METODI E OBIETTIVI DELL’ATTIVITA DI RICERCA Consigli ai giovani ricercatori La vostra comunità epistemica Venerdì 5 Novembre 2010 Daniele Archibugi Identificare la disciplina • Muoversi dentro i confini della vostra comunità epistemica • Introdurre innovazioni, anche disciplinari, ma nell’ambito di un gruppo di studiosi e di un obiettivo principale • Essere in grado, in primo luogo di parlare alla vostra disciplina • Interdisciplinarietà: a condizione che chi la pratica sia competente in almeno una disciplina! (Stigler, Dosi) • Inventare una nuova area di ricerca è il risultato e non la premessa del lavoro Chi sono i pensatori che vi hanno influenzato? • Se sono molti, avete più frecce al vostro arco • Se provengono da più discipline, avete la possibilità di proporre nuove visioni anche nella vostra disciplina • Il peso prepotente del pensiero di chi ha articolato una idea per la prima volta: ecco che cosa sono i classici Rapporti con i pensatori che vi hanno influenzato • Se avete qualcosa da dire, non abbiate paura di entrare in contatto con loro • I grandi pensatori non sono interessati alla vostra interpretazione del loro pensiero (anzi, si annoiano!), ma alle vostre idee originali • Anche i grandi pensatori sono esseri umani Rapporti tra grandi pensatori possono essere di grande affetto o anche di odio • Haydn e Mozart solidali tra loro • Voltaire e Rousseau rivali e nemici • Ma la condizione indispensabile per la comunicazione è avere interessi comuni Il gruppo di colleghi • Se non lo avete, createvelo, scegliendo bene i componenti • I migliori colleghi sono quelli che sanno lavorare bene in una squadra • Spesso, sono amici anche al di fuori della vita professionale Centri di ricerca di eccellenza • Viaggiando si impara, ma è utile sapere che cosa si vuole imparare prima di mettersi in viaggio • Non basta andare a dormire sui cuscini di Harvard o di Oxford per imparare qualcosa • Meglio associarsi ad un gruppo, anche se nessuno di loro predomina, piuttosto che ad un grande pensatore isolato • La trasformazione della vita accademica nell’era di Internet • La capacità di apprendimento dipende da voi • Cercate e troverete le occasioni Centri italiani e centri all’estero Differenze di stile che lasciano il segno per quanto riguarda: • Organizzazione del lavoro • Gerarchie accademiche • Possibilità di avere risorse, posti di lavoro e avanzamenti di carriera sulla base del merito • In molti casi, differenze anche relative ai risultati conseguiti Associarsi ai centri di ricerca Non essere solamente il “megafono” italiano di un centro di eccellenza, ma contribuire criticamente alla formazione delle linee di ricerca I Progetti della Commissione Europea hanno facilitato il compito di creare gruppi trans-nazionali Mantenere una rete di contatti informali aiuta anche a conseguire finanziamenti Partecipare alla vita della comunità epistemica Le Associazioni accademiche: obiettivo includere TUTTI i membri della professione Spazio disponibili per i nuovi entranti (sia sotto il profilo disciplinare che geografico che anagrafico) Riviste generaliste e riviste di tendenza