1
I disobbedienti nella grande guerra *
di Bruna Bianchi
Il logoramento della vita di trincea, la consapevolezza crescente dell’inutilità dei
sacrifici, le promesse di turni di riposo non mantenute, le licenze negate, l’arroganza dei
giovani ufficiali e la disciplina durissima, condussero nel corso del conflitto a un
desiderio diffuso di ribellione che talvolta sfociò in episodi di disobbedienza individuale
e collettiva: rifiuto di avanzare verso le prime linee, di mettersi in marcia o salire sulle
tradotte, imprecazioni contro la guerra, diserzione, gesti di avvicinamento al nemico e,
tra gli ufficiali, rifiuto di eseguire azioni destinate al fallimento e di esporre i soldati a
perdite eccessive. Diari, lettere, memorie, documenti giudiziari e manicomiali, hanno
consentito negli ultimi anni di accostarci alla complessità delle reazioni individuali alla
vita di guerra e di ricostruire in tutta la loro ampiezza le forme di disobbedienza e di
resistenza di migliaia di combattenti1.
1. I soldati
1.1 La ribellione alla vita di guerra
Com’è noto, gli episodi di ammutinamento e di rivolta furono numerosi e furono per lo
più originati dalla richiesta del cambio nel turno di trincea. I soldati mantenevano un
atteggiamento passivo, rifiutando di mettersi in cammino o di salire sui treni e
chiedevano di essere mandati a riposo. Accompagnavano il rifiuto grida contro la guerra
e i comandi. In molti casi ai colpi di fucile esplosi in segno di minaccia e
determinazione, seguivano i tumulti, le barricate sui binari, le aggressioni agli ufficiali.
Oltre al mancato rispetto del turno, talvolta la scintilla della protesta si accendeva in
seguito alla mancata distribuzione del pane o delle cartoline. Le rivolte collettive
iniziarono a manifestarsi nell’inverno 1915 ad Aosta, Sacile, Oulx, ma già dall’estate
1916, in seguito alle circolari che invitavano alla giustizia sommaria, la certezza della
*In questo saggio espongo in sintesi alcuni risultati di un mio studio di recente pubblicazione dal titolo:
La follia e la fuga. Nevrosi di guerra, diserzione e disobbedienza nell’esercito italiano 1915-1918,
Bulzoni, Roma 2001.
1
Sugli orientamenti della storiografia rimando al mio: La grande guerra nella storiografia dell’ultimo
decennio in “Ricerche storiche”, settembre-dicembre 1991, 3.
2
repressione trattenne i soldati dalla ribellione aperta2. Tuttavia, a partire dalla primavera
1917, ripresero a manifestarsi casi di ammutinamento; gli echi degli avvenimenti in
Russia si erano diffusi tra le truppe e con essi la speranza nella possibilità di rovesciare i
rapporti gerarchici.
L’episodio più grave di rivolta fu quello avvenuto a Redipuglia tra i soldati della
brigata Catanzaro. Nei tumulti che scoppiarono nella notte tra il 15 e il 16 luglio 1917
due ufficiali rimasero uccisi, altri due furono feriti, altri ancora vennero allontanati dai
soldati; la rivolta terminò solo dopo molte ore di scontri quando le truppe furono
circondate «dagli squadroni di cavalleria, automitragliatrici e autocannoni»3. Il mattino
successivo furono passati per le armi 28 soldati, di cui 12 per decimazione. Soldati
fucilati sul posto, compagnie disciolte, graduati retrocessi, ufficiali deferiti al tribunale
militare, licenze sospese a interi reggimenti, furono i provvedimenti repressivi che
impedirono agli episodi di ammutinamento di diffondersi, come invece accadde in
Francia nel maggio 19174.
Se dall’inizio del conflitto all’aprile 1917 le fucilazioni senza processo
documentate erano state 48, da maggio a settembre 1917 ben 64 soldati furono fucilati
per ordine diretto dei comandanti, la maggior parte per rivolta (47)5. Lo confermano i
dati riportati dal memoriale del generale Tommasi6, memoriale steso nell'ambito della
Commissione di inchiesta sui fatti di Caporetto7 e mai reso ufficialmente noto. Le
rivolte individuali e collettive in prossimità delle prime linee cui seguirono fucilazioni
senza processo non devono essere considerate tanto circoscritte; i dati riportati dagli
2
Sugli episodi di ammutinamento si veda: E. Forcella, A. Monticane (a cura di), Plotone d'esecuzione. I
processi della prima guerra mondiale, Laterza, Bari 1968; G. Procacci, Soldati e prigionieri italiani nella
Grande guerra, Editori Riuniti, Roma 1993, p. 395.
3
ACS, Presidenza del Consiglio dei ministri (PC) Guerra europea, 19.4.8.48, Comando del VII corpo,
“Atti della rivolta Catanzaro”, 3 agosto 1917.
4
G. Pedroncini, Les Mutineries de 1917, Faculté des Lettres et Sciences humaines de Paris-Sorbonne,
Paris 1967.
5
“Relazione sulle decimazioni ed esecuzioni sommarie ordinate dai comandi militari durante la guerra”.
Ufficio dell'avvocato generale militare, Roma, settembre 1919. Allegato 45, “Elenco cronologico sulle
esecuzioni sommarie e notizie statistiche”. Ringrazio Giorgio Rochat per avermi permesso di consultare
la documentazione allegata al Memoriale da lui riprodotta presso l’archivio Ufficio storico dello Stato
Maggiore dell’Esercito. Sulle esecuzioni sommarie si veda inoltre I. Guerrini, M. Pluviano, Il Memoriale
Tommasi. Decimazioni ed esecuzioni sommarie durante la Grande guerra, in Scampare la guerra.
Renitenza, autolesionismo, comportamenti individuali e collettivi di fuga e la giustizia militare nella
Grande Guerra, a cura di L. Fabi, Ronchi dei Legionari 1994, p. 65; G. Rochat, Come misurare
l’efficienza dell’esercito italiano nella Grande guerra, in “Ricerche storiche”, 1997, 3, pp. 591-4.
6
Il generale Tommasi dal 10 gennaio 1918 diresse il Reparto disciplina, avanzamento e giustizia militare.
Il memoriale è conservato presso il Museo del Risorgimento di Milano, Archivio guerra, b. 21.
3
allegati al memoriale sono significativi solo di un andamento. Molte esecuzioni infatti
non vennero denunciate sia per la difficoltà di giustificarle sia perché avvenute in
combattimento, e probabilmente non conosceremo mai il numero dei soldati abbattuti
dai loro ufficiali sul campo perché sbandati o perché si erano rifiutati di avanzare. Di
tali episodi e del loro tragico esito restano poche, ma significative tracce nella
documentazione processuale degli ufficiali denunciati per denigrazione. È il caso di un
capitano che fu udito dichiarare:
I soldati italiani non avanzano contro il nemico allorché ne vien dato loro l’ordine dai
superiori e occorre spingerli in avanti con il fucile e a ogni ostacolo si fermano e che egli
dovette far fuoco sui soldati della sua compagnia, ma questi gli rivolsero contro le armi 8.
Contemporaneamente aumentarono le condanne a morte eseguite inflitte dai
tribunali: da 103 nel primo anno di guerra si passò a 251 nel secondo, a 382 nel terzo9.
La disciplina militare feroce, la «tremenda memoria delle esecuzioni ingiuste»,10
lasciarono un segno profondo nell’animo dei combattenti, accentuarono il rancore nei
confronti dei comandi, il disgusto per i rapporti disciplinari. Questi sentimenti si
esprimevano quotidianamente in atti di insubordinazione e disobbedienza e in alcuni
reggimenti erano divenuti abituali. Lo ammise un «autorevole e valorosissimo ufficiale»
alla Commissione d’inchiesta sui fatti di Caporetto:
Qualche colpo di fucile in aria alla partenza per la trincea era divenuto abituale. In certi
reggimenti ogni segnale di tromba veniva accolto da fischi. Spesso la fine di qualche conferenza
di propaganda veniva fischiata. Così continuarono le fischiate […] e di notte in mezzo ai boschi
talvolta si udiva gridare: «Vogliamo la pace! Viva la pace! Abbasso la guerra!».11
Durante le marce verso le linee accadeva con una certa frequenza che i soldati si
rifiutassero di proseguire o che voci isolate che incitavano alla disobbedienza si
7
Relazione della Commissione d’inchiesta, Dall’Isonzo al Piave, 24 ottobre – 9 novembre 1917, II, Le
cause e le responsabilità degli avvenimenti, Roma, 1919, d’ora in poi: CI.
8
ACS, Tribunale supremo (TS), Atti diversi (AD), Processi ufficiali (PU), b. 7, fasc. 642; il capitano fu
accusato di denigrazione e prosciolto in istruttoria il 7 ottobre 1916. Un altro ufficiale fu udito affermare
che il suo reggimento era stato decimato dagli ufficiali e aveva fatto notare che la sua sola pistola aveva
ben 21 colpi. Le sue affermazioni furono attribuite a ubriachezza ed egli fu prosciolto. ACS, TS, AD, PU, b.
14, fasc. 1379.
9
Ministero della Guerra, Ufficio Statistico [G. Mortara], Statistica dello sforzo militare italiano nella
guerra mondiale. Dati sulla giustizia e disciplina militare, Roma 1927, p. 26.
10
CI, p. 371.
11
Ivi, p. 442.
4
levassero dal gruppo: «Questi vigliacchi ci vogliono far morire; io non cammino più. Si
provi lei a farmi fare un passo in avanti»12. Erano grida che rivendicavano il diritto al
riposo o frasi di aperta minaccia: «Capitano, sei un vigliacco; pensa a mandare i tuoi
soldati in licenza altrimenti se ci porti un’altra volta in trincea, ti faccio la pelle»13.
Anche le ribellioni individuali furono punite con grande severità. Le condanne a
morte inflitte dai tribunali militari per reati connessi alla disciplina furono 182, di queste
ben 154 (84,6%) furono eseguite. Si tratta della percentuale più elevata rispetto a tutti
gli altri reati. Infatti furono eseguite solo l’11,2% delle condanne a morte inflitte per
diserzione (47,8% se non si considerano le condanne in contumacia), il 14,3% di quelle
inflitte per mutilazione volontaria e il 61% di quelle inflitte per sbandamento14. Alla
fucilazione non si fece ricorso soltanto in situazioni estreme, ma anche per riaffermare i
rapporti gerarchici: soldati indisciplinati e ribelli furono considerati elementi dannosi,
da eliminare non soltanto dalle file dell’esercito, ma dalla convivenza sociale. Ne è un
esempio il caso del soldato Paolo Arnoldi, fucilato il 22 agosto 1917. Dal rapporto
informativo che accompagna la notifica della sua esecuzione si viene a sapere che era
considerato indifferente, cinico, ribelle, privo di ogni sentimento e che «fu colta
l’occasione per eliminarlo»15. Più volte ammonito, fu passato per le armi per essersi
rifiutato di partecipare a una esercitazione e aver minacciato il suo superiore, un giovane
aspirante: «se mi metti le mani addosso ti faccio saltare la testa». Esemplare anche la
condanna a morte inflitta a un vagabondo di Palermo accusato di diserzione in presenza
del nemico, insubordinazione, insulti e vie di fatto verso un superiore. Il soldato fu
definito «pericoloso per la società e per l’esercito» e fucilato il 12 maggio 1917.16
Le mancanze disciplinari dei soldati che furono freddati dai loro ufficiali non
avevano un carattere di particolare gravità: un moto di rabbia, un rifiuto ostinato, un
atteggiamento di sfida. Era sufficiente che l’ufficiale vedesse in un atto di
12
ACS, Tribunali Militari (TM), Tribunale militare del XX corpo d’armata, sentenza emessa contro Giosué
M., condannato a 12 anni il 7 luglio 1917.
13
La frase fu proferita il 10 marzo 1918 da un soldato del 6° reggimento alpini. ACS, TS, AD, b. 5 (104),
sentenza emessa dal tribunale di guerra del XVIII corpo d’armata il 25 maggio 1918 contro Arturo Botta,
minatore di Como, di 24 anni, condannato a 16 anni.
14
Mortara, Statistica, cit., pp. 15, 17-9.
15
“Relazione sulle decimazioni”, cit., all. 20. Invece di ricorrere alla denuncia a un tribunale militare, da
parte del quale probabilmente si temeva un atto di clemenza, il soldato fu fucilato senza processo 48 ore
dopo i fatti.
16
ACS, TM, Tribunale del XX corpo d’armata, sentenza emessa il 5 maggio 1917.
5
disobbedienza un grave pericolo per la disciplina perché si sentisse legittimato all’uso
delle armi.
«Non vado più avanti perché non ne posso più, non vado più avanti aspirante del
cazzo»17, aveva gridato nel giugno 1917 un soldato durante una marcia verso le prime
linee. Il soldato faceva parte di una pattuglia incaricata di un trasporto di cavalli di
Frisia. Il cammino era faticoso e i cavalli si impigliavano continuamente nella
vegetazione. All’altezza della terza linea di resistenza gli uomini in testa alla colonna si
fermarono chiedendo qualche minuto di riposo. Al rifiuto dell’ufficiale esplose la rabbia
del soldato, subito soffocata da un colpo partito dalla pistola dell’aspirante.
Alla rivolta i soldati erano indotti dalla profonda stanchezza per la guerra, dal
senso della giustizia offeso e dalla disperazione. Soldati fuggiti dal fronte, una volta
tratti in arresto e crollate le speranze di sfuggire a un destino di morte, diedero libero
sfogo alla propria rabbia: «In trincea dovrebbero mandarci tutte le persone che vogliono
la continuazione della guerra»18; oppure: «Fate come faccio io, datevi disertori»19.
Anche nelle aule dei tribunali talvolta i soldati accusati di reati gravi, rinunciarono a
dichiararsi pentiti o a invocare clemenza e vollero manifestare apertamente la propria
volontà di ribellione:
Al pubblico dibattimento il P. con la massima disinvoltura e in modo sdegnoso e altero,
dichiarò esplicitamente di essersi dato alla latitanza per sottrarsi ai disagi e ai pericoli della
guerra e che era sua ferma volontà di fare tutto il possibile per riuscire a emigrare […]. È ora di
finirla! Basta con questa guerra, è stato Salandra a volere la guerra e non noi. Vorrei che ci
venisse un colpo a tutti gli Ufficiali!20.
1.2 La ribellione alla disciplina
Gli atti di ribellione alla disciplina che si verificavano in trincea, al momento della
partenza o durante le marce di avvicinamento alle prime linee rappresentano una
minoranza rispetto alle forme di disobbedienza e di insubordinazione che si verificarono
in luoghi lontani dal fronte, nelle caserme o negli accantonamenti; reazioni impulsive a
17
“Relazione sulle decimazioni”, all. 13. Il soldato, Gregorio G., fu fucilato il 14 giugno 1917.
b. 11 (110), sentenza di morte emessa dal tribunale del VI corpo d’armata l’11 dicembre
1916.
19
ACS, TM, Tribunale del XX corpo d’armata, sentenza di morte emessa il 19 luglio 1917 nei confronti di
un soldato che si era allontanato alla notizia che il giorno successivo la compagnia sarebbe dovuta andare
in linea. La frase fu rivolta dopo l’arresto ai soldati che incontrava per via.
20
ACS, TS, AD, b. 11 (110), sentenza di morte emessa dal tribunale del I corpo d’armata il 28 agosto 1917
contro un minatore di Mombello di 23 anni.
18
ACS, TS, AD,
6
una disciplina oppressiva e irrispettosa dei bisogni elementari dei singoli. Oltre ai
patimenti della vita di trincea, i soldati non tolleravano di vedere umiliata la propria
dignità e annullata la propria identità personale.
Dopo i reati di diserzione, quelli relativi all’indisciplina furono con maggior
frequenza discussi nelle aule dei tribunali militari; le condanne, nel complesso 24.601,
andarono progressivamente aumentando: da 4.622 nel primo anno di guerra si passò a
6.920 nel secondo, a 10.032 nel terzo21. Soldati che reagirono con una frase irrispettosa
o con uno scatto violento agli insulti e ai maltrattamenti da parte degli ufficiali, che si
rifiutarono di compiere servizi eccessivamente gravosi, che manifestarono la propria
indignazione per una malattia non riconosciuta o una licenza negata. In molti casi le
infrazioni erano di assai lieve entità: anche una semplice «mancanza di deferenza, di
educazione civile e militare», come un’alzata di spalle, un tono irriverente, un
atteggiamento scomposto, poteva essere considerata un’offesa al superiore e comportare
la denuncia al tribunale militare22 .
Le sentenze che discutono i reati di insubordinazione e rifiuto di obbedienza
dimostrano che, nonostante l’indubbio avvicinamento che si verificò nel corso del
conflitto tra ufficiali inferiori e soldati, permasero in ampi strati dell’esercito motivi di
profonda frattura. La recente acquisizione del grado, il desiderio di distinguersi e di fare
carriera determinarono comportamenti alteri e boriosi in molti ufficiali, insuperbiti dal
nuovo smalto sociale acquisito con la divisa. A questi ufficiali, rapidamente investiti di
funzioni di comando, mancavano modelli di comportamento verso i loro sottoposti; i
corsi affrettati che si tenevano all’accademia di Modena non offrivano al giovane
aspirante alcuna indicazione che lo aiutasse a rapportarsi ai bisogni dei soldati e la
capacità di comando veniva identificata con le doti di energia, inflessibilità,
risolutezza23. Semplici certezze gerarchiche e preoccupazioni di ordine sociale
definirono una struttura di comando rigida e centralizzata, accentuarono la distanza e
l’incomunicabilità con i soldati.
21
Mortara, Statistica, cit., p. 25.
V. Manzini, Commento ai codici penali militari per l’esercito e per la marina, F.lli Bocca, Milano,
Torino, Roma 1916, p. 327.
23
Gli studi sulle accademie militari nell’età giolittiana confermano le gravi carenze della preparazione
professionale tecnica degli ufficiali italiani; si veda a questo proposito: P. Langella, L’Accademia militare
di Torino nell’età giolittiana in Ufficiali e società. Interpretazioni e modelli, a cura di G. Caforio e P. Del
Negro, Franco Angeli, Milano 1988, pp. 317-61.
22
7
I processi nei confronti degli ufficiali per abuso di autorità, che normalmente
coinvolsero anche i soldati accusati di indisciplina, sono illuminanti dello stato d’animo
di coloro che infransero le regole disciplinari. Alle offese, alle percosse, alle punizioni
ingiuste, molti trovarono difficile non riaffermare il diritto a un trattamento rispettoso e
restituirono l’insulto: «lazzarone sarà lei!»; altri rifiutarono di sottoporsi alle punizioni
ritenute ingiuste: «mi mandi alla fucilazione, ma i ferri non li metto!»; oppure: «A me
non mi lega nessuno nemmeno il Padreterno e non mi comanda nessuno»24.
Determinante nel condurre molti soldati all’insubordinazione fu spesso
l’atteggiamento arrogante dei giovanissimi ufficiali; soldati non più giovani e con
responsabilità familiari si sentivano particolarmente feriti dagli ordini vibrati in tono
offensivo, dagli schiaffi, dai colpi di frustino inferti da giovani studenti, nuovi alla vita
di guerra. Sentirsi chiamare «mascalzoni», «animali», «fiacconi», «contadinacci»;
subire calci e pugni per non essere stati pronti a mettersi sull’attenti, o a eseguire un
lavoro, ad abbottonarsi la giubba, erano offese tanto più brucianti quanto più grande era
la differenza di età. Anche l’alterigia e il senso di superiorità di classe di tanti ufficiali
suscitava le reazioni sprezzanti dei soldati. Rimproverato perché stava orinando sulla
mulattiera, un soldato rispose: «se non vuol sentir puzzo, vada a Milano, qui siamo in
guerra». Allo schiaffo dell’ufficiale rispose con un pugno e fu condannato a 20 anni 25.
«Capitano, vattene nei tuoi palazzi invece di fare la guerra, farai molto meglio», gridò
un alpino al suo superiore e per questo fu condannato a 16 anni26. Molti soldati inoltre
non mancarono di rimarcare che i loro ufficiali approfittavano dello stato di guerra per
assumere atteggiamenti di tracotanza e di superbia che in tempi normali non sarebbero
stati loro consentiti. «Voi perché siete ufficiali, che cosa vi credete?»27; «Se lo trovassi
da borghese non mi degnerei nemmeno di farmi pulire le scarpe da lei»28; e non
24
ACS, TM, Sentenze contro ufficiali, 1917 vol. II, sentenza emessa dal tribunale del XXX corpo d’armata il
6 ottobre 1917. Al soldato furono inflitti 3 anni di reclusione, al capitano 2 mesi.
25
ACS, TM, Sentenze contro ufficiali, 1917 vol. III, sentenza emessa dal I corpo d’armata il 14 agosto
1917; l’ufficiale, Cipriano G., fu assolto.
26
ACS, TS, AD, b. 5 (104), sentenza emessa dal tribunale di guerra del XVIII corpo d’armata il 25 maggio
1918 contro Arturo B., cit.
27
ACS, TS, AD, PU, b. 14, fasc. 1377, Gerardo T., azione legale estinta per morte il 30 novembre 1915.
28
ACS, TM, Sentenze contro ufficiali, 1916, vol. I, sentenza emessa dal tribunale di guerra di Gemona 21
aprile 1916.
8
mancavano le minacce: «Ci vedremo poi da borghese»29 e anche: «In linea ce la
vedremo: gli farò la pelle»30.
La consapevolezza di non godere di una reale stima faceva sì che molti ufficiali
scorgessero risi beffardi nelle espressioni dei loro soldati, udissero borbottii di scherno
nell’eco delle loro parole, sospettassero sempre intenzioni di sfida e di minaccia; per
imporre la propria autorità ricorrevano alle violenze e alle umiliazioni. I soldati, d’altra
parte, esprimevano la propria insofferenza verso la disciplina e la gerarchia militare e il
fastidio per la retorica di guerra con la passività e la scarsa solerzia nell’obbedire alle
ingiunzioni di deferenza, quali il saluto alla bandiera o l’assumere posizioni irrigidite
sull’attenti di fronte al superiore. Accadeva che alcuni salutassero tenendo le mani in
tasca o la sigaretta tra le labbra o fingessero di non accorgersi della presenza del
superiore. L’insistenza su un comportamento aggressivo sia nei confronti del nemico
che della truppa, le raccomandazioni di non esitare a far uso delle armi, il timore della
destituzione nella tensione della vita di guerra condussero alcuni ufficiali a stati di vera
e propria alterazione mentale, e l’idea della disciplina diventava ossessiva.
In qualche caso il rigore della disciplina provocò proteste collettive. Un episodio
significativo accadde nel giugno 1917 e vide coinvolto un soldato sorpreso a fumare
durante il turno di sentinella dal suo giovane tenente. L’ufficiale ordinò che il colpevole
fosse legato a un albero. Il soldato incaricato di eseguire l’ordine in un primo momento
esitò, poi legò il compagno a un altro albero, all’ombra. La pretesa dell’ufficiale che la
punizione venisse scontata al sole, scatenò la protesta:
Evviva la civiltà italiana, evviva la guerra! Dovreste vergognarvi di essere ufficiali.
Gente che vuole ammazzare dei soldati che combattono da due anni! Vigliacco, cretino, voialtri
ufficiali che volete la guerra, rovinate il soldato!
Applausi, colpi di fucile, urla, ingiurie contro gli ufficiali e la guerra si
susseguirono da parte dei soldati e dei graduati; alcuni imbracciarono le armi facendo
l’atto di sparare, altri minacciarono di morte l’ufficiale. I tumulti si placarono solo dopo
29
ACS, TS, AD, PU, b. 16, fasc. 1586, Goffredo I., tenente e Alessandro S., soldato; sentenza emessa il 12
agosto 1918 dal tribunale del XXVIII corpo d’armata. L’ufficiale fu assolto, il soldato condannato a due
mesi.
30
Quest’ultima frase fu proferita da un soldato che era stato picchiato dal suo giovane sottotenente perché
non voleva fare un servizio di corvée prima di aver ricevuto calze asciutte e scarpe risuolate. ACS, TS, AD,
PU, b. 5, fasc. 443, Luigi C., soldato; Silvio C., sottotenente, ordinanza emessa dal tribunale dell’ XI corpo
d’armata con la quale si rinvia a giudizio il soldato e si proscioglie l’ufficiale.
9
«l’intervento energico di un ufficiale di un altro reparto». In udienza il superiore fu
assolto, i sei soldati condannati a pene comprese tra i 22 e i 24 anni31. Un altro episodio
di ribellione collettiva si verificò nell’estate del 1917 tra i soldati del distaccamento di
Gargnano. Il capitano che ne aveva il comando, dopo aver percosso con il bastone un
soldato, lo fece legare al tavolaccio della cella del carcere dove rimase per molti giorni
fino a che i compagni, «protestando in forma di ammutinamento», non lo slegarono32.
Se gli ufficiali accusati di abuso di autorità furono in maggioranza assolti, le
mancanze dei soldati furono punite, al contrario, con grande severità. Di fronte al
supremo dovere di mantenere la disciplina, la dignità del soldato perdeva ogni valore,
mentre l’offesa a un ufficiale trascendeva sempre la sua persona per divenire offesa al
grado. La percentuale dei condannati per infrazioni alla disciplina fu infatti
elevatissima: 79,4% dei giudicati, ben superiore alla media che era di 64,7%33. Anche di
fronte alle mancanze più lievi i tribunali vollero riaffermare il principio della disciplina
e della inevitabilità della punizione. Il mancato rispetto dei rapporti gerarchici non
doveva ricevere attenuanti.
1.3 La diserzione
Il reato di diserzione fu la forma di disobbedienza più diffusa durante il conflitto, il più
assillante motivo di preoccupazione per le autorità militari. L’aumento progressivo del
reato è ben esemplificato dal numero delle condanne: da 10.272 condanne per
diserzione nel primo anno di guerra si passò a 27.817 nel secondo e a 55.034 nel terzo34.
I reati gravi di diserzione (con passaggio al nemico e in presenza del nemico) non
furono numerosi e rappresentarono solo il 7,4% di tutti i processi per diserzione35. La
rigorosa sorveglianza a ridosso delle linee e nelle retrovie, la difficoltà di nascondersi e
31
ACS, sentenze contro ufficiali, 1917, vol. III, sentenza di assoluzione emessa dal tribunale del XVI corpo
d’armata il 4 ottobre 1917 nei confronti di Armando M.
32
Benché il soldato punito fosse già stato ricoverato in manicomio e assolto da una precedente accusa di
insubordinazione per totale infermità di mente, il modo di agire del capitano fu approvato dal collegio.
ACS, TS, AD, PU, b. 13, fasc. 1276, Pietro M., capitano prosciolto il 13 ottobre 1917.
33
Mortara, Statistica, cit.
34
Ivi, p. 15.
35
Sempre secondo i dati riportati da Mortara le denunce per renitenza dal 24 maggio 1915 al 2 settembre
1919 furono 470.000 (di cui 370.000 italiani residenti all’estero); le denunce per diserzione furono
189.425; nell’arco del conflitto si conclusero 162.563 processi e furono emesse 101.685 condanne. I dati
di cui disponiamo su processi e condanne non possono considerarsi né completi né definitivi. All’inizio
del conflitto infatti molti tribunali non tennero alcun rendiconto della loro attività nella convinzione che lo
stato di guerra li esentasse da un tale obbligo; successivamente la sconfitta di Caporetto causò la perdita
della documentazione di molti tribunali militari.
10
raggiungere il paese, le pene severissime scoraggiarono propositi tanto rischiosi. La
maggior parte dei disertori che comparvero davanti ai giudici si era allontanata da
luoghi lontani dal fronte; ben 150.429 furono infatti i processi per diserzione all'interno
del paese36. Se nel complesso nell’arco dei 4 anni di guerra 1 soldato su 12 subì un
processo penale, 1 soldato su 2837 subì un processo per diserzione all’interno. Per
arginare il dilagare del reato, si inasprirono le pene e si estese progressivamente la
possibilità di comminare la pena di morte. Nel febbraio 1917 fu emanato un decreto (4
febbraio 1917, n. 187) che estendeva la possibilità di infliggere la pena di morte a
coloro che disertavano per la terza volta. Il 14 agosto un nuovo bando prevedeva la pena
di morte per i militari che avessero abbandonato «unità o reparti diretti alla prima linea
ovvero che [fossero] in procinto di partire per la prima linea». Ma i provvedimenti che
maggiormente inasprirono la giustizia militare nei confronti dei disertori furono adottati
tra la fine del 1917 e l’aprile 191838. Particolarmente gravi furono le pene previste dal
decreto del 21 aprile 1918 (n. 536): per la prima volta la fucilazione poteva essere
comminata anche per la diserzione all’interno, nel caso di assenze protratte oltre 30
giorni. Né ci si limitò a un progressivo aggravamento delle pene per i disertori e i
favoreggiatori, furono anche previste ritorsioni nei confronti dei famigliari, come la
confisca dei beni e la privazione del sussidio per effetto della sola denuncia.
Quali furono le ragioni che provocarono la rottura del principio di autorità e
condussero migliaia di soldati a incorrere in una giustizia sempre più severa? Lo studio
di un campione composto di 1.300 soldati giudicati da vari tribunali ci permette di
36
Al totale dei processati si devono aggiungere circa 27.000 disertori esenti da pena perché ripresentatisi
spontaneamente prima del 29 dicembre 1917. Bisogna considerare inoltre che molti processi restarono
incompiuti per il sopraggiungere dell'amnistia nel 1919 e numerose furono le denunce cui non seguì
procedimento a causa della rotta di Caporetto. Sul numero dei processi e in generale sulla giustizia
militare durante la guerra rimando al saggio di A. Monticone, Il regime penale nell’esercito durante la
prima guerra mondiale, in Forcella, Monticone, Plotone d'esecuzione, cit. Cfr. inoltre Procacci, Soldati e
prigionieri, cit., pp. 19-54.
37
Furono chiamati a far parte dell'esercito operante 4.199.542 uomini. Ministero della guerra. Ufficio
statistico, La forza dell’esercito, Roma 1927.
38
Il decreto del 2 novembre 1917 (n. 187) impose a tutti gli sbandati di presentarsi a una qualsiasi autorità
militare entro 5 giorni dalla data di pubblicazione, pena la fucilazione. Il termine di presentazione venne
successivamente prorogato al 18 e al 30 novembre. In dicembre il decreto (10.12.1917, n. 1952) che
concedeva il perdono giudiziario a coloro che si fossero presentati entro il 29 dicembre, prevedeva un
aggravamento delle pene per i favoreggiatori (3-15 anni nel caso di disertore armato; da 1 a 5 anni nel
caso di disertore disarmato). In base a queste disposizioni potevano essere colpiti anche i prossimi
congiunti.
11
ricostruire motivazioni, modalità ed esiti della diserzione 39. In maggioranza i soldati si
allontanarono per ragioni familiari (oltre il 64%), le loro assenze furono brevi (il 52% si
allontanò per non oltre 10 giorni), seguite da spontaneo rientro (61%)40. Si trattava
quindi di soldati che non avevano intenzione di abbandonare definitivamente le file
dell’esercito e che avevano fino ad allora tenuto buona e ottima condotta. Soprattutto tra
i soldati settentrionali prevalsero le fughe brevissime (da 1 a 3 giorni), motivate dal
desiderio di riabbracciare i congiunti prima di partire per il fronte, salutare i fratelli in
licenza, o semplicemente immergersi per poche ore nell’atmosfera domestica. «Avevo
un gran desiderio di rivedere la famiglia», «non ho avuto la forza di resistere al
desiderio di tornare a casa», «desideravo riabbracciare i miei prima di tornare in linea»,
sono spesso le uniche giustificazioni avanzate.
Sarebbe tuttavia sbagliato considerare queste diserzioni alla stregua di semplici
«scappate». Anche quando ebbe breve durata, la diserzione non fu un episodio di scarso
rilievo all’interno dell’esperienza di guerra, al contrario. La decisione di disertare
avveniva sempre sotto la spinta di una intensa emotività. I soldati vivevano
continuamente nell’angoscia di non rivedere più i propri cari, angoscia che si acuiva al
momento di lasciare il deposito per il fronte. La lontananza, le lunghe separazioni,
l’onnipresenza della morte, potevano creare una condizione ansiosa, a uno stato
d’animo dominato dal senso di rovina, di imminente catastrofe. Afferma un soldato di
Treviso a giustificazione del suo allontanamento:
Ciò feci per rivedere mia madre avendo l’idea fissa che essa dovesse morire da un
momento all’altro. Questa è sempre stata la mia preoccupazione41.
In maggioranza i soldati affermarono che salutare e confortare la famiglia, dopo
lunghi mesi passati in trincea, non appariva ai loro occhi una mancanza grave, e
rifiutarono di essere considerati disertori.
39
I disertori del campione, dei quali 1281 all’interno, furono giudicati da vari tribunali d’armata e di
intendenza, da un tribunale di corpo d’armata e da un tribunale territoriale in zona di guerra. Per un esame
analitico dei risultati dell’elaborazione rinvio al mio: La follia e la fuga, cit., pp. 207 ss.
40
I dati di cui disponiamo a livello nazionale, per quanto parziali, confermano questa caratteristica della
diserzione, benché in maniera meno accentuata. Da un rapporto del Comando supremo della fine del 1918
e limitato a 83.995 disertori giudicati da 53 tribunali dalla loro istituzione al 31.8.1918, risulta che oltre il
53% si era costituito spontaneamente. ACS, TS, AD, b. 48, fasc. 3, “Disertori, dalla costituzione dei
tribunali al 31 agosto 1918”.
41
ACS, TM, Fascicoli processuali, b. 448, fasc. 484, Giuseppe F., falegname di Roncade, condannato a 7
anni l’8 maggio 1917.
12
Credo che dopo esser stato quindici mesi a combattere nelle trincee ed essere stato
anche ferito combattendo per la patria non si possa ritenermi colpevole di diserzione per il solo
fatto di essermi assentato dal posto per soli tre giorni allo scopo di rivedere il mio vecchio
padre42.
La diserzione, infatti, rappresenta spesso il tentativo di riappropriarsi di piccoli
margini di libertà personale, di mantenere vivo il senso della propria dignità, il valore
degli affetti e della solidarietà familiare. Neppure nel rientro spontaneo si deve sempre
vedere un segno di accettazione dei propri doveri nonostante tutto, perché la
convinzione di aver subito un’ingiustizia è talvolta ancora più acuta in coloro che
rientrarono spontaneamente. Ciò è particolarmente vero per i soldati meridionali. Le
loro dichiarazioni rivelano che essi in maggioranza si costituirono perché sopraffatti dal
senso di impotenza: non poter raggiungere il paese, non riuscire a nascondersi, non aver
più la forza di vivere in condizioni di latitanza. Agli ufficiali istruttori i soldati
meridionali parlarono di lunghi viaggi a piedi, di smarrimenti, di giorni trascorsi con
ben poco da mangiare, afflitti dal freddo, dalla pioggia e dalle malattie.
Se analizziamo più da vicino le motivazioni familiari avanzate dai disertori,
osserviamo che quasi il 28% dichiarò di aver disertato per aiutare la famiglia con il
proprio lavoro; tra i soldati meridionali la percentuale sale al 47%. Le dichiarazioni che
essi fecero in istruttoria ci riportano alle difficili condizioni di vita all'interno del paese:
l'inefficienza della distribuzione alimentare, la scarsità di combustibile, l'irregolarità dei
sussidi, la mancanza di lavoro, le disastrose condizioni dell’assistenza medica e delle
strutture assistenziali.
A essere colpiti dalle condanne più severe43 furono i contadini, che
rappresentano il gruppo più numeroso del campione, e i soldati con responsabilità
familiari44, che più degli altri avevano tenuto una condotta esemplare. Agli ufficiali
istruttori i soldati vollero sottolineare il proprio passato di obbedienza, l’assenza di
punizioni dal proprio foglio matricolare, un “tirare avanti” in cui si erano accumulati
42
ACS, TM, Fascicoli processuali, b. 485, fasc. Luigi O., sergente. Si assentò l’11 agosto 1916 dal
convalescenziario di Lonigo, interrogatorio 6 settembre 1916.
43
La condanna all’ergastolo colpì il 12% dei soldati del campione, un dato che rispecchia l’andamento
generale: 10.696 furono le condanne all’ergastolo per diserzione all’interno, l’11,5% delle condanne
inflitte per questo reato. I contadini condannati all’ergastolo furono nel complesso 77, pari al 17% di tutti
i contadini del campione.
44
I contadini sono 454, pari al 35,4%. Nel complesso i soldati sposati e sposati con figli sono 541, i celibi
789.
13
sentimenti di umiliazione e di rabbia. Allo sgomento nel vedere le terre in completo
abbandono, i familiari ridotti alla fame, affranti dai lutti e dalla fatica, i figli
abbandonati a se stessi, era subentrato il risentimento nei confronti dello Stato che non
provvedeva alle famiglie, si era fatta strada la consapevolezza che, con l'aumento dei
doveri e delle sofferenze, diminuivano i margini di libertà individuale e al combattente
venivano negati i diritti elementari. La gravità dei motivi che indussero questi soldati ad
allontanarsi li trattenne anche a lungo in famiglia. Se, infatti, le diserzioni oltre i tre
mesi rappresentano il 14,7% di tutti gli allontanamenti, tra gli agricoltori esse sono ben
il 20%.
Molti avevano certamente affrontato la vita di guerra sostenuti dai valori della
cultura contadina: perseveranza, laboriosità, rispetto delle gerarchie. I rapporti interni
alla comunità contadina, imperniati sulla subordinazione all’autorità della famiglia per
la soddisfazione dei bisogni collettivi, avevano favorito l'adattamento alla disciplina. Fu
la mancanza di rispetto per questi valori a provocare l’abbandono di comportamenti
ispirati a obbedienza e rassegnazione, che derivavano dall’accettazione dell’autorità.
Come già sostenne Serpieri nel 1930, l’esperienza di guerra risvegliò e acuì
sentimenti di avversità antica dei soldati contadini45. Tra gli addetti all’agricoltura,
coloro che più soffrirono dello stato di guerra furono i braccianti e i contadini del Sud.
In alcune regioni meridionali, in particolare in Puglia, Calabria, Basilicata e Sicilia, gli
esoneri furono concessi in misura assai inferiore rispetto alla media nazionale. Alla fine
del settembre 1918, tra i 163.000 esonerati nel settore dell’agricoltura, solo 29.875
appartenevano all'Italia meridionale e alle isole46. Se confrontiamo i dati disponibili a
livello nazionale relativi alla provenienza regionale dei disertori con quelli relativi agli
esoneri agricoli, troviamo una correlazione significativa: Emilia, Toscana, Marche,
Umbria e Sardegna, regioni con una percentuale elevata di esoneri47, ebbero un basso
tasso di diserzione. Veneto, Lombardia, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Calabria,
regioni con basse percentuali di esoneri agricoli, presentarono un elevato tasso di
diserzione48. Non sorprende, quindi, che molti disertori delle province meridionali
45
A. Serpieri, La guerra e le classi rurali italiane, Laterza, Bari 1930, pp. 39, 58, 78.
Ivi, p. 67.
47
Nel settembre 1918 gli esonerati agricoli in Toscana erano il 49,1 per mille dei contadini oltre i 10 anni,
in Umbria il 49,9 rispetto a una media nazionale del 26,7 per mille. Serpieri, La guerra e le classi rurali
italiane, cit., pp. 66-7.
48
Ivi, pp. 64-7. Si veda inoltre G. Tagliacarne, Contributi e comportamenti delle regioni d’Italia in
guerra, in “Metron”, 1923, 1.
46
14
avanzassero come motivazione della loro fuga il rifiuto dell'esonero o della licenza
agricola. Poiché inoltre i soldati meridionali erano maggiormente esposti al rischio di
essere arrestati a causa dalle lunghe distanze che li separavano dalle famiglie, con
maggiore frequenza si videro negare le circostanze attenuanti che spesso i collegi
concedevano nel caso di rientri spontanei, e furono puniti con maggiore severità49 .
Un altro importante gruppo di motivazioni (il 30%) ci rimanda alla disciplina e
alla vita di guerra. L'autoritarismo brutale e la mancanza di regolarità delle licenze sono
motivazioni che emergono con forza dagli interrogatori in istruttoria. Nell’animo dei
soldati, cui fu negato di rivedere i parenti in punto di morte, risentimento e indignazione
si mutarono in cupo rancore, in un sentimento di odio a stento trattenuto. Dichiara un
contadino napoletano:
Il 15 maggio fuggii dal deposito e viaggiando sempre a piedi arrivai in mia casa verso il
10 di giugno perché, avendo saputo che mio padre era gravemente ammalato e non abbi alcuna
licenza. Quando giunsi a casa seppi che mio padre era morto da circa 1 mese. Non sono tornato
al deposito per guadagnare da vivere ai miei figli. Fui arrestato il 15 settembre. Non ho altro da
dire50.
Se nel 1915 e nel 1916 prevalsero i brevi allontanamenti seguiti dai rientri
spontanei, a partire dalla primavera 1917 la tendenza si invertì; si protrasse il periodo
di assenza e diminuì il numero di coloro che rientrarono spontaneamente51. Alla vigilia
della sconfitta militare, l’Ufficio giustizia e disciplina militare così scriveva:
Non si tratta di scappate. Lo attesta la lunga durata della latitanza. Circa 4/5 dei latitanti
al 1° ottobre si erano allontanati da più di un mese e fra questi oltre 1/5 da più di un
quadrimestre52.
La tendenza ad abbandonare definitivamente l’esercito è confermata dall’analisi
dei fascicoli di coloro che si ripresentarono entro il 29 dicembre del 1917 in base al
decreto che concedeva loro il perdono giudiziario: in maggioranza erano rimasti latitanti
49
Nel complesso infatti oltre il 62% delle sentenze di ergastolo pronunciate colpirono soldati provenienti
dal centro-sud, in prevalenza contadini. Nel caso di assenze brevi concluse con il rientro spontaneo le
condanne oscillarono tra 1 e 3 anni.
50
ACS, TM, Fascicoli processuali, b. 28, fasc. Francesco F., arrestato dopo 4 mesi di assenza e condannato
il 20 ottobre 1917 a 3 anni e 6 mesi.
51
Le assenze di oltre 3 mesi dei soldati del campione che si assentarono nel 1916 rappresentano solo il
6%; tra coloro che disertarono nel 1917 e nel 1918 esse rappresentano rispettivamente il 19 e il 21,3%.
52
ACS, PC, Guerra europea, fasc. 19.4.8.40.
15
per oltre 6 mesi53. Anche i rientri spontanei furono sempre più che compensati dai nuovi
abbandoni e la situazione, prevedeva il Comando supremo alla fine di ottobre, sarebbe
ben presto peggiorata:
È ben vero che si ha un continuo ritorno, spontaneo o forzato, di disertori e che, dei
latitanti il primo ottobre, parecchie migliaia saranno nel giro di pochi mesi, recuperati. Ma
l'esodo non accenna a scemare; onde i ritorni sono più che compensati dalle nuove diserzioni.
Resta pertanto in paese una massa fluttuante, che sei mesi orsono non doveva contare 10.000
uomini, oggi ne conta più del doppio, e probabilmente raddoppierà ancora, in breve tempo, se
non si prenderanno seri provvedimenti.54
Nonostante l’inasprimento delle pene previste dal decreto dell’aprile 1918, la
diserzione non cessò di aumentare; il numero di denunciati per diserzione all’interno
raggiunse infatti il picco nel mese di maggio55. Nell’ultimo anno di guerra le
motivazioni che indussero alla diserzione non mutarono, ma acquisirono nuovo vigore.
Le condizioni di vita della popolazione erano andate continuamente peggiorando. Nel
corso di oltre tre anni di guerra tutte le famiglie erano state colpite da qualche lutto e le
dichiarazioni dei soldati sono una lunga sequela di dolori, perdite, ferite.
Nel 1916 morirono mia madre e mia sorella e non ebbi la licenza. Dopo 27 mesi che
non andavo a casa, inviato in licenza, trovai mio padre e sei fratelli piccoli che non avevano di
che mangiare, mi misi a lavorare. Sono stato in prima linea 35 mesi, sono stato ferito due volte,
non sono mai stato punito e non avrei mancato se non fosse stato per la mia famiglia56.
Dopo Caporetto, nuove motivazioni si aggiunsero per i soldati veneti, indotti a
disertare dalle preoccupazioni per le famiglie profughe, rimaste nelle zone invase o
esposte al tiro delle artiglierie nemiche. In molte zone del paese inoltre, in particolare al
Sud e in Sicilia, i disertori decisero di rimanere nella condizione di latitanza per il
timore delle pene. Pochi di essi, infatti, vennero a conoscenza in tempo dei
provvedimenti che promettevano il perdono giudiziario.
La possibilità di restare a lungo latitanti dipese in primo luogo dall’aiuto che
ovunque la popolazione offriva ai disertori; chi abitava in campagna dava informazioni
53
Mi riferisco agli 88 disertori che furono giudicati dal tribunale di guerra di Venezia. Archivio di stato di
Bologna, Tribunale militare di Venezia, buste 921-9.
54
ACS, PC, Guerra europea, fasc. 19.4.8.40.
55
ACS, TS, AD, b. 48 (147), fasc. 8, “Prospetto numerico dei casi di diserzione segnalati dalle armate nel
periodo dal 1° aprile 1918 al 31 marzo 1919”.
56
ACS, TM, Fascicoli processuali, b. 495, fasc. Agostino C., interrogatorio 18 agosto 1918.
16
sui movimenti dei carabinieri, incoraggiava i disertori di passaggio, indicando a chi non
era pratico dei luoghi la via più sicura per evitare le pattuglie. Nel Veneto le squadriglie
dei carabinieri in qualche occasione dovettero segnalare l'insuccesso delle loro
operazioni di pattuglia dovuta «al territorio ostile all'opera dei carabinieri in quanto che
largamente vengono protetti i disertori»57. Anche in Toscana, regione di passaggio per i
disertori diretti a Sud, la popolazione offriva volentieri ospitalità e protezione; lo
confermano i rapporti prefettizi di tutte le province della regione. Se la documentazione
processuale consente di ricostruire motivazioni ed esiti della diserzione individuale, i
rapporti di polizia, mettendo a fuoco le modalità dell’arresto, fanno luce sulla diserzione
come fenomeno collettivo: l’organizzazione delle bande, la fitta rete di aiuti e di
solidarietà. La protezione che i disertori ottenevano non si limitava al nutrimento e al
rifugio, ma anche all'aiuto in caso di arresto. Al grido di «molla, molla!», donne, anziani
e ragazzi accorrevano insultando i carabinieri, aggredendoli con roncole e pietre. Nel
settembre 1917 a Stienta presso Rovigo accadde uno dei fatti più gravi. Secondo il
resoconto della polizia, 150 donne e 50 uomini si opposero all'arresto di due disertori
aggredendo due carabinieri e gettandoli nel canale Bentivoglio dove un carabiniere
annegò58.
Nonostante il diffuso aiuto della popolazione, la sopravvivenza durante la
latitanza era sempre estremamente difficile e neppure le famiglie riuscivano a
provvedere al sostentamento del congiunto, a nasconderlo e a difenderlo. Molti quindi
sceglievano di vivere alla macchia, organizzati in bande armate per affrontare i
carabinieri, dedicandosi saltuariamente al furto e alla rapina per procurarsi cibo e armi.
Bande organizzate di disertori furono segnalate in molte province, specialmente nei
luoghi boscosi, lungo gli Appennini, nelle zolfare abbandonate e dovunque si potesse
contare su un nascondiglio sicuro. Non c'è prefetto che nel 1917 e nel 1918 non segnali
scontri a fuoco tra disertori e carabinieri. Nell’ultimo anno di guerra i disertori riuniti in
bande dimostrarono un’audacia e una risolutezza senza precedenti: aperta sfida alle
forze dell’ordine, furti e minacce nei confronti dei possidenti, atti di vendetta nei
confronti degli amministratori comunali ritenuti i diretti responsabili delle ritorsioni
sulle famiglie. Nel febbraio 1918 nel comune di Prun, presso Verona, un gruppo di
57
ACS, Ministero dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione di polizia giudiziaria,
1916-1918, b. 236, fasc. Padova, rapporto del prefetto 26 aprile 1918.
17
disertori fece esplodere una bomba nei pressi della casa dei segretario comunale. Sul
posto fu rinvenuta una cartolina:
Siamo venuti ad augurare la buona pasqua. La prego di farsi accorto e di disporre
meglio per l'avvenire. Questo è l'avviso e tra breve avrà il termine. Arrivederci59.
Verso la fine del conflitto manifestazioni aperte di rabbia e di ribellione
accompagnate da un esplicito desiderio di vendetta erano un chiaro preludio delle lotte
del dopoguerra.
1.4 Il “vivi e lascia vivere”
Se gli atti di aperta ribellione, la fuga dal fronte o il rifiuto di rientrare dalle licenze
erano forme di disobbedienza che raramente poterono sfuggire alla giustizia militare, le
intese con il nemico, le tregue informali, i comportamenti volti a ostacolare la strategia
della continua tensione, riuscirono spesso a sottrarsi al controllo dei superiori. Lo
conferma la documentazione processuale; dalle sentenze che discussero i reati di
agevolazione colposa del nemico e, nel caso degli ufficiali, di mancata sorveglianza
sulle truppe emerge che intese, contatti, scambi erano prassi consuete, durate a lungo
prima di venire alla luce.
Fin dai primi mesi di guerra, nonostante l’immagine diffusa dalla propaganda di
un nemico barbaro e crudele, non erano rari su tutti i fronti gesti di avvicinamento tra
combattenti delle opposte trincee. Quando la neve, la pioggia, il fango, i cadaveri
insepolti esaurivano le energie dei soldati e allentavano il ritmo dell'aggressione
quotidiana, la vicinanza e la curiosità favorivano i dialoghi e gli scambi di saluti. Che
aspetto aveva il nemico? Qual era il suo stato d'animo? Quali sentimenti nutriva verso la
guerra? Come affrontava le miserie e i disagi della vita di trincea? A poco a poco, in
maniera imprecisa, si faceva strada la consapevolezza di condividere con gli uomini
della opposta trincea la stessa condizione di isolamento ed estraniazione, affiorava un
vago sentimento di solidarietà, un desiderio di conoscere come i nemici vivevano le
stesse esperienze estreme.
58
ACS, Ministero dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Casellario politico centrale, b.
392, fasc. Luigi Bassi.
59
ACS, PDG, b.252, fasc. Verona, rapporto del prefetto, 8 febbraio 1918.
18
Bastavano fuggevoli contatti per scoprire di aver avuto a lungo una immagine
astratta dei nemici; essi apparivano ugualmente affamati, laceri e affranti, nutrivano lo
stesso desiderio di pace e di riposo, provavano lo stesso senso di pietà per i feriti. Nelle
lettere, nelle memorie gli episodi di fraternizzazione sono sempre descritti con grande
intensità emotiva.
In una ricognizione di pattuglia eseguita la notte della Vigilia di Natale potetti
acciuffare una dozzina di austriaci che placidamente dormivano in una grotta [...]. Ebbene detti
soldati non erano uomini, ma scheletri, non mangiavano da due giorni per mancanza di pane.
Intanto i miei soldati con sollecitudine offrirono loro delle pagnotte e alla vista di quel ben di
Dio per loro, allegri presero la via delle nostre linee. Non dimenticherò mai in vita mia quei baci
ricevuti dai nostri nemici60.
In alcune memorie di guerra, accanto alla sensazione di condividere con gli
uomini delle opposte trincee le stesse condizioni di vita e lo stesso destino, affiora
talvolta una percezione più profonda: se fosse stato possibile prolungare quei momenti,
soffermarsi sui sentimenti di condivisione, l’aggressione non sarebbe stata più
possibile61.
Tregue e fraternizzazioni generalmente prendevano il via da circostanze
eccezionali, ebbero vita breve e vennero immediatamente soffocate. Il desiderio di pace
e di sottrarsi all’aggressione quotidiana si espresse nel corso del conflitto in forme
sempre meno esplicite e aperte; in seguito ai provvedimenti repressivi i soldati
impararono a comunicare indirettamente o in modo meno visibile62. Si concordarono
sistemi per segnalare imminenti aggressioni da parte della propria artiglieria: i soldati
inviavano messaggi innalzando cartelli, gli ufficiali avvertivano le truppe che
giungevano a dare il cambio dell'esistenza di taciti accordi di non aggressione. Un
esempio è offerto dal procedimento giudiziario nei confronti di un capitano, denunciato
dal suo comandante per non aver ordinato di far fuoco su alcuni austriaci intenti a lavori
di rafforzamento delle proprie difese. Si imputava inoltre al capitano di aver
tranquillamente attraversato un posto di vedetta austriaco e di non essersi curato di
controllare lo stato di efficienza dei reticolati, tanto che due soldati nel marzo 1917
60
Archivio ospedale psichiatrico di Treviso, cartella clinica 2865.
Si vedano in particolar modo: C. Salsa, Trincee. Confidenze di un fante (1924), Mursia, Milano 1995;
E. Lussu, Un anno sull'Altipiano (1938), Einaudi, Torino 1978.
62
Secondo Tony Ashworth tra le truppe tedesche e britanniche erano endemiche. T. Ashworth, Trench
warfare 1914-1918. The live and let live system, Macmillan, London 1980.
61
19
avevano disertato passando al nemico. Il capitano in istruttoria dichiarò di essere
convinto che nel suo settore vigesse «per mutuo accordo la consuetudine di non
sparare». Inoltre affermò che
sia il capitano del 225° fanteria, al quale dette il cambio, sia i capitani […] del 144° lo
avevano informato che in quel settore regnava da gran tempo la massima calma, fino al punto
che lo sparo di un sol colpo di fucile sarebbe stato considerato come un allarme63.
Talvolta le tregue prendevano avvio dalla consuetudine di cessare i tiri di
fucileria e di artiglieria durante l'ora del pranzo o in occasione degli armistizi informali
concordati dai rispettivi ufficiali per seppellire i morti. L’impegno a non dare inizio
all’aggressione diveniva una norma morale e il rispetto della tregua assumeva un valore
di difesa psichica. Durante il tempo sottratto all’aggressione, ci si liberava dalla
continua tensione e dalla paura, si conversava, si scriveva a casa e gli animi si
allontanavano dalla guerra. Avvicinamenti al nemico, scambi di cibo, tabacco e saluti
infatti erano spesso avviati con lo scopo semplice, ma psicologicamente e moralmente
rassicurante, di non permettere alla guerra di brutalizzare gli animi, di travolgere ogni
valore umano. La loro risonanza emotiva tuttavia andava ben presto al di là: diffondeva
la consapevolezza di un comune sentire e rafforzava la speranza di poter riprendere il
controllo sulla propria esistenza.
Oltre alle tregue informali, numerosi furono gli episodi di resistenza alla
continua pressione per un comportamento aggressivo esercitata dai comandi nei periodi
che intercorrevano tra le grandi offensive. L'esperienza bellica di molti combattenti
infatti non si esaurì in grandi azioni su vasta scala, ma si realizzò in una quotidianità
fatta di continui attacchi su brevi tratti di fronte, azioni dimostrative, ricognizioni,
servizi di pattuglia, incursioni che nel corso del conflitto vennero progressivamente
incoraggiate, imposte e controllate, al fine di mantenere nelle truppe un elevato spirito
aggressivo, tenere in allarme l'avversario ed esaurire le sue capacità di resistenza. Molti
ufficiali tuttavia disapprovavano le modalità di conduzione della guerra; il pensiero di
essere corresponsabili del massacro era per loro un continuo tormento ed essi cercarono
di sottrarsi alle azioni di disturbo, che innescavano un meccanismo incontrollabile di
ritorsioni. Capitani e tenenti simulavano attacchi e stendevano falsi rapporti, si
63
ACS, TS, AD, PU, b.
VII corpo d’armata.
9, fasc. 886. L'ufficiale fu prosciolto in istruttoria il 28 giugno 1917 dal tribunale del
20
stabilivano tacitamente alcune regole di convivenza evitando il cecchinaggio
indiscriminato o ricorrendo alla ritualizzazione della violenza: si colpivano sempre gli
stessi punti e alla stessa ora, rendendo così prevedibile ed evitabile il danno
dell'aggressione64.
Facevo parte di una sezione mitragliatrici; la quale durante tutta la mia permanenza,
durata più di un mese, non aveva mai preso parte ad azioni né aveva ricevuto perdite o molestie
in genere dal nemico. […] Il fuoco nemico non ha mai prodotto danno alla mia sezione […],
non ho mai visto un morto o un ferito. I proiettili nemici passavano oltre il luogo in cui mi
trovavo e andavano a colpire la terza linea65.
Nel servizio di pattuglia, un modo per sottrarsi allo scontro, specialmente di
notte, consisteva nell'avanzare per pochi metri per poi percorrere un tratto vicino alle
proprie linee alla ricerca di un nascondiglio66. I piccoli nuclei di uomini che si
nascondevano eludendo il contatto con il nemico dovevano contare sulla complicità del
loro ufficiale. Le tregue informali, gli avvicinamenti al nemico, le forme di resistenza
all’aggressione non vanno dunque interpretate come il segno di passività di una fanteria
stanca ed esasperata o come l'espressione del puro istinto di sopravvivenza, ma come
una forma di resistenza attiva, collettiva e consapevole, sostenuta da sentimenti di
rabbia e risentimento.
La guerra l'avevamo mica voluta né loro né noi: che venissero a farla quei siori che
l'avevano voluta […]. Ci rispettavamo ma da furbi. Il mio amico della 54° aveva combinato
tutto lui, che parlava bene il germanico: «Guarda che lui, il tedesco di sentinella, ogni tanto deve
farsi sentire dai suoi ufficiali a sparare e anche a gettare delle bombe. Però, quando è il
momento, farà un segno con la sigaretta. Voi - diceva ai nostri che andavano fuori all'avamposto
- appena vedete la brace a muoversi vi dovete inquattare e stare sotto bene, perché vuol dire che
sta per sparare»67.
Il “vivi e lascia vivere” certamente non riuscì a mutare il corso di un conflitto
che travolse tante vite. Bastava l’intervento di un solo uomo, un nuovo arrivato o un
ufficiale con funzioni ispettive, per distruggere le intese di molti e innescare
nuovamente la spirale dell’aggressione. Nell'estrema incertezza che colpiva la vita, e nel
64
L. Fabi, La Grande Guerra sul Carso attraverso i diari, le memorie, le testimonianze dei protagonisti,
in “Qualestoria”, 1986, 12.
65
ACS, Tribunali militari, Fascicoli processuali, b. 6, fasc. 501, Luigi D.
66
ACS, TS, AD, PU, b. 7, fasc. 686, Giuseppe P., aspirante, sentenza di non luogo a procedere emessa il 30
novembre 1916 dal tribunale del VI corpo d’armata.
67
Testimonianza citata da L. Fabi in Gente di trincea. La grande guerra sul Carso e sull'Isonzo, Mursia,
Milano 1994, p. 198.
21
clima stesso della trincea, sottrarsi alla violenza era estremamente difficile.
Nell’immobilità, nelle condizioni di tensione continua, le manifestazioni aggressive
assumevano una funzione liberatoria. Gli stessi sentimenti di affetto che si sviluppavano
spontaneamente tra i combattenti alimentavano nel contempo odio e desiderio di
vendetta verso il nemico, responsabile della morte dei compagni.
Nei confronti del nemico sentimenti di odio, di vendetta, di pietà e simpatia si
alternavano tragicamente nel corso della guerra; tuttavia la violenza indiscriminata, così
come la conduzione ostinatamente aggressiva della guerra, ebbero la disapprovazione
collettiva. Il risentimento verso i comandi per l’inutilità dei sacrifici portò a vedere nei
nemici le vittime dello stesso processo che sovvertiva tutti i valori umani; con atti di
disobbedienza individuale e collettiva soldati e ufficiali tentarono di ritrovare e
difendere il senso dell’esistenza e della dignità umana anche di fronte alla possibilità
della morte.
2. Gli ufficiali
2.1 sentenze e condanne
Nel corso del conflitto molti sono gli indizi di un diffuso disagio tra gli ufficiali,
particolarmente tra quelli di complemento, un disagio che tuttavia non si riflette appieno
nei dati di cui disponiamo sull’andamento della giustizia militare. Nel complesso,
infatti, il numero dei processi nei confronti degli ufficiali appare molto esiguo (2.680) se
paragonato a quello dei processi che ebbero come imputati i soldati (289.343). Se il 6%
dei soldati incorse in un processo penale, solo l’1,3% di tutti gli ufficiali mobilitati nel
corso del conflitto comparve di fronte ai giudici e lo 0,5% fu condannato 68. L’analisi dei
fascicoli processuali degli ufficiali rivela tuttavia che il minor numero di deferiti trova la
sua spiegazione nella riluttanza dei comandi a ricorrere alla denuncia; anche mancanze
di una certa gravità si conclusero con un semplice richiamo disciplinare. Esemplare a
questo proposito la documentazione processuale per diserzione all’interno, il reato più
diffuso anche tra gli ufficiali69. Negli interrogatori, gli imputati e i loro superiori
dichiararono con frequenza che brevi allontanamenti per ragioni familiari erano
consueti, considerati una prassi lecita o punita al massimo con un rimprovero e non
mancarono casi in cui gli stessi giudici deplorarono apertamente l’eccessiva solerzia nel
68
Mortara, Statistica, cit., p. 21.
22
denunciare ufficiali per le loro brevi assenze70. Giustificato motivo, buona fede,
intenzione di ritornare, qualità personali e condizione sociale vennero invocate per
dichiarare l’inesistenza di reato. Nel caso degli ufficiali i giudici non si attennero
rigorosamente al dettato della norma del codice militare che definiva il reato di
diserzione un reato formale in cui l’intenzionalità doveva essere considerata insita nel
fatto materiale compiuto.
Mentre nei confronti dei soldati la tendenza prevalente dei collegi giudicanti fu
quella di infondere il senso della ineluttabilità della punizione, nei confronti degli
ufficiali la preoccupazione maggiore fu quella di minimizzare e occultare, in particolare
le mancanze dei singoli, le infrazioni alla disciplina che non coinvolgevano i soldati.
Una tendenza generale, comune alla gran parte dei tribunali, in maniera più o meno
accentuata, lungo tutto il corso del conflitto e verso la maggioranza dei reati.
L’espediente più diffuso per attenuare le responsabilità degli ufficiali fu il ricorso alla
infermità o alla seminfermità mentale. Le esperienze di guerra, le privazioni, la continua
tensione della vita di trincea erano considerati dai consulenti psichiatri assai più
logoranti per gli ufficiali, sia per il loro maggior grado di cultura e maggiore sensibilità
rispetto ai semplici soldati, sia per il maggior peso della responsabilità che essi
dovevano sostenere. Molti ufficiali, imputati di diserzione in presenza del nemico o
abbandono di comando, furono prosciolti in istruttoria oppure ottennero pene
grandemente diminuite. Lo spoglio dei fascicoli processuali infatti rivela che al 67%
degli ufficiali condannati per i reati più gravi quali l’abbandono di comando, la resa e lo
sbandamento, che prevedevano la condanna a morte, furono inflitte pene che non
superarono i 7 anni.
Non si deve tuttavia dimenticare che alcuni ufficiali inferiori rimasero vittime di
esecuzioni sommarie e furono abbattuti dai plotoni di esecuzione71. Tre furono le
condanne a morte eseguite, su 20 condanne alla fucilazione comminate nel complesso,
di cui resta traccia tra la documentazione processuale72. Un numero a prima vista esiguo
e tuttavia proporzionalmente più elevato rispetto a quello che si riscontra negli eserciti
69
440 dei quali assolti 304 (69%), ibid.
ACS, TS, AD, PU, b. 7, fasc. 695, Giovanni D., aspirante ufficiale, studente di 20 anni, assolto dal
tribunale di tappa di Belluno l’11 dicembre 1916.
71
Nel complesso furono gli ufficiali inferiori ad essere in maggioranza deferiti ai tribunali militari; il 78%
dei giudicati infatti rivestiva un grado militare inferiore a quello di capitano.
72
Le condanne furono inflitte per abbandono di posto in combattimento, diserzione in presenza del
nemico e tradimento. ACS, TS, AD, PU, fasc. 1380,1454, 1875.
70
23
alleati, se si considera il maggior numero dei mobilitati73. È significativo che coloro che
furono passati per le armi appartenessero al grado più basso dell’ufficialità, tutti
aspiranti giovanissimi, tra i quali uno di soli 19 anni. Le esecuzioni, che ebbero luogo
tra l’ottobre e il novembre 1917, erano volte a dimostrare che la giustizia militare, nei
momenti più difficili per l’esercito, sapeva essere severa anche nei confronti degli
ufficiali.
2.2 L’opposizione alla conduzione della guerra
Gran parte dei reati commessi dagli ufficiali che raggiunsero le aule dei tribunali ci
rimandano alla modalità di conduzione delle azioni belliche. Il principio dell'offensiva a
oltranza, la convinzione che l'azione offensiva «fosse solo un problema di superiorità
numerica e di disciplina delle unità e dei singoli»74, oltre a esporre gli eserciti a perdite
enormi, inasprì progressivamente la repressione. La perdita di una piccola quota di
terreno o di un breve tratto di trincea, il manifestare dubbi sulla possibilità di riuscita di
un’azione, potevano condurre all’esonero o al deferimento al tribunale.
I
brutali sistemi di comando, le decimazioni, l’obbligo di eseguire azioni
impossibili, di imporre una disciplina feroce, non potevano nel corso di un conflitto
tanto sanguinoso non incontrare la resistenza e l’aperta opposizione di molti ufficiali
intermedi e inferiori che si trovavano a diretto contatto con la truppa75. Il disagio degli
ufficiali rispetto al proprio ruolo si coglie con immediatezza analizzando le sentenze
emesse per reati di codardia, resa e sbandamento, negligenza, inesecuzione di ordini.
Dalla ricostruzione delle circostanze dei reati risulta che si trattò di ufficiali che si
opposero al modo di decidere e condurre le operazioni e si rifiutarono di esporre i
soldati a morte sicura, che considerarono impossibile la resistenza, che denunciarono le
perdite dovute ai tiri corti delle artiglierie italiane, la stanchezza dei soldati, la mancanza
73
In Francia le esecuzioni furono due, entrambe eseguite nel 1914, e in Gran Bretagna tre. N. Offenstadt,
Les fusillés de la Grande Guerre et la mémoire collective (1914-1999), Odile Jacob, Paris 1999, pp. 22-3.
74
F. Stefani, Storia della dottrina e degli ordinamenti dell'esercito italiano, vol. I, Dall'esercito
piemontese all'esercito di Vittorio Veneto, Stato maggiore dell'esercito, Ufficio storico, Roma 1984, pp.
631- 3.
75
Il senso di colpa per aver condotto le proprie compagnie al massacro, il rifiuto di condividere oltre le
responsabilità della guerra prevalgono, infatti, nella casistica manicomiale. Dopo azioni che annientarono
intere compagnie, molti ufficiali furono ricoverati in manicomio in stato di confusione mentale. Valga per
tutti l’esempio di un sottotenente ricoverato al manicomio di Treviso. Durante un’azione sulla Bainsizza
si ritrovò solo sotto la trincea nemica; da quel momento perse la memoria; in ospedale udiva
continuamente il crepitio della mitragliatrice, in un continuo soliloquio rievocava i momenti più terribili
24
di viveri, rifornimenti, rinforzi; ufficiali che non si sentivano in grado di affrontare il
combattimento, perché non conoscevano né il terreno, né i loro soldati.
Tra gli imputati, numerosi furono gli ufficiali professionali di grado elevato76,
maggiori, colonnelli, tenenti colonnelli che si allontanarono perché si sentivano incapaci
di assumere il comando in una guerra che non erano preparati ad affrontare, e che
vissero con disperazione e con vergogna le proprie mancanze. Sono casi che si
rinvengono soprattutto nel primo anno di guerra. Un drammatico esempio risale al 1915
e riguarda un maggiore; aveva il compito, con quattro compagnie, di occupare la collina
del Ravelnik presso Plezzo, obiettivo da raggiungersi a costo di qualunque perdita.
La prima compagnia si slanciò oltre i reticolati e rimase uccisa, distrutta, ferita, la quarta
compagnia restò nel fosso antistante il reticolato, battuta dal fuoco nemico, e anche le altre
subirono perdite enormi e si sbandarono 77.
Il maggiore si nascose in un fosso senza dirigere l’azione. Denunciato, si uccise
prima dell’inizio del processo. Nel 1915 e nel 1916 la tendenza dei tribunali fu quella di
assolvere e far ricadere sugli alti comandi, sugli ordini incerti che emanavano e sulla
scarsa preparazione delle azioni, le maggiori responsabilità. Negli ultimi due anni di
guerra parole di aperta critica al modo di condurre le operazioni sono assai più rare; il
progressivo inasprimento disciplinare, i continui inviti alla durezza, la sequela di
proteste per le sentenze assolutorie irrigidirono l’atteggiamento dei collegi anche nei
confronti degli ufficiali.
Come abbiamo detto sopra, con maggiore severità furono trattati gli ufficiali
inferiori che avevano disobbedito agli ordini, si erano sottratti con i loro uomini a un
servizio di pattuglia, avevano pronunciato frasi di aperto dissenso o avevano
solidarizzato con i soldati. A 7 anni di carcere militare fu condannato un sottotenente
che nell’aprile 1918 si compiacque dell’aumento dei casi di malattia nel suo plotone e
affermò che, se si fossero dati tutti per malati, avrebbero necessariamente ottenuto il
cambio che spettava loro78. A vent’anni fu condannato un tenente di Sassari nel gennaio
dell’assalto, vedeva tutti i suoi soldati morire e ne ripeteva monotonamente i nomi. Archivio ospedale
psichiatrico di Treviso, cartella clinica 3489.
76
Sono almeno 61 gli ufficiali superiori processati per questi reati.
77
ACS, TS, AD, PU, b. 2, fasc. 149, Giovanni V., maggiore: procedimento penale per abbandono di
comando iniziato il 25 maggio 1915 presso il tribunale del IV corpo d’armata.
78
ACS, TS, AD, PU, b. 20, fasc. 1907, Francesco A., sottotenente, condannato a 7 anni dal tribunale del XX
corpo d’armata il primo maggio 1918.
25
del 1918 perché a Col Beretta aveva tentato di fermare un sergente che cercava di
radunare gli sbandati gridando: «sergente, lei vuole portare questi uomini al
macello!»79. «No, a lei non obbedisco più, lei ammazza i nostri soldati», inveì un
giovane ufficiale contro il suo superiore denunciando i tiri corti dell’artiglieria italiana80.
Lo sdegno per l’incompetenza, l’arroganza, l’ambizione, il disprezzo per la vita
dei soldati si accompagnava a un crescente senso di disagio nei confronti del proprio
ruolo e talvolta all’esplicito rifiuto di condividere le responsabilità della conduzione
della guerra. Scrive nell’agosto 1916 un giovane tenente di Trapani:
Il maggiore è irresponsabile e manda al macello i bersaglieri. E sai, si parla di un nuovo
attacco; io, come avevo già deciso, per la mattina del 16 dovrei farmi ammazzare, ma non
porterei i miei bersaglieri al macello ignobile81.
Casi di ufficiali denunciati per aver dichiarato di condividere il malcontento dei
soldati si fecero sempre più frequenti nel corso degli anni successivi.
Io parlerò ai soldati e dirò che nessuno alla prossima azione dovrà uscire dalle trincee se
prima non vedrà andare avanti tutti quelli che ordinano l’avanzata. La nuova azione è fatta per il
capriccio dei capi, perché molti interessi sono in gioco. Che razza di esercito è quello italiano
dove uomini maturi di 32 anni debbono sottostare a giovanotti senza esperienza e dove non è
permessa la libertà di parola e cose tanto importanti quali le azioni, vengono intraprese così alla
cieca senza essere state prima ampiamente discusse?82
Nel settembre 1917 comparve di fronte ai giudici militari un aspirante che nei
locali della mensa ufficiali, il luogo in cui molti di loro si abbandonavano alle
dichiarazioni più infervorate, aveva affermato di condividere lo stato d’animo dei
soldati aggiungendo che, in caso di ammutinamento o di rivolta o altre manifestazioni di
indisciplina, non solo non sarebbe intervenuto, ma si sarebbe posto alla testa della
ribellione con la rivoltella in pugno83 .
79
ACS, TS, AD, PU, b. 17, fasc. 1613, Andrea M., tenente; sentenza emessa dal tribunale del XXVII corpo
d’armata il 12 gennaio 1918.
80
ACS, TS, AD, PU, fasc. 1245, Ettore C., tenente di 21 anni, condannato a 6 mesi dal tribunale del XXIII
corpo d’armata.
81
ACS, TS, AD, PU, b. 7, fasc. 643. Il tribunale del I corpo d’armata con sentenza del 28 luglio 1915 inflisse
al tenente 3 mesi di reclusione.
82
ACS, TM, Sentenze contro ufficiali, 1918, vol. II, sentenza emessa contro Sulpizio C. il 28 gennaio 1918;
la condanna fu a 8 anni e al pagamento di £ 8.000.
83
ACS, TS, AD, PU, b. 12, fasc. 1137, Raffaele D., aspirante di 24 anni condannato dal tribunale del VII
corpo d’armata il 17 settembre 1917 a sei mesi.
26
2.3 Connivenza in rivolta e disfattismo
La riluttanza a intervenire con la violenza per reprimere una protesta collettiva si riflette
nell’aumento dei processi per mancata repressione di ammutinamento84 .
La maggior parte degli ufficiali deferiti ai tribunali militari per mancata
repressione di rivolta furono accusati di aver esitato a far intervenire i carabinieri o di
aver esplicitamente rifiutato il loro intervento, di non aver sparato loro stessi sui soldati,
di non aver isolato i colpevoli, di avere accolto la richiesta dei soldati di parlare con il
comandante di battaglione o di brigata. Nella maggioranza dei casi i processi per
mancata repressione di rivolta si conclusero con l’assoluzione; i tribunali riconobbero
che gli ufficiali non avevano fatto uso delle armi per ragioni di opportunità o prestarono
fede alle dichiarazioni degli accusati di aver fatto tutto quanto era in loro potere per far
tornare la calma nei reparti che si erano ribellati. Tuttavia non mancarono coloro che
tennero un atteggiamento reticente durante le udienze85, non spiegarono in alcun modo
il proprio mancato intervento nel corso di proteste e ribellioni o esplicitamente
dichiararono di non aver voluto far ricorso alle armi e perciò furono accusati di
connivenza con i soldati e condannati86. La condanna più grave: 3 anni, ovvero il
massimo della pena prevista dal codice, fu inflitta a un capitano che si era rifiutato di
costringere i suoi soldati ad avviarsi alle trincee sul S. Michele. I soldati, tra cui alcuni
ammalati, si erano dimostrati «esitanti», altri «piangenti e disperati», sicuri di essere
mandati a morte certa a causa della loro inferiorità numerica87.
Ma è l’analisi della corrispondenza censurata a restituirci con immediatezza lo
stato d’animo di tanti ufficiali nell’ultimo anno di guerra. Disillusione, disgusto, rabbia
e desiderio di ribellione aperta prorompono dalle loro lettere. Scrive il 23 luglio 1917 un
sottotenente di 20 anni:
Del grado me ne infischio perché ormai odio talmente la vita militare che tutto ciò che
ha odore di disciplina e di militarismo mi fa nausea. […] Ora dopo due anni di fatiche, di rabbie,
di sacrifici non ricompensati griderei: Viva la rivoluzione! Abbiamo l’Emilia e la Romagna che
84
Secondo le statistiche di Giorgio Mortara gli ufficiali giudicati per questo reato furono 44; dallo spoglio
della documentazione processuale, pur incompleta, essi risultano essere stati 46.
85
ACS, TS, AD, PU, b. 17, fasc. 1631, Pericle P., capitano; Giovanni G., tenente; Angelo T., aspirante,
condannati ciascuno a un anno dal tribunale dell’VIII corpo d’armata il 16 gennaio 1918.
86
ACS, TS, AD, PU, b. 13, fasc. 1208, Antonio V., tenente, condannato a 1 anno dal tribunale del IX corpo
d’armata il 24 settembre 1917.
87
Si vedano i fasc. 103, 104 e 105.
27
bollono! A Milano si lavora sott’acqua. I disertori aumentano ogni giorno. Gli ammutinamenti e
le rivolte nei reggimenti sono frequenti ogni giorno più!88
Dopo Caporetto molti ufficiali furono mandati sotto processo per disfattismo.
Nelle osterie, alla mensa, nelle sale d’aspetto delle stazioni ferroviarie furono colte dai
colleghi o dai passanti frasi di aperta soddisfazione per la sconfitta militare. «Ma sì!,
lasciate pure che vengano i tedeschi! Almeno quando saranno a Padova avremo la pace»89.
Le condanne furono inflitte con grande discrezionalità: da 1 a 10 anni, e in un
caso i giudici vollero individuare nelle parole di un giovane ufficiale il reato di
tradimento; si tratta di una delle tre condanne a morte eseguite di cui ho trovato traccia
tra la documentazione processuale. Il 6 novembre 1917, mentre si trovava con altri
colleghi alla mensa ufficiali, aveva affermato: «ma vengano pure anche i tedeschi!»,
aggiungendo quindi che la guerra era «ingiusta», che l’esercito italiano si trovava in
condizioni di assoluta inferiorità, «che aveva piacere che l’esercito nemico si trovasse
nel territorio nazionale e che il suo desiderio era questo: che gli austro-tedeschi
arrivassero alle porte di Milano e nel cuore della Patria in modo da costringerla alla
pace a duri patti». Il giovane, nato ad Altona, apparteneva a famiglia originaria di
Piacenza emigrata in Germania e aveva lavorato come cameriere sui piroscafi diretti da
Amburgo in America. Benché all’inizio delle ostilità fosse ritornato in Italia per
arruolarsi, non fu considerato meritevole delle circostanze attenuanti perché le sue
affermazioni furono proferite in un momento di «ansioso raccoglimento», quando la
ritirata sul Piave non era ancora terminata; la condanna fu eseguita all’alba del 12
dicembre 191790. Una condanna esemplare, una volontà di colpire le espressioni di una
ostilità alla guerra che si sapeva diffusa tra gli ufficiali di complemento e che, nel corso
del 1918, non si andò attenuando. Ne era ben consapevole il presidente del Consiglio
Vittorio Emanuele Orlando che nell’aprile del 1918 così scrisse ad Armando Diaz:
88
ACS, TS, AD, PU, fasc. 1189, Paolo G., tenente di 24 anni, condannato a 1 anno e 1 mese e a £100 dal
tribunale del XIII corpo d’armata il 3 settembre 1917.
89
ACS, TS, AD, PU, b. 16, fasc. 1574, Coriolano C., sottotenente, aveva proferito la frase incriminata in un
bar ad Argenta il 28 ottobre 1917 e fu condannato dal tribunale del II corpo d’armata il 23 febbraio 1918 a
1 anno e a £ 1000 di multa.
90
ACS, TM, Sentenze contro ufficiali, vol. IV, p. 144, sentenza emessa dal tribunale militare del XX corpo
d’armata l’11.11.1917. La sentenza è già stata pubblicata da Forcella e Monticone, Plotone d’esecuzione,
cit., pp. 247-9.
28
[…] un pensiero che io ho sempre avuto e che ho manifestato anche all’E. V. [è] che, se
e in quanto nel nostro esercito vi siano delle deficienze di morale, esse debbono ricercarsi assai
più nell’ufficialità di complemento che nei soldati.91
Nelle lettere scritte nell’ultimo anno di guerra si rinvengono i toni più esasperati,
le espressioni di rancore più violente:
Porco Dio, fanno bene a dare il pane ammuffito così finirà presto la guerra! E io ho
piacere, popolo cornuto e bastonato, vuoi continuare a fare la guerra? Ma ribellatevi, uccidete
tutti gli ufficiali e che sia finita!92
91
ACS, PC, Guerra europea, fasc. 50. 19. 48, lettera di Vittorio Emanuele Orlando ad Armando Diaz, 28.
aprile 1918.
92
ACS, TM, Sentenze contro ufficiali, procedimento contro Francesco B., sospeso per amnistia il 23
novembre 1918.
Scarica

I disobbedienti nella grande guerra