INDICE 1. PREFAZIONE…………………………………………………………………………………..3 2. SEZIONE DI LETTERATURA LATINA: Tra Amore e Mito………………………………5 2.1. Prefazione……………………………………………………………………………….….7 2.2. Publio Ovidio Nasone: Le Metamorfosi…………………………………………………..9 2.3. Lucio Apuleio: la favola di Amore e Psiche……………………………………..………18 3. SEZIONE DI LETTERATURA ITALIANA: Il Mito della Bellezza………………………27 3.1. 3.2. 3.3. 3.4. Prefazione…………………………………………………………………………………29 Mito di Venere……………………………………………………………………………31 Bellezza e neo-classicismo: Ugo Foscolo, A Zacinto, Le Grazie………………….……32 Bellezza e decadentismo: Charles Baudelaire, La bellezza (La Beauté), Inno alla bellezza (Hymne à la beauté)……………………………………………………………….35 3.5. Bellezza ed estetismo: Gabriele D’Annunzio, Il piacere; Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray………………………………………………………………………………..39 3.6. Bellezza e realtà contemporanea………………………………………………….…….44 4. SEZIONE DI LETTERATURA INGLESE: Leopold Bloom, the “Ulysses” of the 20th Century…………………………………………………………………………………..……..47 4.1. Homer and the Odyssey……………………………………………………………...….51 4.2. James Joyce and Ulysses………………………………………………………..……..…52 4.3. Analysis of the two works…………………………………………………………….…53 5. SEZIONE DI STORIA: Il popolo eletto, dal Nibelungenlied alla Germania hitleriana….59 5.1. Prefazione…………………………………………………………………………………61 5.2. Dalla repubblica di Weimar alla Germania nazionalsocialista………………………63 5.3. Il Nibelungelied………………………………………………………………………….…69 6. SEZIONE DI MUSICA: Wagner e Rossini tra mito e favola…………………………...…77 6.1. Prefazione………………………………………………………………………………....79 6.2. R. Wagner e La Valchiria…………………………………………………………………81 6.3. G. Rossini e La Cenerentola…………………………………………………………….…87 7. SEZIONE DI ANATOMIA: L’origine della vita tra mito e realtà………………………..95 7.1. Prefazione…………………………………………………………………………………97 7.2. Le figure del mito…………………………………………………………………...……99 7.3. Teorie contemporanee………………………………………………………………….104 1 8. SEZIONE DI FILOSOFIA: Considerazioni critiche sulla coscienza: Apollo e Dioniso, Eros e Thanatos…………………………………………………………………………...…115 8.1. 8.2. 8.3. 8.4. 8.5. 8.6. 8.7. 8.8. 8.9. Prefazione………………………………………………………………………………..117 Le origini della tragedia……………………………………………………………..…119 Nietzsche e l’opera d’arte………………………………………………………………120 Socrate e la morte della tragedia………………………………………………………121 Il periodo post-cristiano, la morte di Dio e l’eterno ritorno……………………...…122 La genealogia della coscienza …………………………………………………………123 Nietzsche e la psicoanalisi……………………………………………………………...124 Disagio della civiltà…………………………………………………………………..…125 Conclusioni ……………………………………………………………………………...127 9. SEZIONE DI PEDAGOGIA: tra Edipo e Narciso: alla ricerca del rapporto con l’altro……………………………………………………………………………………….….129 9.1. 9.2. 9.3. 9.4. Prefazione……………………………………………………………………………..…131 I vecchi miti: Edipo……………………………………………………………………...134 Oltre l’Edipo: Onora il padre e la madre, di K. Kieslowski……………………………136 I nuovi miti: Narciso……………………………………………………………………137 10. SEZIONE DI METODOLOGIA: Edipo e Narciso tra i giovani d’ oggi………………...141 10.1. 10.2. Prefazione…………………………………………………………………………143 Interviste…………………………………………………………………………..145 2 Prefazione all’ area di progetto: Mito, fiaba, favola e realtà. Il tema scelto dalla classe mito, fiaba, favola e realtà è stato il frutto di una riflessione comune sul percorso di studi compiuto nell’ arco di cinque anni trascorsi insieme. Ripercorrendo la storia che ha portato sino a oggi la 5^Dp sono emersi alcuni fatti che hanno inciso in maniera positiva e significativa sui componenti della classe. Tali eventi si legano tra loro e si ritrovano nel tema del Mito. Dalla recita del mito di Orfeo ed Euridice, allestita dalla classe per un pubblico di piccoli bambini, alla elaborazione di una favola musicata, nonché alla la realizzazione di una favola a fumetti che sensibilizzasse le persone alla lettura… il gruppo si è impegnato così in molteplici occasioni ad approfondire questi mezzi di comunicazione: il mito, la fiaba, la favola. Sono stati interpretati come strumenti capaci trasmettere messaggi importanti, significativi, messaggi che si ripercuotono, in positivo o in negativo, sulla vita reale. Esse infatti sono le più antiche forme di comunicazione (spesso sottomesse dai mass-media dell’ era della globalizzazione), sono quelle storie che si sono tramandate nel corso di secoli e che hanno segnato la storia dell’ umanità. Il primo fra i miti che abbiamo incontrato è stato il quello di Amore e Psiche, che viene quindi riproposto all’ interno della sezione di latino: incentrata sull’ amore narrato da due tra i più grandi autori del passato, Ovidio e Apuleio. Dalla antica lingua latina deriva quella italiana, che ha quindi indotto ad affrontare una sezione dedicata a essa. Di fatto, dalla letteratura italiana, e non solo, emerge uno dei miti fondanti dell’ umanità: quello della bellezza, che ha affascinato autori quali Foscolo e D’ Annunzio. E non solo in Italia, bensì anche all’ estero la letteratura si nutre del mito, come nel caso di J. Joyce, di cui tratta la sezione di lingua inglese, che riprende il poema epico dell’ Odissea e lo riadatta al suo tempo, dimostrando quindi l’ immortalità di taluni argomenti. Temi che viaggiano nel tempo, incorruttibili, ma che spesso vengono mal interpretati e talvolta diventano pericolosi: la sezione di storia riporta ciò che è avvenuto con la materia nibelungica1 (costituita da racconti mitici in forma orale e da canti antichi), il Nibelungelied appunto, l’ epopea medioevale strumentalizzata dalla dottrina hitleriana per compiere quello che fu il genocidio di milioni di persone. 3 Della stessa materia si parla nella sezione di musica, che affronta da un lato Wagner, dall’ altro Rossini, per la fiaba di Cenerentola. Il mito nasce con l’ uomo, che sogna e interpreta gli eventi reali che non sa spiegarsi… Così, nella sezione di anatomia ricostruiamo il percorso compiuto dall’ uomo per capire come esso stesso si è originato: dalle credenze antiche alle tesi scientifiche sul concepimento e la gravidanza. L’ uomo interpreta e vive la realtà attraverso il pensiero: elemento che lo distingue da ogni altra forma animale. Nella sezione di filosofia analizziamo il mito di Apollineo e Dionisiaco in Nietzsche, la nascita della tragedia e lo sviluppo della civiltà , confrontando il suo pensiero con quello di Freud. L’ uomo stesso è il soggetto dello studio pedagogico: nella sezione di pedagogia il mito di Edipo si scontra e si confronta con quello di Narciso, per confluire nella sezione di metodologia, che ha impegnato la classe intera in una riflessione sull’ influenza che tutto ciò che fino a ora abbiamo chiamato mito ha sulla società di oggi e sulle vite di ognuno di noi. 1. L. MITTNER, Storia della letteratura tedesca. Dai primordi all’ età barocca, Torino, Einaudi, 1977, vol. 1, p. 294. 4 BIBLIOGRAFIA G. M. Anselmi, C. Varotti, Tempi e immagini della letteratura, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Varese 2003 M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei, M. Tavoni, Il filo rosso, Editori Laterza, Roma 2006 S. Guglielmino, H. Grosser, Il sistema letterario, Principato, Torino 1994 A. M. Ciai e I. Belforti, Compendio di letteratura italiana III, Newton & Compton editori, Roma 2002 G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo, Paravia, Varese 2003 C. Baudelaire, I fiori del male, a cura di D. Monda, Barbera Editore, Farigliano 2006 O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, traduzione di R. Calzini, Arnoldo Mondadori editore, Cles 1988 G. D’Annunzio, Il Piacere, Oscar Mondatori, Milano, 1990 SITOGRAFIA Decadentismo, http://it.wikipedia.org/wiki/Decadentismo; http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_981530669_2/Decadentismo.html Simbolismo, http://it.wikipedia.org/wiki/Simbolismo Estetismo, http://it.wikipedia.org/wiki/Estetismo Il Piacere, http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_1041500346/Il_piacere.html Venere, http://www.eridanoschool.it/rubriche/dettaglio_rubrica.asp?ID=252; http://wiccanspirit.altervista.org/Venere%20Afrodite.htm; Il ritratto di Dorian Gray, http://it.wikipedia.org/wiki/Il_ritratto_di_Dorian_Gray A Zacinto, http://www.valsesiascuole.it/crosior/1_intertestualita/foscolo_bellezza.htm Dorian Gray http://search.msn.it/images/results.aspx?q=dorian+gray&FORM it dorian_widec.jpg Le Grazie, http://search.msn.it/images/results.aspx?q=le+grazie&formwww.liberliber.it_graz.jpg 46 BIBLIOGRAPHY Mariella Stagi Scarpa, The Literary Labirinth vol. 2, SEI, Marino 1989 Marina Spiazzi, Marina Tavella, ONLY CONNECT…A History and Anthology of English Literature with American & Commonwealth insights – From the early Romantics to the Present Age, Zanichelli, Bologna, 2000 SITEGRAPHY www.cronologia.leonardo.it www.notablebiographies.com www.encarta.msn.com www.gradesaver.com www.infoplease.com www.emsah.uq.edu.au 57 BIBLIOGRAFIA G. GENTILE – L. RONGA, Storia & Geostoria 5, il Novecento e l’ inizio del XXI secolo, Brescia, La Scuola, 2005, vol. A. A. DE GOBINEAU, Saggio sull’ ineguaglianza delle razze, Milano, Longanesi ,1965. “I Nibelunghi”, traduzione a cura di LAURA MANCINELLI, Torino, Einaudi, 1977, pp. 359 L. MITTNER, Storia della letteratura tedesca. Dai primordi pagani all’età barocca (dal 750 circa al 1700 circa), Torino, Einaudi, 1977, vol. 1°, pp. VII – 976 SITOGRAFIA www.wikipedia.org, parole chiave Siegfried, Nibelungenlied, elegia 75 BIBLIOGRAFIA M. CARROZZO - C. CIMAGALLI, Storia della musica occidentale, Roma 2001 SITOGRAFIA http://biografie.studenti.it/biografia.htm?BioID=1578&biografia=Gioachino+Rossini http://biografie.studenti.it/biografia.htm?BioID=159&biografia=Richard+Wagner http://it.wikipedia.org/wiki/La_Cenerentola http://it.wikipedia.org/wiki/La_Valchiria http://www.irtem.it/ITA/archivi/vaob/conferenze/cenerentola.rtf 93 BIBLIOGRAFIA NEIL A. CAMBPELL - JANE B. REECE - MARTHA R. TAYLOR - ERIC J. SIMON, Immagini della biologia, Zanichelli, Bologna, 2006 ESIODO, Le opere e i giorni, trad. it. di G. Arrighetti, Milano, Garzanti, 1985 SITOGRAFIA (1) http://www.metis-csrpp.it/dea.htm www.in-psicoterapia.com www.stpauls.it www.cavmelzo.it www.encarta.msn.com http://www.neurolinguistic.com/proxima/james/jam-05.htm 114 BIBLIOGRAFIA NIETZSCHE, Nascita della tragedia Dizionario mitologico UMBERTO GALIMBERTI, Il corpo, Feltrinelli,1983 UMBERTO GALIMBERTI, L’ospite inquietante, Feltrinelli, 2007 M. DE BARTOLOMEO e V. MAGNI, Filosofia, Atlas UMBERTO GALIMBERTI , Dizionario di psicologia, 2006 128 BIBLIOGRAFIA Padri, madri e figli adolescenti. Da Edipo a Narciso. Vent’anni nel labirinto del Minotauro , Atti del convegno: Milano 11-12 novembre 2005, a cura di G. Pietropolli Charmet, Il Minotauro, Istituto di analisi dei codici affettivi. S. FREUD, L’interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, Torino 1989. S. FREUD, Il narcisismo, Bollati Boringhieri, Torino 1989. SITOGRAFIA www.salusaccessibile.it FILMOGRAFIA “Freud, passioni segrete” (di John Huston, 1962), “Edipo Re” (di Pier Paolo Pasolini, 1967) “Decalogo 4 - Onora il padre e la madre” (di Krzysztof Kieslowski, 1989): IMMAGINI www.filosofico.net/freud.jpg bp3.blogger.com/.../QPhVaWzc9zg/s400/Narciso.jpg mare.blog.excite.it/img/Mani.jpg www.milkphotos.com – www.marcrochette.com/tearsheets.html 140