenziando colture tradizionali come l’oliveto e il mandorleto. Linee Guida del PTPR - Comuni ricadenti nell’ambito 10 Ciò che maggiormente caratterizza il paesaggio di Favara e dell’ambito 10 del PTPR è la natura del suolo prevalentemente gessoso o argilloso che limita le possibilità agrarie, favorendo la sopravvivenza della vecchia economia latifondista cerealicola-pastorale. I campi privi di alberi e di abitazioni denunciano ancora il prevalere, in generale, dei caratteri del latifondo cerealicolo. L’avvento di nuove colture ha determinato un diverso carattere del paesaggio agrario meno omogeneo e più frammentato rispetto al passato. Ampi territori di scarsa fertilità per la natura argillosa e arenacea del suolo sono destinati al seminativo asciutto o al pascolo. Gli estesi campi di grano testimoniano il ruolo storico di questa coltura, ricordando il latifondo sopravvissuto nelle zone più montane, spoglie di alberi e di case. Come precedentemente illustrato i vigneti, che rappresentano una delle maggiori risorse economiche del territorio; oliveti e mandorleti occupano buona parte dell’altopiano risalendo anche nelle zone più collinari. La forte pressione antropica negli ultimi decenni ha arrecato gravi alterazioni al paesaggio naturale e al paesaggio antropico tradizionale e ha messo anche in pericolo beni unici di grande valore come il centro storico e i beni monumentali isolati sul territorio. La siccità aggravata dalla ventosità, dalla forte evaporazione e dalla natura spesso impermeabile dei terreni, è causa di un forte degrado dell’ambiente, riscontrabile maggiormente nei corsi d’acqua che, nonostante la lunghezza, risultano compromessi dal loro carattere torrenziale. L’impoverimento del paesaggio è accresciuto dalle opere di difesa idraulica che incautamente hanno innalzato alte sponde di cemento sopprimendo ogni forma di vita vegetale sulle rive. I torrenti che creano nel loro articolato percorso paesaggi e ambienti unici e suggestivi, caratterizzati da larghi letti fluviali isteriliti nel periodo estivo e dalla natura solitaria delle valli coltivate e non abitate. La varietà di scorci paesaggistici offerti dai diversi aspetti che il fiume assume, dilatandosi nella valle per la ramificazione degli alvei o contraendosi per il paesaggio tra strette gole scavate nelle rocce, è certamente una delle componenti della sua bellezza. Le colture sono per lo più vigneti, qualche mandorleto o frutteto, verdeggianti distese che contrastano con le colline marnose, rotte qua e là da calanchi e da spuntoni rocciosi, o con le stratificazioni mioceniche di argille gessose e sabbiose. I rivestimenti boschivi sono rarissimi e spesso ad eucalipti. L’ambiente steppico, le pareti rocciose, i calanchi e l’acqua sono le componenti naturali più importanti del territorio favarese e del territorio dell’agrigentino. Le colture del mandorlo, dell’olivo, del pistacchio e del seminativo ricoprono i versanti VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 38 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) della valle mentre la vegetazione steppica si è sviluppata nelle zone a forte pendenza. Da qualche anno la sovrintendenza di Agrigento sta lavorando sul Piano Territoriale Paesagistico Provinciale al fine di definire le possibili azioni per la salvaguardia e per la tutela dello stesso. 4.2 AMBIENTE URBANO E BENI MATERIALI 4.2.1 INTRODUZIONE La città di Favara, in questi ultimi trenta anni, sotto la spinta dell’edilizia spontanea è cresciuta di dismisura, senza forma, senza disegno urbano, al di fuori di ogni pubblica regolamentazione ma anche senza tenere conto della richiesta di abitazioni del mercato. Si calcola che Favara oggi disponga, di strutture edilizie per circa 15.000-20.000 nuovi appartamenti che potrebbero coprire la domanda di abitazione di almeno altri 60.000-80.000 abitanti oltre i 32.000 che già conta. Le condizioni della situazione urbanistica si sono aggravate e sono sfuggite a qualsiasi tentativo di governo da parte della pubblica amministrazione. Attualmente Favara dispone di uno strumento urbanistico per molti versi superato ed inadeguato. Il PRG del Comune di Favara, approvato dall’ARTA con modifiche e prescrizioni dal D.A. 18/07/1987 attualmente in vigore, risulta superato per le seguenti motivazioni: - buona parte delle previsioni e della prescrizioni di cui al decreto di approvazione non hanno trovato attuazione; - nel 1997 sono scaduti i vincoli preordinati all’esproprio per le aree del PRG destinate ad opere di urbanizzazione; - le previsioni edilizie per il centro urbano, con esclusione di quelle relative centro storico e alla di espansione, risultano in gran parte già raggiunte, mentre quelle per le infrastrutture, i servizi e le aree produttive e commerciali inattuate e superate; - i mutamenti economici e territoriali intervenuti negli ultimi anni e l’introduzione di nuove forme di finanziamento pubblico e privato, basate sulla programmazione concertata e negoziata, abbisognano di una nuova ed innovativa pianificazione del territorio ed in particolare delle aree da destinare alle attività produttive ed ai servizi. E’ necessario dotare la città di tutti gli strumenti utili ed indispensabili per un governo efficace e fattivo del territorio che consenta una veloce ripresa dell’attività pubblica e privata ed un investimento del denaro pubblico e privato che vadano preferibilmente nella direzione del recupero del patrimonio edilizio esistente specie del centro storico per renderlo economicamente e socialmente produttivo ma anche della valorizzazione ed uso sociale delle risorse del territorio agricolo, delle risorse ambientali e dei segni storici di cui dispone il comune di Favara. 4.2.2 LA CITTÀ MODERNA Il centro urbano di Favara, in questi ultimi trent’anni, sotto la spinta dell’edilizia spontanea è cresciuto a dismisura, senza forma, senza disegno urbano, al di fuori di ogni pubblica regolamentazione. Osservando la cartografia ci si può rendere conto della gravità e dell’estensione dello sviluppo urbanistico senza controllo. Una visita poi, ai nuovi quartieri nati senza disegno alcuno su un impianto viario inesistente, senza servizi primari e secondari, dà la misura delle enormi contraddizioni che cominciano ad emergere. Mancando il rispetto di un disegno regolare unitario, la forma dell’agglomerato è il risultato dello stratificarsi delle singole costruzioni. Si è riscontra, infatti, sia la mancanza di tracciati regolatori di strade e piazze sia la mancanza di quote unitarie d’imposta degli edifici. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 39 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Le già precarie condizioni igienico-sanitarie, dovute ad un impianto urbano scaturito da uno sviluppo delle edificazioni fuori dalle regole, e senza il benché minimo rispetto dei distacchi fra gli edifici, sono ulteriormente aggravate dalle condizioni delle costruzioni abusive realizzate: buona parte di tali costruzioni sono incomplete senza prospetto e, forse, destinate a restare incomplete perché non rispondenti alle caratteristiche richieste dal mercato delle abitazioni in continua evoluzione. Dal punto di vista della morfologia, il tessuto urbano si presenta estremamente compatto, ed è organizzato secondo una maglia viaria ortogonale che non aderisce alla morfologia dei luoghi e spesso finisce con lo stravolgere, senza regolarlo, il naturale deflusso e scorrimento delle acque. All’interno dell’agglomerato urbano si riscontra la quasi totale assenza di aree libere di pertinenza all’abitazione, per cui, tranne qualche caso sporadico, è totalmente assente nel territorio urbano, oltre che il verde pubblico, quello privato o condominiale nonché gli spazi di pertinenza per la sosta di auto. Gli ambiti costituenti le diverse parti urbane dell’agglomerato sono organizzati secondo uno schema ortogonale, che però non mantiene lo stesso orientamento, ma varia subendo diverse traslazioni o rotazioni, secondo l’articolazione delle proprietà e le condizioni morfologiche dei siti. Le regole assunte per definire il tessuto viario solo in parte sono giustificate da motivi di carattere orografico ed altimetrico; infatti la maglia viaria a volte si dispone parallela alle curve di livello, altre volte ortogonale ad essa: ciò determina conseguenzialmente strade a fortissimo pendio che nei casi estremi diventano scalinate, o rampe con pendenze proibitive. Probabilmente, l’orientamento della viabilità si originato, più che da condizioni orografiche, da situazioni relative alle proprietà fondiarie, tanto è vero che lo città si è sviluppata negli ultimi decenni attraverso forme di autopianificazione del territorio, secondo il principio del massimo sfruttamento del suolo. Così, le strade nate “per differenza”, rispetto ai lotti costruiti, hanno la sola funzione di consentire l’accesso alle abitazioni. Questo spiega anche la modesta dimensione delle carreggiate, difficilmente superano gli mt. 8,00. La maglia viaria definisce i lotti residenziali che sono caratterizzati prevalentemente da schiere, di lunghezza variabile, con dimensioni di testata compresa tra i 10 e i 16 mt. circa e il fronte principale di dimensione variabile. Lo stesso è lungo mediamente 80 metri, in alcuni casi il fronte edilizio può però superare anche i 150 mt di lunghezza o può ridursi alla sola cellula abitativa monofamiliare (10-15 mt.) Per quanto riguarda le caratteristiche strutturali della rete viaria si è riscontrato che la stessa si presenta con notevoli problemi, in quanto la caratteristica struttura ortogonale mal si adatta alle caratteristiche orografiche dei siti caratterizzati da forti declivi. Una grave carenza si è riscontrata anche nella dimensione delle sezioni stradali, che sono comprese tra i 6 e i 10 mt e che rendono estremamente difficile la mobilità autoveicolare in questi quartieri. Viabilità di sezione superiore si sono riscontrate soltanto in alcune direttrici principali di penetrazione all’abitato o coincidenti con ex strade statali e/o provinciali. 4.2.3 RIQUALIFICAZIONE DELLA CITTÀ Favara registra un grande incremento in abitazioni e vani, prevalentemente abusivi, che si é registrato nel ventennio 1971-1991; da 19.211 vani occupati del 1971 si passa ai 30.730 vani del 1991 con un incremento del 59,96% pari a 11.519 vani. A questi dati si devono aggiungere quelli riguardanti i vani non occupati che nel censimento 1991 risultano essere 14.767 con un incremento totale, rispetto al 1971 del 136,82%. Ma anche il decennio 1991-2001 è stato caratterizzato da un incontrollato sviluppo residenziale, con la creazione 3.188 nuovi vani. Favara mostra una crescita edilizia sproporzionata rispetto alla crescita demografica. Ciò ha provocato distorti processi di urbanizzazione, che hanno comportato la creazione dal nulla d’interi quartieri abusivi ai margini del centro antico, privi di servizi collettivi e di attrezzature pubbliche, in condizioni di massimo sfruttamento fondiario e dimensionale in uno scenario di precari età costruttiva ed, in alcune zone, di dissesto idrogeologico. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 40 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) La presenza di un fenomeno di così vasta portata, non può essere considerato marginale nella formazione del PRG, che invece deve rappresentare l’occasione di un processo di riqualificazione urbana finalizzato, per quanto possibile, al recupero di un’identità sociale e spaziale complessivo, fortemente compromessa dall’edilizia spontanea. La pianificazione urbanistica a Favara dovrà necessariamente fare i conti con questa realtà e con il costruito precario che si è diffusamente impiantato sul territorio. Centro storico della città di Favara con l’espansione della città moderna e l’individuazione dei servizi Vi è inoltre la necessità di un nuovo e dinamico strumento urbanistico che più che disegnare nuovi spazi di edificabilità, apra vie gestionali nuove per il recupero dell’esistente, per l’eliminazione di cubatura inutile ed improduttiva anche attraverso forme di incentivazione e per ridisegnare lo forma urbana di questa città a partire dalla valorizzazione dei suoi segni, delle sue emergenze e dalle sue qualità. L’edilizia spontanea per i caratteri della precarietà che porta con se, per il mancato rispetto di regole elementari per il mantenimento di condizioni igienico-sanitarie accettabili, è destinata, in larga misura, a manifestare processi più celeri di obsolescenza formale e funzionale. Buona parte del già costruito in condizione precarie non è utilizzato e non sarà mai utilizzato, perché le strutture di abitazioni (strutture grezza e non abitazioni rifinite) che sono state realizzate rispondono sempre meno ai caratteri delle abitazioni richieste sempre di più nel mercato. 4.2.4 I SERVIZI E LE ATTREZZATURE ESISTENTI Le aree del centro storico di Favara presentano oltre la fatiscenza di buona parte del tessuto storico, una forte carenza di aree destinate a servizi. Per la natura del costruito non è stato possibile nel tempo reperire aree utili allo scopo al suo interno, pertanto si presenta la necessità trovare aree da destinare a servizi nelle vicinanze VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 41 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) delle aree della città consolidata. Attualmente, come si evince dalla successiva tabella, la realtà delle aree destinate a servizi è carente anche nella città moderna. Nei fatti, rispetto alle attrezzature minime di standard previste dal D.M. 1444 del 1968 Favara mostra una forte carenza soprattutto per quanto riguarda le attrezzature scolastiche 2,8 mq/ab e i parcheggi -1,9 mq/ab mentre se pur più contenute anche il verde pubblico attrezzato è -0,6 mq/ab, mentre le attrezzature collettive che include le attrezzature religiose, amministrative, sanitarie e sociali è di poco deficitaria di -0,1 mq/ab. In sostanza, stando al D.M. 1444 del 1968 mancano 190.330 di servizi mq/ab. Servizi esistenti a Favara e il fabbisogno secondo il DM 1444 del 1968 Elenco dei servizi e delle attrezzature esistenti nel Comune di Favara Tipologia di servizi o di attrezzatura Uffici amministrativi pubblici (comune, uffici tecnici, ecc.) Attrezzature sanitarie, sociali e polifunzionali Attrezzature culturali (teatro, cinema e bibblioteca) Scuole materne Scuole medie Scuole superiori Chiese e attrezzature religiose Verde attrezzato pubblico Verde attrezzato per lo sport Impianti sportivi polivalenti Poligono di tiro Parcheggi pubblici in sede propria Serbatoio idrico Aree cimiteriali Impianti di depurazione Centrale elettrica Distributori di carburante Impianti di rottamazione Kartodromo Quantità 11 5 3 8 2 2 18 27 7 1 1 27 1 2 1 1 11 2 1 4.3 PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO E ARCHEOLOGICO 4.3.1 PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO DI FAVARA Il territorio Favara e quello della Provincia di Agrigento é interessato da insediamenti umani sin dall’età della pietra. I ritrovamenti archeologici hanno confermato che le popolazioni dedite all’agricoltura ed alla pastorizia hanno trovato in questi luoghi condizioni orografiche e naturali favorevoli ad insediamenti umani stabili. Il ritrovamento della grotta in contrada Tacchiara restituisce le preziose testimonianze risalenti alla tarda età del rame (2400-1900 a. C. circa). Già dalla prima età del bronzo sono diversi i resti presenti nelle varie contrade del territorio favarese quali le tombe a grotticella artificiale o a forno, tipiche di questa epoca che si trovano nelle contrade: di San Benedetto, San Vincenzo-Caldare, Scintilia, Pioppo-Cirasa, Caltafaraci Petrusa, Grazia vicina, StefanoPirciata, Ticchiara-Priolo, Deli, Malvizzo, Burraiti, Burraitorto e Terreforti. Più consistenti sono i reperti che collegano il territorio di Favara al periodo della VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 42 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) colonizzazione greca e la fondazione di Akragas e, successivamente al periodo romano e bizantino. Molti sono i segni che indicano la presenza di numerosi insediamenti di indigeni che nel tempo hanno imparato a coltivare la terra tanto da attirare l’attenzione dei greci che poi fondarono Akragas creando una delle più forti potenze della Sicilia antica. Uno di questi insediamenti doveva trovarsi nei pressi di Caltafaraci, che ha tutte le caratteristiche di fortezza naturale, quando questi lo scelsero come sito di un posto fortificato destinato alla difesa del territorio akragantino ricco di vigne e di uliveti. Sul monte Caltafaraci i greci hanno lasciato molte tracce della loro presenza: ceramiche, un pozzo cisterna, avanzi di manufatti architettonici. Nel periodo della dominazione romana il territorio di Favara si arricchisce di siti che testimoniano la presenza di piccole e povere comunità agricole dell’epoca dei romani. Il carattere esclusivamente rustico di questi aggregati agricoli, l’assenza di tombe ricche e monumentali, non fanno che sottolineare la poca presenza dei grandi proprietari Romani. I scavi in contrada saraceno, ai piedi di Caltafaraci, ed in contrada Stefano testimoniano tuttavia la presenza nel territorio favarese di ville romano-bizantine attorno a cui, si organizzò la vita. Del successivo periodo Normanno-Svevo vi sono le testimonianze di casali agricoli sparsi nel territorio, in relazione con una torre rettangolare, che fu il luogo di rappresentanza e controllo del signore nei confronti del feudo. Dell’epoca Normanna restano i casali delle contrade Saraceno, Stefano e Burraiti, mentre per il periodo Svevo quelli di Saraceno e Grancifone. Favara - Perimetrazione del Centro storico 4.3.2 LA CITTÀ ANTICA Il centro antico costituisce la parte centrale dell’attuale Favara, il punto di riferimento VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 43 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) dell’intero organismo, purtroppo sempre meno abitato e meno consistente di fronte ad una periferia diffusa sul territorio, rappresenta la parte più significativa dell’intera città, quella più ricca di reperti, di segni, di valori artistici. Il centro storico se pur non possiede un forte carattere unitario e monumentale è ricco di percorsi, di luoghi, di un tessuto viario e di un aggregarsi di case che compongono il tessuto urbano e fanno la cultura e l’identità della comunità favarese. Rileggere gli elementi caratterizzanti del centro storico può contribuire a dare significato all’intera città, e a fornire senso e forma all’intero corpo urbano. Seguendo il percorso cronologico fornito dalla persistenza dei vari manufatti architettonici si può individuare lo sviluppo di Favara. La città si origina come borgo contadino, il primo nucleo è nei pressi dell’attuale fonte Canali. E’ sarà la fonte d’acqua a suggerire agli arabi intorno al X secolo il nome del nuovo casale da loro fondato: Rahal-Fewar. Di questo periodo storico vi sono poche tracce, nel resto della Sicilia la popolazione dalle campagne preferisce collocarsi nelle città, ciò farebbe presupporre che il vecchio casale arabo, quando diventa feudo dei Chiaramonte, sia quasi spopolato tant’è che, quando Federico II Chiaramonte fa costruire nel XIII secolo il castello, come residenza estiva della sua famiglia, per ripopolare il casale ricorre allo “jus populandi”. Alcuni elementi del tessuto urbanistico della Favara antica, fanno pensare ad una organizzazione dell’abitato di tipo arabo, lo dimostra l’uso della tipologia del “Cortile chiuso” tra più abitazioni, molto diffuso nel centro storico di Favara che si sviluppa nei pressi del Castello e della Chiesa del Feudo, la Chiesa di S. Nicola. La borgata di Favara si svilupperà più tardi a partire dal XIII secolo con la forma di un borgo contadino caratterizzato da una vita povera e di stenti sovrastata dalla esosa presenza dei Chiaramonte rimasti famosi nella storia di Agrigento come i signori, mai sazi dei nuovi “balzelli” che impongono alla popolazione. Anche le abitazioni del borgo rispecchiano questa situazione. La presenza superba del castello Chiaramonte sovrasta le povere casupole che per diverso tempo avranno le caratteristiche di “pagliarola”. Favara - Il castello Chiaromonte Ma la vita dei campi del feudo dei Chiaramonte per quanto dura, dovette essere molto intensa e produttiva anche dopo la loro scomparsa: per cui il borgo si sviluppa e si ingrandisce sempre di più. In un primo momento, attorno al triangolo compreso tra fonte Canali, il Castello del Feudo e la Chiesa di S. Nicola, più tardi, nel XVI e XVII secolo, comincia ad espandersi verso il convento dei carmelitani che si insediano a Favara nel 1574 nella Chiesa che viene loro ceduta dai frati minori conventuali. Da questo periodo in poi Favara si espanderà e crescerà sempre più. La popolazione diventa sempre più numerosa e Favara da casale, da villaggio agricolo si trasforma in vera e propria cittadina. In meno di due secoli la sua popolazione aumenta quasi del 500%. In questo periodo non solo si espande il tessuto urbano ma si comincia a delineare il disegno della piazza principale (la piazza Cavour) dove alcune casupole fanno posto dapprima alle Chiese di S. Rosalia (1626), del Rosario (primi del ‘700), S. Onofrio (che nasce quasi accanto alla Chiesa di S. Rosalia e che ora è scomparsa) e poi, alla fine del ‘700 e nell’800, VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 44 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) alle dimore dei nuovi signorotti locali che nell’800 costituiranno la ricca classe agraria di Favara. Lo sviluppo di Favara tra il XVI e XVII secolo avviene in modo quasi del tutto in maniera spontanea formando percorsi e spazi che hanno la tipica caratteristica medievale, adattandosi al sito, seguendo l’andamento ondulato del terreno, rispettando i solchi naturali che l’acqua piovana si era creata precipitando dalla montagna alla valle. La via Umberto “a strata longa”, è l’esempio più consistente di questo tipo di strade. Più tardi, fine del XVIII e XIX secolo con l’aumento progressivo della popolazione, con l’espandersi della città anche a monte, fino a delineare la formazione di un cuore, si creano alcuni elementi ordinatori dello sviluppo urbano: sono la piazza principale che viene arricchita dei palazzi dei signori locali (Micciché, Scaduto, Fanara, Cafisi, Mendola) e la “strata nova” che definirà e darà peso alla croce di vie che si era già delineata a partire dal XVIl o secolo. Infatti il collegamento non completamente rettilineo ed alquanto accidentato che univa la Chiesa del Crocifisso con il convento del Carmine, nel 1870 acquista maggiore consistenza con alcuni sventramenti operati dalla pubblica amministrazione tra la via Umberto e piazza Garibaldi, per dotare appunto, Favara di un asse viario importante. Alla fine dell’ottocento con i suoi 20.000 abitanti la Favara antica raggiunge la sua forma definitiva. Tutte le nuove espansioni a partire dall’inizio del XX secolo avranno le caratteristiche tipiche della concezione dell’ordine urbanistico mutuate dagli schemi razionalistici. Le case a schiera che circonderanno il vecchio centro, con i loro percorsi rettilinei non faranno che sottolineare l’originalità della struttura urbana dalla parte antica della città. Favara - Miniera Ciavolotta 4.3.3 EMERGENZE STORICHE, MONUMENTALI ED AMBIENTALI Come abbiamo detto il centro antico di Favara non ha un carattere monumentale né è ricca di monumenti. Tuttavia la preziosità dei monumenti che la caratterizzano, primo fra tutti in Castello dei Chiaramonte, di recente restaurato e restituito alla città hanno attirato l’attenzione e l’interesse dei cittadini ma anche della cultura nazionale ed internazionale. Ma anche il territorio delle campagne presenta notevoli elementi di pregio, primo fra tutti le miniere di Lucia e Ciavolotta. Quest’ultima è stata oggetto di un progetto di parco delle zolfare il cui primo stralcio esecutivo è oggetto di un finanziamento all’interno del PIT Demetra. Ma anche altri edifici (ville e masserie) sono elementi di notevole pregio da salvaguardare e valorizzare. Qui di seguito proponiamo un elenco delle emergenze monumentali, storiche ed ambientali presenti nella città e di quelle diffuse nel territorio. Elenco delle emergenze storiche e monumentali della città: 1. Palazzo Medievale 2. Palazzo Cafisi VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 45 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 3. Chiesa del S.S. Rosario 4. Chiesa di S. Rosalia 5. Palazzo Fidirichello 6. Palazzo Albergamo 7. Palazzo Contino 8. Palazzo Fanara 9. Palazzo Piscopo 10. Palazzo Mendola 11. Palazzo Mendola II 12. Palazzo Cafisi 13. Biblioteca e Museo Mendola 14. Palazzo Cafisi 15. Palazzo Cafisi II 16. Palazzo Cafisi III 17. Palazzo Ricca 18. Chiesa di S. Nicola 19. Palazzo Di Stefano 20. Palazzo Miccichè 21. Palazzo Licata 22. Palazzo Miccichè 23. Chiesa Madre 24. Palazzo Miccichè già Dulcetta 25. Palazzo Giglia 26. Palazzo Giglia II 27. Palazzo Giglia III 28. Chiesa di S. Vito 29. Palazzo Bernardo 30. Calvario 31. Palazzo Miccichè 32. Casa Miccichè 33. Collegio di Maria e Chiesa di S. Lucia 34. Palazzo Bruccoleri 35. Palazzo Re 36. Casa Giudice 37. Palazzo Giudice 38. Palazzo Ambrosini 39. Palazzo Giudice 40. Palazzo Fanara 41. Palazzo Spadaro 42. Chiesa S.M. del Carmelo 43. Palazzo Fanara 44. Palazzo Dulcetta 45. Palazzo Dulcetta II 46. Chiesa S.M. del Transito 47. Chiesa S. Calogero 48. Chiesa della Grazia Lontana 49. Chiesa della Grazia Vicina 50. Casina del Barone Mendola 51. Complesso Boccone del Povero 52. Chiesa di S. Antonio (S. Francesco) 53. Convento dei Frati Francescani 54. Casa Biblioteca e Museo Mendola 55. Ex Carcere 56. Chiesa del Cimitero 57. Casa Fanara VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 46 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 58. Masseria Miccichè 59. Masso Sepolcrale 60. Cappella Cimitero via Berlinguer 61. Seminario Vescovile 62. Casa Fanara 63. Chiesa Beata M.V. dell'Idria Le emergenze monumentali ed ambientali diffuse sul territorio: 1) Miniere di Ciavolotta e Lucia 2) Contrada Stefano 3) Masseria Cafisi (contrada Burgialamone) 4) Villa Mendola (contrada Nicolizie) 5) Ville Cafisi (contrada Fontana D’Angelo) 6) Villa Miccichè (contrada Deli) 7) Masseria Giudice (contrada Poggio di Conte) 8) Masseria Miccichè (contrada San Gregorio) 9) Masseria Miccichè (contrada Cianciana) 10) Masserie Burraiti 11) Masseria Giudice (contrada Burrainito) Linee Guida del PTPR - Beni isolati nel territorio di Agrigento e intorno a Favara VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 47 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 4.3.4 L’OPPORTUNITÀ DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO Il Centro storico di Favara per la sua peculiarità non può essere considerato separato dal restante territorio. Nella redazione del progetto di recupero del centro storico dovrebbero essere recuperati i comparti e gli edifici di particolare valore storico, architettonico ed urbanistico, da sottoporre a piano particolareggiato al fine di valorizzare l’unicità del tessuto urbano la qualità delle emergenze architettoniche e degli spazi di relazione. Le previsioni d’intervento del centro storico dovrebbero tener conto degli interventi puntuali che si riferiscono ad edifici o spazi di particolare pregio storico da distinguere da altre realtà e zone caratterizzate da edilizia povera e fatiscente che può essere oggetto di semplici interventi di recupero edilizio trovando un unico riuso abitativo, la creazione di vuoti urbani per la realizzazione di servizi, nel rispetto delle linee essenziali dell’impianto planimetrico urbano. Il recupero del centro storico consentirebbe lo sviluppo di attività economiche, commerciali e residenziali di qualità fornendo un’opportunità di nuova vitalità alla città. 4.4 SUOLO 4.4.1 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE DEL TERRITORIO Il territorio di Favara misura un’estensione di 81,3 Kmq. e si sviluppa sui bacini idrografici del fiume Naro, del fiume San Leone e del fiume Platani. La maggior parte del territorio comunale (55 Kmq) ricade nel bacino del fiume Naro, circa il 67,4% della sua estensione complessiva in cui si trova il centro abitato e in cui sono concentrati i dissesti territoriali individuati dal Piano stralcio per l’assetto idrogeologico. La restante parte del territorio si sviluppa per 26,1 Kmq, circa il 32,1% della superficie comunale nel bacino del fiume San Leone in cui sono presenti pochi dissesti geologici e per una piccolissima parte 0,22 Kmq circa il 0,3% dell’estensione comunale, nel bacino del fiume Platani. PAI Bacino del Fiume Naro - “Numero dei Dissesti per Comune” Geomorfologicamente il territorio è caratterizzato da un ambiente prettamente collinare, in cui si evidenziano lineamenti topografici caratterizzati da pendii mediamente acclivi sormontati da rilievi rocciosi soprattutto calcarei e gessosi che, talune volte, si presentano piuttosto aspri ed altre volte appiattiti per effetto di processi di erosione e successiva deposizione. Il territorio presenta una quota massima di m 380 s.l.m. in corrispondenza della collinetta ,del seminario (rilievo a composizione gessoso - calcarea) una quota minima di m 60 s.l.m. in corrispondenza della parte di Sud-Est del territorio. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 48 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) L’intensa urbanizzazione consente di effettuare una ricostruzione geomorfologica alquanto sommaria, riconducibile fondamentalmente a tre zone. Una prima zona caratterizzata da accentuate pendenze al disotto della quale troviamo i calcari solfiferi: una seconda a deboli pendenze (Piana dei Peri, Piana Traversa, Via Agrigento e Traverse, ecc.) in cui si può ipotizzare una area di fondovalle, dove al disotto di una coltre di depositi elu-colluviali si incontra la formazione delle Argille Tortoniane o del Calcare di Base e una terza zona con più intense pendenze caratterizzate da argille di base in cui il vallone Favara ha costruito il suo greto. Gli affioramenti dei Litotipi calcarei della, Collina San Francesco e del Seminario, con la loro “morfologia piuttosto accentuata,” fanno da contrasto all’andamento poco acclive dei versanti che ospitano la parte storica del centro di Favara. Corrisponde infatti una acclività, relativamente elevata, in corrispondenza dei termini Evaporitici della Gessoso Solfifera e una acclività, relativamente meno elevata, in corrispondenza delle Argille di Base. In particolare è possibile osservare lembi del calcare di base presso: il quartiere S. Francesco; a monte di P. A. Giglia, nel tratto compreso tra la chiesa del Carmine e il Quartiere S. Rocco, a monte di via U. Foscolo presso la chiesa della Grazia a monte della via Kennedy e nel tratto Macello C. La Russa. Alcune aree rilevate, evidenziano una morfologia pianeggiante del centro abitato come ad esempio la zona di Via Agrigento, Magellano Piana Traversa, Piana dei Peri. Qui si può ipotizzare una area di fondovalle, dove al disotto di una coltre caratterizzata da coperture di Terre Nere (Depositi continentali Argilla Limosi di origine Paludo-lacustre), si incontra la formazione delle Argille Tortoniane o del Calcare di Base. Questo pianoro è la testimonianza della presenza nell’Olocene di depressioni in cui si sono formati dei fondi lacustri e palustri colmati dai processi di erosione e successiva deposizione. Come accade in gran parte della nostra isola, anche nel territorio di Favara è presente una fitta rete di solchi vallivi, talora vigorosi, percorsi temporaneamente da acque derivate da concentrate precipitazioni stagionali, poco assorbite dal terreno prevalentemente impermeabile, che costituisce la maggior parte degli affioramenti. Il Vallone Favara per esempio incide profondamente, mettendo a nudo la Litologia su cui poggia. Esso mostra un profondo solco a caratteristico profilo trasversale a V e un profilo longitudinale molto inclinato, indici questi di notevole immaturità. Il Fiume Naro, interessa solo il territorio. Presenta alveoli poco inclinati, ad andamento meandriforme, caratterizzati in alcuni punti da salti del meandro, da superfici terrazzate e foce arcuata. La rete idrografica è ben sviluppata nell'area, numerose aste fluviali di diverso ordine e grado interessano il territorio, queste garantiscono il regolare deflusso degli apporti meteorici. 4.4.2 DISSESTI SUL SUOLO DI FAVARA7 Il territorio di Favara, dal punto di vista geologico è caratterizzato dai litotipi della serie evaporitica compresi fra i termini terrigeni tortoniani ed i calcari marnosi del piocene inferiore, a loro volta ricoperti dai termini argillosi tardo pliocenici. L’insediamento sorge lungo il versante orientale della dorsale rocciosa, orientata in senso nord-sud della Montagna e La Montagnella in corrispondenza di affioramenti calcarei e di un’estesa coltre detritica che caratterizza il settore nord-orientale dell’area urbana; verso sud-est, invece, i calcari passano alle sottostanti argille tortoniane oggetto di diffusi fenomeni franosi superficiali ed erosivi. Nel centro abitato di Favara sono presenti diverse condizioni di dissesto per le quali, in alcuni casi, sono già stati eseguiti dall’amministrazione interventi per mitigare i pericoli. Vi sono alcune aree individuate dall’Amministrazione Comunale con le segnalazioni prodotte per le quali sono state riscontate condizioni di attività franosa in grado di suscitare condizioni di rischio. In prossimità del dissesto a monte della via Empedocle, nel settore nord-occidentale dell’abitato, è stato rilevato dal PAI un fronte calcareo di altezza dell’ordine di 6 m circa, soggetto a fenomeni di distacco di blocchi di dimensione inferiore a 1 mc che periodicamente risultano avvenire in occasione dei fenomeni meteorici particolarmente sfavorevoli: questi 7 Estratto del Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico delineato dalla L. 183/1989 e s.m.i. realizzato della Regione Siciliana e approvato nel 2004. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 49 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) distacchi espongono naturalmente a condizioni di rischio la parte del centro abitato immediatamente a ridosso della scarpata. Una situazione analoga si ha in prossimità dell’area di contrada Poggio, dove sono state rilevate delle scarpate calcaree derivanti da attività antropica (estrazione materiale roccioso), attorno alle quali si è sviluppato il tessuto urbano. Anche in questo caso le condizioni di instabilità sono tali da rendere possibile il distacco di piccoli blocchi calcarei inferiori ad un 1mc generando comunque condizioni di rischio per l’abitato stesso. Una situazione di maggiore pericolosità è stata segnalata, infine, fra le vie De Gasperi e De Pretis, nella zona centro-occidentale dell’abitato, in cui si è riscontrato una parete rocciosa calcarea fortemente fratturata, esposta a distacchi di blocchi rocciosi di dimensioni volumetriche maggiori di 1 mc; a valle della scarpata vi sono costruzioni naturalmente soggette a condizioni di rischio. Inoltre, lungo tutto il versante argilloso a valle dell’abitato sono stati rilevati numerosi fenomeni di dissesto prevalentemente superficiale, per alcuni dei quali sono state operati interventi di salvaguardia finalizzati a mitigare i processi erosivi. L’amministrazione comunale ha rilevato altre due condizioni di instabilità che interessano due porzioni dell’abitato, relative a via Italia ed al rione San Francesco. In entrambe i casi il PAI pone un livello di attenzione su questo sito, da sottoporre ad adeguato monitoraggio, al fine di identificare eventuali fenomeni gravitativi in atto. Nel 2011 il PAI ha recepito degli aggiornamenti che eliminano un area P2 ed una R3 in prossimità della Masseria Miccichè in quanto studi specifici hanno dimostrato la non sussistenza delle condizioni geomorfologiche che hanno determinato il dissesto con codice 060-1FA-007. Aggiornamenti sono stati effettuati anche sul bacino idrografico San Leone ma su aree che non ricadono nel Comune di Favara. L’area sud-orientale del bacino idrografico San Leone ed è caratterizzata dal percorso del Fiume San Benedetto che costituisce uno dei due affluenti principale del San Leone. La zona studiata è caratterizzata da estesi affioramenti argillosi tortoniani che, in direzione sud, sono ricoperti dai depositi lapidei prevalentemente calcarei, gessosi e calcareomarnosi della serie evaporitica , oltre che da coltri detritiche eluviali e colluviali. Dal punto di vista morfologico, si riconoscono pendici argillose incise dalle linee di impluvio torrentizie maggiormente esposte a condizioni di dissesto gravitativo, rispetto alle porzioni rocciose localmente caratterizzate da scarpate sub-verticali, ma che, in genere, si presentano regolari e prive di importanti condizioni di instabilità. Pertanto le tipologie di dissesto rilevate sono riconducibili prevalentemente ai fenomeni di tipo erosivo e superficiale che coinvolgono le porzioni corticali dei pendii argillosi sottoposti al dilavamento delle acque di origine meteorica. PAI Bacino del Fiume Naro - “Numero dei Dissesti per Attività” VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 50 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 4.4.3 PERICOLOSITÀ E RISCHIO NEL TERRITORIO Nel territorio del bacino Naro sono stati censiti dal PAI ben 86 dissesti suddivise in 5 classi di pericolosità. Il centro abitato ricade all’interno del bacino e in esso sono state individuate due situazioni di rischio molto elevato (R4) derivanti da fenomeni di crollo, sopra specificato. Come su descritto, sono stati individuati due “Siti di attenzione” in centro abitato, in cui, pur riscontrando sistemi fessurativi in alcuni edifici, lo stato dei luoghi è tale da non permettere l’individuazione di una fenomenologia gravitativa in atto; e su cui il PAI ritiene necessario dover approfondire il grado di conoscenza di queste zone. In relazione alla determinazione delle classi di rischio sono state individuate nel territorio ricadente nel bacino Naro n. 21 aree a rischio di cui: - n. 4 aree a rischio moderato (R1) che coinvolgono alcuni elementi vulnerabili come strade comunali e alcune aree del centro abitato; - n. 8 aree a rischio medio (R2) in cui ricadono le case sparse, alcune strade comunali e strade statali, un traliccio dell’elettrodotto; - n. 2 aree a rischio elevato (R3) che coinvolgono alcuni tralicci dell’elettrodotto, la Masseria Miccichè; - n. 8 aree a rischio molto elevato (R4) che includono varie zone del centro abitato. Nella parte nord occidentale del territorio del Comune di Favara, sono stati censiti 26 dissesti ricadenti in 3 classi di pericolosità. PAI Bacino del Fiume Naro - “Numero di aree a rischio” In particolare: - Area a pericolosità molto elevata (P4) N. 2 per una superficie complessiva di 0,44 Ha; - Area a pericolosità media (P2) N. 12 per una superficie complessiva di 31,00 Ha; - Area a pericolosità moderata (P1) N. 11 per una superficie complessiva di 6,93 Ha; Nelle aree di pericolosità ricadono alcune infrastrutture antropiche che permettono di individuare soltanto 6 aree a rischio. In particolare nell’unica area a rischio R1 ricade una strada provinciale. Nelle aree a rischio R2 ricadono l’Acquedotto e parte della strada provinciale. Infine nell’unica area rischio R3 ricade un breve tratto della S.S. 640. PAI Bacino del Fiume Naro - “Numero di aree pericolose” PAI Bacino del Fiume Naro - “Dissesti per classi di rischio” VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 51 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 4.4.4 LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO GEOMORFOLOGICO La mitigazione del rischio, obiettivo prioritario del PAI, perseguito attraverso 3 azioni specifiche. La prima punta all’attenuazione della vulnerabilità delle zone in dissesto attraverso la realizzazione di opere di sostegno e rinforzo o la realizzazione di opere di protezione di tipo passivo. La seconda azione mira alla realizzazione di opere di consolidamento e sistemazioni idraulico-forestali finalizzate alla riduzione della pericolosità delle aree in dissesto censite. La terza ed ultima punta alla riduzione delle condizioni di rischio attraverso limitazioni dell’attività edilizia e/o il trasferimento di edifici e centri abitati. Sulla scorta dei dati forniti dagli organi di competenza, sono stati distinti gli interventi realizzati e/o in itinere da quelli proposti e da quelli da programmare nelle aree a rischio elevato e molto elevato (R3 ed R4) perimetrate dal PAI. In base alle verifiche tra lo stato di dissesto individuato, la conseguente valutazione della pericolosità e dei rischi da essi determinati e lo stato della progettazione proposte dall’amministrazione comunale, si è definito un elenco ordinato dei rischi R3 e R4, in base alle indicazioni definite nel capitolo sul programma degli interventi della Relazione Generale del PAI, che determina una gradualità delle priorità in base al valore dell’elemento a rischio ed alla pericolosità. 4.4.5 MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO Il PAI ha sviluppato da una lato, la valutazione delle aree inondabili e dei livelli di pericolosità nell’area esaminata, dall’altro, la valutazione del livello di rischio degli elementi in relazione alla loro ubicazione all’interno delle aree inondabili. L’azione di mitigazione del livello di rischio, obiettivo prioritario del PAI, viene perseguito intervenendo su almeno uno dei fattori che concorrono alla definizione del rischio secondo due linee di azione. La prima prevede la riduzione della pericolosità e, quindi, dell’estensione delle aree inondabili, mediante interventi, quali la realizzazione o il rialzo degli argini, realizzazione di vasche di espansione, la pulizia manutentiva del cavo fluviale consistente nella rimozione di vegetazione (canneti, arbusti, ecc.), di eventuali occlusioni e/o interrimenti, soprattutto nel tratto in prossimità della foce, e dell’allargamento delle sezioni per il normale deflusso delle acque. La seconda linea di azione mira alla riduzione della condizione di rischio degli elementi coinvolti attraverso il loro trasferimento in altro luogo, oppure attraverso l’adeguamento strutturale degli stessi alle condizioni idrauliche analizzate. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 52 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Nelle analisi del PAI sono inoltre individuate le aree soggette a rischio idraulico con lo scopo di mettere a conoscenza l’amministrazione Comunale delle condizioni di rischio in cui ricade il proprio territorio al fine di potere programmare in modo razionale idonei interventi di mitigazione o di eliminazione del rischio. 4.5 ACQUA 4.5.1 LE ACQUE SOTTERRANE E SUPERFICIALI E LA LORO ALIMENTAZIONE L’analisi idrogeologica condotta nel territorio comunale di Favara dallo Studio Geologico evidenzia che la falda idrica è dovuta esclusivamente alle precipitazioni meteoriche che rinnova le falde d'acqua nei bacini sotterranei. Infatti, i sistemi idrogeologici non ricevono scarichi idrici sotterranei da strutture adiacenti tali da poterne aumentare le potenzialità della falda e anche superficialmente non esistono fiumi che cedono acqua alle strutture alimentandone gli acquiferi. Lo Studio Geologico preliminare al PRG, rileva come le idrostrutture presentano generalmente flussi idrici sotterranei che alimentano il corso d'acqua del Fiume Naro. L'unica sorgente di alimentazione dunque, è fornita dall’infiltrazione efficace, che rappresenta la quantità d'acqua, fornita dalle precipitazioni, che rimane disponibile alla superficie del suolo, dopo le sottrazioni delle perdite per evapotraspirazione reale e per ruscellamento. Lo scarso valore delle precipitazioni medie annue 620 mm, e l'eccessivo sfruttamento dei pozzi idrici, ha generato negli ultimi anni, un depauperamento della falda idrica con un notevole abbassamento del livello piezometrico. Nel territorio di Favara sono evidenti molti prosciugamenti di pozzi idrici che in passato erano alimentati dalle falde più superficiali. Infatti, le sorgenti censite durante lo Studio Geologico, mostrano un elevato mutamento delle portate d’acqua rispetto alle misurazioni eseguite nei decenni precedenti. Piano di gestione del distretto idrografico della Sicilia (2010) - Precipitazioni medie annue Questo cambiamento è stato rilevato sulle sorgenti di cui si avevano valori di portata riferibili al 1985, che al 2005 risultano del tutto essiccate, o in alcuni casi attive solamente nei periodi prettamente piovosi. Questo quadro mostra come le potenzialità idriche della falda, già di per se modeste, tendano a diminuire. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 53 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 4.5.2 CARATTERISTICHE IDROGRAFICHE E IDROGEOMORFOLOGICHE DI FAVARA8 La conoscenza delle caratteristiche idrografiche e idrogeomorfologiche del territorio di Favara assumono notevole valore al fine comprendere quali possano essere gli interventi futuri da effettuare sul territorio stesso (regimentazione delle acque, invasi artificiali, opere di attraversamento o di chiusura di alvei, ecc.) per una corretta gestione delle risorse idriche e per uno sviluppo sostenibile dello stesso. Due sono gli elementi fondamentali per comprendere la natura della risorsa idrica di questo territorio: i caratteri climatologici che regolano gli apporti meteorici rappresentati nel successivo paragrafo 4.6.2 e i caratteri geomorfici dei bacini idrografici che condizionano il deflusso idrico superficiale. Come accade in gran parte della nostra isola, anche nel territorio di Favara è presente una fitta rete di solchi vallivi, percorsi temporaneamente da acque derivate da concentrate precipitazioni stagionali, poco assorbite dal terreno prevalentemente impermeabile, che costituisce la maggior parte degli affioramenti. Il Vallone Favara, che costeggia il centro abitato è l’incisione più profonda presente sul territorio che mette in evidenza la litologia su cui poggia, caratterizzata un profondo solco a profilo trasversale a V e un profilo longitudinale molto inclinato. Il Fiume Naro invece presenta alveoli poco inclinati, ad andamento meandriforme, caratterizzati in alcuni punti da salti del meandro, da superfici terrazzate e foce arcuata. Nel territorio di Favara la rete idrografica è ben sviluppata nell’area, presenta numerose aste fluviali di diverso ordine e grado che interessano il territorio e che garantiscono il regolare deflusso degli apporti meteorici. Fenomeni di ruscellamento concentrato possono interessare zone limitrofe in occasione di eventi eccezionali. Territorio di Favara - Carta dei bacini idrografici e dei corpi idrici superficiali Se si considerano i bacini imbriferi dell'area in funzione di: densità di drenaggio, indice di biforcazione, indice di anomalia gerarchica, è possibile rilevare un intenso ruscellamento nell'area a sud del centro abitato di Favara. Il ruscellamento in queste aree deriva dalla impermeabilità delle litologie costituite dalle Argille del Tortoniano. Nelle area a nord del territorio tali indici danno un ruscellamento molto limitato, dovute al fatto che questa area è caratterizzata da litologie permeabili, essendo presente una 8 Per la redazione dei paragrafi successivi sono stati presi a riferimento il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico approvato dalla Regione Sicilia nel 2004 e lo Studio Geologico preliminare al PRG di Favara redatto dai Geologi Dott. Antonino Alba e Federico Marotta. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 54 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) permeabilità per fratturazione comportando un ruscellamento notevolmente ridotto in quanto le acque piovane permeano andando ad alimentare le falde acquifere. Riassumendo il territorio comunale di Favara nello Studio Geologico è stato diviso in 4 principali diverse aree corrispondenti a 4 bacini idrografici con caratteristiche geomorfiche ben definite, in quanto altri bacini presenti (Fiume Naro e Torrente Grancifone) interessano solo marginalmente il territorio comunale. I quattro bacini individuati sono: Bacino del Vallone Favara; Bacino del Torrente Perciata; Bacino Del Torrente Jacono e Bacino del Vallone San Benedetto. 4.5.3 BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE FAVARA Il Vallone Favara è un affluente del Fiume Naro e nasce nelle immediate vicinanze del centro abitato, con direzione dell’asta principale nord-sud nel tratto iniziale e finale e sud-ovest nel tratto centrale. Le aste secondarie e principali del Vallone Favara interessano prevalentemente una porzione del territorio comunale posta nell’area centro occidentale. Lo sviluppo planimetrico del bacino idrografico e stimato in circa 1300 Ha, con quote massime intorno ai 450 m sul livello del mare e una quota minima in prossimità della confluenza del Fiume Naro di 50m sul livello del mare: I terreni attraversati dal Vallone Favara nella parte alta e mediana del bacino sono generalmente i terreni afferenti alle argille marnose della Formazione Serravalliana con scadenti caratteristiche geolotologiche e geomeccaniche. Una parte dell’area alta del bacino è invece occupata dai sedimenti calcareo e gessosi oramai occultati dall’intensa urbanizzazione che mostrano una migliore caratterizzazione dal punto di vista geomeccanico e geolotologico. Il tratto medio basso è invece caratterizzato dalla presenza di terreni più tenaci quali i trubi i gessi e di calcari di base della formazione evaporitica. La parte terminale del Vallone, quella situata alla confluenza del Fiume Naro e ricaratterizzata dalla presenza dei termini Argillo sabbiosi della Formazione serravalliana. Caratteristiche del Torrente Favara Area del bacino Lunghezza dell’asta principale Lunghezza totale delle aste drenanti Coefficiente di forma Pendenza media dell’asta principale Densità della rete idrografica Rapporto di Rilievo 4.5.4 12,80 Kmq 6,55 Km 42,07 Km 3,30 3,70% 3,28 0,038 BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE SAN BENEDETTO Il torrente San benedetto è uno degli affluenti principali del fiume San Biagio ed è collocato nel territorio settentrionale di Favara nei pressi dell’attuale zona industriale, con direzione principale e la nord-est sud-ovest. I suoi principali affluenti sono i torrenti Scintilia e Racalmaro che hanno rispettivamente direzione est e nord-est. I terreni attraversati dal vallone San Benedetto sono maggiormente le argille marnose con rare intercalazioni di conglomerati e sabbie che sono maggiormente presenti nel tratto basso del bacino principale. Rocce più tenaci quali trubi, calcari e gessi affiorano in prossimità degli alti morfologici e nelle serre che danno i confini al bacino. Le quote massime che si riscontano sono di circa 580 metri s.l.m. e minime di 170 m sempre sul livello del mare riferiti al territorio comunale di Favara mentre l’ampiezza dell’area del bacino e di circa 5600 Ha. Caratteristiche del Torrente San Benedetto Area del bacino Lunghezza dell’asta principale VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 56,00 Kmq 7,80 Km 55 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Lunghezza totale delle aste drenanti Coefficiente di forma Pendenza media dell’asta principale Densità della rete idrografica Rapporto di Rilievo 4.5.5 177,02 Km 1,10 1,55% 3,03 0,016 BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE JACONO Il torrente Jacono si sviluppa lungo la direttrice principale nord-est e sud-ovest, ed è un’affluente del più grande torrente Jacano. Il bacino idrografico interessa solo l’area nordorientale del territorio comunale di Favara e si propaga al di la dei confini spostandosi verso i territori dei Comuni di Ralamuto e Castrofilippo. La superficie su cui si sviluppa il bacino idrografico del Torrente Jacono e di circa 3200 Ha con quote che vanno da un massimo di 550 m a una quota minima di 210 m s.l.m. in corrispondenza della confluenza con il Torrente Jacano. I terreni affioranti nell’area del bacino, sono costituiti prevalentemente da sedimenti poco coesivi, argille marnose con intercalate arenarie e conglomerati, che sono presenti principalmente nella parte Alta e mediana dell’asta principale in particolare sulla sua sinistra idraulica. Nella parte bassa del bacino idrografico sono presente i trubi, i gessi ed i calcari di base. Caratteristiche del Torrente Jacono Area del bacino Lunghezza dell’asta principale Lunghezza totale delle aste drenanti Coefficiente di forma Pendenza media dell’asta principale Densità della rete idrografica Rapporto di Rilievo 4.5.6 31,00 Kmq 14,50 Km 101,45 Km 6,70 1,80% 3,23 0,018 BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE PERCIATA Il torrente berciata è un piccolo affluente del Fiume Naro, le sue direttrici principali sono nord-ovest e sud-est ed e situato nella parte centro orientale del territorio comunale di Favara ricadendovi interamente. Nella parte settentrionale del territorio le litologie attraversate dal torrente mostrano presenza di terreni poco coesivi quali le argille marnose, e terreni marnoso calcarei che affiorano in corrispondenza delle creste e serre. Nella parte meridionale i terreni affioranti ed interessati dal bacino idrografico sono: i calcari marnosi, i gessi ed i calcari evaporitici, anche se l’asta principale si sviluppa sempre nelle argille marnose. Il bacino idrografico ha una estensione di circa 600 Ha con quote massime di circa 330 m e minima di 130 m sul livello del mare in corrispondenza della confluenza con il Fiume Naro. Caratteristiche del Torrente Perciata Area del bacino Lunghezza dell’asta principale Lunghezza totale delle aste drenanti Coefficiente di forma Pendenza media dell’asta principale Densità della rete idrografica Rapporto di Rilievo 4.5.7 5,80 Kmq 3,650 Km 14,650 Km 2,29 3,73% 2,55 0,037 CONSIDERAZIONI SULLA VULNERABILITÀ DELL’ACQUE SOTTERRANEE Un attento studio sul rischio di inquinamento delle falde idriche nell'area del territorio VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 56 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) comunale di Favara sarebbe necessario in quanto consentirebbe una conoscenza finalizzata alla protezione ambientale delle risorse naturali. La valutazione del grado di vulnerabilità potenziale di un acquifero costituirebbe un valido strumento per la programmazione territoriale, in quanto permetterebbe di evidenziare, le zone in cui maggiore è la facilità di contaminazione delle acque sotterranee da parte di un'eventuale fonte inquinante posta in superficie. In anni recenti sono state proposte varie metodologie per la valutazione sia qualitativa che quantitativa del grado di vulnerabilità degli acquiferi, basate su differenti valutazioni dei fattori che concorrono a determinare la vulnerabilità. Schematicamente, quindi, i fattori da tenere in considerazione in futuro individuare la vulnerabilità degli acquiferi sono due: la possibilità di penetrazione di un eventuale inquinante, legata allo spessore, alla litologia e permeabilità del non saturo; e la possibilità di propagazione di un eventuale inquinante, legata essenzialmente alle caratteristiche idrodinamiche dell'acquifero. 4.5.8 APPROVVIGIONAMENTO NELL’AGGLOMERATO INDUSTRIALE ARAGONA-FAVARA L’agglomerato industriale si estende per circa 170 Ha a confine dei territori comunali di Aragona e Favara nell’adiacente S.S. 189 Agrigento - Palermo in contrada San Benedetto a 7 km da Agrigento. La rete idrica nell’agglomerato industriale è di tipo duale ed è sia ad uso potabile che industriale. L'agglomerato è dotato di regolari impianti per la fornitura di acqua potabile e industriale, tra i quali una vasca in c.a. di 100.000 m3, un invaso di oltre 500.000 m3 (in fase di collaudo), un impianto di potabilizzazione e una rete di distribuzione per una portata di 100 l/s. Il servizio idrico dell’ASI è gestito dall’Azienda Consortile Acquedotto del Voltano S.p.A. che nasce nel Giugno del 1996 a seguito della trasformazione del consorzio per la conduttura dell'acqua del Voltano. Scopo dell'azienda Consortile è l'attuazione dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acque ad usi civili. I comuni consorziati sono in tutto 11: Agrigento 39%, Aragona 8%, Comitini 1%, Favara 23%, Joppolo Giancaxio 1%, Porto Empedocle 12%, Raffadali 10%, S. Biagio Platani 3,00%, S. Angelo Muxaro 1%, Santa Elisabetta 2,00%. Utenze nei bacini significativi (civili, irrigue e industriali) - Comuni serviti, ettari irrigui e zone industriali Utenze Codice Denominazione Irrigue bacino bacino Civili Industriali Consortili Oasistiche San Leone e Agrigento, Aragona, Bacini Favara (50%), Grotte, Concentrate nei 41ha CdB 3 R 19 067 Minori tra S. Joppolo, Giancaxio, 1.052 ha centri Agrigento Leone Raffadali e urbani e Naro S.Elisabetta Camastra, Canicattì, 1.365 ha Concentrate nei R 19 068 Naro Castrofilippo, Favara CdB 3 2.933 ha centri (50%) e Naro Agrigento urbani 4.5.9 MISURE DELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE NEL SETTORE DELLE RISORSE IDRICHE 4.5.9.1 PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SICILIA (2010)9 Previsto dalla Direttiva 2000/60/CE nota come Water Framework Directive istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque e persegue gli obiettivi della salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente, dell'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, fondata sui principi di precauzione e dell’azione preventiva, sul principio della 9 Estratto dal Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia approvato nel marzo del 2010 dalla Regione Sicilia. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 57 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) correzione, anzitutto alla fonte, dei danni causati all’ambiente. Il Piano definisce i principi cardine per una politica sostenibile delle acque a livello comunitario, allo scopo di integrare all’interno di un unico quadro i diversi aspetti gestionali ed ecologici connessi alla protezione delle acque (superficiali interne, di transizione, costiere e sotterranee) in modo da: - impedire un ulteriore deterioramento, protegga e migliori lo stato degli ecosistemi acquatici e degli ecosistemi terrestri e delle zone umide direttamente dipendenti dagli ecosistemi acquatici sotto il profilo del fabbisogno idrico; - agevolare un utilizzo idrico sostenibile fondato sulla protezione a lungo termine delle risorse idriche disponibili; - mirare alla protezione rafforzata e al miglioramento dell’ambiente acquatico, anche attraverso misure specifiche per la graduale riduzione degli scarichi, delle emissioni e delle perdite di sostanze prioritarie e l’arresto o la graduale eliminazione degli scarichi, delle emissioni e delle perdite di sostanze pericolose prioritarie; - assicurare la graduale riduzione dell’inquinamento delle acque sotterranee e ne impedisca l’aumento, e contribuire a mitigare gli effetti delle inondazioni e della siccità. Mappa dei territori comunali in deficit con attuale distribuzione della risorsa idrica Misure del Piano di gestione Le misure non specifiche per il territorio di Favara ma generalizzate sul territorio siciliano, e hanno l’obiettivo di superare le criticità emergenti nell’intero sistema di gestione delle risorse idriche della Regione Siciliana e perseguire l’equilibrio a breve-medio termine tra domanda e offerta nei comparti civile, industriale, idroelettrico e irriguo. Il Piano non prevede azioni specifiche per il territorio di Favara ma generalizzate sul territorio siciliano. Le misure previste si possono sintetizzare: - intervento sulla domanda idrica per promuovere un reale risparmio (civile, agricolo e industriale); - incentivare il riutilizzo delle acque usate; VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 58 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) - garantire una gestione ottimale degli impianti di depurazione; - ridurre al minimo le reti di collettamento delle acque meteoriche e le portate sottratte alla circolazione superficiale naturale; - creare zone umide che, in occasione di eventi meteorici intensi, consentano di trattenere una quota delle acque provenienti dal deflusso superficiale delle aree impermeabilizzate e di depurare le acque di prima pioggia; - ridurre l’artificializzazione del reticolo idrografico (anche quello minore); - aumentare le capacità “tampone” del territorio (diffusione di siepi, filari, strisce erbacee); - migliorare la capacità autodepurativa dei corsi d’acqua (rimozione opere idrauliche non indispensabili, rinaturalizzazione, creazione di zone umide in e fuori alveo); - favorire il ricorso a tecniche naturali, come la fitodepurazione, per il trattamento dei piccoli centri e per ottimizzare la funzionalità degli impianti di depurazione. Per raggiungere questi obiettivi il Piano di gestione individua 6 categorie di misure: Attività istituzionali Si tratta di azioni di regolamentazione finalizzate ad armonizzare le competenze e le funzioni esercitate, in campo ambientale, dalle pubbliche amministrazioni del distretto atte a introdurre strumenti di analisi economica che consentano una valutazione costi-efficacia e costi-benefici che includa i costi ambientali e che siano in grado di definire linee guida per l’attivazione di strumenti di programmazione negoziata, come i contratti di fiume. Misure volte a ridurre il prelievo di risorsa idrica Si prevede la regolamentazione dei prelievi e dei consumi di risorsa idrica (come ad esempio, l’introduzione di norme edilizie che prescrivano l’adozione di sistemi per il risparmio idrico); meccanismi di incentivazione di azioni per il risparmio idrico (come ad esempio, il riutilizzo di acque reflue); misure di tipo strutturale (ad esempio, la riduzione delle perdite in rete); campagne informative e di sensibilizzazione, studi e ricerche e misure per la vigilanza ed il controllo sui prelievi. Misure volte a ridurre i carichi puntuali; Riguardano l’adeguamento ed il miglioramento dei sistemi di collettamento e di depurazione esistenti, la riduzione delle emissioni attraverso le migliori tecniche disponibili e l’attuazione delle condizioni per il rilascio del DMV al fine di mantenere le capacità di diluizione, ossigenazione e autodepurazione. Tale misura prevede la riduzione dei carichi puntuali, ed è compresa l’introduzione di norme edilizie e urbanistiche volte alla limitazione delle superfici impermeabilizzate. Misure volte a ridurre i carichi diffusi; Riguardano principalmente la realizzazione di sistemi filtro (fasce tampone boscate) lungo i corsi d’acqua per la captazione di inquinanti di origine diffusa, di sistemi per la gestione delle acque di dilavamento e di prima pioggia e di sistemi di fitodepurazione per il trattamento di reflui zootecnici. Misure di tutela ambientale; Sono azioni prevalentemente di tipo strutturale e di regolamentazione. Quelle strutturali prevedono il recupero e ripristino di ecosistemi acquatici, attraverso azioni di riequilibrio dei processi naturali e, ove necessario, di ricostruzione degli habitat, il recupero di aree degradate e la gestione oculata dei demani e delle fasce costiere. Le misure di regolamentazione comprendono l’adeguamento della normativa per la tutela dal rischio idrogeologico, in funzione della salvaguardia degli ecosistemi fluviali, l’attuazione dei piani di gestione delle aree SIC e ZPS e l’individuazione di linee guida per il controllo naturale dell’invasione di specie aliene. Monitoraggio. Il Piano prevede delle azioni trasversali che hanno lo scopo di aggiornare periodicamente lo stato conoscitivo, di misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi della Direttiva 2000/60, di misurare il grado di efficacia delle azioni proposte. 4.5.9.2 PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE (2005) Il Piano varato dalla Regione siciliana nasce in un contesto di riforma complessiva della VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 59 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) legislazione italiana con l’introduzione della L. 183/1989 sulla difesa del suolo e della L. 36/1994 centrata sulla formazione di nuovi livelli di coordinamento tra autorità di bacino, autorità territoriali per il servizio idrico integrato. Queste due leggi anticipano in qualche modo le Direttive della CEE 91/271 e 91/676 che definiscono la disciplina per la tutela delle acque superficiali, sotterranee e marine. Il Piano nasce quindi per dare soluzione ai numerosi problemi sorti in passato sulla cattiva gestione delle risorse idriche tra cui: - lo sfruttamento eccessivo ed insostenibile di gran parte delle falde acquifere siciliane; - inquinamento e abbassamento della qualità delle risorse idriche; - inefficienza ed irrazionalità economica; - mancanza di trasparenza nei processi di governo delle risorse. La direttiva comunitaria si propone di fronteggiare la crisi idrica siciliana secondo 4 finalità principali: 1) adottare un approccio ecosistemico, per ripristinare il buono stato dei fiumi, dei laghi, delle zone umide sia sotto il profilo qualitativo che quantitativo; 2) introdurre nuovi criteri di razionalità economica nella gestione delle acque, attraverso l’introduzione del principio recupero dei costi (sia ambientali che economici); 3) aprire la gestione delle risorse idriche alla partecipazione e al controllo della cittadinanza; 4) promuovere la gestione equa e sostenibile dei bacini transfrontalieri. Il Piano però nel suo complesso si configura come uno strumento di conoscenza del territorio siciliano e non determina azioni specifiche per il territorio di Favara, bensì prevede delle misure sul Bacino limitrofo dei Monti Sicani dove è prevista la diminuzione dello sfruttamento intensivo della falda sotterranea veicolando altre risorse idriche derivanti dal riuso della acque reflue del comune di Menfi. 4.6 ARIA E FATTORI CLIMATICI 4.6.1 L’ARIA10 Gli strumenti al momento vigenti nella Regione Sicilia derivano dalle direttive della Comunità Europea prevedono delle azioni specifiche per il territorio Favara individuata come zona C come “area considerate a basso rischio di superamento dei valori limite” e una serie di misure generalizzate che riguardano invece l’intero territorio siciliano e nello specifico quelle aree dove vi è una concentrazione di attività inquinanti e di popolazione. L’Unione Europea infatti, negli ultimi anni ha definito nuove strategie di controllo della qualità dell’aria, con l’obiettivo di tutelare la salute e l’ambiente mediante le normative su una serie gamma di sostanze inquinanti, attraverso l’introduzione di un articolato sistema di norme a partire dalla Direttiva n. 62 del 1996. Attraverso tale normativa sono stati individuati obiettivi specifici, sviluppando un sistema di valutazione della qualità dell’aria completo ed efficiente. I principi perseguiti nella direttiva sono i seguenti: - definire gli obiettivi per la qualità dell’aria ambiente al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti dannosi per la salute umana e per l’ambiente nel suo complesso; - valutare la qualità dell’aria ambiente sull’intero territorio nazionale in base a criteri e metodi comuni; - disporre di informazioni adeguate sulla qualità dell’aria ambiente e far sì che siano rese pubbliche, con particolare riferimento al superamento delle soglie d’allarme; - mantenere la qualità dell’aria ambiente, laddove è buona, e migliorarla negli altri casi. 10 Per la redazione del capitolo si sono presi in prestito dati del Piano regionale di coordinamento per la Tutela della Qualità dell’Aria redatto dalla Regione siciliana nel 2007, le Direttive della Comunità Europea e le norme nazionali vigenti. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 60 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Successivamente attraverso l’introduzione D.Lgs. 351/99, sono state trasferite alle Regioni specifiche attività relative la gestione della qualità dell’aria tra cui: - l’individuazione delle zone di rilievo ai fini della tutela delle popolazioni e dell’ambiente dall’inquinamento atmosferico; - l’effettuazione di valutazioni preliminari e di successive valutazioni periodiche che, utilizzando misurazioni che permettano di definire la predisposizione di piani e programmi di risanamento o di mantenimento della qualità dell’aria al fine, rispettivamente, di ricondurre o di conservare i livelli degli inquinanti al di sotto dei valori limite; - l’informazione al pubblico sulla qualità dell’aria ambiente. La Regione siciliana in linea con la normativa europea ha definito nel 2007 il Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente, uno strumento organico di programmazione, coordinamento e controllo in materia d’inquinamento atmosferico, finalizzato al miglioramento progressivo delle condizioni ambientali e alla salvaguardia della salute dell’uomo e dell’ambiente nel territorio della Regione Sicilia. Il Piano, prevede tutte una serie di iniziative necessarie per dare seguito agli adempimenti previsti dalle norme europee e nazionali e si presenta come uno dei quadri di riferimento per lo sviluppo delle linee strategiche delle differenti politiche settoriali, riferite in particolare a trasporti, energia, assetto del territorio, lotta agli incendi boschivi, smaltimento rifiuti, e per l’armonizzazione dei differenti atti di programmazione e pianificazione ai diversi livelli di responsabilità territoriale. Di seguito si riporta una sintesi delle analisi e delle strategie che il Piano prevede per il territorio di Favara e per l’intero territorio siciliano la dove vi siano concentrazioni di attività inquinanti e di abitanti. 4.6.1.1 LA POLVERI INQUINANTI E GLI STANDARD DA RISPETTARE Il Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente, individua i dati delle polveri sottili inquinanti rilevate sul territorio riferendole agli standard previsti dalla normativa. Nel panorama regionale per quanto riguarda le polveri sottili si evidenzia il superamento degli standard previsti dal D.M. 60 del 2002 in molte delle stazioni di rilevamento; Palermo, Catania e la Provincia di Siracusa superano questi valori, rappresentando nella nostra Regione i maggiori esempi negativi. Il presente Piano si propone di perseguire su tutto il territorio regionale il raggiungimento degli obiettivi di riduzione degli inquinanti (monossido di carbonio, benzene, l’ozono, biossido di azoto, biossido di zolfo e piombo), così come previsti dalla più recente normativa italiana ed europea e di quella in corso di recepimento. Piano di coodinamento per la tutela della qualità dell’aria - “Parametri da conseguire” Sostanze Inquinanti Biossido d’azoto Biossido di zolfo Polveri fini PM10 IPA Benzo(a)pirene Benzene Piombo Monossido di carbonio Valore limite per la protezione della salute umana 3 40 µg/m (per anno civile) 3 350 µg/m (in 1 ora) 3 20 µg/m (per anno civile) 3 1 ng/m 3 5 µg/m (per anno civile) 3 0.5 µg/m (per anno) 3 10 mg/ m (MediaMax Giornaliera su 8 ore) Data entro cui conseguire il valore Entro1 Gennaio 2010 Entro 1 Gennaio 2005 Entro1 Gennaio 2010 A partire dal 1 Gennaio 1999 Entro 1 Gennaio 2010 Entro 1 Gennaio 2010 Entro 1 Gennaio 2010 Secondo le azioni del piano, i parametri degli inquinanti, con gli interventi a breve, medio e lungo periodo si devono conseguire, nell’intero territorio della Sicilia, con la tempistica della tabella di seguito riportata: La qualità dell’aria è il risultato di un equilibrio complesso tra gli apporti diretti degli inquinanti emessi in aria, ciò che chiamiamo le emissioni di inquinanti, e tutta una serie di fenomeni ai quali gli inquinanti sono sottomessi una volta che si trovano in atmosfera: il trasporto, la dispersione attraverso i venti, la deposizione e infine le trasformazioni chimiche. Bisogna distinguere le concentrazioni nell’aria degli inquinanti (espressi in µg/m3), che VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 61 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) caratterizza la qualità dell’aria respirata, e le emissioni di inquinanti (espresse in grammi, chilogrammi o tonnellate) scaricate da una fonte data durante una durata determinata. Direttiva 2002/3/CE - “Tabella relativa all'ozono parametri da rispettare” Valore Bersaglio per la protezione della salute umana Valore Bersaglio per la protezione della vegetazione Obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana Obiettivo a lungo termine per la protezione della vegetazione Soglie di informazione Soglia di allarme Limite per la protezione delle foreste Limite per la protezione dei beni materiali Condizioni aggiuntive Data di entrata in vigore del limite Da non superare per più di 25 giorni per anno civile come media su 3 anni 2010 3 Come valore medio su 5 anni 2010 3 - - 3 - - 3 - - - - - - Periodo di mediazione Valore limite Media massima giornaliera su 8 ore 120 µ g/m AOT40 da maggio a luglio 18000 (µ g/m )h Media massima giornaliera su 8 ore 120 µ g/m AOT40 da maggio a luglio 6000 (µ g/m )h Media 1 ora Media 1 ora AOT40 da aprile a settembre 1 anno 3 180 µ g/m 3 240 µ g/m 3 20000 (µ g/m )h 40 µ g/m 3 4.6.1.2 RETE DI MONITORAGGIO DELLA PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO Nel territorio di Favara non vi sono stazioni di rilevamento degli inquinanti, i dati rilevati sono provenienti da stazioni di rilevamento distribuite sulla Provincia Regionale di Agrigento. La Provincia Regionale di Agrigento è dotata di una rete di monitoraggio della qualità dell’aria costituita da n. 6 stazioni fisse per il rilevamento dei parametri chimici, e di 4 stazioni fisse di monitoraggio dell’ozono e dei parametri meteorologici. Stazioni di rilevamento per tipologia di inquinanti Il Comune di Agrigento nello specifico è dotato di una rete di monitoraggio costituita da 3 stazioni fisse di cui una rileva anche i dati meteorologici. La Provincia è inoltre dotata di un mezzo mobile per il rilevamento sia dei parametri chimici che di quelli Meteorologici. 4.6.1.3 LA ZONIZZAZIONE SULLA QUALITÀ DELL’ARIA Il D.Lgs 351 del 1999 individua per i vari inquinanti, due soglie di valutazione (inferiore e superiore) che determinano 3 fasce di concentrazioni da confrontare con le medie annuali delle VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 62 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) concentrazioni rilevate. Su tale confronto è basata la tecnica di valutazione della qualità dell’aria da impiegare nell’area. Il livello dell’inquinante è maggiore della soglia di valutazione superiore Il livello dell’inquinante è minore della soglia di valutazione inferiore Il livello dell’inquinante è compreso tra le due soglie di valutazione La valutazione della qualità dell’aria dovrà essere effettuata mediante monitoraggio in continuo La valutazione della qualità dell’aria potrà essere effettuata tecniche modellistiche La valutazione della qualità dell’aria potrà essere effettuata combinando le due tecniche precedenti Nello specifico per la Provincia di Agrigento si ha: Comuni ricadenti in zona “A” Sono le aree che per specifico inquinante, sono caratterizzate dal superamento dei valori limite aumentati del margine di tolleranza e/o delle soglie di allarme. Della Provincia di Agrigento rientrano in zona A5: Agrigento, Porto Empedocle e Canicattì (presenza di elevati volumi di traffico veicolare, presenza di una CTE e di una Cementeria). Comuni ricadenti in zona “B” Sono le aree per le quali sono stati registrati superamenti dei valori limite (senza margine di tolleranza). Della Provincia di Agrigento non vi rientra nessun comune. Comuni ricadenti in zona “C” Favara appartiene a questa zona considerata a basso rischio di superamento dei valori limite (assenza di superamenti o superamenti relativi a uno o due anni non recenti). Sono da considerarsi comprese in queste zone tutte le aree non ricomprese nelle zone individuate come A e B in cui ricadono la maggior parte dei comuni della Provincia di Agrigento incluso il territorio comunale di Favara. Rappresentazione cartografica del Piano – “Zonizzazione della Sicilia” 4.6.1.4 LA VERIFICA DEL SUPERAMENTO DEI VALORI LIMITE L’aggiornamento e la revisione della zonizzazione e l’eventuale identificazione di nuove zone è di competenza della Regione Siciliana mentre la gestione è a carico dell’Assessorato Regionale Protezione dell’Ambiente. L’obiettivo principale è quello di rivedere competenti per aggiornare la zonizzazione dei regimi di qualità dell’aria sul territorio siciliano verificando il superamento del valori limite indicati dal D.M. 60/2002. La valutazione è stata condotta sul territorio agrigentino utilizzando le stazioni di VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 63 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) monitoraggio delle reti regionali di qualità dell’aria relativamente ai periodi disponibili (ultimi cinque anni) per quanto riguarda i parametri convenzionali SO2, NO2, CO, O3 ed il triennio per quel che riguarda i parametri non convenzionali PM10, benzene, IPA. La lettura dei dati nella Regione Sicilia è stata condotta secondo tre modalità: 1) tenendo conto del margine di tolleranza (MDT); 2) condizioni di valore limite a regime con margine di tolleranza nullo; 3) al netto di eventuali eventi eccezionali. Analizzando però il Piano regionale per la tutela della qualità dell’aria, in merito alla Provincia di Agrigento e in relazione alle sostanze inquinanti, ne deriva che i dati acquisiti dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria della Regione siciliana, ricavati dalla banca dati BRACE dell’APAT, spesso non sono sufficienti come è il caso di Favara perché la rete non è stata attivata entro il 2005 e quindi il breve periodo di due mesi acquisito non è stato ritenuto rappresentativo. 4.6.1.5 AZIONI PREVISTE DAL PIANO REGIONALE E MISURE DI CONTENIMENTO DEGLI INQUINANTI ATMOSFERICI Le azioni di risanamento previste dal Piano, non sono specifiche per il territorio di Favara, ma sono generalizzate per il territorio siciliano e sono state sviluppate per garantire il rispetto dei limiti in tutte le zone in cui il superamento dei limiti sia stato misurato o stimato in almeno una maglia territoriale di 1 Kmq all’interno dei comuni compresi nelle stesse, per almeno un parametro. In tutte queste zone le azioni del Piano sono organizzate secondo due livelli di intervento: - misure di contenimento dell’inquinamento atmosferico, propedeutiche alla definizione dei piani applicativi; - azioni di intervento che prospettano una gamma di provvedimenti da specificare all’interno dei piani applicativi precedentemente concordati. 4.6.1.6 MISURE DI CARATTERE GENERALE VALEVOLI PER TUTTI GLI INQUINANTI E PER TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE Nel Piano regionale il trasporto viene considerato la fonte principale di inquinamento atmosferico per cui, un’attività volta a conseguire una riduzione della pressione dovuta al traffico veicolare privato, a convertire il trasporto merci da gomma a rotaia o ro-ro ed in generale a favorire l’intermodalità dei vettori di trasporto deve integrarsi con misure più puntuali. In generale vengono recepite azioni già perseguite a livello nazionali incentrate al recepimento delle direttive comunitarie e/o alla loro attuazione con i provvedimenti di tipo statale. Gli interventi sono così strutturati: A. Interventi di natura tecnologico-strutturale: 1. Incentivazione al risparmio energetico; 2. Verifica del buon funzionamento degli impianti di riscaldamento e di combustione in genere; 3. Bollino blu annuale obbligatorio su tutto il territorio regionale per i veicoli immatricolati nella Sicilia; 4. Incentivazione all’uso del metano per gli impianti di riscaldamento e per i grandi impianti di combustione industriale; 5. Riduzione dei fattori di emissione per km percorso dai mezzi di trasporto pubblici e privati mediante interventi tecnologici (svecchiamento del parco circolante, trattamento più efficiente dei gas di scarico, utilizzo di carburanti alternativi, aumento di veicoli elettrici,…). 6. Fluidificazione del traffico dei veicoli a motore mediante interventi di miglioramento della rete stradale (nuove strade, sovra- sotto-passi, ecc.); 7. Incremento delle piste ciclabili e delle aree pedonali; VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 64 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 8. Ampliamento delle aree urbane vietate al traffico veicolare, in particolare quello privato ed in genere ai veicoli a motore più inquinanti (non dotati di marmitta catalitica, di omologazione del motore meno recente, ecc.); 9. Incremento dell’offerta di mezzi pubblici e miglioramento della qualità del servizio (ferrovia, autobus, metro/bus cittadini) e delle infrastrutture (rete ferroviarie, parcheggi scambiatori, aree di sosta, sistemi informativi, ecc.), sia per il trasporto di persone, sia di beni; 10. Incentivazione alla certificazione ambientale (EMAS, ISO 14000) di imprese, enti e comunità di cittadini con particolare riguardo alle aree a rischio di inquinamento atmosferico; 11. Presenza diffusa su tutta la rete di distribuzione di carburanti di nuova generazione (ad esempio: benzine a bassissimo tenore di benzene e zolfo, biodiesel, gasolio a bassissimo tenore di zolfo, anticipando i tempi previsti dall’Unione europea a partire dal 2005-2009); 12. Verifica degli obiettivi previsti dalla legge 413/97 volta al contenimento delle emissioni evaporative dai sistemi di produzione, stoccaggio e distribuzione degli idrocarburi; 13. Organizzazione capillare del sistema distributivo di carburanti alternativi (elettricità, gas metano, GPL). B. Interventi di mitigazione della domanda di mobilità privata: 1. Ampliamento delle aree pedonalizzate o accessibili ai soli mezzi pubblici, servite da parcheggi scambiatori (possibilmente coperti al fine di ridurre le emissioni evaporative nei periodi estivi); 2. Attivazione di sportelli unici di supporto ai cittadini e alle imprese, fruibili anche da remoto (servizi via internet) e/o da sedi decentrate (es. Comuni periferici); 3. Definizione di accordi con le categorie interessate per razionalizzare i flussi delle merci soprattutto da e per i centri storici, favorendo il trasporto delle stesse con mezzi più eco-compatibili (es. metano); 4. Applicazione di tariffe minori sui biglietti di ingresso a manifestazioni (mostre, fiere, etc.) ai possessori di biglietti di mezzi pubblici; 5. Realizzazione di un coordinamento dei Mobility Manager (DM 27/03/98). 4.6.1.7 MISURE DA APPLICARE PER LA RIDUZIONE DEGLI INQUINANTI NEL TERRITORIO DI FAVARA (ZONA C) PM10 e IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) Per le zone C e quindi per il Comune di Favara si prevede che debbano essere predisposti dei piani di mantenimento costituiti da accordi e provvedimenti da porre in essere in modo strutturale e programmatico di carattere generale come l’elenco di cui al precedente paragrafo. Biossido di Azoto (NO2), Benzene, Piombo, CO e SO2 Prevede per le zone C un pacchetto di accorgimenti da porre in essere in modo strutturale e programmatico “Azioni integrate” sovrazonali o a livello regionale come già elencato al precedente paragrafo. Non sono previste azioni dirette. Ozono Nei casi in cui si sia superata la soglia di allarme si deve applicare il Piano di azione, nel caso si sia superato il valore bersaglio anche per solo un anno va applicato il Piano di risanamento. Inoltre sono previste una serie di azioni integrate per la riduzione delle emissioni di idrocarburi tra le quali: 1. Sostituzione dei ciclomotori a due tempi non catalizzati con ciclomotori a 4 tempi, a GPL e, soprattutto, a trazione elettrica; 2. Sostituzione dei veicoli alimentati a benzina con veicoli alimentati a gas (GPL, metano) o elettrici; 3. Estensione dei parcheggi coperti/alberati per ridurre le emissioni evaporative di VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 65 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) benzina; 4. Riduzione delle emissioni di Idrocarburi (es. solventi) delle attività produttive esistenti nel territorio mediante tecniche di prevenzione ed abbattimento, anche mediante accordi volontari (es. EMAS, ISO 14000). Piena applicazione della Direttiva europea sulle emissioni di solventi (1999/13/CE). Regolamentazione del sistema delle autorizzazioni di nuovi insediamenti al fine di migliorare complessivamente il bilancio di area 5. Attivazione di campagne di sensibilizzazione, educazione e informazione partendo dalle scuole fino a raggiungere il singolo cittadino, sulla genesi di questo inquinante, sugli effetti sanitari e ambientali dell’ozono e sul modo per difendersi 6. Incentivazione delle colture di specie vegetali e arboree non produttrici di idrocarburi biogenici precursori dell’ozono (quali i Composti Organici Volatili ed altri): iniziative di piantumazione fino ad arrivare ad un rapporto di 1 albero a cittadino, privilegiando aree sensibili come parchi, scuole, asili, ospedali, ecc. Rappresentazione cartografica - “Zonizzazione della Provincia di Agrigento” 4.6.1.8 INDIVIDUAZIONE DELLE AZIONI DI INTERVENTO 4.6.1.8.1 Misure a favore della mobilità sostenibile e della prevenzione e riduzione delle emissioni nelle città Il Piano Regionale di Coordinamento per la Tutela della Qualità dell’Aria Ambiente, auspica che tra i contenuti del Piano Regionale dei Trasporti, dei Programmi Regionali e locali per i servizi di trasporto pubblico locale, dei Piani Urbani del Traffico (PUT) e della mobilità (PUM), vi sia la riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale, la razionalizzazione e la fluidificazione della circolazione. Il Piano si pone come obiettivo il miglioramento delle emissioni di tutti i mezzi di trasporto, la riduzione delle emissioni complessive dovute al traffico mediante la razionalizzazione e fluidificazione della circolazione, la riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 66 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Vengono considerate strategiche anche le campagne di controllo volontario, messe in atto dai Comuni, Province ed altri enti/associazioni, dei gas di scarico dei veicoli a motore da effettuarsi in diverse realtà locali per sensibilizzare la cittadinanza sul principio e l’importanza del controllo periodico frequente dei gas di scarico. Sono ritenute necessarie indicazioni, indirizzi e criteri tendenti alla razionalizzazione e fluidificazione e decongestionamento della circolazione, alla riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato individuale. 4.6.1.8.2 Interventi a medio e lungo termine Anche in questo caso le azioni previste dal Piano Regionale di Coordinamento per la Tutela della Qualità dell'Aria dell’Ambiente prevede una serie di azioni generalizzate sul territorio siciliano, che pongono particolare attenzione a quelle aree urbane con numero abitanti e densità di popolazione elevati e dove sono localizzate infrastrutture, imprese, attività commerciali e ricreative, arterie di grande comunicazione tali da indurre elevati livelli di traffico. Le azioni a medio e lungo termine previste sono di seguito elencate: - Sviluppo dei veicoli alimentati con carburanti alternativi (GPL, Gas Naturale e Metano); - Obblighi per gli enti e le aziende pubbliche di dotarsi di veicoli leggeri e pesanti a motore con omologazione recente a bassa emissione Euro V ecologicamente migliorati EVV; - Misure per favorire i veicoli a motore meno inquinanti per il trasporto pubblico (autobus, mezzi per la raccolta dei rifiuti e la pulizia strade, ecc.) da inserire anche nei PUT limitando consentendone l’utilizzo nelle ZTL.; - Controllo e manutenzione degli impianti termici finalizzati all'uso razionale dell'energia e alla riduzione delle emissioni inquinanti nell'atmosfera per i comuni come Favara con più di 40.000; - Utilizzo di Benzina e gasolio più puliti, intese tra gli enti pubblici e i distributori di carburanti (la Regione Sicilia imporrà combustibile con tenore di zolfo < 10 mg/kg); - Perseguire la realizzazione di piste ciclabili nell’ambito di ciascuna Provincia e di ciascun Comune soggetto al Piano Urbano del traffico con interventi da inserire Programma annuale delle opere pubbliche per almeno 500.000 €; - Adozione di provvedimenti che favoriscano la circolazione per motocicli e ciclomotori e l’utilizzo di motoveicoli a 4 tempi anziché a due tempi maggiormente inquinanti sia per emissioni atmosferiche che di rumore; - Interventi strutturali per incrementare i parcheggi in zone semiperiferiche e periferiche, parcheggi su più piani, al fine di non pregiudicare la fruibilità degli spazi destinati alle aree verdi o alla fluidità della circolazione, e promozione dell’intermodalità (nodi di scambi tra mezzi pubblici e privati); - Redazione del Piano Urbano del Traffico (PUT) con l’obiettivo di riduzione l’inquinamento dell’aria (PUM per i comuni con più di 100.000 abitanti; - Interventi per il decongestionamento del traffico con ausili informatici all'interno delle aree urbane (strumenti di rilevamento automatizzati e di riconoscimento); - Contributi finanziari dello Stato per l’attuazione degli interventi del Piano. 4.6.1.8.3 Interventi a medio e lungo termine Gli organismi di vigilanza individuati dai Comuni hanno il compito di verificare l’ottemperanza del “bollino blu” per i veicoli a motore. 4.6.2 I FATTORI CLIMATICI11 Dal punto di vista climatico la Sicilia, può essere definita una regione a clima temperatoumido con una concentrazione delle precipitazioni nel periodo autunno-invernale, con estate 11 Per la redazione di questo capitol sono stati presi a riferimento lo Studio Agricolo Forestale preliminare al PRG di Favara redatto dal Dott. Calogero Carlino, e il Piano Regionale di Coordinamento per la Tutela della Qualità dell'Aria approvato dalla Regione Sicilia nel 2007. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 67 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) asciutta tipica del clima mediterraneo. Per comprendere meglio il clima di Favara sono stati presi a riferimento i dati pubblici del periodo 1969-98 del Servizio Idrografico del Genio Civile, rilevati da due stazioni climatiche che consentono di tener conto grazie alla loro collocazione della maggior copertura possibile del territorio. La prima è stazione di rilevamento di Agrigento la quale è rappresentativa del microclima della parte meridionale del territorio favarese, e la seconda è stazione di Racalmuto rappresentativa invece della parte settentrionale del territorio. Delle due stazioni termo pluviometriche, quella di Agrigento è ubicata all’interno del bacino idrografico del fiume San Leone e posta ad un altezza di 313 metri sopra il livello del mare che si affaccia sul versante sud del territorio, mentre quella di Racalmuto ubicata all’interno del bacino idrografico del fiume Platani è posizionata sul versante nord ad una quota di 475 metri. Come è possibile rilevare nella seguente tabella, due località registrano precipitazioni medie annue che sono rispettivamente di 434,9 mm. ad Agrigento e di 589,6 mm. a Racalmuto con temperature medie rispettivamente di 18,1° nella prima stazione e di 16,4 nella seconda. Temperature e precipitazioni - Stazione di Agrigento Temperature e precipitazioni - Stazione di Racalmuto 4.6.2.1 ANALISI CLIMATOLOGICA DERIVANTE DALLA STAZIONE DI RILEVAMENTO DI AGRIGENTO Studiando il regime termico si nota come i valori di escursione termica, ottenuti dalla differenza tra la media del mese più caldo e quella del mese più freddo, sono notevoli con un’escursione di 15°C. Gli effetti negativi della temperatura elevata sulla vegetazione, sono aggravati dal fatto che questi valori si verificano quasi sempre nel periodo di maggiore siccità nei mesi tra luglio ed agosto. Con riferimento alla classificazione fitoclimatica del Pavari, la zona può essere riferita al Lauretum di II tipo, cioè con siccità estiva; ciò è evidente dal confronto tra i parametri classici indicati dal Pavari, che indicano una temperatura media annua 15-23 °C, e non inferiore a 7°C, e una media dei minimi, non inferiore a -4°C. Dal climogramma di Peguy di Agrigento, incrociando i dati delle temperature e delle precipitazioni medie emerge la ridotta variabilità delle precipitazioni mensili ed un’alta escursione termica media annua. L’area del poligono evidenzia un clima tendenzialmente VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 68 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) temperato, per quasi sette mesi, mentre da maggio a settembre il clima si presenta arido. Il diagramma ombrotermico di Bagnouls e Gaussen basandosi invece sull’indice di sintesi climatica che assume il nome di questi due studiosi, determina se un mese si può considerare secco o umido a secondo il rapporto tra Pm che indica la precipitazione media mensile e la Tm che indica la temperatura media mensile è superiore o inferiore al valore di 2. Il periodo in cui la curva delle temperature è superiore a quelle delle precipitazioni rappresenta il periodo secco. Climogramma Peguy - Stazione di rilevamento di Agrigento Diagramma ombrotermico di Bagnoule e Gaussen - Stazione di rilevamento di Agrigento Analizzando proprio questo diagramma si può notare come il periodo secco si estende, per cinque mesi da aprile a settembre identificando un clima termo-mediterraneo. Dall’analisi dei dati climatici della stazione si può osservare quanto segue: - utilizzando la classificazione di Lang, risulta un clima steppico; - utilizzando la classificazione di De Martonne, risulta un clima semiarido; - utilizzando la classificazione di Emberger, risulta un clima semiarido; - utilizzando la classificazione di Thornthwaite, risulta un clima semiarido. 4.6.2.2 ANALISI CLIMATOLOGICA DERIVANTE DALLA STAZIONE DI RILEVAMENTO DI RACALMUTO Da i dati rilevati di questa stazione è interessante notare come i valori di escursione termica presentino un range abbastanza ampio di 17°C, superiore di 2°C rispetto a quello di Agrigento. Secondo la classificazione fitoclimatica del Pavari, anche questa stazione ricade nella zona del Lauretum di II tipo. Incrociando le temperature e le precipitazioni medie, VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 69 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) attraverso il climogramma di Peguy emerge una maggiore variabilità delle precipitazioni mensili rispetto alla stazione di Agrigento ed una più alta escursione termica media annua. Il clima risulta tendenzialmente temperato, almeno per otto mesi, mentre nei restanti mesi che vanno da maggio ad agosto il clima è arido. Dal diagramma ombrotermico di Bagnouls e Gaussen si nota che il periodo secco si estende da maggio ad agosto definendo così, un clima termo-mediterraneo. Climogramma Peguy - Stazione di rilevamento di Racalmuto Diagramma ombrotermico di Bagnoule e Gaussen - Stazione di rilevamento di Racalmuto Dall’analisi dei dati climatici della stazione si può osservare quanto segue: - utilizzando la classificazione di Lang, risulta un clima steppico; - utilizzando la classificazione di De Martonne, risulta un clima temperato-caldo; - utilizzando la classificazione di Emberger, risulta un clima semi-umido; - utilizzando la classificazione di Thornthwaite, risulta un clima asciutto-semiumido. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 70 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Indicatori climatici - Stazioni di rilevamento di Agrigento e di Racalmuto 4.6.2.3 IL PROCESSO DI DESERTIFICAZIONE IN SICILIA12 Il territorio di Favara, come il resto del territorio siciliano e parte di aree mediterranee, risulta particolarmente interessata da potenziali fenomeni di desertificazione, che conducono alla perdita irreversibile di suolo fertile. Diversi sono i fattori che influenzano i processi di desertificazione: di diversa natura, ma riconducibili in gran parte al clima e alle attività antropiche. Alcune di tali cause sono state già considerate dalla Regione siciliana in una prima proposta metodologica che ha condotto alla realizzazione di una carta regionale della vulnerabilità alla desertificazione. E’ già però in corso un’analisi più dettagliata, che considera ulteriori importanti aspetti del fenomeno come: gli incendi a carico della vegetazione, la salinizzazione, la pressione di pascolamento, la perdita di sostanza organica, ecc. La desertificazione è una tra le più gravi priorità ambientali che interessano i territori aridi, semi-aridi e sub-umidi del Mediterraneo. E’ stata definita a livello internazionale come il processo che porta ad un “degrado irreversibile dei terreni coltivabili in aree aride, semiaride a asciutte sub-umide in conseguenza di numerosi fattori, comprese le variazioni climatiche e le attività umane”. Bisogna però distinguere fra tre diversi termini, che, pur avendo aspetti in comune, hanno significati profondamente diversi: “aridità”, “siccità” e “desertificazione”. L’aridità è definita come una situazione climatica caratterizzata da deficit idrico permanente: in genere si definiscono aride le aree della terra in cui mediamente (nel trentennio climatico di riferimento) cadono meno di 250 mm/anno di precipitazioni: la Sicilia e di conseguenza il territorio di Favara non è tra queste. In Sicilia, anche nelle situazioni meno favorevoli (aree meridionali e sud-occidentali), non cadono meno di 350 mm/anno, intesi come media trentennale (clima). La siccità può essere invece definita come una condizione di deficit idrico temporaneo. Possono pertanto risultare temporaneamente siccitose anche aree non aride. Se ad esempio in un determinato periodo ci si attenderebbero, climaticamente (cioè mediamente) 100 mm e ne cadono 80 mm si è già in presenza di un fenomeno di siccità; se, ancor peggio, ne cadono 50 mm si è in presenza di un fenomeno siccitoso più severo. La desertificazione è invece un processo molto più complesso che come all’inizio già accennato secondo una delle principali definizioni internazionali, consiste nella progressiva perdita di fertilità e capacità produttiva dei suoli, fino agli estremi risultati in cui i terreni non possono più ospitare organismi viventi: flora e fauna. Si tratta di fenomeni spesso, per fortuna, molto lenti, ma che anche nelle fasi intermedie, ancor prima dell’eventuale drammatico epilogo di lunghissimo periodo del “deserto”, comportano molte conseguenze negative sulle caratteristiche dei suoli, in termini di capacità di sostenere la vita (compresa quella “gestita” dall’uomo, cioè, nel nostro caso, l’agricoltura e gli allevamenti) e contribuiscono in maniera determinante alla riduzione delle biodiversità e della produttività biologica globale. Il tema della desertificazione è un argomento recentemente affrontato anche dalla Regione Siciliana che, grazie al lavoro congiunto realizzato nell’ambito del Programma di 12 Estratto da Antonino Drago “I processi di desertificazione e possibili interventi di mitigazione”, del SIAS Servizio Informativo Agrometeologico Siciliano, Assessorato regionale Agricoltura e Foreste della Regione Sicilia. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 71 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Iniziativa Comunitaria (PIC) INTERREG IIC dagli Assessorati Agricoltura e Foreste e Territorio e Ambiente, con la collaborazione del Centro di Telerilevamento Mediterraneo, ha elaborato qualche anno fa una proposta metodologica per la redazione di una “Carta delle aree vulnerabili al rischio di desertificazione in Sicilia”, utilizzando alcuni degli indicatori più importanti: indice di aridità, indice di siccità, indice di perdita di suolo (aggressività delle precipitazioni, copertura vegetale, erodibilità dei suoli, pendenza). Tale prima carta di vulnerabilità è attualmente in corso di revisione, considerando ulteriori importanti indicatori, i cui aspetti sono di seguito illustrati. Desertificazione in Sicilia – Carta della sensibilità alla desertificazione della Regione Sicilia Ma quali sono i fattori e le cause che influenzano il complesso fenomeno della desertificazione, elencandoli intanto di seguito per poi discuterli singolarmente: - Clima: aridità, siccità, cambiamenti climatici; - Riduzione del contenuto di sostanza organica; - Incendi a carico della vegetazione; - Erosione idrica ed eolica; - Pressione di pascolamento; - Salinità e salinizzazione; - Intensità delle attività agricole; - Urbanizzazione e cementificazione. Clima e desertificazione La desertificazione trova alcune delle sue principali cause nei fenomeni di natura climatica. Sia l’aridità che la siccità sono due importanti cause dirette di desertificazione del territorio, in quanto lo rendono meno ospitale per gli organismi viventi. Ma anche perché, indirettamente, se le coperture vegetali trovano, come avviene nelle zone aride e/o siccitose, difficoltà di sviluppo e sopravvivenza, esse potranno proteggere meno efficacemente il suolo nei confronti dei fenomeni erosivi. I cambiamenti climatici, recentemente sempre più al centro dell’attenzione da parte dell’intera opinione pubblica oltre che del mondo tecnico e scientifico, possono giocare un ruolo chiave rispetto ai processi di desertificazione. Se si dovesse ad esempio confermare il trend VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 72 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) crescente che riguarda la temperatura, l’evapotraspirazione (perdita di acqua dal suolo per evaporazione diretta e per traspirazione da parte delle piante) tenderà di conseguenza a crescere progressivamente. Se oltre a ciò si verificasse un trend negativo per le precipitazioni, l’indice di aridità della nostra regione, ad esempio, crescerebbe: ci sarebbe cioè un maggiore squilibrio tra la quantità di acqua perduta dai terreni e quelle invece intercettata da essi. Ciò li renderebbe quindi meno ospitali per la vita. Stesso discorso andrebbe fatto rispetto alla siccità, se anche in tal caso venissero confermate le tendenze che prevedono una progressiva maggiore frequenza degli eventi siccitosi. Diversi studi condotti recentemente in Italia nell’ambito di specifici progetti sull’impatto dei cambiamenti climatici in agricoltura confermano d’altronde tali tendenze rilevate a livello internazionale. In particolare, mentre per le temperature risulta confermato in tutte le regioni del nostro Paese un aumento medio di circa 1 °C per secolo a partire dal 1865, per le precipitazioni la situazione è molto più diversificata nell’ambito del territorio nazionale. La Sicilia, secondo tali studi di lungo periodo (l’analisi in tal caso inizia dal 1750) condotti su un paio di stazioni della nostra Isola, risulterebbe interessata da una situazione stazionaria o di lievissimo trend positivo. Una situazione ben diversa viene evidenziata invece da una recente analisi del SIAS, condotta su numerose stazioni ma su un periodo più breve (dal 1921 al 2004). Il grafico di seguito presentato illustra chiaramente come in Sicilia, nel corso dell’ultimo ottantennio si sia assistito ad una netta riduzione delle quantità di precipitazioni totali annue, e gli stessi alti valori annui registrati nel 2003, 2004 e 2005 (parte) per quanto possano sembrare in controtendenza si inseriscono in tale contesto di tendenza di “lungo periodo”. Precipitazioni in Sicilia – Andamento di 8 decenni su 150 stazioni meteoriche 1921-2000 Ma ciò che spesso non si comprende bene è il danno che potrà venire dall’eventuale, ma anche qui plausibile e confermato dagli stessi studi prima citati, maggiore frequenza ed intensità degli eventi pluviometrici estremi. Quanto accaduto ad esempio nell’ultimo recente grande episodio alluvionale che ha interessato la Sicilia (in alcune zone della provincia di Siracusa, nella notte a cavallo tra il 16 e 17 settembre 2003, in 7 ore sono caduti circa 450 mm, cioè ben oltre la metà del valore medio annuo della stessa provincia, pari in media a circa 650 mm) ha fatto dire a qualcuno che non è poi così vero che si va incontro alla desertificazione se accadono tali eventi. Invece, e qui è il caso di sottolinearlo in maniera chiara, i fenomeni intensi di precipitazione sono proprio una delle più importanti cause di desertificazione, e poco giova sapere che essi innalzeranno, per quell’anno in cui si sono verificati, i valori delle precipitazioni VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 73 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) totali fino ai livelli teoricamente ottimali per la vita e per l’agricoltura. Va infine evidenziato che anche la salinizzazione dei suoli, che vedremo più avanti, si aggraverebbe se si andasse incontro, come ormai appare sempre più evidente, ai fenomeni di global change. L’incremento degli indici di aridità e di siccità porterebbe infatti ad un maggiore fabbisogno di acqua irrigua per le coltivazioni: se le quantità di acqua disponibili tenderanno a decrescere è verosimile che essa, in alcune zone, potrebbe progressivamente concentrarsi in sali. Così, se ad esempio si continuerà a prelevare acqua in eccesso dalle falde in prossimità delle coste è possibile attendersi una sempre più frequente intrusione di acqua marina verso le stesse falde, con un conseguente innalzamento del loro contenuto salino. Analogo discorso, anche se con implicazioni diverse, può essere fatto per le acque superficiali, quali quelle dei fiumi e dei laghi di alcune aree della Sicilia. Sostanza organica dei suoli La sostanza organica presente nei terreni, nelle sue varie forme, oltre a renderli più ospitali per la vita che in essi si svolge (quindi contrapponendosi direttamente al concetto di desertificazione), li rende più resistenti nei confronti dei fenomeni erosivi, attraverso il miglioramento delle loro caratteristiche chimico-fisiche. Essa risulta però oggi progressivamente carente nei suoli coltivati, per diversi motivi. Innanzitutto, per i nuovi modelli di gestione agricola intensiva, caratterizzati da un minore uso della fertilizzazione organica e una maggiore velocità dei processi di mineralizzazione dei residui colturali, essenzialmente in seguito ad un elevato ricorso alla loro combustione diretta e alle lavorazioni dei suoli. A ciò si deve aggiungere l’altro importante fattore della crescente urbanizzazione della popolazione, che ha determinato uno squilibrio fra la sostanza organica asportata dai terreni dalle produzioni agricole e quella che dovrebbe tornare ad essi dai residui dei prodotti consumati altrove: in sintesi, non torna ai suoli la massa organica costituita dai residui degli alimenti (frutta, ortaggi, ecc.) perché persa nelle grandi discariche urbane, quale materiale non differenziato. Erosione dei suoli Due altri importanti aspetti del processo di desertificazione sono l’erosione idrica e l’erosione eolica dei suoli, che conducono alla perdita del loro più fertile strato superficiale, a causa delle precipitazioni atmosferiche intense e dell’azione diretta di venti periodici moderati o forti. In Sicilia è molto più grave e diffusa la prima, interessando essa vaste porzioni del nostro territorio in cui sono frequenti eventi pluviometrici estremi: soprattutto i versanti sopravvento delle aree collinari e montuose della Sicilia orientale. Ma anche l’erosione eolica è presente, pur essendo essa confinata a porzioni più circoscritte di territorio, soprattutto alcune fasce costiere, segnatamente nelle aree meridionali dell’Isola. Ambedue i tipi di erosione sono favoriti soprattutto dal degrado delle coperture vegetali che vengono così ad assumere una progressiva minore capacità protettiva nei confronti dei processi erosivi. L’erosione idrica risulta inoltre fortemente favorita dalle errate tecniche di sistemazione e lavorazione dei terreni, quali ad esempio quelle cosiddette a rittochino (eseguite secondo le linee di massima pendenza). Incendi a carico della vegetazione Gli incendi boschivi, e in genere tutti gli incendi a carico della vegetazione spontanea e coltivata, aumentano notevolmente il rischio di desertificazione, influenzando negativamente, a loro volta, due diversi fattori predisponenti: la rapida mineralizzazione della sostanza organica, di cui già si è detto, e la distruzione delle coperture vegetali che come visto esercitano un decisivo ruolo protettivo nei confronti dell’erosione idrica ed eolica dei suoli. Salinizzazione L’uso in agricoltura di acque ad alto contenuto salino, provoca un deterioramento delle VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 74 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) potenzialità chimico-fisiche, e soprattutto biologiche, dei terreni. I suoli irrigati con acque saline (contenenti cioè un’eccessiva quantità di sali disciolti) divengono progressivamente meno fertili, perché meno ospitali per le piante: direttamente, in quanto la gran parte delle specie vegetali non tollera alti valori di salinità, o indirettamente, in quanto meno ospitali per la fauna e per la microflora presenti nel suolo. Ciò può essere ancora più grave nei suoli intrinsecamente “salini”, quali ad esempio quelli evolutisi su matrici geologiche ricche di sali, tipici di molte aree centro-meridionali della Sicilia. Pressione di pascolamento L’eccessivo carico di bestiame sui pascoli, che in genere conduce inevitabilmente ad un elevato sfruttamento dei cotici pabulari, ha come estrema conseguenza il deterioramento delle coperture vegetali e quindi, in ultima analisi, porta ad una minore protezione nei confronti dei processi erosivi a carico dei suoli. Intensività delle attività agricole Le attività agricole molto intensive possono potenzialmente rappresentare un importante fattore di predisposizione nei confronti dei processi di desertificazione, in quanto l’uso eccessivo di input tecnologici di tipo chemio-sintetico utilizzati nell’ambito dei processi produttivi (fertilizzanti, fitofarmaci, materie plastiche, ecc.) può deteriorare l’integrità, l’equilibrio e quindi la qualità chimico-fisica e soprattutto biologica dei suoli. Urbanizzazione e cementificazione Queste ultime cause, a cui sono comunque in parte riconducibili, anche se in maniera indiretta, alcune delle altre prima accennate, rappresentano degli aspetti molto particolari del fenomeno in questione. Specificamente, la cementificazione, le opere civili (strade, ponti, ecc.) le varie discariche (anche quelle degli inerti), sottraggono progressivamente e spesso definitivamente, anche se molto lentamente, porzioni di territorio agli esseri viventi, uomo compreso, che non lo trovano, e forse potrebbero non ritrovarlo più, nelle originarie condizioni naturali di piena fertilità e potenzialità. Gli interventi di mitigazione proposti dal SIAS Rispetto precedenti scenari è doveroso per tutti, a partire innanzitutto dalla Pubblica Amministrazione intraprendere azioni e misure di contrasto, tendenti a mitigare i fenomeni in questione. Tra le misure più importanti, che dovrebbero interessare le comunità tecnicoscientifiche e socio-politiche, si possono citare brevemente: - conservazione della sostanza organica, ad esempio attraverso iniziative che prevedano il reimpiego agricolo razionale dei residui colturali, l’impiego di fertilizzanti ad alto contenuto di sostanza organica, il riuso agricolo sicuro della componente organica dei rifiuti solidi urbani; - adozione di tecniche agronomiche che prevedano la diffusione di sistemazioni idraulico-agrarie e tecniche di lavorazione dei terreni a basso impatto erosivo (ad esempio quelle realizzate secondo le curve di livello); - adozione di sistemi di allevamento che prevedano razionali carichi di pascolamento; - prevenzione e repressione del fenomeno degli incendi a carico della vegetazione; - uso razionale delle risorse idriche; - uso razionale degli input tecnologici, soprattutto quelli di natura chemio-sintetica; - uso attento delle risorse territoriali, soprattutto quelle destinate alle opere di urbanizzazione; - iniziative internazionali che mirino ad una significativa limitazione delle emissioni di gas-serra. Il Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano, recentemente avviato operativamente nell’ambito dei Servizi allo Sviluppo dell’Assessorato regionale Agricoltura e Foreste, ha prioritariamente attivato diversi strumenti applicativi a scala regionale, anche allo scopo di limitare gli impatti del settore agricolo nell’ambiente e mitigare gli effetti dei complessi fenomeni legati ai cambiamenti climatici e ai processi di desertificazione. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 75 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Tra gli interventi intrapresi dal SIAS, sul contrasto e la mitigazione dei potenziali processi di desertificazione, viè il software IRRISIAS: un modello di bilancio idrico e irrigazione guidata, reso disponibile on line a tutti i tecnici e gli operatori agricoli della regione, che consente di affinare le conoscenze e le tecniche per un razionale uso delle risorse idriche. Tale primo importante uno strumento applicativo, a partire dalla conoscenza dettagliata delle condizioni meteorologiche appena trascorse, di quelle in atto e di quelle previste, delle caratteristiche pedologiche e colturali, permette di individuare correttamente, a scala aziendale, l’evoluzione giornaliera del fabbisogno irriguo delle diverse specie agrarie presenti in Sicilia. 4.2.6.4 CONCLUSIONI Il comune di Favara possiede un territorio articolato in una fascia pianeggiante prossima alla linea di costa che, procedendo verso l’interno, lascia il passo alle pendici collinari, da cui si dipartono i rilievi collinari di Perciata e Pizzo Priolo (336 m.), Case Dinolfo (355 m.) e Monte Malvizzo (533 m.). L’orografia del terreno determina una rete di drenaggio piuttosto strutturata, che fa capo ai bacini idrografici del Naro e al San Leone, entro cui si muovono i corsi d’acqua San Benedetto, affluente del San Leone, a nord, il vallone Favara in prossimità del centro abitato, e i torrenti Iacono e Iacano tutti tributari del fiume Naro che, col suo tratto più vallivo, prima lambisce e poi attraversa il territorio più meridionale di Favara. Guardando l’altimetria di Favara il territorio mostra una varietà che va da quota 50 m. in prossimità della Piana Burraiti fino a quota più alta di 533 m. di Monte Malvizzo. Da questa configurazione territoriale si originano due zone climatiche. La prima posta a Sud del centro abitato, che si estende fino in prossimità della costa mediterranea ai confini col territorio di Agrigento, che possiede caratteristiche climatiche pressoché identiche a quelle rilevabili dalla stazione termo-pluviometrica di Agrigento. La seconda a Nord di Favara, che si estende fino al confine dei comuni di Racalmuto, Grotte, Comitini e Aragona, e mostra caratteri climatici omogenei alla stazione termo-pluviometrica di Racalmuto. Nel territorio a sud la temperatura media annua è pari a 18,1°C, mentre a nord assimilabile all’area della collina interna la media termica annua è di 16,4°C. Queste delimitazioni climatiche sono confermate anche dai valori dell’escursione termica annuale più bassi di 15°C in prossimità della costa a sud, che nelle zone dell’interno collinare 17°C a nord. La differenziazione di queste due microclimi è da attribuire all’azione di tre elementi che agiscono in maniera differenziata nelle due zone: l’azione mitigatrice del mare, l’effetto della quota altimetrica e l’irraggiamento termico del suolo. Così mentre nelle aree costiere l’effetto mitigativo del mare innalza i valori termici invernali e smorza quelli estivi, man mano che si va verso le aree interne questo viene sostituito dall’effetto della quota che agisce, in equilibrio con la radiazione solare, sulle temperature minime, abbassando i valori termici dei mesi invernali. L’effetto della radiazione solare prevale su quello della quota determinando il riscaldamento del terreno che cede successivamente calore agli strati più bassi dell’atmosfera durante i mesi estivi. Durante i mesi invernali le differenze termiche tra costa e collina raggiungono anche 3°C, durante quelli estivi esse risultano quasi azzerate. Analizzando più nel dettaglio dei valori termici mensili, dall’analisi del valori medi delle minime dei mesi invernali, notiamo che mentre lungo la costa non si scende sotto valori normali di 11,8°C durante i mesi più freddi, in quota, nell’interno, i valori sono normalmente anche di 9,3°C. Il mese più freddo è di norma gennaio, sia lungo la costa che nei rilievi interni. Analizzando le temperature medie dei mesi estivi, notiamo che questi valori medi sono uniformi e senza differenze passando dalle zone prossime al mare verso l’interno, il valore medio più alto è quello di Agrigento dove la temperatura normale è di 24,6°C, con 24,5°C di Racalmuto. In genere, è il mese più caldo è agosto. 4.2.6.5 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Mettendo a confronto sia diagrammi ombrotermici di Bagnouls e Gaussen sia i dati VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 76 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) nell’analisi dei climogrammi di Peguy, è possibile notare ancora alcune differenze tra le due zone del territorio del comune di Favara. Il periodo arido nel versante a sud è lungo circa 5 mesi, da maggio a settembre mentre a nord il periodo arido è più breve, va infatti da maggio ad agosto. Di conseguenza il periodo temperato va da ottobre ad aprile a sud mentre a nord da settembre ad aprile. Dallo studio del regime pluviometrico del territorio del comune di Favara, si può notare che la parte sud del territorio ha una piovosità annua di 434,9 mm, mentre quella a nord rappresentata dalla stazione di Racalmuto presenta una piovosità annua di 589,6 mm, differenti sulla base della distanza dal mare e della diversa esposizione. Per la distribuzione mensile delle precipitazioni, le due zone presentano una concentrazione delle precipitazioni durante i mesi autunnali e invernali, e una forte riduzione dei livelli pluviometrici durante i mesi estivi, fino ad arrivare ad un quasi azzeramento in corrispondenza dei mesi di giugno e luglio. Per comprendere meglio l’andamento su descritto del clima del territorio di Favara e per fornire visione d’insieme della situazione climatologica del territorio in esame, si riportano di seguito alcuni elaborati estratti dall’Atlante climatologico della Sicilia realizzato da D. Cartabellotta, A. Drago, B. Lo Bianco e M. Lombardo, edito dall’Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste. Precipitazioni annue 50 percentile (mm) VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 77 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Indicatori climatici – Giorni piovosi annuali 4.3 4.3.6 POPOLAZIONE E SALUTE UMANA LA POPOLAZIONE NELLA STORIA DI FAVARA Nel tardo ‘300, sotto i Chiaromonte, il casale, che contava 51 famiglie, circa 250 abitanti, si arricchì di una cinta muraria, che gli consentì di sopravvivere e svilupparsi nei secoli successivi. Nel XV secolo, Favara nonostante la protezione delle mura urbane, subì una grave crisi demografica, infatti tra il 1439 e il 1464 la popolazione, da 60 famiglie, circa 300 abitanti passò ad appena 18 famiglie (circa 90 abitanti). Una lieve crescita della popolazione si ebbe nel 1478 quando erano presenti 28 famiglie (circa 140 abitanti). Nel primo censimento ufficiale del 1548 sotto i De Marinis, la città contava 500 abitanti con 90 case. Andamento della popolazione di Favara negli ultimi 150 anni VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 78 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Nel successivo censimento del 1570 gli abitanti sono quasi triplicati salendo a 1.726 con 441 famiglie (fuochi), fino al 1583 quando gli abitanti sono 2.095 di cui 1122 maschi, le femmine 973 e le famiglie 262. Successivamente nel 1640 gli abitanti salgono a 2.731 per poi passare nel 1653 a 3.638. Agli inizi del XVIII secolo (1714) Favara conta 5.337 abitanti, di cui 2.513 maschi e 2.824 donne e 1.343 nuclei familiari. Ma saranno, le circa 20 miniere di zolfo che producono il salto demografico e l’espansione urbanistica della città tra il 1798 e il 1901 quando la popolazione passa da 7.598 a 20.403 unità. 4.3.7 ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELL’ULTIMO VENTENNIO Il Comune di Favara fatta eccezione per l’anno 2001 ha un andamento di crescita della popolazione che può essere definito di circa 2.500 abitanti per decennio per una dimensione complessiva nel ventennio di circa 5.000 nuovi abitanti. Anche se appare un calo della popolazione nel 2001 rispetto al 1991, la ripresa successiva porta a una dimensione di crescita negli ultimi 8 anni (2001-2009) di circa 2.700 nuovi abitanti. Infatti mentre la popolazione al 2001 è di 31.098 al 2010 risulta essere di 33.857 (fonte ISTAT). I dati degli ultimi censimenti evidenziano come nella dinamica demografica del comune di Favara, si riscontrano le peculiarità tipiche delle aree caratterizzate da una forte presenza del fenomeno migratorio. Il dato caratterizzante è costituito infatti, dalla tendenza all’equilibrio dell’andamento demografico in quanto il saldo migratorio notevolmente in passivo tende a neutralizzare il saldo naturale che a differenza di zone economicamente più sviluppate, è nettamente in positivo. Per meglio capire l’andamento demografico è necessario comparare i dati relativi l’andamento demografico naturale (nascite-decessi) con quello relativo al movimento migratorio. Infatti, se da un lato nell’ultimo ventennio è emerso un persistente incremento di popolazione determinato dal saldo naturale, dall’altro, si è ravvisato un saldo nettamente negativo relativo al movimento migratorio. La differenza tra questi due valori, ha di fatto, frenato l’andamento demografico. Qui di seguito riportiamo i dati relativi la popolazione residente negli ultimi censimenti. Favara - Andamento della popolazione negli ultimi 150 anni VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 79 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 4.3.8 DATI SULLA RESIDENZIALITÀ Dalle analisi dei dati relativi alle abitazioni degli ultimi censimenti ISTAT, si è riscontrato che il grande incremento edilizio in abitazioni e vani costruiti prevalentemente abusivi, si è avuto nel trentennio 1971-2001: - tra il 1946 ed il 1960 le abitazioni sono 1.519; - tra 1961 ed il 1970 le abitazioni occupate sono 2.268; - nel 1971 le abitazioni occupate sono 6.743 - nel 1981 le abitazioni occupate sono 8.778 - nel 1991 le abitazioni occupate sono 9.529 - nel 2001 le abitazioni occupate sono 9.627 abitazioni occupate e non occupate - nel 1971 le abitazioni occupate e non occupate sono 7.779 - nel 1981 le abitazioni occupate e non occupate sono 10.769 - nel 1991 le abitazioni occupate e non occupate sono 13.411 - nel 2001 le abitazioni occupate e non occupate sono 15.761 Con i dati sopra riportati riusciamo a visualizzare solo parzialmente, la consistenza del fenomeno delle attività edificatoria che si è realizzata nel comune di Favara negli ultimi trent’anni. Non è completamente verificabile dai dati in nostro possesso quante strutture di abitazioni, incomplete, siano state realizzate. Ma la stima ricorrente che a Favara siano state edificate strutture di abitazioni per almeno 15.000-20.000 abitazioni che potrebbero ospitare dai VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 80 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 60.000 agli 80.000 abitanti oltre i 32.000 che vi abitano, non è lontano dalla realtà. Se questa stima fosse confermata da dati reali, significherebbe che il 60% delle abitazioni costruite negli ultimi trent’anni aspettano ancora di essere completate. I vani censiti nel 2001 (e quindi completi) sono 30.829. Considerato che la popolazione ISTAT residente è di 30.880, si ottiene un indice di affollamento di 1 abitante/vano mentre il rapporto tra vani edificati e censiti (52.685) e numero di abitanti dà un rapporto di 1,70 abitante/vano. Se la comparazione viene invece fatta tra famiglie (9.628) ed il numero di abitazioni occupate (9627), considerando un rapporto medio di una abitazione per famiglia, rileviamo che in media ogni famiglia dispone di una abitazione mentre se consideriamo il totale delle abitazioni censite occupate e non occupate (15.761) riscontriamo un surplus di 6.133. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 81 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 4.3.9 POPOLAZIONE E SALUTE UMANA 4.3.9.4 RAPPORTO TRA NATALITÀ E MORTALITÀ Secondo i dati dei censimenti Istat e dellʼufficio anagrafe nel comune di Favara la popolazione nellʼultimi anni si sta in qualche modo stabilizzando la crescita nellʼultimo decennio. Le nascite degli ultimi anni confermano questo fenomeno. Se le nascite sono 11,4 ogni 1.000 abitanti nel 2010 e rappresentano un discreto aumento rispetto agli ultimi 3 anni e pur vero che con riferimento allʼultimo decennio rientra perfettamente nella media. La mortalità dal confronto con il decennio precedente mostra un lieve calo passando da 7,4 ogni 1.000 abitanti a 7,2 del 2010. Il divario tra mortalità e natalità fornisce una crescita naturale al 2010 di 4,2 abitanti per 1000 abitanti il che porta ad avere un attivo di crescita di popolazione soltanto nellʼultimo anni di 385 unità. 4.3.9.5 IL FENOMENO MIGRATORIO Per il fenomeno migratorio con riferimento ai dati ISTAT dal 2001 ad oggi non si può affermare che il fenomeno sia costante, anzi sono presenti nel decennio dei picchi da ritenersi delle eccezioni. Vi è un forte aumento del fenomeno migratorio, si passa da + 42,2 abitanti ogni 1.000 abitanti del 2003 a -0,9 del 2010. Ciò comporta un passaggio dellʼimmigrazione di 215 abitanti del 2002 allʼemigrazione di 30 abitanti nel 2010. Complessivamente il saldo totale della popolazione si mantiene positivo per via delle nascite che compensano la perdita di abitanti emigrati. Lʼeccezione è rappresentata dallʼanno 2003 in cui il saldo totale è stato di 1.352 unità (128 di saldo naturale più 1224 di immigrati) con il 2010 si può notare un forte guadagno di 1.239 abitanti. Lʼemigrazione resta però un fenomeno continuo dal 2005 ad oggi in coincidenza con lʼinizio della crisi economica globale favorendo lʼemigrazione di giovani in cerca di occupazione. 4.3.9.6 CAUSA DELLA MORTALITÀ Dal rapporto ISTAT del 2000 Favara mostra interessanti dati che mostrano una bassa mortalità per malattie morbose e relativamente allarmanti per malattie del sistema circolatorio e respiratorio se si considerano i dati rispetto al resto del territorio siciliano. Complessivamente i decessi legati a malattie del sistema circolatorio rappresentano il 48,2 % dei morti complessivi del 2000. Causa del decesso Numero Morti Malattie infettive e parassitarie Tumori Nutrizione o a disturbi immunitari Disturbi psichici Sistema nervoso Sistema circolatorio Apparato respiratorio Apparato digerente Apparato genito-urinario Gravidanza e puerperio Sintomi mal definiti Traumi o per avvelenamenti Sistema osteo-muscolare Malformazioni congenite TOTALE 0 35 13 0 4 117 26 9 4 0 3 8 0 0 226 VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 82 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) A seguire vi è il decesso per tumore rappresentato dal 16,5%, il decesso per malattie dellʼapparato respiratorio 12,5%, e da problematiche legate alla nutrizione o a disturbi immunitari 5,6%. Tutte le restanti cause di morte rappresentano nellʼinsieme il restante 16,5% delle morti complessive. 4.3.9.7 INFORTUNI SUL LAVORO E INDICI DI GRAVITÀ Dal rapporto “Informazione e territorio” sulle principali città siciliane prodotto nel 2000 emerge un quadro relativo agli infortuni sul lavoro rilevante. Infatti, Favara rappresenta con l’indice medio di gravità nel 1999 di 11,6 il dato negativo più alto di tutte le principali città siciliane. Il dato viene confermato anche nella media del triennio 19992001 in quanto l’indice di gravità si attesta a 9,4. Gli incidenti rilevati sono: 86 nel 1999, 85 nel 2000 e 62 nel 2001 per un dato complessivo di 233 incidenti nell’intero triennio 1999-2001. 4.3.9.8 INQUINAMENTO ACUSTICO Nel 2007 l’ARTA Sicilia, sulla base di un accordo di programma sottoscritto con ARPA Sicilia, ha emanato le linee guida per la classificazione in zone acustiche del territorio dei comuni che stabiliscono i criteri e le procedure per consentire ai comuni la individuazione e la classificazione delle differenti zone acustiche del territorio. Allo stato attuale il Comune di Favara non ha ancora approvato la classificazione acustica del territorio comunale e, allo stesso tempo, si riscontra che nella Provincia di Agrigento siano stati approvati solo il regolamento per la tutela dell’inquinamento acustico del Comune di Agrigento. 4.3.10 OBIETTIVI REGIONALI SULLA SALUTE13 Con DPR regionale l’11 maggio 2000 è stato varato dalla Regione siciliana il Piano sanitario regionale 2000/02 sulla base delle indicazioni contenute nel Piano sanitario nazionale 1998-2000. Il Piano ha come obiettivo la promozione alla salute. Gli obiettivi che s’intendono raggiungere in relazione anche alle necessità assistenziali ed epidemiologiche della Regione sono i seguenti: 1) promuovere comportamenti e stili di vita per la salute; 2) contrastare le principali patologie; 3) migliorare il contesto ambientale; 4) rafforzare la tutela dei soggetti deboli; 5) migliorare la sanità siciliana con riferimento ai livelli europei più avanzati. 4.3.10.4 PROMUOVERE COMPORTAMENTI E STILI DI VITA PER LA SALUTE - OBIETTIVO 1 Numerose condizioni di morbosità, disabilità e mortalità prematura possono essere prevenute attraverso l'adozione di modelli comportamentali e stili di vita positivi, socialmente condivisi. Il PSN 1998-2000 si propone di promuovere l'adozione di comportamenti e stili di vita in grado di favorire la salute e di sostenere la diffusione di attività di controllo e di riduzione dei fattori di rischio, soprattutto con riguardo ai gruppi sociali più svantaggiati, attraverso azioni concernenti: alimentazione, fumo, alcool e attività fisica. Alimentazione Nell'ambito dei fattori in grado di aumentare la capacità individuale a controllare, mantenere e migliorare lo stato di salute, l'alimentazione riveste un ruolo fondamentale. 13 Sintesi degli obiettivi e delle strategie del Piano Sanitario Regionale 2000-2002 pubblicato sulla GURS il 2 giugno del 2000. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 83 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Analogamente la riduzione dell'obesità è un importante obiettivo di salute collegato all'alimentazione ed all'attività fisica. Fumo Consolidate evidenze scientifiche dimostrano la relazione esistente tra abitudine al fumo di sigaretta e stato di salute. Il fumo di tabacco è il più importante fattore di rischio per numerose patologie neoplastiche e cronico degenerative per gli apparati polmonari e cardiovascolari alcune delle quali rappresentano le cause più frequenti di mortalità e morbilità. Obiettivo del triennio di vigenza del Piano deve essere quindi quello di ridurre la presenza di fumatori e la quantità di sigarette fumate riducendo sotto la soglia del 20% della popolazione oltre i 14 anni il numero dei fumatori e riducendo la media di consumo quotidiano in 10 sigarette fumate per gli uomini e in 7 sigarette fumate per le donne, con tendenza allo zero per le donne in stato di gravidanza. Alcool L'abuso di alcool è causa diretta di malattia e uno dei principali determinanti di incidenti. Gli effetti acuti dell'ingestione di quantità eccessive di alcool possono condurre ad un aumento del rischio di mortalità o morbosità per incidenti stradali e domestici e possono pregiudicare la sicurezza di condizioni e ambienti di lavoro. Il PSR si propone la realizzazione dei seguenti obiettivi: - la prevalenza dei consumatori di bevande alcooliche che eccedono i 40 grammi al giorno di alcool, per i maschi, ed i 20 grammi al giorno di alcool, per le donne, dovrà ridursi nel triennio 2000-2002 del 20%. - la prevalenza dei consumatori di bevande alcooliche fuori pasto dovrà tendenzialmente ridursi del 30%. Attività fisica Nell'ambito dell'adozione di stili di vita sani l'attività fisica riveste un ruolo fondamentale. Appare possibile prevedere il perseguimento dei seguenti obiettivi : la prevalenza di individui (giovani e adulti) che praticano regolarmente (almeno una volta la settimana) attività fisico-sportiva nel tempo libero dovrà aumentare in media del 10% e comunque non meno del 10% fra gli anziani. 4.3.10.5 CONTRASTARE LE PRINCIPALI PATOLOGIE – OBIETTIVO 2 Malattie cardio e cerebrovascolari Le patologie del sistema circolatorio sono responsabili del 44% dei decessi registrati in Italia nel 1993. Il presente PSR si propone di realizzare i seguenti obiettivi : - riduzione della mortalità derivante da malattie ischemiche del cuore almeno del 10%. - riduzione della mortalità derivante da malattie cerebrovascolari almeno del 10%. - riduzione delle diseguaglianze in termini mortalità fra aree geografiche e fra gruppi sociali. - miglioramento della qualità della vita del paziente affetto da patologie cardio e cerebrovascolari. Malattie infettive Le malattie infettive rappresentano un rilevante problema di salute pubblica nonostante la disponibilità per molte di esse di efficaci interventi di prevenzione e di terapia. La lotta alle malattie infettive si realizza mediante: - programmi di prevenzione con riferimento alle vaccinazioni e alle educazione alla salute; - potenziamento dei sistemi di sorveglianza per le malattie emergenti e riemergenti; - informatizzazione del sistema di notifiche; - razionalizzazione e riorganizzazione della rete infettivologica nel contesto di ospedali generali; VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 84 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) - piena attivazione dei comitati di controllo delle infezioni ospedaliere, all'interno dei presidi. La prevenzione delle malattie infettive mediante vaccini La vaccinazione è un intervento di sanità pubblica con scarsa analogia con altri interventi sanitari, caratterizzata da ormai documentati rapporti rischio-beneficio e costobeneficio nettamente a favore dell'intervento vaccinale. Con un corretto intervento vaccinale si ha un evidente risparmio delle giornate di degenza, dell'impiego di farmaci, delle giornate lavorative perse dai genitori nonchè un miglioramento della qualità della vita dei soggetti ed il venire meno delle gravi complicazioni che spesso seguono tali malattie. Malattie oncologiche In tema di malattie oncologiche, nella stesura del presente PSR si è tenuto conto di quanto contenuto nelle Linee guida del Ministero della sanità su indicazione della Commissione Oncologica Nazionale (C.O.N.). Deve essere posto un forte accento a: a) l'assoluta priorità di una azione programmata nell'assistenza delle malattie neoplastiche; b) la particolare attenzione che bisogna rivolgere a quelle forme tumorali; c) il Servizio Sanitario Regionale (SSR) deve sostenere, per le conseguenze sociali e familiari; d) dare attuazione l'assistenza ai malati affetti da patologia tumorale in fase e terminale. Cure palliative al malato oncologico in fase avanzata e terminale Per una corretta gestione delle problematiche connesse all'assistenza dei pazienti che necessitano di cure palliative viene attuata una ricomposizione organizzativa di funzioni ospedaliere e territoriali, che permettono una presa in carico globale del paziente attraverso una rete di attività e servizi strettamente coordinati ed interconnessi. La Commissione oncologica regionale (C.O.R.) E’ quella di assistere l'Assessore per la sanità nella programmazione ed organizzazione delle attività relative al settore oncologico e tenendo conto, tra l'altro, delle raccomandazioni formulate dalla C.O.N., il C.O.R. ha il compito di valutare l'efficienza e l'efficacia della rete oncologica. Le strutture per il trattamento ad "Alte dosi" Le strutture per il trattamento ad "Alte dosi" devono essere allocate nei dipartimenti di terzo livello in considerazione che tale metodica rappresenta al momento il sistema più avanzato per l'eradicazione delle neoplasie più chemio sensibili, tuttavia è possibile che siano allocate anche nei dipartimenti di secondo livello. Prevenzione primaria Nel campo della prevenzione primaria, seppure qualche lodevole iniziativa sia stata condotta, non è mai stato previsto un piano organico di interventi. Priorità va data all'aggiornamento dei medici di medicina generale, con brevi corsi intensivi a livello regionale, ed all'educazione sanitaria e comportamentale della popolazione attraverso anche l'uso dei principali mezzi di informazione di massa. Prevenzione secondaria Si demanderà ai Direttori generali della Aziende dislocate sul territorio una analisi delle strutture a livello locale al fine di identificare le attrezzature e le professionalità operanti in gruppi di lavoro negli ambulatori, consultori e divisioni presso cui eseguire le indagini di screening per i tumori per cui esiste una diagnosi precoce di documentata efficacia al fine di costituire in loco le unità funzionali che nel tempo potranno portare ad una razionalizzazione dei sistemi in uso. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 85 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Obiettivo formativo E’ il miglioramento della qualità degli interventi diagnostico-terapeutici e delle relazioni operatore-malato. Nel corso del triennio 2000-2002 si procederà a: - promuovere corsi di aggiornamento ed esperienze di formazione con particolare riferimento ai medici di medicina generale ed al personale infermieristico; - inviare personale medico delle divisioni e servizi di oncologia della Regione, secondo una razionale programmazione, in centri italiani o esteri altamente specializzati. Tutela della salute dei lavoratori Nella nostra Regione oggi i servizi di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro hanno risorse limitate o addirittura scarse a fronte di una situazione di rischio lavorativo particolarmente elevato. E' opportuno che si modifichi anche il modo di lavorare dei servizi acquisendo una metodologia d'approccio alle problematiche basata sul lavoro per "piani mirati". Strategia d'intervento ed obiettivi da raggiungere Le priorità vengono individuate secondo le indicazioni del Piano sanitario nazionale 1998-2000 "Un patto di solidarietà per la salute", sulla base: - della gravità delle situazioni di rischio; - della diffusione delle situazioni di rischio per numero dei lavoratori e delle aziende; - della possibilità di individuare misure adeguate per la riduzione e l'eliminazione dei rischi. Piani mirati Interventi effettuati contemporaneamente in più luoghi di lavoro che presentano problemi simili. Piano mirato "Prevenzione infortuni" Prioritariamente interessato, a causa del rilevante fenomeno infortunistico presente, deve essere il comparto dell'edilizia. In esso i Servizi di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro dovranno provvedere, nell'ambito dell'organizzazione delle attività, ad effettuare i controlli e le verifiche del rispetto della normativa vigente in materia d'igiene e sicurezza dei luoghi di lavoro. Piano mirato "Rumore" L'individuazione di tale rischio deriva dall'alto numero d'ipoacusie professionali rilevate nella Regione. Piano mirato "Salute e sicurezza in agricoltura" Il settore agricoltura rappresenta uno dei settori trainanti dal punto di vista economico in Sicilia, con un alto numero d'addetti e con la presenza di numerosi fattori di rischio; per le caratteristiche dell'impresa agricola siciliana risulta non privo di difficoltà applicare le norme che si applicano nel settore industriale o artigianale stante anche l'assenza di una normativa specifica a livello nazionale. Sicurezza nelle strutture sanitarie La sicurezza nelle strutture sanitarie sia pubbliche che private rappresenta uno degli obiettivi di salute fondamentali individuato anche a livello nazionale. Bisognerà che i servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro provvedano a sviluppare sia azioni preventive d'informazione ed assistenza finalizzate al miglioramento della qualità della sicurezza in tali strutture in tutti i suoi vari aspetti. Altre patologie di particolare rilievo sociale Oltre alle aree di intervento già indicate nei paragrafi precedenti, altre condizioni morbose rientrano nel quadro delle patologie cui va riconosciuto carattere di particolare rilievo sociale. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 86 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 4.3.10.6 MIGLIORARE IL CONTESTO AMBIENTALE – OOBIETTIVO 3 La tutela dell'ambiente passa attraverso la salvaguardia degli elementi che lo compongono. Sotto quest'ottica il monitoraggio delle acque e dell'aria, come pure il controllo delle modalità di smaltimento dei rifiuti urbani e speciali nelle varie fasi del processo, rappresenta un punto qualificante che si prefigga la tutela della salute in ragione dei rischi connessi al degrado ambientale. Aria Il miglioramento della qualità dell'aria atmosferica nelle aree industriali ed urbane, considerata la notevole variabilità d'inquinanti aerodispersi che possono avere refluenze sui cicli di produzione agricola e specificamente sugli alimenti, sullo stato di conservazione dei beni architettonici ecc. Acqua Per quanto riguarda le acque destinate al consumo umano si ritiene necessario il monitoraggio delle fonti d'approvvigionamento, che includa il controllo del rispetto delle aree di salvaguardia e l'acquisizione delle informazioni sulle reti di distribuzione dell'acqua potabile alla comunità. Rifiuti Relativamente alle problematiche ambientali determinate dallo smaltimento dei rifiuti gli obiettivi identificati sono: - promozione d'iniziative finalizzate alla riduzione della quota non riciclabile dei rifiuti solidi urbani e alla incentivazione della raccolta differenziata; - ottimizzazione delle fasi di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani; - verifica della conformità degli impianti di smaltimento dei rifiuti speciali; - ottimizzazione delle modalità di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti provenienti da attività di demolizione d'amianto; - verifica della conformità degli impianti di smaltimento dell'amianto contenuto nei materiali cementizi e nei macchinari obsoleti. Amianto Al fine di operare una razionale programmazione degli interventi di vigilanza e controllo e per la valutazione della correttezza delle modalità di smaltimento e di bonifica dei materiali contenenti amianto, si ritiene necessario costituire presso ciascuna AUSL un Registro degli edifici con presenza d'amianto, da sottoporre a controlli periodici ed eventualmente ad interventi di bonifica. Radiazioni ionizzanti Sempre più frequentemente vengono segnalate situazioni di rischio per la popolazione derivanti da un carente controllo delle sorgenti radioattive, sia per quanto riguarda la loro introduzione nel territorio nazionale che per la loro gestione. Monitoraggio del gas radon in ambienti "indoor" Il gas radon si genera dai bacini uraniferi ed è presente a grandi concentrazioni nelle miniere ma anche nelle abitazioni costruite con tufo o con materiale vulcanico scarsamente aerate. Essendo questo tipo d'abitazioni molto diffuso nella nostra regione ne deriva la conseguente necessità di monitorare il radon presente. Radiazioni non ionizzanti Le apparecchiature emittenti radiazioni non ionizzanti (RNI) esistono da decenni sia nelle applicazioni mediche, diagnostiche e terapeutiche, che nelle telecomunicazioni e a scopi industriali. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 87 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Inquinamento elettromagnetico generato da elettrodotti E' in fase di definitiva approvazione parlamentare, la normativa che stabilisce i limiti delle condizioni di rischio per la popolazione derivante da impianti con stazioni elettriche e conduttori. L’obiettivo sarà verificare immediatamente la sussistenza dei requisiti stabiliti dalla legge per gli impianti già installati al fine di procedere ad eventuali operazioni di risanamento. Analogamente, l'operazione di bonifica dovrà essere condotta per le stazioni radio-base della telefonia, cellulare. Rete regionale di controllo La necessità di azioni capillari ed uniformi nell'ambito della tutela ambientale pongono in primo piano la necessità della realizzazione di una rete d'unità operative che in sede decentrata eseguano controlli routinari sui differenti parametri relativi alla radioattività ambientale, che sia nel contempo in grado di effettuare eventuali interventi straordinari in caso d'emergenza. Attivazione dello sportello unico In coerenza ai criteri del Piano sanitario nazionale e del presente Piano sanitario regionale ai fini di garantire l'accessibilità ai servizi sarà attivato sia a livello centrale sia a livello periferico uno sportello del Dipartimento di prevenzione. 4.3.10.7 RAFFORZARE LA TUTELA DEI SOGGETTI DEBOLI – OBIETTIVO 4 Tutela materno-infantile L'area d'intervento materno-infantile, intesa nella sua accezione più ampia di tutela della salute della donna in età fertile e della popolazione in età pediatrica, è stata tra quelle che maggiormente hanno sofferto della mancanza di una organica programmazione. Il Dipartimento materno-infantile E’ una struttura tecnica identificata in ogni Azienda USL per il raggiungimento degli obiettivi del PSN 1998-2000 e dal presente Piano sanitario regionale per l'area maternoinfantile. Obiettivi strategici Gli obiettivi strategici da raggiungere nel triennio sono: - la riduzione della mortalità perinatale a livelli vicini ai migliori livelli europei; - il miglioramento della funzionalità dei servizi di diagnosi prenatale al 90% del fabbisogno; - un percorso nascita adeguato; - la promozione della salute del neonato e la diagnosi precoce delle anomalie congenite; - il ricovero in strutture idonee all'età dei minori e non in strutture dedicate agli adulti; - la promozione della salute della donna con interventi volti alla diagnosi tempestiva della patologia neoplastica. L'assistenza geriatrica ospedaliera Per quanto riguarda la residenzialità ospedaliera, l'evoluzione del quadro epidemiologico richiede un potenziamento della geriatria e della riabilitazione, il cui intervento deve essere inserito nell'ambito della continuità assistenziale, per limitare il danno delle patologie acute. L'assistenza geriatrica territoriale: il modello "a rete" All'interno del più vasto campo d'interventi in favore della popolazione anziana, appare prioritaria l'assistenza agli anziani non autosufficienti, parzialmente autosufficienti, ed a quelli con pluripatologie ad alto rischio d'invalidità con particolare riguardo ai pazienti ultra 75i. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 88 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) L'Unità valutativa geriatrica (U.V.G.) E’ lo strumento per la valutazione globale del singolo caso, la definizione del programma preventivo, curativo e riabilitativo teso a garantire la continuità assistenziale all'anziano non autosufficiente ed il controllo dell'efficacia dell'intervento programmato. Servizi domiciliari Le diverse modalità operative con le quali vengono assicurate agli anziani le cure a domicilio si distinguono in base alla diversa intensità degli interventi sanitari, socio-assistenziali e socio-assistenziali di rilievo sanitario. L'Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) Si ritiene necessario la copertura del servizio di A.D.I. entro il periodo di vigenza del piano, in tutti i Distretti sanitari per il 2% della popolazione ultra sessantacinquenne. Servizi territoriali Si prevedono i centri diurni integrati, i cui utenti possono essere persone a, vario livello di dipendenza, dal soggetto autosufficiente con problematiche di ordine sociale o psicologico, a persone del tutto dipendenti, il cui nucleo familiare necessita di periodi di sollievo. Formazione e promozione della salute La Regione attiverà interventi nel campo della formazione e dell'aggiornamento del personale, che si occupa dell'assistenza agli anziani. Lotta alla tossicodipendenza Il settore delle tossicodipendenza allo stato è in via di evoluzione, alle tradizionali problematiche si aggiungono quelle relative alla modificazione delle sostanze immesse sul mercato ed ai mutamenti delle persone coinvolte e destinatari quindi, degli interventi di prevenzione e dei trattamenti. Tutela dei disabili In Sicilia i portatori di handicap, in attesa di una piena attuazione della legge n. 104/92, necessitano di una attenta programmazione sanitaria che trovi il pieno raccordo con gli interventi sociali. 4.3.10.8 MIGLIORARE LA SANITÀ SICILIANA CON RIFERIMENTO AI LIVELLI EUROPEI PIÙ AVANZATI – OBIETTIVO 5 Riabilitazione L'intervento riabilitativo viene finalizzato verso quattro obiettivi: - il recupero di una competenza funzionale che, per ragioni patologiche, è persa; - l'evocazione di una competenza che non è comparsa nel corso dello sviluppo; - porre una barriera alla regressione funzionale per modificare la storia naturale delle malattie cronico degenerative riducendone i fattori di rischio e la progressione; - la possibilità di reperire formule facilitanti alternative. Livelli organizzativi della riabilitazione In genere le attività di riabilitazione sono erogate mediante una rete di servizi ospedalieri ed extra-ospedalieri appositamente dimensionati. Possono essere erogate in regime: - di ricovero ospedaliero a ciclo continuativo e/o diurno; - residenziale a ciclo continuativo e/o diurno, - ambulatoriale, extramurale e domiciliare. Rete per la riabilitazione nella Regione siciliana La legge n. 537/93 e la legge n. 382/96 riservano la quota di un posto letto per ogni mille abitanti alla riabilitazione e alla lungodegenza post acuzie. Tale quota, riferita all'intera Regione, è di 5.095 posti letto. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 89 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) La componente ospedaliera Le unità operative presenti presso i presidi ospedalieri per acuti saranno dotate complessivamente di 16 o 32 posti letto anche in riferimento alle indicazioni fornite dai Direttori generali sulle disponibilità di spazi adeguati all'interno delle strutture e sulle esigenze della popolazione residente. Riabilitazione extra - ospedaliera In considerazione della non completa applicazione delle leggi regionali n. 68/81, n. 16/86 e n. 22/86, finalizzate alla riabilitazione, alla socializzazione ed integrazione dei portatori di handicap che rende lo stato attuale dei servizi sanitari territoriali disomogeneo e generalmente essi appaiono inadeguati in confronto alle aumentate e nuove esigenze sanitarie dei soggetti disabili diviene strumento da attivare e obiettivo primario da perseguire la sistematica integrazione tra tutti i servizi. Livelli di attività Le esperienze fin qui attivate hanno ampiamente dimostrato che l'inserimento o il mantenimento nei normali contesti socio ambientali e lavorativi del disabile motorio-sensoriale è strettamente correlato anche alle possibilità di recupero al più alto livello possibile delle potenzialità residue e che tale recupero, che rappresenta l'obiettivo primario degli interventi riabilitativa non può che essere raggiunto attraverso strategie mirate alla integrazione e territorializzazione dei servizi. Obiettivi di carattere generale - Dipartimento di riabilitazione Sono obiettivi di carattere generale: - l'informazione e l'educazione sanitaria della popolazione sulle cause dell'handicap; - la prevenzione primaria e la diagnosi precoce delle menomazioni; - la diffusione degli interventi formativi ed educativi per ifattori di nocività ambientale; - l'intervento tempestivo delle cure e degli interventi di riabilitazione; - la continuità dell'assistenza necessaria per un miglioramento della qualità della vita; - una pianificazione dei servizi tale da rispondere alle necessità del territorio regionale; - la promozione del diritto all'istruzione, alla formazione e alla integrazione; - il sostegno alla famiglia che consenta, il mantenimento del disabile nell'ambito familiare. Attività del Dipartimento di riabilitazione Le attività che devono essere condotte in maniera coordinata per il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati sono: - l'assistenza sanitaria riabilitativa nei confronti dei soggetti affetti da disabilità - la predisposizione e la verifica per ciascun caso di un progetto di riabilitazione; - l'assistenza riabilitativa sia a livello ospedaliero che territoriale programmata; - l'assistenza socio-riabilitativa per il reinserimento sociale e professionale dei disabile; - il controllo e la verifica annuale dei requisiti di qualità sull'attività assistenziale; - la promozione, integrazione e coordinamento del volontariato; - la promozione e lo sviluppo di attività didattico formative degli operatori sanitari; - il diritto delle scelte dei servizi più idonei. Strutture per la riabilitazione Gli interventi e le strutture per la riabilitazione extraospedaliera per i disabili, vanno differenziati in aree diverse nel medesimo contesto al fine di ottimizzare l'uso delle risorse umane e tecnologiche se gli interventi riguardano soggetti in età evolutiva o soggetti adulti. Organizzazione delle strutture trasfusionali e delle loro funzioni Il modello organizzativo fino ad ora adottato anche nel resto d'Italia, ha trovato difficile e non piena applicazione soprattutto per quanto riguarda la distribuzione dei Centri trasfusionali VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 90 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) che, nell'ottica di garantire sia la funzione di raccolta che quella di distribuzione nei presidi ospedalieri considerati rilevanti. Trapianto di midollo osseo In Italia la riduzione delle nascite ha ridotto la fratria a 2,2 (meno di 2 in alcune regioni). L'impegno della Regione e dello Stato che negli ultimi anni hanno profuso ingenti risorse nell'avvio di iniziative tese a superare l'attuale limitatezza dei trapianti in Sicilia, per raggiungere gli ambiziosi obiettivi prefissati ,deve dunque orientarsi verso il superamento di questi due fattori frenanti. Il Centro regionale di riferimento per i trapianti Il Centro regionale di riferimento per i trapianti di organo, di cui all'art. 10 della legge n. 91/99, svolge i seguenti compiti: - coordina le attività di raccolta e di trasmissione dei dati di persone in attesa di trapianto; - coordina le attività di prelievo ed i rapporti tra i reparti di rianimazione del territorio; - assicura l'esecuzione dei test immunologici necessari per il trapianto; - procede all'assegnazione degli organi in applicazione dei criteri stabiliti a livello nazionale; - assicura il controllo sull'esecuzione dei test di compatibilità immunologica; - coordina, con il 118, il trasporto dei campioni biologici, delle equipes e degli organi; - cura i rapporti di collaborazione con le autorità sanitarie del territorio di competenza. I Coordinamenti di area per i prelievi di organo Coordinamento dell'attività di prelievo di organi a scopo di trapianto, in atto in Sicilia. Sanità pubblica veterinaria Le innovazioni apportate dal Mercato unico europeo e dagli accordi internazionali nell'ambito dell'organizzazione mondiale del commercio hanno introdotto modifiche nel complesso delle procedure in materia di animali ed i relativi prodotti, fattori questi che comportano una integrazione dei sistemi di produzione e distribuzione e conseguentemente l'affidamento delle funzioni di tutela dei consumatori a strutture operanti secondo criteri a livello di qualità. 4.4 4.4.6 ENERGIA CONSUMI ENERGETICI DI FAVARA La città di Favara ad oggi non possiede un Piano Energetico Comunale (PEC), per cui non ha ancora avviato una pianificazione ed una razionalizzazione dei consumi energetici. Il territorio di Favara consuma lo 0,6% dell’energia elettrica siciliana sia per uso civile che industriale. Il consumo pro capite di energia elettrica nel 1999 risulta di 1.012 Kw/h per un totale complessivo nell’intero Comune di 32.866,531 Kw/h. Rispetto al consumo pro capite di corrente elettrica nazionale di 1.228 KW/h annui, Favara ha consumi più bassi 216 KW/h dovuto in buona parte a fattori climatici più favorevoli. Sul territorio di Favara ricade un’infrastruttura importante del sistema energetico regionale. In contrada San Benedetto in prossimità della strada provinciale 189 si trova l’impianto di distribuzione dell’energia elettrica a carattere territoriale di proprietà dell’Enel la quale con una struttura di circa 1300 mq. fornisce corrente ai comuni limitrofi e all’agglomerato industriale Agrigento-Favara. Per quanto riguarda i consumi di Gas metano, nel 2005 il consumo pro capite è di 429,1 m3 per un complessivo consumo annuo di 14.422.909 m3 per tutta Favara. La rete del metano VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 91 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) risulta sviluppata sul tutto il tessuto urbano, per cui quasi tutti i cittadini utilizzano per il riscaldamento nei mesi invernali questa fonte di energia pulita. Favara - Centrale Enel in contrada San Benedetto Il processo di conversione delle vecchie caldaia a nafta è quasi completo infatti la maggior parte delle famiglie utilizza le più recenti e molto meno inquinanti caldaie a metano. La proiezione sui consumi di carburante a Favara è più complessa per comprenderne l’entità si deve pensare che la città è dotata di ben 11 distributori di carburante che servono un parco di 21.674 veicoli nell’anno 2004. Il parco veicoli secondo dati ISTAT del 2004 nel Comune di Favara è cosi distribuito: Tipo di Veicoli Quantità Autovetture private 17.877 Autocarri 2.003 Motoveicoli 1.310 Veicoli speciali 152 Rimorchi merci 110 Motocarri 109 Trattori 55 Rimorchi e semirimorchi 36 Motoveicoli speciali 2 Altri veicoli 1 VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 92 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Regione Sicilia - Consumi di energia elettrica nel 1999 In questo settore le politiche contro l’inquinamento seguono le strategie nazionale sugli incentivi dello stato per la conversione del parco auto veicoli rientranti in Euro 3, 4 e 5. Sul tema di energie rinnovabili Favara ha varato un progetto per la realizzazione di un parco eolico nel comune e precisamente nelle (contrade Poggio di Conte, Priolo, Perciata) a cura della società “Pan Anemos Trinacria S.R.L.” di Catania. Nel 2007 La Regione siciliana, in linea con i provvedimenti comunitari e nazionali sul risparmio energetico ha redatto il PEAR Piano Energetico Ambientale Regionale, attraverso cui produce un bilancio sui consumi energetici, promuove il risparmio energetico e fornisce indirizzi precisi per lo sviluppo di fonti di energie pulite alternative ai derivati del petrolio. 4.4.7 PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE14 Il PEAR rappresenta il quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati, che assumano iniziative nel settore, in questo strumento sono contenuti gli indirizzi, gli obiettivi strategici a lungo, medio, breve termine, le indicazioni concrete, gli strumenti disponibili, i riferimenti legislativi e normativi in genere. Il Piano si pone il raggiungimento di una serie di obiettivi che rispondono a una duplice esigenza: - concorrere a realizzare gli obiettivi generali di politica energetica del Paese in accordo con quelli ambientali; - assicurare al territorio della Regione Siciliana lo sviluppo di una politica energetica nel rispetto delle esigenze della società, della tutela dell’ambiente e della salute dei 14 Estratto del PEAR Piano Energetico Ambientale Regionale redatto nel 2007. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 93 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) cittadini. Il Piano persegue i seguenti obiettivi: - garantire la sicurezza, la flessibilità e la continuità degli approvvigionamenti di fonti energetiche; - funzionamento unitario del mercato dell’energia, promuovendo la competitività di mercato, visto che i costi energetici hanno delle rilevanti rifluenze sui processi produttivi e sulle azioni rivolte alla qualificazione dei servizi; - miglioramento della sostenibilità ambientale dell’uso dell’energia, specialmente attraverso la promozione dell’uso delle fonti rinnovabili; - risparmio energetico e lavalorizzazione delle risorse del territorio; - perseguire l’efficienza degli usi finali dell’energia e la tutela dei consumatori; - incentivazione della ricerca e dell’innovazione tecnologica. 4.4.8 GLI OBIETTIVI E STRATEGIE DELLA POLITICA ENERGETICA REGIONALE I principali obiettivi di politica energetica regionali, in coerenza con le linee indicate nell’ultimo Documento di Programmazione Economico Finanziaria per gli anni 2007-2011 della Regione Siciliana sono i seguenti: - valorizzazione e gestione razionale delle risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili; - riduzione delle emissioni climalteranti e inquinanti; - riduzione del costo dell’energia per imprese e cittadini; - sviluppo economico e sociale del territorio siciliano; - miglioramento delle condizioni per la sicurezza degli approvvigionamenti. Le strategie per il perseguimento dei predetti obiettivi, indicate nel documento citato, sono: promuovere lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, tanto nell'Isola di Sicilia che nelle Isole Minori, in linea con gli obiettivi di Kyoto e con gli indirizzi dell’Unione Europea; sviluppare le tecnologie energetiche per lo sfruttamento delle energie rinnovabili; - favorire la ristrutturazione delle centrali termoelettriche di base, tenendo presenti i programmi coordinati a livello nazionale, in modo che rispettino i limiti di impatto ambientale compatibili con le normative conseguenti al Protocollo di Kyoto, emanate dalla U.E. e recepite dall'Italia; - assicurare la valorizzazione delle risorse regionali degli idrocarburi, favorendone la ricerca, la produzione e l'utilizzo con modalità compatibili con l'ambiente, in armonia con gli obiettivi di politica energetica nazionale garantendo adeguati ritorni economici per il territorio siciliano; - promuovere la diversificazione delle fonti energetiche, con particolare riferimento, alla produzione dell'energia elettrica, attraverso lo sviluppo della produzione decentrata; - promuovere l'insediamento dell'industria di produzione delle nuove tecnologie; - promuovere la ricerca e l'innovazione nel campo delle tecnologie energetiche; - promuovere il completamento e la ristrutturazione delle reti elettriche di trasporto per garantire lo sviluppo del mercato libero dell'energia, l'affidabilità del servizio e ridurre al minimo le interruzioni dell'erogazione dell'energia elettrica; - razionalizzare le reti di distribuzione elettrica; - promuovere il risparmio e l'efficienza energetica con particolare riferimento al settore dell'edilizia; - promuovere lo sviluppo dell’uso dell'Idrogeno e delle sue applicazioni nelle celle a combustibile, oggi in corso di ricerca e sviluppo per la loro diffusione commerciale a larga scala, in accordo con le strategie dell'U.E. e con particolare riguardo alla produzione da fonte rinnovabile. L’attuazione delle strategie è ispirata all'ottenimento di adeguati ritorni, economici e sociali, rispetto agli investimenti programmati oltre che al rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e di salvaguardia della salute pubblica. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 94 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Interventi in corso o in programma e proposti per la formulazione dei Piani di Azione Interventi nel Settore dell’Industria energetica: 1. Ristrutturazione del parco di produzione elettrica regionale 2. Recupero di energia da sottoprodotti di raffinazione; produzione di energia elettrica 3. Recupero di energia dalla gassificazione di residui di distillazione greggio: produzione di energia elettrica 4. Recupero energetico nella rigassificazione del GNL; produzione di energia elettrica 5. Recupero di energia dalla termodistruzione di RSU; produzione di energia elettrica 6. Uso di fonti rinnovabili: idroelettriche, geotermiche, biomasse1, eoliche, solari; produzione energia elettrica, produzione di biocarburanti 7. Improvement dei processi: risparmio di fonti primarie Completamento della metanizzazione: 1. Razionalizzazione e sviluppo della rete dei gasdotti 2. Metanizzazione dei centri 3. Metanizzazione di ASI e NI Razionalizzazione e sviluppo della rete elettrica: 1. Interventi sulla rete elettrica 2. Reti elettriche in ASI e NI Sfruttamento fonti rinnovabili negli usi finali: 1. Idroelettriche, geotermiche, biomasse, eoliche, solari; produzione energia elettrica decentrata, piccoli impianti Interventi possibili nel Settore Industriale: 2. Risparmio di fonti primarie negli usi finali: vari interventi, Cogenerazione ed autoproduzione (nelle industrie) 3. Uso di fonti rinnovabili, tecnologie basate sull’uso dell’idrogeno 4. Sostituzione di fonti energetiche (principalmente per effetto della metanizzazione) Interventi possibili nel Settore Civile: 1. Risparmio di fonti primarie negli usi finali: vari interventi, Cogenerazione ed autoproduzione (Domestico, Terziario: Alberghi, Ospedali, Strutture commerciali ecc., Pubbliche amministrazioni) 2. Interventi per migliorare le caratteristiche sistema edificio, finalizzati al risparmio energetico 4. Sostituzione di fonti energetiche (principalmente per effetto della metanizzazione) 5. Uso di fonti rinnovabili, tecnologie basate sull’uso dell’idrogeno Interventi possibili nel Settore Primario: 1. Uso di fonti rinnovabili, tecnologie basate sull’uso dell’idrogeno metanizzazione di complessi agricoli, serricoli, agroalimentari, incentivazione di colture energetiche Interventi possibili nel Settore Trasporti: 1. Piani traffico e politiche correlate per la razionalizzazione 2. Politiche per lo shift modale nel trasporto urbano 3. Interventi per promuovere l’uso dell’idrogeno e di prodotti meno inquinanti 4.4.9 PIANI D’AZIONE - IE AZIONI PROPOSTE PER LE FONTI RINNOVABILI I “Piani d’Azione” contenuti nella proposta per il Piano Energetico della Regione Siciliana all’orizzonte del 2012, tentano di mettere in campo un insieme di interventi, coordinati fra la pubblica amministrazione e gli attori territoriali, per avviare un percorso che si propone di contribuire a raggiungere gli obiettivi del protocollo di Kyoto, in coerenza con gli indirizzi comunitari, ma vuole anche assicurare la disponibilità di fonti energetiche e tecnologie pulite che possano alimentare e sostenere lo sviluppo economico e sociale della Regione. Il PER opera in allineamento alle normative comunitarie su tre ordini di livelli: - i potenziali teorici, tecnici e tecnico-economici; - le risorse attualmente utilizzate; - i potenziali attivabili con azioni di piano. Le risorse rinnovabili ed assimilate disponibili nell’ambito della Regione Siciliana comprendono: - l’energia solare che può essere utilizzata mediante: - impianti fotovoltaici, di conversione in energia elettrica; - impianti termici a bassa e media temperatura; - impianti di generazione elettrica in centrali termodinamiche - le risorse eoliche; - le biomasse (compresa la produzione di biocarburanti); VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 95 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) - le risorse idroelettriche; - la potenzialità offerta dal possibile sfruttamento di serbatoi geotermici e delle applicazioni a bassissima entalpia. PER - Impianti attivati e obiettivi a breve termine 4.4.9.4 SOLARE TERMICO Le tecnologie di conversione di energia solare in energia termica rappresentano un caso di sotto-utilizzazione nel contesto regionale di una risorsa ampiamente disponibile a costi assolutamente competitivi. Le stime tecnico-economiche relative alle possibili applicazioni nel contesto regionale hanno dimostrato come l’utilizzazione di impianti solari per la produzione di acqua calda sanitaria, nel settore civile ad integrazione di sistemi convenzionali a gas o ad elettricità, sia ampiamente conveniente. Nel Piano d’Azione si propone quindi l’avviamento di un programma finalizzato all’installazione di 230.000 m2 di collettori solari termici nel breve periodo, con un impegno finanziario da parte della Pubblica Amministrazione, stimato sulla base di un contributo del 30%, di circa 35 M€ da reperire attraverso fondi comunitari e nazionali. Il risparmio complessivo di energia primaria è pari a circa 41 Ktep/anno. Un forte impulso a questa strategia potrà essere dato dall’obbligo di installazione di impianti solari termici oltre che negli edifici pubblici di nuova costruzione o in ristrutturazione (come previsto dalle norme nazionali), in tutti gli edifici pubblici esistenti destinati a specifici usi collettivi o in cui si faccia uso esclusivo di elettricità per la produzione di ACS. Si prevede inoltre di stimolare le tecnologie di “solar cooling”, cioè di produzione di freddo da energia solare. Per un concreto sviluppo del settore sarà inoltre determinante il contributo delle Amministrazioni Comunali che dovranno incentivare, con la definizione di apposite norme da inserire nei piani urbanistici, l’integrazione degli impianti solari negli edifici di nuova costruzione. 4.4.9.5 SOLARE FOTOVOLTAICO La stima su base teorica dell’energia producibile da solare fotovoltaico, generalmente legata alle superfici utili e all’intensità della radiazione solare, porta a valori energetici molto elevati. Il passaggio dal potenziale teorico a quello tecnico economico è, mai come in questo caso, legato a fattori economici esogeni come l’incentivazione a fondo perduto o in conto VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 96 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) produzione. Il PER propone quale fonte privilegiata per la fornitura di elettricità a zone tuttora non servite dalla rete elettrica (case rurali isolate, rifugi montani, ecc.), a zone in cui l’estensione della rete è impedita da vincoli di varia natura (aree archeologiche, oasi naturalistiche, ecc.), o dove i consumi sono talmente bassi da non consentire il ritorno dell’investimento costituito dall’estensione della rete stessa (cartellonistica stradale, illuminazione di piccole aree isolate, ecc.). In tutti questi casi, il fotovoltaico risulta addirittura economicamente conveniente rispetto a soluzioni alternative. La produzione attesa è di 15,8 GWh/anno per un risparmio di energia primaria di 4,3 Ktep ed emissioni evitate di 10,7 ktCO2. Nel PER due possibili chiavi di successo (in termini di ottimizzazione delle prestazioni e dei costi) sono rappresentati da: - l’integrazione degli elementi fotovoltaici nel progetto architettonico (come copertura, come facciata, ma soprattutto come elementi di ombreggiamento); - l’installazione di impianti ibridi per la produzione contemporanea di elettricità e calore da fonte solare. In questo modo è possibile introdurre i vantaggi ambientali del fotovoltaico in un meccanismo di “moltiplicazione” del beneficio. La produzione di elementi architettonici integrati consente di condividere voci di costo fra impiantistica elettrica e struttura edilizia ottenendo a scala di edificio delle economie rispetto alla soluzione di impianti “sovra-imposti”. La realizzazione di elementi ibridi fotovoltaici/termici consente di utilizzare anche calore (generalmente aria calda) per la climatizzazione degli ambienti o per particolari processi industriali. 4.4.9.6 ENERGIA EOLICA L’energia eolica rappresenta la migliore opportunità che si ha in Sicilia di produrre energia pulita ed abbattere le emissioni inquinanti. Per questo motivo è necessario pianificare al meglio il suo sfruttamento. I risultati ottenuti per la stima del potenziale economico danno luogo a dei valori molto elevati di potenza installabile e di energia producibile. Tali valori sono tanto elevati da rappresentare una situazione di utilizzazione della fonte eolica poco realistica. La natura fluttuante ed aleatoria della potenza resa alla rete da impianti eolici (e fotovoltaici) rende particolarmente complesse le operazioni di bilanciamento domanda-offerta che il gestore della rete è chiamato ad attuare in tempo quasi reale. Ad oggi la potenza installata nel breve periodo è di circa 950 MW con una produzione stimata di 1.500 GWh/anno. E’ doveroso sottolineare che l’entrata in esercizio di tale insieme di centrali possa già dar luogo a problemi di instabilità della rete elettrica. Allo stato attuale, vista anche la lentezza con cui procede il processo di ammodernamento della rete stessa, si ritiene quindi che la potenza installata di 950 MW rappresenti già una soglia di potenziale criticità. Ciò detto si ritiene che non sia opportuno procedere ad ulteriori autorizzazioni finché non saranno realizzate le necessarie opere di ammodernamento della rete. 4.4.9.7 MICROEOLICO I possibili distretti di installazione vanno individuati nell’edilizia extraurbana, nelle zone rurali e soprattutto nelle aree industriali ove la domanda di energia elettrica è maggiore; le isole minori, infine, a causa delle limitate aree disponibili per le wind farm potrebbero rappresentare un importante momento per la crescita del settore. La scelta di decentralizzare la produzione di energia elettrica attraverso la presenza di piccoli produttori, non può contemplare, anche per esigenze di carattere ambientale, lo sfruttamento della risorsa eolica in modo intensivo con turbine di piccola taglia che va, quindi, limitato a contesti particolarmente energivori (aree industriali) e non in aree dedicate come per le macchine di media-grande taglia. Ipotizzando una potenza incentivata di 1 MW, un costo di 4500 €/Kw ed un contributo a fondo perduto del 75 % in conto capitale per un investimento totale di 3,4 M€ si ha un SPTB di circa 5 anni ed un costo di 231 € per tonnellata di CO2 evitata. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 97 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 4.4.9.8 MINI-IDRAULICA Per quanto attiene al comparto idroelettrico non sono ipotizzabili incrementi significativi rispetto alla installazioni esistenti per le peculiari caratteristiche dei corsi d’acqua presenti nel territorio siciliano e del loro attuale sfruttamento. Solo una sintesi e un raccordo tra i vari strumenti di pianificazione e di gestione in corso di elaborazione a livello regionale e provinciale potrà consentire di avere sotto controllo la gestione della risorsa idrica anche per un potenziamento delle energia idroelettrica in armonia con le altre utilizzazioni, il territorio e l’ambiente. In totale la potenza elettrica netta installabile nel medio termine è 4,65 MW e la producibilità media annua è 13,5 GWh, tale quantità sostituisce la produzione del parco nazionale di energia elettrica con un risparmio annuale di 3,7 Ktep di energia primaria ed emissioni evitate di 9.0 kt/a di CO2eq. L’investimento complessivo occorrente si può stimare in un 5,0 M€. Lo sfruttamento possibile della mini idraulica non è, comunque, limitato ai sei siti su cui si è posta enfasi per indicare solo a titolo esemplificativo alcune possibili azioni. Vi sono infatti ancora una ventina di situazioni similari segnalate ma non studiate. Si prevede quindi nel medio periodo un potenziale obiettivo di ulteriori: 10 MW, produzione annuale di 29,03 GWh, risparmio annuale di 8 Ktep, 19,8 tCO2. L’ulteriore investimento occorrente si può stimare in un 10,0 M€. PER - Centrali idroelettriche allocate in Sicilia 4.4.9.9 BIOMASSE AGRICOLE, FORESTALI E ZOOTECNICHE Le stime effettuate per la valutazione del potenziale tecnico ed economico hanno evidenziato che le biomasse utilizzabili nel breve periodo, in quanto facilmente reperibili e molto diffuse nel territorio, sono quelle agricole. Per lo sviluppo di questo potenziale è necessario creare delle infrastrutture regionali dove le biomasse vengano raccolte e trasformate in “pellets” (che rappresenta il prodotto da immettere immediatamente sul mercato). L’attivazione dei Centri consente il drenaggio, in condizioni di economia, delle biomasse agricole con costi, stimati nei capitoli precedenti, che garantirebbero la vendita del prodotto finito a un prezzo limite inferiore di 60€/t. Tale valore è competitivo con i prezzi attuali della biomassa forestale (in Sicilia pari a 100 €/t) e agricola (60€/t in Toscana) e, a parità di p.c.i. e di costi di investimento, con altri combustibili. L’attivazione dei centri consente il drenaggio, in condizioni di economia, delle biomasse agricole con costi, stimati nei capitoli precedenti, che garantirebbero la vendita del prodotto finito a un prezzo limite inferiore di 60€/t. Tale valore è competitivo con i prezzi attuali della biomassa forestale (in Sicilia pari a 100 €/t) e agricola (60€/t in Toscana) e, a parità di p.c.i. e di costi di investimento, con altri combustibili. Per quanto concerne le biomasse forestali, il potenziale economico individuato e sfruttabile nel breve periodo è localizzato sia nei Parchi della regione che in tutte le aree VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 98 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) boschive. A titolo di esempio si è stimato che nel Parco dei Nebrodi sia possibile ottenere utilizzando biocombustibili di origine legnosa una percentuale di circa il 20% di copertura dei fabbisogni totali di riscaldamento nel settore residenziale. Con un’intensità di incentivazione del 25%, la somma da prevedere per l’incentivo sarà pari a 1,5M€. L’investimento totale sarà quindi pari a 4,5M€. Questa spesa permetterà un risparmio di energia proveniente da fonte fossile pari a 26,74 GWh all’anno e permetterà di evitare l’emissione in atmosfera di 8 ktCO2. La presente azione è maggiormente giustificabile in relazione allo scarso grado di metanizzazione dei comuni montani. Ulteriore fonte di approvvigionamento della biomassa è rappresentata dalle piantagioni a ciclo breve a fini energetici. L’energia elettrica producibile, in questo caso sarà 153,18 GWh/anno con un risparmio di energia primaria di 61.81 Ktep e di 0,17 Mt di emissioni di CO2 evitate. 4.4.9.10 BIOCARBURANTI La produzione di combustibili di origine vegetale per autotrazione e riscaldamento costituisce un importante potenziale contributo alla dotazione di forme energetiche rinnovabili (scheda R.13). Tuttavia la possibilità di realizzare in Sicilia la coltivazione a fini energetici risulta limitata dalle basse rese colturali conseguenti al clima semi arido e dalle disponibilità economiche per il finanziamento della loro diffusione che potranno venire poste in essere. Tra tutte le colture per le quali più consistentemente si propone l’uso energetico nessuna è attualmente diffusa in misura significativa nell’agricoltura regionale. PER - Risultati conseguibili in termini di produzione e di risparmio di energia primaria 4.4.9.11 GEOTERMIA Sistemi ad alta e media entalpia: produzione di energia elettrica ed usi termici diretti Per le risorse geotermiche ad alta e media entalpia, l’enfasi è posta sul possibile sfruttamento delle risorse endogene nell’Isola di Pantelleria ai fini della produzione di energia elettrica ed eventualmente dello sfruttamento delle risorse anche per fini energetici diretti. L’intervento proposto consiste nella ricerca di fluidi geotermici endogeni ad alta entalpia situati nel sottosuolo dell’isola di Pantelleria (TP). L’area da investigare copre la parte sud occidentale dell’isola ed ha una estensione di circa 6 km 2. Lo scopo del progetto è lo studio del possibile reperimento di una quantità di fluido geotermico idonea e sufficiente ad alimentare un’eventuale centrale di produzione elettrica in grado di soddisfare, anche parzialmente, il fabbisogno di base di energia elettrica dell’isola, ed anche per usi termici diretti con condotte di teleriscaldamento a supporto di attività agroalimentari. Sistemi a bassa entalpia con pompe di calore geotermiche Oltre ad acquiferi situati a grande profondità, è possibile estrarre calore anche da fonti a bassa temperatura, posti a debole profondità o in superficie. Si ritiene che in Sicilia vi sia un VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 99 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) potenziale non trascurabile di applicazione per la climatizzazione ambientale e soprattutto per abitazioni mono e bifamiliari, condomini con impianti centralizzati, edifici del terziario. 4.4.10 OBIETTIVI PER IL SETTORE CIVILE L’obiettivo del presente lavoro è stato quello di perseguire il risparmio energetico nell’ottica del raggiungimento di un’edilizia di alta qualità. L’edilizia di alta qualità dovrà prestare particolare attenzione ai principi di progettazione bioclimatica che dovranno via via divenire patrimonio corrente dei progettisti. Si auspica, a tal proposito, la messa in atto di una opportuna azione di formazione, con il supporto delle istituzioni accreditate e delle associazioni operanti nel settore, per una diffusione sempre più vasta dei principi di architettura bioclimatica, uso corretto del clima come elemento di progettazione, opportuno dimensionamento dell’involucro e scelta dei materiali costituenti, uso accurato delle schermature solari, efficace collocazione dell’edificio nel contesto urbano ed in relazione ai percorsi solari. Lo strumento fondamentale è la certificazione energetica (D.Lgs. 192/05 e 311/06). Anche il D.P.E.F. (2007) privilegia questi interventi con incentivazioni fiscali per alcune azioni significative che investono sia il settore pubblico che quello privato. I miglioramenti energetici ovviamente si tradurranno anche in benefici ambientali (Protocollo di Kyoto). 4.4.11 AZIONI PER LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE PETROLIFERE E DI GAS NATURALE La Sicilia possiede ancora entità significative di risorse endogene e per il loro sviluppo esiste nell’industria siciliana un know how scientifico e tecnologico di primissimo livello. E’ pertanto necessario promuovere una specifica azione per la valorizzazione delle risorse regionali di idrocarburi favorendone la ricerca, la produzione e l’utilizzo con modalità compatibili con l’ambiente. Gli Obiettivi principali dell’Azione sono i seguenti: - conseguire un sensibile incremento della produzione delle riserve di greggio e di gas presenti nella Regione Siciliana con prospettive di produzione di circa 900 milioni di metri cubi di gas (compresa la produzione nell’offshore) e di 765.000 t di olio entro il 2009; - aumentare conseguentemente gli introiti regionali in materia di royalties pari al 7 % della produzione di olio e gas (art. 30, L.R. n. 14/2000); - costituire un fondo proveniente dai contributi degli operatori delle concessioni di coltivazione (art. 9 D.Ass. 30 ottobre 2003 come modificato dal D.Ass. 20 ottobre 2004) in applicazione dell’art. 8, para, 1 della L.R. n. 14/2000); - aumentare le entrate fiscali sugli introiti delle società concessionarie che hanno sede legale nella Regione. A tal proposito, già in data 1/1/2005 in base alla legge vigente sono state trasferite a Enimed, società con sede legale a Gela, le attività di esplorazione e produzione sul territorio siciliano precedentemente intestate a Eni Spa. 4.4.12 GLI INTERVENTI RELATIVI ALLE INFRASTRUTTURE ENERGETICHE A RETE 4.4.12.4 INTERVENTI RELATIVI AL POTENZIAMENTO DELLA RETE ELETTRICA Per gli interventi relativi alla rete elettrica che rientrano nell’ambito delle competenze di GRTN/Terna si è dato un quadro riassuntivo al n. 3.4. Oltre al potenziamento della connessione della rete siciliana con il tratto calabro è di vitale importanza, la realizzazione dell’elettrodotto a 380 Kw tra la stazione elettrica di Chiaramonte Gulfi (RG) a quella di Ciminna (PA). Tuttavia, anche se tutti gli interventi fossero completati entro il 2012, la rete avrebbe ancora bisogno di altri interventi per la razionalizzazione del sistema di trasmissione dell’energia elettrica al fine di avere una adeguata riduzione delle perdite: rifacimenti di tratte, nuove cabine, aggiunta di altre tratte per consentire l’allacciamento degli impianti eolici autorizzati o in corso di costruzione o avviamento ad esercizio. Lo stesso dicasi per altri siti interessati dalle produzioni decentrate di energia elettrica. Tali aspetti interessano VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 100 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) tanto la Sicilia che le Isole minori della regione. Lo sviluppo della rete elettrica deve permettere di allacciare alla rete elettrica tutte le nuove centrali eoliche in costruzione, che sono già approvate, per cui si ha l’istruttoria in corso o che saranno in programma in dipendenza dalle azioni di piano proposte. Senza tale condizione, lo scenario è vanificato. Sono anche necessari interventi per le Reti elettriche e le relative opere a servizio di ASI e NI e PIP. Per quanto riguarda le reti, considerate le condizioni di liberalizzazione del mercato, occorre prioritariamente concentrare l’attenzione su eventuali accordi con il gestore della rete di trasporto, e sull’utilizzo di strumenti analoghi a quelli approntati per il completamento della Rete elettrica di Trasporto Nazionale. PER - Rete di Trasmissione dell’energia elettrica in Sicilia - Interventi previsti 4.4.12.5 INTERVENTI RELATIVI ALLA RETE GASIERA E COMPLETAMENTO DELLA METANIZZAZIONE Il completamento delle opere di metanizzazione in Sicilia a servizio delle aree industriali e dei grossi centri urbani è uno degli obiettivi strategici del PER. L’interesse per il Gas naturale nel medio termine riveste caratteristiche epocali. Lo sviluppo della Regione Siciliana ha bisogno di tale fonte che deve raggiungere le utenze finali, specialmente della piccola e media industria, con la rete gasiera. Nel 2004 ed ancora oggi, i consumi di gas naturale nella Regione Siciliana sono da attribuire a settori ad elevata intensità energetica che pesano smisuratamente nel Sistema energetico regionale e ciò denota situazioni di sottosviluppo alle quali deve prestarsi, nei programmi politici, grande attenzione. Per ciò che riguarda i principali obiettivi al riguardo, essi sono: - realizzazione di bretelle articolate tra dorsali di rete ad alta pressione per la razionalizzazione della rete gasiera dell’Isola (tali interventi dovrebbero essere di pertinenza della SNAM Rete Gas); la loro realizzazione renderebbe più affidabile l’attuale sistema che deriva da interventi effettuati da una pluralità di soggetti, che talvolta appaiono poco coordinati; - completamento delle reti di distribuzione a servizio dei più grossi Capoluoghi di Provincia e per i centri urbani dell’Isola; - completamento delle opere necessarie per la “metanizzazione” di ASI e NI e la VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 101 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) metanizzazione a servizio di usi industriali ed artigianali; - realizzazione di bretelle e reti per allacciare complessi di interesse agricolo (ad esempio insediamenti serricoli, etc.); - incentivazione di iniziative per la produzione decentrata di energia elettrica con centrali elettriche, che abbiano le caratteristiche di centrali di punta, e la cogenerazione. Per quanto riguarda la rete di trasporto, considerate le condizioni di liberalizzazione del mercato, occorre prioritariamente concentrare l’attenzione su eventuali accordi con il gestore della rete di trasporto, e sull’utilizzo di strumenti analoghi a quelli approntati per il completamento della Rete elettrica di Trasporto Nazionale. 4.4.12.6 AZIONI PER PROMUOVERE LA RICERCA IN AMBITO ENERGETICO-AMBIENTALE Nell’attuale complesso quadro sia europeo che nazionale, una azione di pianificazione energetica non può prescindere dall’analisi propositiva di alcune tematiche e di azioni conseguenti per la Ricerca in ambito energetico - ambientale correlata al PER, sia per l’attinenza diretta alle azioni individuate dal TEAM del PER per la pianificazione regionale, sia per l’attinenza alle attività di ricerca e formative che si svolgono negli Atenei e negli Istituti di Ricerca operanti nella Regione Siciliana, al fine di sfruttare al meglio le competenze di cui dispone il territorio per promuoverne lo sviluppo sociale e produttivo. Le azioni di piano che si propongono sono rivolte a dare supporto per la formazione professionale energetico - ambientale e per le attività di ricerca, sia di base che applicata, correlate al PER della Regione Siciliana. 4.5 4.5.6 RIFIUTI GESTIONE DEI RIFIUTI DELL’ATO 2 GE.S.A. Per la raccolta e la gestione dei rifiuti nel Comune di Favara afferisce all’agenzia ATO 2 GE.S.A. S.p.a. la quale utilizza come discarica un area appositamente attrezzata nel Comune di Siculiana. La GE.S.A. è una società interamente pubblica costituita, nel dicembre del 2002 tra la Provincia Regionale di Agrigento e i seguenti comuni: Agrigento, Aragona, Cammarata, Casteltermini, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Joppolo Giancaxio, Lampedusa e Linosa, Montallegro, Porto Empedocle, Racalmuto, Raffadali, Realmonte, San Giovanni Gemini, Sant’Elisabetta, Sant’Angelo Muxaro e Siculiana e serve un utenza complessiva di 454.000 abitanti. Pur essendo una società per azioni, non ha come finalità il guadagno ma la gestione del servizio pubblico di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani da esplicarsi secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità, oltreché la corretta gestione della tariffa per assicurare una equa distribuzione, tra i cittadini utenti, della tassa sui rifiuti solidi urbani (tarsu) o della tariffa di igiene ambientale (tia), tramite cui si garantisce la copertura integrale del costo del servizio stesso. L’agenzia GE.S.A AG2 è chiamata ad esercitare funzioni di indirizzo, coordinamento e controllo del sistema di gestione integrata dei rifiuti, con specifica attenzione sui temi dell’igiene urbana e della raccolta differenziata. L’obiettivo è quello di dare vita ad una nuova politica di gestione dei rifiuti, grazie all’attuazione di un innovativo sistema di raccolta che favorisca il superamento dell’attuale metodologia, basata essenzialmente sul conferimento nelle discariche. Sul territorio di Favara opera la Catanzaro Costruzioni s.r.l. la quale possiede una sede nell’Agglomerato industriale di Aragona-Favara dove effettua parte del trattamento meccanico biologico dei rifiuti, una tecnologia di trattamento a freddo dei rifiuti indifferenziati (e/o avanzati dalla raccolta differenziata) che sfrutta l'abbinamento di processi meccanici a processi biologici quali la gestione anaerobica e il compostaggio. Tramite appositi macchinari la ditta separa la frazione umida (l'organico da bioessicare) dalla frazione secca (carta, VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 102 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) plastica, vetro, inerti, ecc.); quest'ultima frazione può essere in parte riciclata oppure usata per produrre combustibile rimuovendo i materiali incombustibili. Attualmente il gruppo è impegnato con i propri impianti di trattamento RSU a trattare i rifiuti prodotti mediamente da 600.000 abitanti del territorio circostante anche fuori Provincia. La struttura tecnica della Catanzaro Costruzioni grazie ad un organico di 60-70 addetti svolge attività di ricerca e innovazione tecnologica di processo e di prodotto. Giornalmente la Catanzaro Costruzioni s.r.l. nel sito di 264.000 mq. in contrada Materano nel Comune di Siculiana effettua la raccolta di 520 tonnellate di rifiuti per un volume complessivo annuo di 189.800 tonnellate. Siculiana - Discarica utilizzata dalla ATO 2 GE.S.A. per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani Favara - Impianti di trattamento meccanico biologico in Sicilia per l’anno 2006 4.5.7 GESTIONE DEI RIFIUTI A FAVARA La raccolta dei rifiuti viene espletato dalla GE.S.A nei giorni feriali con il riposo della domenica e dei giorni festivi lo svuotamento giornaliero di tutti i cassonetti grigi dislocati sul territorio comunale. Per raccolta della frazione residuale sono presenti sul territorio urbano ben 830 cassonetti di colore grigio di cui 30 da 1700 litri, 400 da 1100 litri e 400 carrellati da 120 litri. Il Comune è dotato per il prelievo dei rifiuti di 4 autocompattatori di cui due da 20-23 mc. e due da 16-18 mc e da due gasoloni con vasca da 16-18 mc.. Il personale addetto alla raccolta dei rifiuti è composto da 4 autisti, 2 motocarristi da 8 operatori ecologici. Parallelamente viene prodotta la raccolta differenziata (frazione residua multimateriale) dal lunedì al venerdì garantendo lo svuotamento dei 220 cassonetti di colore blu (20 da 1700 litri e 200 da 1100 litri). Per questo servizio vengono impiegati 3 automezzi di cui un autocompattatore da 20-23 mc., un autocompattatore da 16-18 mc. ed un gasolone con vasca da 5 mc.. Gli addetti per questo tipo di servizio sono complessivamente 7 di cui 2 autisti, 1 motocarrista e 4 operatori ecologici. Un altro servizio offerto dalla CE.S.A. al fine di ottimizzare la raccolta delle frazioni recuperabili, prevede la raccolta “porta a porta” dei contenitori di vetro nei giorni dispari. Per la raccolta del vetro sono impiegati: un gasolone con vasca ribaltabile, 30 contenitori in polietilene da 120 litri ed un motocarrista. L’ATO 2 prevede la raccolta “porta a porta” dei cartoni da imballaggio, presso i maggiori produttori di Favara; in particolare presso VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 103 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) supermercati, centri commerciali, mobilifici, negozi, ecc. attraverso contatto telefonico nei giorni dispari della settimana. Per il lavaggio dei cassonetti il servizio prevede ogni 15 giorni l’utilizzo di due lava cassonetti, 2 autisti e due operatori ecologici rispettivamente suddivisi per la raccolta dei rifiuti urbani non differenziati e differenziati. Questo servizio nel periodo estivo viene ripetuto settimanalmente. Con cadenza mensile viene effettuato un prelievo dei Farmaci e delle pile esauste conferite dagli utenti nei contenitori da 120 lt di colore bianco e giallo dislocati nel territorio comunale. Per l’esecuzione di questo servizio vengono impiegati un Fiat Daily, un autista e 59 cassonetti da 130 litri dislocati i posti strategici (vicino a farmacie, supermercati, ecc.). Nella giornata di venerdì, nell’orario compreso tra le ore 14.00 e le ore 17.00, viene svolto il servizio di pulizia dell’area su cui si svolge il mercatino settimanale, mediante l’impiego di un autocompattatore da 23 mc., di una spazzatrice e l’impiego di 5 addetti (2 autisti e 3 netturbini). Per la pulizia delle strade viene prodotto un servizio di spazzamento meccanizzato effettuato ogni lunedì, mercoledì dalle 06.00 alle 12.00 ed il venerdì dalle 13.00 alle 19.00 nella zona del mercato, mediante l’impiego di una spazzatrice da 6 mc. Nel centro storico viene inoltre quotidianamente impiegata, da lunedì a sabato, una spazzatrice da 2 mc. in turno di lavoro diurno dalle ore 06.00 alle ore 12.00. Nel complesso, questo servizio prevede l’impiego dei seguenti di una spazzatrice da 6-7 mc., una spazzatrice da mc. 2, un autista, un motocarrista e un operatore ecologico. Infine il servizio di spazzamento manuale viene effettuato, tutti i giorni feriali, da 17 operatori ecologici in servizio diurno dalle ore 06.00 alle ore 12.00 i quali garantiscono lo spazzamento quotidiano dell’intero centro urbano e lo svuotamento dei cestini gettacarte dislocati nelle vie urbane. Dalla tassazione del servizio dei rifiuti solidi urbani ne deriva nel 1999 un introio di 1.242.846,13 €. pari allo 0,6 % della tassazione regionale, per un importo medio pro capite di 38,04 €. 4.5.8 DIRETTIVA COMUNITARIA NEL SETTORE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Con l’entrata in vigore della direttiva quadro 2008/98/CE del 19 novembre 2008; si presentata la necessità che gli strumenti programmatici vadano a consolidare la gerarchizzazione della sostenibilità delle varie opzioni che compongono la gestione dei rifiuti e conferma un «ordine di priorità» di ciò che costituisce «la migliore opzione ambientale nella normativa e nella politica dei rifiuti». Gli Stati membri infatti, sono stati chiamati a prendere misure per promuovere il riciclaggio di alta qualità e, a tal fine, dovranno predisporre regimi di raccolta differenziata dei rifiuti, praticabili dal punto di vista ambientale ed economico, volti a garantire il rispetto dei necessari criteri qualitativi per i pertinenti settori di riciclaggio. La Direttiva della Comunità Europea determina che entro il 2015, gli Stati membri dovranno quindi istituire regimi di raccolta differenziata «almeno» per la carta, il metallo, la plastica e il vetro, affinché, entro il 2020, la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti domestici sia aumentata complessivamente almeno al 50% in peso. 4.5.9 ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI N. 3887 DEL 2010 Con ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3887 del 9 luglio 2010 “Immediati interventi per fronteggiare la situazione di emergenza determinatasi nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani nella regione siciliana” il Presidente della regione Siciliana è nominato Commissario delegato per il superamento della situazione di emergenza nel settore della gestione dei rifiuti nella Regione siciliana. L’ordinanza in linea con la Direttiva prevede i seguenti obbiettivi: 1) incrementare, in ciascun ambito provinciale, la raccolta differenziata almeno di carta, plastica, vetro e metalli, al fine di conseguire, entro il 31 dicembre 2011, l’obiettivo del 35 percento di raccolta differenziata, di cui almeno il 50% di raccolta destinata al riciclo; 2) realizzare, in ciascun ambito provinciale piazzole per lo stoccaggio delle frazioni raccolte separatamente, impianti per la selezione del multi materiale raccolto VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 104 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) separatamente, impianti per il trattamento dei rifiuti organici selezionati da rifiuti urbani o raccolti separatamente, al fine di conseguire un elevato livello di protezione ambientale; 3) adeguare ovvero realizzare, in ciascun ambito provinciale, avvalendosi dei prefetti delle province, le discariche necessarie per fronteggiare l’emergenza, nelle more dell’incremento della raccolta differenziata e della realizzazione e messa in esercizio degli impianti di recupero nonché per assicurare lo smaltimento dei sovvalli; L’ordinanza contestualmente autorizza il Presidente della Regione: a) ad individuare e disporre la realizzazione degli interventi di immediato effetto, indispensabili per garantire al sistema regionale di gestione integrata dei rifiuti, nel suo complesso, un periodo di efficienza di durata sufficiente ad assicurare il raggiungimento di una condizione di funzionalità a regime, attraverso l’aumento dei livelli della raccolta differenziata, la diminuzione della quantità di rifiuti da smaltire, le attività di recupero dei materiali e l’approntamento dei mezzi e delle attrezzature occorrenti al riguardo; b) a disporre l’immediato avvio delle procedure di realizzazione degli impianti già cantierabili e di acquisto delle attrezzature, compresi quelli successivamente proposti da privati a loro carico, individuati come coerenti e funzionali alla corretta gestione integrata dei rifiuti; c) a disporre la progettazione, la realizzazione e la gestione, con il sistema della finanza di progetto, degli impianti di termovalorizzazione individuati nel piano regionale di gestione dei rifiuti come adeguato ai sensi dell’art. 2, favorendo l’applicazione delle migliori tecnologie disponibili a salvaguardia della salute della popolazione e dell’ambiente. 4.5.10 IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN SICILIA15 Nel Piano regionale redatto nel 2002 è stato costruito un quadro conoscitivo completo sul tema della gestione dei rifiuti solidi urbani. Nel 2010 il Piano è stato aggiornato e revisionato dal Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti della Regione siciliana alla luce della Direttiva Comunitaria 2008/98/CE e dell’Ordinanza di cui sopra. Nel Piano si sono individuati i criteri, strumenti e linee di azione secondo una articolazione in tre fasi (emergenziale, transitoria e di regime), prevedendo i seguenti obiettivi: - Riduzione della produzione: sviluppare un piano di dettaglio per individuare idonee misure per la prevenzione della produzione dei rifiuti; - Costo del servizio: il rispetto delle previsioni della normativa vigente in tema di gestione integrata dei rifiuti deve essere conseguito attraverso soluzioni che si pongano, come obiettivo prioritario, il conseguimento del minimo costo possibile del servizio nel rispetto, tra l’altro, dei vincoli di salvaguardia ambientale e di sicurezza sul lavoro; - Sostenibilità economica degli impianti: condurre puntuali verifiche sulla sostenibilità economica delle scelte impiantistiche, anche facendo riferimento ad opportuni metodi di verifica dei piani finanziari degli interventi, con particolare riferimento (costruzione, gestione, post-gestione e decommissioning); - Tempi di realizzazione: individuare soluzioni impiantistiche realizzabili in tempi contenuti e definiti in maniera affidabile, tenendo conto ovviamente delle risorse finanziarie dell’OPCM 3887/2010; - Semplicità gestionale: privilegiare soluzioni impiantistiche tali da garantire soluzioni gestionali semplici ed affidabili; - Stabilizzazione della frazione organica: gli impianti per la stabilizzazione dell’umido da raccolta indifferenziata potranno essere utilizzati per la produzione di compost di qualità man mano che aumenta la raccolta differenziata dell’organico, garantendo economie di investimento e gestionali; - Mutuo soccorso: realizzare, a livello regionale, di una rete di stazioni di trasferimento per garantire la continuità del servizio anche in concomitanza di condizioni di fermo di 15 Estratto dal Piano Regionale dei Rifiuti redatto dal Dipartimento regionale dell’acqua e dei rifiuti della Regione siciliana. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 105 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) alcuni impianti; - Interventi prioritari: occorre completare, prioritariamente, gli interventi relativi ai grandi centri urbani (capoluoghi di provincia) in modo da intercettare una quantità cospicua di rifiuti prodotti, raggiungendo, possibilmente, risultati significativi in termini di raccolta differenziata in tempi brevi; - Indicatori di prestazione: implementare un sistema di verifica della qualità del servizio anche attraverso lo sviluppo di indicazioni di prestazione e di metodologie divalutazione per individuare mappe di criticità e per un confronto dei risultati raggiunti (benchmarking) finalizzato al miglioramento del servizio, con particolare riferimento ad un servizio di verifica e valutazione dei risultati sulla raccolta differenziata congiuntamente a quelli di recupero reale; Piano Regionale dei Rifiuti - Volumi utilizzabili delle discariche in esercizio e delle discariche autorizzate. - Verifiche mercato: verificare la sostenibilità economica e la fattibilità tecnica dell’utilizzo della frazione secca non recuperabile per la produzione di CDR da utilizzare in cementifici e centrali esistenti; nel caso di verifica negativa si dovranno individuare soluzioni alternative, tecnicamente avanzate e compatibili con il mercato; - Auditing: attivare un confronto permanente con operatori, associazioni e stakeholders per intercettare rilevanti flussi informativi; - Sensibilizzazione-motivazione-incentivazione utenti: sviluppare un piano di dettaglio per la responsabilizzazione dell’utente che ricopre un ruolo fondamentale nella gestione dei servizi a rete; - Vigilanza-controllo-ispezioni sul territorio: implementare un sistema per la verifica frequente e tempestiva delle condizioni gestionali degli impianti distribuiti sul territorio. Pertanto, sulla base del contesto normativo ed evolutivo del piano, nell’ottica della salvaguardia ambientale e nel massimo rispetto del criterio di “sostenibilità”, il Piano di Gestione dei Rifiuti in Sicilia sarà articolato secondo le seguenti fasi: fase emergenziale, fase transitoria e fase a regime. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 106 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 4.5.10.4 FASE EMERGENZIALE A seguito di una verifica puntuale della situazione di reale o potenziale emergenza nei diversi ambiti provinciali è stato elaborato un piano di interventi preliminari da avviare nel breve periodo per garantire, innanzitutto, la possibilità di scarico dei rifiuti in discarica nell’intero territorio regionale e negli ambiti provinciali, nelle more della realizzazione degli interventi e degli impianti, previsti nel programma elaborato dalla Commissione, per la riduzione dei rifiuti da avviare a discarica, mediante idonei sistemi di raccolta differenziata, compatibili ed economicamente sostenibili con il territorio di competenza. Tali interventi, essenziali e necessari, consentiranno di gestire l’attuale fase di emergenza e permetteranno il graduale avvio della raccolta differenziata. Dal punto di vista strategico si ritiene prioritario procedere con l’individuazione e l’attuazione di interventi a breve termine relativamente ai grandi centri urbani (capoluoghi di provincia) in modo da intercettare una quantità cospicua di rifiuti prodotti, raggiungendo, possibilmente, risultati significativi in termini di raccolta differenziata in tempi brevi. La fase emergenziale è stata sviluppata in via preliminare attraverso l’esame dei dati forniti alla Commissione dal Gruppo 6 del Dipartimento Regionale Acque e Rifiuti, nonché dei dati rilevati dall’ARPA Sicilia e riportati nel rapporto sui Rifiuti Urbani in Sicilia aggiornato al settembre 2010. Per il superamento della fase emergenziale occorre intraprendere le seguenti azioni: • avviare una ricognizione puntuale di campo sull’impiantistica esistente, sulle condizioni operative e sulle necessità di adeguamento funzionale; • creare una banca dati unitaria su supporto GIS dove confluiscano tutti i dati di interesse relativi alla gestione integrata dei rifiuti, con obbligo, da parte degli Uffici interessati di comunicazione delle informazioni relative alle proprie competenze; • assicurare negli ambiti provinciali una capacità di abbancamento in discarica conforme alle previsioni di legge (L.R. n. 9/2010) ovvero pari a 3 (tre) anni rispetto all’attuale produzione di rifiuti; • rilasciare autorizzazioni per nuovi abbancamenti in discarica esclusivamente per il soddisfacimento dei requisiti di cui al punto precedente. Ciò anche al fine di assicurare l’immediato avvio della raccolta differenziata di cui ai punti successivi; • definire i piani comunali di raccolta e la raccolta differenziata sia su scala comunale che su scala d’ambito secondo le linee guida riportate in allegato; • promuovere ed organizzare forme di raccolta e gestione di frazioni di rifiuti differenziati anche con l’intervento di soggetti privati; • realizzare gli impianti di trattamento meccanico – biologico (TMB), secondo le linee guida riportate in allegato, presso tutte le discariche in esercizio e di prossima realizzazione. Questa azione assume una particolare rilevanza anche nell’ottica della necessaria evoluzione delle attuali discariche a piattaforme integrate di trattamento dei rifiuti; • realizzare gli impianti di compostaggio complementari ai suddetti impianti TMB al fine di garantire il totale trattamento dell’umido intercettato; • pianificare ed assicurare la collocazione di mercato delle frazioni di secco differenziate; • avviare l’attività di raccolta differenziata eseguita secondo le procedure “cogenti” indicate nelle linee guida allegate al Piano e l’avvio delle procedure sanzionatorie nei confronti degli ambiti comunali o sovra comunali che non abbiano provveduto all’avvio della RD nonostante l’esistenza degli impianti a servizio della RD. Su tale aspetto, si è proceduto alla determinazione di scenari relativi al conseguimento di percentuali di R.D. del 20%, del 35% e del 45%. 4.5.10.5 FASE TRANSITORIA Prevede un monitoraggio continuo “in progress” finalizzato al completamento la ricognizione puntuale di campo sull’impiantistica esistente, lo stato d’attuazione delle VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 107 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) infrastrutture realizzate e/o in corso di realizzazione e l’evoluzione delle attività di raccolta differenziata. Tale monitoraggio dovrebbe permettere di avere un quadro costantemente aggiornato sulle capacità di abbancamento residue delle discariche presenti sul territorio. Durante tale periodo dovranno inoltre essere effettuate le verifiche di compatibilità delle soluzioni di trattamento dei RUR individuate dalla Commissione Cancellieri, in alternativa prioritaria all’incenerimento in impianti di “termovalorizzazione”, ancorché dimensionati sulla base delle stime scaturite dal monitoraggio. La soluzione prioritariamente individuata per il trattamento finale di RUR prevedeva prioritariamente il recupero di materia post-raccolta dal RUR presso gli impianti di TMB (onde rispondere da subito alla condizione regolamentare del divieto di conferimento a discarica di materiali ad elevato potere calorifico, e rispettare la gerarchia UE) ed in alternativa la produzione di CDR dalla frazione residuale, da utilizzare in co-combustione in centrali elettriche e/o cementifici e/o altoforni, fatte salve le necessarie verifiche tecniche ed organizzative, o quale combustibile unico in impianti dedicati di produzione energetica di ultima generazione, di ridotte dimensioni, da realizzare in ambiti provinciali o pluri-provinciali, come anello terminale della catena di trattamento dei RSU. 4.5.10.6 FASE A REGIME Costituisce la fase a regime del sistema di gestione, ovvero il periodo temporale durante il quale, a seguito della definizione di tutte le azioni preliminari e di tutte le verifiche svolte nelle precedenti fasi, viene dato avvio alla realizzazione delle infrastrutture devolute al trattamento finale dei RUR, nelle forma indicate dal Piano. La pianificazione relativa al trattamento del RUR dovrà essere supportata da un costante monitoraggio in ordine alle azioni previste nel territorio, ivi comprese quelle relative alla rimozione della stratificazione gestionale che ha condotto il sistema all’attuale stato di crisi, e che individua anche un diverso rapporto con lo stesso, non solo di natura tecnico-normativa già posto in essere in attuazione della L.R. n. 09/2010, ma anche e soprattutto di ordine economico e culturale. La scelta delle modalità di smaltimento del RUR (rifiuto urbano residuo) definita “fase a regime” dovrà avvenire tramite valorizzazione energetica dello stesso e dovrà essere definita adeguatamente. Detta valorizzazione dovrà avvenire mediante la produzione di CDR da utilizzare tramite la valorizzazione degli esistenti cicli di combustione ad elevate temperature che caratterizzano la produzione di diversi cicli produttivi in Sicilia e la realizzazione di impianti dedicati a tecnologia complessa ed avanzata. Tali impianti dovranno minimizzare i rischi ambientali ed igienico sanitari, rispettare gli elementi progettuali in relazione alle Best Available Technology applicabili ed essere sostenibili economicamente. 4.6 4.6.6 MOBILITÀ E TRASPORTI MOBILITÀ A FAVARA La città di Favara riflette tutte le contraddizioni della debole struttura economica e sociale tipica delle aree marginali della Sicilia. Innanzitutto si evidenziano gli aspetti di marginalità geografica, tipici delle zone site nel versante meridionale dell’isola, accentuati anche dall’assenza di un adeguato sistema di trasporti sia nel contesto regionale che in quello nazionale. La mancata realizzazione dell’aeroporto, la quasi inesistente e comunque insufficiente rete ferroviaria nel versante meridionale dell’Isola, la vivibilità stradale caratterizzata da infrastrutture che consentono basse velocità di esercizio, hanno certamente contribuito al VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 108 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) mancato sviluppo economico dell’ intero versante. Tuttavia la sua vicinanza alla città capoluogo di provincia, il suo affacciarsi a sud verso il mare e la Valle dei templi sulla statale 115 ed a nord sulla statale 640 che collega questa parte di territorio con Caltanissetta fino a sboccare sull’autostrada PA-CT, ma anche l’innesto con la S.S. 189 che collega con Palermo e della S.S. 122 che attraversa l’intero centro urbano, fanno del territorio di Favara uno dei nodi potenziali di sviluppo delle comunicazioni dell’intera Provincia. 4.6.7 LA RETE STRADALE L’impianto viario di Favara è abbastanza articolato e gerarchizzato. Si compone di una rete stradale di tipo radiale che converge dai margini dei territorio verso il centro urbano. Complessivamente la rete è composta da circa 29 Km. di strade statali, di cui per ordine di importanza la S.S. 189, S.S. 640 si sviluppa a nord di Favara, la S.S. 122 nella parte centrale del territorio, e le S.S. 115 e 576 attraversano il territorio nella parte a sud della città. La S.S. 189 detta la “Fondovalle del Platani” che collega Agrigento con Palermo (tramite l’aggancio con S.S. 121 di Lercara Friddi) rappresenta la porta di accesso al territorio per chi per l’appunto proviene dalla parte settentrionale della Sicilia. Questa strada si attraversa per 5,1 Km. il territorio di Favara lambendo i confini settentrionali di Favara con Aragona all’altezza dell’Agglomerato industriale. La strada statale 640, collega Agrigento a Caltanissetta attraversando il territorio settentrionale di Favara in direzione ovest-est in prossimità della Masseria San Benedetto. Ha uno sviluppo complessivo di 8,7 Km. sul territorio favarese e rappresenta la porta di accesso al territorio per chi proviene dalla parte centrale della Sicilia (Enna, Caltanissetta). Seconda per sviluppo circa 8,5 Km., la S.S. 122 detta anche la “Agrigentina” collega il centro urbano di Favara con Castrofilippo seguendo l’andamento ovest-est si reinnesta nel territorio di quest’ultimo Comune con la S.S. 640. Nel territorio meridionale di Favara all’altezza delle coltivazioni agricole intensive della Misilina si sviluppano per un breve tratto di 1,4 Km. la S.S. 115 che porta ad Agrigento innestandosi con la parte meridionale della S.S. 640 e la S.S. 576 detta “Scorrimento orientale sicula” che con uno sviluppo complessivo di 1,750 Km. sul territorio di Favara si collega a Palma di Montechiaro e a Licata. Di tutte queste strade statali soltanto la 115 arriva fino al centro di Favara, tutte le altre 4 si innestano gerarchicamente alle strade provinciali che svolgono il ruolo di connettori finali tra le statali ed il centro urbano della città. Con uno sviluppo complessivo di 23,5 Km. le 5 strade provinciali assumono un ruolo determinante nella regolazione dei flussi viari e nella distribuzione del carico dei trasporti di persone e merci. Con lo sviluppo 6,1 Km., la S.P. 3 risulta essere la più importante in quanto rappresenta la cadente nord-sud che raccorda la S.S. 189 e la S.S. 640 con il centro di Favara ponendosi come la vera porta di accesso alla città dal territorio settentrionale e centrale dell’isola. In direzione nord/est-sud/ovest si sviluppa la strada provinciale 85 di collegamento Grotte-Favara con uno sviluppo sul territorio di circa 4,7 Km. si innesta alla S.P. 13. Quest’ultima in ordine d’importanza con uno sviluppo di 5,3 Km. sul territorio di Favara, rappresenta la seconda strada provinciale più estesa e collega secondo la direzione est-ovest il Comune Racalmunto al centro urbano della città oggetto di studio. Infine a sud di Favara si sviluppa un tratto di 5,2 Km. di strada provinciale che collega Agrigento alla S.S. 122 “Agrigentina” per Castrofilipo. A completare la rete dei collegamenti vi è una consistente rete di strade comunali che definisce un reticolo territoriale molto ben distribuito. Visto lo sviluppo dell’impianto radiale della città, si sono formati nel tempo dei nodi critici di accesso al tessuto urbano che rallentano il traffico in entrata e paralizzano il traffico veicolare urbano aumentando i tempi di trasporto merci e persone. Una soluzione importante proposta dal PRG è quella che vede la creazione di una circonvallazione tangenziale al perimetro di Favara che consentirebbe il deflusso soprattutto del traffico pesante che viceversa sarebbe costretto ad attraversare il centro della città. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 109 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Inquadramento del territorio di Favara - Infrastrutture viarie di collegamento Principale rete viaria - Estensione chilometrica VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 110 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 4.6.8 LA RETE FERROVIARIA La linea ferrata che attraversa il territorio favarese all’altezza dell’agglomerato industriale Aragona-Favara risente della fatiscenza del sistema ferrato e delle ridotte politiche portate avanti dalla Regione per il territorio meridionale della Sicilia. Vista la lentezza della rete ferroviaria e l’obsolescenza dell’impianto la ferrovia non si presenta come una valida alternativa di spostamento ma come un mezzo a cui il cittadino ricorre soltanto in caso di necessità. Nonostante la ferrovia attraversi il territorio settentrionale di Favara per un tratto 5,1 Km., non serve la città di Favara in quanto le due stazioni ferroviarie più vicine sono a est quella di Aragona Caldare, distante 7 km. da centro abitato, e ovest quella di Agrigento bassa distante 8 km.. 4.6.9 POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE ESISTENTI Sul territorio favarese sono in corso due importanti ammodernamenti stradali, quello della strada statale 640 Agrigento-Porto Empedocle e quello della 189 “Fondo Valle Platani”. La SS 640 come precedentemente detto, costituisce uno dei maggiori assi viari regionali e la principale via di comunicazione tra Agrigento e Caltanissetta. Su questa infrastruttura è in corso di realizzazione il raddoppio delle carreggiate con aumento anche della sezione stradale. Sulle tratte in rettilineo è stata già ampliata la sede stradale, che presenterà caratteristiche autostradali con due corsie per senso di marcia, più le relative corsie d’emergenza, separate da guard-rail o new jersey. A novembre del 2011 è stato inaugurato un breve tratto di 3 Km. proprio sul territorio di Favara in contrada Gasena. Per la strada statale 189 invece è in fase di redazione il progetto di fattibilità per l’ammodernamento dell’infrastruttura, a seguito di un accordo raggiunto nel 2010 tra le province di Agrigento e Palermo e l’Anas. A questi due interventi di carattere regionale e provinciale si affianca come illustrato del paragrafo precedente il progetto proposto nel PRG per la realizzazione di una circonvallazione tangente al centro abitato di Favara che consentirebbe il decongestionamento del traffico veicolare pesante deviato dall’attraversamento del centro urbano. Negli anni passati, alcuni tratti significativi della circonvallazione sono stati realizzati dall’amministrazione comunale, a sud del centro urbano in prossimità delle case Fanara e a nord in prossimità dello stadio comunale. Raddoppio della strada statale 640 Agrigento-Caltanissetta - Realizzazione dei viadotti 4.6.10 IL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI In linea con il Piano Generale dei Trasporti e con le Direttive comunitarie, nel 2002 la Regione siciliana ha redatto il Piano Regionale dei Trasporti atto a orientare e coordinare le VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 111 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) politiche di intervento nel settore trasportistico, in coerenza con gli indirizzi di pianificazione socio-economica e territoriale della Regione Siciliana, ed a perseguire obiettivi di efficacia, efficienza, compatibilità ambientale e sicurezza del sistema dei trasporti. Il Piano è composto dal Piano Direttore, che individua le scelte “macro” individuate per il riassetto dei trasporti regionali, di valenza istituzionale, gestionale e infrastrutturale, e prevede gli indirizzi generali per la pianificazione dei servizi di trasporto di competenza degli enti locali, al fine di garantire il coordinamento con i livelli di pianificazione e programmazione infraregionale (Piani Provinciali e di Bacino, Piani Comunali, Piani Urbani di Mobilità, ecc.) e da i Piani Attuativi contengono le scelte di dettaglio, affrontando i temi specifici di ogni modalità di trasporto, nel rispetto delle scelte generali, integrabili secondo la logica di “processo”, già formulata nel Piano Direttore. 4.6.10.4 OBIETTIVI DEL PIANO DIRETTORE Gli obiettivi che prioritariamente il Piano intende perseguire per il superamento delle criticità che in atto penalizzano il sistema trasportistico in Sicilia, sono di seguito sintetizzati: - favorire il collegamento veloce est-ovest di passeggeri e merci su ferro e su gomma; - favorire un sistema di interconnessione nord-sud; - favorire nelle aree metropolitane la realizzazione di sistemi di trasporto leggero su ferro, radialmente, dalla periferia verso il centro e servire le aree urbane con reti di bus non impattanti a livello ambientale, sviluppando la mobilità ciclistica con sistemi combinati; - favorire nei centri urbani il riequilibrio del trasporto pubblico su gomma con quello privato, riqualificando le risorse finanziarie; - favorire il concetto di polarità del sistema aeroportuale, sviluppando l’idea di baricentro di reti aeroportuali sviluppate secondo le diverse vocazioni locali; - favorire la costituzione di basi logistiche dei porti per l’interscambio mare-mare per aumentare la competitività nel Mediterraneo; - favorire la realizzazione di approdi crocieristici nei porti realizzando collegamenti con gli aeroporti e strutture logistiche integrate con il territorio terminale; - favorire la progettualità alla realizzazione del collegamento stabile dello stretto. Gli obiettivi suddetti sono finalizzati al miglioramento dei livelli di accessibilità sia nel campo del trasporto delle persone che in quello delle merci, pur con livelli di servizio diversificati ai fini di: - minimizzare il costo generalizzato della mobilità; - favorire la sostenibilità ambientale dei trasporti, e correlativamente scegliere un sistema di trasporto articolato nelle diverse modalità al fine di ridurre i livelli di inquinamento chimico e acustico, nel rispetto delle determinazioni della conferenza di Kyoto; - accrescere il livello sicurezza dei sistemi di trasporto, incentivando l’ammodernamento e l`innovazione tecnologica; - proteggere il patrimonio archeologico, monumentale e storico pervenendo alla conservazione ed alla riqualificazione del territorio, valorizzando percorsi e strade vicinali ed interpoderali, sedimi, caselli, stazioni ferroviarie con valore storicoambientale a forte caratterizzazione del paesaggio siciliano ; - garantire la coerenza con gli obiettivi dei piani di riassetto urbanistico e territoriale e piani di sviluppo socio-economico; - garantire la coerenza con le esigenze di protezione civile, tenuto conto dei problemi di sismicità del territorio siciliano e della sua elevata vulnerabilità idrogeologica e di dissesto, anche in relazione al dissennato uso dello stesso; - favorire il riequilibrio territoriale attraverso le comunicazioni infraregionali, l’accessibilità delle aree interne con le aree metropolitane; - favorire il riequilibrio modale anche mediante l’integrazione dei diversi vettori, nell’ottica della economicità dei servizi e della compatibilità ambientale; - migliorare le comunicazioni extraregionali con il potenziamento dei poli di VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 112 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) interscambio, dei servizi di attraversamento dello Stretto di Messina, del trasporto aereo e, più in generale, attraverso l'inserzione nei corridoi plurimodali; - favorire nei centri urbani e metropolitani il riequilibrio fra trasporto privato e trasporto pubblico, anche attraverso la realizzazione di sistemi di trasporto in sede propria. Piano regionale dei trasporti - Interventi sul sistema stradale 4.6.10.5 STRATEGIE DEL PIANO DIRETTORE Le strategie individuate sono rivolte: - alla razionalizzazione dei servizi e della spesa pubblica; - alla privatizzazione delle aziende speciali e dei consorzi di trasporto pubblico a controllo regionale; - alla tutela dei diritti dei lavoratori del settore. Le strategie sopra individuate, possono classificarsi in istituzionali, gestionali e infrastrutturali. Le strategie istituzionali Riguardano l’assetto delle funzioni degli enti locali che hanno poteri e funzioni di programmazione, gestione e controllo dei sistemi di trasporto. Alla Regione è attribuita la funzione di governo, coordinamento e raccordo del processo pianificatorio ai vari livelli territoriali a scala sub-regionale. Le strategie gestionali Perseguono il miglioramento dell’efficienza, dell’efficacia e dell’economicità delle aziende produttrici di servizi di trasporto. Riguardano l’assetto aziendale, il coordinamento dei servizi, i problemi tariffari e le forme di sovvenzioni economiche. Le strategie infrastrutturali Incidono sull’aspetto fisico delle reti stradali e ferroviarie e dei nodi aeroportuali e portuali. Riguardano le tipologie di infrastrutture ed impianti, le scelte localizzative e le forme di finanziamento pubblico per la loro realizzazione. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 113 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Alcune strategie hanno caratteristiche di trasversalità, interessando gli aspetti istituzionali, gestionali e infrastrutturali. La strategia generale di Piano consiste, in un quadro di sostenibilità ambientale, nel modernizzare, completare e riorganizzare i collegamenti di trasporto (strade, ferrovie, porti, piattaforme logistiche, vie del mare ed aeree) necessari per lo sviluppo, il consolidamento delle iniziative imprenditoriali sul territorio, e la valorizzazione dei fattori di competitività. A tal fine prevede di incentivare nella gestione dei servizi di trasporto pubblico locale, il superamento degli assetti monopolistici, introducendo regole di concorrenzialità per acquisire una maggiore efficacia, efficienza, qualità ed economicità dei servizi. Anche gli interventi per la sicurezza e per lo sviluppo e l’innovazione tecnologica fanno parte della strategia messa in campo, atteso che non può esserci sviluppo e consolidamento delle iniziative imprenditoriali se sono carenti le condizioni di sicurezza. Le strategie individuate sono infatti rivolte al raggiungimento dei seguenti obiettivi: - ottimizzare gli investimenti nelle infrastrutture e nei mezzi di trasporto; - apertura dei servizi di trasporto pubblico locale al mercato in regime di libera concorrenza al fine di conseguire l’ ottimizzazione della spesa pubblica; - promozione e diffusione della cultura della mobilità sostenibile, incentivando lo sviluppo della ricerca e dell’ innovazione tecnologica e gestionale applicata ai trasporti sia collettivi che individuali; - promuovere la concertazione con l’ Unione Europea, con lo Stato e gli enti locali, nelle sedi appositamente istituite, al fine di favorire la partecipazione ai processi decisionali; - individuare i livelli di governo del trasporto pubblico mediante il conferimento agli enti locali di tutte le funzioni che non richiedono l’esercizio unitario su base regionale, nel rispetto dei principi di sussidiarietà, adeguatezza, responsabilità ed unicità dell’Amministrazione pubblica; - promuovere la separazione tra le funzioni di amministrazione e di gestione dei servizi di trasporto pubblico; - assicurare la migliore accessibilità e fruibilità del territorio regionale anche attraverso i collegamenti a lunga distanza che riducono gli effetti della marginalità spaziotemporale derivante dalla collocazione geografica della Sicilia, esaltandone viceversa le possibilità di inserimento nei collegamenti con i paesi del Mediterraneo; - realizzare, sostenere e sviluppare un sistema integrato ed equilibrato di mobilità in cui le diverse modalità di trasporto vengano utilizzate per la loro specificità e nell’ambito dei propri campi di convenienza tecnico-economica, integrando le singole modalità di trasporto sia nello spazio, mediante nodi di interscambio, sia nel tempo, mediante integrazione degli orari. A tal fine appare utile sviluppare il sistema ferroviario, con le caratteristiche proprie di sistematicità e regolarità, come vettore per i flussi di passeggeri e merci caratterizzati da una consistente domanda di trasporto, stante il maggior numero di posti offerti e la possibilità di entrare nei centri urbani senza subire le limitazioni generate dalla congestione del traffico, e i vettori su gomma, in tutti gli altri casi, nonché come adduttrici e deflusso ai nodi di interscambio ed alle direttici. - favorire lo sviluppo del sistema dei trasporti della Regione e il riequilibrio della ripartizione modale attraverso il miglioramento della qualità del servizio di trasporto pubblico, contribuendo alla riduzione della congestione, dell’inquinamento e dell’incidentalità; - migliorare le condizioni della mobilità di passeggeri e merci al fine di riequilibrare la distribuzione territoriale delle attività economiche e sociali dell'Isola facilitando lo sviluppo delle vocazioni e degli insediamenti produttivi specie delle zone interne; - assicurare, soprattutto nelle aree interne e montane, la funzione sociale del trasporto pubblico, per mezzo di opportune forme di accessibilità ai servizi garantendo le funzioni proprie nelle aree urbanizzate, favorendo la mobilità dei pendolari, degli studenti, dei lavoratori, degli anziani e dei portatori di di handicap e delle categorie disagiate ed i collegamenti con i poli terminali (portuali, aeroportuali e ferroviari); - raggiungere una maggiore qualità ambientale, e innalzare i livelli di qualità della vita VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 114 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) nelle aree urbane, consentendo l`utilizzo e la sicura praticabilità degli spazi alle "utenze deboli" (ciclisti e pedoni), limitando l`uso dei mezzi motorizzati individuali e promuovendo l`uso del trasporto pubblico collettivo, riducendo i consumi energetici, le emissioni inquinanti e il rumore derivanti dalle attività di trasporto sul territorio, tutelando la salute dei cittadini e migliorando la sicurezza della circolazione, in armonia con i principi sanciti dalle norme nazionali e comunitarie in materia; - favorire lo sviluppo di modelli organizzativi e finanziari congruenti con i programmi di intervento e di politica dei trasporti di interesse regionale e locale; - favorire l’organizzazione del trasporto merci, realizzando un sistema logistico distribuito nello spazio, attivando un sistema di trasporto basato sull’intermodalità ed adeguato alla consistenza dei flussi di merci destinati od in transito nelle aree regionali e seguendo i criteri di economicità e funzionalità riferiti alle esigenze di sviluppo delle attività produttive e commerciali; - promuovere l`applicazione dell’I.C.T. (Information Comunication Tecnology) concernente l’ applicazione delle tecnologie telematiche nella gestione e governo della mobilità urbana. Il conseguimento di tali finalità comporta un insieme di interventi coordinati sul sistema viario, sul sistema ferroviario, sul sistema portuale ed aeroportuale, stabilendo ruoli e funzioni specifiche, e realizzando una rete di strutture intermodali per ottimizzare sia l'utilizzazione dei trasporti combinati per la mobilità dei passeggeri che l'uso dell'intermodalità nella raccolta e distribuzione delle merci. Il deficit infrastrutturale stradale, ferroviario e di servizio penalizza fortemente la competitività del sistema economico regionale e perciò, il quadro strategico delineato necessita di azioni finalizzate ad integrare e potenziare le infrastrutture di primo e medio livello già esistenti tenendo conto delle varie esigenze del territorio siciliano. 4.6.11 OBIETTIVI DEI PIANI ATTUATIVI CHE INTERESSANO IL TERRITORIO DI FAVARA Potenziamento della S.S. 640 La S.S. 640 (“di Porto Empedocle”) ha inizio a Porto Empedocle, ha un tratto di circa 2,5 km in comune con la S.S. 115 presso Agrigento, incrocia la S.S. 122 presso Agrigento e presso Canicattì, attraversa l'abitato di Caltanissetta e termina nei pressi della Stazione di Imera all'inizio della S.S. 626 e del raccordo per l'autostrada Palermo-Catania. Il Piano Attuativo propone di adeguare la piattaforma stradale della S.S. 640 al tipo B fino all’innesto sulla A19 (intervento peraltro previsto da APQ), al fine di collegare con una connessione forte Agrigento e la costa meridionale, di cui è baricentro, con la rete primaria regionale. Una volta adeguato al tipo B l’itinerario Agrigento Caltanissetta-A19, costa meridionale, settentrionale e orientale saranno connesse e servite da una rete primaria forte, il cui fulcro saranno Enna e Caltanissetta. Interventi sull’itinerario Palermo - Agrigento Il collegamento Palermo Agrigento è costituito dai seguenti tronchi stradali: - SS121, il tronco compreso tra Palermo e Roccapalumba (non appartenente alla rete SNIT); - SS189 “Della valle dei Platani”, tutto il percorso, da Bivio Manganaro (Roccapalumba innesto con SS121, presso il comune di Lercara Friddi) ad Agrigento (innesto su SS118), appartenente alla rete SNIT di II livello. La necessità di una messa in sicurezza dell’asse è fuori discussione. Il Piano propone l’adeguamento di tale itinerario al tipo C1 tra Agrigento e Bolognetta (e non al tipo B come previsto da APQ), predisposto per essere adeguato al tipo B quando l’evoluzione dei carichi sull’asse imporrà un successivo potenziamento. Tale scelta è stata determinata da due valutazioni: - nell’ottica del dichiarato approccio multimodale, la volontà progettuale è di non mettere in concorrenza diretta le diverse modalità trasporto, cosa che, nel caso della Palermo Agrigento, è invece evidente, tenuto conto che i collegamenti ferroviari con Palermo VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 115 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) verranno resi più rapidi di circa 30’; - l’adeguamento al tipo B della Agrigento - Caltanissetta A19 metterà Agrigento in collegamento veloce con la rete primaria e renderà perciò disponibile un collegamento con Palermo con caratteristiche autostradali che comporta un allungamento di percorso di soli 55 Km sugli attuali 130. Fa eccezione il tratto iniziale sulla SS121 da Palermo a Bolognetta, che il Piano prevede di adeguare da subito al tipo B, alla luce dei carichi gravitanti sul capoluogo. Tale scelta è in linea con quanto previsto dalla programmazione ANAS per la SS118, strada d’interesse regionale, che si innesta sulla SS121 in corrispondenza di Bolognetta. Le alternative di piano per il sistema aeroportuale siciliano - Alternativa “C” basata sui tre poli di Catania, Palermo e Agrigento E’ pensabile sulla spinta di una delle principali criticità del sistema aeroportuale regionale e cioè la scarsa accessibilità agli scali aeroportuali, da addebitarsi sia ad una scarsa dotazione delle infrastrutture di trasporto terrestre, sia all’atavica mancanza di un adeguato programma di coordinamento dei servizi regionali di trasporto pubblico su ferro e su gomma. Accessibilità aeroportuale - Scenario tendenziale Questa alternativa è basata sull’ipotesi di affidare il superamento di tale criticità mediante la localizzazione di un terzo polo aeroportuale nella Sicilia centro-meridionale, collocato in una posizione vicina al limite di confine dei bacini di traffico attuali di Catania e Palermo (area di Racalmuto). Sarebbero, quindi, presenti, oltre ai due aeroporti principali, anche quelli di Agrigento, Comiso e Trapani. Il Piano però fa una considerazione in quanto dall’esame dei risultati si nota una sostanziale stabilità, rispetto alle alternative progettuali, del sistema aeroportuale PalermoTrapani, che non risente dell’introduzione di Comiso e Agrigento, probabilmente perchè si tratta di un bacino di utenza stabile e geograficamente confinato. D’altra parte, l’introduzione di Agrigento non riesce a modificare la ripartizione percentuale del traffico totale, in quanto la potenziale domanda localizzata nella Sicilia meridionale riceve una forte attrazione dai poli principali di Catania e Palermo per effetto della maggiore frequenza dei voli ed una attrazione dagli aeroporti di Trapani e Comiso per effetto di tempi di accesso competitivi. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 116 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Sistema portuale del Canale di Sicilia E’ costituito dai porti di Trapani e Porto Empedocle; il Piano prevede inoltre l’inclusione nel sistema del porto di Pozzallo in uno scenario di sviluppo che va oltre l’orizzonte temporale del 2015 (cfr. paragrafo seguente). Tale sistema è caratterizzato dalla specializzazione di Trapani per le rotte internazionali verso Africa e Spagna e per il ruolo di porto del Canale di Sicilia per Porto Empedocle. Rispetto al porto di Porto Empedocle, il Piano prevede l’estensione dell’offerta attuale verso la modalità Ro-ro, considerata la mancanza di un terminale Ro-ro lungo la costa meridionale dell’isola e la posizione baricentrica di Porto Empedocle rispetto alla costa e rispetto al territorio interno; l’intervento si coniuga con l’intervento previsto dal Piano di adeguare il collegamento Porto Empedocle-Agrigento-Caltanissetta-A19 con caratteristiche del tipo B. Piano regionale dei trasporti - Interventi sul sistema portuale Il servizio stagionale metro-marittimo Il Piano della modalità marittima prevede la predisposizione di un servizio di TPL via mare basato sul potenziamento del sistema portuale della costa siciliana, attraverso il quale assicurare collegamenti veloci e frequenti tra località delle aree costiere ad alto potenziale turistico. Tali azioni si realizzano attraverso interventi previsti nei Piani attuativi delle altre modalità di trasporto e sono: - velocizzazione e cadenzamento del collegamento ferroviario Punta Raisi (Palermo) – Porto Empedocle (Agrigento); - per SSV Parco costiera meridionale, il percorso stradale Gela-Agrigento-Trapani, descritto in dettaglio nel Piano Attuativo della modalità stradale, è previsto diventare un asse integrato con il territorio che attraversa, atto a valorizzarne il patrimonio naturalistico e quindi attrezzato per promuovere la fruizione turistica dell’area; - sviluppo linea SO 1: Porto Empedocle - Sciacca - Trapani (linea veloce): questa linea dovrebbe servire il turismo dell’area costiera di Agrigento, per raggiungere rapidamente Trapani e, in coincidenza, i traghetti per le Isole Egadi e Pantelleria; VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 117 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) - itinerari ciclopedonali: tra le proposte di recupero delle ex-tratte ferroviarie per la creazione di greenways, la linea di servizio metro-marittimo SO si interfaccerebbe con la linea Castelvetrano - Ribera - Porto Empedocle, (progetto presentato dalla Provincia regionale per il quale si prevede il collegamento con le aree archeologiche di Segesta, Selinunte, Eraclea e Agrigento. 4.7 4.7.6 TURISMO PREMESSA Come è stato ampiamente detto nel capitolo 4.3, il centro antico di Favara non ha un carattere monumentale né è ricco di monumenti. Tuttavia la preziosità dei monumenti che lo caratterizzano, primo fra tutti in Castello dei Chiaramonte, di recente restaurato e restituito alla città hanno attirato l’attenzione e l’interesse dei cittadini ma anche della cultura nazionale ed internazionale. Anche il territorio delle campagne presenta notevoli elementi di pregio, primo fra tutti le miniere di Lucia e Ciavolotta. Quest’ultima è stata oggetto di un progetto di parco delle zolfare il cui primo stralcio esecutivo è oggetto di un finanziamento all’interno del PIT Demetra. Ma anche altri edifici (ville e masserie) sono elementi di notevole pregio da salvaguardare e valorizzare. 4.7.7 SAGRE, EVENTI CULTURALI E SPORTIVI Sotto l’aspetto culturale Favara si propone attivamente attraverso eventi, mostre, premi e sagre che innescano sul territorio comunale un costante flusso turistico. Durante il periodo pasquale si svolge la “Sagra dell'Agnello Pasquale”, dedicata al dolce tipico di pasta di mandola farcito di pistacchio, a forma di Agnello. La festa si svolge all’interno delle sale del Castello Chiaramonte, dove i visitatori posso degustare il tipico dolce della città di Favara ed i dolci tipici a base di mandorle e pistacchi prodotti dalle pasticcerie locali. Il prodotto dolciario, ha ottenuto vari riconoscimenti ed è stato inserito nel “paniere M.I.D.A” che raccoglie i migliori prodotti siciliani. E’ un evento che attrae ogni anno molti visitatori e che mette in vetrina oltre al dolce tipico anche i beni monumentali della città. Un grande evento culturale di Favara molto partecipato è il Premio “Mimosa d’Oro” promosso dal Centro artistico, culturale ed editoriale “Renato Guttuso” di Favara, giunto alla XX edizione assegna a donne che si sono particolarmente distinte nel loro campo d’azione. Tra le personalità premiate vi sono: Dacia Maraini, Claudia Koll, Stefania Petix, Mara Carfagna, Bianca Cordaro, e molte altre personalità. Un altro evento culturale arrivato alla XII edizione è il Premio di arte e cultura “Ignazio Buttitta”, promosso dal Centro artistico culturale ed editoriale si articola nelle sezioni poesie, libri, racconti e saggi di cultura siciliana. Dal 1990 a Favara si svolge anche l’evento sportivo Fabaria Rally, che coinvolge i piloti provenienti da tutto il mondo e attrae molti turisti. Da qualche anno questa manifestazione è abbinata al Trofeo Rally Asfalto diventando così il secondo rally per importanza della Sicilia dopo la Targa Florio. 4.7.8 RICETTIVITÀ DI FAVARA Dall’analisi effettuata sulle sugli esercizi alberghieri emerge a Favara una mediocre offerta ricettiva, rappresentata soltanto cinque strutture alberghiere di cui 3 site in prossimità del centro storico di Favara ed due esterne al centro abitato. La struttura più qualificata risulta l’Hotel Belmonte a tre stelle sita in prossimità del Castello Chiaromonte e della Cattedrale di Favara, il quale offre 9 camere di cui 5 matrimoniali e 4 camere doppie oltre ad un buon numero di servizi supplementari e qualificati. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 118 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Seguono in ordine tre B&B di cui Villa Belmonte con 3 camere miste tra matrimoniali e doppie, l’Oneiratos con 4 camere di cui 1 matrimoniale e 3 doppie ed infine Villabosco in contrada pioppo offre 10 camere tra matrimoniali e doppie. A queste strutture si aggiunge l’agriturismo BellaJo sito al margine del centro abitato il quale offre 5 camere da letto per complessivi 8 posti letto. Nel suo complesso il Comune di Favara offre 60 posti letto. Tipo di Struttura Ricettiva Hotel Belmonte B&B Villa Belmonte B&B Oneiratos B&B Villabosco Agriturismo BellaJo Totale Camere Posti Letto 9 3 4 10 5 31 18 6 8 20 8 60 Per quanto riguarda la capacità degli esercizi complementari al turismo, non vi sono campeggi, villaggi turistici sul territorio comunale. Per usufruire di queste attrezzature bisogna andare nel territorio di Agrigento 4.7.9 IL SISTEMA AGROTURISTICO Per quanto riguarda i servizi complementari a turismo, Favara mostra una offerta maggiore rispetto al sistema delle strutture ricettive. Complessivamente sono presenti sul territorio comunale 16 ristoranti, 25 pizzerie, 2 agriturismi e 8 agenzie di viaggi e tour operator. La maggior parte di queste strutture complementari si trovano nel centro abitato di Favara soltanto quattro risultano operare all’interno del centro storico e tre sono fuori del centro abitato. 4.7.10 ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE Il rapporto il Turismo in Sicilia a cura del Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia 2008-09 conferma il progressivo aumento il flusso turistico sulla Provincia si passa infatti dai 360.298 arrivi del 2008 ai 406.921 del 2009 con un aumento del 12,94. Anche le presenze sulla Provincia mostrano un netto aumento passando da 1.005.965 del 2008 a 1.324.768 del 2009 con un aumento del 31,69%. Lo studio del Dipartimento regionale mostra anche l’aumento della permanenza del turista sul territorio di Agrigento il quale passa da 2,79 giorni del 2008 a 3,26 giorni del 2009 confermando il momento particolarmente positivo che si manifesta nell’ultimo periodo. Confrontando la permanenza negli alberghi nella Provincia si ha un aumento del sistema alberghiero da 2,83 giorni del 2008 a 3,22 giorni del 2009. La medesima situazione si verifica per le strutture ricettive extra alberghiere che mostrano per lo stesso periodo un passaggio da 2,39 a 3,49 giorni di permanenza guadagnando in un solo anno 1 giorno di permanenza in più. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 119 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Turismo in Sicilia - Andamento degli arrivi nella provincia di Agrigento (2000-2009) Turismo in Sicilia - Andamento delle presenze nella provincia di Agrigento (2000-2009) Anche il raffronto con il dato totale tra strutture alberghiere ed extralberghiere della Sicilia con la Provincia di Agrigento è molto confortante in quanto i due dati al 2009 si sono quasi allineati 3,26 giorni di permanenza nella Provincia agrigentina contro 3,27 giorni di permanenza nell’intera Sicilia. Per Favara non sono disponibili elaborazioni sugli arrivi e o presenze turistiche degli ultimi anni. Si è potuta constatare, grazie alla registrazione dei turisti al Castello Chiaromonte una presenza media mensile di circa 400 turisti che risultano anche in questo caso in lieve aumento rispetto agli anni passati. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 120 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Permanenza dei turisti - Raffronto provincia di Agrigento-Sicilia (2008-2009) 4.8 SCENARIO DI RIFERIMENTO E CRITICITÀ AMBIENTALI Dall’analisi del quadro ambientale sono state individuate le criticità ambientali riportate nella Tabella 12, che concorrono alla definizione dello scenario di riferimento, ovvero dello stato attuale dell’ambiente e della sua evoluzione probabile senza l’attuazione della proposta di Piano. A tal fine è stata realizzata un’analisi SWOT con lo scopo di identificare l’esistenza e la natura dei punti di forza, debolezza, opportunità e minaccia. Questo tipo di analisi è particolarmente adatta alla definizione degli aspetti strategici della proposta di Piano e alla coerenza con gli altri piani e/o programmi vigenti. Tabella 12 - Schema di correlazione tra gli aspetti ambientali trattati e le principali criticità individuate (analisi SWOT) Aspetti ambientali Punti di forza / opportunità Fauna, flora, biodiversità e paesaggio Diversità del paesaggio agrario. Presenza di sei aree vocazionali: seminativa, frutticola (zona pianeggiante), viticola, olivicola (zona collinare) e mandorleti. Punti di debolezza / criticità Ambiente urbano e beni materiali - Presenza di un grande patrimonio edilizio urbano e suburbano. - Crescita urbana fuori misura, senza forma urbana sotto la spinta dell’edilizia spontanea; - Carenza di alcune tipologie di servizi come parcheggi, sanitarie e attrezzature di interesse collettivo. Patrimonio culturale, architettonico e archeologico - Territorio ricco di entità percettive, di beni monumentali di alto valore sia nel centro storico che sul resto del territorio comunale (ville, bagli, casali, ecc.); - Presenza di ritrovamenti archeologici in varie parti del territorio comunale (Scintilia, Caltafaraci, San Benedetto, Saraceno, Burraiti, ecc.; - Presenza della miniera Ciavolotta destinata a parco minerario-mineralogico. - Centro storico in stato di abbandono e in parte compromesso da fenomeni di abusivismo edilizio. Suolo - Aggiornamento della pianificazione in conformità ai Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico; - Sui dissesti più consistenti vi sono stati consolidamenti e miglioramenti sostanziali. - Su parte del tessuto urbano sono presenti fenomeni di dissesto geologici continuamente monitorati e sui quali vi sono progetti di consolidamento. Acqua - L’idrologia del territorio è legata in parte ai tre bacini idrici dei fiumi: Naro, Platani e San Leone dovuta alle precipitazioni meteoriche che alimentano sistemi idrici sotterranei significativi; - Presenza di alvei di torrenti in genere asciutti, che non rivestono importanza idrologica. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 121 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Aria e fattori climatici Popolazione e salute umana Energia e rifiuti Mobilità e trasporti - Presenza di un clima temperato, tipico del litorale e del mediterraneo, caratterizzato da un periodo piovoso autunno-primaverile e da un periodo siccitoso più o meno prolungato che va dalla primavera all’inizi dell’autunno; - Classificazione del territorio comunale in Zona C del piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente “area considerate a basso rischio di superamento dei valori limiti”. - Crescita costante della popolazione residente (33.857 abitanti al 2010). - Presenza di un centro comunale di raccolta. - Vicinanza al capoluogo; - Progetto della circonvallazione di Favara per alleggerire il carico del traffico pesante nel tessuto urbano; - Potenziamento della viabilità extraurbana secondaria per il collegamento con la viabilità extraurbana principale; - Potenziamento di strade d’interesse territoriale tra cui il raddoppio della strada statale 640; - Progetto per il potenziamento della strada statale 189. - Clima semiarido di circa 5 mesi con effetti negativi della temperatura elevata sulla vegetazione, sono aggravati dal fatto che questi valori si verificano nei mesi tra luglio ed agosto; - Le piogge sono in gran parte concentrate tra l’autunno e la primavera; - Presenza lo scirocco che soffia da sudest caldo ed umido, soprattutto tra l’autunno e la primavera. - Assenza di pianificazione in materia di zonizzazione acustica. - Presenza di aree degradate da bonificare; - Dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili. - Viabilità urbana discontinua e spesso incompleta oggetto di previsione di miglioramento nel nuovo PRG. Il quadro ambientale che ne scaturisce è caratterizzato da una discreta diversità paesaggistica, in cui sono presenti beni culturali, architettonici ed archeologici. Tale quadro, nel tempo, è stato oggetto di diverse pressioni dovute all’espansione urbana dovuta allo sviluppo economico degli ultimi anni che ha generato la diffusione di edilizia spontanea e di abusi edilizi, al parziale abbandono del centro storico, alla realizzazione di nuove infrastrutture viarie. Di conseguenza, lo stato attuale dell’ambiente nel Comune di Favara e la sua probabile evoluzione o tendenza futura senza l’attuazione della proposta di Piano in esame (in seguito scenario zero), sarà condizionata dagli strumenti urbanistici di attuazione e dal recepimento delle indicazioni dei piani e programmi sovraordinati (programmi operativi regionali, interregionali e nazionali, cofinanziati da fondi comunitari per il periodo 2007-2013), i quali prevedono numerose linee d’azioni sull’uso sostenibile ed efficiente delle risorse ambientali per lo sviluppo e sulla valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l’attrattività territoriale. Inoltre, nello specifico di alcuni aspetti ambientali, sarà determinante rispettare le indicazioni derivanti dall’attuazione dei pertinenti piani e programmi sovraordinati di settore, molti dei quali ancora in fase di completamento o di revisione generale. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 122 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 5. OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE Nel presente capitolo si riporta l’illustrazione dei contenuti della lett. e) dell’Allegato VI del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. pertinenti alla proposta di Piano, che, nello specifico, riguarda gli obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti obiettivi e di ogni considerazione ambientale. 5.1 OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE Per l’individuazione degli obiettivi di protezione ambientale della proposta di Piano si è fatto riferimento a quelli già individuati ed approvati per altri piani e programmi regionali di riferimento (piano di monitoraggio del PO FESR 2007-2013, PSR Sicilia 2007-2013, etc.) e pertinenti alla proposta di Piano in questione. Nella Tabella 13 si riporta, per singolo aspetto ambientale, una sintesi del principale quadro di riferimento normativo, programmatico e pianificatorio da cui scaturiscono i relativi obiettivi di protezione ambientale. Tabella 13 - Obiettivi di protezione ambientale Temi ambientali Fauna, flora, biodiversità e paesaggio Ambiente urbano, e beni materiali Patrimonio culturale, architettonico e archeologico Suolo Acqua Quadro di riferimento normativo, programmatico e pianificatorio Obiettivi di protezione ambientale ● Direttiva 2009/147/CE concernente la conservazione degli uccelli selvatici; ● COM(2006) 216, Arrestare la perdita di biodiversità entro il 2010 e oltre sostenere i servizi ecosistemici per il benessere umano; Tutelare e valorizzare ● Direttiva 1992/43/CEE, Conservazione degli habitat naturali e il patrimonio seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (Direttiva Habitat); ambientale e la ● Direttiva 1979/409/CEE, Conservazione degli uccelli selvatici (Direttiva biodiversità Uccelli); ● D.Lgs. n. 42 del 22/01/04 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio); ● Convenzione europea del Paesaggio (2002); ● Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) - Linee Guida. ● Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) - Linee Guida; ● COM/2005/0718, Strategia tematica sull’ambiente urbano. Migliorare la qualità della vita dei cittadini ● Convenzione europea del Paesaggio; ● Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) - Linee Guida. Tutelare e valorizzare il patrimonio culturale ● COM (2006) 232, Proposta di direttiva quadro per la protezione del suolo; Prevenire e ridurre i ● COM(2005) 670, Strategia tematica per l’uso sostenibile delle risorse rischi idrogeologici e naturali; d’inquinamento del ● COM (2006) 231, Strategia tematica per la protezione del suolo; suolo e del sottosuolo ● Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) bacini idrografici del Fiume Naro, del Fiume San Leone e del Fiume Platani. ● Direttiva 2007/60/CE, Valutazione e gestione dei rischi di alluvioni; ● Direttiva 2006/118/CE del 12/12/2006, sulla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento; ● Decisione 2001/2455/CE, relativa all’istituzione di un elenco di sostanze prioritarie in materia di acque e che modifica la direttiva 2000/60/CE; Raggiungere un ● Direttiva 2000/60/CE del 23/10/2000, che istituisce un quadro per buono stato delle l’azione comunitaria in materia di acque; acque superficiali e ● Direttiva 96/61/CE sulla prevenzione e la riduzione integrate sotterranee dell’inquinamento; ● Direttiva 91/676/CE, inerente la protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole; ● Direttiva 91/626/CE, inerente le misure per ridurre gli impatti delle fonti VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 123 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Temi ambientali Aria e fattori climatici Popolazione e salute umana Energia Rifiuti Mobilità e trasporti Quadro di riferimento normativo, programmatico e pianificatorio di inquinamento puntuale e diffuso delle acque; ● Direttiva 91/271/CE, inerente il trattamento delle acque reflue urbane; ● Direttiva 80/778/CEE sulle acque destinate al consumo umano (modificata dalla direttiva 98/83/CE); ● D.Lgs n. 30 del 16/03/2009, recante “Attuazione della direttiva 2006/118/CE, relativa alla protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento”; ● D.Lgs 152/2006, recante “Norme in materia ambientale” e s.m.i.; ● Piano di gestione del distretto idrografico della Sicilia ● Piano di tutela delle acque in Sicilia. ● Direttiva 2008/50/CE, Qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa; ● COM(2008) 30, Due volte 20 per il 2020, l’opportunità del cambiamento climatico per l’Europa; ● Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente. ● Direttiva 2004/35/CE, Responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale; ● COM(2003) 338 sulla strategia europea per l’ambiente e la salute; ● Programma d’azione comunitario a favore della protezione civile (200006); ● Piano sanitario regionale 2000-2002 ● Atto di indirizzo per la politica sanitaria del triennio 2007-2009 e per l’aggiornamento del piano sanitario regionale; ● Linee guida per la classificazione in zone acustiche del territorio dei comuni. ● COM(2008) 781, Secondo riesame strategico della politica energetica, Piano d’azione dell’UE per la sicurezza e la solidarietà nel settore energetico; ● COM(2007) 1, Una politica energetica per l’Europa; ● Libro verde sull’efficienza energetica (2005). ● Piano Energetico Ambientale Regionale Sicilia (PEARS). ● Direttiva 2008/1/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, sulla prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento; ● Direttiva 2006/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006, relativa ai rifiuti; ● COM(2005) 666, Portare avanti l’utilizzo sostenibile delle risorse - Una strategia tematica sulla prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti; ● Direttiva 1999/31/CE del Consiglio, del 26 aprile 1999, relativa alle discariche di rifiuti; ● Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia. ● Piano d’ambito dell’ATO 2 GE.SA. ● Comunicazione della Commissione - Programma di azione europeo per la sicurezza stradale - Dimezzare il numero di vittime della strada nell’Unione europea entro il 2010: una responsabilità condivisa; ● Piano regionale dei trasporti e della mobilità. Obiettivi di protezione ambientale Ridurre le emissioni di gas inquinanti e climalteranti Proteggere la popolazione e il territorio dai fattori di rischio Promuovere politiche energetiche sostenibili Ridurre la produzione dei rifiuti e la loro pericolosità Promuovere modalità di trasporto sostenibili Tali obiettivi di protezione ambientale permetteranno di indirizzare le gli interventi della proposta di Piano in chiave ambientale e verificare, attraverso le misure per il monitoraggio, il loro raggiungimento. Tutto ciò ha permesso, durante la fase di predisposizione della proposta di Piano, di definire un quadro di interventi che tengano conto delle principali criticità ambientali emerse dall’analisi SWOT applicata al quadro ambientale (Tabella 12) e dagli orientamenti strategici comunitari. 5.2 ANALISI DI COERENZA AMBIENTALE INTERNA Al fine di illustrare di come si è tenuto conto degli obiettivi di protezione ambientale e di VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 124 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) ogni considerazione ambientale durante la fase di preparazione della proposta di Piano è stata predisposta una matrice di coerenza ambientale interna (Tabella 14) che mette in relazione gli obiettivi di protezione ambientale individuati nella Tabella 13 e gli interventi della proposta di Piano (Tabella 5), al fine di valutarne il grado di sinergia, coerenza econflittualità. Tabella 14 - Matrice di coerenza ambientale interna Interventi della proposta Aspetti ambientali Obiettivi di protezione ambientale Fauna, flora, biodiversità e paesaggio Tutelare e valorizzare il patrimonio ambientale e la biodiversità - Ambito urbano e beni materiali Migliorare la qualità della vita dei cittadini + ++ ++ + Patrimonio culturale, architettonico e archeologico Tutelare e valorizzare il patrimonio culturale o + ++ - o o Prevenire e ridurre i rischi idrogeologici e d’inquinamento del suolo e del sottosuolo Raggiungere un buono stato delle acque superficiali e sotterranee Suolo Acqua 1.1 1.2 2.1 2.2 2.3 3.1 3.2 3.3 4.1 4.2 4.3 5.1 5.2 5.3 6.1 6.2 7.1 7.2 o o o o o o o ++ o o - o + o ++ ++ ++ ++ + ++ + o o ++ + + o + + ++ o o o o o o o ++ o + o + + o o ++ + + - -- o - o + + o o o o o o o o + o o + o o o o o + o o ++ ++ ++ ++ ++ Aria e fattori climatici Ridurre le emissioni di gas inquinanti e climalteranti - o o o o o o o o ++ o - - o o o + Popolazione e salute umana Proteggere la popolazione e il territorio dai fattori di rischio o + + + + + + + + ++ o - - o o o ++ ++ Energia Promuovere politiche energetiche sostenibili o o o o o o o o o o o o - o o o o o Rifiuti Ridurre la produzione dei rifiuti e la loro pericolosità o o o o o o o o o o o - - o o o o o Mobilità e trasporti Promuovere modalità di trasporto sostenibili o o o + o ++ o o o o o o o o o o ++ ++ Legenda: ++ Molto sinergico + Moderatamente sinergico o Nessuna correlazione -- Molto conflittuale - Moderatamente conflittuale Dall’analisi della Tabella 14 si evince, in linea generale, una buona sinergia tra obiettivi di protezione ambientale e gli interventi della proposta di Piano. L’unico intervento previsto dalla proposta di Piano che potrebbe comportare delle moderate conflittualità ad alcuni degli aspetti ambientali individuati riguarda l’intervento 5.2.. In questo caso l’intervento potrà realizzarsi solo se coerente con le indicazioni e prescrizioni dalle Linee Guida del Piano Paesistico Regionale, con le Direttive sulla qualità dell’aria e dell’ambiente, con i Piani e le Direttive in materia di protezione del suolo, con i Piani e le Direttive in materia di gestione dei rifiuti, con il Piano sanitario regionale, con il Pears, con il Piano ASI, ed è necessario che il P.I.P. tenga conto di azioni di mitigazione e riduzione dell’impatto ambientale. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 125 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 6. LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI SIGNIFICATIVI Nel presente capitolo si riporta l’illustrazione dei contenuti della lett. e) dell’Allegato VI del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. pertinenti alla proposta di Piano, che, nello specifico, riguardano: • i possibili impatti significativi sull’ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l’acqua, l’aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico ed archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i suddetti fattori. Devono essere considerati tutti gli impatti significativi, compresi quelli secondari, cumulativi, sinergici, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi (paragrafo 6.1 ); • le misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali impatti negativi significativi sull’ambiente dell’attuazione della proposta di Piano (paragrafo 6.2 ); • la sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata effettuata la valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate nella raccolta delle informazioni richieste (paragrafo 6.3 ). 6.1 POSSIBILI IMPATTI SIGNIFICATIVI SULL’AMBIENTE Di seguito viene riportata la valutazione qualitativa degli effetti ambientali significativi che l’attuazione della proposta di Piano potrebbe comportare sul quadro ambientale. A tal fine è stata messa a punto la seguente metodologia di lavoro: • definizione del quadro ambientale (capitolo 4.); • individuazione degli obiettivi di protezione ambientale (capitolo 5.); • matrice di valutazione qualitativa degli impatti significativi della proposta di Piano (Tabella 15), dalla quale si evince: - la tipologia dell’impatto: (1) diretto, (2) secondario, (+) positivo, (-) negativo, (S) sinergico; - la durata dell’impatto: (L) impatto a lungo termine; (M) impatto a medio termine; (B) impatto a breve termine; - la reversibilità dell’impatto: (P) permanente, (T) temporaneo. La matrice in questione è stata applicata mettendo in relazione: - il singolo intervento della proposta di Piano con il singolo tema ambientale individuato; - il singolo intervento della proposta di Piano con tutti gli aspetti ambientali individuati; - tutti gli interventi della proposta di Piano con il singolo tema ambientale individuato; - tutti gli interventi della proposta di Piano con tutti gli aspetti ambientali individuati. • individuazione delle misure di mitigazione ambientale (paragrafo 6.2 ). Dall’analisi della tabella 15 si evince che gli impatti della proposta di Piano sull’ambiente sono prevalentemente di tipo diretto, potenzialmente positivi, a lungo termine e permanenti. Si specifica che la valutazione potenzialmente negativa di alcuni interventi scaturisce dalla generalità descrittiva degli stessi. Per questi ultimi sono state individuate delle misure di mitigazione ambientale, da tenere in considerazione in fase di attuazione (capitolo 6. paragrafo 6.2 Tabella 16). VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 126 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 1.1 Fauna, flora, biodiversità e paesaggio Ambito urbano e beni materiali Patrimonio culturale, architettonico e archeologico Suolo 1.2 2.1 2.2 2.3 3.1 3.2 3.3 4.1 5.1 1S+ 1S+ LP LP 2+ LP 1S+ 1LP LP 1S+ 1S+ 1S+ LP LP LP LT 2+ LP 1S+ 1S+ LP LP 1S+ LP 1+ LP 1S+ LP 1S+ 1S+ 1S+ LP LP LP 1+ LP 1+ LP 1S+ LP 1LP 2LT LP 2+ LP 2+ MT 2+ LP 2+ LP 2+ LP 2+ LP 2+ LP 6.2 1LP 1+ LP 7.1 7.2 1+S 1+S 2- LP LP LT LP 1+ MP 1+ LP 1+ 1+ LP LP 2LT 1+ LP 1+ LP 1S+ LP 1– 2LT 1LT 1+ LP 1+ LP 2LT 2LP 1S+ 1S+ 2– LP LP LP Energia 2LT Rifiuti 1– LP 2+L P 2+ LP 1S+ 2+ LP 6.1 2+ LP 1S+ 2+ LP Popolazione e salute umana 5.3 2+ LP 2+ LP 1+ LP 5.2 2LT LP Acqua Aria e fattori climatici 4.3 1+S 2LT 1+ LP 4.2 Impatti Azioni/Interventi Quadro ambientale Cumulativi Tabella 15 - Matrice di valutazione delle macroare LT 2– 2LT LT 1LP LP 1– Mobilità e trasporti 1S+ 1S+ 2S+ 1S+ 1+ LP LP LP LP LP Impatti Cumulativi 1+ LP 2+ LP 1+ LP 2+ LP 1+ LP 1+ LP 1+ LP 1+ LP 1+ LP 1+ LP 1+ LP 2LT 1LP 1+ LP 2+ LP 1+ LP 1+ LP 1+ LP 1+ LP Legenda: Tipologia dell’impatto: 1 Diretto Durata dell’impatto: L Impatto a lungo termine Reversibilità dell’impatto: P Permanente 2 Secondario + Positivo M Impatto a medio termine B Impatto a breve termine T Temporaneo - Negativo S Sinergico 6.2 MISURE PREVISTE PER GLI IMPATTI NEGATIVI SIGNIFICATIVI Dall’analisi della Tabella 15 si evince che alcuni impatti della proposta di Piano sull’ambiente sono prevalentemente di tipo diretto, potenzialmente negativi, a lungo termine e permanenti. Per essi, nella Tabella 16, sono state individuate delle misure di mitigazione ambientale, derivanti dai pertinenti Piani e Programmi generalie di settore in vigore, da tenere in considerazione nella definizione definitiva della proposta di Piano. Tali misure possono altresì essere utili per la mitigazione degli impatti secondari potenzialmente negativi. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 127 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Tabella 16 - Misure di mitigazione ambientale Aspetti ambientali Fauna, flora, biodiversità e paesaggio Suolo Misure di mitigazione ambientale ● recepire le indicazioni/prescrizioni disposte dalle Linee Guida del Piano territoriale paesistico regionale; ● recepire le indicazioni/prescrizioni disposte dal Piano forestale regionale; ● recepire le indicazioni/prescrizioni disposte dal Piano regionale faunistico venatorio; ● recepire le indicazioni/prescrizioni disposte dagli artt. 10 e 12 del D.Lgs. n. 42 del 22/1/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio). ● Recepire le indicazioni/prescrizioni disposte dal PAI Bacino idrografico del Torrente Saponara e area territoriale tra i bacini del Fiume Naro, del Fiume San Leone, e del Fiume Platani; ● Nelle aree a pericolosità P4 e P3: - sono vietati scavi, riporti, movimenti di terra e tutte le attività che possono esaltare il livello di rischio atteso; - è vietata la localizzazione, nell’ambito dei Piani Provinciali e Comunali di Emergenza di Protezione Civile, delle "Aree di attesa", delle "Aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse" e delle "Aree di ricovero della popolazione". - la realizzazione di elementi inseriti nelle classi E4 ed E3 è subordinata all’esecuzione degli interventi necessari alla mitigazione dei livelli di rischio atteso e pericolosità esistenti. - la documentazione tecnica comprovante la realizzazione degli interventi di riduzione della pericolosità dovrà essere trasmessa all’ARTA Sicilia che, previa adeguata valutazione, provvederà alle conseguenti modifiche, ai sensi dell’art. 5 della relazione generale del PAI. - l’attività edilizia e di trasformazione del territorio, contenuta negli strumenti urbanistici generali o attuativi, relativa agli elementi E1 ed E2, è subordinata alla verifica della compatibilità geomorfologica. A tal fine, gli Enti locali competenti nella redazione degli strumenti urbanistici, predispongono e trasmettono all’ARTA Sicilia uno studio di compatibilità geomorfologica. Gli studi sono redatti sulla base degli indirizzi contenuti nell’Appendice “A” alla relazione generale del P.A.I.. - gli studi sono sottoposti al parere dell’ARTA Sicilia che si esprime in merito alla compatibilità con gli obiettivi del P.A.I.. Nelle aree a pericolosità P4 e P3 sono esclusivamente consentite: - le opere di regimazione delle acque superficiali e sotterranee; - le occupazioni temporanee di suolo, da autorizzarsi ai sensi dell’art. 5 della L.R. n. 37 del 10/8/1985; realizzate in modo da non recare danno o da risultare di pregiudizio per la pubblica incolumità; - le opere relative ad attività di tempo libero compatibili con la pericolosità della zona, purché prevedano opportune misure di allertamento. Nelle aree a pericolosità P2, è consentita l’attuazione delle previsioni degli strumenti urbanistici, generali e attuativi, e di settore vigenti, corredati da indagini geologiche e geotecniche effettuate ai sensi della normative in vigore ed estese ad un ambito morfologico o ad un tratto di versante significativo. ● Nelle aree a pericolosità idraulica P4 e P3 sono vietate tutte le opere e le attività di trasformazione dello stato dei luoghi e quelle di carattere urbanistico ed edilizio, relativamente agli elementi individuati in E4 ed E3. In queste aree, la realizzazione di elementi inseriti nelle classi E4 ed E3 è subordinata all’esecuzione degli interventi necessari alla mitigazione dei livelli di rischio atteso e pericolosità esistenti. La documentazione tecnica comprovante la realizzazione degli interventi di riduzione della pericolosità dovrà essere trasmessa all’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente che, previa adeguata valutazione, provvederà alle conseguenti modifiche. In queste aree sono esclusivamente consentiti: - i cambi colturali, purché non interessino un’ ampiezza dal ciglio della sponda adeguata all’area potenzialmente inondabile; - gli interventi volti alla ricostituzione degli equilibri naturali alterati e all’eliminazione, per quanto possibile, dei fattori incompatibili di interferenza antropica; - le opere di difesa, di sistemazione e di manutenzione idraulica, atte a mitigare il rischio; - eccezionalmente, la realizzazione di nuovi interventi infrastrutturali e nuove opere pubbliche a condizione che sia incontrovertibilmente dimostrata l’assenza di alternative di localizzazione e che sia compatibile con la pericolosità dell’area; - nuove costruzioni necessarie per la conduzione aziendale delle attività agricole esistenti, non localizzabili nell’ambito dell’azienda agricola, purché le superfici abitabili siano realizzate a quote compatibili rispetto al livello idrico definito dalla piena di riferimento; - gli interventi relativi ad attività di tempo libero compatibili con la pericolosità idraulica della zona, che non comportino edificazione o riduzione della funzionalità idraulica e purché siano attivate opportune misure di allertamento; VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 128 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Aspetti ambientali Misure di mitigazione ambientale - occupazioni temporanee, se non riducono la capacità di portata dell’alveo, realizzate in modo da non recare danno o da risultare di pregiudizio per la pubblica incolumità in caso di piena. Gli interventi di cui all’articolo 20, comma 1, lettera d) della legge regionale 27 dicembre 1978, n. 71, a condizione che gli stessi non aumentino il livello di rischio e non comportino significativo ostacolo o riduzione dell’attuale capacità d’invaso delle aree stesse; - la realizzazione di nuove infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico, nonché l’ampliamento o la ristrutturazione delle esistenti, purché compatibili con il livello di pericolosità esistente. A tal fine i progetti dovranno essere corredati da uno studio di compatibilità idraulica redatto secondo gli indirizzi contenuti nell’Appendice “B”; - i depositi temporanei conseguenti e connessi ad attività estrattive autorizzate da realizzarsi secondo le modalità prescritte dai dispositivi di autorizzazione. Nelle aree a pericolosità P4 e P3, l’attività edilizia e di trasformazione del territorio, contenuta negli strumenti urbanistici generali o attuativi, relativa agli elementi E1 ed E2, è subordinata alla verifica della compatibilità idraulica. A tal fine, gli Enti locali competenti nella redazione degli strumenti urbanistici, predispongono e trasmettono all’Assessorato Territorio e Ambiente uno studio di compatibilità idraulica. Gli studi sono redatti sulla base degli indirizzi contenuti nell’Appendice “B”. Gli studi sono sottoposti al parere dell’Assessorato Regionale del Territorio e Ambiente che si esprime in merito alla compatibilità con gli obiettivi del P.A.I.. Nelle suddette aree non è consentito l’uso abitativo e commerciale dei locali interrati e/o seminterrati degli edifici da realizzare, né è consentita la modifica di destinazione nei locali interrati e/o seminterrati degli edifici esistenti. Nelle aree a pericolosità P2 è consentita l’attuazione delle previsioni degli strumenti urbanistici, generali e attuativi, e di settore vigenti, corredati da un adeguato studio idrologico-idraulico, esteso ad un ambito significativo, con il quale si dimostri la compatibilità fra l’intervento ed il livello di pericolosità esistente. ● Nelle aree a rischio R4 sono esclusivamente consentiti: - gli interventi di demolizione senza ricostruzione, da autorizzarsi ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 10 agosto 1985, n. 37; - gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, gli interventi di restauro e risanamento conservativo e gli interventi di ristrutturazione edilizia parziale degli edifici che non comportino delle modifiche strutturali (con esclusione pertanto della loro demolizione totale e ricostruzione), così come definiti dall’articolo 20, comma 1, lettere a), b), c) e d) della legge regionale 27 dicembre 1978 n.71; - gli interventi volti a mitigare la vulnerabilità degli edifici esistenti e a migliorare la tutela della pubblica incolumità, senza aumenti di superficie e volume e cambiamenti di destinazione d’uso che comportino aumento del carico urbanistico; - gli interventi necessari per la manutenzione ordinaria, straordinaria e di consolidamento delle opere infrastrutturali e delle opere pubbliche o di interesse pubblico e gli interventi di consolidamento e restauro conservativo di beni di interesse culturale, compatibili con la normativa di tutela; - le occupazioni temporanee di suolo, da autorizzarsi ai sensi dell’art. 5 della legge regionale 10 agosto 1985, n. 37, realizzate in modo da non recare danno o da risultare di pregiudizio per la pubblica incolumità; - gli interventi di consolidamento per la mitigazione del rischio di frana; - gli interventi di adeguamento del patrimonio edilizio esistente per il rispetto delle norme in materia di sicurezza e igiene del lavoro e di abbattimento di barriere architettoniche; ● Nelle aree a rischio R3 valgono le stesse disposizioni di cui al punto precedente e sono altresì consentiti: - gli interventi di adeguamento igienico-funzionale degli edifici esistenti, ove necessario, per il rispetto della legislazione in vigore anche in materia di sicurezza del lavoro, connessi ad esigenze delle attività e degli usi in atto; - l’ampliamento o la ristrutturazione delle infrastrutture pubbliche o di interesse pubblico esistenti, purché compatibili con lo stato di dissesto esistente. ● Nelle aree a rischio idraulico R4 e R3 sono esclusivamente consentiti: - gli interventi di demolizione senza ricostruzione da autorizzarsi ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale 10 agosto 1985, n. 37; - gli interventi sul patrimonio edilizio esistente di manutenzione ordinaria e straordinaria, gli interventi di restauro e risanamento conservativo e gli interventi di ristrutturazione edilizia parziale degli edifici (conesclusione pertanto della loro totale demolizione e ricostruzione) così come previsto dall’articolo 20, comma 1, lettere a), b), c) e d) della legge regionale 27 dicembre 1978, n. 71; - gli interventi volti a mitigare la vulnerabilità degli edifici esistenti e a migliorare la tutela della pubblica incolumità, senza aumenti di superfici e volume, anche con cambiamenti di VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 129 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Aspetti ambientali Aria e fattori climatici Popolazione e salute umana Energia Rifiuti Misure di mitigazione ambientale destinazione d’uso; - gli interventi necessari per la manutenzione ordinaria, straordinaria e di consolidamento delle opere infrastrutturali e delle opere pubbliche e di interesse pubblico e gli interventi di consolidamento e restauro conservativo di beni di interesse culturale, compatibili con la normativa di tutela; - interventi di adeguamento del patrimonio edilizio esistente per il rispetto delle norme in materia di sicurezza e igiene del lavoro e di abbattimento di barriere architettoniche; - gli interventi di difesa idraulica per la mitigazione o riduzione del rischio idraulico. ● recepire le indicazioni/prescrizioni disposte dal Piano regionale dei materiali da cava e dei materiali lapidei di pregio; ● recepire le indicazioni/prescrizioni disposte dal Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia; ● recepire le indicazioni/prescrizioni disposte dal Piano delle bonifiche delle aree inquinate. ● recepire le indicazioni/prescrizioni disposte dal Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente ● recepire le indicazioni/prescrizioni disposte dal Piano sanitario regionale 2000-2002 e Atto di indirizzo per la politica sanitaria del triennio 2007-2009 e per l’aggiornamento del piano sanitario regionale; ● recepire le indicazioni/prescrizioni disposte dalle Linee guida per la classificazione in zone acustiche del territorio dei comuni. ● recepire le indicazioni/prescrizioni disposte dal Piano energetico ambientale regionale ● recepire le indicazioni/prescrizioni disposte dal Piano di gestione dei rifiuti; ● recepire le indicazioni/prescrizioni disposte dal Piano delle bonifiche delle aree inquinate; ● recepire le indicazioni/prescrizioni disposte dal Piano d’ambito dell’ATO 2 GE.SA. 6.3 SCELTA DELLE ALTERNATIVE Nel presente paragrafo viene illustrata la sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate che hanno portato alla proposta di Piano. In particolare sono state previste due possibili opzioni: opzione “0”, non attuare nessuna proposta di Piano ed opzione “1”, attuare la proposta di Piano. In particolare, esclusa l’opzione “0” di non attuare nessuna proposta di Piano, che non permetterebbe il controllo degli impatti sul territorio dovuti all’attuazione degli interventi della proposta di Piano, è stata scelta l’opzione “1”. Nello specifico si riscontra che la tipologia degli interventi proposti possa essere suddivisa in due categorie: la prima, riportata nella Tabella 17, per i quali non è possibile individuare soluzioni alternative a causa della specifica localizzazione dell’intervento stesso; la seconda, riportata nella Tabella 18, per i quali è possibile avanzare delle ipotesi, che comunque sono legate alle decisioni dell’amministrazione comunale. Tabella 17 - Interventi della proposta di Piano per i quali non è possibile individuare alternative Macro aree di intervento Miglioramento della viabilità urbana e territoriale Miglior utilizzo delle risorse storiche ad uso dell’intrapresa turistica Interventi previsti 1.1 Rafforzamento della viabilità di circonvallazione tangente al perimetro del centro abitato; 1.2 Razionalizzazione della viabilità esistente con la creazione alcuni nuovi innesti sia nel tessuto urbano che sul territorio comunale. 2.1 Adozione della Circolare Assessoriale 3/2000 per il recupero del Centro storico; 2.2 Facilitazioni di occasioni di recupero del patrimonio edilizio storico; 2.3 Recupero del patrimonio edilizio diffuso di valore storico ambientale, formato dalle ville patrizie, le case di campagna, le masserie. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 130 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) Macro aree di intervento Interventi previsti 3.1 Possibilità della ricostituzione degli isolati nelle aree di recente costruzione (nuovi allineamenti, ricomposizione della cubature, ecc.); 3.2 Più adeguato rapporto tra dimensione pubblica e realtà privata con realizzazione di maggiori spazi pubblici; L’abusivismo 3.3 Promozione della formazione di piani particolareggiati di recupero. 4.1 Reperire i servizi in aree interne e in aree di margine; Miglioramento e potenziamento 4.2 Localizzazione di un parco urbano nel Vallone Favara; dei servizi 4.3 Localizzazione di servizi lungo gli assi viari principali e all’interno delle aree soggette a Piani di recupero. 5.1 Potenziamento delle aree dove sono presenti iniziative con destinazione d’uso produttive; Dotazione di aree per la produttività 5.2 Ampliamento del polo industriale Agrigento-Favara; 5.3 Recupero di manufatti storici esistenti per la localizzazione di strutture turistico-ricettive. 6.1 Conferma delle aree di sviluppo urbano per la nuova edilizia già previste dal precedente PRG per soddisfare la richiesta di nuove abitazioni (riconferma delle ZTO B e C); La nuova edilizia 6.2 Recupero della stanzialità in aree storiche anche per offrire posti letto al Polo Universitario di Agrigento. 7.1 Regolamentazione delle aree verdi per governare meglio il fenomeno della stanzialità diffusa; La stanzialità stagionale 7.2 Incremento delle aree verdi sia pubbliche che private per migliorare le forme di stanzialità stagionale già presenti e favorire un turismo rurale connesso alla coltivazione dei campi. Tabella 18 - Interventi della proposta di Piano per i quali non è possibile individuare alternative Macro aree di intervento Dotazione di aree per la produttività Interventi previsti 5.2 Ampliamento del polo industriale Agrigento-Favara; Possibili Alternative L’intervento d’ampliamento della zona industriale deve essere coerente con le indicazioni e prescrizioni delle Linee Guida del Piano Paesistico Regionale, con le Direttive comunitarie sulla qualità dell’aria e dell’ambiente, con i Piani e le Direttive in materia di protezione del suolo, con i Piani e le Direttive in materia di gestione dei rifiuti, con il Piano sanitario regionale, con il Pears, con il Piano ASI, ed è necessario che il Piano di insediamento produttivo sia di iniziativa pubblica che privata, tenga conto di azioni di mitigazione e riduzione dell’impatto ambientale (schermatura con filari alberati, protezione dei corsi d’acqua, barriere antirumore, ecc.). VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 131 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 7. MISURE PER IL MONITORAGGIO Nel presente capitolo si riporta l’illustrazione dei contenuti della lett. i) dell’Allegato VI del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. pertinenti alla proposta di Piano, che, nello specifico, riguarda la descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio e controllo degli impatti ambientali significativi derivanti dall’attuazione del Piano proposto definendo, in particolare, le modalità di raccolta dei dati e di elaborazione degli indicatori necessari alla valutazione degli impatti, la periodicità della produzione di un rapporto illustrante i risultati della valutazione degli impatti e le misure correttive da adottare. A tal fine, come già anticipato nel precedente rapporto preliminare (Capitolo 7, Misure per il monitoraggio), è stato redatto un piano di monitoraggio ambientale (di seguito PMA) rispondente alle indicazioni disposte dall’art. 18 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e specificato nei paragrafi che seguono. 7.1 OBIETTIVI E STRATEGIA DEL PMA Il PMA del Piano si proporrà di: • controllare gli impatti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione del Piano; • verificare il raggiungimento degli obiettivi di protezione ambientale (Tabella 19); • individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e le opportune misure correttive da adottare. Per il raggiungimento di tali obiettivi si ritiene che il monitoraggio ambientale del Piano debba seguire le seguenti attività: • gli impatti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione del Piano comporterà degli impatti sull’ambiente che saranno controllati attraverso un sistema di indicatori composto da: - indicatori di contesto (Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.), finalizzati ad evidenziare l’evoluzione del quadro ambientale di riferimento derivante dall’attuazione del Piano; - indicatori prestazionali (Tabella 21), finalizzati ad evidenziare la performance ambientale prodotta dall’attuazione degli interventi previsti dal Piano in rapporto agli obiettivi di protezione ambientale prefissati (Tabella 13). Tali indicatori saranno popolati attraverso i dati disponibili dall’annuario regionale dei dati ambientali dell’ARPA Sicilia e da altre pertinenti fonti regionali e nazionali. Il sistema degli indicatori è composto da: • • i risultati dell’evoluzione del quadro ambientale e della performance ambientale saranno decritti e valutati, con cadenza annuale e comunque per tutto il periodo di validità del Piano, un rapporto di monitoraggio ambientale (di seguito RMA). Tale RMA darà adeguata informazione delle modalità di svolgimento del monitoraggio, dei risultati e delle eventuali misure correttive adottate attraverso i siti web dell’autorità competente, dell’autorità procedente e dell’ARPA Sicilia; nel caso in cui dal RMA si dovessero individuare impatti negativi imprevisti saranno adottate, tempestivamente, opportune misure correttive. Questa attività assume particolare importanza in quanto costituisce l’elemento di dinamicità e di feed-back del processo di Piano, che permetterà, ove fosse necessario, di rimodulare e ri-orientare gli indirizzi strategici del Piano stesso in funzione del raggiungimento degli obiettivi di protezione ambientale (Tabella 13), anche rivedendo il sistema degli indicatori proposto. Tali attività, il cui schema logico si ripropone nella Figura 1, saranno ripetute, con cadenza VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 132 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) annuale, per tutto il periodo di validità del Piano. Si specifica, infine, che, qualora fosse necessario, l’attività di reporting potrebbe essere svolta anche con periodicità inferiore. Figura 1 - Schema logico del funzionamento del PMA 7.2 SOGGETTI, RUOLI E RESPONSABILITÀ Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati (paragrafo 7.1) il PMA del Piano ha individuato i soggetti che cureranno la sua attuazione e gestione (Tabella 19). Tabella 19 - Schema dei soggetti individuati per l’attuazione e gestione del PMA Struttura competente Indirizzo Posta elettronica Sito web [email protected] http://www.comune.favar a.ag.it/vas.prg Autorità Procedente Comune di Favara (AG) Piazza Cavour 1, Autorità Competente ARTA Sicilia, DRA Servizio 1 VAS-VIA Via Ugo La Malfa 169, 90146 Palermo [email protected] e [email protected] http://sivvi.artasicilia.eu/ sivvi/ faces/jsp/ public/ navigatore.jsp?p=articol o12&detail=wait ARPA Sicilia ARPA Sicilia Corso Calatafimi 217, 90100 Palermo [email protected] http://www.arpa.sicilia.it 92026 Favara Nella Tabella 20, invece, si riporta la distribuzione dei ruoli e delle responsabilità attribuite ad ogni soggetto individuato nella Tabella 19. Tabella 20 - Distribuzione dei ruoli e delle responsabilità dei soggetti Indirizzo Comune di Favara ● coordina le attività del PMA; ● popola il sistema degli indicatori di contesto e di prestazione. Per tale attività, ove necessario, si avvarrà del supporto dell’ARPA Sicilia; ● controlla gli impatti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione del Piano; ● valuta la performance ambientale del Piano e verifica il grado di conseguimento degli obiettivi di protezione ambientale; ● redige il rapporto di monitoraggio ambientale. Per tale attività, ove necessario, si avvarrà del supporto dell’ARPA Sicilia; ● individua misure correttive onde prevenire eventuali effetti negativi imprevisti; ● pubblica il RMA sul proprio sito web e lo trasmette all’autorità competente e all’ARPA Sicilia, affinché facciano lo stesso. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 133 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) ARTA Sicilia, DRA Servizio 1 VAS-VIA ARPA Sicilia ● prende atto del RMA; ● verifica il grado di conseguimento degli obiettivi di protezione ambientale; ● pubblica il RMA sul proprio sito web. ● supporta, ove richiesto, l’autorità procedente nel popolamento del sistema degli indicatori di contesto e prestazionali; ● supporta, ove richiesto, l’autorità procedente nella individuazione tempestiva di criticità onde prevenire eventuali effetti negativi imprevisti; ● supporta, ove richiesto, l’autorità procedente nella redazione del RMA; ● prende atto del RMA; ● pubblica il RMA sul proprio sito web. Tali ruoli e responsabilità vengono riportati nello schema logico della Figura 2. Figura 2 - Schema logico del funzionamento del PMA per attività dei sogetti 7.3 IMPATTI SIGNIFICATIVI SULL’AMBIENTE Per assicurare il controllo degli impatti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione del Piano e la verifica del raggiungimento degli obiettivi di protezione ambientale prefissati, al fine di individuare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e da adottare le opportune misure correttive, il PMA ha previsto un sistema di indicatori di contesto (Tabella 21) e prestazionali (Tabella 22). Tale sistema di indicatori accompagnerà la proposta di Piano lungo tutto il suo ciclo di vita, interagendo con la sua attuazione in modo dinamico, evolvendosi ed aggiornandosi anche sulla base degli esiti del monitoraggio stesso. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 134 Tabella 21 - Elenco degli indicatori di contesto Indicatori di contesto Aspetti ambientali Obiettivi di protezione ambientale Nome Unità di misura Cave attive Cave dismesse Suolo Acqua Aria e fattori climatici Popolazione e salute umana Energia e rifiuti Prevenire e ridurre i rischi idrogeologici e d’inquinamento del suolo e del sottosuolo Raggiungere un buono stato delle acque superficiali e sotterranee Ridurre le emissioni di gas inquinanti e climalteranti Proteggere la popolazione e il territorio dai fattori di rischio Ridurre la produzione dei rifiuti e la loro pericolosità Numero 3 0 - Numero P.A.I. Bacini dei Fiumi Naro, San Leone e Fiume Platani 26+0+87 26+87 6+23 0+2 Stato ambientale Annuario regionale dei dati ambientali dell’ARPA Sicilia Sufficiente Stato ambientale Stazioni radio - Lunghezza Dissesti Aree a pericolosità Aree a rischio Sito di attenzione Stato chimico, stato quantitativo, tipologia dello stato ambientale e stato ambientale di tutti i corpi idrici sotterranei significativi. Baseline Piano regionale dei materiali da cava e dei materiali lapidei di pregio Percentuale Tratti di spiaggia in erosione Stato della qualità dell’aria Fonte D.P.C.M. 8/7/2008 Isole ecologiche Discarica provvisoria Discarica controllata Discarica non specificata Numero Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente Relazione tecnica sulla valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici prodotti da impianti tecnologici di radio telecomunicazioni di telefonia cellulare GSM e UMTS Piano di gestione dei rifiut Mantenimento Nessuna modica apprezzabile 0 0 1 0 Tabella 22 - Elenco degli indicatori prestazionali Indicatori di prestazionali Aspetti ambientali Obiettivi di protezione ambientale Nome Cave attive Unità di misura Fonte Baseline Target Numero Piano regionale dei materiali da cava e dei materiali lapidei di pregio 3 Mantenimento 0 Recupero Cave dismesse Suolo Acqua Aria e fattori climatici Prevenire e ridurre i rischi idrogeologici e d’inquinamento del suolo e del sottosuolo Raggiungere un buono stato delle acque superficiali e sotterranee Ridurre le emissioni di gas inquinanti e climalteranti Popolazione e salute umana Proteggere la popolazione e il territorio dai fattori di rischio Energia e rifiuti Ridurre la produzione dei rifiuti e la loro pericolosità Tratti di spiaggia in erosione Dissesti Aree a pericolosità Aree a rischio Sito di attenzione Stato chimico, stato quantitativo, tipologia dello stato ambientale e stato ambientale di tutti i corpi idrici sotterranei significativi. Stato della qualità dell’aria Stazioni radio Isole ecologiche Discarica provvisoria Discarica controllata Discarica non specificata Percentuale Lunghezza - Numero P.A.I. Bacini dei Fiumi Naro, San Leone e Fiume Platani Stato ambientale Annuario regionale dei dati ambientali dell’ARPA Sicilia Stato ambientale D.P.C.M. 8/7/2008 Numero Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell’aria ambiente Relazione tecnica sulla valutazione dell’esposizione ai campi elettromagnetici prodotti da impianti tecnologici di radio telecomunicazioni di telefonia cellulare GSM e UMTS Piano di gestione dei rifiuti 26+0+87 26+87 6+23 0+2 Riduzione Sufficiente Mantenimento Mantenimento Mantenimento Nessuna modica apprezzabile Mantenimento 0 0 1 0 Mantenimento Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) 7.4 PIANO ECONOMICO In riferimento alla sussistenza delle risorse necessarie per la realizzazione e gestione del monitoraggio si specifica che tutte le attività che riguardano la gestione e l’attuazione del PMA (coordinamento delle attività, popolamento del sistema degli indicatori di contesto e di prestazione, controllo degli impatti significativi sull’ambiente, valutazione della performance ambientale, verifica il grado di conseguimento degli obiettivi di protezione ambientale, redazione del RMA, individuazione delle misure correttive onde prevenire eventuali effetti negativi imprevisti), sarà effettuato dal Comune di Favara. Nel caso in cui per lo svolgimento di tali attività occorressero indagini ad hoc e/o il supporto di ARPA Sicilia, saranno stipulati appositi protocolli d’intesa o accordi. 7.5 REPORT DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Coerentemente con quanto disposto dall’art. 18, comma 3 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., l’autorità procedente deve dare adeguata informazione attraverso i siti web dell’autorità competente e dell’autorità procedente e dell’ARPA Sicilia delle modalità di svolgimento del monitoraggio, dei risultati e delle eventuali misure correttive. Tali attività saranno garantite attraverso la redazione di un rapporto di monitoraggio ambientale (RMA) che conterrà le seguenti informazioni: • • • • la valutazione degli effetti ambientali significativi connessi all’attuazione del Piano; la verifica del grado di conseguimento degli obiettivi di protezione ambientale (Tabella 13); l’individuazione tempestiva degli impatti negativi imprevisti e le opportune misure correttive da adottare; l’eventuale aggiornamento degli indicatori di contesto (Tabella 21) e prestazionali (Tabella 22). Il RMA, in definitiva, darà conto delle prestazioni del Piano, rapportandole anche alle previsioni effettuate. In base ai contenuti dello stesso il Comune di Favara potrà valutare se avviare approfondimenti e analisi finalizzate a produrre effettive proposte di modifica del Piano. Il RMA sarà trasmesso dall’autorità procedente all’autorità competente con cadenza annuale, specificando comunque che un’attività di reporting più approfondita potrà essere svolta con una periodicità differente qualora se ne riscontri il caso. 7.6 TEMPI DI ATTUAZIONE L’attività di monitoraggio della componente ambientale del Programma affiancherà il sistema di monitoraggio del Programma per tutta la sua durata. Le informazioni relative all’aggiornamento del sistema di indicatori selezionato saranno presentate annualmente in coincidenza con la redazione del rapporto di esecuzione previsto dall’ex art. 67 del Regolamento 2083/2006. VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 136 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) BIBLIOGRAFIA - Alba Antonino e Marotta Federico, Studio Geologico Generale per la Revisione del P.R.G. del Comune di Favara, Comune di Favara - Assessorato Agricoltura e Foreste, Dipartimento Regionale Interventi Strutturali, e Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente, Piano di Tutela delle Acque, Regione Siciliana, 2005 - Assessorato Agricoltura e Foreste, Dipartimento Regionale Regionale delle Foreste, Linee Guida del Piano Forestale Regionale, Regione Siciliana, 2003 - Assessorato Agricoltura e Foreste, Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007/2013, Regione Siciliana, 2008 - Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione, Linee Guida del Piano Territoriale Paesistico Regionale, Regione Siciliana, 1999 - Assessorato Industria e Università degli Studi di Palermo e Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali - DREAM, Schema del Piano Energetico della Regione Siciliana, Rapporto Finale Regione Siciliana, 2007 - Assessorato Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità, Dipartimento Regionale dell’Energia, Proposta dei Piani dei materiali da cava e dei materiali lapidei di preggio, Regione Siciliana, 2010 - Assessorato Regionale per la Protezione dell’Ambiente, Linee Guida Classificazione Zone Acustiche, Regione Siciliana, 2007 - Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente, Piano Regionale di Coordinamento per la Tutela della Qualità dell'Aria, Regione Siciliana, 2007 - Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, Dipartimento Territorio e Ambiente, Servizio 4 “Assetto del territorio e difesa del suolo, Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.), Regione Siciliana, 2004 - Assessorato del Turismo delle Comunicazioni e dei Trasporti, Dipartimento Trasporti e Comunicazioni, Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità, Regione Siciliana, 2002 - Assessorato del Turismo delle Comunicazioni e dei Trasporti, Dipartimento Trasporti e Comunicazioni, Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità, Regione Siciliana, 2002 - Assessorato Regionale per la Protezione dell’Ambiente, Produzione e Gestione dei Rifiuti Solidi Urbani in Sicilia, Regione Siciliana, 2010 - Assessorato Sanità, Dipartimento Osservatorio Epidemiologico, E.S.A. e Dipartimento di Epidemiologia ASL RME, Stato di salute della popolazione residente nelle aree ad elevato rischio ambientale e nei siti di interesse nazionale della Sicilia, Analisi della mortalità (aa 19952000) e dei ricoveri ospedalieri (aa 2001-2003), Regione Siciliana, 2004 - Carlino Calogero, Studio Agricolo Forestale, Comune di Favara, Comune di Favara - Comune di Favara, Piano Regolatore Generale, Comune di Favara - Comune di Favara, Direttive del Consiglio Comunale, Comune di Favara VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 137 Piano Regolatore Generale del Comune di Favara (AG) - Drago Antonino, I processi di desertificazione e i possibili interventi mitigatori, SIAS Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano, Assessorato regionale Agricoltura e Foreste, Palermo - Decreto Presidenziale, Piano Sanitario Regionale 2000-2002, Regione Siciliana, 2000 - Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo, Turismo in Sicilia, flussi dell’incoming nazionali ed internazionali 2008-09, Regione Siciliana, 2009 - ISTAT e INPS, Statistiche della Previdenza e dell’Assistenza Sociale, Anno 2007, ISTAT 2009 - Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione Siciliana, Ufficio del Commissario Delegato per l’Emergenza Rifiuti e la Tutela delle Acque, Piano di Gestione dei Rifiuti in Sicilia - Regione Siciliana, 2002 - Presidenza Regione Siciliana, Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia, Regione Siciliana, 2010 - Regione Siciliana, Carta della sensibilità alla desertificazione della Regione Sicilia, Palermo 2011 - Regione Siciliana e ISTAT, Principali indicatori socio-economici dei Comuni della Sicilia, Palermo 2008 - Regione Siciliana, Ufficio del Commissario Delegato presso il Dipartimento Regionale dell’Acqua e dei Rifiuti, Revisione del Piano di Gestione dei Rifiuti Solidi Urbani, Linee Guida e Strategie di Intervento, Regione Siciliana, 2010 - Regione Siciliana e SISTAN, Informazioni e territorio, Statistiche dei maggiori Comuni Siciliani, Regione Siciliana, 2002 VAS - Rapporto Ambientale (art. 13 comma 1 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.) 138