Concentrazioni ioniche intra/extra cellulari 1 Membrana reale (muscolo striato): ∆Ψm=-90 mV Gradiente di concentrazione K+ Gradiente elettrico Proteine OUT OUT ++ IN IN - - Potenziale di membrana 2 1 Potenziale di equilibrio (elettrochimico) - E’ il potenziale di membrana al quale i flussi di ingresso e di uscita (dovuti al trasporto passivo dei gradienti di concentrazione ed elettrico dello ione) sono uguali ed il flusso netto e’ nullo eq Cout RT ∆Ψeq = ln eq N 0 Ze Cin Equazione di Nernst - Calcolando esplicitamente il coeff. RT/N0e (a temperatura ambiente) e passando dal logaritmo naturale al logaritmo in base 10 si ha: C eq ∆Ψeq = 0.058 log out eq C in (catione monovalente come K+) - Anche se la membrana e’ completamente permeabile allo ione, all’ equilibrio non si ha parita’ di concentrazione tra in e out - C’e’ corrispondenza biunivoca tra potenziale di equilibrio ∆Ψeq e rapporto di concentrazioni in e out 3 Membrana reale (muscolo striato): ∆Ψm=-90 mV Confrontiamo il pot. d’ equilibrio di alcuni ioni col potenziale di membrana reale nel muscolo striato (potenziale di riposo): Na + eq [ ] [ ] RT Na + out = ln = +66mV N 0e Na + in Na+ ∆Ψ K+ ∆ΨeqK + = −97 mV Cl- ∆ΨeqCl − = −90mV A- Non si applica Il potenziale di equilibrio di Nernst del Na+ e’ molto diverso dal potenziale di membrana reale !!! 4 2 Potenziale di riposo della membrana I fattori che determinano il potenziale di riposo della membrana sono: - L’ impermeabilita’ agli anioni proteici carichi negativamente che e’ all’ origine del potenziale elettrico di membrana - La scarsa permeabilita’ agli ioni Na+ che e’ di ostacolo sia al gradiente di concentrazione che a quello elettrico per questo ione - Il trasporto attivo (contro gradiente elettrochimico) operato dalla pompa Na+-K+ che mantiene il potenziale di membrana vicino a quello di equilibrio elettrochimico degli ioni K+ 5 Tessuti eccitabili: risposta della membrana a stimoli esterni • Risposte passive (capacita’ e conduttanza) • Risposte attive (apertura/chiusura –gatingdi canali ionici) nelle cellule eccitabili (nervose e muscolari) 6 3 Cellula nervosa (neurone) 7 Cellula nervosa (neurone) Regione dendridica: Qui arrivano innumerevoli micro-stimoli chimici (afferenze) cui sono sensibili i recettori del neurone, determinando localmente l’ ingresso o l’ uscita di ioni specifici, facendo quindi variare debolmente il potenziale di membrana Soma: Qui di solito i micro-stimoli vengono integrati nello spazio e nel tempo e producono uno stimolo (variazione del potenziale di membrana) che puo’ risultare efficace oppure no, affinche’ il neurone risponda allo stimolo Assone: produce la risposta allo stimolo, cioe’ una singola risposta (potenziale8d’ azione) per tutta la miriade di micro-stimoli che sono stati integrati al livello del soma 4 Risposte passive e attive della membrana assonica: il potenziale d’ azione - Per valori di stimolazione al di sotto di un valore di soglia che dipende dalle caratteristiche della membrana (canali sodio) la risposta della membrana e’ passiva - Il pot d’ azione e’ un picco di potenziale di membrana generato nelle cellule eccitabili (neuroni, cellule muscolari) da un impulso di stimolazione superiore ad un valore di soglia (risposta attiva, legge del “tutto o nulla”) - In certi casi per una stimolazione uguale al valore di soglia, si ha una eccitazione inefficace e non propagata che viene chiamata 9 “risposta locale” Refrattarieta’ assoluta e relativa - Durante il periodo di refrattarieta’ assoluta, nessuno stimolo e’ capace di indurre un nuovo potenziale d’ azione - Durante il periodo di refrattarieta’ relativa, e’ necessaria una maggiore intensita’ di stimolazione, e viene prodotto un potenziale d’ azione di minore intensita’ 10 5 Accomodazione - In risposta ad uno stimolo subliminare la cui intensita’ decresce lentamente, il potenziale di soglia aumenta (accomodazione) - In risposta ad una stimolazione sovraliminare persistente, alcuni neuroni mostrano una pronunciata accomodazione, generando uno o pochi potenziali d’ azione iniziali e trasformando poi la risposta in risposta passiva. Nel complesso si parla di risposta fasica - Altri neuroni mostrano una scarsa accomodazione, continuando a rispondere con scariche di pot d’ azione, eventualmente rallentate (risposta tonica) accomodazione 11 Potenziale d’ azione gating dei canali del Na+ e K+ 12 6 Metodo del potenziale imposto ad un frammento di membrana PATCH CLAMP Registrazione a cellula intera Registrazioni a singolo canale 13 Misura correnti di canale singolo (patch clamp) Canali del Na+ Canali del K+ corrente “inward” corrente “outward” (canali del K+ bloccati dal Cs+) (canali del Na+ bloccati da tetrodotossina) Canale singolo Corrente di membrana Canale singolo Corrente di membrana 14 7 Trasporto di materiali nell’ assone (anterogrado/ retrogrado) 15 assone PROPAGAZIONE DEL POTENZIALE DI MEMBRANA Propagazione impulso sotto soglia (subliminare) Propagazione impulso sopra soglia (sovraliminare): potenziale d’ azione 16 8 PROPAGAZIONE DEL POTENZIALE D’ AZIONE 17 Neuroni e cellule gliali: la guaina mielinica L’ astroglia ha varie funzioni tra cui la rimozione di detriti cellulari ed il mantenimento delle conc. interstiziali di pH e K+ - L’ oligodendroglia nel sistema nervoso centrale forma la mielina: una guaina lipidica a molti strati, “isolante” per l’ assone - Lo stesso ruolo nel sistema nervoso periferico e’ svolto dalle cellule di Schwann (1 sola cellula per assone).18 9 Assoni mielinici Conduzione saltatoria 19 SINAPSI ELETTRICHE - assone soma - assone dendrite - dendrite dendrite - soma soma Scambio di -Ioni - secondi messaggeri - saccarosio - oligopeptidi - Flusso passivo di ioni in seguito a pot. d’ azione pre-sinaptico (bidirezionale) - Trasmissione rapida - Sincronizzazione attivita’ elettrica fra popolazioni di cellule 20 10 SINAPSI CHIMICHE - assone assone - assone soma - assone assone - Trasduzione chimica del segnale presinaptico (potenziale di azione) - Flusso di informazione unidirezionale - Integrazione spaziale e temporale dei segnali presinaptici vescicole sinaptiche fessura sinaptica 21 × 125000 Trasmissione sinaptica del potenziale d’ azione - assone assone - assone soma - assone assone 1) Arrivo segnale elettrico (pot. azione pre-sinaptico) 2) Rilascio trasmettitore specifico 3) Interazione con recettore specifico del neurone postsinaptico 4) Trasduzione segnale mediante catena di eventi successivi depolarizzazione polarizzazione 5) CODICE di TRASDUZIONE eccitazione inibizione Integrazione spaziale e temporale 22 11 Rilascio del neurotrasmettitore - Ruolo importante dei canali del Ca2+ voltaggio-dipendenti - Ogni vescicola sinaptica libera una quantita’ fissa (quanto) di trasmettitore - [Ca2+] intracellulare determina il n. di vescicole che si fondono con la membrana (che dipende quindi anche dalla freq. dei potenziali d’ azione) 23 Sommazione temporale SOMMAZIONE DI EPSP (Excitatory Post-Synaptic Potential) Sommazione spaziale 24 12 Neuropeptidi e Neurotrasmettitori a basso peso molecolare Possibile identificazione di un neurotrasmettitore 1) La sostanza deve essere presente nel neurone presinaptico… 2) … deve essere liberata per depolarizzazione presinaptica in modo Ca2+ dipendente… 3) … e la cellula postsinaptica deve avere recettori per la sostanza Neurotrasmettitori a basso peso molecolare (10) Neuropeptidi (piu’ di 100) Somatostatina Vasopressina Ossitocina β-endorfina Angiotensina 25 Neurotrasmettitori e recettori: il codice di trasduzione Neurotrasmettitore Recettore Conduttanza Potenziale post sinaptico Glutammato Cainato >g(Na) g(K) EPSP Quisqualato >g(Na) g(K) EPSP NMDA >g(Ca) EPSP Nicotinico >g(Na) g(K) EPSP Muscarinico M1 <g(K) EPSP IP3 e DAG Muscarinico M2 >g(K) IPSP AMPc 5HT-1A,1B >g(K) IPSP AMPc 5HT-1C,1D >g(Cl) IPSP IP3 5HT-2 <g(K) EPSP IP3 5HT-3 >g(Na) g(K) EPSP GABA-A >g(Cl) IPSP GABA-B >g(K) Acetilcolina Serotonina GABA Dopamina Noradrenalina 2ndo messaggero IPSP AMPc? D-1 EPSP? AMPc D-2 IPSP AMPc IPSP(SNC) Contrazione (SNP) IP3,DAG Alfa-1 >g(K) Alfa-2 <g(Ca) AMPc Beta-1 Accelerazione cardiaca AMPc Beta-2 Rilasciamento (SNP) AMPc 26 13 acetilcolina (Ach) / recettore nicotinico Presente nel SNC e SNP (trasm tra nervi e muscoli) - il recettore nicotinico (canale attivato chimicamente dall’ Ach) permette sia la fuoriuscita di K+ che l’ ingresso di Na’, predominante. Il neurone postsinaptico si depolarizza - il recettore non e’ sensibile al voltaggio. Dopo un certo tempo la concentrazione di Ach diminuisce (Ach Ch, acetilcolinesterasi) ed il canale si richiude - la Ch viene riassunta (ricaptazione) dal neurone presinaptico e riciclata 27 Partecipazione cellule gliali alla ricaptazione • Coppia neurotrasm/recettore: Glutammato / recettori cainato, quisqualato e NMDA • Le cellule gliali riabbassano la concentrazione di glutammato convertendolo in glutammina 28 14 Circuiti neurali Esempio: sistema sensoriale 29 15