UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA
FACOLTÀ DI AGRARIA
Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI
Paesaggio vegetale, gestione del territorio
e conservazione ambientale
della Selva di Castelfidardo e dell’area circostante
Prof. Fabio Taffetani
Dott. Michele Rismondo
Anno Accadeemico 2000-2001
LA SELVA DI CASTELFIDARDO
30 ha
S
N
125 m
20 m
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO
MONTE S.PELLEGRINO
SELVA DI CASTELFIDARDO
GEOLOGIA
FIUME
FIUME
FIUME
ASPIO
ASPIO
ASPIO
FIUME
FIUME
FIUME
ASPIO
ASPIO
FIUMEASPIO
ASPIO
FIUME
ASPIO
MONTE
S.PELLEGRINO
MONTE
MONTE
S.PELLEGRINO
MONTE
S.PELLEGRINO
MONTES.PELLEGRINO
S.PELLEGRINO
MONTE
S.PELLEGRINO
CROCETTE
CROCETTE
CROCETTE
CROCETTE
CROCETTE
CROCETTE
CROCETTE
CROCETTE
S.S.16
S.S.16
S.S.16
S.S.16
S.S.16
S.S.16
S.S.16
A.14
A.14
A.14
A.14
A.14
A.14
A.14
100 m
MONTORO
MONTORO
MONTOROSELVA
SELVA
SELVA
SELVA
MONTORO
MONTORO
MONTORO
SELVA
MONTOROSELVA
SELVA
MONTORO
SELVA
FIUME
FIUME
FIUME
MUSONE
MUSONE
MUSONE
FIUME
FIUME
FIUME
MUSONE
MUSONE
FIUMEMUSONE
MUSONE
FIUME
MUSONE
50 m
CAMPANARI
CAMPANARI
CAMPANARI
CAMPANARI
CAMPANARI
CAMPANARI
CAMPANARI
CAMPANARI
ALLUVIONI RECENTI ED ATTUALI SABBIOSO-GHIAIOSE,LIMOSO-SABBIOSE,GHIAIOSO-LIMOSE
ARENARIE E SABBIE, CON SCARPATE DI EROSIONE SUPERFICIALE
ARENARIE E SABBIE, CON CORPI CONGLOMERATICI-SABBIOSI E/O GHIAIOSO-SABBIOSI
ALTERNANZE PELITICO-ARENACEE E PELITICO-SABBIOSE CON LIVELLI ARENACEO-SABBIOSI
PLUVIO-COLLUVIONI LIMOSO-SABBIOSE E/O LIMOSO-ARGILLOSE
CLIMATOLOGIA
S.Rocchetto
Loreto
100
100
80
80
60
60
40
40
20
20
Regime pluviometrico:
pluviometrico
Sub-umido appenninico marittimo
0
0
G F M A M G L A S O N D
G F M A M G L A S O N D
STAZIONI
Im2
Macroclima
Ancona torrette
Osimo
3,64
2,08
Mediterraneo
251
Sub-meditteraneo 253
ANCONA TORRETTE
It
Iov
Macroclima
Piano
Ombroclima
1,76
2,8
Sub-mediterraneo
Sub-mediterraneo
Collinare
Collinare
Subumido
Subumido
OSIMO
OBIETTIVI
• STUDIO DELLA VEGETAZIONE
• ANALISI DEL PAESAGGIO
• PROBLEMATICHE PRINCIPALI
• AREE DI MAGGIORE INTERESSE NATURALISTICO
• PROPOSTE DI GESTIONE E PIANIFICAZIONE
ASPETTI STORICI
XII – XIV SECOLO
•Alvei dei fiumi separati
•Frequente straripamento
XV – XVI SECOLO
•Deviazione del fiume Musone
•Opere di bonifica
•Disboscamenti per terreni
agricoli
LA DOCUMENTAZIONE ANTICA
Cabrei degli inizi del 1500
Catasto gregoriano degli inizi del 1800
LA STORIA RECENTE
1891
Situazione attuale
1954
STUDI FLORISTICI E VEGETAZIONALI PRECEDENTI
CONTRIBUTI FLORISTICI
•1826-1829 SPADONI “Xilologia picena”
•1890-1891 PAOLUCCI “Flora marchigiana”
•1952-1971 BRILLI-CATTARINI contributi floristici
•2001 BALLELLI et alii “Flora vascolare della Selva di Castelfidardo”
STUDI VEGETAZIONALI
•1974-1975 PEDROTTI et alii “Inquadramento fitosociologico della selva di Castelfidardo”
•1996 BIONDI e ALLEGREZZA “Paesaggio vegetale del territorio collinare anconetano”
LO STATO DELLA FLORA
9 SCARSA DIFFERENZIAZIONE AMBIENTALE
NON ELEVATO N° DI SPECIE
9 PRESSIONE ANTROPICA AI MARGINI
RIDUZIONE DI ORLI E MANTELLI
9 ATTIVITÀ PRODUTTIVE E AGRICOLE
DIFFUSIONE DI SPECIE NON INDIGENE
9 NUOVE SPECIE SEGNALATE :
Lathyrus vernus
Prunus mahaleb
Juniperus oxycedrus
Epipactis microphylla
Epipactis atropurpurea
UNITÀ DI VEGETAZIONE FORESTALE
STUDIO DELLA VEGETAZIONE
Dinamismo della
vegetazione
GEOSIGMETUM DEL TERRITORIO
COLLINARE SUBCOSTIERO NELLA
PROVINCIA DI ANCONA
EX - SERIE EDAFO-XEROFILA DEI SUBSTRATI ARENACEI
Roso sempervirentis-Querceto pubescentis sigmetum
SC - SERIE CLIMATOFILA DEI SUBSTRATI ARENACEO-PELITICI
Lonicero xylostei - Carpineto orientalis sigmetum
EI - SERIE EDAFOIGROFILA PLANIZIALE DEI TERRAZZI ALLUVIONALI
Rubio peregrinae-Carpineto betuli sigmetum
SERIE EDAFO-XEROFILA DEI SUBSTRATI ARENACEI
Roso sempervirentis-Querceto pubescentis sigmetum
•BOSCO Roso sempervirentis - Quercetum pubescentis
Roverella (Quercus pubescens), Orniello (Fraxinus ornus), Viola bianca
(Viola alba denh.) e Rosa sempervirens
Quercus pubescens
•MANTELLO Asparagus acutifolii - Osyridetum albae
Carpinus orientalis, Asparagus acutifolius, Spartium junceum,
Cistus incanus
Cistus incanus
SC - SERIE CLIMATOFILA DEI SUBSTRATI
ARENACEO-PELITICI
Lonicero xylostei - Carpineto orientalis sigmetum
•BOSCO Lonicero xylostei - Carpinetum orientalis
Cerro (Quercus cerris), Carpinella (Carpinus orientalis)
Quercus cerris
VARIANTE XEROFILA a Erica Arborea, con Pinus halepensis e
Erica arborea
Juniperus oxycedrus
VARIANTE MESOFILA a Carpinus betulus, con Vinca minor,
Corylus avellana, Rubus caesius
•MANTELLO Asparagus acutifolii - Osyridetum albae
Carpinus orientalis
Carpinus orientalis, Asparagus acutifolius, Coronilla emerus, Fraxinus ornus
•SCHIARITE Alliario petiolatae - Chaerophylletum temuli
EI - SERIE EDAFOIGROFILA PLANIZIALE DEI TERRAZZI
ALLUVIONALI
Rubio peregrinae-Carpineto betuli sigmetum
• BOSCO Rubio peregrinae- Carpinetum betuli
Carpino bianco (Carpinus betulus), Cerro (Quercus cerris), Rubia peregrina, Vinca
minor, Iris foetida
• MANTELLO Cornus sanguineae - Ligustretum vulgaris
Cornus sanguinea, Rubus ulmifolius, Ligustrum vulgare
Carpinus betulus
• ORLO Centaureo napolitanae - Galietum albi
Cornus sanguinea
Cantaurea nigrescens, Galium album
• INFESTANTI Achemillo arvensis - Matricarietum chamomillae
alopecuretosum mysuroidis
Matricaria chamomilla, Alopecurus mysuroides, Papaver argemone, Legousia
speculum veneris
CARTA DELLA VEGETAZIONE DELLA SELVA DI CASTELFIDARDO
MONTORO
MONTORO SELVA
SELVA
50 m
100 m
VILLA
VILLA
VILLA
FERRETTI
FERRETTI
VILLA
VILLA
VILLA
FERRETTI
FERRETTI
FERRETTI
VILLAFERRETTI
FERRETTI
LEGENDA
TIPOLOGIE DI VEGETAZIONE
BOSCO DI CARPINO Rubio peregrinae-Carpinetum betuli
BOSCO DI ROVERELLA Roso sempervirentis-Quercetum pubescentis
BOSCO DI CERRO Lonicero xylostei-Carpinetum orientalis
BOSCO DI CERRO Variante ad Erica arborea
RIMBOSCHIMENTI DI CONIFERE
ANALISI DEL PAESAGGIO - La pressione antropica
FIUME
FIUME ASPIO
ASPIO
MONTE
MONTE S.PELLEGRINO
S.PELLEGRINO
CROCETTE
CROCETTE
S.S.16
S.S.16
100 m
MONTORO
MONTORO SELVA
SELVA
LE ATTIVITÀ AGRICOLE E
L’INQUINAMENTO
ANALISI DEL PAESAGGIO - La pressione antropica
LE STRADE ED I SENTIERI
FIUME
FIUME ASPIO
ASPIO
MONTE
MONTE S.PELLEGRINO
S.PELLEGRINO
CROCETTE
CROCETTE
S.S.16
S.S.16
100 m
MONTORO
MONTORO SELVA
SELVA
ANALISI DEL PAESAGGIO - La pressione antropica
I RIMBOSCHIMENTI DI CONIFERE
FIUME
FIUME ASPIO
ASPIO
MONTE
MONTE S.PELLEGRINO
S.PELLEGRINO
CROCETTE
CROCETTE
S.S.16
S.S.16
100 m
MONTORO
MONTORO SELVA
SELVA
ANALISI DEL PAESAGGIO - La pressione antropica
LE ZONE MARGINALI ED ESTERNE
FIUME
FIUME ASPIO
ASPIO
MONTE
MONTE S.PELLEGRINO
S.PELLEGRINO
CROCETTE
CROCETTE
S.S.16
S.S.16
100 m
MONTORO
MONTORO SELVA
SELVA
ANALISI DEL PAESAGGIO
Uso e gestione del bosco
Abbandono e non uso del bosco
Mancanza di zone aperte che permettano la colonizzazione di
specie di orlo e di mantello
Eccessiva chiusura della struttura forestale
Monotonizzazione della flora (banalizzazione), con
diffusione di alcune specie e scomparsa di altre per
soffocamento (riduzione della biodiversità)
Riduzione del 50% della media di specie
rilevate in un periodo di 30 anni
(PEDROTTI 1972
RILIEVI 2001)
PROPOSTE DI GESTIONE
1. MANTENIMENTO DELLA BIODIVERSITÀ
2. RECUPERO AREE DEGRADATE
3. POTENZIAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE
1. MANTENIMENTO DELLA BIODIVERSITA’
Gestione del bosco
• Quadrati permanenti di osservazione
dei processi di recupero naturale
Interventi sperimentali
• Tagli selettivi a titolo sperimentale su
superfici limitate per agevolare l’autorinnovamento
• Vivaio di specie forestali autoctone
PROPOSTE DI GESTIONE
1. MANTENIMENTO DELLA BIODIVERSITÀ
2. RECUPERO AREE DEGRADATE
3. POTENZIAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE
RECUPERO DELLE AREE DEGRADATE
Ex cave: recupero della morfologia
e copertura vegetale
• Rimboschimenti con specie autoctone
• Aree aperte con specie erbacee ed arbustive preforestali
Campo abbandonato
• Aree di recupero naturale
• Interventi sperimentali di recupero (impianto di
Rinaturalizzazione dei
rimboschimenti
• Sostituzione graduale del manto forestale, tagli
mirati in zone con ricolonizzazione spontanea
Attività ai margini e all’interno
del bosco
specie forestali o arbustive come nuclei di colonizzazione)
• Gestione dei fattori inquinanti
• Gestione dei lavori effettuati nel bosco e ai
margini
PROPOSTE DI GESTIONE
1. MANTENIMENTO DELLA BIODIVERSITÀ
2. RECUPERO AREE DEGRADATE
3. POTENZIAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE
POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
Controllo dei punti di accesso al
bosco (staccionature, segnalazioni)
MONTORO
MONTORO SELVA
SELVA
50 m
100 m
Migliore offerta didattica
(ambienti diversi del bosco)
Differenziazione dei percorsi
in base agli interessi
VILLA
VILLA
FERRETTI
VILLAFERRETTI
FERRETTI
CONCLUSIONI
9 GIUDIZIO SUI PROCESSI IN ATTO
• Uso irrazionale della risorsa naturale
• Invecchiamento del bosco ed erosione della biodiversità
9 IMPORTANZA DEL BOSCO
• Bosco relitto ad alto fusto tra i pochi rimasti nel territorio
collinare marchigiano
• Unità di vegetazione rare (cerreta e bosco del settore planiziale)
9 PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO
• Introduzione della Selva in un piano di gestione forestale
• Organismo di gestione come base legislativa, organizzativa,
tecnico-scientifica per la salvaguardia del patrimonio ambientale
Scarica

la selva di castelfidardo