Il mercato del lavoro e la questione giovani I temi 1 – Il mercato del lavoro italiano 2 – La questione generazionale 3 – Il target giovani Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL IL MERCATO DEL LAVORO Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Il tasso di occupazione Andamento del tasso di occupazione. Anni 1993 - 2010 Fonte: elaborazioni Staff SSRMdL di Italia Lavoro su dati Istat, Rilevazione Forze Lavoro Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Il tasso di disoccupazione Andamento del tasso di disoccupazione. Anni 1993 - 2010 Fonte: elaborazioni Staff SSRMdL di Italia Lavoro su dati Istat, Rilevazione Forze Lavoro Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Occupati per tipologia Occupati per tipologia di orario, posizione e carattere dell’occupazione (valori assoluti e incidenza percentuale sul totale degli occupati). Anni 2004-2010 Fonte: elaborazioni Staff SSRMdL di Italia Lavoro su dati Istat, Rilevazione Forze Lavoro Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Occupati per tipologia Variazione tendenziale del numero di occupati per tipologia di orario, posizione e carattere dell’occupazione (valori percentuali). Anni 2004-2010 Posizione professionale, carattere dell'occupazione e tipologia di orario 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Totale 0,7 1,9 1,0 0,8 -1,6 -0,7 a tempo pieno 0,5 1,4 0,6 0,0 -1,6 -1,6 a tempo parziale 1,9 5,4 3,6 5,8 -1,9 4,8 Dipendenti 2,6 2,3 1,5 1,6 -1,0 -1,0 Permanenti 2,1 1,3 1,4 1,5 0,0 -1,3 A termine 6,2 9,7 2,1 2,4 -7,3 1,4 Indipendenti -4,1 0,7 -0,3 -1,6 -3,5 0,2 di cui Collaboratori -8,1 8,8 -1,4 -5,2 -15,0 1,1 Fonte: elaborazioni Staff SSRMdL di Italia Lavoro su dati Istat, Rilevazione Forze Lavoro Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Il lavoro non standard Dipendenti a termine + Collaboratori (valori assoluti in migliaia e incidenza percentuale sul totale degli occupati). Anni 2004 - 2010 Fonte: elaborazioni Staff SSRMdL di Italia Lavoro su dati Istat, Rilevazione Forze Lavoro Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Il lavoro non standard Incidenza percentuale degli occupati dipendenti a termine sul totale degli occupati dipendenti. Anni 1993 - 2010 Fonte: elaborazioni Staff SSRMdL di Italia Lavoro su dati Istat, Rilevazione Forze Lavoro Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL La variazione dell’occupazione Occupati per tipologia di lavoro. Contributi percentuali alla variazione tendenziale dell’occupazione. I trim. 2009-IV trim. 2010* * I Dipendenti permanenti a tempo pieno e Autonomi a tempo pieno rappresentano i cosiddetti “occupati standard”; gli Occupati parzialmente standard comprendono gli occupati dipendenti part-time e gli autonomi part-time; gli Occupati atipici gli occupati dipendenti a tempo determinato, i collaboratori e i prestatori d’opera (Rapporto annuale Istat 2011). Fonte: elaborazioni Staff SSRMdL di Italia Lavoro su dati Istat, Rilevazione Forze Lavoro Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL La variazione dell’occupazione Occupati per tipologia di lavoro e genere. Contributi percentuali alla variazione tendenziale dell’occupazione. I trim. 2009-IV trim. 2010 Fonte: elaborazioni Staff SSRMdL di Italia Lavoro su dati Istat, Rilevazione Forze Lavoro Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL La variazione dell’occupazione Occupati per tipologia di lavoro. Variazione tendenziale assoluta dell’occupazione. I trim. 2009-IV trim. 2010 Tipologia di lavoro 2009 2010 I II III IV I II III IV Dip. permanenti a tempo pieno 163.596 23.406 -87.956 -229.192 -285.870 -282.985 -349.432 -223.395 Autonomi a tempo pieno -107.499 -104.010 -139.907 -75.093 -57.554 21.158 45.028 -53.463 284 -4.385 -18.236 20.419 117.313 62.446 69.693 189.232 Occupati atipici -260.601 -294.650 -261.310 -143.654 18.287 4.640 13.100 101.145 Totale -204.219 -379.639 -507.408 -427.519 -207.825 -194.741 -221.611 13.519 Occupati parzialmente standard Fonte: elaborazioni Staff SSRMdL di Italia Lavoro su dati Istat, Rilevazione Forze Lavoro Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Rapporti di lavoro attivati (Comunicazioni Obbligatorie) Rapporti di lavoro attivati per tipologia di contratto, sesso e ripartizione geografica (a) dei lavoratori interessati - Anno 2009 e 1° semestre 2010 (valori assoluti) TIPOLOGIA DI CONTRATTO Tempo Indeterminato Tempo Determinato Apprendistato Contratti di Collaborazione Altro (c) Totale Anno 2009 1° semestre 2010 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale 1.089.996 933.203 2.023.199 559.834 403.313 963.147 3.047.996 3.132.175 6.180.171 1.683.466 1.633.658 3.317.124 162.691 124.046 286.737 89.399 65.687 155.086 332.191 448.407 780.598 192.044 254.553 446.597 53.562 4.686.436 43.432 4.681.263 96.994 9.367.699 44.736 2.569.479 30.166 2.387.377 74.902 4.956.856 Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Sistema informativo delle Comunicazioni Obbligatorie Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Rapporti di lavoro Cessati (Comunicazioni Obbligatorie) Anno 2009 TIPOLOGIA DI CONTRATTO 1° semestre 2010 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Tempo Indeterminato 1.286.996 817.019 2.104.015 581.364 369.247 950.611 Tempo Determinato 2.893.851 3.008.056 5.901.907 1.184.355 1.366.437 2.550.792 Contratti di Collaborazione 317.622 429.151 746.773 148.981 218.666 367.647 Apprendistato 151.567 111.531 263.098 60.210 44.983 105.193 48.801 36.385 85.186 39.346 25.181 64.527 4.698.837 4.402.142 9.100.979 2.014.256 2.024.514 4.038.770 Altro (c) Totale Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Sistema informativo delle Comunicazioni Obbligatorie Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL LA QUESTIONE GENERAZIONALE Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL La questione generazionale Tasso di attività Tasso di occupazione Periodo 15-64 anni 2008 I Trimestre II Trimestre III Trimestre IV Trimestre 2009 I Trimestre II Trimestre III Trimestre IV Trimestre 2010 I Trimestre II Trimestre III Trimestre IV Trimestre 2011 I Trimestre 62,8 15-24 anni 15-64 anni Maschi e Femmine 30,8 58,3 Tasso di disoccupazione 15-24 anni Totale 15-24 anni 24,2 7,1 21,3 63,5 62,8 63,0 62,4 62,6 31,6 31,2 30,1 29,4 28,6 59,2 59,0 58,5 57,4 57,9 25,2 25,1 22,9 21,7 21,7 6,7 6,1 7,1 7,9 7,3 20,4 19,5 23,9 26,3 24,0 62,1 62,5 62,4 62,5 29,1 29,2 29,1 28,4 57,5 57,1 56,6 57,2 22,3 21,0 20,7 20,5 7,3 8,6 9,1 8,3 23,5 27,9 28,8 27,9 61,4 62,5 62,2 27,2 28,9 27,9 56,7 57,0 56,8 20,5 20,3 19,6 7,6 8,7 8,6 24,7 29,8 29,6 Fonte: Istat, Rilevazione Forze Lavoro Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Percentuale di contratti temporanei sul totale dei contratti (Media 2005-2008) in alcuni paesi UE Paesi /Età 20 anni 25 anni 30 anni 35 anni Totale (15-64) DE 68 24 15 8 15 ES 71 49 35 30 32 FR 61 27 15 10 14 IT 51 27 15 11 13 UK 12 8 5 5 6 UE-27 47 25 16 11 14 Fonte:CE Employment 2010- Elaborazione microdati EU LFS di DG EMPL Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Percentuale di giovani tra i 15 ed i 24 anni non in istruzione al lavoro o in formazione (NEET) in alcuni paesi UE. Anno 2007 Condizione professionale Livello di istruzione Sesso Paese Femmine Maschi Basso Medio Alto Inattivi Disoccupati Totale DE 9,7 9,5 9,2 10,2 10,1 5,3 4,3 9,6 ES 13,8 10,5 15,7 7,7 8,3 6,8 5,3 12,1 FR 10,6 9,8 11,6 10 6,4 4,4 5,8 10,2 IT 17,2 15,1 15,7 17,1 11,2 10,9 5,3 16,2 UK 14,7 11 24,3 11,3 7,6 7,3 5,5 12,8 Fonte: elaborazioni Staff SSRMdL di Italia Lavoro su dati Istat, Rilevazione Forze Lavoro Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Lavoratori attivati per età Anno 2009 CLASSE DI ETA' Lavoratori attivati fino a 24 1° semestre 2010 Numero medio Rapporti di attivazioni per lavoro attivati lavoratore Lavoratori Attivati Numero medio Rapporti di attivazioni per lavoro attivati lavoratore 1.056.515 1.596.283 1,51 581.351 774.386 1,33 25-34 1.754.311 2.886.438 1,65 1.049.327 1.510.755 1,44 35-54 2.462.739 4.136.941 1,68 1.493.083 2.242.936 1,50 487.356 748.037 312.125 428.779 1,37 5.760.921 9.367.699 1,63 3.435.886 4.956.856 1,44 55 e oltre Totale 1,53 Fonte: elaborazioni Staff SSRMdL di Italia Lavoro su dati Istat, Rilevazione Forze Lavoro Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Lavoratori cessati per età Anno 2009 1° semestre 2010 Numero medio di CLASSE DI ETA' rapporti di Lavoratori lavoro interessati da almeno una Rapporti di cessati per cessazione lavoro cessati lavoratore fino a 24 Numero medio di Lavoratori rapporti di interessati da almeno Rapporti di lavoro cessati per una lavoro lavoratore cessazione cessati 929.356 1.410.738 1,52 375.781 529.639 1,41 25-34 1.680.247 2.724.134 1,62 848.905 1.252.015 1,47 35-54 2.456.020 4.039.655 1,64 1.196.743 1.868.245 1,56 674.309 926.452 1,37 291.399 388.871 1,33 5.739.932 9.100.979 1,59 2.712.828 4.038.770 1,49 55 e oltre Totale Fonte: elaborazioni Staff SSRMdL di Italia Lavoro su dati Istat, Rilevazione Forze Lavoro Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL GIOVANI GENERAZIONI AL LAVORO IL TARGET GIOVANI Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Una analisi del target Analisi => Rappresentare il processo di transizione dei giovani dalla scuola alla vita adulta e professionale Obiettivo => fornire indicazioni sui potenziali target sociali (ossia sulle diverse tipologie di giovani), verso cui orientare misure, programmi di azione e più in generale interventi di politica attiva e passiva finalizzate ad aumentare l’ occupabilità e l’occupazione delle giovani generazioni. Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Le Transizioni : 14 milioni di persone in movimento La prima fase di transizione interessa i giovani dai 15 ai 25 anni per i quali si realizza il primo contatto reale con il mercato del lavoro che si traduce in uno o più periodi di formazione on the job (tirocinio, apprendistato contratti di collaborazione e a progetto) (6 Milioni ) La seconda fase interessa una classe di età che va dai 25 ai 29 anni, dove la formazione on the job dovrebbe essere in parte già avvenuta e si pone il problema di un consolidamento della posizione professionale del giovane. (3,6 Milioni ) La terza ed ultima fase interessa la classe di età tra 30 e 34 anni, dove la possibilità di poter contare su un lavoro autonomo o dipendente significa completare la transizione alla vita adulta, ossia alla costituzione di un nuovo nucleo familiare autosufficiente ed autonomo dalla famiglia di origine (4,3 Milioni ) Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Gli squilibri rispetto alla realtà europea Meno giovani. Minori livelli di istruzione. Maggiore disoccupazione intellettuale. Maggiori tassi d’inattività Alta percentuale di scoraggiati. Forte presenza di giovani lavoratori stranieri Prevalenza dei canali amicali e familiari per la transizione al lavoro. Meno servizi per il lavoro. Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Gli squilibri territoriali : SUD vs NORD Più giovani al sud. Minori livelli di istruzione. Meno occupati giovani Maggiore inattività. Maggiore scoraggiamento. Minori esperienze di lavoro Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Gli squilibri funzionali Un sistema di istruzione ad alta dispersione. Un sistema di servizi al lavoro poco efficiente La lontananza dal lavoro. Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Cinque fattori discriminanti 1. L’autonomia personale. Il primo fattore, che spiega la quota maggiore di variabilità dei comportamenti giovanili (14%) è il grado di autonomia dalla famiglia di origine. 2. I livelli di qualificazione. Il secondo asse fattoriale, che spiega il 9 % della variabilità, fornisce un secondo importante criterio di lettura della realtà giovanile e cioè il grado di qualificazione raggiunta. Tale dimensione non va confusa con il livello di istruzione. Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Cinque fattori discriminanti 3. Le pari opportunità. La terza dimensione che attraversa la realtà giovanile (e che spiega circa l’ 8,5% della variabilità complessiva) è quella relativa alle pari opportunità in relazione alla condizione di genere. 4. La partecipazione al lavoro. Il quarto asse fattoriale a cui si deve un contributo informativo pari al 6,5% rappresenta il grado di partecipazione al lavoro. Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Cinque fattori discriminanti 5. La domanda di servizi . Il quinto ed ultimo asse fattoriale (6% della variabilità spiegata) descrive il rapporto tra i giovani ed i servizi di collocamento e orientamento discriminando tra una domanda ed un uso dei servizi per il lavoro pubblici e privati ed invece all’ opposto una atteggiamento di sostanziale indifferenza. Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Cluster 1 - Giovani adulti Giovani Adulti. Il primo gruppo, che include circa il 20,5% della popolazione giovanile tra il 15 ed i 34 anni (2,86 milioni di giovani) è composto dai giovani che hanno completato il percorso di transizione professionale e sociale: il cluster è infatti costituito prevalentemente da giovani tra i 25 ed i 34 anni, occupati (75%) o non occupati (25%) che hanno costituito un proprio nucleo familiare. Una quota pari a circa un terzo, la precarietà del lavoro o il non lavoro di un coniuge costituisce un fattore di notevole disagio. Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Cluster 2 – Disoccupati Esperti Giovani disoccupati esperti. La seconda tipologia è costituita invece dai giovani disoccupati esperti ossia da coloro che la crisi ha costretto ad uscire ed a rientrare nel mercato. Il 97% dei giovani disoccupati con precedenti esperienze di lavoro rientra in questa tipologia che rappresenta il 3,4% del totale per 467 di persone. Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Cluster 3 Giovani in transizione professionale Giovani in transizione professionale. La terza tipologia è invece rappresentata da quei giovani che hanno già avviato la transizione professionale. Non sono disoccupati ma è forte la presenza di lavoratori intermittenti e con contratti a tempo determinato. Complessivamente il gruppo rappresenta l’ 8,4% della platea giovanile per 1,18 milioni di giovani. Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Cluster 4 - Giovani in transizione sociale Giovani in transizione sociale sono circa 554 mila giovani tra i 25 ed i 34 anni che non hanno ancora avviato la transizione dalla famiglia di origine con la costituzione di un nucleo familiare autonomo. Sono quelli che per età dovrebbero essere già indipendenti ma che ancora risiedono nel nucleo familiare. Nel gruppo gli occupati (prevalentemente dipendenti a termine) sono circa 290 mila mentre 115 mila risultano inattivi ( non disponibili a lavorare e non più studenti). Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Cluster 5 – Giovani disoccupati Scoraggiati Giovani disoccupati scoraggiati la quinta tipologia che rappresenta circa il 5% della platea giovanile (700 mila ) è costituita quasi totalmente da disoccupati ed inoccupati scoraggiati. Si tratta di giovani di età compresa tra i 20 ed i 34 anni accumunati da una difficile rapporto con il mercato del lavoro ed anche con i servizi. Anche in questo caso abbiamo a che fare con una target primario delle politiche attive del lavoro. Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Cluster 6 Giovani lavoratori in formazione Giovani lavoratori in formazione. Il sesto gruppo è composto da circa 3,1 milioni di giovani di cui un quota significativa è occupata (2,3 milioni). Una parte è ancora in formazione ma l’ attività formativa è comunque legata allo svolgimento saltuario di attività professionali. Il gruppo rappresenta quindi quella quota dell’ universo giovanile che lavora e che spesso (70% dei casi) ha un contratto a causa mista (apprendistato) o a progetto o comunque a tempo determinato. E’ all’ interno di questo gruppo che si manifestano le condizioni sociali e professionali più disagiate Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Cluster 7 - Giovani in formazione superiore Giovani in formazione superiore Il settimo gruppo è composto essenzialmente da giovani diplomati e laureati impegnati negli studi universitari o nella formazione superiore. Complessivamente si tratta di circa 2,3 milioni di persone (il 17 % del totale) che includono quindi anche coloro che studiano e lavorano o che sono impegnati in attività formative di livello professionalizzante o post secondario Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Cluster 8 - Giovani in formazione di base Giovani in formazione di base: L’ultimo gruppo, composto da 2,7 milioni di giovani è costituito in larghissima misura dagli studenti del ciclo secondario superiore (di età compresa tra 15 ed i 19 anni) e che ovviamente ancora non ha avviato la ricerca di un lavoro. Si tratta di un target privilegiato per incentivare gli studi in discipline scientifiche o tecniche poiché ancora non è stata compiuta la scelta degli studi superiori Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL CLUSTERS Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL CLUSTER per ETA’ Tabella 12 - Gruppi per Età. Valori percentuali sul totale del gruppo. Gruppi tipologici 1 2 3 4 5 Giovani Adulti Giovani disoccupati esperti Giovani in transizione professionale Giovani in transizione sociale Giovani disoccupati scoraggiati Età 15 - 19 anni Età 20 - 24 anni Età 25 - 29 anni Età 30 - 34 anni Totale Giovani 0,10 2,40 15,49 51,78 20,6 0,60 4,02 4,39 3,92 3,4 0,91 6,39 13,45 11,10 8,5 1,59 4,29 4,83 4,70 4,0 3,07 6,86 5,78 4,48 5,0 6 Giovani lavoratori in formazione 1,32 5,25 53,69 21,19 21,6 7 Giovani in formazione superiore 2,25 70,71 1,35 1,94 17,2 8 Giovani in formazione di base 90,16 0,09 1,01 0,89 19,8 100,00 100,00 100,00 100,00 100,0 2.974.305 3.106.029 3.536.241 4.329.914 13.946.489 Totale Fonte: : Elaborazioni di IL su microdati della rilevazione continua delle forze d lavoro – Istat Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Cluster per titolo di studio Tabella 13 - Gruppi per livello del titolo di studio Valori Assoluti e percentuali sul totale e nel gruppo- Gruppo / Livello di istruzione Licenza Media Diploma Laurea e oltre Totale Gruppi 1 Giovani Adulti 18,22 22,30 21,71 20,6 2 Giovani disoccupati esperti 3,31 3,55 2,78 3,4 3 Giovani in transizione professionale 9,05 8,72 5,79 8,5 4 Giovani in transizione sociale 2,87 4,67 5,00 4,0 5 Giovani disoccupati scoraggiati 5,64 4,81 3,95 5,0 6 Giovani lavoratori in formazione 8,85 22,31 59,82 21,6 7 Giovani in formazione superiore 7,74 30,02 0,93 17,2 8 Giovani in formazione di base 44,32 3,63 0,00 19,8 Totale 100,00 100,00 100,00 100,0 Totale V.A 5.695.625 6.454.743 1.796.121 13.946.489 Fonte: : Elaborazioni di IL su microdati della rilevazione continua delle forze d lavoro – Istat Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Cluster per condizione professionale Tabella 14- Valori percentuali - Gruppi per condizione professionale Giovani Adulti Giovani disoccupati esperti Giovani in transizione professionale Giovani in transizione sociale Giovani disoccupati scoraggiati Giovani lavoratori in formazione Giovani in formazione superiore Giovani in formazione di base Totale % Occupati Persone in cerca, con precedenti esperienze, Persone in cerca, senza precedenti esperienze 32,1 5,4 7,9 0,0 68,9 13,9 Inattivi in cercano ma non disponibili Inattivi cercano non attivamente ma disponibili Inattivi non cercano e non disponibili 14,6 0,4 10,8 23,4 0,0 14,0 0,0 0,0 0,1 3,1 4,3 6,0 1,0 3,4 8,5 4,4 2,9 5,7 6,6 8,2 2,4 7,2 0,0 5,1 0,0 17,9 90,4 0,0 0,0 34,6 6,6 13,8 15,4 0,0 10,2 19,9 13,6 6,7 57,5 17,6 0,0 21,1 27,7 1,3 1,3 10,7 7,8 0,0 52,1 13,2 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 6.624.295 640.219 434.482 175.718 705.604 4.863.200 502.971 Totale Valore Assoluto Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Inattivi non cercano ma disponibili CLUSTER per tipo di occupazione Tabella15- Occupati per gruppo. Valori % sul totale del Gruppo Numerosità Autonomo Collaboratore Dipendente Totale Occupati Giovani Adulti 20,6 35,1 22,0 31,9 32,1 Giovani disoccupati esperti 3,4 0,0 0,0 0,0 0,0 Giovani in transizione professionale 8,5 14,1 9,1 14,0 13,9 Giovani in transizione sociale 4,0 4,5 5,1 4,3 4,4 Giovani disoccupati scoraggiati 5,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Giovani lavoratori in formazione 21,6 37,3 46,4 33,7 34,6 Giovani in formazione superiore 17,2 8,3 15,9 14,7 13,6 Giovani in formazione di base 19,8 0,8 1,4 1,5 1,3 Totale % 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Totale VA 13.946.489,0 1.101.725 195.242 5.327.328 6.624.295 Occupati dipendenti per gruppo Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL CLUSTER per tipo di occupazione dipendente Tabella 16 Occupati dipendenti per gruppo. Valori % sul totale del Gruppo I giovani occupati dipendenti Giovani Adulti Giovani disoccupati esperti Giovani in transizione professionale Giovani in transizione sociale Giovani disoccupati scoraggiati Giovani lavoratori in formazione Giovani in formazione superiore Giovani in formazione di base totale Numerosità Gruppo Occupato dipendente a tempo determinato Occupato dipendente a tempo indeterminato Occupati Dipendenti 20,6 20,8 35,3 31,9 3,4 0,0 0,0 0,0 8,5 11,8 14,7 14,0 4,0 4,7 4,2 4,3 5,0 0,0 0,0 0,0 21,6 32,2 34,1 33,7 17,2 26,7 11,0 14,7 19,8 3,5 0,8 1,5 100,0 100,0 100,0 100,0 13.946.493 1.255.084 4.072.243 5.327.328 Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL CLUSTER e REGIONI Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL CLUSTER e REGIONI Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL CLUSTER e REGIONI Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL CLUSTER per POLITICA DEL LAVORO Misure di Politiche del lavoro Gruppi Incentivi all'assunzione e sostegni al reddito Formazione professionale Denominazione V. % Formazione in aula Formazione nel posto di lavoro 1 Giovani adulti 20,57 2 Giovani disoccupati Esperti 3,35 3 Giovani in transizione professionale 8,48 Formazione continua 4 Giovani in transizione sociale 3,98 Formazione continua 5 Giovani disoccupati scoraggiati 5,04 Formazione professionale Lunga 6 Giovani lavoratori in formazione 21,64 Formazione professionale breve 7 Giovani in formazione superiore 17,17 Formazione professionale breve 8 Giovani in formazione di base 19,77 Formazione professionale Lunga Formazione alternata Supporto ai contratti a causa mista (apprendistato e d'inserimento) Incentivi all'assunzione Incentivi per il mantenimento del posto di lavoro Incentivi all’ assunzione delle donne inattive Formazione continua Formazione professionale breve Apprendistato Incentivi all’ assunzione Politiche sociali a sostegno della transizione Misure per la conciliazione lavoro Famiglia Sostegni al reddito per i disoccupati e sospesi Incentivi per lo start-up di imprese Incentivi per lo start-up di imprese Apprendistato di primo livello Incentivi all’assunzione Tirocini Apprendistato Sostegni al reddito per i disoccupati e sospesi Tirocini Formazione in alternanza Ultimi anni università Apprendistato di terzo livello Tirocini Formazione in alternanza ultimo anno secondarie Apprendistato di secondo livello Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL Politiche abitative Incentivi per lo start-up di imprese Misure per la conciliazione lavoro Famiglia Incentivi all’assunzione Sostegni al reddito per i disoccupati e sospesi Formazione continua Incentivi per lo startup di imprese Politiche abitative Incentivi per lo start-up di imprese Il mercato del lavoro e la questione giovani Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato del Lavoro - SSRMdL